lombalgia

11
Lombalgia : Sintomo dello squilibrio del Sistema Tonico posturale Studio su 100 pazienti sofferenti di LBP trattati con la Riprogrammazione Posturale Globale metodo dr. Bricot 1. Introduzione 2. Lo studio 3. Materiale e metodo 4. Risultati 5. Analisi 6. Conclusioni 7. Bibliografia 8. Fotografie e grafici 1. INTRODUZIONE ........ La lombalgia (LBP) nel mondo è tra le principali cause di consultazione medica, di assenze da lavoro,di consumo di farmaci. La sua patogenesi è ancora discussa; in letteratura epidemiologica sono stati ipotizzati diversi e potenziali fattori di rischio rapportati alle caratteristiche fisiche, allo stile di vita, alle circostanze economiche, ma non sono state trovate evidenze certe; Charlotte Lebaeuf-Yde nel suo studio ha concluso che esistono dati insufficienti per accertare che il soprappeso sia una vera causa di LBP, Waddell e Burton affermano che esistono poche evidenze convincenti che il lavoro sia fisicamente dannoso per la schiena, Glaser che l’impatto clinico del tempo sul LBP sembra molto modesto; Hestbaek, in un’analisi della letteratura, ha concluso che non esiste nessuna evidenza che sostenga l’affermazione secondo cui l’80 % dei pazienti affetti da mal di schiena si liberi dal dolore nel primo mese; Croft e coll. ha rilevato che, nella pratica generale, il 75 % dei pazienti con lombalgia presenta ancora dolore dopo 1 anno, per cui la lombalgia sembra non essere autolimitante, ma caratterizzata dalla variazione e dal cambiamento, come se ci fossero degli adattamenti progressivi con degli spike dolorosi, piuttosto che dalla guarigione spontanea. Si è cercato di dare una etiologia biomeccanica chiamando in causa l’obliquità del bacino, la gamba corta, i muscoli stabilizzatori lombopelvici, senza riuscire ad individuare delle correlazioni certe con il LBP. ........ La vasta diffusione del LBP che interessa indistintamente i sessi, tutte le fasce di età, tutte le attività lavorative, lascia ipotizzare un’origine comune che esula dal sesso, dall’età, dallo stile di vita, ma che viene influenzata nella sua incidenza e nella sua temporalità dalle sollecitazioni quotidiane differenti, in questo caso, per sesso, per età e per attività lavorativa; l’unico denominatore comune è il corpo umano e la sua relazione con la forza di gravità. Diversi autori hanno relazionato sul sistema propriocettivo e sul comportamento del LBP nei vari movimenti nello spazio, ma come afferma Sahrmann esistono poche ricerche di valutazione del rapporto tra postura e mal di schiena; Bricot ha postulato il concetto del sistema tonico posturale (STP) quale sistema cibernetico ad entrate multiple formato da un computer centrale, rappresentato dal cervello e dai centri sottocorticali, che posiziona i muscoli ed il corpo nello spazio in relazione alle informazioni che riceve dagli eso ed endorecettori periferici,senza nessuna capacità di autocorrezione

description

lombalgia, terapia

Transcript of lombalgia

Page 1: lombalgia

Lombalgia : Sintomo dello squilibrio del Sistema Tonico posturale

Studio su 100 pazienti sofferenti di LBP trattati con la Riprogrammazione Posturale Globale metodo dr. Bricot

1. Introduzione 2. Lo studio 3. Materiale e metodo 4. Risultati 5. Analisi 6. Conclusioni 7. Bibliografia 8. Fotografie e grafici

1. INTRODUZIONE

........ La lombalgia (LBP) nel mondo è tra le principali cause di consultazione medica, di assenze da lavoro,di consumo di farmaci. La sua patogenesi è ancora discussa; in letteratura epidemiologica sono stati ipotizzati diversi e potenziali fattori di rischio rapportati alle caratteristiche fisiche, allo stile di vita, alle circostanze economiche, ma non sono state trovate evidenze certe; Charlotte Lebaeuf-Yde nel suo studio ha concluso che esistono dati insufficienti per accertare che il soprappeso sia una vera causa di LBP, Waddell e Burton affermano che esistono poche evidenze convincenti che il lavoro sia fisicamente dannoso per la schiena, Glaser che l’impatto clinico del tempo sul LBP sembra molto modesto; Hestbaek, in un’analisi della letteratura, ha concluso che non esiste nessuna evidenza che sostenga l’affermazione secondo cui l’80 % dei pazienti affetti da mal di schiena si liberi dal dolore nel primo mese; Croft e coll. ha rilevato che, nella pratica generale, il 75 % dei pazienti con lombalgia presenta ancora dolore dopo 1 anno, per cui la lombalgia sembra non essere autolimitante, ma caratterizzata dalla variazione e dal cambiamento, come se ci fossero degli adattamenti progressivi con degli spike dolorosi, piuttosto che dalla guarigione spontanea. Si è cercato di dare una etiologia biomeccanica chiamando in causa l’obliquità del bacino, la gamba corta, i muscoli stabilizzatori lombopelvici, senza riuscire ad individuare delle correlazioni certe con il LBP. ........ La vasta diffusione del LBP che interessa indistintamente i sessi, tutte le fasce di età, tutte le attività lavorative, lascia ipotizzare un’origine comune che esula dal sesso, dall’età, dallo stile di vita, ma che viene influenzata nella sua incidenza e nella sua temporalità dalle sollecitazioni quotidiane differenti, in questo caso, per sesso, per età e per attività lavorativa; l’unico denominatore comune è il corpo umano e la sua relazione con la forza di gravità. Diversi autori hanno relazionato sul sistema propriocettivo e sul comportamento del LBP nei vari movimenti nello spazio, ma come afferma Sahrmann esistono poche ricerche di valutazione del rapporto tra postura e mal di schiena; Bricot ha postulato il concetto del sistema tonico posturale (STP) quale sistema cibernetico ad entrate multiple formato da un computer centrale, rappresentato dal cervello e dai centri sottocorticali, che posiziona i muscoli ed il corpo nello spazio in relazione alle informazioni che riceve dagli eso ed endorecettori periferici,senza nessuna capacità di autocorrezione

Page 2: lombalgia

delle informazioni errate, ma di autoadattamento alle stesse, con conseguenti bascule sui cingoli scapolare e pelvico e conseguente stress muscolo-scheletrico che potrebbe essere all’origine del LBP. Ritenendo per assurdo che la teoria di Bricot fosse valida, abbiamo voluto verificare in clinica le reali relazioni tra lo squilibrio del STP ed il mal di schiena.

2. LO STUDIO

.......Progetto : Lo scopo di questo lavoro è dimostrare che realmente lo squilibrio del STP è alla base della sintomatologia lombalgica.

.......Ipotesi di lavoro : Ammesso per assurdo che la lombalgia è il sintomo dello squilibrio del STP, la semplice correzione dei recettori (RPG) dovrebbe apportare un apprezzabile miglioramento del quadro clinico.

.......Ipotesi nulla : La correzione dei recettori del STP non apporta nessun miglioramento del quadro clinico.

3. MATERIALE E METODO

........Questo studio è stato realizzato su di un campione di 100 persone (n=100) sofferenti di lombalgia comprese, secondo la Quebec Task Force, nelle categorie :

................1 – dolore senza irradiazione

................2 – dolore con irradiazione agli arti prossimalmente

................3 – dolore con irradiazione agli arti distalmente

................10 – sindrome del dolore cronico

In rapporto alla temporalità,nella categoria :

................3 – cronica ( oltre 7 settimane) 81 pax (3-12 mesi) 19 pax (> 12 mesi)

........Variabili indipendenti. Il gruppo di studio è composto da 62 pazienti di sesso femminile e di 38 pazienti di sesso maschile, di età compresa tra i 18 e gli 80 anni, con

media di 47.

........Variabili dipendenti. La ricerca è stata effettuata con :

........RPG secondo metodica dr. Bricot consistente in :

• correzione del recettore piede con suolette di biostimolazione frequenziale (100% dei casi)

• correzione del recettore occhio con ginnastica oculare,inosina monofosfato,stimolazione magnetica secondo Baron (100%)

• eventuale neutralizzazione del recettore bocca con bite notturno liscio e spesso

Page 3: lombalgia

(15%) • eventuale neutralizzazione della gamba corta (30 %)

• eventuale neutralizzazione di cicatrice (2 %)

........- pedana stabilometrica tipo SABOT dinamometrici secondo le norme AFP 85 e AFP 99, registrazioni effettuate a 40 Hz per 51,2 sec., per la valutazione della superficie (S), della lunghezza (L), della X-media (X), della Y-media (Y),della lunghezza in funzione

della superficie (LFS), della varianza in funzione di Y (VFY), del quoziente di Romberg (QRBG) ;

........- questionario ordinale di valutazione dello stato di salute (protocollo EVA) con risposta numerica (0-10), suddiviso in 6 settori di indagine : localizzazione del dolore e

sua intensità, ritmo del dolore, componente emotiva, limitazioni dell’attività fisica, utilizzo di farmaci, blocchi vertebrali ;

........- riprese fotografiche per documentare i recettori ed i piani scapolari in AP LL PA.

4. RISULTATI

........All’esame clinico della prima visita sono rilevati i seguenti errori del STP:

........recettore piede : 25 pazienti con piedi valghi, 65 con piedi disarmonici, 24 con piedi a doppia componente, 10 con piedi vari;

........recettore occhio : 42 pazienti con divergenza destra, 58 con divergenza sinistra;

........recettore stomatognatico: 68 in classe I, 22 in classe II, 10 in classe III;

........piani scapolari: 3 pax con piani scapolare allineato con frecce normali, 41 pax con piani scapolari allineati con frecce aumentate, 12 pax con piano scapolare posteriore, 37 pax con piano scapolare anteriore,7 con piano scapolare allineato con frecce ridotte; queste rilevazioni iniziali hanno mostrato variazioni già al primo controllo, ma più marcatamente ai 10 mesi (fig.1-2-3).

........I test stabilometrici, rilevamenti effettuati senza correzionidel STP sia ad occhi chiusi (OC) che ad occhi aperti (OA), sono stati analizzati con il test t di Student per fattori accoppiati. Fissato il valore significativo “p” a 0,05, non hanno registrato evidenze statisticamente significativa sia le superfici (S) che la X-media (fig.4-5); modifiche statisticamente significative hanno evidenziato tutti gli altri parametri di valutazione (tab.1).Importante è la riduzione della lunghezza (L) sia ad occhi aperti che ad occhi chiusi e soprattutto ai 10 mesi (fig.6); ciò fa sì che la LFS risulti ampiamente più vantaggiosa, soprattutto ai 10 mesi sia ad occhi aperti che chiusi (fig.7); di conseguenza anche il VFY risulta ampiamente cambiato ai 10 mesi (fig.8); il centro di pressione non ha mostrato variazioni evidenti sull’asse delle X quanto su quello antero-posteriore, infatti la Y-media è ampiamente migliorata ad occhi aperti, ma soprattutto ad occhi chiusi ai 10 mesi (fig.9).

........Il questionario EVA, le cui interviste sono state effettuate per ogni paziente nei tre momenti da tre operatori diversi ed analizzato con il test di t di Student, mostra nella sua

Page 4: lombalgia

globalità un miglioramento di circa il 50 % dello stato di salute già a 3 mesi, confermato ai 10 (fig.10); i vari settori, valutati singolarmente, mostrano miglioramenti statisticamente significativi sia a 3 che a 10 mesi (fig.11-12-13-14-15).

5. ANALISI

.......L’argomento di analisi di questo studio è il mal di schiena, per cui è doveroso iniziare valutando il comportamento del sintomo dolore e di conseguenza l’assunzione dei farmaci nei 10 mesi. Alla prima visita 60 persone (60%) hanno dichiarato di soffrire in modo permanente di mal di schiena, 40 persone (40%) in modo intermittente (fig.12); di queste, al primo controllo, 16 persone (16%) hanno dichiarato che nei 3 mesi precedenti non hanno sofferto, 41 in modo raro (41%), 35 in modo intermittente (35%) e solo 8 persone (8%) hanno dichiarato di aver sofferto in modo permanente. Al secondo controllo il 69% ha dichiarato di non aver sofferto nell’ultimo semestre, l’8% ha sofferto in modo raro, il15% in modo intermittente, l’8% in modo permanente.

.......Delle 60 persone (fig.16) che soffrivano di dolore permanente, il 16,6% non aveva più dolore a 3 mesi e ben il 58,3% ha dichiarato, al secondo controllo, di non aver più sofferto, mentre l’11,6% soffriva ancora in modo permanente.

.......Delle 40 persone (fig.17) che soffrivano in modo intermittente, a 3 mesi il 15% non aveva più dolore, ai 10 mesi l’85% non ha più sofferto, il rimanente 15% ha continuato ad avere dolore in modo intermittente.

.......Alla prima visita 76 persone (fig.18) hanno dichiarato di far uso di farmaci, il 35,5% sempre, il 23,7% spesso, il 40,8% in modo raro.

.......Al primo controllo il 50% ha dichiarato di non aver preso farmaci nei 3 mesi, il 41% in modo raro, solo il 5% in modo continuo.

.......Al secondo controllo il 76,3% ha dichiarato di non aver preso farmaci nel semestre precedente, solo il 5% ha fatto uso di farmaci in modo continuativo.

.......Delle 60 persone che soffrivano in modo permanente (fig.19) alla prima visita l’85% prendeva farmaci di cui il 26,6% sempre, il 23,3% spesso, il 33,3% in modo raro; ai 10 mesi il 62% ha dichiarato di non aver più preso farmaci, il 16,6% di averne fatto uso in modo raro, il 5% spesso.

.......Delle 40 persone che soffrivano in modo intermittente (fig.20) il 75% utilizzava farmaci, di cui il 30% spesso ed il 45% in modo raro;ai 10 mesi il 77,5% ha dichiarato di non aver più fatto uso di farmaci nel periodo.

.......Risulta evidente,da questi dati,che la semplice correzione dei recettori effettuati con la metodica del dr. Bricot ha risolto il mal di schiena al 70% dei sofferenti ed ha evitato che il 70% dei pazienti continuasse ad assumere farmaci. Il risultato che scaturisce dal protocollo EVA è confutato sia dalle evidenti variazioni recettoriali e posturali, rilevati dalle riprese fotografiche (fig.1-2-3), che dai rilevamenti della pedana stabilometrica (fig.25). La superficie dei gomitoli non ha mostrato variazioni apprezzabili come anche la X-media, ma la variazione della lunghezza (L) con conseguente apprezzabile variazione del LFS,

Page 5: lombalgia

della VFY, la variazione delle percentuali di carico sui piedi ai 10 mesi, avampiede (AP) e retropiede (RP) sia sinistro (AP p=0,05- RP p=0,02) che destro (AP p=0,05 RP p=0,01) dimostrano che i sistemi posturali hanno riposizionato il proprio asse in continuità con quello della forza di gravità, così da utilizzare minore energia muscolare per il mantenimento della statica,come ci testimonia ulteriormente il miglioramento statisticamente significativo del centro di pressione sull’asse antero-posteriore (Y-media) ai 10 mesi e soprattutto ad occhi chiusi; tutto ciò ha comportato il riposizionamento sui tre assi dello spazio del bacino con eliminazione dello stress muscoloscheletrico.

.......L’evidenza delle maggiori variazioni ai 10 mesi e soprattutto ad occhi chiusi testimonia il ruolo fondamentale che detiene l’appoggio plantare nella nostra statica e come la correzione della propriocettività del piede ed il suo conseguente riposizionamento, dovuto alla suoletta frequenziale, è fondamentale per l’equilibrio del bacino; inoltre appare chiaro che il riequilibrio del STP è un processo progressivo nel tempo composto da continui adattamenti nel tentativo di recuperare l’asse ottimale.

6. CONCLUSIONI

.......I risultati verificati con questo studio rifiutano decisamente l’ipotesi nulla e affermano che il mal di schiena (LBP) è dipendente dallo squilibrio del STP per cui, per la proprietà transitiva, il mal di schiena (LBP) può essere considerato un sintomo dello squilibrio del STP. Anche se questi risultati sono ottenuti con metodo indiretto,essendo impossibilitati ad avere una campionatura con STP in perfetto equilibrio da squilibrare e poterne verificare il mal di schiena, non si può negare la stretta correlazione tra la semplice correzione dei difetti recettoriali ed il benessere raggiunto dai pazienti che si è tramutato in un globale miglioramento della qualità della vita, testimoniato soprattutto dal 30 % che ha riferito di aver avuto ancora dolore; per cui, non volendolo riconoscere come causa principale, non si può negare che lo squilibrio del STP partecipa in modo sostanziale alla patologia, quindi, in ogni caso, andrebbe sempre riequilibrato il sistema.

.......Volendo confrontare questi risultati con quelli ottenuti da Hestbaek nella sua revisione della letteratura sul LBP, si evidenzia che, mentre con le varie altre metodiche terapeutiche, a 12 mesi il 62% dei pazienti ha ancora dolore con una percentuale di recidive del 66%, con la RPG metodica Bricot il 70% dei sofferenti cronici di lombalgia ha risolto il problema e non ha preso più farmaci e non ha avuto recidive,mentre solo il 30 % ha avuto ancora dolore nei 10 mesi. In virtù della esperienza maturata con questa tecnica siamo portati a pensare che nel 30% che ha riferito ancora dolore il STP non si è riposizionato correttamente o per una errata RPG, o per eccessiva compromissione dello scheletro, di conseguenza siamo convinti che il sistema lavora fin quando non riporta l’asse del corpo in continuità con quella della forza di gravità, anche oltre i 10 mesi, per cui il nostro follow-up continuerà per verificarne la veridicità.

.......Dott. Antonio Fimiani

.......medico-chirurgo spec. in fisioterapia, idrologia medica ;

.......posturologo, vice presidente CIES-ITALIA

.......direttore sanitario Continental Terme Ischia

.......dirigente ambulatorio di posturologia presso clinica Mediterranea Napoli

Page 6: lombalgia

7. BIBLIOGRAFIA

ANDRE’-DESHAYS C.,REVEL M. Role sensorial de la planted u pied dans la perception du movement et le control postural. Med. Ch. Du pied. 217-233 1988 4,4

BALAGUE’ F, DUDLER J,NORDIN M. Low-back pain in children. The Lancet 2003:361(26)

BARBIER L. Posture et statique chez l’enfant.Etude statistique realisee en milieu scolaire.Archive du C.I.E.S. 367 av. du Prado Marseille 13008. 1994

BARON J. Dysfonctionnement oculomoteur et trouble frustre de l’equilibration. Camip. 85-88 1966 22

BARON J. Relations entre les muscles moteurs oculaires,les nageoires et l’equilibre des poisons.

(Extraits des comptes-rendus des séances de l’Academie des Sciences). 1087-1089 1950

BARON J. Correction prismatique dans le syndrome subjectif postcommotionnel.

Bulletin de la Société belge d’Ophtalmologie. 264-267 1963 133

BARON J.-B, GAGEY P.-M.,ASSELIN B., USHIO N. les Asymétries de la posture orthostatique sont-elles aléatoires? Rev. Méd. Travail 189-195 1977

BIZZO G., GUILLET N, PATAT A, GAGEY P-M. Spécifications for building a vertical force platform designed for clinical stabilimetry. Med Biol eng et Comput 474-476 1985 23

BRICOT B. “Contribution à la correction des troubles du tonus postural par action sur l’appui podal”. Marseille Thèse Fac. Méd. 1981

BRICOT B. Appareil locomoteur, stress,doulors vertèbrale set rhumatismales:que faire?Traiter la cause! Monaco Les thérapeutques du stress.Entretients de Monaco. Ed du Rocher 161-168 1988

BRICOT B. Place de l’appareil manducateur dans le systeme tonique postural. Neuviémes journées internationals du Collège Nationald’Occluso. Lyon 1992

BRICOT B. La reprogrammation posturale globale. Sauramps Médical ISBN : 2 84023 110 7

BRUN, PELISSIER,SIMON: la rééducation proprioceptive. Masson 1986 1-22

CECCALDI J. Apport dé la podometrie électronique dans l’etude du factor podal des troubles de la posture . Thése fac. Méd. Marseille 1988

Page 7: lombalgia

DEYO RA,WEINSTEIN JN. Low Back Pain.N Engl J Med 2001:344(5); 363-370

ENJALBERT M., MICALEFF JP, PERRUCON E, VIEL E., Sensibilità plantare et équilibration. 1993

FANN AV, The Prevalence of Postural Asymmetry in People with and without Chronic Low Back Pain. Arch Phys Med Rehabil 2002:83; 1736-1738

GAGEY P-M,BIZZO G,BONNIER L,GENTAZ R, GUILLAUME P, MARUCCHI C. Huit leçons de Posturologie. 75012 Paris Association française de posturologie 1990

HESTBAEK L.,C LEBOEUF-YDE, C MANNICHE Low back pain: what is the long-term corse? A review of studies of general patient populations. Eur Spine J 2003 : 12; 149-165

MAGNUSSON M,EMBON H,JOHANSSON R, Signifiance of pressor input from the human feet in anterior-posterior postural control. Acta otolaryngol. 110 182-188 1990

NEWCOMER KL,LASKOWSKI ER, YUB,JOHNSON JC, AN KN. Differences in Repositioning Error Among Patients with Low Back Pain compared with control subjedts.Spine 2000:25(19), 2488-93

NOURBAKHSH MR, ARAB AM, Relationship Between Mechanical Factors and Incidence of Low Back Pain. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy 2002: 32(9); 447-460

PELLISSIER C. “facteurs podal et oculaire dans les troubles du tonus postural” Marseille Thése Méd 1987

RADEBOLD A,CHOLEWICKI J,POLZHOFER GK,GREENE HS. Impaired Postural Control of lumbar spine is associated with delayed muscle response time in patients with chronic idiopathic low back pain. Spine 2001:26(7); 724-730

RICHARDSON CA, SNIJDERS CJ,HIDES JA,DAMEN L,PAS MS,STORM J. The relation between Trasversus Abdominis Muscles, sacroiliac Joint Mechanics, and low Back Pain. Spine 2002:27(4); 399-405

ROLL JP,ROLL R,KAVOUNOUDIAS Sensibilité tactile plantaire et controle postural. Quatrième journée Française de posturologie clinique; Posture et équilibre Sauramps medical 1999

SAAL JS., General Principles of Diagnostic Testing as Reladed to Painful Lumbar Spine Disorders. A Critical Appraisal of Current Diagnostic Techniques. Spine 2002 :27 (22); 2538-2545

SAHRMANN SA. Does Postural Assessment Contribute to Patient Care? Journal of Orthopaedic & Sport Physical Therapy. 2002:32(8); 376-378

STAGNARA P., CHARRIERE L, Les déviations antéro-postérieures du rachis.

E.M.C. Réèd. Fonct. Tome 3 26310 A10 1977

Page 8: lombalgia

TAYLOR NF, EVANS OM,GOLDIE PA. the effect of walking faster on people with acute low back pain. Eur Spine J 2003:12; 166-172

VEDEL JP,ROLL JP, Response to pressare and vibration of slowly adapting cutanéous mechanoreceptors in the human foot. Neurosc. Lett. 34 289-294 1982

VILLECHEVROLLE O, Influence des semelles de reprogrammation posturale globale sur les tests oculomoteur realises sur des sujiets prèsentant une dysfunction cranio-mandibulaire.Nantes Thèse 1994

VILLECHEVROLLE O Influence des semelles de reprogrammation posturale globale sur le test de Fukuda. Nantes Mémoire de diplome d’université de parodontologie et d’occluso. 1994

8. FOTOGRAFIE E GRAFICI

Page 9: lombalgia
Page 10: lombalgia
Page 11: lombalgia

Accueil > Présentation > C.I.E.S. > Histoire > Termes > Articles