Luzzara_Notizie_in_comune_n3_ottobre_2012

12
Inaugurata piazza Don Bruno Sessi Casoni a tutta castagna 10 [ DOMENICA 18 NOVEMBRE ] L uzzar a notizie in comune Iniziative in Comune Notizie dagli Uffici pagina 4 pagina 5 pagina 6 pagina 10 Spazio alla cultura Dal mondo delle Associazioni Comune di Luzzara Notiziario trimestrale n. 3 2012 Ottobre a cura dell’Amministrazione Comunale di Luzzara Stampato su carta senza legno. Nessun albero è stato abbattuto per realizzare questo giornale. www.comune.luzzara.re.it uffi[email protected] P artecipazione straordinaria alla cerimonia di intitolazione della piazza di Codisotto a don Bruno Sessi. Tutta la frazione e tanti altri luzzare- si si sono riuniti per le celebrazioni lo scorso 9 settembre. La giornata è iniziata con una colazione offerta ai partecipanti al Parco Feste di via Zac- cagnini, per proseguire con un corteo accompagnato dalla Fanfara Alpini di Langhirano. Dopo l’arrivo nella piaz- za, con alzabandiera e omaggio ai ca- duti, è stata celebrata la santa messa da monsignor Adriano Caprioli, ve- scovo di Reggio e Guastalla e da don Edoardo Ruina, attuale parroco. Al termine, alla presenza delle autori- tà, è stata scoperta l’opera in marmo del nostro concittadino Azeglio Berto- ni, su cui è inciso “piazza Don Bruno Sessi”. In molti hanno poi deciso di fermarsi a pranzo al parco, dove era stata organizzata una grigliata il cui ricavato è stato devoluto per coprire i costi della cerimonia. Don Bruno, prezioso punto di riferi- mento per tutta la comunità codare- se durante i suoi 40 anni di missione sacerdotale, è mancato due anni fa . Secondo le norme vigenti, occorreb- be almeno un decennio dalla data del decesso prima di poter attribuire il nome dello scomparso a una via o a una piazza, e per procedere in de- roga è stato necessario attivarsi per ottenere l’autorizzazione del Prefetto, Antonella De Miro. Le associazioni di volontariato della frazione (La Codarese, il Gruppo di Auto Aiuto, la parrocchia di Codisot- to, gli alpini Val Granda) e due consi- glieri comunali, Matteo Iori e Stefania Pelizzoni, avevano organizzato una raccolta di firme con la proposta di denominazione, raccogliendo in pochi giorni oltre 500 adesioni. Dopo l’approvazione dell’ordine del giorno in Consiglio Comunale, che impegnava il sindaco Andrea Costa a richiedere l’intitolazione della piazza, in attesa di un nome da sessant’anni, al parroco, la Giunta ha richiesto l’au- torizzazione alla Prefettura di Reggio Emilia per poter procedere in deroga alla norma, come viene fatto in casi eccezionali nel caso di persone parti- colarmente benemerite. “L’intitolazione della piazza – com- menta il sindaco Andrea Costa – è un momento che resterà nella storia di questa comunità. La straordinaria manifestazione di af- fetto che Codisotto ha tributato a Don Bruno è la dimostrazione di quanto i suoi insegnamenti e il suo esempio di vita siano stati apprezzati, una lezione di umanità che non si dimentica”. Nelle foto: il giorno dell’inaugurazione Per la Vostra pubblicità su questo notiziario tel. 0522 73 20 80 Codisotto di Luzzara Tanta solidarietà dopo il furto dei pc alla scuola elementare Le iniziative dei genitori G ara di solidarietà dopo il furto di fine settembre nelle scuole ele- mentari luzzaresi. Sono stati rubati quattro pc portatili, una telecamera digitale, un videoproiettore, per un ammontare dei danni che si aggira sui cinquemila euro. La Casonese ha su- bito messo a disposizione un computer fisso e una fotocamera, il Fontanazzo si è reso disponibile a fornire manodope- ra e strutture, mentre alcune aziende e cittadini privati hanno già manifestato l’intenzione di offrire il loro contributo (ogni singola iniziativa avrà il giusto ri- conoscimento pubblico). Il Comitato genitori, in collaborazio- ne con l’Istituto Comprensivo e con il patrocinio del Comune, ha organiz- zato una serie di iniziative per racco- gliere fondi: Sabato 27 ottobre 2012 - ore 11.00 Luzzara – Scuole Elementari Dolcezza dal Cuore Vendita di torte e biscotti Sabato 27 ottobre 2012 - ore 17.30 Luzzara – Piazza Iscaro Va dove ti porta il Cuore Camminata serale non competitiva di 3.5 km per le vie del paese. Vendita gnocco fritto Mercoledì 31 ottobre 2012 ore 20.15 Luzzara, presso la Sala Civica (biblioteca) Cuori Sognanti Serata promozionale organizzata da IPOH Mercoledì 14 novembre 2012 ore 20.15 Villarotta, sede da definire Cuori Sognanti Serata promozionale organizzata da IPOH Domenica 25 novembre 2012 ore 12.30 Luzzara, presso il Polivalente Se ci sei batte un Cuore Pranzo organizzato con la collabora- zione della A.S.C. FONTANAZZO “Ho sempre saputo che Luzzara è un paese capace di grandi slanci di generosità - commenta Costa - e ringrazio tutti coloro che si sono fat- ti avanti”. Il Comune ha sostituito le serrature esterne della scuola ed è stata chiamata una ditta di impianti di allarme per rafforzare la sorveglianza. ricambi e guarnizioni per refrigerazione professionale spare parts and gaskets for professional refrigeration frigo po s.r.l. Via C. Mendes, 10 42045 Luzzara (RE) Tel. 0522.223073 Fax 0522.223617 www.frigopo.it [email protected]

description

Notiziario comunale

Transcript of Luzzara_Notizie_in_comune_n3_ottobre_2012

Inaugurata piazzaDon Bruno Sessi

Casoni a tutta castagna 10

[ Domenica 18 novembre ]

Luzzar anotizieincomune

Iniziative in Comune

Notizie dagli Uffici

pagina 4 pagina 5 pagina 6 pagina 10

Spazio alla cultura

Dal mondodelle Associazioni

Comune diLuzzara

Notiziario trimestrale n. 3 2012 Ottobrea cura dell’Amministrazione Comunale di LuzzaraStampato su carta senza legno. Nessun albero è stato abbattuto per realizzare questo giornale.

[email protected]

Partecipazione straordinaria alla cerimonia di intitolazione della

piazza di Codisotto a don Bruno Sessi. Tutta la frazione e tanti altri luzzare-si si sono riuniti per le celebrazioni lo scorso 9 settembre. La giornata è iniziata con una colazione offerta ai partecipanti al Parco Feste di via Zac-cagnini, per proseguire con un corteo accompagnato dalla Fanfara Alpini di Langhirano. Dopo l’arrivo nella piaz-za, con alzabandiera e omaggio ai ca-duti, è stata celebrata la santa messa da monsignor Adriano Caprioli, ve-scovo di Reggio e Guastalla e da don Edoardo Ruina, attuale parroco.Al termine, alla presenza delle autori-tà, è stata scoperta l’opera in marmo del nostro concittadino Azeglio Berto-ni, su cui è inciso “piazza Don Bruno Sessi”. In molti hanno poi deciso di fermarsi a pranzo al parco, dove era stata organizzata una grigliata il cui ricavato è stato devoluto per coprire i costi della cerimonia.

Don Bruno, prezioso punto di riferi-mento per tutta la comunità codare-

se durante i suoi 40 anni di missione sacerdotale, è mancato due anni fa . Secondo le norme vigenti, occorreb-be almeno un decennio dalla data del decesso prima di poter attribuire il nome dello scomparso a una via o a una piazza, e per procedere in de-roga è stato necessario attivarsi per ottenere l’autorizzazione del Prefetto, Antonella De Miro.Le associazioni di volontariato della frazione (La codarese, il Gruppo di auto aiuto, la parrocchia di codisot-to, gli alpini val Granda) e due consi-glieri comunali, matteo iori e Stefania Pelizzoni, avevano organizzato una raccolta di firme con la proposta di denominazione, raccogliendo in pochi giorni oltre 500 adesioni. Dopo l’approvazione dell’ordine del giorno in Consiglio Comunale, che

impegnava il sindaco Andrea Costa a richiedere l’intitolazione della piazza, in attesa di un nome da sessant’anni, al parroco, la Giunta ha richiesto l’au-torizzazione alla Prefettura di Reggio Emilia per poter procedere in deroga alla norma, come viene fatto in casi eccezionali nel caso di persone parti-colarmente benemerite.

“L’intitolazione della piazza – com-menta il sindaco Andrea Costa – è un momento che resterà nella storia di questa comunità. La straordinaria manifestazione di af-fetto che Codisotto ha tributato a Don Bruno è la dimostrazione di quanto i suoi insegnamenti e il suo esempio di vita siano stati apprezzati, una lezione di umanità che non si dimentica”.

Nelle foto: il giorno dell’inaugurazione

Per la Vostra pubblicità su questo notiziario

tel. 0522 73 20 80Codisotto di Luzzara

Tanta solidarietà dopo il furto dei pc alla scuola elementareLe iniziative dei genitori

Gara di solidarietà dopo il furto di fine settembre nelle scuole ele-

mentari luzzaresi. Sono stati rubati quattro pc portatili, una telecamera digitale, un videoproiettore, per un ammontare dei danni che si aggira sui cinquemila euro. La Casonese ha su-bito messo a disposizione un computer fisso e una fotocamera, il Fontanazzo si è reso disponibile a fornire manodope-ra e strutture, mentre alcune aziende e cittadini privati hanno già manifestato l’intenzione di offrire il loro contributo (ogni singola iniziativa avrà il giusto ri-conoscimento pubblico).Il Comitato genitori, in collaborazio-ne con l’Istituto Comprensivo e con il patrocinio del Comune, ha organiz-zato una serie di iniziative per racco-gliere fondi:

Sabato 27 ottobre 2012 - ore 11.00Luzzara – Scuole ElementariDolcezza dal CuoreVendita di torte e biscotti

Sabato 27 ottobre 2012 - ore 17.30Luzzara – Piazza IscaroVa dove ti porta il CuoreCamminata serale non competitiva di 3.5 km per le vie del paese.Vendita gnocco fritto

Mercoledì 31 ottobre 2012 ore 20.15Luzzara, presso la Sala Civica (biblioteca)Cuori SognantiSerata promozionale organizzata da IPOH

Mercoledì 14 novembre 2012 ore 20.15Villarotta, sede da definireCuori SognantiSerata promozionale organizzata da IPOH

Domenica 25 novembre 2012 ore 12.30Luzzara, presso il PolivalenteSe ci sei batte un CuorePranzo organizzato con la collabora-zione della A.S.C. FONTANAZZO “Ho sempre saputo che Luzzara è un paese capace di grandi slanci di generosità - commenta Costa - e ringrazio tutti coloro che si sono fat-ti avanti”. Il Comune ha sostituito le serrature esterne della scuola ed è stata chiamata una ditta di impianti di allarme per rafforzare la sorveglianza.

ricambi e guarnizioni per refrigerazione professionale

spare parts and gaskets for professional refrigeration

frigo po s.r.l.Via C. Mendes, 10

42045 Luzzara (RE)Tel. 0522.223073Fax [email protected]

Tredicimila euro per un progetto dedicato agli adolescenti diversa-

mente abili o con difficoltà relaziona-li. E’ questa la somma che il Comune

di Luzzara impegnerà, pur tra mille difficoltà di bilancio, per garantire la presenza di insegnanti di sostegno a ragazzi di Luzzara che frequentano

Dopo il terremotoscuole a nuovo Sindaco e Vicesindaco hanno mostrato i lavori fatti ai genitori

[ PaG. 2 / GLi amminiStratori informano ] notizieincomune

I l primo giorno di scuola, lo scorso 17 settembre, il sindaco Andrea costa

ha accolto all’ingresso delle elementa-ri i genitori dei bambini, per spiegare i lavori fatti sulle scuole dopo il terremo-to, servendosi di cartelloni informativi. Erano presenti, oltre alla nuova diri-gente scolastica, maria elena torreg-giani, i rappresentanti di associazioni e imprese che hanno fatto donazioni per le scuole: marzio ferrari di Conad Centro Nord, antenore Savi della ditta Belman, Liliana balotta dell’associa-zione “Amici del Cuore”. I lavori nelle scuole di Villarotta, finan-ziati con il contributo dell’aS Gymna-sium, sono stati invece illustrati dal Vicesindaco Mirco Terzi. “E’ stato un lavoro complesso gestire sette cantieri contemporaneamente – spiega il sindaco - ma andava fatto per garantire ai nostri bambini e ragazzi

aule sicure e accoglienti. Le elemen-tari e le medie sono state completa-mente ritinteggiate con colori caldi e luminosi. Ringrazio le associazioni e le imprese che con le loro donazioni han-no dimostrato una grande sensibilità e attenzione per il nostro territorio, e grazie anche alle ditte che hanno la-vorato senza sosta nel mese di agosto, festivi inclusi, per permetterci di ria-prire puntualmente le scuole”.Dopo il terremoto, tre strutture scola-stiche del nostro territorio sono risul-tate parzialmente inagibili: la palestra della scuola media, le elementari di Villarotta e quelle di Luzzara. Altre, invece, sono risultate danneg-giate, ma senza nessun problema di agibilità: la scuola materna e il nido di Villarotta, la materna e il nido di Luzzara, la materna di Codisotto e le scuole medie.

Il Comune è riuscito ad accedere ai fondi per la ricostruzione messi a di-sposizione dalla Regione e ha ottenuto un contributo di circa 320 mila euro. Sono state così eliminate le cause del-le parziali inagibilità riscontrate e si è lavorato sui punti deboli, per conse-guire un miglioramento sismico delle condizioni di sicurezza preesistenti.

Particolari della scuola elementare di Luzzara, durante i lavori e al termine degli interventi

Sono stati inoltre riparati i danni di modesta entità alle strutture seconda-rie. In questo modo si è garantito l’uti-lizzo degli edifici scolastici per l’anno scolastico 2012-13. Approfittando dei cantieri già aperti, sono stati eseguiti molti altri lavori di manutenzione, fi-nanziati con fondi comunali e con le donazioni.

Sostegno allo studio, ecco 13mila euroIl Comune finanzia un progetto per l’integrazione di ragazzi con difficoltà

E’ morto il primo sindaco di Luzzara

Desiderio Fornasari ci ha lasciato lo scorso 6 ottobre. Primo sindaco luz-

zarese eletto dai cittadini dopo la Libera-zione, lo scorso anno era stato invitato a Luzzara, ospite d’onore in un Consiglio Comunale che gli ha reso omaggio an-che a nome dei tanti cittadini presenti. Viveva da anni a Boves (Cuneo), e, quasi centenario, partecipò alla serata con en-tusiasmo.“La visita di Desiderio – commenta il primo cittadino Andrea Costa- è stato uno dei momenti più emozionanti della mia pur breve esperienza di Sindaco-. L’accoglienza che gli è stata tributata in Consiglio fu il segnale che quell’invito era stata un’iniziativa importante per il nostro paese. Ringrazio ANPI Luzzara e l’amico Franco Scardova che hanno reso possibile l’incontro, grazie ai contatti con Diego Fornasari, uno dei figli di Desiderio. In accordo con la famiglia, al momento non abbiamo organizzato iniziative com-memorative. A nome di tutta la comunità luzzarese che rappresento, porgo le più sentite condoglianze alla sua famiglia”.

Cordoglio per il maestro Tullio Losi

Maestro elementare, partigiano, ex consigliere comunale e assesso-

re alla cultura, Tullio Losi si è spento il 17 ottobre scorso a Pomponesco. Per diversi lustri, Losi ha insegnato a Luzzara, grande cultore della storia del paese, passione che ha traman-dato anche al figlio Paolo. Impegnato nell’Anpi, era uno dei pochi testimoni viventi dell’epoca nazifascista e della Resistenza, a cui aveva aderito.L’Amministrazione comunale porge le più sentite condoglianze alla famiglia.

l’Istituto Russell di Guastalla.Da sempre attenta alle esigenze della scuola e del sociale, l’Amministrazione Comunale ha approvato ieri la delibe-ra di Giunta con cui affida il progetto, denominato “Dall’integrazione all’in-clusione”, a Prodigio, un’associazione di promozione sociale a cui aderiscono la maggior parte dei Comuni dell’area nord della Provincia di Reggio Emilia.Obiettivo del progetto è favorire l’inte-grazione dello studente all’interno del-la classe e promuoverne l’autonomia personale e sociale. “Siamo orgogliosi – commentano il sindaco Andrea Co-sta e il suo assessore MircoTerzi – di poter aiutare con questa scelta dei ra-gazzi in difficoltà, e Prodigio, nata nel 2003, ha tutte le competenze necessa-rie per fornire un’assistenza persona-lizzata sulla base delle caratteristiche di ciascuno studente che seguirà”.

Ecco una foto del primo sindaco di Luzzara, deceduto il 6 ottobre a 100 anni, durante il Consiglio Comunale dell’anno scorsocon Andrea Costa e gli ex sindaci Fausto Alberini, Edria Toffoli e Stefano Donelli

Celsino LevaniRagioniere Commercialista

Roberto LevaniRagioniere Commercialista

Via Petrarca, 19Luzzara (RE)tel. 0522 977 879e-mail: [email protected]

studio associatolevani

[ GLi amminiStratori informano / PaG. 3 ]notizieincomune

Restauro di piazza Iscaro:un progetto partecipato L’Amministrazione Comunale conti-

nua il suo dialogo con i cittadini an-che attraverso lo strumento del “focus group”: un gruppo di persone è invitato a parlare, discutere e confrontarsi libe-ramente su un tema, prendendo come spunto le domande poste da un mode-ratore. Dodici i cittadini selezionati che hanno accettato di partecipare al focus del 14 settembre scorso, che si è svolto in orario serale per permettere anche ai commercianti invitati di intervenire.Il sindaco Andrea Costa, dopo il sa-luto ai presenti, ha introdotto il tema dell’incontro, ovvero la riqualificazione urbanistica di piazza Iscaro e una rifles-sione sul nostro centro storico. Succes-sivamente hanno preso la parola alcu-ne dipendenti del Comune, che hanno rivolto una serie di domande ai cittadini per avviare la discussione. Come nel precedente focus sulla partecipazione del 2011, anche questa volta è emersa una grande voglia di confrontarsi e di ri-

flettere su cosa possiamo fare per il no-stro paese. Per quanto riguarda piazza Iscaro, tutti d’accordo sul fatto che sia riqualificata con una bella pavimenta-zione e con arredo urbano (panchine, aiuole…), ma, almeno in una prima fase, si ritiene opportuno che una parte di essa rimanga adibita a parcheggio. Per animare il centro sono state propo-ste più manifestazioni ed eventi, anche a cadenza periodica, da organizzarsi con la collaborazione dei bar e com-mercianti del centro, che dovrebbero essere disponibili a tenere aperto o a fornire servizi di ristorazione. Le inizia-tive di quest’anno, da Artenatura alla Fiera di Luzzara, sono state apprezzate da tutti i presenti. Giudicata valida an-che la proposta di chiudere parte del centro storico nelle sere d’estate, per facilitare l’organizzazione di eventi e in generale favorire l’aggregazione. I partecipanti hanno chiesto al Comune una migliore segnaletica e una maggior cura del verde in certe zone.

L’ Amministrazione, ricordiamo, sta an-che lavorando per rilanciare le attività commerciali del centro: dopo i contri-buti ottenuti dalle singole attività con la

partecipazione a un bando regionale, ora ha in esame una serie di idee per promuovere il commercio sul nostro territorio.

Puntare sulla grande Emilia per ridurre le ProvinceE’ Andrea Costa il primo firmatario della petizione online

Minori spese e maggiori eccel-lenze. Per questo il sindaco di

Luzzara Andrea Costa è il primo fir-matario della petizione online per chiedere la costituzione della “Pro-vincia Emilia”, di cui dovrebbero far parte Modena, Reggio, Parma e Pia-cenza. Su proposta del governo sono stati approvati provvedimenti che dispongono il riordino delle province con criteri e parametri che di fatto, in Emilia Romagna, istituiscono la città metropolitana di Bologna e dovreb-bero portare alla formazione di una provincia unica per Parma e Piacen-za e di una unica per Modena e Reg-gio. D’altra parte, Piacenza ha pro-mosso un referendum per chiedere di essere annessa alla Lombardia e per il passaggio è sufficiente che il suo Consiglio Comunale approvi un

eventuale esito positivo dello stes-so. In tal caso, la provincia di Parma rimarrebbe “sola”. L’idea della co-stituzione della “Provincia Emilia”, supportata dalla quasi totalità dei sindaci del reggiano, nasce dal fatto che questa comporterebbe una ul-teriore riduzione degli sprechi e una ottimizzazione delle risorse, diven-tando il corrispondente della “Pro-vincia Romagna” , la cui costituzione è invece sicura.La “Provincia Emilia” sarebbe tra le prime in Europa come PIL prodotto e consentirebbe a questo territorio, riconosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, di farsi forte dei suoi trat-ti distintivi di accoglienza e civiltà, lavoro e buon cibo, ottime scuole e servizi.Una riduzione così significa-tiva del numero delle Province com-

porterebbe anche rivedere il nume-ro delle Regioni, che dalle 22 attuali potrebbero diventare una decina, con una riduzione elevata dei costi della politica. Per maggiori informazioni e per ade-rire alla proposta della “Provincia Emilia”:http://firmaemilia.weebly.com/

Una cartolina di Piazza Toti, oggi Piazza Iscaro

villarotta e codisotto

Nuova illuminazione sui campi di allenamento

Il campo di allenamento di Villarotta ha ora l’illuminazione anche su un secondo lato, mentre a Codisotto è stato fatto un campo di allenamento a fianco di quello

dove si disputano le partite, con nuovi lampioni. Due fari nuovi anche allo stadio di Luzzara.

Regalate al Comune due antiche stampeAnnamaria Ternelli Gerra, vedova del grande scultore Marco Gerra, ha donato al Comune di Luzzara due stampe della Battaglia di Luz-zara del 15 agosto 1702.

Andrea Costa e la signora Gerra

Italia Loves Emilia 150 partecipanti sui pullman organizzati dal Comune

[ PaG. 4 / iniZiative ] notizieincomune

Il Comune ha organizzato la vendita dei biglietti e tre pullman per il con-

certo “Italia Loves Emilia” del 22 set-tembre scorso. 150 i partecipanti all’ini-ziativa, sia di Luzzara che delle frazioni (ma abbiamo “ospitato” anche qualche guastallese e suzzarese) .“L’adesione entusiastica che c’è stata – commenta Andrea Costa – è il segnale di una comunità viva, che ha voglia di partecipare e di contribuire “alla cau-sa”. Ecco perché sono orgoglioso di fare il sindaco di Luzzara devo dire gra-zie a tutti quelli che sono stati con noi al Campovolo. Non me ne vogliano gli organizzatori - a proposito, davvero un enorme plauso - se ho declinato l’invito a seguire il concerto insieme agli altri

amministratori dei territori colpiti dal sisma, nella zona appositamente ri-servata: so di essere venuto meno a un compito di rappresentanza ma non po-tevo rinunciare a stare in mezzo al prato insieme ai ‘miei ragazzi’. Tutti insieme abbiamo testimoniato che il terremoto ci ha colpito ma non ci ha spento. Con noi abbiamo portato lo striscione che avevamo in giugno al concerto dello stadio Dall’Ara di Bolo-gna: “Luzzara c’è”. E adesso possia-mo aggiungere: “Luzzara è viva, evviva Luzzara e la sua gente”. “Il successo e la partecipazione di questo concerto – conclude il sindaco – ci fanno sperare in un futuro migliore di quello che crede-vamo di avere”.

Il sindaco Andrea Costa con due luzzaresi al Campovolo

Delegazione Luzzarese in Costiera Amalfitana

Un patto di amicizia con Furore

Ottanta luzzaresi in Costa Amalfitana. “Come già fatto l’anno scorso – spie-ga il sindaco Andrea Costa - abbiamo deciso come amministrazione di

organizzare un viaggio, questa volta di cinque giorni, per i nostri concittadini impegnati nel volontariato e non solo. A settembre abbiamo così visitato Pompei, la Reggia di Caserta, Napoli, Amalfi, Positano, Ravello e, soprattutto, Furore. A quest’ultimo siamo legati grazie alla pittura, poiché sui muri del paese, gra-zie a un’idea del sindaco Raffaele Ferraioli, sono stati dipinti splendidi mura-les, alcuni dei quali realizzati da artisti naif che espongono nel nostro museo. Di qui è nata l’idea di un patto di amicizia, una sorta di ‘gemellaggio’ partico-larmente proficuo dal momento che a Furore transitano oltre 60mila visitatori all’anno mentre il nostro territorio fatica a promuoversi.Furore mette a disposizione di Luzzara i suoi spazi culturali e le rassegne di maggior richiamo, per aiutarci a far conoscere quel che abbiamo da offrire: a luglio 2013, per esempio, ci sarà a Furore un’esposizione di opere naif del nostro museo, gestito da Fondazione Un Paese, in occasione della gara di tuffi in mare che viene trasmessa in diretta anche dalla Rai. Nel paese della costa amalfitana ci sarà inoltre un’esposizione permanente di cappelli fatti a mano dai volontari del Museo della Treccia di Villarotta.Il prossimo aprile, in occasione di Artenatura, sarà Luzzara ad ospitare una delegazione di amministratori di Furore, che ci proporrà una cena con i loro prodotti tipici e presenterà le loro offerte turistiche. Noi, dal canto nostro - conclude Costa - proporremo loro visite ai caseifici della nostra zona e a città come Mantova, Sabbioneta, Parma, Verona”.

Foto di gruppo dei Luzzaresi in Costiera Amalfitana

“Pane e internet” arriva a Luzzara

Un corso gratuito di 20 ore per im-parare l’uso del computer e di in-

ternet. I destinatari di “ Pane e internet”, pro-getto finanziato dalla Regione Emilia Romagna, sono tutti gli adulti che non hanno nessuna conoscenza di compu-ter e di internet, come può accadere nel caso di molti anziani. Si impara ad usare il computer per i bisogni della vita quotidiana, come prenotare un bi-glietto del treno, cercare informazio-ni, comunicare con email, e per poter accedere ai servizi presenti nella rete, compresi quelli della pubblica ammi-

nistrazione online. Non si tratta di un corso di informatica professionalizzan-te, poiché non viene rilasciato nessun attestato utile per il mondo del lavoro, né si studiano Word o Excel. Non è in-dicato per chi sa già usare il computer anche ad un livello minimo. Il corso inizierà indicativamente a fine ottobre, nella scuola elementare di Luzzara, in viale Filippini. Per ulteriori informazioni e iscrizioni si può contattare il numero verde 800 590 595, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, o consultare il sito www.pane-einternet.it

La nostra golena è una grande ri-sorsa. Con questa convinzione,

l’Amministrazione Comunale ha or-ganizzato in agosto tre eventi per ani-marla, tutti molto seguiti. Il primo ap-puntamento è stato all’insegna dello sport, con lezioni gratuite di pilates, walking, spinbike e tiro con l’arco. Per

concludere la mattinata, biciclettata di gruppo, a cui ha partecipato anche il sindaco Andrea Costa. Per la notte di San Lorenzo, cena a lume di can-dela e musica per guardare insieme le stelle cadenti. Ha concluso il ciclo di eventi una serata pensata per i gio-vani, con aperitivo e dj set fino a notte inoltrata.

La golena tra sport, musica e gastronomia

Sport in golena

Via Nazionale, 201 - Codisotto di Luzzara (RE)Tel./Fax: 0522.978038 www.dglattonieri.itGaliotto Silvio: 335.243777Daolio Franco: 335.243780

DaoLio F. E GaLioTTo S. SNC

LaTToNiERiRiFaCimENTo TETTi, PuLizia GRoNDE, imPERmEabiLizzazioNE TERRazzE

SERVizi CoN PiaTTaFoRmE aEREE

[ notiZie DaGLi uffici / PaG. 5 ]notizieincomune

Contrassegno di parcheggio disabili

Dal 15 settembre 2012 vengono rila-sciati i contrassegni di parcheggio

per disabili conformi al modello euro-peo, di colore azzurro chiaro, che ripor-tano sul retro i dati dell’interessato e la sua fotografia. Il contrassegno, che viene rilasciato a persone con certifica-ta capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta, consente nu-merose facilitazioni di circolazione e di sosta (parcheggi riservati, accesso alle zone a traffico limitato .......) . Le persone con disabilità potranno così usufruire delle agevolazioni relative a circolazione e sosta anche quando viaggiano nei paesi della Comunità Eu-ropea, secondo quanto previsto da cia-scun paese membro, evitando il rischio di contravvenzioni.

Cosa occorre per richiederliCi si dovrà presentare personalmente allo sportello URP, muniti di un docu-

mento di riconoscimento, per apporre la propria firma sul contrassegno. In caso di reale impossibilità, sarà la Po-lizia Municipale che si recherà a casa dell’interessato per raccogliere le firme necessarie alla pratica.Occorre innanzitutto rivolgersi all’ufficio medico-legale dell’ASL per farsi rila-sciare l’apposita certificazione, in cui si attesta che la capacità di camminare è compromessa. Si compila quindi il mo-dulo di richiesta da presentare all’URP (lo trovate sul sito o potete richiederlo agli sportelli) e si allegano una foto tes-sera e la certificazione dell’ASL.

RinnovoChi era in possesso di un contrassegno con validità di 5 anni, deve presentare il certificato del medico curante che atte-sti il persistere della disabilità, compila-re il modulo di richiesta e allegare una foto tessera. Chi invece era in possesso di un contrassegno con validità inferio-re ai 5 anni, deve presentare un nuovo certificato dell’ufficio medico-legale dell’ASL, compilare il modulo di richie-sta e allegare una foto tessera.

Ricordiamo che per i contrassegni rila-sciati con validità inferiore a 5 anni sono necessarie due marche da bollo: una per la domanda (fino al 31 dicembre non sarà necessaria nei Comuni come Luzzara colpiti dal terremoto) e una per il contrassegno. Il tempo di rilascio è al momento di tre giorni dalla data della richiesta.

Validità dei “vecchi” con-trassegni invalidi arancioni Entro 3 anni i “vecchi” contrassegni in-validi di color arancione dovranno esse-re sostituiti con quelli nuovi azzurri. Durante questi tre anni i “vecchi” con-trassegni conservano la loro validità.

Il “nuovo” contrassegno

Con decreto del Ministero dell’eco-nomia e delle finanze del 24

agosto 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 agosto 2012, è stata disposta nei confronti delle persone fisiche e delle persone giuridiche che alla data del 20 maggio 2012 avevano la residenza o la sede legale/operati-va nel territorio del Comune di Luz-zara la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tri-butari al 30 novembre 2012.Il decreto stabilisce inoltre che con successivo provvedimento del Mini-stero dell’economia e delle finanze saranno stabilite le modalità di ef-fettuazione degli adempimenti e dei versamenti oggetto di sospensione. Sono pertanto sospesi anche tutti gli adempimenti (versamento e presen-tazione dichiarazione) che riguar-

dano i tributi comunali. Sono altresì sospesi i termini di versamento degli accertamenti notificati dai Comuni e delle cartelle notificate da Equitalia, aventi scadenza tra il 20 maggio e il 30 novembre. La sospensione riguar-da solo i soggetti residenti nei Comuni in allegato al decreto. Pertanto, se il contribuente è residente in altro Co-mune (es. Reggio Emilia) e possiede fabbricati o terreni in Luzzara, la so-spensione degli adempimenti tributa-ri non opera.

Esenzione IMU Con decreto legge 6 giugno 2012, n.74, modificato con legge 1° agosto 2012, n. 122 è stata disposta - per i fabbri-cati oggetto di ordinanze sindacali di sgombero, in quanto inagibili total-mente o parzialmente - l’Esenzione

Imu (imposta municipale propria) dal 1° gennaio 2012 e fino alla definitiva ricostruzione e agibilità dei fabbri-cati stessi e comunque non oltre il 31 dicembre 2014. L’esenzione non opera per i fabbricati con ordinanze di inagibilità “B” o “C” per i quali non è stato ordinato lo sgombero. L’esen-zione opera solo per i fabbricati che siano oggetto di ordinanze sindacali adottate entro il 30 novembre 2012. In assenza di ordinanza, il contribuente può dichiarare, entro il 30 novembre, la distruzione o inagibilità totale o parziale del fabbricato al Servizio Tri-buti, che nei successivi 20 giorni tra-smette copia dell’atto di verificazione all’Ufficio dell’Agenzia delle entrate.Per informazioni, potete contat-tare l’Ufficio Tributi del Comune: 0522/223841 - 223814

Adempimenti tributari

Esenzione IMU: sospensione dei termini di versamento

Terremoto

Cambiati i criteri per l’esenzione dal ticketDal 1° ottobre

Il diritto ad accedere gratuitamente alle prestazioni specialistiche am-

bulatoriali nelle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate del Servizio Sanitario Nazionale, all’as-sistenza termale e all’assistenza far-maceutica per i farmaci di fascia A e di fascia C si applicherà solo alle persone residenti nei Comuni colpiti dal sisma che hanno avuto l’ordinan-za del sindaco di inagibilità/sgombero del proprio luogo di abitazione, studio professionale o azienda o componenti della loro famiglia o parenti di primo grado deceduti a causa del terremo-to. La disposizione è valida fino al 31 dicembre 2013 e comunque, relati-vamente ai cittadini che hanno avuto l’ordinanza di inagibilità/sgombero del proprio luogo di abitazione, studio pro-fessionale o azienda, non oltre la data di ripristono delle condizioni di agibili-tà. I cittadini che abbiano i requisiti in-dicati devono presentarsi alla loro ASL per ottenere il tesserino di esenzione, con l’ordinanza del Sindaco e copia della scheda AeDES con esito da B a F.

Niente marca da bollo sulle istanze alla PA fino al 31 dicembre

Le persone fisiche residenti o domiciliate e le persone giuridiche che hanno sede legale o ope-rativa nei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 sono esentate dal pagamento dell’imposta

di bollo per le istanze presentate alla pubblica amministrazione fino al 31/12/2012.

Servizio Civile Nazionale:un’opportunità da cogliere

La chiamata per il Servizio Civile è arrivata a maggio 2012, dopo circa

due anni dal mio diploma. In un pe-riodo in cui i giovani vengono messi a dura prova nella ricerca di un posto di lavoro, il SCV mi ha dato l’opportunità di mettermi in gioco. Il contratto offer-to dura dodici mesi, alle selezioni non sono richiesti particolari requisiti se non l’età, che deve essere compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti. Per partecipare non devi esser un pro-fessionista del settore e l’esperienza richiesta è il bagaglio di esperienze personali: tutte quelle attività che per il volontario sono state significative e hanno lasciato un segno positivo nel-la sua vita. Così ai colloqui ho iniziato a raccontarmi: esperienze, passioni, abilità, passatempo... e il 2 maggio è iniziato il mio percorso come volonta-ria. Il progetto mi dà l’occasione ogni giorno di confrontarmi con nuove realtà, mettere le mie competen-ze al servizio degli altri e acquisire esperienza in più settori: attività tra-sversali che mi hanno vista occupata nel Museo delle Arti Naives, al Centro Culturale “C. Zavattini”, nel progetto “Non Solo Scuola”, nel campo giochi estivo e in tanto atro. Tutto ciò mi sarà utile nella ricerca di un lavoro futuro. Il SCN ti permette ogni giorno di spe-rimentarti, metterti alla prova, capire quanto vali e ti da le opportunità di mettere le tue idee in pratica.

Valeria Cescatti

Info

Ufficio di medicina-legale:ASL Piazza Matteotti 4, Guastalla riceve solo su appuntamentoPer appuntamenti telefonare allo 0522 837606 oppureallo 0522 630208 dalle 10.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdìUfficio Relazioni col Pubblico (URP)Via Avanzi 1, Luzzara tel. 0522 223 838 [email protected] di apertura al pubblico:lunedì, martedì, giovedì 8.30 - 13.30mercoledì 15.00 - 18.45venerdì chiusosabato 8.30 - 11.30

InfoPer chi è interessato al Servizio Civile Nazionale, tutte le infor-mazioni sono disponibili sul sito www.serviziocivile.gov.it

Il “vecchio” contrassegno

notizieincomune[ PaG. 6 / SPaZio aLLa cuLtura A cura di Simone Terzi ]

Attività espositive:il Museo in trasferta

Ult

imi a

cqui

sti i

n bi

blio

teca

Trebnje (Slovenia), Galleria degli artisti autodidatti

La casa dei naïfs italianiMuseo Nazionale delle Arti Naïves di Luzzara18 ottobre 2012 - 10 febbraio 2013

Alla presenza di un pubblico numeroso e competente, il 18 ottobre 2012 è sta-ta inaugurata a Trebnje (Slovenia) la mostra La casa dei naïfs italiani, che

ha presentato una parte significativa della collezione del Museo naïve di Luzzara - 40 opere dei principali attori della scena nata con il premio - unica testimone della storia dei naïfs italiani. Patrimonio che fino al 10 febbraio 2013 sarà esposto presso la Galleria degli artisti autodidatti di Trebnje, attiva da anni nello studio e nella promozione culturale dell’arte ingenua. Il Museo Nazionale delle Arti Naïves di Luzzara è pertanto l’ospite internazio-nale 2012 della prestigiosa galleria slovena: il progetto, corredato da un im-portante catalogo appositamente studiato (in lingua italiana, slovena e inglese), segna un prestigioso passaggio per la valorizzazione della storica collezione del Museo di Luzzara, riconosciuta come la “casa dei naifs” italiani. Oggi, a distanza di anni, si ha serio motivo di ritenere che il fenomeno del naïfismo sia decantato, il che significa che è possibile ridistendere sul tavolo dell’analisi le espressioni, storicizzate e no, di questo linguaggio, per una verifica capace sia di mettere al riparo dalle insidie sempre in agguato i protagonisti più autentici, che di resti-tuire all’arte naïf la dignità della classificazione storica. Di fronte alla crisi di un certo tipo di proposta artistica, oggi molti critici e intellettuali si sono avvicinati con rinnovato interesse all’arte figurativa popolare, ambito dove l’arte naïf, come espressione di un determinato contesto, culturale e sociale, ha pieno diritto di cittadinanza; inoltre, non bisogna dimenticarlo, esistono ancora amatori e ap-passionati di questo genere. Per questo Fondazione Un Paese e Comune di Luzzara hanno accolto con piace-re l’invito della Galleria di Trebnje per la realizzazione di questo nuovo progetto espositivo, ulteriore tassello alla conoscenza di un evento artistico che appartie-ne pienamente e con ogni diritto alla cultura figurativa del nostro tempo. Una nuova mostra, possiamo allora dire, dedicata a quei numerosi e commossi ascoltatori di un discorso, ormai storico, recitato anche dai naïfs italiani del Mu-seo di Luzzara. L’iniziativa è realizzata da Fondazione Un Paese con il sostegno di Comune di Luzzara, il contributo di S.a.ba.r., e il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia e IBC - Istituto per i Beni artistici Culturali e naturali della Regione Emilia Romagna.

Montecchio (RE), Castello medievale

I colori dei naïfs immagini dal mondo contadinoOpere dal Museo Nazionale delle Arti Naïves27 ottobre - 2 dicembre 2012Inaugurazione sabato 27 ottobre - ore 10.00

In contemporanea alla mostra internazionale, un’altra parte della collezione, te-maticamente più legata al mondo rurale e contadino, verrà esposta a Montecchio

Emilia (RE) in occasione della tradizionale Fiera di San Simone, negli spazi del sug-gestivo Castello Medievale. L’inaugurazione è in programmasabato 27 ottobre, vi-sitabile fino al 2 dicembre 2012. Una mostra volta ad indagare una delle peculiari dimensioni naïves, quella che contiene e per certi versi amplifica i caratteri distintivi, i tratti rappresentativi e i connotati simbolici della cultura popolare, ma che certo non si esaurisce all’interno di questo universo tradizionale, così come l’uso della lingua dialettale non si interfaccia esclusivamente con il “locale”, ma spesso dimostra di poter rigenerare la parola, scavando nel profondo della sua storia e ridonando ad un mondo sconfinato, quello dell’oggi, la preziosità di suoni infinitamente piccoli, asso-luti. La proposta espositiva è arricchita dalla collaborazione con la Casa Museo “Al Belvedere” di Boretto, che conserva e promuove le opere e la figura di Pietro Ghiz-zardi, uno dei tre grandi naïfs padani, al quale sarà dedicata una sala del castello.

Mostre a cura di Simone TerziOrganizzazione Fondazione Un Paese

© Maria Grazia Ceselin, La villa nel bosco

© Benito Beltrami, Il travaso

Info

Centro Culturale Zavattini - Biblioteca Comunale di LuzzaraViale Filippini, 32 - 42045 Luzzara (RE) - tel. 0522 977612 [email protected]; [email protected] www.fondazioneunpaese.orgORARIO DI APERTURA in vigore fino al 9 giugno 2013:lunedì 9.00-13.00 15.00-19.00; martedì 15.00-19.00; mercoledì 15.00-19.00giovedì chiuso; venerdì 15.00 - 19.00; sabato 9.00-13.00

L’elenco aggiornato delle novità con gli ultimi acquisti in biblioteca, è disponibile sul sito di Biblioteca e Comune.

Via Anselma, 49Dosolo (MN)

Tel. e Fax 0375 838204349 8045091348 0384742

[email protected]

fabbro

lavorazione ferro

anini iulio

In seguito agli eventi sismici del maggio scorso, gli spazi espositi-

vi dell’ex Convento degli Agostiniani, che ospitano il Museo Nazionale del-le Arti Naïves sono stati sottoposti a diversi controlli da parte del Diparti-mento di Protezione Civile e dall’Uf-ficio tecnico del Comune di Luzzara. Come noto, le verifiche hanno reso necessaria la chiusura temporanea della sede (da giugno), per procedere ai diversi interventi di manutenzione e recupero della struttura. Per non interrompere le attività didattiche ri-volte alle scuole, una proposta da anni seguita e apprezzata da tutto il nostro territorio che si svolgeva nella stessa struttura del Museo, già per l’anno scolastico 2012/13 si è trovata una soluzione che vedrà lo spostamento delle attività presso le sale che ospi-tavano l’Avis, nell’edificio (noto come Casa delle associazioni) locato all’in-terno del complesso scolastico di ele-mentari e medie.

Uno spazio peraltro già destinato alle attività di laboratorio: dall’anno scor-so, infatti, grazie alla collaborazione con Comune e Parrocchia, Fondazio-ne Un Paese aveva proposto diverse attività di laboratorio e ateliers cre-ativi per i ragazzi del Nonsoloscuola (doposcuola). Per l’anno scolastico 2012/13 Fonda-zione propone pertanto una gamma diversificata di attività e laboratori didattici legati al ricco patrimonio pit-torico, scultoreo, fotografico e librario che gestisce per il Comune di Luz-zara. L’attività didattica, che ripartirà dal 5 novembre, tra le varie novità introdotte propone un percorso deno-minato arte e natura, con il duplice intento sia di valorizzare i luoghi e gli eventi storici di Luzzara, sia di met-tere in contatto i ragazzi con gli ele-menti naturali che la caratterizzano, approfondendo il connubio secolare tra arte e mondo naturale. Altra im-portante novità i percorsi legati alle

acquisizioni di alcune importanti ope-re: tre opere di Cesare Zavattini, tra cui un autoritratto a tecnica mista re-alizzato a Los Angeles nel 1971, e il dipinto Gatta vestita di Pietro Ghizzar-di. Opere che aprono nuovi orizzonti d’indagine sui rapporti tra immagine, disegno e scrittura.

Anche quest’anno il Centro Culturale Zavattini ha aderito al calendario dei

Bibliodays - I giorni delle biblioteche reggiane, giunti alla quinta edizione e tenutisi nelle giornate di sabato 6 e do-menica 7 ottobre 2012. Iniziative realiz-zate da Fondazione Un Paese con il con-tributo di Comune di Luzzara e SABAR.

[ SPaZio aLLa cuLtura / PaG. 7 ]notizieincomune Cresce la

proposta di “Invito alla lettura”Novità importante di quest’anno:

agli appuntamenti di “Invito alla Lettura”, che con le due proposte dif-ferenziate di Child e Kids si rivolgevano ai bambini e ragazzi della scuola me-terna fino alla seconda elementare, si aggiungono da quest’anno gli appunta-menti di Invito alla lettura - Young, ri-volti ai ragazzi di terza, quarta e quinta.

7 e 20 ottobre; 3 e 17 novembre; 1 dicembre

INVITO ALLA LETTURA Child Rivolto a tutti i bambini compresi

nella fascia di età 2-6 anni e agli adulti che li accompagnano.

Due appuntamenti mensili al sa-bato, dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

6 e 25 ottobre; 8 e 22 novembre; 5 e 6 dicembre

INVITO ALLA LETTURA Kids Indirizzato a tutti i bambini di 1 e 2

elementare. A cadenza mensile al mercoledì e

al giovedì*, dalle ore 16.30 alle ore 18.00. Appuntamento a numero chiuso che necessita di iscrizione.

*giovedì 25/11 e 6/12 appuntamen-to rivolto ai ragazzi del Nonsolo-scuola (doposcuola)

16 ottobre; 13 novembre; 11 dicembre

INVITO ALLA LETTURA Young Indirizzato a tutti i bambini di 3, 4 e

5 elementare. A cadenza mensile al martedì,

dalle ore 16.30 alle ore 18.00. Appuntamento a numero chiuso

che necessita di iscrizione.

Proposta Didattica 2012/13

Nuovi spazi per leattività didattiche

Cale

ndar

io a

ppun

tam

enti

otto

bre/

dice

mbr

e 20

12

© Ninetto Baracchi, Il teatro dei burattini

BiblioDaysI giorni delle biblioteche

BiblioDays

BiblioDays

Per ricordare il 110° anniversario del-la nascita di Cesare Zavattini (Luzzara, 1902), e ringraziando l’autore, riportia-mo volentieri un passaggio del raccon-to Zavattiniana tratto dal libro Memoria dell’acqua di Fabio Veneri, presentato in biblioteca sabato 6 ottobre 2012, in oc-casione dei BiblioDays.

“E allora diciamocelo francamente, Zavat-tini: tutta questa nebbia, tutti questi porti-ci, tutta questa cultura naïf sono più facili da sopportare come patrimonio vivo, da trascinare come fardello dorato quando le notti si accendono sull’Aurelia, sull’Appia antica, sulla Salaria e nel cuore di Roma. E diciamo anche che i tuoi frequenti ritorni a Luzzara, con i tuoi caffè per sorseggia-re cordiali, o il tuo splendido isolamento montagnasco a Cerreto Alpi, dove gua-risci con le mele tosche quella sbornia metropolitana degna d’un Luciano Bian-ciardi, diciamo pure che tutto questo è come una pelle che rimane attaccata: è come una luce, come un filo d’Arianna al neon, che ti segue e ti guida nelle tue notti di Cabiria, in tutto il dipanarsi di Via Veneto. Che ti spinge a pensare, pensie-ro davvero folle, che sedersi davanti alla Fontana di Trevi non sia troppo diverso che sedersi in riva ad un fosso valpadano con le rane che saltano come monete. E allora diciamocelo francamente, Zavattini, chissà quale sarebbe stato il tuo percorso lontano da una quinta di vita come Roma?

avere due patrie non è come averne una, soprattutto quando l’altra casa è in Via Angela Merici, nel quartiere Nomentano, a due passi da dove viveva un altro come te: Rino Gaetano. Anche lui era uscito dal-la provincia ed era entrato nella città, per poi tornare spesso alla prima, ma meno spesso di te, sempre alla ricerca di qual-cuno che lo potesse capire”. Fabio Veneri (1977), formatore, giorna-lista e scrittore, è esperto di tematiche legate alla cultura latino americana e all’emigrazione italiana all’estero, per diffondere le quali ha organizzato inizia-tive a livello nazionale, tra cui incontri pubblici, concerti, mostre e letture. E’ caporedattore del Portale Lombardi nel Mondo. E’ curatore di Cultura Latina,

Gente che ti ha conosciuto, o forse non ti ha mai conosciuto davvero, dice che non ti saresti fermato, che la tua immaginazione avrebbe comunque trovato uno sbocco al mare, e che forse, preso atto del tuo habi-tat di provincia, avresti scelto di diventare il profeta del provincialismo. Ovviamente, nell’accezione buona del termine, altro che strapaese. E d’altra parte, quando ti chiedono della Bassa, dici che non è di-versa da tanti altri posti nel mondo. Il pro-blema, aggiungi, è sempre quello di una società che vorrebbe trasformarsi e non ne è capace: allora si impaurisce, si invi-gliacchisce, ripiega su se stessa, smette di cercare e così affiorano le furberie, i pregiudizi, il maschilismo più banale, le ingratitudini, le avarizie. Non mi convin-ceresti, in ogni caso, Zavattini nemmeno con lo sguardo, con un sorriso plateale: avere due radici non è come averne una,

portale per la promozione della cultura latino americana in Italia e collabora da anni con il Festival del Cinema Latino-Americano di Trieste. Le sue opere pre-cedenti sono “Trova Viva” (Zona, 2010), “Lombardi nel Mondo” (Ed. Mantovani nel Mondo, 2007) e “La canzone d’auto-re latina” (Bastogi, 2005).

Forse è necessario che qualcuno si assuma intrepidamente il ruolo di chi non sa, di chi non capisce, e me l’as-sumo io. Sulla mia lapide scriveran-no: non sapeva, non capiva.

(Non libro più disco, 1970)

Non si deve fare quello che non siamo in grado di spiegare come a uno scolaro.

(Non libro più disco, 1970)

Info

Il depliant informativo con la proposta didattica 2012/13 è di-sponibile presso il Centro Cultu-trale Zavattini (Biblioteca).

[ PaG. 8 / SPaZio ai conSiGLieri ] notizieincomune

Gruppo “Centrosinistra per Luzzara”Il notiziario del Comune di Luzzara

offre doverosamente sempre spazio a quanto avviene del mondo delle as-sociazioni e del volontariato, che nel nostro territorio si presenta ricco e di-versificato nelle sue forme. In questi anni di cambiamenti velocissimi, e a causa della crisi economica che affligge buona parte del mondo, vengono meno sicurezze e certezze costruite nel tem-po. La nostra proposta di lettura e di riflessione sull’importanza delle realtà del volontariato e dell’associazionismo inizia invece da un dato che è certo: il motore principale delle donne e degli uomini, anziani o giovani, che spendono parte della loro vita in questa forma di impegno è la buona volontà. E a questa si accompagnano il disinteresse per-

sonale e la passione per gli altri e per un’attività da svolgere insieme. Nella storia di Luzzara, negli ultimi decenni, la realtà associazionistica si è via via sviluppata, modificata, adattata a nuove forme di interesse; è stata inoltre capa-ce di rispondere a istanze e bisogni che andavano emergendo. Con gli alti e i bassi che non possono che essere fisio-logici e normali in attività che si basano principalmente sulla buona volontà dei singoli, ad oggi il mondo delle associa-zioni luzzaresi mantiene la sua vitalità e - è questo l’aspetto imprescindibile - svolge un ruolo di sussidiarietà ri-spetto a tanti servizi essenziali che le istituzioni (a partire dai comuni per ar-rivare allo stato) da soli non sarebbero in grado di sostenere. L’assistenza alle

persone anziane, la gestione di presidi come quelli della tutela ambientale e dei servizi scolastici, la gestione degli impianti sportivi e dei luoghi di ritrovo, senza il lavoro dei volontari non sareb-bero sicuramente quello che oggi sono. Oltre a questo, l’impegno dei cittadini in forme associate consente di rendere migliore, più interessante, più ricca di opportunità la vita dell’intera comunità. Per tutti questi motivi, chi ha il compito e l’onore di amministrare in questi anni l’ente locale deve avere un’attenzione continua verso tali realtà. E al contempo non deve fare venire meno il confronto necessario per co-struire - insieme - percorsi nuovi che guardino al futuro, rispondano a neces-sità al momento senza risposta e - nel

caso - servano a risolvere situazioni di difficoltà che le stesse realtà del volon-tariato possono attraversare. In diverse situazioni - infatti - l’ente locale, l’am-ministrazione comunale, non può “fare da solo” e farlo sarebbe comunque una scelta limitante. L’attenzione si pone in particolare sul mondo delle ragazze e dei ragazzi, per i quali e con i quali è obbligo costruire nuovi progetti, che pensiamo potranno trovare concretezza solo con un ruolo di primo piano delle associazioni. E’ questa una strada sulla quale biso-gna naturalmente camminare con te-nacia e fiducia, sapendo che i risultati possono non essere facili e che il loro raggiungimento in tempi non immediati non deve diventare motivo di rinuncia.

Gruppo Lega NordOgni giorno assistiamo alla sco-

perta di nuovi casi di corruzione e ruberie da parte di politici, ad ogni livello e di ogni partito.Nessuno è rimasto estraneo a que-sto sistema in cui proprio le persone che dovrebbero rappresentarci e fare i nostri interessi, in realtà, ci hanno derubato.Questo sistema permette che i fon-di per il terremoto dell’Emilia che ha sempre pagato le tasse siano ancora fermi e chi vuole ricostruire si deve arrangiare.Questo sistema permette che l’Act paghi profumatamente i suoi diri-genti che non sono in grado di orga-

nizzare il servizio e così il Comune di Luzzara se vuole il trasporto pubbli-co si deve arrangiare.Sentiamo tutti il bisogno di rinno-vamento, di persone di cui poterci fidare, che non passino il loro tem-po a litigare su una legge elettorale o propri interessi personali, ma che comincino ad impegnarsi per il terri-torio che lavora e non vede i frutti del proprio lavoro.La Lega ci sta provando.I vertici del movimento sono sta-ti rinnovati; Roberto Maroni, che ha dimostrato serietà e competenza come ministro, è ora il nuovo Segre-tario; Fabio Rainieri è il segretario

della Lega Emilia al posto di Angelo Alessandri; il mese prossimo anche nella sezione di Luzzara eleggeremo un Segretario.Ricominciamo così, con persone e spirito nuovi, e con un nuovo pro-gramma che ripropone le storiche idee mai abbandonate ma riadattate alla particolare situazione che stia-mo vivendo.Stiamo lavorando anche con raccolte di firme per proporre leggi di iniziati-va popolare per aiutare il nostro ter-ritorio, le imprese, i giovani.Chiediamo che le tasse che paghia-mo rimangano per il 75% nella nostra regione per poter investire, chiedia-

mo di commissariare le banche che non aiutano le imprese, chiediamo zero tasse per chi assume i giovani.Chiediamo anche che i cittadini pos-sano esprimersi tramite referendum in tema di trattati internazionali, per-ché certe decisioni influenzano la vita di tutti.Secondo noi un federalismo vero è l’unico modo per uscire dalla crisi e per provare a tornare padroni a casa nostra, e porteremo queste idee an-che nel nostro paese, nel nostro pic-colo, perché la politica devono torna-re a farla i cittadini.

Gruppo “Risaniamo il Comune”Gli ultimi fatti che non sono solo

lo scandalo Fiorito, ma l’emer-sione di un sistema regionale di fi-nanziamento occulto ai partiti dopo che gli italiani ne avevano votato l’abolizione ci dicono ancora una volta quanti sprechi ci siano nelle pubbliche amministrazioni. Altro-chè regioni virtuose che non ce la fanno per i tagli.Dal 2001 al 2010 le spese della re-gioni sono incrementate del 40,3%. Sono passate dal 107,6 miliardi a 151 miliardi. Se avessero seguito il tasso di inflazione sarebbero salite a paco più di 130 miliardi con un ri-sparmio di oltre 20 miliardi. Cose da pazzi. In questa situazione la regione Emilia Romagna che pure ha un co-sto per abitante fra i più bassi, ha avuto un incremento pari al 51,8% passando dai quasi 6,7 miliardi del 2001 agli oltre 10 del 2010. Se si fosse rispettato il tasso di in-flazione si sarebbe arrivati appena sopra agli 8 miliardi con un rispar-mio di quasi 2 miliardi. E’ poi impressionante che la voce che più incrementa è la voce per organi istituzionali che in 9 anni raddoppia. Nel contempo la Regione nello stes-so periodo ha incrementato l’addi-zionale del 53,5% Vogliamo conti-nuare su questa strada? Crediamo sia necessaria una svolta. Crediamo che ci sia da ripensare il bilancio anche del nostro Comune. Le spese inutili del nostro Comune

sono sotto gli occhi di tutti: solo per fare qualche esempio Porto delle Ganzaie, Cava Luccio, acquisto della Casa Cantoniera, gestione ASP sen-za controllo del costo del personale, magazzino protezione civile.Chiediamo quindi di fermare le spe-se inutili, con l’esenzione dal pat-to di stabilità possiamo utilizzare quanto risparmiato per diminuire l’IMU sulla prima casa e l’addizio-nale. Nel contempo diminuiamo le spese del Comune e di tutte le partecipa-te, che crescono di giorno in giorno. Solo il riportarsi ai parametri regio-nali per quel che concerne l’assi-stenza nell’ASP significherebbe, sul solo comune di Luzzara un rispar-mio pari all’incremento di addizio-nale. La revisione della spesa si impone anche perchè le entrate sconta-no il negativo ciclo economico. Si pensi solo che per quel che riguar-da gli oneri di urbanizzazione alla data del 30 settembre sono entrati solo136.000 euro dei 400.000 previ-sti. E per quel che riguarda le altre en-trate è difficile fare una stima per l’effetto terremoto ma resta il fatto che su circa 9.800.000 euro di en-trate previste nell’anno ad oggi solo circa 2.200.000 sono entrati real-mente. Speriamo che il tutto si riequilibri ma se non si cambia strada non si fa l’interesse dei cittadini.

Gruppo PDL LuzzaraUltimamente sia sui giornali che

nei dibattiti televisivi viene sem-pre più incoraggiato l’uso della bici-cletta, per il fatto che è un trasporto comodo, snello, ecologico e anche come ottimo strumento per mante-nersi in forma.Un evento nazionale si è svolto il 5 e il 6 ottobre 2012 a ReggioEmilia con “Gli Stati Generali Della Bici” per discutere di mobilità nuova, ciclabi-lità e qualità urbana. Un evento che soprattutto voleva dar vita a cambiamenti concreti basati su impegni vincolanti per le ammi-nistrazioni. Questa iniziativa promossa da Le-gambiente, Anci, Fiab e salvaiciclisti ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “Gli Stati Generali” della bicicletta produrranno un libro per impegna-re le amministrazioni di ogni livello: sarà richiesto un impegno per azioni concrete e vincolanti, per ridurre le inefficienze, i costi ambientali e sa-nitari che il traffico a motore produ-ce quotidianamente nei contesti ur-bani, per avanzare proposte sui temi della normativa (modifiche al codice della strada e altre legislazioni cor-relate), dalla cultura ed educazione alla mobilità sostenibile e di Reti ci-clabili. Il Gruppo PDL nel febbraio di quest’anno aveva chiesto all’am-ministrazione Luzzarese di attuare qualche iniziativa, per rinfrescare e informare i cittadini sul codice della strada e il giusto comportamento da tenere sulle due ruote.

Inoltre chiedevamo di collaborare con i sindaci dell’Unione dei Comuni per allargare questa informativa sul territorio a noi limitrofo.L’assessore alla Sicurezza Luca Bosi ci rispose che già nelle scuo-le elementari si fanno corsi specifici ai bambini, che comunque si pre-supponeva che gli adulti sapessero andare in bicicletta correttamente e che pretendere di insegnare loro le regole era voler offendere l’intelli-genza delle persone. Purtroppo l’estate appena trascorsa ha segnato la cronaca di moltissimi incidenti, dove erano coinvolti dei ci-clisti di ogni età. Comunque da una recente indagine risulta che un ciclista su due non conosce doveri e diritti sulle pre-cedenze che si devono tenere sulle piste ciclabili (quando ci sono): ad esempio nel caso che una pista ci-clabile incroci una strada, la prece-denza è della strada e ci dovrebbe essere anche una segnaletica ade-guata. Il nostro Gruppo si augura che si possa fare qualcosa di veramente incisivo per la sicurezza dei ciclisti, che in questo periodo di crisi sono aumentati molto, specialmente stu-denti e quei lavoratori che hanno il posto di lavoro abbastanza vicino, per poter usare questo mezzo; che venga realizzata la pista ciclabile che porta alla zona industriale Bac-chiellino, promessa più di un anno fa (apparentemente di immediata rea-lizzazione) e nemmeno cominciata.

notizieincomune [ ScuoLa / PaG. 9 ]

L’anno scolastico 2011-2012 ha por-tato interessanti novità negli spazi

del nido comunale d’infanzia “La Stel-la” di Luzzara e Villarotta. Il gruppo di lavoro del nido, in collaborazione con l’ufficio tecnico comunale e, natural-mente, con il sostegno e l’investimento dell’Amministrazione Comunale, ha elaborato e realizzato alcuni pensieri e progetti di riqualificazione degli spa-zi esterni. A seguito di un percorso di osservazione e riflessione che ha im-pegnato il nido e gli uffici negli ultimi due anni, si sono volute potenziare e mettere in evidenza alcune specificità del parco e creare nuove possibilità di gioco, esperienza e relazione. In que-sto modo si sono create nuove e ricche opportunità per i bambini e le bambi-ne dai 9 mesi ai 3 anni che abitano il nido (circa 55 bambini/e nelle 4 sezioni di Luzzara e Villarotta). L’obiettivo che ci si è posti è il superamento dell'idea del parco con il solo scopo ricreativo. Idea centrata sul convincimento che ai bambini/e basti uno spazio libe-

Spazi esterni rinnovatiper i nostri bambini

atelier naturalele) e i momenti di incontro-relazione (con la creazione una zona anfiteatro, con panchine-gioco che permettono l’allestimento di letture-spettacoli di gruppo, ma anche piccole-grandi re-lazioni narrative tra bambini). In questi primi mesi di frequenza del nido, i nuo-

ro adibito a sfogo motorio per essere adeguato; un esterno inteso in questo modo è già di per sé ricreativo e non ha bisogno di essere pensato. L'idea di fondo, invece, dell’intervento proget-tato è quella di un parco che risponda alle vere esigenze di chi lo abita: che sia ricco, piacevole, ed accogliente, che possa sostenere e stimolare le li-bere esplorazioni, sperimentazioni, re-lazioni, incontri, movimenti, ricerche e costruzioni di saperi dei bambini e del-le bambine. Un parco, quindi, pensato e progettato con la stessa attenzione e con lo stesso ascolto che da sempre il nido attiva per gli spazi e i materiali dell’interno. In questo modo è possibile offrire alle bambine e ai bambini luoghi e contesti diversificati in cui le molte-plici percezioni sensoriali, sostengano la costruzione di un’immagine menta-le e relazionale più ricca ed articolata. Gli interventi fino ad ora realizzati han-no potenziato tre caratteristiche edu-cative del parco: le possibilità motorie (creando una zona di gioco-esplora-

zione moto-ria, con nuovi arredi, riposi-zionamenti e arricchimenti naturali), le potenzial i tà creative (con l’allestimento di tre atelier tematici nelle zone-sogl ia di contatto tra le sezioni e il parco: atelier grafico, atelier della luce e atelier natura-

vi spazi esterni sono stati agiti con pia-cere dai gruppi, sostenendo ed arric-chendo i percorsi di ambientamento e ri-ambientamento che caratterizzano la parte iniziale dell’anno scolastico.

Le insegnanti del nido comunale d’infanzia “La Stella”

Non solo scuola anche a Casoni…E’ iniziato per il quarto anno il servizio di dopo-scuola per bambini e ragazzi dai

6 ai 14 anni. Il servizio è stato organizzato con la collaborazione dell’Ammi-nistrazione Comunale per sostenere le famiglie che, di questi tempi, incontrano sempre più difficoltà nella gestione del tempo extra scolastico. L’obiettivo princi-pale è quello di aiutare bambini e ragazzi nello svolgimento dei compiti a casa e di proporre tante attività, artistiche, manuali e di gioco, che li aiutino a crescere e socializzare anche attraverso dei laboratori. Si svolge tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 14:45 alle 18:30, nelle ex scuole elementari in via Negre n. 16 a Casoni (sede delle associazioni). Da quest’anno per i bambini residenti a Villarotta c’è la possibilità di usufruire gratuitamente del trasporto per il viaggio di andata: il pulmino, messo a disposizione dal Comune, passa dalla piazza di Villarotta alle 13:25 per poi portare i bambini a Casoni. Per informazioni potete venirci a trovare e vedere di persona come funziona il servizio, oppure telefonare al 346 8876542. Per le iscrizioni potete rivolgervi a Laura dell’Ufficio Scuola presso il Comune di Luzzara.

Centro Sociale Casoni

È iniziato il doposcuola a Luzzara

Prosegue anche quest’anno la collaborazione tra la Parrocchia

di Luzzara e il Comune per offrire il servizio di doposcuola. Con un’impor-tante novità: la possibilità di iscrivere i ragazzi fino alla terza media. In pro-gramma un maggior numero di attivi-tà laboratoriali e di collaborazioni con le società sportive. “Prima di ripartire - spiega il sinda-co Andrea Costa - abbiamo dovuto aspettare l’insediamento di fatto della nuova dirigente, la dottoressa Maria Elena Torreggiani, avvenuto il 3 set-tembre. Era necessario e doveroso

confrontarsi con lei sulle modalità di gestione del doposcuola. Durante l’incontro ho colto anche l’occasione per darle il benvenuto a nome dell’in-tera comunità luzzarese. E’ stato inoltre necessario trovare a bilancio le risorse per coprire i mag-giori costi del servizio dovuti all’au-mento dell’utenza, abbiamo infatti 133 iscritti, ad invarianza di retta per le famiglie”. La riapertura del servi-zio è stata preceduta da una selezio-ne pubblica per il personale, gestita dall’ Azienda Servizi Bassa Reggiana nel mese di settembre, poiché au-

mentando gli iscritti era necessario anche avere più educatori. (fare una selezione nel mese di agosto avreb-be comportato il rischio di avere pochi partecipanti n.d.a.). “Ringrazio la par-

rocchia di Luzzara e don Pier Giorgio Torreggiani - conclude Costa - per il loro ruolo fondamentale nell’orga-nizzazione del doposcuola e per la costante partecipazione ai tavoli di confronto in cui monitoriamo l’anda-mento del servizio”.

Attività di laboratorio al doposcuola

[ PaG. 10 / aSSociaZioniSmo ] notizieincomune

Casoni a tutta castagna

L’Amministrazione Comunale e i Circoli Culturali “Torre” di Luzzara e “La Treccia” di Villarotta in collaborazione con Istituto Comprensivo, Parrocchia, Auser, Amici degli Anziani, Anteas, e le parti sindacali Spi-CGIL e FNP-Cisl,

propongono a Luzzara il 5° Anno di Corso, a Villarotta il 6° anno di corso, dell’ Universita’ del Tempo Libero. L’iniziativa favorisce proficue occasioni di incontro, di formazione e conoscenza tese a migliorare la qualità della vita.

Torna l’Università del Tempo Libero

PROGRAMMA: 5° ANNO DI CORSO – IL SEC. XX

Primo Ciclo: Ottobre / Dicembre 2012 - Il pomeriggio di ogni mercoledì: ore 15-17N° Data Argomento Relatore1 3 ottobre Il Novecento: storia e cronaca del secolo breve - I^ prof. Franco Canova2 10 ottobre Il Novecento: storia e cronaca del secolo breve - II^ prof. Franco Canova3 17 ottobre Atti degli Apostoli – II Parte prof. don Guglielmo Fornaciari4 24 ottobre Astronomia: Dante e la Matematica ing. Daniele Lanzillo - dr. M. Begnardi5 31 ottobre Nuovi rapporti con gli Anziani (Care Giver) d.ssa Fernanda Rovesti6 7 novembre Siamo quello che abbiamo dato, null’altro dr.ssa Rossana Maseroli7 14 novembre La Costituzione Italiana - II^ Parte dr. Mario Burlazzi8 21 novembre Nascita del Fascismo in Italia prof. Giuliano Fornaciari9 28 novembre Creatività: dove e come nascono le idee dr. Gianfranco Marchesi

10 5 dicembre Letteratura del ‘900: La Narrativa prof. Andrea Ranzato 11 12 dicembre Il Sindacato nel ‘900 in Italia Savioli Margherita12 19 dicembre Dalla molecola al DNA prof. Eugenio Ferrari

Luzzara 2012-2013

Visita al Museo di Archeologia a Brescello e Museo di don Camillo (Ott. - Nov.)

PROGRAMMA: 6° ANNO DI CORSO - IL SEC. XX

Primo Ciclo: Ottobre / Dicembre 2012 - Il pomeriggio di ogni venerdì: ore 15-17N° Data Argomento Relatore1 5 ottobre Il Novecento: storia e cronaca del secolo breve - I^ prof. Franco Canova2 12 ottobre Il Novecento: storia e cronaca del secolo breve - II^ prof. Franco Canova3 19 ottobre Attualità della fede cristiana don Attilio Sarzi Sartori4 26 ottobre Astronomia: Dante e la Matematica ing. Daniele Lanzillo - dr. M. Begnardi5 9 novembre La distribuzione dei prodotti alimentari prof. Bruno Merlotti6 16 novembre Creatività: dove e come nascono le idee dr. Gianfranco Marchesi7 23 novembre Letteratura del ‘900: La Narrativa prof. Andrea Ranzato 8 30 novembre Psicologia: Il desiderio in psicanalisi dr. Marco Canova9 7 dicembre Nascita del Fascismo in Italia prof. Giuliano Fornaciari

10 14 dicembre La Costituzione Italiana – 2^ Parte dr. Mario Burlazzi 11 21 dicembre Dalla molecola al DNA prof. Eugenio Ferrari

Villarotta 2012-2013

Visita al Museo di Archeologia a Brescello e Museo di don Camillo (Ott. - Nov.)

Domenica 18 novembre a parti-re dalle ore 10:00 e per tutta la

giornata, Casoni si animerà per la 6^ edizione della festa della Castagna. Anche quest’anno ci saranno diverse attrazioni: sarà presente un gonfiabile gratuito per tutti i bambini e un’ ani-mazione dedicata a loro, bancarelle di prodotti tipici, mercatino del “fatto a mano” e del “ri-uso”. Avremo l’esposizione del Museo del Truciolo di Villarotta e l’apertura stra-ordinaria del Museo del “C’era una volta” a cura della Parrocchia Caso-

nese. Nel pomeriggio a partire dalle 15:00 ci terranno compagnia i “Tam-buri del Crostolo” con le loro percus-sioni, artisti di strada e giocolieri, i nostri ragazzi del doposcuola con il laboratorio di marionette e conclude-ranno la giornata i “Cantabali ad Rol” per farci divertire con le loro pazze canzoni in dialetto. Naturalmente troverete anche cal-darroste, vin brulè, gnocco fritto con salume, risotto alla mantovana, la po-lenta pasticciata e molto altro ancora. Vi aspettiamo numerosi il 18 novem-

bre a Casoni: ci troverete in piazza del Monumento e in Via Negre, compreso il Verde Menta che metterà a dispo-sizione posti a sedere al coperto e al caldo!!!

Info

Per informazioni per il mercatino potete telefonare al 348 8790263, ore pasti, oppure scaricare diretta-mente il modulo dal sito del Comu-ne www.comune.luzzara.re.it.

notizieincomuneComune di

Luzzara

Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale di Luzzara

4.400 copie.

Distribuzione gratuita alle famiglie e attività economiche locali.

Aut. Trib. di RE n.1015 del 22/11/2000

Direttore Responsabile:Andrea Costa

Assessore alla Comunicazione:Claudio Zoboli

Redazione e coordinamento:a cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Luzzara - Via Avanzi, 1 Tel. 0522/223843 - Fax 0522/223837 www.comune.luzzara.re.it [email protected]

Impaginazione, stampa e raccolta pubblicitaria:

Via Tondelli, 8 b/f - 42015 Correggio (RE)tel. 0522 732080 - fax 0522 634007www.visualgraf.it - [email protected]

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale.

I trasgressori verrannoperseguiti a norma di legge.

Un ringraziamento va a tutti gli sponsor che hanno aderito all’iniziativa.

Ritrovato dopo 67 anni il violino del partigiano Luigi FreddiE’ stato donato all’ ANPI locale dalla famiglia VezzaniIl violino di un martire partigiano è

stato donato all’ANPI locale. Ritro-vato nelle soffitta di un immobile da abbattere dopo i danni del terremo-to, apparteneva a Luigi Freddi, che lo lasciò in pegno alla famiglia Vezzani prima di essere ucciso dai fascisti il 23 marzo del 1945, a soli 19 anni. La notte precedente Freddi aveva tentato di far saltare un deposito di munizioni lasciato dai tedeschi a Casoni, ma al sopraggiungere dei fascisti cercò rifu-gio dalla famiglia Vezzani, alla quale lasciò, in segno di ringraziamento, il suo amato strumento. La sera del 23 marzo, con un altro partigiano, Selvi-no Lanzoni, tornò al deposito di muni-zioni, ma furono sorpresi dalla Briga-ta Nera. Furono arrestati, trasportati

In Municipio, il giorno della consegna ufficiale del violino ad ANPI. Da sinistra a destra, Simone Lasagna, presidente ANPI Luzzara, il sindaco Andrea Costa, Gianluca Vezzani

in piazza a Palidano e mostrati alla popolazione come ladri. A tarda notte furono riportati nel centro di Casoni e

impiccati come monito. “Ho ritrovato il violino – racconta Gianluca Vezzani - quando ho dovuto demolire la porzio-

ne più vecchia di un nostro immobile in via Valbrina, seriamente lesionato dal sisma del 29 maggio: era in solaio sotto delle vecchie cassette di legno per la vendemmia”. Il violino è stato consegnato ufficialmente al presi-dente di ANPI Luzzara, Simone Lasa-gna, a fine luglio scorso, nel corso di una piccola cerimonia che si è svolta in Municipio alla presenza del sindaco Andrea Costa e dei familiari di Freddi, molto commossi. A metà settembre lo strumento restaurato è stato pre-sentato al pubblico nel corso di una serata organizzata da ANPI Luzzara, in cui è stato proiettato il film docu-mentario “Il violino di Cervarolo” alla presenza degli autori Guidetti, Mat-thias Durchfeld e di Italo Rovali.

notizieincomune [ aSSociaZioniSmo / PaG. 11 ]

Una serata di festafolla appassionata che ha dimostrato di gradire molto il tipo di serata.Dieci modelle si sono susseguite sulla passerella all’interno della tensostrut-tura, presentando in rapide succes-sioni un centinaio di abiti 70/80 della preziosa collezione privata di Cinzia Iemmi: tutti abiti stupendi di firme prestigiose presentati con classe ed eleganza. Le ragazze sono tutte volon-tarie e sfilano soltanto per hobby. Alla fine un applauso lungo e appas-sionato ha salutato con entusiasmo le protagoniste della sfilata e tutte le persone che si sono prodigate volon-tariamente per la buona riuscita della festa che, visto il successo ottenuto, ci invita a riproporre l’iniziativa il prossi-mo anno, ricordando sempre il nobile fine benefico che ha avuto.

Amici Del Cuore Onlus di Guastalla

Marasma Motor Fest di luglio

E’ cominciato così, sabato mattina 28 luglio 2012, il 3° MARASMA MO-

TOR FEST a Codisotto di Luzzara, orga-nizzato dal circolo Marasma, dall’asso-ciazione “La Codarese” e dal Motoclub “Un Po alLUCCInati”.Al mattino , durante gli ultimi prepara-tivi , una nuvola di passaggio ha lascia-to cadere alcune gocce di pioggia ma il vecchio proverbio si è confermato.Numerose sono state le presenze da diverse parti d’Italia, vecchi e nuovi amici, arrivatio nonostante il grande caldo, che ha caratterizzato tutte e due le giornate e nonostante fossero in pro-gramma altri importanti eventi in altre zone d’Italia.Tutto il moto club, e coloro che si sono dati da fare prima, durante e dopo la manifestazione, sono rimasti estrema-mente soddisfatti della buona riuscita della manifestazione e confidano che anche i partecipanti siano rimasti al-

Un’ immagine del Motorfest 2012

Organizzata da:

trettanto contenti. I motogiri, supportati dalla protezione civile Antenna Amica e con partenza dal Bar Alexander di Co-disotto, si sono svolti al meglio lungo le tortuose strade di campagna e gli argini della Nostra Bassa.Al sabato pomeriggio i motociclisti hanno attraversato il comune di Luzza-ra ed effettuato una sosta a Guastalla, dove hanno potuto godere dell’ospitali-tà del signor Bariaschi, che ha messo a disposizione il suo museo delle me-raviglie ricco di motociclette storiche e uniche; poi verso Gualtieri e sosta in piazza Bentivoglio , dove una guida ha illustrato la storia del paese. A segui-re il bar Teatro ha offerto un magnifico e rinfrescante aperitivo, molto gradito data la calura della giornata.La domenica è stata “invasa” la vicina provincia lombarda, con visita ad un grande caseificio a Villa Saviola e an-nessa degustazione di formaggio.

Al ritorno, il lungo serpentone di moto luccicanti sotto il sole si è diretto, per-correndo la statale della Cisa, alla sta-zione di servizio Eni di Franzoni a Suz-zara, dove c’erano bevande fresche ed irresistibili stuzzichini. Per finire, a mezzogiorno, rientro in massa all’area della festa della birra di Codisotto, per chiudere in bellezza con una degna grigliata di carne!La cena del sabato e il pranzo della do-menica si sono svolti nella meraviglio-sa e ombreggiata area della Festa della Birra a Codisotto. I motociclisti ospiti della manifestazione si sono potuti fer-mare il sabato notte in tenda o negli alberghi vicini. Alla fine della manife-stazione gli Amici Motociclisti si sono salutati con la promessa che ritorne-ranno anche l'anno prossimo, perché hanno trovato un'ottima accoglienza e hanno gradito lo svolgimento della manifestazione e il luogo. Concludiamo soddisfatti e meravigliati, se pensiamo che tutto ha inizio da un piccolo moto club , nato quasi per caso, che, assieme ad una piccola associazione, organizza-no un piccolo motoraduno; ma poi, si sa, i piccoli crescono e diventano sem-pre più forti! Il Moto Club ringrazia l'Amministra-zione Comunale, la Polizia Locale, la Protezione Civile Antenna Amica, l' Arci Marasma, l'Associazione Codarese, il Bar Alexander, il Piccolo Museo, il Bar Teatro, il caseificio Il Gonfo e l'Eni per la splendida riuscita!Arrivederci all’anno prossimo!

Sabato 25 agosto il parco feste di via Panagulis a Luzzara è stato teatro

di una lodevole e apprezzata iniziativa a sfondo benefico: “Le ragazze del vin-tage” hanno infatti presentato una sfi-lata di moda anni 70/80 e i relativi fondi raccolti sono stati destinati all’associa-

Luzzara ricorda

Negli anni ‘50 la compagnia pe-trolifera “PURFINA” costruì il di-

stributore di benzina di via C. Iotti e lo dette in gestione a Conetrali, detto “Al Maciòn” Nel luglio del 1956 cambiò gestione, arrivò Enzo Iotti, fratello del Partigiano Celestino ucciso dai fasci-sti a Reggiolo. Enzo iniziò la gestione con grande entusiasmo e professio-nalità e con l’aumento della clientela arrivò al suo fianco anche la moglie Manilla. Nel 1997, con l’ arrivo della TOTAL, l’area del distributore venne potenziata con il lavaggio automatico e il cambio dell’olio motore. Il figlio Fulvio ne prese la gestione, na-turalmente c’era sempre Enzo al suo fianco a dare una mano. Con il cam-bio in TOTAL-ERG, il figlio di Fulvio, Andrea prese il posto del nonno Enzo. Tuttora è la famiglia Iotti a gestire, ormai da 62 anni, il distributore di via C.Iotti.

A cura di FranK

Enzo Iotti al distributore

zione Amici del Cuore-Onlus Guastalla.L’associazione, basata sul volontaria-to e senza fini di lucro, si propone di sensibilizzazione l’opinione pubblica in merito ai problemi di prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari, con le quali purtroppo tanti di noi han-

no a che fare.Grazie all’interessamento di Liliana Balotta, impiagata attivamente da tempo all’interno dell’associazione amici del cuore di Guastalla, è stato possibile organizzare questa bellissi-ma serata col patrocinio del Comune di Luzzara e la collaborazione dell’as-sociazione “il Parco”, nella persona del presidente Rino Iori, e dell’asso-ciazione “il Fontanazzo“, rappresen-tato per l’occasione dall’immancabile e instancabile Luca Iori. La serata è iniziata alle ore 19.00 con lo stand gastronomico, che in poco tem-po ha sfornato gnocco fritto e salume e decine di panini con salciccia, che si sono accompagnati a boccali di birra e gustose bibite.Alle ore 21.00, dopo un breve ed ap-prezzato intervento del sindaco Andrea Costa, è stata poi la volta dell’attesa sfilata di moda, presentata dal nostro Dante Bosi in compagnia del d.j. Marco Marmiroli, che si è svolta tra due ali di

notizieincomune[ PaG. 12 / aSSociaZioniSmo ]

[ notiZie DaLLa ParroccHia ]

Una storica stagione!BENEMERENZA FIGC. Quando sulle maglie da gioco si porta sul petto lo scu-detto “GS Luzzara Calcio 1937-2012”, si è consci che non potrà essere una stagione come tutte le altre. Il premio di benemerenza per i 75 anni di attività sportiva, ricevuto a maggio a Roma dal Presidente FIGC Abete, è una di quelle pagine che pochissime società possono dire di aver toccato e raggiunto. SETTORE GIOVANILE. Una stagione storica quella che è appena partita in questo autunno 2012-13, che vedrà par-tire sul campo molti discorsi più curati e meglio approfonditi, che riguardano il nostro settore giovanile ed in particolare l’attività di base , ovvero la fascia d’età 5-12 anni: oltre a istruttori qualifica-ti e sempre affiancati da un vice, entra

nel discorso formativo che verrà offer-to ai ragazzi uno staff, che darà a loro e alle loro famiglie concetti e istruzioni alimentari, sull’igiene della persona e sull’attività motoria,ancor prima del vero e proprio gioco del calcio. Il Responsabile Storchi, i dirigenti Ber-nardelli, Magnani e Panarelli saranno coloro che in primis si occuperanno di questo settore. Per informazioni potete contattare la nostra sede al 0522/978082 o scrivere a [email protected][email protected] SQUADRA. Altra grande avven-tura iniziata il 20 agosto è quella della Prima Squadra, che è stata affidata a mister Fabrizio Pasini, stimato pro-fessionista capace di cogliere im-portanti vittorie a Brescello, Poviglio e Castelnovo Sotto. Un mix di giovani ragazzi provenienti dal nostro settore giovanile e alcuni elementi più esperti che hanno sposato la causa rossoblu saranno gestiti dal vice-Presidente Vol-teggiatori, dal Direttore Generale Filip-pini, dal Direttore Sportivo Verona e dal Team Manager Giovanni Meneghinello. INAUGURAZIONE CAMPO SINTETICO Gran giornata quella di domenica 23 settembre per il GS Luzzara Calcio ASD, che ha visto, alle ore 15, l’inaugurazione del nuovo campo di allenamento in fon-do sintetico di ultima generazione. Pre-senti all’evento il sindaco Andrea Costa,

il Delegato FIGC Pierpaolo Gambarelli, il Presidente rossoblu Tirelli, il vice Vol-teggiatori e il Responsabile del Settore Giovanile Storchi. Il terreno, 60 x 40 me-tri le dimensioni, accoglierà tutti gli al-lenamenti dell’attività di base luzzarese (scuola calcio, pulcini, esordienti), della Juniores e della Prima Squadra di mi-ster Pasini. Sarà inoltre terreno di gioco del sabato pomeriggio per i campionati della categoria Pulcini: quattro saran-no infatti le formazioni che vanno dagli 8 ai 10 anni, che contano all’incirca 50 tesserati. Il Sindaco Costa ha rimarca-to come lo sforzo dell’Amministrazione Comunale sia andato nella direzione di offrire una struttura di qualità a tutta la cittadinanza, rivolta in particolar modo allo sport dei più piccoli. Circa 140000 euro di investimento, reso possibile grazie ad una convenzione decennale con il GS Luzzara Calcio. Il Delegato FIGC, Pierpaolo Gambarel-li, ha espresso la propria soddisfazione nel toccare con mano come a Luzzara si stia operando nella giusta direzione, sia per quel che riguarda le strutture, sia per quel che riguarda il modo di la-vorare da parte della Società Sportiva: scelte destinate a promuovere e a mi-gliorare l’ offerta di educazione sportiva ai bambini. Per finire, il saluto è stato affidato al Presidente Tirelli, che ha ringraziato la

Una nuova tensostruttura

Sono passati più di quattro mesi dal terremoto che ha gravemente ferito

la nostra regione: anche la nostra comu-nità ha dovuto fare i conti con il sisma, seppur in modo meno grave rispetto a molti paesi limitrofi.In particolare nella

nostra Parrocchia è stata la Chiesa par-rocchiale di S. Giorgio a subire i danni più ingenti che la rendono tutt’ora inagibile. All’interno dell’Oratorio e della scuo-la materna ci sono stati danni lievi che sono già stati riparati e che non hanno intaccato la parte strutturale degli edifi-ci. La Chiesa del convento ha subito lie-vi danni strutturali e al momento non è agibile, ma sono già stati stanziati fondi privati per metterla in sicurezza entro la fine del 2012. La situazione più gra-ve è, come detto, quella della Chiesa di S. Giorgio: sono già stati incaricati i tecnici che progetteranno l’intervento di restauro e messa in sicurezza. I co-sti saranno ingenti e i tempi non sono al momento preventivabili: per questo motivo il consiglio pastorale ha deciso di acquistare una tensostruttura che ver-rà utilizzata come Chiesa nei prossimi mesi. La struttura (12 x 21 metri) verrà

Inaugurazione del campo da calcio sintetico: da sinstra a destra: il sin-daco Andrea Costa, Pierpaolo Gam-barelli della FGCI, Corrado Tirelli

Corrado Tirelli riceve la targa FGCI

FIGC per essere intervenuta e l’Ammini-strazione Comunale per aver accolto ed ascoltato il bisogno di una società spor-tiva che opera sul territorio comunale, offrendo a circa 130 tesserati la possibi-lità di fare sport. Puoi trovare tutti i moduli ed i regola-menti delle nostre attività sul nostro sito www.luzzaracalcio.it: qui ci saranno an-che i risultati aggiornati dei vari campio-nati e i contributi filmati di ROSSOBLU-TV con Dante e Paolo a farla da padrone.

Corrado Tirelli Presidente GS Luzzara Calcio ASD

montata nel campo da basket di fronte al Palazzo della Macina, sarà riscaldata e servirà per le celebrazioni delle Mes-se del sabato sera, della domenica e di tutti i sacramenti. Sia il tetto che le pa-reti laterali della struttura non saranno costituite da teli in plastica ma saranno composte da pannelli in lamiera: que-sto permetterà di avere un ambiente più facile da scaldare e più conforte-vole soprattutto nel periodo invernale. La struttura è comunque provvisoria e removibile e rimarrà montata per il pe-riodo necessario a restaurare la Chie-sa parrocchiale. Rimarrà comunque la custodia eucaristica nella cappella del Don Bosco per le visite, l’adorazione eu-caristica, la celebrazione Eucaristica nei giorni feriali e per i momenti di preghiera dei vari gruppi parrocchiali.

Don Pier Giorgio Torreggiani

VIA G.B. VICO 10/D (ZONA CELLA) REGGIO EMILIA - TEL 0522 930055 - FAX 0522 381290

KENDOmotors

KENDOmotors

Domenica 4 novembre

Codisotto in Ciccioli

Colazioni, g n o c c o

fritto e salu-mi, ciccioli, polenta frit-ta, risotto e molto altro

ancora. Domenica 4 novembre pri-ma edizione di “Codisotto in Ciccio-li” organizzato dall’associazione La Codarese, dal gruppo di Auto Aiuto, Antenna Amica, in collaborazione col Bar Alexander e il Buongustaio. Par-tecipano i commercianti di Codisotto.Parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza pro-terremoto Luzzara.(In caso di maltempo l’evento sarà rinviato all’11 novembre).

servizio nord italia

il meglio per le tue spedizioni

frigeri trasportiVia Parri, 40 - 42045 Luzzara (RE)

Tel. 0522.977642 - 224571Fax 0522.976693

[email protected]