L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su...

25
I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012 I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE DELLA NORMATIVA VIGENTE L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Geol. Stefano Cianci Roma, 29 novembre 2012

Transcript of L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su...

Page 1: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCEDELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE

DELLA NORMATIVA VIGENTEDELLA NORMATIVA VIGENTE

L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALECORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Geol. Stefano Cianci

Roma, 29 novembre 2012

Page 2: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

S.P.T. n° 1 a 05.10 m dal p.c.

28-36-38 - NSPT = 74 (φ ca. 44°)

S.P.T. n° 2 a 07.00 m dal p.c.

32-Rif. (39 colpi+11 cm - φ ca. 44°)

Piroclastitemarrone-rossastra

Page 3: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Quali sono le informazioni che necessitano per definire la parametrizzazione piùidonea?

DUE CONDIZIONI DI PARTENZA:

1.Completezza dell’informazione

2.Attendibilità del dato

Page 4: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

“Bontà”dell’indagine (nel senso della realizzazione fisica della stessa)

Attendibilitàdel dato

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Interazione con il“progettista”(indagini, parametri in funzione dell’opera)

Completezzadell’informazione

CONVERGENZA VERSO LA MODELLAZIONE

Page 5: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

PROGRAMMAZIONE DELLA CAMPAGNA DI INDAGINI,

NORMALMENTE FINALIZZATA A:

DEFINIZIONE DEL

MODELLO

GEOLOGICO

DEFINIZIONE DEL

MODELLO

GEOTECNICO

RELAZIONE GEOLOGICA

RELAZIONE GEOTECNICA

Page 6: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Modello Geologico e Modello Geotecnico

6.2.1. Modello Geologico N.T.C. 2008Ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici… e della pericolosità geologica del territorio.

6.2.2. Modello Geotecnico N.T.C. 2008Schema rappresentativo delle condizioni stratigrafiche, del regime delle pressioni interstiziali e della caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e delle rocce, comprese nel volume significativo.

Page 7: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

SEMPLIFICANDO, la differenza è tutta nel volume significativo.

Volume significativoParte di sottosuolo influenzata, direttamente o indirettamente, dalla costruzione dell’opera e che influenza l’opera stessa.

Page 8: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

ESEMPI DI VOLUMI SIGNIFICATIVI

Page 9: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Raccolta ed analisi critica dei dati geologici esistenti

Rilievi geologici in sito, Fotointerpretazione, ecc.

Modello Geologico preliminare

Sono necessari approfondimenti ?

SI

NO

MODELLO GEOLOGICO di RIFERIMENTO (MGR)

Vincoli di progetto

Programma ed esecuzione indagini geognostiche e prove geotecniche in sito

e laboratorio (indagini geofisiche)

Modello Geotecnico

Verifiche di progetto

Il modello geotecnico èsufficientemente

dettagliato ?

NOAggiornamento

e revisioni

Indagini integrative

SI

Page 10: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

LA PROGETTAZIONE DELLA CAMPAGNA DI INDAGINI,

NORMALMENTE E’ FINALIZZATA ALLA DEFINIZIONE

DEL MODELLO GEOLOGICO E

DEL MODELLO GEOTECNICO

PROVE DIRETTE

PROVE INDIRETTE

IN NUMERO E TIPOLOGIA ADEGUATA

MODIFICABILI IN CORSO D’OPERA

Normalmente però tra il piano tecnico ed il piano economico, vince sempre l’amico

Page 11: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Analisi geotecniche di laboratorio

Si espongono schematicamente, in riferimento alle problematiche geotecniche piùcomuni, i principali parametri necessari per la progettazione e le relative prove di laboratorio.

A1: approccio 1 SLU: Stato Limite Ultimo (resistenza a rottura, capacitàportante)

Page 12: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Analisi geotecniche di laboratorio

SLE: Stato Limite di Esercizio (cedimenti, deformazioni)

Page 13: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Analisi geotecniche di laboratorio

Page 14: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Analisi geotecniche di laboratorio

Page 15: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Analisi geotecniche di laboratorio

Page 16: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

DISTURBO DEL CAMPIONE

Possibili fonti di disturbo:• annullamento del deviatore dello

stato tensionale in sito.

• rigonfiamento del terreno dovuto alla riduzione delle tensioni efficaci durante la perforazione;

• compressione del terreno per effetto dell’eccessiva sollecitazione prodotta dall’avanzamento del campionatore;

• presenza di materiale rimaneggiato a fondo foro;

• disturbi prodotti dalla penetrazione del campionatore;

• disturbo prodotto dal tipo di avanzamento;

• trasporto;

• conservazione;

• estrusione.

Rimedi:

• inevitabile.

• evitare soste tra fine perforazione ed inizio del campionamento;

• evitare che la testa del campionatore sia infissa al di sotto del fondo foro;

• pulizia del fondo foro;

• usare campionatori con adeguati valori dei fattori geometrici;

• avanzamento a pressione;

• evitare scossoni e variazioni di temperatura;

• conservare in luoghi a temperatura ed umidità controllati;

• estrarre il campione con continuitàevitando ulteriori deformazioni.

Page 17: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

GEOMETRIADEI

CAMPIONATORI

Page 18: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Requisiti generali

Cp ≤ 15%

Ci =0 ÷ 0,5% per i campioni corti o superficiali, avanzamenti rapidi, terreni incoerenti

0,75 ÷ 1,5% per i campioni lunghi e profondi, avanzamenti lenti, terreni coesivi

0 ÷ 0,5% per terreni incoerenti

0,75 ÷ 1,5% per terreni coesiviCa =

Ls/D = 0,1 ÷ 0,4 (caratteristica della scarpa. Ls = Lunghezza scarpa)

L/D = < 4 ÷ 10 per terreni incoerenti

<10 ÷ 20 per terreni coesivi

αs = 4 ÷ 15° (αs = angolo di scarpa)

GEOMETRIADEI

CAMPIONATORI

Le caratteristiche dei campionatori dovrebbero essere richieste esplicitamente in sede d’offerta

Page 19: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Classi di qualità dei campioni secondo AGI

Classi di qualità dei campioni ottenibili da diversi campionatori

secondo AGI

Page 20: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

Categoria A: permette di ottenere campioni indisturbati o con disturbi leggeri (parametri indice e chimici inalterati)

Categoria B: permette di ottenere campioni con disturbi moderato (W e composizione chimica inalterata, ma struttura disturbata)

Categoria C: permette di ottenere campioni disturbati (parametri indice e chimici modificati)

Campioni cubici, ad infissione (shelby, osterberg)

Da trivellazioni

Campionatori doppi (Mazier)

Classi di qualitàdei campioni

secondol’Eurocodice

Page 21: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

IL LABORATORIO DEVE ESSEREAutorizzato ai sensi

del D.P.R. 380/2011, Art. 59

della Circolare II.TT. 7618/10 STC,

Settore A (terre) e/o B (rocce)

Di assoluta fiducia

personale esperto

tempi congrui

Purtroppo di fatto l’autorizzazione in se’ non garantisce livelli qualitativi adeguati

Page 22: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

LABORATORIO GEOTECNICO

PROVE DI LABORATORIO SULLE TERRE

• Contenuto d'acqua allo stato naturale• Peso dell’unità di volume• Peso dell’unità di volume dei granuli solidi• Analisi granulometrica per sedimentazione e per setacciatura• Limiti di consistenza o di Atterberg (Liquido, Plastico, di Ritiro)• Prova di compressione uniassiale non confinata - ELL• Prova edometrica• Prove di rigonfiamento• Prova di taglio diretto con apparecchio di Casagrande• Prove di compressione triassiale (UU, CIU e CID)• Prova di compattazione con modalità AASHTO standard o modificata• Prova per la determinazione dell' indice di portanza CBR• Prova di permeabilità con permeametro a carico variabile o costante• Prova di permeabilità in cella edometrica o cella triassiale• Densità relativa• Contenuto in sostanze organiche• Tenore dei carbonati, pH

SETTORE A - TERRE

Page 23: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

LABORATORIO GEOTECNICOSETTORE B - ROCCE

PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

• Determinazione della massa volumica apparente• Determinazione della massa volumica reale• Descrizione petrografica semplificata• Contenuto d’acqua• Misure della porosità• Misura del coefficiente di imbibizione• Prova di gelività• Prova di compressione a carico concentrato (Point Load Test)• Prova di compressione uniassiale su provino• Prova di compressione triassiale su rocce• Prova di flessione su rocce• Prova di taglio diretto sui giunti• Prova di trazione indiretta• Misura delle velocità delle onde elastiche

Page 24: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

A – PROVE DI LABORATORIO SULLE TERRE• Prove in colonna risonante (RC) (basse e medie deformazioni)• Prove triassiali cicliche (TTC) (elevate deformazioni)• Taglio torsionale ciclico (TXC) (elevate deformazioni)• Carico su piastra• Densità in sito• K0• Huder-Amberg

B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE• Prova di resistenza all'usura• Prova Los Angeles• Prova di permeabilità• Prova di usura per attrito radente• Prova di resistenza all'abrasione• Carico su piastra• Densità in sito

LABORATORIO GEOTECNICO

Page 25: L’INTERPRETAZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO · Geol. Stefano Cianci Roma, ... • Carico su piastra • Densità in sito •K0 • Huder-Amberg B - PROVE DI LABORATORIO SULLE ROCCE

I CONTENUTI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA VIGENTE ROMA 29 novembre 2012

UNITA’ DI MISURA:

Pressioni kPa 1kg/cmq = 98,1 kPa(vuol dire che 5 kPa corrispondono a 0,051 kg/cmq)

Densità kN/m3 1 g/cmc = 9,81 kN/m3

(vuol dire che 10 kN/mc corrispondono a 1,019 g/cmc)

Spostamenti mm

Deformazioni %

Volumi cm3

LABORATORIO GEOTECNICO