LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città...

63
LINEE GUIDA ENVIPLANS la pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano

Transcript of LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città...

Page 1: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

LINEE GUIDAENVIPLANS

la pianificazione e la gestione integrata

e sostenibile dell’ambiente urbano

Page 2: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel
Page 3: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

LINEE GUIDAENVIPLANS

la pianificazione e la gestione integrata

e sostenibile dell’ambiente urbano

Novembre 2006

Page 4: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Responsabile del Progetto: Eriuccio Nora,Direttore del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Il testo delle Linee Guida è stato curato da:Maria Berrini e Lorenzo Bono di Ambiente Italia – Istituto di Ricerche, Milano (Italia)[email protected]@ambienteitalia.it www.ambienteitalia.it

I contributi inclusi nel testo sono stati impostati e verificati insieme a: Sarah Mc Mahon, Pete Fryer, Dave Tuffery e Ian Mc Cormack (Bristol Council, UK) http://www.bristol-city.gov.uk/ccm/portal

Le linee Guida sono state elaborate grazie ai contributie al dibattito emersi negli incontri tra le cittàpartecipanti ad ENVIPLANS e organizzati dai Partner di Progetto:Coordinamento Agende 21 locali italiane, Comitè 21 e Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ioniowww.a21italy.itwww.comite21.org www.adriatic-ionian.org

AUTORI E RINGRAZIAMENTI Coordinamento Agende 21 locali italiane(leader di progetto))• Emilio D’Alessio, Presidente• Eriuccio Nora, Direttore e Responsabile Progetto• Filippo Lenzerini, Project manager• Maria Elisa Zuppiroli, Emanuele Buda, Segreteria• Giordano Cuoghi, Webmaster

Hanno collaborato: Elisa Baldet, Roberta Castri,Marco Malaguti, Marina Krajina

Comitè 21• Eric Guillon, Presidente• Anne-Marie Sacquet, Direttore Generale • Antoine Charlot, Responsabile del programma

«Territoires durables»• Anne Lemaire, Responsabile Amministrativo• Christine Delhaye, Responsabile Comunicazione

Hanno collaborato: Jennifer Sonneville, Elisa Baldet,Fulvia Cugini,Yasmine Bourjlate, Cécile Drouillet,AlexiaNauleau.

Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio• Bruno Bravetti, Responsabile del Progetto• Pier Roberto Remitti, Esperto tecnico del Progetto,

Coordinatore• Marina Krajina, Segreteria• Collaborazione: Anna Laura Lacerra

3

CORE GROUPAgglomerato Urbano Cosenza - Rende:Leo Acri, Laura CipparroneComune di Firenze:Riccardo Pozzi, Armanni OberdanComune di Padova:Francesco Bicciato, Patrizio Mazzetto,Daniela Luise, Cinzia Rinzafri, AndreaAngrilli, Michele ZuinCommunauté d’agglomération OuestProvence:Bernard Granie, Suzanne Marceau, PatrickBoullay, Marie-Claude Dho-Fiandinio,Mireille FernandezCittà di Rijeka:Doris Sosic, Tanja Saulig, Ljubomir Stojnic,Lorena Mekic

ADVISORY GROUPComune di Ancona:Piero Remitti, Claudio CentanniComune di Ferrara:Michele Ferrari, Giovanna RioComune di Genova:Alberto Santel, Cristina VerdacchiComune di Lucca:Mauro di Bugno, Cecilia Martini,Francesca VianiComune di Modena:Giovanni Franco Orlando, NadiaPaltrinieri, Ana Maria Solis, BeatriceBruzzone,Bruna Paderni,Alessandro PelligraComune di Palermo:Giovanni Avanti, Ornella Amara

Comune di Pavia:Pinuccia Balzamo, Gianni MittinoComune di Roma:Mauro Degli Effetti, Alessandro SaloneComune di Trento:Massimo SimoniComune di Venezia:Beatrice Nazzari, Eliana Caramelli, DennisWellington, Cristiana ScarpaA.U. Cesano Maderno, Desio, Meda, Seveso:Marzio Marzorati, Sabrina Bobbiesi, RaffaellaMariani, Sara Geromin, Mariepa FavonioA.U. Chieti-Pescara Provincia di Chieti, Provincia di Pescara,Comune di Chieti, Comune di Francavilla alMare (CH), Comune di San Giovanni Teatino(CH), Comune di Pescara, Comune diCepagatti (PE), Comune di Manoppello (PE),Comune di Montesilvano (PE), Comune diSpoltore (PE), Comune di Cappello sul Tavo(PE)): Massimo Luciani, Mauro Latini, UgoEsposito, Bernardo Appignani, MariangelaAppignani, Rudy D’Amico, Edoardo De BlasioC.A. Ouest Etang de Berre:Gaby Charroux, Jean-Edouard Dutech,Marie-Pierre Tignel, Serge Pons, FrédéricBoullerne, Jean-Edouard DutechC.A. Garlaban Huveaune Sainte-Baume:Alain Belviso, Robert Abad, Joëlle LaborrierC.A. Dracenoise:Max Piselli, Francis Aynaud,Sophie PerrymonC.A. Pole Azur Provence:Jean-Pierre Leleux, Catherine Jouve, KatiaTorelli, Hélène Noharet

Koper (Slovenia):Bruna Pisot-SaksidaIgoumenitsa (Grecia):Costantin CalfelisPatras (Grecia):Konstadinos Konstadakopoulos,Konstadinos KarpetasSplit (Croazia):Bozidar Capalija, Ljubomir Urlic,Nikola Horvat, Marina Kuzmanic PetresBar (Montenegro):Cazim Nikezic Durres (Albania):Sokol Kokomani, Eda CaushiLezhe (Albania):Pjeter KolaNeum (Bosnia):Djuro Obradovic

DISSEMINATION GROUPAPAT:Silvia Brini, Patrizia Franchini,Rosalba Silvaggio, Pace ManuelaDEXIA CREDIOP Italia:Giovanna Amato, Angelo Galasso FORMEZ:Antonio Saturnino, Cinzia Di Fenza,Annaelisa Fersini Banca Popolare EticaGruppo di Lavoro Città Sostenibili:Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri,Alessandro GhinoiRete Agende 21 della Toscana:Michela Di Matteo,Concetta Musumeci

Page 5: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano4

ALTRI PARTECIPANTI:Giorgiana Palman,Ville de Hyères(Adelaïde Brieuc), PSA Peugeot Citroen(Allot Philippe), C.A. Mulhouse Sud Alsace(Arnold Fabienne), Communauté decommunes Marne et Chantereine (BuquetNadége), Eurocities (Allen Creedy),UNESCO (Peter Dogse),Ville deNarbonnes (Etero Mariline), DEXIA(Flamand Eric, Orjebin Caroline,VerdierAxelle), Università Paris Dauphine (Forster-Busson Ulrike),Ville de Lille (GueguenIsabelle), Conseil Géneéral de l’Essonne(Letheule Séverine),Veolia Water(MaurelDelphine),AMGVF (Piron Ludovic), CAdes Hautes de Biévres (Recouvreur Daniel),Insula (Prima Judith), MEED (SaintenyGuillame), Institut Angenius (SpleeRabehanta Stéphane), Facoltà di Economiadi Split (Maja Fredotovic), Istituto di SalutePubblica-Dip.Ecologia di Rijeka (NadaMatkovic, Dusanka Cuzela-Bilac), RegioneMarche (Michela Tonucci,Valentina Jacan),AAP2020 (Zorana Radetic), Undi (GjokeGjini), Caritas Svizzera (Nikolin Ujka), KlubEkologhe (Zef Imeraj), Shojety UjedisEdulim (Gjerg Elezi), Quarku Lezhe (NdrecGjini), D.K.SH.P. Lezhe (David Malci),Drbu Lezhe (Vlash Toma, Gjyste Mdoci),Shoqata Ekoturizmit (Vladimir Prenga),

Comune di Bari (Francesco Muciaccia),Comune di Brindisi (Mauro D’Attis),Comune di Casarano (Claudio Pedone),Comune di Cormano (Sonia Truant),Comune di Lecco (Carlo Castelli,AngeloRicchetti), Comune di Monfalcone (RadaOrescanin), Comune di Ravenna(Alessandra Di Maggio, Maria CristinaInnocenti, Raffaella Rosetti)), Comune diRimini (Laura Massari, Karen Visani),Comune di Salerno (Vincenzo Maiorino,Angela Magliacano), Comune di SanBenedetto del Tronto (Paolo Canducci),Comune di Torchiarolo (Giovanni Golia),Provincia di Lucca (Piero Manconi),Provincia di Salerno (Angelo Paladino),Provincia di Bologna (Valentina Beltrame),Regione Liguria (Laura Tubelli), RegioneLombardia (Olga Talamucci, CarlottaSigismondi, Marta Vailati, SimonettaRoncari, Debora Dazzi, Sandra Zappella),Regione Umbria (Paolo Camerieri,Nicoletta Tasso), Gruppo di LavoroNetwork CLEAR (Alessandra Vaccari),Agenzia Innova 21 (Simone Paleari),Ministero dell’Ambiente (Mara Cossu),Arpa Emilia-Romagna (Paolo Cagnoli),ANAB (Aldo Scarpa), Matteo Mascia,Domenico Mazza, Salvatore Quattrocchi,

Eirla (Ali Brahimi), Sh.a UjsjellesKanalizima (Zef Maci), Flokal (NikollLleshi), Seksioni Skerbue (Nikoll Gjoni),Biolog Eirla Lezhe (Jak Gjini),Agenia100% Shqip (Edmond Vlashaj), UretrojaShesbimit Pyia (Petrit Marku), DrejtanDraejtanis Fin. (Mark Zefi), Nikujeta Ikq(Gjovelin Gjeloski), Città di Scutari(Zemaida Castrati), Città di Zadar(Miljenko Pericic,Anita Grzan-Martinovic,Zana Klaric), Cistica Zadar (Ivica Vidov,Tomislav Curko),Tehnik D.O.O. (DubravkoHorvat,Valdo Balent), Ured DrzavneUprave Zadar (Milan Miocic-Stosic), OtokUgljan D.O.O.(Mladen Lucin), ECDelegation Croazia (Mojca Starc), DvokutEkro (Marta Brkic), Cistica Zadar (DaniloSkoric), HGK Zadar (Mato Ostojic), CisticaZadar (Dusan Cerina), Ind-Eko Rijeka (IlijaSmitran), Cisti Otok-Opcina Vir (ZeljkoBuskulic), Zavod za Prosterno PlaniranjeZadar (Igor Ramov), Zadarska Zupanija(Nives Kozulic),Tehnic (Djuro Horvat, DujoCerina, Konrad Gunther), Civil EngineeringInstitute of Cratia (Miljenko Weiss), Facultyof Chemical Engineering and TechnologyZagreb (Igor Sutlovic), Uniadrion (GiorgioPraderio).

Lo staff di Comité 21 esprime i suoi più sinceri ringraziamenti a la Région Provence-Alpes-Côte d’Azur per il suo sostegno nello sviluppo del Progetto ENVIPLANS

Page 6: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Premessa 6

Guida alla lettura 9

1 Introduzione 111.1 Di cosa parliamo 12

1.2 Quale ruolo è richiesto agli Stati 14e alle Regioni del Sud Europa

1.3 Il progetto South-EU Urban ENVIPLANS 14

1.4 Le Linee Guida ENVIPLANS 15

2 Come prepararsi ad attivare o a rilanciare 19il ciclo della pianificazione integrata2.1 Base line review, capire il contesto. 20

Il metodo del Preaudit ENVIPLANS

2.1.1 Preaudit: I passi da seguire 202.1.2 Preaudit: i contenuti del rapporto 212.1.3 Preaudit: aspetti rilevanti 212.1.4 Preaudit: l’autovalutazione 22

2.2 Il Preaudit ENVIPLANS: risultati emersi 22

2.2.1 Di quali piani si deve tenere conto 22

3 Come tenere in considerazione e orientare 25gli aspetti organizzativi e istituzionali3.1 Definire le principali caratteristiche del ciclo di Piano 263.1.1 I temi di cui occuparsi 263.1.2 Con che taglio e a che livello di approfondimento 283.1.3 Quale dovrebbe essere l’ambito territoriale 293.1.4 Quale dovrebbe essere l’orizzonte temporale 29

3.2 Definire la relazione con gli altri piani, regolamenti, 30statuti esistenti

3.2.1 Come bisogna tenere conto di altri piani o strumenti 30esistenti o in fase di redazione

3.2.2 Che livello di cogenza, che autorevolezza 30può avere il piano

3.3 Impostare le modalità e le risorse per l’elaborazione 32e l’attuazione del Piano

3.3.1 Quale assetto organizzativo, chi da avvio 32al processo e come.

3.3.2 Quali risorse interne ed esterne attivare 333.3.3 Come costruire, motivare e formare la struttura 33

tecnica responsabile3.3.4 Su quali risorse economiche è possibile contare 34

3.4 Attivare i meccanismi partecipativi 343.4.1 Chi sono i protagonisti del ciclo di pianificazione 343.4.2 Chi decide e in che modo si lavora 363.4.3 Come impostare al meglio i meccanismi partecipativi 363.4.4 Come suscitare una maggiore consapevolezza 37

e partecipazione dei cittadini.

4 Come approfondire l’analisi iniziale 39e finalizzarla allo sviluppo del Piano4.1 Raccogliere e comunicare le informazioni di base 40

4.1.1 Come organizzare e restituire l’informazione. 40Che tipologie di reporting utilizzare

4.1.2 Come selezionare gli indicatori per il reporting 414.1.3 Come acquisire i dati necessari. 424.1.4 Come comunicare l’informazione 43

5 Come sviluppare i contenuti del piano, 45come specificarli per orientarlo all’Azione5.1 Definire gli obiettivi, impostare i target 46

5.1.1 Che cos’è un target, a cosa serve 465.1.2 La loro definizione è un fatto di natura culturale 47

e politica5.1.3 Quali sono i passi da fare . 47

5.2 Articolare e selezionare in via preliminare 48le azioni potenziali

5.2.1 Come si sviluppano le fasi di generazione 48e selezione delle azioni

5.3 Definire ruoli e responsabilità, articolare 49il Piano nel suo programma operativo

5.3.1 A chi attribuire le responsabilità di attuazione 49del Piano.

5.3.2 In che modo è utile strutturare il programma operativo 50

5.4 Specificare gli aspetti finanziari 51

5.5 Chiudere il cerchio: monitoraggio, contabilizzazione, 52auditing, valutazione dei risultati, rendicontazione e revisione degli obiettivi

6 Allegati 556.1 Le 5 sperimentazioni 56

6.2 Risorse per approfondire 56

6.2.1 Aria 566.2.2 Mobilità 576.2.3 Energia e clima 596.2.4 Rumore 606.2.5 Rifiuti e consumi 616.2.6 Territorio (aree verdi ed edificate) 63

5

INDICE

Page 7: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Le politiche europee per lo sviluppo sostenibiledelle aree urbane sono sempre state un riferimen-

to importante per le città italiane. Il nostro Coordi-namento Agende 21 Italiane è nato e si è consolidatoper iniziativa di molto città italiane, stimolate dalconfronto con altre reti di realtà europee e sostenutedalle iniziative della Commissione.Le oltre 300 autorità locali associate nel Coordina-mento Agende 21 Locali Italiane credono infatti inun nuovo modello di governance, in un percorso dicondivisione delle scelte, di trasparenza dei proces-si, di partecipazione dei cittadini. Credono in unanuova visione dello sviluppo che privilegi l’uso ra-zionale delle risorse, l’equità sociale, la cooperazio-ne e la sussidiarietà. L’esperienza delle centinaia diAgende 21 Locali italiane ha evidenziato grandipotenzialità e dato risposta a una domanda di coin-volgimento e partecipazione che non riesce a trova-re riscontro nei tradizionali modelli amministrativie di pianificazione.Per noi gli Aalborg Commitment approvati nel giu-gno 2004 a conclusione della 4° Conferenza sulle cit-tà europee sostenibili sono un riferimento importan-te che ci impegna ad attivare o a rilanciare percorsidi analisi,di adozione di target e di sviluppo parteci-pato di programmi di azione.Per queste ragioni ci siamo impegnati nel ProgettoENVIPLANS. Lo sviluppo del Progetto ci ha datomodo di mantenere viva la disponibilità di molterealtà europee a sperimentare percorsi di pianifica-zione ambientale integrata, confrontandosi con glistrumenti di piano vigenti (e con i loro limiti eviden-ti),affinando le modalità più adatte ai nostri contesti.Lo scambio di esperienze, l’analisi dei diversi model-li esistenti nel sud europa, la costruzione condivisa diqueste “Linee Guida per la pianificazione e la gestio-ne sostenibile degli ambienti urbani” sono state letappe e i risultati fondamentali di ENVIPLANS.Ovviamente questo non basta.Abbiamo bisogno di

Il Presidente del Coordinamento Agende 21 italiane

Emilio D’Alessio

Strategie Europee e nazionali che sostengano questoimpegno.La Strategia Tematica sull’Ambiente Urba-no europea, nata con l’ambizione di trasformarsi inuna direttiva agli Stati Membri,si è progressivamentestemperata fino alla dimensione di una comunicazio-ne,che conserva tuttavia alcuni spunti di grande inte-resse,ma che andrebbe sviluppata con altri strumentipiù operativi. Su questa necessità di rilancio fortedella spinta che aveva dato origine ai lavori per laStrategia Europea si è chiaramente espressa la re-cente Risoluzione del Parlamento Europeo.Da parte nostra non può che essere rinnovata unasollecitazione rivolta alle Regioni e ai Governi cen-trali, in particolare dei Paesi del Sud Europa coinvol-ti nel Progetto ENVIPLANS, affinché venga assun-ta un’iniziativa chiara, coerente con quanto propo-sto da queste Linee Guida.Le città e i territori sono il motore dell’economia e illaboratorio del progresso sociale e politico. I granditemi di governo quali le politiche dell’energia e dellamobilità, l’istruzione e la formazione, i servizi al cit-tadino, l’uso del territorio e delle altre risorse, l’in-clusione sociale e la sicurezza, vanno affrontati constrategie nazionali e regionali coerenti e organiche,condividendo impegni e responsabilità tra i diversilivelli istituzionali.C’è bisogno anche di un’iniziativa che punti a valoriz-zare le reti di relazioni che le città stanno creando nelbacino del Mediterraneo e di cui la partnership cheha dato vita al Progetto ENVIPLANS è un esempioe un tassello importante. Le loro indicazioni, moltedelle quali riportate in queste Linee Guida,potrebbe-ro trovare spazio in una Strategia Urbana Mediterra-nea, che secondo noi dovrebbe vedere l’Italia, per ilsuo naturale carattere di ponte geografico e cultura-le in questa area, in un ruolo importante di spinta e dicoordinamento di un gruppo allargato di nazioni.In attesa che altri assumano le loro responsabilità,noi continueremo comunque a fare la nostra parte.

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano6

PREMESSA

Page 8: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Il Presidente del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio

Luciano D’Alfonso

7

Sono particolarmente lieto, quale Presidente delForum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio,

di presentare le prime Linee Guida per la pianifica-zione e la gestione integrata e sostenibile dell’am-biente urbano che fanno riferimento al progettoSouth EU Urban Enviplans.Questo importante e innovativo documento è natograzie alla dedizione e al lavoro di quanti, con com-petenza e professionalità, hanno dedicato il proprioimpegno alla ricerca e all’approfondimento degliobiettivi previsti dalla Strategia Tematica sull’Am-biente Urbano.L’attuazione delle indicazioni contenute nelle Li-nee Guida costituirà un impegno strategico impre-scindibile se si vuole garantire che le tematiche del-la sostenibilità siano centrali nei processi decisio-nali urbani. E ciò non solo per i Paesi che hannocontribuito alla redazione delle linee guida, tra lo-ro diversi anche dal punto di vista dei rispettivi or-dinamenti.

Da tempo il Forum delle Città dell’Adriatico e del-lo Ionio ha come obiettivo la definizione di strate-gie comuni, focalizzando l’attenzione sullo svilup-po delle città che, se non opportunamente indiriz-zato e perseguito secondo criteri di sostenibilità, ri-schia di peggiorare la già compromessa qualità del-la vita e aggravare il deterioramento dell’ambientenaturale negli anni a venire.Le linee guida si propongono come principale stru-mento a disposizione delle amministrazioni localiche vogliano dotarsi di Piani di Gestione integratae sostenibile dell’ambiente urbano, una ambiziosasfida lanciata da Enviplans nella direzione di unosviluppo concretamente sostenibile e duraturo.In tal senso il Forum auspica che questo documen-to possa essere pienamente acquisito e attuato dal-le comunità locali al fine di animare un percorsocomune in queste fondamentali tematiche tra le cit-tà adriatiche e ioniche e, in prospettiva, tra tutte lecittà dell’ Euroregione mediterranea.

Page 9: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Le Linee Guida ENVIPLANS sono state sviluppa-te in un progetto, avviato nel Gennaio 2005 su sol-lecitazione della Commissione Europea, con l’e-splicito obiettivo di anticipare e sperimentare sulcampo i concetti sviluppati nei documenti prepara-tori della Strategia europea Tematica sull’Ambien-te Urbano (adottata nella sua versione definitivanel 2006, come Comunicazione)1.

Le Linee guida ENVIPLANS si aprono con un’In-troduzione che chiarisce il contesto, i modelli di ri-ferimento e il percorso con cui le Linee guida si so-no sviluppate. Con i Capitoli successivi si offrono ailettori (politici, amministratori, consulenti nel cam-po della sostenibilità locale) numerose raccoman-dazioni e diversi suggerimenti, nati dall’esperienzae dal confronto tra le città del Sud Europa, parteci-panti al progetto ENVIPLANS, utili a svilupparein modo ottimale i diversi passi di un ciclo di “pia-nificazione e gestione integrata e sostenibile del-l’ambiente urbano” che tenga conto delle realtà delSud Europa.

Le Linee Guida sono integrate da “Box”contenenti:■ Brevi citazioni di frasi espresse dai partecipanti

(Le Opinioni) ■ Rimandi a siti web o indicazione di documenti e

esperienze, utili ad approfondire i temi trattati insintesi dalle Linee Guida (Approfondimenti)

■ Collegamenti diretti da cui scaricare schede, gui-de, esempi, utili allo sviluppo di singoli passi delleLinee Guida (Archivio Strumenti e ArchivioDocumenti).

Le Linee Guida si concludono con un Allegato cherimanda all’Archivio contenente i Rapporti di resti-tuzione delle 5 Sperimentazioni che hanno accompa-gnato il Progetto, e che riporta una selezione di Ri-sorse utili all’approfondimento di tipo “tematico”.

9

GUIDA ALLA LETTURA

Note

1. Link al sito:http://ec.europa.eu/environment/urban/thematic_strategy.htm; Link al documento Strategia Tematica sull’ambiente Urbano - 11.1.2006 -COM(2005)718 definitivohttp://ec.europa.eu/environment/urban/pdf/com_2005_0718_it.pdf

Page 10: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

11

1Introduzione

Page 11: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano12

1 Introduzione

Questa introduzione, prima di condurre il lettori,con i capitoli successivi, al dettaglio delle propostesviluppate con il Progetto ENVIPLANS, chiariscei seguenti aspetti:■ A che modelli ci riferiamo quando parliamo di

strumenti di “pianificazione e gestione integratae sostenibile dell’ambiente urbano”

■ Quale ruolo è richiesto agli Stati e alle Regionidel Sud Europa, cosa si aspettano da loro le am-ministrazioni locali

■ Come è nato e come si è sviluppato il ProgettoENVIPLANS

■ Quali sono i 4 pilastri essenziali del processo di Pia-no, rispetto ai quali le Linee Guida ENVIPLANSforniscono specifiche indicazioni operative

1.1 Di cosa parliamo

Cosa intendiamo, a che modelli ci riferiamo quandoparliamo di strumenti di “pianificazione e gestioneintegrata e sostenibile dell’ambiente urbano”? Nella Strategia europea Tematica sull’Ambiente Ur-bano2, adottata nel Gennaio 2006 nella forma di Co-municazione, troviamo un riferimento autorevole.Le linee Guida ENVIPLANS sono state sviluppate inun progetto,avviato (nel Gennaio 2005) un anno pri-ma della adozione della Comunicazione sulla Strate-gia su sollecitazione della Commissione Europea,con l’esplicito obiettivo di anticipare e sperimentaresul campo i concetti sviluppati nei documenti prepa-ratori della Strategia.In quei testi preliminari il Pianodi gestione dell’ambiente urbano viene definito nelmodo che segue:“Un piano di gestione dell’ambienteurbano è un documento strategico che descrive gliobiettivi ambientali e le politiche urbane (breve,medioe lungo termine).Esso fornisce una visione chiara,unastrategia generale ed un piano d’azione per il raggiun-gimento di obiettivi quantificabili, come pure i pro-grammi necessari per indirizzare le decisioni gestiona-li quotidiane”3. La Comunicazione del gennaio 2006inoltre,sancisce in modo definitivo che la Commissio-ne Europea promuove “l’approccio integrato per lagestione dell’ambiente urbano”. La Comunicazionedichiara infatti che “…le autorità locali che ottengonoi migliori risultati ricorrono a un approccio integratoper la gestione dell’ambiente urbano adottando pianidi azione,strategici e a lungo termine”.

Anche nel documento preparatorio prodotto nelfebbraio 2005 dal Gruppo di Lavoro istituito dallaDG Ambiente4, si sottolineava in modo molto fortel’importanza di Piani che adottassero “…un ap-proccio più onnicomprensivo (olistico), risolvendocosì le contraddizioni dovute alla compartimenta-zione alle politiche settoriali”.

Ma un ulteriore riferimento lo troviamo negli Aal-borg Commitments5, là dove le città firmatarie, rife-rendosi ad un concetto molto ampio di SostenibilitàLocale (che include e integra con la dimensione am-bientale anche la dimensione socio – economica) siimpegnano in modo forte a sviluppare approcci estrumenti di pianificazione integrati e partecipati:■ Impegno n.1 - Governance:“rafforzare i processi de-

cisionali attraverso la democrazia partecipativa…”■ Impegno n. 2 - Gestione:“attuare cicli efficaci di

pianificazione e gestione, dalla formulazione dellestrategie alla loro attuazione e valutazione…”.

Nella fase di conclusione del progetto ENVIPLANS(il 26 settembre 2006), è inoltre stata approvata una“Risoluzione del Parlamento europeo sulla strate-gia tematica sull’ambiente urbano”6 che rappre-senta ora un riferimento molto forte per gli StatiMembri e una chiave di rilancio della Strategia dicui si dovrà tenere conto nelle strategie europee enazionali di attuazione.Il contenuto della Risoluzione rappresenta in uncerto senso la “base giuridica” delle Linee GuidaENVIPLANS, soprattutto là dove si ribadisce (inmodo coerente con i documenti preparatori dellaStrategia) la necessità di dotare le aree urbane diPiani di Gestione Sostenibile e di fare di questi lostrumento di orientamento per i Fondi europei.

Il Parlamento Europeo,con il testo della Risoluzione:1. si compiace della comunicazione della Commis-sione sulla STAU; ma ritiene tuttavia che non sia suf-ficiente a realizzare gli obiettivi stabiliti dal 6° PAA;4. deplora che, contrariamente alle intenzioni del 6°PAA, la Commissione non proponga misure nei ter-mini giuridicamente vincolanti che consentono diraggiungere gli obiettivi fissati dal 6° PAA;7. insiste sul fatto che la Commissione, d’intesa conle autorità nazionali, debba incitare tutti gli agglo-merati superiori ai 100.000 abitanti, ad elaborare un

Page 12: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

piano di gestione urbana sostenibile (PGUS) e unpiano di trasporti urbani sostenibili (PTUS);14. invita gli Stati membri a dare la priorità, nei ri-spettivi ambiti di riferimento strategico nazionale enei loro programmi operativi, al finanziamento diprogetti capaci di realizzare una gestione sostenibiledelle aree urbane e di piani di trasporto, nonché diprogetti che limitino lo sviluppo edilizio nelle zoneverdi e promuovano invece la riqualificazione diaree dismesse, (e promuovano) l’impianto di alberilungo le strade e la creazione di nuove aree verdi;51. sottoscrive le raccomandazioni della Commis-sione secondo cui è opportuno adottare un approc-cio integrato alla gestione dell’ambiente urbano e ri-tiene che, se applicato a livello locale con l’appoggiodegli Stati membri, tale approccio dovrebbe essereconsiderato come uno dei criteri per la concessionedi risorse a titolo dei Fondi strutturali e di prestitidella Banca europea per gli investimenti (BEI);52. chiede alla BEI di migliorare i suoi strumenti diprestito onde promuovere con efficacia uno svilup-po urbanistico sostenibile, e di dare la priorità agliattuali programmi e progetti urbanistici di attuazio-ne dei PGUS, in particolare nel settore dell’efficien-za energetica, delle energie rinnovabili e delle infra-strutture di trasporto urbano sostenibile; invita inol-tre la BEI a fare in modo che gli investimenti che fi-nanzia non contrastino con gli obiettivi di una ge-stione urbanistica sostenibile;

Nei nostri territori – nei territori del Sud Europa - an-

cora non esiste una pratica di pianificazione e di ge-stione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano,che si possa definire consolidata, dotata di risorse, diautorevolezza e di capacità di incidere in modo dura-turo nei confronti di altri interessi e altre politiche.Nel Sud Europa esistono, e le reti partner del pro-getto hanno contribuito a diffonderle, iniziative dipianificazione e strumenti di gestione ambientaledi carattere volontario (le Chartes pour l’Environ-nement in Francia, le Agende 21 locali, il reportinge la contabilità ambientale in Italia, EMAS in tuttigli Stati Membri, ecc.), ma sappiamo che si tratta diesperienze ancora pionieristiche e comunque nondotate del ruolo che gli sarebbe dovuto.Ovviamente sappiamo anche che altri strumenti diPiano – quelli urbanistici, ma non solo - hanno inquesti anni subito riforme, in alcuni casi positive(ma purtroppo non ovunque), e stanno comunquediventando oggetto – grazie alla Direttiva Europeasulla Valutazione Ambientale Strategica – di proce-dure di valutazione ambientale che li hanno spinti,o li spingeranno in futuro, a rinnovarsi, assumendoal loro interno le tematiche ambientali come unacomponente “da tenere in forte considerazione” .

Ciò di cui ci parla la Strategia Tematica sull’ambien-te urbano e in modo ancora più forte ed esplicito laRisoluzione del Parlamento Europeo è però qualco-sa di più rilevante.Gli strumenti a cui si fa riferimen-to sono Piani (e Sistemi per la loro gestione conti-nua) che mettano al centro della loro elaborazione

F. BicciatoAssessore Ambiente Comune di Padova

Le politiche ambientali hanno succes-so solo se si sviluppano in modo inte-grato con le altre politiche e con il co-involgimento dei cittadini. A Padova grazie all’attivazione diAgenda21 abbiamo creato le condizio-ni per sviluppare idee e collaborazio-ne con i cittadini e tra i diversi servizidell’amministrazione. In questo modo stiamo attuando il PianoEnergetico (con la collaborazione dellescuole e del nostro Settore Edilizia Sco-lastica); abbiamo avviato la progettazio-

ne partecipata di un Parco urbano (con icittadini del quartiere e il nostro Asses-sorato Urbanistica); abbiamo avviatouna campagna per gli Acquisti Verdi (incollaborazione con l’Assessorato alloSport e associazioni sportive); abbiamoavviato con l’Assessorato Mobilità econ gli agricoltori una verifica sulla pos-sibilità di utilizzare biodiesel per il tra-sporto pubblico locale.

Comitè 21Francia

Questi piani devono inserirsi in un per-corso partecipativo e di miglioramentocontinuo, in modo coerente alle racco-

mandazioni espresse dagli Impegni diAalborg. L’obiettivo del Progetto ENVI-PLANS è stato quello di offrire alle co-munità locali nuovi approcci culturali:la democrazia partecipativa e la consi-derazione delle sfide ambientali nelleloro interdipendenze. Inoltre il Proget-to si è basato sulle esperienze localiper definire un quadro di riferimentocomune per lo sviluppo di strumenti dipianificazione e gestione dell’ambien-te urbano, raccogliendo le sollecitazio-ni locali anche per quanto riguarda il si-stema europeo di regolamentazione efinanziamento. La metodologia diAgenda 21 è servita da riferimento.

LE OPINIONI

1 Introduzione 13

Page 13: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano14

le politiche ambientali, che sappiano affrontarle inmodo integrato (tra loro e con le altre politiche),do-tando così la comunità locale di una strategia di svi-luppo sostenibile, con “obiettivi chiaramente defini-ti, consultazione pubblica,accettazione delle respon-sabilità, procedure di monitoraggio dei progressicompiuti, revisione,audit e rendicontazione…”7.

La Strategia raccomanda come priorità ambientaliche devono essere oggetto di pianificazione e ge-stione a scala urbana, “la protezione del clima, la tu-tela della biodiversità, la promozione della qualitàdi vita, l’uso sostenibile delle risorse naturali qualil’acqua, l’energia, i rifiuti”. La Risoluzione del Par-lamento Europeo ribadisce i 4 temi su cui era statalanciata la Strategia: Gestione Urbana Sostenibile,Trasporto Urbano Sostenibile, Urbanistica sosteni-bile, Costruzione Urbana Sostenibile.La sfida lanciata dagli Aalborg Commitments – econdivisa dalle Linee Guida ENVIPLANS - è an-cora più alta: “Impegno 2.4 Assicurare che le tema-tiche della sostenibilità siano al centro dei processidecisionali urbani e che l’allocazione delle risorsesia basata su concreti criteri di sostenibilità”.La Strategia Tematica, la Risoluzione del Parla-mento Europeo e le migliori esperienze europee acui si ispirano (“…diversi Stati membri hanno legi-ferato o istituito meccanismi al fine di imporre unagestione integrata dell’ambiente urbano”)8, ci pro-pongono quindi una sfida che ENVIPLANS ha vo-luto raccogliere e sviluppare ulteriormente: dotarele amministrazioni locali di Piani di gestione – inte-grata e sostenibile - dell’ambiente urbano che nondefiniscano solo le porzioni di territorio o il paesag-gio da tutelare, ma bensì, in modo più attivo,“le co-se da fare” per diffondere cultura e consapevolez-za, per recuperare e riqualificare le risorse ambien-tali, per rendere più efficiente e più equo il loro uti-lizzo, per innovare in senso ambientale i modelli in-sediativi e di mobilità, il sistema produttivo e laproduzione edilizia.Piani che, oltre a mettere in luce le tante cose urgen-ti da fare per l’ambiente urbano, individuino le pos-sibili sinergie e le reciproche convenienze, defini-scano un sistema di priorità, assegnino loro risorse,attivino partner disponibili per la loro attuazione.

1.2 Quale ruolo è richiesto agli Stati e alle Regioni del Sud Europa

Secondo la Comunicazione del gennaio 2006 è com-pito degli Stati Membri e delle Regioni europee rac-cogliere in modo serio la raccomandazione espressadalla Strategia:“...La Commissione raccomanda vi-vamente alle autorità locali di adottare le misure op-portune per favorire un più ampio ricorso alla gestio-ne integrata a livello locale e incoraggia le autorità na-zionali e regionali ad appoggiare tale processo…”Queste ultime devono quindi attivare strategie ef-ficaci, creare incentivi finanziari (condizionando ifinanziamenti o creando bandi dedicati) e stru-menti metodologici per accompagnare le ammini-strazioni locali nello sviluppo di piani di gestionedell’ambiente urbano.

Le Reti di città e le autorità locali impegnate nelProgetto ENVIPLANS si aspettano quindi l’as-sunzione di un impegno esplicito da parte di Stati eRegioni (possibilmente vincolante entro una datacerta). Un impegno volto per esempio a definire, diconcerto con le città e le loro forme di rappresen-tanza, strategie nazionali e regionali per l’ambien-te urbano, da attuarsi con modalità adeguate (e ov-viamente da modulare in modo diverso nei diversistati, tenendo conto delle specificità del contesto).Ciò che è auspicato è lo sviluppo di Strategie na-zionali e regionali comunque composte da misurefinalizzate ad un esito chiaro, quale, là dove neces-sario, l’introduzione per via amministrativa di que-sti Piani e di questi approcci nella pianificazionelocale vigente, oppure l’adozione di misure di so-stegno o incentivo per la diffusione di queste pra-tiche nella totalità delle aree urbane o in quelle so-pra una certa dimensione, entro un periodo di tem-po da definirsi.

1.3 Il progetto South-EU Urban ENVIPLANS

In attesa che gli Stati e le Regioni del Sud Europaraccolgano la raccomandazione europea e adottinosoluzioni adeguate, i partner del progetto ENVI-PLANS9 hanno avviato un proprio percorso di ri-flessione e di messa a punto di proposte.Molti spunti e applicazioni pratiche sono già statesviluppate negli anni scorsi attraverso incontri,gruppi di lavoro o progetti pilota10, ma il Progetto

Page 14: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

South - EU Urban ENVIPLANS, partito all’iniziodel 2005 e co-finanziato della Direzione GeneraleAmbiente della Commissione Europea11, è statoespressamente dedicato a valutare, anticipare, affi-nare e diffondere il messaggio contenuto nellaStrategia Europea sull’ambiente urbano. QuesteLinee Guida sviluppano le indicazioni della Strate-gia e applicano con coerenza la sollecitazione con-tenuta nella Risoluzione del Parlamento EuropeoIl progetto ENVIPLANS si è cioè proposto di inco-raggiare, soprattutto nell’area dell’Europa meri-dionale, l’ideazione, lo scambio e la realizzazionepratica di esperienze in materia di preparazione diPiani, Programmi e sistemi di gestione integratadell’ambiente urbano12.Il bisogno di un’azione comune e specifica nell’Eu-ropa del Sud nasce dall’evidente ritardo in questocampo, rispetto a molte nazioni dell’Europa cen-trale e settentrionale, dovuto, in molti degli Statidell’area mediterranea, all’assenza di politiche na-zionali o regionali di indirizzo e supporto.Nel contempo nel Sud Europa sta emergendo l’im-portante ruolo di molte autorità locali in qualità diprotagonisti attivi nella realizzazione di azioni disviluppo sostenibile e come potenziali ‘ponti’ cultu-rali nei confronti delle nazioni dell’Europa orien-

tale, delle nazioni mediterranee e dell’Africa set-tentrionale. Questo ruolo positivo è per esempiogiocato dalle tre reti di autorità locali (italiane,francesi e dell’Adriatico orientale con Grecia, Slo-venia e altri paesi non UE), partner del progettoENVIPLANS.

1.4 Le Linee Guida ENVIPLANS

ENVIPLANS ha promosso e coordinato la speri-mentazione di percorsi di pianificazione e gestioneintegrata dell’ambiente urbano in cinque aree ur-bane (definite Core Group)13 e l’attivazione di unconfronto di idee tra circa 30 città del Sud EU- ita-liane, francesi e adriatiche (definite AdvisoryGroup), interessate a contribuire al lavoro di preci-sazione dei requisiti da rispettare e delle soluzioniottimali da adottare nel Sud Europa.Il valore aggiunto di queste Linee Guida consistequindi nel fatto che esse sono state sviluppate ‘sulcampo’ con il contributo ed il consenso di diversiutilizzatori finali, e sulla base della concreta espe-rienza di numerose autorità locali del Sud Europa,direttamente coinvolte nella loro ideazione.A talefine le reti di città partner del progetto hanno orga-

Le città partecipanti al Progetto ENVIPLANS

1 Introduzione 15

Page 15: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

nizzato nel corso dei due anni di Progetto diversiincontri e alcuni seminari tematici (a scala regiona-le, coinvolgendo quindi i partecipanti italiani, fran-cesi, adriatico-ionici), che sono stati l’occasione perchiamare a discutere le città su diverse fasi del per-corso di pianificazione e gestione integrata o su te-mi di intervento specifici.

Il punto di partenza adottato dal Progetto è statocomunque quello di considerare la pianificazione ela gestione della sostenibilità urbana come un per-corso circolare, di continuo miglioramento.

Le città partecipanti ad ENVIPLANS sono a livel-li diversi, qualcuna ha già realizzato l’intero ciclodella pianificazione, qualcuna è solo ai primi passi.Per tutte è però importante consolidare le proprieesperienze, innovare gli strumenti e cogliere tuttele opportunità per rilanciare il ciclo del continuomiglioramento.

Il progetto ha quindi assunto uno schema di riferi-mento, secondo il quale un ciclo di pianificazioneper essere efficace deve prevedere i 4 passi seguenti:

1. Preparazione o rilancio del processo di pianifica-zione

2. Analisi di base approfondita e individuazione dipriorità e obiettivi preliminari

3. Sviluppo dei contenuti del Piano 4. Attuazione del Piano

Avendo questo percorso come riferimento genera-le, il confronto tra le città di ENVIPLANS si è de-dicato a dare risposte sui seguenti aspetti specifici:■ Che caratteristiche attribuire al Piano e come te-

nere in considerazione e orientare gli aspetti or-ganizzativi e istituzionali al cui interno il Piano sidovrebbe sviluppare

■ Come approfondire l’analisi iniziale e finalizzar-la allo sviluppo del Piano

■ Come sviluppare e specificare i contenuti delpiano per facilitarne l’attuazione

■ Come dotarsi di strumenti di monitoraggio e va-lutazione.

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano16

Pre-audit, valutazione della situazione di partenza

Strutturazione degli aspetti istituzionali (ambito territoriale, piani di riferimento, autorità)

Strutturazione organizzativa, coinvolgimento politici etecnici interni alle autorità coinvolte

Attivazione (o rilancio) dei meccanismi partecipativiverso l’esterno

Scelta o integrazione di tematismi e indicatori

Sviluppo o aggiornamento delle elaborazioni

Individuazione conformità, priorità ambientali e target (bozza)

Scelta aree d’intervento e obiettivi generali

Definizione delle azioni e dei target (definitivi)

Strumenti di correlazione tra le azioni e con altri piani,dettaglio operativo azioni

Adozione formale; partenariati e responsabilità

Contabilità, valutazione azioni, reporting e revisione (Sistema di Gestione di mantenimento)

Aggiornamento periodico e formale

ATTUAZIONE DEL PIANO

MIGLIORAMENTO CONTINUO

FORU

MPREPARARE/RILANCIAREIL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

SVILUPPO DEI CONTENUTI DEL PIANO

ANALISI DI BASE APPROFONDITAE TARGET PRELIMINARI

Page 16: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

1 Introduzione 17

Da questo lavoro sono emerse le indicazioni conte-nute nei successivi capitoli, che si possono riassu-mere in 10 idee chiave che riassumono i principi ge-nerali proposti da ENVIPLANS:

1. Conoscenza del contestoIdentificazione delle priorità

2. Adeguamento delle risorse umane e organizzati-ve dedicate

3. Adozione di una Visione Strategica – di lungo ter-mine – di area vasta

4. Orientamento all’azione – definizione degli stru-menti attuativi

5. Definizione chiara di Target da raggiungere e diindicatori di monitoraggio

6. Innovazione del e Integrazione con il sistema dipianificazione e gestione esistente

7. Sostegno e legittimazione politica8. Comunicazione e partecipazione nella progetta-

zione del Piano9. Responsabilità diffusa nell’attuazione del Piano

10. Monitoraggio e valutazione dei progressi e degliostacoli - Miglioramento continuo

Come peraltro indicato dalla Strategia europea,EN-VIPLANS raccomanda quindi di adottare queste 10idee chiave come requisiti “minimi”della buona pia-nificazione, ispirandosi ai modelli e alla terminologiautilizzata dai più recenti strumenti di gestione am-bientale (EMAS, ISO, Contabilità ambientale, ecc.)e agli Impegni assunti dalle città europee alla Confe-renza di Aalborg del 2004 (Aalborg Commitments).

Le linee guida organizzano quindi i risultati di que-sto lavoro, riportando le principali argomentazioniemerse nel dibattito tra le città, integrandole conproposte aggiuntive o con indicazioni per ulterioriapprofondimenti.

I capitoli delle Linee guida si sviluppano con riferi-mento ai 4 passi enunciati in precedenza:■ Cap 2 e 3 (Preparazione o rilancio del processo

di pianificazione)■ Cap 4 (Analisi di base approfondita e target pre-

liminari) ■ Cap 5 (Sviluppo dei contenuti e Attuazione del

Piano)

Note

2. Link al sito: http://ec.europa.eu/environment/urban/thematic_strategy.htm; Link al documento Strategia Tematica sull’ambiente Urbano - 11.1.2006 -COM(2005)718 definitivohttp://ec.europa.eu/environment/urban/pdf/com_2005_0718_it.pdf

3. Link al sito: http://ec.europa.eu/environment/urban/towards_com.htm;Link al documento Verso una Strategia Tematica sull’ambiente urbano -11.2.2004 - COM(2004)60 definitivohttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/com/2004/com2004_0060it01.pdf

4. Link al sito: http://ec.europa.eu/environment/urban/experts_working_groups.htm;link al documento tradotto in italiano: http://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/documentation/GDL_piani_sistemi_gestione_au.doc

5. I 10 Impegni per la sostenibilità sottoscritti da diverse centinaia di am-ministrazioni locali europee: Link al sito web www.aalborgplus10.dk ;www.europa.eu.int/comm/environment/urban/aalborg.htm; il ProgettoACTOR www. http://www.actor.sustainable-cities.org.uk/ sta predispo-nendo un portale web (www.localsustainability.eu) in grado di offrire do-cumentazione e strumenti utili all’attuazione dei 10 Impegni di Aalborg.

6. Per il testo completo si veda in http://www.europarl.europa.eu/sides/ get-Doc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P6-TA-2006-0367+0+DOC+XML+V0//IT

7. Strategia Tematica sull’ambiente Urbano - 11.1.2006 - COM(2005)718definitivo

8. Belgio (Fiandre), Danimarca, Francia, Ungheria, Polonia, Slovenia: nor-mativa; Cipro, Repubblica Ceca: meccanismi allo studio; Regno Unito: al-cuni elementi; in Slovenia è già vigente l’obbligo di Piani ambientali perle maggiori città.

9. I partner del Progetto ENVIPLANS: COORDINAMENTO NAZIONALEAGENDE 21 LOCALI ITALIANE - Associazione costituita nel 1999 al fine dicoordinare le Agende 21 Locali italiane e promuovere modelli di svilupposostenibile. Sito ufficiale: www.a21italy.it

COMITÉ 21 - Comitato francese per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile,creato nel 1994 ha come obiettivo principale contribuire all’implementa-zione delle Agende 21 Francesi. Sito ufficiale: www.comite21.org;www.agenda21france.orgF.A.I.C.T. - FORUM OF ADRIATIC AND IONIAN CITIES & TOWNS - Associa-zione delle città e dei paesi dell’Adriatico e dello Ionio, promuove l’inte-grazione economica, sociale, culturale e scientifica nella zona adriaticaed ionica. Sito ufficiale: www.aap2020.org/FAICT/home.htmAMBIENTE ITALIA - Società di ricerca e consulenza che opera nel campodella pianificazione, analisi e progettazione dell'ambiente e del territorio.Sito ufficiale: www.ambienteitalia.itBRISTOL CITY COUNCIL - Situata nella costa ovest dell’Inghilterra, la cittàdi Bristol ha adottato come strategia per il suo sviluppo la protezione del-le risorse ambientali di aria, di acqua, di terra e di energia per garantireun futuro sano per i cittadini, per i bambini e per la fauna selvatica pre-sente nella città. Sito ufficiale: www.bristol-city.gov.uk

10. Per l’Italia si pensi al Progetto CLEAR (www.clear-life.it), al ProgettoTANDEM (www.provincia.bologna.it/ambiente/tandem/), al “Gruppo dilavoro sulle città sostenibili” (www.cittasostenibile.it); per l’area Adria-tica si pensi al progetto ADRIATIC ACTION PLAN (www.aap2020.net ).

11. Altri Progetti sono stati finanziati a questo scopo dalla DG Ambiente. Con i progetti LiveableCities http://www.eurocities.org/liveablecities/index.php e MUE25 http://www.mue25.net, si è attivata una stretta col-laborazione.

12. www.enviplans.net 13. Il Core Group di sperimentazione del Progetto ENVIPLANS

L’area urbana di Firenze (Italia)L’area urbana di Padova (Italia)L’area urbana di Cosenza/Rende (Italia)La Comunità urbana di Ouest Provence (Francia)La città di Rijeka (Croazia)

Page 17: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

2Come prepararsi ad attivare

o a rilanciare il ciclodella pianificazione integrata

19

Page 18: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano20

2 Come prepararsi ad attivare o a rilanciareil ciclo della pianificazione integrata

Nei paragrafi precedenti abbiamo già sottolineatoche è la scarsa capacità di pianificazione e gestionedell’ambiente urbano che ci spinge a svilupparenuovi strumenti per il Sud Europa.Ma lo sforzo di definizione e messa a punto va pro-dotto comunque tenendo bene presenti le caratte-ristiche e i punti di forza e debolezza degli strumen-ti già disponibili in questi paesi.Per questo motivo il Progetto ENVIPLANS ha sta-bilito che il primo passo da compiere sia quello cheè stato definito di “Preaudit”.

2.1 Base line review, capire il contesto.Il metodo del Preaudit ENVIPLANS

Il Preaudit ENVIPLANS viene svolto, con la tecni-ca detta anche della “Peer review” (analisi compiu-ta da pari), generalmente, da uno o più “auditor “:un esperto della materia, uno o più colleghi diun’altra autorità locale (e qualcuno a cui va affida-to il carico della preparazione e della restituzionedei risultati).L’obiettivo del Pre-audit è quello di valutare, primadell’avvio del nuovo ciclo di pianificazione integra-ta, quali siano le condizioni di partenza, i punti diforza e di debolezza di ciascun contesto.

Nel corso dell’analisi, gli auditor, unitamente a tec-nici e amministratori della città, dovranno:■ identificare le sfide e le priorità territoriali su cui

agire;■ verificare le possibilità di integrazione dei piani

esistenti;■ specificare gli approcci chiave da adottare local-

mente per lo sviluppo del ciclo di pianificazioneambientale integrata;

■ chiarire il tipo di risorse umane e finanziarie ne-cessarie per l’avvio del ciclo di pianificazione;

■ definire le Road Map e le linee guida specificheper attivare (o riattivare) il ciclo di pianificazione.

2.1.1 Preaudit: I passi da seguire

Identificazione di un “referente-coordinatore” interno ■ Esso sarà determinante per aiutare le città a pre-

parare e svolgere l’audit e avrà il compito di in-terfacciarsi con l’auditor esterno. Questa perso-na dovrà:• conoscere la città, la struttura della pubblica

amministrazione ed i contatti chiave all’inter-no e all’esterno di essa;

• assicurare che tutti i personaggi chiave (politici,dirigenti, funzionari, consulenti) siano stati con-tattati e gestire i colloqui con l’auditor esterno;

• aiutare a spiegare e interpretare correttamen-te le richieste contenute nello schema di Pre-audit;

• assicurare che una corretta documentazione siareperita e resa disponibile in tempo utile.

■ L’impegno previsto per la preparazione dovreb-be essere non superiore a 3-4 giorni. Questo im-pegno deve essere visto sia come un’occasioneper risparmiare tempo in seguito, sia come unmodo più efficiente per avviare il processo dipianificazione integrata, nella direzione giusta.

Attività di assistenza ■ L’auditor esterno deve prendere contatti diretti

con il referente designato dalla città. Nel caso incui non sia stato ancora designato un referentespecifico, l’auditor dovrà fare uno sforzo maggio-re per identificare più individui e coinvolgerequesto gruppo più ampio.

■ I contatti devono avvenire via e-mail o via tele-fono, chiarendo le finalità del Preaudit.

■ Occorre che sia programmata una visita in loco euna mezza giornata circa per interviste mirate. Inalternativa, una nota esplicativa sullo schema diPreaudit potrebbe essere mandata via e-mailchiedendo alla autorità locale di raccogliere e or-ganizzare i documenti e le informazioni richieste.

■ Una volta raccolta la prima documentazione,l’auditor invia al referente della città una minutadell’intervista o una traccia preliminare per lapreparazione del Rapporto. Infine, l’auditor ri-esamina la versione finale del Rapporto.

Page 19: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

21

2.1.2 Preaudit: i contenuti del rapporto

Inquadramento socio-economico (ultimo anno disponibile)■ Numero e densità degli abitanti (si suggerisce di

prendere in considerazione un’area più vasta, co-me l’area metropolitana, i comuni limitrofi, ecc.).

■ Vocazione del territorio e principali settori eco-nomici.

■ Tendenze demografiche e socio-economiche (es.reddito, occupazione, coesione sociale. ecc.).

Aspetti istituzionali e organizzativi ■ Orizzonte temporale dell’amministrazione in carica.■ Organizzazione interna (soprattutto per gli as-

sessorati e i servizi con responsabilità nel settoreambientale).

■ Consistenza e tipologia del personale dedicatoalle problematiche ambientali (personale inter-no e consulenti esterni).

■ Esistenza di agenzie di sviluppo ed enti gestori diservizi di pubblica utilità.

■ Livello di decentramento (competenze delegatealle circoscrizioni, ecc.).

■ Esistenza o meno di forme di aggregazione conamministrazioni limitrofe (autorità metropolita-ne, ecc.) che possono creare migliori condizionidi collaborazione verticale/orizzontale.

Priorità generali e impegno politico in campo ambientale ■ Esistenza o meno di atti formali di impegno per

la sostenibilità (per es. sottoscrizione degli Impe-gni di Aalborg, delibere di Giunta/Consiglio perla sottoscrizione di intese, iscrizione a Network,intenzione di avviare Agenda21, ecc).

■ Specifici impegni politici presi dalla pubblicaamministrazione in campo ambientale (pro-gramma di mandato, delibere consiliari ecc).

Strumenti di pianificazione che hanno a che fare con problematiche ambientali (cogenti).■ Piani territoriali Urbani, Piani di Gestione Rifiu-

ti, Piano di Mobilità, Piani Energetici, ecc. (anchese non direttamente inerenti le attività della pub-blica amministrazione cittadina, vanno conside-rati anche i programmi operativi adottati daglienti gestori di pubblici servizi, soprattutto se sot-to controllo pubblico, ed i piani di livello superio-re -ad esempio, provinciale- se rilevanti per crea-re opportunità di cooperazione istituzionale).

Strumenti di pianificazione partecipata, di rilevanza ambientale (volontari)■ Piani strategici,Agende 21, ecc.

Strumenti gestionali e di reporting (volontari)■ ISO14001, EMAS, RSA, contabilità e bilanci am-

bientali periodici, ecc.

Soluzioni adottate per promuovere l’integrazione tra politiche ambientali e altre politiche locali■ Coordinamento (allo scopo di implementare l’A-

genda 21 o altre strategie di sostenibilità) tra i dif-ferenti assessorati o dipartimenti (Forum interni,ecc.), procedure di condivisione delle decisioni,procedure per valutare gli effetti delle strategielocali sull’ambiente (VAS o strumenti analoghi).

Partecipazione e programmi di partenariato■ Esistenza di Forum civici, organismi consultivi,

meccanismi di partecipazione.■ Intese, accordi, protocolli tra pubblico e attori

sociali o privati.

Risorse finanziarie■ Stanziamenti dedicati alla elaborazione, concer-

tazione, attuazione di strumenti di pianificazioneambientale, processi di Agenda 21 locale, ecc.

2.1.3 Preaudit: aspetti rilevanti

Utilizzando i dati, le informazioni e i rapporti di cuisi dispone, dovrebbe essere fornita una descrizionepreliminare e sintetica delle problematiche (ten-denze critiche, mancato rispetto della conformitànormativa, ecc., anche solo una semplice valutazio-ne qualitativa non dettagliata).Principali aspetti da prendere in considerazione:■ Aria■ Acqua■ Rumore■ Risorse naturali e biodiversità■ Uso del suolo■ Patrimonio culturale e qualità dell’ambiente co-

struito■ Rifiuti■ Sviluppo del Territorio ■ Mobilità■ Cambiamento climatico ed energia■ Imprese■ Altri temi (per es. i tematismi considerati dagli

Aalborg Commitment)

2 Come prepararsi ad attivare o rilanciare il ciclo della pianificazione integrata

Page 20: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

2.1.4 Preaudit: l’autovalutazione

Da sviluppare da parte della amministrazione loca-le, interpretando soggettivamente i dati di fatto ri-portati nella prima parte della scheda e da affinaresuccessivamente insieme all’auditor. Si tratta diun’analisi di tipo “SWOT” (Forza, Debolezza, Op-portunità e Minacce) che riguarda:■ Punti di forza: sperimentati fattori interni di suc-

cesso sui quali l’amministrazione può fare affida-mento (competenze, risorse, buone pratiche epolitiche di successo, ecc).

■ Punti di debolezza: fattori interni che potrebberoostacolare lo sviluppo del processo di pianifica-zione (mancanza di coinvolgimento del persona-le, cattiva organizzazione, ritardi nel processo de-cisionale ecc).

■ Opportunità: fattori esterni che potrebbero rive-larsi utili al processo di pianificazione (nuove si-nergie e cooperazioni, trend politici favorevoli,ecc).

■ Minacce: fattori esterni che potrebbero rivelarsipericolosi per lo sviluppo del processo di piani-ficazione (mancanza di un supporto politico alivello superiore, opposizione di poteri forti,ecc).

☞ ARCHIVIO STRUMENTI Accessibili in linkVAI ALLA CHECK LIST UTILIZZABILE PER IL PREAUDIT http://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/guidelines/tools

Un interessante metodo di valutazione circa la qua-lità dei processi partecipativi (Agenda 21, Pianipartecipati, ecc.) è offerto dal sito web del Proget-to Local Evaluation 2114. Il suo utilizzo può offrireindicazioni interessanti alle amministrazioni e agliauditor, evidenziando i punti di forza e di debolez-za di processi di pianificazione già in corso.

2.2 Il Preaudit ENVIPLANS: risultati emersi

La sperimentazione del Preaudit, realizzata nelle 5città Core Group (e la successiva discussione dei ri-sultati con le 30 partecipanti al progetto) si è rivelatadi grande utilità e ha messo in evidenza una realtàmolto varia, che è riassunta nel documento, che sipuò considerare come primo passo per produrre leBaseline review suggerite dagli Aalborg Commit-

ment,“I Preaudit Enviplans - lettura integrata e va-lutazione di sintesi dei 5 casi oggetto di studio e spe-rimentazione”.

☞ ARCHIVIO DOCUMENTI Accessibili in linkVAI AL PRE-AUDIT ENVIPLANS (LETTURA INTEGRATA E VALU-TAZIONE DI SINTESI DEI 5 CASI OGGETTO DI STUDIO E SPERI-MENTAZIONE), COME ESEMPIO DI SVILUPPO DI UN PREAUDIThttp://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/guidelines/tools

Ma l’elemento comune che qui ci interessa sottoli-neare è dato dalla presenza in tutte e 5 le realtà, diun insieme di strumenti di pianificazione, diversitra loro per funzione, tema trattato, scala di inter-vento, ma con i quali il nuovo ciclo di Piano integra-to deve costruire un sistema di relazioni coerenti.

2.2.1 Di quali piani si deve tenere conto

Va innanzitutto ricordato che in tutto il Sud Euro-pa sono vigenti, da alcuni anni, su spinta delle poli-tiche europee, Piani ambientali settoriali (a livellocomunale o di aggregazione urbana) che definisco-no le azioni da attivare per tutelare specifiche com-ponenti ambientali (in Italia per esempio i Piani dirisanamento acustico, i Piani di risanamento atmo-sferico, i Piani di risanamento elettromagnetico, iPiani Energetici, ecc.).Anche se non direttamenteinerenti le attività della pubblica amministrazionecittadina, vanno considerati anche i programmioperativi adottati dagli enti gestori di pubblici ser-vizi (soprattutto se sotto controllo pubblico) ed ipiani di livello superiore - ad esempio, provinciale -se rilevanti per creare opportunità di cooperazioneistituzionale.Altri Piani locali, di tradizione più consolidata, so-no quelli che definiscono strategie e regole per go-vernare dinamiche di sviluppo che influenzanol’ambiente (Piani Urbani del Traffico, Piani territo-riali di scala sia urbana che più vasta, Piani delCommercio, ecc.).Alcuni di questi Piani sono in genere limitati nellaportata strategica (quelli ambientali) o nell’approc-cio operativo (quelli territoriali) e soprattutto sitratta di Piani che non dialogano tra loro, non af-frontano i problemi in modo integrato e non utiliz-zano modalità partecipate. Tutti sono comunquepiani che hanno valore normativo, sono general-mente (ma non sempre) dotati di risorse e di capa-

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano22

Page 21: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

2 Come prepararsi ad attivare o rilanciare il ciclo della pianificazione integrata 23

cità di indirizzo, almeno sulle tematiche che ne so-no l’oggetto principale.In secondo luogo va ricordato che anche nel Sud Eu-ropa le amministrazioni locali si stanno finalmentedotando di strumenti “gestionali” interni: in Italia cisi riferisce essenzialmente alla Relazione Previsio-nale e Programmatica,al Piano Esecutivo di Gestio-ne (PEG), al Bilancio finanziario. Si tratta di stru-menti che dovrebbero discendere dai Programmi edai piani di natura più strategica (ma oggi ancora po-co disponibili, se non nella forma ridotta del Pro-gramma di mandato),e che servono a programmare,a breve e medio termine, lo sviluppo dell’azione am-ministrativa e l’uso delle risorse e del personale in-terni.Sono ancora pochi i casi in cui questi strumen-ti siano stati integrati o orientati da strumenti gestio-nali più innovativi e attenti alle priorità ambientali(si pensi alla produzione di periodici Rapporti am-bientali e di sostenibilità e alla Contabilità ambien-tale), ma è comunque a questi che ci si deve riferirecome strumenti per garantire la fase attuativa delPiano e la sua gestione nel tempo.Negli ultimi anni, inoltre, si stanno diffondendostrumenti di pianificazione innovativi che utilizza-no approcci più integrati e più coerenti con l’idea dipiano ambientale integrato proposto dalla Strate-gia tematica. In Italia esistono ormai da una decinadi anni i Piani d’azione come esito di Agende 21 lo-cali che utilizzano meccanismi partecipativi abba-stanza strutturati, mentre in Francia già dal 1992hanno cominciato ad essere adottate, in modo vo-lontario ed analogo alle Agende 21, strategie am-bientali locali partecipate, dette Chartes pour l’En-vironnement15. Più recentemente in entrambi ipaesi hanno preso piede i Piani Strategici, come ini-ziativa volontaria in alcune grandi città, ma anchecome esito o come pre-requisito per l’attivazionedei Fondi Strutturali assegnati dalla CommissioneEuropea alle aree cosiddette “obiettivo”. Nellamaggioranza delle esperienze si tratta però di ini-ziative “deboli” sotto il profilo decisionale, perchénon dotate dell’autorevolezza propria di altri stru-menti di governo, ma in alcuni casi l’avvio di questiprocessi è innestato da un impegno formale, di ca-rattere politico (per esempio delibere di Giunta oConsiglio per la sottoscrizione degli Impegni diAalborg, impegni in campo ambientale espressi dalprogramma di mandato).Si tratta comunque di visioni e strategie generalicostruite attraverso percorsi di concertazione localerivolti non ai “poteri forti” o ai soli interessi indivi-

duali, ma anche alle rappresentanze degli interessicollettivi, molto più inclusivi che nella pianificazio-ne tradizionale. Si tratta quindi di percorsi che, do-ve presenti, rappresentano la migliore “fucina” perlo sviluppo di Piani di Gestione dell’ambiente Ur-bano dotati di respiro e di legittimazione dal basso.

Inoltre va ricordato che i Piani territoriali insiemeal resto dei Piani di settore, stanno diventando og-getto – grazie alla Direttiva Europea 2001/42/CE –di procedure di Valutazione Ambientale Strategica(la cosiddetta VAS) che li hanno spinti, o li spinge-ranno in futuro, a rinnovarsi, progressivamente al-largando lo sguardo alle tematiche ambientali. Il li-mite più rilevante nell’applicazione della VAS aiPiani è spesso determinato proprio dall’assenza diun sistema di obiettivi e strategie ambientali (unPiano ambientale, per l’appunto, e di scala locale)su cui basarsi per sviluppare le valutazioni richieste(di impatto e di coerenza). La VAS, in assenza delPiano ambientale, finisce per dover produrre da séil sistema degli obiettivi, ma essendo consideratauna parte del processo di elaborazione del pianoche sta valutando, non ne ha la legittimità (e in ge-nere non ha né l’autonomia, né il tempo, né le risor-se necessarie per farlo) e pertanto finisce per svi-luppare un’analisi di coerenza tendenzialmente au-toreferenziale (di sola coerenza interna, riferita aisoli obiettivi del piano che sta valutando).Alla VASè quindi utile riferirsi, ma proprio per riportare inevidenza l’urgenza di produrre strategie e pianiambientali, come tassello complementare e indi-spensabile alla sua corretta applicazione.

Infine, anche se ancora di natura volontaria, va fat-to un riferimento molto forte ai Piani di migliora-mento ambientale previsti per ottenere il riconosci-mento EMAS o ISO. Se applicati all’ente locale es-si rappresentano un modello di pianificazione (do-tato di un sistema di gestione con audit esterno e ag-giornamenti periodici) assolutamente vicino a quel-lo a cui ci stiamo riferendo con il Progetto ENVI-PLANS. L’eventuale (rara) esistenza di un sistemadi gestione ambientale rappresenta quindi le fonda-menta su cui costruire un Piano di gestione ambien-tale dotato anche di visione strategica. In caso con-trario la registrazione EMAS costituisce l’esito qua-si naturale del percorso di costruzione del Piano.

In questo quadro è utile ricordare che nella sua re-cente Risoluzione, il Parlamento Europeo “ritiene

Page 22: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

che il Piano di Gestione Urbana Sostenibile (di cuiauspica lo sviluppo) dovrebbe tenere conto fra l’al-tro dei seguenti documenti:■ piano di gestione dei rifiuti (direttiva 75/442/CEE

sui rifiuti, come modificata16)■ mappe del rumore e piani d’azione, ove disponi-

bili (direttiva 2002/49/CE relativa alla determina-zione e alla gestione del rumore ambientale17)

■ piano o programma locale relativo all’inquina-mento atmosferico (direttiva 96/62/CE in materiadi valutazione e di gestione della qualità dell’ariaambiente18)

■ piani e programmi locali in materia di ambienteconformemente alla direttiva 2001/42/CE concer-nente la valutazione degli effetti di determinatipiani e programmi sull’ambiente19;

Un’altra componente essenziale di cui tenere con-to e che emerge dai Preaudit riguarda gli assettiistituzionali e organizzativi della realtà che si esa-mina: l’orizzonte temporale dell’amministrazionein carica, l’organizzazione interna, la consistenza ela tipologia del personale dedicato alle problema-tiche ambientali, l’esistenza di agenzie di sviluppoed enti gestori di servizi di pubblica utilità, l’esi-stenza di livelli di decentramento sub comunali, l’e-sistenza di forme di aggregazione con amministra-zioni limitrofe, le eventuali soluzioni organizzativeo procedurali adottate per promuovere l’integra-zione tra politiche ambientali e altre politiche loca-li.Tutti aspetti che, come vedremo nei capitoli suc-cessivi, dovranno condizionare molto le scelte dicarattere istituzionale e organizzativo da fare.

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano24

Note

14. http://www.localevaluation21.org/index.php?language=it15. Istituite dalla circolare ministeriale del 11 maggio 1994 le Carte per l’Am-

biente sono dei documenti di natura « contrattuale » con il quale l’Ente Lo-cale s’impegna a migliorare l’ambiente e la qualità della vita nel suo territo-rio e lo Stato garantisce adesione agli obiettivi, riconoscimento politico delruolo dell’Ente locale sulla loro attuazione, sostegno finanziario (in fase dielaborazione e in fase di attuazione). Le Carte per l’Ambiente si sviluppanoin modo partecipato e – in modo analogo alle Agende 21 - grazie a tre pas-

saggi chiave ; l’analisi (il Rapporto sullo stato dell’Ambiente), l’individuazio-ne degli obiettivi strategici, la stesura del piano d’azione, sotto la guida di unComitato di Pilotaggio costituito dalla Regione e dagli enti locali coinvolti.

16. GUL 194 del 25.7.1975, pag. 39. Direttiva modificata da ultimo dal rego-lamento (CE) n. 1882/2003 (GUL 284 del 31.10.2003, pag. 1).

17. GUL 189 del 18.7.2002, pag. 12.18. GUL 296 del 21.11.1996, pag. 55.19. GUL 197 del 21.7.2001, pag. 30.

Page 23: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

3Come tenere in considerazione

e orientare gli aspettiortganizzativi e istituzionali

25

Page 24: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

L’analisi sviluppata con i 5 Preaudit, ricordata e inparte riportata nel capitolo precedente, è stata di-scussa con le città Core Group e partecipanti adENVIPLANS. Esse hanno condiviso l’opportunitàdi definire la natura e le caratteristiche ottimali delciclo di Pianificazione e di Gestione integrata e so-stenibile dell’Ambiente Urbano e di orientare al

meglio il suo sviluppo in relazione con gli altri stru-menti di gestione esistenti e tenendo fortemente inconsiderazione il contesto specifico di ogni situa-zione.Da questa considerazione generale sono ancheemerse le seguenti “linee guida”, rivolte al più am-pio numero di amministrazioni locali europee.

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano26

3 Come tenere in considerazione e orientare gli aspetti organizzativi e istituzionali

3.1 Definire le principali caratteristiche del ciclo di Piano

3.1.1 I temi di cui occuparsi

La pianificazione e la gestione dovrebbero innanzi-tutto incentrarsi sulle problematiche ambientalimaggiormente rilevanti per ciascuna area urbana,senza però trascurare le loro relazioni con la dimen-sione regionale e globale dello sviluppo sostenibile.La Strategia Tematica Europea sull’Ambiente Ur-bano le evidenzia, in coerenza con il campo di in-

tervento delle politiche ambientali europee:■ la protezione del clima,■ la tutela della biodiversità,del paesaggio natura-

le ed urbano, del patrimonio culturale ■ la promozione della qualità di vita,■ la prevenzione dell’inquinamento acustico e at-

mosferico,■ l’uso sostenibile delle risorse naturali quali il

suolo, l’acqua, l’energia, i rifiuti,■ la sostenibilità dei trasporti,■ l’efficienza energetica in edilizia,■ il contenimento dello sprawl urbano e dell’im-

permeabilizzazione,

Tenere conto di ciò che esisteContestualizzare relazioni e rapporti Livello di cogenza, quale autorevolezza

Temi da affrontare

Definire le principali caratteristiche

Livello di approfondimento operativo

Ambito territoriale

Orizzonte temporale

Fare partire il processo

Definire le modalità organizzative

Quali risorse interne ed esterne

Motivare la struttura tecnica

Risorse economiche disponibili

Identificare gli interlocutori

Attivare i meccanismi partecipativi

Chiarire i processi decisionali

Impostare e gestire la partecipazione

Creare consapevolezza nei cittadini

Page 25: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

■ la riqualificazione delle aree dismesse,■ gli appalti pubblici orientati ai prodotti e servizi

ecologici.

Un riferimento importante è rappresentato dagliAccordi sull’Ambiente Urbano sottoscritti a SanFrancisco nel 2005, durante la Giornata mondialeper l’Ambiente promossa dalle Nazioni Unite20

che individuano i seguenti campi di impegno:■ energia ■ rifiuti ■ disegno urbano ■ natura e verde urbano■ trasporti ■ salute e ambiente ■ acque

Un ulteriore importante riferimento deve essere rap-presentato dall’insieme più vasto di argomenti ripor-tati negli Aalborg Commitments21, che articolano inmodo più integrato tra loro i temi ambientali citatianche dalla Strategia,allargandosi anche a:

■ tematiche di carattere economico (promozionedell’occupazione e delle buone pratiche azienda-li, nell’industria, nel commercio, nel turismo)

■ tematiche di carattere sociale (equità, coesione,pari opportunità, sicurezza)

e rilanciando l’impegno sul terreno:■ della Governance (trasparenza e inclusione dei

cittadini nei processi decisionali) ■ del Management (Piani di azione, definizione di

obiettivi e target, monitoraggio dei progressi, ri-lancio del ciclo di piano).

I temi di carattere sociale (povertà, educazione, sa-lute, ecc.) sono anche oggetto della Campagnapromossa dalle Nazioni Unite sugli Obiettivi diSviluppo del Millennio, sottoscritti da numerosiNetwork e città22.

Per precisare i temi di intervento prioritario vienecomunque consigliato di basarsi sugli esiti del Preau-dit (gli Aalborg Commitments parlano di “BaselineReview”; noi lo abbiamo descritto nel Capitolo 2) e

3 Come tenere in considerazione e orientare gli aspetti organizzativi e istituzionali 27

Equità

Coesione sociale

Pari opportunità

Sicurezza

GOVERNANCE

MANAGEMENT

Occupazione

Prodotti locali

Turismo sostenibile

Innovazione ambientale

Clima globale e Efficenza energetica

Qualità di vita e Mobilità sostenibile

Riduzione inquinamento atmosferico e acustico

Tutela risorse naturali (acqua, suolo...)

Contenimento consumo suolo e Riqualificazione aree dimesse

Promozione appalti pubblici verdi (GPP)

AMBIENTE(priorità)

SOCIETÀ ECONOMIA

Page 26: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

di approfondirne i contenuti dotandosi di un Rap-porto sullo Stato dell’Ambiente e della Sostenibili-tà (in modo analogo, EMAS richiede l’Analisi am-bientale iniziale;nel Capitolo 4 si forniscono indica-zioni in proposito) da aggiornare periodicamenteper evidenziare, su base oggettiva e documentata,priorità,progressi e difficoltà da superare.

3.1.2 Con che taglio e a che livello di approfondimento

Il livello di approfondimento a cui deve arrivare ilciclo di pianificazione dipende molto dal contestodi riferimento, ma possiamo individuare tre diffe-renti situazioni:

■■ CASO 1. IDENTIFICARE UNA NUOVA STRATEGIA DI LUNGO PERIODOQuando a livello locale non siano già stati adottati stru-menti di programmazione “sostenibile” di ampio respiro(per esempio la sottoscrizione degli Aalborg Commit-

ments, il Piano di Agenda 21), bisogna dotarsi di uno stru-mento pianificatorio e gestionale che innanzitutto per-metta di allargare lo sguardo alle prospettive di medio elungo periodo e ai temi della sostenibilità.

■■ CASO 2. ORIENTARE ED INTEGRARE LE STRATEGIE ESISTENTI DELINEANDO LE PRIORITÀ DI ATTUAZIONELà dove già esista un Piano di carattere strategico (i program-mi di mandato, i documenti di indirizzo dei Piani territoriali, ipiani strategici di carattere volontario), ma esso non sia chia-ramente orientato alla sostenibilità, è utile valorizzarlo comepunto di partenza, ma bisogna anche integrarlo e specificaregli aspetti su cui puntare maggiormente, alla luce di quadri diriferimento quali quelli offerti dagli Aalborg Commitments.

■■ CASO 3. DARE CONCRETEZZA E OPERATIVITÀ A STRATEGIE GIÀ DELINEATENel caso, invece, che questi strumenti di visione strategica esostenibile già esistano, piuttosto che duplicarli, è importan-te adottare strumenti di approfondimento gestionale e di de-finizione dei meccanismi attuativi di quelle Linee Strategiche.

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano28

A-M. SacquetComité 21

Il PGAU dovrebbe riferirsi a questi 6obiettivi tematici: 1 Ridurre l’impronta ecologica2 Riqualificare gli ecosistemi3 Investire nelle economie dello svi-

luppo sostenibile4 Assicurare il benessere e la sicurez-

za di tutti5 Animare una comunità competente

e responsabile6 Scambiare e cooperare con le città

d’Europa e del mondo.■ Garlaban Huveaune Sainte-Bau-me. Questi piani devono riferirsi ai pro-

blemi specifici di ogni territorio. Il PGAUdeve contenere obiettivi e non limitarsiad elencare un catalogo di misure.■ SAN Ouest-Provence. Riferirsi alconcetto di impronta ecologica signifi-ca preoccuparsi di diversi impatti sul-l’ambiente: consumo di energia, pro-duzione di rifiuti, alimentazione, ecc. Ilcalcolo dell’impronta ecologica per-mette di rafforzare la mobilitazione de-gli attori intorno al progetto.■ Ouest Etang de Berre. L’espansio-ne urbana deve essere presa in conside-razione, è un tema trasversale che inte-gra tante sfide dello sviluppo sostenibi-le: la congestione delle città, l’inquina-

mento dell’aria, il consumo energetico,la perdita di biodiversità, ecc. ■ Dracénie. Non si può parlare di am-biente urbano senza parlare di archi-tettura e design urbano.■ SAN Ouest-Provence. Il trafficoautomobilistico causa veri problemi disicurezza, inquinamento, cambiamen-to climatico e salute. La macchina è anche responsabile del-la scomparsa dei centri urbani: sop-pressione delle aree pedonali, chiusu-ra dei piccoli commercianti per colpadegli supermercati localizzati al di fuo-ri dei centri urbani.

E. NoraProvincia di Modena

Il PGAU deve essere incentrato su te-matiche ambientali ben definite che,però, devono essere analizzate inun’ottica allargata di sostenibilità. IlPGAU non deve essere visto soltanto

come uno strumento per risolvere lecriticità ambientali che esistono a li-vello locale, ma deve fare proprio ilconcetto di sostenibilità, visto comefattore trasversale che abbraccia piùaspetti e cambia la chiave di letturadelle tematiche prettamente ambien-

tali. Ad esempio, l’utilizzo di materialiestratti da una cava localizzata al difuori dei propri confini territoriali pro-duce un impatto ambientale di scalapiù vasta che va presa in considera-zione al momento della scelta.

LE OPINIONI

Page 27: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

3.1.3 Quale dovrebbe essere l’ambito territoriale

Come abbiamo detto, le diverse situazioni possonorichiedere soluzioni diverse,ma in linea di massima:■ la pianificazione dovrebbe svilupparsi riferen-

dosi, almeno per quanto riguarda la definizionedelle strategie e degli obiettivi, a un ambito terri-torialmente omogeneo che, spesso, è di scala so-vracomunale (si pensi, in particolare, a tematichecome aria, mobilità e acque che, per loro natura,sono difficilmente riconducibili ai confini ammi-nistrativi di un solo comune);

■ per la declinazione più operativa però, le azionidovrebbero essere specificate con riferimento al-l’ambito di competenza dell’organo di governopiù autorevole e vicino agli aspetti da gestire, cheoggi è generalmente quello di livello comunale,(salvo quando esistano e siano dotate di poterieffettivi, aggregazioni tra comuni, quali le Unionidi Comuni (in Italia) o le Comunité de Agglome-ration (in Francia). In alcune città, possono esse-re rilevanti anche livelli di decentramento subco-munale quali Circoscrizioni, Zone, Consigli diFrazione, ecc.

La Comunicazione Intermedia “Verso la StrategiaTematica sull’Ambiente Urbano” (come anche larecente Risoluzione del Parlamento Europeo) ave-

va individuato come ambiti di intervento priorita-rio le tipologie di agglomerati urbani definite di se-guito, proponendo che fosse comunque lo Statomembro a designare (in accordo con le autorità re-gionali e locali) le autorità competenti e le struttureresponsabili per lo sviluppo e l’implementazionedei piani, come pure l’area geografica coperta daciascun piano: “porzione di territorio, individuatadallo Stato membro, con una popolazione superio-re a 100.000 abitanti e/o con una densità abitativa ta-le che lo Stato membro la consideri alla stregua diun’area urbanizzata. Sono incluse tutte le città-capi-tale e le città con più di 100.000 abitanti”.

La Comunicazione finale “Strategia Tematica sul-l’Ambiente Urbano” non fa più riferimento espli-cito a questa definizione, in quanto assume comeproprio obiettivo la diffusione della Gestione Inte-grata dell’ambiente urbano “in tutte le aree urbaneeuropee, per le quali l’adozione di Piani e Sistemi digestione viene più semplicemente suggerita comemodalità efficace per adottare approcci integrati”.

3.1.4 Quale dovrebbe essere l’orizzontetemporale

La pianificazione dovrebbe svilupparsi su due oriz-zonti temporali: uno di lungo periodo (di riferimen-to per il pieno sviluppo delle strategie e il persegui-mento degli obiettivi) e uno di medio-breve perio-do (entro il quale prevedere di mettere in atto unpreciso gruppo di azioni e di raggiungere i target in-termedi fissati).

Secondo il Gruppo di esperti sull’ambiente urbano(Expert Group on Urban Environment) il “PGAUdeve definire strategie che abbiano un orizzontetemporale di 15-20 anni. Bisogna poi predisporre ilprogramma di dettaglio, tenendo conto della visionedi lungo termine, con target specifici, di breve - me-dio termine, coerenti con gli obiettivi strategici. IlPiano deve essere aggiornato ogni 4-5 anni, esatta-mente come avviene per la legislazione nazionale/regionale e per gli altri piani”.

3 Come tenere in considerazione e orientare gli aspetti organizzativi e istituzionali 29

I partecipanti francesiagli incontri di Draguignan e Martigues

L’agglomerato (intercommunalité) sembra essere una sca-la pertinente, grazie alle competenze e ai mezzi finanziariche si possono mobilitare. Però, le città mantengono unruolo indispensabile per le politiche di sostegno sociale(prossimità con i cittadini, processo di qualità dei servizi).

I partecipanti italianial Workshop di Venezia

Per il caso italiano, i due orizzonti temporali possono essere:strategico di lungo periodo (5-10 anni), che va oltre ilmandato di una singola amministrazioneoperativo, di breve periodo (1-3 anni).La programmazione operativa dovrebbe agganciarsi allaprogrammazione finanziaria e gestionale dell’Ente (peres. al PEG annuale o a quello triennale). E’ meglio non so-vrapporre i tempi del piano con i tempi della politica.

LE OPINIONI

Page 28: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

3.2 Definire la relazione con gli altri piani, regolamenti, statuti esistenti

3.2.1 Come bisogna tenere conto di altri piani o strumenti esistenti o in fase di redazione

Il nuovo ciclo di Piano integrato dovrebbe contribui-re ad integrare e dare organicità all’intero sistema dipianificazione esistente a livello locale e “sovraloca-le” che va ad incidere sulla sostenibilità ambientaledell’area, superando le contraddizioni derivanti daun’eccessiva compartimentazione delle politiche disettore23.Una gestione coordinata e coerente non so-lo previene i conflitti potenziali, ma rappresenta an-che un’opportunità per dare maggiore forza alle di-verse politiche di settore.

Il Piano integrato è quindi il documento in cui ven-gono messi a sistema gli obiettivi e le strategie giàesistenti, completando il quadro laddove le politi-che ambientali non siano state sviluppate o sianoancora inadeguate e, al tempo stesso, tenendo con-to delle strategie ambientali già esistenti per farleproprie e per rilanciarle con più forza.

Il Piano definisce la propria struttura anche tenen-do conto di tempi e competenze definite dagli altristrumenti. Per questo motivo è fondamentale rea-lizzare la mappatura della pianificazione ambien-tale esistente per ottenere una visione organica del-la situazione di partenza. La fase del Preaudit rap-presenta il primo passo in questa direzione. Unavolta individuato e selezionato il sistema di Pianipiù rilevante, è possibile procedere con Mappatu-re più sistematiche e con la creazione di BanchePiani/Progetti pubblici (da integrare con quelle deiProgetti privati, vedi a Meccanismi partecipativi) incui siano evidenziati, tra gli altri:■ la gerarchia dei piani (se nota, oppure le poten-

ziali sovrapposizioni)■ i temi affrontati, (se noto, il livello di dettaglio e

lo stato di attuazione)■ i tempi previsti e i soggetti responsabili dell’at-

tuazione.

3.2.2 Che livello di cogenza, che autorevolezzapuò avere il piano

In attesa che gli Stati Membri prendano atto delleraccomandazioni espresse dalla Strategia Tematicae dalla Risoluzione del Parlamento europeo (e daqueste linee guida) e le traducano a livello della le-gislazione e della pratica amministrativa, il Pianopuò essere formalizzato e reso più cogente ed auto-revole agendo a livello locale in diversi modi :■ Approvandolo con un atto formale (una delibe-

ra della Giunta; del Consiglio Comunale);■ Formalizzando la decisione (in Giunta e/o in

Consiglio) di recepire le indicazioni in esso con-tenute all’interno di Piani locali dotati di maggio-re cogenza (Piano Territoriale, Piano dei Tra-sporti o della Mobilità, ecc);

■ Stanziando Risorse economiche e impegnandospecifiche voci di bilancio dedicate espressamen-te all’attuazione delle azioni (o di parte di esse)definite dal Piano;

■ Utilizzandolo – agganciandolo alla Programma-zione gestionale (Relazione Programmatica ePiano Esecutivo di Gestione);

■ Richiedendo e aderendo a un sistema di certifi-cazione riconosciuto (ISO o EMAS, per il cuiraggiungimento è richiesta la produzione diun’Analisi ambientale Iniziale, di una Politicaambientale e di un Programma di miglioramen-to e gestione ambientale, coerenti e in parte so-vrapponibili con quanto richiamato in queste li-nee guida).

Se si vuole attivare il dialogo tra differenti pianiambientali e la loro messa a sistema, ed evitare cheil Piano venga marginalizzato, va però affrontato erisolto fin dall’inizio (con iniziative di sensibilizza-zione rivolte a politici e tecnici) l’ostacolo rappre-sentato dal livello di separazione e competizionetra i diversi settori – sia a livello organizzativo chepolitico.

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano30

Page 29: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

3 Come tenere in considerazione e orientare gli aspetti organizzativi e istituzionali 31

Ouest Etang de Berre e Pole AzurProvence

È difficile prevedere un altro docu-mento, oltre lo SCOT, con funzioni dicoordinamento. Ma il Piano può esse-re un approfondimento dello SCOT,che ne precisi l’approccio ambientale.

Garlaban Huveaune Sainte-BaumeIl Piano si deve inserire negli strumentigià esistenti. Quello che serve è unoschema di coerenza ambientale, unaroad map per definire obiettivi ambiziosi.

DracénieBisogna prendere in considerazioneanche altri dispositivi regolamentarigià esistenti, come il Piano di pro-grammazione territoriale dello Svilup-po Sostenibile e gli studi d’impatto.

Ouest-ProvenceCon la Charte de l’Environnement sisviluppa un Piano che può orientare loSCOT sulla problematica “ambiente”.

Pôle Azur ProvenceIl nostro Piano d’Azione, contieneun’azione intitolata “tenere d’occhiola trasversalità” per fare in modo chel’ambiente sia considerato in tutti inostri documenti di pianificazione.

Agglomerato urbano Chieti-Pescara (IT)I Piani che emergono dai processi diAgenda 21, grazie alla rilevanza poli-tica della partecipazione, servono ef-fettivamente (ce lo dimostra la speri-mentazione sviluppata da ENVIPLANSa Firenze) ad aumentare il ruolo delletematiche ambientali e della sosteni-bilità all’interno della PianificazioneUrbanistica o Strategica vigente.

Gruppo Lavoro Città Sostenibili (IT)Il Piano ambientale deve essere partecostitutiva del PSC (Piano StrutturaleComunale o analogo strumento di pia-nificazione urbanistica: PRG – nel ca-

so italiano o altri analoghi per altripaesi dell’area Mediterranea) e cer-niera con la pianificazione territorialedi area vasta. Per questo deve avereanalogo livello di cogenza. Non è suf-ficiente agire sui regolamenti edilizi,ma vanno orientate con il Piano am-bientale le norme attuative dei pianiurbanistici e le destinazioni d’uso deisuoli, quindi il “disegno urbano” cheinquadra il progetto architettonico odi trasformazione urbana, osservandocriteri di bilancio ambientale (energe-tico) degli insediamenti (applicazionedella VAS). Occorre poi generalizzareattraverso il Piano ambientale il me-todo della partecipazione alle scelteurbanistiche. Gli strumenti urbanisti-ci sono i principali strumenti coi qualiil Piano ambientale si deve intreccia-re. Ovviamente, per questo, deve an-che dislocare risorse e definire obiet-tivi attraverso collegamenti formalicon il bilancio poliennale o degli inve-stimenti.

LE OPINIONI

ITALIALe politiche ambientali nelle città italianeUn rapporto del 2005 predispostoda CERIS-CNR/APAT analizza i do-cumenti di pianificazione esistentia livello locale, dividendoli in tremacro categorie e proponendouna scheda tipo per la loro map-patura.■ Piani, programmi e leggi relativea specifici settori ambientali: pia-no energetico generale, energierinnovabili, zonizzazione e risana-mento acustico, illuminazione ur-bana, metanizzazione, aree verdi,inquinamento elettromagnetico.

■ Pianificazione urbana: piano re-golatore generale (PRG), pianiesecutivi, piani di zona, regola-menti edilizi, programmi integratidi intervento (PII), programmi di ri-qualificazione urbana (PRU), pro-grammi di riqualificazione urbanae sviluppo sostenibile del territorio(PRUSST), programma europeoURBAN, contratti di quartiere, pro-grammi di recupero urbano.■ Mobilità e traffico: piano urbanodella mobilità (PUM), piano gene-rale del traffico urbano(PGTU),piano urbano dei parcheggi (PUP),piano triennale del trasporto pub-blico locale, piano degli sposta-

menti casa-lavoro, piano dei tem-pi e degli orari.www.areeurbane.apat.it

FRANCIALo schema di Coerenza Territoriale La legge di Solidarietà e rinnovo ur-bano (SRU) del 2000, in Francia, at-tribuisce allo SCOT (Schema di Co-erenza Territoriale) il compito di as-sicurare, a scala di agglomerato, lacoerenza tra diversi piani locali ur-bani (Piani locali di urbanistica,Piani degli spostamenti urbani, Pia-ni locali di edilizia, ecc.) dei comunidi uno stesso agglomerato

APPROFONDIMENTI

Page 30: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

3.3 Impostare le modalità e le risorse per l’elaborazione e l’attuazione del Piano

3.3.1 Quale assetto organizzativo, chi da avvio al processo e come

La soluzione organizzativa si può sviluppare secon-do una geometria articolata che garantisca sia ilsupporto politico che l’operatività necessari per l’e-laborazione e l’attuazione del Piano. Per esempio,in modo analogo ai processi di elaborazione deipiani territoriali locali:■ il Sindaco e gli Assessori più rilevanti assumono

la responsabilità politica e danno mandato al Di-rettore generale,

■ il Direttore generale assume il compito di fare re-te con i vari assessorati e servizi e affida l’elabo-razione del Piano (inserendo questo compito nelPEG) ad un coordinatore tecnico, (che deve esse-re un dirigente dotato di risorse e di personale),

■ il Coordinatore si dota delle risorse necessarie(interne e di consulenza) e istituisce un gruppo dilavoro intersettoriale (concordando la selezionedel personale più adatto con il Direttore o con al-tri dirigenti).

E’ importante che la pubblica amministrazione,tramite il Dirigente-coordinatore incaricato alloscopo, si doti di un proprio gruppo di lavoro (per al-tri Piani si usa spesso il termine Ufficio di Piano),incaricato di sviluppare (direttamente e con il sup-porto di consulenti) tutti i passaggi tecnici (o parte

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano32

LE OPINIONICesano Maderno, Desio, Meda e SevesoL’obiettivo di fondo deve essere condi-viso dal Sindaco e dal Direttore Genera-le, visto il loro ruolo di figure che posso-no avere un effetto di trascinamento al-l’interno della amministrazione.

PadovaIl coinvolgimento politico dell’Assesso-re è fondamentale: avere un assessoreconsapevole del significato del piano edella sostenibilità apporta un beneficioessenziale alla attività interna.

CosenzaIl direttore generale è la figura internaall’ente più naturalmente predispostaa coinvolgere il livello politico e a coor-dinare gli uffici.

I partecipanti francesi all’incontro di Draguignan et MartiguesTutto il personale dell’Ente deve esse-re impegnato nel processo di Piano(trasversalità). Un responsabile devecomunque essere scelto dall’Ente peranimare il processo e assicurare il mo-nitoraggio, la valutazione il manteni-mento del piano a lungo termine.

Pôle Azur ProvenceLa Direzione Generale dei Servizi do-vrebbe gestire il processo.

Ouest Etang de BerreLa Direzione Generale dei Servizi do-vrebbe gestire il processo e il ServizioAmbiente dovrebbe gestire la sua ap-plicazione.

DracénieLa persona più indicata per gestire ilPiano è il responsabile dello SCOT.

I partecipanti italiani al Workshops di VeneziaLa struttura e lo “statuto” ottimale del-l’Ufficio di Piano deve essere indivi-duata scegliendo, tra diverse opportu-nità, la soluzione a lei più adatta, conl’obiettivo di minimizzare i rischi:• Un gruppo interno alla PA apposita-mente costituito, con personale presodai diversi Servizi. E’ una soluzione fortesul piano della trasversalità, ma va tenu-to presente il rischio di immobilismo.• Un ufficio interno, già esistente, a

cui viene affidato il compito di coinvol-gere anche tutti gli altri settori manmano interessati, E’ una soluzione for-te sul piano operativo, ma va tenutopresente il rischio di non riuscire a co-involgere gli altri uffici chiave. • Un’agenzia esterna costituita appo-sitamente (con ruoli essenzialmente dicoordinamento tecnico tra soggetti di-versi) E’ una soluzione forte sul pianodell’apertura all’esterno, ma va tenutopresente il rischio di ridurre la respon-sabilizzazione della struttura interna.

I partecipanti francesi agli incontri di Draguignan e MartiguesUn « comitato di pilotaggio » deve esse-re creato. I membri dovrebbero esseredegli eletti dell’Ente e dei partners isti-tuzionali (Consiglio Regionale e Provin-cia, Servizi dello Stato, Camera di Com-mercio e dell’Industria e Camera deiMestieri, imprese associate, ecc.)

Page 31: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

di essi se la pubblica amministrazione affida all’e-sterno alcune funzioni, vedi sotto).E’ possibile affidare ad un soggetto più “esterno” (ri-spetto all’amministrazione) alcune fasi di elaborazio-ne del Piano (per esempio il Preaudit, l’approfondi-mento di alcune analisi, l’ascolto della cittadinanza,l’attivazione di Forum di lavoro, il successivo monito-raggio).Questa scelta può essere utile anche quandosia indispensabile tenere in rete “alla pari”soggetti di-versi (i comuni di un’area metropolitana,le rappresen-tanze socio-economiche, ecc.). In questo caso si puòcreare anche una organizzazione più strutturata (unaCommissione permanente, un’Agenzia, un’Associa-zione tra enti e privati,una Fondazione), riconosciutao direttamente delegata allo scopo dalla Pubblica Am-ministrazione,ma resa ancora più autorevole dal suocarattere permanente e aperto alla comunità locale.

3.3.2 Quali risorse interne ed esterne attivare

Bisogna puntare ad ottimizzare l’uso di risorse in-terne, sempre più scarse. Si devono creare uffici dipiano con le competenze e le sensibilità necessarie,

3 Come tenere in considerazione e orientare gli aspetti organizzativi e istituzionali 33

LE OPINIONI

I partecipanti italiani al Workshop di VeneziaBisogna migliorare la formazione per aumentare il coin-volgimento e la produttività delle persone.

PaviaLa formazione interna (seminari, scambi formativi) è lasoluzione migliore per riuscire a gestire i piani ed i pro-getti, in quanto pone le basi per creare competenze e, altempo stesso, motivare e rendere maggiormente parte-cipe il personale interno all’amministrazione.

VeneziaLa partecipazione a seminari e corsi potrebbe dare dirit-to a crediti formativi da inserire nelle schede di valuta-zione del personale.

I partecipanti francesi agli incontri di Draguignan e Martigues■ Ouest Etang de Berre. La produzione di strumentid’informazione e sensibilizzazione (guide, mostre) do-vrebbe essere realizzata per tutte le persone responsa-bili del Piano.■ Pôle Azur Provence. Bisogna sensibilizzare il perso-nale sui vari target del territorio - energia, rifiuti, trasporti,ecc. – in modo trasversale, senza essere troppo generici.■ Ouest Etang de Berre. C’è un vero bisogno di forma-zione degli eletti.

ma evitando duplicazioni, eliminando quelli nonpiù necessari e concentrando le responsabilità.L’uso di consulenti esterni va mirato al supportonella fase più intensa e innovativa di elaborazionedel piano e a trasferire all’interno della amministra-zione conoscenze e metodi di lavoro per la sua ge-stione continuativa e il suo aggiornamento futuro.

3.3.3 Come costruire, motivare eformare la struttura tecnica responsabile

La formazione del personale e degli eletti è di fonda-mentale importanza per migliorare la comprensionedei problemi da affrontare,per aumentare le motiva-zioni ed ottenere un maggiore livello di partecipazio-ne.La formazione deve riguardare temi specifici (peres.gli strumenti di gestione e aggiornamento del pia-no o le modalità per attuare specifiche linee di azio-

TrentoIl Gruppo di lavoro interno deve essere costituito da per-sone sensibili alle tematiche affrontate in quanto perso-ne motivate garantiscono di produrre migliori risultati.

PaviaScegliere di far lavorare alla elaborazione solo le personepiù motivate rischia però di rivelarsi una scelta sbagliata inquanto per garantire che il Piano sia attuato è necessariocoinvolgere più persone, in particolare quelle che rivestonoposizioni chiave.

I partecipanti francesi agli incontri di Draguignan e MartiguesPartners privati possono essere associati al gruppo di la-voro responsabile per definire obiettivi di progresso e in-dicatori comuni di valutazione. Bisogna identificare tuttele imprese che abbiano un impatto sull’ambiente: conces-sionari, servizi pubblici, imprese private, zone industriali.

Ouest Etang de BerreIl settore privato può essere un relè di buone pratiche daadottare.

LE OPINIONI

Page 32: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

ne) e deve essere realizzata con attenzione ai risvoltioperativi, coinvolgendo il personale nella realizza-zione (sotto la guida di formatori ed esperti) di pro-getti concreti.La formazione può essere incentivata attraversodei meccanismi premianti collegati per esempio al-la capacità di “dare attuazione operativa” alla for-mazione ricevuta.

mostrarne il carattere innovativo (per es. i Fondi LI-FE o i Fondi del 7° Programma Quadro di Ricer-ca24) e l’utilità ai fini del rafforzamento di scambi tradiversi paesi Europei (per es. i Fondi Interregg).25

Per la realizzazione delle azioni previste dal Pianovanno ricercate opportunità all’interno dei bilancidell’ente (per esempio inserendo nei costi proget-tuali degli altri settori l’internalizzazione di alcunicosti ai fini ambientali) e finanziamenti esterni(fondi ad hoc nazionali, regionali, UE, da Fonda-zioni o Banche, da sponsor privati interessati al ri-torni di immagine, a sgravi fiscali o a poter diretta-mente fruire dell’iniziativa, ecc.).

3.4 Attivare i meccanismi partecipativi

Un aspetto caratterizzante del Piano di GestioneAmbientale devono essere i meccanismi partecipa-tivi attivati per la sua elaborazione. L’utilità di unpercorso condiviso nella definizione delle sceltestrategiche, nell’adozione degli obiettivi e nella se-lezione delle azioni prioritarie rappresenta un fat-tore di successo fondamentale per la futura attua-zione del Piano.

3.4.1 Chi sono i protagonisti del ciclo di pianificazione

Per la definizione delle strategie è indispensabile ilruolo di indirizzo della pubblica amministrazione,ma sul territorio esistono già reti attive di interessi esoggetti (forum, associazioni, agenzie che rappre-sentano il sistema locale delle associazioni, imprese,ecc.) capaci di proporre una visione strategica a tut-to il territorio. Queste spinte propulsive possono es-

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano34

3.3.4 Su quali risorse economicheè possibile contare

La costruzione del documento di Piano va realizza-ta con risorse di bilancio interne, attivando capitoliad hoc e attingendo alle voci di bilancio dedicate al-la programmazione e gestione strategica ed am-bientale. Le aree Obiettivo dispongono general-mente di specifiche linee di sostegno a queste atti-vità (nei Fondi Strutturali, gestiti dalle Regioni).

Parti specifiche del percorso di pianificazione (mec-canismi partecipativi,analisi specifiche,messa a pun-to di strumenti gestionali,ecc.) possono essere soste-nute da finanziamenti Europei qualora si riesca a di-

L’esperienza di Pôle Azur Provence Nel processo di sviluppo della Carta per l’ambien-te, abbiamo invitato tutti i servizi a partecipare adogni fase del processo. Per informare gli impiegatisi utilizzano:1) Una riunione di presentazione del progetto;2) Dei richiami invitandoli a dei gruppi di lavoro;3) Delle riunioni settimanali di direzione : ogni respon-sabile di direzione organizza una riunione settimana-le per discutere dei progetti delle altre direzioni.

APPROFONDIMENTI

LE OPINIONIDexia CrediopPer attivare il meccanismo del project financing è fonda-mentale coordinare tra loro più progetti, per arrivare alledimensioni minime indispensabili. In tal senso e in piùgenerale per sfruttare al meglio le possibilità di finanzia-mento da parte delle banche alle migliori condizioni èfondamentale il ruolo dell’Assessore e degli uffici re-sponsabili delle finanze, come snodo tra la domanda el’offerta di finanziamento.

■ Handbook on Environmental Project Funding EU -Spring 2005 - CE (molti riferimenti sono a progetti inscadenza 2000-06), ■ EU Funding for Environment - A handbook for the2007–13 programming period – Aprile 2005 – WWF■ Per aggiornarsi continuamente:http://europa.eu.int/comm/environment/funding/intro_en.htm oppure, con servizi a pagamento http://www.eucenter.org

APPROFONDIMENTI

Page 33: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

3 Come tenere in considerazione e orientare gli aspetti organizzativi e istituzionali 35

BristolInteressanti e ben strutturati, i meccanismi partecipa-tivi a supporto della Community Strategy di Bristol so-no descritti in http://www.bristolpartnership.org/

Azioni e strategie verso il forum intercomunale di Agenda 21. Rapporto sulle consultazioni pubbliche svolte nei Comuni di Cesano Maderno,Desio, Meda, Seveso Nei Comuni di Cesano Maderno, Desio, Meda e Sevesosono state realizzate una serie di azioni volte al coinvol-

gimento dei cittadini nel processo di Agenda 21. Gli in-contri, svolti con una metodologia partecipata, hannoprodotto una condivisione di opinioni e responsabilitàtra i vari portatori di interesse, favorendo un dialogo traistituzioni e cittadini, l’individuazione di priorità temati-che per il futuro del territorio e l’individuazione delle re-gole di partecipazione al forum vero e proprio. Scarica il documento: http.//agenda21intercomunale.it/docs/Sintesi_Def_WS_BN.pdf Sito web di riferimento: http.//agenda21intercomunale.it

APPROFONDIMENTI

LE OPINIONISi selezionano solo i portatori di inte-ressi delle categorie più rilevanti, op-pure si apre a singoli o realtà particola-ri? Sul concetto di rappresentativitàhanno espresso opinioni abbastanzadiverse tra loro.

PadovaNessun limite ai rappresentanti di grup-pi più o meno qualificati o riconosciuti.

Pavia, Cesano Maderno, Desio,Meda e SevesoLa partecipazione deve essere qualifi-cata: portatori di interesse e portatoridi esperienze.

TrentoSelezione naturale durante il percorsoin base a quello che deve essere pro-dotto e fatto: rimangono solo coloroche sono realmente e responsabilmen-te interessati.

AnconaEsistono due tipologie di partecipazio-ne ed entrambe devono essere garan-tite: sapere esperto per l’analisi del

territorio e sapere comune per creareconsenso.

Ouest Etang de BerreI consigli di quartiere e i consigli di svi-luppo costituiscono veri strumenti dimobilitazione degli stakeholders.

DracénieL’ideale è di prevedere 2 livelli di concer-tazione : un 1° livello con i cittadini e un2° livello con organismi a personalitàgiuridica perché possono impegnarsi edessere i motori del cambiamento attra-verso le loro buone pratiche.

Pole Azur ProvenceI Consigli di sviluppo sono strumentiottimali. Offrono una rappresentativitàdella popolazione ma non tutti aderi-scono, quindi bisogna completare conla presenza di organismi locali.

I partecipanti francesi agli incontri di Draguignane MartiguesGli Enti locali devono appoggiarsi sulleistanze di concertazione esistenti: con-

siglio dello sviluppo, consiglio di quar-tiere. Possono anche organizzare deigruppi di lavoro per settore con gli stake-holders che non sono mobilitati in questiconsigli (universitari, commercianti,ecc.). Gli stakeholders che potrebberoessere associati sono:• Stakeholders interni (imprese, con-cessionari, fornitori)• Le strutture decentrate delle Stato • Le associazioni ambientali e d’azionesociale• Le Camere consolari• Gli istituti di ricerca• La comunità educativa (insegnanti,associazioni dei genitori)• I giovani• I Centri d’Educazione Ambientale (CEA)• Le imprese presenti sul territorio (re-sponsabili locali e direttori regionali)• I commercianti• I rappresentanti della Provincia e del-la Regione• Gli istituti pubblici: Agenzia dell’am-biente e dell’energia (ADEME), Agenziadell’acqua, ecc.• I pompieri, l’Organizzazione Naziona-le delle Foreste (ONF) ecc.

sere fatte proprie, sostenute o addirittura organiz-zate dalla pubblica amministrazione. Consolidarequeste reti di collaborazione garantisce anche unamaggiore continuità ai cicli di pianificazione.

Il coinvolgimento dei differenti portatori di interes-se (gli stakeholder) che agiscono sul territorio è lachiave per il successo del ciclo di pianificazione.Raggiungere un buon livello di partecipazione della

Page 34: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

parte più attiva della comunità, ne accresce consa-pevolezza e ruolo attivo ed è, al tempo stesso, baseimportante per ottenere una collaborazione in faseattuativa, anche di strati più vasti di popolazione.

Le persone da coinvolgere nel processo di pianifica-zione devono essere selezionate fra tutti coloro chehanno interessi specifici sul territorio e sono in gra-do di portare un contributo significativo: mondoscientifico, istituzionale, imprenditoriale, civile,ecc.

Inoltre, occorre tenere conto del fatto che le sceltestrategiche vanno condivise anche con altri sogget-ti territoriali: le amministrazioni pubbliche di livel-lo sovraordinato, i comuni limitrofi. Inoltre sonoormai numerose le esperienze che hanno saputo at-tivare direttamente le circoscrizioni e i quartieri,portando a quel livello i processi partecipativi.

E’ consigliabile coinvolgere il pubblico interessatoe gli stakeholder fin dall’inizio del processo, maogni momento rilevante è potenzialmente adattoad essere oggetto di meccanismi partecipativi: dalladefinizione delle grandi scelte strategiche (momen-to in cui è utile stimolare l’esplicitazione di una co-mune visione del futuro), alla riflessione sui risulta-ti dell’analisi (momento in cui si può convergeresulle priorità e sugli obiettivi da darsi), fino allaprogettazione di singole azioni (momento in cui èimportante la responsabilizzazione dei diversi sog-getti, al fine di garantirne la realizzazione).

☞ ARCHIVIO STRUMENTI Accessibili in linkVAI AL RAPPORTO FINALE DEL PROGETTO INTERACT, AL CAPI-TOLO DEDICATO ALLA MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDERhttp://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/guidelines/tools

3.4.2 Chi decide e in che modo si lavora

Le regole del gioco vanno stabilite fin dall’inizio.Può essere utile dotarsi di un Regolamento, ma ècomunque utile che i partecipanti siano chiamati aconcordare alcuni aspetti, quali: il numero, il luogo,l’orario e la durata degli incontri; le modalità di de-cisione; il nome e ruolo del/dei coordinatore/i.Prima dell’avvio dei lavori, possono essere organiz-zati anche dei seminari mirati a stimolare i parteci-panti alla massima disponibilità alla collaborazio-ne e forniscano ai coordinatori del lavoro le tecni-che base della facilitazione.

3.4.3 Come impostare al meglio i meccanismi partecipativi

L’attività di individuazione dei potenziali stakehol-der può essere un’occasione importante anche permappare i progetti già in atto all’esterno della pub-blica amministrazione, che fanno capo al mondoprivato (associazioni, imprese, ecc.). In questo mo-do si possono rendere visibili aspettative e poten-

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano36

LE OPINIONIAgglomerato urbano Chieti-PescaraLa partecipazione è prima di tutto utilecome momento di ascolto. La respon-sabilità delle decisioni deve ricaderesull’ente pubblico.

FirenzeLa partecipazione di soggetti capaci difornire un autorevole contributo scien-tifico è uno dei fattori che può orienta-re la scelta delle strategie.

Cesano Maderno, Desio, Meda eSevesoUna volta che l’ente pubblico avvia unprocesso partecipato con cui arrivare a

definire strategie comuni è in un certosenso vincolato ad accettarne i risultati.

PadovaLa costruzione di decisioni condiviseha bisogno di tempi piuttosto lunghi,che vanno garantiti

Romaè utile dotarsi di un Regolamento dellaPartecipazione (PRG Roma). Dato chechi partecipa rappresenta interessi diparte, occorre stabilire un insieme diregole per impedire che prevalga unparticolare punto di vista privato in unadecisione strategica che riguarda l’in-

tera comunità. Ad esempio, il processopartecipato potrebbe generare una se-rie di alternative che vengono sottopo-ste al giudizio finale della pubblica am-ministrazione, comunque obbligata ascegliere tra una di queste.

I partecipanti francesi agli incontri di Draguignan e MartiguesIl « comitato di pilotaggio » è compostoda diversi attori locali. Occorre elabo-rare una Carta per precisare il ruolo diognuno ma la decisione finale tornasempre agli eletti dell’Ente.

Page 35: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

zialità fino a quel momento latenti, che possono in-vece diventare risorsa importante per alimentarecontenuti e risorse del Piano. La mappatura può av-valersi della collaborazione degli stessi attori, chia-mati a compilare Schede mirate, o può essere rea-lizzata attraverso interviste e inserimento in Ban-che dati aggiornabili e accessibili via Internet.

☞ ARCHIVIO STRUMENTI Accessibili in linkVAI ALLA SCHEDA MAPPATURA PROGETTIhttp://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/guidelines….

Esistono diversi strumenti normativi o volontariche prevedono la partecipazione (per es. conferen-ze di servizio, piano strategico, ecc.). E’ fondamen-tale collegarsi, valorizzare i risultati e non duplicareprocessi partecipativi già attivati per piani elabora-ti da amministrazioni o soggetti diversi, ma analo-ghi per le tematiche e l’orizzonte temporale consi-derati.E’ utile realizzare colloqui o riunioni preliminari -anche separate - con i diversi soggetti e gli enti par-tecipanti, allo scopo di superare le diffidenze, moti-varli, responsabilizzarli affinché garantiscano disvolgere fino in fondo al percorso il loro ruolo di“portatori qualificati” di tutte le istanze presenti sulterritorio.

3 Come tenere in considerazione e orientare gli aspetti organizzativi e istituzionali 37

LE OPINIONIPadovaIl processo si mantiene vivo con la costruzione di progetticomuni che coinvolgano direttamente i partecipanti e cherichiedano un’assunzione di responsabilità da parte ditutti gli attori, pubblici e privati.

I partecipanti francesi agli incontri di Draguignan e MartiguesBisogna mobilitare le associazioni che hanno delle compe-tenze riconosciute e che hanno una rappresentatività sociale.

Ouest Etang de BerreÈ molto difficile assicurare la rappresentatività. Bisogne-rebbe creare dei gruppi di lavoro per ogni tipo di attore:un gruppo imprese, un gruppo associazioni, un gruppo or-ganismi pubblici.

LE OPINIONI

I partecipanti italiani al Workshops di VeneziaEsistono differenti modi di creare consapevolezza efavorire la partecipazione dei cittadini, in particolare: • Incontri di sensibilizzazione e formazione sui te-mi specifici.• Presentazione pubblica di esperienze di successo.• Uso di sondaggi e momenti di ascolto aperti (uti-lizzo di questionari, radio, ecc.).• Utilizzo di linguaggio comprensibile ai non addettiai lavori per gli elaborati più rilevanti. • Eventi mirati alla comunicazione ad ampio raggio:manifestazioni, bilanci partecipativi, valutazionedei risultati.• Coinvolgimento di gruppi di cittadini nella proget-tazione e realizzazione di alcuni concreti progetti.

I partecipanti francesi agli incontri di Draguignan e MartiguesCampagne annuali possono essere organizzate da-gli Enti locali (manifesti, bandi per progetti, concor-si per le scuole, ecc.). Occorre anche sostenere lecampagne organizzate dalle associazioni.

Pôle Azur ProvenceBisogna appoggiarsi sulle associazioni per mobili-tare i cittadini.

Garlaban Huveaune Sainte-BaumeConsigli di sviluppo sono un ottimo strumento diconcertazione ma anche di formazione e di sensi-bilizzazione della società civile.

3.4.4 Come suscitare una maggiore consapevolezza e partecipazione dei cittadini

Il processo di formulazione di un Piano è anche unmomento utilissimo per creare condivisione e con-sapevolezza all’interno della comunità e promuove-re (o consolidare se già esiste) la partecipazione deicittadini, risorsa essenziale per l’attuazione futura.

☞ ARCHIVIO STRUMENTI Accessibili in linkVAI AL MANUALE EASW http://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/guidelines/tools

Page 36: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano38

Note

16. http://www.wed2005.org/pdfs/Accords_v5.25.pdf17. I 10 Impegni per la sostenibilità sottoscritti da diverse centinaia di ammini-

strazioni locali europee: Link al sito web www.aalborgplus10.dk ; www.eu-ropa.eu.int/comm/environment/urban/aalborg.htm;

18. http://www.cities-localgovernments.org; http://www.millenniumcam-paign.org/site

19. Dal Documento finale della Strategia Tematica: “Inserendo tali piani nel-l’ambito di un documento strategico di quadro, integrato a livello locale, sipotranno creare sinergie tra diversi ambiti strategici che porteranno a mi-gliori risultati, sia per l’ambiente sia per la qualità generale della vita nellearee urbane”.

20. http://europa.eu.int/comm/environment/life/news/futureoflife.htm#lifeproposal;http://ec.europa.eu/environment/integration/research_fund_en.htm

21. http://ec.europa.eu/regional_policy/index_en.htm22. http://www.inem.org/new_toolkit/23. Dal Documento finale della Strategia Tematica: “Inserendo tali piani nel-

l’ambito di un documento strategico di quadro, integrato a livello locale, sipotranno creare sinergie tra diversi ambiti strategici che porteranno a mi-gliori risultati, sia per l’ambiente sia per la qualità generale della vita nellearee urbane”.

24. http://europa.eu.int/comm/environment/life/news/futureoflife.htm#lifeproposal;http://ec.europa.eu/environment/integration/research_fund_en.htm

25. http://ec.europa.eu/regional_policy/index_en.htm

Gestire i partenariati, la partecipazione e le reti (Ita-liano, inglese, francese); Guida Interact disponibilesul sito del progettohttp://www.interact-network.org

La "Convenzione sull’accesso alle informazioni, la par-tecipazione dei cittadini e l’accesso alla giustizia in ma-teria ambientale", firmata nella cittadina danese di Aar-hus nel 1998 è entrata in vigore nel 2001 (recepita conla 2003/35/EC e ratificata dal Consiglio nel Febbraio2005 e ripresa anche dalla direttiva 2001/42 sulla VAS).Rappresenta uno strumento internazionale di fonda-mentale rilevanza per la sensibilizzazione e il coinvol-gimento della società civile sulle tematiche ambientali.Vi aderiscono 39 Stati membri della Commissione eco-nomica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) e l’U-nione Europea. Disponibile una guida pratica in EN-FR

APPROFONDIMENTIConvenzione di Aarhus:http://www.unece.org/env/pp/welcome.html

Recepimento 2003/35/EC:http://europa.eu.int/comm/environment/aarhus/

Buone pratiche (Paesi REC e UK): http://www.unece.org/env/pp/newcastle.handbook.htm

L’Iniziativa “European Awareness Scenario Work-shop (EASW)” è stata lanciata nel 1994 dalla Com-missione Europea e ha messo a punto un modellostandardizzato mirato a promuovere la costruzione diuna visione condivisa del futuro sostenibile del pro-prio territorio:http://cordis.europa.eu/easw/home.html

Page 37: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

39

4Come approfondire

l’analisi iniziale e finalizzarlaallo sviluppo del piano

Page 38: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

4.1 Raccogliere e comunicare le informazioni di base

4.1.1 Come organizzare e restituire l’informazione. Che tipologie di reporting utilizzare

Il reporting ha funzioni diverse, ma essenzialmentedeve essere uno strumento per stimolare e indiriz-zare un percorso di miglioramento e per monito-rarne nel tempo gli sviluppi, i progressi, le eventua-li difficoltà.

Sia gli Impegni di Aalborg che i Sistemi di Gestio-ne Ambientale richiedono che all’avvio del percor-

so ci si doti di una “Baseline Review” o di una“Analisi Ambientale iniziale”. Il RegolamentoEMAS ne definisce i requisiti26. Per il rispetto de-gli Aalborg Commitments, per cui è richiesto che laBaseline consideri l’insieme dei temi trattati nei 10impegni, si può sviluppare una struttura semplifica-ta (si veda anche quanto proposto dal Preaudit diENVIPLANS) o si può produrre un Rapporto diSostenibilità più strutturato.

Il Rapporto sull’Ambiente e la Sostenibilità utilizzamodelli strutturati e chiaramente leggibili (per es.schede per ogni indicatore, grafici e tabelle che resti-tuiscono fonti e metodi utilizzati e testi che evidenzia-no in sintesi i risultati) e sezioni di tipo più divulgati-vo (commenti di sintesi, lettura integrata,simboli).

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano40

4 Come approfondire l’analisi iniziale e finalizzarla allo sviluppo del Piano

Le tipologie di reporting da utilizzare

Analisi iniziale: raccogliere e comunicare le informazioni

Selezione degli indicatori

Acquisizione dei dati

Comunicare l’informazione

LE OPINIONIModenaIl tipo di report va scelto in funzione deldestinatario: politico, tecnico, cittadiniadulti, ragazzi.

Cesano Maderno, Desio, Meda e SevesoÈ stato Realizzato un documento tecni-co (Rapporto preliminare sullo Statodell’Ambiente) da cui è stata estrattauna sintesi rivolta alla popolazione. IlRapporto va usato anche per imposta-re una banca dati aggiornabile.

LeccoIl reporting dovrebbe essere orientatosoprattutto ai cittadini, in quanto sonogli interlocutori che necessitano mag-

giormente di ottenere informazioneambientale (per gli altri esistono già al-tri canali).

FerraraIl linguaggio – necessariamente tecnico– deve sforzarsi di essere interdiscipli-nare.

Ouest Etang de BerreÈ necessario definire indicatori globali(indicatori guida), ma in numero limitato.

Pole Azur ProvenceQuesti indicatori devono essere definitia seconda dei targets adottati. Per lanostra Charte de l’Environnement (Car-ta per l’Ambiente), sono stati definiti in-

dicatori sullo stato dell’ambiente. Que-sti indicatori sono globali e non quanti-ficabili. Poi, per ogni azione e grande te-ma, sotto-indicatori misurano l’efficaciadell’azione. Questi indicatori valutanola pertinenza della strategia e eventual-mente permettono di aggiustarla se i ri-sultati non sono soddisfacenti.

Garlaban Huveaune Sainte-BaumeNon è utile avere molti indicatori. Biso-gna solo che siano accessibili a tutti.Gli indicatori devono permettere di fa-re un’analisi di stato dell’ente ad unmomento dato, pur permettendo di mi-surare le evoluzioni. Bisogna anche im-plementare indicatori di valutazionedel processo.

Page 39: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Il Rapporto può costituire la base per lo sviluppo diprodotti diversi, a seconda dei destinatari dell’in-formazione (per es. i media, le scuole, ecc.). Il siste-ma di indicatori, se molto esteso nel numero, puòessere anche presentato in forma più leggibile,“estraendo” un numero più limitato di IndicatoriChiave (scelti tra quelli più rilevanti).

☞ ARCHIVIO STRUMENTI Accessibili in linkVAI ALLA CHECKLIST PER LO SVILUPPO DEL REPORTING(GUIDA EEA)http://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/guidelines/tools

☞ ARCHIVIO DOCUMENTI Accessibili in linkVAI ALL’ ESEMPIO DI REPORTING DI BRISTOL (UTILE SIA CO-ME MODELLO DI RESTITUZIONE CHE PER LA SELEZIONE DIINDICATORI) http://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/guidelines/tools

E’ importante garantire continuità all’attività di re-porting. In parallelo alla produzione del report,van-no quindi anche impostate banche dati e sistemi in-formativi aggiornabili, accordi con gli enti che pro-ducono i dati,procedure per il loro aggiornamento.

4.1.2 Come selezionare gli indicatori per il reporting

La selezione degli indicatori può basarsi sui Set giàconsolidati, che vanno poi adeguatamente adattatialla realtà locale. Tra i criteri di selezione è utileconsiderare le opportunità di Benchmarking (com-parazione) con altre realtà.

Nella recente Risoluzione,a commento della Comu-nicazione della Commissione sulla Strategia Tema-tica sull’ambiente urbano, il Parlamento Europeo:8. chiede che il documento contenente gli orienta-menti della Commissione includa indicatori comu-ni di base in linea con gli obblighi e gli obiettivi chefigurano nell'attuale politica ambientale dell'UE(ad esempio, direttive sull'aria, il rumore, le acque ei rifiuti, politica di efficienza energetica e politicaclimatica), in modo da rendere possibili raffronti eoperazioni di “benchmarking” tra le città europee.

La selezione degli indicatori deve essere condivisainternamente ed esternamente all’amministrazione.

☞ ARCHIVIO DOCUMENTI Accessibili in linkVAI A ECOSISTEMA EUROPA (UTILE PER LA SELEZIONE DI IN-DICATORI E PER IL MODELLO DI BENCHMARKING)http://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/guidelines/tools

4 Come approfondire l’analisi iniziale e finalizzarla allo sviluppo del piano 41

LE OPINIONITrento, Cesano Maderno, Desio, Meda e SevesoI set internazionali sono utili, ma vanno adattati al con-testo specifico.

FirenzeGli Indicatori Comuni Europei sono un riferimento utile.

ModenaSi possono selezionare indicatori sia di tipo quantitativo(in genere più disponibili) che di tipo qualitativo (chespesso richiedono l’uso di survey rivolte ai cittadini).

Agglomerato urbano Chieti - PescaraInnanzitutto bisogna concentrare l’attenzione su temati-che per le quali esistono dati.

FerraraNon limitare la scelta ai set esistenti. Da una parte si po-trebbe fare lo sforzo di arrivare a nuovi dati che esistonoma non vengono raccolti fino in modo strutturato; dall’al-tro la scelta stessa di un indicatore al momento non po-polabile è un modo per creare l’esigenza di accedere anuove informazioni.

Pole Azur ProvenceÈ necessario implementare indicatori quantificabili e fa-cilmente misurabili. Devono essere definiti anche indi-catori qualitativi. Si tratta di misurare la percezione e l’o-pinione dei cittadini e dei turisti presenti sul territorio.

Ouest Etang de BerreAlcuni indicatori sono già usati dalla nostra Comunité deAgglomeration: percentuale dei rifiuti differenziati, tas-so d’uso dei trasporti pubblici, consumo d’acqua e delterritorio...

Page 40: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

4.1.3 Come acquisire i dati necessari

Una parte dell’informazione di cui abbiamo biso-gno spesso è già disponibile, anche in modo parzial-mente strutturato. La prima azione da fare consistenell’individuare chi è in possesso dei dati e nel tra-smettere loro in modo chiaro le richieste.

Il soggetto responsabile della raccolta dati (sin-golo o gruppo) ha bisogno di essere investito diun preciso “mandato” istituzionale che lo rendaautorevole, ma deve anche impegnarsi a sensibi-lizzare e a stringere relazioni collaborative con icolleghi.La raccolta dei dati non deve rappresentare unosforzo occasionale, ma deve svilupparsi anche conla finalità di strutturare una banca dati condivisatra gli uffici interni, che possa in futuro essere di-rettamente aggiornabile dai singoli detentori del-l’informazione. Questa prospettiva crea anchemaggiore motivazione e condivisione interna allaamministrazione.

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano42

LE OPINIONIModenaLa condivisione può essere stimolata proponendo di-versi modelli ed esperienze applicative ad un gruppodi lavoro formato da tecnici dei diversi settori.

Cesano Maderno, Desio, Meda e SevesoÈ importante condividere il sistema di indicatori al-l’interno di processi partecipati già attivi, quali Agen-da 21.

Pole Azur ProvencePer la nostra Charte de l’Environnement, abbiamocreato un gruppo con membri eletti e tecnici. Questopermette di avere le due visioni.

Ouest Etang de BerreDevono essere creati indicatori globali, che possanoessere condivisi con la popolazione. Per esempiol’impronta ecologica.

LE OPINIONIPadova, Agglomerato urbano Chieti – PescaraBisogna costruire un’apposita struttura/gruppo di lavo-ro (per Padova è interno al settore ambiente) con il com-pito di coordinare la raccolta dei dati.

Ferrara e altriIl responsabile della raccolta dati ha bisogno di un pre-ciso “mandato” da parte delle più alte cariche istituzio-nali (sindaco, direttore generale, ecc.) per ottenere unamaggiore autorevolezza nei confronti dei colleghi.

ModenaBisogna cercare di spiegare a cosa serve il dato che stia-mo richiedendo e come questo verrà utilizzato. Fare inmodo che la persona che fornisce il dato (ed il suo re-sponsabile) sia a conoscenza del prodotto finale, in mo-do che esso stesso contribuisca ad una sorta di valida-zione a posteriori in merito al modo in cui è stata trattatal’informazione che gli è stata richiesta. Bisogna creareuna banca dati comune gestita da un unico soggetto re-sponsabile che metta a sistema tutti i dati raccolti e li re-stituisca in un formato standard accessibile a tutti (adesempio la banca dati SIT). Si può anche creare una reteintranet snella e semplice per un’ottimizzazione dellagestione dei dati che garantisca un aggiornamento intempo reale dell’informazione condivisa.

Lecco e altriPer attivare la disponibilità interna è fondamentale lasensibilizzazione e la strutturazione interna. Bisogna re-sponsabilizzare i dirigenti, portare in conferenza dei di-rigenti le eventuali difficoltà nel reperimento dei dati.

LE OPINIONIModenaMolti dati ambientali possono essere ricavati in forma giàstrutturata e organizzata in banche dati o pubblicazioni siainterni alla PA che predisposti da soggetti esterni (ARPA –rapporto qualità aria, ATO, enti gestori - carta servizi). Al-cuni di questi rapporti, inoltre, sono aggiornati con perio-dicità annuale.

ModenaOccorre fare molta attenzione al modo in cui i dati ven-gono chiesti per non ottenere un’informazione diversada quella che ci attendevamo. Bisogna esplicitare nelmodo più chiaro possibile quale è l’unità di misura di ri-ferimento e quale metodologia è quella richiesta per larilevazione del dato in questione (o farsi specificare sene è stata adottata una diversa).

Ouest Etang de BerrePer ottenere informazioni, gli Enti locali si devono indiriz-zare agli osservatori tematici dedicati (qualità dell’aria,sviluppo economico, ecc.).

Page 41: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Bisogna garantire l’accessibilità alle informazionidetenute da soggetti terzi. Ad esempio, in caso diprivatizzazione di servizi di pubblica utilità (tra-sporti, acque, energia, ecc.), i contratti stipulati con isoggetti gestori dovrebbero prevedere apposite re-gole riguardanti l’obbligo di fornire i dati all’entepubblico titolare del servizio.Per raccogliere le informazioni esterne di tipo più“qualitativo”, per esempio relativo alla percezionesoggettiva, si può ricorrere all’uso di interviste, fo-cus group, sondaggi (questionari cartacei, internet,telefonici).

4.1.4 Come comunicare l’informazione

La comunicazione deve essere mirata ed articola-ta a più livelli e deve utilizzare strumenti diversi,per esempio:

■ Diffusione a indirizzari mirati del Riassunto delRapporto (che include schede di sintesi e simbo-li grafici come frecce, faccine, semafori, ecc.)

■ Diffusione su vasta scala a mezzo stampa, televi-sione, radio, brochure

■ Organizzazione di conferenze in spazi pubblici,scuole, università, imprese, ecc.

■ Organizzazione di eventi (legati anche a mostre– feste) nei quartieri

■ Organizzazione di focus group dedicati a temispecifici e ai rappresentanti di gruppi di inte-resse

■ Utilizzo di tecnologie di comunicazione piùavanzate (per utenti più selezionati, giovani,gruppi interesse): Siti internet,Video conferenzesu tematiche molto specifiche

■ Creazione di sportelli informativi per instaurareun rapporto diretto con il pubblico.

4 Come approfondire l’analisi iniziale e finalizzarla allo sviluppo del piano 43

LE OPINIONI

Per i dati detenuti da enti esterni: Modena, Padova, FerraraUtilizzare protocolli d’intesa e i con-tratti con l’ente gestore.

Cesano Maderno, Desio, Meda e SevesoIstituire un Tavolo in cui vengono chia-mate le varie utilities.

Per acquisire dati e opinioni direttamente dai cittadini: Agglomerato urbano Chieti-PescaraQuestionari cartacei e/o on line sul si-to internet dell’ente. Diffusione trami-te strutture decentrate come le circo-

scrizioni o attraverso i diversi gruppi diinteresse.

Modena, FirenzeUso di colloqui e interviste con i possibilisoggetti interessati e utilizzo di schede dirilevazione semplici e schematiche.

ModenaStrutturare un database con le richie-ste dei cittadini che provengono dallevarie iniziative in corso nei più diversiambiti (laboratori di quartiere, proget-tazione partecipata, focus group, ecc.)

Cesano Maderno, Desio, Meda e SevesoUtilizzare il forum per acquisire informa-

zioni soggettive stimolate da un con-fronto con i dati che emergono dal RSA.

FerraraUtilizzare rilevazioni già esistenti fatteda enti statistici ufficiali (ISTAT) per in-serire nei questionari tematiche finoad oggi non rilevate.

APATE’ utile il coinvolgimento delle: Agen-zie Regionali per la protezione dell’am-biente, allo scopo di individuare con illoro supporto indicatori, azioni, misurein funzione della natura dei fenomeniambientali che si ritiene di affrontarenel Piano di Gestione dell’AmbienteUrbano.

LE OPINIONITrento, Padova, Firenze e altriLa comunicazione è differente a se-conda delle tipologie di audience (po-litici, tecnici, cittadini, scuole), dellesituazioni e degli obiettivi da raggiun-gere.

PadovaLa possibilità di articolare la strategiadi comunicazione è fortemente in-fluenzata dal budget disponibile.

ModenaUna buona comunicazione è il presup-

posto essenziale per la formazione el’innovazione.

Pole Azur ProvenceGli indicatori devono essere leggibili.Permettono d’informare e comunicarealla popolazione.

Page 42: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano44

La comunicazione ambientaleLo Sportello Ecoidea della Provincia di Ferrara:http://www.provincia.ferrara.it/ecoidea/

Il sito web dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA)sul reporting ambientale:http://themes.eea.europa.eu/Actions_for_improve-ment/reporting/reports

Set ristretti di indicatori e benchmarking■ ECI – European Common Indicators:

http://ec.europa.eu/environment/urban/common_indicators.htm

■ ACI – Adriatic Common Indicators: www.aap2020.net

Progetto INSPIRE - (INfrastructure for SPatial InfoR-mation in Europe) Progetto avviato nel 2002 e che ha come scopo la co-

struzione della European Spatial Data Infrastructureriguardante i problemi ambientali. Tale iniziativa, svi-luppata dal Centro Comune di Ricerca di Ispra, haprodotto una proposta di Direttiva del Parlamento Eu-ropeo e del Consiglio che istituisce un’infrastrutturaper l’informazione territoriale nella Comunità –COM(2004) – 516 def. del 23.07.2004. INSPIRE non av-vierà un vasto programma di raccolta di dati nuovinegli Stati membri. Il suo obiettivo è invece ottimizza-re lo sfruttamento di dati già disponibili, imponendo ladocumentazione dei dati territoriali esistenti, la rea-lizzazione di servizi per rendere più accessibili e inte-roperabili tali dati e affrontando gli ostacoli che ne li-mitano l’uso. Sito web http://inspire.jrc.it/home.html

In Italia il riferimento attuativo del progetto è gestitodal Servizio Difesa del Suolo del Ministero Ambiente eTerritorio www.pcn.minambiente.it

APPROFONDIMENTI

Note

26. http://www.inem.org/new_toolkit/Per accedere temporaneamente al sito web di presentazk

Page 43: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

45

5Come sviluppare i contenutidel piano, come specificarli

per orientarlo all’azione

Page 44: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

5.1 Definire gli obiettivi,impostare i target

I contenuti che seguono rappresentano una sintesidelle Linee Guida prodotte dal progetto STATUS -Sustainability Tools and Targets for Urban Thema-tic Strategy, i cui risultati sono accessibili sul web e acui si consiglia di riferirsi per approfondimenti27. Ilprogetto è stato finanziato dalla DG Ricerca, com-missionato dalla DG Ambiente a supporto dellaStrategia Tematica. I suoi contenuti sono stati svilup-pati anche grazie ai commenti ricevuti da un vastonumero di città e dai loro Network28.

5.1.1 Che cos’è un target, a cosa serve

Un momento fondamentale che riguarda ogni atti-vità di pianificazione è la fissazione degli obiettivida raggiungere. “Senza obiettivi e target, la politicaambientale non riuscirebbe a fare la differenza! Gliobiettivi e i target trasformano i principi politici in

pratiche visibili per tutti. Essi fissano chiaramentela meta da raggiungere e le pietre miliari lungo lastrada. Essi definiscono i compiti giornalieri dasvolgere e gli obiettivi intermedi da ottenere.(DGENV-EMAS tool kit).”Gli stessi Aalborg Commitments29 individuanochiaramente l’adozione di obiettivi e target comeuna delle responsabilità principali dei firmatari“…acconsento/acconsentiamo a stabilire specificiobiettivi locali entro 24 mesi dalla data della firma,utilizzando l’Allegato degli Aalborg Commitmentscome fonte d’ispirazione, e a fissare scadenze tem-porali per verificare i progressi compiuti rispettoagli impegni presi”

Si riportano di seguito alcune significative defini-zioni del concetto di target:■ “I target sono una serie di pietre miliari verso il

raggiungimento di obiettivi più generali. Entram-bi gli elementi dovrebbero essere misurati ognivolta che questo è possibile” (DGENV EMASweb site, EMAS Toolkit for Small organisations).

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano46

5 Come sviluppare i contenuti del piano, come specificarli per orientarlo all’Azione

Definizione del targetScegliere i targetI criteri della scelta

I contributi alla fase di generazioneArticolare e selezionarele azioni potenziali Selezione in base alle priorità

Attribuire le responsabilità di attuazioneArticolare e selezionarele azioni potenziali Redigere i singoli pini operativi

Monitoraggio

Chiudere il cerchiodella pianificazione

Valutazione

Rendicontazione

Revisione degli obiettivi

Page 45: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

■ “Il target può essere considerato come un puntosu un grafico che mostra il livello più avanzatoche l’autorità locale intende raggiungere sulla li-nea di progressione dell’indicatore. L’indicatoremostra l’andamento attuale, mentre i target rap-presentano il nuovo – e più stringente – valore chela comunità intende raggiungere entro una sca-denza specifica grazie all’implementazione diazioni dedicate” (STATUS Guidance, 2006).

5.1.2 I criteri di definizione

La definizione degli obiettivi e dei target dovrebbediscendere in modo coerente dall’analisi iniziale ef-fettuata, che ha evidenziato le principali dinamichelocali, i punti di forza e le criticità che caratterizza-no la situazione. L’analisi serve infatti ad attribuirela giusta importanza ai diversi aspetti, integrandol’opinione o la percezione di tutte le parti interes-sate con dati oggettivi.

Ma la definizione degli obiettivi e dei target è an-che un passo di natura culturale e politica. Per con-dividere questo passo con altre realtà europee ci sipuò ispirare agli Aalborg Commitments (che pro-pongono 10 Obiettivi generali articolati in obietti-vi più specifici) e alle priorità indicate dalla Strate-gia Tematica per l’Ambiente Urbano30.

Il Progetto STATUS31 offre una selezione di obiet-tivi e indicatori coerenti con gli AC e la strategia te-matica, accessibili sul suo sito web e sullo strumen-to on-line. Ovviamente la loro articolazione puòanche non seguire lo schema fissato da questi rife-rimenti, ma adattarsi al contesto.

5.1.3 Quali sono i passi da fare

Con le Linee guida del progetto STATUS sono sta-te messe a punto alcune essenziali e semplici racco-mandazioni che di seguito si riportano in sintesi:

■ Scegliete target relativi a tematiche su cui possia-te effettivamente agire ed avere una certa in-fluenza (direttamente, grazie al vostro potereistituzionale, o indirettamente, coinvolgendo al-tri partner).

■ Ricordate che per ciascun target bisogna indica-re il modo di misurarne il successo (un indicato-re di performance). Deve trattarsi di un indicato-re semplice e comprensibile, verificabile e perti-nente.

■ Basate la scelta dei target su una valutazione del-le diverse azioni che si possono mettere in prati-ca per raggiungere l’obiettivo. Considerate azio-ni alternative tra loro e confrontatele in relazio-ne alla loro possibilità di realizzazione (conside-randone gli aspetti economici, tecnici, istituzio-nali e sociali), in modo da riuscire a determinare imezzi e i modi migliori per raggiungere i target.

■ Prestate particolare attenzione alla definizionedella tempistica:Avete fissato scadenze realisti-che ? Il tempo previsto è sufficiente per raggiun-gere il miglioramento ambientale sperato ? Ave-te calcolato quanto tempo sarà necessario perimplementare il programma o l’azione, inclusi ilcoinvolgimento dei cittadini, la formazione dellepersone, il cambiamento delle vecchie procedu-re, l’acquisto dei materiali necessari, o la defini-zione di nuovi controlli operativi?

■ Scegliete anche alcuni target che siano “facili daraggiungere” o, meglio, che siano “raggiungibiliin tempi brevi”. E’ importante che la fattibilità ela possibilità di raggiungere i target sia dimostra-ta entro un periodo di tempo ragionevole. Il mo-do migliore per coinvolgere e mantenere vivol’interesse dei diversi soggetti coinvolti è infattiquello di esibire qualche successo nel raggiungi-mento dei target.

5 Come sviluppare i contenuti del piano, come specificarli per orientarlo all’azione 47

LE OPINIONII partecipanti italiani al Workshop di ModenaIn Italia le amministrazioni potrebbero non essere anco-ra pronte a mettersi in gioco in questo modo. Bisogna la-vorare a creare la “cultura della rendicontazione” e “lapratica dell’adozione dei target”, oggi utilizzate quasisolo in campo economico.

PadovaUn primo passo per “fare pratica” agganciando le stra-tegie locali ad obiettivi di riferimento può essere quellodi effettuare una verifica di coerenza tra il Piano Operati-vo A21 e gli Aalborg Commitments (assumendoli comeobiettivi generali). Un secondo passo può essere quellodi orientare in questo senso i PEG - Piani Economici diGestione. Nei PEG si possono inserire obiettivi generalie, in coerenza con essi, target specifici (gestionali e di ri-sultato). Questa pratica si sta affermando tra gli enti cheadottano la metodologia CLEAR.

Page 46: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

■ Ricordate che i target – generalmente limitatinel numero – possono rappresentare semplice-mente una “chiave” per realizzare una più ampiastrategia verso la sostenibilità. Essi non riesconoa rappresentare tutta la complessità delle condi-zioni locali (non tutto può essere quantificato).La scelta di alcuni target non può sostituire ladefinizione di una più ampia strategia, ma devepiuttosto essere parte di tale strategia.

■ La scelta e lo sviluppo di un insieme di target –che siano effettivamente credibili - richiede ilcontributo di una grande varietà di attori diffe-renti. Spesso non è facile raggiungere un punto diaccordo e di consenso unanime sui target. In ognicaso, un target che sia stato scelto sulla base diuna qualche forma di consultazione, sarà perce-pito dalla comunità locale come più autorevole elegittimato.

5.2 Articolare e selezionare in viapreliminare le azioni potenziali

5.2.1 Come generare e selezionare le azioni

Individuare le azioni utili al raggiungimento degliobiettivi prefissati è un percorso creativo, di gene-razione e successiva selezione, per approssimazio-ni successive.La soluzione migliore è probabilmente quella cheaffianca percorsi più aperti (Forum, laboratori di

progettazione) con percorsi più tecnici e interni al-l’amministrazione (tavoli tecnico – amministrati-vi) per poi farli confluire in momenti di confrontocomune (Gruppi di lavoro tematici misti).

La generazione delle azioni (integrando e affinan-do quelle già in cantiere o individuandone di nuo-ve se necessario) va condivisa con gli stakeholder,successivamente va sviluppata una valutazione difattibilità da parte della pubblica amministrazione,per poi concludere con una condivisione finale congli stakeholder.

Un documento di inquadramento può aiutare nel-la scelta delle azioni. Il documento deve fornire ilquadro di riferimento: le criticità oggettive, i targetfissati in via preliminare, il bilancio dell’ente, leazioni già in essere, gli indirizzi di programmazio-ne sovracomunale, l’organizzazione e la disponibi-lità di risorse. Una volta redatto il documento diinquadramento, si selezionano le azioni prioritariein base alla loro adeguatezza a raggiungere i targetstabiliti, alla fattibilità economica, ai vincoli di so-stenibilità, ai bisogni e alle disponibilità dei sogget-ti terzi che sono chiamati a partecipare.

Per individuare e selezionare le azioni è importan-te partire dalle priorità che emergono dalla attivitàdi analisi iniziale, ma anche la motivazione politi-ca e degli attori locali è fondamentale (se non c’èreale interesse intorno ad esse, difficilmente avran-no successo).

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano48

INEM: EMAS Toolkit for Small organizations.Il toolkit, studiato per l’implementazione di un siste-ma di gestione ambientale nelle piccole e medie im-prese, suggerisce che gli obiettivi siano “SMART”(intelligenti), dove SMART sta per Specific, Measu-rable, Achievable, Realistic, Time-bound:■ Specifici: Concentrarsi su importanti fattori di per-

formance; evitare espressioni generiche come‘essere più rispettosi dell’ambiente’.

■ Misurabili: Non si può gestire ciò che non si puòmisurare. Di conseguenza, gli obiettivi devono es-sere quantitativi per poter essere misurati. Sce-gliere le misure accuratamente in modo tale dapoter verificare i progressi ottenuti.

■ Raggiungibili: Se gli obiettivi sono fissati a livellitroppo elevati sarà difficile raggiungerli e questoavrà l’effetto di demotivare le persone coinvolte.Bisogna anche evitare di fissare troppi obiettivi.

■ Realistici: d’altro canto, se gli obiettivi fissati so-no troppo modesti, si rischia di non sfruttare in pie-no il potenziale di miglioramento.

■ Avere dei limiti temporali: gli obiettivi devono sem-pre includere una scadenza limite temporale checonsenta di stabilire se sono stati raggiunti o meno.

Sito web: http://www.inem.org/new_toolkit/

APPROFONDIMENTI

Page 47: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

5.3 Definire ruoli e responsabilità, articolare il Piano nel suo programma operativo

La modalità di sviluppo del Piano nei suoi aspettioperativi, si può sicuramente ispirare anche ai mo-delli predisposti per la stesura dei Programmi dimiglioramento ambientale previsti dai Sistemi diGestione Ambientale già codificati (per es. si veda-no i Regolamenti applicativi di EMAS). Per que-sto motivo riteniamo che l’adozione del Piano diGestione dell’ambiente urbano sia il passo più di-retto verso l’ottenimento della registrazioneEMAS. Ma il percorso proposto da EMAS, che do-vrebbe quindi puntare a selezionare le situazionidi maggiore eccellenza una volta che la pianifica-zione ambientale integrata sia divenuta un fattonormale nella pubblica amministrazione, richiedealcune procedure e documentazioni aggiuntive eprevede un controllo periodico a cura di un verifi-catore esterno accreditato dall’organismo EMAS,l’ente che rilascia la registrazione ufficiale32.

Ulteriore fonte di ispirazione è rappresentatadall’insieme di quelle esperienze di elaborazionedi Programmi operativi e relativi sistemi di ge-stione, contabilità, reporting e aggiornamento,prodotti in questi anni nelle migliori esperienzedi Agenda 21.

5.3.1 A chi attribuire le responsabilità di attuazione del Piano

La responsabilità dell’attuazione del Piano deveessere chiaramente attribuita, in modo non equivo-co, e legittimata da un mandato politico e da un’a-deguata dotazione di risorse (staff e risorse per ser-vizi esterni).

5 Come sviluppare i contenuti del piano, come specificarli per orientarlo all’azione 49

LE OPINIONICesano Maderno, Desio, Meda e SevesoBisogna partire da un tavolo diprogettazione tecnico-ammini-strativo coinvolgendo direttoregenerale e staff del settore pro-grammazione e bilancio.

TrentoCoinvolgere troppe persone puòrisultare poco efficace, in quantodiventa più difficile identificaresuccessivamente delle responsa-bilità specifiche all’interno deglistrumenti amministrativi di gestio-ne esistenti (in Italia i PEG).

Padova e CosenzaBisogna iniziare con la massimaapertura, la selezione preliminaredelle azioni non deve essere orien-tata agli strumenti gestionali interniall’ente. Il coinvolgimento della cit-tadinanza non deve riguardare sol-tanto i rappresentanti di interessiorganizzati (stakeholder), ma puòspingersi oltre: siccome si parla diazioni operative, anche piccoligruppi di cittadini come ad esempioi laboratori di quartiere possono da-re il loro contributo in questa fase.Lo scopo è quello di arrivare adavere un ampio ventaglio di idee,spunti che generino azioni alterna-

tive da selezionare in un secondomomento, possibilmente in modocondiviso.

FirenzeE’ necessario innanzitutto aprire ilconfronto interno, con Gruppi di la-voro che coinvolgono settori diver-si, per approfondire e mettere a si-stema le azioni derivanti dalla piani-ficazione esistente. Su questa basesi inserisce la partecipazione disoggetti esterni che sono chiamati acorreggere/integrare le azioni ela-borate dalla P.A: stakeholders sele-zionati in gruppi di ascolto a secon-da dei differenti interessi.

LE OPINIONIGenova, TrentoIl responsabile del Piano deve essere preferibilmente in-terno all’amministrazione (un dirigente) che deve esserelegittimato da un atto politico. Il responsabile unico diprogetto può poi scegliere uno staff interno o esternoper lo sviluppo e l’attuazione delle singole azioni.

Cesano Maderno, Desio, Meda e SevesoLa responsabilità per l’attuazione del piano va assegna-ta ad una persona precisa, è fondamentale che il manda-to venga dalla direzione politica dell’ente. La realizzazio-ne concreta delle singole azioni può essere anche affi-data all’esterno.

CosenzaE’ fondamentale che insieme all’assegnazione di re-sponsabilità si attribuiscano una struttura e risorse.

Page 48: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

La figura a cui è stata attribuita la responsabilità,de-ve perseguire l’attuazione del Piano anche attraver-so la condivisione con gli altri soggetti interessati.

Il soggetto/i responsabile per l’attuazione del Pianodeve possedere diverse caratteristiche e capacità:■ Deve essere una persona il cui ruolo è ricono-

sciuto (leadership) da parte della struttura■ Deve avere capacità di gestione e di governo dei

processi ■ Deve essere una persona particolarmente moti-

vata e quindi capace di coinvolgere, anche in mo-do informale, il più alto numero di persone

■ Deve essere un persona con una buona compe-tenza, se pur generale, sull’insieme delle materietrattate dal Piano

La responsabilità di attuazione va potenziata utiliz-zando gli strumenti gestionali già esistenti (I PianiEsecutivi di Gestione),ma la valutazione e la pubbli-cizzazione dei risultati (premiando pubblicamentechi ha saputo ottenerli) sono un altro fattore chiave.

5.3.2 In che modo è utile strutturareil programma operativo

Ogni azione va attuata in base ad un dettagliatoprogramma operativo, che va definito, o almenopreliminarmente condiviso, con il responsabile del-l’attuazione.

Per quanto riguarda l’organizzazione del docu-mento, questo può essere articolato secondo diver-se impostazioni:■ per componenti ambientali ed attività umane (in

analogia con i temi trattati nel Rapporto Am-bientale o di Sostenibilità),

■ per settori di competenza del governo locale,■ per assi strategici che aggregano tra loro temi

con forti livelli di interazione,■ per obiettivi generali,

o tenendo conto di tutti questi criteri.

In ogni caso, l’elemento importante ai fini dell’effi-cacia dello strumento resta la possibilità di ritrova-re, all’interno del PGAU, le relazioni causa – effetto(si ripensi ai modelli interpretativi PSR o DPSIR)per rafforzare le sinergie tra azioni che contribui-scono al raggiungimento di un analogo obiettivo.

Il documento di Piano si avvale innanzitutto dei ri-sultati delle analisi prodotte in precedenza (a cui ab-biamo accennato in altri paragrafi di questo testo: lamappatura dei Piani e programmi, il Rapporto sullostato dell’ambiente e la sostenibilità, il Documentodi Inquadramento).A questi rimanda, riportandosolo in sintesi i contenuti più rilevanti per giustifica-re o specificare la strategia e le azioni proposte.

Il documento di Piano è quindi introdotto renden-do esplicita la visione strategica (simile al docu-mento che nel Regolamento EMAS è definita “Po-

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano50

LE OPINIONIFirenzeLa responsabilità deve essere in qualche modo condivisa.Bisogna attivare più soggetti, con gruppi di coordinamentointerno che devono correlarsi a soggetti esterni. Padova eTrento: un responsabile deve garantire sintesi e attuazione,ma vanno mantenuti i contatti con gli altri dirigenti.

Cesano Maderno, Desio, Meda e SevesoÈ utile che la responsabilità sia accentrata su una singolapersona, ma questa dovrebbe anche essere tenuta a con-dividere la valutazione del suo operato all’interno di untavolo di coordinamento.

CosenzaCi deve essere un responsabile dell’attuazione del program-ma ed uno responsabile del rapporto con gli attori esterni.

LE OPINIONICesano Maderno, Desio, Meda e SevesoÈ importante motivare il personale inserendo gli obietti-vi del Piano negli obiettivi gestionali (PEG) e identifican-do obiettivi puntuali e realizzabili, a cui garantire un’ade-guata copertura di bilancio. Le responsabilità vanno sti-molate con incentivi economici e con il riconoscimentodel ruolo della persona incaricata, all’interno della strut-tura organizzativa. Un ulteriore elemento incentivante ècostituito dall’offerta di opportunità di formazione.

PadovaGli incentivi vanno però gestiti con attenzione, con pro-cedure trasparenti e la formazione essendo soprattuttoun diritto contrattuale, non può essere considerata comeincentivo.

Page 49: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

litica ambientale”), costruita nel confronto con ilForum o con riferimento ad impegni strategici as-sunti in altre forme (per esempio l’adesione ai 10Aalborg Commitments e l’elaborazione di un Pro-gramma di mandato o di un Piano strategico moltoorientati alla sostenibilità).

A questo punto il Piano può svilupparsi in un Pro-gramma operativo che dovrebbe:■ Far discendere dalle strategie generali le specifi-

che linee di azione, associate a specifici settori diintervento.

■ Indicare, per gli obiettivi specifici o target da rag-giungere, i valori qualitativi o quantitativi misu-rabili ed i tempi di riferimento per il loro conse-guimento.

■ Definire gli strumenti per l’attuazione delle azioni.■ Indicare i soggetti direttamente responsabili o

che svolgeranno un ruolo di supporto nell’attua-zione delle azioni.

■ Indicare le possibili risorse economiche o le fon-ti di finanziamento.

■ Definire gli indicatori da utilizzare per il monito-raggio del Piano.

■ Definire le priorità di intervento e i tempi di rea-lizzazione

Il Programma operativo deve essere trasferito ne-gli strumenti gestionali già esistenti (in Italia il Pia-no Esecutivo di Gestione), integrandone obiettivie strategie, ma incidendo soprattutto sul dettaglio eil contenuto delle azioni in esso previste.

5.4 Specificare gli aspetti finanziari

Ogni Azione e il suo Programma operativo va so-stenuta da un adeguato Budget Plan che definisca ifabbisogni finanziari per l’attuazione delle diverseazioni e individui in che modo mettere a disposizio-ne le risorse adeguate (tempi, natura della spesa,modalità di acquisizione, ecc.).Il budget deve identificare tutte le principali voci dispesa: salari del personale e dei consulenti, costi diviaggio, costo dei beni durevoli (come le apparec-chiature elettroniche) e non (cancelleria, ecc.), spe-se di gestione (telefoni, assicurazioni, ecc.). Il bud-get identifica inoltre dettagliatamente chi mette adisposizione le risorse necessarie (possono esserefondi di provenienza europea, nazionale o locale)e in che modo vengono acquisite o trasferite (un

cofinanziamento, un contributo in-kind).Il Budget Plan va tenuto sotto controllo con perio-dici bilanci e rendiconti.

5 Come sviluppare i contenuti del piano, come specificarli per orientarlo all’azione 51

LE OPINIONII partecipanti italianiIl programma operativo deve dare delle indicazioni ge-nerali circa le azioni, ma definendo chiaramente i tempie le risorse finanziarie da destinare.All’interno dello stesso Piano vi possono essere delleazioni di estremo dettaglio, così come altre che deman-dano la pianificazione degli aspetti più operativi ad altristrumenti.

TrentoIl Programma operativo deve essere costituito da Sche-de di azione in cui dettagliare i vari aspetti: • Possibili connessioni con altre azioni• Responsabile dell’azione• Competenze tecniche• Risorse interne e partner della società civile• Risorse economiche • Tempi• Target• Indicatori di realizzazione/report

LE OPINIONIPadova e Cesano Maderno, Desio, Meda e SevesoDefinire le attività, identificare le risorse disponibili, ca-lendarizzare in bilancio le attività in base alle priorità.

GenovaIl budget plan deve essere articolato per voce di spesaallo stesso modo dei progetti UE.

Cesano Maderno, Desio, Meda e Seveso e GenovaLe risorse finanziarie per l’attuazione del piano devonoessere ripartite nei vari settori, l’importante è riuscire adindividuare nel bilancio del Comune quali sono i capitoliche sono destinati alla attuazione del Piano, nominando-li in un modo specifico. Sono i centri di spesa che deci-dono come distribuire le risorse attuative.

CosenzaPer i comuni del Sud Italia il Piano e la sua attuazione sipossono finanziare con i Fondi strutturali.

Page 50: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

5.5 Chiudere il cerchio: monitoraggio,contabilizzazione, auditing, valutazione dei risultati, rendicontazione e revisione degli obiettivi

Il ciclo si completa infine con la valutazione dei pro-gressi ottenuti in direzione dei target. Se si riesconoad identificare quelli che sono i fattori chiave dellepolitiche di successo e le barriere che hanno impe-dito ad altre politiche di ottenere i risultati sperati,allora i processi decisionali futuri (ma anche i pro-cessi di aggiornamento target) possono essere gui-dati più efficacemente, grazie alle lezioni apprese.

L’attuazione del Piano non si completa in tempi bre-vi e non necessariamente produce,da subito, signifi-cativi risultati in termini di sostenibilità complessiva,ma alcune modifiche o segnali di cambiamento pos-sono essere rilevati anche nel breve termine.Testi-moniare le inversioni di tendenza ed i piccoli miglio-ramenti è utile anche per motivare gli attori che par-tecipano al processo di A21L e che sono direttamen-te impegnati nella realizzazione delle azioni.

La verifica sull’attuazione del Piano e sui risultaticonseguiti è svolta attraverso il monitoraggio, effet-tuato utilizzando gli indicatori selezionati allo sco-po (detti Indicatori chiave o di monitoraggio) econsiderando gli obiettivi adottati ed i tempi previ-sti per il loro conseguimento o per la realizzazione

delle azioni. In questo modo possono essere indivi-duati e quantificati sia i risultati conseguiti che glieffetti inattesi, anche in forma di tendenze negati-ve, e quindi valutata l’efficacia singola o complessi-va delle azioni intraprese. Per effettuare il monito-raggio, oltre al coinvolgimento diretto dei respon-sabili dell’attuazione delle diverse strategie del Pia-no, interni od esterni all’amministrazione pubblica,deve essere garantita la collaborazione tra tutti gliattori del Forum.

Al fine di rendere evidente i risultati raggiunti, do-vrebbero essere redatti degli specifici rapporti dimonitoraggio annuali, all’interno dei quali presen-tare i dati riferiti agli indicatori ma anche quelli re-lativi allo stato di avanzamento delle singole azionie delle strategie nel loro insieme. In quest’ultimocaso si potrebbe ad esempio fare ricorso ad unoschema “dello stato di attuazione” tramite il qualeindividuare, in forma sintetica, il livello di attuazio-ne raggiunto rispetto a delle fasi e soglie temporalistabilite.Per quanto riguarda le fasi, indicativamente si po-trebbe fare riferimento alle seguenti:■ definizione dell’accordo tra i soggetti che saran-

no responsabili o co-promotori della singolastrategia od azione;

■ definizione del programma attuativo;■ avvio dell’attuazione con l’eventuale articolazio-

ne secondo un cronoprogramma per principalifasi (eventuale segnalazione di modifica od ab-bandono della strategia od azione);

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano52

CLEAR: City and Local Environment Accounting and ReportingCLEAR è il primo progetto europeo di contabilità am-bientale applicata agli enti locali e prevede la realiz-zazione e l'approvazione di “bilanci verdi” da parte diun campione significativo di comuni e province italia-ne. Il progetto, terminato nell’Ottobre 2003, ha svilup-pato un metodo concreto e sperimentato, rivolto alleamministrazioni pubbliche e ai decisori locali, per ren-dere misurabili le politiche ambientali e valutarne l’ef-ficacia e l’efficienza.Il Metodo CLEAR si basa sull’adozione di un sistemadi contabilità ambientale, costruito per fornire unsupporto operativo agli amministratori e per indurreun processo di responsabilizzazione e trasparenza ri-

spetto alle politiche adottate.Vengono definiti i criteri per la raccolta dei dati (Con-tare), la loro organizzazione per ambiti specifici (Con-tabilizzare) e la loro strutturazione in un Bilancio am-bientale esplicito e approvato dall’ente (Rendiconta-re). Così anno dopo anno, attraverso bilanci consun-tivi e preventivi, si avvia un nuovo processo di Gover-nance, capace davvero di fare i conti con l’ambiente.Il Metodo CLEAR è stato messo a punto attraverso illavoro coordinato di 18 Partner, con la Regione Emi-lia Romagna e l’associazione internazionale Les EcoMaires, nell’ambito di un progetto cofinanziato da LI-FE Ambiente.

Sito web: http://www.clear-life.it

APPROFONDIMENTI

Page 51: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

■ conclusione della strategia od azione;■ effettuazione del bilancio sui risultati conseguiti

dalla strategia o dall’azione.

Un contributo importante alla diffusione della cul-tura del “dare conto” degli impegni assunti (in for-ma di obiettivi o target) è stato introdotto in Italiadal sistema di gestione ambientale definito dal pro-getto LIFE CLEAR. La metodologia sviluppata daCLEAR prevede infatti che politici e amministra-tori rendano esplicite le loro strategie e priorità,adottino gli indicatori più adatti per descriverequeste politiche e i loro effetti ambientali. Questapratica rappresenta il terreno migliore per fare sìche le amministrazioni stabiliscano ed approvino inmodo periodico obiettivi e target (che in questomodo diventano politicamente impegnativi perl’autorità locale) e ne realizzino un monitoraggio euna pubblica evidenza, in corrispondenza con lescadenze annuali di bilancio finanziario.

A seguito del monitoraggio e della elaborazionedel relativo rapporto è possibile effettuare la valu-tazione ovvero avviare un confronto tra gli attoridel Forum per assumere le iniziative necessarie arimuovere gli eventuali ostacoli all’attuazione, ag-giungere nuove azioni o adottare delle modifiche. Irisultati di queste valutazioni devono essere pub-

blicizzati per evitare che modifiche ad un program-ma, inizialmente condiviso, appaiano arbitrarie eingiustificate, provocando disaffezione nei cittadi-ni con conseguente perdita di interesse nel proces-so di piano.

I risultati del monitoraggio e della successiva valu-tazione servono per predisporre una revisione del-l’intero processo e quindi un aggiornamento delPiano che per questo non deve essere consideratocome uno strumento rigido ed immodificabile maviceversa come un documento aperto in quanto de-ve cogliere le opportunità e sapersi adattare alle di-namiche di fenomeni complessi.Tale revisione edaggiornamento si concretizza nell’individuare nuo-vi target ed anche nuove strategie o singole azioni.

L’intero processo di azione può dunque essere rap-presentato come un circolo virtuoso, che pur riper-correndo gli stessi passaggi, non ritorna mai al pun-to di partenza, ma procede verso la sostenibilità lo-cale, permettendo alla comunità di ridurre il pro-prio impatto sull’ambiente locale e globale. Per al-tro la stessa sostenibilità è una condizione dinami-ca, di equilibrio e non di stasi, perché nell’ambien-te locale, così come in quello globale, si presente-ranno sempre nuove pressioni e nuovi cambiamen-ti che richiederanno continui aggiustamenti.

5 Come sviluppare i contenuti del piano, come specificarli per orientarlo all’azione 53

Note

27. Per accedere temporaneamente al sito web di presentazione del progettoSTATUS e all’on-line Tool: http://status-tool.iclei.org/index.php, fino all’at-tivazione del sito definitivo www.localsustainability.eu

28. Il progetto è stato coordinato da UNN –Northumbria University e sviluppatodai partner ABO Academy, ICLEI, Ambiente Italia, UBC, Trinity College Du-blin, VTT.

29. www.aalborgplus10.dk;www.europa.eu.int/comm/environment/urban/aalborg.htm

30. www.europa.eu.int/comm/environment/urban/thematic_strategy.htm31. http://status-tool.iclei.org/index.php sito temporaneo fino all’attivazione

del sito definitivo www.localsustainability.eu32. http://europa.eu.int/comm/environment/emas/about/summary_en.htm

Page 52: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

55

6Allegati

Page 53: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

6.1 I 5 casi studio

I 5 casi (Cosenza, Firenze, Padova, Rijeka e OuestProvence) che sono stati oggetto di analisi e speri-mentazione nel corso del progetto ENVIPLANScostituiscono una risorsa utile per tutti. Le loro dif-ferenti realtà rappresentano bene il ventaglio direaltà urbane del Sud Europa. Le loro difficoltà, lesoluzioni adottate e i risultati raggiunti possono of-frire ispirazione a chi abbia intrapreso percorsianaloghi.

☞ LE 5 SPERIMENTAZIONI Accessibili in linkhttp://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/guidelines/5case

6.2 Risorse per approfondire

Di seguito si riporta una selezione di risorse utili al-l’approfondimento di tipo “tematico”.Le risorse sono rappresentate da:■ Linee guida già esistenti e validate (pubblicate dal-

la Commissione o come esito di Progetti europei)■ Siti web o Database realizzati da Network di città ■ Realizzazioni (o lavori in corso) sviluppate dalla

Città di Bristol, partner inglese del progetto ENVIPLANS.

La selezione è suddivisa per argomenti:■ Aria ■ Mobilità■ Energia e Clima■ Rumore ■ Rifiuti e Consumi■ Territorio (aree verdi ed edificate)

☞ RISORSE PER APPROFONDIRE Accessibili in linkhttp://www.a21italy.it/a21italy/enviplans/guidelines/reading

Una selezione più ampia di materiali, organizzaticon riferimento ai 10 Aalborg Commitments, saràdisponibile a partire da Settembre 2007 grazie ai ri-sultati del progetto ACTOR.

6.2.1 Aria

Guida per le città. Progetto INTEGAIRE (EN, IT, FR, ES) - 2005Il progetto INTEGAIRE -Integrated Urban Gover-nance and Air Quality Ma-nagement in Europe - è statoistituito e finanziato nell’am-bito del 5° Programma Qua-dro di ricerca e sviluppo del-

l’Unione Europea. La presente “Guida per le cit-tà”, presentata nel Febbraio 2005, è stata realizzatada una rete di esperti in materia di inquinamentodell’aria provenienti da amministrazioni urbane divarie città (tra cui Atene, Siviglia e Venezia) e daistituti di ricerca europei.

La guida è incentrata sulle buone pratiche gestio-nali e tratta diversi argomenti, suddivisi nelle se-guenti sezioni:Governance Urbana ■ Integrazione geografica■ Partecipazione degli stakeholders■ Risorse per la gestione della qualità dell’aria■ Collaborazione fra settori urbani■ Strumenti inerenti alla gestione della qualità del-

l’aria■ Collaborazione tra regioni e cittàLegislazione■ Legislazione ed interpretazione delle direttive■ Attuazione delle direttive comunitarie in mate-

ria di qualità dell’ariaValutazione ■ Metodi di controllo della qualità dell’aria■ Strumenti e metodi di valutazione della qualità

dell’ariaProgrammazione provvedimenti■ Sviluppo di un piano d’azione e di strategie ine-

renti alle problematiche legate alla qualità del-l’aria

■ Provvedimenti in materia di traffico■ Provvedimenti in materia di pianificazione del

territorio■ Modelli di programmazione

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano56

6 Allegati

Page 54: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Ogni argomento può essere letto e compreso sepa-ratamente. Ognuno degli argomenti trattati finiscecon una raccomandazione, e molti di essi sono sup-portati da uno o più esempi pratici. Gli esempi pos-sono essere consultati direttamente sul sito web.Sito web: www.integaire.org

Piano della qualità dell’aria della città di Bristol(EN) - 2004 Pubblicato nell’Aprile 2004,il piano si concentra preva-lentemente su misure di con-tenimento delle emissioni datraffico. Sono presenti ancheprovvedimenti per ridurrel’inquinamento proveniente

da fonti industriali e domestiche. Il piano identifica27 azioni suddivise in quattro gruppi: informazionee promozione; promuovere e fornire alternative;gestione della rete stradale; gestione delle emissio-ni. In appendice viene descritto il processo di con-sultazione e partecipazione dei cittadini alla reda-zione del piano.Sito web: http://www.bristol-city.gov.uk/ccm/content/Environment-Planning/Pollution/air-quality-action-plan-for-bristol.en

6.2.2 Mobilità

Strategie sostenibili di trasporto e uso del territorioGuida per i decisori(EN:2005; FR,IT,ES:2003)

La guida è stata sviluppataall’interno del progetto eu-ropeo PROSPECTS - Rac-comandazioni per una Pia-

nificazione Sostenibile dei Sistemi di Trasporto del-le Città Europee – condotto analizzando le prati-che in uso in circa 60 città. La guida fornisce unquadro d’insieme delle sfide che le città devono af-frontare e presenta aspetti di contesto del processodecisionale, inclusa l’autonomia delle città nel rea-lizzare le proprie politiche.Vengono proposti unaserie di possibili approcci decisionali, illustrando lecaratteristiche di ciascuna opzione e suggerendo i

percorsi più adatti alle esigenze di ciascuna città.Per ogni tipo di approccio si propone una strutturalogica di processo decisionale che ne identifica ipassi principali: selezione di obiettivi, indicatori diperformance e il ruolo dei target nelle strategie del-le città per i trasporti e l’uso del territorio; strumen-ti di politica dei trasporti ed uso del territorio.Vengono inoltre delineati diversi modi di formula-re strategie che, utilizzando una pluralità di stru-menti, consentono di eliminare possibili barrierealla realizzazione e le principali tecniche analitichedisponibili per valutare tali strategie.Vengono infine presentati 4 casi studio di città chehanno adottato alcuni o tutti gli approcci analizzati.La Guida si accompagna ad altri due documenti:1) una Guida Metodologica di approfondimentotecnico che spiega come realizzare una possibileopzione;2) una Guida alle Politiche che analizza il funziona-mento di determinati strumenti politici sulla basedi un’analisi empirica di casi studio. La guida è di ti-po interattivo e si trova al seguente indirizzo web:http://www.elseviersocialsciences.com/transport/konsult/index.html Sito web: http://www.ivv.tuwien.ac.at/?id=2550

Città in bicicletta: pedalando verso il futuro(EN,IT,FR) - 1999

La guida, indirizza-ta ai politici cheamministrano città

di medie e grandi dimensioni dell’Unione Europea,fornisce una serie di strumenti pensati per supporta-re una maggiore diffusione dell’uso della biciclettain ambito urbano. Gli argomenti trattati dalla guidasono sia di tipo sociologico (come diffondere l’ideae creare consapevolezza) che di tipo tecnico (comecreare una rete di piste ciclabili e a quali costi). I te-mi discussi sono:■ Quali sono i fattori di successo che caratterizza-

no le migliori esperienze di “città ciclabili” a li-vello europeo.

■ Come decidere equamente tra una richiesta di si-stemazioni ciclabili e le «esigenze» del trafficoautomobilistico.

■ Quali sono i mezzi per ridurre al minimo i rischiper i ciclisti.

6 Allegati 57

Page 55: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

■ I costi di una politica a favore della bicicletta.■ Come sfruttare nel modo migliore le possibili si-

nergie con la società civile.■ Cosa bisogna sapere per compiere i primi (buo-

ni) passi e quali sono i primi elementi su cui in-tervenire.

Sito web: http://themes.eea.eu.int/Sectors_and_activities/transport

Le “vie Verdi” in Europa: guida alle buone pratiche(EN, FR, ES) - 2005

Questa guida, pubblicata dal-la DG Ambiente su iniziativadell’European GreenwaysAssociation, presenta inte-ressanti casi studio sullo svi-luppo di vie verdi nelle aree

urbane e periferiche di venti città italiane, francesi,belghe, spagnole, inglesi e tedesche. Sono trattatesia esperienze di grandi città come Roma o Parigi,che città molto più piccole come Charleroi, Cham-bery o Gijon.Vi sono città come Bristol che si sonoattivate ormai da diversi anni per lo sviluppo di unavera e propria rete di vie verdi ed altre come Ferra-ra o Ghent che hanno appena iniziato ad intrapren-dere le prime iniziative, all’interno di più ampi pia-ni della mobilità.Sito web: http://ec.europa.eu/environment/cycling

Consegnare le strade ai cittadini - Caos o qualitàdella vita?(EN) - 2004

Questo manuale il-lustra otto casi studio riguardanti esperienze di suc-cesso in cui parti di città congestionate dal trafficosono state recuperate e valorizzate destinandole anuovi utilizzi. Le esperienze in questione sono:Opportunità di recupero ■ Kajaani (Finlandia);■ Wolverhampton (Inghilterra);■ Vauxhall Cross - London (Inghilterra).Da smog urbano a vita urbana■ Nuremberg (Germania).

Creare spazi per il trasporto sostenibile■ Strasbourg (Francia);■ Ghent (Belgio);■ Cambridge (Inghilterra);■ Oxford (Inghilterra).sito web: http://ec.europa.eu/environment/urban/home_en.htm

Piano partecipato del trasporto pubblico localedella città di Bristol 2006/07- 2010/11 (EN)

Il piano del trasporto localedi Bristol è stato redatto nelMarzo del 2006 a seguito diun processo di tipo parteci-pativo durato circa un anno

in cui è stato coinvolto un consistente numero distakeholders locali.Il documento si concentra su quattro grandi priori-tà condivise:■ congestione;■ accessibilità;■ sicurezza stradale;■ qualità dell’aria.Il piano è accompagnato da 19 documenti di suppor-to che coprono un ampio spettro di tematiche, dallamobilità pedonale e ciclabile ai sistemi di interscam-bio,dalla mobilità scolastica a quella delle merci e al-l’uso delle vie d’acqua.Ogni documento di supportoriporta la strategia da attuare affinché quel singoloaspetto indagato contribuisca a raggiungere le quat-tro priorità delineate dal piano generale.Insieme al piano del trasporto locale è stato pre-sentato anche un report ambientale di accompa-gnamento che identifica i principali effetti ambien-tali esercitati dal trasporto, stima i possibili impattisul territorio e la loro gravità e testa le performancedi strategie alternative di trasporto in base ai loroeffetti ambientali.sito web: http://www.greaterbristoltransportplan.org/ltp_home.html

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano58

Page 56: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

6.2.3 Energia e clima

Comunità energeticamentesostenibili (EN) - 2005

Il progetto SU-SCOM, finanziatodai programmi UE

Altener e Save, valuta la possibilità di inserire azio-ni di sostenibilità energetica all’interno dei proces-si di pianificazione esistenti a livello locale, analiz-zando 21 differenti esperienze in 7 paesi europei:Austria, Bulgaria, Francia, Polonia, Regno Unito,Spagna e Svezia.Il rapporto identifica quali sono i fattori di succes-so (e di insuccesso) per:■ rendere l’energia una priorità;■ integrare le politiche energetiche all’interno dei

processi di pianificazione locale;■ realizzare i passaggi necessari al raggiungimento

di una strategia locale ampia e condivisa.Sito web: http://suscom.energyprojects.net/

Municipal EnergyManagement(EN,IT)

L’Alleanza per ilClima ha reso di-sponibile sul pro-prio sito un pac-

chetto di strumenti per compiere i primi passi di ge-stione delle problematiche energetiche a livello cit-tadino. In particolare, si segnala:■ software (foglio excel), per un primo rapido cal-

colo delle emissioni di CO2 a livello locale■ elenco di indirizzi dove trovare informazioni ag-

giuntive e più approfondite ■ elenco della letteratura più rilevante in materia■ brevi linee guida sono disponibili presso gli uffici

nazionali di Alleanza per il Clima.Sito web: http://www.klimabuendnis.org/english/municipal/frameset.htm; Sito web italiano: www.climatealliance.it

Linee guida per le pubblicheamministrazioni: giocare nuovi ruoli all’internodel mercato liberalizzato (EN) - 2003

Le autorità locali si trovano asvolgere spesso ruoli diversinelle tematiche che hanno ache fare con l’energia: consu-

matore, produttore, distributore, pianificatore e de-cisore politico. In ognuno di questi ruoli le liberaliz-zazioni dei mercati energetici possono avere dei ri-svolti significativi. Le linee guida forniscono inte-ressanti suggerimenti affinché le pubbliche ammi-nistrazioni riescano a sviluppare buone praticheper gestire al meglio la loro presenza all’interno dinuovi mercati liberalizzati.Sito web: http://www.energie-cites.org/meels/

European ClimateMenu (consultabileon line)

Dal Giugno 2004 èdisponibile on-linel’European Clima-

te Menu (ECM), uno strumento realizzato all’inter-no del programma UE Altener per supportare le au-torità locali nella discussione e nello sviluppo di poli-tiche per la riduzione delle emissioni di CO2 ed ilraggiungimento degli obiettivi fissati dal protocollodi Kyoto.Per ciascun tema inerente lo sviluppo di politicheenergetiche per la protezione del clima, lo strumen-to fornisce una serie di obiettivi che differiscono traloro a seconda del grado di ambizione scelto e ri-porta quali sono le procedure necessarie a minimiz-zare i tempi del processo decisionale, renderlocompatibile con le altre politiche in atto e raggiun-gere il massimo consenso possibile.L’ECM contiene un database che riporta esperien-ze di successo nella riduzione delle emissioni diCO2. Il governo olandese ha utilizzato una specifi-ca versione dell’ECM per il lancio del proprio pro-gramma nazionale sul clima che è stata utilizzatoda oltre 170 autorità locali.Sito web: http://www.climate-menu.com

6 Allegati 59

Page 57: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Azioni locali sull’energia.Buone pratiche UE (EN) - 2004; 2005

Rapporto annuale che racco-glie le 12 migliori buone prati-che messe in atto dalle Agen-zie per l’Energia di tutta laUE, selezionate in base allaloro efficacia nel promuovere

misure di efficienza energetica e uso di energie rin-novabili e la possibilità di essere replicate. Le varieAgenzie hanno scelto di lavorare con tipologie di“target group” molto differenziate, da soggetti indi-viduali alle pubbliche amministrazioni.Sito web: http://www.managenergy.net/gp.html

Energie Cites, database di buonepratiche (EN,FR)

Database conte-nente più di 500 ca-si studio seleziona-bili sia per tipolo-gia (efficienzaenergetica,energie

rinnovabili, mobilità urbana ecc.) che per città o na-zione.Uno specifico criterio di ricerca è relativo allapianificazione energetica sostenibile.Sito web: http://www.energie-cites.org/page.php?lang=en&dir=5&cat=1&sub=1

Piano di azione 2004/6 per la protezione del clima e la sostenibilità energeticadella città di Bristol (EN)

Dal 1991 la città di Bristol haistituito una propria Unità diGestione dell’Energia. L’au-torità locale ha sviluppato

una propria strategia per la protezione del clima ela sostenibilità energetica che si prefigge di ridurrele emissioni di CO2 del 60% entro il 2050.La redazione della strategia e di questo piano diazione 2004/6 per la sua attuazione ha previsto un

processo di consultazione esteso a tutti gli stake-holders locali ed alle organizzazioni nazionali lea-der nel campo del risparmio energetico. La città diBristol è membro dell’associazione delle Città perla Protezione del Clima e fa parte di una delle 16autorità locali scelte dal governo per partecipare alprogetto pilota “Carbon Trust's Local AuthorityCarbon Management Programme”.Sito web: http://www.bristol-city.gov.uk/ccm/content/Environment-Planning/sustainability/climate-change.en

6.2.4 Rumore

Buone pratiche per la redazione delle mappeacustiche e la produzione dei relativi dati sull’esposizione al rumore(EN, FR) - 2006

Lo scopo di questa guida èquello di aiutare gli Statimembri e le competenti auto-

rità nel predisporre le mappe acustiche del territorioe la relativa produzione di dati sull’esposizione al ru-more, come previsto dalla direttiva 2002/49/EC. Lamappatura acustica di un territorio, infatti,è il primofondamentale passo per la redazione di un piano diabbattimento dell’inquinamento acustico. La guidacerca di fornire una serie di consigli utili a questoscopo, rispondendo a specifiche questioni sollevateinizialmente dagli Stati Membri e successivamenteemerse durante il processo di consultazione.Sito web: http://ec.europa.eu/environment/noise/home.htm#2

Inventario delle misure di mitigazione del rumore(EN) - 2002

Il gruppo di lavoro della DGAmbiente sull’abbattimentodel rumore ha pubblicatoqueste linee guida con l’in-tento di fornire un supportoalle autorità locali impegna-

te nella redazione o nella esecuzione dei piani diabbattimento del rumore. Le indicazioni contenu-te sono applicabili sia all’intero territorio urbanoche a porzioni di esso.

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano60

Page 58: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Il lavoro contiene un inventario delle diverse misu-re di mitigazione del rumore come la pianificazio-ne dell’uso del suolo, l’imposizione di limiti di velo-cità, le aree di mitigazioni del traffico, le barrierefonoassorbenti, il road pricing, ecc.Sito web: http://ec.europa.eu/environment/noise/home.htm#2

Progetto SMILE: Linee guidaper l’abbattimento del rumore da traffico (EN,ES) - 2004

Queste linee guida sono sta-te pubblicate all’interno delprogetto europeo SMILE(Sustainable Mobility Initia-tives for Local Environment)

sulla mobilità sostenibile. Le misure di abbatti-mento del rumore si concentrano sulla sorgente deltraffico urbano, uno degli aspetti su cui le autoritàlocali hanno maggiori margini di intervento.Lo scopo di queste linee guida è quello facilitare unapianificazione sia di tipo operativo basata su espe-rienze già in atto che riguardano aspetti tecnici (ri-duzione del traffico dei mezzi pesanti, uso di asfaltifonoassorbenti ecc.) che un tipo di pianificazione piùstrategica (cooperazione con gli stakeholders, rap-porti con gli altri strumenti di pianificazione,ecc.).sito web: http://www.smile-europe.org/frame1.html

Network CALM II (EN)

La Commissione europea hasupportato la creazione delnetwork CALM II - Coordi-namento delle ricerche euro-pee per la mitigazione del ru-more causato dai trasporti -che è il proseguimento del

precedente progetto CALM.CALM II supporta e coordina le diverse ricerchesul rumore dovuto ai trasporti utilizzando un ap-proccio olistico che coinvolge tutte le aree di ricer-ca collegate al tema. Basato su di una intensa attivi-tà di networking, il progetto si prefigge di:■ ottimizzare gli sforzi della ricerca;■ identificare le sinergie tra le ricerche sul rumore

e lo sviluppo di mezzi di trasporto alternativi;

■ identificare nuove richieste di tecnologia e nuo-ve esigenze di ricerca.

Di seguito, si riporta la strategia del progetto“Quieter Europe in 2020”.Sito web: www.calm-network.com

6.2.5 Rifiuti e consumi

Preparare un piano di gestione dei rifiuti (EN,SL) - 2003

Manuale pubblicato dallaDG Ambiente che presentasia lo stato di fatto della legis-lazione in materia che indica-zioni pratiche per la redazio-ne dei piani di gestione. Es-

sendo ideato per essere utilizzato da un ampio nu-mero di enti ed organismi, le diverse sezioni indica-no (nei casi opportuni) il livello amministrativo acui si fa riferimento. Il manuale contiene la struttu-ra di un modello “passo per passo” per la redazionedi un piano di gestione dei rifiuti ed esempi di pianiesistenti. Inoltre, i capitoli 3-5 contengono una chec-klist con gli aspetti più rilevanti che devono essereconsiderati durante il processo di pianificazione.Sito web: http://ec.europa.eu/environment/waste/index.htm

Acquistare verde! Un manuale sugli appalti pubblici eco-compatibili(EN,FR,IT,ES,SL) - 2004

Si tratta di un manuale inmateria di acquisti verdi pub-blicato dalla CommissioneEuropea. Il manuale affrontale seguenti tematiche :

■ Strategie di acquisti verdi ■ Organizzazione di un appalto pubblico ■ Definizione dei requisiti dell’appalto ■ Selezione dei fornitori, dei prestatori di servizi o

degli appaltatori■ Assegnazione dell’appalto ■ Clausole di esecuzione di un appalto Sito web: http://ec.europa.eu/environment/gpp/guidelines.htm

6 Allegati 61

Page 59: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

RESOURCITIES uno strumento a disposizionedei decisori locali sulla gestione dei rifiuti e delle risorse nelle città(EN,FR,ES)

Questo sito web è stato creato con l’intenzione difornire uno strumento utile agli amministratori lo-cali per implementare politiche di riciclaggio e mi-nimizzazione della produzione di rifiuti. L’iniziati-va fa parte del progetto europeo “Sustainable Con-sumption in Cities - a European Campaign on Pro-ducts without Waste and Recycled Products".Il sito fornisce informazioni interessanti per tuttiquegli stakeholders interessati ai temi della soste-nibilità urbana, in particolare la gestione delle ri-sorse e dei rifiuti, e gli eco-consumi.Sito web: http://www.acrplus.org

Database sulleesperienze di successo nella riduzione della produzione di rifiuti

Il database dell’A-genzia Europea

dell’Ambiente presenta un’ampia selezione diesperienze di successo nella riduzione della produ-zione di rifiuti. La ricerca può essere condotta per“tipologia di politiche”, “campi di applicazione”,“gruppi di interesse”.Sito web: http://waste.eionet.europa.eu/wastebase/prevention

Esempi di storie di successosul compostaggio e la raccolta differenziata(EN,FR,IT,ES) - 2000

Questo rapporto è stato pro-dotto come parte di un pro-getto della DG Ambienteche ha coinvolto l’identifica-zione di un numero di inizia-

tive di successo basate sul compostaggio centraliz-zato e domestico dei rifiuti biodegradabili nei se-guenti Stati membri: Spagna, Francia, Irlanda, Ita-lia, Portogallo e Regno Unito.Il rapporto descrive una serie d’iniziative in corso neisei Stati membri considerati, riportate nella forma dicasi studio. I fattori chiave e le ragioni di successo diogni caso-studio e per tutte le tipologie di raccoltadifferenziata e compostaggio sono riportati nel ma-nuale in modo da fornire i parametri chiave per altreautorità locali impegnate nel raggiungimento degliobiettivi relativi alla diminuzione dei rifiuti biodegra-dabili destinati ad essere smaltiti in discarica.Sito web: http://ec.europa.eu/environment/waste/publications/index.htm

Strategia per la gestione dei rifiuti domestici della città di Bristol (EN) - 2000

Documento strategico dilungo periodo (25 anni) perla minimizzazione dell’im-patto derivante dalla produ-zione di rifiuti domestici.

La strategia fa propri gli 8 principi tracciati dalle li-nee guida nazionali:■ Gestione integrata del ciclo dei rifiuti■ Riduzione della quantità e della pericolosità dei

rifiuti■ Un più alto livello di riutilizzo■ Incrementare il riciclaggio ed il compostaggio■ Incrementare il recupero energetico■ Ulteriore sviluppo di nuove alternative tecnolo-

giche (pirolisi e massificazione, digestione anae-robica)

■ Maggiore partecipazione dei cittadini al proces-so decisionale

■ Protezione della salute umana e dell’ambienteSito web: http://www.bristol-city.gov.uk/ccm/content/Environment-Planning/Rubbish-waste-and-recycling/recycling-statistics-and-strategies.en

La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell’ambiente urbano62

Page 60: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

6.2.6 Territorio (aree verdi ed edificate)

La creazione di spazi naturaliperiurbani per una città sostenibile (EN,FR) - 2004

Questo rapporto commissio-nato dalla DG Ambiente sulruolo degli spazi naturali perla sostenibilità ambientaledelle aree urbane nasce da

uno studio riguardante 149 spazi naturali presentiin 19 città europee.Il rapporto classifica le diverse tipologie di spazinaturali esistenti in area urbana e ne traccia le ca-ratteristiche principali relativamente a:■ funzioni naturalistiche: biodiversità, stabilizza-

zione del microclima…■ funzioni sociali: tempo libero, sport, paesaggio…■ funzioni economiche: agricoltura, pesca, cave…■ funzioni “ricettive”: linee elettriche, infrastruttu-

re di trasporto, telecomunicazioni…In allegato al rapporto sono riportati 25 casi studio,per la maggior parte relativi ad esperienze di cittàitaliane, spagnole e francesi.Sito web: http://www.fedenatur.org/index.aspx?lng=en

Pianificare la biodiversità.Una guida per comunità sostenibili (EN) - 2004

Lo scopo di questa guida èquello di fornire gli strumentiper massimizzare le opportu-nità di sviluppo della biodiver-sità nei processi di pianifica-

zione urbana. La guida è costruita sulla base di oltre20 casi a livello internazionale (in particolare Olanda,Inghilterra e Germania) relativi ad autorità locali didifferenti dimensioni. In particolare,vengono esami-nate le possibilità di connessione tra aree verdi, i di-versi tipi di habitat esistenti in un contesto urbano ele possibili aree di interconnessione e come queste ti-pologie di aree, fondamentali per garantire un certogrado di biodiversità anche nei contesti urbani, pos-sano convivere con le altre zone artificializzate.Sito web: http://www.bristol-city.gov.uk/ccm/navigation/environment-and-planning/parks-and-open-spaces/wildlife/

Strategia sui parchie gli spazi verdidella città di Bristol(pronta in Dicembre 2006)

La futura strategiasui parchi e gli spa-zi verdi di Bristol

sarà un documento diviso in due parti. La prima, aduso del dipartimento pianificazione, punta alla pro-tezione degli spazi verdi mentre la seconda è rela-tiva al miglioramento della qualità dei servizi forni-ti dai parchi urbani, ad esempio, spazi per bambini,impianti sportivi, eventi socio-culturali.Un importante obiettivo strategico su cui la strate-gia insisterà particolarmente è quello di garantire atutti i cittadini un’uguale accessibilità alle diversetipologie di verde.Sito web: http://www.bristol-city.gov.uk/ccm/content/Environment-Planning/Parks-and-open-spaces/bristol-parks-and-green-space-strategy.en?#internalSection1

Progettazione e costruzione di edifici sostenibili(EN) - 2006

Il rapporto fa parte di una se-rie di documenti a supportodella strategia di sviluppo lo-cale della città di Bristol e fariferimento a 5 obiettivi chia-ve dell’edilizia sostenibile:

■ ridurre l’uso complessivo di energia e massimiz-zare le potenzialità per la fornitura e l’uso dienergie rinnovabili;

■ minimizzazione della produzione di rifiuti e mas-simizzazione del recupero e riciclo sia durante lacostruzione dell’edificio che durante l’abitazione;

■ risparmio e miglioramento della qualità delle ac-que;

■ minimizzazione delle emissioni in acqua, aria esuolo e minimizzazione dell’inquinamento acu-stico e luminoso;

■ massimizzazione dell’uso di materiali provenien-ti da risorse rinnovabili.

Sito web: http://www.bristol-city.gov.uk/ccm/content/Environment-Planning/sustainability/sust-build-design-construction.en?page=2#internalSection3

6 Allegati 63

Page 61: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea. Il contenuto di questa pubblicazione è re-sponsabilità degli autori e non rappresenta necessariamente l’opinione della ComunitàEuropea. La Commissione Europea non è responsabile per l’uso che potrà essere fattodei contenuti.

Page 62: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel
Page 63: LINEE GUIDA ENVIPLANS - sinanet.isprambiente.it · Banca Popolare Etica Gruppo di Lavoro Città Sostenibili: Vanni Bulgarelli, Catia Mazzeri, ... (Letheule Séverine),Veolia Water(Maurel