Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

16
Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Transcript of Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Page 1: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Logos e mythos in Platone

Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Page 2: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Il logos platonico sta nella natura della sua dialettica

Da un lato della sua opera troviamo le idee come l'oggetto di un'apprensione intellettuale diretta.

Page 3: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

La dialettica all'opera

Nel libro VII della repubblica si perviene alla conoscenza di ciascuna cosa e del suo vero essere ideale, attraverso un procedimento complesso, che ha lo scopo di ottenere la definizione della loro essenza.

Quel procedimento complesso coincide con la dialettica:

Page 4: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Fuori dal procedimento dialettico

«Non esiste altro procedimento che possa pretendere di cogliere sistematicamente e universalmente l'essenza di ciascun essere

individuale».

(Repubblica, VII, 533 B)

Page 5: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Chi è dunque il vero dialettico?

Il dialettico è colui che è in grado di trovare la definizione di ciascuna cosa, conoscendone il

VERO ESSERE:

“QUELLO IDEALE”

Page 6: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

La dialettica di Platone è diversa da quella dei sofisti e da quella di Socrate

La dialettica dei sofisti coincide con la semplice arte della discussione, che ha principalmente lo scopo di confutare le opinioni degli avversari.

La dialettica dei dialoghi socratici si svolge come un'interrogazione dell'interlocutore, al fine di eliminare il sapere apparente e generare, attraverso la maieutica il sapere autentico.

Per Platone invece la dialettica è quel procedimento privilegiato, attraverso cui si perviene alla conoscenza del mondo VERO.

Platone non si accontenta di chiedere: che cos'è la “Giustizia”, come fa Socrate.

Egli intende pervenire, attraverso un'analisi minuziosa, alla sua effettiva e vera conoscenza.

Page 7: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Dialettica e matematica

La capacità dialettica è descritta da Platone come quella intellezione contrapposta alla razionalità discorsiva propria della

matematica.

La potenza della dialettica si presenta, al pari della matematica e oltre la matematica, come un procedimento rigorosamente scientifico.

Page 8: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

La dialettica a differenza della matematica:

non trasforma i postulati in principi, li considera semplicemente per quello che essi sono, cioè dei punti di partenza, per arrivare alla

dimostrazione di ciò che fonda le stesse ipotesi (principio superiore non più ipotetico ma incondizionato) della matematica, che coincide

con il principio del tutto.(cfr. Repubblica, VI, 511 B-C)

Il procedimento giunge in questo modo alla sua chiara conclusione «senza far uso in nessun modo di alcuna altra cosa sensibile, ma solo delle idee stesse con sé stesse e per sé stesse, termina nelle

idee»(Repubblica, VI, 511 B-C)

Page 9: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

L'apprensione intellettuale delle idee

La loro conoscenza è sia di tipo discorsivo (come quella della matematica) ma anche oltre quella della matematica, poiché la

supera in un sapere che sta al di sopra della matematica:

esso è un sapere di tipo noetico-intuitivo, che coincide con l'accoppiata semantica vincente del nostro sapere occidentale:

ALÊTHEIA-EPISTEME

Page 10: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Qual è il compito del filosofo che possiede la potenza della dialettica?

Il suo compito sarà quello di spingersi in due direzioni:

verso l'alto, dove si troverà il principio delle stesse idee

“l'idea del buono in sé”

Verso il basso, in direzione delle forme inferiori di conoscenza e di tutto ciò che appartiene al mondo dell'opinione.

Page 11: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

IL BUONO IN SÉ

Il “buono in sé” non è un'idea come le altre, essa gode di uno statuto particolare, poiché si rapporta alle altre idee come il sole fa con le molte cose visibili:

Page 12: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Il bene in sé è superiore alle altre idee

Esso è la causa del loro stesso essere:

Page 13: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Come facciamo a conoscere il buono in sé?

Possiamo ipotizzare che Platone abbia riservato questo contenuto esoterico alla trattazione delle dottrine non scritte.

Dal racconto aristotelico si può risalire alla dottrina dell'Uno e la diade: l'uno sarebbe l'unita del molteplice che si esplica proprio attraverso la diade che è una dualità indefinita.

Page 14: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

L'UNO

DIADE

PRINCIPIO FORMALE

PRINCIPIO MATERIALE: SOSTRATO INCORPOREO E RADICE

DELLA MOLTEPLICITÀ DELLE IDEE

Page 15: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

La ridiscesa del filosofo dal mondo ideale a quello sensibile

Il Mithos in Platone interviene per supplire una mancanza del Logosfornendo una dimostrazione più facilmente comprensibile

Là dove il logos non può arrivarefacciamo ricorso al Mithos

Page 16: Logos e mythos in Platone Il concorso di due fattori per pervenire alla conoscenza.

Dove può arrivare il Mythos

Lo vediamo all'opera nel mito della caverna:

in cui Platone paragona la condizione degli uomini a quella di alcuni prigionieri incatenati nel fondo di una caverna.