Manuale Casa

download Manuale Casa

of 16

Transcript of Manuale Casa

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    1/16

    LA CASA CHE SORRIDEALLAMBIENTEUna ristrutturazione eco-compatibile

    nelComune di Refrontolo (Treviso)

    STAMPATO SU CARTA RICICLATA 3^

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    2/16

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    3/16

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    4/16

    Noi riteniamo che alcune decisioni individuali, come quelle presentatenelle pagine seguenti, possano contribuire a rallentare il degrado e debbano

    quindi essere suggerite, tanto pi che non corrispondono sempre alle scelte pi costose.

    VICINI AL CANTIERELa ricerca dei fornitori di mano dopera e di materiali stata fatta secondo icriteri di vicinanza, oltre che, ovviamente, di qualit: meno tempo perso neitrasferimenti in auto, e quindi meno inquinamento complessivo, menostanchezza per i viaggi, pi flessibilit per la presenza nei casi diemergenza.Grazie alla diffusa imprenditorialit locale abbiamo trovato la quasi totalitdegli artigiani nel raggio di due/tre chilometri dalla casa.

    LISOLAMENTO ILLUMINATOUN CAPPOTTO SUL MURO Nonostante prevedessimo per la casa profonde trasformazioni, abbiamodeciso di mantenere i muri portanti delledificio pre-esistente. Cos, nondovendo smaltire macerie e riedificare con nuovo materiale prelevato dacave, si evitato uno spreco di energia e di risorse.

    Tutte le pareti esterne sonostate rivestite con unospessore di 4 cm ditermointonaco, a base dicalce idraulica romana esilicati, senza polistirolo ncomposti chimici. Questocappotto permette unrallentamento dello scambiodi calore fra muro edambiente esterno. Nellegiornate di sole iltermointonaco della casa caldissimo, perch il calorerimane tutto in superficie,mentre le colonne dicemento del portico, dieguale colore ma prive di

    -5C0C

    +20C

    FUORIDENTRO

    Ponte termicorisolto

    - 4 -

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    5/16

    termointonaco, sono tiepide, dato che il calore viene subito trasmesso alloro interno.

    Contrariamente allisolamento posto all'interno, il cappotto esterno eliminacompletamente i ponti termici causati dalla forte conduzione del caloredelle strutture portanti in cemento e non riduce la superficie utile internadella casa.Grazie a questo efficace isolamento dei muri perimetrali si potuto limitarelutilizzo del riscaldamento e ridurre la produzione danidride carbonica,uno dei cinque principali responsabili delleffetto serra.Come noto, leffetto serra causato dal mantenimento entro latmosferadel calore solare a causa dellalterazione delle componenti dellaria stessa.Stiamo bruciando, infatti, in pochi anni tutte le riserve di combustibile(carbone, gas, petrolio) che si sono accumulate sotto terra in milioni di anni.

    IL TETTO VENTILATOSotto i coppi sono state poste delle lastre ondulate in fibrocemento sotto allequali laria, riscaldandosi, sale fino alla sommit del tetto, da dove esceattraverso appositi fori. Ci consente di abbassare la temperatura delsottotetto nei mesi caldi.Lisolamento, inoltre, garantito da 6 cm di sughero collocato sotto questelastre.I vecchi coppi del tetto preesistente sono stati mescolati a quelli nuovi, sia per ridurre gli sprechi sia per temperare limpatto paesaggistico di un tettodal colore troppo vivace e uniforme.

    PORTE E FINESTRE

    - 5 -

    Le finestre e le portefinestreevitano dispersioni termichegrazie ad una doppia chiusuraermetica. Inoltre i doppi vetritermici (a basso coefficiente diconduzione termica dimezzano, rispetto ai doppi vetri normali, il passaggio

    Le porte interne, le porte-finestre,le finestre e gli scuri sono statirealizzati in legno di abeteautoctono proveniente da colture

    di rimboschimento. Cos pure i pavimenti in legno ed i mobili, per i quali non sono stati utilizzatii legni pregiati e rari delle foresteequatoriali (alla cui riduzione nonsi voluto contribuire).

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    6/16

    del calore estivo esterno (raggi infrarossi) e quello interno delriscaldamento invernale.

    Per i serramenti, come per i pavimenti di legno, sono state utilizzate verniciad acqua.Ovviamente, per obblighi di legge, di metallo la porta tagliafuoco chesepara il garage dallabitazione.

    I COLORI DELLA TRADIZIONEIl colore giallo della casa e del portico,quello verde delle imposte (in dialettobalcon) e le cornici bianche allefinestre sono stati scelti con precisointento paesaggistico. Desideravamoinfatti richiamare i colori e le formedelle vecchie case rustiche e volevamoinserire ledificio nel territorio anchegrazie ad un colore che non stonassecon le abitazioni vicine.La tonalit ottenuta con pigmenti diterra, mescolati alla polvere dimarmorino, crea un colore morbido,che col tempo invecchia con unrisultato gradevole.Inoltre i rampicanti, fasciando i pilastridel portico e tappezzando parte deimuri, ingentiliscono la rigidit dei volumi. Nonostante in Italia siano poco amati perch accusati di rovinare gliintonaci e di attirare chiss quali insetti, i rampicanti vengono raccomandati

    dalla bioedilizia per la loro funzione isolante.

    PITTURE INTERNE Tutte le pareti interne ed i soffitti sono stati pitturati a pennello congrassello di calce naturale bianca a lunga stagionatura. Questa pittura,collaudata nei secoli, sana perch traspira ed relativamente disinfettante.

    - 6 -

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    7/16

    OROLOGIO SOLARE Sulla facciata a sud stata dipinta unameridiana, il tipico strumento

    funzionale che caratterizza le facciatedei vecchi edifici, spesso con mottirelativi allo scorrere del tempo.La meridiana solare, con curvelemniscate (curve a forma di otto)ripetute per tutte le ore, indica loracon ottima precisione nelle diversestagioni, naturalmente con il cielosereno, come precisa il motto.Unico difetto: non tiene conto delloralegale.

    I MATERIALI SANIAbbiamo scelto i materiali pi innocui sul piano della salute e menodevastanti per lambiente e abbiamo cercato di ridurne la variet per avere

    meno problemi con la manutenzione.PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Tutti i pavimenti sono in cotto ad esclusione di quelli delle camere da letto(in listoni dabete), delle stanze di servizio (in piastrelle resistenti) e del portico (in pietra). Cotto e piastrelle sono stati posati con adesivo biologico,antistatico, a base minerale.Parte della pavimentazione in cotto stata ricavata da vecchie tavelle direcupero tagliate.Per i rivestimenti dei bagni e della cucina stato utilizzato un unico tipo di piastrella bianca, comunissima ed assai economica.

    PORTICOLe travi ed i listelli del portico, in abete, sagomati come quelli dei porticidelle vecchie case contadine, sono stati trattati esclusivamente con sali di boro, che garantiscono la traspirazione e la naturalezza del legno.

    - 7 -

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    8/16

    MOBILI Gli armadi a muro ed i mobili fatti su misura sono di abete pitturato convernici ecologiche trasparenti opache. A base di olio di lino e solventiallarancia, queste vernici non contengono alcun derivato del petrolio.Come per le travi del soffitto si voluto mantenere il pi possibileinalterato laspetto ed il colore del legno naturale.Gli altri mobili della casa, come del resto diverse stoviglie ed oggetti diarredo (per esempio le lampade, gli attaccapanni, le tende, parte della biancheria), sono vecchi o sono stati costruiti con materiali di recupero.

    LA SCOPERTA DELLACQUA CALDA

    PANNELLI SOLARI Per il riscaldamento dellacquaad uso domestico nei giorni disole viene utilizzata lenergiasolare, perch assurdo bruciare petrolio o metano ocarbone o legna (conconseguente produzione dianidride carbonica), quando ilsole fornisce unenormequantit di energia gratuita, pulita e rinnovabile.Per il loro alto rendimento sonostati preferiti i pannelli solaridel tipo tubolare di vetro sottovuoto, anche se sono picostosi di quelli convenzionali.Il fluido vettore, che riscalda lacqua per uso sanitario (bagni, cucina,lavatrice e lavastoviglie), scorre in tubetti di rame posti allinterno dei tubidi vetro sotto vuoto. In questi ultimi sono presenti delle alette nere di rame,con orientamento regolabile, che captano la radiazione solare. Il calore delsole convogliato attraverso il fluido termovettore entro un accumulatoredacqua che si riscalda fino alla temperatura massima di circa 70/80C.Oltre questa temperatura, infatti, si produrrebbero eccessivi depositi di

    calcare nelle serpentine e nellaccumulatore.

    - 8 -

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    9/16

    CALDAIA AD ALTO RENDIMENTO Nella casa stata installata una caldaia a gas ad alto rendimento acondensazione. La caldaia ha il bruciatore ad irraggiamento infrarosso edun meccanismo di recupero del calore dei fumi della combustione, i qualiescono dal camino a bassa temperatura. Questa caldaia consente di ridurre iconsumi (-23%) e di ridurre altres lemissione di gas nocivi (-80% dimonossidi di azoto e carbonio). Comunque oggi, se dovessimo rifarelimpianto, aggiungeremmo alla caldaia a gas una caldaia ad altorendimento a legna, per la quale potremmo utilizzare legname dai ceduidella siepe o dai boschi locali.

    GLI ELETTROADDOMESTICATILAVATRICE E LAVASTOVIGLIE La lavatrice e la lavastoviglie, oltre allabitualeattacco per lacqua fredda, hanno anche unattacco per lacqua calda, riscaldata per moltimesi allanno dai pannelli solari, con evidenterisparmio di energia. Quando, in assenza disole, si usa acqua riscaldata col gas, si realizzacomunque un risparmio, rispetto al consuetocostoso riscaldamento ad elettricit.Per la stessa ragione in cucina stato preferito ilforno a gas al pi diffuso forno elettrico, anche perch gli automatismi e la sicurezza sonoormai equivalenti in entrambi i tipi.I detersivi per lavatrice e lavastoviglie, utilizzatimoderatamente, sono completamente biodegradabili. Del tutto ignorati gli

    ammorbidenti.Per la pulizia dei sanitari si usa laceto (un ottimo decalcificante naturale),acqua e panno in microfibra per tutte le superfici lavabili. Non usiamo maidetersivi n per i pavimenti, n per le mattonelle dei bagni e cucina eneppure per i vetri delle finestre.

    CON IL FILOSono stati installati solamente apparecchi telefonici tradizionali. Abbiamo

    rinunciato al telefono senza filo (cordless) ed al telefono portatile (cellulare)in quanto le loro radiazioni elettromagnetiche possono essere nocive allasalute.

    - 9 -

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    10/16

    ILLUMINARE CON POCOPer lilluminazione di tutti gli ambienti sono state utilizzate lampade arisparmio energetico, il cui smaltimento si effettua analogamente a quellodei tubi al neon. I punti luce sono mirati e le lampade vengono accese soloquando necessario. Tutti gli stand-by vengono disattivati tramiteinterruttore quando gli apparecchi non sono utilizzati.

    CAMINETTOLa parete interna del caminetto, installato ex novo e costruito in parte conmateriali di recupero, uno scambiatore di calore che, riscaldato dal fuoco, preleva dallesterno laria e la immette calda allinterno della casa. Ilsistema pu funzionare sia in maniera naturale che in modo forzato,

    attraverso un piccolo ventilatore a pi velocit.

    UN TESORO DACQUALACQUA POTABILE UN DIRITTOIn cucina ed a tavola viene utilizzata lacqua potabile dellacquedotto, pi controllata e quasi mille volte pi economica di quella in bottiglia.Leventuale sapore di cloro si riduce lasciando lacqua da bere in una brocca per un po di tempo o aggiungendo qualche goccia di succo dilimone.

    LACQUA PIOVANA UNA RISORSATutto lo scolo dei tetti incanalato entro unavasca cilindrica prefabbricata, profonda seimetri, immersa nel terreno. cos disponibileuna grande quantit dacqua, circa 11 m3, per

    lorto e il giardino. Lacqua piovana nonacidifica il terreno come lacqua di acquedotto,che contiene cloro o altri disinfettanti, e diventa particolarmente preziosa soprattutto in periodidi siccit, quando necessario vietareannaffiature ed irrigazioni.Il troppo pieno dellacqua piovana alimenta un piccolo stagno, che accrescela biodiversit entro lecosistema.Il prelievo dellacqua dalla vasca avviene attraverso una pompa a mano ouna pompa elettrica che distribuisce lacqua a due fontane: una nellorto elaltra nel giardino.

    - 10 -

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    11/16

    Stiamo pensando per il futuro ad una pompa elettrica funzionante a pannelli fotovoltaici indipendenti.

    WATER A RISPARMIOLa vaschetta dellacqua di scarico dotata di un semplice meccanismo start-stop, che permette di bloccare secondo lesigenza il flusso idrico inqualunque istante dello svuotamento.ECONOMIZZIAMO LA DOCCIA Nello spruzzatore della doccia una levetta riduce il numero di fori duscita econsente di economizzare la quantit dacqua consumata. Unulterioreeconomia dacqua calda attuata dal termostato automatico per lamiscelazione dellacqua calda e fredda.

    IL SONNO TRANQUILLOBIOINTERRUTTORE Gli effetti dei campi elettromagnetici sulle funzioni biologiche durante ilsonno sono state attenuate grazie ad un disgiuntore (o biointerruttore) cheinterrompe il flusso della corrente elettrica a 220 Volt nella camera, quandonon richiesta energia elettrica.Le pi recenti ricerche scientifiche hanno accertato che la presenza deicampi elettromagnetici danneggia sensibilmente la salute delluomo(insonnia, indebolimento del sistema immunitario, etc). Per comprendere la portata del fenomeno, basta pensare che luomo trascorre circa un terzo delsuo tempo a dormire.

    I LETTI SANI I letti sono stati posti nella direzione nord-sud con la testa a nord, secondo i principi della bioedilizia.

    Come gi stato detto, sono in legno di abete massiccio verniciato convernici naturali.I materassi ortopedici non contengono elementi in metallo (vedi molle), masono stati realizzati con una sostanza simile al lattice, lavorata ad acqua(water-lilly) e poggiano su doghe con intelaiatura sempre in legno.

    IL VERDE INTORNOAllo spazio intorno alla casa stato attribuito unimportanza pari se non

    maggiore che alla casa stessa. La biodiversit, larmonia con il paesaggiocircostante, lequilibrio delle forme e dei colori, il silenzio, i sapori ed i

    - 11 -

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    12/16

    profumi della natura sono beni preziosi ed insostituibili, ai quali abbiamodedicato tempo ed immaginazione.

    LA MELA SENZA PECCATOIl frutteto produce pi di ottanta variet di frutti. La scelta degli alberi e deicespugli con i piccoli frutti, quasi tutti acquistati presso un vivaio biologico, stata improntata al criterio della biodiversit e della resistenza allemalattie. Sono state inserite anche delle essenze autoctone o selvatichecome i sorbi, i pruni, i nespoli e la pomella di Soligo.La presenza di molte specie e (nel caso dei frutti pi comuni come pesca,mela, pera) di alberi a maturazione precoce o tardiva, dilata i tempi dellafioritura (utile alle api) ed assicura una fruizione costante della frutta inquasi tutto larco dellanno. Questultima viene ulteriormente prolungatagrazie alla buona possibilit di conservazione di alcuni frutti, alcongelamento di altri e alla preparazione di succhi e composte.I trattamenti, assai limitati e mirati solo ad alcuni tipi di frutti, sonoeffettuati con prodotti ammessi dallagricoltura biologica e avvengonoquasi esclusivamente nel periodo invernale, prima della comparsa dei fiori.

    LA SIEPE RUSTICA PARADISO DELLE API Una siepe polifunzionale stata piantata verso la campagna, nella zona piesterna, quella che, secondo i

    dettami del giardino naturale,deve essere la pi informale espontanea. La siepe, collocataa due metri dal confine,cresce liberamente e nonrichiede potaturesistematiche. Essa presentaalmeno trenta variet di piante autoctone, cespuglioseed arboree a ceduo, per lamaggior parte selezionate efornite dal vivaio regionale,che ne garantisce ladattamento al clima locale. Nocciolo, acero campestre, prugnolo, biancospino, frangola, sanguinella,ligustro, viburno, rosa canina, olivello spinoso, eleagno, spincervino, sorbociavardello, sambuco e corniolo forniscono fiori, bacche e frutti concontinuit ad api ed uccelli. Senza contare che i frutti del sambuco, dellarosa canina, del sorbo ciavardello e dellolivello spinoso possono essereutilizzati per succhi e marmellate ricchi di vitamina C.

    - 12 -

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    13/16

    Importare dallestero primizie o prodotti esotici estremamente costoso siain termini economici che energetici. Le nostre abitudini alimentari vannoquindi orientate verso lautoproduzione ed i prodotti ortofrutticoli locali provenienti da agricoltura biologica.

    - 13 -

    Insieme agli alberi autoctoni, piantati a gruppi o lungo la siepe, comelacero, lolmo, il tiglio, il castagno, il noce, la siepe fornisce un habitat e

    un riparo per la nidificazione e la riproduzione di numerose specie dianimali selvatici e ospita popolazioni di organismi predatori di specienocive. Essa, inoltre, protegge il terreno dallerosione, difende il frutteto daiventi e dai frequenti trattamenti chimici dei vigneti circostanti e forniscecon continuit legna da ardere, utilizzata nel caminetto e nella stufa a legnadella cucina.In conclusione questa siepe eleva il valore bioecologico del nostroinsediamento, ci allieta col canto degli uccelli che vi si insediano econtemporaneamente migliora il profilo paesaggistico della campagnacircostante.

    LA SIEPE FIORITA

    Verso la strada comunale, nella zona pi vicina alla casa, le piante rusticheautoctone sono state alternate a qualche decina di arbusti da giardino, tuttidiversi fra di loro.Con le loro fioriture essi offrono, a rotazione, macchie di colori differentilungo tutto larco dellanno. Cespugli sempreverdi, collocati nei puntistrategici funzionano come barriera antirumore nei confronti del traffico, peraltro modesto. Anche in questa siepe le piante, opportunamentedistanziate, non richiedono potature sistematiche.

    IL GIARDINO NATURALE Scartata lipotesi di un prato allinglese accuratamente pettinato, perch poco consono con limpostazione generale della casa, si lasciato liberospazio alle erbe perenni spontanee, quelle che sono sempre cresciute nelleaie delle nostre campagne. Ben presto trifoglio bianco, margheritine, piantaggine, poa, festuche, ranuncoli, fragole selvatiche si sono diffusespontaneamente nel terreno intorno alla casa ed hanno coperto ogni spaziodel prato, senza che da parte nostra si dovesse intervenire con fertilizzanti odiserbanti selettivi.Per quanto riguarda il giardino vero e proprio, abbiamo privilegiato primadi tutto il recupero dei tuberi e bulbi che si erano moltiplicati in loco, poi lasemina di fiori campestri spontanei e infine lacquisto delle erbacee perenniche si naturalizzano con facilit.

    VERDURE DI STAGIONE

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    14/16

    Accanto alla casa, in posizione soleggiata, stato ricavato un orto di circa100 m2, sufficiente per fornire verdura di stagione a tutta la famiglia.

    La produzione di qualche ortaggio viene un po anticipata o prolungatagrazie allutilizzo di una piccola serra.I trattamenti ed i concimi utilizzati (letame, compost casalingo, cenere dilegna o altri concimi biologici a base di residui organici) si ispiranoallagricoltura biologica e presentano un basso impatto ambientale.BIRDGARDENINGSono state poste sugli alberi pi alti parecchie casette di legno, con aperturedingresso differenziate, destinate ad uccelli insettivori di diverse taglie.

    IL RIFIUTO COME RISORSA

    IL CANTIERE PULITOVisto che la maggior parte delle imprese edili considera il terreno attorno aicantieri come una specie di discarica, che verr poi coperta con la terra delgiardino, nel contratto con limpresa stato chiarito che i rifiuti dovevanoessere separati allorigine, differenziati al massimo e smaltiti dallimpresastessa. Affinch fosse facilitato il trasporto, i cartoni degli imballaggi e isacchetti del cemento sono stati collocati su pallet, mentre le plasticheresidue e i piccoli imballaggi, raccolti sistematicamente, sono stati tuttiinsaccati.Lo smaltimento del tetto di lastre damianto sul rustico demolito statoeseguito secondo le procedure di smaltimento controllate dallASL:trattamento fissante con vinavil, imballaggio ermetico delle lastre prima deltrasporto e consegna allazienda incaricata dello smaltimento in unadiscarica controllata.

    BIOTRITURATORE E COMPOSTAGGIO

    Nessun rifiuto agricolo o domestico viene bruciatoallaperto. Infatti non solo la plastica, ma anche ilverde provoca fumi tossici e comunque fastidiosi per tutti.Gli scarti di cucina ed il rifiuto verde proveniente da prato e giardino (piccoli rami, foglie, sfalci di prato)sono compostati direttamente e vengono utilizzaticome ammendante naturale del terreno.I residui della potatura, prima di essere compostati,sono triturati con lausilio di un biotrituratore (o cippatore) in piccoliframmenti facilmente aggredibili dai batteri.

    - 14 -

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    15/16

    Tutti gli altri rifiuti sono differenziati accuratamente e conferiti allaraccolta domiciliare.

    LATRINA ALLAPERTO (COMPOST TOILET)Circondato da un boschetto di bamb, un piccolo gabinetto esternoin legno, ci permette di sfruttare ledeiezioni umane come concimenaturale compostato in formaaerobica. Rispetto alle latrine chehanno usato i nostri nonni e chetalvolta si usano ancora in campagna,la nostra latrina presenta delleinnovazioni. Ha un fondoimpermeabile ed divisa in due parti,utilizzabili sei mesi ciascuna. Questoconsente di compostare e di rivoltarele deiezioni senza difficolt.Il compost ottenuto, del tutto similein colore ed odore a quello delcompostaggio domestico, utilizzato nel giardino e nel frutteto.

    FORNO SOLAREIl forno solare statocostruito secondo modelligi collaudati.Simile a una grossamargherita di circa duemetri daltezza, questoforno ha i petali di

    metallo riflettente, checonvoglia il calore solarealla base in un fornello,coperto da un obl di vetro.In questo forno, che superai 250C di temperatura, si

    pu cuocere di tutto: pane, pizze, torte, polenta, patate. Non c pericoloche il cibo si attacchi al tegame, perch il calore viene dallalto.

    - 15 -

  • 8/14/2019 Manuale Casa

    16/16

    IN FUTUROPANNELLI FOTOVOLTAICI Sopra il portico, esposto a sud, per tutta la lunghezza della casa saranno posti dei pannelli fotovoltaici della potenza di 2 o 3 kW che immetteranno

    la corrente elettrica incentivata in rete. Questa potenza elettrica permetterinoltre di supplire di giorno a possibili futuri black-out attraverso undeviatore automatico, che avverte la mancanza di corrente in rete. Naturalmente, per chi ha lo spazio adatto, sono consigliati i pannellifotovoltaici ad inseguimento solare perch hanno un rendimento pi alto.

    AUTO A OLIO DI SEMI (PI SPREMITORE)Allestero esistono gi centinaia di automobili o furgoni diesel che, con piccole modifiche, funzionano anche con olio di semi spremuto in casa,autoprodotto o comperato nei negozi o negli oleifici.Ci piacerebbe poter modificare unautomobile diesel ed acquistare unospremitore di semi adeguato per godere della possibilit di unauto che possa funzionare con biodiesel e olio vegetale. Usare energia da biomassa, possibilmente autoprodotta, riduce non solo la nocivit dei fumi e gliinquinanti che producono leffetto serra e danneggiano la salute, ma potrfornire anche autonomia in caso di crisi energetiche.

    Con il patrocinio del WWF Italiaong - onlus

    Sede legale del Movimentoper la Decrescita Felice

    Per informazioni: Comitato WWF Refrontolo - Gianluigi Salvador Via Liberazione 28 - 31020 Refrontolo (TV)Tel.0438.894072 E-mail:[email protected]

    - 16 -

    mailto:[email protected]:[email protected]