Livio

download Livio

of 6

Transcript of Livio

  • 7/22/2019 Livio

    1/6

    UN PROEMIO PROGRAMMATICO(Livio, Praefatio)

    1Facturusne operae pretium sim, si a primordiourbis res populi Romani perscripserim nec satisscio nec, si sciam, dicere ausim,

    Se sto per compiere unimpresa di alcun valore,nel caso in cui descrivessi la storia del popoloromano dalle origini della citt, n lo so n, selo sapessi, avrei audacia di dirlo,

    2quippe qui cum veterem tum vulgatam esse remvideam, dum novi semper scriptores aut in rebuscertius aliquid allaturos se aut scribendi arterudem vetustatem superaturos credunt.

    poich vedo che ci tanto antico quantocomune, mentre i nuovi scrittori credono sempredi portare qualcosa di pi certo o di superare, instile, lantica rozzezza.

    3Utcumque erit, iuvabit tamen rerum gestarum

    memoriae principis terrarum populi pro viriliparte et ipsum consuluisse; et si in tantascriptorum turba mea fama in obscuro sit,nobilitate ac magnitudine eorum me qui nominiofficient meo consoler.

    Comunque vada, per, mi far piacere aver

    contribuito anchio, per quanto mi possibile, alricordo delle imprese del popolo pi grandedella terra; e se fra tanta moltitudine di storici lamia fama dovesse rimanere nellombra, miconsola la nobilt e la grandezza di chi eclissa ilmio nome.

    facturusne... pretium = esametro fino ad eftemimerefacturus sim = apodosi dipendente, interrogativa indirettaausim = ottativo di audeotanta turba = iperbato allitterantenomini meo = iperbatoeorum qui = iperbato

    4Res est praeterea et immensi operis, ut quaesupra septingentesimum annum repetatur etquae ab exiguis profecta initiis eo creverit utiam magnitudine laboret sua; et legentiumplerisque haud dubito quin primae originesproximaque originibus minus praebituravoluptatis sint festinantibus ad haec nova,quibus iam pridem praevalentis populi vires seipsae conficiunt;

    La faccenda, per altro, richiede un grandelavoro, poich risale ad oltre settecento anni fae, dai suoi umili inizi, cresciuta cos tanto daessere appesantita dalla sua stessa grandezza;inoltre non ho dubbi che per la maggior partedei lettori le origini primordiali e i fatti prossimiad esse siano meno piacevoli, giacch hannofretta di arrivare a questi avvenimenti recenti,nei quali le forze di un popolo, che un tempopredominava, fagocitano se stesse.

    5ego contra hoc quoque laboris praemium petam,ut me a conspectu malorum, quae nostra tot perannos vidit aetas, tantisper certe, dum prisca totailla mente repeto, avertam, omnis expers curaequae scribentis animum etsi non flectere a vero,sollicitum tamen efficere posset.

    io, per, cercher anche questo premio per lamia fatica, di distorgliermi cio dalla visione ditutti i mali che la nostra epoca ha vissuto pertanti anni, per il tempo, almeno, in cui, con tuttalattenzione, richiamo alla memoria quelleantiche vicende, libero da ogni preoccupazioneche potrebbe, pur non deviandolo dalla verit,tuttavia rendere sollecito lanimo di chi scrive.

    ut quae = quippe quaeut laboret= consecutiva

    et immensi operis... et legentium... = correlateorigines, originibus = poliptotout avertam = esplicativa del prolettico hoc praemiumomnis curae = genitivo

  • 7/22/2019 Livio

    2/6

    6Quae ante conditam condendamve urbempoeticis magis decora fabulis quam incorruptisrerum gestarum monumentis traduntur, ea necadfirmare nec refellere in animo est.

    I fatti avvenuti prima della fondazione dellacitt o prima che si pensasse di fondarla chevengono tramandati pi convenientemente conracconti poetici che con oggettivi documenti

    storici, non ho intenzione n di confermarli ndi smentirli.7

    Datur haec venia antiquitati, ut miscendohumana divinis primordia urbium augustiorafaciat; et si cui populo licere oportet consecrareorigines suas et ad deos referre auctores, ea belligloria est populo Romano ut, cum suumconditorisque sui parentem Martem potissimumferat, tam et hoc gentes humanae patianturaequo animo quam imperium patiuntur.

    Allantichit si concede di rendere pi grandiosele origini delle citt mescolando vicende umanee divine; e se a qualche popolo debba essereconcesso di consacrare le proprie origini eattribuirne la fondazione agli dei, il popoloromano ad avere tanta gloria militare che, dalmomento che avanza come padre e proprio e delsuo fondatore addirittura Marte, gli altri popoli

    accettino di buon grado ci tanto quantoaccettano il dominio di Roma.

    quae = prolessi del relativoconditam, condendam = poliptotocondendam = gerundivoincorruptis... monumentis = chiasmout faciat= esplicativa di haec veniaut patiantur= consecutivaad deos referre auctores = attribuirle agli dei come fondatorideos auctores = iperbatout patiantur= consecutiva

    patiantur= anafora

    8Sed haec et his similia, utcumque animadversaaut existimata erunt, haud in magno equidemponam discrimine:

    Tuttavia non far una grande differenza traqueste cose e quelle ad esse simili, in qualsiasimodo esse vengano considerate e giudicate.

    9ad illa mihi pro se quisque acriter intendatanimum, quae vita, qui mores fuerint, per quosviros quibusque artibus domi militiaeque etpartum et auctum imperium sit; labente deindepaulatim disciplina velut desidentes primomores sequatur animo, deinde ut magis

    magisque lapsi sint, tum ire coeperintpraecipites, donec ad haec tempora, quibus necvitia nostra nec remedia pati possumus,perventum est.

    Ognuno, da parte sua, ponga attenzione per mea questi temi, quale sia stata la vita, quali icostumi, tramite quali uomini e mezzi limpero,in pace e in guerra, sia nato e abbia acquisitopotere; poi, quando a poco a poco cominci adecadere la moralit, sposti la sua attenzione

    dapprima ai costumi decadenti, poi a comesiano sempre pi degradati e allora abbianocominciato a a precipitare, finch non si giuntiai nostri tempi, in cui non possiamo sopportaren i nostri vizi, n i rimedi ad essi.

    haec, his = poliptotoilla = prolettico delle interrogative

    perventum est= impersonale10

    Hoc illud est praecipue in cognitione rerumsalubre ac frugiferum, omnis te exempli

    documenta in inlustri posita monumento intueri:inde tibi tuaeque rei publicae quod imiterecapias, inde foedum inceptu, foedum exitu quod

    Soprattutto questo , per conoscere la storia,utile e fecondo, esaminare cio le

    documentazioni di tutti gli esempi posti inunopera storica: da qui prendi per te e per il tuostato qualcosa da imitare, da qui ci che, per la

  • 7/22/2019 Livio

    3/6

    vites. sua natura ed il suo esito negativi, meglioevitare.

    11Ceterum aut me amor negotii suscepti fallit, autnulla unquam res publica nec maior nec sanctior

    nec bonis exemplis ditior fuit, nec in quamcivitatem tam serae avaritia luxuriaqueimmigraverint, nec ubi tantus ac tam diupaupertati ac parsimoniae honos fuerit: adeoquanto rerum minus, tanto minus cupiditatiserat.

    Deltronde o mi inganna la passione per loperaintrapresa, oppure non ci fui mai uno stato pi

    grande, pi virtuoso, pi ornato di buoniesempi, n dove lavidit e il lusso si sianoinsinuate cos tardi, o dove frugalit eparsimonia siano state considerate tantoonorevoli per cos tanto tempo: al punto chequanto meno cera a disposizione, tano meno didesiderava.

    te = tu genericohoc illud= prolettico dellinfinitivaimitere = imiterisquod imitere = relativa impropria consecutiva

    foedum = anaforain quam immigraverint, ubifuerit= relative improprie consecutive

    12Nuper divitiae avaritiam et abundantesvoluptates desiderium per luxum atquelibidinem pereundi perdendique omnia invexere.Sed querellae, ne tum quidem gratae futuraecum forsitan necessariae erunt, ab initio certetantae ordiendae rei absint:

    Soltanto di recente la ricchezza ha portatoavidit e brama insaziabile di piaceri attraversoil lusso e il capriccio di distruggere e far perireogni cosa. Ma le lamentele, che non sarannogradite nemmeno quando, forse, sarannonecessarie, almeno siano assenti dal principio diuniniziativa cos importante:

    13cum bonis potius ominibus votisque etprecationibus deorum dearumque, si, ut poetis,nobis quoque mos esset, libentius inciperemus,ut orsis tantum operis successus prosperosdarent.

    Inizieremmo pi volentieri, piuttosro, con buoniauguri e voti e preghiere agli dei e alle dee seanche noi, come i poeti, avessimo questatradizione, perch ci diano, nelliniziareunopera tanto vasta, un ricco esito.

    pereundi, perdendi = gerundi, allitterazionefuturae = predicativoordiendae = da ordior, iris, orsus sum, irideorum = genitivo oggettivoinciperemus = apodosisi esset= protasi 3 tipo(nobis) orsis = dativo, plurale modestiae

  • 7/22/2019 Livio

    4/6

    UNENEIDE IN MINIATURA(Livio, 1, 1-2)

    1,1Iam primum omnium satis constat Troia capta inceteros saevitum esse Troianos; duobus, AeneaeAntenorique, et vetusti iure hospitii et quia pacisreddendaeque Helenae semper auctores fuerant,omne ius belli Achivos abstinuisse;

    Anzitutto gi abbastanza noto che dopo lapresa di Troia si infier contro gli altri Troiani,ma che i Greci si astennero dallapplicare ognidiritto di guerra da due, Enea e Antenore, sia perantico diritto di ospitalit, sia perch eranosempre stati fautori della pace e dellarestituzione di Elena;

    2casibus deinde variis Antenorem cummultitudine Enetum, qui, seditione exPaphlagonia pulsi, et sedes et ducem rege

    Pylaemene ad Troiam amisso quaerebant,venisse in intimum maris Hadriatici sinum,

    poi, per varie vicissitudini Antenore, con moltiEneti che, espulsi dalla Paflagonia per unaribellione, cercavano una sede e, perso il re

    Pilamente presso Troia, un capo, venne nelgolfo pi interno del mare Adriatico,3

    Euganeisque, qui inter mare Alpesqueincolebant, pulsis Enetos Troianosque eastenuisse terras. Et in quem primo egressi suntlocum, Troia vocatur, pagoque inde Troianonomen est: gens universa Veneti appellati.

    e cacciati gli Euganei, che abitavano tra il maree le Alpi, Eneti e Troiani presero quelle terre. Eil luogo nel quale si insediarono per primo vienechiamato Troia, e da qui il villaggio ha nome diTroiano: tutto il popolo sono chiamati Veneti.

    iure/quia fuerant = variatiovetusti hospitii = ipallageEnetum = genitivo partitivoin quem = prolessi del relativo con antecedente interno

    4Aeneam ab simili clade domo profugum, sed admaiora rerum initia ducentibus fatis, primo inMacedoniam venisse, inde in Siciliamquaerentem sedes delatum, ab Sicilia classe adLaurentem agrum tenuisse. Troia et huic loconomen est.

    Enea, esule da un simile eccidio, ma, guidatodal fato, destinato a dare inizio a cose pigrandi, venne dapprima in Macedonia, di l futrasportato alla ricerca di una sede in Sicilia,dalla Sicilia diresse la flotta ai campi Laurenti.Anche questo luogo si chiama Troia.

    5Ibi egressi Troiani, ut quibus ab immenso propeerrore nihil praeter arma et naves superesset,cum praedam ex agris agerent, Latinus rexAboriginesque qui tum ea tenebant loca adarcendam vim advenarum armati ex urbe atqueagris concurrunt.

    Quando i Troiani da l uscirono, poich a causadel vagare quasi interminabili non restava loronulla tranne le armi e le navi, mentre cacciavanonei campi, il re Latino e gli Aborigeni, che aquel tempo possedevano quei luoghi, accorronoarmati dalla citt e dai campi per respingerelaggressione degli stranieri.

    maiora initia = ipallageTroiani egressi = nominativus pendens, anacoluto

    6Duplex inde fama est: alii proelio victumLatinum pacem cum Aenea, deinde adfinitatemiunxisse tradunt;

    Da qui c una duplice tradizione: altri diconoche Latino, vinto in battaglia, abbia stipulato lapace con Enea e poi stretto vincoli di parentela;

    7alii, cum instructae acies constitissent,priusquam signa canerent processisse Latinuminter primores ducemque advenarum evocasse

    altri raccontano che, essendo gi schierati glieserciti, prima che suonassero i segni, Latinoavanz tra la prime file e chiam a colloquio il

  • 7/22/2019 Livio

    5/6

    ad conloquium; percontatum deinde quimortales essent, unde aut quo casu profectidomo quidve quaerentes in agrum Laurentinumexissent,

    capo degli stranieri; chiesto dunque chi fossero,da dove venissero, perch fossero partiti dallaloro patria e in cerca di cosa fossero giunti nelterritorio del Laurento,

    8

    postquam audierit multitudinem Troianos esse,ducem Aeneam filium Anchisae et Veneris,cremata patria domo profugos sedemcondendaeque urbi locum quaerere, etnobilitatem admiratum gentis virique et animumvel bello vel paci paratum, dextra data fidemfuturae amicitiae sanxisse.

    dopo aver sentito che essi erano il popolotroiano, che il loro capo era Enea, figlio diVenere e Anchise, che, data alle fiammo la loropatria, esuli da essa cercavano un luogo perfondare una citt, e ammirando la nobilt diquella gente e lo spirito di quelluomo, prontoalla guerra e alla pace, data la destra sanc unpatto di futura amicizia.

    percontatum = participio congiunto con Latinumnobilitatem gentis virique animum = chiasmocondendae urbi = dativo finaleiunxisse = zeugma

    9Inde foedus ictum inter duces, inter exercitussalutationem factam; Aeneam apud Latinumfuisse in hospitio; ibi Latinum apud penatesdeos domesticum publico adiunxisse foedus filiaAeneae in matrimonium data.

    Poi fu fatto un patto tra i comandanti, e sisalutarono gli eserciti; Enea fu ospitato daLatino; poi Latino, al cospetto degli dei Penati,aggiunse al patto pubblico uno privato, dando insposa sua figlia ad Enea.

    10Ea res utique Troianis spem adfirmat tandemstabili certaque sede finiendi erroris. Oppidumcondunt; Aeneas ab nomine uxoris Lavinium

    appellat.

    Questo fatto rafforza finalmente la speranza deiTroiani di porre fine al vagare con una sedefinalmente stabile e sicura. Fondano una citt;

    Enea, dal nome della moglie, la chiama Lavinio.11Brevi stirpis quoque virilis ex novo matrimoniofuit, cui Ascanium parentes dixere nomen.

    In breve dal nuovo matrimonio nacque ancheuna discendenza maschile, cui i genitori diederonome Ascanio.

    stirpis = arcaismo per stirps2,1

    Bello deinde Aborigines Troianique simul petiti.Turnus, rex Rutulorum, cui pacta Lavinia anteadventum Aeneae fuerat, praelatum sibiadvenam aegre patiens simul Aeneae Latinoque

    bellum intulerat.

    Successivamente ad Aborigeni e Troianiinsieme fu indetta guerra. Turno, re dei Rutuli,cui prima dellarrivo di Enea era stata promessaLavinia, non tollerando che uno straniero fosse

    a lui preferito, dichiar guerra sia ad Enea che aLatino.2

    Neutra acies laeta ex eo certamine abiit: victiRutuli; victores Aborigines Troianique ducemLatinum amisere.

    Nessuno dei due schieramenti usc felicementeda quella contesa: i Rutuli furono sconfitti;Troiani e Aborigeni, pur vincitori, persero illoro re Latino.

    3Inde Turnus Rutulique diffisi rebus ad florentesopes Etruscorum Mezentiumque, regem eorum,confugiunt, qui Caere, opulento tum oppido,

    imperitans, iam inde ab initio minime laetusnovae origine urbis et tum nimio plus quamsatis tutum esset accolis rem Troianam crescere

    Poi Turno e i Rutuli, disperati per laccaduto,ricorrono alle fiorenti ricchezze degli Etruschi ea Mezenzio, loro re, che, avendo il potere su

    Cerveteri, citt allora florida, gi fin dalprincipio per nulla contento della fondazionedella nuova citt e convinto che la potenza dei

  • 7/22/2019 Livio

    6/6

    ratus, haud gravatim socia arma Rutulis iunxit. Troiani stesse crescendo pi di quanto fosseabbastaza sicuro per i confinanti, un in alleanzale proprie armi ai Rutuli senza problemi.

    pacta fuerat= pacta eratconfugiunt= presente storiconimio = in forma ablativale perch regge il comparativo plushaud gravatim = litote

    4Aeneas, adversus tanti belli terrorem ut animosAboriginum sibi conciliaret nec sub eodem iuresolum, sed etiam nomine omnes essent, Latinosutramque gentem appellavit.

    Enea, dinanzi alla paura di una guerra cosgrande, per cociliarsi gli animi degli Aborigenie perch tutti fossero non solo sotto la stessalegge, ma anche sotto lo stesso nome, chiamLatini entrambi i popoli.

    5Nec deinde Aborigines Troianis studio ac fideerga regem Aeneam cessere. Fretusque hisanimis coalescentium in dies magis duorumpopulorum Aeneas, quamquam tanta opibusEtruria erat, ut iam non terras solum sed mareetiam per totam Italiae longitudinem ab Alpibusad fretum Siculum fama nominis sui implesset,tamen, cum moenibus bellum propulsare posset,in aciem copias eduxit.

    N successivamente gli Aborigeni cessarononella loro amicizia coi Troiani e nella fedelt neiconfronti del re Enea. Enea, affidandosi a questainclinazione dei duo popoli, che giorno dopogiorno si amalgamavano sempre di pi, benchlEtruria fosse cos potente da aver riempito conla fama del suo nome non solo il continente maanche il mare per tutta la lunghezza dellItalia,dalle Alpi allo stretto di Messina, poich nonpoteva respingere lattacco con le mura, schierin campo le truppe.

    6Secundum inde proelium Latinis, Aeneae etiam

    ultimum operum mortalium fuit. Situs est,quemcumque eum dici ius fasque est, superNumicum flumen: Iovem indigetem appellant.

    Fu per i Latino la seconda battaglia, ed anche

    lultima impresa mortale di Enea. sepolto, inqualsiasi modo sia lecito chiamarlo (uomo odio), presso il fiume Numico: lo chiamanoGiove Indigete.

    troianis studio, fide erga aeneam = variatio in chiasmoquamquam erat= concessiva