Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

25
Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale

Transcript of Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Page 1: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Luigi CajaniUniversità La SapienzaRoma, Italia

  

Per un curricolo di storia mondiale

Page 2: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Breve storia dell’insegnamento della

storia

• La visione cristiana• L’Illuminismo• Il nazionalismo• La crisi attuale

Page 3: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Perché insegnare la storia dell’umanità?

• ragioni scientifiche• ragioni filosofiche• ragioni sociali• ragioni didattiche

Page 4: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Opposizioni all’insegnamento della

storia dell’umanità

• Etnocentrismo • Politiche identitarie• Ritardo storiografico

Page 5: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Strategie per passare all’insegnamento della

storia dell’umanità

• rivoluzionaria• riformista

Page 6: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Realizzazioni e progetti

• USA 1996: National Standards for World History

• Italia 2001: Curricolo De Mauro

• Germania 2003: progetto del Georg-Eckert-Institut

Page 7: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

National Standardsfor World History

1. Gli inizi della società umana2. Le prime civiltà e l’emergere dei popoli pastorali (4000 –

1000 a. C.)3. Tradizioni classiche, grandi religioni e grandi imperi

(1000 a.C. – 300 d.C.)4. L’espansione della aree di scambi e incontri (300 – 1000)5. L’intensificazione delle interazioni nell’emisfero (1000 –

1500)6. La nascita della Prima Età Globale (1450 – 1770)7. Un’età di rivoluzioni (1750-1914)8. Cinquant’anni di crisi e successi (1990-1945)9. Il Secondo Novecento: Promesse e paradossi

Page 8: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Curricolo De Mauro, 1

Il quinto anno

• Il processo di ominazione e il popolamento del Pianeta;

• le società di caccia e raccolta nel Paleolitico;

• la rivoluzione neolitica nel mondo: nomadi e sedentari;

• le prime società urbane (Mesopotamia, Egitto, Valle dell’Indo, Cina, Americhe);

• il Mediterraneo in età preclassica;

• culture e popolazioni di lingua semitica e indoeuropea nel Mediterraneo e in Europa.

Page 9: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Curricolo De Mauro, 2

il sesto anno• Il Mediterraneo in età classica: la Grecia; Roma;• l’avvento del Cristianesimo;• migrazioni di nomadi, crisi e ristrutturazione degli imperi

euroasiatici;• l’Islam e l’espansione araba; • l’Europa medievale;• l’impero mongolo;• l’Africa subsahariana: migrazioni e sviluppo statale;• America: Maya, Aztechi, Inca;• la colonizzazione dell’Oceania.

Page 10: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Curricolo De Mauro, 3

Il settimo anno

• Lo Stato moderno in Europa e la formazione degli Stati regionali italiani;

• Umanesimo e Rinascimento;

• Riforma e Controriforma in Europa;

• l’Impero ottomano (XV-XVII secolo);

• India, Cina e Giappone (XV-XVII secolo);

• l’espansione europea nel mondo (XV-XVII secolo).

Page 11: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Curricolo De Mauro, 4

Ottavo anno

• Settecento

• Ottocento

Nono Anno

• Novecento

Page 12: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Georg-Eckert-Institut

• Approccio graduale e parziale

• Superamento della periodizzazione eurocentrica

• Ampliamento degli scenari sulla base degli scambi transnazionali, fino alla globalizzazione

Page 13: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Proposta

Un curriculo transculturale

di storia dell’umanità

Page 14: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

La triplice continuità

cronologica

spaziale

tematica

Page 15: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Continuità cronologica

epoche della storia

dell’umanità caratterizzate da

cambiamenti su scala mondiale

Page 16: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Continuità spaziale

mondiale

macroregionale

statale

locale

Page 17: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Continuità tematica

So cietà Scam b i

Page 18: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Elementi caratterizzanti di una società

Rapporto con l’ambiente

Strutturazione interna

Cultura

Dinamiche geopolitiche

Page 19: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Elementi caratterizzanti di una società

1. Rapporto con l’ambiente

cibo

energia

tecnologia

demografia

Page 20: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Elementi caratterizzanti di una società

2. Strutturazione interna

organizzazione del potere

politico

stratificazione sociale

divisione del lavoro

relazioni di genere

Page 21: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Elementi caratterizzanti di una società

3. Cultura

comunicazione orale e scritta

arti figurative

musica

filosofia

rapporto con il sacro

Page 22: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Elementi caratterizzanti di una società

4. Dinamiche geopolitiche

controllo degli spazi

controllo delle risorse

spazi economici e spazi

politici

Page 23: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Scambi

esseri umani

animali

vegetali

agenti patogeni

conoscenze

Page 24: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

Struttura della periodizzazione

• rapporto con l’ambiente

• rapporti fra società

Page 25: Luigi Cajani Università La Sapienza Roma, Italia Per un curricolo di storia mondiale.

cronologiaEpoche della storia mondiale

1 Fino al IX millennio a. C.

IX-V millennio a. C.

Il processo di ominazione e il Paleolitico

La Rivoluzione neolitica 2

V millennio - V siècled. C.Dalle città agli imperi3

XV –metà del XVIII secolo

metà del XVIII - metà del XIX secolo

L’ espansione europea e l’inizio del processo di globalizzazione

La Rivoluzione industriale

4

metà del XIX secolo - 1945

1945-1989

Dall’Imperialismo alle guerre mondiali

Il mondo diviso in due blocchi

1989 - oggiLa storia del tempo presente

Previsioni per il futuro

Crisi e ristrutturazione degli imperi

5

6

7

8

9

10

V – XV secolo