Mappa concettuale di sintesi

9
Modulo 3 – Unità 1 – Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda 2” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino Mappa concettuale di sintesi

description

Mappa concettuale di sintesi. Avvertenze. Controlla la tua soluzione delle SCHEDE DI SINTESI con gli schemi corretti di seguito riportati. La comunicazione aziendale. La comunicazione aziendale, che consiste nella trasmissione, scambio e condivisione di informazioni e concetti aziendali, . - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Mappa concettuale di sintesi

Page 1: Mappa concettuale di sintesi

Modulo 3 – Unità 1 – Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda 2” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Mappa concettuale di sintesi

Page 2: Mappa concettuale di sintesi

Modulo 3 – Unità 1 – Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda 2” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Avvertenze

Controlla la tua soluzione delle SCHEDE DI SINTESI con gli schemi corretti di seguito riportati.

Page 3: Mappa concettuale di sintesi

Modulo 3 – Unità 1 – Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda 2” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

La comunicazione aziendale

La comunicazione aziendale, che consiste nella trasmissione, scambio e condivisione di informazioni e concetti aziendali,

dell’azienda esterno

facoltativa

si svolge

e in funzione di quanto stabilito per legge può essere

a contenuto promozionalebilancio socialedichiarazioni

fiscalibilancio

d’esercizio

all’interno con l’ambiente

obbligatoria

Page 4: Mappa concettuale di sintesi

Modulo 3 – Unità 1 – Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda 2” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

La comunicazione istituzionale

La comunicazione istituzionale

norme fiscali

presenta contenuti

economico-finanziari

soggetti interni soggetti esterni

è spesso obbligatoria ai sensi di

norme civili

è destinata a

come come

proprietario, soci, lavoratori dipendenti

fornitori, banche, uffci fiscali

Page 5: Mappa concettuale di sintesi

Modulo 3 – Unità 1 – Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda 2” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

La comunicazione socio-ambientale

La comunicazione socio-ambientale

la ripartizione del valore economico tra i soggetti che

hanno contribuito a generarlo

ha carattere volontario

ed è finalizzata a descrivere

la protezione dell’ambiente

naturale

ossia

proprietario o soci, lavoratori dipendenti,

finanziatori esterni

il miglioramento delle relazioni con le risorse umane

in particolare

l’impatto sull’ecosistema

in particolare

la creazione di posti di lavoro, la sicurezza sul

lavoro, la tutela dei diritti dei lavoratori

comunicazione aziendale integrata

che contribuisce a rafforzare

la credibilità dell’azienda

nei confronti della pubblica opinione

La comunicazione socio-ambientale rappresenta una

forma di

Page 6: Mappa concettuale di sintesi

Modulo 3 – Unità 1 – Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda 2” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

La comunicazione di marketingLa comunicazione di marketing riguarda

prodotti e servizi dell’impresa

ha funzione

informativa di stimolo

La comunicazione di marketing è preceduta da

messaggi pubblicitari

finalizzate a conoscere l’effettiva e potenziale

marketing mix

ricerche di mercato

Sulla base di tali informazioni l’impresa predispone

che svolge attraverso

clientela

un piano di marketing

decidendo i prodotti da offrire, i prezzi e la pubblicità, ossia il cosiddetto

Page 7: Mappa concettuale di sintesi

Modulo 3 – Unità 1 – Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda 2” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Documenti e rilevazioni aziendali

Le operazioni di gestione sono comprovate da

provenienti dall’esterno

documenti originari

compilati all’interno dell’azienda

i cui dati sono

come

contratti, documenti di trasporto, fatture di vendita

classificati, elaborati, rappresentati

come

fatture di acquisto, estratti conto bancari

mediante rilevazioni classificate in base

obbligatorie, facoltative

al criterio di rilevazione

cronologiche, sistematiche

alla complessità

elementari, sezionali, complesse

alle norme civili e fiscali

Page 8: Mappa concettuale di sintesi

Modulo 3 – Unità 1 – Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda 2” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Processo informativoIl processo informativo aziendale

raccolta dati

consente all’impresa di ottenere

informazioni

passando attraverso una serie di fasi successive

selezione dati

classificazione dati

elaborazione dati

archiviazione

Page 9: Mappa concettuale di sintesi

Modulo 3 – Unità 1 – Le comunicazioni, le rilevazioni e il sistema informativo aziendale

Eugenio Astolfi, “Vivere l’Azienda 2” – materiali digitali a cura di Germana Grazioli e Delia Stroffolino

Sistema informativo aziendale

É una struttura organizzativa formata da

persone

mezzi tecnici

procedure

sistema informatico

fattore produttivo immateriale

successioni ordinate di operazioni