MA SIAMO SERI! - oratoriodigessate.it · - Aperte e iniziate le iscrizioni alla VACANZA FAMIGLIE...

2
MA SIAMO SERI! Sì, mi dico: ma sii serio! Che cosa sono tutte le cose che ci diciamo, tutte le prediche, le catechesi, i valori che sosteniamo? Ma siamo un po’ seri! Da dove vengono tutte le cose che crediamo e ci tramandiamo da secoli? Chi è questo Dio in cui crediamo e che vogliamo spiegare agli altri? Come lo abbiamo conosciuto? E, soprattutto, come oggi sappiamo che cosa Egli ci voglia dire, che ne pensa di noi, che strada ci indica? Ci sono alcuni che pensano: “Dio esiste! Non può non esserci un essere superiore! Questa idea ce l’abbiamo scritta dentro, e da sempre l’uomo ha scoperto e coltivato, in ogni cultura, una dimensione spirituale”; però poi come credono di conoscerlo veramente questo Ente? Altri prendono in mano il libro dei libri: la Bibbia. Ne imparano a memoria delle parti e la applicano alla realtà come se fosse il manuale delle istruzioni per montare un mobile componibile, ma poi ci si spaventa perché la Bibbia sembra essere piena di contraddizioni se letta solo con senso letterale. Dio ci ha parlato e ci parla con la Sacra Scrittura, la Bibbia, che non è semplicemente un libro, ma la sua Parola. Dio si è fatto conoscere parlando all’uomo e lo fa ancora oggi con me e mi dice che io sono come un terreno che può accogliere o meno il seme che sono le sue parole e farle germogliare e portare frutto oppure no. La Bibbia è Parola d’amore che mi comunica quanto vuole dirmi il Signore ogni volta che la rileggo, anzi, che la riascolto; è come una lettera d’amore tra innamorati, la leggi una prima volta e ti stupisce, la rileggi e ti riscalda il cuore, la leggi un’altra volta e ti commuovi e poi ancora e senti che anche in te cresce l’amore per chi ti ha scritto. Prendi in mano quella vecchia lettera dopo 50 anni di matrimonio e cogli nuove sfumature di un amore che ha accompagnato tutta la tua vita e che ti smuovono l’animo nel profondo ancora oggi. Ma siamo seri! La Parola di Dio la leggiamo? E, la leggiamo così? La ascoltiamo con attenzione, desiderio e commozione? Ci rimangono nel cuore le Sue parole dopo averle ascoltate e ci sostengono nella vita come il “Ti Amo” di chi ci si è dichiarato? Papa Francesco, nella sua lettera apostolica Misericordia et misera scrive: “Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell'Anno liturgico, potesse rinnovare l'impegno per la diffusione, la conoscenza e l'approfondimento della Sacra Scrittura”. Per dar corso all'auspicio del Santo Padre e in preparazione alla sua prossima visita nella nostra Diocesi, il Cardinale Arcivescovo ha istituito a partire dal corrente anno 2017 la “DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO”, da celebrarsi sempre la prima domenica di Quaresima. Quest'anno tale giornata cadrà il 5 marzo. Oltre alle Messe di quella I domenica di Quaresima vi invito a un momento di speciale ascolto della Parola di Dio per tutta la nostra Comunità Pastorale della Divina Misericordia alle 16.30 presso l’Oratorio di Cambiago. Sarà una LECTIO DIVINA del brano di Luca 10,38-42 guidata da me, ma vuole essere un’occasione di esercizio comunitario di ascolto e riflessione. don Matteo Comunità Pastorale della Divina Misericordia - Gessate e Cambiago ss. Pietro e Paolo Gessate: 02 95781058 [email protected] - S. Zenone Cambiago: 02 9506075 [email protected] 26 febbraio 2017 - anno II - n°8 SETTIMANA PROSSIMA NUMERO SPECIALE CON TUTTE LE PROPOSTE PER LA QUARESIMA

Transcript of MA SIAMO SERI! - oratoriodigessate.it · - Aperte e iniziate le iscrizioni alla VACANZA FAMIGLIE...

Page 1: MA SIAMO SERI! - oratoriodigessate.it · - Aperte e iniziate le iscrizioni alla VACANZA FAMIGLIE 2017, dal 23 al 30 luglio in Val di Rhémes; vedi volantino. - Cineforum di primavera

MA SIAMO SERI! Sì, mi dico: ma sii serio! Che cosa sono tutte le cose che ci

diciamo, tutte le prediche, le catechesi, i valori che sosteniamo? Ma siamo un po’ seri! Da dove vengono tutte le cose che crediamo e ci tramandiamo da secoli? Chi è questo Dio in cui crediamo e che vogliamo spiegare agli altri? Come lo abbiamo conosciuto? E, soprattutto, come oggi sappiamo che cosa Egli ci voglia dire, che ne pensa di noi, che strada ci indica?

Ci sono alcuni che pensano: “Dio esiste! Non può non esserci un essere superiore! Questa idea ce l’abbiamo scritta dentro, e da sempre l’uomo ha scoperto e coltivato, in ogni cultura, una dimensione spirituale”; però poi come credono di conoscerlo veramente questo Ente? Altri prendono in mano il libro dei libri: la Bibbia. Ne imparano a memoria delle parti e la applicano alla realtà come se fosse il manuale delle istruzioni per montare un mobile componibile, ma poi ci si spaventa perché la Bibbia sembra essere piena di contraddizioni se letta solo con senso letterale.

Dio ci ha parlato e ci parla con la Sacra Scrittura, la Bibbia, che non è semplicemente un libro, ma la sua Parola. Dio si è fatto conoscere parlando all’uomo e lo fa ancora oggi con me e mi dice che io sono come un terreno che può accogliere o meno il seme che sono le sue parole e farle germogliare e portare frutto oppure no. La Bibbia è Parola d’amore che mi comunica quanto vuole dirmi il Signore ogni volta che la rileggo, anzi, che la riascolto; è come una lettera d’amore tra innamorati, la leggi una prima volta e ti stupisce, la rileggi e ti riscalda il cuore, la leggi un’altra volta e ti commuovi e poi ancora e senti che anche in te cresce l’amore per chi ti ha scritto. Prendi in mano quella vecchia lettera dopo 50 anni di matrimonio e cogli nuove sfumature di un amore che ha accompagnato tutta la tua vita e che ti smuovono l’animo nel profondo ancora oggi.

Ma siamo seri! La Parola di Dio la leggiamo? E, la leggiamo così? La ascoltiamo con attenzione, desiderio e commozione? Ci rimangono nel cuore le Sue parole dopo averle ascoltate e ci sostengono nella vita come il “Ti Amo” di chi ci si è dichiarato?

Papa Francesco, nella sua lettera apostolica Misericordia et misera scrive: “Sarebbe opportuno che ogni comunità, in una domenica dell'Anno liturgico, potesse rinnovare l'impegno per la diffusione, la conoscenza e l'approfondimento della Sacra Scrittura”. Per dar corso all'auspicio del Santo Padre e in preparazione alla sua prossima visita nella nostra Diocesi, il Cardinale Arcivescovo ha istituito a partire dal corrente anno 2017 la “DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO”, da celebrarsi sempre la prima domenica di Quaresima. Quest'anno tale giornata cadrà il 5 marzo.

Oltre alle Messe di quella I domenica di Quaresima vi invito a un momento di speciale ascolto della Parola di Dio per tutta la nostra Comunità Pastorale della Divina Misericordia alle 16.30 presso l’Oratorio di Cambiago. Sarà una LECTIO DIVINA del brano di Luca 10,38-42 guidata da me, ma vuole essere un’occasione di esercizio comunitario di ascolto e riflessione. don Matteo

Comunità Pastorale della Divina Misericordia - Gessate e Cambiago

ss. Pietro e Paolo Gessate: 02 95781058 [email protected] - S. Zenone Cambiago: 02 9506075 [email protected]

26 febbraio 2017 - anno II - n°8

SETTIMANA PROSSIMA NUMERO SPECIALE CON

TUTTE LE PROPOSTE PER LA QUARESIMA

Page 2: MA SIAMO SERI! - oratoriodigessate.it · - Aperte e iniziate le iscrizioni alla VACANZA FAMIGLIE 2017, dal 23 al 30 luglio in Val di Rhémes; vedi volantino. - Cineforum di primavera

- Domenica 26, ore 14.30 GIOCHI DI CARNEVALE per tutti in Oratorio a Cambiago.

- Sabato 4 marzo invitiamo tutti i bambini e le famiglie della Comunità Pastorale alla SFILATA DI CARNEVALE con i carri allegorici; il tema è 0RATOUR, L’UOMO DA SEMPRE IN VIAGGIO! Partenza alle 14.30 dall’Oratorio di Cambiago e arrivo al PalaGiovani dove vi saranno tè e chiacchiere per tutti. Alle 20.00 CENA IN ORATORIO per chi vuole con musica, giochi, balli e sorprese; iscriversi entro mercoledì 1 marzo in oratorio

- Continuano le iscrizioni per la Messa col Papa il 25 marzo a Monza; per ora in lista d’attesa!

- Aperte e iniziate le iscrizioni alla VACANZA FAMIGLIE 2017, dal 23 al 30 luglio in Val di Rhémes; vedi volantino.

- Cineforum di primavera presso il cinema teatro s. Giovanni Bosco; APPUNTAMENTI da giovedì 23 febbraio a giovedì 30 marzo 2017. Apertura ore 20,30, Presentazione film ore 20,45, Inizio film ore 21,00

- Promoviamo questa domenica la rivista Scarp de’ tenis.

- Le parrocchie della Comunità della Divina Misericordia si accompagnano con la preghiera al dolore dei familiari di: Ernesto

Corbetta a Gessate e Passoni Giovanni, Gerlando Chinzi e Cecilia Brioschi a Cambiago.

CALENDARIO

26 febbraio DOMENICA ss. Pietro e Paolo

8.00 – 10.30 – 18.00 s. Zenone 8 – 11 – 18

s. Pancrazio 9.30 Torrazza 9.30

Catechismo Cambiago: 9.45 3^, 4^ e 5^ el Cristina e 1^ media

Catechismo Gessate: 4^ alle 9.30 e 3^ alle 15

14.30 TUTTI IN MASCHERA giochi di Carnevale per tutti in Oratorio a Cambiago.

16.30 Vespri e benedizione Eucaristica a Gessate

16.30 film per ragazzi “QUA LA ZAMPA” cinema-teatro dell’Oratorio di Gessate

21.00 film “ALLIED – UN’OMBRA NASCOSTA” cinema-teatro dell’Oratorio di Gessate

Lunedì 27 ss.Pietro e Paolo 8–17

s. Zenone 9.30

20.30 Vieni in Oratorio a Cambiago a dare una mano per allestire i carri di Carnevale

21.00 Prove di canto delle due Corali parrocchiali nelle rispettive sedi

Martedì 28 ss.Pietro e Paolo 8–17

s. Giuseppe 8.30

14.00 i Cavalieri

21.00 Corso in preparazione al Matrimonio cristiano, i fidanzati si ritrovano suddivise nelle case delle coppie guida/amiche.

Mercoledì 1 marzo ss.Pietro e Paolo 8–17

s. Giuseppe 8.30 Torrazza 9

20.30 Prepariamo i carri di Carnevale in Oratorio a Cambiago per tutti coloro che vogliono dare una mano in allegria

15.00 incontro con gli adulti per preparare l’Oratorio Estivo a Cambiago

Giovedì 2 marzo ss.Pietro e Paolo 8–17 Oratorio Camb. 16.30

s. Giuseppe 20.30

15.00 la Compagnia del Giovedì propone la Tombolata. Prova a partecipare anche se non l’hai mai fatto, trascorrerai un pomeriggio in allegria e amicizia! Nell’oratorio di Cambiago

21.00 film è “IL MEDICO DI CAMPAGNA”, per il Cineforum di Primavera 2017 cinema-teatro dell’Oratorio di Gessate. Presentazione alle 20.45.

Venerdì 3 marzo ss.Pietro e Paolo 8–17

s. Giuseppe 8.30

In mattinata la Diaconia (sacerdoti e suore della Comunità Pastorale) si ritrovano in preparazione alla Quaresima

16.00 Adorazione Eucaristica per il primo venerdì del Mese a Gessate

Sabato 4 marzo ss.Pietro e Paolo 8–18

s. Zenone 18 -Torrazza 19.30

14.30 sfilata di Carnevale per tutti presso l’Oratorio di Cambiago!

Festa di Carnevale in Oratorio, iscrizione obbligatoria, a Cambiago.

21.00 film “IL MEDICO DI CAMPAGNA” cinema-teatro dell’Oratorio di Gessate

5 marzo DOMENICA ss. Pietro e Paolo

8.00 – 10.30 – 18.00 s. Zenone 8 – 11 – 18

s. Pancrazio 9.30 Torrazza 9.30

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA – “DOMENICA DELLA PAROLA DI DIO”

Alle Messe gesto penitenziale dell’Imposizione delle Ceneri!

Catechismo Cambiago: 9.45 3^ el Cristina e 1^ media e 14.30 2^ elementare

16.30 ASCOLTO COMUNITARIO DELLA PAROLA DI DIO, per tutta la Comunità Pastorale presso l’Oratorio di Cambiago

16.30 Video/filmato in Oratorio e pop corn

16.30 Vespri e benedizione Eucaristica a Gessate

16.30 film per ragazzi “QUA LA ZAMPA” e 21.00 film “IL MEDICO DI CAMPAGNA” cinema

CONTATTI: don Matteo Galli 338 2457850 don Riccardo Sanvito 380 5257431 RESP. ORATORI don Enzo Locatelli 334 3632716 e 0295780571 don Patrick Stevenson 333 2291247 suore del Sacro Cuore 02 95382832 Cine-Teatro s. Giovanni Bosco 3383244490

UN DONO: Ogni sabato hai la possibilità di CONFESSARTI nelle nostre due chiese parrocchiali, dalle ore 16