L’IDENTITA’ PROFESSIONALE I beni culturali della scuola

5
Ministero della Pubblica Istruzione USR MARCHE – DIREZIONE GENERALE PROGETTO DI RETE Scuola capofila: “I.T.C.G.T. CARDUCCI – GALILEI” FERMO L’IDENTITA’ PROFESSIONALE I beni culturali della scuola I beni culturali della scuola

description

Ministero della Pubblica Istruzione USR MARCHE – DIREZIONE GENERALE PROGETTO DI RETE Scuola capofila: “I.T.C.G.T. CARDUCCI – GALILEI” FERMO. L’IDENTITA’ PROFESSIONALE I beni culturali della scuola. MOTIVAZIONE. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’IDENTITA’ PROFESSIONALE I beni culturali della scuola

Page 1: L’IDENTITA’ PROFESSIONALE I beni culturali della scuola

Ministero della Pubblica IstruzioneUSR MARCHE – DIREZIONE GENERALE

PROGETTO DI RETE Scuola capofila:

“I.T.C.G.T. CARDUCCI – GALILEI” FERMO

L’IDENTITA’ PROFESSIONALE

I beni culturali della scuolaI beni culturali della scuola

Page 2: L’IDENTITA’ PROFESSIONALE I beni culturali della scuola

MOTIVAZIONE

Valorizzazione del docente ricercatore quale “professionista riflessivo in grado di leggere, interpretare e capire quel laboratorio di storie

di vita che è la scuola”.

Il lavoro seminariale offre l’opportunità di:• Elaborare pensieri comuni• Approfondire tematiche educative e didattiche • Creare strumenti di lavoro

Page 3: L’IDENTITA’ PROFESSIONALE I beni culturali della scuola

PROPOSTA DI INTERVENTO (1^ fase)

Data e luogo 1. Marche Centro-Nord (Senigallia): 18 e 19/01/08

2. Marche Centro-Sud (Civitanova): 25 e 26/01/08

Relatori 1. Proff. Viviana Gaballo – Daniela Toniolo – Dott.ssa Serena Zanchin

2. Proff. Viviana Gaballo – Eufemia Giambelluca – Roberta RigoMembri del RED, gruppo di ricerca dell’Università di Venezia

Obiettivi Promuovere nei corsisti la capacità di riflettere sull’identità dell’insegnante e sui problemi professionali ad essa inerenti, in un’ottica di R – A.

Metodologia di intervento

Breve introduzione teorica sulla metodologia della R – A.

Sessione di tipo laboratoriale con l’uso di tecniche attive quali lo “studio di caso” e “l’incident”

Modalità organizzative

1^ giornata: analisi e discussione in merito agli aspetti professionali dell’attività dell’insegnante.

2^ giornata: analisi e discussione in merito agli aspetti metodologico-didattici

Orari 1^ giornata: plenaria 09.00 – 10.00 – 1° lab. 10.00 – 13.30 (pausa 13.30 – 15.00) – 2° lab 15.00 – 18.30

2^ giornata: 1° lab. 08.30 – 11.30 (pausa 11.30 – 12.00) – 2° lab. 12.00 – 15.00 (1/2 ora per le conclusioni - rilancio attività on- e off-line

Page 4: L’IDENTITA’ PROFESSIONALE I beni culturali della scuola

PROPOSTA DI INTERVENTO (2^ fase)

Prosecuzione attività a livello locale e regionale

Concretizzazione delle esperienze vissute nel corso degli interventi formativi proposti:

• A livello locale: sperimentazione di R-A nel C.d.c. di appartenenza.

• A livello regionale: sperimentazione di R-A on-line da effettuare in rete con gli altri docenti che hanno partecipato alle attività formative.

Page 5: L’IDENTITA’ PROFESSIONALE I beni culturali della scuola

PROPOSTA DI INTERVENTO Fase conclusiva

OBIETTIVO Presentazione delle esperienze e confronto sugli esiti

DATA Indicativamente un sabato di maggio

ORA 08.30 – 13.00

RELATORI Proff. Viviana Gaballo – Roberta Rigo