malattie genetiche e cromosomiche
-
Upload
iva-zigghyova-martini -
Category
Healthcare
-
view
406 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of malattie genetiche e cromosomiche

Approccio alle malattie
genetiche pediatriche:
diagnosi e clinica

Mutazione
E’ una modificazione permanente, ereditabile, di una o più basi nella sequenza del DNA (genotipo).
Il DNA non codificante è circa il 95% del totale.
Il Fenotipo è dovuto ai caratteri geneticamente determinati e che vengono trasmessi con modalità Dominante o Recessiva tramite autosomi o eterosomi (soprattutto X-linked).

SINDROME
Difetti multipli legati ad un’unica causa (genetica e non) precoce (embrione) che agisce su più campi di sviluppo durante l’embriogenesi.

Caratteristiche delle sindromi monogeniche
• Sono molto numerose.
• Sono dovute a mutazioni di un SINGOLO GENE.
• Riconoscono meccanismi di trasmissione mendeliana (AD, AR, X-linked).
• Una stessa mutazione può presentarsi con fenotipi differenti: il fenotipo origina infatti dall’interazione di diversi fattori.

Principali Sindromi monogeniche
Sindrome a trasmissione AUTOSOMICA DOMINANTE
• ACONDROPLASIA 4p16.3
• ANGELMANN 15q11-q13
• BECKWITH WIEDEMANN 11p15
• CORNELIA DE LANGE 3q26.3
• NOONAN 12q24.2-q24.31
• PREDER WILLI 15q11
• WILLIAMS 7q11

Sindrome a trasmissione AUTOSOMICA RECESSIVA
• BARDET BIEDL
• FANCONI
Sindrome a trasmissione X-LINKED
• X FRAGILE

ANOMALIE CROMOSOMICHE
Si indicano tutte le alterazioni che riguardano il NUMERO o la STRUTTURA dei cromosomi
Le anomalie cromosomiche sono responsabili di circa il 50% degli aborti spontanei e sono un’importante causa di malformazioni
Si stima che 1 neonato su 170 presentiun’anomalia cromosomica

L’epidemiologia delle anomalie cromosomiche

Principali Sindromi cromosomiche
• SINDROME DI DOWN (trisomia 21)
• SINDROME DI EDWARDS (trisomia 18)
• SINDROME DELL’ X FRAGILE
• SINDROME DI TURNER (XO)
• SINDROME DI KLINEFELTER (XXY)

TRISOMIE TRISOMIE

26%
Le trisomie sono le anomalie cromosomiche più frequenti nella specie umana

Trisomia del cromosoma 21Trisomia del cromosoma 21

TRISOMIA 21TRISOMIA 21
1 neonato: 750
1:222 di tutte le gravidanze
Età materna Rischio di trisomia 21
• 20-24 1:1400
• >45 1:25

In circa il 4% dei soggetti Down, la trisomia del cromosoma 21
è conseguente a traslocazione robertsoniana presente in uno dei genitori
Per questo motivo è necessario effettuare l’indagine citogeneticain tutti i soggetti Down anche quando la diagnosi clinica è ovvia
Down
:45,XX,t(14;21)
Down

Nor Bil Tris. 14 Mon 14 Mon 21 Tris 21
Traslocazioni Robertsoniane

La Sindrome di Down può essere diagnosticata :
Proposte a donne ad ALTO RISCHIO:• Età superiore a 35 anni• Precedente figlio con S. di Down
• 12°-13° SG VILLOCENTESI (prelievo di cellule da cui si svilupperà
la placenta, i villi coriali appunto)
16°-18° SG AMNIOCENTESI (prelievo di con una siringa di una piccola quantità del liquido amniotico, che avvolge il feto all’interno dell’utero)

Donne < 35 anni:
• Test sierologico “TRIPLE TEST” (15°-17°SG) ↓ alfa-fetoproteina ↓ estriolo libero ↑ beta HCG
• Ecografia fetale:plica nucalefemore cortoanomalie cardiache o gastrointestinali

Plica nucale in trisomia 21Plica nucale in trisomia 21
Nei feti affetti da cromosomopatia lo spessore del derma a livello nucale risulta aumentato

Trisomia 21 e Sindrome di DownTrisomia 21 e Sindrome di Down

I tratti fenotipici sono molteplici, nessuno patognomonico di per sé, ma assai caratteristici nel loro insieme, e spesso consentono la diagnosi alla nascita.
• IPOTONIA ASSIALE
• Riflesso di Moro +/-
• LASSITA’ DELLE ARTICOLAZIONI
• CRANIO BRACHICFALICO CON OCCIPITE PIATTO

Piega palmare unicaPiega palmare unica

• Anomalie cardiache congenite (30-50%)
• Atresia o stenosi duodenale congenita
• Cataratta congenita (15%)
• Malattie polmonari croniche (30%)
• Epilessia (37%)
• Elevata incidenza di patologie autoimmuni.
• Elevata incidenza di leucemia mieloide acuta.
• Grado variabile di ritardo mentale.
• Ritardo di crescita.
• Deficit sensoriali acquisiti (50%): udito, vista
• Osteoporosi con conseguente frattura delle ossa lunghe (50%)
• Demenza presenile tipo Alzheimer (42%)
Problemi di salute nelle persone Down

Anomalie cardiache congenite (30-50%)
LIEVI (come alcune comunicazioni interventricolari) possono andare verso una risoluzione spontanea
GRAVI possono essere corretti chirurgicamente in modo definitivo o palliativo
Dopo i 18 anni è poi necessario eseguire periodicamente (a
distanza di 4-5 anni) un ecocolordoppler cardiaco, per
evidenziare l'eventuale comparsa di un prolasso della mitrale che
ha in queste persone una incidenza del 50% rispetto al 15% delle
persone che non hanno la SD.

Eccesso di peso e obesità
Aumento improvviso dell'andamento dei vari centili del peso, a partire dall'età di 9 anni
Malattie autoimmuni Celiachia, Diabete, ipotiroidismo ………
Il 50% delle persone con SD presentano ipotiroidismo subclinico (TSH 5-10 mU/L, FT3 e FT4 normali)
Con il tempo tende a progredire verso l’ipotiroidismo comclamato.

Controllo ortopedico
Il più rilevante di questi problemi è la dislocazione atlanto-assiale, cioè l'allontanamento del dente dell'epistrofeo dalla lamina anteriore dell'atlante
SSintomatologia clinica può essereintomatologia clinica può essere::• assente • modestemodeste turbe neurologiche turbe neurologiche ( (formicolio agli arti superioriformicolio agli arti superiori) ) • più gravipiù gravi ( (difetti della deambulazione, mancato controllo degli difetti della deambulazione, mancato controllo degli sfinteri,sfinteri, paralisi completa e morteparalisi completa e morte) ) quando il dente dell'epistrofeo quando il dente dell'epistrofeo determina una compressione sul midollo spinaledetermina una compressione sul midollo spinale
Il difetto è in genere dovuto Il difetto è in genere dovuto ((10% dei soggetti10% dei soggetti)) a malformazione a malformazione del dente dell'epistrofeo ed alla lassità dei legamenti che lo del dente dell'epistrofeo ed alla lassità dei legamenti che lo tengono aderente all'atlante,tengono aderente all'atlante, ma solo l'1% di queste va incontro ma solo l'1% di queste va incontro aconseguenze più gravi. aconseguenze più gravi.

Demenza presenile tipo Alzheimer (42%)
Rischio aumentato rispetto alla popolazione non Down di andare incontro al morbo di Alzheimer
Il gene precursore della sostanza amiloide (una delle componenti anatomopatologiche dell'Alzheimer) è localizzato nel cromosoma 21 e viene espresso in eccesso
Ne consegue che la sostanza amiloide si deposita precocemente nel cervello dei soggetti con SD, in particolare negli strati superficiali dei lobi frontali cerebrali

MONOSOMIE MONOSOMIE

Metafase I
Anafase I
Meiosi IMeiosi II
Un gamete con un cromosoma in più si può formare in seguito a non-disgiunzione alla
meiosi I o alla meiosi II

46 cromos
24 cromos22 cromos
22 cromat 22 cromat 24 cromat 24 cromat
Non disgiunz. alla MI

46 cromos
23 cromos23 cromos
23 cromat 23 cromat 24 cromat 22 cromat
Non disgiunz. alla MII

Monosomie autosominche complete
mai riscontrate nel soggetto vivente
Aborto

Possibili monosomie dei cromosomi sessuali

La maggior parte dei soggetti 45,X si origina in
seguito a un errore nella spermatogenesi o alla
perdita del cromosoma del sesso di origine
paterna nelle prime fasi dell’embriogenesi

Cariotipo: 45,X (~1/2.500 neonati femmine)

Feto con cariotipo 45,X
45,X fetuses are frequently associated with nuchal cysts, severe lymphedema,or hydrops fetalis.

Cariotipi associati alla sindrome di Turner
45,X
46,X,i(Xq)
45,X/46,XX
L’isocromosoma Xq è sempre inattivo.L’associazione i(Xq)/sindrome di Turner suggerisce che la sindrome è dovuta a aploinsufficineza di geni localizzati in Xp

Caratteristiche tipiche della SdT e patologie associate:
Ipogonadismo ipergonadotropo
bassa statura anomalie cardio-
vascolari, renali dismorfismi facciali,
anomalie mani e piedi
linfedema,
Patologie autoimmuni (celiachia, tiroidite, diabete mellito)
Ipertensione Aumentato rischio di
sviluppare sovrappeso/obesità


SINDROME DI TURNERSINDROME DI TURNER
• GH
• ESTROGENI..ESTRO- PROGESTINICI
La terapia endocrinologica ha lo scopo di
migliorare la prognosi staturale e di
indurre e mantenere i caratterri sessuali
secondari

Frequenza alla nascita: 1 su 1000 neonati maschi
Sindrome di KlinefelterSindrome di Klinefelter
Soggetti affetti : 47 cromosomi, con un cromosoma X sovrannumerario
Cariotipo: 47, XXY

• ipogonadismo (testicoli di dimensioni ridotte)
• bassi livelli di testosterone
• mancata produzione di spermatozoi
(azoospermia)
• sterilità
• sproporzione tra lunghezza degli arti e tronco
• statura superiore alla media

I bambini, imparano spesso a parlare molto più tardi rispetto ai
coetanei e possono avere difficoltà ad imparare a leggere ed a
scrivere
la maggior parte ha difficoltà verbali

Come e quando è diagnosticata l'XXY?
Prima della nascita:
amniocentesi o CVS
Prima Infanzia: Difficoltà del bambino nell'imparare a comunicare;Difficoltà con lettura e scrittura;Atteggiamento timido e passivo (n.b.: molti bambini hanno queste caratteristiche pur non avendo la sindrome XXY)Alta statura
Adolescenza: per lo sviluppo di ginecomastia e ritardo di pubertàdisposizione ginoide adipe

Diagnosi spesso viene posta solo in età adulta, nel
corso di analisi eseguite per infertilità di coppia:
circa il 10% dei maschi azoospermici (con liquido
seminale privo di spermatozoi) presenta sindrome di
Klinefelter

SINDROME DI KLINEFELTER
• Alta statura disarmonica
• Ipogonadismo ipergonadotropo
• Ginecomastia
• Obesità (adulti)
• Ritardo mentale lieve, variabile
XXY

• sviluppo puberale completo• alta statura• aspetto modestamente ginoide• evidente dissociazione tra lo sviluppo del pene e delle gonadi con grave ipotrofia testicolare.
CARIOTIPO 47 XXY S.KLINEFELTER
FOLLOW-UP periodico pereventuale indicazioneterapeutica sostitutiva

DELEZIONIDELEZIONI

Wolf-Hirschhorn syndrome patients: 4p-( circa 1:50.000)

Delezione cromosomica terminale in 4p e sindrome di Wolf-Hirschhorn
Le malformazioni
fenotipiche associate
alla delezione sono causate
dalla monosomia per una serie
di geni contenuti
nella regione deleta

Esempio di delezione interstiziale

Delezione di un cromosoma 15q11-q13 e sindrome di Prader-Willi.Questa delezione ha una frequenza di circa 10.000
15
~4 Mb
N.B.: delezioni di questa taglia sono ai limiti del rilevamento microscopico.Ai fini diagnostici occorre quindi utilizzare metodi di citogenetica molecolare
(FISH)

• Delezione del braccio lungo cromosoma 15di origine paterna
• Disomia uniparentale materna
• Traslocazione
• Mutazione dell’Imprinting Center

Tecniche diagnosticheTecniche diagnostiche
• CARIOTIPO con “allungamento” (> 550 bande)
• Ricerca dei POLIMORFISMI GENETICI (per disomia uniparentale materna)
• FISH (Fluorescent in situ Hybridization) l’adesione della sonda di DNA (complementare alla
regione 15q11-13) al cromosoma 15 si evidenzia come un’immagine fluorescente
• Test di METILAZIONE del DNA permette di evidenziare una delezione e di
differenziarne l’origine (paterna o materna), senza la necessità di studiare il cariotipo dei genitori

fenotipo tipico
fenotipo più lieve,migliori funzioni
cognitive
disomia e fenotipo più grave trisomie 15 (mosaici)

Prader-Willi Syndrome
(circa 1:10.000)

è la forma più comune di obesità su base genetica, è la forma più comune di obesità su base genetica, dovuta ad una anomalia del cromosoma 15dovuta ad una anomalia del cromosoma 15
incidenza: 1:10.000 - 1:16.000incidenza: 1:10.000 - 1:16.000
SINDROME di PRADER – WILLI (PWS)SINDROME di PRADER – WILLI (PWS)SINDROME di PRADER – WILLI (PWS)SINDROME di PRADER – WILLI (PWS)
• ipotonia neonatale generalizzata• tipiche note dismorfiche• ritardo psicootorio variabile• iperfagia obesità grave• ipogonadismo• iposomia

Iperfagia
Gravi complicanze
Obesità
Morte prematura

PWS: Criteri maggiori ( Holm)
PWS: Criteri maggiori ( Holm)
1 - Ipotonia neonatale ed infantile che si risolve con l’età
2 - Difficoltà di alimentazione nell’infanzia con stentato accrescimento ponderale
3 - Obesità centrale che inizia tra 1 e 6 anni di età
4 - Tratti somatici caratteristici (occhi a mandorla; strabismo; microdontia; bocca con angoli rivolti
in giù)5 - Ipogonadismo: ipogenitalismo e sviluppo
puberale incompleto6 - Sviluppo psicomotorio ritardato e deficit
mentale 7 - Problemi comportamentali (iperfagia)8 - Anomalie citogenetiche / molecolari tipiche

3 anni

PWS: Criteri minori (Holm)
PWS: Criteri minori (Holm)
1 - Anamnesi neonatale tipica 2 - Caratteristiche comportamentali (accessi di
ira, atteggiamento ossessivo/compulsivo) 3 - Disturbi del sonno / apnea 4 - Iposomia dall’età di 15 anni 5 - Ipopigmentazione 6 - Acromicria (mani < 25°c.le , piedi < 10° c.le) 7 - Mani affusolate con margine ulnare
rettilineo 8 - Anomalie oculari 9 - Saliva densa e viscosa 10 - Lesioni cutanee da grattamento 11 - Deficit del linguaggio

IPOTONIA
IPERFAGIA
IPOGONADISMOIPOSOMIA
RIDOTTA SENSIBILITA’ AL DOLORE
DISTURBI DEL SONNO
DISTURBI DELLA TERMOREGOLAZIONE
DISFUNZIONE
IPOTALAMICA
DISFUNZIONE
IPOTALAMICA

FAMIGLIAFAMIGLIA
GHGH
SPECIALISTA ENDOCRINOLOGOSPECIALISTA ENDOCRINOLOGOPSICOLOGOPSICOLOGO
FISIOTERAPISTAFISIOTERAPISTALOGOPEDISTALOGOPEDISTA
CARDIOLOGOCARDIOLOGO OCULISTAOCULISTA
OTORINOLARINGOIATRAOTORINOLARINGOIATRAORTOPEDICOORTOPEDICO
PEDIATRAPEDIATRA
EDUCATORIEDUCATORI
DIETOLOGODIETOLOGO


q11.23
Chromosome 7q deletion and Williams syndrome(circa 1:20.000)
7
(1,5 Mb)
N.B.:Non identificabile con citogenetica classica

Sindrome di WilliamsSindrome di Williams

Effetti delle trisomie autosomiche sul fenotipo
In generale:Basso peso alla nascitaRitardo mentaleBassa staturaFacies dismorficaVarie anoamlie di m ani e piediDifetti cardiaci congenitiMalformazioni cerebra liMalformazioni del sistem a genito-urinario
Effetti delle aneusomie sul fenotipo

TRASLOCAZIONI TRASLOCAZIONI

In 85.000 gravidanze: 455 traslocazioni:
0,5%
.
Cromosoma in
aneuploidia
Numero fra
gli aborti
spontanei
Numero fra
i neonati
1 trisomia 0 0
2 trisomia 159 0
3 trisomia 53 0
4 trisomia 95 0
5 trisomia 0 0
6-12 trisomia 561 0
13 trisomia 128 17
14 trisomia 275 0
15 trisomia 318 0
16 trisomia 1229 0
17 trisomia 10 0
18 trisomia 223 13
19-20 trisomia 52 0
21 trisomia 350 113
22 trisomia 424 0
XYY disomia 4 46
XXY disomia 4 44
XO monosomia 1350 8
XXX trisomia 21 44
Traslocazioni 239 216
Triploidie 1275 0
Tetraploidie 450 0
Mosaici 280 49

Traslocazioni reciproche e
loro conseguenze

In seguito alla traslocazione si formano due cromosomi derivativi

der(4)t(4;8)(p16;p23) and
Wolff-Hirschhorn syndrome


Sindrome dell’ X FRAGILE (o di Martin Bell)E’ La causa più comune di ritardo mentale nel maschio, ed è la
seconda per importanza in totale dopo la S. di Down.
Colpisce circa 1 / 4000 nati
Legata alla presenza di un sito fragile sul cromosoma X.
Mutazione responsabile della espansione di una tripletta (CGG) nel gene denominato FMR-1 localizzato nella regione Xq27.3:
condizioni normali: n° triplette 6 – 50
soggetti con premutazione: 50 – 200
soggetti affetti: > 200
AMPLIFICAZIONE ipermetilazione responsabile di mancata trascrizione e frattura cromatidica
La transizione da stato di premutazione a quello di mutazione è possibile solo nell’ambito della meiosi femminile in seguito ad un meccanismo di imprinting materno.

Alla nascita il fenotipo normale
In seguito:
• alta statura
• macrocefalia
• facies allungata con mento prominente
• Ipertelorismo
• padiglioni auricolari ampi e sporgenti
• palato ogivale
• iperlassità articolare
• macrorchismo con esordio puberale
• Ipotonia
• RITARDO MENTALE evolutivo medio-grave

Neonato con malformazioni multiple
Avvio di un processo diagnostico complesso il cui obiettivo primario è giungere ad una precisa definizione nosologica.
ITER DIAGNOSTICO spesso problematico :
Identico pattern fenotipico può riconoscere cause e processi evolutivi diversi.

ITER DIAGNOSTICO
1. Indagine anamnestica.
2. Analisi del fenotipo.
3. Esecuzione di indagini specialistiche.
ESPERIENZA

ANAMNESI
1. FAMILIARE compilazione di un albero genealogico
possibili fattori preconcezionali :
CONSANGUINEITA’,POLIABORTIVITA’,
MORTI NEONATALI, ETA’ AVANZATA PATERNA
O MATERNA.
2. GRAVIDICA
3. PERINATALE