Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk...

14
zia Piccininno 24 giugno 2 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation

Transcript of Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk...

Page 1: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

La comunicazione web:alcuni principi di base

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation

Page 2: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Un sito culturale di qualità deve essere comprensibile e comunicare chiaramente,

combinando contenuti e design in modo da rendere la navigazione dell’utente

efficiente, efficace e soddisfacente

Page 3: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

La lettura della pagina webDa esperienze dirette con gli utenti sono state

ricavate alcune caratteristiche modalità di lettura di una pagina web: Colpo d’occhio: l’informazione visiva di una

pagina nel suo insieme dà la percezione dei contenuti e della presenza o meno di particolari argomenti

Scansione del testo: sul web il testo non viene letto parola per parola, ma scandito cercando di ricavare il significato dell’intera frase da alcune parole in essa contenute

• È la tecnica di lettura preferita dal 79% degli utenti. • La lettura sullo schermo è ritenuta il 25% più lenta di

quella su carta

Page 4: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Aspetto visivo

Quando si vuole progettare il design di un sito, si dovrebbe tener conto dei seguenti elementi:

• tipo di carattere • leggibilità dei caratteri sul monitor • colori • allineamento • lunghezza di linea e interlinea • elementi di risalto

Page 5: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Il testoLa progettazione grafica di un sito web è ben diversa da

quella di un libro! Ciò che su una pubblicazione è elegante ed esteticamente bello, a video può risultare illeggibile o addirittura disturbare la vista.

Motivi:• I caratteri visualizzati da un computer hanno

risoluzione inferiore a quelli della carta stampata• L’area utilizzabile per la lettura di uno schermo

standard è inferiore rispetto a quella di libri e riviste; ciò limita la quantità di informazioni visualizzabili su una pagina web senza scorrimento

Page 6: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Il carattereCaratteri predefiniti della maggior parte dei

sistemi operativi: Arial, Courier, Georgia, Times New Roman, Trebuchet e Verdana.

Caratteri le cui lettere minuscole hanno un’altezza moderata (come Times New Roman) risultano mediamente leggibili sullo schermo del computer. Altri di proporzione maggiore a parità di dimensione di punti (Verdana) sono più leggibili.

Page 7: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Qualche suggerimentoSuggerimenti per facilitare il colpo d’occhio:

Utilizzare con parsimonia gli elementi grafici: possono creare “rumore” visivo

Mettere sempre nella stessa posizione eventuali blocchi funzionali comuni a tutte le pagine (esempio: la barra di navigazione)

Strutturare l’informazione con intestazioni ordinate gerarchicamente dal generale al particolare

Fare in modo che l’informazione visiva sia chiara e coerente in tutto il sito. Per esempio:

• stessi simboli grafici abbiano sempre lo stesso significato • la rappresentazione tipografica di elementi strutturali sia sempre

la stessa.

Page 8: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Qualche suggerimentoSuggerimenti per facilitare la scansione del testo:

Suddividere il testo in paragrafi: è il paragrafo, non il capitolo l’unità di misura di un testo sul web

Separare tipograficamente un paragrafo dall’altro

Ridurre del 50% il numero di parole di un paragrafo, rispetto al numero di parole che si sarebbe utilizzato su carta

Visualizzare, se possibile, in modo tipograficamente diverso dalle altre le parole significative in un paragrafo. Attenzione:

• Tante parole significative diventano inutili: tante = nessuna• La caratterizzazione tipografica deve essere diversa da quella utilizzata per

rappresentare altri elementi strutturali quali intestazioni e link

Aumentare la leggibilità “fisica” del carattere

Page 9: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Lo stile dello scrivereRegole base:• stile chiaro e conciso; costruire percorsi chiari

attraverso una struttura a paragrafi ben precisa: titoli, sottotitoli, testi brevi, spazi bianchi, indici;

• Testi brevi (la metà di quelli su carta!)• adottare una presentazione (layout) coerente

in tutto il sito; • adottare l'ordine della "piramide invertita"

nella proposizione dei contenuti, ovvero presentare prima la sintesi per scendere via via verso maggiori dettagli;

Page 10: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Lo stile dello scrivereRegole base:• usare l'ipertesto per stratificare le informazioni su

più livelli (scrivere “in profondità” piuttosto che in lunghezza”);

• evitare se possibile l’uso dello scrolling; • fare attenzione alla punteggiatura che in taluni casi

potrebbe essere letta in maniera errata dagli screen reader (per esempio, il trattino viene letto come segno meno)

Un suggerimento:elaborare un “manuale di stile” del proprio sito

Page 11: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Minuzie

I potenziali lettori sono in tutto il mondo; è perciò necessario prestare attenzione:

• agli acronimi: non sono sempre comprensibili (CNIPA)

• alle date: negli Stati Uniti giorno e mese sono rovesciati

• ai numeri di telefono: mettere sempre il prefisso internazionale

• all'indicazione del paese di appartenenza (alcune istituzioni pare considerino superfluo indicare la città in cui si trovano)

Page 12: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Italo Calvino, “Lezioni americane”, 1985 (1988): un nuovo significato

Leggerezza: immagini, paragrafi, parole, stile

Rapidità: di ritmoEsattezza: di forma, espressione,

informazioneVisibilità: di paroleMolteplicità: di ricerca, percorsi,

lingue

Page 13: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

RiferimentiJakob Nielsen

“Be succinct! (Writing for the Web)”, 1997http://www.useit.com/alertbox/9703b.html “How Users Read on the Web”, 1997http://www.useit.com/alertbox/9710a.html Writing for the Webhttp://www.sun.com/980713/webwriting/

Il mestiere di scrivere. Scrivere per il web.http://www.mestierediscrivere.com/testi/web.htm Web content managementhttp://www.webcontentmanagement.it/scrittura.htm Web writing that workshttp://www.webwritingthatworks.com Guida al Web designhttp://www.html.it/web_design/web_design_58.htmPrincipi di Web designhttp://www.gdesign.it/pages/principi/principi.php

Page 14: Marzia Piccininno 24 giugno 2005 La comunicazione web: alcuni principi di base Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.

Marzia Piccininno 24 giugno 2005

Sempre utile!

“Manuale di stile: strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche”,

1997promosso dalla Presidenza del

Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la Funzione

Pubblica