LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio...

17
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” - PROGRAMMI SVOLTI DALLA IV F SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1. Italiano 2. Latino 3. Inglese 4. Storia 5. Filosofia 6. Matematica 7. Fisica 8. Scienze 9. Disegno e Storia dell’Arte 10. Scienze motorie 11. Religione ITALIANO - Prof. Carmela M. Paladino Testi: Sambugar - Salà, “Paesdaggi letterari” voll.1° e 2° Dante, “Divina commedia”, Purgatorio EDUCAZIONE LETTERARIA ETÀ DEL MANIERISMO E DELLA CONTRORIFORMA Torquato Tasso: vicende biografiche ed opere; la pazzia. Le opere minori (Discorsi dell'arte poetica, Aminta, Epistolario). La ripresa del genere cavalleresco tra epica, lirica e “romanzo” nella Gerusalemme Liberata. Le influenze della Controriforma; i significati dell’opera; l’attualità del “pericolo turco”. Lettura ed analisi dei seguenti brani dalla Gerusalemme Liberata: I, ottave 1-5 (proemio); XII, ottave 51-70 (Clorinda e Tancredi); DA PETRARCA AL PETRARCHISMO La questione della lingua e il petrarchismo. Analisi del testo di P. Bembo ("Crin d'oro crespo …). NICCOLÒ MACHIAVELLI Saggi e trattati nel Cinquecento: "Prose della volgar lingua"; "Il cortegiano"; "Il Galateo"; "Il principe". Machiavelli: aspetti fondamentali della biografia e de Il principe. La mandragola: aspetti comuni con l'opera principale. Analisi dei testi: Lettera a Vettori del dicembre 1513. Dal Principe: "La verità effettuale" (cap.XV); "La golpe e il lione" (cap.XVIII); "La fortuna" (cap.XXV); l'apostrofe finale (cap.XXVI).

Transcript of LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio...

Page 1: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” - PROGRAMMI SVOLTI DALLA IV F SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

1. Italiano

2. Latino

3. Inglese

4. Storia

5. Filosofia

6. Matematica

7. Fisica

8. Scienze

9. Disegno e Storia dell’Arte

10. Scienze motorie

11. Religione

ITALIANO - Prof. Carmela M. Paladino Testi: Sambugar - Salà, “Paesdaggi letterari” voll.1° e 2°

Dante, “Divina commedia”, Purgatorio

EDUCAZIONE LETTERARIA

ETÀ DEL MANIERISMO E DELLA CONTRORIFORMA

Torquato Tasso: vicende biografiche ed opere; la pazzia. Le opere minori (Discorsi dell'arte poetica, Aminta, Epistolario).

La ripresa del genere cavalleresco tra epica, lirica e “romanzo” nella Gerusalemme Liberata. Le influenze della Controriforma; i significati dell’opera; l’attualità del “pericolo turco”.

Lettura ed analisi dei seguenti brani dalla Gerusalemme Liberata: I, ottave 1-5 (proemio); XII, ottave 51-70 (Clorinda e Tancredi);

DA PETRARCA AL PETRARCHISMO

La questione della lingua e il petrarchismo. Analisi del testo di P. Bembo ("Crin d'oro crespo …).

NICCOLÒ MACHIAVELLI

Saggi e trattati nel Cinquecento: "Prose della volgar lingua"; "Il cortegiano"; "Il Galateo"; "Il principe". Machiavelli: aspetti fondamentali della biografia e de Il principe. La mandragola: aspetti comuni con l'opera principale.

Analisi dei testi:

Lettera a Vettori del dicembre 1513.

Dal Principe: "La verità effettuale" (cap.XV); "La golpe e il lione" (cap.XVIII); "La fortuna" (cap.XXV); l'apostrofe

finale (cap.XXVI).

Page 2: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

Da Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: "Sulla religione.

Da La Mandragola: “Nicia: il ritratto della stupidità”.

IL SEICENTO

Richiamo delle conoscenze storiche. Manierismo e Barocco nell’arte e nella letteratura: definizione, cronologia e diffusione nello spazio. Marinismo ed antimarinismo.

Giovan Battista Marino e la “meraviglia”. Lettura ed analisi delle prime due ottave dell'"Elogio della rosa".

L’ETÀ DELL’ILLUMINISMO

I padri dell’Illuminismo: i philosophes. I tempi e i luoghi; la situazione sociale, politica, economica e culturale in Francia, a Milano e a Napoli. La nuova figura dell’intellettuale.

L’illuminismo a Milano: Pietro Verri, Cesare Beccaria e l’impegno civile de Il caffè.

Lettura ed analisi da Il caffè: "Nasce un foglio di stampa"; a p. 246; da Dei delitti e delle pene: “No alla pena di morte”, p.251

Carlo Goldoni: le vicende biografiche e le scelte professionali; la riforma della commedia. Lettura ed analisi da La locandiera, atto II, scene IV, XVI e XVII; atto III, scene IV e V.

Giuseppe Parini: biografia, formazione culturale. Contenuti civili nelle opere di Parini (esempi: L'innesto del vaiolo e La caduta.

Lettura ed analisi da Il giorno: I, vv: 1-43 (il risveglio del giovin signore e quello dei lavoratori); I, vv. 503-556 (la “vergine cuccia”).

Approfondimenti: caratteristiche del pamphlet, del trattato, del saggio.

LA COMMEDIA DI DANTE

La diversa percezione del tempo e le ragioni del mutato atteggiamento delle anime del Purgatorio. Struttura del Purgatorio. L'invenzione del Purgatorio e la struttura immaginata da Dante. Presentazione in ppt di tutti i contenuti dei canti e delle terzine più famose. Lettura ed analisi del I canto (Catone, riflessioni sulla famiglia nell'antica Roma prendendo spunto dalla vicenda di Catone e Marzia). Canto II, (l'angelo nocchiero; Casella); canto III, vv.1-9 e 103-fine (Manfredi); canto V (vv. 130-136, Pia dei Tolomei); canto VI, vv. 64-fine (Sordello e apostrofe all'Italia); canto XI, vv.73-108. (i superbi; Oderisi da Gubbio); canto XIII, vv.85-fine (Sapia); canto XXI, vv. 82-fine (Stazio); canto XXIII, vv. 37-133 (Forese Donati).

NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO IN ITALIA

La poesia preromantica inglese (cenni); il Romanticismo: aspetti generali; l'articolo della De Stael e il dibattito in Italia (Giordani, Leopardi, Berchet).

Ugo Foscolo: biografia e formazione culturale. Le opere.

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: "Tutto è perduto" (l'inizio del romanzo) Lettura ed analisi dei sonetti A Zacinto, In morte del fratello Giovanni, Alla sera.

Page 3: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

La genesi del carme Dei sepolcri e le influenze della poesia cimiteriale inglese (E. Young e T. Gray). Lettura ed analisi, dal carme Dei sepolcri, dei vv. 1-90 (introduzione); 151-179 (l'esempio dei “grandi” ) e 279 -295 (Omero, Ettore).

Alessandro Manzoni: biografia dell'autore, costruzione e importanza de I promessi sposi; richiamo delle conoscenze acquisite. Contenuti, genesi e importanza della Storia della colonna infame. Le opere minori.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Recupero (anche individuale) delle abilità di scrittura (ortografia, morfologia, sintassi, lessico) e di analisi del testo in occasione della visione degli elaborati corretti.

Guida alla stesura di un articolo-saggio: lettura di fonti; analisi e schedatura delle fonti.

L’insegnante, prof.ssa C. M. Paladino

Prof. Carmela M. Paladino - LATINO - PROGRAMMA SVOLTO

Testi utilizzati

Diotti, Dossi, Signoracci – Moenia mundi (voll. 1 e 2), - SEI

Hans H. Ørberg, Lingua latina (Pars I – Familia romana) Hans H. Ørberg, Lingua latina (Latine disco)

EDUCAZIONE LETTERARIA

CATULLO

La poesia dei neoteroi (brevitas, labor limae, doctrina); Catullo: biografia; opera. Contenuto del Liber e distribuzione dei testi. I carmina docta. Lettura, traduzione ed analisi dei carmi: I ("Cui dono ...") a p.213; V (Vivamus, mea Lesbia ...”) a p.217; LI (“Ille mi par esse deo videtur”) a p.225; VIII ("Miser Catulle …") a p.228; LXXXV ("Odi et amo") a p.235 ; XI ("Furi et Aureli, comites Catulli ....", in traduzione) a p. 236. Catullo e Cicerone: il carme XLIX (Un ironico ringraziamento a Cicerone – testo digitale). L'amore al tempo di Romani: scheda rosa a p.221.

L'ORATORIA

Che cos'è l'oratoria; i modelli greci; le componenti dell'oratoria secondo Cicerone; i diversi stili.

CICERONE

La vita: vicende pubbliche e private. Carriera politica e produzione oratoria; le opere retoriche; i trattati politici; l’approdo alla filosofia; le epistole.

Lettura, analisi e commento critico dei seguenti testi.

Page 4: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

I Catilinaria, 1-6. Analisi della vicenda di Catilina anche alla luce di quanto testimoniato da Sallustio e in relazione alla crisi della Repubblica.

L'Epistolario: organizzazione, temi, le vicende della pubblicazione ed il giudizio del posteri. Tecniche di scrittura di una lettera: datazione, abbreviazioni, uso dei tempi verbali (vedi Ørberg).

Lettura, analisi e commento critico delle seguenti epistole:

La nascita del figlio: Cicerone pensa al consolato, (Ad Atticum I, 2, in latino, p.413); Cicerone parte per il campo di Pompeo, (Ad familiares XIV, 7, in traduzione, p.419); Cesare è stato ucciso (Ad familiares VI, 5, in traduzione, p.421).

Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone. Le opere politiche: De re publica, De legibus.

Lettura ed analisi del testo La miglior forma di governo (De re publica, I , 69-70, in traduzione, p.392).

LA STORIOGRAFIA

CORNELIO NEPOTE – Aspetti essenziali della biografia; storiografia di tipo annalistico, di tipo biografico e di tipo monografico. Il De viris illustribus.

SALLUSTIO CRISPO - La vita, le vicende pubbliche e private. Collegamenti tra le sue opere e le vicende già note agli alunni. Le opinioni di Sallustio sulla crisi della Repubblica.

Analisi della metodologia storiografica nel De Catilinae coniuratione e nel Bellum Iugurthinum.

Lettura, analisi e commento critico da De Catilinae coniuratione: 5 (Ritratto di Catilina, in latino, p.527); 25 (Sempronia, una donna nella congiura, in latino, p.530).

Dal Bellum Iugurthinum: lettura, analisi e commento critico del brano Il ritratto del giovane Giugurta (6, p.553, in latino).

Approfondimento sulla congiura di Catilina: lettura del brano di Luca Canali (pubblicato in "Controstoria di Roma ").

L'ETÀ DI AUGUSTO

Riflessioni sulla politica di Augusto e sul ruolo svolto da Mecenate. Il rapporto tra intellettuali e potere nelle diverse epoche storiche. Il potere delle immagini: l'ara pacis e le statue dell'imperatore. L'ideale del classicismo. Virgilio, Orazio, Ovidio e le loro relazioni col potere.

COMPETENZE LINGUISTICHE

Lettura, comprensione, conoscenza lessicale e grammaticale dei seguenti capitoli del testo di H. H. Ørberg:

XXIII EPISTULA MAGISTRI (ripasso di alcune particolarità grammaticali del cap.: perfetti con allungamento; infinitive con verbo al passato ed al futuro (attivo e passivo); ablativo assoluto; verbi assolutamente impersonali)

Page 5: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

XXIV PUER AEGROTUS (plūsquamperfectum)

XXV THESEVS ET MINOTAVRVS (verba dēponēntia: imperātīvus)

XXVI DAEDALVS ET ICARVS (gerundium)

XXVII RES RVSTICAE (coniūnctīvus praesēns)

XXVIII PERICVLA MARIS (coniūnctīvus imperfectum)

XXIX NAVIGARE NECESSE EST (ut/ne cum coniūnctīvō)

XXX CONVIVIUM (futūrum perfectum āctīvum et passīvum)

XXXI INTER POCULA ( gerundīvum)

COLLOQUIA XXII-XXIV

Participio futuro; pudet; perfetti particolari: con allungamento (lēgisse; fūgisse …) perfetti con cambiamento di vocale (fēcisse); con cambiamento di tema (ferre – tulisse – lātum). Richiamo dei perfetti con raddoppiamento (momordisse) e con la caduta di una consonante (scidīsse). Perfetto dei verbi deponenti; ablativo di paragone; avverbi in -ō. Genitivo oggettivo; cupidus e amāns+ genitivo; oblīvīscī + genitivo. Quis-quam e quid-quam/quicquam. Uso di vidērī. Il congiuntivo dopo i verba postulāndī et cūrāndī: ut/nē + congiuntivo. Ne … quidem= neppure. Ūtī + ablativo. Locus, locī e loca, locōrum. Prae, pro+ablativo. Abs per ab davanti a te. Il congiuntivo nelle proposizioni consecutive: ut + congiuntivo. Ut + indicativo= congiunzione comparativa. Verba dīcēndī et sentiēndī + acc. + infinito. Congiuntivo nelle domande, per esprimere un dubbio, e nelle interrogative indirette. Cum iteratīvum (= ogni volta che) + indicativo. Cum temporale (=mentre) e causale (= poiché) + congiuntivo. Ut/nē + congiuntivo nelle finali. Ut … ut non + congiuntivo nelle consecutive. Aestimāre ed accusāre + genitivo. Accusativo esclamativo. Numerali distributivi.Congiuntivo esortativo e ottativo. Avverbi in -enter e -anter. Perifrastica passiva. Quis-quis e quid-quid (= chiunque e qualunque cosa che). Il verbo odīsse. Cōram e super ( compl. di argomento ) + ablativo. Verbi semideponenti.

L’insegnante, Carmela M. Paladino

Liceo Scientifico Statale ‘Boggio Lera’

Programma di Lingua e Cultura Straniera Inglese

Classe IV Liceo Sezione F - Ordinamentale

Anno Scolastico 2018/2019

Testi

M.Spiazzi, M.Tavella e M.Layton, Performer - Culture and Literature - Zanichelli vol.1 e vol.2 AA.VV.’ Venture into First’ - Oxford

Page 6: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

Docente: Leonardi Corrada

The Renaissance and the Puritan Age

Renaissance in England: revision The early Stuarts The Civil war and the Commonwealth Shakespeare the dramatist: main features Dramatic techniques: stage directions, dialogue, monologue/soliloquy, aside ‘Romeo and Juliet’: plot, setting, characters, themes Shakespearean sonnets vs Petrarchan ones: layout, rhyme scheme, themes, organization and

addressees.

Testi

The prologue

The balcony scene ll.1- 44

‘Shall I compare thee to…’

‘ My Mistress’ eyes’

The Restoration and the Augustan Age

The Restoration of the monarchy From the Glorious revolution to Queen Anne Periodicals, Coffee-houses and the Circulation of ideas The rise of the novel The reading public The Age of reason or the Enlightenment Daniel Defoe: life and works Robinson Crusoe: plot, setting, characters, themes, the island Jonathan Swift: life and works Satire and pamphlet: main features ‘A modest proposal’: aim, content, real proposals, tone S.Richardson: life and works Epistolary novel Pamela, or virtue rewarded: aim, plot, characters, addressee

Testi

I was born of a good family

Man Friday

A modest proposal (selected passages)

Page 7: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

The Romantic Age

Britain and America The American declaration of Independence The concept of revolution Gender equality: E.Watson’s UN speech The Industrial revolution: main features Why did the Industrial revolution start in Britain?: reading and listening A new sensibility Romantic poetry: main features W.Wordsworth: life and works The manifesto of English Romanticism: object, role of the poet, definition of poetry, the language to

be used, humble, rustic life and people S.T.Coleridge: life and works The rime of the Ancient mariner: plot, characters, themes, interpretations, nature, traditional ballad

vs literary ballad, style

Testi

The Chimney-sweeper from ‘S.of Innocence’ The Chimney-sweeper from ‘S.of Experience’ London My heart leaps up Daffodils A certain colouring of imagination The killing of the Albatross(part 1) A sadder and wiser man ll.1.16

Grammar

Present simple vs present continuous Adverbs of frequency, time expressions Past simple(costruzione verbi regolari), paradigmi di alcuni verbi irregolari, go +ing form. Focus on pronunciation/ vocabulary(personality adjectives) and key phrases such as:to be interested

in/keen on/into/good at Make vs do: some collocations -ing/-ed adjectives Used to/get used to/ be used to Present perfect simple with just, already, still and yet Present perfect simple vs present perfect continuous: for and since Dynamic verbs vs stative verbs, stative verbs with dynamic meaning Collocations con speak/say/tell/talk Phrasal verbs with 'up' ‘Stop’ and ‘go on’ followed by -ing or to + base form Revision of comparative and superlative + modifiers: far, more, much, a little

So /such Comparative di minoranza e maggioranza: revision Causative verbs: let, make, get, be allowed, be made to Although vs despite/ in spite of

Page 8: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

La classe ha infine assistito alla visione dei seguenti film:

‘Shakespeare in love’ ‘Castaway’ Jimmy’s hall’

Catania, 6 giugno 2019 La docente, prof.ssa Corrada Leonardi

Programma di Storia

Anno scolastico 2018-2019 - Classe 4 F indirizzo scientifico ordinario

Professore Antonio Navarria Testo adottato: A. Prosperi-G.Zagrebelsky-P. Viola-M. Battini. 1 . La Riforma protestante: Zwingli e la Riforma in Svizzera. Ginevra e l’affermazione della Riforma con Calvino. Lo scisma anglicano. 2 . Riforma cattolica, Controriforma e disciplina sociale. Politica, economia e società nell’Europa del XVI-XVII secolo. 3 . L’epoca dei conflitti religiosi. 4 . La guerra dei Trent’anni. 5 . L’Europa tra assolutismo e parlamentarismo: le rivoluzioni inglesi del Seicento. La Francia del Seicento e il trionfo dell’assolutismo. L’Europa e l’Italia nella crisi del Seicento. 6 . L’Europa all’inizio del Settecento. 7 . La ricerca dell’equilibrio politico in Europa e lo sviluppo economico. 8 . L’apogeo dell’assolutismo, l’illuminismo e le riforme. 9 . L’industria in Inghilterra e la Rivoluzione americana. 10 . Rivoluzione e Restaurazione: la Rivoluzione francese. L’epoca napoleonica. La Restaurazione e le rivoluzioni degli anni Venti. 11 . Il trionfo del capitalismo e il mondo a metà dell’Ottocento. 12 . I nazionalismi europei e la rivoluzione democratica: la rivoluzione di luglio in Francia.

Il professore, Antonio Navarria Programma di Filosofia

Page 9: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

Classe 4 F indirizzo scientifico ordinario

Anno scolastico 2018-2019 Testo adottato: “La ricerca del pensiero vol. 1 B, 2 A , 2 B , N. Abbagnano - G. Fornero, Paravia ed . Professore Antonio Navarria 1 . Società e cultura nell’età ellenistica. 2 . Lo stoicismo. 3 . L’epicureismo. 4 . Lo scetticismo. 5 . L’ultima filosofia greca e il neoplatonismo. 6 . La nascita della filosofia cristiana. 7 . Agostino. 8 . La scolastica e il rapporto fede-ragione. 9 . La crisi e la fine della scolastica . 10 . Umanesimo e Rinascimento: coordinate storico-sociali e concetti generali . Rinascimento e politica . Rinascimento e naturalismo: l’interesse per la natura. Magia e scienze occulte. B. Telesio. G. Bruno. T. Campanella. 11 . La Rivoluzione scientifica , Galilei e Bacone . 12 . La ragione e il suo metodo: Cartesio e il razionalismo. 13 . Critici e continuatori di Cartesio: B. Pascal , B. Spinoza e G. W. Leibniz . 14 . Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese: T. Hobbes. J. Locke , D. Hume . 15 .I . Kant: dal periodo precritico al criticismo: una vita per il pensiero. Verso il punto di vista” trascendentale “: gli scritti del periodo “ precritico “. Gli scritti del periodo “critico”. Il criticismo come “filosofia del limite “.

Il professore

Antonio Navarria.

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Page 10: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

CLASSE 4F ORDINARIO ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Docente: Rita Imbiscuso

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali - Le potenze con esponente intero o razionale. Le proprietà delle potenze con esponente reale.

La funzione esponenziale. Dominio di funzioni esponenziali. Le equazioni e le disequazioni esponenziali.

Logaritmi - Definizione di logaritmo e le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Dominio di

funzioni logaritmiche. Le equazioni e le disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e disequazioni

esponenziali.

Le funzioni goniometriche

La misura degli angoli (sistema sessagesimale, sistema sessadecimale, la misura in radianti), lunghezza di un

arco di circonferenza e area del settore circolare. La circonferenza goniometrica e gli angoli orientati. Le

funzioni seno e coseno, il loro periodo e le loro rappresentazioni grafiche. Le funzioni tangente e cotangente,

il loro periodo e le loro rappresentazioni grafiche; significato goniometrico del coefficiente angolare di una

retta. Prima e seconda relazione fondamentale della goniometria. Le funzioni secante e cosecante e il loro

periodo. Funzioni goniometriche di angoli particolari. Le funzioni goniometriche inverse. Funzione

sinusoidale e trasformazioni geometriche. Dominio di funzioni goniometriche.

Le formule goniometriche

Funzioni goniometriche di angoli associati, riduzione al primo quadrante. Formule di addizione e sottrazione

del seno, del coseno e della tangente. Angolo fra due rette. Coefficiente angolare di due rette perpendicolari.

Formule di duplicazione, di bisezione, parametriche, di Prostaferesi e di Werner.

Equazioni e disequazioni goniometriche

Le equazioni goniometriche elementari, particolari equazioni goniometriche elementari. Equazioni

riconducibili ad equazioni elementari. Equazioni lineari in seno e coseno (metodo algebrico, metodo

grafico). Equazioni omogenee di secondo grado o equazioni riconducibili a omogenee di secondo grado.

Disequazioni goniometriche elementari e non elementari. Sistemi di disequazioni.

La trigonometria

I teoremi sui triangoli rettangoli. La risoluzione dei triangoli rettangoli. L’area di un triangolo. Il teorema

della corda, il raggio della circonferenza circoscritta ad un triangolo. Il teorema dei seni. Il teorema del

coseno (o di Carnot). Risoluzione dei triangoli qualunque.

Geometria euclidea nello spazio

Punti, rette, piani nello spazio. Posizione di due rette nello spazio e di due piani nello spazio.

Perpendicolarità e parallelismo. Perpendicolarità tra retta e piano, perpendicolarità tra due rette, teorema

delle tre perpendicolari. Teorema di Talete nello spazio Distanze nello spazio. Cenni sui diedri , ampiezza di

un diedro, angolo di una retta con un piano. Caratteristiche fondamentali dei poliedri: prisma,

parallelepipedo, parallelepipedo rettangolo, cubo, piramide e angoloide. Piramide retta. Cenni poliedri

regolari. Solidi di rotazione: cilindro, cono, sfera. Area dei solidi e area dei solidi di rotazione. Cenni solidi

equivalenti. Volumi dei solidi e dei solidi di rotazione. (Tutti i teoremi sono senza la dimostrazione)

Geometria analitica nello spazio

Page 11: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

Coordinate nello spazio, distanza tra due punti, punto medio di un segmento, baricentro di un triangolo.

Vettori nello spazio: componenti cartesiane, operazioni tra vettori, vettori paralleli, e perpendicolari.

Equazione generale del piano: piano per un punto e vettore normale, casi particolari, piano per tre punti.

Posizione reciproca di due piani. Distanza di un punto da un piano. Retta e sua equazione: cartesiana e

parametrica. Retta passante per due punti, retta come intersezione di due piani. Fascio di piani avente una

retta in comune. Posizione reciproca di due rette. Posizione reciproca di una retta e un piano. Superficie

sferica, posizione reciproca di una sfera e un piano. Piano tangente a una sfera.

Il calcolo combinatorio

I raggruppamenti. Le disposizioni semplici e con ripetizione. Le permutazioni semplici e con ripetizione. La

funzione n! Le combinazioni semplici e con ripetizione. I coefficienti binomiali e le loro proprietà. Le

potenze di un binomio. Formula del binomio di Newton.

Il calcolo delle probabilità

Eventi e concezione classica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi (teorema della

probabilità totale) ed eventi compatibili o incompatibili, la probabilità del prodotto logico di eventi ( teorema

della probabilità composta), la probabilità condizionata ( eventi dipendenti o indipendenti).

Testo: Matematica.Blu.2.0 M. Bergamini A.Trifone G. Barozzi vol. 3 e Vol. 4 Scienze Zanichelli

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Classe IV F scientifico ordinario Docente: Prof.ssa Barbara Sciacca

TEMPERATURA E CALORE: La definizione operativa di temperatura – scale termometriche - L’equilibrio

termico e il principio zero della termodinamica - La dilatazione termica: la dilatazione lineare, superficiale e

volumica dei solidi e dei liquidi - le trasformazioni di un gas e la relativa rappresentazione grafica - la prima

legge di Gay- Lussac: dilatazione volumica di un gas a pressione costante - la seconda legge di Gay- Lussac:

pressione e temperatura di un gas a volume costante - la legge di Boyle: pressione e volume di un gas a

temperatura costante - il gas perfetto - Equazione di stato di un gas perfetto – la mole e il numero di Avogadro

- Legge di Avogadro - una nuova forma per l’equazione di stato del gas perfetto - il modello microscopico del

gas perfetto - la temperatura dal punto di vista microscopico: energia cinetica e sua relazione con la

temperatura -energia interna - gas, liquidi e solidi - Lavoro, calore e temperatura - passaggi tra stati di

aggregazione - il calore latente, fusione e solidificazione, vaporizzazione e condensazione – la propagazione

del calore

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Gli scambi di energia tra un sistema e l’ambiente - proprietà

dell’energia interna di un sistema - trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche – il lavoro

termodinamico - Primo principio della termodinamica e applicazioni: trasformazioni isocore, isobare,

isoterme, cicliche - calori specifici del gas perfetto (con dimostrazione) - trasformazioni adiabatiche

Page 12: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA – ENTROPIA : Macchine termiche - Secondo principio della

termodinamica: enunciato di Kelvin e di Clausius – Equivalenza fra i due enunciati del secondo principio (con

dimostrazione) - rendimento di una macchina termica - trasformazioni reversibili ed irreversibili - il teorema

di Carnot (con dimostrazione) - Il ciclo di Carnot - Rendimento di una macchina di Carnot (con dimostrazione)

- il motore a scoppio - il frigorifero - La disuguaglianza di Clausius - entropia e variazione di entropia- entropia

e disordine - l’entropia di un sistema isolato e non isolato

ONDE MECCANICHE: I moti ondulatori - Fronti d’onda e raggi - Le onde periodiche e sue caratteristiche - Le

onde armoniche - L’interferenza - L’interferenza in un piano e nello spazio - La diffrazione

IL SUONO: Le onde sonore - Le caratteristiche del suono - La riflessione delle onde e l’eco - La risonanza e le

onde stazionarie - I battimenti - L’effetto doppler

FENOMENI LUMINOSI: Onde e corpuscoli - Le onde luminose e i colori - La dispersione della luce - L’energia

della luce - Le grandezze fotometriche - Riflessione e leggi della riflessione - diffusione della luce – Rifrazione

e leggi della rifrazione della luce - Angolo limite e riflessione totale - Interferenza della luce e l’esperimento

di Young - Diffrazione della luce

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB: L’elettrizzazione per strofinio e per contatto - I conduttori

e gli isolanti - Definizione di carica elettrica - Legge di Coulomb - La forza di Coulomb nella materia -

Elettrizzazione per induzione - La polarizzazione degli isolanti.

Catania 12 giugno 2019

L’insegnante

Prof.ssa Barbara Sciacca

LICEO SCIENTIFICO STATALE “Boggio Lera”

Anno scolastico 2018-2019

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSI IV Prof.ssa Concetta Morreale

Libri di testo: “Immagini della biologia” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece; “Osservare e capire la

Terra” – Zanichelli - “Chimica, concetti e modelli” - Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile

CHIMICA

Storia della chimica, richiami

Caratteristiche dei metalli e non metalli, richiami

Page 13: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

I Numeri Quantici

La Tavola Periodica degli elementi: Gruppi e periodi,

Reazioni chimiche

La Mole: cenni

I composti: ossidi, idrossidi, perossidi, idruri, anidridi, acidi e Sali, richiami

La valenza e i numeri di ossidazione

La nomenclatura: tradizionale, Stock, Iupac

La configurazione elettronica degli elementi:

I legami chimici; cenni

Acidi e Basi secondo Arrhenius

La classificazione delle Reazioni Chimiche

Le ossidoriduzioni

BIOLOGIA

La Cellula Procariota ed Eucariota, richiami.

Le Biomolecole ,richiami

I Tessuti del corpo umano

Anatomia

Il Sistema Respiratorio: Anatomia , fisiologia, patologia

Il Sistema Circolatorio, Anatomia , Fisiologia, Patologia

Il sistema Digerente , anatomia fisiologia, patologia

Omeostasi ed Escrezione.

Esperienze di laboratorio

Osservazione al Microscopio di cellule (preparate a fresco)

Osservazione e studio del Tronco Umano

Classificazione delle Reazioni Chimiche

Osservazione al Microscopio di preparati di Lieviti e Yogurt .

Approfondimenti e Ricerche su: Helicobacter Pilory, Microbioma e Microbiota, Dieta Mediterranea,

Piramide Alimentare.

Prof .ssa Cettina Morreale

Classe: 4F LEONARDO GRASSI Anno: 2018/2019

Docente: CAVALLARO ANTONINO Materia: DISEGNO STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO:

Page 14: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

TAVOLA 1: APPLICAZIONE DELLA TEORIA DELLE OMBRE SU SOLIDI IN ASSONOMETRIA

TAVOLA 2: ASSONOMETRIA CON APPLICAZIONE DELLA TEORIA DELLE OMBRE AD UNA PIRAMIDE

PROIEZIONE SU UNA SCALINATA

TAVOLA 3: PROSPETTIVA CENTRALE DI UN PAVIMENTO QUADRATO

PROGETTO DI FONTANA.

TAVOLA 5 E 6: PROSPETTI DI FONTANA.

TAVOLA 7: ASSONOMETRIA DI FONTANA.

TAVOLA 8: PROSPETTIVA ACCIDENTALE DI FONTANA

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

LEONARDO DA VINCI

MICHELANGELO: PIETA', DAVID

TONDO DONI, TOMBA DI GIULIO II, CAPPELLA SISTINA

IL GIUDIZIO UNIVERSALE, S. PIETRO, LA SAGRESTIA NUOVA, LA BIBLIOTECA LAURENZIANA, S. PIETRO

RAFFAELLO: S. GIORGIO, LO SPOSALIZIO DELLA VERGINE, MADONNA DEL BELVEDERE, DEL CARDELLINO, LA

BELLE JARDINIERE, PALA BAGLIONI O DEPOSIZIONE

RAFFAELLO: LA SCUOLA DI ATENE, LA TRASFIGURAZIONE

LA PITTURA VENETA. GIORGIONE: LA PALA DI CASTELFRANCO, LA TEMPESTA

TIZIANO: AMORE SACRO E AMOR PROFANO, ASSUNTA DEI FRARI, PALA PESARO

PALLADIO: LA BASILICA, IL TEATRO OLIMPICO

PALLADIO: LE VILLE PALLADIANE, LA CHIESA DEL REDENTORE, IL TEATRO OLIMPICO, LA BASILICA DI

VICENZA

IL MANIERISMO. TINTORETTO: CROCIFISSIONE, ULTIMA CENA.

VERONESE: VILLA BARBARO, CONVITO IN CASA LEVI.

GIULIO ROMANO: PALAZZO TE A MANTOVA E LA SALA DEI GIGANTI. BOSCH: IL GIARDINO DELLE DELIZIE. IL

SACRO BOSCO DI BOMARZO. IMMAGINI DI ARCIMBOLDO E DELL' APPENINO DI GIAMBOLOGNA.

TEORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE PROSPETTICA. PROSPETTIVA CENTRALE E ACCIDENTALE.

CARATTERI GENERALI DEL BAROCCO. URBANISTICA DI CATANIA BAROCCA

RIFLESSIONI SU ITER BUROCRATICI COMUNALI E PROVINCIALI, AMMINISTRAZIONE ED ECOLOGIA

PROSPETTIVA ACCIDENTALE: METODO DEL PROLUNGAMENTO DEI LATI TAVOLA 4: PROSPETTIVA

ACCIDENTALE COL METODO DEL PROLUNGAMENTO DEI LATI DI DUE PARALLELEPIPEDI

CARAVAGGIO: VITA, CANESTRO DI FRUTTA, VOCAZIONE DI S.MATTEO

CARAVAGGIO: CONVERSIONE DI S. PAOLO, MORTE DELLA VERGINE, DECOLLAZIONE DEL BATTISTA,

SEPPELLIMENTO DI S.LUCIA

G.L.BERNINI: BUSTO DI LUIGI 14, APOLLO E DAFNE, ESTASI DI S. TERESA, BALDACCHINO DI S. PIETRO

Page 15: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

FONTANA DEI QUATTRO FIUMI, COLONNATO DI S.PIETRO, RITRATTO DI COSTANZA BONARELLI

BORROMINI: S. CARLO ALLE QUATTRO FONTANE. S. IVO ALLA SAPIENZA. GALLERIA DI PALAZZO SPADA.

CARATTERI GENERALI DEL ROCOCO'. JUVARRA: LA BASILICA DI SUPERGA, CASINO DI CACCIA DI STUPINIGI

LA REGGIA DI CASERTA. TIEPOLO E GLI AFFRESCHI DI WURZBURG

IL VEDUTISMO: CANALETTO, LA CAMERA OTTICA

CARATTERI GENERALI DEL NEOCLASSICISMO

CANOVA: AMORE E PSICHE, NAPOLEONE, EBE, PAOLINA BORGHESE, LE TRE GRAZIE

PROF. A CAVALLARO GLI STUDENTI

Materia: Scienze Motorie

DOCENTE: Tilotta Agostino

Classe 4F

Libro di testo: Più movimento- Edizioni: Marietti scuola

Obiettivi raggiunti in termini di:

Conoscenze Conoscenza della terminologia ginnastica; conoscenza degli effetti dell’attività motoria e dello sport a livello psico-fisico;conoscenza di argomenti teorici legati alla disciplina.

Competenze Saper utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto alla situazione contingente e al regolamento tecnico; prendere consapevolezza della propria corporeità in libere espressioni ed in situazioni dinamiche.

Contenuti trattati:

Parte pratica

-Corsa ed esercizi preparatori alla corsa. -Esercizi per il potenziamento muscolare arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici (passo avanti-indietro, scivolamenti laterali) -Esercizi per il potenziamento arti superiori: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati gambe-braccia-tronco. -Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, in decubito (prono, supino, laterale). -Esercizi per il potenziamento addominale e dorsale. -Esercizi per il miglioramento della mobilità articolare -Miglioramento dell’apparato cardio circolatorio. -Pallacanestro: il palleggio, il passaggio ed il tiro.

Page 16: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

-Badminton -Atletica: lavoro sulla resistenza

Parte teorica

Regole degli sport di squadra (pallacanestro, pallamano).

PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2018/2019

Classe IV F

1° Modulo: Scienza e religione.

La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.

Il senso del mistero nella ricerca scientifica

Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.

Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?

Il caso Galilei

Creazione ed evoluzione.

2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana

Etica laica e religiosa a confronto

Scienza, etica e ricerca

Ciò che è possibile è anche giusto?

La dignità della persona

Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.

Le sperimentazioni: cellule staminali e clonazione.

Biotecnologie e OGM

Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia

3° Modulo: La questione femminile

Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico

Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.

La donna nella Bibbia

Page 17: LIEO SIENTIFI O STATALE “E. OGGIO LERA” PROGRAMMI …Il contributo di Cicerone per lo studio della filosofia a Roma. Cicerone inventore di un linguaggio. Lo stile di Cicerone.

La donna nelle principali religioni

La condizione della donna nell’Islam

Catania, 12 giugno 2019 Prof. Cattano S.