L’Uso Delle Preposizioni Prima Di Un Verbo All’Infinito

4
L’uso delle preposizioni prima di un verbo all’infinito in italiano ci sono parecchi verbi che possono reggere un altro verbo all’infinito, per collegare questi verbi al verbo all’infinito molto spesso ci vuole una preposizione, ad esempio: ho iniziato a studiare l’italiano → in questo caso abbiamo il verbo "iniziare" che vuole la preposizione "a" quando è seguito da un infinito, ogni verbo che regge l’infinito vuole una determinata preposizione; alcuni verbi poi non vogliono nessuna preposizione prima dell’infinito, per esempio: Maria non sa cantare. Vediamone insieme alcuni. Non necessitano di preposizione prima dell’infinito: i verbi modali (potere, volere, dovere)→ voglio andare al mare; → il verbo "sapere" con valore modale, cioè col significato di "essere capace"→ Luca non sa guidare; → il verbo "piacere" → mi piace passeggiare per la città; → il verbo "essere" seguito da un aggettivo o avverbioè divertente uscire con gli amici, è meglio rimandare il nostro appuntamento; → il verbo "desiderare"→ desidero fare un viaggio; il verbo "occorrere"→ occorre prendere provvedimenti; → il verbo "preferire"→ preferisco cenare fuori stasera. Vogliono la preposizione "a" prima dell’infinito: 1

description

grammatica italiana & lessico. livello a1-a2

Transcript of L’Uso Delle Preposizioni Prima Di Un Verbo All’Infinito

Page 1: L’Uso Delle Preposizioni Prima Di Un Verbo All’Infinito

L’uso delle preposizioni prima di un verbo all’infinito

in italiano ci sono parecchi verbi che possono reggere un altro verbo all’infinito, per collegare questi verbi al verbo all’infinito molto spesso ci vuole una preposizione, ad esempio: ho iniziato a studiare l’italiano → in questo caso abbiamo il verbo "iniziare" che vuole la preposizione "a" quando è seguito da un infinito, ogni verbo che regge l’infinito vuole una determinata preposizione; alcuni verbi poi non vogliono nessuna preposizione prima dell’infinito, per esempio: Maria non sa cantare.Vediamone insieme alcuni.• Non necessitano di preposizione prima dell’infinito:→ i verbi modali (potere, volere, dovere)→ voglio andare al mare;→ il verbo "sapere" con valore modale, cioè col significato di "essere capace"→ Luca non sa guidare;→ il verbo "piacere" → mi piace passeggiare per la città;→ il verbo "essere" seguito da un aggettivo o avverbio→ è divertente uscire con gli amici, è meglio rimandare il nostro appuntamento; → il verbo "desiderare"→ desidero fare un viaggio;→ il verbo "occorrere"→ occorre prendere provvedimenti;→ il verbo "preferire"→ preferisco cenare fuori stasera.• Vogliono la preposizione "a" prima dell’infinito:→ i verbi "cominciare" e "iniziare" → cominciamo a mangiare tra poco;→ il verbo "continuare" → continuiamo a camminare;→ il verbo "provare"→ proviamo a fare di nuovo questo esercizio;→ il verbo "riuscire" → non riesco a trovare il mio libro;→ il verbo "abituarsi" → mi sono abituato ad andare a letto presto.• Vogliono la preposizione "di" prima dell’infinito:→ l’espressione "avere voglia"→ non ho voglia di studiare;→ il verbo "riternere"→ ritengo di essere adatto a questo lavoro;→ il vebo "cercare" col significato di "tentare, sforzarsi"→ cerca difare presto;→ i verbi "ricordare" e "dimenticare" → ricordati di chiudere a chiave la porta;

1

Page 2: L’Uso Delle Preposizioni Prima Di Un Verbo All’Infinito

→ il verbo "decidere" → ho deciso di cambiare lavoro;→ il verbo "dubitare" → dubito di arrivare in tempo;→ il verbo "pregare" → ti prego di non partire;→ il verbo "sapere" quando significa "essere a conoscenza, essere consapevole"→ sappiamo di essere la squadra più forte.• Verbi con doppia reggenza:→ il verbo "dispiacere" può avere "di" o "per" → mi dispiace di aver causato problemi = mi dispiace per aver causato problemi;→ il verbo "ringraziare" può avere "di" o "per" → ti ringrazio di essere venuto = ti ringrazio per essere venuto;→ il verbo "scusarsi" può avere "di" o "per" → mi scuso di (o per) non essere intervenuto;→ il verbo "servire" può avere "a" o "per" → questo strumento serve a (o per) misurare la pressione;→ il verbo "venire" può avere "a" o "per" → più tardi vengo a (o per) sistemare le mie cose;→ il verbo "pensare" può avere "a" o "di" a seconda del significato → usiamo la preposizione "a" quando il verbo significa "badare a qualcosa, occuparsi di qualcosa": adesso devi pensare a risolvere questo problema; usiamo la preposizione "di" quando il verbo significa: "considerare, credere": penso di andare alla festa stasera.Seleziona la risposta corretta fra le opzioni disponibili. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio": vedrai le risposte giuste evidenziate in verde e quelle sbagliate in rosso.

1- Oggi proveremo       risolvere questo problema. 2- Ho

voglia       venirti a trovare. 3- Sarebbe

interessante       leggere questo libro. 4-

Penso       avere l'influenza. 5- Mi

dispiace       avere detto queste cose. 6-

So       non essere pronto a sostenere l'esame. 7- Lucia e Gianni non

sanno       cucinare bene come te. 8- Io e Luca

desideriamo       sposarci al più presto. 9- Ti

prego       essere sincero. 10- Vi

ringraziamo       aver partecipato.

2

Page 3: L’Uso Delle Preposizioni Prima Di Un Verbo All’Infinito

A – DI – NIENTE – DI – DI – DI – NIENTE – NIENTE – DI – DI

Seleziona la risposta corretta fra le opzioni disponibili. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio": vedrai le risposte giuste evidenziate in verde e quelle sbagliate in rosso.

1- Rintengo       avere fatto del mio meglio. 2- Credo che sia

ora       trovare una soluzione. 3-

Desidererei       fare nuove esperienze di lavoro. 4- Non so quale

regalo       comprarle. 5- In casa non c'è niente       

mangiare. 6- Iniziamo       lavorare al nostro progetto. 7- Mi

scuso       avere frainteso. 8- Non

devi       credere a tutto quello che ti dicono. 9-

Proverò      essere più ordinata. 10-

Preferisco       venire con la mia macchina.

Di - di –niente – niente – da – a – per - niente - a - niente

3