Lunghezza fuori tutto m 69; lunghezza tra le perpendicolari m 47,5; larghezza massima m 11,7;...

4
Il mistero del naufragio della VASA

Transcript of Lunghezza fuori tutto m 69; lunghezza tra le perpendicolari m 47,5; larghezza massima m 11,7;...

Page 1: Lunghezza fuori tutto m 69; lunghezza tra le perpendicolari m 47,5; larghezza massima m 11,7; altezza (dalla chiglia alla formaggetta dell’albero di.

Il mistero del naufragio della VASA

Page 2: Lunghezza fuori tutto m 69; lunghezza tra le perpendicolari m 47,5; larghezza massima m 11,7; altezza (dalla chiglia alla formaggetta dell’albero di.

IL VASCELLO DELLA VASA

Page 3: Lunghezza fuori tutto m 69; lunghezza tra le perpendicolari m 47,5; larghezza massima m 11,7; altezza (dalla chiglia alla formaggetta dell’albero di.

Lunghezza fuori tutto m 69;

lunghezza tra le perpendicolari m 47,5;

larghezza massima m 11,7;

altezza (dalla chiglia alla formaggetta dell’albero di maestra) m 52,5;

dislocamento 1.210 tonnellate;

superficie velica 1.275 m2;

armamento 64 cannoni;

equipaggio 145 marinai e 300 soldati non presenti al viaggio inaugurale.

DIMENSIONI

Page 4: Lunghezza fuori tutto m 69; lunghezza tra le perpendicolari m 47,5; larghezza massima m 11,7; altezza (dalla chiglia alla formaggetta dell’albero di.

Il 10 Agosto 1628 il Vasa salpò per il viaggioinaugurale dal porto di Stoccolmaaccompagnato da un gruppo di navi daGuerra (forse era diretto verso la nemicaPolonia), ma naufragò dopo aver veleggiatoimponente per meno di un miglio. Appena fuori dal porto fu sparata una scarica di cannone, ma proprio in quel momento una folata di vento gonfiò le sue 10 vele; il gigante si inclinò goffamente su una parte e cominciò ad imbarcare acqua dai portelloni delle cannoniere poste in basso (erano tutte spalancate per fasto e per festa) e in pochi minuti quello che doveva essere il vanto della Marina svedese si trasformò in una bara subacquea per un numero imprecisato di persone fra militari e marinai (dai 30 ai 50 su un totale di circa 150 fra uomini e donne imbarcate).

STORIA