manuale tecnico - Idylium · 2020. 6. 3. · 5 1.2 PROCESSO DI PRODUZIONE Nel suo complesso, la...

55
manuale tecnico

Transcript of manuale tecnico - Idylium · 2020. 6. 3. · 5 1.2 PROCESSO DI PRODUZIONE Nel suo complesso, la...

  • manuale tecnico

  • manuale tecnico

  • 2

  • 3

    INDICE

    1. IDYLIUM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

    1.1. IDYLIUM BY BEST SURFACE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

    1.2 PROCESSO DI PRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

    1.3 DIMENSIONI E SPESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    1.4 PROPRIETÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

    1.5 FINITURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    1.6 APPLICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

    1.7 CERTIFICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

    2. MANIPOLAZIONE, STOCCAGGIO E TRASPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    2.1 MANIPOLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    2.2 STOCCAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

    2.3 IMBALLAGGIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

    2.4 PACKING LIST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

    2.5 TRASPORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

    3. ISPEZIONE DEL MATERIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    3.1 ISPEZIONE PRELIMINARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    3.2 PLANARITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

    3.3 TONALITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

    3.4 SPESSORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

    4. LAVORAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

    4.1 DISCO DI LEVIGATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

    4.2 CONTROLLO NUMERICO (CNC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

    4.3 GETTO D’ACQUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

    4.4 LAVORI MANUALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    4.5 ADESIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

    5. TOP CUCINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    5.1 PIANIFICAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    5.2 APERTURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

    5.3 LAVELLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

    5.4 PIASTRA DI COTTURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

    5.5 COSTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

    5.6 SBALZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

    5.7 SUPPORTI E INSTALLAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

    6 CALORE ESTREMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

    7. PAVIMENTI E PARETI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    7.1 MANIPOLAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    7.2 UTENSILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    7.3 POSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

    7.4 STUCCATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

    7.5 PULIZIA DELLA STUCCATURA E FINE POSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

    8. MANUTENZIONE E PULIZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

    8.1 PULIZIA GIORNALIERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

    8.2 MACCHIE DIFFICILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

    8.3 CONTATTO CON OGGETTI CALDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    8.4 PRECAUZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    9. SCHEDA DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

  • 4

    1.1 IDYLIUM BY BEST SURFACE

    1. IDYLUM

    IDYLIUM è una linea di lastre di grande formato in pietra minerale - nota anche come pietra sinterizzata - con le migliori caratteristiche fisico-meccaniche, antibatteriche e stilistico-estetiche disponibili sul mercato.

    Caratterizzate da una superficie ultracompatta e realizzate con materiali naturali al 100%, le lastre sono disponibili in formati che possono arrivare a 3200×1600 mm e vantano un’ineguagliabile resistenza ai raggi UV, ai graffi e agli shock termici, una totale inerzia chimica a macchie e liquidi e un grado di porosità pari a zero che, insieme ad altre caratteristiche, contraddistinguono il prodotto IDYLIUM nello scenario del settore.

    IGIENE E SICUREZZA

    La totale assenza di porosità del prodotto finito inibisce la proliferazione batterica, garantendo la massima igiene in ambienti particolarmente sensibili come bagni e cucine.

    La totale assenza di sostanze chimiche rende queste superfici completamente inerti, sia durante la posa che nel lungo periodo, a garanzia di un ambiente domestico salubre e sicuro.

    PRODOTTO CIRCOLARE

    Tutte le linee vengono prodotte con materiali atomizzati e biodegradabili al 100%: ossidi di origine naturale, argille, feldspati e, naturalmente, nessuna resina. La pietra Idylium può essere prodotta, riciclata e smaltita secondo parametri di sostenibilità unici in questo settore di mercato.

    Il modello di business alla base della linea Idylium prevede l’approvvigionamento di materie prime riciclate a chilometro zero, reso possibile dalla valorizzazione delle sinergie locali nel distretto spagnolo di Castellón, dove si trova lo stabilimento di produzione dell’azienda. Grazie alle tecnologie più avanzate, tutti i processi di produzione delle lastre Idylium sono ottimizzati e offrono, in ordine di priorità, i seguenti vantaggi: recupero del calore, bassi consumi e massima efficienza energetica, riutilizzo degli scarti di produzione e minimizzazione del fabbisogno d’acqua grazie a un sistema di alimentazione a circuito chiuso.

    SOSTENIBILITÀ ED EFFICIENZA

    Le pietre naturali come il marmo, l’onice e la quarzite provengono principalmente da aree di grande valore naturalistico, ecosistemi vulnerabili e abusati che l’estrazione di queste risorse altera in modo irreversibile. Oggi possiamo ottenere un prodotto finale in pietra sinterizzata che presenta tutti i parametri fisici, chimici e meccanici che rappresentano il vero valore delle pietre naturali, conservandone anche le proprietà estetiche.

    La fabbrica in cui viene prodotta la pietra minerale Idylium diventa una vera e propria cava: l’unicità delle tecnologie utilizzate - in grado di riprodurre in pochi minuti processi geomorfici millenari - e l’utilizzo di componenti riciclati o facilmente reperibili danno vita a lastre uniche, dall’aspetto naturale o dal design sofisticato, che salvaguardano il nostro patrimonio naturale.

    Quando attivate dalla luce del sole, le facciate continue rivestite con lastre Idylium di grande formato possono distruggere le sostanze organiche che vi si depositano sopra. Il materiale sfrutta il fenomeno naturale della fotocatalisi che si basa sull’azione di un catalizzatore disponibile in natura e senza effetti collaterali per la salute umana - come il biossido di titanio - ottenendo l’effetto che si raggiungerebbe solo piantando un bosco in città.

  • 5

    1.2 PROCESSO DI PRODUZIONE Nel suo complesso, la fabbrica è suddivisa in diverse aree, ognuna delle quali differisce per il tipo di prodotto che è in grado di sviluppare. Il processo di produzione prevede le seguenti fasi:

    1. Le materie prime vengono scelte con molta attenzione, tenendo conto soprattutto dei parametri fisici, chimici ed estetici. All’inizio del processo, le materie prime vengono sottoposte a un controllo qualità che ne verifica l’idoneità. Successivamente, vengono prima immagazzinate separatamente per evitare contaminazioni incrociate e poi trasferite su nastri trasportatori dal magazzino a una serie di tramogge progettate esclusivamente per questo processo.

    2. La formula già colorata di Idylium viene essiccata a spruzzo fino a raggiungere una determinata dimensione e precisi livelli di umidità, per poi essere conservata in silos separati. In questo caso, l’umidità controlla la fluidità dei prodotti e permette che vengano depositati nei vari contenitori che alimentano il sistema.

    3. Attraverso una serie di dispositivi di decorazione, unici per il loro design e la loro funzione, si ottengono i diversi effetti estetici. Questi effetti possono svilupparsi per tutto lo spessore della lastra o solo in superficie, consentendo una straordinaria versatilità di progettazione.

    4. Per evitare avanzamenti anomali, la motorizzazione della linea è controllata da un azionamento multiplo che permette di variare la velocità delle diverse sezioni. Ciò consente una compattazione ad altissima pressione, essenziale per le reazioni chimiche e la resistenza meccanica.

    5. Nel processo termico, vengono applicate temperature elevate che innescano la reazione tra materie prime e pigmenti. Il calore viene controllato con dispositivi all’avanguardia in un forno di ultima generazione, con temperature che vanno da 800 a 1200 gradi. Durante questo processo, le lastre acquisiscono le loro proprietà chimiche, fisiche ed estetiche finali.

    6. Dopo la classificazione, effettuata sia con strumenti tecnologici che manualmente, si procede allo stoccaggio delle lastre in verticale.

  • 6

    1. IDYLUM

    Formato mm 3200 x 1600 2600 x 1200

    Spessore mm 6 6

    12

    20

    30

    NOTA nei colori ad impasto bianco la dimensione utile è 3180 x 1580 mm

    1.3 DIMENSIONE E SPESSORE

    30 mm20 mm12 mm6 mm

    3200 x 1600 mm 2600 x 1200 mm

  • 7

    DUOMO

    LA VENA PASSANTE Il risultato unico della tecnologia IDYLIUM. Un autentico cuore di pietra, le cui venature attraversano l’intera profondità della lastra e sono perfettamente visibili nello spessore verticale, fino a 30 mm.

    IL TUTTA MASSA L’unica superficie che si esprime in profondità e diventa materia tridimensionale. Speciali inclusioni di scaglie, grani, minerali micronizzati e polveri metalliche popolano omogeneamente tutto lo spessore della pietra IDYLIUM, rendendola unica nel suo genere.

    GLI ALTORILIEVI Un’ulteriore esplorazione della tridimensionalità della superficie. La tecnologia IDYLIUM permette di realizzare altorilievi dalla straordinaria profondità che coinvolgono fino al 30% dello spessore delle lastre. Texture naturali o pattern di design elaborati fino al massimo grado di sofisticazione: ogni input creativo è possibile.

    L’ULTRA DEFINIZIONE DIGITALE Le più avanzate tecniche di acquisizione e riproduzione digitale affiancate dalla continua ricerca stilistica, traducono i motivi naturali con assoluta fedeltà e sorprendente ricchezza di dettagli, e tracciano texture di design con massima purezza e definizione.

    1.4 CARATTERISTICHE ESCLUSIVE

  • 8

    1. IDYLUM

    1.5 PROPRIETÀ

    Senza tensione

    Ignifugo

    Stabilità cromatica

    Resistenza ai raggi UV

    Resistenza alla flessione

    Resistenza al calore

    Resistenza all’abrasione

    Resistenza alle macchie

    Stabilità dimensionale

    Ingelivo

    Resistenza ai graffi

    Antibatterico - Non poroso

  • 9

    DUOMO

    Specifiche tecniche standard valore minimo IDYLIUM valore IDYLIUM riferito allo standard

    Spessore ISO 10545-2 ±5 % Max. ± 0,5 mm ± 0,4 mm

    Planarità ISO 10545-2 Slab Width ±0,5 % 0,10% (± 2 mm)

    ISO 10545-2 Slab Length ±0,5 % 0,10% (± 4 mm)

    Assorbimento d’acqua ISO 10545-3 ≤ 0,5% ≤ 0,1%

    Abrasione ISO 10545-6 UGL ≤ 175 mm3 ≤ 140 mm3

    ISO 10545-7 GL Declared value Declared value

    Resistenza agli agenti ISO 10545-13 min GB - UB GA / UA chimici Cleaning products

    ISO 10545-13 Low Declared value Honed GLA/ULA concentration acid & bases Glossy GLB

    ISO 10545-13 High Declared value Honed GHA concentration acid and bases

    Dilatazione termica lineare ISO 10545-8 Declared value 5,7 . 10-6 ºC-1

    Resistenza alla flessione ISO 10545-4 < 7,5 mm ≥ 700 N ≥ 1200 N (6mm)

    ISO 10545-4 > 7,5 mm ≥ 1300 N > 4500 N (12mm) > 5000 N (20mm)

    Modulus of rupture ISO 10545-4 ≥ 35 N/mm2 ≥ 45 N/mm2

    Resistenza al gelo ISO 10545- 12 Resist Resist

    Resistenza alle macchie ISO 10545-14 Min. 3 5

    Resistenza sbalzi termici ISO 10545-9 Resist Resist

    Stabilità colori alla luce DIN 51094 Resist Resist

    Resistenza all’impatto ISO 10545-5 Declared value, ≥ 0,55 ≥ 0,80 without damage

    Dilatazione per umidità ISO 10545-10 Declared value ≤ 0,1

    Resistenza al cavillo ISO 10545-11 Resist Resist

    Presenza di Piombo ISO 10545-15 Declared value Lead < 0,1 mg/l e Cadmio Cadmium

  • 10

    1. IDYLUM

    Le finiture sono determinate dal colore e non tutte le texture sono disponibili in tutti i colori.1.6 FINITURE

    HONED

    Finitura tipica della pietra naturale, opaca, patinata, elegante al tatto.

    GLOSSY

    Effetto ultra lucido che conferisce profondità e preziosità.

    MOONY

    Finitura ruvida e irregolare dall’effetto leggero che rende la superficie e il colore vellutati.

    SPACCO

    Finitura ruvida, strutturata e dinamica con un effetto di chiaroscuro naturale e coinvolgente.

  • 11

    1.7 APPLICAZIONI Fin dall’inizio, Idylium è stato concepito come un materiale destinato ad assecondare le esigenze architettoniche e a conferire continuità estetica agli ambienti interni ed esterni. Questo materiale permette di contare su prestazioni meccaniche ed estetiche adatte ai diversi usi a cui è destinato:

    spessore 6 mm 12mm 20 mm 30 mm

    Facciata esterna ■ ■Pavimento interno o esterno ■ ■ □Rivestimento pareti ■Top da cucina ■ ■ ■Arredamento ■Barbecue e Buffet □ ■ ■

    Top da cucina Pavimenti

    Caminetti e arredamento

    Piscine

    Top da cucina per esterni

    Pavimenti per esterni Pareti per esterniPareti

    Palestre Scale

    Nautica

    Toilette

    Pavimenti per bagno

    Rivestimenti per bagno

    Facciate ventilate

  • 12

    1.8.1 CERTIFICAZIONI OTTENUTE

    1.8.2 CERTIFICAZIONI 2020

    1.8.3 CERTIFICAZIONI WORK IN PROGRESS

    1. IDYLUM

    MARCATURA CE La dichiarazione di conformità CE attesta che il prodotto commercializ-zato è conforme ai requisiti normativi delle norme armonizzate o delle specifiche tecniche, a seconda dell’applicazione e dell’uso previsto del prodotto, come richiesto dalla direttiva sui prodotti da costruzione 89/106/CEE.

    CERTIFICAZIONE CCC CHINA

    La dichiarazione di conformità CCC attesta che il prodotto commercializzato è conforme ai requisiti normativi delle norme armonizzate o delle specifiche tecniche, a seconda dell’applicazione e dell’uso previsto del prodotto, come richiesto dalla direttiva della Repubblica Popolare Cinese.

    CERTIFICAZIONE NSF

    NSF International, società che si occupa del rilascio di certificati sanitari, igienici e ambientali, considera il materiale sicuro per il contatto diretto con ogni tipo di alimento.

    ISO 9001 + ISO 14001

    Hilván Consultores, S.L. sta sviluppando la “Implementazione del sistema di qualità e gestione ambientale, secondo gli standard ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015” all’interno di BEST SURFACE, S.L. (IDYLIUM).

  • 14

    2.3 UTENSILI MANUALI

    2.1 PESO PER TAVOLA

    2.2 TEMPERATURE DI STOCCAGGIO

    2. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO

    Peso per tavola

    formato 3200x1600 mm ⁄ 125”x64” 2600x1200 mm / 102”x47”

    spessori 6 mm 12 mm 20 mm 30 mm 6mm

    Dimensione 3240 x 3240 x 3240 x 3240 x 2640 x nominale [mm] 1640 1635 1648 1648 1240

    grammatura [kg/m2] 14 29 48 72 14

    peso tavola 77 148 245 382 47 completa [kg]

    Il materiale delle lastre Idylium è resistente sia alle alte che alle basse temperature.

    Solo per le lastre con pellicola protettiva in plastica è consigliabile mantenere una temperatura compresa tra -5 e +40 °C, per evitare il distacco della colla o problemi di rimozione. Si raccomanda quindi di controllare la temperatura dell’ambiente di stoccaggio e di evitare l’esposizione all’esterno.

    La manipolazione delle lastre Idylium deve essere effettuata con la dovuta cura e in sicurezza, in modo da evitare danni al materiale. Per facilitare la manipolazione delle lastre da 6 mm e dei pezzi lavorati, si consiglia di utilizzare un telaio con ventose. Le ventose, mobili lungo il telaio, possono essere adattate alle dimensioni del pezzo.

    I pannelli devono essere maneggiati da due o più operatori, a seconda del peso. Per la maggiore resistenza che offrono, devono essere trasportati sempre in verticale. Per garantire una buona presa e proteggere le mani, sono necessari guanti antiscivolo e antitaglio. I pannelli devono essere appoggiati sul lato lungo utilizzando protezioni contro gli urti e lo sfregamento come, ad esempio, pezzi di gomma o di tessuto.

  • 15

    DUOMO

    2.4 GRU A PONTE E CARRELLO ELEVATORE

    STOCCAGGIO CON IMBRACATURE

    Per la movimentazione delle lastre devono essere utilizzate imbracature di tela. Considerata la durezza del materiale, prestare sempre attenzione al movimento e alla manipolazione delle lastre per evitare di scheggiarle o romperle.

    Per la movimentazione delle lastre Idylium non devono essere utilizzate imbracature metalliche e, qualunque sia il mezzo utilizzato, le lastre devono essere protette dagli urti con elementi metallici o duri.

    Il metodo preferenziale per il sollevamento di più lastre consiste nell’utilizzare una trave di sollevamento e imbracature a nastro.

    Attenzione: controllare sempre la massima capacità di carico dell’attrezzatura di sollevamento.

  • 16

    2. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO

    CON PINZE SOLLEVA LASTRE

    Per afferrare la lastra, utilizzare sempre pinze a coccodrillo o convenzionali, vulcanizzate o protette, per evitare lo scivolamento e possibili danni al materiale. Prelevare i pezzi in modo alternato da ogni lato del cavalletto di supporto, in modo da compensare il peso ed evitare il ribaltamento del cavalletto.

    Con le pinze, non è consigliabile prelevare più di due lastre alla volta. Per farlo, è preferibile utilizzare imbracature di tela.

    2.4 GRU A PONTE E CARRELLO ELEVATORE

  • 17

    PER LE LASTRE DA 6 MM

    È consigliabile usare una pinza in grado di distribuire la presa su una superficie più ampia, come quella per vetro o quella a due punti.

  • 18

    Quando si posizionano le lastre Idylium sui cavalletti di stoccaggio, adottare le precauzioni necessarie a evitare rotture e danni al materiale. Proteggere con plastica le travi metalliche e le barre, o utilizzare travi di legno come supporto.

    Posizionare le lastre da 6 e 12 mm su almeno quattro (4) punti di appoggio distribuiti uniformemente lungo il retro della lastra, anche se è preferibile disporre un supporto completo come, ad esempio, una lastra di granito o di marmo. È indispensabile che la struttura su cui poggia il materiale sia della stessa dimensione o più grande delle lastre, in modo che l’intera superficie sia correttamente supportata. Evitare di accostare lastre di grandi dimensioni a lastre più piccole.

    Per uno stoccaggio ottimale, è necessaria una distanza di sicurezza di 20 cm tra i cavalletti, per evitare ogni possibile attrito durante la manipolazione.

    Cavallette in metallo

    La parte superiore è una struttura metallica costituita da profilati in acciaio al carbonio laccato con vernice protettiva per esterni, doppia spalla e protezioni in gomma per le lastre. La parte inferiore è dotata di pattini per lo scorrimento del cavalletto nel contenitore, aperture per la movimentazione con carrelli elevatori e basi in legno per proteggere i punti di appoggio delle lastre.

    2.1 MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO

    2.5 STOCCAGGIO

    ≥ 20 cm

  • 19

    DUOMO

    Bundle / Cavallette americane

    Progettato e realizzato per il trasporto di lastre Idylium di tutti gli spessori, si inserisce verticalmente nel container.

    Casse di legno

    La cassa è appositamente progettata e realizzata per il trasporto di lastre Idylium da 6 mm. Su tutta la superficie della base è applicata una lamina di protezione. Tra ognuna delle lastre, inoltre, vengono inseriti fogli di cartone per evitare qualsiasi contatto diretto tra le lastre e facilitarne l’estrazione.

  • 20

    Durante le operazioni di movimentazione e trasporto, le lastre devono essere bilanciate tenendo conto del loro baricentro, in modo da evitare che si pieghino e si rompano. Prima delle operazioni di carico, occorre verificare che l’attrezzatura di sollevamento soddisfi i requisiti per la loro movimentazione:

    1. Il punto più alto dell’attrezzatura di sollevamento deve essere inferiore a 2250 mm, considerando che l’apertura del container misura 2270 mm.

    2. Il montante deve essere triplex e di altezza fissa inferiore a 2200 mm. Le forche devono essere in grado di sollevare il carico fino a 1440 mm senza che il montante esteso raggiunga un’altezza superiore a 2270 mm.

    3. Si raccomanda di utilizzare attrezzature di sollevamento con capacità di carico di 8000 kg.

    CAVALLETTE IN METALLO

    Dimensioni Peso a vuoto Carico max. 6 mm 12 mm 20 mm 30 mm

    3300 x 750 121 kg 3600 kg 44 tavole 24 tavole 14 tavole 8 tavole x 1900 mm

    BUNDLE / CAVALLETTE AMERICANE

    Dimensioni Peso a vuoto Carico max. 6 mm 12 mm 20 mm 30 mm

    3300 x 550 70 kg 3000 kg 34 tavole 20 tavole 11 tavole 7 tavole x 2100 mm

    CASSE DI LEGNO

    Dimensioni Peso a vuoto Carico max. 6 mm 12 mm 20 mm 30 mm

    3450 x 1800 180 kg 2100 kg 25 tavole / / / x 375 mm

    2780 x 1350 150 kg 1350 kg 25 tavole / / / x 350 mm

    2. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO

    2.6 PACKING LIST

  • 21

    DUOMO

    CONTAINER SIZE 20” misure 235 cm (larghezza) x 589 cm (lunghezza) x 239 cm (altezza)

    cavallette in metallo 3 imballaggi

    bundle 6 imballaggi

    cassa 2600x1200 12 imballaggi

    cassa 3200x1600 6 imballaggi

    CONTAINER SIZE 40” misure 235cm (larghezza) x 1230 cm (lunghezza) x 239 cm (altezza)

    cavallette in metallo 7 imballaggi

    bundle 9 imballaggi

    cassa 2600x1200 24 imballaggi

    cassa 3200x1600 12 imballaggi

    AUTOCARRO TELONATO misure 255 cm (larghezza) x 1360 cm (lunghezza) x 285 cm (altezza)

    cavallette misto 7 imballaggi

    cavallette in metallo 7 imballaggi

    bundel 9 imballaggi

    cassa 2600x1200x6 mm 24 imballaggi

    cassa 3200x1600x6 mm 12 imballaggi

    IMPORTANTE

    Prestare attenzione al peso massimo consentito in ogni paese.

    AVVISO

    Durante il trasporto e le operazioni di carico/scarico del camion, è consigliabile fissare meccanicamente le lastre al cavalletto (cinghie o morsetti) in quanto, a causa del vento, potrebbero staccarsi o cadere.

    In officina, prestare particolare attenzione quando si conservano le lastre all’esterno; fissare le lastre sui cavalletti per proteggerle da eventuali raffiche di vento.

    2.7 TRASPORTO

    imballaggi

  • 22

    Best Surface controlla e classifica ogni lastra Idylium secondo i migliori standard di qualità.

    In ogni caso, al momento della consegna o prima di lavorare la lastra, è consigliabile che il cliente proceda a una pulizia accurata e a un’ispezione visiva per verificare che la lastra soddisfi i requisiti di qualità. L’ispezione dovrebbe essere effettuata in controluce, in modo da individuare eventuali imperfezioni non rilevabili in piano.

    Gli aspetti più importanti da verificare durante l’ispezione preliminare sono i seguenti:

    • Planarità

    • Spessore

    • Fessurazioni o crepe

    • Contaminazione e punti di colore non coerenti con la grafica

    • Macchie

    • Variazioni di tonalità tra le lastre

    • Variazioni di brillantezza

    • Imperfezioni superficiali come grumi o graffi

    La verifica dell’idoneità delle lastre all’uso previsto compete al marmista. Se non idonee, le lastre devono essere sostituite prima del taglio o della lavorazione. Non si accettano reclami per materiale installato o lavorato già difettoso al momento della consegna.

    Le seguenti imperfezioni sono considerate accettabili entro i seguenti limiti:

    • Contaminazioni e punti di colore non coerenti con la grafica, in forte contrasto con il fondo, hanno una tolleranza di 1 mm

    • I grumi in rilievo hanno una tolleranza di 1 mm in termini di spessore e diametro.

    • Fessurazioni e crepe sorte in fase di produzione non sono ammesse.

    Per verificarne la planarità, la lastra deve essere posizionata orizzontalmente su un supporto perfettamente piatto. Si misura la curvatura posizionando una barra di riferimento diritta sulla superficie della lastra, a copertura dell’intera larghezza o lunghezza della lastra.

    Questa misura si effettua con un calibro, o spessimetro, nel punto più alto di curvatura. La tolleranza massima consentita è di:

    - 2 mm in lunghezza

    - 4 mm in larghezza

    3.1 ISPEZIONE PRELIMINARE

    3.2 PLANARITÀ

    3. ISPEZIONE DEL MATERIALE

    barra

    tavola curvatura

    supporto

  • 23

    Best Surface è costantemente impegnata nel far combaciare le tonalità di colore attuali con quelle precedenti. Tuttavia, considerato l’uso di materie prime naturali, possono verificarsi leggere variazioni di tonalità tra i diversi lotti dello stesso colore.

    Le variazioni di tonalità sono più evidenti in lastre dello stesso colore ma di diverso spessore e questo a causa del diverso processo di produzione di ogni spessore.

    Prima di iniziare la lavorazione, verificare visivamente che le variazioni di tonalità delle diverse lastre siano accettabili. Questa verifica deve essere effettuata in condizioni di illuminazione simili a quelle del luogo di installazione. Non è consigliabile unire lastre di lotti diversi.

    L’etichetta della lastra contiene informazioni importanti e deve essere registrata per futura consultazione.

    NOTA Il numero di serie della lastra è riportato anche nella documentazione inviata al cliente insieme alla fattura.

    Etichetta dei campioni

    NOTA Il campione rappresenta un dettaglio della lastra in dimensioni ridotte, in cui tonalità e risoluzione devono considerarsi orientative.

    3.3 TONALITÀ

    numero de serie

    tono

    color y dimensión

    certificaciones

    DUOMO | PALISSANDRO BLUETTE

    thickness/spessore/espesor 6 mm 12 mm 20 mm 30 mm

    honed • • • •

    glossy • • • •

    moony • • • •

    This sample represents an area of the slabs on a reduced scale. Tone and resolution are guides only.

    Questo campione rappresenta un dettaglio della lastra in formato ridotto. Tono e risoluzione sono da considerarsi indicativi.

    Esta muestra representa un detalle de la tabla en tamaño reducido. El tono y la resolución deben considerarse indicativos.

    www.idylium.com

  • 24

    spessore mm tolleranza (mm) Limite di misurazione

    6 ±0,3 ±30%

    12 ±0,4 ±30%

    20 ±0,4 ±30%

    30 ±0,4 /

    3.4 SPESSORE

    3. ISPEZIONE DEL MATERIALE

    espesor

    espesor + relieve

  • 25

    DUOMO

    Le lastre prodotte da Best Surface sono un prodotto unico rispetto a quanto attualmente disponibile sul mercato. Si distinguono per la loro composizione e le straordinarie proprietà fisiche come, ad esempio, durezza, resistenza all’abrasione e resistenza meccanica. Ciò significa che la superficie delle lastre Idylium non può essere paragonata a nessun’altra superficie in commercio, che si tratti di vetro, marmo, granito o quarzo.

    A prescindere dagli utensili di lavorazione, è importante seguire la corretta sequenza di taglio:

    4. LAVORAZIONE

    20 mm

    20 mm

    1

    2 2

    1

    20 mm

    20 mm

    1

    2 2

    1

    20 mm

    20 mm

    1

    2 2

    1

    1 - rifilare il perimetro di 2 cm

    2 - tagliare i pezzi e le forme grandi

    3 - realizzare le aperture e le forme più piccole

  • 26

    Diminuire la velocità di avanzamento del 40-50% quando si trattano i primi 100 mm in ingresso e gli ultimi 200 mm in uscita.

    Quando si tagliano pezzi di piccole dimensioni, è consigliabile fissare saldamente il materiale per evitare movimenti durante il taglio.

    Per i parametri, è opportuno consultare il produttore degli utensili. A titolo indicativo, Best Surface consiglia:

    Spessore lastra Avanzamento Avanzamento Giri/min Giri/min Giri/min taglio dritto taglio a 45˚ disco Ø300 disco Ø360 disco Ø410 [m/min] [m/min]

    6 mm 1,2 – 1,5 0,7 2600 - 2900 2150 – 2500 1900 – 2200

    12 mm 1,0 – 1,2 0,6 - 0,7 2600 - 2900 2150 – 2500 1900 – 2200

    20 mm 0,6 – 1,0 0,4 – 0,6 2600 - 2900 2150 – 2500 1900 – 2200

    30 mm 0,4 – 0,6 0,2 – 0,4 2600 - 2900 2150 – 2500 1900 – 2200

    Per i colori bianchi, considerata la maggiore durezza è opportuno mantenersi sulle velocità inferiori.

    Prima di iniziare a tagliare, verificare quanto segue:

    1. BANCO DI TAGLIO: in buone condizioni e in grado di assicurare un appoggio continuo, rigido e perfettamente livellato, senza alcuna irregolarità

    2. DISCO: in perfette condizioni, affilato e senza imperfezioni

    3. RAFFREDDAMENTO: è necessario dirigere il massimo flusso d’acqua direttamente sul punto di taglio.

    4. DETENSIONAMENTO: prima di tutto, rifilare 2 cm su ogni lato perimetrale. Il taglio deve avvenire in un’unica passata, arrivando a 2 mm sotto la lastra.

    Tutte le aperture e angoli interni si devono preforare con raggio minimo di 5 mm.

    Non abbassare mai il disco direttamente sulla lastra prima di forare gli angoli.

    Velocità di discesa: 0,05 - 0,10 m/min.

    4.1 DISCO DI LEVIGATURA

    4. LAVORAZIONE

    RPM2200 :- 2500

    mineral stoneRPM

    2200 :- 2500

    mineral stone

    RPM

    2200

    :- 2

    500

    min

    eral

    sto

    ne

    200 mm

    40-50%

    100 mm

    40-50%

    100%

    RPM2200 :- 2500

    mineral stone

    Best Surface raccomanda l’uso di dischi per superfici ultracompatte/sinterizzate. Ad esempio: Diatex, Fredimar, Italdiamant, etc.

  • 27

    DUOMO

    Prima di iniziare il taglio, verificare quanto segue:

    1. VENTOSE: in buone condizioni e numerose. Devono essere disposte tutto intorno all’area di taglio, sul pezzo di interno di scarto e sui punti necessari per ridurre flessioni e sollecitazioni al materiale.

    2. UTENSILI: in perfette condizioni, affilati e senza imperfezioni.

    3. RAFFREDDAMENTO: è necessario dirigere il massimo flusso d’acqua direttamente sul punto di taglio.

    Per i parametri, è opportuno consultare il produttore degli utensili; a titolo indicativo, Best Surface consiglia:

    Utensile Giri/min Avanzamento [mm/min] Consigli

    Fresa a candela 4500 – 5500 150 - 250 Ridurre l’avanzamento in entrata e in uscita. Non utilizzare l’opzione di oscillazione durante il taglio

    Corona 3500 - 4000 10 Affilare ogni 4 fori

    Fresa a passate 7000 - 9000 400 a passi di 0,5mm Si consiglia di non ribassare più di 5 mm su una lastra da 12 mm e più di 8 mm su una lastra da 20 mm

    Per i colori bianchi, considerata la maggiore durezza è opportuno mantenersi sulle velocità inferiori.

    4.2 PARAMETRI DI TAGLIO CON CONTROLLO NUMERICO

    r 50 mm

    Best Surface raccomanda l’uso di utensili per superfici ultracompatte/sinterizzate. Ad esempio: Diatex, Fredimar, Italdiamant, etc.

  • 28

    Prima di iniziare a tagliare, verificare quanto segue:

    1. SUPPORTO: con listelli in buone condizioni, livellati e distanziati di 10 cm al massimo.

    2. ACQUA NELLA VASCA: si consiglia di mantenere l’acqua al livello del supporto.

    3. ENTRATA: con raggiatura. Iniziare il taglio dall’esterno oppure, in caso di fori dall’interno del pezzo di scarto.

    PARAMETRI DEL FORO IN ENTRATA, BASSA PRESSIONE

    Entrata Durata Bassa pressione Bassa pressione Flusso di abrasivo 80 mesh [S] [BAR] [PSI] [kg/min]

    Dall’esterno 10 600 - 700 9 000 – 10 000 0,35 – 0,45 del materiale

    PARAMETRI DI TAGLIO, ALTA PRESSIONE

    Spessore Avanzamento Alta pressione Alta pressione Flusso di abrasivo 80 mesh del materiale [mm/min] [BAR] [PSI] [kg/min]

    6 600 – 1000 3 200 – 3 800 46 000 – 55 000 0,35 – 0,45

    12 400 – 800 3 200 – 3 800 46 000 – 55 000 0,35 – 0,45

    20 300 – 600 3 200 – 3 800 46 000 – 55 000 0,35 – 0,45

    30 200 – 300 3 200 – 3 800 46 000 – 55 000 0,35 – 0,45

    I tagli a 45° devono essere effettuati riducendo l’avanzamento. Regolare l’avanzamento in base alla qualità di finitura desiderata.

    4.3 PARAMETRI DI TAGLIO CON GETTO D’ACQUA

    4. LAVORAZIONE

    < 100 mm

    3 mm

  • 29

    DUOMO

    RACCOMANDAZIONI

    · Tagliare prima verso il bordo della lastra o parallelamente al bordo, non verso il centro della lastra.

    · Quando il design lo permette, i raggi interni devono essere di 5 mm o superiori perché ciò conferisce al pezzo una maggiore resistenza.

    · Per realizzare forme irregolari o complesse all’interno della lastra, è consigliabile effettuare prima i tagli “ausiliari”: prima entrare di 50 cm nella lastra e poi completare il taglio dal lato opposto (ad es. per tavoli rotondi).

    1

    2

    4 3

  • 30

    Durante qualsiasi lavorazione manuale, le lastre devono essere saldamente fissate. Il supporto deve essere sufficientemente rigido, perfettamente piatto e in buone condizioni (ad es. un supporto di legno).

    La lavorazione deve essere effettuata partendo sempre dalla superficie rifinita e lavorando verso la superficie grezza. È consigliabile lavorare con acqua di raffreddamento e sistema di aspirazione delle polveri.

    Tutte le aperture e angoli interni si devono preforare con raggio minimo di 5 mm.

    Una volta completato il taglio, è consigliabile carteggiare leggermente i margini superiore e inferiore del bordo appena tagliato (carta abrasiva grana 60, 120).

    4. LAVORAZIONE

    4.4 LAVORI MANUALI

    Base di appoggio

    r 5 mm

  • 31

    DUOMO

    Sequenza di lucidatura:

    Finitura Utensili

    Glossy (Lucido) Pads abrasivi (ad es. Sanwa Kenma Serie completa Dia ceramica EX; Italdiamant DS, Diatex) 50 -100 - 200 - 400 800 - 1500 – 3000 STEP 1 - 2 - 3

    Honed (Opaco) Pads abrasivi (ad es. Sanwa Kenma Metà serie Moony y Spacco (texturizzato) Dia ceramica EX; Italdiamant DS, Diatex) 50 - 100 - 200 – 400 (800) STEP 1 - 2

    Moony y Spacco (texturizzato) Spazzole 46 - 60 - 120 - 220 400

    Per la sgrossatura si consigliano dischetti lamellari diamantati o dischetti elettrodepositati senza segmenti.

    Si raccomanda l’uso di resine bicomponente a base epossidica ad alta aderenza. Devono essere adatte ad applicazioni interne ed esterne, non soggette a ingiallimento o scolorimento.

    Gli adesivi a cartuccia sono disponibili in una vasta gamma di colori compatibili con i prodotti Idylium. Ad es: TENAX GLAXS FAST, AKEMI COLOUR BOND, INTEGRA SURFACE BONDER

    I prodotti a base epossidica in barattolo possono essere colorati manualmente con pigmenti di poliestere. Ad es. Akemi Platinum, Tenax Titanium, Akepox 5010

    4.5 ADESIVI

    Idylium raccomanda Dischi per superfici ultracompatte/sinterizzate: DIATEX, FREDIMAR, ITALDIAMANT

    A B

    A B

  • 32

    Le informazioni e le raccomandazioni fornite in questo manuale sono destinate a persone qualificate ed esperte che, se lo ritengono opportuno e assumendosene i rischi, possono anche agire diversamente.

    Informazioni e dati non coprono necessariamente tutte le circostanze.

    Si declina ogni responsabilità per qualsiasi danno possa essere causato dal prodotto durante la lavorazione e l’installazione.

    • Verificare che la base sia nella sua posizione finale e che la struttura sia integra e pronta a posizionare la superficie da installare. L’appoggio deve essere continuo, rigido e livellato.

    • Misurare e segnare la dimensione, la forma e la posizione della superficie. La precisione di misura è fondamentale per corrette operazioni di lavorazione e installazione della superficie.

    • Pianificare la lavorazione con pezzi rettangolari quanto più grandi possibile e con la minore quantità di scarti.

    • Contrassegnare sui mobili la posizione dei giunti da realizzare sul piano di lavoro. Sulle unioni complesse, è consigliabile prevedere dei giunti. Verificare l’uniformità della superficie nei punti in cui si prevede di collocare i giunti.

    • Verificare la posizione e lo spazio disponibile per gli accessori da posizionare sul piano di lavoro, tenendo conto della distanza tra questi e le zone circostanti.

    • Non ricavare giunti o bordi visibili del piano di lavoro dai bordi grezzi della lastra

    CUCINE A L

    Nel caso di una cucina a forma di L, riportiamo una serie di suggerimenti per non compromettere la resistenza strutturale del materiale, evitando così spiacevoli rotture.

    È consigliabile dividere la forma a L in più parti per evitare angoli interni di 90° in un unico pezzo.

    Mentre per i piani di lavoro a L realizzati in un unico pezzo devono avere un raggio minimo di 20 mm. È importante che anche le unità sottostanti siano livellate e in perfette condizioni.

    5.1 PIANIFICAZIONE

    5. TOP CUCINA

    r 20 mm MIN

  • 33

    DUOMO

    La distanza minima tra le aperture o tra queste e il bordo della lastra deve essere di almeno 5 cm.

    Quando il design della cucina lo consente, sono consigliabili distanze superiori a 5 cm, in quanto conferiscono al piano di lavoro una maggiore rigidità.

    In presenza di una o più aperture di grandi dimensioni o di aperture interrotte/aperte, per facilitare la lavorazione, la movimentazione e il trasporto è opportuno lasciare una striscia di materiale da tagliare completamente una volta completata l’installazione. Prestare attenzione al supporto: il supporto anteriore (ad es. il profilo a gola) deve essere livellato e rigido per fornire resistenza al materiale sotto l’applicazione dei carichi di uso.

    Tutti gli angoli interni devono avere un raggio pulito di almeno 5 mm (Figura 1). Un raggio maggiore conferisce una maggiore resistenza meccanica; al contrario, un angolo senza raggio (Figura 2), o con tagli sporgenti (Figura 3) o grezzo (Figura 4) crea un punto o dei punti di accumulo delle sollecitazioni con conseguente riduzione della resistenza.

    Per le aperture destinate a prese o interruttori sono da preferire le forme circolari o raggiate.

    5.2 APERTURE

    Striscia di Idylium da tagliare una volta collocato il piano

    5 cm

    5 cm

    figura 1

    CORRETTO

    CORRETTO ERRATO

    figura 2

    ERRATO

    figura 3

    ERRATO

    figura 4

    ERRATO

  • 34

    LAVELLO SOPRA TOP

    Seguire le raccomandazioni fornite per aperture, raggi e distanze minime. Questa è l’opzione migliore per resistenza agli impatti.

    LAVELLO SOTTO IL PIANO DI LAVORO

    Per ridurre al minimo il rischio di scheggiature, è consigliabile una costa a semi-toro o costa retta arrotondata con bisello minimo di 3 mm.

    LAVELLO A FILO

    Le aperture ribassate sono consigliabili solo per piani di lavoro da 12 mm e 20 mm. Non è opportuno ribassare più di 5 mm su una lastra da 12 mm e più di 8 mm su una lastra da 20 mm. Inoltre, si raccomanda di lasciare uno spazio di 1 mm per la sigillatura con silicone.

    5.3 LAVELLO

    5. TOP CUCINA

    12 mm

    5 mm MAX

    20 mm

    8 mm MAX

    12 mm

    5 mm MAX

    20 mm

    8 mm MAX

    r 3 mm

    *

    *

    * 1 mm di silicone per i lavelli2 mm di silicone termoresistente per le piastre di cottura

    * 1 mm di silicone per i lavelli2 mm di silicone termoresistente per le piastre di cottura

  • 35

    SUPPORTO DEL LAVELLO

    Per i lavelli di grandi dimensioni, è consigliabile aggiungere una barra di appoggio da fissare alla struttura su cui poggia il piano di lavoro. Il peso dell’acqua a pieno carico o del materiale di uso quotidiano potrebbe causare il distacco del lavello o la rottura del top.

    GOCCIOLATOI

    I gocciolatoi possono realizzarsi incollando un pezzo dello stesso materiale, in modo da mantenere la texture superficiale originale del prodotto.

    Le scanalature non devono superare il 25% dello spessore. 5 mm per il 20 mm e 3 mm per il 12 mm. Levigare la zona ribassata e applicare un protettore come StopDirt di Fila, Nanotop di Lithofin o equivalente.

    12 mm

    5 mm MAX

    20 mm

    8 mm MAX

    piano di lavoro Idylium

    piastra di cottura / lavello

    strisce

    di granito o Idylium incollate

    barra di appoggio

  • 36

    PIASTRA A FILOLe aperture ribassate sono consigliate solo per spessori di 12 mm e 20 mm. Non è opportuno ribassare più di 5 mm su una lastra da 12 mm e più di 8 mm su una lastra da 20 mm. Inoltre, è opportuno prevedere un margine di 2 mm da sigillare con silicone termoisolante.

    DISTANZE

    É consigliata una distanza minima di 50 mm tra piastra e alzata, fatta eccezione per le piastre a gas per cui si consiglia una distanza di 80 mm in modo da ridurre l’esposizione al calore del rivestimento.

    Inoltre, nell’apertura della piastra si dovrebbe lasciare un margine di dilatazione di almeno 3 mm. Occorre prevedere anche un giunto di dilatazione perimetrale tra il piano di lavoro e le pareti o le strutture adiacenti, anch’esso di 3mm.

    5. TOP CUCINA

    5.4 PIASTRA DI COTTURA

    piano di lavoro

    parete

    rivestimento

    ≥ 50 mm

    ≥ 3 mm ≥ 3 mm

    piano di lavoro

    piastra

    piastra

    silicone / giunto

  • 37

    DUOMO

    I bordi esposti dei piani di lavoro devono essere smussati per migliorare il loro comportamento in caso di impatto ed evitare possibili tagli. Più grande è lo smusso, maggiore sarà la sua resistenza agli urti.

    Lo smusso deve essere di almeno 1 mm quando è nascosto e non esposto e di 2 mm, con spigoli arrotondati, quando è visibile ed esposto. Lo smusso arrotondato dovrebbe essere utilizzato soprattutto sugli spigoli ad alto rischio di impatto, come quelli di lavelli e lavastoviglie.

    A seconda del marmista che lavora la lastra, gli spigoli possono essere di diverso tipo. Questi sono i più comuni:

    5.5 COSTE

    piano di lavoro

    piastra

    silicone / giunto

    2 mm Bisel

    CASO 1: COSTA RETTA BISELATA

    Costa inclinata con smusso

    Costa incollata a 45º

    CASO 2: COSTA RETTA ARROTONDATA

    Costa incollata a 90º

    Costa retta con doppio bisello

    r 0,5 mm

    r 0,5 mm

    r 2 mm

  • 38

    5.5 COSTE

    5.6 SBALZI

    PROFILI DI PROTEZIONE

    Negli ambienti a uso intensivo e ad alto rischio di impatto - ad esempio dietro i banconi dei ristoranti - si dovrebbe lavorare uno spigolo arrotondato di almeno 3 mm o utilizzare profili metallici. Profili di esempio:

    Al di là dell’effetto decorativo, i profili proteggono gli spigoli del piano di lavoro da danni meccanici. Con il separatore integrato nel profilo si ottiene un giunto omogeneo tra il profilo e il piano di lavoro.

    Durante la fase di progettazione del piano di lavoro, occorre dimensionare le parti sporgenti secondo i parametri riportati nella tabella sottostante, per evitare il rischio di rottura del pezzo lavorato durante il normale utilizzo:

    5. TOP CUCINA

    SBALZO SEMPLICE

    spessore 12 mm 20 mm 30 mm

    A ≤20 cm A ≤40 cm A ≤50 cm

    SBALZO SEMPLICE CON FORO

    spessore 12 mm 20 mm 30 mm

    A ≤20 cm A ≤40 cm A ≤50 cm

    X ≥10 cm X ≥10 cm X ≥10 cm

    A

    A

    X

    X

    ≥A

  • 39

    DUOMO

    SBALZO PARZIALE

    spessore 12 mm 20 mm 30 mm

    A ≤20 cm A ≤40 cm A ≤50 cm

    B ≤80 cm B ≤100 cm B ≤120 cm

    X ≥10 cm X ≥10 cm X ≥10 cm

    SBALZO DOPPIO 1

    spessore 12 mm 20 mm 30 mm

    A ≤20 cm A ≤40 cm A ≤50 cm

    SBALZO DOPPIO 2

    spessore 12 mm 20 mm 30 mm

    A ≤20 cm A ≤40 cm A ≤50 cm

    A

    A

    A

    A

    A

    ≥A

    X

    X

    B

    Massimo carico statico occasionale = 100 kg

    Per superare tali parametri, è necessario predisporre un supporto aggiuntivo.

  • 40

    MOBILI

    Los muebles deben estar en perfectas condiciones, proporcionando soporte plano, continuo y nivelado antes de instalar la encimera. Los armarios deben ser fijados el uno al otro y luego fijados a la pared.

    La superficie de la encimera debe apoyar perfectamente en el soporte, ya que cualquier punto no soportado causará fragilidad en la pieza elaborada. Por lo tanto, no aplicar nunca puntos de silicona aislados; se deberá extender el adhesivo por toda la zona de apoyo, de forma que se adhiera completamente a la encimera.

    PIANI DI LAVORO CON COSTA INCOLLATA A 45°

    Sui piani di lavoro con costa incollata a 45° occorre prevedere rinforzi perimetrali e trasversali che seguono il sostegno del mobile. In alternativa, è possibile prevedere un supporto pieno.

    I rinforzi devono essere realizzati con listelli di Idylium o granito ad alta densità evitando, se possibile, l’uso di altri materiali. Nel tempo, la diversa espansione termica può causare la curvatura del piano di lavoro o l’apertura degli spigoli giuntati a 45°.

    NON USARE MAI RINFORZI IN QUARZO. Oltre ai rinforzi perimetrali, devono essere previsti rinforzi trasversali in corrispondenza di: aperture, giunti e ogni 60 cm circa.

    5. TOP CUCINA

    5.7 SUPPORTO E INSTALLAZIONE

    CORRETTO ERRATO

  • 41

    DUOMO

    PIANI DI LAVORO A COSTA RETTA

    Per i piani di lavoro da 12 mm di spessore, è consigliabile prevedere un supporto totale, distribuito su tutta la superficie, in modo da conferire una maggiore stabilità. Utilizzare, ad esempio, compensato marino di almeno 20 mm di spessore, integrato nei mobili della cucina. Inoltre, è importante che la colla utilizzata per fissare le lastre Idylium al supporto sia sufficientemente elastica (ad es. silicone) da compensare eventuali differenze di espansione tra i due materiali.

    Se si sceglie di utilizzare una struttura, è necessario prevedere traversine di supporto da sistemare ogni 60 cm circa e in corrispondenza di giunti, aperture e cambi di direzione.

    GIUNTI E INCOLLAGGIO

    Considerata la texture delle lastre Idylium, è consigliabile un semplice micro-bisello per rimuovere lo spigolo vivo. Nella posizione del giunto si deve prevedere un supporto supplementare sottostante. Prima di applicare l’adesivo, verificare che la superficie da incollare sia perfettamente asciutta, pulita e non trattata. Se l’incollaggio deve avvenire su una superficie trattata, questa deve essere carteggiata con un abrasivo a grana grossa. Le colle consigliate sono quelle a base epossidica (ad es. Tenax, Akemi).

    A causa delle irregolarità delle pareti e dei possibili movimenti dell’edificio, si raccomanda di lasciare un giunto di dilatazione perimetrale di 3 mm nel piano di lavoro. Il punto di incontro tra alzatina e piano di lavoro deve essere sigillato con un cordone di silicone per la dilatazione. Per riempire questi giunti, fissare i piani di lavoro ai mobili o al substrato oppure per fissare le alzatine Idylium alla parete, é adatto un silicone o un adesivo flessibile per permetterà un’adeguata dilatazione termica.

    PIANI DI LAVORO ALL’APERTO

    Per fissare un piano di lavoro Idylium all’esterno, si consiglia di coprire la parte superiore della struttura esistente con pannelli di cemento fibrorinforzato e di installare il piano di lavoro utilizzando una colla cementizia di tipo C2 o R2.

    Nelle installazioni all’aperto, evitare l’uso di legno o truciolato considerata la loro tendenza a espandersi e contrarsi al variare delle condizioni climatiche.

  • 42

    Temperatura massima: 300ºC

    Dilatazione termica lineare: 5.7 ∙ 10-6 °C-1

    Test: resistenza agli shock termici(ISO 10545-9); resistenza al calore secco (EN 13310)

    Le lastre Idylium possono essere integrate in barbecue e caminetti come rivestimenti e piani di lavoro ma occorre considerare quanto segue:

    a) Tenere sempre conto della dilatazione di ogni materiale al variare della temperatura. La dilatazione dei materiali metallici è molto più elevata rispetto a quella delle lastre Idylium ed è quindi opportuno evitare il contatto diretto e lasciare uno spazio sufficiente (variabile a seconda delle dimensioni, della temperatura massima, ecc.). In generale, è consigliabile lasciare margini di 10 mm per evitare rotture dovute a questa dilatazione.

    b) Quando possibile, dividere il piano di lavoro per evitare angoli interni. In alternativa, si consiglia un raggio interno di almeno 10 mm, levigato per eliminare le eventuali microfessurazioni che si formano durante il taglio.

    c) Non applicare il materiale nei punti di trasmissione diretta del calore, che sia per contatto, irraggiamento o ventilazione. Ad esempio: rivestimento interno della zona di cottura o combustione, sotto griglie e bracieri.

    d) Riparare sempre il materiale con una parete refrattaria o un isolamento per la dissipazione del calore. Si raccomanda inoltre di prestare attenzione a tutti gli elementi che si possono riscaldare come, ad esempio, bracieri, condotti di ventilazione, sistemi artigianali, ecc.

    Esempio: piano di lavoro per barbecue. Si raccomanda di lasciare uno spazio minimo di 10 mm tra il materiale e la griglia/barbecue, riempito con un isolante termico come il nastro isolante in fibra di vetro. È opportuno prevedere dei giunti negli angoli interni.

    6. CALORE ESTREMO

    alzata posteriore

    piano di lavoro

    rivestimento frontale

    Rivestimento mobili di supporto

  • 43

    DUOMO

    Esempio: rivestimento esterno di camini: separato dal calore da una parete interna refrattaria (resistente al fuoco). Incollare con colla cementizia su pannelli in cemento rinforzato.

    rivestimento laterale

    rivestimento frontale

    vano del camino

  • 44

    Lo scarico del materiale deve avvenire il più vicino possibile all’area di lavorazione, in modo da ridurre al minimo i movimenti. L’area di lavorazione deve essere facilmente accessibile e devono essere adottate le misure necessarie a movimentare il prodotto dall’area di stoccaggio al luogo di installazione.

    Durante il disimballaggio, evitare di far scorrere le lastre una sull’altra. Sollevarle una alla volta per evitare l’attrito con le altre.

    Durante le operazioni di scarico e movimentazione, evitare impatti diretti sulle lastre e prestare attenzione a non piegarle o farle cadere.

    Una volta aperto l’imballaggio, fissare le lastre sui cavalletti con cinghie (o equivalenti) per evitare che si muovano.

    Per il taglio e la foratura sul posto, è consigliabile disporre di quanto segue:

    • MANIPOLAZIONE: telaio o sistema di trasporto con ventose per grandi formati, con carrello di trasporto associabile al telaio.

    • BANCO DI LAVORO: banco modulare con profilati in alluminio o tavola di legno sufficientemente grande e rigida.

    • TAGLIO: guida di taglio per grandi formati, con rullo diamantato e pinze. Smerigliatrice a disco diamantato

    • FORATURA: trapano per smerigliatrice senza percussione. Diametro minimo di 10 mm.

    • LEVIGATURA: tampone diamantato per smussatura manuale. Pads di lucidatura con piatto flessibile per smerigliatrice.

    Utensili consigliati: Raimondi, Rubi, Montolit, …

    Controllare il supporto e gli strati di adeguamento secondo le norme (EU CEN/TR 13548 - Italia UNI 11493). Controllare maturazione, planarità, coesione, assorbimento d’acqua, texture, compatibilità chimica e condizioni della superficie. La deviazione di planarità della superficie deve essere inferiore a 3 mm su un righello di 2 m.

    Lasciare una fuga di posa ≥ 2 mm tra per lastre per interni e ≥ 3 mm tra quelle per esterni. I giunti di movimento devono essere conformi alla normativa e alle indicazioni di progetto:

    • Strutturali, coincidenti con i giunti di struttura

    • Perimetrali, ≥ 5 mm intorno al perimetro

    • Di dilatazione, di solito 5÷10 mm.

    L’adesivo deve essere applicato con una spatola dentata utilizzando la tecnica del doppio incollaggio, imprescindibile per evitare di lasciare spazi vuoti sul retro della lastra.

    Utilizzare un adesivo di classe C2S1 per le lastre di piccole dimensioni (< 1 m2), mentre per le lastre di grandi dimensioni (> 1 m2) si raccomanda un adesivo C2S2 “altamente flessibile”, secondo la norma EN 12004. Nei climi caldi, è consigliabile utilizzare la specifica classe E (tempo aperto prolungato). Per le lastre con fibra di rinforzo posteriore, si consiglia l’uso di adesivi R2 in ambienti esterni.

    Per il rivestimento delle pareti esterne, il progettista deve valutare la necessità di adottare ganci di sicurezza per i pezzi, ad es. ganci di ritenuta Raifix di Raimondi.

    7.1 MANIPOLAZIONE

    7.2 UTENSILI

    7.3 POSA

    7. PAVIMENTI E PARETI

  • 45

    Pulire, spazzolare e passare un aspiratore sulle fughe per fare in modo che la zona sia libera da acqua stagnante, sporco, polvere e corpi estranei. Rimuovere i distanziatori e l’adesivo cementizio in eccesso per assicurare l’uniformità delle fughe. È consigliabile utilizzare malte riempitive epossidiche di classe RG o malte cementizie di classe CG2 ad alto rendimento, antiefflorescenza, ad asciugatura rapida, idrorepellente e antimuffa, secondo la norma EN 13888.

    Prima di riempire, inumidire la superficie in prossimità della fuga con un panno o una spugna, utilizzando la minima quantità di acqua possibile in modo che le fughe rimangano asciutte. Successivamente, mantenendo la spatola di gomma a un angolo di 45°, spingere la malta nelle fughe per riempirle completamente, senza lasciare spazi vuoti. Rimuovere la malta in eccesso dalla superficie della lastra tenendo la spatola di gomma a un angolo di 90° (perpendicolare alla superficie della lastra) mentre ci si muove in diagonale.

    Iniziare a pulire con una spugna non appena la malta inizia a indurirsi (di solito, da 10 a 30 minuti). Usare meno acqua possibile quando si pulisce lo stucco dalla superficie, perché l’acqua in eccesso scolorisce i giunti. Circa un’ora dopo, pulire di nuovo la superficie con un panno pulito per rimuovere eventuali patine residue.

    Se la superficie delle lastre è ancora sporca di malta perché non pulita correttamente, si può usare un disincrostante per cemento, a condizione che non vengano a contatto con i metalli. Per le malte epossidiche, pulire accuratamente con detergenti alcalini.

    Ad esempio: Fila Deterdek (acido disincrostante), Fila CR10 (detergente alcalino per residui epossidici)

    7.4 STUCCATURA DELLE FUGHE

    7.5 PULIZIA DELLA STUCCATURA E FINE POSA

  • 46

    Le lastre Idylium hanno una superficie facile da pulire in quanto non assorbe residui o resti di cibo, garantendo una buona igiene. La superficie è resistente anche alla maggior parte dei detergenti chimici anche se, per la pulizia, è sufficiente utilizzare un panno umido.

    Utilizzare un panno in microfibra per rimuovere la polvere dalla superficie. Per la manutenzione ordinaria del piano di lavoro Idylium, si consiglia di utilizzare un detergente neutro e un panno umido in microfibra o una spugna morbida non abrasiva. Sciacquare con acqua pulita e asciugare con un panno. Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile pulire immediatamente eventuali macchie senza lasciarle seccare.

    Si sconsiglia l’uso di cere, saponi oleosi, impregnanti e altri trattamenti (idro-oleorepellenti), in quanto la loro applicazione non è necessaria e altera l’estetica del prodotto. Alcuni detergenti in commercio contengono cere e additivi brillantanti che, dopo diversi lavaggi, possono lasciare uno strato oleoso sulla superficie.

    Quando la pulizia ordinaria non è sufficiente, è necessario seguire procedure specifiche a seconda della macchia da rimuovere. Il tempo per cui una macchia viene lasciata sulla superficie è importante, per cui si consiglia di pulirla il prima possibile.

    Consiglio: iniziare a pulire una piccola parte dell’area verificando l’efficacia dell’operazione prima di proseguire su tutta la superficie. Quando si utilizzano prodotti più aggressivi, è opportuno risciacquare accuratamente dopo la pulizia.

    Di seguito sono riportate alcune delle sostanze indicate per rimuovere le macchie:

    Tipo di Macchia Prodotto detergente

    Grassi, oli, cera per candele Sgrassanti o solvente: solvente universale, acquaragia, trementina, acetone, alcol...

    Residui di cemento, gesso, malte Detergente acido: disincrostante per cemento, sverniciatore…

    Inchiostro, iodio, colle Solvente o ossidante: perossido di idrogeno, candeggina diluita…

    Vino, caffè, gelato, succo di frutta, sangue Alcalino: ammoniaca, sgrassatori…

    Calcare Anticalcare

    Resine, pennarello indelebile Solvente o alcool

    Ossido, ruggine, segni metallici Detergente acido: disincrostante, sverniciatore, acido cloridrico diluito…

    8.1 PULIZIA GIORNALIERA

    8.2 MACCHIE DIFFICILI

    8. MANUTENZIONE E PULIZIA

  • 47

    DUOMO

    Sulla superficie delle lastre Idylium si possono appoggiare direttamente contenitori caldi come pentole, caffettiere o vassoi.

    È possibile appoggiare anche apparecchi elettrici che generano calore. Le lastre Idylium sono compatibili con le temperature degli utensili domestici.

    Per le superfici Idylium da 6 mm è tuttavia necessario prevedere una protezione in caso di contatto con oggetti caldi.

    Evitare prodotti contenenti acido fluoridrico (HF) e suoi derivati (ad es. i detergenti per forni).

    Non utilizzare acido cloridrico concentrato o soda caustica.

    Evitare il calore estremo dovuto al contatto o all’irraggiamento di griglie elettriche, piani di cottura, forni, caminetti, barbecue, ecc.

    I coltelli in ceramica possono graffiare la superficie delle lastre Idylium in tutte le finiture, così come graffiano prodotti della stessa categoria o di altre categorie diverse.

    Evitare forti impatti intorno al bordo di un piano di lavoro, per evitare scheggiature.

    Considerazioni speciali per le finiture lucide (Glossy):

    Quando si puliscono superfici con finitura lucida (Glossy), si deve tenere conto che la loro resistenza superficiale è inferiore rispetto ad altre finiture come quella opaca (Honed) e che alcune sostanze possono influire sul loro aspetto originale. Evitare l’uso di pagliette, coltelli e altri elementi che possano risultare abrasivi sulla superficie da pulire, ad es. i detergenti granulari.

    Evitare anche prodotti basici con pH superiore a 11. Se si utilizza la candeggina, occorre risciacquare con abbondante acqua e non lasciarla mai a contatto permanente con la superficie. Si consiglia di utilizzare uno panni in microfibra o spugnette morbide per la pulizia.

    8.3 CONTATTO CON OGGETTI CALDI

    8.4 PRECAUZIONI

  • 48

    9. SCHEDA DI SICUREZZA

    Nome del prodotto

    Idylium

    Usi raccomandati

    Piani cucina, bagni, facciate pavimentazioni e rivestimenti di ambienti interni ed esterni.

    Nome della società

    BEST SURFACE HOLDING SRL

    Tfno. (+39) 0258215360

    www.bestsurface.com

    Numero telefonico di emergenza

    Servizio medico per emergenze: 118 (Italia)

    Classificazione del prodotto

    Il prodotto non è classificato come pericoloso secondo la normativa (CE) nº 1272

    Identificazione dei pericoli

    Il prodotto è inerte e, in condizioni d’uso normali, non rappresenta un pericolo per la salute e l’ambiente.

    Durante il processo di taglio e levigatura, è possibile che venga generata polvere con particelle di silice cristallina respirabile

    Caratteristiche chimiche

    Miscela

    Sostanza CAS EINECS Concentrazione

    Silice cristallina 14808-60-7 238-878-4 10-15%

    El material en su forma acabada no requiere medidas preventivas especiales. Durante las operaciones Nella sua forma finita, il materiale non richiede l’adozione di misure preventive particolari. Durante le operazioni di taglio, levigatura, rettifica o foratura, è necessario adottare misure preventive contro la polvere di silice.

    Inalazione: allontanarsi dall’area contaminata e respirare aria fresca. In caso di malessere, consultare un medico.

    Contatto con gli occhi: lavare con acqua abbondante per diversi minuti.

    Contatto con la pelle: la polvere non è irritante per la pelle. Lavare con acqua e sapone.

    Ingestione: non applicabile

    Mezzi di estinzione: il prodotto non è infiammabile o combustibile. In caso di incendio nelle immediate vicinanze, non sono previste restrizioni in merito ai mezzi di estinzione utilizzabili.

    Pericoli specifici della miscela: in caso di incendio, non esiste alcun pericolo legato alla composizione del prodotto.

    Raccomandazioni per i vigili del fuoco: non esistono raccomandazioni speciali.

    9.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ

    9.2 IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

    9.3 COMPOSIZIONE / INFORMAZIONI SUI COMPONENTI

    9.4 PRIMO SOCCORSO

    9.5 MISURE ANTINCENDIO

  • 49

    DUOMO

    Precauzioni personali: non applicabile

    Precauzioni ambientali: non sono necessarie misure speciali

    Metodo di pulizia: non applicabile

    Precauzioni per la manipolazione in sicurezza: il prodotto deve essere manipolato mediante sistemi a ventosa e adottando speciali precauzioni durante la manipolazione manuale. In particolare, si devono indossare guanti antitaglio per evitare lesioni accidentali in caso di rottura del pezzo, oltre che calzature e occhiali di sicurezza per difendersi dalle particelle di materiale che vengono scagliate durante la lavorazione o il taglio. Prevenire le possibili situazioni di sovraffaticamento durante la manipolazione manuale.

    Stoccaggio: non sono necessarie misure speciali di stoccaggio, ad eccezione della protezione contro gli urti che possono causare la rottura del materiale. Il prodotto dovrebbe essere conservato nel suo imballaggio originale fino al momento di lavorazione e posa.

    Parametri di controllo: considerata la possibile generazione di polveri durante la fase di taglio o levigatura, è consigliabile effettuare queste operazioni con metodi a umido.

    La normativa relativa ai valori di esposizione alla silice libera cristallina (SLC) è determinata dalla direttiva (UE) 2017/2398 del 27/12/2017 che introduce un valore limite di esposizione professionale per la frazione respirabile di silice libera cristallina di 0,1 mg/m3 (a 20ºC e 101,3 kPa).

    Limiti di esposizione giornaliera (Vle-Ed)

    Sostanza N. CAS VLE - ED

    Silice Cristalina 14808-60-7 0,05 mg / m3 (*)

    Polvere nella frazione 3 mg / m3 (*) respirabile

    (*) Valori limite applicati in Spagna. Consultare i valori previsti in ogni paese.

    Per informazioni generali sulla silice in Italia, accedere al sito INAIL: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/conoscere-il-rischio/polveri-e-fibre/silice-cristallina.html

    Controllo dell’esposizione: l’esposizione alla polvere che viene generata durante i processi di lavorazione (taglio o levigatura) deve essere monitorata e minimizzata. Il controllo dell’esposizione deve avvenire mediante misure di protezione collettive e individuali.

    Ridurre al minimo la generazione di polveri utilizzando sistemi di ventilazione forzata e adduzione d’acqua.

    Evitare l’uso di aria compressa e filtrare costantemente l’aria.

    Indumenti da lavoro: utilizzare indumenti specifici per il taglio e la levigatura. Quando sporchi, gli indumenti da lavoro devono essere tolti e lavati separatamente. Tenere separati gli indumenti da lavoro dai normali capi di abbigliamento

    Protezione respiratoria: usare dispositivi di protezione respiratoria contro particelle di tipo P3 (EN-143)

    Protezione oculare: usare occhiali di protezione dalle particelle scagliate in aria

    Protezione delle mani: usare guanti di protezione meccanica per evitare tagli accidentali dovuti alla rottura di pezzi

    Calzature di sicurezza: usare scarponi di sicurezza che riducano al minimo i rischi legati alla caduta di materiale sui piedi.

    Protezione acustica: durante i processi di taglio e levigatura, è consigliabile usare protezioni acustiche.

    9.6 MISURE DA ADOTTARE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE

    9.7 MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO

    9.8 CONTROLLI DI ESPOSIZIONE

    9.9 PROTEZIONI PERSONALI

  • 50

    9. SCHEDA DI SICUREZZA

    Aspetto Solido

    Odore Inodore

    Colore Secondo la gamma commerciale

    Ph Non applicabile

    Densità 2350-2410 kg/m3

    Idrosolubilità Insolubile

    Punto di ebollizione Non applicabile

    Punto di infiammabilità Non applicabile

    Informazioni supplementari Nessun dato rilevante

    Reattività Non applicabile

    Stabilità chimica Stabile

    Possibilità di reazioni pericolose Nessun dato conosciuto

    Condizioni da evitare Formazione di polveri durante la lavorazione

    Materiali incompatibili Evitare il contatto con acidi forti per tempi prolungati

    Prodotti di decomposizione pericolosi Nessuno noto

    La polvere generata nei processi di lavorazione, taglio e levigatura contiene particelle di silice libera cristallina SLC. L’esposizione prolungata alla silice cristallina respirabile può causare fibrosi polmonare e silicosi.

    Il principale sintomo si manifesta con una sensibile perdita di capacità polmonare.

    Il prodotto non è ecotossico e non libera materiali che possono rappresentare un pericolo per l’ambiente

    Prendendo come riferimento la normativa vigente: Direttiva europea 91/156/CEE e 1999/31/CEE, il Dlgs italiano 22/1997 sui rifiuti, il Dlgs italiano 36/2003.

    I rifiuti generati dal materiale delle lastre Idylium possono essere smaltiti presso centri autorizzati. Gli imballaggi in cartone, carta e legno dovrebbero essere riciclati presso centri autorizzati

    9.10 PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE

    9.11 STABILITÀ E REATTIVITÀ

    9.12 INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE

    9.13 INFORMAZIONI AMBIENTALI

    9.14 CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO

  • 51

    DUOMO

    Trasporto terrestre (ADR/RID) Senza restrizioni

    Trasporto marittimo (IMDG) Senza restrizioni

    Trasporto aereo (ICAO/IATA) Senza restrizioni

    Questa scheda di sicurezza (MSDS) è stata redatta seguendo le linee guida del regolamento CLP CE 1272

    Sistema di valutazione dei rischi NFPA 704

    RISCHIO - SALUTE 0

    INFIAMMABILITÀ 0

    REATTIVITÀ 0

    Il prodotto non deve essere utilizzato per finalità diverse da quelle specificate dal produttore.

    9.15 INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

    9.16 INFORMAZIONI NORMATIVE

    9.17 ALTRE INFORMAZIONI

  • IDYLIUM

    Largo Francesco Richini, 6

    20123 Milan · Italy

    Ph +39 02 58215360

    www.idylium.com

    Edizione IT/1/2020Revisione IT-1-MAY 2020

  • 53