L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita,...

23
L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza N. Lalli, 1990 Presente in: Bartocci G. (a cura di), Psicopatologia, cultura e pensiero magico, Liguori Editore, Napoli 1990. «Chi non saprà comprendere; morrà; chi capirà, vivrà...» (Libro dei Chilam Balam) 1 . Premessa Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, sono necessitati ad incontrarsi/scontrarsi con il nuovo e questo avverrà con modalità diverse che saranno indicative della successiva evoluzione. L’articolazione individuo-popolo non è una contrapposizione, ma una distinzione; infatti se riusciamo a comprendere ciò che succede al singolo, comprenderemo meglio anche quanto succede al gruppo, e viceversa. Ma cosa è il nuovo? Possiamo definire il nuovo come tutto ciò che prima non era: che poteva anche essere immaginato, fantasticato, ma che diventa tale solo dal momento che accade, e quindi si avvera solo nel suo farsi. Si può riferire a realtà materiali prima non esistenti o che pur esistenti non se ne conosceva l’uso (invenzioni), ma soprattutto a situazioni interumane di cui il soggetto ed il gruppo culturale a cui appartiene non può avere memoria. In questo senso possiamo affermare che l’avvenimento paradigmatico ed universale del nuovo è la nascita. L’incontro con il nuovo evidentemente rientra nel più vasto e complesso problema del rapporto con la realtà; ma ne rappresenta l’aspetto più interessante perché è in questo incontro che si determina un cambiamento che può anche non avere aspetti evolutivi. La possibilità dello scacco e della coazione a ripetere è sempre presente. Quando parlo di realtà, mi riferisco prevalentemente alla realtà dei rapporti interumani, senza sottovalutare o negare l’importanza della realtà materiale, intesa come rapporto con la natura. Dinamiche diverse, certo, ma spesso interconnesse: la rapina sull’uomo e la distruzione della natura vanno di pari passo. L’incontro con il nuovo comporta dinamiche diverse che si possono sintetizzare in tre modalità: a) La meraviglia, ovverossia il piacere e lo stupore che accompagnano il nuovo, il piacere della scoperta. «È attraverso la meraviglia che gli uomini, come ancora fanno, principiarono a filosofare» (Aristotele). b) L’angoscia iniziale, che può portare a due diverse modalità evolutive: l’accettazione e la conoscenza; oppure l’annullamento e la negazione. c) L’annullamento diretto che non nasce dalla angoscia, ma dalla stupidità, dalla non conoscenza e che porta ad una dinamica di totale indifferenza. Per rimanere in argomento, consideriamo l’atteggiamento di Carlo V e degli Europei in genere, di fronte al Nuovo Mondo. Mentre Dürer, che aveva avuto modo di osservare gli

Transcript of L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita,...

Page 1: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza N. Lalli, 1990

Presente in: Bartocci G. (a cura di), Psicopatologia, cultura e pensiero magico,

Liguori Editore, Napoli 1990.

«Chi non saprà comprendere; morrà; chi capirà, vivrà...» (Libro dei Chilam Balam)1.

Premessa

Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, sono necessitati ad incontrarsi/scontrarsi con il nuovo e questo avverrà con modalità diverse che saranno indicative della successiva evoluzione.

L’articolazione individuo-popolo non è una contrapposizione, ma una distinzione; infatti se riusciamo a comprendere ciò che succede al singolo, comprenderemo meglio anche quanto succede al gruppo, e viceversa.

Ma cosa è il nuovo? Possiamo definire il nuovo come tutto ciò che prima non era: che poteva anche

essere immaginato, fantasticato, ma che diventa tale solo dal momento che accade, e quindi si avvera solo nel suo farsi. Si può riferire a realtà materiali prima non esistenti o che pur esistenti non se ne conosceva l’uso (invenzioni), ma soprattutto a situazioni interumane di cui il soggetto ed il gruppo culturale a cui appartiene non può avere memoria.

In questo senso possiamo affermare che l’avvenimento paradigmatico ed universale del nuovo è la nascita.

L’incontro con il nuovo evidentemente rientra nel più vasto e complesso problema del rapporto con la realtà; ma ne rappresenta l’aspetto più interessante perché è in questo incontro che si determina un cambiamento che può anche non avere aspetti evolutivi. La possibilità dello scacco e della coazione a ripetere è sempre presente.

Quando parlo di realtà, mi riferisco prevalentemente alla realtà dei rapporti interumani, senza sottovalutare o negare l’importanza della realtà materiale, intesa come rapporto con la natura. Dinamiche diverse, certo, ma spesso interconnesse: la rapina sull’uomo e la distruzione della natura vanno di pari passo.

L’incontro con il nuovo comporta dinamiche diverse che si possono sintetizzare in tre modalità:

a) La meraviglia, ovverossia il piacere e lo stupore che accompagnano il nuovo, il piacere della scoperta. «È attraverso la meraviglia che gli uomini, come ancora fanno, principiarono a filosofare» (Aristotele).

b) L’angoscia iniziale, che può portare a due diverse modalità evolutive: l’accettazione e la conoscenza; oppure l’annullamento e la negazione.

c) L’annullamento diretto che non nasce dalla angoscia, ma dalla stupidità, dalla non conoscenza e che porta ad una dinamica di totale indifferenza. Per rimanere in argomento, consideriamo l’atteggiamento di Carlo V e degli Europei in genere, di fronte al Nuovo Mondo. Mentre Dürer, che aveva avuto modo di osservare gli

Page 2: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

oggetti dell’artigianato azteco sosteneva: «Non credevo che gli uomini potessero creare oggetti così meravigliosi», Carlo V e la sua corte, nel folle progetto di ricostituzione del Sacro Romano Impero, ordinava che gli oggetti d’oro e d’argento fossero fusi ed inviati come lingotti.

Ma prima di entrare nello specifico debbo sottolineare un’altra problematica

connessa all’incontro con il nuovo e che apparentemente può sembrare banale. Come riconoscere e capire il nuovo come tale.

Spesso l’uomo cerca di alleviare il trauma di questo impatto con la previsione: ma questa previsione, che a volte aiuta ad affrontare il nuovo, se diventa pregiudizio può paralizzarlo e renderlo cieco. Le Colonne d’Ercole insegnano. E lo stesso Colombo che aveva, più per fede che per scienza, affrontato e superato le Colonne d’Ercole, non riuscì a capire la realtà del Nuovo Mondo, perché preso dalla sua presapienza: la sicurezza che avrebbe incontrato le Indie, o il Paradiso che gli derivava rispettivamente dalla lettura di Marco Polo e delle Sacre Scritture. Alla fine della sua vita, e dopo ben quattro viaggi, Colombo scrive il Libro delle profezie, nel quale cerca di dimostrare che tutto quello che aveva visto era già stato descritto nelle Sacre Scritture: ed infatti non vide il Nuovo.

Evidentemente cogliere il nuovo implica una capacità di vedere, capire e giudicare; ma proprio questo riconoscimento può suscitare angoscia, perché inevitabilmente mette in discussione un proprio ordine mentale. E l’angoscia può innescare dinamiche di annullamento o di negazione tali che il nuovo viene fatto scomparire: si tende a girare le spalle e tornare al vecchio, al conosciuto, a ciò che è già.

Con il che la vita si trasforma in rito, il tempo in ciclicità, dove non c’è attesa, non c’è rimpianto, non c’è separazione. Nulla può accadere, perché già tutto è accaduto.

Non c’è nulla da attendere, da sperare, se non ciò che deve ritornare. Non c’è partenza e quindi non c’è nemmeno l’attesa del ritorno: la nostalgia è sconosciuta. È il tempo sacro, ove la storia dell’uomo è un puro accidente nell’ingranaggio di una grande Ruota. Non c’è progettualità: i1 fine coincide con la fine.

Se invece si accetta e ci si rapporta con il nuovo, cioè si guarda in avanti, bisogna allora conoscerlo, scorgendone le somiglianze e le diversità, con il già conosciuto. Somiglianza che ne condiziona l’approccio, e differenza che ne stimola l’interesse. Ma non basta; bisogna avere anche la capacità di opporsi, avere la resistenza, che vuol dire difendere il nuovo se positivo, combatterlo se è negativo.

Con questo voglio affermare che il nuovo non si connota, sempre è necessariamente, con valenze positive. Quindi è importante non solo riconoscere il nuovo, ma anche attivare quelle dinamiche che comportano il superamento dell’angoscia iniziale e stimolano la conseguente capacità di vedere, capire e resistere.

Nello specifico caso non mi interessa tanto la vittoria di Cortés, quanto piuttosto come egli riesce ad ottenerla. Non è l’esito, ma il metodo che è importante: e se questo vale per gli avvenimenti storici, vale anche per la terapia psichica, ove è fondamentale il metodo. La guarigione ne è spesso, non il fine, ma l’implicito esito.

Ma è tempo di entrare nel racconto e cercherò di descrivere brevemente un evento storico che credo proponga in maniera paradigmatica e drammatica lo scontro/incontro con il nuovo: quello tra gli Spagnoli e gli Aztechi. Avvenimento che ha dell’incredibile: la conquista di un impero vasto e fiorente, con una popolazione di circa 7-9 milioni di abitanti, dei quali circa 800.000 guerrieri, coraggiosi e disposti alla morte (non certamente delle dame di compagnia), da parte di un gruppo di Spagnoli che all’inizio non sono superiori alle 600 unità. Numerose, diverse e spesso contrastanti sono state le analisi compiute.

Page 3: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

Cercherò di proporre una lettura psicoanalitica degli avvenimenti, evidenziando quelle dinamiche psichiche che possono aver contribuito al loro andamento.

Dinamiche psichiche che possono essere evidenziate all’interno di un campo specifico che è quello della cura analitica; quindi, come dicevo all’inizio, la storia dei popoli può fare luce sul funzionamento psichico del singolo e viceversa. Il che vuol dire porre come centralità l’uomo ed il suo farsi nella storia.

Ho scelto questo episodio per due motivi. Il primo perché nella scoperta della Mesoamerica si presentò una realtà talmente diversa che comportò nell’uomo bianco un senso di estraneità totale. Gli Europei non avevano mai del tutto ignorato l’esistenza dell’Africa, dell’India, della Cina. Ma di questi popoli si ignorava tutto, tanto che gli Europei furono costretti, e per lungo tempo, a rappresentarli e descriverli come indiani.

Il secondo punto è forse più importante: mentre Cortés si incontrava con il nuovo, egli stesso si proponeva come uomo nuovo; ed è con lui che si entra, come dice Las Casas, «in questo nostro tempo così nuovo e così diverso da ogni altro». Infatti Colombo di poco più anziano, come struttura mentale, è uomo totalmente appartenente ancora al Medioevo.

L’incontro tra gli Spagnoli e gli Aztechi è non solo scontro tra due culture, ma anche tra due strutture mentali completamente diverse.

Quindi è necessario descrivere queste due strutture mentali per capire cosa succede. Non ritengo che la storia sia opera di pochi uomini, però è anche vero che in particolari momenti certi uomini rappresentano in maniera più netta e precisa ciò che, pur presente nel gruppo, è in questo meno chiaro e definibile. Per questo motivo e per comodità narrativa, descriverò lo scontro tra queste due culture riferendomi fondamentalmente a Cortés per gli Spagnoli ed a Montezuma per gli Aztechi.

Ma per far questo è necessario delineare alcuni dati storici e culturali. Dando per scontata la conoscenza della cultura europea, mi soffermerò pertanto su quella azteca.

Gli antecedenti storici e culturali degli Aztechi

La storia della popolazione della Mesoamerica può essere divisa in 3 grandi periodi. a) Il periodo pre-classico (dal 2000 al 100 a.C.) dominato dagli Olmechi, popolo

abbastanza misterioso, che ci ha lasciato come testimonianza quelle gigantesche statue in basalto che ancora oggi destano meraviglia per grandiosità e realismo. Ma a parte questo, sono essi che iniziano il culto del giaguaro e soprattutto utilizzano la religione come fattore di coesione fra tribù diverse e spesso nomadi. Costruiscono una civiltà che si sviluppa intorno a grandi centri culturali. Sono considerati gli inventori del calendario (che avrà come vedremo tanta importanza nelle successive culture) e della numerazione a base 20. Intorno al 600 a.C., questa civiltà scompare, probabilmente per invasioni da parte di popolazioni vicine.

b) Periodo classico (100 a.C. al 900 d.C.). Compare una ricca fioritura di arti, scienze, astronomia, artigianato. Il cambiamento più significativo, riguarda la funzione della religione, che assume una importanza sempre maggiore. La concezione religiosa informa la società tutta, che può essere definita di tipo teocratico. L’uomo è solo una parte, e non la più importante, della natura, la sua funzione è quella di contribuire al mantenimento dell’ordine cosmico. Il centro più splendido di questo periodo è Teotihuacàn, una delle città più vaste, ricca di templi, con le famose piramidi del sole e della luna. È incendiata nel 650 d.C.: parte della

Page 4: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

popolazione si sposta a sud, nello Yucatàn, dove darà luogo alla civiltà Maya. c) Il periodo post-classico (900 d.C. 1529 d.C.). Nuovi popoli, nomadi ed

abbastanza incivili, i Chichimeca, arrivano dal nord e conquistano gran parte del Messico attuale. Caratteristica principale di questo periodo è il prevalere dell’organizzazione militare nella struttura sociale, l’imporsi con la violenza e l’usanza dei sacrifici umani. Centri fortificati si sostituiscono alle città-tempio; vengono introdotte nuove divinità che si sommano a quelle precedenti, ma assumono sempre più caratteristiche di esseri terribili e violenti.

Da queste numerose tribù emergono i Toltechi che fondano la mitica città di Tula,

distrutta nel 1224 da probabili popoli invasori, e la città di Colhuacan sul lago Texcoco. Qui arrivano poco dopo gli Aztechi o Mexichi: i Toltechi li respingono in una valle infestata dai serpenti, con la speranza che vengano distrutti dalle avverse condizioni ambientali. Ma al contrario essi seppero ambientarsi molto bene, usando i serpenti come cibo. Quando furono di nuovo assaliti riuscirono a respingere i Toltechi e, rimessisi di nuovo in cammino, ebbero ben presto un segno divino. Videro un’aquila che, appollaiata su di un ficus in una isoletta dell’immenso lago, divorava un serpente. Qui ebbe fine la loro peregrinazione: il popolo, da nomade si trasformò in stanziale e nel 1300 d.C. iniziò la costruzione di Tenochtitlàn. Quasi contemporaneamente introducono nel loro pantheon il dio Quetzalcoàtl: personaggio storico, divinizzato, corrispondente al re Tolteca fondatore della mitica città di Tula. Man mano che gli Aztechi si ingrandiscono, si assisterà ancora una volta ad un fenomeno molto comune nella storia: essi si considereranno i successori dei Toltechi (di qui l’importanza del culto di Quetzalcoatl) ma cercheranno di riscrivere la storia a loro uso e consumo. Nell’arco di poco più di due secoli, questo popolo nomade sottomette quasi tutte le popolazioni della Mesoamerica, costruendo ben presto un impero enorme, ma fragile, tenuto unito, soprattutto dal timore della rappresaglia e dalla ferocia degli Aztechi.

Intorno al 1400 la cultura azteca è ben delineata: accennerò in questa sede brevemente solo ad alcuni elementi fondamentali utili per la comprensione dei prossimi avvenimenti.

Ricostruzione possibile per merito di pochi uomini che cercarono di salvare e recuperare quanto era rimasto dalla totale distruzione degli Aztechi e della loro cultura operata dagli Europei ed in tempi brevissimi. Tra questi va ricordato Bernardino de Sahagùn2, francescano nato nel 1500, che non solo sarà il primo ad imparare il nahua, ma farà un lavoro etnografico sul campo che, per metodo ed impegno, è certamente rivoluzionario.

La civiltà azteca è senz’altro una società teocratico- militare. Il potere è nelle mani dei sacerdoti e dei militari, ma soprattutto dei primi, per i motivi che ora vedremo. Nella cultura azteca tutto è stabilito e determinato: in una cupa visione pessimistica, l’uomo è preso in una morsa formata dai cicli del tempo e dalle divinità, alle quali si devono offrire sacrifici umani onde mantenere l’ordine cosmico. Un senso continuo di apocalisse informa la loro cultura e ha anche un ben preciso culto: la cerimonia del Toxiuh Molpilia. Si riteneva che ogni 52 anni il mondo potesse fermarsi: alla fine di questo fascio di anni, spenti tutti i fuochi, i sacerdoti aztechi, nel primo giorno di gennaio, spiavano il passaggio delle Pleiadi sul meridiano celeste, a mezzanotte. Oltre lo spegnimento dei fuochi c’era anche l’usanza di rompere molti oggetti di uso domestico. Questo, se da una parte simboleggiava la fine del mondo e del tempo, dall’altra era utilizzato anche come procedura magica: per evitare un probabile avvenimento infausto lo si rappresentava in forma ridotta, sperando così di esorcizzarlo. Ciò non è molto dissimile da quanto ancora avviene in alcune città

Page 5: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

europee nella notte dell’ultimo dell’anno3. Scoccata la mezzanotte, se le Pleiadi continuavano a muoversi, indizio che la fine

del mondo era rimandata, veniva sacrificato un uomo: con la tipica modalità azteca veniva squarciato il torace con un coltello di ossidiana e all’interno del petto della vittima venivano strofinati dei bastoncini fino allo scoccare di una scintilla. Questo fuoco sarebbe stato poi portato ai vari santuari ed alla popolazione: l’apocalisse era solo rimandata di altri 52 anni. Accanto a questa cerimonia, che assumeva toni altamente drammatici, ce n’era un’altra che si ripeteva invece annualmente. Ma per capire questa cerimonia bisogna descrivere il complicato e complesso meccanismo del calendario azteco. Certamente un elemento importante per definire una cultura è il senso ed il calcolo del tempo. Per gli Aztechi questi erano ancora più significativi.

Tanto per cominciare, essi possedevano due calendari: uno solare e un altro potremmo dire liturgico, che era chiamato Tonalpohualli, composto di 20 periodi, ognuno formato da 13 giorni. Ogni periodo aveva un segno corrispondente ed era dedicato ad un dio particolare (i segni erano ad esempio alligatore, canna, fiore, pioggia, ecc.). Siccome dopo 13 giorni si ricominciava da capo la numerazione, mentre i segni proseguivano (erano 20), prima che terminassero tutte le combinazioni dovevano trascorrere appunto 13 x 20 = 260 giorni. Questo calendario liturgico era fondamentale perché corrispondeva ai destini dell’uomo. Il destino di ognuno, infatti, era rigidamente determinato dal giorno della nascita, che veniva predetto da una serie di indovini, che dal segno, dal numero del giorno e da vari altri elementi, traevano gli elementi di predizione. Al di là del significato rigidamente deterministico, è singolare che il calendario liturgico corrispondesse circa a nove lunazioni (29 x 9 = 261), cioè al tempo della gestazione. Senza voler forzare con le interpretazioni, credo che si possa dire che questo calendario, che è collegato con la gestazione e la nascita, proprio nella misura in cui ritualizzava il tutto, annullava la gestazione stessa e la nascita come fatto umano esponendole così al completo, totale potere degli dèi.

Accanto a questo calendario liturgico, regolato quindi da una complessa ritualità, gli Aztechi avevano anche un calendario solare di 360 giorni (diviso in 18 unità di 20 giorni).

Questo non perché gli Aztechi non avessero calcolato con esattezza il moto di rivoluzione della terra, anzi essi erano in grado di correggere anche quella piccola differenza che comporta l’anno bisestile, (cosa che in Occidente avverrà solo nel 1582, con la Riforma gregoriana che dovrà spostare indietro il calendario di 9 giorni). Ma perché gli ultimi 5 giorni – chiamati nemontemi – erano considerati infausti. In questi giorni si ripeteva il cerimoniale di fermare ogni attività quale prevenzione magica di un pericolo sempre incombente: che il tempo si fermasse, con conseguente distruzione del mondo.

Sebbene siano stati definiti popolo del Sole, in effetti gli Aztechi erano molto condizionati dal pianeta Venere che per loro aveva un significato importante. Gli Aztechi sapevano che il ciclo di rivoluzione della terra è di 365 giorni, mentre quello di Venere è di 584 giorni. Ciò comporta che, mentre la terra compie 8 cicli di rivoluzione, Venere ne compie 5. Cioè dopo 8 anni Venere e Terra si ritrovano in una identica posizione. I ritorni periodici dei punti stellari alla stessa regione celeste erano considerati anche in altre civiltà come momenti estremamente importanti. Venere presenta questo periodo ogni 8 anni (rispetto ai 71 per Giove, ai 79 per Marte, ecc.).

«Il che significa: questi anni sono l’intervallo più breve di tempo dopo il quale le medesime posizioni planetarie si ripetono rispetto alle stelle fisse e contemporaneamente rispetto al sole (in altre parole quando coincidono rivoluzione sinodica e siderale) (...) Venere sembra esser stata una sorta di promessa, una garanzia, ai primissimi astronomi

Page 6: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

della realtà, dell’ordine misurabile dietro all’apparente confusione»4.

Certamente chi non ha visto o non prova un senso di fascinazione rispetto a Venere, sia di sera o al mattino, è difficile che possa capire non solo lo stato d’animo, ma soprattutto quanta importanza queste apparizioni potessero avere per i popoli antichi5.

La regolarità di Venere era così significativa che questo pianeta sarà incorporato nella loro mitologia. Quetzalcoàtl, che vuol dire serpente piumato, ma anche gemello prezioso, è un eroe-dio (dico così perché personaggio storico), figlio di Mixocoatl che è la Via Lattea (sede dei guerrieri morti in guerra). Egli sacerdote-re della mitica città di Tula, casto e puro, viene insidiato da Tezcatlipoca (che è il fuoco notturno, ovverossia il cielo stellato). Sdegnato, seguirà due destini, che corrispondono a due diverse versioni del mito.

La prima è che egli immolatosi, su di un rogo, si reca nel regno dei morti insieme a Xolotl che è il suo doppio, ma al negativo. Xolotl è anche il simbolo del cane che rappresenta colui che conduce nel regno dei morti (per questo, nel sepolcro dell’atzeco, spesso veniva posto un cane).

Nel regno dei morti, egli ruba al dio degli Inferi le ossa e così riesce a ricostruire la razza degli uomini. Risorge dopo 8 giorni e diventa Venere come astro del mattino6. È evidente che Quetzalcoàtl equivalente di Venere al mattino è considerato l’eroe positivo, una specie di Prometeo per gli Atztechi; egli deve combattere contro Tezcatlipoca che rappresenta il cielo stellato, ma soprattutto il fuoco notturno considerato elemento negativo e distruttivo. (Quanto poi questo somigli alla versione occidentale di Venere come Vespro e Lucifero, credo sia inutile sottolinearlo).

L’importanza di Quetzalcoàtl, equivalente di Venere al mattino e quindi astro positivo, è tale nella cultura azteca che alcuni autori hanno sostenuto che l’atteggiamento strano ed incomprensibile di Montezuma potesse essere collegato al fatto che in quel momento Venere fosse invisibile e quindi Montezuma temporeggiasse, nell’attesa del ritorno di Venere-Quetzalcoàtl. Come si vede nella cultura azteca c’è un conflitto permanente tra il fuoco umano, che nella mitologia diventa il rogo e Venere al mattino, e quello celeste simboleggiato dalle stelle (per inciso Ocelot è il giaguaro simbolo del cielo stellato, ma anche dell’oscurità. È infatti colui che divora il sole durante le eclissi solari). È una lotta continua, senza quartiere, ove le forze del male tendono sempre a prevalere se non sono contenute dai sacrifici umani e dalle offerte continue di sangue umano alle divinità.

L’altra versione del mito di Quetzalcoàtl è la seguente: egli, sdegnato, si costruisce una zattera allontanandosi sul mare verso oriente, ma con la promessa-minaccia che un giorno sarebbe tornato a riprendersi il suo regno. Come vedremo, sarà proprio questa versione che in qualche modo conosciuta da Cortés (tramite Malina?) lo porterà ad accentuarla, ed a porsi lui, come l’eroe-dio che ritorna dal mare.

L’incontro con il nuovo

La dinamica di Montezuma

Ci sono due fatti significativi che precedono l’incontro tra Montezuma e Cortés, i presagi e la profezia di Quetzalcoàtl.

I presagi. Secondo il racconto di molti autori, sia spagnoli che aztechi, tutti però posteriori agli avvenimenti, prima dell’arrivo degli Spagnoli, erano avvenuti fatti strani ed incomprensibili, ritenuti comunque presagi di future sventure. Dall’ampia

Page 7: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

letteratura risulta che i presagi erano otto. Ora bisogna fare un’attenta analisi per comprendere la dinamica di questi presagi. Il primo dato significativo è che essi sarebbero cominciati a comparire circa 9-10 anni prima dell’arrivo di Cortés. Orbene la spedizione di Cortés nel Mexico è la terza da parte degli Spagnoli e sicuramente erano avvenuti in questo lasso di tempo alcuni naufragi con cattura e spesso uccisione degli Spagnoli. Quindi le case galleggianti e gli uccelli dalle grandi ali erano stati avvistati già da alcuni anni.

Bisogna tener presente che il particolare tipo di impero, fondato sulla riscossione dei tributi, comportava che gli Aztechi avessero un sistema di informazione e di comunicazione assolutamente preciso ed a cui nulla sfuggiva.

Alcuni dei presagi sono generici ed abbastanza frequenti: corpi luminosi nel cielo, incendi inspiegabili, folgori ecc.: fanno parte di un repertorio molto comune ed universale. Ma due presagi sembrano essere assolutamente significativi e specifici.

Il settimo presagio. «(...) Quelli che lavoravano nell’acqua presero uno strano uccello cinerognolo che sembrava un trampoliere. Subito lo portarono nella Casa del Nero (Casa degli studi sulla magia) per mostrarlo a Montezuma (...) Ma quando guardò per la seconda volta la fontanella dell’uccello, di nuovo vide dentro in lontananza: come se alcune persone si avvicinassero in fretta: ben vestite, urtandosi. Si combattevano l’un l’altro e stavano in groppa a una specie di cervi. Subito chiamò i suoi maghi, i suoi savi. Disse loro: “Sapete cosa ho visto? Qualcosa come persone che stanno in piedi e si muovono”. Ma essi volendo dargli una risposta si misero a guardare: (tutto) scomparve, non videro nulla».

L’ottavo presagio. «Spesso comparivano alla gente uomini deformi, persone mostruose. Con due teste, ma con un corpo solo. Li portarono alla Casa del Nero: li mostrarono a Motecuhzoma. Quando li aveva visti di colpo sparivano»7.

Sappiamo che presagi infausti possono comparire in situazioni d’angoscia. Il fatto che erano stati avvistati degli oggetti non conosciuti (le navi), e che poi queste erano sparite e di nuovo ricomparse, senza alcun ordine, senza alcuna logica, poteva aver angosciato gli Aztechi, abituati come erano che tutto era regolato rigidamente, come avveniva negli avvenimenti stellari. Per il mondo precolombiano (quindi non solo per gli Aztechi) gerarchia e ciclicità erano le categorie dominanti8.

Ma cosa possono significare questi presagi? Lo possiamo capire se esaminiamo contemporaneamente cosa tenta di fare Montezuma stesso rispetto ad un avvenimento che non può più negare. Dal momento che gli Spagnoli sbarcano sulla costa e Montezuma lo sa, egli si angoscia profondamente. Egli non vuole assolutamente avere contatti con questi stranieri, è disposto a dare tutto pur di non vederli e di non farsi vedere.

E qui debbo segnalare episodi che sono troppo singolari per non essere significativi9.

In un primo momento Montezuma vuole andare a nascondersi in una grotta, poi, quando capirà che non è possibile rimandare l’incontro, pur di evitarlo prometterà tutto: oro, ricchezze persino il suo regno.

Inoltre quando i messaggeri gli rivelano episodi che hanno a che fare con gli stranieri, e soprattutto il fatto che questi insistono nel chiedere notizie su di lui, Montezuma li fa gettare in prigione, o quando gli indovini fanno previsioni che prevedono l’inevitabilità dell’incontro: «con paura e con rabbia diabolica ordina che quei vegliardi fossero gettati in prigione per sempre»10.

Ma come è spiegabile questo comportamento, questo suo bisogno di non essere visto e di non vedere? Il primo atteggiamento da alcuni autori, è spiegato con la sacralità della persona del re che non poteva essere guardato, altrimenti sarebbe stato profanato. Montezuma I, antenato di quello di cui parliamo, che in effetti è

Page 8: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

Montezuma II, aveva emanato questa legge: «I re non debbono mai apparire in pubblico, se non in circostanze di estrema gravità. Se un uomo comune osava alzare gli occhi e lo guardava, Montezuma ordinava che fosse messo a morte»11.

Una spiegazione interessante è quella di Todorov

«Non desta meraviglia trovare tale legge in testa alle norme che regolano la differenziazione gerarchica della società: quella che in entrambi i casi viene svuotata è la pertinenza dell’individuo rispetto all’ordinamento sociale. Il corpo del re è qualcosa di individuale, mentre la funzione del re è, più di ogni altra cosa, un puro effetto sociale: bisogna dunque sottrarre quel corpo agli sguardi. Lasciandosi vedere, Montezuma avrebbe contraddetto ai propri valori, così come contraddiceva ad essi cercando di parlare: abbandonava la sua sfera d’azione, quella dello scambio sociale, e diventava un individuo vulnerabile»12.

Ma è una spiegazione chiaramente parziale e riduttiva. Infatti la condanna a morte valeva per l’uomo comune, ma gli Spagnoli erano considerati dèi, quindi non uomini comuni. È evidente che da questo incontro non poteva essere compromessa la sacralità della figura regale. Ci deve essere qualcosa di più profondamente significativo. Infatti il problema è duplice: non solo non farsi vedere, ma anche e soprattutto, non vedere. Quando Montezuma fantastica di ritirarsi in una grotta tende a concretizzare ambedue le dinamiche: potremmo parlare di una fantasticheria di reinfetazione. È chiaro che Montezuma cerca di fare di tutto per evitare l’incontro, perché intuisce la determinazione degli Spagnoli e sa che, nel momento dell’incontro, sarà impossibile non essere visto, non potrà far valere la legge valida per l’uomo comune che si assoggetta a chinare lo sguardo davanti a Montezuma. Per avere un’idea della rigidità di questa legge, basti pensare alla impossibilità che ebbero i cronisti e storici, subito dopo la conquista, a farsi descrivere l’aspetto fisico di Montezuma. Infatti tutti gli Aztechi sopravvissuti riferiscono di non averlo mai guardato in viso. Ma proprio perché gli Spagnoli sono considerati esseri superiori, egli sa che non valgono le leggi usuali, quindi non potrà impedire loro di guardare e di vedere. In effetti non si può impedire all’altro di guardare, deve essere l’altro in qualche modo a non guardare. E Montezuma intuisce, più o meno oscuramente, che se l’incontro avverrà, se gli altri lo guarderanno, tutto il suo mondo finirà.

Si è assai discusso sulla personalità di Montezuma, spesso definito vigliacco o addirittura pazzo. Ma Montezuma non era né l’uno né l’altro: era stato soldato valoroso ed era uomo colto ed equilibrato. In effetti Montezuma intuisce che nello scontro tra questi due mondi egli sarà il perdente: e questa sua previsione, che in qualche modo contribuirà a determinare l’esito, era largamente condivisa dal popolo azteco.

Credo utile riportare quell’incontro come risulta dal Codice fiorentino, libro XII.

«Quando egli ebbe terminato di offrire collane a ciascuno disse Cortés a Montecuhzoma: “Sei forse Tu? Sei proprio tu? È vero che sei tu Montecuhzoma?” Gli disse Monteuchzoma: “Sì , sono io” E subito si alza in piedi, si alza per riceverlo, gli si avvicina e s’inchina, più che può china la testa e così gli parla, gli disse: “Signore: ti sei affaticato, ti sei stancato: ed ora alla terra sei giunto Sei arrivato alla tua città: Mexico. Sei venuto a sederti sul tuo soglio, sul tuo trono».

Segue un breve colloquio «(...) Poi (gli Spagnoli) lo presero per mano e così lo accompagnarono. Gli danno manate sulla schiena, manifestandogli così il loro affetto».

Questo incontro segna l’inizio della fine. Il grande, terribile Montezuma, che suscitava terrore e timore in tutto il Mexico, che aveva alle sue dipendenze centinaia

Page 9: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

di migliaia di soldati, che mandava a morte qualsiasi uomo comune che si permettesse di guardarlo, nell’incontro con Cortés non solo cede su tutto il fronte, ma gli Spagnoli, che gli danno grandi manate sulle spalle, lo trattano come se fosse uno dei loro commilitoni all’osteria.

Per comprendere tutto questo che ha veramente dell’incredibile, dobbiamo riprendere alcuni degli elementi già descritti ed analizzarli, non certamente alla luce di tesi sociologiche o di altro genere che spiegano molto poco. Sicuramente lo stato azteco è fortemente gerarchizzato e questo spiega come il comportamento di Montezuma diventi modello per tutta la popolazione, perlomeno per un certo periodo di tempo. Sicuramente l’impero presenta una serie di debolezze interne costituite soprattutto dal fatto che gli Aztechi, sottomettendo le popolazioni ad esosi tributi (tra questi la richiesta di vittime umane per i sacrifici), suscitavano risentimenti e rivendicazioni, e su questa situazione agirà ampiamente Cortés con la politica del divide et impera.

Ma questo non spiega tutto. Forse era più vicino alla verità F. Guicciardini quando affermava a proposito di queste popolazioni

«(...) persone infelicissime, perché non avendo gli uomini notizia di lettera, non perizia di artifici, non armi, non arte di guerra, non scienza, non esperienza sicura delle cose, quasi altrimenti che animali mansueti, sono facilissima preda di chiunque gli assalta»13.

A parte l’accenno agli animali mansueti che non è vero, e che farà poi parte di una ideologia che vedremo sempre più ampliarsi nel Settecento, proprio in diretta concomitanza con la distruzione-scomparsa degli uomini del Nuovo Mondo, certamente la mancanza di scrittura, l’incapacità agli artifici, saranno due validi motivi di intrinseca debolezza. Ma c’è una verità più globale ed è che il mondo azteco era l’espressione più massiccia e compiuta di un mondo ove la dimensione religioso-sacrale è assoluta e dominante.

Il mondo azteco è il mondo del sacro: dove tutto è ordinato, codificato. Dove ciò che succede è già stato previsto: anzi l’avvenimento esiste ed è riconoscibile solo dal momento che era già verbo. È evidente che questa dinamica esprime il capovolgimento, l’inversione della realtà: nella realtà infatti prima ci sono gli avvenimenti, poi le spiegazioni, prima c’è l’esperienza-sensazione, poi la parola.

È questa dinamica che spiega perché Montezuma, negando il presente, fa uccidere i messaggeri che gli portano reali notizie sugli uomini strani, mentre chiede notizie ai maghi invitandoli a trovare nei libri sacri, cioè nel passato, dove sperava di avere notizie su questi uomini nuovi.

È necessario quindi descrivere le caratteristiche di questa cultura in maniera più dettagliata.

a) L’uomo è una entità senza precise dimensioni personali e di responsabilità. Tutto è determinato: il mondo deificato è una divinità dalla quale l’uomo dipende totalmente.

I sacrifici, che tanto indignavano gli Europei (che pur nello stesso preciso periodo squartavano, garrotavano o mandavano al rogo non pochi individui), vanno inquadrati nella ottica di un assoluto disprezzo della vita umana con una dimensione quindi molto diversa da quella europea: infatti l’individuo squartato o mandato al rogo era un nemico, quindi un individuo pericoloso è terribile, ma un individuo, al quale veniva riconosciuta una soggettività, anche se in negativo. Il sacrificato degli Aztechi era invece non un essere umano, ma una pedina nell’immenso gioco delle divinità. Era quasi un onore, e spesso le persone andavano al sacrificio, anzi a volte lo chiedevano forse in uno stato di trance facilitato dalla somministrazione di funghi allucinogeni.

Page 10: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

b) È chiaro che la concezione del tempo non può essere che ciclica. Tutto è prestabilito ed ordinato. Il massimo che può succedere è che il tempo si fermi ed il mondo rovini in una Apocalisse senza salvazione.

c) Il rapporto fondamentale è quindi con la natura e soprattutto con le parti meno accessibili (la profondità della terra regno dei morti, o il cielo stellato). La natura viene deificata, mentre l’uomo che proietta sulla divinità parti di Sé si impoverisce, si annulla, ma soprattutto si pietrifica, cioè diventa oggetto inanimato. Questa spaccatura non può essere sanata: la natura è tutto, la dinamica interumana è nulla.

d) È evidente che una concezione di questo tipo non accetta il nuovo. Può accettare l’evento naturale imprevisto e catastrofico (terremoto, alluvioni, siccità), ma anche questo rientra nell’ordine con la spiegazione di un qualcosa dovuto all’ira degli dei insoddisfatti.

Quello che non si riesce a tollerare è il nuovo, il diverso nel mondo umano. Non c’è quindi possibilità di rapporto e di conoscenza, non solo in termini intellettivi, ma anche e soprattutto pragmatici. Anzi di fronte ad un nuovo umano, scatta l’angoscia e tutte le connesse dinamiche.

Questa modalità di rapporto evidentemente non attiene solo alla cultura azteca: può manifestarsi, anche se in modo meno evidente, in situazioni molto vicine a noi: e non riguarda solo popolazioni o gruppi, ma può riguardare singole persone. Se non definiamo psicopatologico il comportamento di Montezuma, è solo perché egli era integrato all’interno di una cultura omogenea e coerente. La differenza tra tale comportamento e quello psicopatologico si costituisce perché il primo attiene ad un intero gruppo, il secondo a singoli individui: ma le dinamiche sono molto simili.

E sono le vere dinamiche sottostanti che cercheremo di evidenziare da una lettura corretta degli avvenimenti sopradescritti. Mi rifarò, in questa lettura, ai lavori di M. Fagioli, con particolare riferimento alla dinamica della fantasia di sparizione contro l’oggetto.

Quando compaiono le prime case galleggianti, i primi uomini barbuti (e possiamo pensare che questo succedeva intorno al 1509-1510) insorge la dinamica della fantasia di sparizione.

Questo nuovo angoscia, non rientra nelle categorie mentali, rompe il continuum della realtà-ritualità. Tutto viene fatto sparire: ma evidentemente questa fantasia di sparizione è resa possibile dalla realtà esterna, nel senso che realmente c’era una comparsa-scomparsa di queste case galleggianti.

Ma quando gli Spagnoli sbarcano e viene percepita la loro ferma intenzione a non farsi allontanare-scomparire, allora emerge un fenomeno di estremo interesse: i presagi. È evidente che nel presagio compaiono proprio quelle novità che si è tentato di far scomparire. Così nei presagi compaiono case galleggianti, uomini sui cervi (cioè i cavalli che non esistono nel Nuovo Mondo e non potevano essere riconosciuti se non al loro arrivo); ma anche la dinamica del comparire-scomparire che si attua, dal momento che è impossibile attuare quella dell’annullamento completo. Per inciso debbo qui sottolineare l’importanza del comportamento dell’oggetto nella dinamica della fantasia di sparizione. Quando gli Spagnoli compaiono e poi di nuovo scompaiono, per gli Aztechi è possibile l’annullamento totale. Quando gli Spagnoli diventano presenti, la dinamica si attenua in quella del comparire-scomparire. Quando la dinamica dell’annullamento non è più possibile (e non è possibile per la resistenza degli Spagnoli decisi ad andare avanti), insorge la negazione: quelle cose esistono, ma non appartengono al mondo degli uomini (per quanto stranieri) né a quello della natura.

Quindi sono divinità. Per gli Aztechi, nel loro mondo chiuso, l’alterità non può corrispondere che alla sfera del divino.

Page 11: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

Si potrebbe definire questa una idealizzazione: certamente, se si considera l’idealizzazione come una specifica forma della negazione. E con questo si dimostra ulteriormente come la creazione della divinità, nasca dalla negazione dell’umano.

L’impossibilità del non vedere, si trasforma così nel desiderio di non essere visto: questa dinamica è più facile perché attiene al soggetto, indipendentemente dall’oggetto: corrisponde alla fantasticheria di Montezuma di nascondersi in una grotta.

Di qui l’insistenza così singolare a non voler essere visto dagli Spagnoli e la messa a morte di quanti espongono a Montezuma la realtà.

E quando tutto questo non sarà più possibile, quando Montezuma sente che di fronte all’insistenza di Cortés non ha via d’uscita, presagisce che è l’inizio della fine.

Ma perché Montezuma temeva tanto di essere visto? Perché l’esporsi allo sguardo di coloro che volevano vedere, che non volevano abbassare lo sguardo, lo pone in una situazione di scacco. Ed infatti l’incontro di Montezuma è seguito, poco dopo, dal suo imprigionamento (se non volontario, certamente al quale non ha opposto resistenza). Pochi uomini sono riusciti a tenere a bada centinaia di migliaia di persone e per giunta un enorme numero di guerrieri. Solo la morte di Montezuma, ed il fatto che gli dèi diventano muti, perché la messa in crisi della casta sacerdotale, renderà incomprensibili e non più interpretabili i sacri testi, solo nel momento che questo mondo rituale e sacro cadrà, comincerà, anche se troppo tardi, la reazione e la resistenza degli Aztechi.

La dinamica di Cortés

Dobbiamo brevemente sottolineare le radici, antiche e recenti, dalle quali nasce quest’uomo nuovo, tenendo presente che alcuni uomini hanno avuto maggiori capacità di altri ad elaborare e proporre nuove dinamiche che erano già presenti nella cultura europea.

Credo che una cultura si possa definire rispetto ad alcuni parametri essenziali quali: a) la concezione del tempo; b) il rapporto con gli uomini; c) il significato e l’uso della religione; d) il rapporto con la natura.

a) La concezione del tempo è fondamentalmente quella di un tempo lineare: essa

nasce dalla cultura greca e latina, ha un momento di crisi nel Medioevo, riprende in maniera chiara e consapevole con il Rinascimento. Lo stesso Cristianesimo, che deriva dalla cultura greco-romana, deve accettare, anche se con delle modificazioni, questa linearità. Ma certamente, altri avvenimenti rinforzano questa tendenza: l’invenzione dell’orologio meccanico, definita una delle più geniali invenzioni dell’uomo, certamente concorre a rafforzare questa idea. Nel senso che comporta chiaramente una possibilità di sganciarsi dai ritmi scanditi dalla natura14.

Ma probabilmente anche la consapevolezza della terra come rotonda, e quindi finita, sposta sul tempo, il bisogno del non finito.

Bisogna però non confondere il concetto di tempo lineare con il progresso. Il tempo lineare indica una progressione, un non ritorno, non necessariamente un progresso ed una evoluzione. Questi due concetti saranno collegati strettamente nella cultura europea a partire dall’Illuminismo fino a diventare, successivamente, con il Positivismo, ideologia.

b) Il rapporto con gli uomini. Certamente c’è il riconoscimento del valore della

vita umana. Una delle cose che farà inorridire gli Spagnoli, saranno proprio i sacrifici umani, che dimostravano chiaramente quale fosse la concezione dell’uomo negli

Page 12: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

Aztechi. Ma anche la possibilità del commercio, dello scambio, delle invasioni (subite o

fatte) avevano portato alla possibilità di riconoscere ed accettare il diverso. Non è un caso che la conquista del Nuovo Mondo inizia subito dopo la reconquista (ovverosia la cacciata dei Mori dalla Spagna con la battaglia di Granada).

Il Machiavelli, contemporaneo di Cortés, propone un concetto di politica (quindi di relazione umana) ove la funzionalità ha la precedenza sulla morale, sempreché il progetto non sia utopico ed anacronistico.

c) Il significato e l’uso della religione. Certamente c’era uno spirito religioso ed anche molto forte, ma c’è sempre una possibilità di contrattazione con la divinità, quando essa non è direttamente usata per fini prettamente umani (le Crociate). Ma anche questa modalità ha radici antiche; basterebbe rileggere i paragrafi XII, XIII, XIV del primo libro dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, di Machiavelli

«Nondimeno, quando la ragione mostrava loro una cosa doversi fare, nonostante che gli auspici fossero avversi, la facevano in ogni modo; ma rivoltavanla con termini di modi tanto attamente, che non paresse che la facessino con dispregio della religione»15.

d) Il rapporto con la natura. Era molto cambiato, rispetto al Medioevo, con la

rinascita della concezione neoplatonica dell’Umanesimo. La coincidenza tra macrocosmo e microcosmo aveva certamente, non tanto attenuato le distanze, quanto piuttosto reso possibile e comprensibile il rapporto con una natura non più deificata.

Credo che bisogna tener conto di queste coordinate per meglio comprendere certi

comportamenti di Cortés. La storia inizia, ed è già molto sintomatico, con un atto di insubordinazione che

molti storici, scherzosamente, definiscono il primo golpe dell’America Latina. Diego Velazquez, governatore di Cuba, aveva organizzato già alcune spedizioni

(la più importante fu quella di Juan de Grijalva) per contattare le popolazioni delle terre d’occidente avendo saputo che c’era la possibilità di trovare oro e argento. Cortés nel momento che si propone la possibilità di un’altra spedizione, coglie la palla al balzo. Aveva venduto tutte le sue proprietà ed aveva contribuito all’allestimento della flotta per poterne assumere il comando. Ma quando l’organizzazione era abbastanza avanzata, Velazquez si rende conto che Cortés non sarebbe stato certamente un fedele e passivo esecutore, per cui progetta di impedirne la partenza.

Cortés subdorato il tranello fa salpare la flotta, notte tempo. Velazquez, avvisato, corre sulla spiaggia e sembrerebbe che si sia svolto il seguente colloquio da lontano: «È così che vi congedate da me? – gridò il governatore – veramente in modo poco gentile», «Vi chiedo scusa, – ribatte Cortés, – ma il tempo stringe e vi sono cose che vanno fatte ancora prima di essere pensate. Avete ordini da darmi?» E Velazquez capì come dice W. Prescott «(...) di aver commesso due errori madornali: quello di aver affidato il comando a Cortés e quello di aver tentato di toglierglielo»16.

Dopo varie traversie, sbarcato sulla costa dello Yucatan, Cortés si mette immediatamente alla ricerca di Spagnoli naufragati: un po’ la fortuna, ma certamente la costanza, lo aiuteranno. Riesce a recuperare infatti Jeronimo de Aguilar, naufragato vari anni prima e che viveva in un villaggio indio. E questo sarà fondamentale per Cortés; perché de Aguilar era bilingue: conosceva lo spagnolo e la lingua locale, che era la lingua Maya.

Già questo fatto dimostra la profonda differenza con Colombo. Questi è interessato solo al mondo della natura e si preoccupa di dare nomi alle terre che, quando non

Page 13: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

erano nomi di santi, derivavano dalla incomprensione e dalla deformazione della lingua dei nativi. Yucatan deriva proprio dalla lingua Maya. Quando Colombo domandò loro come si chiamava la loro terra, risposero in Maya “Yucatan” che significa “non ti capiamo” e Colombo, convinto di aver capito benissimo, trasformò il non ti capiamo nel nome della terra. Cortés invece è interessato a capire, a conoscere: è interessato al mondo degli uomini e soprattutto al loro modo di comunicare. Il primo problema che si pone è come contattare e parlare con gli Indios. E la fortuna aiuta chi cerca e chi ha idee ben chiare: infatti qualche settimana dopo, nel primo scontro vittorioso con una tribù, gli vengono consegnate venti schiave.

Una di queste avrà una importanza fondamentale. Il suo nome era Malina (trasformata in donna Marina dagli Spagnoli e successivamente alla conquista, come dispregiativo, in Malinche dai suoi compatrioti: Malinche ha tuttora il significato di traditore e di venduto allo straniero).

Essa era stata venduta schiava da popolazioni di lingua nahua e quindi conosceva il maya e la lingua nahua: cioè quella degli Aztechi. In pochi giorni Cortés chiude il cerchio; ed ha tra le mani il più potente strumento di conoscenza e di penetrazione. De Aguilar conosceva il castigliano ed il maya, Malina il mava ed il nahua: Cortés, anche se con un poco di fatica nei primi tempi (finche Malina non imparerà ben presto il castigliano), può parlare con tutti e conoscere quindi la realtà umana, politica, culturale di quelle popolazioni.

In breve tempo Cortés, riesce a sapere non solo dell’esistenza di un ricchissimo impero, gli Aztechi, ma soprattutto che questo era un agglomerato di popolazioni diverse tra loro tenute insieme solo dal terrore della rappresaglia.

Da questo momento Cortés comincia ad elaborare un progetto che sembrerebbe assolutamente assurdo: conquistare quell’impero, pur sapendo che era formato da una popolazione che si aggirava intorno ai 7-9 milioni di abitanti dei quali circa 700-800 mila erano guerrieri e con una estensione di poco inferiore a quella del Mexico attuale. Da parte sua, Cortés aveva 600 uomini, 16 cavalli, 32 balestre, 50 archibugi a pietra focaia e l0 cannoni. Questo era tutto il potenziale tecnico-militare di Cortés: è evidente che non può essere stato questo a permettergli di realizzare un progetto di tale portata.

Quindi è importante capire come si è mosso Cortés rispetto a questa realtà totalmente nuova per lui. Perché è si vero che era stato lui a sbarcare nel Mexico (il che implicava il possesso di una serie di conoscenze e di tecniche che avevano permesso quel viaggio), ma è altrettanto vero che quando egli sbarca si trova su una terra assolutamente nuova e sconosciuta, e quindi in una situazione speculare a quella degli Aztechi.

E non basta perché egli dovrà battersi, e abbastanza rapidamente, su ben tre fronti. Una natura impervia tra paludi e caldo torrido (il Tabasco); popolazioni, se non sempre ostili, certamente non sempre affidabili; ed infine le sue truppe ove molti, rimasti fedeli a Velazquez, chiedevano di ritornare a Cuba.

In rapida successione citerò gli episodi più significativi. Dapprima c’è l’incontro con i Totonachi, tribù tutt’altro che marziale (erano dediti alla sodomia e passavano gran parte del tempo a mangiare e farsi clisteri di puelchre) che non gli sono subito ostili, ma che ben presto cambiano atteggiamento per il timore della reazione degli aztechi. Che non tarda ad arrivare. Dopo pochi giorni, arrivano cinque alti rappresentanti Aztechi (che sapevano dello sbarco e seguivano tutte le mosse di Cortés) per chiedere sdegnosamente conto ai Totonachi del loro comportamento ed esigono immediatamente, come riparazione, 20 giovani da sacrificare.

Cortés ordina di arrestare i cinque Aztechi e li fa mettere in prigione.

Page 14: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

Nottetempo, egli personalmente ne libera due, dice loro di riferire a Montezuma della sua generosità e del suo desiderio di incontrarlo. Il giorno dopo, rimprovera i Totonachi di aver fatto scappare i prigionieri e libera così gli altri tre. Tre giorni dopo, arrivano alcuni messaggeri aztechi portando favolosi doni a Cortés da parte di Montezuma che lo ringrazia per la sua generosità; ma accanto ai doni anche l’invito a desistere dal voler vedere Montezuma. Era la mossa più sbagliata che Montezuma potesse fare: l’invio di numerosi oggetti d’oro e d’argento non può che aumentare in Cortés il desiderio di fare esattamente il contrario di quanto Montezuma gli chiedeva. Ma, non contento di questa vittoria diplomatica (potremmo dire), Cortés ordina a padre Olmedo di catechizzare i Totonachi: il frate è molto perplesso, ritiene che sia prematuro. Ma Cortés che «doveva far le cose ancora prima di pensarle» ordina ai soldati di distruggere tutti gli idoli. Gli Indios sono costernati, rabbiosi: quando si accorgono però che nulla succede, cominciano a pensare che quegli uomini siano dei teules (cioè dèi). Comincia così una propaganda che avrà effetti estremamente deleteri per gli Indios.

Gli unici che non crederanno a questa leggenda sono gli abitanti di Tlaxcala: era l’unica tribù non sottomessa completamente dagli Aztechi ed era molto diversa da tutte le altre popolazioni. Non a caso gli storici contemporanei la definivano una repubblica, non solo per il tipo di struttura politica, ma anche perché c’era per tutte le questioni importanti un pubblico e serrato dibattito. Con questa popolazione Cortés riuscirà a spuntarla, e faticosamente, solo per le sue capacità strategiche; ma, fatto molto significativo, dopo la sconfitta, i Tlaxacalani diventarono i suoi più fedeli ed importanti alleati. Saranno loro che lo salveranno nella noche triste.

Ma mentre Cortés si espande e conquista, comincia una situazione di sottile ribellione nel suo piccolo esercito. Bisogna conoscere questi due episodi che sono sicuramente fondamentali per capire, non tanto il carattere di Cortés, quanto il suo modo di rapportarsi con la realtà umana.

I doni ricevuti dagli Aztechi erano già tanto importanti che avrebbero indotto chiunque a tornare indietro. Per questo motivo, alcuni soldati della guarnigione accusarono Cortés di non ubbidire agli ordini e quindi di essere un ribelle. Egli disse che non era assolutamente sua intenzione trasgredire gli ordini e pertanto l’indomani si sarebbero tutti imbarcati per Cuba.

Il giorno dopo, in un discorso, affermò che chi voleva partire, era libero di farlo. Per conto suo, egli, nell’interesse delle Reali Altezze Cattoliche, avrebbe fondato una colonia che si sarebbe chiamata Villa Rica de la Vera Cruz. Era chiaramente una città inesistente, se non nella mente di Cortés, che però ne trovò subito una utilizzazione. Nominò il sindaco e la giunta (ovviamente tutti uomini fidati) e rassegnò nelle loro mani le dimissioni e le credenziali del governatore. La giunta si affrettò a richiamarlo e seduta stante in nome delle Altezze Cattoliche a nominarlo comandante in capo e presidente del tribunale. Al tutto era presente un notaio, che sancì legalmente l’operazione. Con quel gesto Cortés si era liberato da una dipendenza: legalmente non dipendeva più da Velazquez, ma direttamente da Carlo V, il quale era troppo lontano e preso da altre questioni per potersi occupare del comportamento di Cortés. Ma non era sufficiente: qualche giorno dopo arrivò una nave di avventurieri cubani che gli riferirono che Velazquez aveva ricevuto l’investitura ufficiale di fondare altre colonie nelle terre scoperte. Tutto questo poneva di nuovo Cortés in balia del suo avversario e in qualche modo ribadiva il rischio di un ammutinamento dell’esercito.

A questo punto egli fece trasportare su di una nave tutto il tesoro di Montezuma (è quello che tanto stupirà Dürer), rinunciando al suo quinto, e lo spedì , come dono, a Carlo V. Poi chiese una relazione ai capitani sullo stato delle navi: questa relazione,

Page 15: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

in gran parte manipolata, fu utilizzata per prendere una decisione fondamentale. Quella di disarmare tutte le navi eccetto una, con il che ottenne varie cose. Da una parte rinforzare il suo esercito con i 110 uomini delle navi, inoltre avere i cannoni e soprattutto rinforzare il morale dei soldati dicendo «(...) che era rimasta una nave, e chi voleva si imbarcasse pure per raccontare come avesse abbandonato il comandante e gli amici e attendere colà il nostro ritorno, quando vi giungeremo carichi delle spoglie degli Aztechi». Tutta la truppa grido all’unisono: «A Mexico. A Mexico».

Al di là di una indubbia capacità di capire e manipolare le emozioni degli uomini, questo episodio va letto con un’ottica più ampia. Con quel gesto Cortés rompe totalmente con il passato e con l’autorità, senza annullarla e senza negarla. Egli opera una separazione completa e precisa. Le autorità terrena e divina esistono (e sarà in loro nome che Cortés conquisterà e fonderà città), ma sono ben lontane e più formali che reali: in quella specifica situazione è lui che deve assumersi la responsabilità e l’autorità. Cortés non si volge indietro, ma si lascia indietro il passato, ed è questo che gli permette di andare avanti.

Se volessimo sottolineare la profonda diversità tra Montezuma e Cortés (e quindi tra le rispettive culture) potremmo dire che è tutta qui.

Cortés si separa dal passato, ma non lo annulla e non lo ritualizza: è da qualche parte, dietro o sopra di lui a volte. Egli non si volge indietro, affronta il nuovo senza chiudere gli occhi, e per questo conosce il nuovo e sa come affrontarlo. Montezuma invece di fronte al nuovo si volge indietro: guarda al passato, vuole rinchiudersi nella grotta. Annulla il suo potere reale e si annichilisce di fronte al potere dell’inesistente: gli dèi. Non vedendo il nuovo, cerca di trovare gli elementi della conoscenza nel passato. Ma è cieco: come gli dèi che, di fronte all’incalzare degli avvenimenti, diventeranno muti.

Cade ogni possibilità di conoscenza, e con essa ogni capacità di resistenza. Montezuma non sapeva quanto era pericoloso guardare indietro e fare del passato il presente: il girarsi indietro era già stato fatale alla moglie di Lot ed ad Euridice, ma con una differenza. In questi casi, tra mito e leggenda, era stata punita la trasgressione al volere del dio: nel caso reale, storico, era stata invece proprio una cieca obbedienza alla divinità a rendere Montezuma cieco ed impotente.

Gli avvenimenti successivi dimostreranno che il successo di Cortés è legato anche alle sue capacità di resistenza17. L’incontro con Montezuma era stata già una vittoria, ma a Cortés sembrava che la situazione di un manipolo di Spagnoli e di Tlaxacalani, circondati da centinaia di migliaia di Aztechi, era instabile e precaria. D’altra parte Montezuma tramava contro gli Spagnoli. E Cortés ne ebbe la certezza quando la guarnigione di Vera Cruz fu assalita da un gruppo di Indios. Ci furono numerosi feriti e morti tra gli Spagnoli: ma alcuni Indios, presi prigionieri, confessarono che erano stati sobillati dagli Aztechi. Questo episodio fece prendere a Cortés una decisione che ancora una volta ha dell’incredibile: fare prigioniero l’imperatore. Montezuma tergiversò, ma alla fine di fronte alla decisione degli Spagnoli capitolò. Divenne un ostaggio, trattato con tutti gli onori, con la possibilità di poter contattare gli alti dignitari, ma era pur sempre un ostaggio. Questa situazione in qualche modo dava un attimo di respiro a Cortés, ma era pur sempre precaria. Dall’altro canto Cortés riteneva che tutto questo non bastava per raggiungere il suo progetto.

Qualche settimana dopo, mentre fa visita a Montezuma da questi apprende che era approdata una flotta di ben 18 navi con circa 900 soldati. Tutti gli Spagnoli credettero che fossero navi inviate dall’imperatore Carlo V a dar loro man forte. Cortés intuì che invece si trattava di ben altro: messaggeri inviati confermarono il sospetto in certezza. Si trattava di Panfilo de Narváez, luogotenente di Velazquez, che veniva per arrestare o comunque combattere Cortés. Il pericolo era mortale, non

Page 16: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

solo per la preponderanza delle forze di Narváez, non solo perché Montezuma ne era al corrente, e quindi in qualsiasi momento poteva ordinare una rivolta, ma soprattutto perché l’arrivo di altre case galleggianti e di altri teules che avrebbero combattuto contro di lui avrebbe fatto cadere il mito già vacillante che fosse lui l’inviato divino.

Ancora una volta bisognava decidere in fretta, ma soprattutto non lasciarsi sopraffare dall’avversa fortuna. Affidata la guarnigione a Pedro de Alverado, a marce forzate raggiunse Cempoala, dove si era accampato l’avversario, e nella notte, durante un furioso temporale, ordina l’assalto. L’effetto sorpresa, supplì alla disparità di forze. Non solo Narváez fu fatto prigioniero, ma quasi tutti i suoi soldati passarono dalla parte di Cortés che non dormì sugli allori: di nuovo a marce forzate ritornò a Technotitlan dove l’aspettava una notizia terribile. De Alverado, durante una festività azteca, aveva attaccati gli Aztechi (sicuramente per cupidigia) e ne aveva uccisi centinaia barbaramente e senza alcun motivo. Ciò scatenò la reazione, che già serpeggiava: la guarnigione fu presa d’assalto. Quando Cortés arrivò, riuscì a malapena a difendere i suoi uomini.

L’intera città era ormai in lotta. Montezuma, forse spinto, forse di sua volontà, affacciandosi dal palazzo reale, cercò di placare la folla. Ma dopo un po’ di silenzio, dovuto all’enorme rispetto che ancora incuteva la figura dell’imperatore, fu fatto oggetto di lancio di pietre. Colpito alla fronte, Montezuma si ritirò, e dopo qualche giorno misteriosamente morì . Ormai Cortés era agli stremi, e perciò ordinò la ritirata che doveva avvenire durante la notte, sperando ancora una volta nella sorpresa. Ma appena usciti dal palazzo con i cavalli che trasportavano il favoloso tesoro di Montezuma, furono assaliti in massa. Fu un massacro di uomini, cavalli e oggetti: la maggior parte del tesoro affondò e scomparve nella melma del lago. Riuscirono a salvarsi un centinaio di soldati soltanto. Questa fu la famosa noche triste, la prima vera, grave sconfitta di Cortés, che per la seconda volta fu visto piangere pubblicamente: la prima volta era avvenuta pochi giorni prima, in occasione della morte di Montezuma, al quale era, nonostante tutto, affettivamente legato.

Scampato miracolosamente, Cortés radunerà nei mesi successivi quanti più uomini possibili per tentare la conquista di Technotitlàn dove alla morte di Montezuma, era stato eletto un giovane di 19 anni di nome Guatemozin, che aveva incitato il popolo alla ribellione. Ribellione che era iniziata proprio dal momento che gli Aztechi si erano resi conto della falsità degli Spagnoli. Questa sarà, come vedremo, l’accusa più grave ed infamante che continuerà a gravare sugli Europei da allora in poi.

Il piano di Cortés questa volta sarà molto articolato: convincere tutti gli antichi vassalli degli Aztechi ad unirsi a lui, e poi costruire 18 brigantini che furono trasportati a pezzi fino al lago Texcoco. Fu la mossa vincente, infatti i brigantini permisero di porre un assedio implacabile, contro cui nulla poterono le piroghe. In pochi giorni Technotitlàn fu rasa al suolo: dopo due anni dall’arrivo di Cortés, l’impero del Mexico cessava di esistere. (l’8 novembre del 1519 Cortés arriva a Technotitlan che cade il 13 agosto 1521).

Nel giro di pochi decenni, e non certo per colpa di Cortés, ma di quelli che lo seguirono, coloni, avventurieri e preti, la cultura azteca fu completamente distrutta. Un secolo dopo, in Europa si combatteva la più assurda delle guerre (quella dei Trent’anni) che, insieme a tutte le precedenti, brucerà nell’arco di circa un secolo, le più grandi ricchezze (in oro e argento) che l’Europa avesse mai posseduto in tutta la sua storia. Ma chi “semina vento, raccoglie tempesta”. Secondo A. Toynbee18, questa massiccia immissione di valuta, senza la contemporanea produzione di beni, creerà una tale inflazione da devastare tutta l’economia europea. E secondo Toynbee tutte le guerre, dalla meta del Cinquecento alla meta del Seicento, camuffate da guerre religiose o nazionali, in effetti saranno dovute alle rabbie ed alle ostilità che si erano

Page 17: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

create per i rapidi cambiamenti di fortune che avevano alterato profondamente le varie classi sociali.

Ma contemporaneamente si consumava un’altra tragedia: la popolazione del Nuovo Mondo calcolata, intorno al 1520-30, in circa 70-80 milioni di abitanti, era ridotta nel 1630, a 3 milioni. Il genocidio si era consumato con la guerra, le fatiche aberranti, la distruzione culturale e, non ultima, una inconsapevole guerra batteriologica. Le malattie importate dagli Europei (in primo luogo il vaiolo) faranno strage di popolazioni mai esposte al contagio e quindi non immunizzate. In cambio gli Indios regaleranno agli Europei il treponema pallidum.

E mentre la popolazione locale veniva decimata, si intensificava sempre più la tratta dei Negri. Ad un oggetto distrutto, se ne sostituiva un altro, magari più resistente.

Conclusioni

Ritengo che l’esito dello scontro tra le due culture sia stato determinato da varie cause, ma tra queste certamente hanno avuto enorme importanza le dinamiche psichiche. Per cultura deve intendersi un insieme, più o meno omogeneo, di dinamiche psichiche, che trovano nella situazione istituzionale un loro consolidamento. Ho sostenuto inoltre che lo scontro tra queste due culture può essere letto alla luce della dinamica del rapporto con il nuovo. Da una parte l’angoscia, quindi l’annullamento e la negazione, con la conseguente mancanza di conoscenza e resistenza. Dall’altra, invece, la scelta di conoscere, vedere, andare avanti e saper resistere: il conoscere-vedere non basta, se non è sostenuto da una capacità di resistenza. Ma questo positivo è legato anche ad un negativo: saccheggio, omicidi, distruzione di una cultura.

Certamente tutto questo non è da imputare a Cortés, ma a quelli che lo seguirono. Comunque questi comportamenti sono il prodotto di quella stessa cultura che era stata vincente sul piano psicologico militare e di rapporto con la realtà. Come è possibile? È inevitabile che la tendenza alla conquista, e alla conoscenza, sia strettamente legata alla tendenza a distruggere?

Credo necessario a questo punto aprire un problema che, proprio per la sua ampiezza, pongo alla fine. E non come conclusione, ma al contrario come apertura.

Ho detto che lo scontro è avvenuto tra un mondo monolitico, religioso, cieco, ed un mondo che invece era mobile, laico, disposto a vedere.

Ma c’è un altro dato estremamente significativo: la tendenza dei Bianchi a mentire, a dire una cosa per fare subito il contrario. Questo comportamento, quando fu capito, segnò in maniera indelebile e massiccia l’animo degli Indios. Rapidamente nella mente degli Indios, si stabilì una equazione ben precisa: essere cristiani, voleva dire essere subdoli, bugiardi.

Cito un episodio tratto da Las Casas:

«Quando gli Spagnoli chiedevano agli Indiani (il che non è avvenuto una sola volta, ma sovente) se erano cristiani quelli rispondevano: sì , signore, sono già un po’ cristiano, perché so già mentire un poco; un giorno saprò mentire molto, ed allora sarò un buon cristiano»19.

Questo episodio è riportato da un frate, quindi credo sia difficile smentirlo. Bisogna tener presente che nella cultura azteca, la bugia era punita severamente. Secondo Zurita

Page 18: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

«Nessuno osava spergiurare, temendo che gli dèi, nel nome dei quali giurava, lo punissero con una grave infermità. Montezuma fece promulgare una legge secondo la quale chiunque diceva una menzogna, per quanto lieve fosse, dovesse essere trascinato per la strada dai giovani del colleggio di Tepochalco, finche avesse esalato l’ultimo respiro»20.

Quindi anche una bugia lieve veniva punita con la morte. Questo vuol dire che gli Aztechi erano sinceri, coerenti e leali? No certamente: per

esempio si sa sicuramente che Montezuma aveva teso vari tranelli a Cortés ed agli Spagnoli e che molto spesso gli Aztechi mentivano non dicendo cose importanti. Diciamo che significa da una parte una incapacità-paura a dire bugie, dall’altra una certa corrispondenza tra quello che dicevano e quanto facevano. Gli Aztechi predicavano una religione violenta e la mettevano in atto, proprio al contrario dei cristiani che predicavano pace, amore, fratellanza, ma subito dopo uccidevano, depredavano.

«Il pacifico discorso del capitano (Cortés), era appena terminato, che i soldati si misero subito a saccheggiare i palazzi reali e le dimore dei maggiorenti, dove pensavano di trovare delle ricchezze, così gli Indios cominciarono a considerare con molto sospetto l’atteggiamento degli Spagnoli»21.

Gli Spagnoli dicevano agli Indios, che la loro richiesta d’oro era dovuta al fatto che avevano una malattia al cuore che poteva essere curata solo con quel metallo.

Quindi mentre i Bianchi dissimulavano, ingannavano, gli Aztechi erano incapaci di tutto ciò. Diciamo che questi, a differenza dei Bianchi, facevano quello che dicevano e pensavano, e se c’era un motivo valido non dicevano quello che sapevano.

Ma in effetti gli Indios non solo non sapevano dire bugie, ma non erano capaci nemmeno di mascherare o coprire una loro realtà anche quando il riconoscimento di questa realtà, poteva essere mortale per loro. Cortés riuscì a salvarsi nella noche triste perché riconosciuto il capo, dagli ornamenti particolari che portava, lo colpì a morte: con il che, tutti i guerrieri rinunciarono a combattere. L’erede di Montezuma fu catturato perché aveva adornato la sua canoa di tutti i simboli regali, rendendosi quindi facile e riconoscibile bersaglio. Pizarro con 700 uomini, sconfisse un esercito di 20.000 guerrieri perché, riconosciuto dagli ornamenti l’Inca Atahualpa, fa fare cuneo al proprio esercito, punta sull’Inca e lo cattura. Da quel momento, 20.000 uomini sono in fuga. Quindi il comportamento degli Indios non corrispondeva solo ad una incapacità a mentire, ma anche ad una incapacità a coprirsi, a mascherarsi, anche lì dove era necessario e vitale.

Possiamo dire che gli Indios non avevano avuto un loro Ulisse. Ma diciamo anche che questa possibilità di poter avere una maschera (Ulisse che dice di essere Nessuno per salvarsi) nei conquistatori derivava da una scissione interna. Gli Indios collegarono la bugia, e la conseguente impossibilità di fidarsi, non tanto all’essere Bianchi, quanto all’essere cristiani. E perché? Perché intuivano che il massimo di scissione tra il dire ed il fare era proprio dei missionari.

A parte le rare eccezioni (come Las Casas) che non confermano la regola – come si asserisce stupidamente – ma rimangono purtroppo solo eccezioni, i missionari erano quelli più ambigui e bugiardi. Essi erano i più violenti perché distruggevano – senza nessun tentativo di capire – la cultura degli Aztechi, ovvero la loro identità; negavano ogni umanità agli Indios in nome di una astratta fratellanza; uccidevano in nome di una astratta salvezza dell’anima22.

Ma bisogna fare una distinzione fondamentale tra la bugia, come espressione di una scissione interna e quindi comportamentale (dire una cosa e fare il contrario) e la possibilità di nascondere, mettersi la maschera. Nel primo caso c’è una scissione, nel secondo c’è la possibilità di una separazione interna che permette di coprire, non di

Page 19: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

negare. Si sa che il bambino (se non è deformato dalla cultura), nella sua crescita psichica accede alla bugia: il bambino che non riuscisse a dire bugie, sarebbe uno che si sente scoperto ed accessibile a tutti. Cioè, come lo schizofrenico, si sentirebbe guardato, letto dentro, influenzato. Perché poter dire bugie, vuol dire non essersi espropriato delle proprie dimensioni umane. È chiaro che la bugia, rappresenta una possibilità, non una necessità: il passaggio dalla possibilità alla necessità è collegato, in maniera proporzionale, alla intrusività degli adulti. Cioè quanto più l’adulto è intrusivo tanto più il bambino è necessitato a coprirsi con la bugia.

Quando Pizarro e Atahualpa si incontrano, quest’ultimo mette in dubbio che Pizarro sia ambasciatore d’un grande signore di oltremare.

Fra’ Vincente dice che lui è messaggero di un Dio che l’Inca deve adorare

«Perché tutto il resto era cosa da niente. Risponde Atahualpa Inca e dice che non deve adorare nessuno se non il sole che non muore mai e le sue guaca (tutto ciò che era sacro) e gli altri dei che ha nella sua legge: che a quello si manteneva fedele. E dice, il detto Inca a Fra’ Vincente, chi glielo aveva detto. Fra’ Vincente risponde che glielo aveva detto l’evangelo, il libro. E disse Atahualpa: dallo a me il libro, perché me lo dica. E così glielo diede ed egli lo prese tra le mani: e incominciò a sfogliare le pagine di detto libro. E dice il detto Inca: a me non lo dice, né mi parla, detto libro; e parlando con grande maestà seduto sul suo trono, si lasciò cadere detto libro di mano, il detto Inca Atahualpa. Allora Fra’ Vincente si mise a gridare e disse: “A me, condottieri, contro questi Indios, gentili che sono contro la nostra fede”»23.

E fu la fine dell’Inca. Se empaticamente comprendiamo e condividiamo la dignità di Atahualpa, non possiamo disconoscere che quel gesto maestoso, era anche segno della sua incapacità di accedere alla lettura.

Plutarco dice che niente suscita più meraviglia del fatto che da piccoli segni sulla carta (scrittura) vengono fuori, come per incantesimo, eroi, cavalieri, battaglie24. Se Atahualpa con il suo gesto esprime una incapacità, Fra’ Vincente e Pizarro esprimono la scissione più completa. Da una parte «tutto il resto era cosa da niente» dall’altra Atahualpa inutilmente cercherà un riscatto, per salvare la vita sua e della moglie, riempendo la stanza della sua prigione di oro, «fino all’altezza di un uomo». Qualche giorno dopo fu giustiziato, però, fu prima battezzato.

Quindi nello scontro fra il mondo sacro e il mondo della scissione, quest’ultimo ha sempre vinto, e questo dato non può essere negato o esorcizzato da un giudizio moralistico. Anche perché questo vale non solo per la cultura azteca o peruviana, ma per tutte quelle culture basate sul sacro e sul magico.

Ma allora dovremmo concludere che queste dinamiche vincenti, per essere tali comportano inevitabilmente la rapina nei confronti della natura, la scissione interna, la negazione dell’uomo. E quindi dovremmo chiuderci nella morsa o della sconfitta, o della vittoria a prezzo di distruzione ed uccisioni?

No di certo! Perché quella stessa cultura, che aveva prodotto Fra’ Vincente e Pizarro, aveva generato anche un Cortés o un Las Casas.

L’articolazione uomo-uomo ed uomo-natura può essere varia e complessa: da una parte il mondo del magico e del sacro, dall’altra il mondo del rapporto interumano. Mondo magico25 che si costituisce quando l’uomo, diventato consapevole della distanza che lo separa dalla natura, cerca di colmare questo iato attraverso o il predominio delle intenzioni umane sugli oggetti, o di questi ultimi sull’uomo26.

II che rende la distanza incolmabile: è una dinamica squilibrata, instabile, ove i limiti tra Io e non Io non sono definiti. È un mondo senza limiti, dominato dall’onnipotenza del pensiero o degli oggetti. Comunque questa situazione lascia un certo margine di mobilita e di capacità, anche se limitata, di vedere ed affrontare il nuovo.

Page 20: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

Il mondo del sacro nasce dalla ipostatizzazione della negazione delle dimensioni umane e dalla proiezione di esse sulla natura, che diventa così onnipotente. Il tentativo di controllo sulla realtà porta ad una situazione di totale immobilità. L’uomo pietrificato si costruisce un mondo immobile, fermo, ove il nuovo non è ammesso; è un mondo che si pietrifica. Ma se l’uomo riesce a recuperare questa distanza come dimensione interna, come possibilità di rapporto, si costituisce il mondo del rapporto umano: il mondo del limite e della possibilità.

Questa capacità può seguire però due strade: a) Quella della scissione, che comporta la formazione di una propria parte non

conosciuta: è l’inconscio rimosso. La distanza è interna, ma le dimensioni sono inconsce. E questo comporta che l’uomo può fare una cosa e dirne un’altra, senza consapevolezza. È la spinta alla rapina dell’Europeo, che lo porta però a predicare l’amore e la fratellanza. Non è una maschera: è una dimensione sadica agita direttamente, mentre la parola può esprimere il contrario.

b) Quella della separazione interna. È la capacità di formare una situazione di separazione interna senza negazioni o annullamenti. Essa nasce dalla capacità di attuare una separazione dal passato, senza negazioni o annullamenti, e mantenere una propria identità che può anche, se necessario, coprirsi con la maschera. Ma questa capacità interna di separazione permette anche sempre più l’accesso al simbolico. Ed il simbolico è la possibilità di articolare il mondo degli oggetti con il mondo psichico; articolazione che impedisce sia l’onnipotenza del pensiero che lo strapotere degli oggetti. E permette così il rapporto con il nuovo, in una modalità di conoscenza, di resistenza e di conquista. Conquista nel senso più profondo ed etimologico, cioè cercare con. La vera conquista sarebbe avvenuta se gli Europei avessero, non rapinato, ma cercato nell’incontro con la diversità dell’Azteco di capire meglio anche se stessi.

Ed è quanto, quotidianamente, noi possiamo osservare nel lavoro analitico: questa esperienza, sul singolo o sul piccolo gruppo, potrebbe costituire un insegnamento estensibile alle culture in toto.

Nella terapia analitica, si pone per l’analizzando il problema dell’incontro-scontro con il nuovo: sia come conoscenza del suo rimosso, sia come emergenza di nuove dinamiche di rapporto. Il terapeuta deve conoscere e saper affrontare queste dinamiche: far superare l’angoscia, lavorare sulla base della conoscenza e della resistenza.

Ma non basta, il terapeuta è tale anche nella misura in cui accetta i tempi dell’altro affinché il cambiamento possa avvenire: o che propone, nella impossibilità della trasformazione, la separazione.

Queste due modalità dovrebbero costituire un punto di riferimento estensibile anche nell’incontro di culture diverse. Per evitare che ogni incontro esiti, come da sempre, nella distruzione della cultura che ha minori possibilità di affrontare il cambiamento e le trasformazioni.

Proporre un modello di rapporto interumano che, a differenza dell’onnipotenza del mondo magico e della immobilità del mondo sacro, si proponga come mondo della possibilità e del limite. Questo per evitare che ancora una volta si possa levare il dolore dei sopravvissuti, come nell’elegia di questo oscuro poeta peruviano per la morte dell’Inca Athahualpa, vinto, battezzato e decapitato subito dopo.

«Sotto estraneo dominio, cumulati i tormenti e distrutti, perplessi, sperduti, negata la memoria soli; morta l’ombra protettrice,

Page 21: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

piangiamo e non sappiamo a chi o dove rivolgerci. Stiamo delirando»27.

Sono trascorsi 450 anni e certamente molte cose sono cambiate. Il nuovo, nel mondo della natura, ha confini sempre più ampi. A distanza di

quattro secoli, le colonne d’Ercole si sono spostate ai confini del nostro sistema solare. E se, come per l’Azteco, il Caldeo, il Greco o i primi uomini, Venere può suscitare ancora meraviglia e fascinazione, meraviglia e fascinazione ora nascono anche di fronte al sapere che l’universo si espande, che esiste un brusio di fondo (o radiazione cosmica di fondo a microonde), residuo di una grande esplosione, avvenuta miliardi di anni fa.

Ma le colonne d’Ercole dell’uomo non si sono spostate a così vertiginosa velocità. Il sottile confine tra scissione e separazione, tra mondo sacro e mondo umano, è un confine che non si stabilisce naturalmente ed una volta per sempre, ma che va continuamente difeso, perché continuamente può essere rimesso in discussione28. 1 In diciotto libri rappresenta la produzione letteraria maya: essi furono scritti, dopo la Conquista, presumibilmente intorno al 1540-1550. Libros de los libros de Chilam Balam, Gallimard, Paris 1976. 2 Shahagùn (de) B., Il libro dei destini (da Historia general de las casas de la Nueva España, Libro IV, scritto intorno al 1570-90, fu pubblicato solo nel 1830), prefazione di P. Pisarri, Sellerio, Palermo 1985. 3 Pisarri P. op. cit. 4 Santillana (de) G., Fato antico e fato moderno, Adelphi, Milano 1985. 5 Però bisogna sottolineare che civiltà diverse hanno dato risopste diverse a questo avvenimento. Infatti sicuramente queste osservazioni erano state fatte dai Caldei e dai Babilonesi e di qui passarono alla cultura greca. Per i Pitagorici i numeri sono punti aventi posizioni, il che implica un chiaro riferimento al numero come corrispettivo diun ritmo astronomico. Se teniamo presente l’influenza dei Pitagorici sulla filosofia paltonica, possiamo capire quale complessa elaborazione, e possiamo dire simbolizzazione, abbia avuto l’osservazione astronomica. Ma tutto questo ha sviluppato il senso dell’ordine edel ritmo, più che quello del ciclo e della immutabilità. 6 Devo ricordare che il ciclo di Venere è molto singolare: per cinque mesi Venere compare al tramonto, poi scompare per un periodo di qualche settimana, per ricomparire come astro del mattino per altri cinque mesi e poi scomparire di nuovo per altri nove mesi. 7 Codice fiorentino, Libro XII. 8 Todorov T., La conquista dell’America, Einaudi, Torino 1984, p. 81. 9 Leon-Portillas M., Il rovescio della conquista. Testimonianze azteche, maya, inca, Adeplhi, Milano 1974, p. 38. 10 Todorov T., op. cit., p. 88. 11 Duràn, citato in Todorov T., op. cit. 12 Todorov T., op. cit., p. 87. 13 Romeo R., Le scoperte americane nella coscienza italiana nel Cinquecento, Laterza, Roma-Bari 1989, p. 26. 14 Landes D.S., Storia del tempo. L’orologio e la nascita del mondo moderno, Mondadori, Milano 1984. 15 «Il quale termine fu usato da Papirio consolo in una zuffa che ei fece importantissima coi Sanniti, dopo la quale restarono in tutto deboli e afflitti. Perché, sendo Paporio in su’ campi rincontro ai Sanniti, e parendogli avere nella zuffa la vittoria certa e volendo per questo fare la giornata, comandò ai pullarii che facessono i loro auspici; ma non beccando i polli, e veggendo il principe de’ pullarii la gran disposizione dello esercito di combattere e la opinione che era nel capitano ed in tutti i

Page 22: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

soldati di vincere, per non torre occasione di bene operare a quello esercito, riferì al consolo come gli ausipici procedevano bene. Talché Papirio ordinando le squadre, ed essendo da alcuni de’ pullarii detto a certi soldati i polli non avere beccato, quelli lo dissono a Spurio Papirio nepote del consolo; e quello riferendolo al consolo, rispose subito ch’egli attendessi a fare l’uffiicio suo bene: che quanto a lui ed allo esercito gli auspici erano buoni, e se il pullario aveva detto le bugie, le tornerebbono in pregiudizio suo. E perché lo effetto corrispondesse al prognostico, comandò ai legati che costituissono i pullarii nella prima fronte della zuffa. Onde nacque che andarono contro a’ nimici, sendo da un soldato romano tratto un dardo, a caso ammazzò il principe de’ pullarii; la quale cosa udita il consolo disse come ogni cosa procedeva bene e col favore degli Dèi, perché lo esercito con la morte di quel bugiardo s’era purgato da ogni colpa e da ogni ira che quelli avessono preso contro a di lui. E così , col sapere bene accomodare i disegni suoi agli auspici, prese partito di azzuffarsi, sanza che quello esercito si avvedesse che in alcuna parte quello avesse negletti gli ordini della loro religione. Al contrario fece Appio Pulcro in Sicilia nella prima guerra Punica, che volendo azzuffarsi con l’esercito cartaginese, fecer fare gli auspici a’ pollarii, e riferendogli quelli come i polli non beccavano, disse “Veggiamo se volessero bere!” e gli fece gittare in mare. Donde che, azzuffandosi, perdé la giornata: di che egli fu a Roma condannato, e Papirio onorato: non tanto per avere l’uno vinto e l’altro perduto, quanto per avere l’uno fatto contro agli ausipici prudentemente, e l’altro temerariamente» (Macchiavelli N., Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, I, 14). 16 Prescott W.H., La conquista del Messico, Einaudi, Torino 1982. 17 Uso questo termine nel senso molto preciso di capacità di affrontare e non desistere rispetto a difficoltà. Implica quindi una forza, capacità dell’Io. Coincide con il concetto di opposizione-resistenza usato da M.Fagioli soprattutto in La marionetta e il burattino, cit. 18 Toynbee A., Il racconto dell’uomo, Garzanti, Firenze 1977. 19 Las Casas (de) B., Historia III, p. 145. 20 Todorov T., op. cit., p. 110. 21 Op. cit. 22 «Essi insegnarono la paura / vennero a far sfiorire i fiori: Perché il loro fiore vivesse / sciuparono e succhiarono il nostro fiore (...) ci hanno cristianizzato, / ma ci fanno passare di mano in mano come animali. E Dio è offeso dai Succhiatori» (Chilam Balam, cit.) 23 Leon-Portillas M., op. cit., p. 145. 24 «D’altra parte un analfabeta, vedendo che le lettere sono poche e piccole di forma potrebbe non credere che uno che le conosce vi possa leggere grandi guerre accadute nel passato, fondazioni di città, imprese e patimenti di re: costui potrebbe quindi dire che un demone vive e racconta a quello studioso della storia, ciascuno dei fatti». (Plutarco, Il demone di Socrate, Adelphi, Milano 1982, p. 81): 25 «(...) quel salto di qualità tra le interazioni umane e la loro efficacia sul piano fisico, che è regno dell’operare magico» (Bartocci G., Il mondo delle intenzioni, il mondo degli oggetti, manoscritto per la relazione del Congresso di Terni, 1989). 26 Questa stessa dinamica, della separazione incolmabile, esiterà poi, all’inizio dell’800, nella dimensione dle tragico (Hölderlin) o del pessimismo assoluto (Leopardi). «Siamo venuti in dissidio con la natura e ciò che una volta, come è da credere, era uno, ora contrasta e alterna signoria e servitù da entrambe le parti. Spesso è per noi come se il mondo fosse tutto e noi nulla, spesso però anche come se noi fossimo tutto e il mondo nulla» (Hölderlin F., Iperione). 27 Apu Inca Atahualpaman (1540-1550 circa). 28 Nel redigere questo lavoro ho tenuto presentii seguenti testi:

Page 23: L’incontro con il nuovo: angoscia, conoscenza, resistenza · Ogni uomo nel corso della vita, molti popoli nel corso della loro storia, ... statue in basalto che ancora oggi destano

Arborio-Mella F., Il Mexico, Storia, civiltà cultura dell’America Centrale, Mursia Editore, Milano 1989. Armando L.A., Storia della psicoanalisi in Italia dal 1971 al 1988, Nuove Edizione Romane, Roma 1989. Bartocci G., Il mondo delle intenzioni, il mondo degli oggetti, potere, magia e sacro in antropologia e psicoanalisi, Congresso di Terni, 1989. Bourge J. – Lacroix P., Il cielo a occhio nudo, Zanichelli, Bologna 1985. Burland A., Montezuma. Signore degli Aztechi, Einaudi, Torino 1976. Cabeza de Vaca A., Naufragi, Einaudi, Milano 1989. Caso A., Il popolo del sole, Feltrinelli, Milano 1982. Cattabiani A., Calendario. le feste, i miti, le leggende ed i riti, Rusconi, Milano 1988. de Martino E., Magia e civiltà, Garzanti, Firenze 1962. Eliade M., Il mito dell’eterno ritorno, Il Mulino, Bologna 1985. Elias N., Saggio sul tempio, Il Mulino, Bologna 1986. Fagioli M., Istinto di morte e conoscenza, Nuove Edizioni Romane, Roma 19968. Fagioli M., La marionetta e il burattino, Nuove Edizioni Romane, Roma 19916. Galimberti U., Il terribile è già accaduto, in “Il Sole 24 Ore” del 4 Giugno 1989. Haas A. – Rivas R.A., Mexico, Edizioni T.C.I., Milano 1982. Harrir M., Cannibali e re. Le origini della cultura, Feltrinelli, Torino 1979. Hölderlin F., Sul tragico, Feltrinelli, Milano 1980. Lalli N., Psicoanalisi o freudismo: considerazioni sulla teoria di Massimo Fagioli. Lalli N., Le separazioni nel corso del lavoro analitico. Machiavelli N., Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Garzanti, Firenze 1976. Modell A.H., Amore oggettuale e realtà, Boringhieri, Torino 1975. Plutarco, Il demone di Socrate, Adelphi, Milano 1982. Scarduelli P., Gli Aztechi e il sacrificio umano, Loescher, Torino 1980. Hagen (von) V.W., Antichi imperi del sole, Mondadori, Milano 1972. Weinberg S., I primi tre minuti, Mondadori, Milano 1977. Zerubavel E., Ritmi nascosti, Il Mulino, Bologna 1985.