MANUALE DI SOPRAVVIVENZA · Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata...

8
MANUALE DI SOPRAVVIVENZA #IO RESTO A CASA

Transcript of MANUALE DI SOPRAVVIVENZA · Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata...

Page 1: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA · Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata prendi le forbici e (facendoti aiutare dalla mamma o dal papà) fai un buchino su

MANUALE DI SOPRAVVIVENZA #IO RESTO A CASA

Page 2: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA · Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata prendi le forbici e (facendoti aiutare dalla mamma o dal papà) fai un buchino su

CIAO A TUTTI E A TUTTE!

Ecco le attività che abbiamo pensato per voi.

Ogni giorno vi proponiamo qualcosa di diverso: ci saranno delle attività piùpratiche, alcune più artistiche, altre più giocose!

Vi abbracciamo da lontano e nel frattempo vi sentiamo vicini!

HELLO EVERYONE!

Here are the activities we designed for you!

Every day we will propose something new: from practical activities, to artistic/creative and playful ones

We hug you from a distance, yet feeling close to you!

Page 3: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA · Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata prendi le forbici e (facendoti aiutare dalla mamma o dal papà) fai un buchino su

RISO E LATTE

INGREDIENTI:

1 bicchiere di riso bianco

4 bicchieri di latte intero

Mezzo bicchiere di zucchero

PREPARAZIONE:

Metti il riso a mollo nell’acqua per 1 ora. Riscalda il latte su un pentolino (fuoco medio). Scola il riso e aggiungilo al latte e cuoci il tutto per 30 minuti. Quando saranno passati 30 minuti aggiungi dello zucchero e cuoci il tutto per altri 10 minuti a fuoco basso. Adesso puoi servire il tuo riso e latte in delle ciotoline! Per decorarlo puoi aggiungere dei pistacchi sbriciolati (se li hai a casa!)

PAROLA DEL GIORNO:

NEOLITICO

Sai cosa significa? Se non lo sai cerca il significato

su internet o sul dizionario

CUCINA CON NOIOggi vi proponiamo una ricetta golosa da fare in famiglia!

LUNEDI’PALAFITTA

Le palafitte si trovano sulle rive dei fiumi o delle lagune e qualche volta anche sulla terra ferma. Le palafitte sono delle piattaforme di legno sorrette da grandi pali, anch’essi in legno. Su queste piattaforme gli uomini hanno costruito le loro caseutilizzando le canne di bambù, la paglia, il legno o altri materiali.

Le palafitte erano le abitazioni tipiche degli uomini che sono vissuti tra il Neolitico e l’Età del Bronzo.Lo sapevi che in Germania esiste un museo all’aria aperta sulle rive del lago di Costanza dove sono state ricostruite delle palafitte?

IMMAGINA LA TUA PALAFITTA!

Prova a ricrearla con la tecnica del collage su un cartoncino o su un foglio. Scatena la tua fantasia utilizzando pasta, cannucce o ritagliando immagini dai giornali e riviste!

Se sei stanca/o schiaccia il pulsante e guarda: La città delle cose dimenticate

Page 4: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA · Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata prendi le forbici e (facendoti aiutare dalla mamma o dal papà) fai un buchino su

Per eseguire l’esperimento ti serve:

Un cerchio di CARTONE BIANCO con diametro di 10 cm MATITA, FORBICI

PENNARELLI ROSSI, BLU E VERDI

Per realizzare la trottola disegna tantissimi pallini rossi, verdi e blu su tutto il cerchio di cartone bianco. Quando hai finito buca il centro del cerchio con la matita e lasciala infilata a metà.

Ora la vostra trottola è pronta! Che cosa noti quando il disco gira velocemente?Hai l’impressione che i pallini colorati appaiano mescolati in cerchi di diversi colori?

IGLOOGli igloo sono le tipiche casette di ghiaccio degli Inuit, gli abitanti del Polo Nord.Sono casette a cupola fatte di mattoni di ghiaccio ma dentro non fa freddo! I mattoni di neve contengono aria ed è proprio l’aria che crea una barriera termica che impedisce al calore di disperdersi all’esterno. Bastano due persone per sprigionare, col proprio calore corporeo, una temperatura interna di 15 gradi e 15 gradi sono davvero tanti considerate le temperature del Polo! Se all’interno degli igloo si accende un fuoco, la casa non si scioglie!

PROVA A FARE UN IGLOO ANCHE TU!

Puoi provare a disegnarlo con il cotone oppure con la schiuma da barba mischiata alla colla vinilica. Per realizzare il disegno con queste due tecniche ti serve un cartoncino o un foglio colorato. Se non hai un cartoncino o un foglio colorato puoi utilizzare le tempere, le matite o gli acquarelli!

UNA TROTTOLA DI COLORI

MARTEDI’

PAROLA DEL GIORNO:

PERCEZIONE

Sai cosa significa? Se non lo sai cerca il significato

su internet o sul dizionario

Se sei stanca/o schiaccia il pulsante e ascoltaPeter Pan nei giardini di Kensington

di James Matthew Barrie letto da Nila Prisco

Page 5: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA · Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata prendi le forbici e (facendoti aiutare dalla mamma o dal papà) fai un buchino su

I materiali che ti servono sono:

CONFENZIONE DI CARTONE DELLE UOVA

TEMPERE

SPAGO O QUALSIASI FILO

FORBICI

Ritaglia ogni singolo pezzo del contenitore delle uova. Una volta che li avrai ritagliati tutti dipingili come più ti piace. Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata prendi le forbici e (facendoti aiutare dalla mamma o dal papà) fai un buchino su ogni singolo pezzo. Prendi lo spago e fai un nodino. Adesso puoi inserire nello spago tutti i pezzi del cartone delle uova che hai bucato e colorato. La coda e gli occhi del pesce puoi realizzarli con del cartoncino colorato!

IL TRULLOIl tetto dei trulli veniva realizzato con tegole di pietra grigia disposte le une sulle altre in maniera circolare. Sulla sommità dei tetti venivano disegnati elementi decorativi detti pinnacoli.

I muri esterni dei trulli venivano ricoperti con calce bianca. I muri dei trulli erano molto spessi, fino ad 80 cm, così d’inverno le case erano calde e d’estate erano fresche. La loro particolare struttura è in grado di assorbire le scosse dei terremoti più forti.Lo sapevi che Alberobello, comune della provincia di Bari, è famoso per i suoi 1400 trulli? Nel 1997 queste particolari abitazioni sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

PROVA AD IMMAGINARTI UN TRULLO Quante stanze ci sono? Com’è la famiglia che ci abita?Prova a fare un disegno!

PESCE D’APRILE!OCCHIO AGLI SCHERZI!

MERCOLEDI’

PAROLA DEL GIORNO:

TEGOLE

Sai cosa significa? Se non lo sai cerca il significato

su internet o sul dizionario

Base circolare

Tetto a forma di cono

Se sei stanca/o schiaccia il pulsante e ascoltaLa bambina che ascoltava gli alberi

di Maria Loretta Giraldo letta da Cristina Pieropan

Page 6: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA · Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata prendi le forbici e (facendoti aiutare dalla mamma o dal papà) fai un buchino su

Al gioco della campana si può giocare da soli o in compagnia.

Per realizzare lo schema del gioco ti serve: - DELLO SCOTCH DI CARTA

LA CAMPANA

GIOVEDI’Il grattacieli si sviluppano verticalmente e

quindi hanno moltissimi piani!

Il termine deriva dall’inglese “skyscraper” che tradotto significa “che gratta il cielo”.

La città con più grattacieli al mondo è New York, seguita da Hong Kong.

Nel 1974 il funambolo francese Philippe Petit realizzò la sua impresa più famosa e

spettacolare: passò da una torre all’altra del World Trade Center di New York camminando su un cavo d’acciaio sospeso a più di 400 metri

d’altezza.

Questo è lo schema che devi riprodurre!

REGOLE DEL GIOCO!

Lo scopo del gioco è quello di arrivare nel cerchio saltellando su un piede o su due, senza commettere errori!

La partenza è la casella con il numero uno. Durante il proprio turno ogni giocatore dovrà lanciare un tappo sul percorso e raggiungerlo saltellando.

PAROLA DEL GIORNO:

FUNAMBOLO

Sai cosa significa? Se non lo sai cerca il significato

su internet o sul dizionario

PROVA A COSTRUIRE UN GRATTACIELO!

I materiali che ti servono sono: 5 scatole di cartone Cartoncini coloratiCarta d’allumino o tempereForbici e colla vinilica

Impila le scatole di cartone dalla più grande alle più piccola e uniscile tra di loro. Ricopri con l’alluminio il tuo grattacielo di cartone oppure dipingilo con le tempere. Non dimenticarti porte e finestre.

Se sei stanca/o schiaccia il pulsante e guarda A comprare la città di Stoccolma Favole al telefono di Gianni Rodari

IL GRATTACIELO

Page 7: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA · Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata prendi le forbici e (facendoti aiutare dalla mamma o dal papà) fai un buchino su

VENERDI’ COM’E’ CASA TUA?Prova a disegnare una piantina

della tua casa e poi prova a calcolarne il perimetro!Per calcolare il perimetro della tua casa utilizza

il tuo piede come metro di misura.Piedometro!!

PAROLA DEL GIORNO:

RIFUGIO

Sai cosa significa? Se non lo sai cerca il significato

su internet o sul dizionario

SE HAI VOGLIA DI GIOCARE CON LE PAROLE schiaccia il bottone!

Comparirà un video con l’alfabeto. Quando vuoi stoppa il video che si fermerà su una lettera! Pensa a tre

parole che iniziano con quella lettera,il più velocemente possibile!

Page 8: MANUALE DI SOPRAVVIVENZA · Aspetta che si asciughi la tempera e una volta che si sarà asciugata prendi le forbici e (facendoti aiutare dalla mamma o dal papà) fai un buchino su

PROGETTO A CURA DI: Progetto S-CONFINIILLUSTRAZIONI DI: Francesca Ragazzi