Lutero e la bibbia

25
GIOVANNI, LUTERO, FAUST 18 NOVEMBRE 2008 La figura del traduttore di testi sacri e la scrittura letteraria

Transcript of Lutero e la bibbia

Page 1: Lutero e la bibbia

GIOVANNI, LUTERO, FAUST18 NOVEMBRE 2008

La figura del traduttore di testi sacri e la scrittura letteraria

Page 2: Lutero e la bibbia

Punto di arrivo della lezione precedente

Giovanni evangelista rappresenta se stesso come traduttore Abbiamo osservato l’introduzione dei verbi del tradurre

(ermenèuesthai), del comprendere (katalambano), dell’interpretare (ermeneuesthai; ermenèuo)

In questo setting semantico e semiotico viene inserito l’atto di chi scrive, il soggetto scrivente che ricorda, a più riprese, che sta ‘traducendo’ in altra lingua (la koiné greca) fatti accaduti in altro luogo (Palestina) e agiti in altro idioma (aramaico); gli stessi nomi delle persone sono tradotti

Page 3: Lutero e la bibbia

Consapevolezza dell’azione mediatrice attraverso la parola

Giovanni, proprio per il suo modo di presentare la propria materia di sapienza e il proprio ruolo, assume una doppia valenza. Questo ruolo viene raccolto da Lutero Di anghelos (evangelista, come ànghelos che annuncia la

buona novella eu – anghelium)

Page 4: Lutero e la bibbia

Lutero (1483-1546)ovvero l’assillo della chiarezza

Lettera del tradurre, 1530 Comunicare, capire, mediare il sapere rivelato

Lettera del testo non offuscata da significati allegorici Il significato profondo della lingua sacra va trasposto con la

minore dispersione possibile nella lingua di arrivo

Page 5: Lutero e la bibbia

Metodo ermeneutico di Lutero(il ‘compito del traduttore’)

RES ORIGINARIA: acquisita con una lettura dei testi sacri che ne indaghi rigorosamente il senso storico-letterale

I MIGLIORI VERBA della lingua di arrivo IL LOGOS RIVELATO mantiene una “luminosità”,

una “claritas” (che è chiarezza e luminosità – cfr. Giovanni , “phòs”) che nella predicazione si converte in efficacia (il “movere” della retorica classica)

Page 6: Lutero e la bibbia

Creazione di una lingua media E CONDIVISA

Dunque l’ispirazione giovannea viene mediata dalla ‘scuola’ retorica classica (Movere)

Ma a differenza dell’insegnamento ciceroniano che richiedeva, per ‘movere’, un GENUS GRANDE, Lutero cerca uno stile dichiaratamente HUMILE, in realtà una mediazioen tra le diverse parlate dei VOLGARI REGIONALI TEDESCHI.

Nascono i presupposti di una letteratura nazionale

Linguaggio, temi, riflessioni, introspezione

Traduzioni

Page 7: Lutero e la bibbia

“Cara Maria”

“Ave Maria gratia plena” (Luca, 1, 28) “Gegrüβet seistdu liebe Maria” Ti saluto, cara Maria / Salute e te, cara Maria SCRIVE LUTERO: “dov’è quel tedesco che dica: tu sei

piena di grazia? … Costui non ha scelta: pens o a una botte piena di birra o a un salvadanaio pieno di denaro… Chi conosce il tedesco sa bene quale espressione fine e cordiale sia ‘la cara Maria’ – … e dubito che la parola ‘liebe’ possa essere detta in latino o in altre lingue con la stessa cordialità e pienezza tanto da penetrare e vibrare nel cuore attraverso i sensi come succede nella nostra lingua”

Page 8: Lutero e la bibbia

Lutero ‘compagno di strada’ di Erasmo da Rotterdam

Nota di Erasmo Aue Maria gratia plena Kaire kekarithoméne idem

verbum kàiro apud Graecos tria significat, Gaudere, saluere, & ualere Erasmo non assume il significato della scolastica medievale,

ma recupera i significati del greco antico, citando Omero. SIGNIFICATI PLURIMI che allargano il campo semantico

nell’ambito dell’affettività

Page 9: Lutero e la bibbia

Efficacia secondo Lutero

Consapevolezza e coinvolgimento del singolo (stimola la responsabilità personale)

Creazione di una comunità interpretante (comunità ermeneutica)

La comunità dei fedeli è una comunità di lettori che si avvicinano alla luce della parola attarverso un momento individuale E collettivo di contatto attivo col testo

Predicazione e commento comune Uso di nuovi media

Page 10: Lutero e la bibbia

Ruolo della stampa

Diffusione nelle case Testi e illustrazioni Nascita, accanto ai testi di ispirazione religiosa, di

generi letterari popolari a larga diffusione. Volksbücher (Faustbuch) Schwänke (Till Eulenspiegel) Figura del poeta-calzolaio Hans Sachs

Page 11: Lutero e la bibbia

Della condivisione fa paret il canto: Il ruolo dei Lieder e dei Cori

Lied: parola intraducibile: è canto, canzone. E’ Musica, poesia didascalica, comunicazione corale attraverso il

medium musicale. I nuovi media: musica, stampa (stampa dei testi e degli

spartiti) Da Lutero al romanticismo è esperienza individuale e

collettiva: il canto a Dio, con parole proprie, affiancato al corale – tradizione raccolta da Bach (1685-1750) (per esempio la Passione di S. Matteo)

Ascolto: Arie e Cori dalla Matthaeuspassion In parte con Beethoven e Mozart, ma in modo pieno con

Schubert nasce il Lied Romantico (musica da camera, voce e pianoforte)

Ascolto: Franz Schubert Ave Maria

Page 12: Lutero e la bibbia

Ruolo dei generi ‘bassi’

Raccolta di tradizioni anche occultistiche e legate alla vita popolare (in ambito alto: studiosi di esoterismo e magia come Agrippa von Nettesheim e lo stesso Georg Faustus)

FACEZIE che aiutano a sopportare le durezze della vita

Anima umoristica (anche in Lutero) Humor: umore Dottrina degli umori. Il malinconico è dotato di

capacità ironica

Page 13: Lutero e la bibbia

Etica protestante

L’individuo e la responsabilità

Page 14: Lutero e la bibbia

L’altra faccia della responsabilità e della libertà

La solitudine L’angoscia della scelta La malinconia

Page 15: Lutero e la bibbia

Lunga durata della Riformanell’età dei Lumi

Nelle arti arriva a maturazione solo nei due secoli successivi

Nella musica con Johann Sebastian Bach

In filosofia con Kant

Page 16: Lutero e la bibbia

Albrecht Dürer, Melencholia, Inel XX secolo analizzato da un classico dell’iconologia: Erwin Panofsky, Fritz Saxl, Saturno e

la Malinconia, Einaudi

Page 17: Lutero e la bibbia

Il passaggio verso un nuovo mondo

Le certezze vanno indagate e conquistate personalmente

Page 18: Lutero e la bibbia

Ricezione del mandato e della figura di Lutero

Nell’Età di Goethe: nella scena del Faust, I vv. 1220-1237. Faust Traduttore (come Lutero… predilige il Vangelo di Giovanni, il vangelo della parola)

Lutero diventa cifra del carattere di indipendenza del pensiero e coerenza del comportamento di chi cerca il fondamento della verità nella chiarezza

Page 19: Lutero e la bibbia

Goethe e gli effetti della traduzione

Verjüngung Rigenerazione Interazione Rivelazione

Page 20: Lutero e la bibbia

Johann Wolfgang Goethe, Faust, I, vv. 1224-1236, traduzione di Franco Fortini

Sta scritto: “Nel principio era la Parola”. WORTE eccomi già fermo. Chi m’aiuta a procedere? M’è impossibile dare a “Parola”Tanto valore. Devo tradurre altrimenti,Se mi darà giusto lume lo Spirito. Sta scritto: “In principio era il Pensiero”. SINNMedita bene il primo rigo,Chè non ti corra troppo la penna.Quel che tutto crea e opera, è il Pensiero? Dovrebb’essere: in principio era l’Energia. KRAFTPure, mentre trascrivo questa parola, qualcosaGià mi dice che non qui potrò fermarmi. TATMi dà aiuto lo Spirito! Ecco che vedo chiaroE, ormai sicuro, scrivo: “In principio era l’Azione”!

Page 21: Lutero e la bibbia

La traduzione

Parola Pensiero / Senso Energia Atto

Il dilemma di Faust di fronte al logos (en archè en ò lògos) è ancora il nostro di fronte alla parola dalla tradurre.

Come già Lutero, Faust cerca la chiarezza per approssimazioni successive.

Lutero usa molto spesso le endiadi.

Page 22: Lutero e la bibbia

Il circuito ermeneutico del tradurre

L’atto del tradurre presuppone almeno due poli in una ellissi: il testo ‘di partenza’ e il testo ‘di arrivo’. È nello spazio mediano (lo spazio della mediazione tra i due) che si apre il percorso ermeneutico (di interpretazione, interrogazione, dispiegamennto, rivelazione), sempre provvisorio, progressivo.

Page 23: Lutero e la bibbia

fluidità e indeterminatezza dello spazio ermeneutico / precisione dei mezzi

Condizioni prime di un campo di ricerca aperto, proprio a causa della indeterminatezza dell’oggetto, che va continuamente messo a fuoco, e della necessità di uno strumentario scientifico – anche quello continuamente da aggiornare, adattare, reinventare.

Page 24: Lutero e la bibbia

Campi di indagine

Interlinguistica: può essere orizzontale e sincronica: traduco un autore a me contemporaneo: confronto il mio mondo linguistico e culturale, lo contamino col mondo altro

(lavoro sulla lingua – la nostra e l’estranea; attenzione alla retorica, alla stilistica, alle strutture formali portatrici di valori)

ma anche diacronica: la traduzione di un autore antico lo riattualizza, ne rivela aspetti presenti solo in potenza, ne mobilita l’energia in un medium nuovo.

Page 25: Lutero e la bibbia

Intersemiotica: dal medium dell’immagine alla lingua e viceversa (apre il campo allo studio iconologico)

Culturale: la traduzione importa valori e immagini di culture altre

Riscrittura del canone, dell’ideologia, del sé La traduzione è un indicatore politico, culturale Rivelazione del sacro