Lo Zoppo di Gangi a Lercara Friddi

8

description

Saggio di DANILO CARUSO / Palermo, agosto 2013

Transcript of Lo Zoppo di Gangi a Lercara Friddi

In tutto quel che suscita in noi il sentimento puro e autentico del bello, c’è realmente la presenza di Dio. C’è quasi una specie di incarnazione di Dio nel mondo, di cui la bellezza è il segno. Il bello è la prova sperimentale che l’incarnazione è possibile. Per questo ogni arte di prim’ordine è, per sua essenza, religiosa.

SIMONE WEIL

LO ZOPPO DI GANGI A LERCARA FRIDDI Danilo

Caruso

1

n inventario, datato 5 febbraio 1606, stilato dietro disposizione della curia palermitana dopo la morte del barone Baldassare Gomez de Amezcua (1561-1604), riguardante i beni esistenti nel neonato comune di Lercara,

annoverava tra l’altro la presenza nel suo territorio di otto tele dello Zoppo di Gan-gi. Queste le parole, nel sermo vulgaris dell’epoca, che hanno rappresentato la base per il mio studio di individuazione di alcuni di quei dipinti: «DECI QUATRI IN OGLIO GRANDI QUALI DETTO CONDAM LASCIÒ IN POTIRI DEL ZOPPO DI GANGI LUNO DELLA CIRCONCISIONE A L’ALTRO DI NOSTRO SI-GNORE INMEZO DI DOTTORI. IL QUALE PITTORE TIENE DI CAPARRO DATOCI DI DETTO CONDAM VINTI PATACCHI DELLI QUALI QUATRI SI FA MENTIONE NELLO TESTAMENTO DI DETTO CONDAM (brano tratto da “G. Mavaro / Lercara Friddi Città Nuova vol. I / Palermo 1984, pag. 46”)».

In parole povere: a Lercara c’erano otto quadri dello Zoppo di Gangi, due altri commissionati dal defunto barone non erano stati ancora consegnati. Se questi poi lo furono non lo so. Una cosa che non ha complicato il mio procedimento, anzi lo ha agevolato, è il fatto che gli Zoppi erano due. Chi ha operato la catalogazione del 1606 non si è preoccupato di distinguere: Gaspare Bazzano (1562-1630) e Giu-seppe Salerno (1573-1632), nati tutti e due a Gangi, ebbero bottega rispettivamen-te a Palermo e a Gangi. Nel paese natio furono allievi di Pietro Bellia di Castrogio-vanni (Enna).

Fisicamente il vero zoppo fu forse il primo, di cui il secondo potrebbe con-siderarsi un discepolo-emulatore, come testimonia l’uso dello stesso nome d’arte. L’omonimia è stata purtroppo causa di difficoltà al momento dell’identificazione dello Zoppo specifico, cosa che nel tempo ebbe a ridimensionare spropositatamente il Bazzano a vantaggio del Salerno. Non hanno agevolato una nitida distinzione pure i loro tratti stilistici in comune. Sulla base delle mie ricerche sulle chiese lerca-resi di san Gregorio patriarca d’Armenia e della Madonna del rosario ho potuto procedere a una collocazione temporale di dipinti che erano al loro interno. § 1. Nella seconda chiesa, comparsa tra il 1595 e il 1604 per opera del barone de Amezcua, vi erano due quadri conosciuti: La Madonna con l’ostensorio e La Santis-sima Trinità che erano quasi sicuramente il risultato di sue commissioni a Giuseppe Salerno (adesso sono al Duomo). Che la mano sia la sua lo rende evidente una serie di raffronti stilistici da me condotti con opere certe. a) Ne La Madonna con l’ostensorio: 1) la coppia di angioletti tra i due santi (san Pietro e san Domenico de Guzman) è simile ad analoga coppia ne Il Giudizio Universale (l’opera più matura del Saler-no, alla Matrice di Gangi) posta sotto i piedi di Cristo Giudice; 2) l’espressione di questo Cristo ricalca quella del Signore ne La Madonna con l’ostensorio.

U

LO ZOPPO DI GANGI A LERCARA FRIDDI Danilo

Caruso

2

b) Ne La Santissima Trinità l’espressione e i lineamenti della Madonna rievocano quelli della stessa ne Il Giudizio Universale. Altri dettagli di similarità per quanto riguarda La Madonna con l’ostensorio con altre opere di Giuseppe Salerno sono i seguenti. Compaiono il nome dell’opera certa e il particolare di somiglianza rapportato, il numero alla fine tra parentesi rimanda alla pagina del catalogo “Vulgo dicto lu Zoppo di Gangi / Palermo 1997” in cui questa compare: 1) Santa Caterina d’Alessandria: volto della santa – volto della Madonna (200); 2) Natività con il Trionfo dell’Eucaristia: ostensorio (comunanza di raggi ondu-lati) (214); 3) Madonna delle Grazie con le sante Chiara e Agnese: volto di santa Chiara – volto della Madonna (244). § 2. A san Matteo, sempre a Lercara Friddi, è posta una tela la quale non avendo un chiaro nome invalso ho denominato Il sacrificio di Cristo. Il santo raffigurato sulla destra a mezz’altezza, a mio avviso, non è san Matteo, benché il quadro sia all’altare principale: ipotizzo che quel posto lo abbia meritato piuttosto per la rap-presentazione di anime purganti nella parte bassa.

Ho attribuito pure questo a Giuseppe Salerno. La Chiesa del purgatorio (o di san Matteo) è posteriore sia a questo dipinto che alla Chiesa del rosario, essendo della seconda metà del ’600. San Matteo fu sede dell’arcipretura a Lercara prima della costruzione del Duomo, dopo che questa fu trasferita dalla Chiesa del rosario verosimilmente con la tela in oggetto. Dato che ne La Madonna con l’ostensorio c’è un santo spagnolo, san Domenico de Guzman, come Spagnolo era il barone de A-mezcua, si può ipotizzare che il santo di cui si cerca un’identificazione abbia a che fare, per motivi campanilistici del de Amezcua, con la Spagna: quando l’opera fu dipinta, tra gli ultimissimi anni del Cinquecento e i primissimi del Seicento, a Ler-cara non c’erano gli Scammacca (né tanto meno Matteo Scammacca, per il cui ri-cordo si dice che la Chiesa del purgatorio sia stata intitolata a san Matteo), quindi escluso l’evangelista penso a san Giacomo il Maggiore le cui reliquie si vogliono sia-no a Santiago de Compostela. Tra i suoi vari patronati ci sono i raccolti e la caval-leria dell’esercito spagnolo, e non va trascurato che è patrono di Spagna. Il sacrifi-cio di Cristo fa il paio con La Santissima Trinità per quanto riguarda il tema. La simbologia trinitaria è presente anche ne La Madonna con l’ostensorio, ma qui al posto di Gesù c’è l’ostensorio (contenente l’ostia consacrata che è il corpo di Cristo).

La Trinità e la Madonna compaiono in tutti questi tre dipinti con rilevanti somiglianze teologiche e stilistiche, quest’ultime più marcate nelle prime due tele: il volto di Maria ne Il Sacrificio di Cristo rievoca fortemente lo stile di quello ne La Santissima Trinità (cambia solamente l’angolazione), e quello di quest’ultimo rical-ca l’analogo nel Giudizio universale. Anche lo stato di conservazione è lo stesso.

LO ZOPPO DI GANGI A LERCARA FRIDDI Danilo

Caruso

3

Penso, per un principio di analogia, che Il Sacrificio di Cristo provenga pure dalla scomparsa chiesa della Madonna del rosario. § 3. In un altro edificio sacro, quello di san Gregorio patriarca d’Armenia, edificato a fine ’500 per iniziativa del barone Leonello Lercaro, era il dipinto di San Gregorio patriarca d’Armenia con la Madonna.

È custodito dal 1850 in san Matteo dopo essere transitato per san Gregorio Taumaturgo “lo Novo” (di queste tre chiese cattoliche citate, scartando san Matteo che è sempre stata di rito latino, presumo che le altre due fossero di rito greco). È credibile che lo stesso barone Lercaro – un emigrato genovese, di famiglia origina-ria dell’Armenia – abbia commissionato l’opera riconducibile al pittore Gaspare Bazzano (1562-1630), il meno giovane e il meno noto tra i due contemporanei arti-sti. Un nutrito schema di confronti che ho curato dimostra valida l’attribuzione. È formalmente analogo al precedente su Giuseppe Salerno: 1) Epifania: abbigliamento del magio di destra – abbigliamento dell’angelo (141); 2) Madonna dell’Itria: volto del calogero di sinistra – volto di san Gregorio patriarca d’Armenia (143); 3) San Raimondo di Pennafort: le lettere V, T, Æ, etc. (151); 4) Il matrimonio mistico di santa Caterina: a) volto, braccio, mano destra della Madonna – idem, b) Gesù Bambino – angelo col copricapo (158); 5) Morte di sant’Onofrio: volto d’angelo sul centrosinistra – volto della Madonna (162); 6) Trinità con i santi Francesco di Paola e Biagio: volto di san Francesco – volto san Gregorio patriarca d’Armenia (166); 7) San Francesco consolato dagli angeli: mano destra di san Francesco – mano destra di san Gregorio patriarca d’Armenia (168); 8) L’apparizione della Vergine e san Carlo Borromeo: volto della Madonna – idem (172); 9) Madonna degli angeli e i santi Caterina d’Alessandria, Francesco, Andre-a, Maria Maddalena: figura della Madonna (abbigliamento e colori) – idem (176); 10) Madonna degli angeli e i santi Giovanni Battista, Placido, Benedetto, Mauro e Caterina d’Alessandria: come sopra (178); 11) Madonna degli angeli con i santi Chiara, Francesco, Antonio e Pietro d’Alcantara: a) come sopra, b) volto di santa Chiara – volto della Madonna (180); 12) Santa Barbara e santa Lucia: volti delle sante – volto della Madonna.

Nel quadro è presente un testo che è la riproposizione di un pensiero di san Basilio Magno contro l’arianesimo: «VNVS DEVS PATER VERBI VIVENTIS CONSISTENTI SAPIENTIÆ ET VIRTVTIS ET CHARACTERIS ÆTERNI PERFECTVS PERFECTIGENITOR PATER FILII VNIGENITI»; traduzione: «C’è un solo Dio, Padre del Verbo vivente, (Padre) per colui che è dotato di sapien-

LO ZOPPO DI GANGI A LERCARA FRIDDI Danilo

Caruso

4

za, virtù ed eternità; Generatore privo di nulla, Padre del Figlio Unigenito». Di quale specifico patriarca d’Armenia si tratti non mi è facile dire: le mie ipotesi sono comunque circoscritte a san Gregorio I (“l’Illuminatore”, meglio conosciuto come “san Gregorio Armeno”) e a san Gregorio II (detto “l’amico dei martiri”). § 4. Ancora nella chiesa di san Matteo si trova la tela raffigurante I santi Anna e Gioacchino con la Sacra Famiglia: vi fu portata a inizio ’800 dalla cadente chiesa di sant’Anna, che ritengo potesse essere di rito cattolico-orientale. L’esame del dipin-to mi fa vedere uno stile simile a quello di Leonardo Bazzano (1588-1615; figlio di Gaspare) e a quello del tardo Giuseppe Salerno. § 5. Tutte e cinque le opere lercaresi esaminate sono rimaste anonime presumibil-mente perché il ridimensionamento passato ne ha fatto saltare la parte contenente la firma. Le mie attribuzioni, delle quali ha poi parlato anche il Giornale di Sicilia, sono state operate nel 2002 con l’eccezione di quella de Il sacrificio di Cristo che è del 2004. APPENDICE LE DUE TELE – GIUSEPPE CARTA A LERCARA E A SUTERA

n dipinto simile a quello della Pentecoste che si trova nel Duomo di Lerca-ra Friddi è stato da me visto a Sutera nella chiesa di sant’Agata durante la primavera del 2008. Purtroppo non si sapeva chi fosse l’artefice di quel-

lo lercarese, che date le straordinarie somiglianze figurative ho reputato lo stesso di quello di Sutera. Ho perciò provato a scoprire qualcosa di nuovo in questo paese, ma anche là niente. Questo pittore sembrava restare avvolto nell’ombra. Anni or sono avevo datato l’opera a Lercara sulla base dello stato di conservazione alla prima metà dell’Ottocento: potrebbe essere un acquisto sotto l’arciprete Giglio. Chi ha voluto tale dipinto alla Matrice lercarese? Ciò non si può dire con precisione. Questo quadro, confrontato con quello di Sutera, pare verosimilmente essere stato ritagliato almeno da ambo i fianchi.

È evidente che le sue misure erano superiori rispetto allo spazio che offriva l’altare in cui si trova tuttora: ciò potrebbe dire di una sua originaria provenienza come collocazione che disconosco. L’identità del plausibile autore cui attribuisco le due pitture di mano anonima è venuta fuori da una mia analisi seguente: Giuseppe Carta. Costui, Palermitano (1809-1889), realizzò diversi dipinti nella Sicilia centra-le; stette anche all’estero, e a Istanbul, per la cattedrale di rito latino, dipinse un indicativo quadro rappresentante LA DISCESA DELLO SPIRITO SANTO SUL-LA MADONNA E GLI APOSTOLI. Vi è in generale compatibilità cronologica e territoriale del campo di attività, e dei tratti stilistici.

U

Nell’ordine:

La Madonna con

l’ostensorio,

La Santissima Trinità,

Il sacrificio di Cristo,

San Gregorio patriarca

d’Armenia con la

Madonna,

I santi Anna e

Gioacchino con la Sacra

Famiglia,

La Pentecoste (Lercara),

La Pentecoste (Sutera).

Palermo

agosto 2013