Mangiare bene per dormire meglio

3
Mangiare bene per dormire meglio. una mini-guida di Deborah Pavanello e Elio Occhipinti Grazie all’alimentazione è possibile modificare la chimica del cervello in modo che venga favorita la sintesi di neurotrasmettitori e neurormoni con effetto rilassante e calmante. In particolare per un buon sonno, il pasto serale dovrebbe comprendere alimenti semplici associati in modo che la digestione non risulti difficile. Evitare soprattutto l’associazione carboidrati concentrati (come i cereali) con le proteine concentrate (come la carne e il pesce). Se possibile preferire una cena a base di carboidrati ed evitare le proteine animali (soprattutto la carne rossa), perché stimola la corteccia surrenale a produrre cortisolo, l’ormone delle stress, con un effetto tutt’altro che calmante. Sia a pranzo che a cena

Transcript of Mangiare bene per dormire meglio

Page 1: Mangiare bene per dormire meglio

Mangiare bene per dormire meglio.

una mini-guida diDeborah Pavanello e

Elio Occhipinti

Grazie all’alimentazione è possibile modificare la chimica del cervello in modo che venga favorita la sintesi di neurotrasmettitori e neurormoni con effetto rilassante e calmante.In particolare per un buon sonno, il pasto serale dovrebbe comprendere alimenti semplici associati in modo che la digestione non risulti difficile. Evitare soprattutto l’associazione carboidrati concentrati (come i cereali) con le proteine concentrate (come la carne e il pesce).

Se possibile preferire una cena a base di carboidrati ed evitare le proteine animali (soprattutto la carne rossa), perché stimola la corteccia surrenale a produrre cortisolo, l’ormone delle stress, con un effetto tutt’altro che calmante. Sia a pranzo che a cena preferire cibi che contengano triptofano, vitamina B3 e B6. Tutte queste sostanze favoriscono la sintesi di serotonina, un ormone che determina un umore disteso e calmo. In

particolare, contengono triptofano: uova, cereali integrali, legumi e semi oleaginosi.

Evitare il vino che riduce la disponibilità di B6, utilizzata dall’organismo non solo per aumentare la concentrazione di

Page 2: Mangiare bene per dormire meglio

serotonina, ma anche per fissare il magnesio e sintetizzare neurotrasmettitori cerebrali come il GABA, uno dei più importanti con effetto inibitorio del cervello.Una buona flora batterica permette di sintetizzare una buona quota di serotonina. Per questo è importante mantenere una buona igiene intestinale utilizzando verdure ricche di prebiotici come il sedano, il porro, il carciofo, i fiocchi di cereali (in particolare l’avena).

Preferire i cereali integrali e semintegrali, che non sono stati privati di importanti elementi come le vitamine B1, B3 e B6, e di minerali che svolgono un ruolo di primo piano nel rilassamento come il magnesio, il potassio, il calcio. In particolare il calcio è un minerale in grado di calmare il sistema nervoso e il magnesio agisce contro ipertensione, l’agitazione, il nervosismo e anche la depressione.

Diminuire l’acidosi che è la conseguenza dello stress, dell’eccessivo lavoro sia mentale che fisico, dell’effetto negativo di quantità di tossine che non vengono eliminate. Seguire almeno due volte l’anno un programma di depurazione e reintegrare quotidianamente le scorte alcaline che contrastano l’acidosi consumando verdure fresche di stagione.Infine, possono essere utilizzate delle tisane di erbe che favoriscono il rilassamento e il sonno: passiflora, escolzia, melissa, tiglio, fiori d’arancio, camomilla.

Buon sonno!

Per informazioni potete contattarci a questo indirizzo:

[email protected]

http://www.laboratorio-coscienza.org/