Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

21
Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su www.memorbalia.it

Transcript of Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Page 1: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Mario Ambel,

Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione

materiali su www.memorbalia.it

Page 2: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione

La valutazione: ambiti e livelli ( e i rischi della confusione)

Esempi (di educazione linguistica):

due “verifiche” dei “livelli” di uscita/ingresso

un questionario di autovalutazione della scrittura

criteri per la “correzione” delle attività di scrittura

Osservazione e valutazione dei processi di apprendimento: strumenti

Un presupposto ineludibile: un’idea di competenza (e di obiettivi)

La valutazione: oggetti e metodi

Page 3: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

VALUTAZIONE

singolo aggregazioni(classe/gruppi)

scuola sistema

PROCESSO PRODOTTO

ESITI

dell’insegnamento/apprendimento

monitoraggio e autovalutazione di istituto

osservazione e valutazione dei processi di insegnamento/apprendimento

monitoraggio e valutazione di sistema

© ambel 2003

Indagini sui livelli alfabetici e culturali della popolazione

Page 4: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

vs

VALUTAZIONE

singolo aggregazioni(classe/gruppi)

scuola sistema

PROCESSO PRODOTTO

ESITI

interna esternalivelli di apprendimentoindividualmente

raggiunti

standard di prestazione socialmente

richiestiindividuale a campione

personale anonima

soggettiva oggettiva

relativa assolutastandard

organica alla progettazioneformativa e didattica

indipendente dalla progettazioneformativa e didattica

competenze

obiettivi di apprendimento

prestazioni in contesto prove decontestualizzate

>qualitativa >quantitativa

© ambel 2003

Page 5: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Nella valutazione confondere oggetti, criteri, metodologie è non solo diseducativo, ma professionalmente inaccettabile e socialmente pericoloso.

Page 6: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Il concetto di competenza: abilità/atteggiamenti/prestazioni/ contesti

Una competenza è data dall’

insieme integrato di abilità, conoscenze e atteggiamenti

che un soggetto

in determinati contesti reali

utilizzando materiali e strumenti

mette in atto, realizzando una prestazione consapevole

finalizzata al raggiungimento di uno scopo

© ambel 2004

Page 7: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

COCO RERELLMAMA

contesto reale

atteggiamenti/motivazioni/disponibilità

attività cognitive e operative / abilità

oggetti

testi / documenti / strumenti

Nella vita di relazione

essere interessato a… avere necessità di…

ricavare, raccogliere

informazioni

da quotidiano

su norme

per sapere

per agire

contesti di riferimento situazionali

scopi

ob

iett

ivo

competenza

esem

pi

pre

sta

zio

ne

Nella realtà della vita quotidiana ricava informazioni da fonti diverse su un argomento in parte noto, relativo a contesti interpersonali e sociali, per informarsi, incrementare il proprio bagaglio di conoscenze sull’argomento o per orientare le proprie scelte.

Il concetto di competenza: un modello generativo per definire “obiettivi relativi a competenze”

Page 8: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

PRESTAZIONE

DESCRITTORI

Cerca, trova e usa un numero telefonico sull’elenco

Applica lettura adeguata agli indicatori alfabetici posti in alto a dx o sn sulle pagine

Conosce l’alfabeto

Individuata la pagina, applica lettura adeguata per individuare nominativo e successivamente il numero

Sa consultare e usare repertori di informazioni alfanumeriche per ricavare dati

Obiettivi e competenze: un esempio ...COMPETENZA

Page 9: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

competenze

obiettivi di apprendimento

DIARIO DI BORDODIARIO DI BORDO

VERIFICHEVERIFICHE

FORMATIVEFORMATIVE

SOMMATIVESOMMATIVE

PORTFOLIOPORTFOLIO

PROFILOPROFILO

CONCLUSIVI

ESAMI ESAMI

CERTIFICAZIONECERTIFICAZIONE

dell’allievo

PROCESSO

ESITI

osservazione e valutazione dei processi di apprendimento

PARZIALI

DOCUMENTAZIONEDOCUMENTAZIONE

© ambel 2003

Page 10: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Testo ARacconto di esperienza personale

Testo BEsposizione di proposte e

suggerimenti

Testo CEsposizione di argomento

disciplinare

ALLIEVO 1 Un giorno ero in gita con la mia classequando ad un certo punto cadde unospezzone di cornicione della vecchiareggia di Venaria che ero andato avisitare. Per fortuna riuscii ad evitarlo eper la stessa fortuna ero l'ultimo dellafila.

Secondo me per rendere più piacevolela nostra aula si potrebbero metterecartelloni con disegni di vario genere e,man mano che le faremo, con fotografiedelle nostre gite, così da rendere piùallegri i nostri grigi muri.

All'inizio dei tempi una popolazionenomade di cacciatori decise si stabilirsilungo le sponde del fiume Nilo, inseguito la popolazione imparò adutilizzare il fertile limo depositato dalfiume e in seguito, da cacciatoridiventarono coltivatori.

ALLIEVO 2 Ero andata in colonia a Fenils quando leanimatrici ci raccontarono che dentro ilforte di Fenils c'erano dei fantasmi. Ioed alcune bambine andammo a vederedentro il forte e, quando il nostro pretetornò dal retro del forte, sentimmo un“U,u u u u u u!”

Mi piacerebbe che sulle pareti dellanostra aula ci fossero:- dei cartelloni realizzati insieme tra

noi alunni su argomenti che stiamotrattando in classe o fatti dicronache

Le elezioni non da sempre sono statefrequentate da maschi e femmine, ad untempo erano frequentate solo daimaschi poiché si credeva fossero piùforti e più importanti della figurafemminile.

ALLIEVO 3 Un giorno mio papà e mio fratello sonoandati a prendere una videocassetta da:"Blobaster" e siccome mio papà non saniente di film hanno deciso di prendere"Le verità nascoste". Diceva che nonfaceva paura e mio fratello credeva chelui sapeva cos'era.

Secondo me dobbiamo mettere sui muriqualche poster di storia o di geografiaoppure ci possiamo metterci dei disegniche abbiamo a casa.

Mazzini nacque a Genova e vive consua madre. Mazzini era moltointelligente e un giorno sbarcarono aGenova, delle persone che erano inesilio.

ALLIEVO 4 Un bel giorno, mia madre ed iodecidemmo di di andare al luna park, equella fù una bellissima idea.

Mi piacerebbe che la nostra aula fosse:con delle decorazioni appese al murofatte con la carta, dei carttelloni conscritto sopra delle frasi della scuola, deifogli con dei disegni fatti da noi.

Nel 1942 Cristoforo Colombo parti daPalos con tre caravelle per andare nelleindie. Dopo mesi di viaggio i passeggerimorivano di malattie e quindi ipasseggeri fecero un patto conCristoforo Colombo “Se non troviamole indie entro tre giorni noi tiuccidiamo”.

ALLIEVO 5 Un giorno mi presi un brutto spaventoperché avevo accarezzato il cane di miazia che poi mi ha morsicato ma io nonmi feci niente perché era un cucciolo disette mesi e non aveva i denti moltosviluppati.

Io per abbellire la classe metterei tanticartelloni e dei disegni e delle attività enella porta metterei delle foto e nellefinestre dei disegmni e poi una piccolaverniciata all'aula perché questo coloree molto vecchio.

Gli uomini primitivi scoprirono la pietrae poi la pietra focaia così inventarono ilfuoco ma oggi si usano le pietre ma ifiammiferi, gli accendini e anche il fornoa gas.

All'inizio dei tempi una popolazione nomade di cacciatori decise si stabilirsi lungo le sponde del fiume Nilo, in seguito la popolazione imparò ad utilizzare il fertile limo depositato dal fiume e in seguito, da cacciatori diventarono coltivatori.

Le elezioni non da sempre sono state frequentate da maschi e femmine, ad un tempo erano frequentate solo dai maschi poiché si credeva fossero più forti e più importanti della figura femminile.

Mazzini nacque a Genova e vive con sua madre. Mazzini era molto intelligente e un giorno sbarcarono a Genova, delle persone che erano in esilio.

Nel 1942 Cristoforo Colombo parti da Palos con tre caravelle per andare nelle indie. Dopo mesi di viaggio i passeggeri morivano di malattie e quindi i passeggeri fecero un patto con Cristoforo Colombo “Se non troviamo le indie entro tre giorni noi ti uccidiamo”.

Gli uomini primitivi scoprirono la pietra e poi la pietra focaia così inventarono il fuoco ma oggi si usano le pietre ma i fiammiferi, gli accendini e anche il forno a gas

Ero andata in colonia a Fenils quando le animatrici ci raccontarono che dentro il forte di Fenils c'erano dei fantasmi. Io ed alcune bambine andammo a vedere dentro il forte e, quando il nostro prete tornò dal retro del forte, sentimmo un “U,u u u u u u!”

Mi piacerebbe che sulle pareti della nostra aula ci fossero:

- dei cartelloni realizzati insieme tra noi alunni su argomenti che stiamo trattando in classe o fatti di cronache

Prova d’ingresso di scrittura 1 media

Page 11: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

IO E LA SCRITTURAQuestionario di riflessione e autovalutazione al termine della prima media

Allieva/o _____________________________

1. Nella tabella trovi alcune attività che si compiono per scrivere un testo: indica se incontripoca o molta difficoltà nel realizzarle, assegnando a ciascuna un punteggio da

1 = se incontri…. poca difficoltà2 = qualche difficoltà3 = abbastanza difficoltà4 = molta difficoltà

difficoltàATTIVITÀ 1 2 3 4

A Trovare la giusta concentrazione prima di scrivereB Rispettare la consegnaC Farti venire in mente delle ideeD Mettere ordine nei pensieriE Decidere da dove cominciareF Continuare a scrivere dopo le prime frasiG Mantenere la giusta concentrazione durante la scritturaH Riuscire a esprimere ciò che vuoi direI Decidere come concludereL Scrivere in modo corretto (non fare errori di ortografia o grammatica)M Trovare le parole adatteN Usare bene la punteggiaturaO Scrivere frasi semplici e chiareP Collegare fra loro le frasiQ Decidere se e dove andare a capoR Modificare le parti che non ti piaccionoS Rileggere il testo e trovare gli erroriT Correggere gli erroriU Completare il testo entro il tempo assegnato

2. Durante la stesura di un testo si affrontano problemi diversi: quale ti dà più soddisfazione?Assegna a ciascuno un punteggio da 1 a 4 .

CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA 1 2 3 4A Farti venire le idee e decidere che cosa scrivereB Decidere che cosa dire prima e che cosa dire dopoC Scrivere il testoD Correggere quello che scrivi durante la prima stesuraE Rileggere e correggere quando hai finito la prima stesuraF Riscrivere il testo mantenendo interesse e concentrazione

3. Di seguito trovi elencate le caratteristiche che deve avere il testo e che usiamo per valutarlo:quali ti sembra di riuscire a realizzare abbastanza bene (crocetta SI) e quali invece ti riesconomeno bene (crocetta NO)?

CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA SI NOA correttezza ortografica e morfosintatticaB scelta delle parole e dello stileC scelta e significatività dei contenutiD organizzazione del testoE coerenza con la consegna, il tipo di testo e il contesto

4. Quale o quali testi ti è piaciuto di più scrivere durante l’anno?: dai un voto a ciascuno da 1a 4

voto1 2 3 4

A “Quel giorno mi presi un brutto spavento”B Inventare il finale della fiaba dell’olmoC Scrivere favole e fiabeD Lettera sull’esperienza dei primi mesi di scuolaE Lettera, racconto o riflessioni sul tuo rapporto con gli animaliF “Il mio ricordo più antico”

G Scrivere poesie

H Descrizione di attività e riflessioni sulla gita scolastica

H Analisi e commento di una poesia

4.2. Prova a spiegare perché.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

5. In che cosa o come è cambiato, durante quest’anno, il tuo rapporto con la scrittura?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Durante la stesura di un testo si affrontano problemi diversi: quale ti dà piùsoddisfazione? Assegna a ciascuno un punteggio da 1 a 4 .

CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA 1 2 3 4A Farti venire le idee e decidere che cosa scrivereB Decidere che cosa dire prima e che cosa dire dopoC Scrivere il testoD Correggere quello che scrivi durante la prima stesuraE Rileggere e correggere quando hai finito la prima stesuraF Riscrivere il testo mantenendo interesse e concentrazione

3. Di seguito trovi elencate le caratteristiche che deve avere il testo e cheusiamo per valutarlo: quali ti sembra di riuscire a realizzare abbastanza bene(crocetta SI) e quali invece ti riescono meno bene (crocetta NO)?

CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA SI NOA correttezza ortografica e morfosintatticaB scelta delle parole e dello stileC scelta e significatività dei contenutiD organizzazione del testoE coerenza con la consegna, il tipo di testo e il contesto4. Quale o quali testi ti è piaciuto di più scrivere durante l’anno?: dai un votoa ciascuno da 1 a 4

voto1 2 3 4

A “Quel giorno mi presi un brutto spavento”B Inventare il finale della fiaba dell’olmoC Scrivere favole e fiabeD Lettera sull’esperienza dei primi mesi di scuolaE Lettera, racconto o riflessioni sul tuo rapporto con gli animaliF “Il mio ricordo più antico”G Scrivere poesieH Descrizione di attività e riflessioni sulla gita scolasticaH Analisi e commento di una poesia

Questionario di riflessione e autovalutazione al termine della 1 media

Page 12: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Indice di soddisfazione di alcune procedure di elaborazione testuale

Scrivere il testoLivello A

110%

220%

330%

440%

Scrivere il testoLivello D

175%

225%

30%

40%

Correggere mentre scriviLivello A e Livello D

125%

250%

325%

40%

Rileggere e corregere Livello A

125%

20%

350%

425%

Rileggere e correggereLivello D

150%

250%

30%

40%

Page 13: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Indice di gradimento di alcune tipologie testuali

Lettera sull'esperienza dei primi mesi di scuola

110%

250%

315%

425%

Page 14: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Indice di gradimento di alcune tipologie testuali

Racconto o riflessioni sul rapporto con gli animali

115%

215%

325%

445%

Page 15: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Indice di gradimento di alcune tipologie testuali

"Il mio ricordo più antico"

110% 2

15%

335%

440%

Page 16: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Criteri per la correzione e valutazione della produzione scritta

Correttezza ortografica e morfosintattica

Scelta delle parole e dello stile

Scelta e significatività dei contenuti

Organizzazione del testo

Coerenza con la consegna, il tipo di testo e il contesto

Page 17: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Riesci a realizzare bene...

0 2 4 6 8 10 12 14 16

correttezzaortografica e

morfosintattica

scelta delle parole edello stile

scelta esignificatività dei

contenuti

organizzazione deltesto

coerenza con laconsegna e il tipo di

testo

SI NO

Valutazioni differenziate

Valutazioni mediamente basse

Valutazioni differenziate

Valutazioni mediamente buone

Valutazioni mediamente buone

Page 18: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Livelli di (progressiva difficoltà della ) comprensione

A1- Comprensione locale e lineare di dati espliciti

A2 - Comprensione locale e confronto di dati espliciti non solo contigui

B1 - Comprensione locale di dati impliciti per inferenza interna

B2 - Comprensione locale di dati impliciti per inferenza esterna

C1 - Comprensione globale (testuale) di significati e dati

espliciti

C2 - Comprensione locale o globale di tipo integrativo e

interpretativo

D1 - Analisi, valutazione e interpretazione di elementi interni o esterni al testo, sulla base di criteri dati o posseduti

D2 - Analisi, valutazione e interpretazione in rapporto al

contesto storico e culturale

Page 19: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Tipologia delle risposte e livelli di ri-scrittura del testo (in rapporto al tipo di domanda)

a. Riconoscimento e trascrizione letterale di parti di testo

b. Riconoscimento o scelta fra parafrasi o risposte date

c. Stesura o completamento di risposte sotto forma di parafrasi parziali o

globali

d. Stesura di sintesi o di rappresentazioni globali o parziali

Page 20: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Tabulazione delle domande di comprensione [e coefficienti di difficoltà] 0,5 1 1,5 2

Tipologia delle domande

-------------------------------------------------- Livelli di comprensione

Riconoscimento e trascrizione di parti di testo

Riconoscimento o scelta fra parafrasi o risposte date

Stesura di risposte sotto forma di parafrasi del testo

Stesura autonoma di sintesi commenti

0,5 A Comprensione locale (a livello di frase) di dati espliciti

Domanda 2 [0,25] Domanda 6

[0,5]

Domanda 6 [1]

1

B1 Comprensione locale (a livello di frase) di dati impliciti per inferenza interna

Domanda 3

[1]

1

B2 Comprensione locale (a livello di frase) di dati impliciti per inferenza esterna

1,5

C1 Comprensione globale (testuale) di significati e dati espliciti

Domanda 1 Domanda 4

[2,25]

1,5

C2 Comprensione locale o globale di tipo integrativo e interpretativo

Domanda 5 Domanda 7 Domanda 9

[3]

2

D1 Analisi, valutazione e interpretazione di elementi interni o esterni al testo, sulla base di criteri dati o posseduti

Domanda 8 [1]

2

D2 Analisi, valutazione e interpretazione in rapporto al contesto storico e culturale

Val

uta

zio

ne

del

la c

om

pre

nsi

on

e

Page 21: Mario Ambel, Criteri e strumenti di osservazione, (auto) valutazione e documentazione materiali su .

Una cattiva gestione della valutazione induce (gli allievi, come le scuole o i sistemi) alla peggiore delle degenerazioni diseducative: lavorare solo per superare le prove!