Luisella Pedrotti, Argomenti di ortopedia pediatrica · 2016-11-03 · 22.3. Fibroma non...

13
Didattica e formazione Pavia University Press Luisella Pedrotti Argomenti di ortopedia pediatrica

Transcript of Luisella Pedrotti, Argomenti di ortopedia pediatrica · 2016-11-03 · 22.3. Fibroma non...

Edizioni dell’Università degli Studi di Pavia

€ 10,00

Il testo si articola in tre parti. La prima, di carattere generale, discute le modalità di sviluppo dell’apparato locomotore e i più f requenti quadri clinici di normalità (dalla nascita al periodo puberale), spesso motivo di consultazione specialistica; per ciascuno di questi temi vengono indicati i criteri per la diagnosi differenziale con le patologie vere e proprie.Nella seconda parte, con approccio estremamente pratico, il lettore è guidato verso la diagnosi di alcune malattie, a partire dal sintomo principale lamentato dal paziente.Nella terza parte si trattano in modo sistematico le principali patologie di carattere ortopedico, a partire dall’eziologia, proseguendo con le modalità diagnostiche, il quadro clinico e le proposte terapeutiche. Delle tecniche chirurgiche non sono illustrati i dettagli, ma le finalità e i tempi consigliati. Destinato agli studenti, al medico di medicina generale e al pediatra di libera scelta nella pratica ambulatoriale, il testo non comprende la trattazione di argomenti specialistici come i tumori maligni o le deformità congenite rare.

Didattica e formazione

P a v i a U n i v e r s i t y P r e s s

LU

ISEL

LA

PED

RO

TT

I A

rgomenti di ortopedia pediatrica

Luisella Pedrotti

Argomentidi ortopedia pediatrica

Luisella Pedrotti, ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze clinico-chirurgiche, diagnostiche e pediatriche dell’Università degli Studi di Pavia, è docente presso il Corso di Laurea in Medicina e chirurgia e la Scuola di Specializzazione in Ortopedia dell’Università di Pavia. Revisore dei manoscritti della rivista La Pediatria Medica e Chirurgica, è referente per la Regione Lombardia della “Società Italiana di Ortopedia Pediatrica” e consulente ortopedico del “Gruppo di studio multidisciplinare per l’idrocefalo e la spina bifida” di Pavia. Svolge attività clinica e chirurgica presso la Clinica ortopedica dell’Università di Pavia, Polo Universitario “Istituto Città di Pavia”.

www.paviauniversitypress.it

ISBN 978-88-96764-35-0

Didattica e formazione

LUISELLA PEDROTTI

Argomenti

di ortopedia pediatrica

Pedrotti, Luisella

Argomenti di ortopedia pediatrica / Luisella Pedrotti. - Pavia : Pavia University Press, 2012. - 122 p. : ill. ; 30 cm. - (Didattica e formazione)

ISBN 9788896764350

1. Ortopedia pediatrica

2. Bambini - Apparato locomotore - Malattie

618.9271 CDD-22 Pediatria. Malattie delle ossa

© Luisella Pedrotti, 2012 – Pavia ISBN: 978-88-96764-35-0 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i paesi. La fotoriproduzione per uso personale è consentita nei limiti e con le modalità previste dalla legislazione vigente. Immagine in copertina: Luisella Pedrotti Progetto grafico: Annalisa Doneda La versione integrale del primo capitolo è disponibile, in formato PDF, nella sezione “Catalogo” del sito web <http://www.paviauniversitypress.it>. Virtual URL <http://purl.oclc.org/paviauniversitypress/pedrotti-2012> Prima edizione: giugno 2012 Pubblicato da: Pavia University Press – Edizioni dell’Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1 – 27100 Pavia <http://www.paviauniversitypress.it> Stampato da: Print Service s.r.l. Strada Nuova, 67 – 27100 Pavia (PV) Printed in Italy

Sommario

Capitolo 1. Sviluppo e crescita dell’apparato locomotore

1.1. Embriologia................................................................................................................................1 1.1.1. Periodo embrionario .........................................................................................................1 1.1.2. Periodo fetale ...................................................................................................................2

1.2. Anatomia ...................................................................................................................................2 1.2.1. Tessuto connettivo............................................................................................................2 1.2.2. Articolazione ....................................................................................................................3 1.2.3. Osso .................................................................................................................................3 1.2.4. Periostio ...........................................................................................................................4 1.2.5. Centri di ossificazione ......................................................................................................4 1.2.6. Cartilagine di accrescimento.............................................................................................4

1.3. Crescita ossea.............................................................................................................................5 1.4. Variazioni di sviluppo ................................................................................................................6 1.5. Anomalie di crescita...................................................................................................................6

Capitolo 2. Limiti del normale e inizio del patologico in ortopedia pediatrica

2.1. Anamnesi ...................................................................................................................................7 2.2. Esame clinico .............................................................................................................................7

2.2.1. Rachide ............................................................................................................................7 2.2.2. Arti superiori ...................................................................................................................8 2.2.3. Arti inferiori .....................................................................................................................8

Capitolo 3. Dal sintomo alla diagnosi

3.1. Dolore rachideo .......................................................................................................................11 3.2. Dolori muscolari giovanili........................................................................................................12 3.3. Dolore all’arto superiore ..........................................................................................................13 3.4. Dolore all’anca.........................................................................................................................15 3.5. Dolore al ginocchio ..................................................................................................................16 3.6. Zoppia ......................................................................................................................................18 3.7. Eterometria degli arti inferiori..................................................................................................19

Capitolo 4. Displasia evolutiva dell’anca .....................................................................................21

Capitolo 5. Piede torto congenito .................................................................................................27

Capitolo 6. Osteoartrite settica del lattante .................................................................................33

Capitolo 7. Torcicollo miogeno .....................................................................................................37

Capitolo 8. Pollice a scatto ............................................................................................................41

Capitolo 9. Scoliosi congenite .......................................................................................................43

Luisella Pedrotti – Argomenti di ortopedia pediatrica

VI

Capitolo 10. Paralisi ostetriche.....................................................................................................47

Capitolo 11. Malformazioni degli arti

11.1. Arto superiore ........................................................................................................................51 11.1.1. Spalla ...........................................................................................................................52 11.1.2. Gomito e avambraccio..................................................................................................52 11.1.3. Mano e dita...................................................................................................................53

11.2. Arto inferiore..........................................................................................................................55 11.2.1. Anca e femore ..............................................................................................................55 11.2.2. Ginocchio e gamba .......................................................................................................57 11.2.3. Piede e dita ...................................................................................................................60

Capitolo 12. Sinovite transitoria dell’anca ..................................................................................63

Capitolo 13. Malattia di Legg-Calvé-Perthes ..............................................................................65

Capitolo 14. Malattia di Osgood-Schlatter ..................................................................................71

Capitolo 15. Malattia di Scheuermann .......................................................................................73

Capitolo 16. Osteocondrosi ...........................................................................................................75

Capitolo 17. Malattia di Blount ....................................................................................................79

Capitolo 18. Piede piatto ...............................................................................................................81

Capitolo 19. Scoliosi ......................................................................................................................87

Capitolo 20. Epifisiolisi prossimale del femore............................................................................93

Capitolo 21. Spondilolisi e spondilolistesi ....................................................................................97

Capitolo 22. Lesioni osteolitiche benigne

22.1. Cisti ossea semplice ...............................................................................................................99 22.2. Cisti aneurismatica .................................................................................................................99 22.3. Fibroma non ossificante .......................................................................................................100 22.4. Displasia fibrosa...................................................................................................................100

Bibliografia ..................................................................................................................................103

English Abstract ...........................................................................................................................114

Capitolo 1

Sviluppo e crescita dell’apparato locomotore

1.1. Embriologia

Lo sviluppo e la crescita dell’apparato scheletrico sono processi determinati e influenzati da nume-rosi fattori; la loro conoscenza è fondamentale per la comprensione delle cause di molte malattie e per il loro corretto trattamento. Durante il normale processo di sviluppo le cellule proliferano, si dif-ferenziano e, in alcuni casi, muoiono per produrre un individuo maturo normale. Il primo stadio è caratterizzato dalla formazione delle cellule riproduttive o gameti. L’ovocita e lo spermatozoo deri-vano da due divisioni meiotiche, che dimezzano il numero dei cromosomi; la fecondazione combina i tratti di entrambi i genitori per creare un unico individuo.

1.1.1. Periodo embrionario

La fase embrionaria precoce comprende le due settimane comprese tra la fecondazione e l’impianto dell’embrione. Nella prima settimana lo zigote, spostandosi attraverso le tube sino all’utero, si divi-de ripetutamente sino a diventare morula e quindi blastocisti, che si impianta nella parete posteriore dell’utero. Nella seconda settimana si formano la cavità amniotica e il disco embrionario trilamina-re, nel quale si distinguono ectoderma, entoderma e successivamente mesoderma. Durante queste due prime settimane difetti genetici gravi (o letali) causano l’aborto dell’embrione, che tuttavia ri-sulta meno suscettibile agli agenti teratogeni rispetto ai periodi successivi.

La fase embrionaria successiva (3°-8° settimana) è caratterizzata da un’intensa attività cellulare e dalla formazione degli organi. Durante la terza settimana il disco trilaminare si modifica, dal me-soderma si differenziano i somiti e la placca neurale si chiude a formare il tubo neurale. Nella quarta settimana compaiono gli abbozzi degli arti e i somiti si differenziano in tre segmenti: il dermotomo, che darà origine alla pelle, il miotomo che darà origine ai muscoli e lo sclerotomo che darà origine a cartilagine e osso. In questo periodo possono svilupparsi seri difetti di formazione degli arti, come

l’amelia, l’emimelia, la mano torta radiale. La quinta e sesta settimana sono caratterizzate da un processo di addensamento del mesenchima e trasformazione di cellule mesenchimali in condrociti mentre, durante la settima settimana, questi si ipertrofizzano e degenerano e inizia il pro-cesso di calcificazione della matrice. In questo periodo gli arti superiori e inferiori ruotano in direzioni opposte, quelli superiori all’esterno di circa 90°, cosicché il pollice si viene a trovare sul lato esterno dell’arto e quelli inferiori medialmente, posizionando l’alluce verso la linea me-diana (Figura 1.1). Nell’ottava settimana le dita si separano completa-mente, l’embrione assume sembianze umane e il sistema degli organi è completo.

Dal punto di vista istologico l’invasione vascolare comporta l’arrivo di precursori di osteoblasti e osteoclasti e la formazione dei

Figura 1.1. Rotazione degli arti

Luisella Pedrotti – Argomenti di ortopedia pediatrica

2

centri primari di ossificazione, processo che segna la fine del periodo embrionale e l’inizio del pe-riodo fetale, caratterizzato da un rapido accrescimento e da variazioni delle proporzioni corporee (Staheli 2006, p. 3).

1.1.2. Periodo fetale

Dalla nona alla dodicesima settimana si assiste allo sviluppo scheletrico, a partire dalla clavicola che si ossifica attraverso un meccanismo definito intramembranoso. Lo scheletro si sviluppa in senso cranio-caudale; gli arti superiori prima di quelli inferiori, pertanto i primi risultano proporzionati al resto del corpo, mentre gli arti inferiori rimangono relativamente corti. Tra la quattordicesima e la ventesima settimana proseguono il processo di ossificazione e di rapido accrescimento corporeo, con variazione delle proporzioni tra i diversi segmenti. Tra la ventesima e la quarantesima settimana la crescita conti-nua e le proporzioni corporee diventano simili a quelle del neonato. Le tappe successive dello sviluppo (prima e seconda infanzia e adolescenza) sono caratterizzate da ulteriori cambiamenti.

1.2. Anatomia

1.2.1. Tessuto connettivo

Durante la vita fetale precoce la struttura di base del tessuto connettivo è formata principalmente da due famiglie di macromolecole: il collageno e i proteoglicani. Il collageno, principale costituente del tessuto connettivo, è costituito da catene peptidiche organizzate in tripla elica; sebbene ne siano de-scritti almeno 15 tipi, 4 sono i più comuni. Le patologie del collageno sono relativamente frequenti e si distinguono in lievi, causa di iperlassità legamentosa, o gravi, causa di malattie importanti. Sulla base del difetto delle molecole dei diversi tipi di collageno si distinguono diverse malattie (Tabella 1.1).

Tipo Tessuto Malattia

I Cute, tendine, osso Osteogenesi imperfetta

II Cartilagine, nucleo polposo Displasia spondiloepifisaria

III Sistema cardiovascolare S.di Ehlers Danlos

IV Membrane basali S. di Goodpasture, s. di Alport

Tabella 1.1. Tipi di collageno, distribuzione e patologie

I proteoglicani (mucopolisaccaridi) sono macromolecole che formano la matrice intracellulare della cartilagine ialina e degli altri tessuti connettivi. Si uniscono con l’acido ialuronico a formare degli aggregati ad elevato peso molecolare, sono altamente idrofili e insieme al collageno sono responsa-bili della elevata resistenza agli insulti meccanici della cartilagine ialina. I difetti del metabolismo di queste complesse molecole possono produrre diverse patologie. Le mucopolisaccaridosi, ad esem-pio, sono malattie da accumulo, dovute a un deficit di specifici enzimi lisosomiali necessari per la degradazione dei glicosaminoglicani; sono caratterizzate da eccessivo accumulo intracellulare di molecole parzialmente degradate, con conseguenti fenomeni di necrosi asettica o compressione mi-dollare, variamente associati nelle diverse forme cliniche (Staheli 2006, p. 3).

Capitolo 1 – Sviluppo e crescita dell’apparato locomotore

3

Nella tabella che segue sono indicati alcuni tipi di mucopolisaccaridosi.

Tipo Difetto enzimatico Quadro clinico Prognosi

I S. di Hurler α-L-iduronidasi Bassa statura, facies partico-lare, ritardo mentale, cifosi toraco-lombare

Grave, decesso intorno ai 10 anni per problemi cardiova-scolari

II S. di Hunter Sulfoiduronato solfatasi Bassa statura, modeste alte-razioni della facies, lieve ritardo mentale

Sopravvivenza oltre la terza decade

III S. di Sanfilippo N-eparansolfatasi o α-acetil-glucosaminidasi

Facies e statura normali, allargamento dell’estremo mediale di clavicola, ritardo mentale grave

Sopravvivenza oltre la terza-quarta decade

IV S. di Morquio N-Ac-Gal-6 solfato solfatasi Facies particolare, grave nanismo, alterazioni verte-brali e del nucleo prossimale del femore, Q.I. normale

Aspettativa di vita quasi normale

V S. di Scheie α-L-iduronidasi Facies particolare altezza e Q.I. normali, alterazioni epifisarie delle ossa della mano

Aspettativa di vita quasi normale

VI S. di Maroteaux-Lamy N-Ac-Gal-4 solfatasi Alterazioni facies, grave manismo, cifosi toraco-lombare, Q.I. normale

Ridotta aspettativa di vita

Tabella 1.2. Mucopolisaccaridosi

1.2.2. Articolazione

Le articolazioni sinoviali si sviluppano inizialmente come fessure nel mesenchima che, successiva-mente, va incontro a un processo di condrificazione e cavitazione: quest’ultimo si completa nella quattordicesima settimana, quando lo strato più profondo del mesenchima diventa sinovia e quello più esterno capsula articolare. Il regolare sviluppo delle articolazioni dipende dalla presenza di mo-vimento, che a sua volta presuppone l’integrità del sistema neuromuscolare; per questa ragione bambini con malattie neuromuscolari come la mielodisplasia o l’amioplasia presentano spesso alte-razioni a livello delle articolazioni.

1.2.3. Osso

Le ossa si formano attraverso un processo di osteogenesi. La clavicola e la mandibola iniziano a formarsi già durante la settima settimana di vita gestazionale, per ossificazione intramembranosa, che prevede una formazione diretta dell’osso per differenziazione degli osteoblasti dal mesenchima e il successivo accrescimento per apposizione ossea. In modo diverso, nel processo di ossificazione endocondrale alla sesta settimana di gestazione le cellule mesenchimali si differenziano, si addensa-no e si trasformano in condrociti per formare il modello del futuro scheletro. Al centro di questo modello i condrociti si ipertrofizzano e inizia la deposizione di sali di calcio (centro di ossificazione primario). Durante la settimana successiva si forma lo strato periostale e dall’ottava settimana inizia l’invasione vascolare.

Luisella Pedrotti – Argomenti di ortopedia pediatrica

4

Durante il periodo fetale i centri di ossificazione primaria si sviluppano nella diafisi delle ossa lunghe: l’ossificazione inizia sotto il pericondrio, nel modello cartilagineo i condrociti ipertro-fici degenerano e la penetrazione dei gettoni vascolari fa sì che il centro del modello cartilagineo diventi il centro di ossificazione primaria. L’ossificazione endocondrale procede poi all’inter-faccia osso-cartilagine. Più tardi, a livello delle epifisi delle ossa lunghe, compaiono i centri di ossificazione secondaria e la carti-lagine interposta tra i centri di ossificazione primaria e seconda-ria diventa la cartilagine di accrescimento (Figura 1.2).

A eccezione della clavicola, tutte le ossa dello scheletro assiale e appendicolare sono costituite inizialmente da cartilagine e successivamente vanno incontro a ossificazione endocondrale. Il pro-cesso inizia nella scapola, femore, omero e procede in modo ordinato: i centri di ossificazione com-paiono in epoche successive e differenti per maschi e femmine.

1.2.4. Periostio

Il periostio sembra svilupparsi dal pericondrio. È osteogenico, permette l’accrescimento dell’osso per apposizione e costituisce uno spesso strato che riveste l’osso e ne aumenta la resistenza e la ro-bustezza durante l’accrescimento. Le sue capacità osteogenetiche rendono conto della possibilità di rapida guarigione delle fratture e di rigenerazione ossea.

1.2.5. Centri di ossificazione

I centri di ossificazione primari delle ossa lunghe compaiono prima della nascita, mentre i centri di ossificazione primari delle ossa brevi, come la rotula e le ossa del carpo e del tarso, compaiono du-rante l’infanzia. I centri di ossificazione secondari si sviluppano durante l’infanzia e si fondono con i centri di ossificazione primaria più tardi, nell’adolescenza e all’inizio della vita adulta. Poiché la maturazione ossea procede durante l’infanzia e l’adolescenza in modo relativamente ordinato, l’entità del grado di ossificazione, documentato radiograficamente, permette di stabilire il grado di maturità scheletrica.

Durante l’infanzia lo spessore dell’osso corticale aumenta: per esempio il diametro della diafisi del femore subisce un incremento più veloce del diametro del canale midollare e questo spiega l’aumento di spessore della corticale diafisaria con l’età. L’aumentato spessore, la struttura lamella-re e le proporzioni di calcio conferiscono all’osso maturo maggiore forza, ma minore flessibilità. Queste caratteristiche rendono conto della diversa risposta alle sollecitazioni traumatiche che si os-serva in età evolutiva rispetto all’età adulta.

1.2.6. Cartilagine di accrescimento

La cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe (fisi), che si sviluppa tra i centri di ossificazione primari e secondari, è responsabile dell’accrescimento longitudinale dell’osso (Staheli 2006, p. 6). Cartilagine di accrescimento con potenziale di crescita ridotto si sviluppa anche alla periferia delle ossa brevi, delle vertebre e nei punti di inserzione tendinea (apofisi). Nella cartilagine di accresci-mento si distinguono diverse zone, ognuna delle quali ha caratteristiche istologiche, metaboliche e funzionali diverse. La zona di riserva, più vicina ai centri di ossificazione secondari (le future epifisi delle ossa lunghe), non partecipa al processo di accrescimento, ma produce matrice; contiene pro-

Figura 1.2. Ossificazione endocondrale

Capitolo 1 – Sviluppo e crescita dell’apparato locomotore

5

teine importanti per la codifica del fenotipo dei condrociti. Nella zona proliferativa, caratterizzata da un’intensa attività metabolica regolata da diversi fattori di crescita, avviene la moltiplicazione cellu-lare. A questo livello un deficit o un eccesso di proliferazione sono responsabili rispettivamente di gravi quadri clinici come l’acondroplasia o il gigantismo. La zona ipertrofica consta di tre sottozo-ne: di maturazione, degenerativa e di calcificazione provvisoria. Nel suo contesto le cellule cartila-ginee aumentano di volume e la matrice si prepara a calcificare; questi processi sono associati a una riduzione dell’apporto vascolare, ossigenazione e accumulo di glicogeno (propri della zona prece-dente), a degenerazione condrocitaria e disintegrazione di aggregati mucopolisaccaridici a opera di metallo proteinasi sintetizzate dai condrociti stessi. Un deficit di questi enzimi lisosomiali è respon-sabile di malattie da accumulo quali le mucopolisaccaridosi. Nella sottozona della calcificazione provvisoria è sintetizzato il collageno di tipo X, che accetta i depositi di calcio. Un deficit di calcio o vititamina D agisce a questo livello determinando l’insorgenza di rachitismo. La zona metafisaria si caratterizza per una intensa vascolarizzazione e per la formazione e il rimodellamento di tessuto osseo, in cui le fibre collagene hanno dapprima un orientamento casuale (osso immaturo) e succes-sivamente ordinato (osso lamellare).

La cartilagine di accrescimento è circondata da due strutture deputate al suo sviluppo periferico: l’anello pericondrale di La-Croix e il nodo di ossificazione di Ranvier. Il primo è in continui-tà con il periostio metafisario e aumenta la forza dell’interfaccia fisaria-metafisaria. Il secondo è un accumulo di condrociti che fornisce le cellule di riserva necessarie alla crescita apposizionale della cartilagine di accrescimento (Figura 1.3). La cartilagine di accrescimento e la metafisi, per il tipo di vascolarizzazione e l’attività metabolica che le caratterizza, sono le prime sedi inte-ressate da patologie infettive, traumatiche, metaboliche, endocrine o neoplastiche; hanno quindi un ruolo importante nell’evoluzione a distanza e nella prognosi delle malattie del sistema muscolo-scheletrico nel bambino. Come già accennato la cartilagine di accrescimento è presente in più sedi:

- la placca epifisaria è localizzata all’estremità delle ossa lunghe, dove garantisce l’accrescimento longitudinale;

- l’anello epifisario circonda le ossa brevi come quelle tarsali o carpali, che si accrescono circonferenzialmente;

- le apofisi sono cartilagini di accrescimento applicate alla superficie di ossa come la cresta iliaca;

- le apofisi di trazione forniscono l’inserzione a legamenti e tendini (tuberosità tibiale anteriore e gran trocantere).

1.3. Crescita ossea

La velocità di crescita ossea segue leggi precise, secondo le quali ciascun centro di ossificazione contribuisce in misura percentuale alla crescita finale; la conoscenza della misura di questo contri-buto ha un significato clinico importante. Nelle ossa lunghe degli arti superiori l’accrescimento è più veloce alla spalla e al polso, mentre nell’arto inferiore prevale la velocità di crescita delle carti-lagini vicino al ginocchio (femore distale e tibia prossimale). Riguardo l’età, il periodo compreso tra la nascita e il secondo anno di vita è quello caratterizzato da una maggior velocità di accrescimento

Figura 1.3. Cartilagine di accrescimento

Luisella Pedrotti – Argomenti di ortopedia pediatrica

6

e sviluppo; la velocità diminuisce durante l’epoca successiva e aumenta ancora brevemente durante il picco di crescita puberale. L’altezza di un bambino di 2 anni è circa la metà e quella di un bambi-no di 9 anni è i tre quarti dell’altezza definitiva dell’adulto (Staheli 2006, p. 8).

La crescita delle varie parti del corpo è variabile: quella dell’arto superiore avviene più preco-cemente di quella dell’arto inferiore, nell’ambito del quale il piede aumenta prima dei restanti seg-menti. Durante la crescita le proporzioni corporee variano e gradualmente diventano quelle dell’adulto. È possibile e importante determinare il grado di maturità scheletrica e il potenziale di crescita residua, al fine di programmare correttamente alcuni tipi di intervento chirurgico, come la correzione di una ipometria o di una scoliosi. I vari sistemi si basano su criteri radiografici o sulla valutazione clinica del grado di sviluppo puberale (Abrahamyan et al. 2008, pp. 311-315, Smith 2007, pp. 538-546, Paley et al. 2000, pp. 1432-1446).

1.4. Variazioni di sviluppo

Tra gli individui normali in età evolutiva esiste una grande variabilità; alcune caratteristiche, erronea-mente interpretate come deformità, si risolvono con il passare del tempo e raramente richiedono un trattamento (piede piatto, ginocchio varo-valgo, deambulazione a punte in dentro o punte in fuori).

1.5. Anomalie di crescita

Le patologie che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico spesso sono familiari e relativamente comuni; la loro classificazione è attualmente più precisa grazie al miglioramento delle conoscenze di biologia molecolare. Storicamente si distinguono anomalie congenite e acquisite. Le prime pos-sono riconoscere diverse cause, genetiche o ambientali, spesso multifattoriali. Molte patologie dell’infanzia sono la conseguenza di fattori esterni, come la malnutrizione, le infezioni o i traumi.

Le anomalie della morfogenesi sono distinte in 4 categorie: sulla ba-se della classificazione è possibile comprenderne i meccanismi, l’origine e ipotizzare una prognosi. Le deformità a esordio precoce sono le più difficili da trattare.

- Le malformazioni sono difetti che risalgono al periodo dell’organogenesi e sono di origine genetica o teratogenica: l’ipoplasia congenita e la focomelia ne sono un esempio. Si tratta di patologie gravi che richiedono una correzione chirurgica.

- Le separazioni anomale sono causate da fattori teratogenici, traumatici o di altra natura che interferiscono, più tardivamente, con lo sviluppo del feto. La malattia da briglie amniotiche ricono-sce questa eziopatogenesi (Figura 1.4).

- Le displasie conseguono a una alterazione della crescita che si può manifestare prima o dopo la nascita.

- Le deformità si instaurano al termine della gravidanza e sono do-vute ad anomalie di posizione. Si tratta di anomalie lievi, che spesso si risolvono spontaneamente durante la prima infanzia.

Figura 1.4. Malattia da briglie amniotiche

114

Luisella Pedrotti

Topics in Pediatric Orthopaedics

English Abstract

The text is divided into three parts. The first part discusses the development of the locomotor system and the most frequent clinical pictures of normality (from birth to puberty) which are often cause for specialist consultation; for each of these themes the criteria for differential diagnosis with real disorders are indicated.

In the second part, devised as a practical guide, the reader is led to the diagnosis of some diseases, starting with the main symptoms reported by the patient.

The third part covers the main orthopaedic disorders, from aetiology to diagnosis and suggested therapies. Surgical techniques are not covered in detail, however purpose and recommended timings are suggested.

Designed for students and general practitioners, the text does not cover specialized topics such as malignancies or rare congenital deformities.

Luisella Pedrotti, researcher at the Clinical-surgical, Diagnostics and Paediatrics Sciences Department of the University of Pavia is professor on the graduate course in Medicine and at the post graduate School in Orthopaedics at the University of Pavia. Reviewer of manuscripts for the Medical and Surgical Pediatrics Journal, Lombardy Region consultant for the “Pediatric Orthopaedics Italian Society” and orthopaedic consultant to the Multidisciplinary Study Group for Hydrocephalus and Spina Bifida in Pavia. She is Chief Assistant Surgeon at the Department of Orthopaedics and Traumatology of the University of Pavia, “Città di Pavia” Institute. E-mail: [email protected]