Macerata

4
www.partitodemocraticomarche.it • Tel. 071 2073971 • [email protected] Avanti noi, Avanti le Marche. Cari Marchigiani, è arrivato il tempo delle scelte. Prima di tutto il lavoro. La protezione dei lavoratori, delle loro famiglie e del loro reddito. Continueremo a farlo nelle difficoltà che ancora ci attendono. Sostenendo le imprese del nostro artigianato e dell’indu- stria e quelle nuove che si svi- lupperanno nell’ agricoltura, nel commercio, nell’ambien- te, nella cultura e nel turismo. Perché ci sia più occupazione, più reddito, più libertà di scelta e crescita per ogni cittadino delle Marche. Con un ambiente curato e attento alla biodiversità, ai cambiamenti climatici, alla produzione di energia basata su fonti rinnovabili, come chiede l’Unione Europea. Per aggiungere vita agli anni di ogni marchigiano, reso più sicuro dalla nostra buona sanità e da interventi sociali che offrono protezione a ogni forma di fragilità e di non autosufficienza. Investendo sulla Scuola e l’ Università, perché i nostri figli siano migliori di noi e possano continuare a scrivere la storia del nostro futuro. Grazie per il Vostro voto nelle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Gian Mario Spacca Agli iscritti ed elettori Cari democratici ed elettori, il prossimo 28 e 29 marzo sa- remo chiamati a rinnovare il governo della Regione Marche in una consultazione elettorale che coinvolgerà tredici Regioni. Si tratta di un importante test di valenza nazionale, per il quale il Partito Democratico è impe- gnato con tutte le sue forze. Ri- teniamo, infatti, che dopo due anni di governo di centrodestra il nostro paese abbia bisogno di mettere in campo un’alternati- va. Conquistare il maggior nu- mero di Regioni significa riaprire la sfida per il governo del Paese nel 2013. Il governo dei “fatti propri”, che non ha affrontato la crisi economica e che ha tradotto ogni ipotesi di riforma in tagli, non trasmette più un’idea di futuro al Paese. Sta a noi offrire una prospettiva nella quale vengano rimessi al centro il lavoro, l’innovazione del nostro sistema produttivo, l’istruzione e la ricerca, il sostegno a chi non ce la fa, il futuro dei giovani. Siamo nelle condizioni di farlo, perché come è avvenuto nella Regio- ne Marche, abbiamo dato vita a riconosciute esperienze di buongo- verno e il Partito Democratico ne è stato il principale artefice. Nelle Marche il Presidente uscente Gian Mario Spacca è ricandidato, sostenuto da una nuova coalizione di centrosinistra costituita da Pd, Udc, Idv, Alleanza riformista (Dc, Psi, Mre), Verdi, Alleanza per l’Italia, Liste civiche delle Marche, Pensionati Democratici. La nuova coalizione riformista non ha potuto avvalersi, come avvenuto in altre regioni, dell’apporto della sinistra radicale, che da noi ha prefe- rito conservare i vecchi simboli invece di spendersi per costruire, insie- me ad altri, una prospettiva più grande per le Marche e per l’Italia. Per parte nostra continueremo a mantenere aperto il dialogo con chi ha ritenuto di fare altre scelte; al contempo chiediamo a tutti coloro che ritengono che il centrodestra sia l’avversario da battere di espri- mere un voto utile, un voto per il governo democratico e riformista delle Marche. D’altra parte, la storia della sinistra italiana è patrimonio e realtà del più grande partito riformista e progressista d’Europa, il Partito Demo- cratico, nato dalla sintesi delle culture che hanno costruito e garanti- to la democrazia nel nostro Paese. In questi anni la nostra regione ha raggiunto posizioni d’eccellenza in molti settori (qualità della vita, sana gestione finanziaria, rilancio delle infrastrutture, qualità dei servizi sanitari, riduzione delle tasse di competenza regionale). Vogliamo fare ancora di più e meglio, perché è la crisi che vive il Paese e di cui risentiamo anche nei nostri territori che lo richiede. Semplificazione burocratica e della pubblica ammi- nistrazione, investimento nella scuola e nelle università, nuovi lavori nell’economia verde (energie rinnovabili) e nel circuito della cultura, della valorizzazione del paesaggio e del turismo, imprenditorialità giovanile e nuove professioni, servizi alla persona, alla famiglia, agli anziani e all’handicap: sono questi gli obiettivi che vogliamo perse- guire per costruire le Marche del futuro. Pensiamo che sia giunto il tempo di un “nuovo riformismo del fare”, serio, paziente e tenace, che lavori per il bene comune e nell’interesse generale, contro il populismo del centrodestra, per ridurre le disu- guaglianze e rendere più moderno il Paese. Partiamo dalle Marche, dalla storia plurale di una terra equilibrata, laboriosa e riservata, che non ama gli eccessi e che va preservata dal- l’aggressività del centrodestra e dall’egoismo leghista. Siamo convin- ti che dalle Marche può nascere un’altra Italia. Per questo vi chiediamo di sostenere e votare il Partito Democratico. Con fiducia. Palmiro Ucchielli TARIFFA RID. L. 515/93

description

www.partitodemocraticomarche.it • Tel. 071 2073971 • [email protected] Gian Mario Spacca Palmiro Ucchielli TARIFFA RID. L. 515/93 Elezioni regionali 28 e 29 marzo 2010 www.partitodemocraticomarche.it • Tel. 071 2073971 • [email protected] Committente responsabile Roberto Piccinini Angelo Sciapichetti Daniele Maria Angelini Sara Giannini Macerata, Via Volturno, 17 - Piedi Ripa 62100 - 0733 280022 - [email protected] - www.pdmacerata.it

Transcript of Macerata

www.partitodemocraticomarche.it • Tel. 071 2073971 • [email protected]

Avanti noi,Avanti le Marche.

Cari Marchigiani,è arrivato il tempo delle scelte.Prima di tutto il lavoro.La protezione dei lavoratori, delle loro famiglie e del loro reddito. Continueremo a farlo nelle difficoltà che ancora ci attendono.Sostenendo le imprese del nostro artigianato e dell’indu-stria e quelle nuove che si svi-lupperanno nell’ agricoltura,nel commercio, nell’ambien-te, nella cultura e nel turismo.Perché ci sia più occupazione, più

reddito, più libertà di scelta e crescita per ogni cittadino delle Marche.Con un ambiente curato e attento alla biodiversità, ai cambiamenti climatici, alla produzione di energia basata su fonti rinnovabili, come chiede l’Unione Europea.Per aggiungere vita agli anni di ogni marchigiano, reso più sicuro dalla nostra buona sanità e da interventi sociali che offronoprotezione a ogni forma di fragilità e di non autosufficienza.Investendo sulla Scuola e l’Università, perché i nostri figli siano migliori di noi e possano continuare a scrivere la storia del nostro futuro.Grazie per il Vostro voto nelle elezioni regionali del 28 e 29 marzo.

Gian Mario Spacca

Agli iscritti ed elettoriCari democratici ed elettori,il prossimo 28 e 29 marzo sa-remo chiamati a rinnovare il governo della Regione Marche in una consultazione elettorale che coinvolgerà tredici Regioni. Si tratta di un importante test di valenza nazionale, per il quale il Partito Democratico è impe-gnato con tutte le sue forze. Ri-teniamo, infatti, che dopo due anni di governo di centrodestra il nostro paese abbia bisogno di mettere in campo un’alternati-va. Conquistare il maggior nu-mero di Regioni significa riaprire

la sfida per il governo del Paese nel 2013. Il governo dei “fatti propri”, che non ha affrontato la crisi economica e che ha tradotto ogni ipotesi di riforma in tagli, non trasmette più un’idea di futuro al Paese. Sta a noi offrire una prospettiva nella quale vengano rimessi al centro il lavoro, l’innovazione del nostro sistema produttivo, l’istruzione e la ricerca, il sostegno a chi non ce la fa, il futuro dei giovani.Siamo nelle condizioni di farlo, perché come è avvenuto nella Regio-ne Marche, abbiamo dato vita a riconosciute esperienze di buongo-verno e il Partito Democratico ne è stato il principale artefice.Nelle Marche il Presidente uscente Gian Mario Spacca è ricandidato, sostenuto da una nuova coalizione di centrosinistra costituita da Pd, Udc, Idv, Alleanza riformista (Dc, Psi, Mre), Verdi, Alleanza per l’Italia, Liste civiche delle Marche, Pensionati Democratici. La nuova coalizione riformista non ha potuto avvalersi, come avvenuto in altre regioni, dell’apporto della sinistra radicale, che da noi ha prefe-rito conservare i vecchi simboli invece di spendersi per costruire, insie-me ad altri, una prospettiva più grande per le Marche e per l’Italia.Per parte nostra continueremo a mantenere aperto il dialogo con chi ha ritenuto di fare altre scelte; al contempo chiediamo a tutti coloro che ritengono che il centrodestra sia l’avversario da battere di espri-mere un voto utile, un voto per il governo democratico e riformista delle Marche.D’altra parte, la storia della sinistra italiana è patrimonio e realtà del più grande partito riformista e progressista d’Europa, il Partito Demo-cratico, nato dalla sintesi delle culture che hanno costruito e garanti-to la democrazia nel nostro Paese.In questi anni la nostra regione ha raggiunto posizioni d’eccellenza in molti settori (qualità della vita, sana gestione finanziaria, rilancio delle infrastrutture, qualità dei servizi sanitari, riduzione delle tasse di competenza regionale). Vogliamo fare ancora di più e meglio, perché

è la crisi che vive il Paese e di cui risentiamo anche nei nostri territori che lo richiede. Semplificazione burocratica e della pubblica ammi-nistrazione, investimento nella scuola e nelle università, nuovi lavori nell’economia verde (energie rinnovabili) e nel circuito della cultura, della valorizzazione del paesaggio e del turismo, imprenditorialità giovanile e nuove professioni, servizi alla persona, alla famiglia, agli anziani e all’handicap: sono questi gli obiettivi che vogliamo perse-guire per costruire le Marche del futuro. Pensiamo che sia giunto il tempo di un “nuovo riformismo del fare”, serio, paziente e tenace, che lavori per il bene comune e nell’interesse generale, contro il populismo del centrodestra, per ridurre le disu-guaglianze e rendere più moderno il Paese.Partiamo dalle Marche, dalla storia plurale di una terra equilibrata, laboriosa e riservata, che non ama gli eccessi e che va preservata dal-l’aggressività del centrodestra e dall’egoismo leghista. Siamo convin-ti che dalle Marche può nascere un’altra Italia.Per questo vi chiediamo di sostenere e votare il Partito Democratico.Con fiducia.

Palmiro Ucchielli

TARIFFA RID.L. 515/93

Elezioni regionali28 e 29 marzo 2010

Avanti noiAvanti le Marche

www.partitodemocraticomarche.it • Tel. 071 2073971 • [email protected]

Co

mm

itte

nte

resp

on

sab

ile R

ob

erto

Pic

cin

ini

I NOSTRI CANDIDATINata a Morrovalle nel 1967. Di-plomata all’ITC di Macerata. A 24 anni sindaco di Morrovalle fino al 2001. Componente del direttivo regionale dell’ANCI, dell’Ufficio di presidenza della Conferenza delle Autonomie della Provincia di Macerata e della Commissione Pari Op-portunità. Nel 2005 viene elet-ta Consigliere regionale nella lista Uniti nell’Ulivo. Presiden-

te del gruppo consiliare dei DS, quindi segretario regionale del partito. Il 14 ottobre 2007 alle elezioni primarie diventa segretaria regionale del Partito democratico. Oggi è componente della dire-zione regionale e nazionale del Pd.

Sara GianniniNato a Camerino nel 1972. Diplomato al Liceo Scientifico di Tolentino. Laureato in Giu-risprudenza presso l’Univer-sità di Macerata. Dipendente della Provincia di Macerata e coniugato. Segretario provin-ciale della Sinistra Giovanile e segretario comunale dei DS di Tolentino. Ha aderito al PD nel 2007. Consigliere comunale e capogruppo dei DS a To-

lentino, quindi Vicesindaco e assessore ai servizi sociali. Entra in Consiglio regionale nel 2004, viene eletto nel 2005. Componente della IV, V e VI commissione consiliare. Dal 2009 è Vicepresidente dell’Assemblea legislativa delle Marche.

Francesco Comi

Nato a Camerino nel 1956. Laureato in Farmacia all’Uni-versità di Camerino. Sposato con tre figli. Titolare di farma-cia a Civitanova Marche. Gior-nalista pubblicista, presidente di 7 Gold e Teleadriatica. E’ stato consigliere comunale a Castelraimondo, assessore alla cultura del comune di Civita-nova Marche, ideatore, fonda-tore e promotore del Festival

Civitanova Danza, consigliere comunale a Civitanova Marche. E’ presidente della consulta cartaria, grafica, cartotecnica e editoria di Confindustria Marche, vicepresidente dell’Associazione studi universitari di Civitanova Marche, sede distaccata dell’Università di Macerata.

Daniele Maria AngeliniNato a San Severino Marche nel 1962. Dirigente di associa-zioni di categoria artigiane e cooperativistiche: segretario regionale Casartigiani e presi-dente provinciale Confcoope-rative. Impegnato nel volonta-riato cattolico e socio-sanitario: presidente regionale AVIS, pre-sidente provinciale AIDO, pre-sidente Croce Verde di Mace-rata, presidente provinciale ADMO; ha fondato a Macerata

Banca Etica, Pax Christi, Libera e l’Associazione famigliari e vittime della strada. È stato segretario provinciale del Partito Popolare e della Margherita. Consigliere comunale a Macerata. E’ portavoce provinciale del Pd e membro della direzione regionale.

Angelo Sciapichetti

Macerata, Via Volturno, 17 - Piedi Ripa 62100 - 0733 280022 - [email protected] - www.pdmacerata.it

Avanti noi, Avanti le

Nato a Mesagne (BR) nel 1960. Laureato in Scienze politiche all’Università di Macerata, ha conseguito il Master in Ma-nagement delle politiche di sicurezza urbana presso l’Uni-versità di Urbino. È ispetto-re capo della Polizia di Stato presso la Questura di Macerata e responsabile del gabinetto provinciale di Polizia Scienti-fica. Dal 1982 è militante e di-

rigente del sindacato di polizia. È stato segretario regionale del SIULP Marche e attualmente è segretario generale del Sindacato Italiano Lavoratori Polizia (SILP) per la CGIL Marche e componen-te del direttivo nazionale. È autore di pubblicazioni in materia di sicurezza dei cittadini.

Romeo RenisNata a Macerata nel 1980. Vive a San Ginesio, è sposata e ma-dre di una bambina.Laureata in Scienze della Co-municazione all’Università di Macerata, è dottoranda di ricer-ca in Teoria dell’informazione e della comunicazione e collabo-ra con le cattedre di Sociologia della comunicazione e di Teoria e tecniche della comunicazione di massa.

È giornalista pubblicista. Ha collaborato con le redazioni provinciali di importanti quotidiani.Da sempre vicina alla politica, è al suo primo impegno diretto.

Valentina Polci

Nata a Macerata nel 1977. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Macerata, ha conseguito la specializzazione presso la Scuola per le pro-fessioni legali delle Università di Camerino e Macerata. Ha pubblicato saggi giuridici e di storia risorgimentale e con-temporanea. Lavora presso il servizio Beni e Attività culturali della Provincia di Macerata. Ha

iniziato la sua esperienza politica nel 2007 con la nascita del Par-tito democratico e dal 2008 è componente del direttivo di circolo di Macerata.

Irene ManziNata a Milano nel 1946. Im-pegnata fin da giovanissima nell’Azione cattolica di Milano, ha vissuto in Belgio, dove si è diplomata all’istituto sociale di Lione, e in Germania, dove at-traverso l’ACLI ha organizzato gli emigrati italiani. Sposata e madre di quattro figli, al ritor-no in Italia ha lavorato come interprete e responsabile del-l’export per una ditta di Reca-nati. Vive a Montelupone. Nel

2004 diventa presidente provinciale delle ACLI. È stata presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Macerata. Fa parte del Consiglio regionale dei Marchigiani nel mondo.

Cornelia Lanzani

Nato a Camerino nel 1958, vive a Fiuminata dove gestisce un agriturismo con la famiglia. Laureato in Lettere classiche all’Università di Macerata, insegna al Liceo scientifico di Fabriano.È stato sindaco di Fiuminata e presidente della Comunità montana di San Severino Marche. Ha fatto parte del direttivo regionale dell’ANCI e dell’UNCEM.È vicepresidente dell’ERAP della provincia di Macerata. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere storico.

Claudio Mazzalupi

Macerata, Via Volturno, 17 - Piedi Ripa 62100 - 0733 280022 - [email protected] - www.pdmacerata.it

Marche