Master in Gestione Ambientale · PDF fileAnno Accademico 2017/2018 Con il patrocinio di...

7

Click here to load reader

Transcript of Master in Gestione Ambientale · PDF fileAnno Accademico 2017/2018 Con il patrocinio di...

Page 1: Master in Gestione Ambientale · PDF fileAnno Accademico 2017/2018 Con il patrocinio di Strategic Environmental Management Gestione Ambientale Strategica Master in Direttore del master

Anno Accademico 2017/2018Con il patrocinio di

StrategicEnvironmental

Management

GestioneAmbientale

Strategica

Master in

Direttore del masterProfessor Antonio ScipioniTermine domande di ammissione: 19 settembre 2017www.cesqa.eu

Page 2: Master in Gestione Ambientale · PDF fileAnno Accademico 2017/2018 Con il patrocinio di Strategic Environmental Management Gestione Ambientale Strategica Master in Direttore del master

Gestione Ambientale StrategicaStrategic Environmental Management

Master in

Presentazione

Questa quindicesima edizione del Master inGestione Ambientale Strategica avrà inizio anovembre 2017.

Si tratta di un master ormai storico nella for-mazione postuniversitaria del settore ambien-tale, che nasce dall’esperienza di CESQA, ilCentro Studi Qualità Ambiente istituito dalProfessor Antonio Scipioni del Dipartimentodi Ingegneria Industriale dell’Università di Pa-dova.

Il master approfondisce i più attuali temi di in-teresse ambientale, dal Climate Change al LifeCycle Management, dalla Carbon Footprintalla Water Footprint, dall’auditing ambientale,all’energy management. L’obiettivo è quello difar crescere la cultura della sostenibilità edell’economia circolare.

Riconosciuto dal Comitato Ecoaudit-Ecolabelcome Scuola Nazionale EMAS (Eco-Manage-ment and Audit Scheme) per il settore dellePubbliche Amministrazioni (unica scuolaEMAS in Veneto).

Obiettivo della Scuola Nazionale EMAS ècreare figure professionali qualificate (auditorinterni e consulenti) per assistere le organiz-zazioni nel percorso per la registrazione EMAS.

I partecipanti al master possono infatti, senzaoneri aggiuntivi, ottenere l’attestato di supe-ramento dell’esame per Scuola NazionaleEMAS ed essere inseriti negli appositi registrinazionali mantenuti dall’Ispra.

Similmente il master, unico nel suo genere,offre ulteriori attestazioni, comprese nel per-corso formativo, l’attestato di Lead AuditorAmbientale, di Lead Auditor Sistemi di Ge-stione dell’Energia, di partecipazione alla for-mazione per Esperto in Gestione dell’Energia.

Il Master in Gestione Ambientale Strategica sioffre quindi come un’occasione assai com-pleta - per un ampio spettro di partecipantidalle esperienze e culture diverse - di forma-zione specialistica negli ambiti di maggioreevoluzione ed innovazione di aziende e istitu-zioni pubbliche.

Scuola Emas PadovaUnica Scuola Emas in Veneto

Page 3: Master in Gestione Ambientale · PDF fileAnno Accademico 2017/2018 Con il patrocinio di Strategic Environmental Management Gestione Ambientale Strategica Master in Direttore del master

Gestione Ambientale StrategicaStrategic Environmental Management

Master in

Obiettivi del master

Storia del master

Negli ultimi decenni il mondo occidentale hacostruito i suoi modelli di consumo sull’econo-mia lineare del «take, make, consume andthrow away» (prendi, produci usa e getta). Unostile di vita che si basa esclusivamente sullosfruttamento delle risorse per soddisfare i bi-sogni del consumatore, non può più conti-nuare.

La risposta proattiva alla crisi dell’economia li-neare è il modello di Economia Circolare basatosull’auto-rigenerazione delle risorse. I prodottisono progettati fin dall’inizio in modo da nondiventare rifiuti perché vengono reimmessi nelsistema in un circolo virtuoso.

Lo stesso Ministro Gianluca Galletti al G7 so-stiene che “l’economia circolare, con buonepratiche ambientali, sarà l’economia più com-petitiva nella quarta rivoluzione industriale”.

Ma siamo pronti a cambiare mentalità? Le im-prese sono capaci di mettere in pratica le solu-zioni dell’economia circolare? Ci sono i primisegnali di svolta, ma la strada da percorrere èancora lunga.

Il Master in Gestione Ambientale Strategica hal’obiettivo di contribuire al cambiamento e difar crescere la cultura della sostenibilità. In-tende fornire consapevolezza e competenze ai

Quattordici edizioni di questo master dimo-strano la profonda competenza dell’ente or-ganizzatore - CESQA - nel campo dellaformazione postuniversitaria sulle specifichetematiche che sono state affrontate in tempipioneristici.

Se oggi la gestione ambientale è unanime-mente riconosciuta come elemento strategicodella crescita economica attuale e futura edello sviluppo sostenibile, forse è un po’anche grazie al contributo dei tanti esperti ingestione ambientale strategica che il masterha formato negli anni e al lavoro di ricerca ap-plicata e formazione del Centro Studi Qualitàe Ambiente dell’Università di Padova.

nuovi professionisti ambientali che saranno ingrado di dare alle aziende l’opportunità di intra-prendere progetti di sviluppo sostenibile, basatisul ciclo di vita dei prodotti e incentrati sul re-cupero della materia prima.

Perché un master CESQA

Il master è progettato, gestito e continuamenterinnovato dal Centro Studi Qualità Ambientedell’Università di Padova.

Le competenze di ricerca e di didattica del cen-tro studi CESQA sono riconosciute e distintive,caratterizzate da una forte integrazione tra teo-

ria accademica e prassi manageriale e da unapproccio integrato e multidisciplinare che daanni guida le imprese e gli enti pubblici versolo sviluppo sostenibile e la competitività inter-nazionale.

Il master offre un network di collaborazioni conaltre istituzioni accademiche europee, enti eaziende molto ampio e consolidato e permettedi entrare in contatto con una pluralità di sog-getti impegnati tutti i giorni nello sviluppo stra-tegico della gestione ambientale.

Il Master in Gestione Ambientale Strategica èentrato sempre più nel merito di professiona-lità tecnicamente elevate, con un’ulteriorespecializzazione nel campo della gestioneenergetica. Ha mantenuto tuttavia il focus suitemi del life cycle management e del footprin-ting di prodotto e di organizzazione, tutti stru-menti di gestione ambientale strategica e diinnovazione sostenibile per le aziende.

Alcuni numeri - PlacementIl master ha finora coinvolto circa 400 parteci-panti, più di 300 aziende operanti nei settori in-dustriale (SOLVAY, ZF, LUCART, BERCOTETRAPACK, UNIFLAIR, FANTONI, LAGO, VE-NETA CUCINE, BAXI, SAURO, VOLKSWAGENGROUP, UNOX, GRAFICA VENETA, MATTIUSSIECOLOGIA, GRUPPO BURGO, CIMOLAI, TE-GOLA CANADESE, VALCUCINE, IKEA, ecc.),agroalimentare (AMADORI, PIZZOLI, GRANA-ROLO, ZUCCATO, GRANDI MOLINI, CARGILL,ecc.), dei servizi (APS, GRUPPO VERITAS,ENEA, CERTIQUALITY, ECOAMBIENTE, CON-SORZIO CEREA, CONTARINA, ecc.) e dellapubblica amministrazione (POLO TURISTICODI BIBIONE, ARPAV, ecc.) e ha garantito un pla-cement dell’80% dei suoi studenti nei 12 mesisuccessivi al master.

Page 4: Master in Gestione Ambientale · PDF fileAnno Accademico 2017/2018 Con il patrocinio di Strategic Environmental Management Gestione Ambientale Strategica Master in Direttore del master

Gestione Ambientale StrategicaStrategic Environmental Management

Master in

Destinatari e obiettivi professionali

Durata e struttura

Il Master post lauream in Gestione AmbientaleStrategica è rivolto sia a neolaureati (validaanche la laurea triennale) sia a chi ha già un’oc-cupazione e desidera un’ulteriore qualifica, nel-l’ottica della formazione continua.

Il master intende formare una figura professio-nale polivalente nell’ambito del managementambientale che sappia coniugare le metodolo-gie e le tecniche di misurazione delle proble-matiche ambientali con quelle di caratteregestionale, creando economie di scala in gradodi realizzare una gestione ambientale strate-gica.

Il profilo professionale dei partecipanti alla finedel corso risulterà particolarmente qualificato,grazie a una serie di certificazioni e titoli rico-nosciuti, facilmente e direttamente spendibilinel mondo del lavoro e ottenibili superando po-sitivamente gli esami all’interno del corso.

Il master ha una formula weekend e sisvolge da novembre 2017 a settembre 2018.Le lezioni in aula si svolgeranno nelle gior-nate di venerdì e sabato (mattina).

L’impegno didattico è così articolato:• 288 ore di lezione frontale• 48 ore di e-learning• 450 ore di stage e/o project work

È richiesto un obbligo di frequenzaad almeno il 70% delle ore di lezionee il 70% dello stage.

Tale profilo trova naturale collocamento:

• nei ruoli manageriali di aziende con sensibilità ambientale, per tipologia di processo produttivo, settore di attività, vocazione e politica aziendale

• nei ruoli dirigenziali e tecnici all’interno di Pubbliche Amministrazioni a valenza territoriale e ambientale (comuni, unioni montane, consorzi, province e regioni) o società pubbliche nei settori dei servizi territoriali e ambientali

• nei settori della consulenza tecnica per realtà pubbliche e private

NeolaureatiI neolaureati hanno la possibilità di acquisire,tramite la formazione in aula e lo stage, com-petenze nel campo della gestione ambientaledifficilmente ottenibili tramite un percorsouniversitario tradizionale.

LavoratoriPer chi ha già un’occupazione, la programma-zione didattica in formula weekend è effettuatain modo tale da limitare le assenze dal lavoroe da favorire gli spostamenti di chi operaanche fuori Regione; lo stage in azienda nonè obbligatorio potendo essere sostituito da unproject work anche di tipo compilativo.

Ammissione e iscrizione

• Requisito di ammissione: laurea (lauree trien-nali, magistrali e vecchio ordinamento)• Requisiti preferenziali: conoscenza lingua in-glese certificata e/o documentata; esperienzanel settore (incluso l’argomento di tesi di lau-rea).• Possono presentare domanda di preiscrizioneal master anche i cittadini italiani e stranieri inpossesso di un titolo di studio conseguitopresso Università straniere, con le modalità ri-portate nel bando.• Possono presentare domanda anche coloroche conseguiranno la laurea entro il giorno an-tecedente l'avvio delle attività didattiche.

• Posti disponibili: 35.• I candidati saranno selezionati sulla base delloro curriculum vitae et studiorum dalla com-missione di ammissione del master.• La domanda di ammissione alla selezionedeve essere compilata via web entro il 19 set-tembre 2017, collegandosi al sitohttps://uniweb.unipd.it/ secondo le modalità ri-portate nel bando e inoltrata alla Segreteria Or-ganizzativa del Master.• Tassa di iscrizione: Euro 3.850 (prima rataEuro 2.380,00; seconda rata Euro 1.470,00).• Il bando è disponibile sui sitiwww.unipd.it e www.cesqa.eu• Gli iscritti possono richiedere la concessionedi prestiti d’onore: maggiori informazioni sonoriportate nel bando.

Page 5: Master in Gestione Ambientale · PDF fileAnno Accademico 2017/2018 Con il patrocinio di Strategic Environmental Management Gestione Ambientale Strategica Master in Direttore del master

Gestione Ambientale StrategicaStrategic Environmental Management

Master in

Contenuti

Il master è organizzato in 8 moduli:

1. Elementi di organizzazione aziendaleL’obiettivo è quello di fornire a corsisti di diffe-rente provenienza accademica, basi teoriche,concettuali e lessicali comuni e indispensabiliper comprendere il sistema impresa-azienda ecollocarlo all’interno dell’ampio mondo del Ma-ster in Gestione Ambientale Strategica (inqua-dramento giuridico, tipologie di impresa,caratteristiche del sistema azienda, organizza-zione aziendale, strategie aziendali).

2. Legislazione, tecniche e tecnologie am-bientaliAnalisi della legislazione europea e nazionale inmateria ambientale, con particolare attenzionealle matrici ambientali (emissioni e qualitàdell’aria, acque, gestione dei rifiuti, inquina-mento acustico e controllo del rumore, conta-minazione del suolo, odore, AIA e IPPC,Direttiva Seveso).

3. Sistemi di gestione ambientaleUn sistema di gestione ambientale (SGA) con-sente ad una organizzazione di individuare, ge-stire e tenere sotto controllo gli aspetti e impattiambientali derivanti dalla propria attività. Ven-gono analizzati: il processo di normazione, ac-creditamento, certificazione e i requisiti richiestidalla UNI EN ISO 14001 e dal Regolamento Eu-ropeo EMAS per l’implementazione di un SGA(analisi del contesto, esigenze e aspettativedelle parti interessate,approccio basato sul-l’analisi dei rischi, prospettiva del ciclo di vita,obblighi di conformità, leadership, pianifica-zione operativa e di controllo, valutazione delleprestazioni, ecc.).

4. Corso per Lead Auditor AmbientaleL’insegnamento fornisce l’addestramento spe-cialistico sulla pianificazione e conduzione delleverifiche ispettive, per i sistemi di gestione am-bientale di una organizzazione e sulla presen-tazione dei risultati secondo quanto previstodalla norma UNI EN ISO 19011.

5. Life Cycle ManagementIl focus è l’approccio del ciclo di vita per valu-tare gli impatti ambientali sia dei prodotti siadell’organizzazione. I temi principali sono: lapolitica integrata di Prodotto della UE, la meto-dologia Life Cycle Assessment, il Green PublicProcurement (gli acquisti verdi della PubblicaAmministrazione), le etichette ambientali e ilRegolamento EcoLabel.

6. FootprintingIn linea con la politica europea del Product En-vironmental Footprint per lo sviluppo di meto-dologie che consentano di misurare gli impattiambientali dei prodotti, l’insegnamento forniscenozioni sulla Carbon footprint, la Water footprintapplicate al prodotto, ma anche all’organizza-zione, e future applicazioni di footprinting.

7. Corso per Esperto in Gestione dell’Energiain conformità ai requisiti della norma UNI CEI11339:2009, utile alla certificazione dellaqualifica di EGEOggetto dell’insegnamento sono le principalinorme legislative e tecniche in materia di ge-stione dell’energia, il mercato dell’energia, lefonti rinnovabili e l’efficienza energetica, le mo-dalità di esecuzione di una diagnosi energeticae le principali tecnologie per l’efficienza ener-getica in ambito industriale e dei servizi, l’ana-lisi delle norme della serie UNI 11000.L’obiettivo del corso è quello di fornire la pre-parazione necessaria al superamento degliesami per il riconoscimento della qualifica diEGE.

8. Corso per Lead Auditor Sistemi di Gestionedell'EnergiaL’insegnamento fornisce l’addestramento spe-cialistico sulla pianificazione e conduzione delleverifiche ispettive, per i sistemi di gestionedell’energia di una organizzazione e sulla pre-sentazione dei risultati secondo quanto previstodalla norma UNI EN ISO 19011.

Page 6: Master in Gestione Ambientale · PDF fileAnno Accademico 2017/2018 Con il patrocinio di Strategic Environmental Management Gestione Ambientale Strategica Master in Direttore del master

Gestione Ambientale StrategicaStrategic Environmental Management

Master in

Faculty

Attestati

Direttore del Master: Professor Antonio Scipioni

Antonio Scipioni è professore presso l’Univer-sità di Padova di Gestione ambientale strategicae Sistemi di gestione per la qualità ambientale eSicurezza e analisi del rischio.

È membro dell’Albo degli Esperti in innovazionetecnologica del Ministero dello Sviluppo Econo-mico, membro del Consiglio Direttivo della ReteItaliana LCA, presidente di AICQ Triveneta - As-sociazione Italiana Cultura Qualità e presidentedel Comitato Ambiente ed Energia di AICQ.

È il coordinatore e Direttore Scientifico diCESQA - Centro Studi Qualità Ambiente, pressol’Università di Padova. È stato membro del Co-mitato settoriale di Accreditamento Ambiente diACCREDIA, consulente dell’Unione Europea perlo Sviluppo Sostenibile, membro del ComitatoEuropeo di Normazione nel settore Turismo.

Il master rilascia all’interno del proprio pro-gramma fino a cinque attestati, a fronte di spe-cifiche prove di esame già comprese nelpercorso formativo:

1. Titolo Accademico di Master post lauream,rilasciato dall’Università di Padova (60 CFU).

2. Attestato per consulente e revisore am-bientale EMAS per il settore Pubblica ammini-strazione rilasciato dalla Scuola NazionaleEMAS di Padova, riconosciuta dal ComitatoEcoaudit-Ecolabel (con inserimento negli appo-siti registri, tenuti dall’ISPRA).

Il corpo docente del Master è costituito da pro-fessori dell’Università di Padova, di altre Univer-sità italiane ed europee, da esperti provenienti datutta Italia e operanti in organizzazioni da tempoattive nel campo ambientale, docenti provenientida enti e istituzioni quali il Ministero dell’Am-biente e della Tutela del Territorio e del Mare, AC-CREDIA, UNI, ISPRA, ARPA Veneto, enti dicertificazione, manager e tecnici di aziende certi-ficate.

Il master si avvale della collaborazione di docenti,delle seguenti istituzioni accademiche europee:- Hochschule Zittau/Görlitz (Germania)- Aarhus Universitet, Dipartimento di ScienzeAmbientali (Danimarca)

- Wroclaw University of Environmentaland Life Sciences (Polonia)

- Winchester Business School (Regno Unito)- Lappeenranta University of Technology(Finlandia)

- Fachhochschule Kufstein Tirol (Austria)- University of Southern Denmark (Danimarca)- Pontifícia Universidade Católica do Paranà -PUCPR (Brasile)

3. Attestato di valutatore dei sistemi di ge-stione ambientale (auditor ambientale) sullanorma UNI EN ISO 14001 e RegolamentoEMAS - anche corso singolo.

4. Attestato di valutatore dei sistemi di ge-stione dell’energia (auditor sistemi di gestionedell’energia) sulla norma UNI EN ISO 50001anche corso singolo.

5. Formazione per Esperto Gestione EnergiaEGE, preparatorio e propedeutico all’otteni-mento della qualifica di EGE - anche corso sin-golo.

Il Master rilascia 30 CFP (crediti formativi pro-fessionali) per ingegneri, in collaborazione conl’Ordine degli Ingegneri di Padova.

Page 7: Master in Gestione Ambientale · PDF fileAnno Accademico 2017/2018 Con il patrocinio di Strategic Environmental Management Gestione Ambientale Strategica Master in Direttore del master

Network

Il Master in Gestione Ambientale Strategica 2017-2018 ha il patrocinio di:

Collaborano all’organizzazione del master:

Università straniere:

HOCHSCHULEZITTAU/GÖRLITZ - GERMANIA

FACHHOCHSCHULEKUFSTEIN TIROL - AUSTRIA

UNIVERSITYOF SOUTHERN DENMARK

DANIMARCAAARHUS UNIVERSITET

DANIMARCA

WINCHESTER BUSINESS SCHOOLUNIVERSITY OF WINCHESTER

REGNO UNITO

WROCLAW UNIVERSITYOF ENVIRONMENTAL ANDLIFE SCIENCES - POLONIA

LAPPEENRANTA UNIVERSITYOF TECHNOLOGY - FINLANDIA

PONTIFICIA UNIVERSIDADECATÒLICA DO PARANÀ - BRASILE

ORDINE DEGLI INGEGNERIDELLA PROVINCIA DI PADOVA TETRA PAK

FONDAZIONE INGEGNERIPADOVA

RETE ITALIANALCA

GALILEOVISIONARY DISTRICT

SETACITALIAN LANGUAGE BRANCH

CSQA CERTIFICAZIONI CONSINDRICERCA EVOLUZIONE

& SELEZIONE SGS ITALIA

AICQ - ASSOCIAZIONE ITALIANACULTURA QUALITÀ

CONFINDUSTRIAVENETO

UNI - ENTE ITALIANODI NORMAZIONE

ACCREDIAL’ENTE ITALIANO

DI ACCREDITAMENTOUNIONCAMERE

VENETOASSOCIAZIONE NAZIONALECOMUNI ITALIANI - VENETO

AGENZIA REGIONALEPER LA PREVENZ. E PROTEZIONE

AMBIENTALE DEL VENETOFEDERAZIONE ORDINIINGEGNERI VENETO

Segreteria organizzativa: Centro Studi Qualità AmbienteVia Marzolo 9, 35131 - Padova - Tel. 049 [email protected] - www.cesqa.eu

Gestione Ambientale StrategicaStrategic Environmental Management

Master in

SPIN-OFFDELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA

S P INL I F E