L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO

5
L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO -Incontro con il professor Alfredo Bini- Letizia Politi Francesca Penna Niccolò Viviani

description

L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO . -Incontro con il professor Alfredo Bini-. Letizia Politi Francesca Penna Niccolò Viviani. LA SCIENZA E IL SENSO COMUNE SONO MOLTO DIVERSI.  Le glaciazioni sono state più di cinque (come si pensa) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO

Page 1: L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO

L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO

-Incontro con il professor Alfredo Bini-

Letizia PolitiFrancesca PennaNiccolò Viviani

Page 2: L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO

LA SCIENZA E IL SENSO COMUNE SONO MOLTO DIVERSI

Le glaciazioni sono state più di cinque (come si pensa)

La forma a «u» del suolo non è sempre dovuta ad un ghiacciaio, ma anche all’antica presenza di un mare

Le maggiori glaciazioni non avvengono quando la temperatura è esponenzialmente alta: con il troppo freddo non nevica e, se non nevica, i ghiacci non si possono espandere. Un ghiacciaio avanza infatti quando il volume di ghiaccio accumulatosi con le nevicate è maggiore del volume che se ne ritira d’estate.

Page 3: L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO

COME RICONOSCERE GLI ASPETTI DEL CLIMA DEL PASSATO DAI DEPOSITI

E DALLA FORMA DEL SUOLO Analizzando i pollini rinvenuti in un terreno, si può

risalire alle temperature presenti al momento in cui quel terreno era a contatto con l’aria.

I foraminiferi, che costruiscono il proprio guscio in carbonato di calcio (CaCO3), testimoniano la composizione chimica dell’acqua oceanica aiutandoci a risalire al clima passato.

Grazie alla curva isotopica, possiamo scoprire che i periodi freddi non sono stati quattro o cinque, ma di più: non è detto che tutti abbiano avuto una glaciazione e neanche che tutti abbiano lasciato un segno ancora visibile sul suolo.

Page 4: L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO

GHIACCIO Perché il polo Sud è interamente

ghiacciato? Quando faceva caldo tutti i continenti erano raggruppati nella Pangea e l’acqua degli oceani si rimescolava continuamente. In seguito i continenti cominciarono a muoversi, nacquero correnti isolate tra cui la “corrente circumantartica” e così si formò ghiaccio al polo sud. Le glaciazioni sono finite?No, infatti le glaciazioni non sono un evento globale, Groenlandia e Antartide sono ancora in glaciazione.

Page 5: L’IMPRONTA DEI CLIMI DEL PASSATO

“Dal materiale si ottiene la storia, è una specie di

gigantesco puzzle: dettaglio più dettaglio, man mano

ricostruisco la storia.” (Professor Bini)