L'impronta ecologica

10
L'IMPRONTA ECOLOGICA Il concetto di impronta ecologica è stato introdotto nel 1996 da M. Wackernagel e W. Rees nel loro libro “Our Ecological Footprint:Reducing Human Impact on the Earth. A partire dal 1999 il WWF aggiorna periodicamente il calcolo dell'impronta ecologica nel suo Living Planet Report

Transcript of L'impronta ecologica

Page 1: L'impronta ecologica

L'IMPRONTA ECOLOGICA

Il concetto di impronta ecologica è stato introdotto nel 1996 da M. Wackernagel e W. Rees nel loro libro “Our Ecological Footprint:Reducing Human

Impact on the Earth.

A partire dal 1999 il WWF aggiorna periodicamente il calcolo dell'impronta ecologica

nel suo Living Planet Report

Page 2: L'impronta ecologica

L'IMPRONTA ECOLOGICA cos'è ?

L'impronta ecologica è un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della terra di

rigenerarle

Risponde alla domanda “Quanto pesiamo sull'ambiente?”

Page 3: L'impronta ecologica

L'IMPRONTA ECOLOGICA cosa misura ?

L'impronta ecologica misura l'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per

rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e per assorbirne i rifiuti

prodotti

Page 4: L'impronta ecologica

L'IMPRONTA ECOLOGICA cosa misura ?

L'impronta ecologica misura l'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per

rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e per assorbirne i rifiuti

prodotti

Page 5: L'impronta ecologica

L'IMPRONTA ECOLOGICA che cosa considera

Considera sei categorie di territorio Terreno per energia (per l' assorbimento della CO2 prodotta

dall' utilizzo di combustibili fossili)

Terreno agricolo (per la produzione di alimenti e altri beni )

Pascoli (per l'allevamento del bestiame)

Foreste (per la produzione del legname)

Superficie edificata (per gli insediamenti abitativi, gli impianti

industriali, infrastrutture e servizi)

Mare (per la crescita di risorse per la pesca)

Page 6: L'impronta ecologica

L'IMPRONTA ECOLOGICAnel 2007

Global Footprint Network

Page 7: L'impronta ecologica

L'IMPRONTA ECOLOGICA alcuni valori

Impronta Ecologica pro-capite

Biocapacità media mondiale1,78 ettari pro capite

Paese

Stati Uniti 9,6 7,82

Canadà 7,6 5,82

Australia 6,6 4,82

Svezia 6,1 4,32

Francia 5,6 3,82

Spagna 5,4 3,62

Austria 4,9 3,12

Italia 4,2 2,42

Egitto 4,2 2,42

Cina 1,6 -0,18

India 0,8 -0,98

Impronta Ecologica (ettari pro capite)

Δ Impronta Ecologica/ Biocapacità media mondiale

(ettari pro capite)

Page 8: L'impronta ecologica

BIOCAPACITA'cos'è?

La Biocapacità è l’insieme dei servizi ecologici erogati dagli ecosistemi locali, stimata attraverso la quantificazione della superficie dei terreni ecologicamente produttivi che sono presenti all’interno della regione in esame.

L'Impronta Ecologica è riferita ai servizi ecologici richiesti dalla popolazione

la Biocapacità si occupa della capacità potenziale di erogazione di servizi naturali a partire dagli ecosistemi locali.

Page 9: L'impronta ecologica

DEFICIT/SURPLUS ECOLOGICO = BC - EF

L'Impronta Ecologica è riferita ai servizi ecologici richiesti dalla popolazione

La Biocapacità stima la capacità potenziale di erogazione di servizi naturali degli ecosistemi locali.

Impronta Ecologica pro-capite ( ha)

Biocapacità pro-capite( ha )

Deficit/Surplus

USA 9,5 4,9 - 4,7

SVEZIA 7,0 9,8 2,7

Germania 4,8 1,0 -2,9

Italia 3,8 1,1 -2,7

Cina 1,5 0,8 -0,8

Congo 0,9 8,1 7,3

Afganistan 0,3 1,1 0,8

Mondo 2,2 1,8 -0,4

Page 10: L'impronta ecologica

Quante terre ?Le richieste umane hanno superato le capacità rigenerative della Biosfera fin

dagli anni ’80. Secondo questa preliminare valutazione, il carico umano, che corrispondeva al 70% della capacità della biosfera nel 1961, è cresciuto fino al 120% nel 1999 “Wackernagel M. et al. 2002”