Master clarinetto

4
Master di II livello in CLARINETTO Indirizzo alta virtuosità A.A. 2014/2015 E’ attivato, per l’anno accademico 2014-2015, il corso di Master di II livello in CLARINETTO a indirizzo alta virtuosità. Questo Master, già attivato con successo nell’a.a. 2013/2014, intende venire incontro alla sempre maggiore richiesta del mondo del lavoro di competenze professionali specifiche di carattere musicale. E’ in corso di definizione una convenzione con l'Orchestra della Filarmonica della Scala per assicurare un collegamento con il mondo del lavoro di alto profilo attraverso stages, tirocini presso una istituzione di prestigio come quella della Filarmonica scaligera. Il Master è rivolto a clarinettisti in possesso del diploma di Clarinetto del Vecchio Ordinamento (conseguito prima del Dicembre 2012) o del Diploma Accademico di II livello dei Conservatori di Musica e/o Istituti Musicali Pareggiati italiani o un altro titolo di studio riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. E' prevista la possibilità di ammissione a studenti diplomandi in Clarinetto del nuovo ordinamento, a condizione che il titolo di studio di II livello richiesto sia conseguito all'atto dell'immatricolazione, e comunque prima dell'inizio del Master. I titoli di studio conseguiti all'estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Consiglio di Corso che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell'ammissione al corso. Il numero degli ammessi al Master è di minimo 5, massimo 7 studenti (nati dopo il 1984). L'esame di ammissione stabilirà una graduatoria di idonei ammessi, idonei non ammessi (da utilizzare, sulla base del punteggio acquisito, in relazioni ad eventuali rinunce di uno o più idonei ammessi), non idonei. DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso di Master ha durata annuale e le lezioni secondo un calendario che verrà comunicato entro l’inizio delle lezioni. Il Master prevede 360 ore complessive di attività didattiche (lezioni, laboratori, visite didattiche, conferenze, tirocini, stages, seminari o altro) e 60 CFA complessivi; è richiesta la frequenza è obbligatoria ad almeno il 70% delle lezioni. Le attività didattiche sono così suddivise: 1. 2 corsi di 30 ore di lezioni individuali complessive con il M° Meloni per gli esami di PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I e IV (esame finale);

description

Documento inscripción

Transcript of Master clarinetto

Page 1: Master clarinetto

Master di II livello in CLARINETTO Indirizzo alta virtuosità

A.A. 2014/2015

E’ attivato, per l’anno accademico 2014-2015, il corso di Master di II livello in CLARINETTO a indirizzo alta virtuosità.

Questo Master, già attivato con successo nell’a.a. 2013/2014, intende venire incontro alla sempre maggiore richiesta del mondo del lavoro di competenze professionali specifiche di carattere musicale.

E’ in corso di definizione una convenzione con l'Orchestra della Filarmonica della Scala per assicurare un collegamento con il mondo del lavoro di alto profilo attraverso stages, tirocini presso una istituzione di prestigio come quella della Filarmonica scaligera.

Il Master è rivolto a clarinettisti in possesso del diploma di Clarinetto del Vecchio Ordinamento (conseguito prima del Dicembre 2012) o del Diploma Accademico di II livello dei Conservatori di Musica e/o Istituti Musicali Pareggiati italiani o un altro titolo di studio riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. E' prevista la possibilità di ammissione a studenti diplomandi in Clarinetto del nuovo ordinamento, a condizione che il titolo di studio di II livello richiesto sia conseguito all'atto dell'immatricolazione, e comunque prima dell'inizio del Master. I titoli di studio conseguiti all'estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Consiglio di Corso che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell'ammissione al corso.

Il numero degli ammessi al Master è di minimo 5, massimo 7 studenti (nati dopo il 1984). L'esame di ammissione stabilirà una graduatoria di idonei ammessi, idonei non ammessi (da utilizzare, sulla base del punteggio acquisito, in relazioni ad eventuali rinunce di uno o più idonei ammessi), non idonei. DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Il corso di Master ha durata annuale e le lezioni secondo un calendario che verrà comunicato entro l’inizio delle lezioni. Il Master prevede 360 ore complessive di attività didattiche (lezioni, laboratori, visite didattiche, conferenze, tirocini, stages, seminari o altro) e 60 CFA complessivi; è richiesta la frequenza è obbligatoria ad almeno il 70% delle lezioni.

Le attività didattiche sono così suddivise:

1. 2 corsi di 30 ore di lezioni individuali complessive con il M° Meloni per gli esami di PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I e IV (esame finale);

Page 2: Master clarinetto

2. 1 corso relativo ai concerti per clarinetto e Jazz Band (PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II);

3. 1 corso relativo alla improvvisazione allo strumento con le nuove tecnologie (PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III);

4. 2 corsi di Musica da Camera: il quintetto per clarinetto e archi (quintetto di Mozart o di Brahms); il trio violino, clarinetto e pianoforte (L'historie du Soldat di Stravinsky e Contrasts di B. Bartok);

5. 1 Masterclass di 12 ore (2 giornate) con docente da definire;

6. Stages di 180 ore presso l'Orchestra Filarmonica della Scala

DOMANDA ED ESAME DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione va presentata entro l' 8 Gennaio 2015 utilizzando l’apposito modulo che deve essere inviato a [email protected] e a [email protected]

I posti disponibili sono: minimo 5, massimo 7 studenti.

L’esame di ammissione consisterà nell’esecuzione di:

1. una composizione per clarinetto e pianoforte, preferibilmente fra quelle composte dai seguenti compositori: A. Berg, P. Hindemith, C. Debussy, H. Tomasi, J. Francaix, C. Boccadoro, M.Tutino;

2. un concerto per clarinetto e orchestra, nella versione con il pianoforte, preferibilmente tra quelli composti dai seguenti compositori: J. Francaix; C. Nielsen; A. Copland.

3. una composizione per clarinetto solo fra preferibilmente fra quelle composte dai seguenti compositori: I. Stravinskij, F. Donatoni, L. Berio, M. Tutino, A. Gentilucci, V. Bucchi, C. Boccadoro, S. Sciarrino, P. Gastaldi.

STRUTTURA DEL CORSO - ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Il Corso è svolto nella modalità didattica frontale e collettiva, oltre che a distanza (in modalità telematica), ed è così suddiviso:

DISCIPLINA DOCENTE N. ORE LEZIONE TIP. E/ID CFA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTOI I: Composizioni per clarinetto solo e con il pianoforte del XXI secolo

MELONI 10 per allievo I E 10

PRASSI ESECUTIVE E REPERTOI II: I CONCERTI PER CLARINETTO E JAZZ BAND: I. STRAVINSKY – Ebony Concert; A. SHAW – Clarinet Concert

docente interno 30 G E 3

PRASSI ESECUTIVE E REPERTOR III: Improvvisazione

SERRAPIGLIO* 36

G

E

3

Page 3: Master clarinetto

allo strumento (con le nuove tecnologie: tablet, loop station, harmonizer, delay,...)

MUSICA DA CAMERA I: I TRII PER VIOLINO, CLARINETTO E PIANOFORTE: I. STRAVINSKY – Histore du Soldat B. BARTOK – Contrasts

Docente interno* 36 G E 3

MUSICA DA CAMERA II: IL QUINTETTO PER CLARINETTO E QUARTETTO D'ARCHI (a scelta dello studente: o il quintetto di Mozart o il quintetto di Brahms)

Docente interno* 36

G

E

3

MASTERCLASS docente esterno da definire

12 G ID 2

STAGE c/o Orchestra Filarmonica della Scala

MELONI Fabrizio

180 S ID 16

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI: Clarinetto II - 1 concerto per clarinetto e orchestra del XX secolo e contemporaneo di alto virtuosismo strumentale, ed una composizione scritta per l'esame finale del Master di II livello a.a. 2014/2015

MELONI Fabrizio

20 per allievo

I

E

20

TOTALE 360 6 60 Legenda: * Corsi di docenti interni con compenso forfettario nel caso in cui i loro corsi non rientrassero nel proprio monte ore I - disciplina individuale G - disciplina d'insieme o di gruppo S – Stage

TASSA DI FREQUENZA

La tassa di frequenza è di Euro 2200. L’importo si potrà versare in 2 rate: prima rata 60% del totale seconda rata 40% del totale

INFORMAZIONI

L’iscrizione ai corsi per master è incompatibile con l’iscrizione ad altri corsi di studio (diploma accademico di primo e secondo livello, corso di laurea, specialistica o magistrale, dottorato di ricerca, scuola di specializzazione, altro corso per master).

Page 4: Master clarinetto

Per ogni informazione fare riferimento al sito del Conservatorio (www.consmilano.it) o scrivere a [email protected].