Manuale Valvole(PDF 16 MB)

204
M ANUALE V ALVOLE

Transcript of Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Page 1: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

M A N U A L E V A L V O L E

Page 2: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

© Copyright byKSB Italia S.p.A.

Stampato in Italia da:

Briefing s.r.l.

tel. 0331.350.772

Nessuna parte di questapubblicazione può essereriprodotta, conservata in unsistema di memorizzazione otrasmessa in qualsiasi forma ocon qualsiasi mezzo (elettronico,meccanico o registratore) senza ilpreventivo permesso scritto diKSB Italia S.p.A.

KSB Italia S.p.A. si riserva lafacoltà di modificare inqualunque momento e senzapreavviso i contenuti illustratinella presente pubblicazione.Tutte le informazioni, tabelletecniche e grafiche non potranno,senza nostro benestare, essere considerate documenticontrattuali.

Page 3: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

I

KSB Italia continua latradizione di condividere con ipropri clienti il suo grandepatrimonio tecnico attraverso larealizzazione di questa nuovaedizione del “MANUALEDELLE VALVOLE”.

La presente pubblicazione èrivolta a tutti coloro chedesiderano acquisire leconoscenze tecniche di base nelmondo dell’intercettazione deifluidi ed è un agile strumento dilavoro per i professionisti cosìcome per gli studenti.

Introduzione

Con pratiche sezioni contenentisuggerimenti e consigli per lamigliore installazione dellavalvola, ricco di tabelle,diagrammi e risultati tecnici esperimentali, il volume è statorealizzato per fornire prezioseindicazioni scientifiche per laprogettazione, costruzione el’esercizio di controllo eregolazione dei liquidi chevanno dalla scelta della valvolaa come ottimizzarne leprestazioni.

Page 4: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

II

Indice

Indice pag.

Glossario ......................................................................................................1-75

1 Fattori Kv per valvole di intercettazione .................................... 77-95

2 Fattori Kv per valvole di ritegno ...............................................97-109

3 Fattori Kv per valvole di regolazione ..................................... 111-145

4 Fattori Kv per valvole di taratura .......................................... 147-160

5 Fattori Kv per filtri ad “Y” .................................................... 161-162

6 Pressione di esercizio ............................................................. 163-169

7 Caratteristiche fisiche vapore d’acqua ................................... 171-178

8 Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni ..... 179-195

9 Simbologia ............................................................................. 197-198

Page 5: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

III

Indice

Indice Glossario pag.

Accessori per manovra sottosuolo .................................. 2Angle Check valve............................................................ 2ANSI ................................................................................2Antideflagrante ............................................................... 2Attacchi ........................................................................... 2Attacchi - Normative di riferimento ............................... 2Automatic Air Valve ....................................................... 2Ball Valve ........................................................................ 2Bolwdown valve .............................................................. 2Butterfly Valve ................................................................. 2By-Pass ............................................................................ 2Cappellotto di manovra .................................................. 3Carico ............................................................................. 3Cassetta Antincendio ...................................................... 3Cavitazione ..................................................................... 3Check Valve "Venturi" type ............................................ 4Check Valve with free flow ............................................. 4Check Valve with streamlined flow ................................ 4Chiave di manovra o da fontaniere ................................. 4Chiusini stradali .............................................................. 4Chiusura .......................................................................... 4Circolare 102/78 ............................................................. 4Classe di protezione ........................................................ 5Clean Air Act .................................................................. 6Coefficiente di portata Kv - Cv ....................................... 6Coibentazione ................................................................... 6Collari di presa ........................................................... 7Colli di cigno .............................................................. 7Colonnina di manovra .................................................... 7Colpo d’Ariete ................................................................. 7Comando a catena .......................................................... 7Compensatori di dilatazione a Soffietto Metallico........... 8Compensatori di dilatazione in Elastomero ................ 9Controflange ............................................................... 10Coppia di manovra ..................................................... 10Curva a piede ........................................................... 10Decreto del Ministero della salute nr. 174 ................ 11Delta-P ..................................................................... 11Diaphragm Valve ...................................................... 11Dilatazione termica .................................................. 11Dima 1882 o Dima internazionale ............................... 13Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED) ............................................................ 13Direttiva Europea ATEX 94/9/CE .................................16Direttiva Europea sulla sicurezza delle macchine CE 89-392 CEE ............................................................ 18Disconnettore a pressione ridotta ................................. 18Discriminatore di fase .............................................. 19Dismalting Joint ....................................................... 19DN ........................................................................... 19Elettrovalvola ........................................................... 19Esente da Manutenzione .......................................... 19Face-to-Face ............................................................. 19Filtri di linea ad Y .................................................... 19

pag.

Filtro di Presa ........................................................... 19Fine corsa ................................................................. 20Float Valve ............................................................... 20Fluidi ........................................................................ 20Foot Valve ................................................................ 20Gate Valve ................................................................ 20Giunti antivibranti a Soffietto Metallico ................... 20Giunti antivibranti in Elastomero ............................. 20Giunti di riparazione ................................................ 20Giunti di Smontaggio a Cannocchiale ...................... 20Giunti dielettrici ............................................................ 21Giunti Gibault ............................................................... 21Globe Check Valve ........................................................ 21Globe Valve ................................................................... 21Gruppo Motopompa .................................................... 21Guide ............................................................................ 21Guillottine Gate Valve ................................................... 21Hydrants ....................................................................... 21Idranti stradali .............................................................. 21Idrovalvola .................................................................... 22Indicatore di apertura ................................................... 22Limitatore di coppia ...................................................... 22Materiali ....................................................................... 22Montaggio (Posizioni di installazione) .......................... 26Namur ..................................................................... 27Normativa EN 19 .................................................... 27Normativa EN 558-1 ............................................... 27Normativa EN 558-2 ............................................... 27Normativa EN 593 .................................................. 27Normativa EN 681-1 .................................................... 27Normativa EN 736-1 ..................................................... 28Normativa EN 736-2 .................................................... 29Normativa EN 736-3 .................................................... 29Normativa EN 1074-1 .................................................. 29Normativa EN 1074-2 .................................................. 29Normativa EN 1074-3 .................................................. 29Normativa EN 1074-4 .................................................. 29Normativa EN 1074-5 .................................................. 29Normativa EN 1092-1 .................................................. 30Normativa EN 1092-2 ............................................. 31Normativa EN 1092-3 ............................................. 31Normativa EN 1092-4 ............................................. 31Normativa EN 1267 ................................................ 31Normativa EN 1349 ................................................ 31Normativa EN 1503-1 ............................................. 31Normativa EN 1503-2 ............................................. 31Normativa EN 1503-3 ............................................. 31Normativa EN 1503-4 ............................................. 31Normativa EN 1759-3 ............................................. 31Normativa EN 1984 ................................................ 31Normativa EN ISO 10497 ....................................... 31Normativa EN ISO 9001:2000 ................................ 31Normativa EN 12116 ................................................... 32 Normativa EN 12266-1 ................................................ 32Normativa EN 12266-2 ................................................ 33

Page 6: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

IV

Indice

pag.Normativa EN 12334 .............................................. 33Normativa EN 12570 .............................................. 33Normativa EN 12627 .................................................... 33Normativa EN 12760 .............................................. 33Normativa EN 12982 .............................................. 33 Normativa prEN 13289 ................................................ 33Normativa EN 60534-2-1 ............................................. 33Normativa ISO 5208 ..................................................... 33Normativa ISO 5210...................................................... 33Normativa ISO 5211 ..................................................... 33Normativa ISO 5752 ..................................................... 34Normativa ISO 7005-1 .................................................. 34Normativa ISO 15848-1 ............................................... 34Normativa UNI 10269 ............................................. 34Normativa UNI 10779 ............................................. 34Normativa UNI 2223 ............................................... 34Normativa UNI 2514 ............................................... 34Normativa UNI 6884 ............................................... 34Normativa UNI 7125-72 .......................................... 34Normativa UNI 8061 ............................................... 34Normativa UNI 9490 ............................................... 35Normativa UNI EN 10204 ........................................... 35Normativa UNI EN 1171 ............................................. 36Normativa UNI EN 29000 ....................................... 38Normativa UNI GIG 9245 ....................................... 38Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione,l'Installazione e lo Smontaggio ..................................... 39ON-OFF Angle Valve ............................................... 43ON-OFF Bellow Valve ............................................. 43ON-OFF Free-Flow Valve ........................................ 43ON-OFF Streamlined-Flow Valve ............................. 43Paratoia .................................................................... 43Perdite di carico ....................................................... 44Plug Cocks .................................................................... 45PN ............................................................................... 45Portata ........................................................................... 45Posizionatore ................................................................. 46Pressione ....................................................................... 46Premistoppa .................................................................. 47Protezione Epossidica ................................................ 49Protezioni di sicurezza .............................................. 49Punti Fissi ...................................................................... 49Rating ........................................................................... 50Resistenza anticondensa ................................................ 51Regulating Valve ........................................................... 51Riduttori di pressione .................................................... 51Rubinetto a Maschio .................................................... 51Rubinetto a Maschio tipo Sicilia ...................................... 51Rumorosità ................................................................... 51Safety Valve ................................................................... 51Saracinesca .................................................................... 51Saracinesca a ghigliottina ................................................. 52Saracinesca cuneo flessibile .............................................. 52Saracinesca cuneo gommato ............................................ 52Scaricatore di condensa .................................................... 52Scartamento .................................................................. 53Servocomando Idraulico/oleodinamico ........................ 53

pag.Servocomando Elettrico ................................................ 54Servocomando Manuale ........................................... 55Servocomando Pneumatico ...................................... 55Strainers ........................................................................ 56Strettoi a Valvola ........................................................... 56Surface Box ................................................................... 56Tabella ANSI B16.5 ...................................................... 56Tabella ANSI B16.10 .................................................... 56TA LUFT (Technische Anleitung der Luft) ................... 56Tappo di Equilibratura ................................................. 59Tappo Parabolico .......................................................... 59Three-Way Valve ....................................................... 60Trasduttore (E/P Converter) ..................................... 60Trasmettitore di posizione ........................................ 60Unità di misura ............................................................. 60Valvola a farfalla ........................................................... 61Valvola a galleggiante ................................................... 62Valvola a Manicotto ..................................................... 63Valvola a Membrana .................................................... 63Valvola a Spillo ............................................................. 63Valvola Compatta ............................................................ 63Valvola di Intercettazione a Sfera ............................. 63Valvola di Intercettazione a Tappo a Squadra .............. 64Valvola di Intercettazione a Tappo Flusso avviato ........ 65Valvola di Intercettazione a Tappo Flusso Libero ......... 65Valvola di Regolazione a taratura fissa ......................... 65Valvola di Regolazione a Fuso ...................................... 65Valvola di Riduzione della pressione ............................ 66Valvola di Ritegno ........................................................ 66Valvola di Ritegno a Clapet .......................................... 66Valvola di Ritegno a Clapet Gommato ......................... 66Valvola di Ritegno a Clapet Gommatocon corpo rivestito ........................................................ 67Valvola di Ritegno a Disco ............................................ 67Valvola di Ritegno a Doppio Battente .......................... 67Valvola di Ritegno a Fuso ............................................. 67Valvola di Ritegno a membrana ................................... 68Valvola di Ritegno a Palla ............................................. 68Valvola di Ritegno a Sfera con corpo rivestito .............. 68Valvola di Ritegno a Tappo a Squadra ..................... 68Valvola di Ritegno a Tappo Flusso Avviato .............. 68Valvola di Ritegno a Tappo Flusso Libero .................... 69Valvola di Ritegno di fondo ...................................... 69Valvola di Ritegno fine tubazione ............................. 69Valvola di Ritegno Intercettabile .................................... 69Valvola di Ritegno Intermedia ...................................... 69Valvola di Sezionamento (Intercettazione) .................... 70Valvola di Sfiato ............................................................ 70Valvola di Sfiato e rientrata d'aria ............................ 70Valvola di Sfioro ....................................................... 70Valvola di Sicurezza .................................................. 70Valvola di Taratura e bilanciamento ............................. 71Valvole Deviatrici .......................................................... 71Valvole Termoregolatrici ............................................... 72Velocità ......................................................................... 72Vertical Check valve ...................................................... 72Vuoto ............................................................................ 72Zeta (ζ) ......................................................................... 74

Page 7: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

pag.

Tab. 1 - Selezione del tipo di manovra secondo Normativa UNI 7125 ..................................................................... 3Tab. 2 - Gradi di protezione secondo DIN 40050 - IEC 144 ......................................................................................... 5Tab. 3 - Determinazione del coefficiente di dilatazione per tubazioni in acciaio al carbonio, legato e inox ................ 12Tab. 4 - Dilatazione termica per metro lineare di tubazione ........................................................................................ 12Tab. 5 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 6 - Gas del gruppo 1 ............................................................................ 14Tab. 6 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 7 - Gas del gruppo 2 ................................................................................. 14Tab. 7 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 8 - Liquidi del gruppo 1 ............................................................................ 15Tab. 8 - Direttiva 97/23/CE (PED) Tavola 9 - Liquidi del gruppo 2 ............................................................................ 15Tab. 9 - Direttiva 94/9/CE (Atex) Atmosfere esplosive del gruppo I ............................................................................ 17Tab. 10 - Direttiva 94/9/CE (Atex) Atmosfere esplosive del gruppo II ........................................................................... 17Tab. 11 - Comparazione tra designazioni materiali secondo norme DIN-EN e ASTM ................................................. 23Tab. 12 - Comparazione tra identificativi materiali secondo norme DIN e EN ............................................................. 24Tab. 13 - Comparazione tra gruppi di materiali classificati secondo norme ASTM e EN-DIN ..................................... 25Tab. 14 - Temperature ammissibili secondo ANSI B16.34-ANSI B31.3 ........................................................................ 25Tab. 15 - Attacchi flangiati - Comparazione tra tipologie DIN e EN ............................................................................ 30Tab. 16 - Attacchi flangiati - Lavorazione superfici di tenuta secondo EN 1092-1 ........................................................ 30Tab. 17 - Normativa EN 12266-1 - Gradi di perdita nei test effettuati con aria ........................................................... 32Tab. 18 - Normativa EN 12266-1 - Gradi di perdita nei test effettuati con acqua ........................................................ 32Tab. 19 - Normativa EN 10204 - Designazione dei documenti ..................................................................................... 36Tab. 20 - Normativa UNI-EN 1171 - Prospetto 1 - Materiali del corpo e del cappello ................................................. 37Tab. 21 - Normativa UNI-EN 1171 - Prospetto 2 - Rapporti pressione/temperatura per le serie isomorfiche............... 37Tab. 22 - Normativa UNI-EN 1171 - Prospetto 3 - Scartamento - Serie di base ........................................................... 37Tab. 23 - Abaco per la determinazione della portata/velocità nelle tubazioni (fluidi) .................................................... 45Tab. 24 - Conversione tra le varie unità di misura della pressione ................................................................................. 46Tab. 25 - Normativa CEI 64.2 - Protezioni di sicurezza ................................................................................................ 49Tab. 26 - Rating secondo EN 1092-2 ............................................................................................................................ 50Tab. 27 - Comparazione tra scartamenti secondo norme DIN e EN ............................................................................. 53Tab. 28 - Tipologie e funzioni dei servocomandi idraulici ............................................................................................. 54Tab. 29 - Caratteristiche di base servocomandi elettrici ................................................................................................. 54Tab. 30 - Tipologie e funzioni dei servocomandi pneumatici ......................................................................................... 56Tab. 31 - VDI 2440 tabella 6 - Principali emissioni di fluidi gassosi per gli organi di intercettazione e regolazione ..... 57Tab. 32 - VDI 2440 tabella 7 - Principali emissioni gassose dalle connessioni flangiate ................................................ 58Tab. 33 - Valori massimi ammissibili per manovra senza tappo di equilibratura .......................................................... 59Tab. 33.1 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 10/40 con otturatore snodato ........................................... 59Tab. 33.2 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 40 con otturatore rigido .................................................... 59Tab. 33.3 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 160 con otturatore rigido .................................................. 59Tab. 33.4 - Tappo parabolico - Delta-P max. per valvole PN 320 con otturatore rigido .................................................. 59Tab. 34 - DPR 802/82 - Unità di misura ........................................................................................................................ 60Tab. 35 - Comparazione tra le varie unità di misura del vuoto ..................................................................................... 73Tab. 36 - Coefficenti di perdita di carico ζ ..................................................................................................................... 75Tab. 37 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAH - Intercettazione a soffietto PN 16 ............................ 78Tab. 38 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - FAIT16 - Intercettazione a baderna PN 16 ........................... 78Tab. 39 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAH40 - Intercettazione a soffietto PN 40 ........................ 78Tab. 40 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ZXL - Intercettazione a barderna PN 40 .............................. 78Tab. 41 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAW - Intercettazione tappo gomma PN 6/16.................... 79Tab. 42 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAC-NG - Intercettazione tappo gomma PN 6/16 ............. 79Tab. 43 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOA-CS - Intercettazione tappo gomma PN 6/10/16 ........... 79Tab. 44 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ZJL - Intercettazione a barderna PN 40 ............................... 79Tab. 45 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAHSQ - Intercettazione a soffietto PN 16 ....................... 80Tab. 46 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAHSQ40 - Intercettazione a soffietto PN 40 ................... 80Tab. 47 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ZYL - Intercettazione a baderna PN 40................................. 80Tab. 48 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - COBRA - Saracinesca corpo piatto PN 10 ........................... 80Tab. 49 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - COVI-E - Saracinesca corpo ovale PN 16/25 ........................ 81Tab. 50 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - SGO16-SGP16 - Saracinesca cuneo gommato PN 16 ........... 81Tab. 51 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - CCVI-E - Saracinesca corpo cilindrico PN 40 ....................... 81

V

Indice

Indice Tabelle tecniche

Page 8: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

VI

Glossario

pag.Tab. 52 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - CPVI-E - Saracinesca corpo piatto PN 6/10 ............................. 81Tab. 53 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - BOAX / BOAX-S - Valvole a farfalla PN 10/16 ...................... 82Tab. 54 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ODBV10 - Valvole a farfalla asse eccentrico PN 10 ................ 82Tab. 55 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ODBV16/25 - Valvole a farfalla asse eccentrico PN 16/25 ....... 82Tab. 56 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ISORIA10 - Valvole a farfalla PN 10 ...................................... 82Tab. 57 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ISORIA16 - Valvola a farfalla PN 16 ...................................... 83Tab. 58 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ISORIA20 - Valvola a farfalla ANSI 150lb PN20 ................... 83Tab. 59 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - ISORIA25 - Valvola a farfalla PN 25 ...................................... 83Tab. 60 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Mammouth - Valvola a farfalla PN 6/25 ................................. 84Tab. 61 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - KE1 - Valvola a farfalla con manicotto e disco in Teflon PFA .... 84Tab. 62 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - KE2 - Valvola a farfalla con manicotto in Teflon PFA

e disco Inox .............................................................................................................................................. 84Tab. 63 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - KE3 - Valvola a farfalla, manicotto elastomero,

disco metallico ................................................................................................................................................... 85Tab. 64 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - KE4 - Valvola a farfalla, manicotto elastomero,

disco in Teflon PFA ............................................................................................................................................ 85Tab. 65 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - DANAIS150 - Farfalla DANAIS 150 PN 20/Ansi 150 lb ........ 85Tab. 66 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - DANAIS-MT II 150

Farfalla Danais MT-II PN 20/Ansi 150 lb ................................................................................................. 85Tab. 67 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - DANAIS-MT II 300

Farfalla Danais MT-II PN 50/Ansi 300 lb ................................................................................................ 86Tab. 68 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - SISTO16 - Valvola membrana ghisa nuda PN 16 .................... 86Tab. 69 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - SISTO16RIV - Valvola membrana ghisa rivestita PN 16 ......... 86Tab. 70 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - MPCI - Valvola sfera passaggio tatale PN 16 .......................... 86Tab. 71 - Abaco delle perdite di carico per valvole BOA-H® PN 16/25 con tappo di intercettazione ..................... 87Tab. 72 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato flangiate (ZXL) o con attacchi

da saldare (ZXS) tipo ZXL e ZXS con tappo di intercettazione (DN 10-50) NORI® 40 ................................ 88Tab. 73 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato flangiate (ZXL) o con attacchi

da saldare (ZXS) tipo ZXL e ZXS con tappo di intercettazione (DN 65-200) NORI® 40 .............................. 89Tab. 74 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato con attacchi flangiati tipo ZXL

otturatore di intercettazione (DN 10-50) NORI® 160 ..................................................................................... 90Tab. 75 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato con attacchi flangiati tipo ZXL

otturatore di intercettazione (DN 65-250) NORI® 160 ................................................................................... 91Tab. 76 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso libero con attacchi flangiati tipo ZYA

otturatore di intercettazione (DN 10-50) NORICHEM® ................................................................................. 92Tab. 77 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso libero con attacchi flangiati tipo ZYA

otturatore di intercettazione (DN 65-200) NORICHEM® ............................................................................... 93Tab. 78 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato con soffietto attacchi flangiati.

Otturatore di intercettazione (DN 10-50) BOACHEM® .................................................................................. 94Tab. 79 - Fattori Kv per valvole di intercettazione - Valvole a flusso avviato con soffietto attacchi flangiati.

Otturatore di intercettazione (DN 65-100) BOACHEM® ............................................................................... 95Tab. 80 - Fattori Kv per valvole di ritegno - BOAR - Valvola di ritegno a tappo PN 6/16 ............................................. 98Tab. 81 - Fattori Kv per valvole di ritegno - 2000 - Valvola di ritegno doppio CLAPET PN 16 ................................... 98Tab. 82 - Fattori Kv per valvole di ritegno - RXL - Valvola di ritegno a tappo PN 25-40-63-100 ................................. 98Tab. 83 - Fattori Kv per valvole di ritegno - RYL - Valvola di ritegno a tappo PN 25-40-63-100 ................................. 99Tab. 84 - Fattori Kv per valvole di ritegno - CLAPET40 - Valvola di ritegno a clapet PN 25/40 ................................... 99Tab. 85 - Fattori Kv per valvole di ritegno - CLAPET100 - Valvola di ritegno a clapet PN 63/100 ............................... 99Tab. 86 - Fattori Kv per valvole di ritegno - ELAK - Valvola di ritegno a clapet wafer PN 16 ....................................... 99Tab. 87 - Fattori Kv per valvole di ritegno - RSK/RSK-S - Valvola di ritegno CLAPET PN 16 gommata .................... 100Tab. 88 - Fattori Kv per valvole di ritegno - KRV - Valvola di ritegno a sfera PN 10 gommata ................................... 100Tab. 89 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo BOA®-R ................................................................... 101Tab. 90 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno a doppio battente tipo 2000 ............................................ 102Tab. 91 - Abaco delle perdite di carico espressa in metri di colonna d’acqua per valvole di ritegno a fuso tipo RFV .... 103Tab. 92 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo BOA-RVK ................................................................ 104Tab. 93 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo WI-C ........................................................................ 105Tab. 94 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo ELA .......................................................................... 106

Page 9: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

VII

Indice

pag.Tab. 95 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo verticali, complete di succheruola

(valvole di FONDO) ...................................................................................................................................... 107Tab. 96 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo KSR ........................................................................ 108Tab. 97 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno a membrana tipo HYDRO-STOP® ............................... 109Tab. 98 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN15/DN20) ............................................. 112Tab. 99 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN25/DN32) ............................................ 113Tab. 100 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN40/DN50) ............................................. 114Tab. 101 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN65/DN80) ............................................. 115Tab. 102 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN100/DN125) ........................................ 116Tab. 103 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN150/DN200) ........................................ 117Tab. 104 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact® (DN20/DN25) .................................... 118Tab. 105 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact® (DN32/DN40/DN50) ......................... 119Tab. 106 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact® (DN65/DN80/DN100) ....................... 120Tab. 107 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact® (DN125/DN150/DN200) .................. 121Tab. 108 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-W (DN15/DN20/DN25) ............................................. 122Tab. 109 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-W (DN32/DN40/DN50) ............................................. 123Tab. 110 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-W (DN65/DN80/DN100) .......................................... 124Tab. 111 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-W (DN125/DN150/DN200) ...................................... 125Tab. 112 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-H (DN15/DN20) ....................................................... 126Tab. 113 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-H (DN25/DN32) ....................................................... 127Tab. 114 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-H (DN40/DN50) ....................................................... 128Tab. 115 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-H (DN65/DN80) ....................................................... 129Tab. 116 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-H (DN100/DN125) ................................................... 130Tab. 117 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-H (DN150/DN200) ................................................... 131Tab. 118 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-H (DN250/DN300) ................................................... 132Tab. 119 - Curve caratteristiche - Valvole di regolazione BOA®-H (DN350) ................................................................ 133Tab. 120 - Fattori Kv per valvole di regolazione - BOA® - H/HE Tipo BOA-H e BOA-HE

Otturatore di regolazione (DN 10-50) ........................................................................................................... 134Tab. 121 - Fattori Kv per valvole di regolazione - BOA® - H/HE - Otturatore di regolazione (DN 65-200) .................. 135Tab. 122 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI® 40 - Tipo ZXL e ZXS

Otturatore di regolazione (DN 10-50) ........................................................................................................... 136Tab. 123 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI® 40 - Tipo ZXL e ZXS

Otturatore di regolazione (DN 65-200) ........................................................................................................ 137Tab. 124 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI® 40 - Tipo ZXLB

Otturatore di regolazione (DN 10-200) ........................................................................................................ 138Tab. 125 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI® 160 - Tipo ZXL

Otturatore di regolazione rigido (DN 10-50) ................................................................................................ 139Tab. 126 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI® 160 - Tipo ZXL

Otturatore di regolazione rigido (DN 65-250) .............................................................................................. 140Tab. 127 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI® 320 - Tipo ZXSV/ZXLV - Otturatore di regolazione ...........141Tab. 128 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORI® 500 - Tipo ZXSV/ZXLV PN 250/320/500

Otturatore di regolazione .............................................................................................................................. 142Tab. 129 - Fattori Kv per valvole di regolazione - NORICHEM® - Tipo ZYA - Otturatore di regolazione ................... 143Tab. 130 - Fattori Kv per valvole di regolazione - BOACHEM® - Otturatore di regolazione ......................................... 144Tab. 131 - Abaco delle perdite di carico per valvole di regolazione tipo BOAX® ........................................................... 145Tab. 132 - Curve caratteristiche - BOA-Control® IMS, Tipo BOA-Compact® - DN 15-20 ..................................... 148Tab. 133 - Curve caratteristiche - BOA-Control® IMS - DN 25-32-40 .................................................................... 149Tab. 134 - Curve caratteristiche - BOA-Control® IMS - DN 50-65-80 .................................................................... 150Tab. 135 - Curve caratteristiche - BOA-Control® IMS - DN 100-125-150 .............................................................. 151Tab. 136 - Curve caratteristiche - BOA-Control® IMS - DN 200 ............................................................................. 152Tab. 137 - Curve caratteristiche - BOA-Control® IMS - Tipo BOA®-H - DN 250-350 ........................................... 153Tab. 138 - Curve caratteristiche - BOA-Control® SAR - DN10 ............................................................................... 154Tab. 139 - Curve caratteristiche - BOA-Control® SAR - DN15 ............................................................................... 155Tab. 140 - Curve caratteristiche - BOA-Control® SAR - DN20 ............................................................................... 156Tab. 141 - Curve caratteristiche - BOA-Control® SAR - DN25 ............................................................................... 157Tab. 142 - Curve caratteristiche - BOA-Control® SAR - DN32 ............................................................................... 158

Page 10: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

VIII

Indice

pag.Tab. 143 - Curve caratteristiche - BOA-Control® SAR - DN40 ............................................................................... 159Tab. 144 - Curve caratteristiche - BOA-Control® SAR - DN50 ............................................................................... 160Tab. 145 - Fattori Kv per filtri ad Y - BOA-S - Filtri ad "Y" PN 16 in ghisa lamellare

cestello in acciaio inox ......................................................................................................................... 162Tab. 146 - Fattori Kv per filtri ad Y - ECO-FY16 - Filtri ad "Y" PN 16 in ghisa lamellare

cestello in acciaio inox ......................................................................................................................... 162Tab. 147 - Fattori Kv per filtri ad Y - ECO-FYGS - Filtri ad "Y" PN 16 in ghisa sferoidale

cestello in acciaio inox ......................................................................................................................... 162Tab. 148 - Fattori Kv per filtri ad Y - Norichem FSA - Filtri ad "Y" PN 16 con corpo e

cestello in acciaio inox ......................................................................................................................... 162Tab. 149 - Pressioni di esercizio max ammissibili in funzione della temperatura e dei materiali (rating)

secondo EN 1092.................................................................................................................................. 164Tab. 150 - Pressioni di esercizio max ammissibili in funzione della temperatura e dei materiali (rating)

secondo DIN 2401 ............................................................................................................................... 165Tab. 151 - Pressioni di esercizio max ammissibili in funzione della temperatura e dei materiali (rating)

secondo UNI 1284 ............................................................................................................................... 166Tab. 152 - Materiale: A 216 WCB- (rating) secondo ASME B16.34 ..................................................................... 167Tab. 153 - Materiale: A 217 WC6 - (rating) secondo ASME B16.34 ..................................................................... 167Tab. 154 - Materiale: A 351 CF8M - (rating) secondo ASME B16.34 ................................................................... 168Tab. 155 - Materiale: A 105 - A 182-F11 - A 182-F316 - (rating) secondo API 602 .............................................. 168Tab. 156 - Pressioni di esercizio massime ammissibili per valvole con flange secondo DIN 2401 e

ANSI B 16.5 - 1968 per acciaio C 22 (1.0402 o 1.0460) rispettivamente ASTM 105 Gr. II oppureacciaio fuso GS-C 25 (1.0619) rispettivamente ASTM A 216 WCB ..................................................... 169

Tab. 157 - Pressione di saturazione e peso specifico dell’acqua .............................................................................. 172Tab. 158 - Caratteristiche fisiche del vapore d’acqua saturo da 0,010 a 10 bar assoluti ........................................ 173Tab. 159 - Caratteristiche fisiche del vapore d’acqua saturo da 11 a 221,20 bar assoluti ...................................... 174Tab. 160 - Caratteristiche fisiche del vapore d’acqua surriscaldato da 200°C a 340°C .......................................... 175Tab. 161 - Caratteristiche fisiche del vapore d’acqua surriscaldato da 360°C a 500°C .......................................... 176Tab. 162 - Diagramma di Mollier (h - s) per il vapore d’acqua .............................................................................. 177Tab. 163 - Portate consigliate per vapore saturo .................................................................................................... 178Tab. 164 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa ................................................................ 180Tab. 165 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa ................................................................ 181Tab. 166 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa ................................................................ 182Tab. 167 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa ................................................................ 183Tab. 168 - FLANGE PIANE .................................................................................................................................. 184Tab. 169 - FLANGE PIANE .................................................................................................................................. 185Tab. 170 - Flange ANSI tipi di accoppiamento ............................................................................................................ 187Tab. 171 - Flange ANSI 150 .................................................................................................................................. 188Tab. 172 - Bulloneria per flange ANSI 150 ............................................................................................................. 189Tab. 173 - Flange ANSI 300 .................................................................................................................................. 190Tab. 174 - Bulloneria per flange ANSI 300 ............................................................................................................. 191Tab. 175 - Flange ANSI 600 .................................................................................................................................. 192Tab. 176 - Bulloneria per flange ANSI 600 ............................................................................................................. 193Tab. 177 - Bulloni e guarnizioni PN 6/25 ............................................................................................................... 194Tab. 178 - Bulloni e guarnizioni PN 40/160 ........................................................................................................... 195Tab. 179 - Simbologia secondo norme DIN 2481 - Valvole ................................................................................... 198

Page 11: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

1

Glossario

Page 12: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Accessori per manovrasottosuoloAcquedottistica - Set di accessoriper la manovra sotto il pianostradale di valvole, saracinesche,prese stradali, idranti sottosuolo.Il set è composto dai seguentiparticolari: asta di manovra, tuboriparatore, cappellotti dicollegamento e manovra,chiusino stradale.La profondità di installazionestandard è 1,25 mt.Per ovviare alle problematichegenerate dalle diverse profonditàdi installazione possono essereprevisti degli accessori di tipotelescopico, questa soluzioneconsente una facile ed immediataregolazione (entro determinativalori) delle altezze sia dell’astadi manovra che del tuboriparatore.

Angle Check valveVedere Valvola di ritegno asquadra.

ANSI (American NationalStandard Institute)Generale - Normalizzazioneamericana che viene impiegatasovente negli impianti industriali,in particolare chimici epetrolchimici; ha sostituito lanormalizzazione ASA (American

Glossario

2

Standard Association). I materialie le costruzioni sono rispondentialle classificazioni ASTM(American Society for Testingand Materials) o AISI (AmericanIron and Steel Institute).

AntideflagranteVedere Protezioni di Sicurezza ele disposizioni relative alladirettiva europea ATEX 94/9/CE.

AttacchiGenerale - Il collegamento dellevarie apparecchiature tra di loroo alla condotta può essererealizzato con diversi tipi diattacco:filettato, flangiato, da saldare ditesta o tasca.

Attacchi - Normative diriferimentoAttacchi flangiati normativaprecedente DIN 2500, attualeDIN EN 1092-1, DIN EN 1092-2.Attacchi da saldare di testanormativa precedente DIN 3239parte1, attuale DIN EN 12627.Attacchi da saldare a tascanormativa precedente DIN 3239parte 2, attuale DIN EN 12760.

Automatic Air ValveVedere Valvole di Sfiato.

Ball ValveVedere Valvole a Sfera.

Bolwdown valveVedere Scaricatori di condensa.

Butterfly ValveVedere Valvole a Farfalla.

By-PassGenerale - Collegamento cheviene realizzato tra la sezione amonte e la sezione a valle di unavalvola per poter equilibrare lapressione nelle due sezioni econsentire, quindi, una manovraagevole; generalmente vieneprevisto per diametriconsiderevoli o per elevati“Delta-P”. Per quanto riguarda lesaracinesche, nella normativaUNI 7125/72, vengono definitiper quali valori di pressione ènecessario prevedere il by-pass oun servocomando manuale.

Accessori per manovra sottosuoloBy-Pass

Fig. 1 - Accessorio sottosuolo

Fig. 2 - Attacco filettato

Fig. 3 - Attacco flangiato

Fig. 4 - Attacchi da saldare

Fig. 5 - By-Pass

Page 13: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Cappellotto di manovraAcquedottistica - Cappellotto asezione troncopiramidale cheviene utilizzato per la manovradi saracinesche, idranti o altreapparecchiature poste sotto ilpiano stradale; le dimensionisono definite nella normativaUNI 7125.Può essere montato direttamentesull’asta dell’apparecchiatura damanovrare o collegato all’asta diun un set di accessori sottosuolo.Per effettuare la manovra di unaapparecchiatura corredata dicappellotto viene di normaimpiegata un’apposita chiave(ved. chiave di manovra o dafontaniere).

Glossario

3

CaricoGenerale - Viene comunementechiamato Carico, l’energia totaledel fluido in movimento nellasezione della condotta considerataper una determinata unità dipeso; per i liquidi in particolare siesprime in altezza della colonnad’acqua. Questa energia èformata da tre componenti:

Et = Ep + Epr + Ec

Ep = Energia potenziale o dialtitudineEpr = Energia della pressioneEc = Energia cinetica o divelocità

Cassetta AntincendioCassettiera Antincendio -Contenitori in lamiera realizzatisia per installazioni da esterni cheda incasso; sono generalmentecorredate dal seguente set diaccessori: manichetta in nylongommato (di lunghezzavariabile), lancia in rame,

rubinetto di presa e raccordi inottone.Gli idranti a muro dovrannoessere conformi alla norma UNIEN 671-2 e le attrezzaturedovranno essere permanentementecollegate alla valvola diintercettazione.

By-PassCavitazione

Delta-P massimo ammissibilePer effettuare la manovra senza l’ausilio del By-pass o di riduttore di sforzo

(Estratto dalla Norma UNI 7125/72)

PN 2,5 / 4 6 /10 16 25 40 64 /100DN(mm) Valori di pressione in funzione del PN

40 4 10 16 25 40 10050 4 10 16 25 40 10065 4 10 16 25 40 10080 4 10 16 25 40 80100 4 10 16 25 40 45125 4 10 16 25 32 30150 4 10 16 24 23 21200 4 10 13 13 11 10250 4 8 7 7 6 6300 4 6 5,5 5 5 5350 2,5 4,5 4 4 4 4400 2,5 3,5 3 3 3 3500 2 2 1,7 1,7 1,7 1,5600 1,3 1,5 1 1700 1 0,7 0,5 0,5800 0,5 0,2 0,2 0,2

Tab. 1 - Selezione del tipo di manovra UNI 7125/72

Tutti i valori riferiti alle pressioni sono espressi in bar relativi

Fig. 6 - Cappellotto di manovra

Fig. 7 - Cassetta antincendio

CavitazioneGenerale - Si tratta di unfenomeno dovuto alla creazionedi bolle di vapore nella zona incui, per effetto della riduzionedella sezione di passaggio, ilfluido aumenta la sua velocità econtemporaneamente perdepressione. La formazione dellebolle avviene quando la pressionedel fluido scende sotto il valore corrispondente alla tensione divapore relativa alla temperaturadi utilizzo.Con l’aumento della pressionenella zona successiva alla sezioneridotta, le bolle si ricondensanobruscamente ed implodonoviolentemente causando, nellazona di maggior pressione,un'erosione delle superfici.Questa problematica si manifestasolitamente nelle valvole chevengono impiegate come organidi regolazione, che per la lorofunzione, rimangono per lunghiperiodi in posizioni intermedie;per questo motivo è necessarioche queste valvole venganocorrettamente dimensionate e

Page 14: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

siano corredate di opportuniotturatori.In particolari condizioni, sia nellevalvole di linea che all'internodelle pompe, possono verificarsifenomeni di erosione causatidalla cavitazione.

Check Valve "Venturi" typeVedere Valvola a fuso.

Check Valve with free flowVedere Valvola di ritegno a flussolibero.

Check Valve with streamlinedflowVedere Valvola di ritegno a flussoavviato.

Chiave di manovra o dafontaniereAcquedottistica - Chiave a "T"utilizzata per la manovra diapparecchiature poste sotto ilpiano stradale, che sonogeneralmente corredate di uncappelloto di manovranormalizzato.

Chiusini stradaliAcquedottistica - Pezzi speciali dighisa o acciaio che vengonoprevisti per consentire un facileaccesso alla manovra diapparecchiature poste sotto ilpiano stradale; hanno sezionidiverse legate generalmente allefunzioni ed ai tipi diapparecchiature a cui sonoabbinati. Indicativamente èpossibile considerare il seguentestandard: chiusino a testa tondaper valvole o saracinesche, testaquadra per prese in carico, testaovale per gli idranti. Sulcoperchio del chiusino viene dinorma riportato il nomedell’apparecchiatura.

Glossario

4

CavitazioneClasse di protezione

Fig. 8 - Chiave da fontaniere

Fig. 9 - Chiusino stradale

ChiusuraGenerale - La chiusura delleapparecchiature comandate convolantino a mano avviene perconvenzione con rotazionedestrorsa (orario) ad esclusionedi alcune installazioni diacquedotto dove viene previstala chiusura in senso sinistrorso(anti orario) - di norma, il sensodi rotazione viene indicato dauna freccia riportata sulvolantino.

Circolare 102/78Generale - Circolare delMinistero della Salute emessaper regolamentare l'impiegodelle sostanze plastiche, deglielastomeri e delle verniciature intutte le apparecchiature chepossono venire a contatto conl'acqua potabile.Dal 01 Agosto 2004 conl'entrata in vigore del decreto174 del 6 Aprile 2004 ilMinitero della Saluteha regolamentato i materiali e glioggetti che possono essereutilizzati negli impianti fissi dicaptazione, trattamento,adduzione e distribuzione delleacque destinate al consumoumano, per maggioriinformazioni vedere il paragraforelativo.

Page 15: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

5

Classe di protezione

Protezione contro il contatto accidentale e la penetrazione di corpi solidi

Protezione contro la penetrazione di liquidi

NessunaProtezione

Gocce Tenuta allaPioggia

Tenuta agliSpruzzi

Tenuta aiGetti

Tenuta aicolpi di mare

Immersionenota3

Sommersinota4nota1 nota2

NessunaProtezione

0

0 3 4 5 6 7 81 2

IP 00

IP 10 IP 11 IP 12dim > 50 mm

1

IP 20 IP 23IP 21 IP 22dim > 12 mm

2

IP 30 IP 33 IP 34IP 31 IP 32dim >2,5 mm

3

IP 40 IP 43 IP 44 IP 45IP 41 IP 42dim > 1 mm

4

IP 50 IP 54 IP 55depositi di

polveri5

IP 60 IP 65 IP 66 IP 67 IP 68ingresso di

polveri6

Nota 1 Protezione contro la condensa di gocce d’acquaNota 2 Protezione contro le gocce di liquidi provenienti da una direzione inclinata rispetto all’apparecchiaturaNota 3 Protezione contro l’immersione temporanea in acquaNota 4 Protezione contro l’immersione in acqua sotto una pressione specificata

Classe di protezioneGenerale - Definisce il grado diprotezione a cui è in grado diresistere il carter di unadeterminata apparecchiatura dimanovra sia essa elettrica,pneumatica, idraulica o

manuale. La classe vieneespressa dalla combinazione di 2cifre; la prima, definisce il gradodi protezione contro il contattoaccidentale e la penetrazione dicorpi solidi, mentre la seconda,definisce la protezione contro la

penetrazione di liquidi (Gasesclusi). Una tabella diriferimento (di cui segue unestratto) viene riportata nellenormative DIN 40050 e IEC144.

Tab. 2 - Gradi di protezione DIN 40050 - IEC 144

Page 16: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Clean Air ActGenerale - Le emissioni inatmosfera di un certo numero diprodotti volatili consideratiinquinanti (VHAP’s: VolatileHazardous Air Polluant) sonostate oggetto di una legge delCongresso degli Stati Uniti. L’intento della legge era quello diridurre del 90% il livello diinquinamento entro l’anno 2000.Premesso che sono state avviatediverse azioni di monitoraggiodei siti industriali, da questaopera di monitoraggio è emersoche il 70% delle "Perdite" e delleconseguenti problematiche sonoda imputarsi alle valvole ed inparticolare alla zona di tenutaposta a livello degli steli. Èrisultato subito evidente che leperdite sono da considerarsi inrealtà "emissioni in atmosferaalle condizioni normali diesercizio". Questo tipo divalutazione ha fatto crescere laconsapevolezza che per poterrisolvere questo problema eranecessario inizialmente definire iparametri delle varie misurazionied immediatamente dopointervenire direttamente sullaprogettazione delle varieapparecchiature.Al fine di poter mettere in vigore"The Clean Act Amendments,CAAA" del 1990, l’EPA (USEnvironmental ProtectionAgency) ha messo in atto undeterminato numero diregolamentazioni mirate in modoparticolare ai siti di produzionedell’industria chimica epetrolchimica.Queste regolamentazioni siapplicano ai siti di produzionechimica e petrolchimica chevengono giudicati di una tagliasufficientemente importante, chefabbrichino uno o più dei 385

prodotti di chimica organicarecensiti e che utilizzino comereattivi uno dei 112 prodottiorganici inquinanti HAP’s(Hazardous Air Polluants) inclusinella lista dei 189 prodottivolatili inquinanti (VHAP’s)trattati dalla Clean Air Act.Per le principali apparecchiaturein pressione sono stati definiti deilivelli di perdita, consideraticome "massimi ammissibili".Tra le varie apparecchiature sonostate riconosciute come primarie:valvole, pompe e in generale tuttele connessioni flangiate.Per quanto riguarda le valvole,che sono da considerarsi comeprimaria fonte di perdita, le zonedove vengono effettuate lemisurazioni sono: la tenuta lungol’asta di manovra e la connessionetra corpo e coperchio, il livello diperdita massima ammissibileimposto dalla regolamentazioneviene espresso in ppmv (ParticellePer Milione in Volume).

Coefficiente di portata Kv - CvGenerale - Le valvole sono deglielementi che per loro concezionecreano una perdita di caricolocalizzata. Il coefficiente diportata è una caratteristicaintrinseca propria di ogni tipo divalvola e dipende essenzialmenteda:• Forma dell’otturatore• Grado di apertura

La definizione del Coefficiente diportata Kv -CV è la seguente:Sistema metricoIl coefficiente Kv è la portata diacqua in m3/h alla temperatura di20°C che passando attraversola valvola determina una perditadi carico pari ad 1 bar.Sistema anglosassoneIl coefficiente CV è la portata diacqua in US galloni/minuto allatemperatura di 20°C chepassando attraverso la valvoladetermina una perdita di caricopari ad 1 psi. La relazione che legai due coefficienti è la seguente:CV = 1,16 KvNella sezione “appendice tecnica”sono riportati i coefficenti dellevarie tipologie di valvole.

CoibentazioneGenerale - Rivestimento che vieneapplicato alle condotte e alle varieapparecchiature, per far si che latemperatura del fluido veicolatonon subisca grosse variazioni;questo può consentire unnotevole risparmio energetico.Per quanto riguarda le valvole,essendo dei pezzi sagomati, lacoibentazione presenta alcunedifficoltà (in modo particolare sela valvola non viene prevista inversione "coibentabile") anche serecentemente sono stati realizzatidei nuovi sistemi di coibentazionepreformata per il rivestimentodelle apparecchiature.

Glossario

6

Clean Air ActCoibentazione

Fig. 10 - Coibentazione di una valvola a farfalla

Page 17: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Colonnina di manovraGenerale - Accessorio che vieneutilizzato per la manovra sotto ilpiano di calpestio di valvole,saracinesche, ecc.Viene solitamente corredata di unindicatore meccanico che segnalalocalmente il grado diapertura dell’apparecchiatura cheviene manovrata.

Colpo d’ArieteGenerale - Il colpo d'ariete è unfenomeno idraulico che si verificaquando avviene una variazione brusca della velocità di unliquido in movimento.In questo caso tutta l'energia delfluido ed in particolare l'energiacinetica si trasforma in energiapotenziale di pressione, che vieneassorbita in parte dallacompressione del fluido e inparte dalla deformazione dellacondotta. È per questo motivoche, per quanto riguarda i fluidialtamente comprimibili (Gas), ilfenomeno è notevolmenteridotto.Le sovrappressioni che si vengonoa creare crescono con l’aumentaredella velocità del fluido e dellalunghezza della condotta evengono ulteriormente accentuatedalla riduzione del tempo dimanovra e della sezione dipassaggio. Ne deriva pertantoche, per poter effettuare un

Glossario

7

calcolo, è indispensabileconoscere esattamentel'installazione ed in particolare iseguenti dati:• Natura del Fluido• Schema dell'impianto• Tipo di condotta• Tempi di manovra delle

apparecchiature

Comando a catenaGenerale - Sistema diazionamento che vienegeneralmente utilizzato pereffettuare la manovra diapparecchiature posizionate sutubazioni aeree difficilmenteraggiungibili.In pratica il comando vienerealizzato con un volantinoalveolato che viene collegatoall’asta della valvola; la manovraviene effettuata con l’ausilio diuna catena di acciaio dilunghezza appropriata.

Collari di presaComando a catena

Fig. 13 - Colonnina di manovra

Fig. 14 - Comando a catena

Fig. 12 - Collo di cigno

Colli di cignoAcquedottistica, Antincendio -Apparecchiature che vengonocollegate ad un idrantesottosuolo per poter effettuare ilprelievo di acqua dall’idrantestesso; sono dotate di manigliaper il serraggio e sono corredateda una bocca di presanormalizzata UNI 45 o UNI 70.L’attacco alla base può essere deltipo a baionetta o del tipofilettato UNI ed è generalmentedello stesso diametro della boccadi presa.

Collari di presaAcquedottistica -Apparecchiature che vengonoposte sulle condotte principaliper effettuare delle prese incarico direttamente dallacondotta, forando la stessa conun’apposita apparecchiatura(macchina foratubi). Possonoessere corredati di un rubinettoa maschio (Rubinetto Sicilia)che viene utilizzato per ilsezionamento della condotta.Esistono diverse tipologie esoluzioni che possono essereimpiegate sia su tubazioni inghisa/acciaio che su tubazioni inmateriale plastico.

Fig. 11 - Collare di presa

Page 18: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

8

Compensatori di dilatazione a Soffietto Metallico

Fig. 17 - Movimenti possibili nei giunti a soffietto metallico

Compensatori di dilatazione aSoffietto MetallicoImpiantistica Industriale - Giuntiflessibili che vengono previsti pereliminare le problematichegenerate dalle dilatazionitermiche che si verificano a causadelle variazioni di temperatura. In genere, l’esecuzione consoffietto a onde metalliche vieneimpiegata per temperaturesuperiori a 100°C. Esistonodiversi tipi di compensatori; lascelta viene dettata dallo schemadelle tubazioni:Assiali - Atti ad assorbiredilatazioni, rigorosamente assiali,di brevi tratti rettilinei e conpossibilità di creare punti fissiparticolarmente "Portanti" erelative guide assiali.Con opportune modifiche puòessere impiegato come giunto pereliminare le vibrazioni. In questocaso, se il giunto viene corredatodi tiranteria, diventa di tipoLaterale.Angolari - Atti ad assorbiredilatazioni di lunghi tratti conmovimenti su un unico piano.Devono essere sempre installati acoppie o terne. Per ogni coppia eterna sono necessari due punti

fissi e relative guide.Cardanici - Atti ad assorbiredilatazioni di lunghi tratti conmovimenti su due piani. Anchequesto tipo di giunto deve esseresempre installato a coppie o ternee per ogni coppia o terna sononecessari due punti fissi e relativeguide.

Fig. 15 - Compensatore assiale flangiato

Fig. 16 - Compensatore assialeda saldare

Page 19: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

9

Compensatori di dilatazione in Elastomero

Compensatori di dilatazionein ElastomeroAcquedottistica, Impianti civili eIndustriali - Giunti flessibili chevengono previsti per eliminarele problematiche generate dalledilatazioni termiche che siverificano a causa dellevariazioni di temperatura.In genere l’esecuzione consoffietto sferico in elastomeroviene impiegata per temperaturefino a 100°C. Esistono diversitipi di compensatori; la sceltaviene dettata dallo schema delletubazioni:Assiali - Atti ad assorbiredilatazioni, rigorosamenteassiali, di brevi tratti rettilinei econ possibilità di creare puntifissi particolarmente “Portanti”e relative guide assiali.Con opportune modifichepossono essere impiegati comegiunto per eliminare levibrazioni. In questo caso se ilgiunto viene corredato ditiranteria diventa di tipoLaterale.Angolari - Atti ad assorbiredilatazioni di lunghi tratti conmovimenti su un unico piano.Devono essere sempre installatia coppie o terne. Per ognicoppia e terna sono necessaridue punti fissi e relative guide.Cardanici - Atti ad assorbiredilatazioni di lunghi tratti conmovimenti su due piani.Anche questo tipo di giuntodeve essere sempre installato acoppie o terne e per ogni coppiao terna sono necessari due puntifissi e relative guide.

Fig. 18 - Compensatori inelastomero

Fig. 18.1 - Movimenti possibili nei giunti a soffietto in elastomero

Assiale

Laterale

Angolare

Page 20: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

10

ControflangeDiaphragm Valve

ControflangeGenerale - Pezzi speciali chevengono impiegati per laconnessione tra i vari componentie/o apparecchiature negliimpianti idraulici.Possono essere di diversi tipi:piane, a collarino, cieche o libere.L’attacco alla tubazione puòessere: filettato, da saldare ditesta o a sovrapposizione.La superficie di appoggio viene dinorma realizzata con un risaltosemplice, su cui, per migliorarel’ancoraggio e la tenuta dellaguarnizione, viene effettuata unafinitura concentrica ofonografica. In alcuni casi ècomunque necessario realizzaredelle superfici ad incastro conincameratura semplice UNI 2225(utilizzabile fino a PN 64) oincameratura doppia UNI 2226(utilizzata oltre il PN 64) o conincameratura per guarnizionicircolari UNI 2227 (utilizzabilefino a PN 40).Le varie dimensioni, forature e lerelative tolleranze sonostandardizzate da appositenorme: UNI-ISO-DIN-ANSI-BS-JIS-A.W.W.A. ecc...Gli standard nazionali sono statiunificati nelle normative europeeEN 1092-1 e EN 1092-2ripettivamente per flange diacciaio e per flange di ghisa.Per ulteriori informazioni e per ledimensioni, vedere le tabelledimensionali presentinell’appendice tecnica.

Coppia di manovraGenerale - È la forza che ènecessario applicare sull’astadella valvola per poterlamanovrare. La stessa siscompone in coppia statica, cioèquella necessaria permovimentare la valvola a bancoe coppia dinamica, cioè la coppianecessaria alla movimentazionedella valvola sottoposta alpassaggio del fluido.La coppia di manovra vienecomunemente espressa inNewton/metro; diversenormative definisconoi valori massimi ammissibili.Di seguito, a titolo di esempio,viene riportato un estratto dellanormativa UNI 10269.

Curva a piedeAntincendio - Pezzo speciale dighisa che viene utilizzato per ilcollegamento di un idrante allacondotta di adduzione.

DN

50

65

80

100

125

150

200

250

300

350

400

450

500

Nm

25

35

40

55

70

90

170

200

220

240

300

400

450

Per eventuale azionamentomediante chiave a "T", ilmomento massimo di manovraapplicabile dall'operatore nondeve superare i 200 Nm.Pertanto, per saracinesche cherichiedono momenti dimanovra maggiori, occorreràprevedere un opportunoriduttore di sforzo.

Fig. 19 - Curva a piede

Norma UNI 10269 - Momentimassimi di manovra alla pressionedifferenziale di 16 bar sul cuneo pervalvole di nuova costruzione.

Page 21: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Dilatazione termicaGenerale - Le diverse temperaturea cui possono essere sottoposte letubazioni causano degliallungamenti o delle trazioni. Ilcalcolo varia in funzione delmateriale con cui le condotte sonostate realizzate.Per calcolare le dilatazionitermiche viene utilizzata laseguente formula:

L = Lunghezza della tubazionein metri lineari

Te = Temperatura di esercizio in °Cα = Coefficiente di dilatazione

Glossario

11

Decreto del Ministero della salute nr. 174 del 6 aprile 2004Dilatazione termica

Allegato III - Materie plastiche,gomme naturali e sinteticheLe materie plastiche, comprese leverniciature, i rivestimenti, lemembrane non possono esserefabbricate con materiali di scartoo già utilizzati, gli oggetti cosìpreparati non devono cederesostanze ritenute nocive allasalute, a questo proposito neldecreto vengono fissati i limiti damigrazione per i monomeri e pergli elastomeri compresi eventualiloro additivi.L'elenco dei monomeri e deglielastomeri di partenza e quelloriportato all'interno del decretoministeriale del 21 marzo 1973 esuccessivi aggiornamenti.

Delta-PGenerale - Differenza dipressione tra due sezioni dellacondotta.

Diaphragm ValveVedere valvola a membrana.

Decreto del Ministero dellasalute nr. 174 del 6 aprile2004Acquedottistica - Dal 01 agosto2004 con l'entrata in vigore deldecreto 174 il Ministero dellaSalute ha regolamentato imateriali e gli oggetti chepossono essere utilizzati negliimpianti fissi dicaptazione, trattamento,adduzione e distribuzione delleacque destinate al consumoumano.Il decreto fissa inoltre i limiti diimpiego dei materiali metallici enon, fissando inoltrerelativamente alle leghemetalliche le percentuali massimedi alcuni componenti.I materiali sono raggruppati pertipologie ognuna delle qualicostituisce un allegato:Allegato I - Metalli e loro legheAcciaio al carbonioAcciaio al carbonio rivestitoAcciaio al carbonio zincatoAcciaio inossidabileGhisaRame e sue leghe (Rame Cu-DHP, Rame Cu-ETP, Rame Cu-OF, Cupronichel 90/10, ottoniall'alluminio ottoni, bronziallostagno, bronzi all'alluminio,leghe Cupro-NichelAlluminioTitanio e sue legheAllegato II - Materiali a base dileganti idraulici, smaltiporcellanati, ceramiche e vetriFibre MetallicheFibre minerali non metallicheFibre organicheSmalti porcellanatiCeramicheVetri

∆ = L · α · Te100

Page 22: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

12

Dilatazione termica

1,68

Temperatura

Tab. 3 - Determinazione del coefficiente di dilatazione in funzione della temperatura in °C per tubazioniin acciaio al carbonio, legato e inox

da - 190 a 0 da 0 a 100 da 101 a 200 da 201 a 300 da 301 a 400 da 401 a 500 da 501 a 600 da 601 a 700Carbonio -0,88 1,2 1,26 1,31 1,36 1,41 1,47

Legato -0,88 1,11 1,21 1,29 1,35 1,39 1,43Inox -1,46 1,75 1,8 1,84 1,88 1,91 1,95

nella tabella che segue vengono riportate le dilatazioni relative a tubazioni realizzate in acciaio al carbonio e inacciaio inox.

Tab. 4 - Dilatazione Termica tra la temperatura di 21°C e la temperatura indicata (mm per metro linearedi tubazione)

TemperaturaGradi C°

MaterialeAcc. Carb

TubazioneAcc. Inox

TemperaturaGradi C°

MaterialeAcc. Carb

TubazioneAcc. Inox

-100-80-60-40-200

25406080

100120140160180200220240260280300320

-1,19-1

-0,82-0,64-0,43-0,2

0,0450,220,440,670,9

1,151,4

1,661,932,192,472,753,023,313,6

3,89

-1,87-1,39-0,92-0,54-0,36-0,3

0,0660,320,66

11,331,672,012,362,723,083,453,814,174,534,915,28

340360380400420440460480500520540560580600620640660680700720740760

4,214,524,835,155,475,8

6,146,486,8

7,127,447,798,148,488,799,119,439,77

10,1110,4410,7711,11

5,666,046,426,817,27,597,998,398,799,29,610

10,410,8411,2411,6512,0512,412,8713,2813,5814,08

Page 23: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

13

Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED)

Dima 1882 o DimainternazionaleAcquedottistica - Foratura in usonelle reti di acquedotto; nonessendo normalizzata a livelloeuropeo, dove possibile, vienesostituita dalle forature UNI o ISO.

Direttiva Europea Attrezzaturea pressione 97/23/CE (PED)Generale - Direttiva Europeaadottata dalla Comunità il 29maggio 1997; è identica per testoe contenuti in tutti gli statimembri; ha carattere legale e, dal29 maggio 2002, ha sostituitocompletamente ogni altranormativa nazionale in meritoalle attrezzature a pressione.La direttiva è nota anche sulmercato Italiano con il suoacronimo anglosassone PED(Pressure Equipement Directive) eregolamenta la circolazioneall'interno del mercato Europeodi tutti gli apparecchi a pressionee degli insiemi con una pressionemassima ammissibile maggiore di0,5 bar. Pertanto si applica allaprogettazione, costruzione ed allavalutazione di conformità di:• Recipienti• Tubazioni• Accessori di sicurezza (valvole

di sicurezza)• Accessori a pressione (valvole

generiche)• InsiemiÈ opportuno chiarire che ladirettiva prende in esame solo ilrischio correlato alle attrezzature apressione, il loro inserimento nelmercato e la conseguente messa inservizio, ma in contrapposizionealle normative nazionali in vigoreprecedentemente. La stessa non sioccupa dell'ispezione durante ilservizio e proibisce l'emissione diuna dichiarazione di conformità el’applicazione del contrassegnoCE sulle attrezzature escluse dal

campo di validità della direttivastessa (21 eccezioni) di cui alcuniesempi rilevanti sono• Reti idriche di distribuzione e

trasporto di acqua potabile,acque di scarico, liquame efognatura

• Reti destinate allarealizzazione di impianti diriscaldamento ad acqua caldafino a 110°C

• Impianti nucleari• Attrezzature appositamente

previste per l'installazioneo la propulsione di navi oaeromobili

• Attrezzature che rientranonelle eccezioni descritte all’Art.3 paragrafo 3.

Nella sezione che segue verrannopresi in considerazione gli aspettidella direttiva che riguardano inmaniera specifica le valvole.Per definire quali attrezzatureentreranno a far parte del campodi applicazione della direttiva,sarà necessario prendere in esamei seguenti requisiti essenzialistabiliti nell’allegato 1:• Gas, gas liquefatti, gas dissolti

sotto pressione, vapori eliquidi la cui tensione divapore alla temperaturamassima ammissibile èsuperiore di 0,5 bar allapressione atmosferica normale(1013 mbar) entro i seguentilimiti:- Per i fluidi del gruppo 1,quando la DN è superiore a25.- Per i fluidi del gruppo 2,quando la DN è superiore a32 e il prodotto PS x DN èsuperiore a 1000 bar.

• Liquidi con una tensione divapore alla temperaturamassima ammissibile inferioreo pari a 0,5 bar oltre lapressione atmosferica normale(1013 mbar) entro i seguentilimiti:

- Per i fluidi del gruppo 1,quando la DN è superiore a25 e il prodotto PS x DN èsuperiore a 2000 bar- Per i fluidi del gruppo 2,quando la PS è superiore a 10bar, il DN è superiore a 200 eil prodotto PS x DN èsuperiore a 5000 bar.

(Estratto integrale dalla direttiva)

Dopo aver definito se l’attrezzaturaa pressione rientra nel campo diapplicazione, la stessa deve essereclassificata in categorie da I a IV inaccordo alle tabelle da 1 a 9dell’Allegato II (PED).Le tabelle sono state elaborate inbase ai seguenti parametri:1 - Tipo di fluido (gas, vapore,

liquido)2 - Il prodotto pressione-

volume per le valvole(*) edil prodotto pressione-diametro nominaleper le tubazioni

(*)Essendo però le valvolecomponenti della tubazione (ognivalvola ha un DN), laclassificazione viene eseguita inbase ai criteri delle tubazioni(PS x DN), ad eccezione dellevalvole di sicurezza per le qualiviene utilizzato PS x V.3 - Il rischio correlato al fluido

veicolato (gruppi 1 o 2)

Per la definizione del rischiocorrelato al fluido, viene preso inesame quanto riportato nelledirettiva 67/548/CEE del 27giugno 1967

Gruppo 1Fluidi pericolosi EsplosiviInfiammabiliAltamente infiammabiliTossiciMolto tossici

Page 24: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

14

Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED)

CLASSE

CLASSE DN 400o superiori

DN32

DN40

DN50

DN65

DN80

DN100

DN125

DN150

DN200

DN250

DN300

DN350

DN400

DN450

DN500

DN550

Tab. 5 - Tavola 6 Direttiva PED - Gas del gruppo 1

PN DN25

DN32

DN40

DN50

DN65

DN80

DN100

DN125

DN150

DN200

DN250

DN300

DN350

2,5 A

r

t

i

c

o

l

o

3,

P

a

r

a.

3

6

10

16

150

25

40

300

63

100

600

900

1500

2500

Categoria I

Categoria IIICategoria II

Nota - Per valvole installate su linee di trasporto Gas instabili, che ricadono nelle categorie I e II devono essere classificatenella categoria III.

Tab. 6 - Tavola 7 Direttiva PED - Gas del gruppo 2

PN

2,5

6

10

16

150

25

40

300

63

100

600

900

1500

2500

Nota - Per valvole installate su linee di trasporto fluidi con temperature superiori a 350°C che ricadono nella categoria IIdevono essere classificate nella categoria III.

Categoria II

Categoria II Categoria III

Articolo, 3 Para. 3

Categoria I

Gruppo 2Tutti i fluidi non rientranti nellecategorie riportate nel gruppo 1,come ad esempio: acquasurriscaldata e vapore acqueo.

Le tavole che seguono sono stateelaborate allo scopo di facilitarela classificazione.

Page 25: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

15

Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED)

CLASSE

CLASSE DN150

DN25

Tab. 7 - Tavola 8 Direttiva PED - Liquidi del gruppo 1

PN

2,5

6

10

16

150

25

40

300

63

100

600

900

1500

2500

Nota - Valvole PN 2,5 aventi diametro nominale superiore al DN 800 sono da inserire nella categoria I.

DN32

DN40

DN50

DN65

DN80

DN100

DN125

DN200

DN250

DN300

DN350

DN400

DN450

DN500

DN550

>500 bar

Articolo 3, Para. 3

Categoria I

Categoria III

Categoria II

DN32

DN40

DN50

DN65

DN80

DN100

DN125

DN150

DN200

DN250

DN300

DN350

DN400

DN450

DN500

DN550

Tab. 8 - Tavola 9 Direttiva PED - Liquidi del gruppo 2

PN

2,5

6

10

16

150

25

40

300

63

100

600

900

1500

2500

Articolo, 3 Para. 3

>500 bar

Categoria I

Categoria II

Page 26: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

16

Direttiva Europea Attrezzature a pressione 97/23/CE (PED)Direttiva Europea ATEX 94/9/CE

Per tutte le attrezzature apressione, che in base ai requisitirichiesti entreranno nel campo diapplicazione, il costruttore ètenuto ad apporre una appositamarcatura, composta dal logoCE dal numero che identifical'organismo notificato che haeffettuato le certificazioni e lerelative verifiche, dall'anno dicostruzione e dal nome delfabbricante.La marcatura dovrà essereapposta in modo visibile, dovràessere indelebile e facilmenteleggibile. La grafica autorizzataper la realizzazione del logo CE èquella riportata sotto

Il costruttore è inoltre tenuto astilare una apposita dichiarazionedi conformità che accompagneràil prodotto.A fronte di una oggettivacomplessità interpretativa delladirettiva, un apposito gruppo dilavoro ha redatto una serie diLinee Guida che servono afornire delle interpretazioni"ufficiali", che integrano quantoesposto nelle direttiva stessa.

Direttiva Europea ATEX94/9/CEGenerale - Direttiva Europea invigore in tutta la Comunità apartire dal 01 luglio 2003; siapplica alle apparecchiatureelettriche e non elettriche, aisistemi di protezione e aidispositivi destinati ad essereutilizzati in atmosfera esplosiva.La direttiva, recependo le varieleggi nazionali, ha creato delleprocedure di omologazione e dicontrollo uniformi in tuttal'Unione Europea (UE).Tutti i prodotti utilizzati inatmosfera esplosiva dovranno,pertanto, essere conformi alladirettiva.La direttiva prevede unasuddivisione in gruppi, categoriee zone:Zona G - Gas e vaporiinfiammabiliZona D - Potenzialmenteinfiammabili

Page 27: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Atmosfereesplosive

Glossario

17

Direttiva Europea ATEX 94/9/CE

Atmosfereesplosive

Costruttore(conformità

CE)

Nel caso si verifichinoraramente deimalfunzionamenti

Tab. 9 - Gruppo I (Miniere) - Direttiva ATEX

Esempio di marcatura

Grado diprotezione G D

CategoriaZone Ex La sicurezza

dell’apparecchiaturadovrà essere garantita

Apparecchielettrici

Dichiarazione redatta daApparecchinon elettrici

Gas di miniera e/o altro potenzialmenteinfiammabile

Moltoalto

M1

O.N.(controllo

CE delmodello)

O.N.(controllo

CE delmodello)

Alto M2Funzionamentonormale in condizionisevere

O.N.(controllo

CE delmodello)

Tab. 10 - Gruppo II (altre atmosfere esplosive) - Direttiva ATEX

Grado diprotezione G D

CategoriaZone Ex Garanzia in caso di....

Apparecchielettrici

Dichiarazione redatta daApparecchinon elettrici

Permanenti o per lunghi e/ofrequenti periodi

Moltoalto

0 20 1...Nel caso siverifichino raramentedei malfunzionamenti

O.N.(controllo

CE delmodello)

O.N.(controllo

CE delmodello)

Alto 1 21 2

Funzionamentonormale ma con unprevedibilemalfunzionamento

O.N.(controllo

CE delmodello)

Costruttore(conformità

CE)Per periodi occasionali

Poco probabile o perperiodi molto brevi

Normale 2 22 3Funzionamentonormale

Costruttore(conformità

CE)

Costruttore(conformità

CE)

O.N. - Organismo Notificato

In base alle prescrizioni previstedalla direttiva, le valvole chedovranno essere conformi allastessa sono quelle destinate adessere installate in atmosferaesplosiva e sono loro stesse“Auto Infiammabili”. Ne deriva,pertanto, che le relativecertificazioni saranno le seguenti:Dichiarazione CE del costruttoreLe valvole che non possiedonouna fonte di infiammabilitàpotenziale propria (scintille createmeccanicamente, aumento dellatemperatura, scaricheelettrostatiche) non sonosottoposte alle prescrizioni delladirettiva, per cui potranno essereutilizzate in ambienti esplosividelle zone 1/21 e 2/22. Questevalvole dovranno però esserecorredate di una appositadichiarazione CE del costruttore.

Dichiarazione di conformità CEdel costruttoreLe valvole che possiedono unafonte di infiammabilità potenzialepropria (valvole con cavo dimessa a terra) potranno essereutilizzate in ambienti esplosividelle zone 1/21 e 2/22, ma inquesto caso dovranno esserecorredate di una Dichiarazione diconformità CE con riferimentoad un apposito fascicolodepositato presso un organismonotificato.Esame CE del modello conrelativa certificazioneLe valvole destinate al Gruppo I

categoria M1 ed alle zone 0/20del Gruppo II dovranno esseresottoposte ad uno specificoesame che dovrà essere certificatodirettamente dall'organismonotificato.Le informazioni necessarie allacorretta valutazione (ad esempiozona 0,1 o 2) dovranno esserefornite dall'utilizzatore in fased'ordine.Per tutte le attrezzature che, inbase ai requisiti richiesti,entreranno nel campo diapplicazione il costruttore ètenuto ad apporre una appositamarcatura.

Page 28: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

18

Direttiva Europea ATEX 94/9/CEDisconnettore a pressione ridotta

che dei componentidell'installazione.In conseguenza di quanto sopra,non è necessario apporre ilmarchio “CE” sui materialispediti.

Disconnettore a pressioneridottaAntinquinamento -Apparecchiatura che vieneinserita in tutte le installazionidove è possibile che a causa di unriflusso venga inquinata la rete dialimentazione dell’acqua potabile.I disconnettori a pressione ridottaoperano sulla variazione di trepressioni decrescenti create dalleperdite di carico di due valvole diritegno. Ogni inversione dipressione causata da un riflusso oda un sifonaggio viene percepitada una membrana che effettual'azionamento di una valvola disicurezza che a sua volta effettualo scarico in atmosfera dell'acquainquinata.La realizzazione e l'impiego diqueste apparecchiature ènormalizzato dalle UNI 9157 e9182.

Direttiva Europea sullasicurezza delle macchine CE89-392 CEEGenerale - Direttiva Europea chea partire dal 01-01-1995regolamenta tutte le "Macchine"che vengono messe incircolazione sul mercato europeo.Per quello che concerne levalvole, è essenziale chiarire cheSOLO quelle motorizzate sonosuscettibili, anche se con riserva,di essere considerate “unamacchina”. Tenuto conto delfatto che si erano venute a crearediverse interpretazioni, che inalcuni casi potevano diventareanche pericolose giuridicamente,il Comitato Tecnico Europeo (TC69), che riunisce le organizzazioniprofessionali dei singoli paesi, hadeciso di studiare la questionefondamentale: definire se una“valvola motorizzata” può essereconsiderata una macchina.I vari enti Nazionali: UNM - per la FranciaVDMA - per la GermaniaBVAMA - per l'InghilterraANIMA-AVR e UNI - per l'Italiahanno fatto conoscere le lororispettive posizioni.Il TC 69, al termine dellariunione svoltasi a Norimberga il18-19 e 20 Gennaio 1995, hapreso una posizione poisottoposta al CEN (ComitatoTecnico delle Normalizzazioni)per far si che in Europa vengaapplicata uniformemente laDirettiva Macchine.La risoluzione emessa può esserecosì riassunta:Una valvola Motorizzata NON èuna macchina: in effetti unavalvola non può funzionare senon una volta installata sullacondotta.Le valvole, anche se motorizzate,non possono essere considerate Fig. 20 - Schema di installazione disconnettori

Page 29: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

19

Discriminatore di faseFiltro di Presa

Discriminatore di faseGenerale - Accessorioelettronico che viene inserito neiservocomandi elettrici conalimentazione trifase, perevitare che vengano effettuaticollegamenti non corretti.

Dismalting JointVedere Giunto di smontaggio.

DNGenerale - Diametro nominale.

ElettrovalvolaGenerale - Accessorio che vieneprevisto per pilotare la manovradei servocomandi pneumatici.Può essere a 3 vie(servocomandi a sempliceeffetto) o a 5 vie (servocomandia doppio effetto); in entrambi icasi esiste sia la versione stagnache la versione antideflagrante.

Esente da ManutenzioneGenerale - "Valvole Esenti daManutenzione": con questaterminologia si intendono tuttequelle apparecchiature per cuinon è necessario effettuare laregolazione periodica delpremistoppa e, inoltre, chesiano state realizzate conmateriali e soluzionitecnologiche che allunghino inormali tempi di usura di tuttele parti di cui è compostal'apparecchiatura.

Face-to-FaceVedere Scartamento.

Filtri di linea ad YGenerale - Apparecchiaturacomposta da un cestello inacciaio inox inserito in un corpoche può essere realizzato inghisa o in acciaio. La grandezzadelle maglie determina il gradodi filtrazione.Vengono inseriti in diversi puntidell'impianto; in particolare, inprossimità di apparecchiaturequali: pompe, compressori,caldaie, serbatoi, ecc., pertrattenere eventuali impurità oprodotti di degradazione e/oinvecchiamento contenuti nelfluido veicolato, per potereffettuare lo spurgo, il coperchioviene corredato di un appositotappo. Per quanto riguarda ilgrado di filtrazione, premessoche in genere varia in funzionedel tipo di impianto, a livelloindicativo, è possibile seguire leseguenti indicazioni:Esecuzione PN 16 maglie confori da 1- 2 mm (in funzione deiDN).Esecuzione PN 25/40 fori da 0,8a 1,6 mm (in funzione dei DN)ad eccezione dei filtri dainstallare su linee di oliodiatermico per i quali ègeneralmente impiegata apartire dal DN 65 unagrandezza standard di 2 mm.

Filtro di PresaAcquedottistica, Acque discarico fognatura -Apparecchiatura composta daun corpo di ghisa conun cestello in lamiera; vieneposizionata sulla tubazione diaspirazione per evitare cheeventuali impurità venganoaspirate dalla pompa.

Fig. 21 - Filtro di linea ad “Y”

Fig. 22 - Filtro di presa

tappo di spurgo

Page 30: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

20

Fine corsaGiunti di Smontaggio a Cannocchiale

Fine corsaGenerale - Micro contatti chevengono inseriti su di unaapparecchiatura di manovra, siamanuale che automatica perpoter avere una segnalazione adistanza del grado di apertura.Possono essere di tipo elettrico, induttivo opneumatico.

Float ValveVedere Valvola a Galleggiante.

FluidiGenerale - Le caratteristiche chepermettono di definire un fluidosono le seguenti:Natura: liquida, gassosa ecc...Composizione: prodotto puro osoluzione di più prodotti.Massa volumetrica: massa perunità di volume.TemperaturaViscosità

Foot ValveVedere valvola di fondo.

Gate ValveVedere Saracinesca.

Giunti antivibranti a SoffiettoMetallicoImpiantistica industriale -Giunti flessibili che vengonoprevisti per eliminare gli effettidelle vibrazioni generate dalfunzionamento di macchinariquali pompe, compressori,motori, ecc... In generel’esecuzione con soffietto

metallico viene impiegata pertemperature superiori a 100°C.Per evitare la trasmissione dellevibrazioni i giunti sono corredatidi tiranteria opportunamenteisolata che, di norma, vienedimensionata per poter reggereanche le spinte che si generanoper effetto della forza reattiva.

Giunti antivibranti inElastomeroAcquedottistica, impianti civili eindustriali - Giunti elastici chevengono previsti per eliminaregli effetti delle vibrazionigenerate dal funzionamento dimacchinari quali pompe,compressori, motori, ecc.. In genere l'esecuzione cilindricain elastomero viene impiegataper temperature fino a 100°C.Per aumentare la resistenza,all'interno dei giunti vieneinserita una opportunatiranteria.

Giunti di riparazioneAcquedottistica - Accessoriocomposto da un corpo in ghisacon guarnizione in elastomero.Vengono di norma utilizzati pereffettuare la riparazione in operadi condotte fino a PN 16.

Giunti di Smontaggio aCannocchialeAcquedottistica, acque discarico fognatura - Giunti chevengono generalmente inseriti incondotte di diametro superiorea 300 mm per facilitare losmontaggio e/o rimozione diun’apparecchiatura, valvola,macchinario ecc...Possono essere, in funzionedell'esecuzione, di tipo rigido odi tipo flessibile. In tutte leversioni la tenuta tra le partiscorrevoli viene realizzata conuna guarnizione in elastomero.

Fig. 23 - Fine corsa

Fig. 27 - Giunto di smontaggiorigido

Fig. 24 - Giunto antivibrante asoffietto metallico

Fig. 25 - Giunto antivibrante inelastomero

Fig. 26 - Giunto di riparazione

Page 31: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

21

Giunti dielettriciIdranti stradali

Giunti dielettriciAcquedottistica - Giunti che dinorma vengono inseriti nellecondotte di acciaio per realizzarela protezione catodica contro glieffetti delle correnti vaganti.Possono essere realizzati conattacchi filettati, flangiati o dasaldare di testa.

Giunti GibaultFognatura - Accessorio compostoda un corpo in ghisa conguarnizione in elastomero.Viene utilizzato per lacongiunzione di condotte infibrocemento a condotte di ghisao acciaio sia con estremità lisceche con estremità filettate.

Globe Check ValveVedere valvola di ritegno atappo.

Globe ValveVedere valvola di intercettazionea tappo.

Gruppo MotopompaAntincendio - Gruppi preassemblati composti dalleseguenti apparecchiature:saracinesca di sezionamento,valvola di non ritorno,rubinetto idrante e valvola disicurezza.Vengono predisposti all'internodi aziende, fabbricati, ecc.. perconsentire il sicuro e rapidocollegamento delle motopompedei VV.FF. alle reti di adduzione.

GuideGenerale - supporti che vengonoinseriti per assicurare allatubazione solo un determinatotipo di movimento e per evitareeventuali flessioni della tubazionestessa.Guide Assiali - permettono allatubazione di muoversi solo nelverso del proprio asse.Guide planari - permettono allatubazione un movimento su di unsolo piano.

Guillottine Gate ValveVedere Saracinesche aghigliottina.

HydrantsVedere Idranti Stradali.

Idranti stradaliAntincendio - Apparecchiatureche consentono alle motopompedei VV.FF. un rapidocollegamento alle reti diadduzione.Ne esistono diverse esecuzioni,selezionabili in funzione delleesigenze di installazione. Le stessedovranno comunque essereconformi alla norma UNI 9485per gli idranti soprassuolo ed allanorma UNI 9486 per gli idrantisottosuolo.Sottosuolo - idrante che vieneposizionato sotto il pianostradale. La manovra si effettuacon un’apposita chiave.All'interno di un chiusinostradale gli attacchi di presanormalizzati DN 45 o 70possono essere a baionetta ofilettati UNI. La dimensionedell'attacco di presa viene dinorma definita in funzione deldiametro nominale dell'idrante.Le profondità di installazionepossono variare in funzione dellevarie esigenze; a livello indicativoè possibile fornire le seguentiindicazioni:Tipo "Milano" - altezza 700 mm;profondità di installazioneca. 1 m.Tipo "Crotone" - altezza 470mm; profondità di installazione ca. 0,75 m.

Fig. 28 - Giunto dielettrico

Fig. 29 - Giunto Gibault

Fig. 30 - Componenti principalivalvole a globo

Fig. 31 - Attacco motopompa

Fig. 32 - Esempio di guida

Page 32: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

22

Idranti stradaliMateriali

Soprassuolo - Idrante compostoda due sezioni: quella inferioreviene interrata, mentre quellasuperiore, dove sono posizionatigli attacchi di presa, rimane fuoriterra. Viene normalmentecorredato di due o più attacchisia per manichette che permotopompa. Gli attacchi permanichette sono normalizzatiUNI 45-UNI 70; l'attaccomotopompa è normalizzato UNI45-UNI 70-UNI 100. La sceltaviene fatta in funzione deldiametro nominale dell'idrante,che a sua volta viene definito infunzione della portata che deveessere in grado di erogare.Soprassuolo Rovesciabile -L’esecuzione “Rovesciabile”viene costruita con l'asta dimanovra realizzata in due pezzicon una zona di rotturaprestabilita. Questo fa si che incaso di un urto accidentale, unaeventuale rottura dell'idrante nonprovochi la fuoriuscita di acqua.

IdrovalvolaAcquedottistica, Irrigazione -Apparecchiatura con funzione disezionamento che viene azionatada un servocomando che utilizzacome fluido motore la stessaacqua della condotta.Viene utilizzata in modoparticolare negli impianti diirrigazione.

Indicatore di aperturaGenerale - Accessorio che vieneprevisto sulle valvole per potervisualizzare il grado di apertura.Generalmente è di tipo meccanicoed è collegato all'asta di manovrada cui riceve il movimento.All'indicatore meccanico èpossibile collegare deimicrocontatti per poter effettuarela segnalazione a distanza(Vedere Fine corsa).

Limitatore di coppiaGenerale - Accessori che vengonoinseriti nei servocomandi elettriciper evitare che un eventualeincremento della coppia all'assedella valvola provochi unsovraccarico al motore.

MaterialiGenerale - Per effettuare unacorretta selezione delleapparecchiature è essenzialeconoscere le caratteristiche esattedei materiali di cui sonocostituite. Per questa ragione ivari materiali sono elencati ecatalogati all'interno diNormative; questi documentisono stati emessi da enti o istitutidi unificazione (UNI, DIN,AFNOR, ecc..) e sono a caratterenazionale.Nel corso degli ultimi anni si ècercato di armonizzare lenormative dei singoli paesieuropei creando delle normativecomunitarie. Per quanto riguardai materiali, le normalizzazionihanno portato ad una nuovaclassificazione con sigle eterminologie completamentedifferenti dalle precedenti. Diseguito vengono riportate duetabelle in cui è possibile (peralcuni materiali) comparare ledue classificazioni DIN e EN.

Fig. 34 - Idrante soprassuolo

Fig. 35 - Indicatore di apertura

Fig. 33 - Idrante sottosuolo

Page 33: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

AttualePrecedente

Codifica (designazione) No. Norma Codifica (designazione) No. Norma

GG-25 0.6025 DIN 1691 EN-GJL-250 EN-JL-1040 DIN EN 1561

GGG-40 0.7040 DIN 1693-1 EN-GJS-400-15 EN-JS1030 DIN EN 1563

GGG-40.3

H II

C 22.8

0.7043 DIN 1693-1 EN-GJS-400-18-LT 1) EN-JS1025 DIN EN 1563

1.0425 DIN 17155 P255GH 1.0425 DIN EN 10028-2

1.0460 DIN 17243 P250GHDIN EN 10273

DIN EN 10222-2

16Mo3+TNDIN EN 10273

15Mo3 1.5415 DIN 17243 DIN EN 10222-2

13CrMo4-5DIN EN 10273

13CrMo44 DIN 17243 DIN EN 10222-2

11CrMo9-10DIN EN 10273

10CrMo 9 10 1.7380 DIN 17155 DIN EN 10222-2

Codif. (des.)

ASTM

A 48-40B

A 536-60-40-18

A 286 C

A 105

A 182 F1

A 182 F11

A 182 F22

X10CrMoVNb9-1 1.4903 DIN EN 10273

X10CrMoVNb9-1 1.4903 Vd TÜV 511 DIN EN 10222-2

A 182 F91

X6CrNiMoTi17-12-2 1.4571 DIN EN 10272

X 6CrNiMoTi 17-12-2 1.4571 DIN 17440 DIN EN 10222-5

A 182 F316

GP240GH+N 1.0619+N DIN EN 10213-2 GS-C25N 1.0619.01 DIN 17245 A 216 WCB

G17CrMo5-5 1.7357 DIN EN 10213-2 GS-17CrMo55 1.7357 DIN 17245 A 217 WC6

G17CrMo9-10 1.7379 DIN EN 10213-2 GS-18CrMo9 10 1.7379 DIN 17245 A 217 WC9

P235GH 1.0345 DIN EN 10216-2 ST 35.8 1.0305 DIN 17175 A 106 A

GX5CrNi19-10 1.4308 DIN EN 10213-4 G-X6CrNi189 1.4308 DIN 17445 A 351 CF8

GX5CrNi19-11-2 1.4408 DIN EN 10213-4 G-X 6CrNiMo 1810 1.4408 DIN 17445 A 351 CF8M

1Testato per impiego alle basse temperature

Tab. 11 - Comparazione tra designazioni materiali secondo norme DIN-EN e ASTM

1.0460

1.5415

1.7335

1.7383

1.7335

Glossario

23

Materiali

Page 34: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tab. 12 - Comparazione tra identificativi materiali secondo Norme DIN ed EN

Glossario

24

Materiali

Precedente DIN Nuova EN Precedente DIN Nuova EN19MN6 1.0473 GS-C25BADNIT GP240GH+BADNITC22N C22+N GS-C25 GAL OR GP240GH+GALCRC22N GALZN C22+N+ZE GS-C25 OSA GP240GH+OSAC22N NIP C22+N+NIP GS-C25 N GP240GH+NC22N SALZNIT C22+N+SALZNIT GS-C25N E-POL GP240GH+N+EPOLC22V C22+QT GS-C25N GAL ZN GP240GH+N+ZEC35N C35+N GTS-35-10 JM1130C45 GALZN C45+ZE GTS-35-10 GALCD JM1130+GALCDC45 CALCRHART C45+GALCRHART GTW-35-04 JM1010C45N C45+N GTW-40-05 JM1030C45N A2D C445+N+A2D GTW-40-05TZN JM1030+ZC45N GAL CR C45+N+GALCR GTW-40-05GALCR JM1030+GAL CRC45N SALZNIT C45+N+SALZNIT GTW-40-07 JM1040C45V C45S+QT GTW-8 38-12 JM1020C60N C60+N H ll P265GHC60V C60+QT H II OSA P265GH+OSACK22N C22E+N MRST37-2 S235JRG2CK22N PLATT C22E+N+PLATT MST50-2 E295CK22V C22E+QT MST60-2 E335CK35 C35E MST70-2 E360CK35V TZN C35E+OT+Z MUST37-2 S235JRG2CK45 C45E RST37-2 S235JRG2CK45N C45E+N RST37-2GALZN S235JRG2+ZECK45V C45E+QT RST37-2 OSA S235JRG2-OSACK60V C60E+QT RST37-2TZN S235JRG2+ZGG-20 JL1030 ST33 GALZN S185+ZEGG-20-OSA JL1030+OSA ST33TZN S185+ZGG-25 JL1040 ST37-2NIP S235JR-NIPGG-25 GAL CD JL1040+GALCD STS7-3N S235JRG2GG-25 GAL CR JL1040+GALCR ST44-2 S275JRGG-25 GAL ZN JL1040+ZE ST44-2 GAL ZN S275JR+ZEQG-25 OKST JL1040+OKST ST50 GALZN E295+ZGG-25 OSA JL1040+OSA ST50-2 E295GG-25 SCHW.GET JL1040SCHW.GET ST52-3 S355J2G3GG-30 JL1050 ST52-3PLATT S355J2G3+PLATTGGG-35.3 JS1015 ST70.2 E360GGG-40 JS1030 STE420 S420NGGG-40 G JS1030+A TSTE355 P355NL1GG-40 GAL CR JS1030+GAL CR V530-65A LACK M530-65A+LACKGG-40 GAL NI JS1030+GAL Nl V600-65A LACK M600-65A+LACKGG-40 GAL ZN JS1030+ZE VH660-50 OXYD M660-50D+OXYDGGG-40 NIP JS1030+NIP VH890-60 M890-50DGGG-40 OSA JS1030+OSA ZST37-2GALZN S235JRG2+ZEGGG-40 S H JS1030+2B 1.4308 1.4308GGG-40 UNGEGL JS1030+UNGEGL 1.4308 OSA 1.4308+OSAGGG-40.3 JS1025 1.4308 GEALT 1.4308+GEALTGGG-40.3 OSA JS1025+OSA 1.4308 UNMAG 1.4308+UNMAGGGG-40SCHW.GET JS1030SCHW.OET 1.4408 1.4408GGG-50 JS1050 1.4408 E-POL 1.4008+E-POLGGG-60 JS1060 1.4408 GEALT 1.4408+GEALTGGG-40.3GALCD12 JS1025+GALCD12 1.4408 SALZNIT 1.4408+SALZNITGGG-40G GALCD12 JS1030+A+GALCD 1.4408 UNMAG 1.4408+UNMAGGS-17CRMO55 G17CRMO5-5 1.4517 1.4517GS-17CRMO55 GALZN G17CRMO5-5+ZE 1.4552 1.4552GS-17CRMOV511 G17CRMOV5-10 1.4552GEALT 1.4552+GEALTGS-18CRMO910 G17CRMO9-10 1.4581 1.4581GS-22MO4 G20CRMO5 1.4581 GEALT 1.4581+GEALTGS-C25 GP240GH+QT

Per ulteriori informazioni consultare le tabelle presenti nell'appendice tecnica

Page 35: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Materiale Gruppo Sigla ASTM Sigla EN-DIN Sigla breveGhisa Ghisa grafite lamellare A126B EN-GJL-250 GG 25

EN-1561Ghisa grafite sferoidale A536 65-45-12 EN-GJS-400-15 GGG40

EN-1563Acciai Acciaio al carbonio A216 WCB EN-10213-2/1.0619 WCBFusi A216 WCC EN-10213-2/1.0619 WCC

Acciaio al carbonio A352 LCB SEW 685 / 1.1138(per bassa temperatura) A352 LCC SEW 685 / 1.1138 LF2

A352 LC1A352 LC2 SEW 685 / 1.5621A352 LC3 SEW 685 / 1.5638 LF3

Acciaio inossidabile A217 CA15 DIN 17445 - 1.4027 410 - 420martensitico (per altatemperatura)

A351 CF3 SEW410 / 1.4306 CF3 304LA351 CF3M SEW410 / 1.4404 CF3M 316LA351 CF8 EN-10213-4 /1.4308 CF8 304A351 CF8M EN-10213-4 /1.4408 CF8M 316

Acciao austenico A351 CF8C EN-10213-4 /1.4552 304+Nb(Ti)Duplex A351 CN7M 14.500 Alloy20 UNS NO8020

A351 CD-4 Mcu SEW400/1.4462 Duplex UNS S31803A351 CF10-MC EN-10213-4 /1.4581

SEW410 / 1.4469 Superduplex UNS S32760Fusioni Acciao legato al nickel A494 N-12MV Hastelloy Bal nickel A494 CW-12MV 24.686 Hastelloy C UNS N06455

A494 M-35-2 DIN 17730/2.4365 Monel UNS N04400B166 Inconel 600 UNS N06600

Acciai Acciaio al carbonio A105 DIN 17243 /1.0402(C22) A105Forgiati DIN 17243 /1.0460(C22.8)

Acciaio inossidabile A182 F6a DIN 17440 /1.4021A182 F304 DIN 17440 /1.4301 304A182 F304L EN-10088 /1.4307 304LA182 F316 DIN 17440 /1.4401 316A182 F316L DIN 17440 /1.4404 316LA182 F321 DIN 17440 /1.4541AISI 904L SEW400 /1.4539 UNS N08904

DIN 17445 /1.4312A182 316 Ti DIN 17440 /1.4571 316Ti

Acciaio al carbonio A350 LF1(per bassa temperatura) A350 LF2 SEW081 /1.0508 LCC

A350 LF3 LC3

Sigla materiale Temperatura minima Temperatura massimaCA15 -29°C 593°CCF3-CF3M -196°C 425°CCF8C -196°C 537°CCF8-CF8M -196°C 537°CCN7M -170°C 149°CLC1 -59°C 340°CLC2 -73°C 340°CLC3 -101°C 340°CLCC-LCB -46°C 340°CWCC-WCB -29°C 425°C

Glossario

25

Materiali

Tab. 13 - Comparazione tra gruppi di materiali classificati secondo Norme ASTM e EN - DIN

Per ulteriori informazioni consultare le tabelle presenti nell'appendice tecnica

Tab. 14 - Temperature minime/massime ammissibili secondo le norme ANSIB16.34-ANSI B31.3

Page 36: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

26

Montaggio (Posizioni di installazione)

Montaggio (Posizioni diinstallazione)Generale - Premesso che per ognisingolo modello restaassolutamente necessario seguirele indicazioni fornite dai varicostruttori, allo scopo di fornireun’indicazione di massima, diseguito vengono riportate unaserie di raccomandazioni, utiliper la realizzazione di unacorretta installazione.I corpi delle valvole hanno unafreccia che indica la direzione delflusso. Nel caso di valvolebidirezionali come le valvole afarfalla, a sfera o a saracinesca,l'indicazione non viene riportata.Per tutte le valvole con sensopreferenziale è quindi necessarioeffettuare l'installazione in modoche il senso di deflusso coincidacon la freccia di direzione che sitrova sul corpo della valvola.

Valvole di intercettazione atappoLe valvole di intercettazionepossono essere montate inqualsivoglia posizione, anche sela posizione più favorevole ècomunque con asta verticaleverso l'alto.Per le valvole corredate disoffietto è necessario evitare unmontaggio con l'asta verso ilbasso, per evitare che eventualiimpurità si raccolgano nelle ondedel soffietto.Le valvole di intercettazionenormalmente vengono montatein modo che il fluido entri dasotto il tappo ed esca da sopra iltappo.In caso di necessità è possibileeffettuare l'installazione anche intubazioni con senso di flussoalternato.

Valvole di ritegnoLe tipologie disponibili sonomolte e con caratteristichediverse; non è quindi possibilefornire una indicazione generica,per cui per questo tipo di valvolaoccorre vedere caso per caso cosaviene riportato sui manuali delcostruttore.Per quanto riguarda le esecuzioniwafer è comunque buona normarispettare lo schema seguente:

Raccoglitori di impuritàI raccoglitori di impurità devonoessere montati in modo che illiquido attraversi l'elementofiltrante.In tubazioni orizzontalil'elemento filtrante si trovanormalmente sotto l'asse dellatubazione.Per essere certi che l'elementofiltrante venga attraversatocorrettamente dal fluido, seguirelo schema sottostante.

Esecuzioni specialiValvole con tappo di regolazioneper principio devono esseremontate in modo che il senso diflusso e conseguentemente lapressione da regolare si trovinosotto il tappo, questo per potergarantire una taratura affidabile.Valvole con tappo di equilibraturaper principio devono esseremontate in modo che la pressionesi trovi sopra il tappo.

Saracinesche di intercettazione evalvole a sferaEntrambe le tipologie sonobidirezionali e possono esseremontate in qualsivoglia posizione,anche se, la posizione piùfavorevole è quella con l'astaverticale verso l'alto.

Fig. 36 - Esempi di installazione di valvole di ritegno wafer

Fig. 37 - Posizioni diinstallazione dei filtri ad “Y”

Page 37: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

27

Montaggio (Posizioni di installazione)Normativa EN 681-1

Valvole a farfallaSono valvole bidirezionali; leposizioni di installazione possibilisono in funzione del DN; esistecomunque una posizionepreferenziale e cioè quella cheprevede l'asse di rotazione deldisco in posizione orizzontale.Questa posizione offre in effetti iseguenti vantaggi:• Il peso del disco è supportato

dai cuscinetti.• In presenza di fluidi carichi o

con tendenza a depositarsi sulfondo, la diminuzione dellasezione di passaggio ed ilconseguente aumento dellavelocità nelle fasi di manovradella valvola, mantiene la zonadi probabile deposito pulita;inoltre, con questa posizione, sievita che questa zona vada acoincidere con la sezione doveavviene la rotazione degli alberidi manovra.

Distanze minimeA seconda delle configurazionidei circuiti, è necessario tenereuna certa distanza tra le varieapparecchiature: curve, pezzispeciali, ecc... La definizione diqueste distanze è calcolabile nelseguente modo: nel caso lavalvola venga posizionata a valledi un elemento "Perturbatore"(curve, pezzi speciali, pompe,compressori, altre valvole, ecc.) ladistanza da prevedere è pari a 6 xDN. Se viceversa la valvola vieneposizionata a monte

dell'elemento perturbatore, ladistanza può essere ridotta fino a2 x DN.Negli esempi che seguono sonoriportate tutte condotteposizionate in orizzontale e convista dall'alto.

Fig. 38 - Posizioni diinstallazione per valvole afarfalla DN�300 mm

6 x DN

6 x DN

2 x DN

Valvola

Valvola

DN

6 x DN 2 x DN

2 x DN

Valvola

Valvola

Fig. 40 - Distanze minime di installazione

NamurGenerale - Standardcostruttivo utilizzato per larealizzazione dei particolari dicollegamento degli accessorisui servocomandi pneumatici.

Normativa EN 19Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce lamarcatura delle valvoleindustriali che vengonoimpiegate sui servizi generali.

Normativa EN 558-1Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce infunzione del PN gliscartamenti delle valvolemetalliche con connessioniflangiate.

Normativa EN 558-2Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce, infunzione della classe, gliscartamenti delle valvolemetalliche con connessioniflangiate.

Normativa EN 593Generale - NormalizzazioneEuropea che definiscetipologie, dimensioni ecaratteristiche dellevalvole a farfalla metalliche.

Normativa EN 681-1Acquedottistica - NormalizzazioneEuropea che definisce lecaratteristiche degli elementi ditenuta in elastomero (gommavulcanizzata). Determina irequisiti dei materiali per i giuntidi tenuta installati nelle tubazioni

Fig. 39 - Posizioni diinstallazione per valvole afarfalla DN>300

Page 38: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

28

Normativa EN 681-1Normativa EN 736-1

utilizzate per l'adduzione escarico dell'acqua. La norma siapplica ai giunti di tenuta di tuttii materiali per tubazioni,includendo ghisa, acciaio, gres,fibra-cemento, cemento, cementoarmato, materie plastiche ematerie plastiche rinforzate confibra di vetro.Essa si applica ai componenti inelastomero di elementi di tenutacompositi e non compositi e ne

Movimentodell’otturatore

Deformazione di uncomponente

flessibile

Rotazione su un asse posizionato a 90°perpendicolarmente al senso del flusso

MovimentoLineare

Direzione del flussoin rapporto allasede di tenuta

In funzione deldesign della

valvola

Intornoall’otturatore

All’internodell’otturatore

Nella stessadirezione

dell’otturatore

A 90° rispetto almovimento

dell’otturatore

Raffigurazioneschematica

Tipologiadi base

Valvola aMembrana

Valvole a Farfalla eRubinetti eccentrici

Valvole a Sfera eRubinetti a maschio

Valvole a Globo Saracinesche

Fig. 41 - VALVOLE - Tipologie di Base - Normativa EN 736-1

Estratto dalla Normativa EN 736-1Nota - Le valvole di ritegno a tappo vengono classificate come "Valvole a Globo" mentre le valvole di ritegno a battente(Clapet) vengono classificate come "Valvole a farfalla"

indica i requisiti generali e lerelative caratteristiche fisiche emeccaniche, in relazione al campodi applicazione:1) Convogliamento di acqua

potabile fredda (fino a 50°C).2) Convogliamento di acqua

calda potabile e non potabile(fino a 110°C).

3) Sistemi di convogliamento diacque di scarico, di acquefognarie e di acque piovane

(servizio continuo fino a 45°Ce servizio intermittente fino a95°C).

Normativa EN 736-1Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce leterminologie delle valvole. Nellatabella sottostante sono riportatele varie tipologie in funzione delmovimento dell'otturatore.

Page 39: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Normativa EN 736-2Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce leterminologie delle varie parti checompongono le valvole.

Normativa EN 736-3Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i concettidi base nelle valvole.

Normativa EN 1074-1Acquedottistica -Normalizzazione Europea chedefinisce i requisiti generali diprogettazione, prestazionali ed imetodi di valutazione dellaconformità per le valvoleinstallate nelle reti di forniturad'acqua destinata al consumoumano, sia sopra sia sottosuolo.

Normativa EN 1074-2Acquedottistica -Normalizzazione Europea chedefinisce i requisiti generali diprogettazione, prestazionali ed imetodi di valutazione dellaconformità per le valvole diintercettazione fino al DN 2000con PFA comprese fra 6 e 25 bar,installate nelle reti di forniturad'acqua destinata al consumoumano, sia sopra sia sottosuolo.La norma è da considerrsiprioritaria sulle altre, chepertanto possono essere utilizzate solo per i punti citati all'internodella EN1074-2.

Normativa EN 1074-3Acquedottistica -Normalizzazione Europea chedefinisce i requisiti generali diprogettazione, prestazionali ed imetodi di valutazione dellaconformità per le valvole diritegno fino al DN 2000 con PFAcomprese fra 6 e 25 bar, installatenelle reti di fornitura d'acqua

Glossario

29

destinata al consumo umano, siasopra sia sottosuolo.La norma non si applica allevalvole di ritegno anti-inquinamento, in quanto le stessesono oggetto di appositenormative.

Normativa EN 1074-4Acquedottistica -Normalizzazione Europea chedefinisce i requisiti generali diprogettazione, prestazionali ed imetodi di valutazione dellaconformità per le valvole di sfiatod'aria fino al DN 300 con PFAcomprese fra 6 e 25 bar, installatenelle reti di fornitura d'acquadestinata al consumo umano, siasopra sia sottosuolo.

Normativa EN 1074-5Acquedottistica -Normalizzazione Europea chedefinisce i requisiti generali diprogettazione, prestazionali ed imetodi di valutazione dellaconformità per le valvole diregolazione fino al DN 2000 conPFA comprese fra 6 e 25 bar,installate nelle reti di forniturad'acqua destinata al consumoumano, sia sopra sia sottosuolo.La norma non si applica ad altricomponenti quali ad esempio,attuatori, rilevatori di livelloflussimetri, sensori di pressione,dispositivi di regolazione ecc.

Normativa EN 736-2Normativa EN 1074-5

Page 40: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tipo di flangia Comparazione con le

norme DIN

A Faccia di tenuta piana DIN 2526 Forma A-B

B1 Faccia di tenuta a gradino DIN 2526 Forma C-D

B2 Faccia di tenuta a gradino DIN 2526 Forma E

C Faccia con incastro doppia femmina DIN 2512 Forma F

D Faccia con incastro doppia femmina DIN 2512 Forma N

E Faccia con incastro semplice maschio-femmina DIN 2513 Forma V13

F Faccia con incastro semplice maschio-femmina DIN 2513 Forma R13

Glossario

30

Normativa EN 1092-1

Normativa EN 1092-1Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce fino al PN100: tipologie, dimensioni eforature per tubazioni, valvole,pezzi speciali e accessori conflange tonde di acciaio.In particolare vengono definite letipologie:

Tab. 15 - Comparazione tra designazioni secondo norme DINe Normativa EN 1092-1

Tipo di flangia Finitura

A Faccia di tenuta piana Rz= 12,5 - 50 µm

B1 Faccia di tenuta a gradino Rz= 12,5 - 50 µm

B2 Faccia di tenuta a gradino Rz= 3,2 - 12,5 µm

C Faccia con incastro doppia femmina Rz= 3,2 - 12,5 µm

D Faccia con incastro doppia femmina Rz= 3,2 - 12,5 µm

E Faccia con incastro semplice maschio-femmina Rz= 12,5 - 50 µm

F Faccia con incastro semplice maschio-femmina Rz= 12,5 - 50 µm

Per le tipologie B1 e B2, l'altezzadel gradino di tenuta viene fissataper tutti i DN in 2 mm; lalavorazione della superficie ditenuta viene riportata nellaseguente tabella.

Tab. 16 - Lavorazioni superfici di tenuta - Normativa EN 1092-1

Page 41: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

31

Normativa EN 1092-2Normativa EN ISO 9001:2000

Normativa EN 1092-2Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce infunzione del PN: tipologie,dimensioni e forature pertubazioni, valvole, pezzi specialie accessori con flange tonde dighisa.

Normativa EN 1092-3Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce infunzione del PN: tipologie,dimensioni e forature pertubazioni, valvole, pezzi specialie accessori con flange tonde dirame.

Normativa EN 1092-4Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce infunzione del PN: tipologie,dimensioni e forature pertubazioni, valvole, pezzi specialie accessori con flange tonde dialluminio.

Normativa EN 1267Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i criteriper la misura della resistenzaelettrica delle valvole.

Normativa EN 1349Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce le valvoledi regolazione negli impianti diprocesso.

Normativa EN 1503-1Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i materialiche vengono impiegati per lacostruzione dei corpi dellevalvole di acciaio.

Normativa EN 1503-2Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i materialiche vengono impiegati per la

costruzione dei corpi dellevalvole realizzate in acciainormalizzati ISO.

Normativa EN 1503-3Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i materialiche vengono impiegati per lacostruzione dei corpi dellevalvole di ghisa.

Normativa EN 1503-4Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i materialiche vengono impiegati per lacostruzione dei corpi dellevalvole in rame e sue leghe.

Normativa EN 1759-3Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce infunzione della classe: tipologie,dimensioni e forature pertubazioni, valvole, pezzi specialie accessori con flange rotondedi rame.

Normativa EN 1984Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i requisitiper le valvole a saracinescarealizzate in acciaio, conestremità flangiate, a saldare ofilettate.

Normativa EN ISO 10497Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i collaudie le prove delle valvole negliimpianti antincendio.

Normativa EN ISO 9001:2000Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i criteriper l'assicurazione della qualità.La norma è stata pubblicata il15 dicembre del 2000 esostituisce la precedente ISO9000: 1994.

Le procedure che vengono presein esame sono quelle relative alcontrollo dei documenti,verifiche ispettive interne,controllo dei documenti diregistrazione, controllo delprodotto non conforme, azionicorrettive e preventive. La norma è composta da tresezioni distinte:EN 9000:2000 - Fondamenti eTerminologie.EN 9001:2000 - Requisiti.EN 9004:2000 - Linee guida peril miglioramento delle prestazioni.La stesura della normativa hatenuto inoltre conto delleseguenti norme:ISO 19011 - Norma integratadedicata agli audit sui sistemi digestione per la qualità e perl’ambiente.ISO 10012 - Norma dedicataalla gestione dellastrumentazione.Per effetto dell’entrata in vigoredella nuova normativa, a partiredal 15 dicembre 2003, lecertificazioni ottenute con leISO 9000:1994 perderannoogni validità.Le pricipali differenze tra le duenormative sono le seguenti:le ISO 9001:2000 e 9004:2000sono state sviluppate sulla base diuna “struttura a processi”,anziché su una struttura a 20elementi come in passato;tuttavia i 20 elementi dellavecchia struttura sono facilmentericonoscibili nella nuova, che èarticolata in quattro capitolifondamentali:1) Responsabilità della Direzione2) Gestione delle risorse3) Realizzazione del prodotto4) Misura, analisi e

miglioramento.

Page 42: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Diametronominale

DN

Diametronominale

DN

La ISO 9001:2000 non specificaperò i requisiti sulla architetturadella documentazione del SGQ(Sistema Gestione Qualità) e, inparticolare, sul modo in cui deveessere fatto il manuale; pertantola documentazione non ènecessario che venga articolata inaccordo con il nuovo indice, masolo che venga integrata percoprire i nuovi requisiti.I requisiti nuovi della ISO9001:2000 riguardanoessenzialmente la visione perprocessi, la soddisfazione delcliente, il miglioramentocontinuo e gli obiettivi per laqualità, che sono aspetti diestremo interesse per le aziende.

Normativa EN 12116Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce leconnessioni degli operatori chevengono previsti sulle valvole.

Normativa EN 12266-1Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce lecondizioni tecniche di fornitura,le procedure di prova e diaccettabilità delle valvoleindustriali. Nelle tabelle cheseguono sono riportati i parametriche vengono utilizzati nelle fasi ditest della tenuta primaria(monte/valle dell'otturatore).

Glossario

32

Normativa EN ISO 9001:2000Normativa EN 12266-1

Tab. 17 - Relativa a test effettuati con aria - Normativa EN 12266-1

40

100

150

200

250

300

350

400

500

600

700

800

900

1000

1100

40

100

150

200

250

300

350

400

500

600

700

800

900

1000

1100

1200

maggiore di fino a

Durata del test inminuti

Grado diperdita 3formazionecontinua

bolle, cm3

al minuto

Grado diperdita 2

comparsa di bollesingole

Grado diperdita 1Zero bolle

0

0

0

0

0

0

0

0

0

1

1

1

1

1

2

2

2 (2)

6

9

12

15

18

21

24

30

36

42

48

54

60

66

72

25

63

94

125

157

188

220

252

314

376

440

502

565

628

690

752

0,25

1

1

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

bolle al minuto (1)

Tab. 18 - Relativa a test effettuati con acqua - Normativa EN 12266-1

40

100

150

200

250

300

350

400

500

600

700

800

900

1000

1100

40

100

150

200

250

300

350

400

500

600

700

800

900

1000

1100

1200

maggiore di fino a

Durata del test inminuti

Grado diperdita 3

trafilamento-gocciolio

continuo, cm3

al minuto

Grado diperdita 2comparsadi gocce

Grado diperdita 1Zero bolle

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

1

1 (2)

1

2

2

3

3

4

4

5

6

7

8

9

10

11

12

5

10

15

20

25

30

35

40

50

60

70

80

90

100

110

120

0,25

1

1

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

bolle al minuto (1)

(1) goccia = 100 mm3 (2) durata del test = 1 minuto

(1) goccia = 100 mm3 (2) durata del test = 1 minuto

Page 43: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Normativa EN 12266-2Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i requisitisupplementari per le prove, iprocedimenti di prova e diaccettazione delle valvoleindustriali.

Normativa EN 12334Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i requisitiper le valvole di ritegno di ghisa.

Normativa EN 12570Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce le forzemanuali ed il metodo di calcolo edimensionamento dell'elementodi manovra per tutte le valvoleindustriali.

Normativa EN 12627Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce ledimensioni delle estremità dasaldare di testa per valvolein acciaio nelle dimensionicomprese tra il DN 8 e il DN1400.

Normativa EN 12760Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce ledimensioni delle estremità adincastro da saldare per valvolein acciaio nelle dimensionicomprese tra il DN 6 e il DN 65.

Normativa EN 12982 Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce gliscartamenti delle valvole conattacchi da saldare di testautilizzate in sistemi di tubazionidesignati sia in PN sia in Classe.

Normativa prEN 13289Impianti per la lavorazione dellapasta - Bozza di NormalizzazioneEuropea redatta dal comitato

Glossario

33

tecnico del CEN (TC-Techinalcommittee) 153 "Macchinari perla lavorazione della pasta-.Specifiche di sicurezza e igiene",presentata all'esame dei membridel CEN (Comitato Europeo diNormalizzazione) per ricevere ilvoto formale di approvazione.La norma definisce i requisiti disicurezza degli impianti per lalavorazione della pasta -Essiccatoi e Raffreddatori. Gliimpianti idraulici e pneumaticivengono trattati nel paragrafo5.1.5 che di seguito vieneriportato integralmente.5.1.5 Espulsione di liquidiLa rete di tubazione idrica, quellaad acqua surriscaldata, quella avapore e quella ad oliodiatermico, insieme ai rispettividispositivi di intercettazione e dicontrollo, devone essere progettatiper resistere ad una pressioneequivalente a 1,5 volte lapressione massima di lavoro.Le valvole azionate manualmentedevono essere installatenell'interfaccia tra la macchina ele alimentazioni in entrata. Levalvole devono essere dotate didispositivo di blocco.Gli impianti idraulico epneumatico devono essereprogettati e costruiti inconformità con le normeEN 982 e EN 983.

Normativa EN 60534-2-1Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce leequazioni di misurazione delleportate nelle valvole diregolazione che vengonoimpiegate nel processo su fluidiincomprimibili (IEC 60534-2).

Normativa ISO 5208Generale - NormalizzazioneInternazionale che definisce i

criteri per effettuare e verificare itest di collaudo a cui sottoporretutte le varie tipologie di valvole(vedere anche prEN 12266-1).

Normativa ISO 5210Generale - NormalizzazioneInternazionale che definisce letipologie e le dimensioni dellevarie connessioni tra le valvole egli attuatori multigiro, la normaprecisa le dimensioni della flangiadi accoppiamento, le dimensionidi eventuali adattatori ed i valoridi coppia e di spinta.

Normativa ISO 5211Generale - NormalizzazioneInternazionale che definisce letipologie e le dimensioni dellevarie connessioni tra le valvolecon movimento a frazione di giroe la relative apparecchiature dimanovra. La normativa sicompone di tre sezioni:Parte 1 - Dimensioni delle basi diattacco (1° diffusione 1977).Parte 2 - Caratteristiche d’utilizzodelle basi di attacchi e degliaccoppiamenti (1° diffusione1979).Parte 3 - Dimensioni degli steli dimanovra (1° diffusione 1982).Per quanto riguarda la Parte 3, lanormativa prende in esame sologli steli tondi con chiavetta.Per questo motivo la nuovanormativa europea EN 12116avrà le prime due parti identichealla norma ISO 5211, mentre laterza tratterà:Steli con estremità a sezionetonda con chiavetta.Steli con estremità a sezionequadra.Steli con estremità a sezionedoppio piano.

Normativa prEN 12266-2Normativa ISO 5211

Page 44: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Normativa ISO 5752Generale - NormalizzazioneInternazionale che definiscescartamenti e altezze per levalvole metalliche. La normativaprende in esame tutte le tipologiedi valvola ed è stata armonizzatacon diverse normative nazionali.All'interno della norma èriportata una tabella riepilogativache illustra, per ogni taglia e tipo,la relativa normativa di base.La norma è stata sostituita dallaEN 558-1.

Normativa ISO 7005-1Generale - NormalizzazioneInternazionale che definisce: tipi,dimensioni e relative tolleranzeper tutte le connessioni flangiate.

Normativa ISO 15848-1Generale - NormalizzazioneInternazionale che definisce:Misure e metoto dei test daeffettuarsi per le qualifiche dellevalvole nell'ambito delleapplicazioni che richiedono uncontrollo contro le emissionifuggitive. La norma definiscel'esatta terminologia e definizionidei vari componenti delle valvole,delle prove da effettuare, e deigradi di perdita massimaammissibile in funzione del tipodi tenuta utilizzata.Per la tipologia degli argomentitrattati questa norma, viene disovente abbinata alla direttiva VDI 2440 che è alla base dellaregolamentazione TA-LUFT(Technische anleitung der Luft).

Normativa UNI 10269Acquedottistica -Normalizzazione Nazionale chedefinisce materiali, esecuzioni edimensioni delle Valvole asaracinesca di ghisa per ladistribuzione dell'acqua

potabile e requisiti perinstallazione sottosuolo adiretto contatto con il terreno.Dal 01-05-2004 la normativa èstata sostituita dalla UNI EN1171.

Normativa UNI 10779Antincendio - NormalizzazioneNazionale che definisce i requisitiminimi da soddisfare nellaprogettazione, installazione edesercizio degli impianti idricipermanentemente in pressione,destinati all'alimentazione diidranti e naspi antincendio.Le valvole vengono trattate nelparagrafo 6.3 che di seguito vieneriportato integralmente.6.3 Valvole di intercettazioneLe valvole di intercettazionedevono essere di tipo indicante laposizione di apertura/ chiusura;sono ammesse valvole a stelouscente di tipo a saracinesca o aglobo, valvole a farfalla, valvole asfera.Le valvole di intercettazionedevono essere conformi allaUNI 6884 e, se a saracinesca,alla UNI 7125. Nelle tubazionidi diametro maggiore di 100mm non sono ammesse valvolecon azionamento a leva a (90°)prive di riduttore.

Normativa UNI 2223Generale - NormalizzazioneNazionale che definisce ladisposizione dei fori e ledimensioni di accoppiamentodelle flange circolari metallicheper tubazioni.

Normativa UNI 2514Generale - NormalizzazioneNazionale che definisce per ivari materiali le massimepressioni ammissibili infunzione della temperatura.

Normativa UNI 6884Generale - NormalizzazioneNazionale che definisce lecondizioni tecniche di forniturae collaudo per quanto riguarda:valvole di intercettazione eregolazione di fluidi.

Normativa UNI 7125-72Generale - NormalizzazioneNazionale che, per quantoriguarda le saracinescheflangiate per condotte d'acqua,definisce le condizioni tecnichedi fornitura. In particolarevengono normalizzati:materiali, grandezze, formecostruttive, dimensioni e relativetolleranze, particolaritàcostruttive, pressioni diesercizio, tipi e applicabilitàdelle apparecchiature dimanovra, protezioni dellesuperfici, marcature, controlli difabbricazione, attestati diconformità e collaudo per lesaracinesche di ghisa dautilizzarsi per la distribuzionedell'acqua potabile previste siaper installazione soprassuoloche sottosuolo. Dal 01-05-2004 la normativa èstata sostituita dalla UNI EN1171.

Normativa UNI 8061Impiantistica industriale -Normalizzazione Nazionale chedefinisce i criteri per laprogettazione, costruzione edesercizio degli impianti diriscaldamento a fluidodiatermico a vaso aperto.In particolare per quantoriguarda le valvole, nella normavengono definiti i materiali ed itipi di tenute; di seguito vieneriportata la sezione dellanormativa che riguarda questidue argomenti:

Glossario

34

Normativa ISO 5752Normativa UNI 8061

Page 45: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Materiali - Per la costruzionesono ammessi i seguentimateriali: ghisa a grafitesferoidale e acciaio in gettifucinato. Per temperature diprogetto fino a 350°C, può essereimpiegata la ghisa a grafitesferoidale avente un caricounitario di rottura a trazione dialmeno 400 N/mm2. Mentrel’acciaio in getti fucinato, puòessere impiegato senza nessunlimite di temperatura.Tenute - Data la bassa viscosità el'elevata temperatura dei fluiditermoconvettori, gli organi ditenuta dovranno garantire unasicura intercettazione della venafluida. In particolare per quantoriguarda le tenute lungo l'asta dimanovra, sono ammesse tenute abaderna realizzate con treccia oanelli costruite con materialiadatti al fluido che presentinostabilità di caratteristiche alletemperature massime di esercizio,tenute a soffietto in acciaioinossidabile realizzate in mododa effettuare una completaseparazione della camera in cuicircola il fluido dall'ambienteesterno.

Normativa UNI 9490Antincendio - NormalizzazioneNazionale che regolamenta leAlimentazioni idriche perimpianti automatici antincendioe relative apparecchiature.Di seguito viene riportata lasezione della normativa cheriguarda le valvole diintercettazione e di ritegno.Valvole di intercettazione -Dovranno essere conformi allaUNI 6884 e se del tipo asaracinesca alla UNI 7125, lapressione nominale dovrà esserecompatibile con lecaratteristiche degli impiantie la costruzione dovràconsentire una immediata

Glossario

35

individuazione del senso dimanovra e del grado diapertura. Per poter bloccare levalvole nella posizione diservizio corretta potranno essereutilizzati diversi sistemi dibloccaggio, quali cinghie conpiombino, catene con lucchettoo altri sistemi equivalenti tali dapermettere l'immediataindividuazione di una eventualemanomissione.Valvole di ritegno - Potrannoessere sia del tipo orizzontaleche verticale ma dovrannoessere esclusivamente del tipo apressione differenziale.La costruzione potrà essererealizzata in Ghisa, Bronzo oAcciaio con sedi di tenuta inmetallo o in metallo e gomma.Gli attacchi alla tubazionepotranno essere del tipo filettatofino al DN 65, mentre per i DNsuperiori saranno del tipoflangiato UNI 2223. In tutte leesecuzioni la valvola dovrà esseremunita di un portello di ispezionefacilmente amovibile realizzato inmodo tale che si possa, attraversodi esso, accedere direttamente atutti gli organi interni. Il portellopotrà essere sostituito da untappo filettato se il diametro dellavalvola è minore di DN 65.Sulle valvole dovranno inoltreessere chiaramente indicati: laPressione Nominale (PN), ilDiametro Nominale (DN) ed unafreccia che indichi il senso del flusso.

Normativa UNI EN 10204Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i Tipi didocumenti di controllo applicabiliai prodotti metallici (la normasostituisce parzialmente la UNIEN 21). I documenti per cuiviene fornita una designazioneconvenzionale, (di seguitovengono riportate le definizioniinserite all'interno della

normativa per i vari documenti dicontrollo):Documenti di controllo redattisulla base di controlli e proveeseguiti da personale autorizzatodal produttore che può far partedei servizi di produzione.

Attestato di conformità 2.1Documento in cui il produttoreattesta che i prodotti sonoconformi a quanto concordatoall'ordinazione senza indicarealcun risultato di prova.L'attestato di conformitàall'ordinazione (2.1) è undocumento redatto sulla base dicontrolli non specifici.

Attestato di conformità 2.2Documento in cui il produttoreattesta che i prodotti sonoconformi a quanto concordatoall'ordinazione ed in cui forniscerisultati di prova sulla base dicontrolli non specifici.

Attestato di conformità 2.3Documento in cui il produttoreattesta che i prodotti sonoconformi a quanto concordatoall'ordinazione ed in cui forniscerisultati di prova sulla base dicontrolli non specifici. L'attestato di controllo specifico(2.3) viene utilizzatoesclusivamente dai produttori chenon dispongono di un servizio dicontrollo autorizzatogerarchicamente indipendente daiservizi di produzione. Se il produttore dispone di unservizio di controllo autorizzatogerarchicamente indipendente daiservizi di produzione, egli devefornire un certificato 3.1B alposto di un certificato 2.3.Documenti di controllo redattisulla base di controlli e proveeseguiti o coordinati dapersonale autorizzatogerarchicamente indipendentedai servizi di produzione e basatisu controlli specifici.

Normativa UNI 8061Normativa UNI EN 10204

Page 46: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Certificato di collaudoDocumento rilasciato sulla base dicontrolli e prove eseguiti inconformità con le prescrizionitecniche dell'ordinazione o conregolamenti ufficiali e le regoletecniche corrispondenti. Le provedevono essere effettuate suiprodotti forniti o sui prodottidell'unità di collaudo di cui lafornitura costituisce una parte.L'unità di collaudo è fissata dallanorma di prodotto, dairegolamenti ufficiali e dalle regoletecniche corrispondenti, o vienespecificata all'ordinazione.Secondo il caso, si distinguono iseguenti cerificati di collaudo:

Certificato 3.1AViene rilasciato e convalidato daun ispettore designato dairegolamenti ufficiali in conformitàcon gli stessi e con le regoletecniche corrispondenti.

Certificato 3.1BViene rilasciato dal servizioindipendentemente dai servizi diproduzione e convalidato da unrappresentante autorizzato delpersonale gerarchicamenteindipendente dai servizi diproduzione.

Certificato 3.1CViene rilasciato e convalidato daun rappresentate qualificatodell'acquirente, in conformità

con quanto previstonell'ordinazione.Verbale di collaudo 3.2Quando il certificato di collaudoè convalidato, sulla base diaccordi particolari, sia dalrappresentante autorizzato delproduttore che dalrappresentante autorizzatodall'acquirente, esso assume ilnome di verbale di colaudo 3.2.

Normativa UNI EN 1171Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i requisitiper le valvole a saracinesca dighisa con estremità flangiate, adincastro o imboccate.La normativa viene utilizzata pertutte le applicazioni industriali eper uso generale, sia per le serieIsobariche PN 6-10-16 e 25, siaper le serie isomorfiche da PS 10bar a PS 1 bar a temperaturaambiente.

Termini e definizioniSerie isomorfiche: Devono essererispettati i limiti indicati nelprospetto 2Serie isobariche: I rapportipressione/temperatura devonoessere in conformità alla EN1092-2, per il tipo del materialeISO equivalente, ad eccezionedelle valvole con sedi metalliche,le quali non devono essereutilizzate oltre i 230°C e dellevalvole con sedi morbide che non

devono essere utilizzate oltre i70°C.

Tenuta delle sediLa perdita ammissibile per leprove di tenuta della sedespecificate all’interno dellanorma EN 12266-1 devonoessere:Grado “A” (serie 1) per valvolecon sedi elastomeriche opolimericheGrado “B” (serie 2) per valvolecon altre sedi.La perdita ammissibile per laprova di tenuta nella sedeposteriore,specificata nella EN12266-2 deve essere di grado"A".

Gamma considerataLa gamma delle dimensioninominali considerate è: DN 40,50, 65, 80, 100, 125, 150, 200,250, 300, 350, 400, 450, 500,600, 700, 800, 900, 1000.

All'interno della normativavengono definite le tipologie dighisa utilizzabile (prospetto 1) ilrating (prospetto2), gliscartamenti (prospetto 3) e lealtre caratteristiche geometriche-dimensionali.Vengono inoltre definite leprocedure per la verifica dellacoppia di resistenza, la marcaturae le istruzioni per il trasporto el'immagazzinamento.

Glossario

36

Normativa UNI EN 10204Normativa UNI EN 1171

Designazione Documento

2.1 Attestato di conformità all'ordinazione

2.2 Attestato di controllo

2.3 Attestato di controllo specifico

3.1.A Certificato di collaudo 3.1 A

3.1.B Certificato di collaudo 3.1 B

3.1.C Certificato di collaudo 3.1 C

3.2 Verbale di collaudo 3.2

Tab. 19 - Normativa EN 10204 Designazione dei documenti

Page 47: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

37

Normativa UNI EN 1171

DN

Struttura di grafite Norma europea R m (N/mm2)Nome breve Numero

Designazione

Ghisa grigia

Ghisa grigia

EN 1561:1997

EN 1561:1997

200(a)

250

EN-GJL-200

EN-GJL-250

EN-JL1030

EN-JL1040

Ghisa malleabile

Ghisa malleabile

EN 1562:1997

EN 1562:1997

300

350

EN-GJMB-300-6

EN-GJMB-350-10

EN-JM1110

EN-JM1130

Ghisa a grafite

sferoidale

EN 1563:1997

EN 1563:1997

EN 1563:1997

EN 1563:1997

EN 1563:1997

EN 1563:1997

EN 1563:1997

EN 545:2002

350

350

400

400

400

500

600

420-5

EN-GJS-350-22-LT

EN-GJS-350-22-RT

EN-GJS-400-18-LT

EN-GJS-400-18-RT

EN-GJS-400-15

EN-GJS-500-7

EN-GJS-600-3

EN-545-420-5

EN-JS1015

EN-JS1014

EN-JS1025

EN-JS1024

EN-JS1030

EN-JS1050

EN-JS1060

(a) Il tipo 200 non deve essere utilzzato per valvole con estremità flangiate PN 25

Tab. 20 - Prospetto 1 - Materiali del corpo e del cappello - Normativa UNI EN 1171

da 40 a 80100125150

-10°C/120°C

Pressione massima ammissibile PS(bar)a

150°C 180°C 200°C 230°C

10,0 9,0 8,4 8,0 7,4

200250300

6,0 5,4 5,0 4,8 4,4

Tab. 21 - Prospetto 2 - Rapporti pressione/temperatura per le serieisomorfiche - Normativa UNI EN 1171

350400450500

4,0 3,6 3,4 3,2 3,0

600700

2,5 2,3 2,1 2,0 1,9

800 1,6 1,4 1,3 1,3 1,2

9001000

1,0 0,9 0,8 0,8 0,7

Serie D

Isomorfica

N Serie di base (in conformità alla EN 558-1:1995

14da 40 a 1000

Tab. 22 - Prospetto 3 - Serie di base scartamento - Normativa UNI EN 1171

PN 6, PN 10,PN 16

14da 40 a 500

3, 15, 29, 30da 40 a 1000

19, 4, 15, 26da 40 a 600

45da 40 a 400PN 25

Page 48: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Informazioni che devono esserefornite dall’acquirente.Le informazioni seguentidovrebbero essere fornite nellarichiesta di offerta e/onell’ordine:- La norma : EN 1171.- Le estremità del corpo:

flangiate, imboccate, o aincastro.

- Le dimenioni nominali dellavalvola.

- La designazione di pressione.- Il materiale del corpo e del

cappello.- Per le valvole con estremità

flangiate , il numero di serie dibase delle dimensioni delloscartamento.

- Per le valvole con estremitàimboccate o a incastro , il tipodelle tubazioni(diametrointerno).

Il tipo di dispositivo di manovra- La pressione differenziale

attraverso l’otturatore,nelcaso sia minore quellamassima a 20°C.per quella particolaredesignazione di pressione.

- La categoria della coppia diresistenza

Dichiarazione di conformitàIl fabbricante deve dichiarare laconformità alla normamarcando la valvola con “UNIEN 1171”.La normativa UNI EN1171:2002 è stata pubblicata inItalia nel maggio 2004 esostituisce sia laUNI 7125:1972 sia la UNI10269:1995.

Normativa UNI EN 29000Generale - NormalizzazioneEuropea che definisce i Criteriper l'assicurazione (o garanzia)della qualità.Nella normativa vengonoelencati tre criteri diassicurazione (o garanzia) dellaqualità, alternativi l'un l'altro ecorrispondono a tre diversi tipidi "Capacità Organizzativa".La loro definizione è fornitadalle seguenti norme:UNI EN 29001 Sistemi diqualità - Criteri perl'assicurazione (o garanzia)della qualità nellaprogettazione, sviluppo,fabbricazione, installazione edassistenza.Da utilizzare quando laconformità ai requisitispecificati deve essere assicuratadal fornitore in diverse fasi chepossono includere progettazionee sviluppo, fabbricazione,installazione ed assistenza.UNI EN 29002 Sistemi diqualità - Criteri perl'assicurazione (o garanzia)della qualità nella fabbricazionee nell'installazione.Da utilizzare quando laconformità ai requisitispecificati deve essere assicuratadal fornitore nelle fasi difabbricazione e installazione.UNI EN 29003 Sistemi diqualità - Criteri perl'assicurazione (o garanzia)della qualità nei controlli ecollaudi finali.Da utilizzare quando laconformità ai requisitispecificati deve essere assicuratadal fornitore soltanto attraversoi controlli e collaudi finali.Tenere presente che leprescrizioni per i sistemi di

qualità indicati nelle norme:UNI EN 29001- UNI EN29002 - UNI EN 29003 sonocomplementari e non alternativeai requisiti tecnici relativi aiprodotti o servizi interessati.In generale queste norme sonoda utilizzare nella loro formaoriginale, ma, all'occorrenza,può essere necessario adattarle aparticolari situazionicontrattuali.La UNI EN 29000 fornisceindicazioni su come eseguiretale adattamento e su comescegliere, tra le UNI EN 29001,29002 e 29003, il criterio diassicurazione (o garanzia) dellaqualità più adatto.Questo sistema di assicurazionedella qualità è stato sostituitodalla nuova normativa EN ISO9001:2000, entrata in vigore il15 dicembre 2003 (Vedereparagrafo relativo).

Normativa UNI GIG 9245Gas - NormalizzazioneNazionale che definisce termini,definizioni, caratteristiche dicostruzione e funzionamento,prescrizioni di sicurezza emodalità di prova delle:Valvole a Farfalla per le reti didistribuzione e/o trasporto delgas combustibile.

La norma si applica a tutte levalvole utilizzate su reti diimpianti gas funzionanti con letre famiglie di gas odorizzatosecondo UNI 7133 riportatenella UNI 8275.

Glossario

38

Normativa UNI EN 1171Normativa UNI GIG 9245

Page 49: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Norme di sicurezza per l'Uso,la Manutenzione,l'Installazione e lo SmontaggioGenerale - Premesso che per uncorretto utilizzo delle varieapparecchiature è necessarioattenersi alle prescrizioni datedai vari costruttori, di seguitosono riportate una serie diindicazioni che possono essereconsiderate basilari.È inoltre necessario ricordareche, in questa sezione nonvengono prese in considerazione:• casi fortuiti od avvenimentiche potrebbero presentarsi nelcorso del montaggio, delfunzionamento e dellamanutenzione.• norme di sicurezza validelocalmente per la cuiosservanza, anche da parte delpersonale di montaggio, èresponsabile il gestoredell'impianto.Nel caso di valvole motorizzatebisogna tener contoassolutamente dei dati perl'alimentazione elettrica comepure delle istruzioni dimontaggio e manutenzioneriguardanti il servocomando.Il personale addetto allamanovra, controllo e montaggiodeve essere informato in meritoalla interazione tra valvola edimpianto.Errori di governo della valvolapossono condurre a graviconseguenze per l'impianto adesempio:• Fuoriuscita di liquido• Arresto di un impianto o di

una macchina• Riduzione o aumento del

rendimento o della funzione diun impianto o di unamacchina.

GeneralitàLe valvole sono di normacontrassegnate secondo DIN/EN19 (ISO 5209) e precisamente:diametro nominale (DN),

Glossario

39

pressione nominale (PN),materiale del corpo, sigla delcostruttore e/o del marchio difabbrica; se necessario, devonoessere corredate dalla freccia cheindica la direzione del flusso.Devono inoltre essere indicate lamax. temperatura di esercizio(°C) e la max. pressione diesercizio (bar).Le valvole non devono essereutilizzate oltre i valori limiteindicati sulla targhetta difabbrica o in condizionidifferenti da quelle precisatenelle prescrizioni di esercizio, neidocumenti di vendita onelle documentazioni illustrative.L'utilizzo delle valvole incondizioni diverse da quelleindicate può causare unasovrasollecitazione alla quale lavalvola non è in grado diresistere.La mancata osservanza dellepresenti prescrizioni puòcondurre a danni a persone ocose:• Lesioni a causa di liquidi

(freddi, caldi, tossici, sottopressione...) che potrebberofuoriuscire.

• Pregiudizio del funzionamentoo danneggiamento dellavalvola.

SicurezzaÈ assolutamente necessario chetutte le indicazioni applicatedirettamente sulla valvola (comead esempio la pressionenominale) vengano rispettate emantenute ben leggibili.La mancata osservanza delleindicazioni di sicurezza puòcondurre, come conseguenza, apericoli per le persone come pureper l'ambiente e per le valvolestesse.La mancata osservanza delleindicazioni di sicurezzacomporta inoltre la perdita diqualsivoglia diritto arisarcimento di danni.

La mancata osservanza delleindicazioni può ad esempiocomportare i pericoli seguenti:• Mancanza di importanti

funzioni della valvola odell'impianto.

• Pericoli per le persone percause elettriche, meccaniche ochimiche.

• Pericoli per l'ambiente a causadi fughe di prodotti pericolosi.

Norme di sicurezza per chigestisce l'impianto e per ilpersonale di servizio• Se parti calde o fredde delle

valvole (ad es. parti del corpoo volantino) comportanopericoli, il gestore deve farproteggere queste parti perevitare contatti con esse.

• Protezioni di parti inmovimento, non devono venirrimosse da macchine infunzione.

• Perdite (ad es. dalla tenutadell'albero) di liquidi pericolosi(ad es. fluidi esplosivi, velenosi,caldi) devono essere smaltite inmodo che non sussistanopericoli per le persone e perl'impianto.

• Si devono osservare ledisposizioni di legge.

• Si devono escludere pericolidovuti all'energia elettrica (perdettagli in proposito vedere levarie prescrizioni locali e/odella locale società erogatricedi energia elettrica).

Indicazioni di sicurezza perlavori di manutenzione,ispezione e montaggioIl gestore deve curare che tutti ilavori di manutenzione,ispezione e montaggio, venganoeseguiti, da personale autorizzatoe specializzato, che sia informatoa sufficienza con uno studioapprofondito, dei vari manualiUso & Manutenzione ecomunque, in ogni caso, sono

Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio

Page 50: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

valide le seguenti raccomandazioni:per principio, lavori alla valvoladevono essere eseguiti solamentecon valvola non sotto pressione ea freddo. A questo propositocontrollare che la temperaturadel liquido in tutte le cavità nellequali si trova sia inferiore aquella di evaporazione.Inoltre è bene ricordare che,lavori a valvole motorizzate,devono venir eseguiti solamentead impianto fermo; ilprocedimento per l'arresto vienedi norma riportato nel manualedi istruzioni e deve esserescrupolosamente osservato.Per quelle valvole che dovesseroentrare in contatto con liquidinocivi per la salute, è necessarioprevedere la decontaminazione.Non appena ultimati i lavori, sidevono collegare nuovamente orimettere in funzione tutti idispositivi di sicurezza e diprotezione.Prima di rimettere in marcia sidevono osservare i punti espostial cap. "Messa in Marcia".

Modalità di funzionamento nonammissibiliLa sicurezza di funzionamentodelle valvole fornite vienegarantita solamente se le stessevengono impiegate per l'usoprevisto dai manuali delcostruttore.I valori limite indicati nelladocumentazione tecnica nondevono in alcun caso esseresuperati.

Trasporto ed immagazzinaggioTrasportoLe valvole dovrebbero di normaessere spedite pronte per esseremesse in esercizio, chiuse e conle bocche di collegamentoadeguatamente protette; questo,per evitare che eventuali impuritàpenetrando all'interno dellavalvola possano deteriorare lesedi di tenuta.Evitare che nelle fasi dimovimentazione la valvola venga

sollevata dal volantino odall'operatore se la valvola è deltipo servocomandata.

ImmagazzinaggioLe valvole devono essere tenute amagazzino in modo tale cheanche dopo un lungo periodo dipermanenza la loro funzionalitànon venga compromessa; aquesto proposito ricordiamo cheè necessario :• Immagazzinare valvole chiuse

(per evitare danneggiamentidelle superifici di tenuta).

• Prendere provvedimenti controla sporcizia, il gelo e lacorrosione (ad es. utilizzandofogli di protezione e/ocoperture).

Immagazzinando valvole a tenutamorbida (sede e/o tenuta dell'astain elastomeri) è necessarioosservare le prescrizioni perl'immagazzinaggio deglielastomeri (DIN 7716) di cui diseguito riportiamo alcuni punti:• Il magazzino deve essere

asciutto, privo di polvere,moderatamente aerato e latemperatura non deve superare+ 25°C.

• Eventuali scorte esistentidevono essere esaurite; evitareche la rotazione dei prodottigiacenti abbia tempieccessivamente lunghi.

• Valvole con tenute realizzatecon un elastomero di EPDMnon devono venire in contattocon solventi, lubrificanti,carburante o altri prodottichimici, che potrebberodeteriorare l'elastomero

• Le valvole devono essereimmagazzinate in modo taleche nè la luce solare nè luce"UV", proveniente da altresorgenti luminose, investano leparti realizzate con l'ausilio dielastomeri.

• Come detto in precedenza levalvole devono essereimmagazzinate, chiuse, ma noncon un serraggio eccessivo.

Installazione - GeneralitàLa tubazione deve essereinstallata in modo da evitare latrasmissione al corpo dellevalvole, di sforzi che potrebberorisultare molto dannosi.Questo potrebbe infatti causare:perdite, deformazioni o, in casiestremi, la rottura del corpovalvola. I coperchi di chiusuradelle bocche devono essererimossi solamente all'attodell'installazione.Le superfici di tenuta delle flangedi collegamento devono esserepulite e prive di danneggiamenti.Le guarnizioni delle flangedevono essere centrateaccuratamente sulle zone dicontatto. Durante le operazionidi verniciatura delle tubazionibisogna assicurarsi che tutte leparti mobili e quelle realizzate inmateriali sintetici, rimanganopulite (in caso contrario potrebbevenire compromessa seriamentela funzionalità). Qualora lavoridi costruzione fossero ancora incorso, le valvole devonoessere protette da polvere, sabbiae pezzi di materiale dacostruzione. I volantini dellevalvole non devono essereutilizzati come pedane.In presenza di valvole con corpoin ghisa grafite lamellare GG-25,evitare di colpire le stesse conutensili o altro; questo infattipotrebbe provocare la rottura dialcuni componenti.In presenza di valvole etubazioni, in esercizio con alte(>50°C) o con basse (< 0°C)temperature, è necessario chevengano apposti dei cartelli diavvertimento che segnalino ipericoli derivanti da un eventualecontatto, anche se in generalesarebbe comunque opportuno unadeguato isolamento.In caso di formazione dicondensa e/o di ghiaccio negliimpianti di condizionamento/raffreddamento o negli impiantifrigoriferi è necessario isolare

Glossario

40

Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio

Page 51: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

efficacemente l'intera valvola, inquanto una eventualeformazione di ghiaccio potrebberendere la valvola stessa non piùmanovrabile.Se una valvola viene inserita inuna tubazione come valvolafinale, devono essere adottatiadeguati provvedimenti perscongiurare il pericolo derivantedalla apertura involontaria o nonautorizzata.

Istruzioni per la saldaturaQuando si saldano valvole conestremità a saldare di testa o atasca oppure quando si effettuanodei lavori di saldatura sutubazioni nelle quali le valvolesono già installate, si deve faremolta attenzione per far si chenessuna impurità entri all'internodella valvola o vi rimanga;potrebbero altrimenti derivare deidanni alle superfici di tenuta odalla guida dell'asta.Durante le fasi di saldatura, lavalvola deve essere aperta inmodo tale che venga evitato uncontatto tra gli elementi di tenuta.Diversamente esiste il pericolo chele superfici di tenuta si saldino traloro.Il cavo per la saldatura (antipolo)non deve essere attaccato a partifunzionali della valvola, in quantoquesto potrebbe causare dellebruciature.Nel caso di valvole con attacchida saldare a tasca si devemantenere la profondità diinserimento in conformità alleregole tecniche fornite dalcostruttore.Nel caso di lavori di saldatura inprossimità di valvole a tenutamorbida, si deve fare attenzioneche la valvola non si surriscaldiad una temperatura superiore aquella indicata nelle relativedocumentazioni tecniche.

Glossario

41

Valvole con operatoreAl collegamento dei cavi elettricideve provvedere solamentepersonale specializzato.Si devono osservare le prescrizionisecondo VDE 0100 e VDE 0165(Protezione antideflagrante).Tutte le apparecchiature elettrichequali operatore di manovra,quadro elettrico, interruttori difine corsa, valvoleelettromagnetiche, ecc., devono dinorma essere installate inambienti asciutti e non soggetti apericolo di allagamento.Tensione e frequenza devonocorrispondere con i dati di targa.

Messa in marcia/Arresto(Generalità) - Messa in marciaPrima della messa in marcia sidevono confrontare materiale,dati di pressione e di temperaturadella valvola con le condizioni diesercizio della condotta, perverificare la resistenza delmaterialeed il carico ammesso.Eventuali colpi d'ariete nondevono superare la pressionemassima ammissibile.(In impianti soggetti a colpid'ariete generalmente vienesconsigliato l'utilizzo della ghisagrafite lamellare GG 25,in quanto questo tipo di materialepotrebbe non sopportare glieffetti causati dal suddettofenomeno).Nel caso di impianti nuovi especialmente dopo riparazioni, sideve pulire l'intero sistema ditubazioni con le valvole apertecompletamente, per rimuovereeventuali particelle solide o scoriedi saldatura che potrebberodanneggiare le superfici di tenuta.

ManovraLe valvole vengono manovratefacendo girare il volantino;vengono chiuse facendolo girareverso destra, viceversa girando

verso sinistra si effettual'apertura. In ogni caso suldispositivo di manovra vengonoriportate adeguate simbologie.Non è assolutamente ammissibileusare leve supplementari perruotare il volantino; questo infattipotrebbe generare sforzi eccessivi.Le valvole di intercettazionedevono essere utilizzatecompletamente aperte ocompletamente chiuse, perfunzionamento continuo inposizioni intermedie è necessarioutilizzare degli otturatori diregolazione.Se si parzializza la normalevalvola di intercettazione, si puòavere un aumento dellarumorosità e/o un logorioaccentuato causato dallacavitazione.

Controllo del funzionamentoPrima della messa in marcia sideve controllare la funzione diintercettazione aprendo echiudendo più volte le valvole.La tenuta della baderna deveessere controllata non appena lavalvola viene sottoposta per laprima volta alla piena pressionedi esercizio e/o alla massimatemperatura.Se necessario si devono stringereuniformemente i dadi delpremitreccia o del premistoppa.Dopo la prima sollecitazionesotto carico/riscaldamento dellevalvole (anche di quelle esenti damanutenzione) si deve controllarela tenuta della chiusuracorpo/coperchio e, se necessario,procedere ad un ulterioreserraggio delle viti (ricordarsi dieffettuare l'operazione serrando acroce e in modo uniforme).Prima di serrare, per evitaretensioni, è necessario che lavalvola venga aperta di due giri divolantino.

Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio

Page 52: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

ArrestoDurante lunghi periodi diarresto si devono scaricare dallarete i liquidi che tendono acambiare il loro stato in seguitoa variazione della concentrazione,polimerizzazione, cristallizzazione,solidificazione o simili.Se necessario, effettuare la puliziadi tutto il sistema di tubazionicon valvole completamenteaperte.

Manutenzione/RiparazioneNorme di sicurezzaLavori di manutenzione e diriparazione devono essereeseguiti solamente da parte dipersonale specializzato.Si devono impiegare ricambi edutensili adeguati, anche in casidi emergenza; diversamentepotrebbe non essere piùgarantita una perfettafunzionalità della valvola.

Smontaggio delle valvolePrima di rimuovere l'interavalvola dalla tubazione o primadi effettuare eventualiriparazioni o lavori dimanutenzione alla valvolastessa, è necessario:• allentare la chiusura del

coperchio• svitare i dadi del premitreccia,

il premistoppa o la madrevite• rimuovere un eventuale

operatore montatodirettamente sulla valvola

• svitare tappi di sfiato

È assolutamente necessarioDepressurizzare la valvola eraffreddarla al punto tale che latemperatura in tutte le cavità acontatto del liquido latemperatura sia inferiore aquella d’evaporazione delliquido stesso.

Aprendo la valvola sottopressione sussiste il pericolo dimorte!Qualora fossero staticonvogliati liquidi tossici ofacilmente infiammabili, i cuiresidui, a contatto dell'umiditàatmosferica possono dar luogoa corrosioni, è opportuno lavaree aerare la valvola.Indossare indumenti e mascheraprotettiva.Residui di liquido,eventualmente rimasti nellavalvola, a causa della suaposizione di montaggio,devono essere raccolti e smaltiti.Prima di un eventuale trasportole valvole devono esseresvuotate e lavate accuratamente.

Smontaggio degli operatoriPer tutti gli operatori chevengono alimentati da energiaesterna (elettrica, pneumatica,idraulica) è necessario, prima diiniziare i lavori, disinserirel'energia esterna e attenersi alleistruzioni di servizio riguardantil'operatore stesso.Per i comandi corredati da unaccumulatore a molla integrato,è necessario effettuare leoperazioni di rimozione deicoperchi prestando la massimaattenzione in quanto le mollepotrebbero essere espulse connotevole forza.

ManutenzionePer motivi di sicurezza e perridurre le spese di riparazione,tutte le valvole, in particolarequelle che vengono fattefunzionare raramente oppureche sono difficilmenteaccessibili, devono esserecontrollate con regolarità. Ilgestore dell'impianto ha laresponsabilità di stabilireadeguati intervalli di controllo e

di manutenzione.La durata delle valvole che nonsono esenti da manutenzionepuò essere prolungataeffettuando le seguentioperazioni:• lubrificazione delle parti

mobili quali asta, viti delpremistoppa (questaprocedura non deve essereeffettuata su valvole installatesu linee di ossigeno)

• aggiungere baderna oribadernare tempestivamente;a questo proposito prima dieffettuare la ribadernatura,pulire accuratamente lacamera del premistoppa e nelcaso che vengano utilizzatidegli anelli di baderna tagliatioccorre inserire gli stessi nellacamera stoppa in modo che lesuperfici di taglio di ognianello siano sfalsate di 120-180° rispetto a quelledell'anello precedente(Nel serrare il premistoppafare attenzione a nonprovocare un aumentoeccessivo dell'attrito sull'astadi manovra)

• sostituzione tempestiva dellaguarnizione corpo/coperchio.

Glossario

42

Norme di sicurezza per l'Uso, la Manutenzione, l'Installazione e lo Smontaggio

Page 53: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

ON-OFF Angle ValveVedere Valvola diintercettazione a Squadra.

ON-OFF Bellow ValveVedere Valvola diintercettazione a soffietto.

ON-OFF Free-Flow ValveVedere Valvola diintercettazione a flusso libero.

ON-OFF Streamlined-FlowValveVedere Valvola diintercettazione a flusso avviato.

ParatoiaIrrigazione, Acque di scaricofognatura - Apparecchiatura cheviene comunemente installataper il sezionamento di canali ovasche.Può essere prevista inesecuzione con attacchi damurare o flangiati. La manovrapuò essere sia manuale cheautomatica; per adattarle alleesigenze di impianto possonoessere realizzate con dimensioniconsiderevoli (anche di diversimetri) e con diverse sezioni:quadrata, rettangolare,circolare.

Glossario

43

ON-OFF Angle ValveParatoia

piano dicomando

1a guidadell'asta

2a guidadell'asta

fondo carraio

ON

Fig. 42 - Installazione di unaparatoia

Fig. 43 - Paratoie a sezionecircolare e quadrata

Page 54: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

44

Perdite di carico

Perdite di caricoGenerale - È l'energia che vienedissipata dal fluido inmovimento per effettodell'attrito dei filetti fluidi gliuni contro gli altri e contro lepareti della condotta.Le perdite di carico vengonocomunemente suddivise in:Perdite di carico continue: sonoripartite lungo tutta la condotta(attrito all'interno dellacondotta) e sono proporzionalialla lunghezza dell'elementopreso in considerazione.Perdite di carico localizzate:l'energia del fluido vienedissipata bruscamente pereffetto di una brusca variazionedello scarico (cambio didirezione, di sezione, di velocitàecc.).Quale che sia il tipo di perditadi carico essa varia in funzionedel quadrato della velocitàmedia all'interno della condotta;questa proporzionalità si puòesprimere con l'aiuto deicoefficienti di portata (KV-CV).

Calcolo delle perdite di caricolocalizzateTutte le cadute di pressionedovute alle valvole, curve, pezzispeciali, riduzioni sonocomunemente dette perdite dicarico localizzate.Di seguito sono riportate leequazioni relative ai calcoli daeffettuare in funzione del tipo difluido:

Fluidi

∆P = Perdita di carico in bar (P1 - P2)

ρ = Densità del fluido in rapporto

all'acqua

Q = Portata in m3/h

Kv = Coefficiente di portata in m3/h

Gas

∆P = Perdita di carico in bar (P1 - P2)

ρ = Densità del gas in rapporto

all'Aria alle condizioni normali

di temperatura e pressione

15° C 1013 millibar

Q = Portata in Nm3/h

Kv = Coefficiente di portata in m3/h

T = Temperatura assoluta del gas in

gradi Kelvin

P1 = Pressione a monte in bar assoluti

Vapore H 2 0

∆P = Perdita di carico in bar (P1-P2)Q = Portata massica del Vapore in t/hKv = Coefficiente di portata in m3/hP1 = Pressione a monte in bar assoluti∆T = Temperatura di surriscaldamento

del Vapore (Per Vapore saturo = 0)

Page 55: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

45

Plug CocksPortata

Per convertire la portata di unfluido gassoso da m3/h a Nm3/hviene utilizzata la formula:

Q = Portata in m3/h

Qn = Portata in Nm3/h

T = Temperatura in gradi Kelvin

P = Pressione assoluta

Plug CocksVedere Rubinetto a Maschio.

PNGenerale - Pressione nominale.

PortataGenerale - Viene comunementedefinita portata la quantità difluido che passa in una sezionedi condotta in una determinataunità di tempo.È possibile distinguere:Portata Volumetrica: Il volumein unità di tempo.Portata Massica: La massa inunità di tempo.

Equazioni di Calcolo (Valvole)per fluidi e gasEquazione di Base

Q = Portata in m3/h

Kv = Coefficiente di portata

∆p = Perdita di carico in bar

∆po = 1 bar (grandezza di riferimento)

ρo = Densità dell'acqua o dell'aria

ρ = Densità del fluido o gas in

rapporto, rispettivamente

all'acqua o all'aria

La stessa per quanto riguardal'aria e l'acqua può esseresemplificata in:Equazione Semplificata

Q = Portata in m3/h

Kv = Coefficiente di portata

∆p = Perdita di carico in bar

Q = Kv ∆∆

p ⋅⋅ρ ρ ο

οp

∆Q = Kv p

Qn = Q P⋅

1,013288

T( (

Tab. 23 - Abaco per la determinazione grafica della portata/velocitànelle tubazioni (Fluidi)

Page 56: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

PressionePressione

Glossario

46

PressioneGenerale - La pressione è la forzaesercitata su una determinataunità di superficie; può essere:Statica: esercitata dal fluidosenza che vi sia movimento.Dinamica: dovuta alla velocitàdel fluido.La pressione totale è data dallasomma della pressione statica edella pressione dinamica.

Tab. 24 - Conversione unità di pressione

mm.c.a. m.c.a. Kg/cm2 bar psi Pa kPa Mpa

160

100160250

10600

100016002500

0.010.611.62.5

400600

100016002500

11.62.5

40006000

100001600025000

46

101625

40006000

10000

46

101625

0.611.62.5

0.611.62.5

8.6142336

4000060000

100000

4060

100160250

4060

100

46

101625

46

101625

5786

143228357

400600

100016002500

11.62.5

4060

100160250

4060

100160250

571857

124822863571

40006000

46

101625

400600

100016002500

400600

100016002500

57148571

142862285735714

4060

100160250

PosizionatoreGenerale - Accessorio che vieneprevisto per effettuare il posizionamento del servocomandoe conseguentemente dell'otturatoredell'apparecchiatura che vieneazionata dallo stesso. Conl'utilizzo di questa apparecchiaturaè possibile effettuare laregolazione automatica su unsegnale di ritorno (feedback)generato da un trasmettitore. I segnali che vengono impiegatipossono essere di tipopotenziometrico (100-200-500-1000 o 5000 Ohm) - pneumatico(3-15 psi) o elettronico (4-20 mA).

Fig. 44 - Posizionatore elettropneumatico

Page 57: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

47

Premistoppa

PremistoppaGenerale - Dispositivo cheeffettua la tenuta lungo lo stelodella valvola. Esistono diversetipologie; la selezione vienenormalmente dettata dal tipo difluido e dal grado di tenuta cheè necessario assicurare.FunzionamentoComprimendo la guarnizione tralo stelo e il suo alloggiamento, permezzo di un premistoppa, siimpedisce che il fluido sottopressione scorra verso l’atmosferaattraverso le interfaccie o perdiffusione nella guarnizione.Per garantire una tenuta stabile eduratura è necessario che icomponenti siano realizzati inmodo che possano consentire allaguarnizione di deformarsi. Inoltreè necessario che le superfici dicontatto delle interfaccie sianosempre in ottimo stato.Nel serrare il premistoppa èessenziale rispettare le istruzionidei costruttori, tenendocomunque presente che lapressione applicata non vienetrasmessa uniformememente aglianelli di tenuta, in quanto lapressione a causa dell'attritolungo le pareti diminuisce inmaniera esponenziale e lo sforzoassiale viene convertito in sforzoradiale. Inoltre, poiché i materialiutilizzati per realizzare laguarnizione non sono isotropici,lo sforzo assiale non vieneperfettamente trasformato insforzo radiale (PTFE=85%,

Grafite= 50%) e per effetto deimovimenti dello stelo, lapressione tende ad uniformarsiall'interno della guarnizione e puòdiventare insufficiente pergarantire la tenuta stagna. Inoltre,nei premistoppa realizzati conmolti anelli, gli ultimi vengonoserrati debolmente per cui èconsigliabile non impiegarne piùdi cinque.

Fig. 45 - Particolare di unavalvola a premistoppa

Fig. 46 - Zone di possibiliperdite dal premistoppa

Page 58: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Pezzo fuso olavorato(V-ring)

Materiali e tipi di guarnizioni• PTFE - buon coefficiente d’attrito- resiste a T° di circa 250°C max - nessuna restituzione elastica- elevata deformazione- coeff. di dilatazione = 10 volte - acciaio- notevole durata (circa 2000 cicli)- ridotti sforzi di manovra- pessima resistenza ai cicli termici

• Grafite espansa (densità da 1,2a 2,2) - coefficiente d’attrito più alto- resiste a T° di circa 500°C- restituzione elastica 10%- bassa deformazione- coeff. di dilatazione = simileall’acciaio

- minore durata(circa 1000 cicli)- sforzi di manovra elevati- poco sensibile ai cicli termici

Glossario

48

Premistoppa

Fig. 47 - Componenti di un premistoppa

+ La Pressione del fluido fa combaciareil vertice con lo stelo

Treccia+ Buona resistenza alla deformazione- minore tenuta stagna con lo stelo

Nastro di grafiteespanso avvoltoe compresso

+ Miglior contatto con lo stelo- Minor resistenza alla deformazione

Monoblocco:è il più semplice ma presuppone ilserraggio da parte di personale qualificato

Due pezzi: nessun rischio d’inceppamento in casodi serraggio sbilanciato

A serraggio elastico:permette di applicare uno sforzo costanteanche in caso di dilatazione dellaguarnizione, migliorando conseguentementel'adattabilità ai cicli termici

Fig. 48 - Tipologie di guarnizioni impiegate nei premistoppa

Fig. 49 - Esecuzioni e particolarità delle diverse tipologie di premistoppa

Page 59: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Protezione EpossidicaAcquedottistica - Particolarerivestimento che viene applicatoalle apparecchiature a contattocon l'acqua potabile (per questomotivo deve essere di tipoatossico), può essere applicatocome una normale verniceepossidica, o con sistema "acaldo". Questo procedimentorende il rivestimentoparticolarmente resistente. A carattere informativo, diseguito viene riportata lasequenza che si effettua perottenere questo tipo dirivestimento:i pezzi da proteggere vengonosabbiati e quindi entrano in unforno che li scalda fino ad unatemperatura prestabilita;raggiunta la temperatura sulpezzo viene spruzzata la polvereepossidica che penetrando nelleporosità forma una superficieomogenea. Finita questaoperazione, il pezzo vieneriportato nel forno dove vieneeffettuata la cottura ed il relativofissaggio del rivestimento.

Protezioni di sicurezzaGenerale - La classificazionedelle aree di pericolo in Italia èregolamentata dalla normativaCEI 64-2 che definisce comezona AD "lo spazio diestensione determinata in luogopericoloso entro il quale gliimpianti elettrici ed i relativicomponenti devono essereeseguiti a sicurezza, secondo leprescrizioni della norma".Di seguito viene riportata unatabella riepilogativa delle variedefinizioni con le relativeabbreviazioni.Vedere disposizioni relativeall'entrata in vigore delladirettiva europea ATEX 94/9/CE.

Glossario

49

Punti FissiGenerale - I compensatori o iGiunti Antivibranti vengonoinseriti fra due punti fissi per ildimensionamento dei quali ènecessario considerare che ilcarico a cui vengono sottoposti sicompone essenzialmente dallareazione elastica in funzione dellecorse assiali in compressione edalla spinta reattiva dovuta allapressione interna.Nella maggior parte dei casi,l'attrito prodotto dalle guide,nonché la forza centrifuga prodottadalla velocità all'interno del giunto,possono essere trascurati.

Protezione EpossidicaPunti Fissi

Simbologia IEC Tipo di impianto(*) DefinizioneEx-d AD-PE A prova di esplosioneEx-p AD-SI Sovrapressione internaEx-ia AD-I A sicurezza entrinseca Cat AEx-ib AD-I A sicurezza entrinseca Cat B

AD-T A TenutaAD-FE Funzionale contro le esplosioni

AD-FE1 AD-FE per C1Z1AD-FE2 AD-FE per C1Z2

Ex-s AD-S SpecialeEx-o AD-S Immersione in olioEx-q AD-S Riempimento di sabbiaEx-m AD-S Incapsulamento in resina

Tab. 25 - Protezioni di Sicurezza - Normativa CEI 64.2

(*) AD= a Sicurezza (in generale)

Fig. 50b - Esempio di punti fissi

Fig. 50a - Esempio di punti fissi

Fig. 51 - Schema di montaggio compensatori assiali

La forza reattiva è il prodotto frala superficie efficace del soffietto"Q" e la pressione di prova "P".Il valore è quindi dato dallaseguente formula:

Fr = (Q x P)

Q = espressa in cm2

P = espressa in barFr = espressa Kilogrammi

Quanto sopra non è valido per i"Punti fissi secondari" in quantola Forza Reattiva è contrastatadai "Punti fissi principali". Per il dimensionamento dei puntifissi secondari è sufficienteconsiderare lo sforzo necessarioalla deformazione del soffietto ocanotto.

Page 60: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

40

Tab. 26 - Pressione di esercizio massima ammissibile in bar, in funzione di una temperatura espressa in °C

13

Glossario

50

Punti FissiRating

Fig. 52 - Esempi di punti fissi

Fig. 54 - Esempi di punti fissi senza e con tiranti reggispinta

Fig. 53 - Esempi di punti fissi

RatingGenerale - pressioni massimeammissibili in funzione dellatemperatura e dei materiali.Dalla sottostante tabella èpossibile rilevare i valori dialcuni materiali.Per ulteriori dati sui ratingsecondo le norme DIN 2401,UNI 2514 e ANSI vedere letabelle relative dell'appendicetecnica.

Materiale da -10 a +20 100 120 200 250 300 350 400 425 450

6 GJL-250 6 4,8 4,2 3,6

25

25

GJS-400-15/GJS-400-18-LT 25 23 21,8 20 17,5

C 22.8/GP 240 GH+N 25 22 20 17 16 13 10,5 8

16

GJL-250 16 12,8 11,2 9,6

10GJL-250 10 8 8 8

1.4408 10 8,5 6,5 6 5,5 5 5

1.4408 16 13,5 10,5 10 9 8,5 8

GJS-400-15/GJS-400-18-LT 16 14,7 13,9 12,8 11,2

Le sopra riportate pressioni massime ammissibili sono in relazione alla temperatura e ai materiali, inseriti nelle EN 1092-2per quanto riguarda la ghisa lamellare GJL-250 e le ghise sferoidali GJS-400-18-LT, GJS-400-15.Per quanto riguarda l’acciaio C 22.8 e GP 240 GH+N, non essendo ancora disponibile la normalizzazione europea, i valoririportati sono quelli previsti dalla normativa Tedesca DIN 2401.

1.4408 25 21,5 16,5 15 13,5 13 12

C 22.8/GP 240 GH+N 40 35 32 28 24 21 17

1.4408 40 34 27 24,5 22 20,5 19,5

Per quanto riguarda ilposizionamento dei punti fissiprincipali, viene di normaprevista la realizzazione adogni:• entrata di una derivazionenella tubazione principale• estremità cieca di finetubazione• cambiamento di direzionedella tubazione.Per evitare gli effetti derivantidalle spinte generate dalla forzareattiva in presenza di pressionielevate, dotare i compensatoridi opportuna tiranteriareggispinta; questa soluzioneconsente un alleggerimentodella struttura dei punti fissi.

PN

Page 61: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Resistenza anticondensaGenerale - Accessorio che vieneprevisto nei servocomandielettrici per evitare che all'internodel compartimento di controlloelettrico si formi della condensache potrebbe compromettere ilbuon funzionamento di tutto ilservocomando.

Regulating ValveVedere valvola di regolazione.

Riduttori di pressioneGenerale - Apparecchiatura cheviene utilizzata per ridurre lapressione a valle. Sonogeneralmente realizzati con unservomeccanismo per la taraturadella pressione; possono esserecon leva e contrappeso, a molladiretta, ecc.Esistono diverse soluzioni sia peracqua che per vapore.

Rubinetto a MaschioImpiantistica Industriale -Apparecchiatura da impiegarsiesclusivamente come valvola disezionamento; può essererealizzata a 2, 3 o 4 vie; la tenutaviene effettuata da un Maschiocon sezione a "Tronco diCono"dotato di una foraturacentrale attraverso il quale ilfluido defluisce. Possono essererealizzati con maschio semplice olubrificato. Gli attacchi allacondotta possono essere flangiatio filettati.

Glossario

51

Rubinetto a Maschio tipo SiciliaAcquedottistica -Apparecchiatura che vienemontata sul collare di presa perpoter effettuare il sezionamentodi una derivazione; per questomotivo viene molto spessochiamato "Rubinetto di Presa".

RumorositàGenerale - Le fonti del rumore inuna valvola possono essere leseguenti:• La turbolenza all'interno della

condotta• La Cavitazione• Il colpo d'ariete• Lo shock (per i Gas) derivante

dal funzionamento dellavalvola in condizioni discarico critico.

Mentre la turbolenza puòcausare un grado di rumorositàbasso, le altre tre cause possonodar luogo ad una rumorositàmolto alta, è per questo chesarebbe opportuno dimensionarecorrettamente l'impiantocercando di evitare l'insorgere di

questi fenomeni. È quindi moltoimportante prestare attenzionealle velocità utilizzate, allaconformazione del sistema ditubazioni, ai tempi di manovra,alle distanze tra le varieapparecchiature e, nel caso in cuivengano utilizzate delle valvole ditaratura, verificare che il Delta-Psia nei limiti consentiti.

Safety ValveVedere Valvola di sicurezza.

SaracinescaGenerale - Apparecchiatura daimpiegarsi esclusivamente comevalvola di sezionamento; puòessere realizzata a vite interna o avite esterna, generalmentequest'ultima viene utilizzata inpresenza di temperature superioria 120°C. Nell'esecuzione a viteesterna l'asta di manovra segue ilmovimento del cuneo, quindifornisce automaticamentel'indicazione del grado di apertura.

Gli scartamenti (distanza tra ledue flange) sono normalizzati infunzione delle varie formecostruttive: Corpo Piatto, CorpoOvale, Corpo Cilindrico.Le condizioni tecniche di forniturasono elencate nella normativaUNI EN 1171. Per la formacostruttiva particolarmentefavorevole questa soluzione causauna perdita di carico contenuta.

Resistenza anticondensaSaracinesca

Fig. 55 - Riduttore di pressionea molla

Fig. 56 - Rubinetto a maschio atre vie

Fig. 59 - Componenti principalisaracinesche

Fig. 57 - Rubinetto a maschio adue vie

Fig. 58 - Rubinetto a maschiotipo Sicilia

Page 62: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Saracinesca a ghigliottinaAcque di scarico e fognatura,Cartiere - Esecuzioneparticolarmente indicata per fluidimolto densi e per acque cariche.La tenuta viene realizzata da unalama, generalmente in acciaioinox, che effettua la chiusura inuna apposita sede ricavata sulcorpo della valvola.Per la particolare realizzazioneoffre ottime garanzie di chiusura,ma non è in grado di garantire unperfetto sezionamento. Per ovviarea questo inconveniente è possibileutilizzare dei modelli con tenutaad O-Ring che però sono in gradodi effettuare una buona tenuta inun solo senso. Questo tipo disaracinesca è facilmenteservocomandabile con tutti i tipidi servocomando.

Saracinesca cuneo flessibileGenerale - Esecuzioneparticolarmente indicata in tuttequelle installazioni che necessitano

una tenuta metallica sicura eduratura. La dizione cuneoflessibile deriva dalla costruzionedello stesso in quanto anzichèrealizzare il cuneo in un unicopezzo lo si realizza con unaintercapedine tra due facce ditenuta; per cui lo stesso è in gradodi flettere e conseguentemente dieliminare eventuali problemi digrippaggio o trafilamentoderivanti dalla temperaturaelevata (> 100°C) o da eventualiimpurità che potrebbero impedireal cuneo un completo incastronella sede del corpo.

Saracinesca cuneo gommatoAcquedottistica - Esecuzione cheviene normalmente impiegatasulle reti di acqua potabile.Le condizioni tecniche di forniturasono elencate nella normativaUNI EN 1171.La tenuta viene realizzatamediante compressione di uncuneo di ghisa, completamente

rivestito di elastomerodirettamente sulla zona rettilineadel corpo della saracinesca. In questo modo vengonoeliminate tutte le problematichelegate al deterioramento delle sedie all'intasamento dell'incavoche, nelle esecuzioni tradizionali,viene previsto per l'incastro delcuneo. Non essendoci piùzone morte la saracinesca diventapraticamente autopulente.Questa particolarità ne consentel'utilizzo anche su linee chetrasportano acque cariche efanghi.

Scaricatore di condensaImpiantistica industriale -Apparecchiature che vengonoinstallate per scaricare la condensanegli impianti funzionanti conVapore di H2O basano il lorofunzionamento sulle differentiproprietàfisiche del vapore e dell'acqua dicondensa. Esistono diversesoluzioni tra le quali: tipo asecchiello, a galleggiante,termostatici, ad elementibimetallici, a capsuletermostatiche o di tipotermodinamico.

Glossario

52

Saracinesca a ghigliottinaScaricatore di condensa

Fig. 60 - Saracinesche forme costruttive corpo piatto, ovale e cilindrico

Fig. 61 - Saracinesca a ghigliottina

Fig. 62 - Saracinesca cuneoflessibile

Fig. 63 - Saracinesca cuneogommato

Fig. 64 - Scaricatore di condensa

Page 63: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

ScartamentoGenerale - Per scartamento siintende la larghezza di unaapparecchiatura; ad esempio perle valvole con connessioniflangiate, lo scartamento è ladistanza tra flangia e flangia.Per consentire una facileintercambiabilità traapparecchiature realizzate dadiversi produttori, gli scartamentisono stati classificati enormalizzati dai vari paesi;queste normalizzazioni sono statearmonizzate nelle nuovenormative EN. Nella tabellasottostante viene riportata unacomparazione tranormalizzazioni precedenti enormalizzazioni attuali.

Glossario

53

ScartamentoServocomando idraulico / oleodinamico

ServocomandoIdraulico/oleodinamicoGenerale - Apparecchiatura cheviene utilizzata per effettuare iltelecomando di una valvolautilizzando come fluido motoreolio idraulico ad una pressionevariabile tra 45 e 200 bar.Vengono utilizzati diversi sistemi:pignone cremagliera, a glifo, apistone. I primi due sviluppanoun movimento angolare(comando di valvole a farfalla,sfera, rubinetti a maschio),mentre gli altri sviluppano unmovimento lineare (valvole aflusso avviato, libero, a tre vie, asaracinesca, a membrana).Indipendentemente dal tipo disoluzione impiegata iservocomandi si suddividono indue categorie: Doppio Effetto e

Semplice Effetto. Mentre nelprimo la manovra vieneeffettuata in entrambi i sensi solodal fluido motore, nel secondouna manovra viene effettuata dalfluido motore mentre l'altraviene effettuata da una serie dimolle appositamente tarate. Di seguito viene riportata unatabella che riepiloga le variefunzioni e terminologie.

Precedente AttualeStandard Scartamento Standard Scartamento

Valvole a flusso Avviato DIN 3202 part. 1 F1 EN 558-1 1Valvole a Squadra DIN 3202 part. 1 F32 EN 558-1 8Valvole Compatte DIN 3202 part. 1 F4 EN 558-1 14Valvole a Saracinesca DIN 3202 part. 1 F4/F5 EN 558-1 14/15Valvole a Farfalla DIN 3202 part. 1 K1/K5 EN 558-1 20/52

Fig. 65 - Servocomandoidraulico pignone e cremagliera

Tab. 27 - Scartamenti comparazione tra norme DIN e EN

Page 64: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tab. 29 - Caratteristiche di base servocomandi elettriciAlimentazione Trifase 220/380-3-50 Hz - Monofase 220-50Hz

Comando emergenza Manuale a volantino con innesto a leva e disinnesto automatico all'avviamento del motore

Servizio S2-15' servizio ON-OFF - S4-25% servizio di Regolazione(vedere tabella CEI 2.3)

Gruppo di controllo 2 fine corsa per i circuiti di comando e telesegnalazione (1 in apertura - 1 in chiusura)2 limitatori di coppia per i circuiti di comando e telesegnalazione(1 in apertura - 1 in chiusura)Indicatore di posizione locale a quadrante

Classe di isolamento F

Protezione Stagna IP 67

Temperatura ambiente compresa tra -20°C e + 80°C

Flangia di accoppiamento secondo standard ISO

Servocomando idraulico / oleodinamicoServocomando Elettrico

Glossario

54

Tipo Funzionamento Funzione sicurezza(*)Doppio effetto olio apertura/chiusura DESemplice effetto olio + molle olio apre molla chiude normalmente chiuso SE NCSemplice effetto olio + molle olio chiude molla apre normalmente chiuso SE NA

Manovra effettuata Sigla

(*) viene chiamata Funzione di sicurezza in quanto, in mancanza di alimentazione elettro-idraulica, il servocomandoeffettua la manovra che è stata predefinita

Accessori:Questo tipo di servocomandopuò essere corredato in modoestremamente semplice da unbuon numero di accessori:- Elettrovalvole pilota - fine corsaelettrici in esecuzione stagna oantideflagrante, fine corsapneumatici, di prossimità omagnetici.- servocomando di emergenzadisinseribile per manovra diemergenza manuale - posizionatore pneumatico oelettro-pneumatico per servizio diregolazione.

Flangiature e assemblaggiGli accoppiamentiservocomando/valvola vengonorealizzati secondo standard ISO5211, mentre gli accoppiamentiservocomando/accessori dicontrollo e/o segnalazionevengono realizzati secondostandard Namur.

Servocomando ElettricoGenerale - Apparecchiatura cheviene utilizzata per effettuare iltelecomando di una valvola.È generalmente composto da trediverse sezioni: motore elettrico,catena cinematica, gruppo disegnalazione e/o controllo.È possibile dividere questiservocomandi in due tipologie dibase:Movimento angolare (comandodi valvole a farfalla, sfera,rubinetti a maschio). Vienerealizzato da un servocomandoangolare a corsa regolabile tra80° e 120° che azionadirettamente la valvola, in caso

Tab. 28 - Tipologie e funzioni servocomandi idraulici

di diametri considerevoli e/opressioni differenziali elevate, vienerealizzata una combinazione traun servocomando multigiro e unriduttore a vite senza fine o a glifo.Movimento lineare (saracineschea cuneo o a ghigliottina, paratoie,valvole a flusso avviato o a flussolibero, valvole a membrana evalvole deviatrici a tre vie) vienerealizzato con l'ausilio di unservocomando multigiro cheaziona direttamente la valvola.Nel caso fosse necessarioaumentare la coppia (manovra divalvole con diametriconsiderevoli e/o pressionidifferenziali elevate) è possibileuna combinazione con unriduttore ad ingranaggi conici,ruote elicoidali o epicicloidali.Le soluzioni disponibili sononumerose e dipendono dallescelte dei vari costruttori per cuidi seguito viene fornita unatabella riepilogativa cheraggruppa le caratteristicheprincipali che possonoessere definite standard.

Fig. 66 - Servocomandoelettrico multigiro

Fig. 67 - Servocomandoelettrico 1/4 di giro

Page 65: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

55

Servocomando ElettricoServocomando Pneumatico

AccessoriQuesto tipo di servocomandopuò essere corredato in modoestremamente semplice da unbuon numero di accessori; finecorsa e/o limitatori di coppiasupplementari - Resistenzaanticondensa - Trasmettitore diposizione potenziometrico oelettronico.

Servocomando ManualeGenerale - Apparecchiatura cheviene utilizzata per effettuaremanualmente la manovra diapertura e/o chiusura di unavalvola, vengono generalmenteprevisti per quelleapparecchiatureche necessitano di una elevatacoppia di manovra (diametriconsiderevoli e/o pressionidifferenziali elevate), perdemoltiplicare lo sforzo,vengono utilizzati diversisistemi: vite senza fine, a glifocatena cinematica ad ingranaggiconici, a ruote elicoidali oepicicloidali, biella-manovella.Indipendentemente dallasoluzione adottata il rapporto diriduzione, che viene di normaimpiegato, è tale che, in ognicaso, lo sforzo da applicare allaperiferia del volantino non siasuperiore al valore di 150Newton.Per tutti i modelli"Irreversibili", una volta cheviene effettuata la manovra(apertura/chiusura), ilservocomando garantisce ilmantenimento della posizioneanche sotto l'effetto dellapressione o in caso di inversionedi flusso.

Servocomando PneumaticoGenerale - Apparecchiatura cheviene utilizzata per effettuare iltelecomando di una valvolautilizzando come fluido motorearia compressa ad una pressionevariabile tra 2,5 e 10 bar.Vengono utilizzati diversi sistemi:pignone cremagliera, a glifo, amembrana, a pistone.I primi due sviluppano unmovimento angolare (comandodi valvole a farfalla, sfera,rubinetti a maschio) mentre glialtri sviluppano un movimentolineare (valvole a flusso avviato olibero, a tre vie, a membrana).Indipendentemente dal tipo disoluzione impiegata iservocomandi si suddividono indue categorie: Doppio Effetto eSemplice Effetto. Mentre nelprimo la manovra vieneeffettuata in entrambi i sensi solodal fluido motore, nel secondouna manovra viene effettuata dalfluido motore mentre l'altra vieneeffettuata da una serie di molleappositamente tarate, di seguitoviene riportata un tabella cheriepiloga le varie funzioni eterminologie.

Fig. 68 - Servocomando manuale

Fig. 69 - Servocomando sempliceeffetto

Page 66: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tipo

Glossario

56

Servocomando PneumaticoTA LUFT (Technische Anleitung der Luft)

Funzionamento Funzione sicurezza(*)Doppio effetto aria apertura/chiusura DESemplice effetto aria + molle aria apre molla chiude normalmente chiuso SE NCSemplice effetto aria + molle aria chiude molla apre normalmente chiuso SE NA

Manovra effettuata Sigla

(*) viene chiamata Funzione di sicurezza in quanto in mancanza di alimentazione elettro-pneumatica il servocomandoeffettua la manovra che è stata predefinita

AccessoriQuesto tipo di servocomandopuò essere corredato in modoestremamente semplice da unbuon numero di accessori:Elettrovalvole pilota - fine corsaelettrici in esecuzione stagna oantideflagrante, fine corsapneumatici, di prossimità omagnetici - servocomando diemergenza disinseribile permanovra di emergenza manuale -posizionatore pneumatico oelettro-pneumatico per servizio diregolazione.Flangiature e assemblaggiGli accoppiamentiservocomando/valvola vengonorealizzati secondo standard ISO5211 mentre gli accoppiamentiservocomando/ accessori dicontrollo e/o segnalazionevengono realizzati secondostandard Namur.

StrainersVedere Filtri di linea ad "Y".

Strettoi a ValvolaAcquedottistica - Apparecchiatureche vengono installate sullecondotte per poter effettuare delleprese in carico (forandodirettamente le condotte stesse).Sono dotati di una valvola asquadra con attacco filettato cheviene utilizzata per il sezionamentodella derivazione, in produzione neesistono diverse tipologie esoluzioni realizzate in modo chepossano essere impiegate sia sutubazioni in ghisa/ acciaio che sutubazioni in materiale plastico.

Surface BoxVedere Chiusino.

Tabella ANSI B16.5Generale - NormalizzazioneAmericana che definisce gliattacchi flangiati, classe dipressione e Rating.

Tabella ANSI B16.10Generale - NormalizzazioneAmericana che definisce gliscartamenti per le valvole inacciaio con connessioni a flangia.

TA LUFT (Technische Anleitungder Luft)Generale - Questaregolamentazione imponel'impiego di tutti i mezzidisponibili per effettuare ilcontrollo dei prodotti inquinantinei siti chimici e petrolchimici. I

mezzi impiegati dovranno esserequelli che offrono le maggiorigaranzie. Sono state avviatediverse azioni di monitoraggio deisiti industriali, ed è emerso che il70% delle "Perdite" e delleconseguenti problematiche sonoda imputarsi alle valvole, inparticolare alla zona di tenutaposta a livello degli steli.È risultato subito evidente che leperdite sono da considerarsi inrealtà "emissioni in atmosfera allecondizioni normali di esercizio".Questo tipo di valutazione ha fattocrescere la consapevolezza che perpoter risolvere questo problemaera necessario inizialmente definirei parametri delle varie misurazionied immediatamente dopointervenire direttamente sullaprogettazione delle varieapparecchiature.A fronte di queste esigenze nelnovembre del 2000 è statapubblicata la direttiva VDI 2440,di cui vengono di seguito sonoriportati a titolo informativoalcuni paragrafi relativi allevalvole. Vista l'oggettivacomplessità della materia trattata,raccomandiamo la consultazionedella direttiva nella sua versioneintegrale.

TecnologiaArt. 1.3.1.3 Organi diintercettazione e di regolazioneLa perfetta tenuta di aste e alberidegli organi di intercettazione eregolazione avviene mediantebaderna, soffietto, O-Ring emanicotti.

Art. 1.3.1.4 Connessioni a flangiaLe connessioni a flangia vengonousate solo nei casi in cui vengonorichieste per ragioni di processo,

Fig. 70 - Servocomandopneumatico pignone ecremagliera

Fig. 71 - Servocomandopneumatico a membrana

Fig. 72 - Strettoio a valvola

Tab. 30 - Tipologie e funzioni servocomandi pneumatici

Page 67: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

sicurezza o manutenzione.L’esecuzione delle connessioni puòessere a flangia piana, con insertomaschio / femmina, oppure congradino. Sono preferite le seguentitenute:• Tenute morbide in elastomero, infibre con o senza rinforzometallico interno, in grafite con osenza rinforzo metallico interno• Tenute metalliche esenti daamianto a forma di spiralerealizzate con banda in grafiteoppure con forma idonea perincameratura• Tenute metalliche conguarnizione ad anello (ring-joint)

Art. 1.3.1.5 Coperchi e flangiecieche - Le connessioni di scarico edi drenaggio nei punti alti e bassidel sistema di tubazione vengonousate raramente,ad esempio inoccasione dell’interruzionedell’impianto. Per ragioni disicurezza, queste connessioni,vengono sigillate con coperchiavvitati o flangie cieche.

Art. 2.3.1 Trasporto in tubazionia circuito chiuso - Durante iltrasporto di fluidi gassosi o oliminerali liquidi nella tubazione sipossono verificare delle perdite allivello dell’albero, allo stelo delpistone e ai perni delle pompe e deicompressori, alle apparecchiaturedi chiusura e regolazione ed alleconnessioni frangiate. Negli ultimianni, sono state sviluppati varisistemi per limitare queste perdite.Per quanto riguarda le guarnizioniè possibile ridurre le perdite se lestesse vengono opportunamenterealizzate, installate correttamentee sottoposte a idoneamanutenzione. Durante l’esercizio,deve essere costantementemonitorato il buon funzionamentodegli elementi di tenuta conperiodiche ispezioni. La frequenzadi questi interventi dipendedall’affidabilità del prodotti e dallapericolosità del sito. Misurepreventive possono essere mese inatto analizzando i danni,

Glossario

57

ricercando punti deboli e tenendosempre presente le esperienze fattein passato. Quando si sceglie lasoluzione tecnica appropriata, leperdite dei prodotti citate nellesezione da 2.3.1.1 a 2.3.1.4possono essere usate comeriferimenti per sistemi di tenuta.Questi sono i valori guida per lavalutazione delle perdite eindicazioni orientativi per i varitipi di guarnizioni, possono essereutilizzati per stimare le emissionigassose durante la progettazione ecome fonte di riferimento nellapreparazione delle dichiarazionerelative alle emissioni.

Emissioni e sistemi per lariduzione delle stesse - Art. 2.3.1.3 Organi diintercettazione e di regolazionePer il convogliamento di oliminerali gassosi o liquidi, vengonogeneralmente impiegati i sistemi ditenuta elencati nella tabella 6 siaper gli organi di intercettazione chedi regolazione. Si deve tener contodelle principali emissioni indicateper funzionamento normale.

Art. 2.3.1.4 Connessioni aflangia - Per il convogliamentodi oli minerali gassosi o liquidi, vengono generalmenteimpiegati per le connessioni a

flangia i sistemi di tenutaelencati nella tabella 7.Si deve tener conto delleprincipali emissioni indicateper funzionamento normale.

TA LUFT (Technische Anleitung der Luft)

No. Sistema di tenuta e tipi di tenuta

Principali emissioni gassose (*)di prodotto in normale esercizio

riferite ad un tipo di tenuta mediomg/(s-m)

1 Premistoppa con baderna 1,0

2 Premistoppa con manicotto, O-ring 0,1

3Premistoppa con baderna,

premistoppa con manicottoO-ring (con verifica sec. art.3.3.1.3)

0,01

4 Soffietto metallico, a prova di tenuta 0,01

5Soffietto metallico, a prova di tenuta

(con tenuta sec. art. 3.3.1.4)0,001

6

(*) non si tratta di valori limite; vedi anche art. 2.3.1

Premistoppa con baderne e fluido disbarramento/aspirazione soffietto

metallico, saldato in entrambi i lati

nessuna emissione(tecnicamente a tenuta)

Tab. 31 - VDI 2440 Tabella 6 - Principali emissioni di fluidi gassosiper gli organi di intercettazione e di regolazione

Page 68: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Controllo delle emissioni3.3.1.3 Organi diintercettazione e di regolazioneUn efficace provvedimento perridurre le emissioni è l’impiegodi soffietti metallici ad altatenuta con un premistoppa disicurezza o con un sistema ditenuta analogo. Le tenute diquesti soffietti devono almenoconformarsi alle richieste dellasezione 3.3.1.4.I sistemi di tenuta possonoessere considerati equivalenti sesoddisfano le esigenze nellaprocedura di verifica:- l’esecuzione costruttiva delsistema di tenuta è progettatoper consentire una normalefunzione a lunga durata allecondizioni di esercizio date- la conformità con il tasso diperdita specifico di 10-4 mbar .l/(s-m) per temperature sulsistema di tenuta inferiori a250°C oppure 10-2 mbar . l/(s-m) per temperature sul sistemadi tenuta maggiori o uguali a250°C viene verificata al primotest.Per verificare il tasso di perditaspecifico del sistema di tenuta,vengono eseguite delle

misurazioni con un gas inerte diprova per pressioni,temperature e manovre dell’astae dell’albero che coprono lecondizioni di esercizio, dopo ilraggiungimento dello statostatico. I procedimenti dimisurazione sono ad esempio;metodo delle perdite dipressione in accordo a DIN28090-2, test delle perdite adelio (vedi appendice A) emetodo del gas di flussaggio.La verifica viene eseguita dalcostruttore su un campione delsistema di tenuta. Il costruttoredocumenta le condizioni deltest e i risultati e li fornisce arichiesta.

3.3.1.4 Connessioni a flangiaUn efficace provvedimento perridurre le emissioni è l’impiegodi connessioni di flange consistemi ad alto grado di tenuta.Questi includono tenutemetalliche e tenute saldatecome pure i sistemi di tenuteche soddisfano le esigenzedescritte di seguito nellaprocedura di verifica:- l’esecuzione costruttiva delsistema di tenuta è progettata

per consentire una funzionenormale a lungo termine allecondizioni di esercizio date.- I valori di tenuta caratteristicisia per norma DIN 28 090-1,che per norma DIN EN 1591,devono essere rispettati quandosi scelgono e si dimensionano leconnessioni a flangia.- La conformità con il tasso diperdita specifico di 10-4 mbar .l/s(s.m) viene verificata al primotest. La procedura di provaapplicata è la spectroscopia adelio ad una pressionedifferenziale di prova di 1 bared una pressione di superficie di30 Mpa.Prima di misurare la perditacome da norma DIN 28 090-1,la tenuta assemblata vieneesposta ad aria alla temperaturamax. di esercizio (VDI 2200).Sono accettate altre valideprocedure di prova, peresempio il metodo di perdita dipressione sec. DIN 28 090-2oppure il metodo di gas diflussaggio. In questo casobisogna calcolare nuovamentela sopra citata unità del tasso diperdita.

Glossario

58

TA LUFT (Technische Anleitung der Luft)

No. Sistema di tenuta e tipi di tenuta

Principali emissioni gassose (*)di prodotti in normale esercizio

riferite ad un tipo di tenuta mediomg/(s.m)

Note

1 Tenute esenti da amianto 0.01

es. lastra di fibre o lastra fatta digrafite espansa o lastra PTFE;

all’interno tenuta grafite o in fibrarinforzata metallo; tenuta spirale o guarnizione ad anello o tenuta con

profilo ad incameratura con supporto esente da amianto

2

Tenuta esente da amianto; materialeesente amianto/tenuta metallo; tenuta

metallo/meteriale esente amianto(con verifica sec. Para. 3.3.1.4)

0.001

es. tenuta elastomero; all’internolastra punzonata tenuta metallica rinforzata con metallo; tenuta aspirale e guarnizione ad anello o

tenuta con profilo ad incameraturacon supporto esente da amianto

3

(*) Questi non sono valori limite; vedi sez. 2.3.1

Tenuta metallica; tenuta saldata nessuna emissione (tecnicamente ermetica)

Tab. 32 - VDI 2440 Tabella 7 - Principali emissioni gassose dalle connessioni flangiate

Page 69: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

PN Otturatore DN (mm) Delta-P(bar)10-40 Snodato 10-25 5

32-50 565 480 4

100 3125 3 150 3200 3250 2

Glossario

59

TA LUFT (Technische Anleitung der Luft)Tappo Parabolico

La verifica viene eseguita dalcostruttore su un campione delsistema di tenuta. Il costruttoredocumenta le condizioni deltest e i risultati e fornendoli arichiesta.

Se sostanze organiche liquidedella classe di rischio A1,con unpunto finale di ebollizione finoa 200°C non mostrano lecaratteristiche elencate nelparagrafo 3.3.1, possono essereusate guarnizioni esenti daamianto rinforzate con metallosu flange con gradino e/o flangepiane. A meno che vi sianodifferenti richieste per motivi disicurezza, le guarnizioni esentida amianto possono essereanche usate su flange congradino e/o flange piane nelsettore cisterne agricole.

Tappo di EquilibraturaGenerale - Particolare formacostruttiva che viene dataall'otturatore delle valvole a flusso avviato quando ènecessario far lavorare le stessead una pressione differenziale(Delta-P) superiore aisottoriportati valori:

Fig. 73 - Tappo di equilibratura

DN mm

∆p bar

65 80 100 125 150 200 250 300 350

110 70 44 33 21 14 9 6 4.5

Il tappo di equilibratura crea inpratica un by-pass interno chenelle fasi di inizio della manovramette in comunicazione lasezione a monte dell'otturatorecon la sezione a valle.In questo modo le due pressionisi equilibrano e la manovrarisulta più agevole.

Tappo ParabolicoGenerale - Particolare formacostruttiva che viene dataall'otturatore delle valvole aflusso avviato quando ènecessario far lavorare le stessecome organi di regolazione otaratura, effettuando unaparzializzazione della valvola inmodo continuativo. Questasoluzione, oltre a rendere piùprecisa la regolazione, evita cheeventuali fenomeni, come lalaminazione del fluido, causinoun precoce deterioramento dellesedi di tenuta.Bisogna tenere presente però chela riduzione della sezione dipassaggio causa un aumentodella velocità, che a sua voltatende a far aumentare lo sforzo,l'usura, le oscillazioni, larumorosità ed in alcuni casiprovoca delle erosioni causatedalla cavitazione. È quindi buonanorma non eccedere con lepressioni differenziali (Delta-P),restando entro i limiti indicatinelle tabelle 33.1/2/3/4. Le stesse tengono conto anchedella connessione tra l'asta dimanovra e l'otturatore, inquanto, con un otturatore di tiposnodato, i valori massimiammissibili diminuisconosensibilmente.

Fig. 74 - Tappo parabolico

Tab. 33.1 - Tappo parabolicoDelta P max per valvole PN10/40

Tab. 33.2 - Tappo parabolicoDelta P max per valvole PN40

Tab. 33.3 - Tappo parabolicoDelta P max per valvole PN160

Tab. 33.4 - Tappo parabolicoDelta P max per valvole PN320

PN Otturatore DN (mm) Delta-P(bar)40 Rigido 10-25 20

32-50 1565 1080 10

100 6125 6 150 6200 5250 4

PN Otturatore DN (mm) Delta-P(bar)160 Rigido 10-25 30

32-50 2565 1580 15

100 10125 8 150 8200 6

PN Otturatore DN (mm) Delta-P(bar)320 Rigido 10-25 30

32-50 2565 1580 15

100 10125 8

Tab. 33 - Valori massimi per manovra senza tappo di equilibratura

Page 70: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

60

Three-Way ValveUnità di misura

Three-Way ValveVedere Valvola Deviatrice.

Trasduttore (E/P Converter)Generale - Accessorio che vieneprevisto quando è necessariogestire dei segnali di posizionedi diversa natura (Es. segnalepneumatico 3-15 psi in unsegnale elettrico 4-20 mA).

Trasmettitore di posizioneGenerale - Accessorio cheviene previsto nei servocomandiper effettuare unatelesegnalazione del grado diapertura dell'apparecchiaturache viene servocomandata.Possono essere di tipopotenziometrico con segnali di100-200-500-1000 o 5000Ohm o di tipo elettronico consegnale 4-20 mA.

Unità di misuraGenerale - Con il testocoordinato del DPR 802/82 conla legge 473/88 sono stateaggiornate le unità di misuraadeguando, di fatto, le unitànazionali a quelle già in uso nellaComunità Europea.Di seguito sono riportate le unitàche vengono normalmenteimpiegate nel settore dellevalvole.

Grandezzafisica

SimboloUnitàSI (*)

Altre unità dimisura legali

Unità di misuravietate

Unità di misuraconsigliata

CoppiaDensitàForzaLunghezzaMassaPortataPotenzaPressioneTemperaturaVelocità dirotazioneVolume

M,TρFlmQPpT

nV

NmKg/m3

N (Newton)m (metro)

Kgm3/s

W (Watt)Pa (Pascal)

K (Kelvin), t

1/sm3

Kg/dm3

kN, mNKm, dm, cm, mm, mmg.mg, mg, tonnellata

m3/h, l/sMW, kW

bar (1 bar=105 Pa)°C

1/mindm3, cm3, mm3, litro

Kpm

Kp

quintale

CvKp/cm2, atm, torr

NmKg/m3, Kg/dm3

NmKg

l3/s, m3/hkWbar

°K, °C

1/sm3

(*) SI = Sistema Internazionale delle Unità

Tab. 34 - Unità di misura - DPR 802/82

Page 71: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

61

Valvola a Farfalla

inserita tra due controflange(montaggio Wafer) dellacondotta e viene bloccata da unset di tiranti. NON è possibileeffettuare la rimozione dellacondotta a monte o valle dellavalvola senza svuotare la sezionedi condotta da rimuovere.Semi-Lug - La valvola vieneinserita tra due controflange(montaggio Wafer) dellacondotta e viene bloccata da unset di tiranti che vengonoancorati su delle orecchiette postesul corpo della valvola. Èpossibile rimuovere la tubazionea monte o a valle della valvolasenza svuotare la sezione dicondotta da rimuovere.Lug - La valvola viene inserita tradue controflange (montaggioWafer) della condotta e vienebloccata da un set di bulloni chevengono avvitati su delleorecchiette filettate poste sulcorpo della valvola. È possibilerimuovere la tubazione a monteo a valle della valvola senzasvuotare la sezione di condottada rimuovere.Flangiata - La valvola vieneinserita tra due controflange dellacondotta e viene ancorata allastessa come una normaleconnessione flangiata.È possibile rimuovere latubazione a monte o a valle dellavalvola senza svuotare lasezione di condotta da rimuovere.La notevole varietà di materialiutilizzabili per la costruzione,l'economicità e la semplicità dimontaggio dell'apparecchiaturadi manovra e l'introduzione dellasoluzione "Wafer", hanno resoquesto tipo di valvola una dellepiù diffuse sul mercato.Per la sua forma costruttiva,particolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta.

Valvola a farfallaGenerale - Apparecchiatura chepuò essere impiegata sia comevalvola di sezionamento checome valvola di regolazione. Pereffettuare la tenuta possonoessere impiegati due diversicinematismi a seconda chel'esecuzione sia con discocentrato o a doppia eccentricità:

Esecuzione con disco centratoAsse di rotazione sullo stessopiano dell'otturatore e centratoin rapporto all'asse dellacondotta.Generalmente in questa versionela tenuta viene effettuata da undisco metallico che ruotandoeffettua la compressione dellasede morbida, in elastomero oplastomero, posta sul corpo dellaValvola Anulare. Poiché in molticasi la sede riveste completamente

il corpo questa versione vienespesso chiamata "Manicottata".Esecuzione con disco a doppiaeccentricità.Asse di rotazione disassato inrapporto al piano dell'otturatoreed eccentrico in rapporto all'assedella condotta.Questo tipo di esecuzioneconsente la realizzazione didiverse soluzioni:• Disco metallico e tenuta

morbida in elastomero oplastomero sul corpo.

• Disco con guarnizione di tenutamorbida in elastomero oplastomero posta sullacirconferenza del disco stesso esede metallica sul corpo valvola.

Questo cinematismo consente larealizzazione di tenute “morbide”e tenute “metallo/metallo”.Indipendentemente dal tipo dicinematismo utilizzato è possibilerealizzare le valvole nelle seguenti

forme costruttive: Anulare, Semi-Lug, Lug o Flangiata. Di seguitovengono elencate le principalicaratteristiche delle varie soluzioni:Anulare - La valvola viene

Fig. 76 - Valvola a farfalla anulare

Fig. 77 - Valvola a farfalla SemiLug

Fig. 75 - Componenti principalivalvole a farfalla

Fig. 78 - Valvola a farfalla Lug

Fig. 79 - Valvola a farfalla flangiata

Page 72: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

62

Valvola a Galleggiante

Valvola a GalleggianteAcquedottistica -Apparecchiatura che viene postasull'alimentazione dei serbatoiper poter regolare l'afflusso diacqua negli stessi. La manovra èeffettuata in modo automatico daun galleggiante a cui è collegatoun leverismo che a sua volta, alvariare del livello nel serbatoio,aziona l'apertura o la chiusuradell'otturatore della valvola. Peril corretto funzionamento ènecessario creare una camera dicalma, che eviti al galleggiantesobbalzi e spostamenti dovutialla turbolenza che vienegenerata dall'afflusso dell'acqua.

Fig. 81 - Schema di installazione valvole a galleggiante

Fig. 80 - Valvola a galleggiante

Page 73: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvola a ManicottoDepurazione, trattamentod'acqua - Apparecchiatura daimpiegarsi esclusivamente comevalvola di sezionamento. La tenuta viene effettuatacomprimendo un manicotto inelastomero che nella posizione diapertura ha una sezionecompletamente libera. Per questo quindi èparticolarmente indicata per ilsezionamento di acque cariche,fluidi abrasivi, ecc... Per la suaforma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta.

Valvola a MembranaImpiantistica Industriale -Apparecchiatura che può essereimpiegata sia come valvola disezionamento che come valvoladi regolazione. La tenuta vieneeffettuata mediante lacompressione di una membranain elastomero o plastomerodirettamente sul corpo dellavalvola che può essere realizzatoin ghisa nuda o in ghisa rivestita.Per la sua grande versatilità,

Glossario

63

questo tipo di valvola si èaffermata in molti impianti, inparticolare in quelli di processo.Per fluidi densi è possibileutilizzare il modello a flussolibero che consente un deflussorettilineo e non ha zone dove ilfluido potrebbe depositarsi equindi ostruire il passaggio.Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole le duesoluzioni causano una perdita dicarico contenuta. Chiaramente ilmodello a flusso libero, rispettoal modello a flusso avviato, hauna perdita di carico inferiore.

Valvola a SpilloGenerale - Apparecchi chevengono comunemente impiegatiper il sezionamento e/o taraturasu tubazioni di piccolo diametro(generalmente inferiori a 50 mm)come ad esempio le alimentazionidi piccole macchine o letubazioni che collegano lastrumentazione (manometri,termometri ecc) alla condottaprincipale.

Valvola CompattaImpiantistica civile -Apparecchiatura che può essereimpiegata sia come valvola disezionamento che come valvola diregolazione. La tenuta vieneeffettuata da un otturatoreopportunamente sagomatocompletamente rivestito inelastomero (tmax 120°C) cheviene compresso sulla sede delcorpo. La tenuta lungo l'asta dimanovra viene realizzata da unaserie di o-ring di elastomero"esente da manutenzione". Per la sua costruzione compatta(scartamento EN 558-1/14) e peril particolare profilo idraulicamentefavorevole, questa soluzione causauna perdita di carico contenuta.

Valvola di Intercettazione a SferaGenerale - Apparecchiatura daimpiegarsi esclusivamente comevalvola di sezionamento. Latenuta viene effettuata da unasfera che ruotando comprime leguarnizioni poste sul corpovalvola. La produzione di questotipo di valvola è estremamentevasta sia come forma costruttivache come materiali impiegati. Diseguito sono elencate alcune tra leprincipali soluzioni disponibili:

Valvola a ManicottoValvola di Intercettazione a Sfera

Fig. 82 - Valvola a manicotto

Fig. 84 - Valvola a membranaflusso avviato

Fig. 83 - Componenti principaliValvole a membrana

Fig. 85 - Valvola a membranaflusso libero

Fig. 86 - Valvola a spillo

Fig. 87 - Valvola compatta

Page 74: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Per la grande duttilità vienepraticamente impiegata in tutti irami di impiantistica sia civile cheindustriale. Per la sua formacostruttiva particolarmentefavorevole, questa soluzionecausa una perdita di caricocontenuta.

Valvola di Intercettazione aTappo a SquadraImpiantistica Industriale -Apparecchiatura da impiegarsi

esclusivamente come valvola disezionamento, per funzione diregolazione ved. (TappoParabolico) per utilizzo conDelta-P elevati ved. (Tappo diequilibratura) la tenuta vienerealizzata mediante compressionedi un otturatore a sede pianasulla sede del corpo, in funzionedel tipo di utilizzo è possibileimpiegare, tenute metalliche, inelastomero (tmax 120°C) o inplastomero (tmax 200°C) latenuta lungo l'asta puòessere realizzata a baderna oesente da manutenzione consoffietto metallico(particolarmenteindicata per fluidi che vengonoveicolati a temperature elevate,Vapore d'acqua, olio diatermico,

acqua surriscaldata ecc....) o conO-Ring in elastomero.Per la sua particolare formacostruttiva questa soluzionecausa una perdita di caricoelevata dovuta anche al fatto cheessendo la bocca di uscitaposizionata a 90° rispetto allabocca di ingresso, il fluido deveeffettuare un bruscocambiamento di direzione.

Glossario

64

Valvola di Intercettazione a SferaValvola di Intercettazione a Tappo a Squadra

Materiali Acciaio al carbonioAcciaio inox Aisi 304Acciaio inox Aisi 316BronzoOttone

Esecuzione corpo Due pezzi (Split-Body) attacchi flangiatiMonoblocco attacchi da saldare (di testa o a tasca)Monoblocco attacchi filettatiMonoblocco attacchi flangiati WaferTre pezzi attacchi da saldare (di testa o a tasca)Tre pezzi attacchi filettati

Passaggio RidottoTotale

Guarnizioni di tenuta Teflon caricato fibre di vetroEsecuzione tenuta Standard o Fire-safe (*)

(*) Fire-safe In pratica le valvole vengono realizzate in modo, che in caso di distruzione delle guarnizioni di teflon, possano garantire comunque una tenuta metallo/metallo.

Tipo di azionamento Manuale a levaManuale a riduttoreServocomando ElettricoServocomando IdraulicoServocomando Pneumatico

Fig. 89 - Valvola a sfera filettata

Fig. 90 - Valvola a sfera splitbody flangiata

Fig. 91 - Valvola a sferamonoblocco wafer

Fig. 92 - Valvola a squadra

Fig. 88 - Componenti principaliValvole a sfera

Page 75: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvola di Intercettazione aTappo Flusso avviatoImpiantistica Industriale -Apparecchiatura da impiegarsiesclusivamente come valvola disezionamento. Per funzione diregolazione vedere TappoParabolico; per utilizzo conDelta-P elevati vedere Tappo diequilibratura. La tenuta vienerealizzata mediante compressionedi un otturatore a sede pianasulla sede del corpo. In funzionedel tipo di utilizzo è possibileimpiegare tenute metalliche inelastomero (tmax 120°C) o inplastomero (tmax 200°C). Latenuta lungo l'asta può essererealizzata a baderna o essereesente da manutenzione consoffietto metallico (particolarmenteindicata per fluidi che vengonoveicolati a temperature elevate,vapore d'acqua, olio diatermico,acqua surriscaldata, ecc.) o conO-Ring in elastomero.Per la sua forma costruttiva,questa soluzione causa unaperdita di carico elevata.

Glossario

65

Valvola di Intercettazione aTappo Flusso LiberoImpiantistica Industriale -Apparecchiatura da impiegarsiesclusivamente come valvola disezionamento. Per funzione diregolazione vedere TappoParabolico; per utilizzo conDelta-P elevati vedere Tappo diequilibratura. La tenuta vienerealizzata mediante compressionedi un otturatore a sede pianasulla sede del corpo. In funzionedel tipo di utilizzo è possibileutilizzare tenute metalliche inelastomero (tmax 120°C) o inplastomero (tmax 200°C). Latenuta lungo l'asta puòessere realizzata a baderna oessere esente da manutenzionecon soffietto metallico(particolarmente indicata perfluidi che vengono veicolati atemperature elevate, vapored'acqua, olio diatermico,acqua surriscaldata ecc.) o conO-Ring in elastomero.Per la sua forma costruttiva,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta.

Valvola di Regolazione ataratura fissaGenerale - Apparecchiature chepermettono la taratura dellapressione e/o della portata nellediverse condizioni di eserciziodell'impianto. Queste valvolehanno delle caratteristiche

idrauliche in grado di garantireuna progressività ottimale delgrado di regolazione in funzionedel grado di apertura.Per poter effettuare unaregolazione precisa, sonocorredate di indicatore diapertura e di un appositodispositivo di blocco chegarantisce il mantenimento dellaposizione.

Valvola di Regolazione a FusoAcquedottistica -Apparecchiatura che vieneimpiegata principalmente comeorgano di regolazionesu condotte di diametro nominaleconsiderevole (Generalmente > a400 mm)Ne esistono diverse versioni esoluzioni. La scelta viene effettuatain funzione delle caratteristicheidrauliche dell'impianto in cui lavalvola deve essere inserita.

Valvola di Intercettazione a Tappo Flusso avviatoValvola di Regolazione a Fuso

Fig. 93 - Valvola flusso avviatocon soffietto

Fig. 94 - Valvola flusso avviatoa baderna

Fig. 95 - Valvola flusso libero abaderna

Fig. 96 - Valvola di regolazioneflangiata

Fig. 97 - Valvola di regolazionewafer

Page 76: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvola di Riduzione dellapressioneGenerale - Apparecchiature chevengono installate sulle condotteper limitare la pressione. Ilfunzionamento è basato sulcontrollo della pressione a valle;la stessa infatti viene convogliatasu una membrana o unostantuffo che aziona l'otturatoreche a sua volta effettua lamanovra necessaria per realizzarela riduzione.

Valvola di RitegnoGenerale - Apparecchiaturadotata di un particolare sistemadi chiusura che consente ilpassaggio dei fluidi in una soladirezione.Viene inserita nell'impianto intutte quelle posizioni dove ènecessario evitare un riflusso delfluido. Il funzionamento èautomatico è può essere

realizzato con diversi sistemi chevengono utilizzati in funzione deltipo di impianto.In tutti i casi la manovra vieneeffettuata dalla differenza dipressione tra la sezione a monte ela sezione a valle dell'otturatore.

Valvola di Ritegno a ClapetGenerale - Esecuzione che puòessere realizzata con diversesoluzioni rendendola quindiidonea per molti tipi di impiantofatta eccezione per quelli soggettia fenomeni di colpo d'ariete.La chiusura viene effettuata daun battente che in mancanza dipressione a monte scende pergravità sulla sede del corpo. Inalcuni casi per migliorare lafunzionalità della valvola ènecessario corredarla di uncontrappeso che a sua volta puòessere dotato di un opportunoammortizzatore idraulico cherealizzi la funzione di freno(evitando quindi manovre troppobrusche).Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta.

Glossario

66

Valvola di Regolazione a FusoValvola di Ritegno a Clapet Gommato

Fig. 98 - Valvola di regolazionea fuso

Fig. 99 - Valvola riduttrice dipressione

Fig. 100 - Valvola di ritegno aclapet flangiata

Fig. 101 - Valvola di ritegno aclapet wafer

Fig. 102 - Valvola di ritegno aclapet con leva e contrappeso

Valvola di Ritegno a ClapetGommatoAcque cariche, fognatura -Esecuzione particolarmenteindicata negli impianti checonvogliano acque cariche inquanto la particolare costruzionegarantisce un passaggio integrale.La chiusura viene effettuata da unbattente rivestito in elastomeroche, in mancanza di pressione amonte, scende per gravità sullasede del corpo; può essereinstallata sia in posizioneorizzontale che verticale.Questo tipo di valvola può essererealizzato sia in versione“Flangiata” che in versione“Wafer”. Entrambe le soluzioniper la forma particolarmentefavorevole causano una perdita dicarico contenuta.

Page 77: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvola di Ritegno a ClapetGommato con corpo rivestitoImpiantistica industriale -Esecuzione particolarmenteindicata negli impianti diprocesso in quanto il battenterivestito in elastomero ed il corpocon rivestimento in ebanite o inelastomero offrono una adeguataprotezione contro la corrosione.La chiusura viene effettuata daun battente rivestito inelastomero che in mancanza dipressione a monte scende pergravità sulla sede del corpo; puòessere installata sia in posizioneorizzontale che verticale.Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta.

Valvola di Ritegno a DiscoImpiantistica civile, industriale -Esecuzione che può essererealizzata con diversi materiali esoluzioni; idonea per molti tipidi impianto. In tutte le esecuzioniil montaggio viene comunque

Glossario

67

realizzato inserendo la valvola tradue controflange (montaggioWafer) della condotta. Lachiusura viene effettuata da unotturatore che, in mancanza dipressione a monte, vienecompresso da una molla sullasede del corpo.Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico moltocontenuta; può essere installatasia in posizione verticale cheorizzontale.

Valvola di Ritegno a DoppioBattenteImpiantistica civile, industriale,acquedottistica - Esecuzione chepuò essere realizzata con diversimateriali e soluzioni; idonea permolti tipi di impianto. In tutte leesecuzioni il montaggio vienecomunque realizzato inserendo lavalvola tra due controflange(montaggio Wafer). La chiusuraviene effettuata da un otturatorerealizzato in due pezzi che, inmancanza di pressione a monte,viene compresso da una serie dimolle sulla sede del corpo.

Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico moltocontenuta; può essere installatasia in posizione verticale cheorizzontale. Questa costruzione,effettuando una chiusura rapida,interviene prima che il fluido iniziil riflusso e quindi evita i fenomenidi colpo d'ariete causati dallamanovra della valvola.

Valvola di Ritegno a FusoAcquedottistica - Esecuzioneparticolarmente indicata nellestazioni di pompaggio di acquafredda. La chiusura vieneeffettuata da un otturatore che inmancanza di pressione a monteviene compresso da una mollasulla sede del corpo.Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta; puòessere installata sia in posizioneverticale che orizzontale. Questacostruzione effettuando unachiusura rapida, interviene primache il fluido inizi il riflusso equindi evita i fenomeni di colpod'ariete causati dalla manovradella valvola.

Valvola di Ritegno a Clapet GommatoValvola di Ritegno a Fuso

Fig. 103 - Valvola di ritegno a clapet gommato flangiata e wafer

Fig. 104 - Valvola di ritegno aclapet rivestita

Fig. 105 - Valvola di ritegno adisco

Fig. 106 - Valvola di ritegno adoppio battente

Fig. 107 - Valvola di ritegno afuso

Page 78: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvola di Ritegno amembranaAcquedottistica - Esecuzioneparticolarmente indicata perstazioni di pompaggio di acquafredda. La chiusura vieneeffettuata da una membrana inelastomero che, in mancanza dipressione a monte, si richiude suuna ogiva in materiale plastico.Per questa particolarecostruzione la valvola è moltosilenziosa ed essendo realizzatacon una forma costruttivaparticolarmente favorevole, causauna perdita di carico contenuta.Può essere installata sia inposizione verticale cheorizzontale.Questa costruzione, effettuandouna chiusura rapida, intervieneprima che il fluido inizi il riflussoe quindi evita i fenomeni di colpod'ariete causati dalla manovradella valvola.

Valvola di Ritegno a PallaAcque cariche, fognatura -Esecuzione particolarmenteindicata negli impianti checonvogliano acque cariche inquanto la particolare costruzionegarantisce un passaggio integrale.La chiusura viene effettuata dauna sfera in resina sintetica che inmancanza di pressione amonte scende per gravità sullasede del corpo. Può essere

installata sia in posizioneverticale che orizzontale.Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta.

Valvola di Ritegno a Sfera concorpo rivestitoImpiantistica industriale -Esecuzione particolarmenteindicata negli impianti diprocesso in quanto la sferarivestita in elastomero ed il corpocon rivestimento in Ebaniteoffrono una adeguata protezionecontro la corrosione.La chiusura viene effettuata dauna sfera rivestita in elastomeroche, in mancanza di pressione amonte, scende per gravità sullasede del corpo; funziona solo seinstallata in verticale.Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta.(Se viene prevista l'esecuzione consfera galleggiante può funzionarecome valvola di sfiato).

Valvola di Ritegno a Tappo aSquadraImpiantistica industriale -Esecuzione particolarmenteindicata per fluidi che vengonoveicolati a temperature elevate(Vapore-Olio diatermico-Acquasurriscaldata, ecc.). La chiusuraviene effettuata dall'otturatoreche in mancanza di pressione amonte scende per gravità sullasede del corpo; in caso diinstallazione in posizioneverticale per effettuare la tenutaè necessario inserireuna molla, che in mancanza dipressione a monte, comprimal'otturatore sulla sede del corpo.Per la sua particolare formacostruttiva questa soluzionecausa una perdita di caricoelevata dovuta anche al fattoche essendo la bocca di uscitaposizionata a 90° rispetto allabocca di ingresso, il fluido deveeffettuare un bruscocambiamento di direzione.

Valvola di Ritegno a TappoFlusso AvviatoImpiantistica industriale -Esecuzione particolarmenteindicata per fluidi che vengonoveicolati a temperature elevate(Vapore-Olio diatermico-Acquasurriscaldata, ecc.). La chiusuraviene effettuata dall'otturatoreche, in mancanza di pressione amonte, scende per gravità sullasede del corpo; in caso diinstallazione in posizione

Glossario

68

Valvola di Ritegno a membranaValvola di Ritegno a Tappo Flusso Avviato

Fig. 108 - Valvola di ritegno amembrana

Fig. 109 - Valvola di ritegno apalla

Fig. 110 - Valvola di ritegnorivestita

Fig. 111 - Valvola di ritegno asquadra

Page 79: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

verticale per effettuare la tenuta ènecessario inserire una molla che,in mancanza di pressione amonte, comprima l'otturatoresulla sede del corpo.Per la sua particolare formacostruttiva questa soluzionecausa una perdita di caricoelevata.

Valvola di Ritegno a TappoFlusso LiberoImpiantistica industriale -Esecuzione particolarmenteindicata per fluidi che vengonoveicolati a temperature elevate(Vapore-Olio diatermico-Acquasurriscaldata, ecc.). La chiusuraviene effettuata dall'otturatoreche in mancanza di pressione amonte scende per gravità sullasede del corpo; in caso diinstallazione in posizioneverticale per effettuare la tenuta ènecessario inserireuna molla che, in mancanza dipressione a monte, comprimal'otturatore sulla sede del corpo.Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta.

Glossario

69

Valvola di Ritegno di fondoAcquedottistica - Esecuzioneparticolarmente indicata perstazioni di pompaggio; vieneinstallata sulla condotta diaspirazione. Per evitarne losvuotamento, la chiusura vieneeffettuata da un otturatore che,all'arresto della pompa, scendeper gravità sulla sede del corpo.La valvola è corredata di unfiltro che serve per evitare chevengano aspirate impurità.È idonea solo per installazionein posizione verticale.Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta.

Valvola di Ritegno finetubazioneIrrigazione, Acque di scaricofognatura - Apparecchiatura cheviene installata sulla parteterminale di una condotta cheeffettua uno scarico in unavasca, canale, ecc. Per evitareche un eventualeinnalzamento del livelloprovochi un riflusso nellacondotta di scarico, vienenormalmente prevista inesecuzione con attacchi damurare e può essere corredatadi un contrappeso che nemigliori la manovrabilità. Peradattarle alle esigenze diimpianto possono esserepreviste a sezione quadrata,rettangolare o circolare.

Valvola di Ritegno IntercettabileCostruzioni Navali -Apparecchiatura che realizza ladoppia funzione di valvola diritegno e valvola di intercettazione.In pratica è una valvola diintercettazione con un otturatorerealizzato in modo che nellaposizione di completa apertura,per effetto della differenza dipressione fra la sezione a monte ela sezione a valle, effettuaautomaticamente la funzione divalvola di ritegno.

Valvola di Ritegno IntermediaImpiantistica civile - Esecuzioneindicata per l'impiantistica civile;la chiusura viene effettuata da unotturatore che, in mancanza dipressione a monte, scende per

Valvola di Ritegno a Tappo Flusso AvviatoValvola di Ritegno Intermedia

Fig. 112 - Valvola di ritegnoflusso avviato

Fig. 113 - Valvola di ritegnoflusso libero

Fig. 114 - Valvola di fondo

Fig. 115 - Valvola di ritegnofine tubazione flangiata

Fig. 116 - Valvola di ritegnofine tubazione da murare

Fig. 117 - Particolare valvola diritegno intercettabile

Page 80: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

gravità sulla sede del corpo.Per la sua forma costruttivaparticolarmente favorevole,questa soluzione causa unaperdita di carico contenuta e puòessere impiegata solo perinstallazione in posizione verticale.

Valvola di Sezionamento(Intercettazione)Generale - Apparecchiature chepermettono di interrompere ilpassaggio. Queste valvole hanno dinorma le seguenti caratteristiche:• Perfetta Tenuta• Perdita di carico minima alla

piena apertura.

Valvola di SfiatoAcquedottistica -Apparecchiature che vengonoinstallate sulle condotte pereffettuare il degasaggio dellestesse nelle fasi di esercizio.Sono realizzate con galleggiantesemplice e possono avere l'attaccoalla condotta filettato (tipoRoma) o flangiato (tipo Cotrone).Per visualizzare le note e i relativiconsigli di installazione,consultare la voce “Valvole disfiato e rientrata d'aria”.

Valvola di Sfiato e rientratad'ariaAcquedottistica -Apparecchiature che vengonoinstallate sulle condotte pereffettuare l'evacuazioneed il reintegro dell'aria.In pratica questo sfiato, chepuò essere realizzato con unoo due galleggianti, effettua lafunzione di due sfiati. È infattirealizzato con due orifizi didiversa sezione: il maggioreeffettua l'evacuazione, ilreintegro dell'aria nelle fasi diriempimento o svuotamentodella condotta, mentre ilminore effettua il degasaggionella fase di esercizio.Il buon funzionamento diqueste apparecchiaturedipende da un correttoposizionameto della condotta.A tal proposito, di seguitovengono fornite una serie diindicazioni su come effettuareuna "posa" ottimale.La condotta dovrà essererealizzata con un tracciato "adente di sega" in modo chevenga favorito l'accumulodell'aria nei punti dove inseguito andranno posizionatele valvole di sfiato.Evitare di posare una condottacon pendenza nulla o inferioreai 2-3 mm per mt.In presenza di tracciatiparticolarmente altalenanti,prevedere una pendenza di2-3 mm nei tratti ascendentie 4-6 mm nei trattidiscendenti; con questedifferenze nelle duependenze si ottiene untracciato particolarmentefavorevole all'accumulodell'aria nei "punti alti".Assicurarsi che la condotta siaposata in modo che non siverifichino cedimentidel terreno, in quanto questo

potrebbe conseguentementeprovocare la creazione di"punti alti" in posizioni nonpreviste e quindi noncorredate di valvole di sfiatoInstallare le valvole di sfiato intutti i "punti alti".

Valvola di SfioroGenerale - Apparecchiatureche vengono installate sullecondotte per limitare lapressione. Il funzionamento èbasato sul controllo dellapressione a monte; la stessainfatti viene convogliata suuna membrana o unostantuffo che a sua voltaaziona l'otturatore che realizzala funzione di limitazione.

Valvola di SicurezzaGenerale - Apparecchiatureche vengono installate sucondotte o recipienti apressione per impedire che ilfluido veicolato superideterminati valori, denominativalori di taratura.

Glossario

70

Valvola di Ritegno IntermediaValvola di Sicurezza

Fig. 118 - Valvola di ritegnointermedia

Fig. 119 - Valvola di sfiatosemplice, galleggiante

Fig. 120 - Valvola a doppiogalleggiante con valvola disezionamento

Fig. 121 - Valvola di sfioro

Page 81: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Al raggiungimento del valore ditaratura, la valvola si apreautomaticamente effettuando loscarico della portata necessariaad abbassare la pressione, fino adun valore inferiore a quello ditaratura.Il funzionamento può essererealizzato o con delle molleopportunamente tarate o con deicontrappesi. In entrambe lesoluzioni, di norma viene previstala possibilità di azionaremanualmente la valvola pereffettuare le normali operazionidi verifica e collaudo.Per grosse portate di scarico,vengono utilizzate valvole agrande alzata; queste valvolesono dotate di un particolareotturatore che convoglia il fluidoin modo che lo stesso eserciti unaforza, in parte dinamica e inparte di pressione, sull'otturatoreprovocando così una alzataimmediata dello stesso.In funzione del tipo di scarico levalvole vengono suddivise inscarico convogliato o scaricolibero; mentre per la primasoluzione, che effettua lo scaricoin appositi contenitori otubazioni di raccolta, nonesistono particolari restrizioni,per la seconda, che effettua loscarico direttamente in atmosfera,occorre prestare molta attenzioneal fluido convogliato che nondeve essere nè pericoloso, nèaggressivo, né inquinante.

Glossario

71

Valvola di Taratura ebilanciamentoGenerale - Apparecchiatura concaratteristiche idonee a svolgereun servizio di regolazione, quindicon un otturatoreopportunamente sagomato.Viene normalmente corredata diun indicatore di posizionemeccanico locale in grado dimisurare il numero di girieffettuati.Queste valvole sono dotate diappositi attacchi o sensori checonsentono la lettura automaticadella differenza di pressione,temperatura e portata. La letturaviene effettuata mediante deimanometri differenziali omediante apparecchiatureelettroniche, in cui sonomemorizzati i parametri checonsentono una agevole ricercadel punto ottimale di taratura.Esistono due esecuzioni: una conattacchi flangiati ed una conattacchi filettati. I DN disponibilisono i seguenti:Versione con attacchi filettati DN pollici 3/8" - 2"Versione con attacchi flangiatiDN mm 15 - 350.

Valvole DeviatriciGenerale - Apparecchiature chevengono inserite per effettuareuna commutazione fra tre o piùvie. Possono essere realizzate conotturatore a disco, a sfera o amaschio; in particolare per questeultime due è possibile effettuarela commutazione in funzione deltipo di passaggio che vieneprevisto, che può essere del tipo a"T" o del tipo a "L".

Valvola di SicurezzaValvole Deviatrici

Fig. 122 - Valvola di sicurezza amolla

Fig. 123 - Valvola dibilanciamento attacchi flangiati

Fig. 124 - Valvola dibilanciamento attacchi filettati

Fig. 125 - Valvola deviatrice adisco

Fig. 126 - Valvola deviatrice amaschio

Fig. 127- Valvola deviatrice asfera

Page 82: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole TermoregolatriciImpiantistica Civile, Industriale -Apparecchiature che vengonoinserite nelle installazioni dove ènecessario effettuare unaregolazione legata allatemperatura. Possono essererealizzate sia a sede semplice chea doppia sede equilibrata.In funzione dei diametri nominaligli attacchi possono esserefilettati o flangiati.

VelocitàGenerale - La velocità è ladistanza percorsa da un fluido inuna determinata unità di tempo.Viene chiamata Velocità media,la portata volumetrica rapportataall'unità di superficie; ne derivapertanto che:

Vm =Velocità MediaQ = Portata VolumetricaS = Sezione di passaggio

all'interno della condotta

Di seguito sono elencati i valoriorientativi che vengonocomunemente impiegati per ildimensionamento delle tubazioniin funzione del tipo di Fluido.

Liquidi 1 - 2 m/sGas 50 m/sVapore Saturo 20 - 40 m/sVapore Surriscaldato 40 - 50 m/s

Per il calcolo vengono utilizzatele seguenti equazioni:

Liquidi e Gas

V = Velocità in m/sQ = Portata in m3/hD = Diametro in metriπ= 3,14

Vapore

V = Velocità in m/sQ = Portata in t/hD = Diametro in metriπ= 3,14ν = Volume del Vapore (allecondizioni di esercizio prese inconsiderazione).

Vertical Check valveVedere valvola di ritegnointermedia.

VuotoGenerale - Si parla di vuotoquando la pressione è inferiorealla pressione atmosferica.Esistono diverse definizioni divuoto:Vuoto industriale:da 1 a 10-6 barVuoto spinto:da 10-6 a 10-10 barUltra Vuoto:oltre 10-10 bar

Glossario

72

Valvole TermoregolatriciVuoto

Fig. 128 - Valvola termoregolatrice

Vm= QS

QV=π ⋅ D2

⋅ 36004

Q ⋅ νV=π ⋅ D2

⋅ 36004

Page 83: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glossario

73

Vuoto

00,3912,3614,3316,3018,270

10,23312,20214,17116,14218,11220,07922,04524,01525,93326,37726,77127,16527,56027,95328,15028,34628,54328,74028,93729,13429,24228,29129,37029,44829,52729,56729,60629,64529,68529,72429,76329,80329,84229,882

016

111621253436414651566166676869707171,57272,57373,57474,274,474,674,875,075,175,275,375,475,575,675,775,875,9

1,0331,01940,95140,88350,81550,74760,67960,61160,54370,47590,40800,33930,27180,20390,13590,12230,10870,09520,081550,06790,06110,05440,04760,04080,03390,02720,02450,02170,01900,01630,01360,01220,010870,009520,008150,006790,005440,004080,002720,00136

1033010194951488358155747667966116543747594080339327182039135912231087952815,5679611544476408339272245217190163136122108,795,281,567,954,440,827,213,6

760750700650600550500450400350300250200150100908070605045403530252018161412109876543210,70,50,20,10,070,050,020,010,0070,0050,0020,0010,00070,00050,00020,00010,000050,000010,0000050,000001

1013,1999,75933,10866,45799,80733,15666,50599,85533,20466,55399,90333,25266,60199,95133,30119,97106,6493,3179,9866,65

59,98553,32046,65539,90033,32526,66023,99421,32818,66215,99613,33011,99710,6649,3317,9986,6655,3323,9992,6661,333 1000

7005002001007050201075210,70,50,20,10,050,01

0,0050,001

Ba

sso

vu

oto

Vuoto Pressione assoluta

Pollicidi Hg.

cm. Hg. Kg/cm2mm. diH2O

mm. di Hg.Toor

millibar micron

Campodi

vuoto

Fattori di conversione di portata

1 m3/h: = 0,278 lt/sec.1 m3h: = 0,589 c.t.m. (piedi cubici al m2)1 lt/sec.: = 3,6 m3/h1 lt/sec.: = 2,12 c.f.m.1 c.f.m.: = 1,699 m3/h1 c.f.m.: = 0,4719 lt/h

Fattori di conversione di pressione

1 atm.: = 760 mm.Hg.1 atm.: = 14,696 p.s.i. (libbre per pollice quadro)1 mm.Hg.: = 0,03937 in Hg. (pollici di Hg.)1 mm.Hg.: = 1,333 dine/cm2

1 mm.Hg.: = 1,36 g/cm3

1 mm.Hg.: = 0,01934 p.s.i.1 millibar: = 0,75 mm.Hg.1 millibar: = 1000 dine/cm2

1 micron: = 1x103 mm.Hg.

Me

dio

vu

oto

Alt

o v

uo

to

A l t i s s i m ov u o t o

Tab. 35 - Comparazione valori di vuoto

Page 84: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

WaferGenerale - Esecuzione che vieneadottata per diverseapparecchiature; previste conattacchi flangiati per quantoriguarda le valvole. In pratica lacostruzione prevede "solo" iparticolari che realizzano latenuta. L'installazione vieneeffettuata inserendo questi ultimidirettamente tra due controflangedella condotta (da cui il termineWafer).Questa soluzione si è rapidamenteaffermata in quanto la valvola,pur diventando più leggera emeno ingombrante, mantiene apieno le proprie caratteristiche difunzionalità.

Zeta (ζ)Generale - Coefficiente di perditadi carico. È un valoreadimensionale che dipende dallaforma costruttivadell'apparecchiatura. Vieneutilizzato per la determinazionedelle perdite di carico nei pezzispeciali.Per i fluidi il calcolo vieneeffettuato utilizzando la seguenteequazione:

∆p = Perdita di carico in barg = Accelerazione di gravità

9,81 m/s2

La relazione che lega il Kv alloZeta ( ζ) è la seguente:

D = diametro della valvolaespresso in mm.

V = Velocità di deflusso attraverso una sezione "A" caratteristica per le perdite di carico

ρ = Densità del fluidoo gas in rapporto, rispettivamente all'acqua o all'aria.

Glossario

74

WaferZeta

Fig. 129 - Esempio diinstallazione di una valvola diritegno wafer.

∆p = ζ V2 ρ2g Kv = 3,96 ⋅ 10-2 ⋅ D-2

ζ

1 2 3 4 5

6 7 8 9 10

11 12 13 14 15

16 17 18 19

Fig. 130 - Forme costruttive citate nella tabella 36 (pag. 75)coefficienti di perdita di carico

Page 85: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Glo

ssario

75

Zeta

Tab. 36- Coefficienti di perdita di carico ζ nelle valvole di diversi tipi costruttivi (riferiti alla velocità del fluido nella sezione di attacco DN)Tipo della valvola Forma Coefficiente di perdita di carico a DN =

costrut. 15 20 25 32 40 50 65 80 100 125 150 200Saracinesca a corpo min 1 0,1piatto (dE = DN) max 0,65 0,6 0,55 0,5 0,5 0,45 0,4 0,35 0,3Saracinesca a corpo min 2 0,25 0,24 0,23 0,22 0,21 0,19 0,18rotondo (dE = DN) max 0,32 0,31 0,30 0,28 0,26 0,25 0,23Rubinetti (dE = DN) min 3 0,10 0,10 0,09 0,09 0,08 0,08 0,07 0,07 0,06 0,05 0,05 0,04

max 0,15min 0,90 0,59 0,38 0,26 0,20 0,14 0,12 0,09

PN 2,5 10 max 1,20 1,00 0,80 0,70 0,62 0,56 0,50 0,42

PN 16 25min

42,04 1,80 1,55 1,30 1,08 0,84 0,75

max 2,50* 2,30* 2,10* 1,90*1,70* 1,50* 1,30Valvole forgiate min 5 6,0 6,0

max 6,8 6,8Valvole fuse min 6 3,0

max 6,0Valvole Compact min 7 0,3 0,4 0,6 0,6 1,0 1,1 1,1

max 0,3 0,9 1,9 1,9 2,2 2,2 2,3 2,5 2,5Valvole a squadra min 8 2,0

max 3,1 3,1 3,4 3,8 4,1 4,4 4,7 5,0 5,3 5,7Valvole a sede inclinata min 9 1,5

max 2,6Valvole a flusso libero min 10 0,6

max 1,6Valvole a membrana min 11 0,8 0,8

max 2,7 2,7Valvole di ritegno min 12 3,0 3,0a sede diritta max 6,0 6,0Valvole di ritegno min 13 3,2 3,2 3,7 5,0 7,3 4,3assiali max 3,4 3,4 3,5 3,6 3,8 4,2 5,0 6,4 8,2 4,6Valvole di ritegno min 14 2,5 2,4 2,2 2,1 2,0 1,9 1,7 1,6 1,5a sede inclinata max 3,0Valvole di fondo min 15 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4

max 3,0Valvole di ritegno min 16 0,5 0,5 0,4a clapet max 3,0Hydrostop v = 4 m/s 17 0,9 3,0 3,0 2,5

v = 3 m/s 1,8 4,0 4,5 4,0v = 2 m/s 5,0 6,0 8,0 7,5

Filtri 18 2,8Crivelli 19 1,0

250 300 400 500 600 800 1000 Note0,10,3

0,17 0,16 0,15 0,13 0,12 0,11 0,110,22 0,20 0,19 0,18 0,16 0,15 0,140,03 0,03 0,02 con dE < DN

0,15 = 0,4 fino a 1,10,06 0,060,40 0,37 0,33 0,33 0,33 0,30 0,280,56 0,48 0,40 0,401,10 0,90 0,83 0,76 0,71 0,67* 0,63* * anche con PN 40

3,0 con ottimizzazione è6,0 raggiungibile = 2 fino a 3

2,06,0 6,3 6,6

1,52,6

0,61,6

4,3 a partire da DN 1254,6 allargate assialmente1,53,0

0,4 0,4 (7,0) (6,1) (5,5) (4,5) (4,0) ( ) con disposizione a gruppi3,00,4 0,3 0,3 Clapet senza leva e

3,0 contrappeso 2)2,5 1,2 2,24,0 1,8 3,46,5 6,0 7,0

2,8 allo stato pulito1,0

1) Se il diametro più ristretto di intercettazione dE è inferiore al diametro nominale DN di attacco, i coefficienti di perdita di carico devono essere aumentati di (DN/dE)x con x = da 5 fino a 6.2) Con apertura parziale (cioè a basse velocità del liquido) i coefficienti delle perdite di carico aumentano ai valori massimi. Se la velocitàdel liquido v (in m/s) aumenta, i coefficienti delle perdite di carico ζ si riducono secondo il rapporto ζ 3/v Per le forme costruttive vedi Fig. 126.

con dE <DNvedi nota in calce 1)

Val

vole

di r

iteg

noV

alvo

le d

i int

erce

ttaz

ione

Valvolea farfalla

Page 86: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

77

1 - Fattori Kv per valvole di intercettazione

Page 87: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma del corpo Flusso avviato

Forma del corpo Flusso avviato

Forma del corpo Flusso avviato

Forma del corpo Flusso avviato

657

1035

1466

175

200

250

300

175

200

250

300

250

300

350

400

200

250

300

525

685

1055

1520

Tab. 38 - FAIT16 - Intercettazione a baderna PN 16

10

15

20

25

32

40

15

20

25

32

40

50

Tab. 37 - BOAH - Intercettazione a soffietto PN 16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

4,8

8,3

11,9

19,9

27,1

43,3

65

80

100

125

150

175

75,1

116,7

172,3

270,3

393,3

475,3

Fattori Kv per valvole di intercettazione

78

1

15

20

25

32

40

50

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

4,3

7,6

11,9

19,6

30,6

47,7

65

80

100

125

150

200

80,7

122,2

191,3

298,4

429,7

763,9

1193,6

1718,7

2339,4

3055,5

Tab. 39 - BOAH40 - Intercettazione a soffietto PN 40

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

1,4

3,3

5,4

8,5

14,3

22,3

50

65

80

100

125

150

34

66

99

155

245

350

475

620

10

15

20

25

32

40

Tab. 40 - ZXL - Intercettazione a barderna PN 40

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

1,6

3,6

6,3

9,1

16,3

25,3

50

65

80

100

125

150

40

72

125

170

265

380

Page 88: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo A squadra

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso avviato

605

780

1145

1760

20

25

32

40

9,3

19,6

20,3

31,1

55,7

82,9

4,2

9,1

10,3

19,3

27,2

52,2

Fattori Kv per valvole di intercettazione

79

1

125

150

200

175

200

250

300

Tab. 42 - BOAC-NG - Intercettazione tappo gomma PN 6/16

15

20

25

32

40

50

Tab. 41 - BOAW - Intercettazione tappo gomma PN 6/16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

65

80

100

125

150

200

71

122

180

290

440

674

15

20

25

32

40

50

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

65

80

100

125

150

200

137

192

304

438

558

1008

Tab. 43 - BOA-CS - Intercettazione tappo gomma PN 6/10/16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

20,6

21,4

29,5

50,7

50

65

80

100

80,6

132,3

172,5

298,2

428,1

563,8

1008,2

10

15

20

25

32

40

Tab. 44 - ZJL - Intercettazione a barderna PN 40

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

1,8

4,1

7,3

11,4

18,3

29,2

50

65

80

100

125

150

45

84

130

200

310

440

Page 89: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo A squadra

Forma del corpo A squadra

5893

8910

2655

550

715

50

65

80

100

125

150

Fattori Kv per valvole di intercettazione

80

1

25

32

40

50

65

80

1,6

3,5

6,3

9,8

16,2

25,2

1,9

4,2

7,5

11,7

19,1

30,2

300

250

300

175

200

250

300

200

250

300

Tab. 46 - BOAHSQ40 - Intercettazione a soffietto PN 40

10

15

20

25

32

40

Tab. 45 - BOAHSQ - Intercettazione a soffietto PN 16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

47

79

119

185

290

420

708

1106

1593

10

15

20

25

32

40

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

50

65

80

100

125

150

39

76

115

180

280

400

Tab. 47 - ZYL - Intercettazione a baderna PN 40

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

13

23

37

63

136

200

100

125

150

175

200

250

280

435

705

960

1250

1730

40

50

65

80

Tab. 48 - COBRA - Saracinesca corpo piatto PN 10

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

119,5

187

316

507

100

125

150

200

792

1316

1896

3771

Page 90: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

600

700

800

900

1000

1200

45081

61360

80144

106920

132000

190080

24011

34575

47061

61468

77795

96044

11068

17820

25561

36808

50100

65437

77795

96044

Fattori Kv per valvole di intercettazione

81

1

200

250

300

350

400

450

50

65

80

100

125

150

116

195

365

618

206

249

581

933

875

2300

500

600

700

800

900

1000

250

300

500

600

700

800

900

1000

Tab. 50 - SGO16-SGP16 - Saracinesca cuneo gommato PN 16

50

65

80

100

125

150

Tab. 49 - COVI-E - Saracinesca corpo ovale PN 16/25

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

3960

6187

9202

12525

16359

20705

40

50

65

80

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

100

125

150

200

1047

1874

2970

6261

Tab. 51 - CCVI-E - Saracinesca corpo cilindrico PN 40

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

206

244

540

908

908

2100

200

250

300

350

400

450

3733

5833

8644

11765

15367

19448

40

50

65

80

100

125

150

Tab. 52 - CPVI-E - Saracinesca corpo piatto PN 6/10

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

149

233

394

597

933

1546

2227

200

250

300

350

400

450

500

3950

6614

9525

13454

17572

23148

29849

Page 91: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma Asse centrato

Forma Asse eccentrico

Forma Asse eccentrico

Forma Asse centrato

40

50

65

80

100

125

150

200

41409,9

52613,1

90162,9

104111

14000

15900

20000

Fattori Kv per valvole di intercettazione

82

1

650

700

750

800

900

1000

37700

47500

51500

63500

84700

108500

80

100

125

150

200

250

150

200

250

300

350

1150,3

2135,9

3685,5

5635,2

8199,7

11567,9

8

30

35

40

90

200

900

1000

1200

1200

300

350

400

Tab. 54 - ODBV10 - Valvole a farfalla PN 10

20

25

32

40

50

65

Tab. 53 - BOAX / BOAX-S - Valvole a farfalla PN 10/16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

390

590

1390

2200

4475

9490

150

200

250

300

350

400

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

500

600

700

800

900

1000

15461,2

22540,7

30680,4

46271,6

58562,5

72299,4

Tab. 55 - ODBV16/25 - Valvole a farfalla PN 16/25

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

1150,3

2135,9

3689,5

5635,2

8199,7

400

500

600

700

800

10709,8

12780,8

15938,7

27441,4

32719,2

Tab. 56 - ISORIA10 - Valvole a farfalla PN 10

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

53

133

240

410

655

900

1800

3550

250

300

350

400

450

500

550

600

7350

9100

11200

14800

19700

25000

31700

36400

Page 92: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma Asse centrato

Forma Asse centrato

Forma Asse centrato

32

40

50

65

80

100

125

32

40

50

65

80

100

40

50

65

80

100

125

150

200

Fattori Kv per valvole di intercettazione

83

1

500

550

600

700

800

900

1000

17400

21000

25000

34200

43000

54600

69600

10500

13300

17400

21000

25000

37700

47500

51500

63500

84700

108500

250

300

350

400

450

500

550

600

30

53

133

240

410

655

53

133

240

410

655

900

1800

3550

400

450

500

550

600

650

700

750

800

900

1000

Tab. 58 - ISORIA20 - Valvola a farfalla ANSI 150lb PN20

Tab. 57 - ISORIA16 - Valvola a farfalla PN 16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

7350

9100

8060

10500

13300

17400

21000

25000

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

125

150

200

250

300

350

900

1800

3550

3890

5580

8060

Tab. 59 - ISORIA25 - Valvola a farfalla PN 25

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

30

53

133

240

410

655

900

150

200

250

300

350

400

450

1800

3550

3890

5580

8060

10500

13300

Page 93: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma Asse centrato

Forma Asse centrato

Forma Asse centrato

6200

9000

82800

111600

147600

196200

104400

133200

169200

190800

259200

40

50

65

80

Fattori Kv per valvole di intercettazione

84

1

DN pollici 6 bar 10 bar 16 bar 20 bar 25 bar

Tab. 60 - MAMMOUTH - Valvola a farfalla PN 6/25

DN mm

1100

1200

1300

1350

1400

1500

1600

1800

2000

2200

2400

2500

2600

2800

3000

44

48

52

54

56

60

66

72

78

84

90

96

102

108

114

120

295200

327600

428400

550800

594000

694800

802800

543600

669600

766800

878400

940000

1198800

1479600

295200

327600

428400

550800

367200

435600

507600

543600

669600

766800

82800

111600

147600

196200

190800

237600

295200

327600

259200

338400

367200

435600

82800

111600

147600

196200

190800

133200

169200

190800

259200

338400

367200

6500

7900

75

160

260

400

250

300

Tab. 61 - KE1 - Valvola a farfalla con manicotto e disco in Teflon PFA

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

100

125

150

200

620

1300

2400

5000

40

50

65

80

34

90

150

220

250

300

Tab. 62 - KE2 - Valvola a farfalla con manicotto in Teflon PFA e disco Inox

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

100

125

150

200

540

960

1900

3600

Page 94: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma Asse eccentrico

Forma Asse eccentrico

Forma Asse centrato

Forma Asse centrato

15090

22410

6500

7900

6200

9000

Fattori Kv per valvole di intercettazione

85

1

40

50

65

80

34

90

150

220

250

300

Tab. 63 - KE3 - Valvola a farfalla, manicotto elastomero, disco metallico

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

100

125

150

200

540

960

1900

3600

40

50

65

80

75

160

260

400

250

300

Tab. 64 - KE4 - Valvola a farfalla, manicotto elastomero, disco in Teflon PFA

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

100

125

150

200

620

1300

2400

5000

50

65

80

100

125

150

15090

22410

70

110

190

340

600

980

500

600

Tab. 65 - DANAIS150 - Farfalla DANAIS 150 PN 20/Ansi 150 lb

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

200

250

300

350

400

450

1850

3350

4870

7070

10350

12500

50

65

80

100

125

150

70

110

190

340

600

980

500

600

Tab. 66 - DANAIS-MT II 150 Farfalla Danais MT-II PN 20/Ansi 150 lb

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

200

250

300

350

400

450

1850

3350

4870

7070

10350

12500

Page 95: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma Passaggio libero

Forma del corpo Flusso avviato

Forma del corpo Flusso avviato

Forma Asse eccentrico

14703

19860

8600

12000

Fattori Kv per valvole di intercettazione

86

1

50

65

80

100

125

150

70

110

180

330

560

910

500

600

Tab. 67 - DANAIS-MT II 300 - Farfalla Danais MT-II PN 50/Ansi 300 lb

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

200

250

300

350

400

450

1300

1800

2500

3400

4500

6500

15

20

25

32

40

50

7,7

11,5

14,5

35,5

43,5

72,5

Tab. 68 - SISTO16 - Valvola membrana ghisa nuda PN 16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

65

80

100

125

150

200

141

195

304

298

601

478

15

20

25

32

40

50

8,1

12,1

14,7

36,8

45,5

76,5

Tab. 69 - SISTO16RIV - Valvola membrana ghisa rivestita PN 16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

65

80

100

125

150

200

148

205

319

313

631

502

15

20

25

32

40

50

14

30

61

94

162

340

250

300

Tab. 70 - MPCI - Valvola sfera passaggio tatale PN 16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

65

80

100

125

150

200

621

908

1850

3114

4002

7902

Page 96: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di intercettazione

87

1

Tab. 71 - Abaco delle perdite di carico per valvole BOA-H® PN 16/25 con tappo di intercettazione - Le curve sonoper acqua da 5-30 °C e indicano la velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici, che non deve superare 4 m/s.

Page 97: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di intercettazione

88

1

Fattore Kv in funzione dell’alzata70

65

60

Kv

(m3 /

h)

55

50

45

40

35

30

25

20

15

10

10 20 30

Alzata (%)

40 50 60 70 80 90 100

DN 10/15

DN 20

DN 25

DN 32

DN 40

DN 50

5

Alzata mmDN 10 15 20 25 32 40 50modello ZXL 8 8 15 15 19 24 30modello ZXS 15 15 15 15 24 24 30

Tab. 72 - Valvole a flusso avviato flangiate (ZXL) o con attacchi da saldare (ZXS) tipo ZXL e ZXS contappo di intercettazione (DN 10-50) NORI® 40

Page 98: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattore Kv in funzione dell’alzata

Kv

(m3 /

h)

Alzata (%)

Fattori Kv per valvole di intercettazione

89

1

Alzata mmDN 65 80 100 125 150 200Alzata 40 48 60 50 60 90

Tab. 73 - Valvole a flusso avviato flangiate (ZXL) o con attacchi da saldare (ZXS) tipo ZXL e ZXS contappo di intercettazione (DN 65-200) NORI® 40

Page 99: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di intercettazione

90

1

Fattore Kv in funzione dell’alzata

Kv

(m3 /

h)

Alzata (%)

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

DN 10

DN 15

DN 20

DN 25

DN 32

DN 40

DN 50

60

55

50

45

40

35

30

25

20

15

10

5

Alzata mmDN 10 15 20 25 32 40Alzata 11 11 11 11 17 17

5022

Tab. 74 - Valvole a flusso avviato con attacchi flangiati tipo ZXL otturatore di intercettazione (DN 10-50)NORI® 160

Page 100: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di intercettazione

91

1

Fattore Kv in funzione dell’alzataK

v (m

3 /h)

Alzata (%)

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

1000

700

500

400

300

200

150

100

70

50

40

30

20

10

7

5

4

3

2

DN 250

DN 200

DN 150

DN 125

DN 100

DN 80

DN 65

Alzata mmDN 65 80 100 125 150 200Alzata 38 51 51 68 75 118

Tab. 75 - Valvole a flusso avviato con attacchi flangiati tipo ZXL otturatore di intercettazione (DN 65-250)NORI® 160

Page 101: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

DN 50

DN 40

DN 32

DN 25

DN 20

DN 10/155

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Alzata (%)

Kv

(m3 /

h)

Fattore Kv in funzione dell’alzata

Fattori Kv per valvole di intercettazione

92

1

Alzata mmDN 10/15 20/25 32 40 50Alzata 10 15 24 24 30

Tab. 76 - Valvole a flusso libero con attacchi flangiati tipo ZYA otturatore di intercettazione (DN 10-50)NORICHEM®

Page 102: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattore Kv in funzione dell’alzataK

v (m

3 /h)

Alzata (%)

Fattori Kv per valvole di intercettazione

93

1

Alzata mmDN 65 80 100 125 150 200Alzata 40,5 40,5 48,5 47 56 83

Tab. 77 - Valvole a flusso libero con attacchi flangiati tipo ZYA otturatore di intercettazione (DN 65-200)NORICHEM®

Page 103: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di intercettazione

94

1

Kv

(m3 /

h)

Alzata (%)

35

30

25

20

15

10

10 30 40 50 60 70 80 90 100

DN 50

DN 40

DN 32

DN 25

DN 20

DN 15

5

Fattore Kv in funzione dell’alzata

Alzata mmDN 15 20 25 32 40 50Alzata 4 6,5 6,5 8 10 12,5

Tab. 78 - Valvole a flusso avviato con soffietto attacchi flangiati. Otturatore di intercettazione (DN 10-50)BOACHEM®

Page 104: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di intercettazione

95

1

Alzata mmDN 65 80 100Alzata 16,5 20 25

Fattore Kv in funzione dell’alzata

Kv

(m3 /

h)

Alzata (%)

150

100

90

80

70

60

50

40

30

20

15

10

10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

DN 100

DN 80

DN 65

Tab. 79 - Valvole a flusso avviato con soffietto attacchi flangiati. Otturatore di intercettazione (DN 65-100)BOACHEM®

Page 105: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

97

2 - Fattori Kv per valvole di ritegno

Page 106: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma del corpo Flusso avviato

Forma del corpo Wafer

Forma del corpo Flusso avviato

1036,7

1492,8

10000

12500

16650

25200

36750

50000

675,4

1055,3

1519,7

Fattori Kv per valvole di ritegno

98

2

500

600

700

800

900

1000

200

250

300

Tab. 81 - 2000 - Valvola di ritegno doppio CLAPET PN 16

10

15

20

25

32

40

Tab. 80 - BOAR - Valvola di ritegno a tappo PN 6/16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

3,8

3,8

6,8

10,6

17,3

27,3

50

65

80

100

125

150

42,2

71,3

108,1

168,9

263,8

379,9

50

65

80

100

125

150

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

75

112

141

240

450

750

200

250

300

350

400

450

1300

2300

3850

4600

6000

8500

Per valvole corredate di molla aggiungere alla perdita di carico calcolata, iseguenti valoriDN 10-50 0,40 barDN 65-150 0,30 barDN 175-300 0,25 bar

250

300

Tab. 82 - RXL - Valvola di ritegno a tappo PN 25-40-63-100

15

20

25

32

40

50

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

3,3

5,8

9,3

14,8

23,1

36,1

65

80

100

125

150

200

70,1

106,2

165,9

259,2

373,2

663,5

Per valvole corredate di molla aggiungere alla perdita di carico calcolata, iseguenti valoriDN 10-50 0,40 barDN 65-150 0,30 barDN 175-300 0,25 bar

Page 107: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

1680,1

21853,1

28067,8

35278,5

22445,3

28828,4

36149,7

914,5

1428,9

2057,7

Fattori Kv per valvole di ritegno

99

2

200

250

300

20

25

32

40

50

Tab. 83 - RYL - Valvola di ritegno a tappo PN 25-40-63-100

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

9,1

14,3

23,4

36,6

57,2

65

80

100

125

150

96,6

146,3

228,6

357,2

514,4

800

900

1000

80

100

125

150

200

250

Tab. 84 - CLAPET40 - Valvola di ritegno a clapet PN 25/40

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

220,5

346,3

875,3

778,5

1389,3

1805,1

300

350

400

500

600

700

2656,4

3688,1

4831,2

7593,3

11341,5

16254,9

800

900

1000

80

100

125

150

200

250

Tab. 85 - CLAPET100 - Valvola di ritegno a clapet PN 63/100

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

174,9

273,9

429,3

617,8

1101,3

1758,9

300

350

400

500

600

700

2585,6

3586,3

4709,5

7399,6

11031,6

15827,5

30080

100

125

Tab. 86 - ELAK - Valvola di ritegno a clapet wafer PN 16

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

119,5

186,7

291,7

150

200

250

420,3

746,7

1166,7

Page 108: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

20

25

32

40

1002

1384

2254

Fattori Kv per valvole di ritegno

100

2

200

250

300

25

50

80

Tab. 87 - RSK/RSK-S - Valvola di ritegno CLAPET PN 16 gommata

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

16

63

160

100

125

150

230

391

532

357

514

914

125

150

200

Tab. 88 - KRV - Valvola di ritegno a sfera PN 10 gommata

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

9

14

23

37

50

65

80

100

57

97

146

229

Page 109: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di ritegno

101

2

p (bar)

con molla

senza molla

p

(bar)

p

(bar)

v (m/s)

v (m/s)

v (m/s)

0,7

0,6

0,5

0,4

0,3

0,2

0,1

1 2 3

3

41,5 2,5 3,5

1 2 41,5 2,5 3,5

0,8

0,7

0,6

0,5

0,4

0,3

0,2

0,1

0,8

Tab. 89 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo BOA®-R

Page 110: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di ritegno

102

2

Tab. 90 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno a doppio battente tipo 2000

Page 111: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di ritegno

103

2

Tab. 91 - Abaco delle perdite di carico espressa in metri di colonna d’acqua per valvole di ritegno a fusotipo RFV

Page 112: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di ritegno

104

2

Apertura parziale = valori instabili Apertura totale = valori stabili

1008065

504032

2520

15

1000

100

10

1

0,1

10 20 30 40 50 60 70 80 100 200 300 400 500 600 800 1000Perdita di carico ∆ρ (mbar)

Por

tata

in (m

3 /h)

200

150125

1000

100

10

110 20 30 40 50 60 70 80 100 200 300 400 500 600 800 1000

Apertura parziale = valori instabili Apertura totale = valori stabili

Perdita di carico ∆ρ (mbar)

Por

tata

acq

ua

(m3 /

h)

Vw (m3/h) Portata d’acqua equivalenteDensità del fluido alle condizioni di esercizioPortata del fluido alle condizioni di esercizio

Vw=Vρ

1000

ρ (kg/m3)

V (m3/h)

Le curve sono relative a misure effettuate con acqua a 20 °Ccon valvole installate su tubazioni orizzontali, per installazionisu tubazioni in verticale considerare delle leggere variazioni nelleposizioni di inizio apertura. Per determinare le perdite di caricocon fluidi diversi, è necessario prima calcolare la portata d’acquaequivalente applicando la seguente formula:

Tab. 92 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo BOA-RVK

Page 113: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di ritegno

105

2

Tab. 93 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo WI-C

Page 114: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di ritegno

106

2

Tab. 94 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo ELA

Page 115: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di ritegno

107

2

Tab. 95 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo verticali, complete di succheruola(valvole di FONDO)

Page 116: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di ritegno

108

2

Apertura parziale = valori instabili Apertura totale = valori stabili

Perdita di carico ∆ρ (mbar)

Perdita di carico ∆ρ (mbar)

200

150125

10 20 30 40 50 60 70 80 100 200 300 400 500 600 800 1000

Apertura parziale = valori instabili Apertura totale = valori stabili

1008065

504032

2520

15

1000

100

10

1

0,1

Por

tata

acq

ua

(m3 /

h)

10 20 30 40 50 60 70 80 100 200 300 400 500 600 800 1000

1000

100

10

1

Por

tata

acq

ua

(m3 /

h)

Vw (m3/h) Portata d’acqua equivalenteDensità del fluido alle condizioni di esercizioPortata del fluido alle condizioni di esercizio

Vw=Vρ

1000

ρ (kg/m3)

V (m3/h)

Le curve sono relative a misure effettuate con acqua a 20 °Ccon valvole installate su tubazioni orizzontali, per installazionisu tubazioni in verticale considerare delle leggere variazioni nelleposizioni di inizio apertura. Per determinare le perdite di caricocon fluidi diversi, è necessario prima calcolare la portata d’acquaequivalente applicando la seguente formula:

Tab. 96 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno tipo KSR

Page 117: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Fattori Kv per valvole di ritegno

109

2

Tab. 97 - Abaco delle perdite di carico per valvole di ritegno a membrana tipo HYDRO-STOP®

Page 118: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

111

3 - Fattori Kv per valvole di regolazione

Page 119: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

112

3

BOA-Compact ®

Le curve sono per acqua da 5-30 °C. La velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici non deve superare 4 m/s. A causa delcomportamento elastico della chiusura si raccomanda per la valvola di intercettazione BOA-Compact® di provvedere alla regolazione dellarotazione dell'asta dalla posizione di apertura.

BOA C9,3 8,4 7,5 6,0 4,5 2,7 1,3

BOA-Compact® 0,9 1,1 1,4 2,2 3,9 10,5 49,3PN 6, 16

DN 1512,6 9 7 5 4 3 2

DN 15

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura”“Rotazioni dell’asta n2 dalla

posizione di apertura” (0) (3,6) (5,6) (7,6) (8,6) (9,6) (10,6)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1

∆p in bar

2

2,54 / 4,00

0,64 / 1,00

0,06 / 0,10

1,27 / 2,00

0,32 / 0,50

(0)12,6

(3,6)9

(5,6)7

(7,6)5

(8,6)4

(9,6)3

(10,6)2

vQ

BOA C19,6 17,2 14,3 10,6 7,1 4,8 2,7 1,2

BOA-Compact® 0,7 0,8 1,2 2,2 4,9 11,3 34,4 174PN 6, 16

DN 2013,3 11 9 7 5 4 3 2

DN 20(0) (2,3) (4,3) (6,3) (8,3) (9,3) (10,3) (11,3)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1 2

4,52 / 4,00

1,13 / 1,00

0,11 / 0,10

2,26 / 2,00

0,57 / 0,50

(0)13,3

(2,3)11

(4,3)9

(6,3)7

(8,3)5

(9,3)4

(10,3)3

(11,3)2

vQ

∆p in bar

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura”“Rotazioni dell’asta n2 dalla

posizione di apertura”

Tab. 98 - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN15/DN20)

Page 120: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

113

3

BOA-Compact®

BOA C20,3 17,6 14,3 10,6 6,6 4,8 2,7 1,2

BOA-Compact® 1,5 2,0 3,0 5,4 14,1 27,0 86,5 451PN 6, 16

DN 2513,6 11 9 7 5 4 3 2

DN 25(0) (2,6) (4,6) (6,6) (8,6) (9,6) (10,6) (11,6)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1 2

7,07 / 4,00

1,77 / 1,00

0,18 / 0,10

3,53 / 2,00

0,88 / 0,50

(0)13,6

(2,6)11

(4,6)9

(6,6)7

(8,6)5

(9,6)4

(10,6)3

(11,6)2

vQ

∆ p in bar

BOA C31,1 27,6 24,7 21,3 17,5 13,5 9,1 6,9 4,8 2,8

BOA-Compact® 1,7 2,2 2,7 3,6 5,4 9,0 19,8 34,6 71,3 210PN 6, 16

DN 3218,2 15 13 11 9 7 5 4 3 2

DN 32(0) (3,2) (5,2) (7,2) (9,2) (11,2) (13,2) (14,2) (15,2) (16,2)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1 2

11,58 / 4,00

2,90 / 1,00

0,29 / 0,10

5,79 / 2,00

1,45 / 0,50

(0)18,2

(3,2)15

(5,2)13

(7,2)11

(9,2)9

(11,2)7

(13,2)5

(14,2)4

(15,2)3

(16,2)2

vQ

∆p in bar

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura”“Rotazioni dell’asta n2 dalla

posizione di apertura”

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura”“Rotazioni dell’asta n2 dalla

posizione di apertura”

Tab. 99 - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN25/DN32)

Page 121: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

114

3

BOA-Compact®

BOA CKv (m3/h) 55,7 48,9 43,6 37,7 31,5 24,7 18,1 11,6 8,2 5,0 1,8

BOA-Compact® Valore Zeta ξ 1,3 1,7 2,1 2,8 4,1 6,6 12,2 30,0 59,9 161 1252PN 6, 16

DN 40“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura” 20,3 17 15 13 11 9 7 5 4 3 2DN 40

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura” (0) (3,3) (5,3) (7,3) (9,3) (11,3) (13,3) (15,3) (16,3) (17,3) (18,3)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1 2

18,10 / 4,00

4,52 / 1,00

0,45 / 0,10

9,05 / 2,00

2,26 / 0,50

(0)20,3

(3,3)17

(5,3)15

(7,3)13

(9,3)11

(11,3)9

(13,3)7

(15,3)5

(16,3)4

(17,3)3

(18,3)2

vQ

∆ p in bar

BOA CKv (m3/h) 82,9 73,1 63,8 52,6 42,3 32,3 22,2 15,9 10,4 5,5

BOA-Compact® Valore Zeta ξ 1,5 1,8 2,4 3,5 5,5 9,4 19,8 38,9 90,0 329PN 6, 16

DN 50“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura” 18,3 15 13 11 9 7 5 4 3 2DN 50

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura” (0) (3,3) (5,3) (7,3) (9,3) (11,3) (13,3) (14,3) (15,3) (16,3)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1 2

28,27 / 4,00

7,07 / 1,00

0,71 / 0,10

14,14 / 2,00

3,53 / 0,50

(0)18,3

(3,3)15

(5,3)13

(7,3)11

(9,3)9

(11,3)7

(13,3)5

(14,3)4

(15,3)3

(16,3)2

vQ

∆p in bar

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Tab. 100 - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN40/DN50)

Page 122: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

115

3

BOA-Compact

BOA CKv (m3/h) 137 122 109 95,8 81,0 66,0 51,3 39,6 27,3 21,3 15,7 10,2

BOA-Compact® Valore Zeta ξ 1,5 1,9 2,4 3,1 4,3 6,4 10,6 17,8 37,5 61,8 113 271PN 6, 16

DN 65“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura” 21,8 19 17 15 13 11 9 7 5 4 3 2DN 65

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura” (0) (2,8) (4,8) (6,8) (8,8) (10,8) (12,8) (14,8) (16,8) (17,8) (18,8) (19,8)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1 2

47,78 / 4,00

11,95 / 1,00

1,19 / 0,10

23,89 / 2,00

5,97 / 0,50

(0)21,8

(2,8)19

(4,8)17

(6,8)15

(8,8)13

(10,8)11

(12,8)9

(14,8)7

(16,8)5

(17,8)4

(18,8)3

(19,8)2

vQ

∆p in bar

BOA CKv (m3/h) 192 165 128 107 88,6 71,2 54,2 39,1 30,7 22,1 13,4

BOA-Compact® Valore Zeta ξ 1,8 2,4 3,9 5,6 8,2 12,7 21,8 42,0 68,0 132 357PN 6, 16

DN 80“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura” 23,6 19 15 13 11 9 7 5 4 3 2DN 80

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura” (0) (4,6) (8,6) (10,6) (12,6) (14,6) (16,6) (18,6) (19,6) (20,6) (21,6)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1 2

72,38 / 4,00

18,10 / 1,00

1,81 / 0,10

36,19 / 2,00

9,05 / 0,50

(0)23,6

(4,6)19

(8,6)15

(10,6)13

(12,6)11

(14,6)9

(16,6)7

(18,6)5

(19,6)4

(20,6)3

(21,6)2

vQ

∆p in bar

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Tab. 101 - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN65/DN80)

Page 123: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

116

3

BOA-Compact®

BOA CKv (m3/h) 304 256 192 155 122 88,4 60,9 46,8 31,4 16,1

BOA-Compact® Valore Zeta ξ 1,7 2,4 4,3 6,5 10,6 20,0 42,2 71,7 158 602

PN 6, 16

DN 100“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura” 22,2 17 13 11 9 7 5 4 3 2DN 100

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura” (0) (5,2) (9,2) (11,2) (13,2) (15,2) (17,2) (18,2) (19,2) (20,2)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1 2

113,10 / 4,00

28,27 / 1,00

2,83 / 0,10

56,55 / 2,00

14,14 / 0,50

(0)22,2

(5,2)17

(9,2)13

(11,2)11

(13,2)9

(15,2)7

(17,2)5

(18,2)4

(19,2)3

(20,2)2

vQ

∆p in bar

BOA CKv (m3/h) 438 393 345 297 252 209 165 122 84,0 42,8

BOA-Compact® Valore Zeta ξ 2,0 2,5 3,2 4,4 6,0 8,8 14,1 25,9 54,2 209PN 6, 16

DN 125“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura” 21,5 19 17 15 13 11 9 7 5 3DN 125

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura” (0) (2,5) (4,5) (6,5) (8,5) (10,5) (12,5) (14,5) (16,5) (18,5)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1 2

176,72 / 4,00

44,18 / 1,00

4,42 / 0,10

88,36 / 2,00

22,09 / 0,50

(0)21,5

(2,5)19

(4,5)17

(6,5)15

(8,5)13

(10,5)11

(12,5)9

(14,5)7

(16,5)5

(18,5)3

vQ

∆p in bar

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Tab. 102 - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN100/DN125)

Page 124: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

117

3

BOA-Compact®

BOA CKv (m3/h) 558 504 453 402 353 304 257 209 160,6 122,4 82,2

BOA-Compact® Valore Zeta ξ 2,6 3,1 3,9 4,9 6,4 8,6 12,1 18,2 30,8 53 117PN 6, 16

DN 150“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura” 24,8 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4DN 150

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura” (0) (2,8) (4,8) (6,8) (8,8) (10,8) (12,8) (14,8) (16,8) (18,8) (20,8)

0,10

1,00

0,001 0,01 0,1 1 2

254,47 / 4,00

63,62 / 1,00

6,36 / 0,10

127,23 / 2,00

31,81 / 0,50

(0)24,8

(2,8)22

(4,8)20

(6,8)18

(8,8)16

(10,8)14

(12,8)12

(14,8)10

(16,8)8

(18,8)6

(20,8)4

vQ

∆p in bar

BOA CKv (m3/h) 1008 902 796 690 584 477 371,4 265,3 159,2 53,1

BOA-Compact® Valore Zeta ξ 2,5 3,1 4,0 5 8 11 19 36 101 909PN 6, 16

DN 200“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura” 19 17 15 13 11 9 7 5 3 1DN 200

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura” (0) (2) (4) (6) (8) (10) (12) (14) (16) (18)

0,10

1,00

0,01 0,1 1

113,10 / 1,00

11,31 / 0,10

226,20 / 2,00

56,55 / 0,50

2

(0)19

(2)17

(4)15

(6)13

(8)11

(10)9

(12)7

(14)5

(16)3

(18)1

452,39 / 4,00

vQ

∆p in bar

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Tab. 103 - Valvole di regolazione BOA-Compact® (DN150/DN200)

Page 125: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

118

3

BOA-SuperCompact®

BOA-SuperCompact®

PN 6/10/16

DN 20

Le curve sono per acqua da 5-30 °C. La velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici non deve superare 4 m/s. A causa delcomportamento elastico della chiusura si raccomanda per la valvola di intercettazione BOA-SuperCompact di provvedere allaregolazione della rotazione dell’asta dalla posizione di apertura.

BOA-SuperCompact®

PN 6/10/16

DN 25

Valore Zeta

Valore Zeta

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell'asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Rotazioni dell'asta dallaposizione di apertura

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Valvolachiusa

Valvolachiusa

Tab. 104 - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact® (DN20/DN25)

Page 126: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

119

3

BOA-SuperCompact®

BOA-SuperCompact®

PN 6/10/16

DN 32

BOA-SuperCompact®

PN 6/10/16

DN 40

BOA-SuperCompact®

PN 6/10/16

DN 50

Valore Zeta

Valore Zeta

Valore Zeta

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Valvolachiusa

Valvolachiusa

Valvolachiusa

Tab. 105 - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact® (DN32/DN40/DN50)

Page 127: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

120

3

BOA-SuperCompact ®

BOA-SuperCompact®

PN 6/10/16

DN 65

BOA-SuperCompact®

PN 6/10/16

DN 80

BOA-SuperCompact®

PN 6/10/16

DN 100

Valore Zeta

Valore Zeta

Valore Zeta

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell'asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Rotazioni dell'asta dallaposizione di apertura

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Valvolachiusa

Valvolachiusa

Valvolachiusa

Tab. 106 - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact® (DN65/DN80/DN100)

Page 128: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

121

3

BOA-SuperCompact®

BOA-SuperCompact®

PN 6/10/16

DN 200

BOA-SuperCompact®

PN 6/10/16

DN 125

BOA-SuperCompact®

PN 6, 16

DN 150

Valore Zeta

Valore Zeta

Valore Zeta

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Valvolachiusa

Valvolachiusa

Valvolachiusa

Tab. 107 - Valvole di regolazione BOA-SuperCompact® (DN125/DN150/DN200)

Page 129: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

122

3

BOA®-W

Le curve sono per acqua da5-30 °C. La velocità del flusso(v) riferita ai diametri-superficinon deve superare 4 m/s. A causa del comportamentoelastico della chiusura si rac-comanda per la valvola di in-tercettazione BOA®-W di prov-vedere alla regolazione dellarotazione dell'asta dalla posi-zione di apertura.

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Tab. 108 - Valvole di regolazione BOA®-W (DN15/DN20/DN25)

Page 130: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

123

3

BOA® -W

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Tab. 109 - Valvole di regolazione BOA®-W (DN32/DN40/DN50)

Page 131: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

124

3

BOA®-W

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Tab. 110 - Valvole di regolazione BOA®-W (DN65/DN80/DN100)

Page 132: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

125

3

BOA -W

Q = portata in m3/h

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta dallaposizione di chiusura

Rotazioni dell’asta dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Tab. 111 - Valvole di regolazione BOA®-W (DN125/DN150/DN200)

Page 133: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

126

3

Le curve sono per acqua da 5-30 C e indicano la velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici che non deve superare 4 m/s.Le curve caratteristiche sono per BOA-H con tappo di regolazione.

4,8 4,7 4,3 4,0 3,4 2,5 1,7 1,5 1,4 0,9

PN 16/25 3,5 3,6 4,4 5,1 6,9 12,6 27,6 37,2 36,2 102,6

DN 15 4,1 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0,25

Vm/s

Qm3/h

0,01 0,1 1 10

22,53 4,1 0,253,5

0,2

1,0

0,5

0,3

2,54

2,0

1 0,51,5

0,3

0,5

0,8

1,6

3,1

4,0

p (bar)

8,3 7,5 7,1 6,7 5,7 4,3 3,1 2,6 2,3 1,3

PN 16/25 3,7 4,6 5,0 5,7 7,8 13,6 26,5 37,9 50,3 153,0

DN 20 4,75 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0,25

0,10

1,00

0,01 0,1 1 10

22,530,25

3,5

0,2

1,0

4,5

0,5

3,0

2,0

1 0,51,5

0,2

0,4

0,9

1,8

4,0

2,7

0,30,3

4,75

Vm/s

Qm3/h

p (bar)

Kv (m3/h)

Valore Zeta

“Rotazioni dell’asta n1in posizione di chiusura”

Kv (m3/h)

Valore Zeta

“Rotazioni dell’asta n1in posizione di chiusura”

BOA -H PN 16/25 con tappo di regolazione

BOA®-H

BOA®-H

Tab. 112 - Valvole di regolazione BOA®-H (DN15/DN20)

Page 134: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

127

3

11,9 10,5 9,8 8,7 7,0 5,1 3,7 3,1 2,5 1,4

PN 16/25 4,4 5,7 6,5 8,2 12,7 23,9 46,6 67,0 99,9 333,7

DN 25 4,75 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0,25

0,01 0,1 1 10

22,53

0,25

3,5

0,2

1,0

4,0

0,5

3,0

2,0

1 0,51,5

0,1

0,3

0,6

1,1

4,0

1,7

0,30,2

4,75

2,3

5,0

7,0

2,8

p (bar)

Vm/s

Qm3/h

19,9 19,2 17,8 16,2 14,3 11,9 9,1 6,5 4,9 4,4 3,8 2,3

PN 16/25 4,3 4,6 5,3 6,4 8,2 11,9 20,4 39,9 71,3 87,4 116,9 314,5

DN 32 5,4 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0,25

0,10

10,0

0,01 0,1 1 10

22,53

0,25

3,5

0,2

8,0

11,5

1,0

5,0

1

0,5

1,5

0,1

0,35

0,7

3,5

1,0

0,50,2

4,0

1,7

2,0

2,8

3,0

4,05,4 4,5

p (bar)

Vm/s

Qm3/h

Kv (m3/h)

Valore Zeta

“Rotazioni dell’asta n1in posizione di chiusura”

BOA®-H

Kv (m3/h)

Valore Zeta

“Rotazioni dell’asta n1in posizione di chiusura”

BOA®-H

BOA -H PN 16/25 - con tappo di regolazione

Tab. 113 - Valvole di regolazione BOA®-H (DN25/DN32)

Page 135: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

128

3

27,1 25,0 22,6 20,2 17,2 13,4 9,5 6,2 4,2 3,7 3,9 3,1 1,2

PN 16/25 5,6 6,5 8,0 10,0 13,9 22,8 45,1 104,9 229,8 306,8 267,8 427 2674

DN 40 5,8 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0,25

0,10

0,01 0,1 1 10

2

2,53

0,25

3,5

1,0

12,0

18,1

3,0

15,0

9,0

10,5

0,2

0,7

1,1

3,3

1,6

2,00,4

4,0

2,0

5,0

2,6

7,0

4,05,8 4,5

0,1 0,5

5

p (bar)

Vm/s

Qm3/h

43,3 40,3 37,9 35,0 30,4 24,1 17,3 11,2 6,8 4,4 3,7 4,0 4,1 3,0 1,9

PN 16/25 5,3 6,1 7,0 8,2 10,8 17,2 33,4 79,8 219,4 526,6 714,9 610,1 584,0 1086,3 2675,2

DN 50 6,8 6,5 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0,25

0,10

0,01 0,1 1 10

2,5

3

6,8 3,5

1,0

12,0

25,028,3

15,0

9,0

1,50,5

0,1

0,7

1,0

3,5

1,3

2,00,3

4,0

1,7

5,0

2,1

7,0

4,05,5 4,5

0,07 0,5

56

p (bar)

Vm/s

Qm3/h

BOA -H PN 16/25 - con tappo di regolazione

Kv (m3/h)

Valore Zeta

Rotazioni dell asta n1in posizione di chiusura

BOA¤-H

Kv (m3/h)

Valore Zeta

Rotazioni dell asta n1in posizione di chiusura

BOA¤-H

Tab. 114 - Valvole di regolazione BOA®-H (DN40/DN50)

Page 136: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

129

3

BOA¤ -H75,1 72,9 68,2 62,2 57,5 51,3 43,6 34,9 26,1 18,2 12,1 8,6 7,9 6,5 3,6

BOA -H

PN 16/25 5,1 5,4 6,1 7,4 8,6 10,9 15,0 23,4 41,8 86,5 195,2 388,0 457,7 670,3 2154,0

DN 65 9,1 8 7 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1 0,5 0,25

0,10

0,01 0,1 1 10

0,51

4,5

2,5

1,0

20,0

30,0

47,8

15,0

10,00,25

0,1

0,4

0,8

3,4

1,3

2,00,2

3

1,7

5,0

2,5

40,04,0

4 3,5

2

5,5 6 7 9,1 5

p (bar)

Vm/s

Qm3/h

BOA -H116,7 111,0 105,4 97,4 90,4 81,4 70,4 57,9 44,9 32,6 22,3 14,9 9,2 7,9 6,0

BOA¤ -H

PN 16/25 4,8 5,3 5,9 6,9 8,0 9,9 13,2 19,6 32,5 61,6 132,2 297,1 781,2 1061,9 1820,7

DN 80 9,45 8 7 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1 0,5 0,25

0,10

10,0

0,01 0,1 1 10

0,51

4,5 2,5

1,0

20,0

30,0

72,4

15,0

0,25

0,06

0,3

0,5

2,2

0,8

2,00,1

3

1,1

5,0

1,7

50,02,8

4 3,5

2

5,5 6 7 9,45 5

40,0

4,0

p (bar)

Vm/s

Qm3/h

BOA -H PN 16/25 - con tappo di regolazioneKv (m3/h)

Valore Zeta

Rotazioni dell asta n1in posizione di chiusura

Kv (m3/h)

Valore Zeta

Rotazioni dell asta n1in posizione di chiusura

Tab. 115 - Valvole di regolazione BOA®-H (DN65/DN80)

Page 137: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

130

3

172,3 167,4 152,4 140,7 123,3 97,9 67,0 51,6 37,5 25,9 17,5 12,4 10,1 8,5 7,1

5,4 5,7 6,9 8,1 10,5 16,7 35,6 60,1 113,6 238,2 523,3 1036,1 1576,9 2190,8 3195,6

10,5 9,5 8 7 6 5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0,25

0,01 0,1 1 10

0,51

2,5

2

1,0

20,0

30,0

100,080,0

10,0

0,25

0,4

1,8

2,8

0,2

3,5

2,0

0,7

3

1,4

5,0

1,1

50,0

0,1

4 3,5

1,5

6 7 10,5 5

40,0

4,0 113,0

p (bar)

Vm/s

Qm3/h

171,5 155,6 141,0 126,4 111,9 97,3 82,8 68,3 53,8 39,4 25,0 17,8

13 16 19 24 31 40 56 82 132 246 612 1207

11,1 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0,5

0,01 0,1 1 10

176,72 4,00

44,18 1,00

4,42 0,10

88,36 2,00

22,09 0,50

2

1

6 3

11,1 7 5 4 9

p (bar)

Vm/s

Qm3/h

BOA -H PN 16/25 - con tappo di regolazione¤BOA -H

PN 16/25

DN 100

¤BOA -H

PN 16/25

DN 125

Kv (m3/h)

Valore Zeta

Rotazioni dell asta n1in posizione di chiusura

Kv (m3/h)

Valore Zeta

Rotazioni dell asta n1in posizione di chiusura

Tab. 116 - Valvole di regolazione BOA®-H (DN100/DN125)

Page 138: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

131

3

204,0 181,2 152,5 137,6 122,3 106,6 90,6 74,2 57,4 40,3 22,8 13,8

19 24 34 42 53 70 97 144 241 488 1526 4165

12,8 11 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0,5

0,10

1,00

0,01 0,1 1 10

254,47/ 4,00

63,62/ 1,00

6,36/ 0,10

127,23/ 2,00

31,81/ 0,50

Q/ v

2

1

12,8

3

11 7 5

4

9

p (bar)

457,0 424,7 384,9 340,4 291,3 237,5 179,1 148,2 116,1 82,8 48,4 30,8

12 14 17 22 30 44 78 114 186 366 1070 2643

17 15 13 11 9 7 5 4 3 2 1 0,5

0,01 0,1 1 10

452,39/ 4,00

113,10/ 1,00

11,31/ 0,10

226,20/ 2,00

56,55/ 0,50

Q/ v 13

1

17

3

15 7 5 11 9

p (bar)

BOA -H PN 16/25 - con tappo di regolazione¤BOA -H

PN 16/25

DN 150

¤BOA -H

PN 16

DN 200

Kv (m3/h)

Valore Zeta

Rotazioni dell asta n1in posizione di chiusura

Kv (m3/h)

Valore Zeta

Rotazioni dell asta n1in posizione di chiusura

Tab. 117 - Valvole di regolazione BOA®-H (DN150/DN200)

Page 139: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

132

3

714,0 685,4 641,8 591,6 535,1 472,2 402,9 327,2 245,1 201,7 156,6 110,0 61,7

12 13 15 17 21 27 38 57 102 150 250 506 1608

21 19 17 15 13 11 9 7 5 4 3 2 1

0,01 0,1 1 9

706,86/ 4,00

176,72/ 1,00

17,67/ 0,10

353,43/ 2,00

88,36/ 0,50

Q/ v 13

1

17

3

15 7 5 11 921

p (bar)

1028,0 950,4 870,3 774,9 664,3 582,0 492,9 397,0 294,3 240,4 184,8 127,5 68,6

12 14 17 21 29 37 52 81 147 220 372 781 2697

25,7 22 19 16 13 11 9 7 5 4 3 2 1

0,01 0,1 1 6

1017,9/ 4,00

254,47/ 1,00

25,45/ 0,10

508,94/ 2,00

127,23/ 0,50

Q/ v 13

1

19

3

16 7

5

1125,7 22

p (bar)

®BOA -H

PN 16

DN 250

®BOA -H

PN 16

DN 300

Kv (m3/h)

Valore Zeta

“Rotazioni dell’asta n1in posizione di chiusura”

Kv (m3/h)

Valore Zeta

“Rotazioni dell’asta n1in posizione di chiusura”

BOA -H PN 16/25 - con tappo di regolazione

Tab. 118 - Valvole di regolazione BOA®-H (DN250/DN300)

Page 140: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

133

3

∆p (bar)

BOA -H PN 16/25 - con tappo di regolazione

BOA¤ -H1028,0 950,4 870,3 774,9 664,3 582,0 492,9 397,0 294,3 240,4 184,8 127,5 68,6

PN 16

DN 35022 26 31 39 53 69 97 149 271 407 689 1446 4997

DN 350 25,7 22 19 16 13 11 9 7 5 4 3 2 1

0,10

1,00

0,01 0,1 1

1385,5/ 4,00

346,4/ 1,00

34,6/ 0,10

692,7/ 2,00

173,2/ 0,50

Q/ v

13

1

19

3

16

7

5

11 9

25,7 22

6

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell asta n1

in posizione di chiusura

Tab. 119 - Valvole di regolazione BOA®-H (DN350)

Page 141: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

134

3

Kv

(%)

Alzata (%)

10090807060

50

40

30

20

109876

5

4

3

2

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Alzata mmDN 10 15 20 25 32 40 50Alzata 4 4 6,5 6,5 8 10 12,5

Kvs in m3 (Kv con alzata=100%)DN 10 15 20 25 32 40 50Kvs 2,9 2,9 4,9 7,8 15 25 39

Tab. 120 - BOA® - H/HE Tipo BOA-H e BOA-HE - Otturatore di regolazione (DN 10-50)

Page 142: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

135

3

Alzata mm

Alzata (%)

DN 65 80 100 125 150 200Alzata 16,5 20 25 31,5 37,5 47,5

Tab. 121 - BOA® - H/HE - Otturatore di regolazione (DN 65-200)

Page 143: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

136

3

10090807060

50

40

30

20

109876

5

4

3

2

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Kv

(%)

Alzata (%)

Alzata mmDN 10 15 20 25 32 40 50modello ZXL 8 8 15 15 19 24 30modello ZXS 15 15 15 15 24 24 30

Kvs in m3 (Kv con alzata=100%)DN 10 15 20 25 32 40 50Kvs 3,4 3,4 5,6 8,5 18 28 44

Tab. 122 - NORI® 40 - Tipo ZXL e ZXS - Otturatore di regolazione (DN 10-50)

Page 144: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

137

3

Alzata (%)

Alzata mmDN 65 80 100 125 150 200Alzata 40 48 60 50 60 90

Tab. 123 - NORI® 40 - Tipo ZXL e ZXS - Otturatore di regolazione (DN 65-200)

Page 145: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

138

3

9080706050

40

30

20

109876

5

4

3

2

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

100

Kv

(%)

Alzata (%)

Alzata mmDN 10 15 20 25 32 40 50Alzata 4 4 6,5 6,5 8 10 12,5Giri 2 2 3,3 3,3 2,7 3,3 4,2

Kvs in m3 (Kv con alzata=100%)DN 10 15 20 25 32 40 50Kvs 2,9 2,6 4,9 7,8 15 25 39

65 80 100 125 150 20068 93 145 220 320 540

65 80 100 125 150 20016,55,5

206,7

258,3

31,510,5

37,512,5

47,515,8

Tab. 124 - NORI® 40 - Tipo ZXLB - Otturatore di regolazione (DN 10-200)

Page 146: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

139

3

1009080706050

40

30

20

10

8765

4

3

2

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Kv

(%)

Alzata (%)

Alzata mmDN 10 15 20 25 32 40 50Alzata 11 11 11 11 17 17 22

Kvs in m3 (Kv con alzata=100%)DN 10 15 20 25 32 40 50Kvs 1,8 2,7 4,0 5,0 16 17 26

Tab. 125 - NORI® 160 - Tipo ZXL - Otturatore di regolazione rigido (DN 10-50)

Page 147: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

140

3

1000

700

500

400

300

200

150

100

70

50

40

30

20

10

7

54

3

2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

DN 250

DN 200

DN 150

DN 125

DN 100

DN 80

DN 65

Kv

(m3 /

h)

Alzata (%)

Alzata mmDN 65 80 100 125 150 200Alzata 38 51 51 68 75 118

Tab. 126 - NORI® 160 - Tipo ZXL - Otturatore di regolazione rigido (DN 65-250)

Page 148: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

141

3

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 6,5 7,0 7,5 8,0 8,5

Giri/Alzata (-)

KV

(m3 /

h)

DN40/50

DN32

DN25

DN20

DN15

DN10

Tab. 127 - NORI® 320 - Tipo ZXSV/ZXLV - Otturatore di regolazione

Dati costruttiviDN 10 15 20 25 32 40 50Diametro di passaggioDiametro della sede

Corpo9,0 14,0 19,0 22,0 30,0 35,0 35,0

13,5 13,5 22,0 22,0 35,0 35,0 35,0AlzataGiri/Alzata

Asta9,6 9,6 18,0 18,0 25,0 25,0 25,03,2 3,2 6,0 6,0 8,3 8,3 8,3

ζ-Valore “zeta” riferito aPassaggio 1)Valore del

flusso5,2 7,7 5,3 3,9 4,6 4,7 4,7

DN 1)Kvs 1)

1) I dati si riferiscono alla valvola in posizione di completa apertura.

(mm)(mm)

(mm)(mm)

[-]

[-] [-]

(m3/h)8,0 10,1 6,5 6,4 6,0 7,9 19,31,4 2,8 6,2 9,8 16,6 22,5 22,5

Page 149: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

142

3

Giri/Alzata (-)

KV

(m3/h

)

Tab. 128 - NORI® 500 - Tipo ZXSV/ZXLV PN 250/320/500 - Otturatore di regolazione

Dati costruttiviDN 10 15 20 25 32 40 50Diametro di passaggioDiametro della sede

Corpo9,0 14,0 19,0 22,0 30,0 35,0 35,0

13,5 13,5 22,0 22,0 35,0 35,0 35,0AlzataGiri/Alzata

Asta9,6 9,6 18,0 18,0 25,0 25,0 25,03,2 3,2 6,0 6,0 8,3 8,3 8,3

ζ-Valore “zeta” riferito aPassaggio 1)Valore del

flusso5,2 7,7 5,3 3,9 4,6 4,7 4,7

DN 1)Kvs 1)

1) I dati si riferiscono alla valvola in posizione di completa apertura.

(mm)(mm)

(mm)(mm)

[-]

[-] [-]

(m3/h)8,0 10,1 6,5 6,4 6,0 7,9 19,31,4 2,8 6,2 9,8 16,6 22,5 22,5

Page 150: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

10090807060

50

40

30

20

109876

5

4

3

2

10 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Kv

(%)

Alzata (%)

Valvole di regolazione

143

3

Alzata mmDN 10 15 20 25 32 40 50Alzata 10 10 15 15 24 24 30Giri 5 5 7,5 7,5 8 8 10

Kvs in m3 (Kv con alzata=100%)DN 10 15 20 25 32 40 50Kvs 5,0 5,0 8,2 13,2 28 44,5 70

65 80 100 125 150 200108* 163* 255* 400* 572* /

65 80 100 125 150 20040,513,5

40,513,5

48,516,2

479,4

5611,2

8313,8

*) solo PN 16

Tab. 129 - NORICHEM® - Tipo ZYA - Otturatore di regolazione

Page 151: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

144

3

100

80

70

50

40

30

20

10

8

6

5

4

3

2

10 10 20 30 40 50 60 70 80 100

Kv

(%)

Alzata (%)

Alzata mmDN 15 20 25 32 40 50 65Alzata 4 6,5 6,5 8 10 12,5 16,5

Kvs in m3 (Kv con alzata=100%)DN 15 20 25 32 40 50 65Kvs 2,6 4,5 7,2 12 19 32 48

80 10078 115

80 10020 25

Tab. 130 - BOACHEM® - Otturatore di regolazione

Page 152: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di regolazione

145

3

Tab. 131 - Abaco delle perdite di carico per valvole di regolazione tipo BOAX®

Page 153: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

147

4 - Fattori Kv per valvole di taratura

Page 154: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

148

4

BOA-Control IMSLe curve sono per acqua da 5 -30° C e indicano la velocità del flusso (v) riferita ai diametri -superfici che non deve superare4 m/s.

Velocità del flusso superiori a 4 m/s portano a condizioni di esercizio critiche anche a valvole in posizione di completa apertura.Con valvole di regolazione possono già sussistere problemi di velocità del flusso > 2 m/s per cui i 2 m/s non devono esseresuperati in impianti di riscaldamento, aereazione e condizionamento.

Il computer di regolazione BOATRONIC e i sensori della valvola BOA-Control IMS si devono utilizzare con un campo dimisurazione da 0,1 - 2,0 m/s.

Il superamento dei valori di misurazione porta allo spegnimento dell'elemento elettronico di misurazione.

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 20

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 15

fine del campo di misura

BOATRONIC

fine del campo di misura

BOATRONIC

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura”

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura”

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura”

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura”

Tab. 132 - BOA-Control® IMS, Tipo BOA-Compact® - DN 15-20

Page 155: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

149

4

BOA-Control IMS

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 25

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 32

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 40

fine del campo di misura

BOATRONIC

fine del campo di misura

BOATRONIC

fine del campo di misura

BOATRONIC

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura

Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura

Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura

Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura

Tab. 133 - BOA-Control® IMS - DN 25-32-40

Page 156: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

150

4

BOA-Control IMS

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 50

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 80

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 65

fine del campo di misura

BOATRONIC

fine del campo di misura

BOATRONIC

fine del campo di misura

BOATRONIC

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ“Rotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura”

“Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura”

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura

Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura

Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura

Tab. 134 - BOA-Control® IMS - DN 50-65-80

Page 157: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

151

4

BOA-Control IMS

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 100

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 150

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 125

fine del campo di misura

BOATRONIC

fine del campo di misura

BOATRONIC

fine del campo di misura

BOATRONIC

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura

Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura

Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura

Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura

Tab. 135 - BOA-Control® IMS - DN 100-125-150

Page 158: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

152

4

BOA-Control IMS

BOA-ControlIMS

PN 16

DN 200

fine del campo di misura

BOATRONIC

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n1 dalla

posizione di chiusura

Rotazioni dell’asta n2 dallaposizione di apertura

Tab. 136 - BOA-Control® IMS - DN 200

Page 159: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

153

4

BOA-Control® IMS

BOA-Control® IMS

PN 16

DN 350

BOA-Control® IMS

PN 16

DN 250

BOA-Control® IMS

PN 16

DN 300

fine del campo di misura

BOATRONIC

fine del campo di misura

BOATRONIC

fine del campo di misura

BOATRONIC

Q = portata in m3/hV = velocità del flusso m/s

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξRotazioni dell’asta n

Tab. 137 - BOA-Control® IMS - Tipo BOA®-H - DN 250-350

Page 160: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

154

4

BOA-Control SAR

A BLe curve sono per acqua da 5-30 ° C. La velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici non deve superare 4 m/s.Con regolazione tramite Boa Control SAR, si deve considerare necessaria una pressione differenziale minima di ∆p > 10 mbar.

BOA-Control SARPN 16

DN 10da A verso B

BOA-Control SARPN 16

DN 10da B verso A

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Tab. 138 - BOA-Control® SAR - DN10

Page 161: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

155

4

BOA-Control SAR

A BLe curve sono per acqua da 5-30 ° C. La velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici non deve superare 4 m/s.Con regolazione tramite Boa Control SAR, si deve considerare necessaria una pressione differenziale minima di ∆p > 10 mbar.

BOA-Control SARPN 16

DN 15da A verso B

BOA-Control SARPN 16

DN 15da B verso A

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Tab. 139 - BOA-Control® SAR - DN15

Page 162: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

156

4

BOA-Control SAR

A BLe curve sono per acqua da 5-30 ° C. La velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici non deve superare 4 m/s.Con regolazione tramite Boa Control SAR, si deve considerare necessaria una pressione differenziale minima di ∆p > 10 mbar.

BOA-Control SARPN 16

DN 20da A verso B

BOA-Control SARPN 16

DN 20da B verso A

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Tab. 140 - BOA-Control® SAR - DN20

Page 163: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

157

4

BOA-Control SAR

A BLe curve sono per acqua da 5-30 ° C. La velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici non deve superare 4 m/s.Con regolazione tramite Boa Control SAR, si deve considerare necessaria una pressione differenziale minima di ∆p > 10 mbar.

BOA-Control SAR

PN 16

DN 25da A verso B

BOA-Control SAR

PN 16

DN 25da B verso A

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Tab. 141 - BOA-Control® SAR - DN25

Page 164: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

158

4

BOA-Control SAR

A BLe curve sono per acqua da 5-30 ° C. La velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici non deve superare 4 m/s.Con regolazione tramite Boa Control SAR, si deve considerare necessaria una pressione differenziale minima di ∆p > 10 mbar.

BOA-Control SAR

PN 16

DN 32da A verso B

BOA-Control SARPN 16

DN 32da B verso A

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Tab. 142 - BOA-Control® SAR - DN32

Page 165: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

159

4

BOA-Control SAR

A BLe curve sono per acqua da 5-30 ° C. La velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici non deve superare 4 m/s.Con regolazione tramite Boa Control SAR, si deve considerare necessaria una pressione differenziale minima di ∆p > 10 mbar.

BOA-Control SARPN 16

DN 40da A verso B

BOA-Control SARPN 16

DN 40da B verso A

ValvolaChiusa

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Tab. 143 - BOA-Control® SAR - DN40

Page 166: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Valvole di taratura

160

4

BOA-Control SAR

A BLe curve sono per acqua da 5-30 ° C. La velocità del flusso (v) riferita ai diametri-superfici non deve superare 4 m/s.Con regolazione tramite Boa Control SAR, si deve considerare necessaria una pressione differenziale minima di ∆p > 10 mbar.

ValvolaChiusa

BOA-Control SARPN 16

DN 50da A verso B

BOA-Control SARPN 16

DN 50da B verso A

ValvolaChiusa

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Kv (m3/h)

Valore Zeta ξ

Rotazioni dell’asta n

Tab. 144 - BOA-Control® SAR - DN50

Page 167: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

161

5 - Fattori Kv per filtri ad “Y”

Page 168: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Filtri

162

5

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

Forma del corpo Flusso libero

Tutti i valori sotto riportati sono per cestelli PULITI

Tutti i valori sotto riportati sono per cestelli PULITI

Tutti i valori sotto riportati sono per cestelli PULITI

Tutti i valori sotto riportati sono per cestelli PULITI

480

853

1104

1450

150

200

250

300

15

20

25

32

40

Tab. 145 - BOA-S - Filtri ad "Y" PN 16 in ghisa lamellare -

cestello in acciaio inox

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

5,7

10,4

16,4

27,3

42,3

50

65

80

100

125

64,7

96,3

149,3

223,3

347,3

1061

1250

1800

2200

250

300

350

400

15

20

25

32

40

50

Tab. 146 - ECO-FY16 - Filtri ad "Y" PN 16 in ghisa lamellare -

cestello in acciaio inox

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

5,7

10,4

16,4

27,3

46,8

64,7

65

80

100

125

150

200

86,9

107,8

217,8

307,8

436,7

789,2

217,8

307,8

436,7

789,2

100

125

150

200

15

20

25

32

Tab. 147 - ECO-FYGS - Filtri ad "Y" PN 16 in ghisa sferoidale -

cestello in acciaio inox

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

5,7

10,4

16,4

27,3

40

50

65

80

46,8

64,7

86,9

107,8

232,4

363,2

514,2

914,2

100

125

150

200

15

20

25

32

Tab. 148 - Norichem FSA - Filtri ad "Y" PN 16 con corpo e

cestello in acciaio inox

DN Kv m3/h DN Kv m3/h DN Kv m3/h

5,2

9,6

16,8

27,3

40

50

65

80

40,9

61,4

99,4

148,8

Page 169: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

163

6 - Pressioni di esercizio

Page 170: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Pressioni di esercizio

164

6

Pressione Materiali Pressioni massime ammissibili in bar alle temperature in °C secondo EN 1092, part. 1 e 2Nominale –10/20 100 120 150 200 250 300 350 400 425 450

PN 6 EN-GJL-250 6.0 5.4 4.8 4.2 3.6

PN 10 EN-GJL-250 10.0 9.0 8.0 7.0 6.0

1.4408 / 1.4401 9.1 7.9 7.6 7.2 6.5 6.1 5.6 5.3 5.1 5.1 5.0

PN 16 EN-GJL-250 16.0 14.4 12.8 11.7 9.6

EN-GJS-400-18-LT 16.0 15.5 14.7 13.9 12.8 11.2

1.4408 / 1.4401 14.6 12.6 12.2 11.5 10.5 9.7 9.0 8.5 8.2 8.1 8.0

PN 25 EN-GJS-400-18-LT 25.0 24.3 23.0 21.8 20.0 17.5

FH 235 / G 240 H 25.0 24.5 23.8 22.5 20.0 17.5 13.8 11.3

1.4408 / 1.4401 22.8 19.7 19.0 18.0 16.3 15.2 14.1 13.3 12.8 12.6 12.4

PN 40 FH 235 / G 240 H 40.0 39.0 38.0 36.0 32.0 28.0 22.0 18.0

1.4408 / 1.4401 36.4 31.5 30.4 28.8 26.1 24.4 22.6 21.3 20.4 20.2 19.9

PN 63 FH 235 / G 240 H 63.0 60.0 59.5 56.2 50.0 43.8 34.5 28.2

1.4408 / 1.4401 57.3 49.8 48.0 45.4 41.0 38.4 35.3 33.4 32.1 31.8 31.5

PN 100 FH 235 / G 240 H 100.0 90.8 90.5 90.0 80.0 70.0 55.0 45.0

1.4408 / 1.4401 91.0 79.0 76.2 72.0 65.0 61.0 56.0 53.0 51.0 50.5 50.0

Tab. 149 - Pressioni di esercizio max ammissibili in funzione della temperatura e dei materiali (rating) secondo EN 1092

Le pressioni indicate sono in funzione della temperatura e le sigle materiali sono secondo la EN 1092.

Page 171: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Pressioni di esercizio

165

6

Tab. 150 - Pressioni di esercizio max ammissibili in funzione della temperatura e dei materiali (rating)secondo DIN 2401

Page 172: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Pression

i di esercizio

166

6

Tab. 151 - Pressioni di esercizio max ammissibili in funzione della temperatura e dei materiali (rating) secondo UNI 1284

Page 173: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

40

Pressioni di esercizio

167

6

1200

STANDARD CLASS

Note: (1) Permesso, ma non consigliato per uso prolungato al di sopra di 800°F.

F C PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2

–20 to 100 –29 to 38 285 20,0 740 52,0 1480 104,1 2220 156,0 3705 260,5 6170 433,8

200 93,3 260 18,3 675 47,5 1350 94,9 2025 142,3 3375 237,3 5625 395,5

300 148,9 230 16,2 655 46,1 1315 92,5 1970 138,4 3280 230,6 5470 384,6

400 204,4 200 14,1 635 44,6 1270 89,3 1900 133,5 3170 222,9 5280 371,2

500 260,0 170 12,0 600 42,2 1200 84,4 1795 126,1 2995 210,6 4990 350,8

600 315,6 140 9,8 550 38,7 1095 77,0 1640 115,2 2735 192,3 4560 320,6

650 343,3 125 8,8 535 37,6 1075 75,6 1610 113,1 2685 188,8 4475 314,6

700 371,1 110 7,7 535 37,6 1065 74,9 1600 112,4 2665 187,4 4440 312,2

750 398,9 95 6,7 505 35,5 1010 71,0 1510 106,1 2520 177,2 4200 295,3

800 426,7 80 5,6 410 28,8 825 58,0 1235 86,8 2060 144,8 3430 241,2

850 454,4 65 4,6 270 19,0 535 37,6 805 56,6 1340 94,2 2230 156,8

900 482,2 50 3,5 170 12,0 345 24,3 515 36,2 860 60,5 1430 100,5

950 510,0 35 2,5 105 7,4 205 14,4 310 21,8 515 36,2 860 60,5

1000 537,8 20 1,4 50 3,5 105 7,4 155 10,9 260 18,3 430 30,2

Temperature# 150

Pressure Class

# 300 # 600 # 900 # 1500 # 2500

Note: (1) Usare solo materiale normalizzato e temperato.(2) Da non usare al di sopra di 1100°F.(3) Solo per valvole a saldare. Il rating del flangiato termina a 1000°F.

F C PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2

–20 to 100 –29 to 38 290 20,4 750 52,7 1500 105,5 2250 158,1 3750 263,7 6250 439,4

200 93,3 260 18,3 750 52,7 1500 105,5 2250 158,1 3750 263,7 6250 439,4

300 148,9 230 16,2 720 50,6 1445 101,6 2165 152,1 3610 253,8 6015 422,9

400 204,4 200 14,1 695 48,9 1385 97,4 2080 146,2 3465 243,6 5675 399,0

500 260,0 170 12,0 665 46,8 1330 93,5 1995 140,2 3325 233,8 5540 389.5

600 315,6 140 9,8 605 42,5 1210 85,1 1815 127,5 3025 212,7 5040 354,4

650 343,3 125 8,8 590 41,5 1175 82,6 1765 124,0 2940 206,7 4905 344,9

700 371,1 110 7,7 570 40,1 1135 79,8 1705 119,8 2840 199,7 4730 332,6

750 398,9 95 6,7 530 37,3 1065 74,9 1595 112,1 2660 187,0 4430 311,5

800 426,7 80 5,6 510 35,9 1015 71,4 1525 107,2 2540 178,6 4230 297,4

850 454,4 65 4,6 485 34,1 975 68,6 1460 102,6 2435 171,2 4060 285,5

900 482,2 50 3,5 450 31,6 900 63,3 1350 94,9 2245 157,8 3745 263,3

950 510,0 35 2,5 320 22,5 640 45,0 955 67,1 1595 112,1 2655 186,7

1000 537,8 20 1,4 215 15,1 430 30,2 650 45,7 1080 75,9 1800 126,6

Temperature# 150

Pressure Class

STANDARD CLASS

# 300 # 600 # 900 # 1500 # 2500

1050 565,6 20(3) 1,4 145 10,2 290 20,4 430 30,2 720 50,6 1200 84,4

1100 593,3 20(3) 1,4 95 6,7 190 13,4 290 20,4 480 33,7 800 56,2

1150 621,1 20(3) 1,4 60 4,2 125 8,8 185 13,0 310 21,8 515 36,2

648,9 15(3) 1,1 2,8 75 5,3 115 8,1 190 13,4 315 22,1

Tab. 152 - Materiale: A 216 WCB(1) - (rating) secondo ASME B16.34

Tab. 153 - Materiale: A 217 WC6(1) (2) - (rating) secondo ASME B16.34

Page 174: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

37,9

13,0

Pressioni di esercizio

168

6

STANDARD CLASS

Note: (1) Con temperature oltre 1000°F, usare solo quando il contenuto di carbonio è 0.04% o superiore.(2) Solo per valvole a saldare, il rating del flangiato termina a 1000°F.

F C PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2

–20 to 100 –29 to 38 275 19,3 720 50,6 1440 101,2 2160 151,9 3600 253,1

200 93,3 235 16,5 620 43,6 1240 87,2 1860 130,8 3095 217,6

300 148,9 215 15,1 560 39,4 1120 78,7 1680 118,1 2795 196,5

400 204,4 195 13,7 515 36,2 1025 72,1 1540 108,3 2570 180,7

500 260,0 170 12,0 480 33,7 955 67,1 1435 100,9 2390 168,0

600 315,6 140 9,8 450 31,6 900 63,3 1355 95,3 2255 158,5

650 343,3 125 8,8 445 31,3 890 62,6 1330 93,5 2220 156,1

700 371,1 110 7,7 430 30,2 870 61,2 1305 91,8 2170 152,6

750 398,9 95 6,7 425 29,9 855 60,1 1280 90,0 2135 150,1

800 426,7 80 5,6 420 29,5 845 59,4 1265 88,9 2110 148,4

850 454,4 65 4,6 420 29,5 835 58,7 1255 88,2 2090 146,9

900 482,2 50 3,5 415 29,2 830 58,4 1245 87,5 2075 145,9

950 510,0 35 2,5 385 27,1 775 54,5 1160 81,6 1930 135,7

1000 537,8 20 1,4 350 24,6 700 49,2 1050 73,8 1750 123,0

Temperature# 150

Pressure Class

# 300 # 600 # 900 # 1500

1050 565,6 20(2) 1,4 345 24,3 685 48,2 1030 72,4 1720 120,9

1100 593,3 20(2) 1,4 305 21,4 610 42,9 915 64,3 1525 107,2

1150 621,1 20(2) 1,4 235 16,5 475 33,4 710 49,9 1185 83,3

1200 648,9 20(2) 1,4 185 370 26,0 555 39,0 925 65,0

Note: (1) Permesso, ma non consigliato per uso prolungato al di sopra di 800°F.(2) Permesso, ma non consigliato per uso prolungato al di sopra di 1100°F.

F C PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2 PSI Kg/Cm2

–20 to 100 –29 to 38 1975 136,2 2000 137,9 1920 132,4

200 93,5 1800 124,1 1900 131,0 1655 114,1

300 149 1750 120,7 1795 123,8 1495 103,1

400 205 1690 116,6 1755 121,0 1370 94,5

500 260 1595 110,0 1710 117,9 1275 87,9

600 316 1460 100,7 1615 113,4 1205 83,1

650 344 1430 98,6 1570 108,3 1185 81,7

700 371 1420 97,9 1515 104,5 1150 79,3

750 399 1345 92,7 1420 97,9 1130 77,9

800 427 1100 75,9 1355 93,4 1105 76,2

850 455 715 49,3 1300 89,7 1080 74,5

900 482 460 31,7 1200 82,8 1050 72,4

950 510 275 19,0 1005 69,3 1030 71,0

1000 538 140 9,7 595 41,0 970 66,9

TemperatureA 105

Pressure Class 800

STANDARD CLASS

A 182 F11 A 182 F316

1050 566 – – 365 25,2 960 66,2

1100 594 – – 255 17,6 860 59,3

1150 621 – – 140 9,7 735 50,7

1200 649 – 95 6,6 550

Tab. 154 - Materiale: A 351 CF8M(1) - (rating) secondo ASME B16.34

Tab. 155 - Materiale: A 105(1) - A 182-F11(2) - A 182-F316 - (rating) secondo API 602

Page 175: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Pressioni di esercizio

169

6

Tab. 156 - Pressioni di esercizio massime ammissibili per valvole con flange secondo DIN 2401 e ANSI B16.5 - 1968 per acciaio C 22 (1.0402 o 1.0460) rispettivamente ASTM 105 Gr. II oppure acciaio fusoGS-C 25 (1.0619) rispettivamente ASTM A 216 WCB.

Page 176: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

171

7

7 - Caratteristiche fisiche vapore d’acqua

Page 177: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Caratteristiche fisiche vapore d’acqua

172

7

Tab. 157 - Pressione di saturazione p e peso specifico γ dell’acqua

Page 178: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Caratteristiche fisiche vapore d’acqua

173

7

Tab. 158 - Vapore d’acqua saturo

Page 179: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Caratteristiche fisiche vapore d’acqua

174

7

Tab. 159 - Vapore d’acqua saturo

Page 180: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Caratteristiche fisiche vapore d’acqua

175

7

Tab. 160 - Vapore d’acqua surriscaldato

Page 181: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Caratteristiche fisiche vapore d’acqua

176

7

Tab. 161 - Vapore d’acqua surriscaldato

Page 182: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Caratteristiche fisiche vapore d’acqua

177

7

Tab. 162 - Diagramma di Mollier (h - s) per il vapore d’acqua

Page 183: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Caratteristich

e fisiche vap

ore d

’acqu

a

178

7

Tab. 163 - Portate consigliate per vapore saturo

DN mm 15 20 25 32 40 50 65 80 100 125 150 200 250 300 DN mm

Pressione bar Tubazioni Vapore Saturo - Portata (consigliate) in Kg/h Pressione bar

0,1 7 12 20 30 53 85 155 220 355 560 810 1480 2350 3500 0,10,2 8 14 22 35 58 95 190 250 400 620 910 1650 2600 3900 0,20,5 10 18 28 45 75 120 240 320 530 800 1160 2100 3350 5000 0,51,0 14 25 40 60 105 165 330 435 700 1100 1600 2900 4600 6800 1,01,5 18 32 53 80 135 200 420 560 900 1400 2050 3700 5860 8700 1,52 22 40 62 100 165 260 525 700 1100 1750 2520 4600 7300 10800 23 30 55 85 130 230 350 710 950 1500 2400 3500 6300 9900 14700 34 38 70 110 160 285 450 910 1200 1920 2920 4420 8000 12800 18800 45 48 90 130 200 350 550 1100 1450 2400 3500 5500 9800 15000 23000 56 55 100 155 230 410 640 1300 1700 2730 4300 6250 11350 18200 26600 68 70 130 200 300 530 840 1700 2250 3600 5700 8200 15000 23700 35000 810 90 160 250 380 660 1050 2100 2800 4500 7100 10300 18600 29500 43600 1012 110 195 310 460 830 1300 2600 3500 5600 8800 12500 22500 38000 54500 1214 130 230 360 530 950 1500 3000 4000 6400 10000 14650 26600 42300 62200 1415 140 250 400 570 1025 1650 3300 4300 6900 10800 15800 28700 45600 67000 1516 150 265 420 620 1100 1740 3500 4600 7400 11700 17000 31000 49000 72000 1618 170 300 480 700 1250 2000 4000 5300 8400 13300 19300 35000 55600 82000 1820 190 350 550 800 1450 2300 4600 6000 9700 15300 22200 40200 64200 94300 2025 250 440 700 1000 1800 2900 5800 7700 12300 19300 28000 58800 81000 120000 2530 300 530 850 1220 2200 3500 7000 9300 14750 23300 34000 61600 98000 145000 3040 410 770 1150 1700 3050 4770 9700 12800 20400 32000 46700 84600 135000 200000 4050 520 930 1460 2200 3830 6000 12200 16200 25800 41800 58300 107500 172000 252000 5060 700 1250 1960 2900 5200 8200 16300 21700 34500 54600 79400 144000 229000 336000 6080 1000 1820 2870 4200 7500 12000 24300 32200 51400 81300 118500 215500 344000 80

100 1350 2450 3850 5600 10000 16000 32000 43000 68500 108000 158000 287000 100

Page 184: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

179

8 - Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

Page 185: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

180

8

Tab. 164 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa

16

UNI 2280/67 - PN 6 con gradino di tenuta UNI 2229/67

UNI 2281/67 - PN 10 con gradino di tenuta UNI 2229/67indicazioni per la designazione

d1 a b D f h h2 m r s n° foripeso

� kgDN diametro esterno tubo

100 ÷ 175 per questi DN impiegare PN 16 UNI 2282/67

10 ÷ 65 per questi DN impiegare PN 16 UNI 2282/67

200 219,1 221,5 295 24 340 22 62 16

80 88,9 90,5 160 20 200 18 50 10 105 8 3,7 4 4,20

250267273•

269,5275,5

350 26 395 22 68 16

300 323,9 326,5 400 26 445 22 63 16

350355,6•368

357,5370,5

460 26 505 22 68 16

400406,4•419

408,5421,5

515 26 565 25 72 16

450 457,2 459,5 565 26 615 25 72 16500 508 510,5 620 28 670 25 75 16600 609,6 611,5 725 28 780 30 80 18700 711,2 715,5 840 30 895 30 80 18800 812,8 817,5 950 32 1.015 33 90 18900 914,4 918,5 1.050 34 1.115 33 95

9520

1.000 1.016 1.020,5 1.160 34 1.230 36 20

235285292344

385

440

478542642745850950

1.052

10

12

12

12

12

121212121212

5,3

5,5

6,5

6,4

7,5

7,37,37,39,59,59,59,5

8

12

12

16

16

20202024242828

11,4315,6415,2418,0424,5422,5430,2427,8432,3440,4450,0466,4489,34

104,24121,24

indicazioni per la designazioned1 a b D f h h1DN diametro esterno tubo

1013,517,2•

14,518,5

50 12 75 11 28 6

152021,3•

21,522,5

55 12 80 11 30 6

202526,9•

26,528,5

65 14 90 11 32 6

25

32

3033,7•3842,4•

31,534,539,543,5

75

90

14

14

100

120

11

14

35

35

6

6

4044,548,3•

45,549,5

100 14 130 14 38 7

505760,3•

58,561,5

110 14 140 14 38 8

100108114,3•

109,5115,5

170 16 210 18 45 10

125133139,7•

134,5141,5

200 18 240 18 48 10

150159168,3•

161,5170,5

225 18 265 18 48 12

250267273•

269,5275,5

335 22 375 18 60 15

350355,6•368

357,5370,5

445 22 490 22 62 15

400406,4•419

408,5421,5

495 22 540 22 65 15

175 193,7 195,5 255 20 295 18 52 12200 219,1 221,5 280 20 320 18 55 15

300 323,9 326,5 395 22 440 22 62 15

450 457,2 459,5 550 22 595 22 65 15500 508 510,5 600 24 645 22 68 15600 609,6 611,5 705 24 755 25 70 16700 711,2 715,5 810 24 860 25 70 16800 812,8 817,5 920 24 975 30 70 16900 914,4 918,5 1.020 26 1.075 30 70 16

1.000 1.018 1.020,5 1.120 26 1.175 30 70 16

65 76,1 77,5 130 14 160 14 38 980 88,9 90,5 150 16 190 18 42 10

m

2226283035384042505558627074

122130148155172184

282290

385

438

208236

342

476538640740842942

1.045

88102

r

4

4

4

4

6

6

6

8

8

10

12

12

12

1010

12

12121212121216

68

s

2,3

2,5

2,5

2,8

3,0

3,0

3,5

3,7

4,0

5,0

5,5

6,5

7,5

5,05,5

6,5

7,37,37,39,59,59,59,5

3,53,7

n° fori

4

4

4

4

4

4

4

4

8

8

12

12

16

88

12

16202024242428

44

peso

� kg0,390,390,450,450,660,660,830,821,181,181,401,381,581,56

3,683,585,044,805,755,52

11,4411,14

19,5317,7422,5320,34

7,228,16

14,80

25,0030,4038,0045,9055,0064,7070,60

1,953,07

Le flange vengono fornite pertubi della serie ISO; per DNcon due dimensioni, il tipoISO è indicato con •UNI 2280-67 PN 6 - DIN 2631 UNI 2281-67 PN 10 - DIN 2632

Page 186: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

181

8

16

UNI 2282/67 - PN 16 con gradino di tenuta UNI 2229/67

UNI 2283/67 - PN 25 con gradino di tenuta UNI 2229/67indicazioni per la designazione

d1 a b D f h h1 m r s n° foripeso

� kgDN diametro esterno tubo10 ÷ 150 per questi DN impiegare flange PN 40 UNI 2284/67

200 219,1 221,0 310 30 360 25 80 16175 193,7 195,5 280 28 330 25 75 15 218 10 5,3 12 13,6

250267273•

269,5275,0

370 32 425 30 88 18

300 323,9 326,0 430 34 485 30 92 18

350355,6•368

357,6370,5

490 38 555 33 100 20

400406,4•419

408,5421,5

550 40 620 36 110 20

450 457,2 459,0 600 40 670 36 115 20500 508 510,5 660 44 730 36 125 20600 609,6 611,5 770 46 845 39 125 20700 711,2 715,0 875 46 960 42 125 20800 812,8 817,0 990 50 1.085 48 135 22900 914,4 918,5 1.090 54 1.185 48 145

15524

1.000 1.016 1.020,5 1.210 58 1.320 56 24

244292298352

398

452

492558660760865968

1.070

10

12

12

12

12

121212121212

5,3

5,5

6,0

6,4

7,3

8,08,08,0

10,511,512 513,5

12

12

16

16

16

20202024242828

16,8323,8423,3430,5447,6444,5462,1458,3467,8483,84

114,0138,0185,0224,0293,2

indicazioni per la designazioned1 a b D f h h1DN diametro esterno tubo

1013,517,2•

14,518,5

60 14 90 14 035 6

152021,3•

21,522,5

65 14 95 14 035 6

202526,9•

26,528,5

75 16 105 14 038 6

25

32

3033,7•3842,4•

31,534,539,543,5

85

100

16

16

115

140

14

18

038

040

6

6

4044,548,3•

45,549,5

110 16 150 18 042 7

505760,3•

58,561,5

125 18 165 18 045 8

100108114,3•

109,5115,5

180 20 220 18 052 12

125133139,7•

134,5141,5

210 22 250 18 055 12

150159168,3•

161,5170,5

240 22 285 22 055 12

250267273•

269,5275,5

355 26 405 25 070 16

350355,6•368

357,5370,5

470 30 520 25 082 16

400406,4•419

408,5421,5

525 32 580 30 085 16

175 193,7 195,5 270 24 315 22 060 12200 219,1 221,5 295 24 340 22 062 16

300 323,9 326,5 410 28 460 25 078 16

450 457,2 459,5 585 32 640 30 085 16500 508 510,5 650 34 715 33 090 16600 609,6 611,5 770 36 840 36 095 18700 711,2 715,5 840 36 910 36 100 18800 812,8 817,5 950 38 1.025 39 105 20900 914,4 918,5 1.050 40 1.125 39 110 20

1.000 1.016 1.020,5 1.170 42 1.255 42 120 22

65 76,1 77,5 145 18 185 18 045 1080 88,9 90,5 160 20 200 18 050 10

m

2528303238404245525660647275

125131150156175184

285292

390

445

210235

344

485548652755855955

1.058

90105

r

4

4

4

4

6

6

6

8

8

10

12

12

12

1010

12

12121212121216

68

s

2,3

2,5

2,5

2,8

3,0

3,0

3,5

3,7

4,0

5,0

5,5

6,4

7,5

5,05,5

6,5

7,37,37,39,59,5

100,5120,5

3,53,7

n° fori

4

4

4

4

4

4

4

8

8

8

12

16

16

812

12

20202024242828

48

peso

� kg0,650,650,730,731,031,031,241,231,821,802,102,082,812,78

4,904,756,706,458,308,00

16,7416,34

31,7329,2438,3337,04

10,3011,10

21,80

45,4061,1084,6087,40

109,000129,000175,000

3,404,20

dimensioni in mm

Le flange vengono fornite pertubi della serie ISO; per DNcon due dimensioni, il tipo ISOè indicato con •UNI 2282-67 PN 16 - DIN 2633 UNI 2283-67 PN 25 - DIN 2634

Tab. 165 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa

Page 187: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

182

8

Tab. 166 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa

UNI 2284/67 - PN 40 con gradino di tenuta UNI 2229/67

UNI 2285/67 - PN 63 con gradino di tenuta UNI 2229/67

indicazioni per la designazioned1 a b D f h h1DN diametro esterno tubo

1013,517,2•

14,518,5

60 16 90 14 35 6

152021,3•

21,522,5

65 16 95 14 38 6

202526,9•

26,528,5

75 18 105 14 40 6

25

32

3033,7•3842,4•

31,534,539,543,5

85

100

18

18

115

140

14

18

40

42

6

6

4044,548,3•

45,549,5

110 18 150 18 45 7

505760,3•

58,561,5

125 20 165 18 48 8

100108114,3•

109,5115,5

190 24 235 22 65 12

125133139,7•

134,5141,5

220 26 270 25 68 12

150159168,3•

161,5170,5

250 28 300 25 75 12

250267273•

269,5275,5

385 38 450 33 105 18

350355,6•368

357,5370,5

510 46 580 36 125 20

400406,4•419

408,5421,5

585 50 660 39 135 20

175 193,7 195,5 295 32 350 30 82 15200 219,1 221,5 320 34 375 30 88 16

300 323,9 326,5 450 42 515 33 115 18

450 457,2 459,5 610 50 685 39 135 20500 508 510,5 670 52 755 42 140 20

65 76,1 77,5 145 22 185 18 52 1080 88,9 90,5 160 24 200 18 58 12

m

2528303238404246525660647275

128134155162182192

298306

408

462

218244

362

500562

90105

r

4

4

4

4

6

6

6

8

8

10

12

12

12

1010

12

1212

68

s

2,3

2,5

2,5

2,8

3,0

3,0

3,5

3,7

4,0

5,0

6,5

8,0

9,0

5,55,5

7,3

9,010,0

3,53,7

n° fori

4

4

4

4

4

4

4

8

8

8

12

16

16

1212

16

2020

88

peso

� kg0,740,740,830,831,151,151,391,382,032,012,352,333,113,08

6,856,709,429,20

12,4012,00

34,3033,80

69,0065,0096,5091,604

17,6020,80

47,40

91,600117,000

3,954,98

475

indicazioni per la designazioned1 a b c D e f h m s n° fori

peso

� kgDN diametro esterno tubo10 ÷ 40 per questi DN impiegare flange PN 100 UNI 2286/67

65 76,1 77,0 160 26 120 205 3 22

5057,060,3•

58,061,5

135 26 95 180 3 22 627882

3,5 44,454,41

80 88,9 90,0 170 28 130 215 3 22

100108114,3•,0

109,0115,5

200 30 160 250 3 25

125133139,7•

134,0141,0

240 34 185 295 3 30

150159168,3•

161,0170,5

280 36 215 345 3 33

175 193,7 195,5 310 40 245 375 3 33200 219,1 221,0 345 42 270 415 3 36

250267273•

269,0275,0

400 46 325 470 3 36

300 323,9 326,0 460 52 375 530 4 36

350355,6•368

357,5370,0

525 56 435 600 4

4

39

400406,4•419

408,5421,0

585 60 485 670 42

6872

78

88

95

105110

125

140

150

160

98112132138162168192202228256310316372

420

3,53,7

4,0

5,0

6,0

6,57,3

8,0

9,8

11,0

12,5

88

8

8

8

1212

12

16

16

16

5,506,439,259,05

14,6414,2421,3420,8426,0433,2446,746,063,993,088,5

122,2116,2

dimensioni in mm

Le flange vengono fornite pertubi della serie ISO; per DNcon due dimensioni, il tipo ISOè indicato con •UNI 2284-67 PN 40 UNI 2285-67 PN 63 - DIN 2336

Page 188: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

183

8

Tab. 167 - FLANGE DI ACCIAIO A COLLARINO da saldare di testa

UNI 2286/67 - PN 100 con gradino di tenuta UNI 2229/67indicazioni per la designazione

d a b c D e fDN diametro esterno tubo

1013,517,2•

14,518,5

70 20 40 100 2 14

152021,3•

21,522,5

75 20 45 105 2 14

202526,9•

26,528,5

90 22 58 130 2 18

25

32

3033,7•3842,4•

31,534,539,543,5

100

110

24

24

65

75

140

155

2

2

18

22

4044,548,3•

45,549,5

125 26 85 170 3 22

505760,3•

58,561,5

145 28 95 195 3 25

100108114,3•

109,5115,5

210 36 160 265 3 30

125133139,7•

134,5141,5

250 40 185 315 3 33

150159168,3•

161,5170,5

290 44 215 355 3 33

250267273•

269,5275,5

430 60 325 505 3 39

350355,6•368

357,5370,5

560 74 435 655 4 48

175 193,7 195,5 320 48 245 385 3 33200 219,1 221,5 360 52 270 430 3 36

300 323,9 326,5 500 68 375 585 4 42

65 76,1 77,5 170 30 120 220 3 2580 88,9 90,5 180 32 130 230 3 25

h

45

45

52

58

60

62

68

90

105

115

157

189

127130

170

7678

m

2832323442444852586265708690

145150

180

210

340

460

245278

400

108120

s

2,3

2,5

2,8

2,8

3,0

3,5

4,0

6,0

6,8

7,0

12,0

15,2

9,09,8

13,5

4,55,0

n° fori

4

4

4

4

4

4

4

8

8

12

12

16

1212

16

88

peso

� kg1,081,081,191,192,022,022,602,603,153,124,013,995,775,75

13,2012,9021,3020,7028,6027,40

80,4078,80

163,00156,00

36,6048,70

114,00

7,578,72

UNI 6085/67 - PN 160 con gradino di tenuta UNI 2229/67indicazioni per la designazione

d1 a b c D e f h m s n° foripeso

� kgDN diametro esterno tubo

152021,3•

021,0022,5

75 20 45 105 2 14

1013,517,2•

014,5018,0

70 20 40 100 2 14 452832

02,8 4001,08001,08

202526,9•

026,0028,0

90 22 58 130 2 18

253033,7•

031,0034,5

100 24 65 140 2 18

323842,4•

039,0043,5

110 26 75 155 2 22

4044,548,3•

045,5049,5

125 28 85 170 3 22

505760,3•

058,0061,5

145 30 95 195 3 25

6580

100

76,1 077,0 170 34 120 220 3 25

45

52

58

62

64

75

82

323442444852586265708690

108

02,8

3,0

3,7

4,0

4,5

5,0

6,5

4

4

4

4

4

4

8

001,19001,19002,03002,03002,63002,67003,45003,42004,40004,37006,35006,34008,82

88,9 090,0 180 36 130 230 3 25 86 120 6,8 8 010,20108114,3•

109,0115,5

210 40 160 265 3 30 100145150

8,5 8015,30015,10

125133139,7•

134,0141,0

250 44 185 315 3 33 115 180 9,3 8024,30023,70

150159168,3•

161,0170,5

290 50 215 355 3 33 128 210 12,5 12034,70033,50

175 193,7 195,5 320 54 250 390 3 36 138 245 13,5 12 044,10200 219,1 221,0 360 60 280 430 3 36 140 278 15,2 12 059,00

250267273•

269,0275,0

430 68 325 515 3 42 155 340 17,5 12094,80093,00

300 323,9 326,0 500 78 375 585 4 42 175 400 21,5 16 136,00

dimensioni in mm

Le flange vengono fornite pertubi della serie ISO; per DNcon due dimensioni, il tipo ISOè indicato con •UNI 2286-67 PN 100 - DIN 2637 UNI 6085-67 PN 160

Page 189: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tab. 168 - FLANGE PIANE

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

184

8

UNI 6082/67 - PN 2,5indicazioni per la designazione

d1 a b D f n° foripeso

� kgDN diametro esterno tubo10 ÷ 175 per questi DN impiegare PN 6 UNI 2276-67

200 219,1 221,5 280 16 320 18 8 5,03

250267273•

269,5275,5

335 20 375 18 127,947,54

300 323,9 326,5 395 22 440 22 12 11,14

350355,6•368

358,5370,5

445 22 490 22 1214,4413,24

400406,4•419

409,5422,5

495 22 540 22 1615,8414,44

450 457,2 – 550 22 595 22 16 20,24500 508 – 600 22 645 22 20 22,09600 609,6 – 705 24 755 25 20 30,39700 711,2 – 810 26 860 25 24 39,09800 812,8 – 920 30 975 30 24 55,59900 914,4 – 1.020 32 1.075 30 24 66,39

1.000 1.016 – 1.120 34 1.175 30 28 77,49

dimensioni in mm

UNI 2276/67 - PN 6indicazioni per la designazione

d1 a b D f n° foripeso

� kgDN diametro esterno tubo

1013,517,2•

14,517,5,5

50 10 75 11 40,300,29

152021,3•

20,522,5

55 10 80 11 40,340,33

202526,9•

25,527,5

65 12 90 11 40,510,50

25

32

3033,7•3842,4•

30,534,538,543,5

75

90

12

14

100

120

11

14

4

4

0,630,611,091,05

4044,548,3•

45,549,5

100 14 130 14 41,261,23

505760,3•

58,561,5

110 14 140 14 41,381,35

100108114,3•

109,5115,5

170 16 210 18 43,052,92

125133139,7•

134,5141,5

200 18 240 18 84,113,90

150159168,3•

160,5170,5

225 20 265 18 85,164,78

250267273•

269,5275,5

335 24 375 18 129,539,04

350355,6•368

358,5370,5,5

445 26 490 22 1217,0315,64

400406,4•419

409,5422,5,5

495 28 540 22 1620,1318,84

175 193,7 195,5 255 22 295 18 8 6,27200 219,1 221,5 280 22 320 18 8 6,91

300 323,9 326,5 395 24 440 22 12 12,10

450 457,2 – 550 28 595 22 16 25,80500 508 – 600 30 645 22 20 30,00600 609,6 – 705 30 755 25 20 37,90700 711,2 – 810 32 860 25 24 47,90800 812,8 – 920 34 975 30 24 62,90900 914,4 – 1.020 36 1.075 30 24 74,60

1.000 1.016 – 1.120 36 1.175 30 28 81,90

65 76,1 77,5 130 14 160 14 4 1,6880 88,9 90,5 150 16 190 18 4 2,63

UNI 6082-67 PN 2,5 UNI 2276-67 PN 6 - DIN 2575

Le flange vengono fornite pertubi della serie ISO; per DNcon due dimensioni, il tipo ISOè indicato con •

Page 190: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tab. 169 - FLANGE PIANE

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

185

8

UNI 2277/67 - PN 10indicazioni per la designazione

d1 a b D f n° foripeso

� kgDN diametro esterno tubo10 ÷ 65 per questi DN impiegare PN 16 UNI 2278-67

100 ÷ 175 per questi DN impiegare PN 16 UNI 2278-67200 219,1 221,5 295 26 340 22 8 10,13

80 88,9 90,5 160 20 200 16 4 3,61

250267,9•273•

269,5275,5

350 28 395 22 1213,4512,94

300 323,9 326,5 400 28 445 22 12 14,84

350355,6•368

358,5370,5

460 30 505 22 1622,0420,44

400406,4•419

409,5422,5

515 32 565 25 1628,0425,94

450 457,2 – 565 32 615 25 20 33,34500 508 – 620 34 670 25 20 40,39600 609,6 – 725 36 780 30 20 53,09

dimensioni in mm

UNI 2278/67 - PN 16indicazioni per la designazione

d1 a b D f n° foripeso

� kgDN diametro esterno tubo

1013,517,2•

14,517,5

60 12 90 14 40,530,52

152021,3•

20,522,5

65 12 95 14 40,670,66

202526,9•

25,527,5

75 14 105 14 40,830,82

25

32

3033,7•3842,4•

30,534,538,543,5

85

100

14

16

115

140

14

18

4

4

1,031.011,661,63

4044,548,3•

45,549,5

110 16 150 18 41,891,85

505760,3•

58,561,5

125 18 165 18 42,512,46

100108114,3•

109,5115,5

180 22 220 18 84,604,40

125133139,7•

134,5141,5

210 24 250 18 86,195,92

150159168,3•

160,5170,5

240 24 285 22 87,637,17

250267273•

269,5275,5

355 32 405 25 1216,6616,04

350355,6•368

358,5370,5,5

470 36 520 25 1629,4327,34

400406,4•419

409,5422,5,5

525 38 580 30 1636,5333,94

175 193,7 195,5 270 26 315 22 8 9,16200 219,1 221,5 295 26 340 22 12 9,77

300 323,9 326,5 410 32 460 25 12 19,80

65 76,1 77,5 145 18 185 18 4 3,0080 88,9 90,5 160 20 200 18 8 3,61

Le flange vengono fornite pertubi della serie ISO; per DNcon due dimensioni, il tipo ISOè indicato con •UNI 2277-67 PN 10 - DIN 2576 UNI 2278-67 PN 16 - DIN 2577

Page 191: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

186

8

Fig. 131 - Flange ANSI tipi di accoppiamento (per le dimensioni consultare la tab. 170)

Page 192: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

187

8

Tab. 170 - Flange ANSI tipi di accoppiamento (dimensioni relative alle tipologie riportate nella figura 131)

Page 193: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

188

8

Tab. 171 - Flange ANSI 150

Page 194: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

189

8

Tab. 172 - Bulloneria per flange ANSI 150

Page 195: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

190

8

Tab. 173 - Flange ANSI 300

Page 196: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

191

8

Tab. 174 - Bulloneria per flange ANSI 300

Page 197: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

192

8

Tab. 175 - Flange ANSI 600

Page 198: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

193

8

Tab. 176 - Bulloneria per flange ANSI 600

Page 199: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

194

8

Tab. 177 - Bulloni e guarnizioni PN 6/25

Page 200: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Tabelle dimensionali: controflange, bulloni e guarnizioni

195

8

Tab. 178 - Bulloni e guarnizioni PN 40/160

Page 201: Manuale Valvole(PDF 16 MB)
Page 202: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

197

9 - Simbologia

Page 203: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

Simbologia

198

9

Tab. 179 - Simbologia secondo norme DIN 2481 - Valvole

Page 204: Manuale Valvole(PDF 16 MB)

KSB Italia S.p.A.Via Massimo D’Azeglio, 32 - 20049 Concorezzo (MI)Tel. 039 6048.1 - Fax 039 6048.153/154 - www.ksb.com

Man

uale

Val

vole

- 0

1-20

05C

on r

iser

va d

i mod

ifica

Rele

ase

3.6