LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie...

15
LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONE IDEE concetti+conce tti INTELLETTO CONCETTO Intuizioni+cat egorie SENSIBILITA’ INTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come è possibile e Come avviene la “sussunzione” delle intuizioni sotto l’intelletto?

Transcript of LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie...

Page 1: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO1. IL PROBLEMA

RAGIONE IDEE concetti+concetti

INTELLETTO CONCETTO Intuizioni+categorie

SENSIBILITA’ INTUIZIONEFenomeno +

spazio e tempo

Come è possibile e Come avviene la “sussunzione” delle intuizioni sotto

l’intelletto?

Page 2: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO1. IL PROBLEMA

INTELLETTO CONCETTO Intuizioni+categorie

SENSIBILITA’ INTUIZIONEFenomeno +

spazio e tempo

Come è possibile la sussunzione delle intuizioni sotto i concetti?

Come è possibile influenzare i fenomeni con le categorie?

Page 3: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO1. IL PROBLEMA

Cosa significa la parola “sussunzione”?

Significa “assumere sotto/dentro, ovvero includere”

QUANDO AVVIENE QUESTO

LEGITTIMAMENTE?

Quando mi trovo di fronte a due

grandezze omogenee…

Page 4: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO1. IL PROBLEMA

In gnoseologia, cosa significa “sussumere” un oggetto sotto un concetto?

“IL CONCETTO DEVE CONTENERE CIO’ CHE E’

RAPPRESENTATO NELL’OGGETTO”

Page 5: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO1. IL PROBLEMA

In gnoseologia, cosa significa “sussumere” un oggetto sotto un concetto?

ESEMPIO:

CONCETTO EMPIRICOCONCETTO GEOMETRICO PURO:

ROTONDITA’

Page 6: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

“Ora è chiaro che ci ha da essere un terzo termine, il quale deve essere omogeneo da un

lato con la categoria e dall’altro col fenomeno, e che rende possibile l’applicazione di quella a

questo”.

Intuizione empiricaCONCETTO PURO: CATEGORIA

Successione nel tempo

Se …., allora …..

LO SCHEMATISMO2. La soluzione

SCHEMA TRASCENDENTALE

Page 7: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO1. IL PROBLEMA

Intuizione empirica

Successione nel tempo

Se …., allora …..

CONCETTO PURO: CATEGORIA

C’è nell’intuizione un medium che è interno all’uomo così come le categorie ed è il tempo.

Ma se il tempo influenza i fenomeni e se le categorie possono essere espresse in termini temporali (schemi), allora le categorie influenzano i fenomeni

Page 8: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

Tavola dei Giudizi Tavola delle Categorie

I. QUANTITA'

1. Universali2. Particolari 3. Singolari

1.Unità2.Pluralità3.Totalità

II. QUALITA'

1.Affermativi2.Negativi3.Infiniti

1.Realtà2.Negazione3.Limitazione

III. RELAZIONE

1.Categorici2.Ipotetici 3.Disgiuntivi

1.Sostanzialità2.Causalità 3.Comunanza

IV. MODALITA'

1.Problematici2.Assertori3.Apodittici

1.Possibilità2.Esistenza3.Necessità

Numero+1+1…+ ∞

PresenzaAssenzaIntensità

Permanenza nel tempoSuccessione nel tempoSimultaneità

In un tempo qualsiasiIn un tempo determinatoIn ogni tempo

SCHEMI TRASCENDENTALI

Page 9: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO3. LO SCHEMA

Cos’è lo SCHEMA?

Intuizione sensibile, prodotta attraverso la sensibilità

Page 10: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO3. LO SCHEMA

Cos’è lo SCHEMA?

Immagine è sintesi di una singola intuizione ed è prodotta attraverso

l’Immaginazione descrittiva

Page 11: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO3. LO SCHEMA

Cos’è lo SCHEMA?

Schema è sintesi di molteplici intuizioni. Ed è la rappresentazione di un procedimento generale da cui l’immaginazione porge a esso concetto la sua immagine. Esso è prodotto attraverso

La IMMAGINAZIONE PRODUTTIVA: La determinazione a priori della sensibilità in conformità alle categorie.

Page 12: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO3. LO SCHEMA

Cos’è lo SCHEMA?

Questo cane non esiste nella realtà, ma è frutto dell’elaborazione del nostro pensiero dove solo può risiedere.

“Il concetto cane designa una regola” frutto delle intuizioni e delle categorie temporalizzate.

Page 13: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO3. LO SCHEMA

Cos’è lo SCHEMA… TRASCENDENTALE?

Realtà

sostanzialità

Esistenza

Presenza

Permanenza nel tempo

In un tempo determinato

Qui ed ora

Page 14: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.

LO SCHEMATISMO3. LO SCHEMA

“Questo schematismo del nostro intelletto, rispetto ai fenomeni e alla loro semplice forma, è un’arte celata nel profondo dell’anima umana, il cui vero maneggio noi difficilmente strapperemo mai alla natura per esporlo scopertamente innanzi agli occhi” (p. 138).

Page 15: LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA RAGIONEIDEEconcetti+concetti INTELLETTOCONCETTOIntuizioni+categorie SENSIBILITAINTUIZIONE Fenomeno + spazio e tempo Come.