Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 009 p. 1 v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota...

2
Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 009 p. 1 v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli Specifiche di progettazione Le apparecchiature di sollevamento devono essere certificate e controllate da terzi prima dell’uso (almeno una volta l’anno). Le apparecchiature di sollevamento mobili devono essere dotate di avvisatori automatici che producono un segnale acustico durante il movimento. Negli ambienti di lavoro molto rumorosi, si raccomanda anche la presenza di un segnale visivo, come, ad. es., il lampeggiatore. Deve essere implementato un sistema di barriere di protezione, per contenere operatori e passeggeri, insieme a punti di ancoraggio per le imbracature di sicurezza. Devono essere previsti fermapiedi intorno al pavimento della piattaforma stessa e/o una vaschetta portautensili per impedire la caduta accidentale di attrezzi o materiali dalla piattaforma. I cancelli di accesso si devono aprire verso l’interno e devono essere dotati di chiusure di sicurezza per impedirne l’apertura accidentale. Istruzioni operative di sicurezza L’accesso al cestello o alla piattaforma durante il sollevamento deve essere consentito esclusivamente al personale addestrato per l’intervento da eseguire. Durante il movimento, il cestello o la piattaforma devono trovarsi in posizione abbassata per evitarne il ribaltamento e tutto il personale deve essere avvisato prima che avvenga il movimento. Se l’apparecchiatura di sollevamento non è stata collocata su una superficie approvata, l’accesso al personale non è consentito. La superficie deve essere relativamente in piano, con una pendenza non superiore a 3 gradi. E’ necessario prestare la massima attenzione durante l’utilizzo delle apparecchiature di sollevamento in prossimità di linee elettriche aeree, dato il pericolo di elettrocuzione dovuto al possibile contatto del dispositivo di sollevamento con i cavi elettrici sotto tensione. Tutti i comandi e dispositivi di sicurezza devono essere controllati prima di ogni utilizzo, per garantirne il corretto funzionamento. Prima di entrare o uscire dal cestello o dalla piattaforma assicurarsi che siano fissati. Il personale deve rimanere all’interno del cestello o della piattaforma con tutte le parti del corpo durante il sollevamento e a lavori in corso. Il personale è tenuto a indossare costantemente e a mantenere sempre agganciati tutti i DPI richiesti e soprattutto il sistema anti-caduta individuale. Controlli di sicurezza Tutte le apparecchiature di sollevamento mobili devono essere controllate per mezzo di una check-list prima di ogni intervento. Tutti problemi di sicurezza rilevati devono essere Piattaform a elevatrice a pantografo Piattaform a articolata Piattafor me su veicoli

Transcript of Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 009 p. 1 v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota...

Page 1: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 009 p. 1 v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli.

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 003 - 009 p. 1v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota

Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli

Specifiche di progettazione Le apparecchiature di sollevamento devono essere certificate e

controllate da terzi prima dell’uso (almeno una volta l’anno). Le apparecchiature di sollevamento mobili devono essere dotate di

avvisatori automatici che producono un segnale acustico durante il movimento. Negli ambienti di lavoro molto rumorosi, si raccomanda anche la presenza di un segnale visivo, come, ad. es., il lampeggiatore.

Deve essere implementato un sistema di barriere di protezione, per contenere operatori e passeggeri, insieme a punti di ancoraggio per le imbracature di sicurezza.

Devono essere previsti fermapiedi intorno al pavimento della piattaforma stessa e/o una vaschetta portautensili per impedire la caduta accidentale di attrezzi o materiali dalla piattaforma.

I cancelli di accesso si devono aprire verso l’interno e devono essere dotati di chiusure di sicurezza per impedirne l’apertura accidentale.

Istruzioni operative di sicurezza L’accesso al cestello o alla piattaforma durante il sollevamento deve

essere consentito esclusivamente al personale addestrato per l’intervento da eseguire.

Durante il movimento, il cestello o la piattaforma devono trovarsi in posizione abbassata per evitarne il ribaltamento e tutto il personale deve essere avvisato prima che avvenga il movimento.

Se l’apparecchiatura di sollevamento non è stata collocata su una superficie approvata, l’accesso al personale non è consentito. La superficie deve essere relativamente in piano, con una pendenza non superiore a 3 gradi.

E’ necessario prestare la massima attenzione durante l’utilizzo delle apparecchiature di sollevamento in prossimità di linee elettriche aeree, dato il pericolo di elettrocuzione dovuto al possibile contatto del dispositivo di sollevamento con i cavi elettrici sotto tensione.

Tutti i comandi e dispositivi di sicurezza devono essere controllati prima di ogni utilizzo, per garantirne il corretto funzionamento.

Prima di entrare o uscire dal cestello o dalla piattaforma assicurarsi che siano fissati.

Il personale deve rimanere all’interno del cestello o della piattaforma con tutte le parti del corpo durante il sollevamento e a lavori in corso.

Il personale è tenuto a indossare costantemente e a mantenere sempre agganciati tutti i DPI richiesti e soprattutto il sistema anti-caduta individuale.

Controlli di sicurezza Tutte le apparecchiature di sollevamento mobili devono essere

controllate per mezzo di una check-list prima di ogni intervento. Tutti problemi di sicurezza rilevati devono essere risolti prima di iniziare

i lavori. Occorre eseguire regolari interventi di ispezione e manutenzione.

Rischiprincipali

Piattaforma elevatrice a pantografo

Piattaforma articolata

Piattaforme su veicoli

Page 2: Linee guida su salute e sicurezza AM ST 003 - 009 p. 1 v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli.

Linee guida su salute e sicurezza

AM ST 003 - 009 p. 2v.01 - Nov. 03, 2011 Lavoro in quota

Check-list richiesta

NY NANY NA E’ stata eseguita una valutazione del rischio che tenga conto dei pericoli associati alle posizioni in quota e agli interventi da eseguire?

NY NANY NA La check-list relativa alle apparecchiature di sollevamento mobili è stata debitamente compilata prima di eseguire i lavori e i dispositivi funzionano correttamente?

NY NANY NA E’ presente in loco un certificato valido di collaudo delle apparecchiature di sollevamento mobili?

NY NANY NA Il cestello o la piattaforma sono stati controllati e sono in condizioni di sicurezza?

NY NANY NA I diversi sensori di inclinazione sono tutti funzionanti {sovraccarico (carico di lavoro sicuro), forte inclinazione (rischio di ribaltamento), altezza massima di estensione,.. }?

NY NANY NA Il macchinario è dotato di leve di abbassamento alla base che consentono agli operatori di riportare manualmente la piattaforma a terra in caso di guasto all’alimentazione o ai comandi?

NY NANY NA Se SI’, le leve sono state collaudate e funzionano regolarmente?

NY NANY NA Imbracature di sicurezza, corde e relativi accessori sono in buone condizioni?

NY NANY NA Sono stati indossati tutti i DPI richiesti per l’intervento?

NY NANY NA La segnaletica di limitazione dell’accesso intorno all’area di lavoro è presente e adeguata al tipo di intervento?

NY NANY NA Il lavoro da eseguire si trova in un’area ad accesso limitato?NY NANY NA Se SI’, le autorizzazioni necessarie sono state compilate e firmate?

NY NANY NA Prima di iniziare i lavori è necessario provvedere al blocco dell’attività?NY NANY NA Se SI’, è stata seguita la procedura prevista dallo Standard ArcelorMittal?

NY NANY NA E’ garantita una comunicazione chiara tra Operatore della gru e Addetto nel cestello?

NY NANY NA Per tutta la durata dell’intervento è costantemente presente un supervisore debitamente formato?Il documento serve come guida prima di iniziare interventi o di eseguire una SFA

(Shop Floor Audit, revisione dell’officina)