MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione...

6
MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE

Transcript of MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione...

Page 1: MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.

MASCI LIGURIANON POTER NON FARE

PER LASCIARE UN MONDO UN PO'  MIGLIORE 

Un progetto di Educazione Permanente

su

IL BENE COMUNE

Page 2: MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.

MASCI LIGURIANON POTER NON FARE

PER LASCIARE UN MONDO UN PO'  MIGLIORE 

Perché questo progetto?

- non disperdere l’esperienza del Centenario

- interesse del MASCI e delle Istituzioni a “fare educazione”

“In una Chiesa missionaria, posta dinanzi ad una emergenza educativa come quella che si riscontra oggi in Italia, voi che la amate e la servite sappiate essere annunciatori instancabili ed educatori preparati e generosi”

(Papa Benedetto XVI all’Azione Cattolica Italiana – 4 Maggio 2008)

-la proposta diventa un incarico per il MASCI ligure

- a fare qualcosa che rimanga e che sia fruibile da altri

- a diventare “Centro di Eccellenza” in questo campo

Page 3: MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.

MASCI LIGURIANON POTER NON FARE

PER LASCIARE UN MONDO UN PO'  MIGLIORE 

cosa fare - di cosa parlare - come farlo

Nasce un “pattuglino” di volontari che si incarica del progetto

• Deve coinvolgere tutti gli A.S.

• Deve essere rivolto al territorio.

• Deve essere di livello adeguato.

• Deve privilegiare la condivisione

• Deve essere di stimolo ad iniziative successive

le Comunità partecipano in prima persona

coinvolge altre realtà ecclesiali

ci sarà il supporto di esperti

ci sarà una sintesi / verifica comune del lavoro

raccolta e divulgazione degli attiripetibilitàcapacità di generare progetti operativi

• argomento di interesse attuale BENE COMUNE insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono sia alla collettività sia ai singoli membri di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più celermente (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa – 164)

Page 4: MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.

MASCI LIGURIANON POTER NON FARE

PER LASCIARE UN MONDO UN PO'  MIGLIORE 

Il prodotto del lavoro del pattuglino è un Documento Programmatico (Guida di Progetto) che definisce:

Linee Guida - sintesi delle motivazioni e dello spirito che anima il progetto

Scheda di lavoro - alcuni temi centrali come suggerimento non vincolante per i lavori delle Comunità

Percorso - articolazione nel tempo delle 4 fasi del progetto

2008 2009

Preparazione del Progetto

Laboratori delle Comunità

Convegno

Documento di sintesi

Page 5: MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.

MASCI LIGURIANON POTER NON FARE

PER LASCIARE UN MONDO UN PO'  MIGLIORE 

Cosa si chiede alle Comunità ?

La forma espressiva è libera - Ai molti temi proposti, potranno esserne aggiunti altri.

L’obiettivo: Riflettere, approfondire e testimoniare

• coinvolgere, possibilmente, tutti i membri della Comunità

• raccontare la propria esperienza al Convegno di Marzo

• dimostrerà che è possibile il binomio MASCI – Educazione permanente

a Novembre e a Gennaio saranno organizzati dei momenti di confronto e verifica comune dei lavori

Buon lavoro a tutti !

Page 6: MASCI LIGURIA NON POTER NON FARE PER LASCIARE UN MONDO UN PO' MIGLIORE Un progetto di Educazione Permanente su IL BENE COMUNE.

MASCI LIGURIANON POTER NON FARE

PER LASCIARE UN MONDO UN PO'  MIGLIORE 

Le quattro schede

Individuo e Persona Interdipendenza e Reciprocità

Giustizia e Carità Economia e Sviluppo

• Concetti e Valori

• Contestualizzazione

• Alcune domande

• Riferimenti