MANUALE D’ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E …€¦ · del SISTemA DI AnCORAGGIO. PALO BASE...

62
MANUALE D’ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONI DEL: SISTEMA DI ANCORAGGIO LINEA VITA A CAVO FLESSIBILE ORIZZONTALE CLASSE C e SISTEMA DI ANCORAGGIO PALO BASE STANDARD (PBS) CLASSE A1 Istruzioni Originali MANUALE PER: COMMITTENTE - INSTALLATORE - UTILIZZATORE - MANUTENTORE ATTENZIONE PERICOLO DI CADUTA DALL’ALTO! Prima di utilizzare il Sistema di Ancoraggio verificare che l’Ispezione Periodica sia stata eseguita da meno di 1 anno. (Pag. 53÷57)

Transcript of MANUALE D’ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E …€¦ · del SISTemA DI AnCORAGGIO. PALO BASE...

MANUALE D’ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONI DEL:

SISTEMA DI ANCORAGGIO LINEA VITA A CAVO FLESSIBILE ORIZZONTALECLASSE CeSISTEMA DI ANCORAGGIOPALO BASE STANDARD (PBS)CLASSE A1Istruzioni Originali

mAnUALe PeR: COMMITTENTE - INSTALLATORE - UTILIZZATORE - MANUTENTORE

ATTENZIONE PERICOLO DI CADUTA DALL’ALTO!Prima di utilizzare il Sistema di Ancoraggio verifi care che l’Ispezione Periodica sia stata eseguita da meno di 1 anno. (Pag. 53÷57)

2

TERMINOLOGIA - DEFINIZIONI

COMMITTENTEColui che commissiona i lavori per la messa in sicurezza laddove esiste il RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO (superiore a 2 metri).Deve verificare l’idoneità tecnica degli UTILIzzATORI, InSTALLATORI e mAnUTenTORI e fornire tutte le informazioni sui rischi specifici esistenti (elaborato Tecnico di Copertura) e sulle misure di prevenzione da adottare. Art. 15, 17 e 26 del D. Lgs. 81/08 s.m.i. (successive modifiche e integrazioni).

INSTALLATORE - MANUTENTOREÈ colui che fisicamente esegue l’installazione del Sistema di Ancoraggio. Deve possedere l’idoneità tecnica ad installare gli ancoraggi per Sistemi Anticaduta.Deve attenersi alle norme di Sicurezza e rispettare le istruzioni del Fabbricante. Art. 24 del D. Lgs. 81/08 s.m.i. (successive modifiche e integrazioni).

L’idoneità Tecnica consiste in:

- Attestato di frequenza a Corso di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per lavori in quota, rilasciato da organo competente.- Attestato di partecipazione a Corso di montaggio LInee VITA.- In caso di tetti molto spioventi, frequenza a Corso per lavoro in doppia fune.

PROGETTISTAColui che esegue l’AnALISI e LA VALUTAzIOne DeI RISCHI per la messa in sicurezza contro il RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO (superiore a 2 metri) e sceglie le attrezzature, componenti e dispositivi, conformi e regolamentari. Art. 22 del D. Lgs. 81/08 s.m.i. (successive modifiche e integrazioni).

INGEGNERE QUALIFICATO (ARCHITETTO)Colui che esegue i calcoli per verificare che la struttura di supporto e l’ancoraggio dei dispositivi siano sufficientemente resistenti a trattenere la caduta. Art. 115 del D. Lgs. 81/08 s.m.i. (successive modifiche e integrazioni) e UnI en 795 Appendice A - Raccomandazioni per l’Installazione.

UTILIZZATOREColui che utilizza la LIneA VITA o PALO DI AnCORAGGIO per eseguire in sicurezza le lavorazioni sulla copertura.

Deve possedere i requisiti per utilizzare un Sistema Anticaduta:

- Attestato di frequenza a Corso per Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) contro la Caduta dall’Alto.- I Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) controlacadutadall’altodi3˚Categoria.

4

INDICEDESCRIZIONE PARTE PAGINA

TeRmInOLOGIA - DeFInIzIOnI 2

ALCUne nOTe SUL mAnUALe D’ISTRUzIOnI PeR mOnTAGGIO, USOe mAnUTenzIOnI

3

INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 1 5

IDenTIFICAzIOne DeL SISTemA DI AnCORAGGIO 1.1 5GARAnzIA 1.2 6nOTe GeneRALI ALLA COnSeGnA 1.3 7DeSCRIzIOne COmPOnenTI e CODICI 1.4 8USO PReVISTO (scopo-destinazione d’uso) 1.4.1 12AmBIenTe D’UTILIzzO 1.4.2 12USO ImPROPRIO 1.4.3 12PRInCIPIO DI FUnzIOnAmenTO 1.4.4 13

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 2 14

CARATTERISTICHE TECNICHESISTemA DI AnCORAGGIO LIneA VITA A CAVO FLeSSIBILe ORIzzOnTALe CLASSe C + PALO BASe STAnDARD CLASSe A1

3 18

DATI TECNICI - LUnGHezzA - nUmeRO mAX UTLIzzATORI - PeSO mASSImO UTILIzzATORe - TABeLLA CARICHI

20

INSTALLAZIONE E ASSEMBLAGGIO PALO BASE e LINEA VITA ORIZZONTALE 4 21

PRemeSSA 4.1 22InSTALLAzIOne PALI 4.2 23A - TIPOLOGIe DI FISSAGGIO meDIAnTe COnTRO PIASTRA 23B - TIPOLOGIe DI FISSAGGIO meDIAnTe ReSIne O TASSeLLO CHImICO 24C - TIPOLOGIe DI FISSAGGIO meDIAnTe VITI A LeGnO 24TeST DI ReSISTenzA DeL FISSAGGIO PALI 4.3 26ASSemBLAGGIO PALO/I BASe STAnDARD DI AnCORAGGIO 4.4 27ASSemBLAGGIO LIneA VITA ORIzzOnTALe- COnFIGURAzIOnI POSSIBILI PALI eSTRemITÀ- COnFIGURAzIOnI POSSIBILI PALI InTeRmeDI- ASSemBLAGGIO COnFIGURAzIOne A- PRImO PALO DI eSTRemITÀ- PALI InTeRmeDI- SeCOnDO PALO DI eSTRemITÀ- TenSIOnAmenTO DeL CAVO PeR mezzO DeL TenDITORe ASSemBLAGGIO COnFIGURAzIOne B e D

4.5

4.5e

4.5f

282830323235384247

DOCUmenTAzIOnI 4.6 51

ISPEZIONE PERIODICA 5 52

CHeCK LIST DICHIARAzIOne D’ISPezIOne PeRIODICA 53-57

INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE 6 58

eLenCO ACCeSSI In COPeRTURA 59

INFORMAZIONI DI ASSISTENZA TECNICA 7 60

TABeLLA ReVISIOnI DeL mAnUALe D’USO 7.1 60

7

1.3NOTE GENERALI ALLA CONSEGNA

Il SISTemA DI AnCORAGGIO LIneA VITA, è costituito, da diversi componenti.

In funzione dell’accesso delle lavorazioni da eseguire e forma della copertura, il PROGETTISTA qualifi cato ed abilitato, stabilisce il tipo di prodotto e la confi gurazione del Sistema di Ancoraggio con un Elaborato Tecnico di Copertura da applicare.

PRIMA DI INSTALLARE UN SISTEMA DI ANCORAGGIO LINEA VITA A CAVO FLESSIBILE CLASSE C o un PALO BASE STANDARD DI ANCORAGGIO CLASSE A1, PROCURARSI L’ELABORATO TECNICO DI COPERTURA.

Controllare che tutti i componenti corrispondano a quanto indicato nell’eLABORATO TeCnICO DI COPeRTURA.Che l’imballo sia integro e che non vi siano danni ai componenti.In caso di danni o pezzi mancanti, informare immediatamente e in modo dettagliato il FORnITORe DeL PRODOTTO.

8

1.4DESCRIZIONECOMPONENTI E CODICI

Qui di seguito vengono descritti i componenti e le caratteristiche del SISTemA DI AnCORAGGIO.

PALO BASE STANDARD (PBS) con BASE PIATTA PER ESTREMITà, INTERMEDIO O SINGOLOIl PBS è stato ideato e costruito per essere installato sia sin-golarmente come ancoraggio (CLASSe A1) che in un SISTemA DI AnCORAGGIO (CLASSe C) allo scopo di ancorarsi con i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) (Cat. 3).Codice: 000004

PALO BASE STANDARD COLMO (PBSC) con BASE PER COLMO PER ESTREMITà, INTERMEDIO O SINGOLOIl PBSC è stato ideato e costruito per essere installato sia sin-golarmente come ancoraggio (CLASSe A1) che in un SISTemA DI AnCORAGGIO (CLASSe C) allo scopo di ancorarsi con i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) (Cat. 3).Codice: 000137

GOLFARE FEMMINA Ø16con COPIGLIA PER PALISi avvita al PALO e permette il collegamento del CAVO.La COPIGLIA impediscelo svitamento.Codice: 000058

9

SUPPORTO PER CURVA O SUPPORTO PER TENDITORE A CANAULASi avvita nei PALI InTeRmeDI e si utilizza per i cambi di direzione del CAVO oppuresi avvita nei PALI eSTRemITÀ e si utilizza per fissare il TenDITORe A CAnAULA.Codice: 000194

TUBO CURVO PER CAVOS’inserisce nel SUPPORTO PeR CURVA e si utilizza nei cambi di direzione del CAVO.Il CAVO passa all’interno del TUBO; le due angolazioni sono da 90˚ e 135˚. (Su richiesta si possono avere altre angolazioni).Codice: 000307 (135˚) Codice: 000308 (90˚)

PASSACAVOSi avvita sul PALO InTeRmeDIO con dado e rondella.Si utilizza per oltrepassare il PALO InTeRmeDIO senza staccare il connettore (moschettone) dal CAVO.L’utilizzatore deve essere in prossimità del PASSACAVO.Codice: 000191

PASSACAVO A SCORRIMENTOSi avvita sul PALO InTeRmeDIO con dado e rondella.Si utilizza per oltrepassare il PALO InTeRmeDIO con la nAVeTTA DI SCORRImenTO.A differenza del precedente, permette all’UTILIzzATORe di passare il punto intermedio anche ad una posizione distan-te dal cavo.Codice: 000192

NAVETTA DI SCORRIMENTOSi utilizza quando è installato il PASSACAVO A SCORRImen-TO nel PALO InTeRmeDIO o con unica campata tra i due PALI.Può essere utilizzata quando è inserito il connettore (mo-schettone) nel foro centrale.Codice: 000568

90º

135º

10

TENDITORE A DOPPIA FORCELLASi posiziona in uno dei due PALI DI eSTRemITÀ.Si utilizza per tensionare il CAVO.Codice: 000032

TENDITORE A FORCELLA + CANAULASi posiziona in uno dei due PALI DI eSTRemITÀ.Si utilizza per tensionare il CAVO.Codice: 000294

TENDITORE A CANAULASi posiziona al SUPPORTO PeR TenDITORe A CAnAULA.Si utilizza per tensionare il CAVO.Codice: 000775

DISSIPATORESi posiziona in una delle eSTRemITÀ della LIneA VITA.Fa parte del Sistema e serve a ridurre il carico sugli ancoraggi.Codice: 000644

CAVOSi collega al GOLFARe del PALO di eSTRemITÀ oal TenDITORe oal DISSIPATORe.Codice: 000055

12

1.4.1USO PREVISTO (SCOPO - DeSTInAzIOne D’USO)

Lo scopo del SISTEMA DI ANCORAGGIO LINEA VITA A CAVO FLESSIBILE ORIZZONTALE CLASSE C e del PALO BASE STANDARD DI ANCORAGGIO CLASSE A1, è quello di ancorarsi con DispositividiProtezioneIndividuali(DPI)di3˚Categoriacontrole CADUTe DALL’ALTO durante le lavorazioni in quota.

1.4.2AMBIENTE D’UTILIZZO

Qualsiasi luogo di lavoro, in cui esiste il RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO SUPeRIORe a 2 metri e non siano presenti adeguati Dispositivi di Protezione Collettiva.

1.4.3USO IMPROPRIO

Qualsiasi utilizzo diverso dall’USO PReVISTO,deve essere considerato USO ImPROPRIO.

In particolare, ma non solo, NON UTILIZZARE il SISTemA DI AnCORAGGIO:

- come tirante antenna- come aggancio per sollevare o far scendere oggetti e materiali- come parafulmine.

13

1.4.4PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Il SISTemA DI AnCORAGGIO, è utilizzabile solo da personale qualificato ed abilitato ad eseguire lavori in quota (superiore a 2 metri).

Consultare le indicazioni dell’ELABORATO TECNICO DI COPERTURA.

Procurarsi, indossare e utilizzare secondo necessità, tutti i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) indicati nell’eLABORATO TeCnICO DI COPeRTURA.

Una volta in quota, seguendo le indicazioni riportate nell’eLABORATO TeCnICO DI COPeRTURA, AGGAN-CIARSI in sicurezza al Sistema di Ancoraggio.

Qualsiasi tipo di spostamento nella copertura deve essere effettuato restando SEMPRE agganciati al Sistema di Ancoraggio.

OK

14

PARTe 2PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

2.1Prima d’installare il SISTemA DI AnCORAGGIO, redigere un Piano Operativo di Sicurez-za (POS) o la Documentazione Operativa di Sicurezza (DOS).

2.2L’InSTALLATORe, l’UTILIzzA-TORe, il mAnUTenTORe, devono utilizzare TUTTI i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) necessari per i lavori che andranno ad effettuare.

2.3Se presenti i Dispositivi di Protezione Collettiva verificare la loro integrità e sicurezza.

2.4SOLO PeRSOnALe IDOneO A LAVORARe In QUOTA, PUO’ InSTALLARe, UTILIzzARe e/O mAnUTeneRe IL SISTemA DI AnCORAGGIO.

15

2.5Verificare che tutti i compo-nenti da installare abbiano la Dichiarazione di Conformità UnI en 795.

2.6non installare il SISTemA DI AnCORAGGIO, in presenza di temporale, grandine, ghiaccio, neve o qualsiasi condizione pericolosa per l’installatore.

2.7Prima d’installare il SISTemA DI AnCORAGGIO, l’InSTALLATORe deve ricevere e comprendere l’eLABORATO TeCnICO DI COPeRTURA, dal quale ricavare tutte le informazioni necessarie al posizionamento ed alle specifiche di fissaggio verificato tramite calcolo dall’InGeGneRe.

UNI EN 795

16

2.8La LIneA VITA ORIzzOnTALe, può essere installata con una inclinazione ± 15˚.esempio:In un tratto di 1 metro la quota verticale deve essere inferiore a 27 cm.

Inclinazioni maggiori devono prevedere opportune prescri-zioni in base alla tipologia di copertura.

2.9La LIneA VITA deve essere saldamente fissata solo ai PALI BASe STAnDARD SICURPAL.É ASSOLUTAmenTe VIeTATO SeRVIRSI DI GAnCI, SUPPORTI, AnTenne o simili per fissare la LIneA VITA.

2.10Il CAVO, nel tratto compreso tra due PALI BASe STAnDARD (estremità o intermedi), deve restare rettilineo senza che venga deviato o inflesso da ostacoli presenti nella copertura.

18

PARTe 3CARATTERISTICHE TECNICHESISTEMA DI ANCORAGGIO LINEA VITA A CAVO FLESSIBILE ORIZZONTALE CLASSE C +PALO BASE STANDARDCLASSE A1

COMPONENTI piastra materiale specifiche

PALO BASe STAnDARD(PBS)

160x200x108 fori

4 Ø 15 mm.4 Ø 10 mm.

inox aisi 304 tondo pienoØ 26 mm.h 207 mm.

tubo Ø 36 mm. sp. 8 mm. h 255 mm.

UnI en 795 Classe C

Classe A1

PALO BASe STAnDARD COLmO (PBSC)

160x215x108 fori

4 Ø 15 mm.4 Ø 10 mm.

inox aisi 304 tondo pienoØ 20 mm.h 207 mm.

tubo Ø 36 mm. sp. 8 mm. h 250 mm.

UnI en 795 Classe C

Classe A1

19

COMPONENTI piastra materiale specifiche

GOLFARe FemmInA inox aisi 316 Ø 16 mm.

COPIGLIA inox aisi 304SUPPORTO CURVA O TenDITORe

inox aisi 304

TUBO CURVOPeR CAVO

inox aisi 304 Ø 14 mm.sp. 2 mm.

90˚o135˚

PASSACAVO inox aisi 304 dado autobloc. + rondella Ø 16 mm.

PASSACAVO A SCORRImenTO

inox aisi 304 dado autobloc.+ rondella Ø 16 mm.

nAVeTTA DI SCORRImenTO

inox aisi 304

TenDITORe A DOPPIA FORCeLLA

inox aisi 316 bulloni Ø 12x40 mm.

TenDITORe A FORCeLLA + CAnAULA

inox aisi 316 bullone Ø 12x40 mm.

canaula 250 mm.

TenDITORe A CAnAULA inox aisi 316 dadi + rondella Ø 12 mm.

DISSIPATORe inox aisi 304CAVO inox aisi 316 Ø 8 mm. 49 filiReDAnCIA inox aisi 304 per cavo

Ø 8 mm.mORSeTTO inox aisi 304 per cavo

Ø 8 mm.STAFFA DI AnCORAGGIO

inox aisi 304 bulloni Ø 12x30 mm.

GUAInA TeRmOReTRAIBILe DI SICURezzA

guaina nera

20

DATI TECNICI

La LUnGHezzA DeLLA LIneA VITA deve essere compresa da un minimo di 5 metri ad un massimo di 50 metri con campate massime di 12 metri.

DISTAnzA mASSImA TRA I PALI m. 12nUmeRO mASSImO DI UTILIzzATORI PeR LIneA VITA 3PeSO mASSImO UTILIzzATORe Kg. 125

La seguente tabella, mostra i CARICHI a cui sono sottoposti i singoli DISPOSITIVI e le FRECCE mASSIme previste, in conformità alla norma UnI en 975. (L = LUnGHezzA LIneA VITA).

1 A

SSO

RB

ITO

Re

CAmPATA mAX 5 m.

L(m) = 5 L(m) = 10 L(m) = 20 L(m) = 30 L(m) = 50carico kn freccia m carico kn freccia m carico kn freccia m carico kn freccia m carico kn freccia m

PALO PSB-PSBC

6.84 1.07 6.74 1.09 6.57 1.13 6.42 1.16 6.14 1.23

CAmPATA mAX 10 m.

L(m) = 10 L(m) = 20 L(m) = 30 L(m) = 40 L(m) = 50carico kn freccia m carico kn freccia m carico kn freccia m carico kn freccia m carico kn freccia m

PALO PSB-PSBC

7.58 1.62 7.36 1.67 7.15 1.72 6.98 1.76 6.81 1.80

CAmPATA mAX 12 m.

L(m) = 12 L(m) = 24 L(m) = 36 L(m) = 48 L(m) = 50carico kn freccia m carico kn freccia m carico kn freccia m carico kn freccia m carico kn freccia m

PALO PSB-PSBC

8.02 1.85 7.74 1.91 7.50 1.97 7.28 2.02 7.25 2.03

125 max. 125 max. 125 max.

22

4.1PREMESSA

4.1aL’InSTALLATORe deve utilizzare TUTTI i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) necessari sia per il lavoro in quota che per le lavorazioni d’installazione.

4.1bConsultando l’eLABORATO TeCnICO DI COPeRTURA, verificare che TUTTI i componenti della LIneA VITA o PALO BASe STAnDARD siano presenti,

inoltre...

verificare e/o procurarsi TUTTI i materiali per il fissaggio dei PALI e TUTTI i materiali per il montaggio.

4.1cVerificare, IN SICUREZZA, la corrispondenza tra la STRUTTURA DI SUPPORTO indicata nella relazione di CALCOLO STRUTTURALe (InGeGneRe/ARCHITeTTO) e quanto effettivamente È PReSenTe sulla copertura.

Se DOPO la verifica, l’idoneità dei materiali di supporto (per FORmA, DImenSIOnI STRUTTURALI e/o QUALITÀ dei mATeRIALI di SUPPORTO) NON È CORRISPONDENTE, alle indicazioni contenute nell’eLABORATO TeCnICO DI COPeRTURA, NON INSTALLARE I PALI e chiamare l’InGeGneRe o ARCHITeTTO che darà istruzioni in merito.

ACCeRTATO che ci sia la corrispondenza, tra la struttura della copertura ed i dati strutturali nella relazione di calcolo, proseguire con l’InSTALLAzIOne.

23

4.2INSTALLAZIONE PALI

4.2bNOTA!QUeLLI CHe SeGUOnO SOnO DeGLI ESEMPI DI FISSAGGIO PALI A SCOPO ILLUSTRATIVO.

ESEMPIO

1 32A - TIPOLOGIE DI FISSAGGIO MEDIANTE CONTROPIASTRA

4.2aPosizionare TUTTI I PALI DI AnCORAGGIO DeL SISTemA o SInGOLI come indicato nell’eLABORATO TeCnICO DI COPeRTURA.

24

54

6 7

B - TIPOLOGIE DI FISSAGGIO MEDIANTE RESINE O TASSELLO CHIMICO

C - TIPOLOGIE DI FISSAGGIO MEDIANTE VITI DA LEGNO

25

8

4.2dA questo punto proseguire con il TeST DI ReSISTenzA DeL FISSAGGIO PALI (4.3).

4.2cIn base alle indicazioni contenute nella ReLAzIOne DI CALCOLO DeLL’InGeGneRe, FISSARE TUTTI I PALI DI AnCORAGGIO (SInGOLI, DI eSTRemITÀ e/o InTeRmeDI) sulla copertura.

26

4.3TEST DI RESISTENZA DEL FISSAGGIO PALI

4.3aConclusa l'InSTALLAzIOne PALI - rispettando i tempi d’indurimento nei casi di fissaggio con resine - l’Installatore deve eseguire obbligatoriamente il TeST DI ReSISTenzA DeL FISSAGGIO PALI con prova di trazione e conferma della resistenza del fissaggio di TUTTI i PALI (di estremità e intermedi).

Tale prova consiste di applicare una forza di 5KN per 15 secondi su ogni PALO.

4.3bNOTA!Il TeST DI VeRIFICA DeL FISSAGGIO PALI, deve essere documentato o registrato in modo inequivocabile.

4.3cPosizionare il KIT PeR IL TeST DI VeRIFICA FISSAGGIO PALI, in prossimità del PALO ed esercitare una trazione verso l’alto di 5 KN per 15 secondi.

4.3dRipetere l’azione (4.3c su ogni PALO presente sulla copertura.

4.3eA questo punto, proseguire con l’ASSemBLAGGIO PALO/I (4.4) o COnFIGURAzIOnI POSSIBILI (4.5) e ASSemBLAGGIO LIneA VITA (4.6).

27

4.4ASSEMBLAGGIO PALO/I BASE STANDARD DI ANCORAGGIO

4.4bAvvitare il golfare; inserire e piegare i due steli della COPIGLIA DI SICURezzA.

4.4a InGRASSARe TUTTI I FILETTI, In mODO DA nOn InCORReRe neL GRIPPAGGIO DURAnTe IL SeRRAGGIO, utilizzando “GRASSO BIAnCO AL LITIO”.

4.4cL’InSTALLAzIOne e ASSemBLAGGIO DeL/I PALO/I BASe STAnDARD, è terminata.Passare alla PARTE 4.6 DOCUMENTAZIONI (Pag. 51).

28

4.5ASSEMBLAGGIO LINEA VITA ORIZZONTALE

CONFIGURAZIONI POSSIBILI PALI ESTREMITà

ACONFIGURAZIONE

BCONFIGURAZIONE

CCONFIGURAZIONE

DCONFIGURAZIONE

29

4.5aPREPARARE la COnFIGURAzIOne dei PALI DI ESTREMITà come da eLABORATO TeCnICO DI COPeRTURA.

ECONFIGURAZIONE

FCONFIGURAZIONE

30

CONFIGURAZIONI POSSIBILI PALI INTERMEDI

4.5bPREPARARE la COnFIGURAzIOne dei PALI INTERMEDI come da eLABORATO TeCnICO DI COPeRTURA e proseguire con l’ASSemBLAGGIO LIneA VITA (4.6).

90º

135º

31

4.5cInGRASSARe TUTTI I FILETTI, In mODO DA nOn InCORReRe neL GRIPPAGGIO DURAnTe IL SeRRAGGIO, utilizzando “GRASSO BIAnCO AL LITIO”.

4.5dNOTA!Viene descritto qui di seguito l’ASSemBLAGGIO della COnFIGURAzIOne LIneA VITA A, B e D.

- Se si deve installare una delle COnFIGURAzIOnI (C o E o F) si devono seguire le seguenti istruzioni come traccia e TeneRe PReSenTe che i componenti e/o la sequenza descritte, variano e che per ulteriori informazioni, fare riferimento alla PARTE 1.4 “DESCRIZIONE COMPONENTI”.

32

AVVITARE IL GOLFARe; INSERIRE e PIEGARE e DUe STeLI DeLLA COPIGLIA DI SICURezzA.

A1

4.5eASSEMBLAGGIO CONFIGURAZIONE APRImO PALO DI eSTRemITÀ

A2

SERRARE IL BULLOne.

33

A3

SERRARE IL BULLOne.

INSERIRE LA ReDAnCIA.

A4

34

INSERIRE LA GUAInA TeRmOReTRAIBILe neL CAVO e COSÌ COmPOSTO neLLA ReDAnCIA.

A5

3,3 Nm

OK

A6

ATTENZIONE!POSIZIONARE IL PRIMO MORSETTO IL PIÙ VICINO POSSIBILE ALLA REDANCIA.

LA DISTAnzA TRA I mORSeTTI DeVe eSSeRe DI 10 VOLTE IL DIAMETRO DeL CAVO.FISSARE IL CAVO COn 4 mORSeTTI e SERRARE GLI 8 DADI DeI mORSeTTI COn LA CHIAVe DInAmOmeTRICA COn Un SeRRAGGIO DI 3,3 Nm.

LA COnFIGURAzIOne A DeL PRImO PALO DI eSTRemITÀ, è terminata. Proseguire qui di seguito con l’assemblaggio dei PALI INTERMEDI.

35

PALI InTeRmeDI

SERRARE IL DADO.

SERRARE IL DADO.

A7

A8

36

SERRARE IL SUPPORTO CURVA.

INSERIRE IL TUBO.

A9

90º

135º

37

A questo punto far passare il CAVO connesso al primo PALO DI eSTRemITÀ, attraverso i FORI dei PASSACAVI nei PALI InTeRmeDI fino a raggiungere il secondo PALO DI eSTRemITÀ.

A10

eSemPIO

38

ALLUNGARE il TenDITORe fino alla quota massima (circa 9/10 cm. di filettatura scoperta per parte.

MAX 9/10 cm.

A11

SeCOnDO PALO DI eSTRemITÀ

A12

SERRARE e TORCERE LA COPIGLIA DI SICURezzA DeL SeCOnDO PALO eSTRemITÀ.

39

INSERIRE LA ReDAnCIA.

A13

INSERIRE LA GUAInA TeRmOReTRAIBILe neL CAVO e COSÌ COmPOSTO neLLA ReDAnCIA.

A14

40

MANUALMENTE o con un TENDIFUNE, TIRARE IL CAVO.

A15

41

OK3,3 Nm

A16

ATTENZIONE!POSIZIONARE IL PRIMO MORSETTO IL PIÙ VICINO POSSIBILE ALLA REDANCIA.

LA DISTAnzA TRA I mORSeTTI DeVe eSSeRe DI 10 VOLTE IL DIAMETRO DeL CAVO.FISSARE IL CAVO COn 4 mORSeTTI e SERRARE GLI 8 DADI DeI mORSeTTI COn LA CHIAVe DInAmOmeTRICA COn Un SeRRAGGIO DI 3,3 Nm.

42

TenSIOnAmenTO DeL CAVO PeR mezzO DeL TenDITORe

MISURARE LA LUnGHezzA DeL DISSIPATORe.

A17

43

A19

Se SI HA LA LIneA VITA CON CURVA, FAR VIBRARE IL CAVO In mODO DA FARLO SCORRERE neLLA CURVA.

COn UnA CHIAVe DA 19 mm. ACCORCIARE IL TenDITORe FInO A CHe LA mISURA DeL DISSIPATORe SIA DI ~ 4 mm. PIù LUnGO.

A18

44

SERRARE I COnTRODADI.

A20

45

FAR SCORRERE Le DUe GUAIne TeRmOReTRAIBILI FInO AD AVVOLGERE I mORSeTTI neI DUe PALI DI eSTRemITÀ.

COn Un RISCALDATORe, TERMORETRARRE Le DUe GUAIne TeRmOReTRAIBILI.

A21

A22

47

4.5fASSEMBLAGGIO CONFIGURAZIONE B E D

B1-D1

B2-D2

SERRARE e TORCERE LA COPIGLIA DI SICURezzA.

SERRARE BULLOnI.

48

INSERIRE LA ReDAnCIA e SERRARE BULLOnIOINSERIRE IL CAVO neLLA CAnUALA.

B3

D3

49

INSERIRE LA GUAInA TeRmOReTRAIBILe neL CAVO e COSÌ COmPOSTO neLLA ReDAnCIA

O

CRIMPARE LA CAnAULA COn 5 PRESSIONI DIVeRSe, OGnUnA COn UnA InCLInAzIOne DELLACRIMPATRICEDIVERSADI20˚.

B4

D4

50

3,3 Nm

B5

ATTENZIONE!POSIZIONARE IL PRIMO MORSETTO IL PIÙ VICINO POSSIBILE ALLA REDANCIA.

LA DISTAnzA TRA I mORSeTTI DeVe eSSeRe DI 10 VOLTE IL DIAMETRO DeL CAVO.FISSARE IL CAVO COn 4 mORSeTTI e SERRARE GLI 8 DADI DeI mORSeTTI COn LA CHIAVe DInAmOmeTRICA COn Un SeRRAGGIO DI 3,3 Nm.

LA COnFIGURAzIOne B o D DeL PRImO PALO DI eSTRemITÀ, è terminata.

A QUeSTO PUnTO COmPORTARSI COme DeSCRITTO DA A7 AD A24.

L’ASSemBLAGGIO LIneA VITA COnFIGURAzIOne B e D, è terminato.Proseguire con la redazione e consegna delle DOCUmenTAzIOnI (4.6) Pagina 51.

59

RACCOMANDAZIONE!Ogni UTILIzzATORe, prima di accedere alla copertura, deve leggere attentamente l’elaborato Tecnico di Copertura e verificare il posizionamento del Sistema Anticaduta. Individuare il punto d’accesso e la modalità di accesso; studiare il percorso sulla copertura ed osservare attentamente se esistono zone a Rischio. Compilare i dati sotto indicati ed apporre firma per presa visione.

ANNO INSTALLAZIONE:

nr. data descrizione intervento - note utilizzatore firma

01

02

03

04

05

06

07

08

ELENCO ACCESSI IN COPERTURACOMPILARE A CURA DELL’UTILIZZATORE PRIMA DI ACCEDERE ALLA COPERTURA

60

DESCRIZIONE N° Revisione Data

Edizione 01: Emissione 0 Gennaio 2013

PARTe 7INFORMAZIONI DI ASSISTENZA TECNICA

NOTA!In caso di necessità del Centro Assistenza, contattare direttamente SICURPAL.

7.1TABELLA REVISIONI DEL MANUALE D’USO

Tel. (+039) 059.81.81.79Fax +039) 059.90.92.94E-mail: [email protected]: SICURPAL srl

Via Caduti in Guerra, 10/C41030 - Villavara di BomportoMODENA (Italy)

Via Caduti in Guerra, 10/C41030 - Villavara di Bomporto (mO)

Tel. (+039) 059.81.81.79 - Fax (+039) 059.90.92.94www.sicurpal.it - [email protected]