MADE_2_IT

8
in san marino INTERVISTE - Antonella Mularoni, Segretario di Stato per gli Affari Esteri - Emanuel Colombini, Amministratore Delegato “Colombini Group” MADE IN…CAM COM - Le attività della Camera di Commercio - Segreterie di Stato - Associazioni di Categoria - Banche e Università degli Studi Anno I Giugno-Luglio 2009 n. 2 Tassa pagata stampa periodica per l’interno - Autorizzazione n. 325 del 08/03/2005 Direzione Generale PP.TT. Autorizzazione: Segreteria di Stato Af- fari Interni - Prot. N.462/75/2009 del 16 marzo 2009. PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO La locuzione latina Homo faber fortunae suae racchiude in sé una grande saggezza. Sottolinea la capacità e la possibilità dell’uomo di farsi artefice del proprio destino, costruttore del proprio futuro. Un principio semplice e profondo allo stesso tem- po, che è possibile ricondurre a ogni singola attività umana, incluse quelle legate al mondo dell’econo- mia. Oggi più che mai risulta evidente come le im- prese non possano essere considerate meramente realtà inerti che trovano nel raggiungimento di un profitto la loro unica ragione d’essere e come, al contrario, siano veri e propri “sistemi umani”, insiemi di persone che si muovono compatte im- pegnandosi per obiettivi comuni, e in quanto tali necessitano di un approccio culturale che consenta di comprenderne e gestirne lo sviluppo. In una società come quella contemporanea che offre ai sogni di ciascun individuo infinite pos- sibilità culturali e professionali, l’opportunità per le imprese di avere un futuro si gioca in gran par- te sul terreno della formazione di qualità e sulla valorizzazione delle intelligenze quale elemento discriminante. Diventa sempre più tangibile perciò la commi- stione tra il mondo dell’imprenditoria e quello della cultura che, a causa di codici di linguaggio appa- rentemente antitetici, sembravano destinati ad un’inveterata incomunicabilità. La cosiddetta “cul- tura d’impresa” invece è diventata oramai il pane quotidiano, elemento essenziale per comprendere e affrontare le sfide di un mercato globale in conti- nuo cambiamento in cui mission e obiettivi azien- dali devono essere concepiti in modo radicalmente diverso, e soprattutto essere elementi dinamici in cerca di adattamenti costanti. Sin dalla sua costituzione la Camera di Com- mercio si è posta tra gli obiettivi quello di fornire un supporto reale alle imprese sammarinesi, mettendo in atto tutte quelle iniziative necessarie al loro svi- luppo e promozione. L’attività di formazione rientra a pieno titolo tra queste ultime e viene esplicata sia attraverso la realizzazione di proposte create ad hoc per i membri del nostro Club Estero, sia trami- te il sostegno ai progetti correlati all’imprenditoria under 35. Consapevoli che incoraggiare lo spirito imprenditoriale dei giovani è la chiave di volta per una crescita strutturale del nostro sistema Paese, diamo loro la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni, di inseguire un sogno, di coltivare l’ec- cellenza, gettando così le fondamenta per costruire una società che ponga il merito alla base del pro- prio dinamismo imprenditoriale. Infine, attraverso l’organizzazione periodica di seminari aperti a tutte le aziende sammarinesi perseguiamo il duplice scopo di aggiornare gli operatori su precisi argo- menti di interesse e formare nuove figure profes- sionali in grado di rispondere alle nuove ed artico- late esigenze delle imprese e del mercato. L’alta specializzazione degli “addetti ai lavori” è senza dubbio una questione cruciale nel settore privato quanto in quello pubblico perché, una volta indi- viduati gli obiettivi da perseguire, è indispensabile dare spazio a persone con una preparazione spe- cifica, in grado di ottimizzare le risorse disponibili, di scegliere di volta in volta una strategia adeguata e centrare così il bersaglio. Ma per fare ciò è in- dispensabile abbattere la vecchia concezione che vede nel cambiamento una scomoda eccezione da rifuggire, e trovare nuovi metodi di gestione che lo considerino invece come la dimensione naturale in cui vivere e, soprattutto, un’occasione favorevole che consente di cogliere illimitate opportunità di sviluppo. E DITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale S OMMARIO

description

INTERVISTE - Antonella Mularoni, Segretario di Stato per gli Affari Esteri - Emanuel Colombini, Amministratore Delegato “Colombini Group” Anno I Giugno-Luglio 2009 n. 2 di Massimo Ghiotti - Direttore Generale giugno-luglio 2009 1 PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO in san marino

Transcript of MADE_2_IT

Page 1: MADE_2_IT

giugno-luglio 2009 1in san marino

in san marino

INTERVISTE- Antonella Mularoni, Segretario di Stato per gli Affari Esteri

- Emanuel Colombini, Amministratore Delegato “Colombini Group”

MADE IN…CAM COM- Le attività della Camera di Commercio- Segreterie di Stato- Associazioni di Categoria- Banche e Università degli Studi

Anno IGiugno-Luglio 2009 n. 2Tassa pagata stampa periodica per l’interno - Autorizzazione n. 325 del 08/03/2005 Direzione Generale PP.TT.Autorizzazione: Segreteria di Stato Af-fari Interni - Prot. N.462/75/2009 del 16 marzo 2009.

PERIODICO DI INFORMAZIONEA CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO

DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

La locuzione latina Homo faber fortunae suae racchiude in sé una grande saggezza. Sottolinea la capacità e la possibilità dell’uomo di farsi artefice del proprio destino, costruttore del proprio futuro. Un principio semplice e profondo allo stesso tem-po, che è possibile ricondurre a ogni singola attività umana, incluse quelle legate al mondo dell’econo-mia. Oggi più che mai risulta evidente come le im-prese non possano essere considerate meramente realtà inerti che trovano nel raggiungimento di un profitto la loro unica ragione d’essere e come, al contrario, siano veri e propri “sistemi umani”, insiemi di persone che si muovono compatte im-pegnandosi per obiettivi comuni, e in quanto tali necessitano di un approccio culturale che consenta di comprenderne e gestirne lo sviluppo.

In una società come quella contemporanea che offre ai sogni di ciascun individuo infinite pos-sibilità culturali e professionali, l’opportunità per le imprese di avere un futuro si gioca in gran par-te sul terreno della formazione di qualità e sulla valorizzazione delle intelligenze quale elemento discriminante.

Diventa sempre più tangibile perciò la commi-stione tra il mondo dell’imprenditoria e quello della

cultura che, a causa di codici di linguaggio appa-rentemente antitetici, sembravano destinati ad un’inveterata incomunicabilità. La cosiddetta “cul-tura d’impresa” invece è diventata oramai il pane quotidiano, elemento essenziale per comprendere e affrontare le sfide di un mercato globale in conti-nuo cambiamento in cui mission e obiettivi azien-dali devono essere concepiti in modo radicalmente diverso, e soprattutto essere elementi dinamici in cerca di adattamenti costanti.

Sin dalla sua costituzione la Camera di Com-mercio si è posta tra gli obiettivi quello di fornire un supporto reale alle imprese sammarinesi, mettendo in atto tutte quelle iniziative necessarie al loro svi-luppo e promozione. L’attività di formazione rientra a pieno titolo tra queste ultime e viene esplicata sia attraverso la realizzazione di proposte create ad hoc per i membri del nostro Club Estero, sia trami-te il sostegno ai progetti correlati all’imprenditoria under 35. Consapevoli che incoraggiare lo spirito imprenditoriale dei giovani è la chiave di volta per una crescita strutturale del nostro sistema Paese, diamo loro la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni, di inseguire un sogno, di coltivare l’ec-cellenza, gettando così le fondamenta per costruire

una società che ponga il merito alla base del pro-prio dinamismo imprenditoriale. Infine, attraverso l’organizzazione periodica di seminari aperti a tutte le aziende sammarinesi perseguiamo il duplice scopo di aggiornare gli operatori su precisi argo-menti di interesse e formare nuove figure profes-sionali in grado di rispondere alle nuove ed artico-late esigenze delle imprese e del mercato. L’alta specializzazione degli “addetti ai lavori” è senza dubbio una questione cruciale nel settore privato quanto in quello pubblico perché, una volta indi-viduati gli obiettivi da perseguire, è indispensabile dare spazio a persone con una preparazione spe-cifica, in grado di ottimizzare le risorse disponibili, di scegliere di volta in volta una strategia adeguata e centrare così il bersaglio. Ma per fare ciò è in-dispensabile abbattere la vecchia concezione che vede nel cambiamento una scomoda eccezione da rifuggire, e trovare nuovi metodi di gestione che lo considerino invece come la dimensione naturale in cui vivere e, soprattutto, un’occasione favorevole che consente di cogliere illimitate opportunità di sviluppo.

EDITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale

SOMMARIO

Page 2: MADE_2_IT

2 giugno-luglio 2009in san marino

È una società per azioni a capitale misto pubblico e privato, detenuto per il 51% dallo Stato e per il 49% dalle Associazioni di Categoria (ANIS, OSLA, UNAS, USC e USOT), dalle banche (Cassa di Risparmio, Banca di San Marino, Banca Agricola Commerciale e Credito Industriale Sammarinese) e dall’Università degli Studi di San Marino.

STAFFMassimo Ghiotti - Direttore Generale Evelina Guglielmi - Ufficio Qualità e ProduzioneRoberto Bucci - ConsulenteMarco Macina - Ufficio Marketing e IT Jessica Dell’Ominut - Ufficio Contabilità e Segreteria Massimo Zani - Ufficio Acquisti e Vendite Federica Tonelli - Ufficio Legale Marianna Bucci - Assistente Marketing e Pubbliche Relazioni

L’art. 21 dello Statuto di costituzione della Camera di Commercio definisce ruolo e competenze del Consiglio di Amministrazione. Sono nove i membri che lo compongono e vengono designati dall’Assemblea dei Soci. E’ dotato di poteri di ordinaria amministrazione con le limitazioni poste espressamente dalla Legge e dallo Statuto. Tra le funzioni del Consiglio di Amministrazione rientrano la facoltà di gestire l’attività della società, determinando norme e procedure da adottare per la gestione di cassa e di tesoreria, l’acquisto dei servizi previsti dall’oggetto sociale e la nomina di avvocati e procuratori. Si occupa inoltre dell’assunzione e del licenziamento del personale e della definizione di rap-porti di collaborazione con consulenti e collaboratori.

Simona MichelottiPresidente Camera di Commercio“Ho molta fiducia nel futuro della Camera di Commercio che, in virtù del suo giovane staff e delle sue potenzialità, rappresen-ta un importante punto di riferimento per i settori produttivi, e porta avanti moltissime attività a sostegno dell’economia sam-marinese, cercando di dare risposte rapide e competenti alle necessità degli utenti”

Nicola MichiUfficio Produzione e Pianificazione

“E’ da soli due mesi che faccio parte dello staff della Camera di Commercio. Mi occupo delle procedure interne, del rilascio di certificati di

origine, dell’albo installatori e del registro delle imprese abilitate”

Emanuel Colombini Amministratore Delegato del Gruppo ColombiniEletto come secondo rappresentante dell’Anis al fianco del Pre-sidente Michelotti avendo ricoperto la carica di Vice Presidente di Assoindustria

“La prima impressione del lavoro svolto fino ad oggi è molto posi-tiva in quanto ci sono persone giovani e motivate che stanno dando forma ad ambiziosi progetti, soprattutto orientati allo sviluppo interno del tessuto economico sammarinese. L’auspicio è quello di vedere questo lavoro come una piattaforma per dare ancora più spazio alla Camera di Commercio in futuri progetti di espansione dell’econo-mia domestica, oltre alla propria vocazione di polo attrattivo degli investimenti esteri”

Silvano AndreaniMembro Direttivo USOT“Come rappresentante dell’USOT spero di poter dare il mio contributo alla realizzazione di una vera collaborazione tra la Camera di Commercio e le Associazioni di Categoria. Solo con-frontandosi con chi effettivamente lavora sul territorio infatti, la Camera di Commercio potrà rendere efficaci progetti e iniziative che abbiano una reale ricaduta benefica su tutta l’economia sammarinese”

Giorgia Gasperoni Rappresentante USC

“Reputo molto importante il percorso di collaborazione che la Camera di Commercio ha intrapreso con l’USC e la Segreteria di Stato per il Commercio. Stiamo lavorando affinché le azioni portate avanti a sostegno del comparto commerciale siano sempre più efficaci, facendole rientrare in un programma globale di promozione del territorio sam-marinese”

Paride Bugliavvocato libero professionistacomponente del direttivo Osla “Il mio auspicio è che la Camera di Commercio non solo continui ad essere un fermo punto di riferimento per l’intera economia della Repubblica, ma che riesca a migliorare e a rendere sem-pre più incisiva la sua azione di semplificazione amministrativa, di innovazione e di qualità nell’offerta di servizi”

Giorgio PetroniRettore Università degli Studi RSM

“E’ importante sottolineare il ruolo dell’Università all’interno di un organismo come la Camera di Commercio quale por-tavoce della cultura d’impresa, presupposto fondamentale per riconoscere e affrontare le sfide di un mercato globale in costante mutamento. Lo sviluppo di un’economia sana e integra dipende dall’interazione di tecnologia, territorio e cultura quali fili conduttori di una corretta gestione im-prenditoriale”

Riccardo CervelliniCodirettore Generale Banca Agricola Commerciale“Reputo molto importante la rappresentanza del mondo ban-cario all’interno della Camera di Commercio, specialmente in virtù della necessità - da sempre auspicata dalle imprese - di un ruolo più attivo delle banche nel processo di internaziona-lizzazione. Nell’era della globalizzazione, quella tra imprese e istituti bancari diventa una sinergia fondamentale e strategica, che deve mantenersi salda anche in periodi in cui le difficoltà congiunturali prendono il sopravvento”

Gian Franco TerenziPresidente Onorario UNAS

“Sono consapevole dell’importanza del ruolo svolto dalla Camera di Commercio nel contesto sammarinese ed inter-nazionale. A mio modo di vedere, l’ente dovrà sviluppare iniziative mirate, avvalendosi della collaborazione degli im-prenditori e delle istituzioni, coinvolgendo in modo diretto le varie rappresentanze consolari e diplomatiche e tutte le risorse sparse per il mondo a cui è possibile attingere con lo scopo primario di coltivare contatti ed opportunità”

Vladimiro RenziVice Direttore Cassa di Risparmio

“La Camera di Commercio costituisce indubbiamente un attore fondamentale nel nostro sistema economico. Per questo motivo occorre implementare la sua attitudine a diventare uno strumento di sviluppo economico, e fare sì che si avvicini sempre più al mondo delle imprese, che ne costituiscono il naturale referente”

CAMERA DI COMMERCIO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

2 giugno-luglio 2009in san marino

Page 3: MADE_2_IT

giugno-luglio 2009 3in san marino

Segretario Mularoni, una battuta su questi primi nove mesi di attività. Quali i risultati conseguiti e quali le difficoltà incontrate?

Sono stati mesi molto impegnativi, la Segreteria degli Esteri si è trovata sul tavolo una serie di emergenze, in primis nel rapporto con l’Italia e con il Moneyval, che erano il frutto di una ge-stione passata non certo lungimirante. Inoltre da anni si erano di fatto persi i rapporti con l’OCSE ed anche in questo ambito un significativo lavoro è stato portato avanti negli ultimi mesi e conti-nuerà nel prossimo futuro.

Dei risultati positivi sono già stati conseguiti: con l’Italia si è ricreato un rapporto di fiducia e collaborazione, te-stimoniati dalla visita ufficiale in Repub-blica del Ministro degli Esteri della Re-pubblica Italiana e dalla sottoscrizione di due accordi. Altri due, il Protocollo di modifica dell’Accordo del 2002 contro le doppie imposizioni fiscali e quello di col-laborazione in materia finanziaria sono in fase di definizione e stiamo lavoran-

do per firmarli prima delle va-

canze estive. Nei rap-porti con il Moneyval e con l’OCSE si sono intensi-ficati sforzi e relazioni, per cui puntiamo ad uscire al più presto da una situazione difficile e ad entrare nelle white lists.

Dal 2001 al 2008 ha ricoperto l’in-carico di Giudice presso la Corte Eu-ropea dei Diritti Umani a Strasburgo. In quale maniera ha messo a frutto l’esperienza maturata in quest’am-bito all’interno della Segreteria di Stato per gli Affari Esteri?

Le due attività sono molto diverse, ma nella vita tutto serve. Le conoscen-ze, personali e professionali, maturate negli anni a Strasburgo sono per me un grande patrimonio che sono lieta di mettere a disposizione del Paese. Inol-tre avevo già lavorato, nei primi anni della mia carriera lavorativa, presso il Dipartimento Affari Esteri. Il mondo diplomatico è una realtà che per varie ragioni conosco abbastanza bene e le cui dinamiche mi sono facilmente com-prensibili.

In quale modo il Dipartimento Affari Esteri sostiene il percorso po-

litico verso il processo di interna-zionalizzazione economica?

Alcuni cambiamenti signifi-cativi hanno già avuto luogo. Le professionalità in campo eco-nomico, che negli scorsi anni erano state impegnate in altri settori, ora sono prima di tutto impiegate nelle questioni eco-

AntonellaMularoniSegretario di Statoper gli Affari Esteri

INTERVISTA

nomiche. Questo mi pare il minimo per assicurare una gestione razionale delle risorse all’interno del Dipartimento dal momento in cui tutte le emergenze che abbiamo sono sul piano economico. Inoltre, superate queste, coloro che seguono il settore dovranno assicurare il supporto necessario alla politica per internazionalizzare maggiormente il Pa-ese anche sul piano dell’economia. Ci si sta già muovendo in tale direzione.

Che importanza rivestono le re-lazioni diplomatiche per l’economia sammarinese?

Fondamentale. Molti non ci cono-scono neppure come Paese e dunque non hanno idea di cosa significhi in-vestire a San Marino. Anche qui esiste un indiscutibile ritardo da colmare, con la necessità di far sì che le nostre rap-presentanze diplomatiche e consolari possano veicolare anche informazioni utili all’economia, sia a quella samma-rinese che vuole investire all’estero sia a quella straniera che dovrebbe essere maggiormente attirata ad investire nel nostro Paese. In questo senso ci stia-mo già muovendo e mi auguro davvero che la stabilità politica garantita dalla nuova legge elettorale serva alla nostra Repubblica per fare un grande salto di qualità anche in questo settore.

Page 4: MADE_2_IT

4 giugno-luglio 2009in san marino

San Marino alTuttofood:insieme c’è più gusto

SPECIALE

Far conoscere la Repubblica attraverso i sapori della sua terra. Promuovere a tutto tondo la parte sana dell’economia sammarinese, quella capace di mostrare come l’entusiasmo, la passione ma soprattutto l’impegno dei produttori siano stati in grado di creare negli anni qualcosa di unico e ir-ripetibile.

E’ con questo spirito che la Camera di Com-mercio ha inteso contribuire alla realizzazione dello stand della Repubblica di San Marino alla fiera Tut-toFood, qualificata rassegna professionale del set-tore agroalimentare di livello internazionale tenutasi a Milano dal 10 al 13 giugno scorso.

La presenza di uno spazio espositivo tutto sam-marinese è il risultato della sinergia fra il Governo e le associazioni di categoria OSLA, USC e USOT ed è stata agevolata dagli accordi di collaborazione che le stesse hanno instaurato con ANIBO, l’Associazio-ne Nazionale Italiana dei Buying Office.

La partecipazione alla fiera TuttoFood è stata una precisa scelta della Segreteria di Stato per il Commercio e deriva dal Progetto di valorizzazione, tutela e promozione del comparto agro-alimentare che il Governo, attraverso il coordinamento della Segreteria di Stato per il Commercio e il contribu-to delle Segreterie di Stato per il Territorio, per il Turismo e per la Cultura, ha pianificato e sta por-tando a realizzazione nelle sue primissime fasi. “Un Progetto integrato - sottolinea Silvia Della Balda, Segretario Particolare per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio – che mira ad ambiziosi traguardi e che, partendo dalla terra e dal territorio, si sviluppa su più direttrici coinvolgendo i settori del commer-cio e del turismo, la cultura e la scuola, la promo-zione e l’internazionalizzazione dell’immagine e dei prodotti sammarinesi. Vogliamo che a San Marino si associno immagini e sensazioni positive. La par-tecipazione a fiere specializzate e selezionate, quali TuttoFood, è solo un segmento del Progetto ed i risultati ottenuti, in termini numerici di contatti rag-giunti ed in termini qualitativi per il riscontro ottenu-

to, ci confermano che siamo sulla strada giusta e che la scelta della qualità paga sempre.”

Una formula vincente, che ha ot-tenuto un riscontro più che positivo dai visitatori che hanno particolarmente apprezzato l’approccio di una valoriz-zazione a 360 gradi dei prodotti sam-marinesi. Avvalendosi di un’immagine coordinata per sostenere le eccellenze enogastronomiche nostrane, con lo stand di TuttoFood si è voluto promuovere, par-tendo proprio dal settore agroalimentare, l’intero territorio: economia, turismo, beni cul-turali ed ambientali.

E niente più del cibo è in grado di vantare un così ampio raggio d’azione, capace di raggiungere un obiettivo tanto ambizioso. Perché il cibo rac-conta una storia. Quella dei luoghi in cui è nato, delle persone che l’hanno prodotto, delle tradizioni del territorio in cui ha origine. Per questo motivo è necessario che ne sia valorizzata e sottolineata l’elevata qualità, perché in qualche modo rispecchia l’identità culturale di un’intera comunità.

“Una vetrina importante quella di Tuttofood – ha commentato Massimo Ghiotti, Direttore Genera-le della Camera di Commercio – che ha consentito a San Marino di presentarsi nella sua interezza, di sottolineare l’esistenza di un’economia integra fon-data sull’impegno, sulla passione e sulla serietà dei nostri produttori. Una volontà forte quella di incen-tivare una visione positiva del sistema economico sammarinese che, non a caso, rientra proprio tra gli obiettivi del nostro ente camerale”.

Molteplici le iniziative che, nel corso della ma-nifestazione, hanno visto protagonista la Repub-blica di San Marino. Particolarmente apprezzata dalla platea la creatività del sous chef del ristorante Righi La Taverna (recentemente premiato con una stella Michelin), che si è esibito nella preparazione di un primo piatto utilizzando esclusivamente pro-

dotti tipici samma-rinesi.

P r e s e n t a t o inoltre in conferen-za stampa l’evento di alta gastronomia e arte culinaria “Bon, Gourmet Experience” che si terrà a San Marino il prossimo 23 e 24 ottobre. Nell’occasione sono intervenuti i Segretari di Stato per il Commercio, per il Turismo e per il Territorio che hanno rimarcato l’opportunità di “fare sistema” per rilanciare l’identità nazionale della nostra antica Repubblica.

Ripartire dall’enogastronomia quindi per pen-sare a un nuovo modello di sviluppo dell’economia, al quale però deve necessariamente accompagnar-si un nuovo modello di consumatore, più cosciente, più informato e soprattutto consapevole che dalla ricollocazione dei suoi consumi scaturirà una rinno-vata fase di benessere e di serenità sociale.

All’interno di questa cornice pertanto, assu-mono una nuova e più profonda valenza i termini tipicità e qualità quali parole-chiave su cui co-struire una efficace proposta di identificazione e di differenziazione, che affonda le proprie radici nella nostra tradizione e nella nostra millenaria cultura, e che costituisce una valida alternativa all’apparen-temente coercitivo cammino verso l’omologazione imposto dal mercato della globalizzazione.

Hanno partecipato a Tuttofood:Consorzio Terra di San Marino Consorzio Vini TipiciLa Serenissima Antica Fabbrica di Torte

AD 301Pasticceria CristalLa Delizia di Golfi StefanoPasticceria LibertySan Marino SalumiErba Vita

Paul Andolina - Direttore Commerciale & Marketing Consorzio Vini Tipici“La presenza dei Segretari di Stato all’evento ha sottolineato l’importanza

del settore enogastronomico quale strategico per l’economia di San Marino. In questo senso sarebbe opportuno lavorare affinché, nell’immaginario della gente, il nome San Marino richiami alla mente i sapori e i profumi dei nostri prodotti tipici”

Flavio Benedettini - Presidente Consorzio Terra di San Marino“La presenza a Tuttofood ci ha fatto capire quanto, al di fuori dei nostri

confini, la Repubblica sia enormemente apprezzata e come il marchio San Marino costituisca di per sé un prestigioso valore aggiunto. E questo è molto importante perché dimostra che i nostri sono prodotti di qualità, dei quali pos-siamo andare fieri e che devono essere valorizzati come meritano”

Joanne Muccioli - “La Serenissima Antica Fabbrica di Torte” “Presentarci tutti insieme - Stato, Consorzi e operatori privati - è stata la

nostra carta vincente. Abbiamo avuto molti contatti proprio in ragione dell’in-teresse che suscita la Repubblica nella sua interezza. Siamo un piccolo Paese, ma dobbiamo pensare in grande”

Page 5: MADE_2_IT

giugno-luglio 2009 5in san marino

MADE IN CAM COM

SCHEDE PAESE

CARTA DEI SERVIZIASSEMBLEA DEI SOCI

CONVEGNO

COMMISSIONE IMPRENDITORIA GIOVANILE

SEMINARIO

GUIDA TITANO

Uno studio dettagliato che offre informazioni a carattere ge-nerale (storia, sistema politico, dati statistici) e specifico (relazioni economiche, sistema fiscale, disciplina societaria, commercio e investimenti, sistema bancario e finanziario) sulla Repubblica di San Marino. L’obiettivo è quello di fornire agli operatori esteri un panorama sintetico di alcuni punti strategici del quadro economi-co sammarinese per aiutarli a valutare opportunità di investimento e soprattutto per definire bene il quadro normativo entro cui an-dranno a muoversi. Un aspetto molto importante con cui si vuole rimarcare la volontà di promuovere un’economia sana, rispettosa delle leggi ed eticamente sostenibile.

Un apprezzamento unanime quello espresso dall’Assemblea dei Soci della Camera di Commercio S.p.A. che, in occasione della con-vocazione annuale, ha avuto modo di esaminare in maniera appro-fondita tutte le attività portate avanti dall’ente.

Nel corso della riunione si è proceduto all’approvazione del bi-lancio 2008 - che anche quest’anno chiude in positivo – nonché del bilancio e della relazione previsionale per il 2010 che includono tutta una serie di nuove iniziative camerali, che verranno via via integrate con le ulteriori proposte che nel corso dei mesi scaturiranno dalla fortunata collaborazione con le Segreterie di Stato e tutti i soci della Camera di Commercio. Nel corso della seduta infine si è proceduto alla nomina di Gian Franco Terenzi quale nuovo membro del Consiglio di Amministrazione, in sostituzione di Pier Marino Bedetti.

L’intervento del Direttore Massimo Ghiotti al convegno “Tecnologia, Impresa e Territorio” organizzato dall’Università degli Studi, ha costituito l’occasione per fare il punto sull’esperienza della Camera di Commercio nella promozione dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, un complesso mosaico che necessita di interventi su più fronti per risultare realmente efficace. Interventi che vanno dalla presenza nei principali organismi internazionali all’attività del Club Estero, dalla formazione degli operatori sammarinesi sino ai contatti con il corpo diplomatico, sempre nella consapevolezza che una politica coerente di supporto ed assistenza alle imprese non può esimersi dall’affrontare le sfide della globalizzazione e della competizione internazionale a fianco delle imprese stesse.

Approvati dalla Commissione per l’Imprenditoria Giovanile e Femminile tutti e sette i progetti presentati dagli aspiranti imprenditori sammarinesi che hanno richiesto l’accesso al credito agevolato previsto dalla Legge 24 novembre 1997

n. 134. Le proposte hanno coinvolto diverse tipologie di attività: dalla logistica ai servizi per l’infanzia, dall’hobbistica all’intrattenimento per grandi e piccini.

La Commissione - presieduta dal Segretario di Stato per l’Industria e composta dal Segretario di Stato al Lavoro, dai rappresentanti delle associazioni di categoria Anis, Osla, Unas, Usc e Usot, dall’Università, da un rappresentante degli Istituti di Credito e dalla Camera di Commercio - ha concesso agevolazioni sotto varie forme:

fondo perduto per un totale di € 68.974,00 , credito agevolato per un totale di € 347.166,00 , esenzione par-ziale sui contributi previdenziali, esenzioni fiscali.

Scelte di mercato, pianificazione dell’esportazione, politiche di vendita. Questi sono solo alcuni degli argomenti analizzati nel corso del seminario “Crescere nei mercati esteri” organizzato dalla Camera di Commercio. Un percorso formativo durante il quale il prof. Saverio Aprile, formatore e consulente per l’internazionaliz-zazione, ha illustrato come si costruisce una strategia di vendita e quali siano le tattiche da utilizzare nella ricerca e nel manteni-mento di clienti. Al termine del training, i partecipanti hanno perciò acquisito il meccanismo del potenziamento delle esportazioni delle imprese e le competenze tecniche necessarie per affrontare in modo pratico la gestione delle relazioni commerciali sui mercati esteri.

E’ una sorta di prontuario in cui la Camera di Commercio illustra il proprio funzionamento, fissa gli standard di qualità dei propri servizi, ne definisce le modalità di accesso e offre l’oppor-tunità di presentare sug-gerimenti e reclami. Una vera e propria dichiara-zione pubblica e formale di impegno a rispettare determinati standard qualitativi, con l’obiet-tivo di comunicare con esattezza quanti e quali sono i servizi forniti per permettere poi agli utenti di valutare le prestazioni ricevute in rapporto ai li-velli di qualità dichiarati. L’indicazione dei livelli di qualità fa sì che ogni servizio sia direttamente misurabile dall’utente, a garanzia dell’impegno assunto di rispettare tempi e modalità di erogazione, nell’ottica di un mi-glioramento continuo.

Pubblicata l’edizione 2009 della Guida Titano che quest’anno conta la presenza di quasi 6000 recapiti tra aziende e liberi professionisti. Sono circa 1800 le imprese che hanno fatto domanda per l’aggiornamento dei dati all’interno dell’annuario delle attività economiche che la Camera di Commercio pubblica per il settimo anno consecutivo con la collaborazione di Assoservizi srl per la parte commerciale. La nuova edizione (in versione italiana e inglese), è disponibile in formato cartaceo, su mini cd e online sul sito www.guidatitano.com

in san marinogiugno-luglio 2009 5

Page 6: MADE_2_IT

6 giugno-luglio 2009in san marino

SEGRETERIE DI STATO

LAVOROSegretario di Stato GIAN MARCO MARCUCCI

In via di definizione il PdL “Interventi urgenti in materia di ammortizzatori sociali” e il De-

creto Reggenziale “Disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale”. Il primo è un intervento

stralcio per la tutela del reddito dei lavoratori che si trovano ad affrontare periodi di crisi, perdita o momentanea interruzio-ne del rapporto di lavoro. Il secondo è un decreto a corredo della legge 131/2005 che contribuirà a rendere più flessibile il mercato del lavoro per alcune tipologie legate al turismo, al commercio, allo spettacolo.

SANITÀSegretario di Stato CLAUDIO PODESCHI

Iniziato l’iter consiliare del Progetto di Leg-ge “Istituzione del Comitato sammarinese di Bioetica e Comitato Etico”, per la tutela

dei diritti dell’uomo e della dignità dell’essere umano riguardo le applicazioni della medicina e

della biologia. Pronta anche “Legge quadro in materia di utilizzo di sangue, cellule, tessuti ed organi dell’essere umano” che consente di allineare la normativa sammarinese alle direttive europee, al fine di garantire la reciprocità di scambio con l’Italia e altri Stati dell’Unione Europea.

TERRITORIOSegretario di Stato GIANCARLO VENTURINI

Adottati dal Congresso di Stato i Decreti De-legati sul Risparmio Energetico presentati

dalla Segreteria di Stato al Territorio. Approvato in 1° lettura dal Consiglio Grande e Generale il

progetto di Legge Quadro per la Tutela, la Gestione, la Valorizzazione e la Promozione del Sito “Centro Storico di San Marino e Monte Titano”inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

TURISMOSegretario di Stato FABIO BERARDI

Tra le iniziative per il rilancio del comparto turistico, è importante la recente attivazione

del Convention and Visitors Bureau che pro-muoverà l’attività congressuale distribuendola

lungo tutto l’arco dell’anno, favorendo così la de-stagionalizzazione delle presenze e la sosta nelle strutture ricettive a San Marino.

CULTURASegretario di Stato ROMEO MORRI

Inaugurata la mostra “Maestri della Ceramica Sammarinese” l’ultima di una serie di iniziative

culturali della Fondazione Cino Mularoni, intitolata al fondatore del Gruppo Del Conca, realtà sammari-

nese leader nel settore piastrelle. I visitatori hanno potuto ammirare trentasette rari pezzi usciti dalle prime fornaci attive a San Marino, e mai esposti prima d’ora.

ESTERISegretario di Stato ANTONELLA MULARONI

Prosegue il forte impegno nella trattativa con l’Italia per giungere entro l’estate alla firma dell’ accordo in materia finanziaria e alla modifica dell’accordo

contro le doppie imposizioni fiscali. La Segreteria è inoltre impegnata nel negoziato con numerosi paesi

per la conclusione di accordi contro le doppie imposizioni fiscali. Firmato il Protocollo 14/bis alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà Fondamentali, che aumenta l’effi-cacia e la rapidità decisionale della Corte Europea dei Diritti Umani.

FINANZESegretario di Stato GABRIELE GATTI

Consegnate 600 SMaC Card al Presidente dell’USOT. Con questa iniziativa il Governo ha voluto coinvolgere nell’operazione SMaC Card anche agli operatori turistici, grazie ad un ac-

cordo con la loro associazione di categoria. Per-tanto, i turisti che soggiorneranno per almeno 2 notti

negli esercizi alberghieri di San Marino riceveranno una card con un importo prefissato, immediatamente spendibile negli esercizi aderenti al circuito SMaC.

INDUSTRIASegretario di Stato MARCO ARZILLI

Presentata in Consiglio Grande e Generale la “Relazione sugli interventi del Governo a soste-gno dell’economia e dell’occupazione” che, fra

le altre cose, rivolge grande attenzione all’organi-smo deputato all’attrazione degli investimenti esteri,

su cui la Segreteria sta già lavorando per la predisposizione in tempi brevi dell’iter consiliare del progetto di legge.

INTERNISegretario di Stato VALERIA CIAVATTA

Si sta procedendo a ridefinire la struttura orga-nizzativa della P.A., attraverso le missioni e fun-zioni di uffici e servizi. Inoltre si sta verificando il

corposo lavoro di revisione dei titoli di studio per preparare il completamento dei profili di ruolo.

Page 7: MADE_2_IT

giugno-luglio 2009 7in san marino

BANCHE

UNIVERSITA’

ASSOCIAZIONI di CATEGORIA

Banca Agricola CommercialeLuigi Lonfernini

Prosegue l’attività pubblicistica di BAC, editore del volume tecnico-giuridico “Diritto ereditario sammarinese” a cura dell’Avv. Luigi Lonfernini. L’opera è stata presentata agli addetti ai lavori dal Magistrato Dirigente Valeria Pierfelici che l’ha definita “una sicura guida per i giovani giuristi”. Il libro è disposizione del pubblico presso le filiali della banca.

Banca diSan MarinoFausto MularoniAl 31.12.2008, ha ottenuto un tasso annuo di crescita della raccolta diretta superiore del 22% rispetto al 2007 e migliore di 9 punti percentuali di quello rilevato dal si-stema. A sostegno della collettività ha sviluppato una posi-tiva attività di lending, superando i 906 milioni, sostenendo le imprese sammarinesi e grandi realtà imprenditoriali delle regioni limitrofe.

Cassa diRisparmioLeone Sibani

Il Consiglio d’Amministrazione ha accolto favorevol-mente la nomina del Dott. Leone Sibani per la carica

di Presidente dell’Istituto ritenendolo un punto di rilancio per la Cassa di Risparmio e per tutto il sistema economico

della Repubblica. La sua figura, di elevato prestigio nel panorama bancario, permetterà un miglioramento dei rapporti tra la Banca e le autorità di controllo e regolamentazione del mercato sammarinese ed italiano.

CreditoIndustrialeSammarinese

Franco Capicchioni

Da anni Partner sponsor del CONS ed oggi main spon-sor della seconda edizione del Trofeo CIS, gara ciclistica per

esordienti ed allievi organizzata dalla Società Sportiva Juvenes di Serravalle e patrocinata dalla Giunta di Castello di Serravalle in programma per il 28 giugno 2009, il Credito Industriale Sammarinese si conferma sostenitore dello sport in Repubblica.

L’Associazione culturale Fuori Luogo, formata da stu-denti e laureati del Corso di laurea in disegno

industriale, ha organizzato “Andrea Corsi e il Design Artigianato” incontro-dibattito con il

noto protagonista del mondo del design, già proprietario dell’azienda Alias e attuale progettista-artigiano dello studio FishDe-sign diretto da Gaetano Pesce. Obiettivo dell’iniziativa: promuovere una cultura del design più etica e funzionale all’interno del-

la Repubblica San Marino.

USC UnioneSammarinese Commercio e Turismo

L’Assemblea ha proceduto con il rinnovo del direttivo dell’Associazione. Carlo Lonfernini è stato chiamato a ricoprire l’incarico di Pre-sidente, succedendo così a Giorgia Gaspe-roni precedentemente designata Presidente ad interim. Eletto infine Marco Casali alla vice Presidenza.

USOT UnioneSammar inese Operator i Tur is t ic i

Presentato agli associati l’Accordo siglato con Sky Italia che ha l’obiettivo di ampliare l’offerta che i gestori di bar, ristoranti e hotel potranno mettere a disposizione della loro clientela, rendendo così ancora più acco-glienti le strutture ricettive del Titano.

ANIS Associazione Nazionale dell’Industria Sammarinese

L’assemblea dell’ANIS ha nominato all’una-nimità Paolo Rondelli nuovo Presidente dell’Associazione. Rondelli prende il posto di Pier Giovanni Terenzi, che ha concluso il suo mandato e per statuto non è immedia-tamente rieleggibile.

OSLA Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori

Osla prosegue nel suo programma di forma-zione obbligatoria aperta a tutti con l’orga-nizzazione e lo svolgimento dei corsi previsti dal calendario, con speciali tariffe dedicate agli associati.

UNAS Unione Naz ionale Ar t ig ian i Sammar ines i

Realizzato il progetto“L’artigianato nelle Scuole Medie” un laboratorio di ceramica che ha coinvolto gli studenti delle Scuole Medie di Città e Fiorentino. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di apprendere i segreti del mestiere, dalla cottura alla decorazione, dal maestro ceramista Sebastiano Minguzzi.

Paolo Rondelli

Pier Marino Bedetti

Luigi Tontini

Carlo Lonfernini

Paolo Rossi

Giorgio Petroni

Page 8: MADE_2_IT

8 giugno-luglio 2009in san marino

Intervista a Emanuel ColombiniAmministratore Delegato di “Colombini Group”

PIANIFICAZIONE EDETERMINAZIONE IL SEGRETO DI UN GRANDE SUCCESSO

La storia di una famiglia che è anche la storia di una grande azienda. Ma è soprattutto la realizzazione di un sogno. Quello che più di quarant’anni fa spinse Giuseppe Colombini, padre di Emanuel,

insieme ai suoi fratelli ad aprire un piccolo mobilificio di impronta artigianale all’interno dei confini della Repubblica. Nelle mani il mestiere di falegname e la voglia di mettere alla prova il proprio talento e la propria passione.

Emanuel, come ha fatto una piccola ditta a conduzione familiare a diventare la “Colombini Group”, una delle più grandi aziende di San Marino?Nel nostro settore il successo non è qualcosa che arriva da un giorno all’altro. C’è bisogno di grande impegno e profonda dedizione oltre che di creatività, spirito d’iniziativa,

e naturalmente tanta passione. L’evoluzione della nostra ditta rispecchia in qualche modo anche l’evoluzione di una società, di uno stile di vita. Uno dei nostri punti di forza è stato senza dubbio quello di

avere la lungimiranza di comprendere le esigenze del mercato, di adattarci ad esse e in alcuni casi anche di anticiparle, avendo sempre ben chiare le nostre radici e soprattutto i nostri obiettivi. Un’accurata pianificazione a lungo termine infatti è essenziale per il raggiungimento di determinati traguardi. Inoltre non bisogna dimenticare l’importanza degli equilibri nei rapporti umani. Un’impresa è sostanzialmente una comunità di persone che si muovono per finalità condivise e in questo senso è fondamentale che siano fortemente motivate e stimolate, oltre che responsabilizzate.

Anche la vostra attività di internazionalizzazione quindi rientra nell’ambito di una specifica programmazione?Certamente. L’espansione sui mercati esteri ha assorbito molte delle nostre energie negli ultimi anni. E anche in questo caso la programmazione a lungo termine ha dato i

suoi frutti visto che ha portato a importanti collaborazioni in Europa e anche nella lontana Cina. Ma tutto il lavoro di preparazione, la scelta dei mercati da occupare, le questioni burocratiche, la realizzazione di negozi monomarca non sarebbero stati possibili senza un’adeguata pianificazione e l’identificazione di determinati obiettivi che, una volta rag-giunti, rappresentassero una solida base di partenza per lo step successivo.

Pensa che la risolutezza nel raggiungimento di precisi obiettivi che sta alle fondamenta del vostro successo possa essere altrettanto efficace anche nel settore pubblico?

Assolutamente sì. In questo senso lo Stato avrebbe molto da attingere dall’esperienza delle grandi aziende. Volendo fare il paragone in termini di “economia di mercato”, lo Stato dovrebbe predisporre un’appropriata pianificazione a lungo termine e avere una visione chiara del target di riferimento, cioè della società che è chiamato a rappresen-tare. Ovviamente il suo fine ultimo non sarà il profitto bensì il benessere dei propri cittadini ma per raggiungerlo ha necessariamente bisogno di un percorso di sviluppo ben definito, con tappe intermedie di volta in volta verificabili, di adeguate politiche economiche, che rispondano a saldi principi di etica e sostenibilità, che gli permettano poi di poter disporre delle risorse necessarie al sostegno delle politiche sociali. Anche in questo caso risultano decisivi la motivazione delle persone che occupano i posti chiave, il loro

stimolo al continuo miglioramento e l’indispensabile consapevolezza che dalla loro determinazione nella concretizzazione di determinati obiettivi, dipende il successo di un’intera comunità.

EVENTISMIAFSan Marino International Art FestivalEventi di arte, cultura, musica, spettacolo, incontriCentro Storico San Marino 22 e 23 agosto 2009

Fiera MACEFSalone Internazionale della CasaMilano dal 4 al 7 settembre 2009

ECOMERCATALEFiera espositiva delle tecnologie eco-compatibiliDal 23 al 27 settembreBorgo Maggiore (San Marino)

La Camera di Commercio in collaborazione con gli spedizionieri autorizzati di San Marino, organizza il seminario

SAN MARINO E LE TRANSAZIONI DOGANALI8 settembre 2009 - dalle ore 9 alle 13:30 - Grand Hotel Primavera

Iscrizioni fino al 31 agosto presso la Camera di Commercio

POST ITGli operatori economici devono depositare

il bilancio o prospetto economicofinanziario entro lunedì 31 agosto 2009

Collegarsi al sito www.cc.sm sezione servizioinserimento bilanci della Camera di Commerciooppure digitare https:\\bilanci.cc.sm

IMPRENDITORIA GIOVANILEChi desidera accedere ai benefici previsti dalla Legge n.134/97deve presentare la domanda presso la Camera di Commercio entro mercoledì 30 settembre 2009Per info: www.cc.sm sezione“Imprenditoria Giovanile”

CLUB ESTERO

Periodico d’informazione a cura della Camera di Commercio della Repubblica di San Marino.

Anno I - Giugno-Luglio 2009 - n. 2

Direttore Responsabile: Massimo GhiottiRedazione: Marianna Bucci

Tiratura 1200 copieProgetto grafico: 3 STUDIOStampa: STUDIO STAMPA

Giornale chiuso il 30 luglio 2009Autorizzazione: Segreteria di Stato per gli Affari InterniCopia registrata presso il Tribunale della Repubblica di San Marino