F:POIN 2013PROGETTIPignatelli finaliCartaceimascherine ......Neutro compensato 50 10 10,8 CONDIZIONI...
Embed Size (px)
Transcript of F:POIN 2013PROGETTIPignatelli finaliCartaceimascherine ......Neutro compensato 50 10 10,8 CONDIZIONI...


Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
1 / 24
CALCOLI ELETTRICI

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
2 / 24
ADEGUAMENTO CABINA ELETTRICA: DATI GENERALI IMPIANTO
DATI GENERALI DI PROGETTO
Impianto Riferimento
Progetto Cliente / Utente
finale Allacciamento Data creazione Data validità
VILLA PIGNATELLI POLO MUSEALE NAPOLETANO
Da distributore 06/01/2014 05/02/2014
FORNITURA MT :DATI ELETTRICI IMPIANTO
Tensione esercizio
(kV)
Frequenza
(Hz)
Corrente
cortocircuito trifase
(kA)
Potenza
cortocircuito (MVA)
Esercizio del neutro
Corrente guasto
monofase a terra (A)
Tempo
eliminazione guasto
monofase (s)
Corrente doppio
guasto a terra kA)
9 50 12,5 194,86 Neutro
compensato 50 10 10,8
CONDIZIONI DI ALLACCIAMENTO
Lunghezze linee aeree
(m)
Lunghezza massima linee in cavo
(m)
Potenza complessiva
installata (kVA)
30 m 320
SOGLIE DI REGOLAZIONE DEL DISPOSITIVO GENERALE (RICHIESTE DAL DISTRIBUTORE) (1) (2) Massima corrente di fase
I > Massima corrente di
fase I >>
Massima corrente di fase I >>>
Omopolare Io >
Omopolare Io >>
Is (A)
tint (s)
Tipo curva
Is (A)
tint (s)
Is (A)
tint (s)
Iso (A)
tint (s)
Iso (A)
tint (s)
0 0 VIT 250 0,5 600 0,12 2 0,45 70 0,17
Omopolare direzionale (per neutro isolato) Io > ↑
Omopolare direzionale (per neutro compensato) Io > ↑
Iso (A)
tint (s)
Vso (3) (V)
Limite 1 (°)
Limite2 (°)
Iso (V)
tint (s)
Vso (3) (V)
Limite 1 (°)
Limite2 (°)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Minima tensione 27
Vs (V)
tint (s)
(1) Le sigle di identificazione delle protezioni sono quelle normalmente utilizzate nel documento informativo che
l’Ente Distributore rilascia al cliente. (2) I tempi indicati (tint) corrispondono ai tempo di interruzione richiesti dal Distributore comprendenti il ritardo
intenzionale della protezione (ts) e il tempo di apertura dell’interruttore (0,07s sia per bobina di apertura a lancio di corrente che per bobina di minima tensione).
(3) Tensione al primario misurata tramite tre TV di fase con i secondari collegati a triangolo aperto.

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
3 / 24
CABINA
CABINA : [C0] CABINA ARRIVO
DATI GENERALI QUADRO MT CON INVOLUCRO METALLICO
Tipo quadro Esecuzione Isolamento Classe di
segregazione Continuità di
servizio Norme riferimento
SM6 Protetto, compatto Quadro isolato in aria, apparecchi isolati in
gas SF6 PI LSC 2A CEI EN 62271-200
Tensione esercizio
(kV)
Tensione isolamento
(kV)
Corrente nominale
(A)
Corrente di breve durata
(kA / 1s)
Esecuzione ad arco interno (1)
(kA /s)
Grado di protezione
esterno
Grado di protezione tra
celle
Tensione ausiliaria
(V)
9 24 630 12,5 IAC 12,5kA/1s A-FL IP2XC IP2X 220
(1) In opzione soluzione ad arco interno (IAC 16kA/1s AFLR) come riportato su Catalogo “Soluzioni per cabine MT/BT”
CABINA : [C0] CABINA ARRIVO
CIRCUITO : GENERALE
DESCRIZIONE SCOMPARTI MT
Tipo scomparto
DM1R Arrivo rovescio con sezionatore, interruttore, TA, protezione indiretta Sepam20 S20
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E SEZIONAMENTO
Sezionatore Interruttore Fusibile
Tipo Corrente nominale
(A)
Corrente di breve durata
(kA x 1s)
Tipo
Corrente nominale
(A)
Corrente di breve durata
(kA x 1s)
Tipo
Tensione nominale
(kV)
Corrente nominale
(A)
Interruttore
SF1 630 12,5
SENSORI DI CORRENTE (TA PER PROTEZIONE A MASSIMA CORRENTE DI FASE)
TA (1) (2)
TLP 130 100A/22,5mV
Note per TA
1) Sono utilizzati sempre n° 3 TA 2) Informazioni aggiuntive
TA tipo ARM3/N1F : - Tenuta alla corrente di cortocircuito : I ter = 16kA x 1s / I din = 2,5 x I ter - In caso di utilizzo di TA con doppio secondario consultateci.

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
4 / 24
TA tipo CS300 : - Tenuta alla corrente di cortocircuito : I ter = 16kA x 1s / I din = 2,5 x I ter
TA tipo TLP130 : - Tenuta alla corrente di cortocircuito : I ter = 25kA x 1s / I din = 2,5 x I ter - Corrente primaria limite di precisione pari a 25kA. - Classe di precisione 5P - Le prestazioni sono garantite con protezioni SEPAM e collegamento realizzato con connettore
specifico tipo RJ45. TA tipo Csa 20A e Csb 125A :
- Tenuta alla corrente di cortocircuito : I ter = 20kA x 1s / I din = 2,5 x I ter - I trasduttori Csa Csb sono parte integrante del dispositivo di interruzione SFset ed hanno
caratteristiche specifiche coerenti con il sistema di protezione tipo VIP e con il sistema di apertura dell’interruttore associato.

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
5 / 24
CABINA : [C0] CABINA ARRIVO
CIRCUITO : GENERALE
SENSORI DI CORRENTE (TA TOROIDALE PER PROTEZIONE A MASSIMA CORRENTE OMOPOLARE)
TA TOROIDALE (1)
CSH 160
(1) Il toroide CSH30 viene utilizzato come adattatore quando la misura della corrente residua viene effettuata mediante TA con secondario 1A oppure 5A (per i criteri di istallazione vedere documento specifico)
PROTEZIONE MT
Dispositivo di protezione Tipo relè
Interruttore SF1 SEPAM 20 S20
SOGLIE DI REGOLAZIONE Massima corrente di fase
I > Massima corrente di
fase I >>
Massima corrente di fase I >>>
Omopolare Io >
Omopolare Io >>
Is (A)
ts (s)
Tipo curva
Is (A)
ts (s)
Is (A)
ts (s)
Iso (A)
tso (s)
Iso (A)
tso (s)
30 12 VIT 250 0,43 600 0,05 2 0,38 70 0,1
SOGLIE DI REGOLAZIONE Omopolare direzionale (per neutro isolato)
Io > ↑ (1) Omopolare direzionale (per neutro compensato)
Io > ↑ (1)
Iso (A)
tso (s)
Vso (2) (V)
Limite 1 (°)
Limite2 (°)
Iso (V)
tso (s)
Vso (2) (V)
Limite 1 (°)
Limite2 (°)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Minima tensione
27
Vs (V)
ts (s)
_ _
(1) Criterio di regolazione della protezione omopolare direzionale 67N.
- Soglia in tensione Vso. Il valore da inserire si determina nel seguente modo. Vso (%) = √3 x 100 x Vso (V) / Ve (V) con
Vso (V) regolazione richiesta dal Distributore Ve (V) tensione di esercizio.
- Limiti del settore di intervento. I valori da inserire si determinano come segue : - Limite 1 SEPAM = 360° - Limite 2 Distributore - Limite 2 SEPAM = 360° - Limite 1 Distributore.

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
6 / 24
CIRCUITO : GENERALE
CARATTERISTICA DEL CAVO IN MT
Corrente di impiego
(A)
Sezione (mm
2)
Portata (A)
Lunghezza (m)
Sigla di designazione
Tipo cavo Tipo
isolante
Temperatura ambiente
(°C)
20,53 1 x 95 343 1 RG7H1R 12/20kV unipolare EPR 30
MODALITA’ DI POSA : IN CUNICOLO POSA A TREFOLO DISTANZIATI
Posa interrata Posa in aria
Temperatura
di riferimento
(°C)
Profondità di posa
(m)
Resistività termica del
terreno (°K x m / w)
Numero totale di circuiti
Distanza tra i circuiti
(m)
Temperatura di
riferimento (°C)
Numero totale di circuiti
(°C)
Posa
ravvicinata
Numero di passerelle
sovrapposte
- - - - - 30 1 - 1

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
7 / 24
CABINA : [C0] CABINA ARRIVO
CIRCUITO : TRAFO 1
DESCRIZIONE SCOMPARTI MT
Tipo scomparto
QM Partenza con sezionatore sotto carico IMS e fusibile
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E SEZIONAMENTO
Sezionatore Interruttore Fusibile
Tipo Corrente nominale
(A)
Corrente di breve durata
(kA x 1s)
Tipo
Corrente nominale
(A)
Corrente di breve durata
(kA x 1s)
Tipo
Tensione nominale
(kV)
Corrente nominale
(A)
Interruttore di manovra
630 12,5 Fusarc
CF 24 25
PROTEZIONE MT
Dispositivo di protezione Tipo relè
FUSIBILI
SOGLIE DI REGOLAZIONE Massima corrente di fase
I > Massima corrente di
fase I >>
Massima corrente di fase I >>>
Omopolare Io >
Omopolare Io >>
Is (A)
ts (s)
Tipo curva
Is (A)
ts (s)
Is (A)
ts (s)
Iso (A)
tso (s)
Iso (A)
tso (s)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
SOGLIE DI REGOLAZIONE Omopolare direzionale (per neutro isolato)
Io > ↑ (1) Omopolare direzionale (per neutro compensato)
Io > ↑ (1)
Iso (A)
tso (s)
Vso (2) (V)
Limite 1 (°)
Limite2 (°)
Iso (V)
tso (s)
Vso (2) (V)
Limite 1 (°)
Limite2 (°)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Minima tensione
27
Vs (V)
ts (s)
_ _
(1) Criterio di regolazione della protezione omopolare direzionale 67N.
- Soglia in tensione Vso. Il valore da inserire si determina nel seguente modo. Vso (%) = √3 x 100 x Vso (V) / Ve (V) con
Vso (V) regolazione richiesta dal Distributore Ve (V) tensione di esercizio.
- Limiti del settore di intervento. I valori da inserire si determinano come segue : - Limite 1 SEPAM = 360° - Limite 2 Distributore

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
8 / 24
- Limite 2 SEPAM = 360° - Limite 1 Distributore.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE TRASFORMATORI
Caratteristiche
Funzione automatica distacco trasformatore
Tipo Gruppo Isolamento Classe
isolamento Classe
ambientale Classe
climatica
Classe comportamento
al fuoco
No T-Cast DY11n Resina F E2 C2 F1
CARATTERISTICHE ELETTRICHE TRASFORMATORE
Potenza nominale
(kVA)
Tensione nominale
(kV)
Tensione primaria
(kV)
Tensione secondaria
(kV)
Tensione cortocircuito
(%)
Corrente inserzione
(xIn)
Costante tempo
inserzione (s)
Norma di riferimento
160 17,5 9 400 6 11 0,1 CEI 14-4
CORRENTI PRIMARIE E SECONDARIE
Corrente Nominale (A)
Corrente di cortocircuito 3F BT
(A)
Corrente di cortocircuito 2F BT
(A)
Corrente di guasto a terra BT
(A)
Corrente di inserzione (A)
Lato MT a 0,4kV Lato MT a 0,4kV a 0,4kV Lato MT a 0,4kV a 0,43s a 0,05s
10,26 230,94 168,76 3797,04 3288,23 97,43 3797,04 1,46 48,42
PROTEZIONE BT
Quadro Unità Utenza Dispositivo di
protezione N° poli Tipo sganciatore / curva
Corrente nominale (A)
NSX250 B 4 poli MicroL2.2 250
SOGLIE DI REGOLAZIONE
Protezione sovraccarico Protezione cortocircuito Protezione guasto a terra
Lungo ritardo Corto ritardo Istantanea Tipologia Regolazioni
Io (xIn)
Ir (xIo)
Ir (A)
Tr a 6xIr
(s)
Tipo curva
Isd (xIr)
Isd (A)
ts n° gradino
Tsd (s)
Ii (xIn)
Ii (A)
Tipo Classe Idn (A) Td (s)
0,9 - 225 7.5 EIT 10 2250 0,04 11 2750 istantaneo

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
9 / 24
CABINA : [C0] CABINA ARRIVO
CIRCUITO : TRAFO 1
CARATTERISTICA DEL CAVO IN MT
Corrente di impiego
(A)
Sezione (mm
2)
Portata (A)
Lunghezza (m)
Sigla di designazione
Tipo cavo Tipo
isolante
Temperatura ambiente
(°C)
10,26 1 x 35 190 1 RG7H1R 12/20kV unipolare EPR 30
MODALITA’ DI POSA : IN CUNICOLO POSA IN PIANO A CONTATTO
Posa interrata Posa in aria
Temperatura
di riferimento
(°C)
Profondità di posa
(m)
Resistività termica del
terreno (°K x m / w)
Numero totale di circuiti
Distanza tra i circuiti
(m)
Temperatura di
riferimento (°C)
Numero totale di circuiti
(°C)
Posa
ravvicinata
Numero di passerelle
sovrapposte
- - - - - 30 1 - 1

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
10 / 24
CABINA : [C0] CABINA ARRIVO
CIRCUITO : TRAFO 2
DESCRIZIONE SCOMPARTI MT
Tipo scomparto
QM Partenza con sezionatore sotto carico IMS e fusibile
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E SEZIONAMENTO
Sezionatore Interruttore Fusibile
Tipo Corrente nominale
(A)
Corrente di breve durata
(kA x 1s)
Tipo
Corrente nominale
(A)
Corrente di breve durata
(kA x 1s)
Tipo
Tensione nominale
(kV)
Corrente nominale
(A)
Interruttore di manovra
630 12,5 Fusarc
CF 24 25
PROTEZIONE MT
Dispositivo di protezione Tipo relè
FUSIBILI
SOGLIE DI REGOLAZIONE Massima corrente di fase
I > Massima corrente di
fase I >>
Massima corrente di fase I >>>
Omopolare Io >
Omopolare Io >>
Is (A)
ts (s)
Tipo curva
Is (A)
ts (s)
Is (A)
ts (s)
Iso (A)
tso (s)
Iso (A)
tso (s)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
SOGLIE DI REGOLAZIONE Omopolare direzionale (per neutro isolato)
Io > ↑ (1) Omopolare direzionale (per neutro compensato)
Io > ↑ (1)
Iso (A)
tso (s)
Vso (2) (V)
Limite 1 (°)
Limite2 (°)
Iso (V)
tso (s)
Vso (2) (V)
Limite 1 (°)
Limite2 (°)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Minima tensione
27
Vs (V)
ts (s)
_ _
(1) Criterio di regolazione della protezione omopolare direzionale 67N.
- Soglia in tensione Vso. Il valore da inserire si determina nel seguente modo. Vso (%) = √3 x 100 x Vso (V) / Ve (V) con
Vso (V) regolazione richiesta dal Distributore Ve (V) tensione di esercizio.

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
11 / 24
- Limiti del settore di intervento. I valori da inserire si determinano come segue : - Limite 1 SEPAM = 360° - Limite 2 Distributore - Limite 2 SEPAM = 360° - Limite 1 Distributore.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE TRASFORMATORI
Caratteristiche
Funzione automatica distacco trasformatore
Tipo Gruppo Isolamento Classe
isolamento Classe
ambientale Classe
climatica
Classe comportamento
al fuoco
No T-Cast DY11n Resina F E2 C2 F1
CARATTERISTICHE ELETTRICHE TRASFORMATORE
Potenza nominale
(kVA)
Tensione nominale
(kV)
Tensione primaria
(kV)
Tensione secondaria
(kV)
Tensione cortocircuito
(%)
Corrente inserzione
(xIn)
Costante tempo
inserzione (s)
Norma di riferimento
160 17,5 9 400 6 11 0,1 CEI 14-4
CORRENTI PRIMARIE E SECONDARIE
Corrente Nominale (A)
Corrente di cortocircuito 3F BT
(A)
Corrente di cortocircuito 2F BT
(A)
Corrente di guasto a terra BT
(A)
Corrente di inserzione (A)
Lato MT a 0,4kV Lato MT a 0,4kV a 0,4kV Lato MT a 0,4kV a 0,43s a 0,05s
10,26 230,94 168,76 3797,04 3288,23 97,43 3797,04 1,46 48,42
CIRCUITO : TRAFO 2
PROTEZIONE BT
Quadro Unità Utenza Dispositivo di
protezione N° poli Tipo sganciatore / curva
Corrente nominale (A)
NSX250 B 4 poli MicroL2.2 250
SOGLIE DI REGOLAZIONE
Protezione sovraccarico Protezione cortocircuito Protezione guasto a terra
Lungo ritardo Corto ritardo Istantanea Tipologia Regolazioni
Io (xIn)
Ir (xIo)
Ir (A)
Tr a 6xIr
(s)
Tipo curva
Isd (xIr)
Isd (A)
ts n° gradino
Tsd (s)
Ii (xIn)
Ii (A)
Tipo Classe Idn (A) Td (s)
0,9 - 225 7.5 EIT 10 2250 0,04 11 2750 istantaneo

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
12 / 24
CABINA : [C0] CABINA ARRIVO
CIRCUITO : TRAFO 2
CARATTERISTICA DEL CAVO IN MT
Corrente di impiego
(A)
Sezione (mm
2)
Portata (A)
Lunghezza (m)
Sigla di designazione
Tipo cavo Tipo
isolante
Temperatura ambiente
(°C)
10,26 1 x 35 190 1 RG7H1R 12/20kV unipolare EPR 30
MODALITA’ DI POSA : IN CUNICOLO POSA IN PIANO A CONTATTO
Posa interrata Posa in aria
Temperatura
di riferimento
(°C)
Profondità di posa
(m)
Resistività termica del
terreno (°K x m / w)
Numero totale di circuiti
Distanza tra i circuiti
(m)
Temperatura di
riferimento (°C)
Numero totale di circuiti
(°C)
Posa
ravvicinata
Numero di passerelle
sovrapposte
- - - - - 30 1 - 1

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
13 / 24
ALIMENTAZIONE SOTTOQUADRO U.T.A. PRIMO PIANO
DATI GENERALI DI IMPIANTO
Tensione Nominale [V] Sistema di Neutro Distribuzione P. Contrattuale [kW] Frequenza[Hz]
400 TNS 3 Fasi + Neutro - 50
ALIMENTAZIONE PRINCIPALE:TRASFORMATORE
n° trafo n° rami attivi Scc a monte [MVA] Sn [kVA] In Trafo [A] Vcc [%] Pcu [kW]
2 2 500 160 230,94 6 3
STRUTTURA QUADRI
Q0 - QGBT.N
------ Q1 - Quadro CTF
------ Q2 - SQ UTA
LINEE
Utenza Siglatura Ph/N/PE
Derivazione P [kW] Cos
Tensione [V]
Ib [A]
Quadro: [Q0] QGBT.N
MISURA 3F+N+PE 0 400 0
QUADRO 3F+N+PE 150 0,89 400 243,6
DISPONIBILE 3F+N+PE 0 400 0
DISPONIBILE 3F+N+PE 0 400 0
Quadro: [Q1] Quadro CTF
POMPA CALORE U1.1.1 3F+PE 138 0,90 400 221,3
SQ UTA 3F+N+PE 12 0,80 400 21,7
Quadro: [Q2] SQ UTA
PRESENZA RETE 3F+N+PE 0 400 0
AUSILIARI F+N+PE 0 230 0
REGOLAZIONE F+N+PE 0 230 0
VENTILATORE M2.1.4 3F+PE 4 0,80 400 7,2
VENTILATORE M2.1.5 3F+PE 4 0,80 400 7,2
UMIDIFICATORE M2.1.6 3F+PE 4 0,80 400 7,2
DISPONIBILE 3F+N+PE 0 400 0

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
14 / 24
COORDINAMENTO MOTORI
PMotore [kW]
Tipo Avv.
Int. Di Macchina
Siglatura Int.
Avviatore Contattore Siglatura
Contattore Termico
Siglatura Termico
Reg. Min [A]
Reg. Max [A]
Quadro: [Q2] SQ UTA
4 1N GV2 Q2.1.4 LC1D09 Ct2.1.4 6 10
4 1N GV2 Q2.1.5 LC1D09 Ct2.1.5 6 10
4 1N GV2 Q2.1.6 LC1D09 Ct2.1.6 6 10
REGOLAZIONI
Utenza Interruttore Poli Curva
Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]
Siglatura Tsd [s] Ii [kA] Ig [A] Tg [s] Differenz. Classe In [A] Tn [s]
Quadro: [Q0] QGBT.N
TRAFO 1 NS250 N 4 TMD >= 80 125 125 x1 - 1,25 1,25
Q1 - - - -
TRAFO 1 NS250 N 4 TMD >= 80 125 125 x1 - 1,25 1,25
Q2 - - - -
QUADRO NSX400 F 4 MicroL2.3 250 245 x0,98 -
2,45 x10
2,45
Q0.1.2 - - - - Vigi MB A 1 310
DISPONIBILE NG125 N 4 C 10 10 - 0,1 0,1
Q0.1.3 - - - -
DISPONIBILE NG125 N 4 C 10 10 - 0,1 0,1
Q0.1.4 - - - -
Quadro: [Q1] Quadro CTF
POMPA CALORE NSX250 F 3 TM-D 250 225 x0,9 -
2,25 x10
2,25
Q1.1.1 - - - -
SQ UTA C40 a 3+N C 40 40 - 0,4 0,4
Q1.1.2 - - - -
Quadro: [Q2] SQ UTA
AUSILIARI C60 N 2 C 6 6 - 0,06 0,06
Q2.1.2 - - - -
REGOLAZIONE C60 N 2 C 6 6 - 0,06 0,06
Q2.1.3 - - - -
DISPONIBILE C60 N 4 C 16 16 - 0,16 0,16
Q2.1.7 - - - - Vigi A si 0,03 Ist.

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
15 / 24
CALCOLI E VERIFICHE
QUADRO: [Q0] QGBT.N
LINEA: TRAFO 1
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA
P [kW] Ib [A]/Inm [A] IR [A] IS [A] IT [A] cos b Kutilizzo Kcontemp.
75 121,78 243,56 243,56 243,56 0,89 1,00
CAVO
Siglatura Derivazione tipo
conduttore Isolante
Lungh. [m]
Posa 64-8
Temp.
[°C]
n° supp.
Resistività [°K m/W]
ravv. dist.
altri circuiti
K sicur.
L1 3F+N+PE uni EPR 30 43 30 ravv. 1,0
Sezione Conduttori [mm2]
fase neutro PE Prof. di Posa
[m]
Rcavo
[m]
Xcavo
[m]
Rtot
[m]
Xtot
[m] Vcavo
[%] Vtot [%]
Vmax prog [%]
1x 95 1x 50 1x 50 - 5,6842 2,925 24,4822 60,2365 0,4 0,4 4,0
Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]
121,8 328 3,83 3,55 2,65 2,65
INTERRUTTORE
Utenza Interruttore Poli Curva
Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]
Siglatura Tsd [s] Ii [kA] Ig [A] Tg [s] Differenz. Classe In [A] Tn [s]
TRAFO 1 NS250 N 4 TMD >= 80 125 125 - 1,25 1,25
Q1 - - - -
VERIFICHE PROTEZIONI
Sovraccarico Corto Circuito
massimo Corto Circuito
minimo Persone
Verificata - - -

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
16 / 24
CALCOLI E VERIFICHE
QUADRO: [Q0] QGBT.N
LINEA: TRAFO 2
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA
P [kW] Ib [A]/Inm [A] IR [A] IS [A] IT [A] cos b Kutilizzo Kcontemp.
75 121,78 243,56 243,56 243,56 0,89 1,00
CAVO
Siglatura Derivazione tipo
conduttore Isolante
Lungh. [m]
Posa 64-8
Temp.
[°C]
n° supp.
Resistività [°K m/W]
ravv. dist.
altri circuiti
K sicur.
L2 3F+N+PE uni EPR 30 43 30 ravv. 1,0
Sezione Conduttori [mm2]
fase neutro PE Prof. di Posa
[m]
Rcavo
[m]
Xcavo
[m]
Rtot
[m]
Xtot
[m] Vcavo
[%] Vtot [%]
Vmax prog [%]
1x 95 1x 50 1x 50 - 5,6842 2,925 24,4822 60,2365 0,4 0,4 4,0
Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]
121,8 328 3,83 3,55 2,65 2,65
INTERRUTTORE
Utenza Interruttore Poli Curva
Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]
Siglatura Tsd [s] Ii [kA] Ig [A] Tg [s] Differenz. Classe In [A] Tn [s]
TRAFO 1 NS250 N 4 TMD >= 80 125 125 - 1,25 1,25
Q2 - - - -
VERIFICHE PROTEZIONI
Sovraccarico Corto Circuito
massimo Corto Circuito
minimo Persone
Verificata - - -

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
17 / 24
CALCOLI E VERIFICHE
QUADRO: [Q0] QGBT.N
LINEA: QUADRO CENTRALE TERMOFRIGORIFERA
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA
P [kW] Ib [A]/Inm [A] IR [A] IS [A] IT [A] cos b Kutilizzo Kcontemp.
150 243,56 243,56 243,56 243,56 0,89
CAVO
Siglatura Derivazione tipo
conduttore Isolante
Lungh. [m]
Posa 64-8
Temp.
[°C]
n° supp.
Resistività [°K m/W]
ravv. dist.
altri circuiti
K sicur.
L0.1.2 3F+N+PE multi EPR 170 61 30 1,06 ravv. 1,0
Sezione Conduttori [mm2]
fase neutro PE Prof. di Posa
[m]
Rcavo
[m]
Xcavo
[m]
Rtot
[m]
Xtot
[m] Vcavo
[%] Vtot [%]
Vmax prog [%]
2x 70 1x 70 1x 70 0,8 21,8571 6,3835 34,1222 36,66 2,97 3,37 4,0
Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]
243,6 292,3 7,1 4,35 1,48 1,48
INTERRUTTORE
Utenza Interruttore Poli Curva
Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]
Siglatura Tsd [s] Ii [kA] Ig [A] Tg [s] Differenz. Classe In [A] Tn [s]
QUADRO NSX400 F 4 MicroL2.3 250 245 - 2,45 2,45
Q0.1.2 - - - - Vigi MB A 1 310
VERIFICHE PROTEZIONI
Sovraccarico Corto Circuito
massimo Corto Circuito
minimo Persone
Verificata Verificata Verificata Verificata

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
18 / 24
CALCOLI E VERIFICHE
QUADRO: [Q1] QUADRO CTF
LINEA: GENERALE
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA
P [kW] Ib [A]/Inm [A] IR [A] IS [A] IT [A] cos b Kutilizzo Kcontemp.
150 243,56 243,56 243,56 243,56 0,89 1,00
SEZIONATORE
Siglatura Modello In [A] Uimp [kV] Icm [kA cresta] Icw [kA eff] Coordin. interr. Monte [kA]
S1 NS250NA 250 8 4,90 3,50
LINEA: POMPA CALORE
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA
P [kW] Ib [A]/Inm [A] IR [A] IS [A] IT [A] cos b Kutilizzo Kcontemp.
138 221,32 221,32 221,32 221,32 0,90 1,00
CAVO
Siglatura Derivazione tipo
conduttore Isolante
Lungh. [m]
Posa 64-8
Temp.
[°C]
n° supp.
Resistività [°K m/W]
ravv. dist.
altri circuiti
K sicur.
L1.1.1 3F+PE multi EPR 10 11 30 ravv. 1,0
Sezione Conduttori [mm2]
fase neutro PE Prof. di Posa
[m]
Rcavo
[m]
Xcavo
[m]
Rtot
[m]
Xtot
[m] Vcavo
[%] Vtot [%]
Vmax prog [%]
2x 70 1x 70 - 1,2857 0,3755 34,4079 36,0355 0,16 3,53 8,0
Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]
221,3 389,3 4,35 4,26 3,18 1,43
INTERRUTTORE
Utenza Interruttore Poli Curva
Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]
Siglatura Tsd [s] Ii [kA] Ig [A] Tg [s] Differenz. Classe In [A] Tn [s]
POMPA CALORE NSX250 F 3 TM-D 250 225 - 2,25 2,25
Q1.1.1 - - - -
VERIFICHE PROTEZIONI
Sovraccarico Corto Circuito
massimo Corto Circuito
minimo Persone
Verificata Verificata Verificata Verificata
CALCOLI E VERIFICHE

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
19 / 24
LINEA: SQ UTA
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA
P [kW] Ib [A]/Inm [A] IR [A] IS [A] IT [A] cos b Kutilizzo Kcontemp.
12 21,7 21,7 21,7 21,7 0,80
CAVO
Siglatura Derivazione tipo
conduttore Isolante
Lungh. [m]
Posa 64-8
Temp.
[°C]
n° supp.
Resistività [°K m/W]
ravv. dist.
altri circuiti
K sicur.
L1.1.2 3F+N+PE multi EPR 1 11 30 ravv. 1,0
Sezione Conduttori [mm2]
fase neutro PE Prof. di Posa
[m]
Rcavo
[m]
Xcavo
[m]
Rtot
[m]
Xtot
[m] Vcavo
[%] Vtot [%]
Vmax prog [%]
1x 6 1x 6 1x 6 - 3,0 0,0955 36,1222 35,7555 0,03 3,4 8,0
Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]
21,7 52 4,35 4,18 1,4 1,4
INTERRUTTORE
Utenza Interruttore Poli Curva
Sganciatore In [A] Ir [A] Tr [s] Im [kA] Isd [kA]
Siglatura Tsd [s] Ii [kA] Ig [A] Tg [s] Differenz. Classe In [A] Tn [s]
SQ UTA C40 a 3+N C 40 40 - 0,4 0,4
Q1.1.2 - - - -
VERIFICHE PROTEZIONI
Sovraccarico Corto Circuito
massimo Corto Circuito
minimo Persone
Verificata Verificata Verificata Verificata

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
20 / 24
CALCOLI E VERIFICHE
QUADRO: [Q2] SQ UTA
LINEA: GENERALE QUADRO
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA
P [kW] Ib [A]/Inm [A] IR [A] IS [A] IT [A] cos b Kutilizzo Kcontemp.
12 21,7 21,7 21,7 21,7 0,80 1,00
SEZIONATORE
Siglatura Modello In [A] Uimp [kV] Icm [kA cresta] Icw [kA eff] Coordin. interr. Monte [kA]
S1 I-NA 40 6 0,00 6,40

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
21 / 24
CALCOLI E VERIFICHE
QUADRO: [Q2] SQ UTA
LINEA: VENTILATORE MANDATA
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA
P [kW] Ib [A]/Inm [A] IR [A] IS [A] IT [A] cos b Kutilizzo Kcontemp.
4 7,22 7,22 7,22 7,22 0,80 1,00 1,00
CAVO
Siglatura Derivazione tipo
conduttore Isolante
Lungh. [m]
Posa 64-8
Temp.
[°C]
n° supp.
Resistività [°K m/W]
ravv. dist.
altri circuiti
K sicur.
L2.1.4 3F+PE multi EPR 30 12 30 ravv. 1,0
Sezione Conduttori [mm2]
fase neutro PE Prof. di Posa
[m]
Rcavo
[m]
Xcavo
[m]
Rtot
[m]
Xtot
[m] Vcavo
[%] Vtot [%]
Vmax prog [%]
1x 2,5 1x 2,5 - 216,0 3,27 251,1222 38,0255 0,69 4,09 8,0
Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]
7,2 30 4,18 0,89 0,53 0,27
CONTATTORE/TERMICO
Siglatura Contattore Un Bobina [V] In [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A]
Ct2.1.4 LC1D09 230 9
VERIFICHE PROTEZIONI
Sovraccarico Corto Circuito
massimo Corto Circuito
minimo Persone
Verificata Verificata Verificata Verificata

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
22 / 24
CALCOLI E VERIFICHE
QUADRO: [Q2] SQ UTA
LINEA: VENTILATORE RIPRESA
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA
P [kW] Ib [A]/Inm [A] IR [A] IS [A] IT [A] cos b Kutilizzo Kcontemp.
4 7,22 7,22 7,22 7,22 0,80 1,00 1,00
CAVO
Siglatura Derivazione tipo
conduttore Isolante
Lungh. [m]
Posa 64-8
Temp.
[°C]
n° supp.
Resistività [°K m/W]
ravv. dist.
altri circuiti
K sicur.
L2.1.5 3F+PE multi EPR 30 12 30 ravv. 1,0
Sezione Conduttori [mm2]
fase neutro PE Prof. di Posa
[m]
Rcavo
[m]
Xcavo
[m]
Rtot
[m]
Xtot
[m] Vcavo
[%] Vtot [%]
Vmax prog [%]
1x 2,5 1x 2,5 - 216,0 3,27 251,1222 38,0255 0,69 4,09 8,0
Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]
7,2 30 4,18 0,89 0,53 0,27
CONTATTORE/TERMICO
Siglatura Contattore Un Bobina [V] In [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A]
Ct2.1.5 LC1D09 230 9
VERIFICHE PROTEZIONI
Sovraccarico Corto Circuito
massimo Corto Circuito
minimo Persone
Verificata Verificata Verificata Verificata

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
23 / 24
CALCOLI E VERIFICHE
QUADRO: [Q2] SQ UTA
LINEA: UMIDIFICATORE VAPORE
CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LINEA
P [kW] Ib [A]/Inm [A] IR [A] IS [A] IT [A] cos b Kutilizzo Kcontemp.
4 7,22 7,22 7,22 7,22 0,80 1,00 1,00
CAVO
Siglatura Derivazione tipo
conduttore Isolante
Lungh. [m]
Posa 64-8
Temp.
[°C]
n° supp.
Resistività [°K m/W]
ravv. dist.
altri circuiti
K sicur.
L2.1.6 3F+PE multi EPR 30 12 30 ravv. 1,0
Sezione Conduttori [mm2]
fase neutro PE Prof. di Posa
[m]
Rcavo
[m]
Xcavo
[m]
Rtot
[m]
Xtot
[m] Vcavo
[%] Vtot [%]
Vmax prog [%]
1x 2,5 1x 2,5 - 216,0 3,27 251,1222 38,0255 0,69 4,09 8,0
Ib [A] Iz [A] Icc max inizio linea [kA] Icc max Fine linea [kA] Iccmin fine linea [kA] Icc Terra [kA]
7,2 30 4,18 0,89 0,53 0,27
CONTATTORE/TERMICO
Siglatura Contattore Un Bobina [V] In [A] Relè Termico Reg. Min [A] Reg. Max [A]
Ct2.1.6 LC1D09 230 9
VERIFICHE PROTEZIONI
Sovraccarico Corto Circuito
massimo Corto Circuito
minimo Persone
Verificata Verificata Verificata Verificata

Cliente: POLO MUSEALE NAPOLETANO Impianto: VILLA PIGNATELLI
24 / 24
CALCOLI TERMICI

FABBISOGNO INVERNALEText= 2 Tint= 20 Km= 0,885 Kter= 1,5
Tnr= 11 Kpav= 1,1 Kvetr= 3,2
Piano primo ambienti riscaldati: 16
N. Descriz. locale superf. perim. superf. altez. vol. %perim. %pavim. su %soffitta Kventil. Pd Pv Ptot contrib. Peff.=
vetrata esposto loc.non risc. esposta gratuiti (*) =Ptot+Pg
[mq] [m] [mq] [m] [mc] - - - [vol/h] [W] [W] [W] Pg [W] [W]
1 Sala Espositiva 86,0 36,1 9 4,6 395,6 50 100 0 1,6 2.620,8 3.987,6 6.608,4 -1500 5.108,4
2 Sala Espositiva 63,0 31,0 6 4,6 289,8 50 100 0 1,6 2.057,3 2.921,2 4.978,5 -1500 3.478,5
3 Sala Espositiva 42,0 26,0 6 4,6 193,2 30 100 0 1,6 1.304,3 1.947,5 3.251,8 -400 2.851,8
4 Sala Espositiva 26,0 20,0 3 4,6 119,6 22 100 0 1,6 742,1 1.205,6 1.947,7 -300 1.647,7
5 Sala Espositiva 46,0 25,0 6 4,6 211,6 28 100 0 1,6 1.287,2 2.132,9 3.420,1 -1000 2.420,1
6 Sala Espositiva 10,0 12,0 0 4,6 46,0 0 100 0 1,6 99,0 463,7 562,7 0 562,7
7 Sala Espositiva 16,0 18,0 3 4,6 73,6 12 100 100 1,6 915,7 741,9 1.657,6 -300 1.357,6
8 Sala Espositiva 45,0 26,0 3 4,6 207,0 50 100 100 1,6 2.762,0 2.086,6 4.848,6 -1000 3.848,6
9 Sala Espositiva 32,0 23,0 3 4,6 147,2 20 100 0 1,6 817,1 1.483,8 2.300,9 -500 1.800,9
10 Sala Espositiva 38,0 28,0 0 3,5 133,0 0 100 0 1,6 376,2 1.340,6 1.716,8 -500 1.216,8
11 Locale tecnico 7,5 11,0 0 4,0 30,0 0 100 0 1,6 74,3 302,4 376,7 0 376,7
12 Disimpegno 11,2 14,0 0 4,0 44,8 0 100 0 1,6 110,9 451,6 562,5 0 562,5
13 Disimpegno 10,0 14,6 0 4,0 40,0 0 100 0 1,6 99,0 403,2 502,2 0 502,2
14 Sala Espositiva 33,0 26,0 3 4,6 151,8 20 100 0 1,6 871,0 1.530,1 2.401,1 -1000 1.401,1
15 Sala Espositiva 57,0 29,0 6 4,6 262,2 50 100 0 1,6 1.924,6 2.643,0 4.567,6 -1500 3.067,6
16 Sala Espositiva 30,0 24,0 6 4,6 138,0 50 100 0 1,6 1.474,1 1.391,0 2.865,2 -1000 1.865,2
552,7 2.483,4 pot.dissip.totale: 42.568,4 fabbis.eff.: 32.068,4

FABBISOGNO ESTIVOText= 32 Tint= 24 Km= 0,885 Kter= 1,5
Tnr= 28 Kpav= 1,1 Kvetr= 3,2
Piano primo ambienti climatizzati: 16
N. Descriz. locale superf. perim. superf. altez. vol. %perim. %pavim. su %soffitta Kventil. Pd Pv Ptot irr. e carichi Peff.=
vetrata esposto loc.non risc. esposta interni (*) =Ptot+Pg
[mq] [m] [mq] [m] [mc] - - - [vol/h] [W] [W] [W] Pg [W] [W]
1 Sala Espositiva 86,0 36,1 9 4,6 395,6 50 100 0 1,6 -1.164,8 -1.772,3 -2.937,1 -2580 -5.517,1
2 Sala Espositiva 63,0 31,0 6 4,6 289,8 50 100 0 1,6 -914,4 -1.298,3 -2.212,7 -2220 -4.432,7
3 Sala Espositiva 42,0 26,0 6 4,6 193,2 30 100 0 1,6 -579,7 -865,5 -1.445,2 -1120 -2.565,2
4 Sala Espositiva 26,0 20,0 3 4,6 119,6 22 100 0 1,6 -329,8 -535,8 -865,6 -660 -1.525,6
5 Sala Espositiva 46,0 25,0 6 4,6 211,6 28 100 0 1,6 -572,1 -948,0 -1.520,0 -1720 -3.240,0
6 Sala Espositiva 10,0 12,0 0 4,6 46,0 0 100 0 1,6 -44,0 -206,1 -250,1 0 -250,1
7 Sala Espositiva 16,0 18,0 3 4,6 73,6 12 100 100 1,6 -407,0 -329,7 -736,7 -660 -1.396,7
8 Sala Espositiva 45,0 26,0 3 4,6 207,0 50 100 100 1,6 -1.227,6 -927,4 -2.154,9 -1360 -3.514,9
9 Sala Espositiva 32,0 23,0 3 4,6 147,2 20 100 0 1,6 -363,2 -659,5 -1.022,6 -860 -1.882,6
10 Sala Espositiva 38,0 28,0 0 3,5 133,0 0 100 0 1,6 -167,2 -595,8 -763,0 -500 -1.263,0
11 Locale tecnico 7,5 11,0 0 4,0 30,0 0 100 0 1,6 -33,0 -134,4 -167,4 0 -167,4
12 Disimpegno 11,2 14,0 0 4,0 44,8 0 100 0 1,6 -49,3 -200,7 -250,0 0 -250,0
13 Disimpegno 10,0 14,6 0 4,0 40,0 0 100 0 1,6 -44,0 -179,2 -223,2 0 -223,2
14 Sala Espositiva 33,0 26,0 3 4,6 151,8 20 100 0 1,6 -387,1 -680,1 -1.067,2 -1360 -2.427,2
15 Sala Espositiva 57,0 29,0 6 4,6 262,2 50 100 0 1,6 -855,4 -1.174,7 -2.030,1 -2220 -4.250,1
16 Sala Espositiva 30,0 24,0 6 4,6 138,0 50 100 0 1,6 -655,2 -618,2 -1.273,4 -1720 -2.993,4
552,7 2.483,4 pot.dissip.totale: -18.919,3 fabbis.eff.: -35.899,3
LEGENDA
Text : temperatura esterna
Tint : temperatura interna
Tnr : temperatura amb. contigui non riscald.
Km : trasmittanza murature (Tufo 2-50-2)
Kter : trasmittanza solaio terrazzo
Kpav : trasmittanza pavimento
Kvert : trasmittanza superf. vetrate (Pino mm70 vetro 4-6-4)
%perim. espos. pareti esposte (in %)
%pav/soff. espos. pavimenti/soffitte esposte (in %)
Kventil : ventilazione (n.ricambi/ora)
Pd : dispersione pareti e pavim./soffitte
Pv : dispersione per ventilazione
Ptot = Pd+Pv : dispersione (fabbisogno) totale N.B.: I valori positivi in Peff esprimono la potenzialità termica
in modalità pompa di calore (calore da apportare)
I valori negativi in Peff esprimono la potenzialità termica
in modalità climatizzatore (calore da estrarre)

Progetto: Villa pignatelli - primo piano
Destinazione: Museale
Ubicazione: Riviera di chiaia - Napoli
Portata aria totale 10700 [m3/h]
Portata aria esterna 2700 [m3/h]
Portata aria ricircolata 8000 [m3/h]
Carico termico estivo 38 [kW] Carico termico invernale 34
T UR ps pv
delta H delta x potenza Note
[°C] [%] [Pa] [Pa] [kg/kg] [kJ/kg] [kJ/kg] [kg/kg] [kW]
ESTATE
E 32,00 45,00 4759 2142 0,0134 66,6 Aria esterna
M 26,77 49,05 3519 1726 0,0108 54,4 Punto di miscela
G 17,67 100,00 1442 1442 0,0090 35,2 Punto finale raffreddamento
Imax 14,97 84,80 1701 1443 0,0090 37,8 Punto immissione carico max
I 25,00 45,53 3169 1443 0,0090 48,0 Punto di immissione carico nullo
A 25,00 50,00 3169 1584 0,0099 50,3 Ambiente interno
raff 19,3 68,7 Trasf.di raffreddamento
post 12,9 46,0 Trasf.di post-riscaldamento
INVERNO
E 2,00 60,00 706 423 0,0026 8,5 Aria esterna
M 15,46 55,92 1756 982 0,0061 30,9 Punto di miscela
F 20,00 42,00 2338 982 0,0061 35,6 Punto iniziale umidificazione
G 20,00 43,89 2338 1026 0,0064 36,3 Punto finale umidificazione
I 29,20 25,31 4054 1026 0,0064 45,6 Punto di immissione
A 20,00 50,00 2338 1169 0,0073 38,5 Ambiente interno
pre 4,6 16,5 Trasf.di pre-riscaldamento
umid 0,0003 Trasf.di umidificazione
post 9,4 33,4 Trasf.di post-riscaldamento

UNITA' DI TRATTAMENTO ARIA
Ventilatore di mandata
Portata 10700 [m3/h]
acqua tubazione VI VM
Prev.statica utile 200 [Pa] potenza portata Tin Tout
Potenza [kW] [kW] [kg/s] [°C] [°C]
Ventilatore di ripresa
Portata 10000 [m3/h] Pre-riscaldamento 16,48 0,79 45 40 1"1/2 1"1/2 1"1/4
Prev.statica utile 200 [Pa] Raffreddamento 68,71 3,28 7 12 70/76 DN65 DN50
Potenza [kW] Post-riscaldamento 45,95 2,20 45 40 54/60 DN50 1"1/2
Pre-filtri Tipo/efficienza Alimentazioni dalla centrale termofrigorifera
Filtri Tipo/efficienza Acqua calda 62,44 2,98 45 40 70/76 DN65 DN50
Recuperatore Tipo Acqua fredda 68,71 3,28 7 12 70/76 DN65 DN50
Efficienza [%] Acqua temperata 0
Camera di miscela Aria esterna 2700 [m
3/h]
Aria ricircolata 8000 [m
3/h] Umidificazione a vapore portata 3,56 [kg/h]
Note La batteria di raffreddamento deve avere un fattore di by-pass non superiore a 0,47 (numero di ranghi indicativo non inferiore a 2 ).
Umidificazione a vapore (efficienza 100 %).
