MART - antoniano.org · Scritti di san Francesco 1Lf Lettera ai fedeli (1ª redazione) ......

35

Transcript of MART - antoniano.org · Scritti di san Francesco 1Lf Lettera ai fedeli (1ª redazione) ......

MARTÍN CARBAJO NÚÑEZ

Economia francescana

Una proposta per uscire dalla crisi

EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA

Carbajo.indb 3 24/01/14 10.59

Titolo originale: Crisis economica. Una propuesta franciscana

Realizzazione editoriale: Prohemio editoriale srl, Firenze

© 2014 Centro editoriale dehoniano via Scipione Dal Ferro, 4 – 40138 Bologna www.dehoniane.it EDB®

ISBN 978-88-10-40615-1

Stampa: 2014

Carbajo.indb 4 24/01/14 10.59

––––– 5 –––––

Sigle e abbreviazioni

1. Sacra Bibbia

Gen GenesiEs EsodoNm NumeriDt Deuteronomio1Sam 1 SamueleSal SalmiSir Siracide Is IsaiaGer GeremiaMt MatteoMc MarcoLc LucaGv GiovanniRm Romani2Cor 2 CorinziGal GalatiEf EfesiniCol Colossesi2Ts 2 Tessalonicesi

2. Magistero ecclesiastico

AA Concilio Vaticano II, decreto Apostolicam actuo-sitatem: EV 1/912-1041

CA Giovanni Paolo II, enciclica Centesimus annus: EV 13/66-265

Carbajo.indb 5 24/01/14 10.59

––––– 6 –––––

CCC Catechismo della Chiesa cattolicaCdsc Pontificio Consiglio della Giustizia e della

Pace, Compendio della dottrina sociale della Chiesa: EV 22/2382-2403

CEI Conferenza episcopale italianaCFL Giovanni Paolo II, esortazione Christifideles laici:

EV 11/1606-1900COD Conciliorum oecumenicorum decretaCV Benedetto XVI, enciclica Caritas in veritate: EV

26/680-793DC Benedetto XVI, enciclica Deus caritas est: EV

23/1538-1605Denz Denzinger, Enchiridion symbolorumDV Concilio Vaticano II, costituzione Dei verbum:

EV 1/872-911EA Giovanni Paolo II, esortazione Ecclesia in Ameri-

ca: EV 18/20-195ECEI Enchiridion CEI, EDB, Bologna 1982ssECS Pontificio Consiglio delle comunicazioni socia­

li, Etica nelle comunicazioni sociali: EV 19/875-932EE Enchiridion delle encicliche, EDB, Bologna 1994ssES Paolo VI, enciclica Ecclesiam suam: EV 2/163-210EV Enchiridion vaticanum, EDB, Bologna 1976ssEVi Giovanni Paolo II, enciclica Evangelium vitae: EV

14/2167-2517FR Giovanni Paolo II, enciclica Fides et ratio: EV

17/1175-1399GMP Messaggio del papa per la Giornata mondiale della

paceGS Concilio Vaticano II, costituzione Gaudium et

spes: EV 1/1319-1644LE Giovanni Paolo II, enciclica Laborem exercens:

EV 7/1388-1517LibC Congregazione per la dottrina della fede,

istruzione Libertatis conscientia: EV 10/196-344LibP Leone XIII, enciclica Libertas praestantissimumMD Giovanni Paolo II, lettera Mulieris dignitatem: EV

11/1206-1345Odsc Congregazione per l’educazione cattolica,

Orientamenti per lo studio e l’insegnamento della

Carbajo.indb 6 24/01/14 10.59

––––– 7 –––––

dottrina sociale della Chiesa nella formazione sa-cerdotale: EV 11/1901-2109

Parens Paolo VI, lettera Alma parensPF Benedetto XVI, motu proprio Porta fidei: EV

27/750-780PP Paolo VI, enciclica Populorum progressio: EV

2/1046-1132PT Giovanni XXIII, enciclica Pacem in terris: EV 2/1-

60QA Pio XI, enciclica Quadragesimo anno: EE 15/583-

730RH Giovanni Paolo II, enciclica Redemptor hominis:

EV 6/1167-1268RN Leone XIII, enciclica Rerum novarumRP Giovanni Paolo II, esortazione Reconciliatio et

pae nitentia: EV 9/1085-1207RSF Pontificio Consiglio della Giustizia e della

Pace, Per una riforma del sistema finanziarioSRS Giovanni Paolo II, enciclica Sollicitudo rei socia-

lis: EV 10/2503-2713SS Benedetto XVI, enciclica Spe salvi: EV 24/1439-

1488VS Giovanni Paolo II, enciclica Veritatis splendor:

EV 13/2532-2829

3. Scritti di san Francesco

1Lf Lettera ai fedeli (1ª redazione)2Lf Lettera ai fedeli (2ª redazione)2Test TestamentoAm AmmonizioneCant Cantico di frate SoleLAnt Lettera a frate AntonioLfL Lettera a frate LeoneLmin Lettera a un MinistroLOrd Lettera a tutto l’OrdineRb Regola bollataRnb Regola non bollata

Carbajo.indb 7 24/01/14 10.59

4. Fonti e autori francescani

1Cel Tommaso da Celano, Vita prima2Cel Tommaso da Celano, Vita seconda3Comp Leggenda dei tre CompagniAFH Archivum franciscanum historicumAnper Primordi o fondazione dell’Ordine (Anonimo pe-

rugino) BF Bullarium franciscanum BSienne Bernardino da Siena (1650), Opera omniaBSiena Bernardino da Siena (1950-1965), Opera omniaCAss Compilazione di Assisi (Leggenda perugina)FF Fonti francescaneFior I fioretti di san FrancescoHex. Bonaventura da Bagnoregio, Collationes in

HexaemeronLM Bonaventura da Bagnoregio, Leggenda maggioreMetaph Giovanni Duns Scoto, Quaestiones super libros

Metaphysicorum AristotelisOlivi Pietro di Giovanni Olivi, Tractatus de emptioni-

bus et venditionibus, de usuris, de restitutionibusOPh. Giovanni Duns Scoto, Opera philosophicaOrd. Giovanni Duns Scoto, Ordinatio o Opus Oxo-

nienseQuaracchi Bonaventura da Bagnoregio, Opera omnia, Col-

legii s. BonaventuraeRep. Giovanni Duns Scoto, Reportatio parisiensisSent. Bonaventura da Bagnoregio, Commentaria in

Quatuor libros sententiarumSpec Specchio di perfezioneVat. Giovanni Duns Scoto, Opera omnia, ed. Commis-

sionis scotisticae Vivès Giovanni Duns Scoto, Opera omnia, ed. L. VivèsVitryHoc Giacomo da Vitry, L’Ordine e la predicazione dei

frati minori (dalla Historia occidentalis)

5. Fonti bibliografiche e comuni

a. articulusAAS Acta Apostolicae Sedis

Carbajo.indb 8 24/01/14 10.59

––––– 9 –––––

ASV Archivio segreto vaticanoBAC Biblioteca de autores cristianosc. capitolocf. conferatur, confer, confrontacit. citato d. Distinctio, distinctionesed. (edd.) editore, editori, a cura di, editorialeEdC Economia di comunioneEFR Editrici FrancescaneIb. IbidemId. Idem, egli stesso, lo stessoLEV Libreria editrice vaticanan. (nn.) numero, numeriOR L’Osservatore Romanop. (pp.) pars, pagina, paginePG Migne, Patrologia graecaPL Migne, Patrologia latinaprol. Prologusq. Quaestio, quaestioness (ss) seguente, seguentiSTh. Tommaso d’Aquino, Summa theologiaeun. unicus, unicaUniv. Università, Universityvol. (voll.) volume, volumi

Carbajo.indb 9 24/01/14 10.59

––––– 11 –––––

Prefazione

Il carisma francescano continua ad avere oggi una sorprenden-te attualità. Lo scorrere del tempo non ha diminuito il fascino che Francesco e Chiara hanno sempre suscitato, così come affermava Benedetto XVI, il 2 marzo 2012, in occasione del centenario della conversione di santa Chiara.1 Nella lettera che, in quella circostanza, avevo indirizzato a tutte le Sorelle povere di santa Chiara e ai Frati minori, affermavo:

Francesco e Chiara sono in sintonia con il loro tempo perché ne hanno saputo scoprire le necessità più profonde, le hanno inter-pretate come segni dei tempi, come chiamate dello Spirito, e hanno proposto un’incarnazione del vangelo che rispondeva perfetta-mente a queste istanze. Ma Francesco e Chiara, senza essere estra-nei al loro tempo, sono anche contemporanei e attuali.2

Alcuni anni fa, Giovanni Paolo II riconosceva la portata di que-sta pregnante attualità nel suo intervento al primo degli incontri in-terreligiosi che, da allora, si celebrano annualmente nella città natale di san Francesco e che hanno creato una sensibilità per la quale è stata coniata l’espressione «lo spirito di Assisi». Diceva il papa:

1 Benedetto XVI, «Messaggio in occasione dell’VIII centenario della conversio-ne e consacrazione di Santa Chiara» (01-04-2012), in OR, 01-04-2012, 8.

2 J. Rodríguez Carballo, «Fijos los ojos en el punto de partida. Actualidad del carisma franciscano-clariano a 800 años de existencia», in Acta Ordinis Fratrum Mi-norum 2(2012).

Carbajo.indb 11 24/01/14 10.59

––––– 12 –––––

Ci incontriamo ad Assisi, dove tutto parla di un singolare profeta della pace, chiamato Francesco. Egli è amato non solo dai cristiani, ma da tanti altri credenti e da gente che, pur lontana dalla religione, si riconosce negli ideali di giustizia, di riconciliazione, di pace che furono suoi.3

«Il suo essere uomo di pace, di tolleranza, di dialogo, nasce sem-pre dall’esperienza di Dio-Amore».4 Accogliendo l’amore gratuito dell’«Altissimo e Sommo Bene», Francesco diventa fratello univer-sale e segno profetico di un’umanità riconciliata. In questo senso, mi piace ricordare la preghiera del cardinale G.B. Montini, il futuro papa Paolo VI:

Francesco, aiutaci a purificare i beni economici dal loro triste po-tere di perdere Dio, di perdere le nostre anime, di perdere la carità dei nostri concittadini. Vedi, Francesco, noi non possiamo estraniarci dalla vita economica, è la fonte del nostro pane e di quello altrui; è la vocazione del nostro popolo, che sale alla conquista dei beni della terra, che sono opere di Dio; è la legge fatale del nostro mondo e della nostra storia. È possibile, Francesco, maneggiare i beni di questo mondo, senza restarne prigionieri e vittime? È possibile conciliare la nostra ansia di vita economica, senza perdere la vita dello spirito e l’amore? È possibile una qualche amicizia fra Madonna Economia e Madonna Povertà? O siamo inesorabilmente condannati, in forza della ter-ribile parola di Cristo: «È più facile che un cammello passi per la cruna d’un ago che un ricco entri nel regno dei cieli»? (Mt 19,24). Anche il nostro sant’Ambrogio ci aveva detto quelle parole tre-mende: «O ricco, tu non sai quanto sei povero!», ma non le ricor-diamo più; e non le abbiamo mai bene comprese. E anche tu, Fran-cesco, non hai insegnato ai tuoi figli a lavorare, a mendicare e a beneficare, cioè a cercare e a trattare questi beni economici, di cui la vita umana non può essere priva? Così insegnaci, così aiutaci, Francesco, a essere poveri, cioè liberi, stac-cati e signori, nella ricerca e nell’uso di queste cose terrene, pesanti e fugaci, perché restiamo uomini, restiamo fratelli, restiamo cristiani.5

3 Giovanni Paolo II, Discorso ai rappresentati delle varie religioni del mondo pre-senti ad Assisi (24-01-2002), n. 2, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XXV/1 (2002), LEV, Città del Vaticano 2004, 102-106.

4 Benedetto XVI, Discorso ai giovani nel piazzale antistante la basilica di Santa Maria degli Angeli (17-06-2007), in Insegnamenti di Benedetto XVI, III/1 (2007), LEV, Città del Vaticano 2008, 1139-1146, qui 1145.

5 G.B. Montini, «Discorso nella basilica di Francesco in Assisi» (04-10-1958), in Rivista Diocesana Milanese 47(1958), 491-493.

Carbajo.indb 12 24/01/14 10.59

––––– 13 –––––

Il libro che ora si presenta al lettore mostra l’attualità dell’im-portante contributo che i francescani offrirono alla riflessione e alla pratica economica tra il XIII e il XV secolo. Per alcuni autori, essi hanno avuto «un ruolo decisivo nella nascita della moderna econo-mia di mercato».6 Risulta davvero paradossale, ci ricorda il profes-sor Carbajo, che un contributo così fondamentale all’umanizzazione della nuova economia sia stato dato proprio da coloro che avevano scelto di abbracciare la povertà più radicale. La chiave di lettura si trova sicuramente nella loro vicinanza affettuosa alla gente di allora. I frati sperimentavano come proprie le sofferenze di tante persone che non avevano i mezzi necessari per farsi strada nella nuova eco-nomia e spesso non potevano far fronte alle richieste degli usurai. Pertanto, i seguaci del povero di Assisi cercano soluzioni innovative per stimolare l’iniziativa individuale nell’ambito del bene comune. Non si chiudono nel convento né si lasciano prendere dalla nostalgia dei tempi passati, perché nessun ambito della realtà è per loro estra-neo al piano di Dio. Più che denigrare, moralizzare o ripetere formu-le già proposte, i frati ascoltano i bisognosi e cercano di aiutarli. La povertà e la minorità che i frati professano li libera da ogni avidità e dagli interessi di gruppo; la loro apertura al Sommo Bene li aiuta a confidare nella capacità creativa e nella bontà di ogni essere umano. Conseguentemente, non si accontentano dell’assistenzialismo, ma af-frontano alla radice i problemi e invitano tutti, ricchi e poveri, a con-tribuire alla loro soluzione. In questo modo, Pietro di Giovanni Olivi e altri francescani mettono le basi teoriche della nuova economia, mentre Bernardino da Feltre e molti altri predicatori promuovono i Monti di Pietà.

I francescani continuano oggi a cercare le forme più adeguate per vivere il carisma del fondatore. Accanto alle presenze tradizionali in parrocchie, santuari, centri educativi, opere assistenziali, ne sorgono altre, come le comunità di inserimento nei quartieri emarginati, le presenze tra immigrati, drogati, malati di AIDS ecc.

Nell’Anno della fede, la Chiesa ci invita a essere uomini e don-ne di fede profonda, viva, contagiosa, cioè a essere «segni concre-ti dell’attesa del Signore che non tarda a venire» (PF 13). Questa esperienza dell’amore divino, assolutamente libero e gratuito, porta all’impegno attivo per la giustizia, la pace e l’integrità del creato. Nel libro che ora presentiamo, il lettore troverà indicazioni preziose su

6 L. Bruni, Il prezzo della gratuità, Città Nuova, Roma 2006, 14.

Carbajo.indb 13 24/01/14 10.59

––––– 14 –––––

come incarnare oggi questo compromesso in base ai principi di liber-tà, gratuità, fraternità e bene comune che hanno guidato il pensiero e la prassi dei francescani.

f. José Rodríguez CarballoMinistro Generale OFM7

7 Il 6 aprile 2013 José Rodríguez Carballo è stato nominato arcivescovo segretario della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica.

Carbajo.indb 14 24/01/14 10.59

––––– 15 –––––

Introduzione

Il mondo globalizzato sta soffrendo una grave crisi economi-co-finanziaria che ha condotto sull’orlo della bancarotta diversi Pae-si occidentali, tra cui l’Italia. La crisi, iniziata nel 2007, è esplosa in modo drammatico nel settembre del 2008. Molti analisti concordano nell’affermare che la crisi attuale non è una delle solite crisi cicliche, congiunturali, frequenti nel sistema capitalistico; piuttosto, si tratta di una vera e propria crisi strutturale.1 Essa, infatti, sembra aver messo in discussione tutto il sistema economico e i fondamenti antropologi-ci su cui quest’ultimo era stato costruito.2

Nonostante la gravità della crisi, non mancano quanti incorag-giano a procedere come se tutto andasse bene. Secondo questi ultimi sarebbero sufficienti alcuni riassestamenti per far sì che la cupidigia e il consumismo continuino a essere i motori dell’economia. Alcuni au-tori propongono una leggera ristrutturazione del sistema economico e delle istituzioni regolatrici dei mercati finanziari, per facilitarne un controllo migliore. Per altri ancora basterebbe solo una maggiore attenzione alle bolle speculative da parte delle banche centrali, per evitare l’indebitamento eccessivo; bisognerebbe orientare la maggior parte dei capitali verso i settori produttivi, abbassando le imposte per stimolare l’iniziativa privata e riducendo drasticamente gli aiuti

1 P. De Grauwe, «The Crisis as a Paradigm Shift», in A. Hemerijck – B. Knapen – E. van Doorne (a cura di), After Shocks: Economic Crisis and Institutional Choice, Amsterdam University Press, Amsterdam 2009, 75.

2 Sui fondamenti teorici, per un’interazione dell’economia e della politica a li-vello internazionale: P. Langley, World Financial Orders: a Historical International Political Economy, Routledge, London 2002. Sulla necessità di controllare i flussi fi-nanziari: CEI, «Finanza internazionale e agire morale. Contributo alla riflessione» (06-02-2004), nn. 2.4, in La Società 60(2004)3, 457-459.

Carbajo.indb 15 24/01/14 10.59

––––– 16 –––––

dello Stato sociale (pensioni, sanità, educazione), che starebbero pe-nalizzando lo sviluppo economico. Sono pochi quelli che sostengono chiaramente la necessità di cambiare il modello economico che ci ha portato alla crisi attuale.

Nelle pagine che seguono3 viene studiato il notevole contributo che, tra il XIII e il XV secolo, i francescani seppero dare per com-prendere, accettare e orientare l’incipiente economia di mercato. I frati arrivarono perfino a fondare delle istituzioni finanziarie: i Monti di Pietà. Quelle risposte di ieri possono orientare la ricerca di solu-zioni da dare alla crisi di oggi. Non si tratta di abbandonarsi alla no-stalgia di tempi lontani o di promuovere un ritorno al passato, rinun-ciando alle numerose conquiste socio-economiche degli ultimi seco-li, bensì di orientare adeguatamente l’avvenire avendo presente la lungimiranza di alcune ideazioni minoritiche: un’economia migliore dell’attuale non la si trova nel passato, ma la si costruisce nel futuro. In effetti, i valori della prudenza e della giustizia, su cui si basa l’eco nomia moderna, hanno bisogno del complemento dinamico della reciproci-tà/gratuità che è alla base dell’economia carismatica che i seguaci di Francesco hanno proposto e messo in pratica.4

Negli ultimi decenni l’attualità e la rilevanza del pensiero france-scano hanno beneficiato di un crescente riconoscimento. L’enfasi che i seguaci di Francesco danno alla libertà, al dialogo e alla fraternità, in tutti i campi della vita umana, anche in quello economico, risulta chiaramente in sintonia con le aspirazioni dell’uomo contempora-neo. Di fatto, Duns Scoto, «maestro e guida della scuola francesca-na»,5 fu proposto da Paolo VI, nel 1964, come modello dello spirito del dialogo che il concilio Vaticano II aveva incoraggiato e che egli stesso aveva adottato come aspetto rilevante del suo pontificato (ES 27). La dottrina e la personalità del Dottor sottile sono consone a quell’atteggiamento ospitale che Paolo VI richiede per incoraggiare sia il dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale, sia l’incontro con il mondo contemporaneo e con l’ateismo.

«Nella nostra epoca, pur ricca di immense risorse umane, tecniche e scientifiche [...], il beato Duns Scoto si presenta [...], per la Chiesa e

3 L’autore ringrazia le riviste Antonianum e Studia Moralia per l’autorizzazione concessagli a utilizzare parte del materiale che originalmente aveva pubblicato in esse.

4 L. Bruni – A. Smerilli, Benedetta economia. Benedetto di Norcia e Francesco d’Assisi nella storia economica europea, Città Nuova, Roma 32010, 16.

5 Benedetto XVI, Lettera apostolica in occasione del VII centenario della morte del beato Giovanni Duns Scoto (24-10-2008), in OR, 24-12-2008, 8.

Carbajo.indb 16 24/01/14 10.59

––––– 17 –––––

per l’intera umanità, maestro di pensiero e di vita».6 Dal suo tesoro intellettuale «si potranno ricavare lucide armi per combattere e al-lontanare la nube nera dell’ateismo che offusca l’età nostra». Inoltre, «la dottrina di Scoto potrà offrire un aureo ordito» per poter «tessere sereni colloqui» con altre confessioni cristiane.7

Giovanni Paolo II conferma l’esemplarità di Scoto per un «serio dialogo nella ricerca dell’unità»8 e ratifica che egli è «ancor oggi un pilastro della teologia cattolica, un maestro originale e ricco di spunti e sollecitazioni».9

Se nel periodo post-conciliare il dialogo era stato proposto come atteggiamento fondamentale nell’incontro della Chiesa cat-tolica con gli altri credenti e con il mondo secolarizzato, attualmen-te è visto sempre più come una condizione indispensabile per la convivenza pacifica nella società globale. Bauman afferma che il dilemma attuale dell’umanità consiste nel «parlare insieme o mori-re insieme».10 Sono in gioco la vita umana e la sostenibilità di tutto l’ecosistema.

Superate le difficoltà e la miseria del periodo post-bellico, du-rante gli anni ’60 del secolo scorso regnava un notevole ottimismo sulla capacità umana di sradicare la povertà e le disuguaglianze. Sem-brava evidente che lo sviluppo economico sarebbe stato in grado di assicurare felicità e benessere a tutta l’umanità, garantendo un futu-ro di pace. Non si avvertiva ancora come urgente il problema della sostenibilità dell’ecosistema. Orientando gli aneliti e le speranze di quell’epoca, Paolo VI dichiarò profeticamente che lo sviluppo inte-grale «di tutto l’uomo e di tutti gli uomini […] è il nuovo nome della pace» (PP 42; 87).

Negli ultimi decenni, tuttavia, si è insistito maggiormente sui ri-schi che tale sviluppo implica e sulla necessità che esso vada sem-pre legato ai beni relazionali, tra cui la reciprocità, l’emotività e la

6 Giovanni Paolo II, Confermazione del beato Duns Scoto e proclamazione della beata Dina Bélanger (20-03-1993), n. 4, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XVI/1 (1993), LEV, Città del Vaticano 1995, 708-713.

7 Paolo VI, lettera apostolica Alma parens (14-07-1966), nn. 11 e 14: AAS 58(1966), 609-614.

8 Giovanni Paolo II, Confermazione del beato Duns Scoto, n. 4. 9 Giovanni Paolo II, Discorso alla Commissione scotista (16-02-2002), n. 2, in

OR, 17-02-2002, 4. 10 Z. Bauman, «Parlare insieme o morire insieme: dilemma di tutto il pianeta», in

CEI, Parabole mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione, EDB, Bologna 2003, 23-34.

Carbajo.indb 17 24/01/14 10.59

––––– 18 –––––

gratui tà.11 Già nel 1974, Easterlin constatava che il solo aumento dei beni materiali non sarebbe bastato per garantire la felicità delle per-sone.12

Il consumismo obbliga a una crescita indefinita del prodotto lor-do che mette in pericolo la sostenibilità dell’ecosistema, così come af-fermava nel 1972 il Rapporto sui limiti dello sviluppo.13 È necessario, quindi, rivedere il nostro stile di vita e il modo di relazionarci. Non è solo un problema di ecologia fisica, ma anche di ecologia umana. In questo contesto acquisisce forza la prospettiva francescana, che ribadisce la necessità di unire efficienza e solidarietà, beni materiali e beni relazionali,14 capitale economico e capitale sociale.15 Anche se, in una situazione ideale, si riuscisse a ridurre la povertà materiale, non per questo diminuirebbe la necessità della communitas.

Il libro presenta le ragioni e i contenuti dell’attualità della pro-posta francescana. Il primo capitolo focalizza gli aspetti negativi che hanno provocato l’attuale crisi economico-finanziaria. La ricerca compulsiva del massimo beneficio economico ha portato a concepire il mercato come una guerra di interessi, nella quale tutto deve essere subordinato all’efficienza. Non c’è tempo da perdere in considerazio-ni etiche o deliberazioni democratiche. In questo modo, il mercato, nato come spazio che lo Stato regola per garantire il lavoro, l’inter-scambio e la libera iniziativa dei cittadini, si è allontanato dalla sua funzione originaria per trasformarsi in un club esclusivo dove i più astuti giocano con il denaro di tutti in base a regole che loro stessi si sono dati. L’assenza di etica e di democrazia interna ha generato sfiducia; la mancanza di beni relazionali ha indebolito nella gente la sensazione di bene-stare e di bene-essere.

11 P.L. Sacco – S. Zamagni (a cura di), Teoria economica e relazioni interpersona-li, il Mulino, Bologna 2006.

12 R.A. Easterlin, «Does Economic Growth Improve the Human Lot? Some Empirical Evidence», in P.A. David – M.W. Reder (a cura di), Nations and House-holds in Economic Growth, Academic Press, New York 1974, 89-125.

13 D.H. Meadows – D.L. Meadows – J. Randers – W.W. Behrens, Limits to Growth: A Report for the Club of Rome’s Project on the Predicament of Mankind, Po-tomac Associates, New York 1972 (ed. it.: I limiti dello sviluppo. Rapporto del System Dynamics Group Massachusetts Institute of Technology [MIT] per il progetto del Club di Roma sui dilemmi dell’umanità, Mondadori, Milano 1972).

14 Sulle caratteristiche dei beni relazionali: L. Bruni, Le nuove virtù del mercato nell’era dei beni comuni, Città Nuova, Roma 2012, 215-218; cf. T. Scitovsky, L’econo-mia senza gioia, Città Nuova, Roma 2007.

15 Il capitale sociale è «quell’insieme di relazioni di fiducia, di affidabilità, di ri-spetto delle regole, indispensabili ad ogni convivenza civile» (CV 32).

Carbajo.indb 18 24/01/14 10.59

––––– 19 –––––

Nel secondo capitolo vengono analizzate le indicazioni di France-sco d’Assisi sulla vita e sulle attività dei frati. Invece di disinteressarsi dell’economia, i primi francescani cercano di metterla al servizio del-la fraternità. Rinunciano ad accumulare denaro e ricchezze, lavora-no manualmente, condividendo la vita di «persone di poco conto e disprezzate» (Rnb 9,3), ricorrono all’elemosina quando è necessario. Operando in tal modo, propongono un tipo di economia che predilige i beni relazionali rispetto a quelli economici. Infatti, non è accumulan-do denaro che si ottiene la vera pace, bensì eliminando disuguaglian-ze, esclusioni e privilegi. A niente servirebbe possedere molti beni materiali se venissero a mancare la serenità e la fiducia vicendevole.

Nel terzo capitolo si prende in esame il contributo che i france-scani diedero allo sviluppo della riflessione e della pratica economica tra i secoli XIII e XV. A partire dalle intuizioni del loro fondatore, i frati affermano che l’economia funziona meglio quando si potenzia-no le relazioni fraterne, cioè quando i beni economici sono messi al servizio dei beni relazionali. Bisogna potenziare la libertà creativa senza separarla dalla logica del dono. L’efficienza economica e il pro-gresso non devono essere fine a se stessi, ma devono essere mezzi che consentano all’essere umano di sviluppare la sua intrinseca socievo-lezza. Invece, quando si trascura la comunicazione e si indebolisce la fiducia reciproca, allora il mercato si paralizza.

Sulla base dell’analisi realizzata nella prima parte del libro, nel capitolo quarto si studiano in modo più sistematico i quattro principi che devono guidare l’economia, secondo il pensiero francescano.

Con il quinto capitolo si vuole mostrare come le risposte di ie-ri siano utili anche oggi, in quanto contengono suggerimenti validi per trovare risposte ai problemi del nostro tempo. La sfida consiste nell’integrare armoniosamente cooperazione e competenza in un si-stema economico che sia simultaneamente giusto ed efficiente. La tensione competitiva non può essere radicalizzata fino al punto di distruggere il legame con il prossimo e di annullare la comunicazione libera e affettiva; dall’altra parte, però, resta pur vero che la solida-rietà non può favorire l’assistenzialismo e lo spreco indolente.

Riflettendo sulla tradizione francescana, si vuole gettare un ponte tra passato e presente; perciò il contributo dei francescani è frequen-temente accompagnato da riferimenti a testi della dottrina sociale della Chiesa. Inoltre, alla fine del capitolo quinto saranno presentati quegli aspetti dell’enciclica Caritas in veritate che più si avvicinano alla linea francescana.

Carbajo.indb 19 24/01/14 10.59

––––– 20 –––––

Nel corso dell’esposizione vengono usati con una certa frequenza i concetti di dono e gratuità. Conviene indicare fin dall’inizio che il dono non va sempre unito alla gratuità, perché può rispondere a un obbligo oppure a motivi rituali. Può anche essere ridotto a un regalo «a costo zero» (gratis), che risponde a motivazioni utilitaristiche o consumistiche. Più che al «costo zero», la gratuità si associa a un va-lore infinito: qualunque traduzione monetaria la svaluterebbe.

Andate, dunque, per l’elemosina con fiducia e animo gioioso, con la benedizione del Signore Dio. E dovete andare più liberamente e con animo più gioioso di uno che per una sola moneta offrisse in cambio cento denari, poiché a coloro cui chiedete l’elemosina voi offrite in cambio l’amore di Dio, quando dite: «Fateci l’elemosina per amore del Signore Dio!»: e, a paragone dell’amore di Dio, cielo e terra sono un nulla (CAss 51).

La gratuità non è un contenuto, bensì l’atteggiamento o il pro-posito di chi agisce accogliendo e rispettando l’altro, considerandolo come un fratello, senza cercare di dominarlo o usarlo. Non a caso lo stesso vocabolo greco kharis (grazia, fonte di gioia) è all’origine delle parole «carisma» e «gratuità» (latino: gratuitus, gratia). La fe-licità pubblica è possibile solo quando ognuno si dona per costruire la comunità e quando persone carismatiche, come Francesco d’As-sisi, aiutano a riscoprire il potenziale dell’amore-agape nella vita pubblica. L’economia francescana è espressione di quella logica del dono-gratuità che alimenta le relazioni fraterne nella ricerca, libera e generosa, del bene comune.

Carbajo.indb 20 24/01/14 10.59

––––– 203 –––––

Indice dei nomi

Adorno T.W. 33 182Agostino d’Ippona, santo 77

112 114 123 165 166Alberigo J. 182Alcock P. 139 182Aldea Vaquero Q. 103 182 192Alessandro di Alessandria, santo

81 85 101Alessandro di Hales 55 182Alfonso di Castro 83Alonso di Spina 103Ambrogio, santo 12Andenna G. 85 199Andreoni A. 142 182Antonelli A. 119 182Antonio, santo 7 105 137 181Ardusso F. 51 182Ariès P. 49 182Aristotele 22 42 58 78 109 110

111 182Armstrong L. 80 182Arregui J.M. 124 182Arrow K. 135 183Arvedlund E. 39 183Avallone P. 103 183 186

Bagiotti A. 28 38 198Ball J. 39 183

Bartoli M. 63 183Basilio Magno, santo 81 183Bauman Z. 17 35 45 46 183Baxter Wolf K. 108 183Bazzichi O. 83 91 92 101 105

106 138 152 183Becker G. 24 183Beckett C. 39 183Beguin P. 184Behrens W.W. 18 149 194Bellah R.N. 146 184Beltrán Flórez L. 83 184Benedetto XVI, papa 6 7 11 12

16 21 22 26 32 34 36 42 58 64 91 134 144 145 151-153 159 160-163 166 171 177 178 191

Bentham J. 105 129 138 184Berdjaev N.A. 112 184Berger B. 41 184Berger P.L. 41 184Bériou N. 184Bernardino da Feltre, beato 13

81 107 108 194Bernardino da Siena, santo 8

81 86 88 97 99 100 168 184Bertinato P.D. 61 184Berzosa Martinez R. 41 184Besset J.-P. 47 184

Carbajo.indb 203 24/01/14 10.59

––––– 204 –––––

Beyerlin W. 119 184Biffi G. 114 184Biggeri L. 139 184Bivens L.J. 21 184Blum V.L. 40 184Bobonich C. 42 185Boccaccio G. 91Bonaventura da Bagnoregio, san-

to 8 50 53 56 61 67 77 94 95 111 119 122 185

Bourdieu P. 44 185Brown P. 34 137 163 178 185Bruaire C. 156 185Bruni L. 13 16 18 22 27 29 39 40

135 140 143 147 185Buber M. 40 41 185Buffon G. 61 93 185Burke J.P. 32 185 193Burton C.E. 40 185

Cacciotti A. 50 76 101 185 188 191 193

Camacho I. 46 83 186Cantril H. 22 186Capitani O. 81 88 186Carpintero Benítez F. 83 186Castaño J. 103 186Castronuovo G. 152 186Cenci C. 93 186Changeux J.P. 166 186Chartier R. 49 182Chiacchella R. 108 194Chiara, santa 11 178Chiffoleau J. 81 184Chili A. 76 106 128 161 186 195

201Churchich N. 32 186Cipolla C.M. 79 80 186Clavero B. 84 186Coase R.H. 155 187Colzani G. 153 187

Concepción Rodríguez J.L. 58 187

Constant B. 27 191Copernico N. 31Cowdrick E. 46 187Cox H.G. 118 187Cozzoli M. 110 112 152 187Crocker L. 32 185 193

Dal Toso P. 27 189Dante A. 91Darwin C. 31 36 37 187David P.A. 18 188De Finance J. 35 187De Grauwe P. 15 187De Valera D. 102 187Delaney C.F. 146 187Demirovic A. 21 187Derrida J. 43 187Domingo di Soto 83Domingo Mortalla A. 164 187Doorne E. van 15 187Duby G. 49 182Duns Scoto G., beato 8 16 17 73

81 127 178 179 189 200

Easterlin R. 18 188Eccles J.C. 23 188Edgeworth F.Y. 24 188Eiximenis F. 98 101 188 193Elshtain J.B. 58 188Engels F. 32 193Esiodo 58Etzioni A. 147 188Eugenio IV, papa 102Evangelisti P. 84 101 188

Fehr E. 24 188Fernández A. 58 59 188Fernández di Velasco P. 103Fischbacher U. 24 188

Carbajo.indb 204 24/01/14 10.59

––––– 205 –––––

Fisher R. 68 188Flood D. 50 188Forte B. 120 188Francesco, papa 133 179Francesco d’Assisi, santo 7 8

11 12 16 19 20 49-57 59-76 83 90 93-97 117 124 133 140 148 149 152 155 161 181 183 185 186 188 191 193 194 200 201

Francesco di Sales, santo 155 188

Francisco de Vitoria 83Francisco Suárez 83Freud S. 32 41 197Frey B.S. 139 188Friedberg E. 77 188Friedman M. 102 189Fromm E. 155 189Fukuyama F. 39 189

Gatta F.S. 119 189Gauthier D. 23 189Gecchele M. 27 189Genovesi A. 137 189Giacomo da Vitry 8 62 94 189Gibbon E. 34 189Gintis H. 135 189Giovanni XXIII, papa 2 7 180Giovanni Paolo II, papa 5-7 11

12 17 21 29 32 37 128 133 146 148 150 151 155 166 179 180 189 191

Gladstein M.R. 25 189Glennerster H. 139 182Goldthwaite R.A. 80 189Gómez Camacho F. 189Grandinetti L. 107 190Gregorio di Nissa, santo 190Greisch J. 164 190Guardini R. 113 190

Guerra J.A. 2 190Guglielmo di Saint-Thierry 160

Hamelin A.M. 85 101 190Handley S. 47 190Hausman D.M. 24 190Hayek F.A. von 102 200Hayes Z. 67 190Hegel G.W.F. 37 110 190Hemerijck A. 15 187Hendry J. 27 190Himes K.R. 42 190Himes M.J. 42 190Hirshleifer J. 24 190Hobbes T. 27 29 30 31 33 137

138 163 190Hoevel C. 25 26 190Hollis M. 39 190Holmes S. 27 191Horkheimer M. 33 182Huerta de Soto J. 79 80 191Hugo V. 35 36 191Huidobro Serna L. 104 191Hume D. 29 32 137 191Husserl E. 164Hyde L. 43 96 191

Iacopone da Todi 53 191Ingrao B. 26 191Iriarte L. 59 94 95 191Israel G. 26 191

Jeremías J. 113Johnson K.S. 108 149 191 193Jolis A.L. 201Juan de Mariana 83Juan de Medina 83

Kellner H. 41 184Keynes J.M. 30Kierkegaard S. 40 111 114 191

Carbajo.indb 205 24/01/14 10.59

––––– 206 –––––

Knapen B. 15 187Kohl H. 21Korten D.C. 23 191Kosfeld M. 24 188Kovel J. 41 191

Lambertini R. 50 65 101 191Langley P. 15 191Lasch C. 40 192Le Goff J. 77 82 84 192Legters L. 32 185 193Leone XIII, papa 6 7 110 180Lévinas E. 120 158 164 192 197Levine D. 76 192Lincoln B. 31 117 192Lipovetsky G. 40 192Lipsey R.G. 24 192Llull R. 192London B. 192López Yepes J. 103 192Lubich C. 143Luis de Molina 83Lutero M. 81Luzzati M. 104 192

Machiavelli N. 138Madoff B. 38 39 183Madsen R. 146 184Maffettone S. 166 197Majarelli S. 106 193Majorano S. 116 193Malthus T.R. 30 149 193Mandeville B. 27 193Margolis D.R. 33 34 193Marín Martínez T. 103 182 192Marini A. 76 193Marion J.-L. 43 193Maritain J. 155 193Martín J.L. 101 193Martín de Azpilcueta 83

Martínez-Echevarria M.A. 42 193

Martini C.M. 113 193Martino di Tours, santo 56Marx K. 32 155 189 193Mauss M. 43 193McKeon R. 78 193McLellan D. 32 193McPherson M.S. 24 190Meadows D.H. 18 149 194Melli M. 50 76 101 185 188 191

193Merino J.A. 51 58 194Merlo G.G. 53 194Messori V. 26 46 197Miccoli G. 57 62 194Migne J.P. 9 194Milis J.R. 59 194Modzelwski K. 59 194Moltmann J. 96 194Monaco M. 108 194Monda D. 34 194Mondin B. 51 194Monno M. 141 194Montesquieu C. 34 194Montini G.B. 12 195Moss L.S. 83 195Mueller D.C. 32 195Muratori L.A. 138 195Muzzarelli M.G. 106 107 195

Naldini M. 112 190Niccolò III, papa 93 180Nicolini U. 106 193Nietzsche F. 33 34 37 122 195Noonan J.T. 84 195Novak M. 30 81 82 195Nuccio O. 82 195

Oakley A. 139 182Oliger L. 94 195

Carbajo.indb 206 24/01/14 10.59

––––– 207 –––––

Onorio III, papa 70Orati V. 22 201Ortega Carmona A. 197Osborne K.B. 67 190 195Oswald A. 22 195

Pacioli L.B. de 107 195Padovese L. 55 196 200Paolo VI, papa 6 7 12 16 17 149

160 166 180 181Parisoli L. 82 107 196 198Pedro de Navarra 83Pelligra V. 142 182Piana G. 136 137 196Pieper J. 159 196Pietro Bernardone 50Pietro di Giovanni Olivi 8 13 61

77-79 81 84-89 99 118 195 199Pio XI, papa 7 22 181Pio XII, papa 146 169 181Pizzuti G.M. 119 196Plessi F. 119 189Pocock J.G. 43 196Polanyi K. 124 196Porta P.L. 7 105 178 196Prini P. 55 196Pseudo-Chrysostomus 77Putnam R.D. 135 196

Rahner K. 112 196Raimondo de Peñafort, santo 87Ramonet I. 196Randers J. 18 149 194Ratzinger J. 23 24 26 29 39 46

113 114 145 155 156 165 196 197

Rawls J. 128 165 166 197Reagan R. 21Reder M. 18 188Ricoeur P. 120 158 164 166 186

197

Rieff P. 41 44 197Rizvi S.A.T. 76 192Robertson H.M. 82 197Robredo R. 83 189Rodríguez Carballo J. 11 14 197Rodríguez Herrera I. 197Rossetti G. 127 197Rossi G.F. 108 194Rothbard M.N. 79 83 197Ruiz de Loizaga S. 102 103 197Ryan C.K. 83 195

Sacco P.L. 18 22 105 109 135 158 185 196 198 201

Salimbene da Parma 94Sánchez F. 40 198Sartre J.P. 29 153 198Scheler M. 164 198Schilling M.A. 47 198Schumpeter J.A. 147 198Scitovsky T. 18 26 198Sechi M. 42 198Segre S. 82 198Sen A. 115 198Sensi M. 107 198Shaw W. 129 198Sinfield A. 139 182Sismondi J. de 45 198Slade G. 47 198Smerilli A. 16 140 185Smith A. 27 28 30 33 38 45 79

83 134 137 148 155 187 197 198

Sombart W. 82 105 199Spicciani A. 81 85 88 199Stark R. 82 199Stein G. 114 199Steinberg E. 32 199Sullivan W.M. 146 184Swidler A. 146 184

Carbajo.indb 207 24/01/14 10.59

––––– 208 –––––

Tabarroni A. 65 191Tacito C.C. 109 158Teichová A. 47 199Teresa di Calcutta, beata 40

199Thatcher M. 21Thompson A. 98 199Tipton S.M. 146 184Tocqueville A. de 46 199Todeschini G. 77 89 97 98 100

104 195 199Todisco O. 50 73 88 108 111 118

120 134 199 200Todorov T. 31 200Tommaso d’Aquino, santo 9 63

86 88 116 200Tommaso da Celano 8 76 181Tommaso da Spalato 200

Uribe F. 55 200Ury W.L. 68 188

Varischi C. 97 108 200Vauchez A. 53 98 200Vian P. 85 199Villalobos J. 165 200Vivanti C. 104 193 200Vivès J.L. 8 51 55 111 115 200Vives Gatell J. 103 182 192

Walzer M. 171 200Weber M. 39 81 82 105 195 197

198 200Wells W. 47 201Wénin A. 120 201Wicksteed P.L. 37 201

Yunus M.L. 140 141 201

Zamagni S. 18 22 30 38 40 50 76 105 107 109 125 128 135 145 158 161 167 185 196 198 201

Zeno di Verona, santo 81

Carbajo.indb 208 24/01/14 10.59

––––– 209 –––––

Indice delle materie

Affidabilità 18 98 131 163; del re-cettore 141; dell’altro 39 142 173; sociale 79 101

Agenzie di valutazione 173Agostiniani 106Altruismo 21 24 25 33 37 109 146

153 159 164 167Antropologia 29 31 155 158 175Assistenzialismo 13 19 31 105

118 125 130 131 136 142 143 146 158 160 162

Ateismo 16 17Attività filantropiche 38Austerità 53Autorità 54 65 78 94 102 104 117

119 169 170 181Avarizia 49 50 51 61 90 97 127

142 169Avidità 13 32 50 74 76 78 98 169;

dei banchieri 79; dei nuovi ricchi 127; dei più audaci 79; di pochi 153; dilapidatrice 97 142; individualista 89; senza scrupoli 173

Banca 80 140-142 173Bene totale 38 42 104 128 134 138

Beneficio 24 42 44 45 78 84-86 88 99 104 122 137-139 143 147 168 169; economico 18; moderato 101; personale 101 131; reciproco 107; sociale 85

Benessere 17 23 39 130 137 147 174 185; economico 129; emo-tivo 44; individualista 43; so-ciale 92 148

Beni 27 37 39 41 45 56 62 68 71 77 81 83 84 97 98 106 147 148 154 167 185; comunitari 72; di prima necessità 22; econo-mici 12 19 66 92 124 145 174; immateriali 100; immobili 75 105; individuali 128; materiali 18 19 22 23 52 63 76 100 108 129 130 159; particolari 130; relazionali 17 18 19 22 55 60 64 66 109 124 125 134-136 145 147 162 174; superflui 53

Bolla 60 79 93 102 105 106 148 179 180; speculativa 80 173

Bontà 13 28 51 70 73 89 111 113 119 122 126 127 161; della crea-zione 82; della natura umana 83 90; divina 92; etica 39

Carbajo.indb 209 24/01/14 10.59

––––– 210 –––––

Capitale 21 49 52 77 87 95 97 106 145 160; capitali 15 50 148; economico; 18; 36; 100; 131; iniziale 107; monetario 84 86; sociale 18 36 100 101 104 131

Capitalismo 23 26 31 32 37-39 82 83 105 136 141 183 191 195 198 200; attuale 36 128; cari-tatevole 38

Capitolo generale 95Carisma 11 13 20 96 157 197Carità 12 25 63 70-73 83 86 87 98

102 108 121 122 125 126 146 147 154-157 159 160 162 167 178; altrui 31; dell’esigibile 166; della passione 57; nella verità 163-165 170

Catari 90CEI 6 15 17 147 177 178 183Chiesa 50 107Commerciale 44 45 82 88 98 141

148Commerciante 51 98 137 144Commercio 42 47 50 64 74 75 77

137 189Commissione scotista 17 180Communitas 65 72 78 84 89 90 101Compassione 68 71 76 122Competitività 33 36 38 136 138

173Competizione 102 128 139 200;

cum-petere 104 147 174Comprare 154Comunione 29 33 52 65 71 104

112 115 124 130 136 138 143 152 156-159 163 165 171 174; affettuosa 92; di amore 116; ecclesiale 78; escatologica 67

Comunità 13 20 42 57 70 71 78 79 84-88 90 91 94 98-100 104-106

108 118 122 124 127 129 130 142 144 147 156 158 168 169; concreta 87 92 99 134; cristia-na 92 95-97 101 102 104 123; di Gerusalemme 72; di per-sone 119; monastiche 62 72; mondiale 41

Concilio Lateranense II 78; La-teranense III 78; Laterano V 106; Vaticano II 16 128 149

Condividere 46Consumismo 15 18 43 44 46 50 61

90 129 142 151 169; irrespon-sabile 173

Consumo 41 46 97 142; brutale 151; programmato 45

Contratto 29 89 98 135; contratti 75 89

Convento 13 103Conversione 11 50 52 55 113 153

178Cooperative 139 152 158Creature 61 96 110-112 122 127

149 150-152; sorelle 70Credito 39 92 105 106 108 135

142 174 182; bancario 79 191; con interesse 75; facile 46; im-mediato 46; monetario 74; su pegno 75 103 183

Crescita 22 46 79 115 117 149 150 156 198 201; del prodotto lor-do 174; dell’essere 144; eco-nomica 43 150; indefinita 18; integrale 163; smisurata 173

Crisi 3 22 34 49 80 81 128 149 160; attuale 15 16 18 21 22 28 161 163 174; del 1929 47 169; economica 23 42 46 79 102 145 153 169 170 173; etica 42; finanziaria 23 79 173; morale 149 153; sociale 34

Carbajo.indb 210 24/01/14 10.59

––––– 211 –––––

Crociate 69Cupidigia 15 42 46 47

Debito 76 108 173Democrazia 18 22 46 115 168 170

187 198Denaro 19 24 39 40 49 50-52 60

64 74-78 82 84 86-89 92 97 100-102 106-108 139 144 174 185 188 191-193; di tutti 18 168; fiduciario 173

Devozione 56 60 61 71 93 94 98 122 199

Dialogo 12 17 41 71 117 126 135 136; amoroso 115; autentico 163; ecumenico 16; gioioso 175; libero 121 123; trinitario 115

Discriminazione 63 146 152Disinteresse 34 116Distribuzione 23 38 42 170 198Domenicani 81 83 106Donazione 29 37 40 60 61 84 116

118 119 121 125 130 143 156 164 166 167; di se stesso 92; in libertà 54 112 123 148

Dono 20 25 42 43 50 57 60 62 73 92 95 96 109 110 118-121 125 126 134 136 139 145 148 154 156 157 167 175 193 199; dei fratelli 55 56; della libertà 116; della verità 165; di se stesso 64; divino 56 64 65 112 151 160; dono-gadget 43; recipro-co 158; soprannaturale 171

Dottrina sociale della Chiesa 6 7 19 29 46 109 131 144 145 148 155 156 160 178 181

Ebrei 77 104-106 138 193 198 200

Ecologia 18 148 149 150 151 155; problema 148

Economia 15 18 19 24-26 29-33 36-39 52 64 74-76 80 91 99 107-109 118 123 125 128 134 139 140 142 145 147 148 152 158 163 167 168 170 173-175 184 185 192 193 198; autar-chica 75; carismatica 16; civi-le 22 40 104 105 133 135-138 143 189 201; di comunione 9; di mercato 13 16 84 129 144; ecclesiastica 89; francescana 20; globalizzata 44; moderna 16 82; monetaria 50; politica 45 77 81 88 186 187 195 199; rurale 78; solidale 92 97 137; statalizzata 47

Ecosistema 17 18 131 134 149 151Effetto spiazzamento 139Efficacia 139 157Efficienza 18 23 29 36 57 60 71 99

105 123 129 130 136 146 156 160 161 167; autoreferenziale 126; del sistema 30; economi-ca 19 28 91 124 170 174

Elemosina 19 20 62 63 71 91 93 95 108

Equità 40 166 167 185Equivalenza 42 109 124 125 161

166 167Etica 18 32 36 39 42 46 116 124 131

138 140 142 149 152 163 166 199 200; amica della persona 168; borghese 27; cattolica 82 195; cristiana 99; del cuore 121 146; scolastica 83; economica 88 101 136 137 183 186 196; minimalista 147; privata 146 147; pubblica 146 147

Eucaristia 62 84 113 152 196

Carbajo.indb 211 24/01/14 10.59

––––– 212 –––––

Famiglia 64 71 76 104 141 145 159 160 174; di Nazioni 170; uma-na 148 154 156 158 163 169 171 175; universale 74 170

Felicità 17 18 22 58 99 129 144 147 161 195; immediata 45; paradosso della 39; personale 43; pubblica 20 40 92 134-138 143 148 174 185; terrena 45

Fiducia 18 20 26 29 30 38 39 54 62 64 66 75 80 89 101 102 131 135 139 144 173; reciproca 19 97 98 136 137 141 145 163 167; vicendevole 19 96 98 99 147

Finanza etica 140 168; finanze 25 39 93 170 174

Flussi finanziari 15 102Fraternità 14 16 19 29 36 41 57

61-63 67 72 109 117 130 136 148 157 160 174; come dono 96; cosmica 53 126; francesca-na 54 56 64 65 71; planetaria 171; principio di 124-126 143 145 152 156 161 162; univer-sale 52 54 66 69 137; vs soli-darietà 125

Furto 63

Generosità 26 117 134 157 159 164; altrui 162; dei benestanti 31 38; nel donarsi 63

Giustizia 12 13 16 29 67 68 85 105 110 125 133 134 146 154 157 162 165 166 167 170 197; com-mutativa 88 137 168; dovere di 57 63

Giusto prezzo 84 87 88 100Globalizzazione 35 136 163 170

171 183 196

Governo 46 79 80 84 101 144 170 186 188

Gratitudine 109 122Gratuità 14 16 18 20 24 26 28-31

35 38 43 45 51-57 62 109 152 171 174; dono-gratuità 20 43 139; necessità della 156-157; principio di 119-123 157-158

Grazia 20 56 60-63 82 92 93 148 154 160 184 185; dell’unione 163; di lavorare 55 58 62; di-vina 122

Guadagno 85-87 95 101 104 108 168; del mercante 100; diso-nesto 77; economico 44; per-sonale 98; psichico o morale 25; rapido 45; senza limiti 43

Guerra di interessi 18 24 27 29 36 38 45 96 97 100 105 122 135 167 168; economica 30 31 136; inevitabile 32; spietata 104

Ideale 18 42 58 65 71 139 166Ideologia 21 23 24 31 139; Court

43; liberale 29; tecnocratica 25 167

Imposta 136Impresa 30 82 139 140 143 144

167-169 195; etica 139Incentivi 139Indebitamento 15 46Infermi 57Iniziativa 65 92 115 126 127 141;

dei cittadini 18 142; indivi-duale 13; libera 136; persona-le 128; privata 15 103

Interesse 35 44 81 84 99 107 111 119 169 199; egoistico 26; fisso 86; inter-esse 145 174; minimo 104; modesto 106; personale 26 129; proprio 27 28 30 34 37

Carbajo.indb 212 24/01/14 10.59

––––– 213 –––––

42 43 52 78 90 96 98 122 137 144 145 174; variabile 86

Laboriosità 59 86 106Lavoratore 100 129 148 158; lavo-

ratori 44 59 60 88 139 140 168Lavoro 18 22 44 52 61 62 77 78

81 85 87-89 91 92 96 120 139 143 147 148 151 184 185 192; artigiano 85; è «grazia» 95; manuale 58-60 63 93 94; one-sto 45 95

Lebbroso 56; lebbrosi 57 61Liberalismo 26 83 128 186Libertà 14 16 21 35 45 53 70 76 82

91 96 109-121 123 125 126 134 135 146 152-154 157 168 174 187 194 196 198 199; autenti-ca 28 112; di Dio 89 95; creati-va 19 73 74 108 118 200; di ini-ziativa 79; economica 29; fine a se stessa 29; francescana 63 183; interiore 90; negativa 28; per gli altri 52; sociali 29

Logica del dono 19 20 57 60 61 92 123 143 147 153 157 167; della gratuità 90 96 123 126; razionale 29

Lupo 31 52 68Lusso 97

Marxismo 26 31Mercante 50 77 90 99 143 192;

autentico 98 101; onesto 78 90 96 98 168; virtuoso 85

Mezzi di produzione 31 62 144Microcredito 104 140-143 152 168Microfinanza 128 141 142 182 201Minorità 13 55 60 62 63 200Missione 96 113 116 117 154 174Moderazione 46 142

Monaco 72; monaci 59 66Monastero 72; monasteri 59 67

81 91Moneta 20 43 74 79 80 100-102

186 188 200Monti di Pietà 13 16 92 97 99

102-108 118 128 137 138 142 183 186 195 201; bladorum 104; «del grano» 103 104

Morte 16 30 35 55 67 70 93 114 121 123 178

Mortificazione 55Motivazioni intrinseche 30 135

139

Natura 25 35-37 53 60 83 90 96 103 110 111 127 149 150 152 154-166 175 186; antisociale 148; libro della 151; propria 113 156; spirituale 163; uma-na 42 114 138 160; un tabù 151

Necessità 15-17 28 52 53 59 67 74 81 87 111 113 114 143 147 166 173; altrui 97; concre-te 136; del bene comune 89; del perdono 68; del prossimo 125; della communitas 18 99 169; della gente 90; della gra-tuità 156; di donarsi 155 174; materiali 130 146 160; più profonde 11; più urgenti 168; propria 64 66 100 104; reali 46 100 104 108; vitali 58

Negozio 58Non-tuismo 26 37 141

Obbedienza 54 113 117 123Obsolescenza 46 47 129Onestà 97 98; del venditore 99;

mancanza di 39; personale 38 96 141 146 173

Carbajo.indb 213 24/01/14 10.59

––––– 214 –––––

Opere di carità 131Ora et labora 59Ordine 7 8 181 187 189; dei frati

minori 123; domenicano 50; economico 25 166; mendicante 94; sociale 146 171; terreno 82

Orgoglio 118Oziosità 59 61 93 175

Pace 6 12 13 17 19 27 35 42 55 68 69 133 140 160 189

Papa 6 11 12 60 70 80 93 102 103 105 106 149 162 169

Peccato 49 57 61 69 78 88 90 98 99 114 117 123 150

Pellegrino 35 71; pellegrini 90Penitenza 54 56 93Perdono 67-70 98 130 166Pigrizia 59Possesso 61 74 75 93Povero 12 53 56 72 77 133; di As-

sisi 13; industrioso 105; irre-cuperabile 106; volontario 76; poveri 13 36 40 47 50 52 60 62 63 67 70 71 91 93 94 97 103 106 129 131 140-142 144 183 186 193 195 201; involontari 57 75 76 108

Povertà 17 53-56 62 63 83 92 97 105 128 133 141 142 156 169 183 194; di Gesù 61; estrema 57 104; evangelica 54 89 90; giuridica 54; Madonna Po-vertà 12; materiale 18; radica-le 13 52 60 81; volontaria 65 76 89 90 99 108 199

Predicazione 8 63 68 69 93 94 95 97 113 189

Preghiera 12 63 67Prestare a interesse 77

Prestito 77 78 84 86 87 89 103 106; prestiti 105 107 140 141 142

Privilegi 19 27Prodotto lordo 18 23 134Produzione 23 46 87 129 173; di

massa 47; di ricchezza 169; economica 106

Proporzionalità 42 124Proprietà 53; privata 31 32 144Provvidenza 57 60 62Prudenza 16 27

Razionale 27 29 89 111 115 120 121 159; Io razionale 33; mec-canica 25

Razionalità 36 51 111 115 159 166 198; economica 24 36 85 199

Reciprocità 16 17 25 28 30 33 34 38 42 57 109 124 135 136 143 158 159 161 166 167 185

Regola 18 54 59 93 94 124 166 186

Relazionale 36 39 52 53 55 63 67 84 88 89 100 109 112 115 117 134 138 155 156 158 161 167-169 174 175 198 201

Relazioni umane 64 71 97 99 100 105 154 196

Religione 12 27 146Rendimento 139Restituzione 63 77 80Ricchezza 23 30 31 45 50 53 73-75

77 79 82 92 97 101 105 106 129 137 138 145 167 169 173 187 199; delle nazioni 28 38 134 198; globale 22; macroecono-mica 128; materiale 130; per se stessa 100 144; sociale 78

Ricchi 13 31 36 52 56 106 108 144; nuovi 90

Carbajo.indb 214 24/01/14 10.59

––––– 215 –––––

Riconciliazione 12 67 130 133Rinuncia 28 29 41 50 51 54 68 99

117-119 123 137 156Risparmio 46 173Romitorio 69

Sacerdote 50; sacerdoti 32 57 94 177

Saggezza 55 74 121Salario 44 60 62 89 100 139 148Scienza 24 26 34 37 83-85 122 138

161 183 191 199Sfiducia 18 38 39 53 101; gene-

ralizzata 81 173; nell’essere umano 32 173; reciproca 33 36 64 75

Sistema economico 15 19 22 28 38 134-136 139 142 143 153 157 158 160; autoreferenziale 144; finanziario 7 80 173 181; fiscale 167; moderno 74; più umano 84; speculativo 169

Sobrietà 46Socialismo 26 32Società civile 30 38 89 136 138

143 159 171 175 195; com-merciale 27 60

Solidarietà 18 19 21 38 41 97 130 136 137 150 163 167 169 196; principio di 125 131; vs fra-ternità 162;

Sostenibilità 17 18 134 149 169Speculazione 23 102 121 122; fi-

nanziaria 100Spendere 24 46Spreco 19 46 97Stile di vita 18 72 149Straniero 77Studio 6 22 51 63 93 119 122 139

143 164 178 184 189Sultano 68

Superbia 49 50 163Sviluppo 18 19 55 78 82 89 97 104

115 126 129 130 133 135 149 151 159 161 165-167 169 171 181 198; coerente 28; del la-voro 134; di tutto l’uomo 154; è un dono 160; economico 16 17 39 75 81 147 198; socioeco-nomico 157

Teoria economica 24 38 135 158 160

Terz’ordine 97Tradizione francescana 19 61 73

89 93 95 143 145 174 185

Umiltà 25 61 69 108 122; dell’in-carnazione 57 70; di Dio 152 186

Usura 77 78 84 89 92 97 101 103 105 106 108 183 186; usurai 13 75 78 85 90 91 98 101 104 137 138; usuraio 77 78 84 85 89 98 192

Utilità sociale 78 86-88 98 101 143

Valore economico 45 84-87 92 99Venditore 99Vescovo 53 69 103Vocazione 12 83 117 148 153 154

171; all’amore 160; comunita-ria 174; umana 124

Volontà 22 54 73 86 146 153; amorosa 109 119 120; libera 51 126; educarla all’amore 121 157

Volontarismo 110 120 126

Carbajo.indb 215 24/01/14 10.59

––––– 217 –––––

Indice

Sigle e abbreviazioni ............................................................ p. 5

Prefazione ............................................................................. » 11

Introduzione ......................................................................... » 15

Capitolo 1 L’attuale crisi socioeconomica ........................................... » 211. Un liberismo economico senza regole e senza controlli .............................................................. » 23

1.1. L’ideologia tecnocratica .......................................... » 251.2. L’interesse personale come forza egualitaria e democratica ............................................................ » 261.3. Una libertà negativa e autosufficiente ..................... » 281.4. La libertà economica come base di tutte le libertà » 29

2. La gratuità esclusa o ignorata ........................................ » 302.1. Un’antropologia negativa che giustifica la guerra di interessi ........................... » 312.2. L’esaltazione dell’individuo autosufficiente e dominatore ............................................................. » 332.3. La dialettica del perenne conflitto ........................... » 35

3. La fraternità sacrificata all’efficienza ........................... » 363.1. Relazioni anonime e funzionali .............................. » 373.2. La sfiducia blocca il mercato e la comunicazione » 383.3. Più connessi, ma più soli e insoddisfatti ................. » 39

4. Il bene totale, macroeconomico, rimpiazza il bene comune ............................................... » 42

4.1. La ricerca smaniosa di un benessere individualista .................................. » 43

11 Carbajo sommario.indd 217 24/01/14 11.04

––––– 218 –––––

4.2. Priorità delle attività speculativo-finanziarie sul lavoro ................................................................... p. 444.3. Il sogno della felicità attraverso il consumo programmato ....................... » 45

Capitolo 2L’esperienza di Francesco .................................................. » 491. Segno profetico in un contesto di mercato ................... » 502. Liberi per amare .............................................................. » 52

2.1. Una motivazione teologica e relazionale ................ » 522.2. Valorizzazione della peculiarità di ogni fratello ... » 542.3. Coordinare, non subordinare .................................. » 55

3. Il dono dei fratelli e la grazia di lavorare ...................... » 553.1. Il dono dei fratelli ..................................................... » 563.2. I poveri involontari e i lebbrosi ............................... » 573.3. La grazia di lavorare ............................................... » 58

4. Una famiglia che privilegia i beni relazionali ............... » 644.1. L’economia al servizio della fraternità ................... » 644.2. La valorizzazione dell’unità senza rinunciare alla differenza ................................ » 654.3. Priorità dei beni relazionali ..................................... » 664.4. Perdono e riconciliazione nel rispetto della mutua dignità ............................... » 674.5. Le sorelle creature .................................................... » 70

5. Il bene comune in una prospettiva personalista .......... » 715.1. La centralità della persona ....................................... » 715.2. Francesco vuole una fraternità anziché una comunità .............................................. » 72

Capitolo 3La tradizione francescana ................................................... » 731. Secoli XIII-XV: un’epoca di cambiamento economico ......................................................................... » 74

1.1. Crescono la sfiducia e l’emarginazione ................. » 751.2. Il problema dell’usura ............................................. » 771.3. Notevoli somiglianze tra la crisi finanziaria del 1341 e quella di oggi .......................................... » 791.4. Il contributo della Chiesa all’umanizzazione della nuova economia .............. » 811.5. L’apporto dei francescani ........................................ » 83

11 Carbajo sommario.indd 218 24/01/14 11.04

––––– 219 –––––

2. Pietro di Giovanni Olivi .................................................. p. 842.1. Il guadagno non è questione di furbizia, ma di giustizia ........................................................... » 852.2. Il valore economico e il capitale monetario ........... » 862.3. Il giusto prezzo ......................................................... » 872.4. Il lavoro nel contesto della comunità ...................... » 88

3. L’economia al servizio della persona concreta ............ » 893.1. La povertà volontaria come libertà interiore ......... » 903.2. L’efficienza al servizio di ogni essere umano ........ » 91

4. Il lavoro e la logica del dono .......................................... » 924.1. Cambia la valorizzazione del lavoro manuale ...... » 934.2. Un ordine mendicante .............................................. » 944.3. Lavoro e capitale in funzione della persona .......... » 95

5. La comunità e il mercante onesto .................................. » 965.1. Al servizio della comunità ....................................... » 975.2. Relazioni basate sull’onestà e sulla fiducia reciproca .......................................... » 98

6. Il bene comune e i Monti di Pietà .................................. » 996.1. Rinforzare la comunità e accrescere il capitale sociale ................................. » 1006.2. I Monti di Pietà ......................................................... » 102

Capitolo 4Principi basilari per orientare l’economia ........................ » 1091. Il principio di libertà ........................................................ » 110

1.1. Il paradigma francescano della libertà ................... » 1101.2. Dio dona e sostiene la libertà umana ...................... » 1121.3. La libertà: prerogativa essenziale della persona .... » 1131.4. Una libertà dialogica e relazionale .......................... » 1151.5. L’obbedienza come un crescere insieme, nella libertà ................................................................ » 1171.6. Un’economia basata sulla libertà ............................ » 118

2. Il principio di gratuità ..................................................... » 1192.1. Nati come dono e chiamati alla donazione ........... » 1212.2. L’amore è la forma più perfetta di conoscenza ..... » 1212.3. Ospitalità assoluta e incondizionata ....................... » 1222.4. Un’economia aperta alla gratuità ............................ » 123

3. Il principio di fraternità................................................... » 1243.1. La reciprocità ............................................................ » 1243.2. Fraternità vs solidarietà ............................................ » 1253.3. Una fraternità cosmica ............................................. » 126

11 Carbajo sommario.indd 219 24/01/14 11.04

––––– 220 –––––

4. Il principio del bene comune .......................................... p. 1274.1. Bene comune vs bene totale ..................................... » 1284.2. Al servizio della persona libera, attiva e responsabile .................................................. » 130

Capitolo 5Attualità della proposta francescana................................. » 1331. Iniziative che riprendono le intuizioni francescane ..... » 135

1.1. L’economia civile ..................................................... » 1351.2. Microcredito e finanza etica .................................... » 1401.3. L’economia di comunione ...................................... » 143

2. Valori attuali del pensiero economico francescano..... » 1442.1. Priorità della persona sul capitale ........................... » 1452.2. L’importanza dell’onestà personale ........................ » 1462.3. Il lavoro come priorità ............................................. » 1482.4. La sensibilità per il problema ecologico ................. » 1482.5. Affettuosamente uniti a tutto il creato ..................... » 150

3. Caritas in veritate, un’enciclica «francescana» .............. » 1523.1. Una chiamata a esercitare responsabilmente la propria libertà ....................................................... » 1533.2. La necessità della gratuità ....................................... » 1563.3. Forgiando la fraternità ............................................. » 1613.4. Il bene comune e il mercato .................................... » 167

Conclusione .......................................................................... » 173

Bibliografia ........................................................................... » 177

Indice dei nomi ..................................................................... » 203

Indice delle materie .............................................................. » 209

11 Carbajo sommario.indd 220 24/01/14 11.04