L’ingresso di Gesù a Gerusalemme la domenica delle … e r il r e s ta u r o d e l ’ o r g a n...

16
Aprile 2017 Anno LXXX - nº 4 Direzione e amministrazione: corso Vittorio Emanuele II, 23 - 10125 Torino - Tel. 011.669.28.38 - Proprietà: Centro evangelico di cultura «Arturo Pascal» - Mensile - Distribuzione gratuita: non si pubblicano annunci a pagamento - Direttore responsabile: Cesare Milaneschi - Aut. del Trib. di Torino 23 ottobre 1992 n. 4523 - Responsabile della Redazione: Paolo Ribet - Responsabile della Spedizione: Salvatore Di Pasquale - Stampa: Cooperativa «La Grafica nuova» - Torino. IN QUESTO NUMERO: MEDITAZIONE: PONI SU CRISTO I TUOI PECCATI INIZIATIVE DEL TEMPO DI PASQUA INCONTRI ECUMENICI VITA DELLE CHIESE CULTI DEL MESE RUBRICHE: MEDITAZIONE ............................................. p. 2 ACCADE OGGI ............................................. p. 3 VITA DELLE CHIESE DI TORINO: VALDESE ................................................. p. 6 BATTISTE ................................................ p. 12 ALTRE CHIESE ............................................... p. 14 CULTI DEL MESE .......................................... p. 15 LUOGHI DI CULTO E PUNTI DI INCONTRO ............................. p. 16 L’ingresso di Gesù a Gerusalemme la domenica delle Palme (disegno di Max Cambellotti)

Transcript of L’ingresso di Gesù a Gerusalemme la domenica delle … e r il r e s ta u r o d e l ’ o r g a n...

Aprile 2017Anno LXXX - nº 4

Direzione e amministrazione: corso Vittorio Emanuele II, 23 - 10125 Torino - Tel. 011.669.28.38 - Proprietà: Centro evangelico di cultura«Arturo Pascal» - Mensile - Distribuzione gratuita: non si pubblicano annunci a pagamento - Direttore responsabile: Cesare Milaneschi- Aut. del Trib. di Torino 23 ottobre 1992 n. 4523 - Responsabile della Redazione: Paolo Ribet - Responsabile della Spedizione:Salvatore Di Pasquale - Stampa: Cooperativa «La Grafica nuova» - Torino.

IN QUESTO NUMERO:MEDITAZIONE:PONI SU CRISTO I TUOI PECCATI

INIZIATIVE DEL TEMPO DI PASQUA

INCONTRI ECUMENICI

VITA DELLE CHIESE

CULTI DEL MESE

RUBRICHE:MEDITAZIONE ............................................. p. 2ACCADE OGGI ............................................. p. 3VITA DELLE CHIESE DI TORINO:

VALDESE ................................................. p. 6BATTISTE ................................................ p. 12

ALTRE CHIESE ............................................... p. 14CULTI DEL MESE .......................................... p. 15LUOGHI DI CULTO E PUNTI DI INCONTRO ............................. p. 16

L’ingresso di Gesù a Gerusalemme la domenica delle Palme (disegno di Max Cambellotti)

MEDITAZIONEPONI SU CRISTO I TUOI PECCATI

«Cristo è morto per i nostri peccati e risuscitato per la nostra giustizia».(Epistola ai Romani 4, 26)

Tu poni il carico dei tuoi peccati su Cristo quando credi fermamente che le sue feri-te e le sue sofferenze sono i tuoi peccati, che egli le porta e li espia, come dice Isaia:«Dio ha posto su di lui i peccati di tutti noi» (Is. 53,6). E san Pietro: «Egli ha portato i nostripeccati nel suo corpo sul legno della croce» (I Pt. 2,24). San Paolo: «Dio lo ha fatto pec-cato per noi, affinché diventassimo giusti per mezzo di lui» (2 Cor. 5,21). A queste e adaltre simili dichiarazioni devi affidarti con tutto il tuo ardire, tanto più quanto più dura-mente ti tormenta la coscienza. Poiché se non fai questo, ma presumi di tranquillizzarticon la tua contrizione e penitenza, non giungerai mai alla quiete e dovrai alla finedisperare.

Difatti i nostri peccati, quando li teniamo nella nostra coscienza e li lasciamostare in noi e li consideriamo nel nostro cuore, sono di gran lunga troppo forti per noi evivono eternamente. Ma quando vediamo che essi sono posti su Cristo e che egli li vincecon la sua resurrezione, e lo crediamo arditamente, allora sono morti e annientati. Poi-ché in Cristo non possono durare, sono inghiottiti dalla sua resurrezione e tu non vedi piùferite o dolori in lui, cioè non vedi più i segni dei peccati.

Così dice san Paolo: «Cristo è morto per i nostri peccati e risuscitato per la nostragiustizia». Cioè nella sua passione rende noti i nostri peccati e così li sopprime; ma conla sua resurrezione ci rende giusti e liberi da tutti i peccati, purché lo crediamo.

Se non puoi credere, devi pregare Dio per questo. Poiché anche questo appartie-ne alla libera disposizione di Dio e viene donato ora apertamente ora segretamente.

Ma dovresti proporti questo: anzitutto non guardare più le sofferenze di Cristo, poi-ché questa meditazione ha ormai compiuto la sua opera, ti ha spaventato [mostrandotila gravità del tuo peccato]; ma spingiti più lontano e considera il suo cuore benigno,quanto è pieno d’amore per te, un amore che lo induce a portare il grave peso della tuacoscienza e del tuo peccato. Così il tuo cuore diviene dolce verso di lui e la fiducia dellafede è fortificata.

Martin Lutero

Il sermone da cui sono tratti questi pensieri fu predicato da Lutero a Wittenberg nelmarzo del 1519 e pubblicato in ben 24 edizioni tra il 1519 e il 1524, col titolo: «Sermonesulla considerazione della santa Passione di Cristo nel Venerdì santo».

Piccolo Messaggero – aprile 20172

Piccolo Messaggero – aprile 2017 3

ACCADE OGGIIL PROF. FERRARIO A BIENNALE DEMOCRAZIA – Nel quadro della prestigiosa iniziativa di Bien-

nale Democrazia, il Coordinamento torinese delle Chiese evangeliche haproposto di inserire anche una riflessione sul tema del quinto centenariodella Riforma. La proposta è stata accolta e sabato 1 aprile, alle ore15.30 presso l’ Accademia delle scienze, Sala dei Mappamondi, il prof. Ful-vio Ferrario parlerà su: Responsabilità. 500 anni di Riforma. Letture com-mentate da Martin Lutero, Max Weber e Dietrich Bonhoeffer.Un percorso di letture commentate che pone al centro un episodio della

riflessione protestante sul tema della responsabilità. Nei primi anni Quaranta del secolo scorso, il pasto-re Dietrich Bonhoeffer, direttamente impegnato nella congiura anti-hitleriana, recepisce, in termini criti-ci, le obiezioni di Max Weber all’etica predicata da Gesù, così come la testimoniano i vangeli. Bonhoef-fer riprende l’idea weberiana di responsabilità e illustra le ragioni in base alle quali tale “realismo” puòe deve essere fatto proprio da un’etica teologica.

GIORNATA PROTESTANTE A MILANO – Dal 1 al 4 giugno 2017 (Pentecoste), a Milano, avràluogo un grande appuntamento nazionale delle chiese battiste, luterane,metodiste e valdesi in Italia. Saranno anche presenti l’Esercito della Sal-vezza e la Chiesa cristiana avventista del 7° giorno. In modo particolare,tutte le chiese sono invitate a recarsi a Milano sabato 3 giugno. Al mat-tino ci saranno alcuni eventi ma, prioritariamente, viene richiesto di esse-re presenti per il corteo che partirà dal centro della città alle ore 14,30 pergiungere al Teatro Dal Verme (vicino a piazza Castello) verso le ore 15,30 e

iniziare alle ore 16,30 il culto che sarà trasmesso il giorno seguente. Entro metà aprile dovremmo sape-re quante persone intendono partecipare alla giornata, in modo che si possano prenotare i pullman e defi-nire i programmi. Per dare la propria disponibilità si può telefonare alla segreteria (tel. 011 669 28 38).

Per maggiori informazioni: www.riforma500milano.it

SETTIMANA DI PASQUALunedì 10, ore 21: Incontro ecumenico di Pasqua “Insieme ai piedi della croce”, al Sermig,

piazza Borgo Dora 61.

Martedì 11, ore 20.45: Concerto della Turin Baroque Orchestra, nel tempio di corso VittorioEmanuele II, 23.

Venerdì 14, ore 20,45: “Caro Paolo, cosa significa la croce di Gesù?”. Letture sulla teologiadella croce di Paolo. Incontro del venerdì santo in via Viterbo 119.

Sabato 15, ore 18,30: culto in francese della vigilia di Pasqua, al tempio di corso Oddone 7.

Domenica 16, ore 10,30: culto di Pasqua con Cena del Signore, unificato nel tempio di corsoVittorio Emanuele II, 23 e nelle Chiese battiste.

Piccolo Messaggero – aprile 20174

FOTOGRAFIE DEL MESE SCORSO

Incontro dei Catechismi di Torino e dell

e Valli

ad AgapeGruppo di lavoro dei Catechismi di Torinoe delle Valli ad Agape

E’ aperta la sottoscrizione

per il restauro dell’organo bachiano Pinc

hiPaolo Ricca, Roberto Repolealla Casa valdese

I simboli della Giornata mondiale di pre

ghiera:

croce, bilancia, riso, olio, palma e Bibb

iaGruppo donne del culto della Giornata mondiale di preghiera

Piccolo Messaggero – aprile 2017 5

SCIENZA E FEDE A TORINO – Chi si occupa di scienza ha qualcosa da dire ai teologi? Le chiesehanno qualche cosa da dire a chi si occupa di scienza? Il Centro Evangelico di Cultura “Arturo Pascal” orga-nizza un seminario venerdì 21 aprile, ore 18-20, presso il Salone della Casa valdese, corso Vittorio Ema-nuele II 23, Torino, tel. 011.669.28.38. Intervengono due matematici e due fisici: Emanuele Ciancio, sulproprio "L'ultima eresia", (Studium 2016); Francesco Malaspina sul proprio “Dio e l'ipercubo”, (Effatà 2016);Giovanni Pistone su Alvin Plantinga "Dio esiste", (Rubettino 2011); Lamberto Rondoni con un intervento disintesi. Tutti sono invitati a partecipare.

VIAGGIO IN GERMANIA SUI LUOGHI LUTERANI NEL 2017 – Un gruppo di persone dellaChiesa valdese di Torino, con la partecipazione del pastore Paolo Ribet, si sta occupando dell’organizza-zione di un viaggio in Germania previsto nell’estate 2017. L’organizzazione logistica è dell'Opera DiocesanaPellegrinaggi (ODP) di Torino ed il periodo previsto è dal 29 luglio al 4 agosto 2017. Il costo è di circamille euro e i posti disponibili sono 48. L’itinerario comprende Strasburgo, Worms. Lipsia, Dresda eAugusta, oltre, naturalmente alle città luterane di Wittenberg, Eisleben e Eisenach. Dal mese di dicembreè iniziata la raccolta delle adesioni per poter riservare le strutture di accoglienza in tempo utile: chi fosseinteressato ad avere il programma ed ogni altra informazione sul viaggio potrà richiederla utilizzando iseguenti contatti: [email protected] e [email protected].

E’ disponibile online l’intervista di Radio Beckwith Evangelica al pastore Paolo Ribet, sul viaggio inGermania (durata 10 minuti circa): rbe.it/2017/01/10/viaggio-nei-luoghi-luterani

AMICIZIA EBRAICO-CRISTIANA-COMUNITA’ EBRAICA – Gli incontri dedicati al “Ciclo stori-co/religioso” proseguono lunedì 3 aprile alle ore 17,30 al Centro Sociale della Comunità ebraica, piazzettaPrimo Levi 12 : “La Chiesa in occidente da Leone Magno all’epoca carolingia” Prof. Lanza Gaffuri.

La Chiesa valdese e le Chiese battiste diTorino organizzano dal 12 al 25 giugno unCentro Estivo per bambini e bambine dai 6agli 11 anni presso i locali della Chiesa bat-tista di via Viterbo 119 a Torino. Tema del campo: “Spuntano sorrisi e

canti di gioia” sui Salmi. La mattina saran-no proposti dei laboratori di animazionebiblica, musica, botanica e ceramica. Ilpomeriggio sarà dedicato a giochi e sport.Inoltre ogni settimana sarà organizzata unagita. Nel campo sono comprese le merendee i pranzi.Si chiede un’offerta di 60 euro a setti-

mana più 10 euro di assicurazione per tuttoil campo. Per informazioni rivolgersi a SilviaFacchinetti (tel. 335.8076.473) e Alessan-dro Spanu (tel. 334.8603.352).

6 Piccolo Messaggero – aprile 2017

VITA DELLE CHIESE DI TORINOCHIESA VALDESEATTORNO ALLA PAROLA SCUOLA DOMENICALE – Responsabile: Silvia Facchinetti. Monitori e monitrici: Federico Carbonatto(coordinatore), Daniele Parizzi, Francesco Donato, Rachele Jalla, Vanessa Goller. Sabato 1 aprile: gita della scuola domenicale e del precatechismo a Villar Pellice (per ulteriori informazio-ni contattare Silvia Facchinetti [email protected] - tel. 3358076473)Domenica 9, 23 e 30 aprile: ore 10,15 in corso Oddone.

CATECHISMO E PRECATECHISMO – Catechisti: Massimo Long (precatechismo); Maria Prano e Fran-cesco Mosetto (Catechismo 1); Maria Bonafede e Donatella Gaydou (Catechismo 2)Precatechismo: sabato 1 aprile: gita della scuola domenicale e del precatechismo a Villar Pellice (perulteriori informazioni contattare Silvia Facchinetti [email protected] - tel. 3358076473);sabato 22 aprile dalle ore 15,30 alle ore 17 in corso Oddone.Catechismo 1 e 2: sabato 8 e 22 aprile dalle 15,30 alle ore 17 in corso Oddone.

CATECHISMO ADULTI – Gli incontri si tengono ogni mercoledì dalle ore 18,30 alle ore 19,30 e sonotenuti dal past. Ribet. Tema: la storia e l’organizzazione della Chiesa valdese.

RIUNIONI QUARTIERALIS. Rita (Bonafede): mercoledì 12 aprile, ore 16,30 casa Turin RomagnaniPino Torinese (Ribet): giovedì 27 aprile, ore 20,45 casa SeibigCorso Oddone (Bonafede): venerdì 21 aprile, ore 18,30 corso OddoneZona Vinzaglio (Ribet): venerdì 28 aprile, ore 18,30 casa Romano

GRUPPO DI MEDITAZIONE SUI SALMI – Da qualche mese questo piccolo gruppo offre uno spazio dimeditazione personale e comunitaria sui Salmi: ci ha permesso di immergerci in un libro ricco di poesiae di messaggi spirituali e umani profondi, capace di parlare al cuore di credenti e non credenti. Il prossi-mo appuntamento sarà giovedì 20 aprile alle 20,45 in Corso Oddone 7, secondo piano. Chi lo desidera,può trovarsi alle 20 per un momento conviviale condiviso. Sabato 13 maggio, alle 15, avremo la gioia diaccogliere di nuovo tra di noi Giampiero Comolli, che terrà un seminario esperienziale sul tema: "Portan-do la mente nel cuore: preghiera e meditazione nel cristianesimo orientale".

STRUMENTIIL CONCISTORO INFORMA – Nel suo incontro di marzo, il Concistoro ha brevemente riflettuto sulla sera-ta del 16 febbraio, che da tutti è stata valutata molto positivamente. Si riserva di dedicare ad essa anco-ra del tempo, anche nella prospettiva di ripetere l’iniziativa anche gli anni prossimi, dedicando un tempomaggiore alla sua organizzazione. Un pensiero di gratitudine va a tutti/e coloro che si sono impegnati perla buona riuscita della serata.

Il Concistoro ha inoltre incontrato il Gruppo di lavoro per la diaconia, per essere informato sui pro-getti in corso e discutere sul futuro di questo importante servizio della nostra chiesa. Dal dibattito è emer-

7Piccolo Messaggero – aprile 2017

so che oggi il problema principale che devono affrontare coloro che si rivolgono a noi in cerca di aiuto èquello del lavoro: non solo cercarlo, ma anche formarsi per avere speranze di ottenerne uno. Il Concisto-ro ringrazia i membri del gruppo di lavoro per l’impegno che portano avanti e li invita a proseguire nellaelaborazione di progetti per il sostegno al lavoro. In questo senso il Concistoro ha deciso di richiedere allaCSD anche per il prossimo anno l’assegnazione di un/a volontario/a tedesco/a per sostenere questo aspet-to delle nostre attività.

Il fratello Joe Chirone della Chiesa di lingua inglese, ha informato che l’English Speaking Church hapreso una iniziativa interessante: poiché diversi suoi membri provengono da Paesi asiatici e in particolaredall’India e dal Pakistan, ha deciso di esporre presso il Politecnico delle locandine in varie lingue asiaticheper segnalare agli studenti protestanti l’esistenza di culti in lingua inglese, italiano e francese.

Il Concistoro ha anche preso atto del fatto che il gruppo di lavoro sul Testamento Biologico ha nomi-nato Mario Botto quale coordinatore, al posto di Paolo Schirru dimissionario. Infine sono state segnalatedue iniziative interessanti: una è la proposta della Cooperativa Valpiana di organizzare a CO7 una serata dipresentazione del progetto “Mi presti la tua famiglia?”, giovedì 6 aprile alle ore 18, di cui diamo notiziaanche in un’altra parte del PM. La seconda è un incontro sul tema dei corridoi umanitari dedicato in modoparticolare ai giovani delle diverse chiese cristiane e gestito dal Gruppo di lavoro per l’incontro dei giova-ni della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. La data proposta è giovedì 20 aprile.

COMMISSIONE NOMINE – La commissione nomine, in vista della prossima Assemblea in cui saremochiamati ad eleggere almeno 3 nuovi membri del Concistoro, invita i membri elettori a segnalare la propriadisponibilità a candidarsi inviando un breve curriculum a Silvia Ribetti, email [email protected].

AGGIORNAMENTO INDIRIZZARIO DELLA SEGRETERIA – E’ in corso la revisione e l’aggiornamentodell’indirizzario della Segreteria della Chiesa: i membri della Chiesa valdese di Torino che negli ultimi anniavessero cambiato indirizzo di residenza, numero di telefono o email sono pregati di segnalarlo allaSegreteria all’indirizzo email [email protected]

ASSEMBLEA DI CHIESA

Domenica 2 aprileCasa valdese, corso Vittorio Emanuele II, 23

Ore 10,30: culto nei tre luoghi di culto

Ore 12,30: Agape fraterna alla Casa Valdese(prenotarsi presso la segreteria, tel. 011.669.28.38)

Ore 14,30: Assemblea di Chiesa:Ordine del giorno: - Elezione del Presidente dell’Assemblea- Elezione di 3 nuovi membri del Concistoro- Programmi del 500enario della Riforma- Designazione del Presidente della prossima Assemblea

Si ricorda ai membri elettori l'importanza della loro presenza.

Piccolo Messaggero – aprile 20178

SEGRETERIA – La Segreteria della Chiesa valdese (tel. 011.6692838) si trova nella Casa valdese di corsoVittorio Emanuele II, 23, ed è aperta il lunedì e il venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì, mercoledì e giovedì dalledalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Al di fuori di questi orari, per urgenze, è possibile lasciare un messaggiosulla segreteria telefonica.

DIACONIA- Accoglienza e aiuto: martedì dalle 9 alle 12 presso la Casa valdese.- Raccolta e distribuzione vestiti (Bicchier d’acqua): la raccolta dei vestiti nuovi e usati vieneeffettuata presso la Casa valdese nei seguenti orari: lunedì 9-11,30, martedì 15-17,30, mercoledì 9-11,30e 15-17,30. Si raccolgono esclusivamente indumenti per uomo e bambini. La distribuzione avviene ilvenerdì dalle 9 alle 12 a seguito di un appuntamento preso il martedì mattina durante l’accoglienza.

L’ANGOLO DELLE FINANZEGruppo di informazione finanziaria - [email protected]

La parte più sofferente del rendiconto 2016 della chiesa di Torino (Assemblea del 19 febbraio)è la partecipazione al bilancio nazionale perché le contribuzioni sono al di sotto degli impegnipresi. Lo scopo di questa partecipazione è stato spiegato con il bilancio nazionale 2015. Dato unavanzo complessivo di 25.000 Euro circa, i capitoli importanti sono: (1) la differenza fra entratee uscite del “campo di lavoro” (vedi oltre); (2) la differenza fra entrate e uscite del patrimonioimmobiliare di reddito (variabile nel tempo e sensibile a imposte e tasse, come a Torino); (3) lespese di gestione generale (più o meno costanti); (4) i doni dall’estero (in leggero calo), decisi-vi per il risultato finale e segno che la chiesa italiana non è indipendente dal punto di vista eco-nomico.Le entrate del capitolo “campo di lavoro” sono le contribuzioni delle chiese, che dovrebbero

coprire le spese per il personale: assegni a pastori e diaconi in servizio, trattamento di emeritie vedove, integrazioni varie (alloggio, condominio, borse di studio, buoni libro, alcune spesemediche, ecc.), spese istituzionali (Sinodo, seminari, ecc.), spese di gestione dirette; consideratotutto, il “costo equivalente” per ogni pastore/diacono in servizio è di 36.000 Euro. Purtroppo il7% delle spese resta scoperto e indica che la non indipendenza economica comincia nel capi-tolo più sensibile, quello che riguarda gli uomini e le donne che servono o hanno servito nellechiese locali. Un motivo in più per riscoprire il senso della contribuzione personale, periodica,proporzionale (3P).

PER VERSARE LA CONTRIBUZIONE– La bustina nei vari locali di culto;– Il conto corrente postale n. 177 36 109 intestato a: Chiesa valdese Torino;– Il conto corrente bancario: IBAN IT36Y 03359 01600 1000 0011 5609 intestato a ConcistoroChiesa evangelica valdese.

Piccolo Messaggero – aprile 2017 9

ANIMAZIONE, MUSICA, AGGREGAZIONECO7 – La responsabile dei locali CO7 di corso Principe Oddone 7 è Silvia Facchinetti. Si prega di rivolgersia lei per qualsiasi richiesta inerente l'uso dei locali: [email protected] – tel.335.8076473.

GRUPPO GIOVANI FGEI – Responsabile: Annapaola CarbonattoMartedì 4 e 18 aprile ore 20,30 in corso Oddone.

ESPACE FRANCOPHONE – L’incontro ordinario di meditazione e preghiera dell’Espace si terrà sabato8 aprile alle ore 18,00 presso la Casa valdese; un momento comunitario della vigilia di Pasqua si terràin corso Oddone sabato 15 aprile alle 18,30.

CORO SEMINCANTO – Il coro Semincanto si incontra tutti i giovedì sera alle ore 20,45 nel salone alpian terreno dei locali di CO7 in corso Principe Oddone, 7. Per informazioni: Gianpaolo Torchio tel.345.552.11.03, [email protected].

CORO VALDESE – Il Coro valdese di Torino ricerca coristi; qualsiasi tipo di voce è benvenuto. Le prove sitengono ogni mercoledì dalle 21.00 alle 23.00 nel saloncino della Casa Valdese (ingresso da via PrincipeTommaso,1). Sono previste accurate lezioni di vocalità con il metodo funzionale della voce dell’IstitutoM.o.d.a.i. ed esercitazioni anche a sezioni separate. Visitate il nostro nuovo sito www.corovaldese.it, lanostra pagina Facebook “Coro valdese di Tor ino” o contattateci a l l ’ indi r i zzo emai [email protected].

MUSICA NEL TEMPIO–Martedì 11 aprile, ore 20.45: Concerto nell'ambito del "Festival Vivaldi" - Turin Baroque Orchestra, Con-certi con organo - Solisti: Gianluca Cagnani (organo), Francesca Odling (traversiere), Enrico Groppo (violi-no), Svetlana Fomina (violino), Nicola Brovelli (violoncello).– Mercoledì 19 aprile, ore 21.00: - Concerto nell'ambito del "Festival Vivaldi", Suite da “JudithaTriumphans”, Coro Ensemble barocco dell’Accademia Stefano Tempia, Orchestra de “I Musici di SantaPelagia”, Ruben Jais direttore, Dario Tabbia maestro del coro, Benedetta Mazzucato Juditha, RossellaGiacchero Vagaus, Elena Carzaniga Holofernes/Abra

GRUPPO MISSIONI CEVAA – Le amiche del gruppo si incontreranno venerdì 7 aprile alle ore 15. Rin-graziamo con riconoscenza tutti coloro che con acquisti, doni e in vari modi hanno contribuito alla riusci-ta del nostro bazar. Il ricavato ci permette di continuare a sostenere, a nome di tutta la chiesa di Torino,i progetti del gruppo.

VISITATORI E ALTRO – Da tempo il gruppo dei visitatori/visitatrici esprime la necessità di avere deimomenti di confronto e di formazione sul tema dell'incontro con l'altro/a e della cura dell'altro/a. Perottemperare a questa sensibilità, viene organizzato un pomeriggio di formazione a cura della dott.ssa LiviaGay, che da anni si occupa di questi argomenti, per giovedì 13 aprile, dalle ore 15 alle ore 17, pres-so la Casa valdese. Sono invitati/e in primo luogo i visitatori e le visitatrici, ma anche tutti e tutte colo-ro che per interesse o per professione (infermieri, educatori ecc.) si devono confrontare con l'approccioalle persone.

Piccolo Messaggero – aprile 201710

CULTURA, CITTÀ ED ECUMENISMOSERATA SULL’AFFIDAMENTO FAMILIARE – Giovedì 6 aprile alle ore 18 in corso Oddone: “Mi pre-sti la tua famiglia?” serata sul tema dell'affidamento organizzata dalla Cooperativa Valpiana (www.val-piana.it): un momento per parlare dell'affidamento, con chi ha un’esperienza diretta e con chi lavora in que-sto campo. Un'iniziativa di apertura al territorio e di sensibilizzazione alle opportunità di solidarietàsociale, che nel nostro linguaggio diventa testimonianza e pratica evangelica.

INCONTRO ECUMENICO «INSIEME PER GRAZ» – Lunedì 10 aprile, alle ore 21 presso il Sermig piaz-za Borgo Dora 61 si tiene l’incontro di preghiera di Pasqua nell’ambito del gruppo ecumenico “Insieme perGraz”. Gli incontri si svolgono a turno in Chiese cattoliche, evangeliche ed ortodosse e le liturgie sono pre-parate da chi di volta in volta se ne incarica. L’incontro è aperto a tutti.

STUDIO BIBLICO ECUMENICO VIANNEY – Prossimo incontro mercoledì 5 aprile, ore 20,45 pressola Parrocchia San Giovanni Maria Vianney, in via Giannelli 8 a Torino (zona piazza Guala). La pastora MariaBonafede presenta il tema: Chiesa e Riforma.

INCONTRI ECUMENICI “INSIEME ASCOLTIAMO LA PAROLA” – Gli appuntamenti ecumenici “Insie-me ascoltiamo la Parola“, organizzati dal gruppo ecumenico Strumenti di Pace, quest’anno avranno cometema “La Pace” all’interno del ciclo “Profeti in un mondo in crisi”. Il gruppo ecumenico Strumenti di pace,nato nel 1986, è formato da credenti cattolici, valdesi, battisti, luterani e nel corso degli anni hanno par-tecipato agli incontri anche rappresentanti della chiesa avventista e delle chiese ortodosse (romena, greca,russa). Strumenti di pace si propone di vivere l’ecumenismo come via alla pace, per incontrare l’altro, percostruire ponti, per imparare a dialogare con tutti, per vivere l’unità nella pluralità e nelle differenze: a par-tire dall’ascolto comune della Parola di Dio e dalla condivisione. Da circa 17 anni il percorso di vita e difede si concretizza nel “corso” ecumenico annuale di 5-6 serate in tempo di Quaresima, “Insieme ascol-tiamo la Parola”. Al corso partecipano persone delle diverse confessioni, ma anche più “laiche” e, talvolta,ebree. Prossimo incontro: giovedì 6 aprile 2017, ore 20,45, Parrocchia di Gesù Nazareno, via DuchessaJolanda 24: “Guida i nostri passi sulla via della pace”, con Angela Dogliotti, presidente Centro SerenoRegis, e Gianfranco Testa, missionario della Consolata.

streaming: www.rbe.itFM 87.80, 96.55 e 88.00

Canale 42 del Digitale Terrestre (sezione radio)info: [email protected] – tel. 0121.95.41.94Giuseppe Rissone [email protected]. 366.342.11.72

I CULTI DI RADIO BECKWITH EVANGELICA:– Sabato alle ore 10 (replica domenica, ore 8,30);

– domenica alle ore 10(replica mercoledì, ore 19)

– domenica alle ore 11: culto in franceseI culti si possono riascoltare in qualunquemomento all’indirizzo internet: http://rbe.it/trasmissioni/culto-evangelico/

Il palinsesto completo lo trovate su www.rbe.it!

11Piccolo Messaggero – aprile 2017

CONVEGNO DEL SEGRETARIATO ATTIVITA’ ECUMENICHE – Il Convegno di primavera di quest'annosi terrà dal 28 aprile al 1° maggio a Torre Pellice e avrà per titolo “Sulle vie della Riforma: Wittenberge le Valli Valdesi. Memorie e attualità dell'ecumenismo”. Le iscrizioni vanno comunicate entro sabato 15aprile 2017 utilizzando la email [email protected]:Venerdì 28 aprile: 17.00 Visita Museo e Centro culturale valdeseSabato 29 aprile: 9,00 Preghiera proposta dal gruppo SAE di Novara e Tavola rotonda “L’attualità dellaRiforma” prof. Sergio Rostagno, mons. Franco Buzzi; modera Alberto Corsani. 18.00 Santa Messa presso la parrocchia di San Martino21.00 Spettacolo teatrale “Li Valdés” a cura del Gruppo Teatro AngrognaDomenica 30 aprile: 9.00 “Il Lutero di tutti i giorni”: brani scelti e commentati da Piero Stefani e letti daGiulio Maisano.10.15 Culto domenicale presso il Tempio valdese di Torre Pellice – past. Marcello Salvaggio15.00 “Un cristiano vive nel prossimo per amore” (da Martin Lutero, La libertà del cristiano)Tavola rotonda di testimonianze: Gruppo ospitalità eucaristica (A. Bo, Torino), Laboratorioecumenico dei ragazzi (D. Parizzi e M.Corti, Torino), Corridoi umanitari (M. Bonafede, Torino), CentroEcumenico di Ascolto (M. Bert, Pinerolo). Modera Marina Serio.18.00 Liturgia ecumenica proposta dal Gruppo SAE di Torino. Presiedono E. Ferreri (Commissione Ecu-menismo Chiese Evangeliche), don F. Olivero e padre C. VasilescuLunedì 1° maggio: 9.00 Visita ai luoghi storici valdesi in Val d’Angrogna

TEMPIO APERTO – Tutti i sabati pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18, il Tempio valdese di corso Vitto-rio è aperto alle visite del pubblico: un gruppo di volontari è disponibile a incontrare i visitatori, a pre-sentare il punto di vista della fede evangelica e protestante e a raccontare della presenza della nostraChiesa nella città. Per maggiori informazioni, ed eventuali prenotazioni di gruppi, potete contattare laSegreteria della Chiesa: tel. 011.6692838 - [email protected]

TESTAMENTI BIOLOGICI – La raccolta delle “disposizioni di fine vita” si terrà presso la Casa valdesedomenica 23 aprile dalle ore 10 alle 12.

Libreria Claudiana

Libreria Claudiana di Torino, via Principe Tommaso 1 – Tel.011-6692458email: [email protected] – Facebook: Libreria Claudiana Torino

Orari di apertura: lun 15-19, mar, mer, gio, ven 10-13 e 15-19 – sab 10-13

In occasione della manifestazione TorinoCheLegge, dal 18 al 22 aprile, la libre-ria proporrà un mercatino di libri d'occasione.

Giovedì 27 aprile ore 17.30, saletta della Libreria Claudiana.Graziella Bonansea presenterà il suo libro “Cécile, di sete e diacque”, Neos Edizioni. Un romanzo ambientato nell'Europa delSeicento dove una donna si impone nel mestiere maschile dimercante di tessuti.

12 Piccolo Messaggero – aprile 2017

CHIESE BATTISTE

NOTIZIE DALLO SCORSO MESETra la fine di febbraio e l’inizio del mese di marzo i pastori del team hanno terminato il primo ciclo di studibiblici e hanno cominciato nuovamente gli studi in chiese diverse. L’alternanza dei pastori e delle chiesefavorisce l’approfondimento dei temi e dei libri biblici proposti e un confronto più ampio.

GIOVANI. Continua la formazione dei giovani delle Chiese del Coordinamento che il 18 marzo hannoincontrato al Centro Interculturale dell’Asai dei coetanei impegnati nell’animazione di un dopo-scuola.Nella riunione, i ragazzi e le ragazze si sono confrontate su motivazioni e buone pratiche per l’organizza-zione di un centro estivo rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole elementari.

HEINER BLUDAU A VIA PASSALACQUA. Il decano della Chiesa Luterana in Italia, il pastore HeinerBludau, è intervenuto nel culto della Chiesa Battista di Torino, via Passalacqua domenica 19 marzo. Ilpastore Bludau ha predicato su Marco 12, 41 - 44 sul tema della sequela e del discepolato cristiano; laliturgia è stata tenuta dal pastore Carlo Guerrieri. Una festosa agape ha seguito il culto a chiusura dellaquale Bludau ha presentato temi e iniziative per la commemorazione dei 500 anni dalla Riforma Prote-stante.

PASSIONE ECUMENICA. Venerdì 24 marzo la Chiesa di Torino Lucento ha ospitato il tradizionale incon-tro di quaresima con la Parrocchia del Beato Cottolengo. Il gruppo liturgico di Lucento ha proposto unaserie di brevi meditazioni sul significato della morte di Gesù così come ne scrive l’apostolo Paolo. A segui-to della visione di uno spezzone del film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini, sono stati lettidei brevi dialoghi che inscenavano i motivi di adesione e dissenso dalla teologia della Croce di Paolo.

APPUNTAMENTI IN VISTAFESTA DELLA SCUOLA DOMENICALE. Sabato 1 aprile, presso i locali della Chiesa di Torino Lucen-to, si terrà la festa di Pasqua delle Scuole Domenicali del Coordinamento. Durante la festa sono stati pre-sentati dei giochi e dei laboratori. Il pomeriggio si è chiuso con una merenda.

FORMAZIONE GIOVANILE. Sempre sabato 1 aprile, presso i locali della Chiesa di Torino Via Pas-salacqua, sarà organizzato un pomeriggio di formazione rivolto ai giovani e alle giovani che la prossimaestate lavoreranno nel Centro Estivo “Spuntano sorrisi e canti di gioia!” organizzato dalle Chiese battistee dalla Chiesa Valdese di Torino. L’incontro inizierà con il pranzo e terminerà verso le 18.30.

FESTA DEI CORI. Sabato 8 aprile alle 20.30, la Chiesa di Torino Via Passalacqua organizza una festadei cori. Saranno presenti, insieme al Passalacqua Gospel Choir, il Semincanto e i Going Gospel. La sera-ta, oltre ad un concerto, si propone di essere una vera e propria festa nella quale il pubblico sarà invita-to a partecipare al canto.

VENERDÌ SANTO. Venerdì 14 aprile, alle ore 20,45 la Chiesa di Lucento invita le chiese evangelichedi Torino a condividere una serata intitolata “Caro Paolo, cosa significa la croce di Gesù?”. Il gruppo liturgicodi Lucento proporrà una riflessione animata sul significato della morte di Gesù così come presentato nel-l’epistolario dell’apostolo Paolo.

13Piccolo Messaggero – aprile 2017

CALENDARIOA cura di Paolo Ribet ([email protected]) e Sandro Spanu ([email protected])Trovate il Calendario aggiornato sui siti www.torinovaldese.org e www.battistipiemonte.itSABATO, 1 APRILEGita a Villar Pellice13:30 Formazione giovanile, via Passalacqua15:30 Festa delle scuole domenicali, Lucento15:30 Conferenza sulla Riforma, Accademia delle ScienzeDOMENICA, 2 APRILE10:30 Assemblea di Chiesa, Casa valdeseLUNEDÌ, 3 APRILE15:30 Unione Femminile, via Passalacqua17:30 Ciclo storico-religioso, Comunità ebraica18:15 Consiglio di Chiesa, Via PassalacquaMARTEDÌ, 4 APRILE15:00 Studio biblico, Valperga15:30 Studio biblico, via Elvo20:45 Gruppo giovani FGEI, CO7MERCOLEDÌ, 5 APRILE15:00 Studio biblico, Venaria16:00 Studio biblico, via Passalacqua18:30 Catechismo adulti, Casa valdese20:45 Studio biblico ecumenico, Vianney21:00 Coro valdese, Casa valdese21:00 Studio biblico, RivoliGIOVEDÌ, 6 APRILE18:00 Serata sull'affidamento familiare, CO720:45 Insieme ascoltiamo la Parola, Parrocchia di GesùNazareno20:45 Coro Semincanto, CO721:00 Studio biblico, LucentoVENERDÌ, 7 APRILE15:00 Gruppo Cevaa, Casa valdeseSABATO, 8 APRILE15:30 Catechismi, CO718:00 Espace francophone, Casa valdese20:30 Festa dei Cori, via PassalacquaDOMENICA, 9 APRILE10:15 Scuola domenicale, CO7LUNEDÌ, 10 APRILE21:00 Incontro ecumenico, SermigMARTEDÌ, 11 APRILE20:45 Musica nel tempio, corso VittorioMERCOLEDÌ, 12 APRILE15:00 Riunione di preghiera, Venaria16:00 Studio biblico, via Passalacqua16:30 Riunione quartierale, Santa Rita18:30 Catechismo adulti, Casa valdese21:00 Coro valdese, Casa valdeseGIOVEDÌ, 13 APRILE15:00 Gruppo visite, Casa valdese20:45 Coro Semincanto, CO721:00 Studio biblico, Lucento

VENERDÌ, 14 APRILE20:45 Venerdì Santo, via ViterboSABATO, 15 APRILE18:30 Culto in francese, corso OddoneDOMENICA, 16 APRILELUNEDÌ, 17 APRILE15:30 Unione Femminile, via PassalacquaMARTEDÌ, 18 APRILE15:00 Studio biblico, Valperga15:30 Studio biblico, via Elvo20:45 Gruppo giovani FGEI, CO721:00 Consiglio di Chiesa, LucentoMERCOLEDÌ, 19 APRILE15:00 Studio biblico, Venaria16:00 Studio biblico, via Passalacqua18:30 Catechismo adulti, Casa valdese21:00 Coro valdese, Casa valdese21:00 Musica nel tempio, corso Vittorio21:00 Studio biblico, RivoliGIOVEDÌ, 20 APRILE20:45 Coro Semincanto, CO720:45 Meditazione Salmi, CO721:00 Studio biblico, LucentoVENERDÌ, 21 APRILE15:30 Gruppo Visite, Lucento18:00 Seminario Centro Culturale Pascal, Casa Valdese18:30 Riunione quartierale, CO720:45 Incontro a Borgiallo sulla RiformaSABATO, 22 APRILE15:30 Catechismi, CO7DOMENICA, 23 APRILE10:15 Scuola domenicale, CO7MERCOLEDÌ, 26 APRILE15:00 Riunione di preghiera, Venaria16:00 Studio biblico, via Passalacqua18:30 Catechismo adulti, Casa valdese21:00 Coro valdese, Casa valdeseGIOVEDÌ, 27 APRILE17:30 Presentazione libro, Claudiana20:45 Coro Semincanto, CO720:45 Riunione quartierale, Pino Torinese21:00 Studio biblico, LucentoVENERDÌ, 28 APRILEConvegno segretariato attività ecumeniche, Torre Pellice18:30 Riunione quartierale, VinzaglioDOMENICA, 30 APRILE10:15 Scuola domenicale, CO7

14 Piccolo Messaggero – aprile 2017

ALTRE CHIESEAOSTA Chiesa valdese: Rue Croix de Ville 11 – Tel.0165 610600 – Pastore: Stefano Giannatempo e-mail: [email protected]

BIELLA Chiesa valdese: via Fecia di Cossato 9/C –Tel. 015.403186 – www.biellaprotestante.blogspot.it/Pastore: Marco Gisola – tel. 338 3662861e-mail: [email protected]

BUSSOLENO Chiesa battista: via Torino 11 – Pasto-re: Sergio Tattoli – email: [email protected]. 0122.496.10

CHIVASSO Chiesa valdese: via Ivrea 3 – Pastore:Marco Gisola – tel. 338 3662861 – e-mail: [email protected]

COAZZE Chiesa valdese: via G. Matteotti – Pastore:Davide Rostan333.9150558 e-mail: [email protected]

CUNEO Chiesa evangelica (Ucebi): via Quintino Sella16 – Facebook: Chiesa Battista di Cuneowww.chiesebattistecuneomondovi.wordpress.comPastora: Paola Zambon – e-mail: [email protected]

IVREA Chiesa valdese: via Torino 217 – Pastora: LauraLeone – tel. 0125 631960 – 333 6044825e-mail: [email protected]

MEANA DI SUSA Chiesa battista: Frazione Campodel Carro – Pastore: Davide Rostan – Tel. 333.9150558E-mail: [email protected]: Chiesa Evangelica Valdese di Susa Resp. Centro M.L. King: Luigina Bolley – Tel. 0122.391.38.

MOMPANTERO Chiesa battista: via Pampalù –Pastore: da Bussoleno

MONDOVÌ-BRA Chiesa evangelica (Ucebi): via Ripe19, Mondovì (CN) – Pastora: Paola Zambon – [email protected] – Facebook: Chiesa evangelica di Mondovìucebi www.chiesebattistecuneomondovi.wordpress.com

S. ANTONINO DI SUSA Chiesa battista: via Torino256 – Pastore: Antonio Cammisa – tel. 011.93.42.665

SUSA Chiesa valdese: via Mazzini 21 – Facebook: ChiesaEvangelica Valdese di Susa – Pastore: Davide Rostan – Tel.333.9150558 – e-mail: [email protected] battista: lungo Dora Abegg, 22 – Predicatore resp:Ivo Blandino – tel. 338.92.43.394 – Via dei Chiesali n.41/b –Villar Focchiardo

CHIESA LUTERANA DI TORINOPastore: Heiner A. Bludau, via Torricelli, 66, Torino. Tel. 011.434.16.09, email: [email protected], internet: www.celi-to.it

Culti in tedesco e in italiano (bilingue):– nella chiesa di Sant’Antonio da Padova (via Sant’Antonio da Padova 7, Torino):– domenica 2 aprile, ore 18,45 Culto– domenica 16 aprile, ore 18,45 Culto di Pasqua con Santa Cena– domenica 30 aprile, ore 18,45 Culto

– presso la residenza pastorale via Torricelli 66:– venerdì 14 aprile, ore 19,00 Culto di Venerdì Santo

Pomeriggio italiano: giovedì 6 aprile, ore 16,00

CULT

I DI

APR

ILE

Tem

pio va

ldese

co

rso

Vitto

rio10

,30*

L. Z

arot

ti10

,30

M. L

ong

10,3

0*10

,30

M. B

onaf

ede

10,3

0P.

Ribe

t

Tem

pio va

ldese

cors

o Od

done

10,3

0P.

Ribe

t10

,30

M. B

onaf

ede

10,3

0P.

Ribe

t10

,30

A. P

allad

ino

Sala

valde

sevia

Villa

10,3

0M

. Bon

afed

e10

,30*

P. R

ibet

10,3

0E.

Fer

reri

10.3

0M

. Bon

afed

e

Casa

valde

se

10,3

0cu

lto in

ingle

se10

,30

culto

in in

glese

10,3

0cu

lto in

ingle

se10

,30

culto

in in

glese

10.3

0cu

lto in

ingle

se

Chies

a ba

ttista

via P

assa

lacqu

a10

,30*

A. S

panu

10,3

0C.

Gue

rrier

i10

,30*

C. G

uerri

eri

10,3

0A.

Spa

nu10

,30

A. S

panu

Chies

a ba

ttista

via V

iterb

o10

,30*

H. F

onta

na 1

0,30

*A.

Spa

nu10

,30*

A. S

panu

10.3

0H.

Fon

tana

10,3

0*D.

Pao

ne

Chies

a ba

ttista

via E

lvo10

,30*

D. P

aone

10.3

0F.

Bo

10.3

0D.

Pao

ne15

.30

A. S

panu

10.3

0H.

Fon

tana

Chies

a ba

ttista

Rivo

li10

,45*

P. E

gidi

10,4

5H.

Fon

tana

10,4

5H.

Fon

tana

10,4

5S.

Fon

tana

10,4

5S.

Fon

tana

Chies

a ba

ttista

Valpe

rga

Cana

vese

10,0

0*S.

Fon

tana

15,0

0A.

Spa

nu10

,00*

F. M

arita

no15

,00

H. F

onta

na10

,00

T. R

apon

e

Chies

a ba

ttista

Vena

ria10

,00*

C. G

uerri

eri

10,0

0*S.

Fon

tana

10,0

0*S.

Fon

tana

10,0

0*E.

Ban

fo10

,00*

C. G

uerri

eri

L'aste

risco

(*) i

ndica

il cu

lto co

n Ce

na d

el Si

gnor

e.

Dom

enic

a 30

Dom

enic

a 2

Dom

enic

a 9

Dom

enic

a 16

PASQ

UADo

men

ica

23

M. B

onaf

ede

Piccolo Messaggero – aprile 2017 15

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 2, DCB/Torino nº 4/2017

In caso di mancato recapito inviare all’Ufficio CMP Torino Nord perla restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tassa.

TAXE PERÇUE Tassa riscossa TORINO – CMP

Aprile 2017Anno LXXX - numero 4

CHIESA VALDESE DI TORINOSegreteria: Casa valdese, corso Vittorio Emanuele II, 23tel. 011.669.28.38 – fax 011.198.34.888 – email: [email protected] – Facebook: Chiesa valdese di TorinoPastori:Paolo Ribet – tel. 340.6708456 – email: [email protected] Bonafede – tel. 349.6534862 – email: [email protected]: Massimo Long – tel. 345.0462483 – email: [email protected] giovanile: Silvia Facchinetti – email: [email protected]

Tempio valdese di corso Vittorio, corso Vittorio Emanuele II, 23 – TorinoCasa valdese, corso Vittorio Emanuele II, 23 – Torino

Tempio valdese di corso Oddone, corso Principe Oddone, 7 – TorinoC07, corso Principe Oddone, 7 – Torino

Sala di via Villa (Lingotto), via Tommaso Villa, 71 – Torino

Il Passo-Social point, via Nomaglio, 8 – Torino – tel.331.1981267

CHIESE BATTISTE DI TORINOCoordinamento delle chiese battiste dell’area torinese (Torino via Elvo, Torino via Passalacqua, Torino via Viterbo, Rivoli, Valperga, Venaria)Pastori:Helene e Stefano Fontana – tel. 011.207.87.28 – email: [email protected] Guerrieri – tel. 348.76.86.503 – email: [email protected] Spanu – tel. 011.29.14.053 – email: [email protected]

Torino Centro: via Passalacqua, 12 – TorinoLocali comunitari e ufficio: via Bertola 63 – Tel. ufficio 011.53.72.83

Torino Lucento: via Viterbo, 119 – TorinoLocali comunitari: via Tiraboschi, 18

Torino Barriera di Milano: via Elvo 5/a – TorinoCorrispondente: Nanni Crespi, email [email protected]

Rivoli: viale Bassano, 1 – RivoliTel. ufficio 011.958.94.62 – www.chiesabattistadirivoli.it

Valperga Canavese: strada Cuorgnè, 43 – Valperga CanaveseCarmen Perucca tel. 347.75.06.243 – Teresa Restuccia tel. 347.07.98.578

Venaria: via Zanellato, 53 – Venaria RealeE-mail: [email protected]

LUOGHI DI CULTO E PUNTI DI INCONTRO