Master Marzo Padova 2015

download Master Marzo Padova 2015

If you can't read please download the document

description

bioetica

Transcript of Master Marzo Padova 2015

Master marzo Padova 2015

Approcci e metodologie della consulenza bioetica, Renzo Pegoraro.Metodologie di un caso clinico, quale percorso fare per una valutazione etica. Come offrireuna valutazione di tipo etico. Bioetica teorica, clinica, regolamenti e leggi, culturale.Bioetica clinica D. Roy.Metodologia dellanalisi etica dei casi clinici, protocollo della fondazione Lanza.Diego Gracia, Madrid.Prima operazione, Raccogliere idati clinici: quali sono, nel caso in questione, i dati clinici relativi alla diagnosi e alla prognosi? esistono alternative da un punto de vista medico-assistenziale? Ci sono condizioni che, a prescindere dalle indicazioni strettamente medico-assistenziali, orientano di fatto la scelta verso un intervento pi che un altro? Sono condizioni legate a esigenze di organizzazioni del lavoro? A scarsit di risorse economiche?

Seconda operazione, individuare la responsabilit, quali sono le responsabilit specifiche degli operatori professionali coinvolti nella gestione del caso? Il paziente stato adeguatamente informato? Ci sono motivi per ritenere giustificata una qualche incompletezza nellinformazione e nellassunzione di responsabilit? Il paziente statomesso in grado di valutare vantaggi e svantaggi che le eventuali alternative comportano? E stato, inoltre, messo in grado de conoscere le indicazioni che possono favorire lesito positivo del trattamento proposto? Quali sono le responsabilit dei familiari? In particolare: ci sono motivi per ritenere rilevanti il loro consenso? Per ritenerlo obbligatorio? Per ritenerlo, al contrario poco attendibile? Lintervento proposto comporta conseguenze che non possono essere ragionevolmente assunte dai soli familiari: su quali supporti sociali pu contare la famiglia? A chi compete lobbligo di promuovere una concreta attivazione? (quoad vitam, per ci che riguarda la vita, espressione usata nella formulazione di prognosi mediche, che fa riferimento alla sola sopravvivenza, senza pronunciarsi in merito al riacquisito della salute o a un recupero funzionale).

Terza operazione, indicare i problemi etici, indicare i problemi specificamente etici che il caso presenta. Si solito i problemi etici che un caso clinico solleva sono molti. Occorre identificarli uno ad uno in maniera tale che nella discussione si evitino equivoci e confusione.Un approccio analitico

Valutare le soluzioni alternative e decidere, formulare la valutazione etica. In relazione al problema etico pi importante, quali sono le soluzioni proposte? Su quali ragioni rispettivamente si basano? Soluzioni ragioni. Qual e nel caso in questioni la decisione che promuove la realizzazioni dei valori in gioco al pi alto livello possibile? Riferimento ai principi (decisione corretta). Riferimento allesperienza (decisione effettivamente corretta).

Formulare una direttiva per casi simili, ricavare indicazioni che aiutino la gestioni di casi simili nellurgenza con cui nella pratica clinica si presentano. E possibile ricondurre tutto il caso ad un unico e pi generale.

AmiantoLorenzo BiaggiLesperienza morale e il giudizio etico, rivista etica per le professioni.Giudizio etico: un problema rilevante nella categoria culturale. Oggi un conflitto con i giudizi. Si deve raggiungere un schema per mettere in ordine questo giudizio.Cosa il giudizio etico?Legato al ambito legale, a qualcosa o qualche decisione chiara, data. Com esprimere un parere;

Discernimento, il rapporto tra il desiderio (desse del bene)e la riflessione (come posse arrivare a questo desiderio);

sempre un evento comunitario, la filosofia pratica, ragionamento de Taylor (fonti morali) e Makintair. Il giudizio non individualstico comunitario. En ogni caso il giudizio etico porta lacomunit di vita alla quale appartengo.

Il dono del consiglio. P. Ricoeur il giudizio medico. (2006) nel campo medico bisognerebbe pensare come nelle cellule del consiglio.

I problemi del giudizio.Nella cultura della individualit, nel invaditi la individualit e la liberta del altro. Entra in una imponderabilit del giudizio. Nella medicina se pu fuggire alla imponderabilit per via del discorso tecnico, la quale aiuta alla oggettivit.Un malato fino a che punto pu essere considerato autonomo. Comeuscire di questo problema. 1. La prospettiva di Taylor: esplicitare le fonti morale dei soggetti. Il uso della tecnica presuppone una certa idea del uomo e delle valutazioni, chiamati forti, i quali sono impliciti, non esplicitati. In questi si trova hesono pi accordi nelle questioni primarie.La proposto de George Wolls, consenso per intersezione. Identificare nostra specificit e la diversificata, quello che c in mezzo qualcosa di universale: antropologici, morale, diritti umani, etc.Elementi del giudizio:Giudizio prudenziale: quello che fa appello alla saggezza, derivata della esperienza e una riflessione della esperienza. E duttile, non relativa. Fa un ponte tra i principi e la applicazione a i casi particolare.

Deontologico: ci sono le norme, leggi, codici professionali, etc. nei quali i professionista e il utenti e coinvolto, ma pi il professionista.

Riflessivo: luomo pu soltanto riflettere su quello che fa. Questo giudizio ci porta al bene, quelle la visione del bene, delluomo. Questo passaggio rimane non affrontato, mentre che questo aiuterebbe a rendere pi meno le differenze.

Non ci sono antropologie diverse ma differente approcci a beni morali. Ricuperare i beni morali universali: la comunit.Singer le funzioni delluomo. Come tu capisce luomo secondo le sue funzioni? Fare una riflessione di secondo gratto. Solo luomo e un animale interpretante autointerpretante. Un argomento trascendentale. Clifoor gler, interpretazione de. Anche i funzionalista hanno come fonte della moralita la dignit delluomo. Dobbiamo capire come capire la dignit delluomo. un argomento trascendentale di secondo gratto.Le fonte della morale: dignit, interiorit, rispetto, autonomia o la libert. Anche quello che propone laborto parte di questa declinazione fondamentale. Il problema che anche con queste fonti, non siamo portato di armonizzare a livello deontologico e prudenziale. Marchal salins, un grosso sbaglio. EluterraNemici del giudizio etico: UniversaliPrincipialismo, un giudizio etico che rafferma i principi, ma come devono funzionare nella vita etica. Giudizio e creare un ponte tra i principi e la vita. Aristotele.Oggettivismo, figlio de Descartes. Esiste una oggettivit indipendente alla elaborazione e determina che cosa va fato.La tecnica che sa che cosa si deve fare. La razionalit strumentale, una forma di totalitarismo. Nessuno mete in discussione quello che dice un tecnico. Emotivissimo: io sento provo questo e questo il mio giudizio. Il sentire determina il mio giudizio. Non c spaccio a una altra opzione.AntropologiciIl nemico del giudizio etico e tutto e subito. Questo un grosso problema nel giudizio etico.Un giudizio etico che deva gratificarsi, principio della gratificazione. Quello che vivo e bene nella misura che me gratifica.Nella formulazione del giudizio etico c bisogno di argomentare. La ragione pratica, la capita di argomentare. Non per profitto, Marta Nussbaum, 10 capacitazioni per non imparare a argomentare.La caratteristiche del consiglio. Ilconsiglio metta insieme due significati cum sigliere, sentarsi insieme e in silenzio. E lo spazio di un apprendimento cooperativo. Questo ha una valenza morale.Legere, articolo di autonomia nella rivista

Aspetti etici nella governante in sanitresponsabilit dei vari attoriMarted 17 marzoAntonellaCecilia tomiattiNel ambito della sanit si lavora in vista de un diritto della salute individuale e collettivo, ma non nel interesse economico. La dimensione corporea della legge medica della Italia. Legge 833/78 (istituzione SSN).Lidea della riforma che il denaro devi aiutare il paziente. Decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502. Le aziende sanitarie sono imprese etiche nel senso che hanno come finalit la tutela di un diritto (non hannoscopo di lucro).Valter Giantin clinica geriatrica, universit di Padova. La responsabilit del ambito sanitario.Nella geriatria la difficolt di umanizzare la salute. La geriatria come paradosso

Mercoled la unione tra salute pubblica pazientevs assistiti, individu vs popolazione, paternalismo vs autonomia. La salute pubblica a un doppi aspetti individuale e collettivo. La sostanzia della salute pubblica e la relazione.PromozioneCarta di Ottawa (1986) definisce la promozione della salute come the process of enablingUtilit, cosa la utilit, coinvolgere la collettivit;

La conoscenza dei danni del atto facto;

I costi

Coercizione e stigma

OrganizzazioneInsieme di processi, funzioni e strutture, poste in essere e coordinate per raggiungere obiettivi specifici.Un sistema organizzativo dato da:

risorse

assetto organizzativoorganigramma ruoli e relazioni

meccanismo operativi regole

cultura

leadership

ambiente esterno

risultati

governo eticodellorganizzazione

Organizzazione salute pubblica