LUNEDÌ 7 AGOSTO, ORE 22 ABBAZIA DI SAN GALGANO … · 2017-08-04 · Arvo Pärt Paide, Estonia...

12
LUNEDÌ 7 AGOSTO, ORE 22 ABBAZIA DI SAN GALGANO (CHIUSDINO) O Nata Lux CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA “GUIDO CHIGI SARACINI” ORCHESTRA DELLA TOSCANA LORENZO DONATI direttore

Transcript of LUNEDÌ 7 AGOSTO, ORE 22 ABBAZIA DI SAN GALGANO … · 2017-08-04 · Arvo Pärt Paide, Estonia...

LUNEDÌ 7 AGOSTO, ORE 22ABBAZIA DI SAN GALGANO (CHIUSDINO)

O Nata LuxCORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA

“GUIDO CHIGI SARACINI”ORCHESTRA DELLA TOSCANA

LORENZO DONATI direttore

Arvo PärtPaide, Estonia 1935

Da pacem Domine

Thomas TallisKent 1505 - Greenwich 1585

In pace

Arvo PärtSumma

Thomas TallisSpem in Alium

Wolfgang Amadeus MozartSalisburgo 1756 - Vienna 1791

Ave verum corpus

Thomas TallisTe lucis ante terminum

Arvo PärtMorning star

Antonio VivaldiVenezia 1678 - Vienna 1741

MagnificatMagnificatEt exultavit

Et misericordiaFecit potentiam

DeposuitEsurientes

Suscepit IsraelSicut locutusGloria Patri

Francesca Caponi, Maddalena De Biasi, Alice Fraccari, Valentina Garofoli, Ambra Luciani,

Sara Mazzanti, Anita Sisino soprani Serena Marino, Anna Passarini, Eleonora Ronconi,

Caroline Voyat, Elisabetta Vuocolo contralti Roberto Manuel Zangari tenore

Lorenzo Chiacchera, Kaveh Farajisavarabadi, Roberto Locci, Lorenzo Ziller, Juan David Zuleta bassi

Thomas TallisO nata lux de lumine

Morten LauridsenColfax, Stati Uniti 1943

O nata lux de lumine

Arvo PärtBerliner Messe

KyrieGloria

AllelujaVeni Sancte Spiritus

CredoSanctus

Agnus Dei

In collaborazione con il Comune di Chiusdino e con l’Opera della Metropolitana

e l’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino

O Nata LuxLa Berliner Messe di Arvo Pärt è certamente una delle opere di maggior rilievo nella produzione del grande compositore estone. L’idea dello stesso di farne una doppia versione per coro e organo oppure per coro e archi, sembra riportare a quella pragmaticità tipica della musica antica. Nella sua struttura la messa ha inoltre un inserto particolare che è la sequenza del Veni Sancte Spiritus che apre come una finestra la struttura chiusa della messa e ci consente di poter collegare al tema dello Spirito Santo, la luce divina e la pace che da essa ne deriva. Una pace e un’armonia viva di voci che ci circondano nelle cattedrali sonore delle opere policorali del Rinascimento, composizioni che hanno fatto la storia della musica grazie alla loro struttura e al loro rapporto con lo spazio architettonico e la luce del suono. Luce che lo stesso Tallis ed oggi Arvo Pärt evidentemente, a secoli di distanza, cercano nella purezza delle armonie e nella semplicità del fraseggio. Luce che filtra tra le sillabe delle parole, luce tenue del Nord Europa, luce costante che non acceca. Atmosfera totalmente differente è quella dello splendido Magnificat

che Antonio Vivaldi scrisse come molte delle sue opere per coro e orchestra in uno spirito di semplicità e purezza stilistica. Un Magnificat luminosissimo che dal Barocco italiano si slancia verso le tensioni estatiche di Arvo Pärt e degli autori contemporanei, in un interessante contrasto timbrico.Lo strumento coro e gli archi divengono così il timbro più semplice e diretto per esprimere lo Spirito divino che attraverso la pura voce dell’uomo diviene l’immagine luminosa dell’oltre.

Lorenzo Donati

Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” è uno dei più importanti interventi nel campo della produzione e diffusione musicale degli ultimi anni per la città di Siena, dal respiro internazionale. Si tratta del progetto nato nel settembre 2016 grazie alla sinergia tra l’Accademia Musicale Chigiana e l’Opera della Metropolitana. Il progetto intende arricchire il patrimonio culturale della collettività con la creazione di un complesso artistico stabile, da posizionare ai vertici della estesa prassi esecutiva ed interpretativa del repertorio liturgico, coniugando l’impegno di ispirazione sacra con la realizzazione di concerti di qualità. L’intento è sviluppare un progetto ambizioso che nasce dalla collaborazione tra l’Opera della Metropolitana di Siena e l’Accademia Chigiana e che punta a rendere Siena un modello per l’Italia e per l’Europa. È particolarmente rilevante creare una nuova realtà che sappia guardare al futuro in maniera creativa e faccia risplendere la bellezza della liturgia. Il Coro della è diretto da Lorenzo Donati, nome di eccellenza a livello internazionale che, tra l’altro, è stato allievo nei corsi di composizione dell’Accademia Chigiana.

L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Nel 1983, durante la direzione artistica di Luciano Berio, è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.Composta da 45 musicisti, che si suddividono anche in agili formazioni cameristiche, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi, situato nel centro di Firenze. Le esecuzioni fiorentine sono trasmesse su territorio nazionale da Radiorai Tre e in Regione da Rete Toscana Classica.Interprete duttile di un ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori contemporanei, l’Orchestra riserva ampio spazio a Haydn, Mozart, tutto il Beethoven sinfonico, larga parte del barocco strumentale, con una particolare attenzione alla letteratura meno eseguita.

Nato ad Arezzo, Lorenzo Donati ha studiato presso il Liceo Musicale Francesco Petrarca di Arezzo e il Conservatorio di Firenze, diplomandosi in violino e in

composizione. Ha frequentato corsi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Camillo Togni e l’Accademia Chigiana di Siena con Ennio Morricone e con Azio Corghi. Come direttore si è diplomato al corso triennale di qualificazione professionale organizzato dalla Fondazione Guido d’Arezzo di Arezzo. Ha studiato inoltre direzione di coro al master annuale di perfezionamento della Fondazione Guido d’Arezzo di Arezzo e alla Scuola di Musica di Sesto Fiorentino con Roberto Gabbiani. Le sue composizioni sono eseguite da affermati musicisti ed ensemble in Italia e all’estero. Apprezzato come compositore di musica vocale, le sue opere, molte delle quali pubblicate da importanti case editrici italiane, sono nel repertorio di vari gruppi corali europei ed eseguite in varie nazioni da importanti ensemble. Svolge intensa attività concertistica come direttore con l’Insieme Vocale Vox Cordis, l’Hesperimenta Vocal Ensemble di Arezzo e il Vocalia Consort di Roma; con questi gruppi ha raggiunto ottimi risultati in concorsi nazionali ed internazionali. Annualmente partecipa a numerosi festival e realizza progetti culturali di carattere internazionale. Svolge

inoltre attività di coordinamento, consulenza e direzione artistica in organizzazioni quali la Fondazione Guido d’Arezzo o l’Associazione Cori della Toscana. Attualmente è docente di direzione di coro, composizione corale e musica liturgica presso il Conservatorio di Trento.

Violini primiDaniele Giorgi *Paolo Gaiani **Stefano BianchiMarcello D'AngeloChiara FolettoAlessandro GianiSusanna PasquarielloSofia Villanueva

Violini secondiChiara Morandi *Gabriella Colombo **Paolo Del LungoCaterina DemetzFrancesco Di Cuonzo Marco PistelliAngela Tomei Lorenzo Vicari

VioleStefano Zanobini *Caterina Cioli **Elena Favilla Alessandro FranconiGiulia Panchieri Pier Paolo Ricci

VioloncelliLuca Provenzani *Augusto Gasbarri *Stefano Battistini Nicolò Degl'InnocentiEnrico FerriGiovanni Simeone

ContrabbassiAmerigo Bernardi *Luigi Giannoni **Daniele BonaciniVanessa Matamoros

Ispettore d'orchestra e archivista Alfredo Vignoli

*prima parte**concertino

Orchestra della Toscana

SopraniFrancesca Maria CaponiMateja CernicMaddalena De BiasiGraziella FailoniAlice FraccariValentina GarofoliAmbra LucianiSara MazzantiKatharina Sophie MontevecchiElisa PasquiniMarta PeregoAnita SisinoMartina Tardi

ContraltiAriel BicchieraiMaria Carmen CiuffredaAlexandra CroeneNadia De SanctisAlessandra MalomoSerena MarinoAnna PassariniEleonora RonconiCaroline VoyatElisabetta Vuocolo

TenoriEduardo BochiccioDaniele De CarolisLuca LippiDamiano MalesardiLuca MantovaniLuigi RossiMatej VelikonjaFederico ViolaRoberto Manuel Zangari

Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini”

BassiLuca BaquéLorenzo ChiacchieraSandro Degl’InnocentiGennaro Di FilippoKaveh FarajisavarabadiMimmo FrosiniRoberto LocciAlessandro MartinelloUmberto MassarizziPaolo RamacciottiJeffrey Scott ShapiroLorenzo ZillerJuan David Zuleta Marulanda

Palazzo Chigi Saracini, sede storica dell’Accademia Musicale Chigiana, eretto nel XIII secolo lungo una delle arterie principali di Siena, è aperto al pubblico per visite guidate alle sue numerose collezioni di pregio. Per prenotazioni e informazioni: www.chigiana.it, tel. 0577-22091.

I biglietti dei concerti possono essere acquistati presso le biglietterie autorizzate e on-line sul sito www.chigiana.it. Per prenotazioni telefoniche: 0577-286300 (lun.-ven.: ore 9-17).

PROGETTI SPECIALINel suono di ScelsiAl Santa Maria della Scala e in collaborazione con la Fondazione Isabella Scelsi, il Chigiana International Festival esplora la speciale relazione tra luce e suono nella musica di Giacinto Scelsi, tramite un percorso sonoro fruibile grazie a una tecnologia innovativa di ascolto in cuffia, che accompagna i movimenti dei visitatori. Al percorso sonoro si affianca una mostra documentaria dedicata a Giacinto Scelsi e un film del regista e videomaker inglese David Ryan girato presso l’abitazione romana del compositore.Chigiana radioarte È una sezione speciale del Chigiana International Festival dedicata alla Radio Art e Sound Art prodotta da Accademia Musicale Chigiana con inner room, Siena e curata da radioarte © dalla cui stazione web viene trasmessa con la formula di radio festival. Ospita contributi di radio e sound artisti, compositori e radio partnership internazionali. Questa seconda edizione vede le novità della trasmissione dei Chigiana Lounge, che si svolgono nel Complesso Museale Santa Maria della Scala, e della Linea Archivio Chigiano che per la prima volta trasmette parte dello storico patrimonio dell’Accademia.