Liceo Statale “San Benedetto” Classe I A - Liceo delle ... · Programma di Lingua e Civiltà...

19
Liceo Statale “San Benedetto” Classe I A - Liceo delle scienze umane Programma svolto di Diritto ed economia a.s. 2013-2014 DIRITTO. La Costituzione italiana come legge fondamentale nella gerarchia delle fonti dell’ordinamento giuridico italiano. L’evoluzione delle forme di stato verso la democrazia: dallo stato assoluto allo stato liberale. Il principio di separazione dei poteri dello stato. Lo Statuto albertino. Lo stato democratico. Principio di uguaglianza e stato sociale. La struttura della Costituzione repubblicana. Principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini nei rapporti civili, etico-sociali, economici, politici sanciti nella prima parte della Costituzione. Cenni essenziali sull’ordinamento della repubblica ed i principali organi dello stato di cui alla seconda parte della Costituzione. Gli elementi costitutivi dello stato: popolo, territorio, governo. Cenni sull’Unione europea e la cittadinanza europea. Capacità ed incapacità delle persone fisiche. ECONOMIA POLITICA. Che cosa studia l’economia politica. Beni, bisogni e comportamento economico. I soggetti economici e le loro principali attività economiche. Le famiglie. Le imprese: produzione, fattori produttivi, scambio, investimenti. Lo Stato nel sistema economico misto e l’art. 42 Cost. Flussi reali e monetari tra gli operatori economici. Testo adottato: Cattani, Diritto al futuro, Paravia, 2013. prof. Nunzia Carrata

Transcript of Liceo Statale “San Benedetto” Classe I A - Liceo delle ... · Programma di Lingua e Civiltà...

Liceo Statale “San Benedetto”

Classe I A - Liceo delle scienze umane Programma svolto di Diritto ed economia

a.s. 2013-2014

DIRITTO. La Costituzione italiana come legge fondamentale nella

gerarchia delle fonti dell’ordinamento giuridico italiano. L’evoluzione

delle forme di stato verso la democrazia: dallo stato assoluto allo stato

liberale. Il principio di separazione dei poteri dello stato. Lo Statuto

albertino. Lo stato democratico. Principio di uguaglianza e stato sociale.

La struttura della Costituzione repubblicana. Principi fondamentali, diritti

e doveri dei cittadini nei rapporti civili, etico-sociali, economici, politici

sanciti nella prima parte della Costituzione. Cenni essenziali

sull’ordinamento della repubblica ed i principali organi dello stato di cui

alla seconda parte della Costituzione. Gli elementi costitutivi dello stato:

popolo, territorio, governo. Cenni sull’Unione europea e la cittadinanza

europea. Capacità ed incapacità delle persone fisiche.

ECONOMIA POLITICA. Che cosa studia l’economia politica. Beni,

bisogni e comportamento economico. I soggetti economici e le loro

principali attività economiche. Le famiglie. Le imprese: produzione, fattori

produttivi, scambio, investimenti. Lo Stato nel sistema economico misto e

l’art. 42 Cost. Flussi reali e monetari tra gli operatori economici.

Testo adottato: Cattani, Diritto al futuro, Paravia, 2013.

prof. Nunzia Carrata

2

LICEO “S. BENEDETTO”- CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA

CLASSE I B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Testi in adozione:

Antonio d’Itollo, Cittadini del tempo, 1. Dalla nascita dell’uomo alla

repubblica romana. Lattes editore

Ardito G., Carta M., De Marco L., Parallelo zero, i grandi temi della

geografia Garzanti

STORIA

Metodi, strumenti e storiografia

Storia e storiografia

Archeologia e altre discipline storiche

Come datare gli eventi

LA NASCITA DELL’UOMO E LO SVILUPPO DELLE PRIME CIVILTA’

La storia prima della Storia

La formazione della Terra

La nascita dell’uomo

Vivere nel Paleolitico

Il Mesolitico: un’epoca di transizione

Il Neolitico e la scoperta dell’agricoltura

La rivoluzione urbana

Le antiche civiltà fluviali

I Sumeri: l’invenzione della città-stato

Accadi: la nascita di un impero

Ebla: la scoperta di una civiltà

Babilonia: la fondazione del diritto

Gli Hittiti: l’arte della guerra

Gli Assiri: un dominio fondato sul terrore

I Persiani: il primo impero multietnico

L’antico Egitto

Egitto, il paese delle due terre

Le fasi della storia egizia

Il sistema politico

Il sistema amministrativo ed economico

Religione e culto dei morti

Arte e scrittura

Palestina antica: Ebrei e Fenici

3

Ebrei, il popolo eletto

Il regno di Israele

I Fenici, commercianti e marinai

L’eredità fenicia: colonie e alfabeto

Il mondo classico: Grecia e Roma

Creta, Micene e l’origine della civiltà greca

Economia, cultura e religione a Creta

Le città- stato micenee

Il Medioevo ellenico

La polis: Sparta e Atene

La civiltà delle città

I principi della gestione politica

Il modello spartano

La Costituzione di Licurgo

Il modello ateniese

La Costituzione di Solone

Dalla tirannide alla democrazia

La costruzione di una identità comune

La colonizzazione greca

I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso

Le cause del conflitto con la Persia

La prima guerra persiana

La seconda guerra persiana

Pericle: la riforma della democrazia

La supremazia culturale di Atene

La rivalità tra Sparta e Atene

La guerra del Peloponneso

La crisi di Sparta e l’egemonia tebana

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica

Il regno di Macedonia

Le conquiste di Alessandro

I regni ellenistici

La cultura ellenistica

La penisola italica: dalle prime civiltà alla repubblica romana

L’Italia prima di Roma

Gli Etruschi

La fondazione di Roma

La Roma monarchica

GEOGRAFIA

Che cos’è la geografia?

Il territorio

I tre sistemi territoriali in relazione fra loro

4

L’Italia

Il “Bel Paese”

La posizione geografica dell’Italia

Il rilevo

Il clima italiano

Natura e ambienti protetti

Natura e ambienti a rischio

L’Italia, la sua gente

Un paese densamente popolato

L’Italia degli emigranti

L’Italia degli immigrati

Le lingue e le religioni in Italia

Indicazioni per gli studenti con debito formativo in geostoria:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in geostoria sono tenuti a

sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 05/06/2014

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso

5

I.I.S.S. “S.Benedetto” (Conversano-BA)

Classe I Sez.B Liceo delle Scienze Umane a.s. 2013-2014

Programma di Lingua e Civiltà INGLESE

Testi: Janet Shelley, MY LIFE (vol.1), Zanichelli, unità E1-E2-E3-E4-E5-E6-E7-E8-P1-P2

Andreolli M.-Linwood P., GRAMMAR REFERENCE CLASSIC, Petrini

STRUTTURE GRAMMATICALI

- Pronomi soggetto

- Aggettivi qualificativi

- Sostantivi numerabili e non numerabili

- Pronomi complemento

- Articoli determinativi e indeterminativi

- Pronomi e aggettivi dimostrativi

- Aggettivi possessivi e genitivo sassone

- “Wh- words” e “wh-questions”

- Preposizioni di luogo e di tempo

- Numeri cardinali e ordinali

- “Linkers” di tempo (when / while)

- Aggettivi indefiniti

- Plurale regolare e irregolare dei sostantivi

- Avverbi ed espressioni di frequenza

- E’vero / non è vero

- Verbi e paradigmi:

Simple present :

to be (ausiliare e uso idiomatico)

to have (ausiliare e uso idiomatico)

verbi lessicali (forme affermative,

interrogative e negative con do-does):

Simple past:

ausiliari to be e to have

verbi lessicali regolari e irregolari

(forme affermative, interrogative e

negative con did)

Present continuous (progressive)

Imperativo (uso di let’s)

modali: can/ must / shall

used to

either…or, neither…nor, both…and

FUNZIONI COMUNICATIVE

- Salutare e presentarsi

- Chiedere nome, età e provenienza

- Chiedere e parlare di nazionalità

- Far domande e rispondere su questioni

generali (tempo, salute, routine

quotidiana, ecc.)

- Chiedere e parlare delle parentele

- Esprimere gradimento o no

- Chiedere un permesso

- Dare e comprendere ordini e istruzioni

- Localizzare oggetti e luoghi usando

preposizioni e punti cardinali

- Parlare del tempo

- Descrivere la propria abitazione

- Descrivere una stanza

- Parlare di cibo

- Offrire da bere e da mangiare

- Parlare di routine e tempo libero

- Esprimere l’ora e la data

- Parlare di ciò che si è in grado di fare

- Dare ordini e suggerimenti

- Formulare proposte alternative

- Parlare di azioni in corso di svolgimento

- Raccontare eventi passati: routine, eventi

contemporanei di durata diversa

6

ABILITA’

- Leggere semplici testi di interesse personale in contesti quotidiani, cogliendo

informazioni specifiche - Ascoltare semplici dialoghi, cogliendo informazioni specifiche

- Riconoscere e applicare le strutture grammaticali oggetto di studio

- Scrivere e tradurre semplici frasi di carattere generale nell’ambito delle unità presentate

- Rispondere a domande di carattere personale / formulare domande di carattere personale

- Produrre semplici dialoghi con pronuncia adeguata

LESSICO: clothes, house and furniture, sport, environment

Conversano, 7 Giugno 2014 Docente Studenti

7

PROGRAMMA DI ITALIANO

II.SS. “SAN BENEDETTO” - Conversano

Anno scolastico: 2013/2014

Classe: I BSU

Docente: Donato Pace

Libri di testo:

Arietti-Prandi, Parole per creare (Volume A e B), Lattes

Micheloni, Parole d’autore (voll. A e C), Trevisini Editore

A) IL TESTO NARRATIVO

La struttura di un testo narrativo

Il titolo, le parti e i capitoli

Le sequenze

L’inizio e la conclusione della vicenda Il Narratore

Autore e narratore

Tipi di narrotore

La focalizzazione I personaggi

I ruoli dei personaggi nel testo narrativo

La caratterizzazione dei personaggi

La presentazione dei personaggi

Tipologia e classificazione dei personaggi

Modalità di presentazione dei pensieri e delle parole dei personaggi Il tempo

I tempi della narrazione

Il tempo della storia

Il tempo del racconto

Il tempo della narrazione e il tempo della lettura

Il tempo esterno al racconto: il tempo dello scrittore e il tempo del lettore Lo spazio

Lo spazio della vicenda

I luoghi e gli ambienti

Spazio reale, spazio immaginario e spazio simbolico Le scelte stilistiche ed espressive

Lo stile

Le scelte lessicali

Le scelte sintattiche

Le figure retoriche Le forme della narrazione

La fiaba

La favola

La novella

Il racconto

Il romanzo Testi letti e analizzati

Esopo, Il leone e il topo

L. Sciascia, Il lungo viaggio

A. Campanile, Pantomima

E. A. Poe, Il cuore rivelatore

A. Moravia, La ciociara

W. S. Maugham, Mabel e George

C. Invernizio, Mendicante

Anonimo, Scheletro senza morte

Anonimio, Lo stivale ingioiellato

Esopo, La volpe e il capro

L. Tolstoj, La quaglia e i suoi pulcini

G. Verga, La chiave d’oro

G. Boccaccio, Landolfo Rufolo e la cassa che non volle

L. Pirandello, Distrazione

T. Landolfi, Il racconto del lupo mannaro

D. Buzzati, Il mantello

I. U. Tarchetti, Un osso di morto

8

B) Grammatica

Fonologia e ortografia

I fonemi

Le sillabe

L’accento

L’apostrofo

La punteggiatura Il Nome

Il significato del nome

La struttura del nome

Il numero del nome

Il genere del nome L’articolo

La forma dell’articolo

L’articolo determinativo, indeterminativo e partitivo L’aggettivo

Gli aggettivi qualificativi

Gli aggettivi determinativi Il pronome

I pronomi personali

I pronomi relativi

I pronomi possessivi

I pronomi dimostrativi

I pronomi indefiniti

I pronomi interrogativi ed esclamativi Il verbo

La forma del verbo

Le coniugazioni

Verbi ausiliari, servili e fraseologici

Verbi transitivi, intransitivi e riflessivi

I modi e i tempi del verbo La frase semplice

Gli elementi della frase

Il predicato verbale e nominale

Il soggetto

Il complemento oggetto

Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

Il complemento di termine

Il complemento d’agente e di causa efficiente

Il complemento di specificazione

Il complemento di materia e argomento

I complementi di luogo e di tempo

I complementi di mezzo e modo

I complementi di causa e di fine

I complementi di unione e compagnia C) Comunicazione e scrittura

Che cos’è la comunicazione

Gli elementi della comunicazione

Linguaggio scritto e orale

Linguaggio verbale e non verbale

I registri linguistici

I linguaggi settoriali La produzione di testi non narrativi

Come si fa un riassunto

I testi descrittivi

I testi espositivi

I testi espressivi, valutativi e interpretativi

I testi regolativi D) Epica Introduzione all’epica

Che cos’è l’epica

I temi dell’epica

L’eroe e gli altri personaggi L’epica classica

9

La questione omerica

L’Iliade

L’Odissea

L’Eneide

Lettura e analisi di passi scelti

Conversano, 6 giugno 2014 Gli alunni Il Docente

10

PROGRAMMA DI LATINO Liceo Statale “SAN BENEDETTO” - Conversano

Anno scolastico: 2013/2014 Classe: I B-SU

Docente: Donato Pace

Libro di testo: Irene Scavarelli, Tandem (Grammatica), Zanichelli Irene Scavarelli, Tandem (Esercizi), vol. 1, Zanichelli La fonologia

- L’alfabeto e la pronuncia - Vocali, dittonghi e consonanti - La divisione in sillabe - L’accento

Il nome e l’aggettivo

- Radice, tema e desinenza - Il genere e il numero del nome - I casi e le declinazioni - La prima declinazione e sue particolarità - La seconda declinazione e sue particolarità

- La terza declinazione e sue particolarità

- La quarta declinazione e sue particolarità

- Gli aggettivi di prima classe - Gli aggettivi della seconda classe - La concordanza dell’aggettivo con il nome

Il verbo

- Caratteristiche generali - Il genere transitivo e intransitivo - La forma attiva e passiva - La persona, il numero e la forma impersonale - Il tema e le terminazioni - Il paradigma e le 4 coniugazioni - Il verbo sum (presente, imperfetto, futuro, perfetto e infinito) - La prima coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro e infinito) - La seconda coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro,

perfetto e infinito)

- La terza coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro e infinito)

- La quarta coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto, futuro e

infinito)

11

- I verbo in –io della terza coniugazione attiva e passiva (presente, imperfetto,

futuro e infinito)

La frase semplice - L’ordine delle parole nella frase latina - Soggetto, predicato e complemento oggetto - Il predicativo del soggetto e dell’oggetto - La frase circostanziale causale (con quia, quoniam e quod)

Analisi logica. I complementi di:

- Luogo (stato e moto) - Agente e causa efficiente - Causa - Mezzo - Compagnia e unione - Modo - Tempo - Argomento

Le altre parti del discorso

- Le congiunzioni coordinanti - Le preposizioni - Gli avverbi

Conversano, 5 giugno 2014

Gli alunni Il docente

12

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA di MATEMATICA CLASSE IB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

UDA n. 1

Calcolo

numerico

- Effettuare confronti tra numeri

- Risolvere espressioni nei diversi

insiemi numerici applicando le

opportune proprietà

- Tradurre un semplice problema

numerico in espressione

- Gli insiemi numerici N, Z, Q

- Rappresentazioni, operazioni, ordinamento

- Operare con proporzioni e percentuali

- Risolvere semplici problemi diretti e

inversi

- Risolvere problemi della realtà con le

percentuali

- Proporzioni e percentuali

- Operare con numeri scritti in

notazione scientifica e stabilire

l’ordine di grandezza

- Approssimare un numero decimale

- Notazione scientifica e ordine di grandezza

- Approssimazione

Calcolo

letterale

- Riconoscere monomi e polinomi e

determinarne le caratteristiche

- Calcolare somme, differenze e

prodotti di polinomi

- Applicare le regole dei prodotti

notevoli (somma di due monomi per

la loro differenza, quadrato di

binomio)

- Risolvere espressioni letterali

- Monomi e polinomi

- Risolvere equazioni di primo grado

utilizzando i principi di equivalenza e

verificando la correttezza dei

procedimenti utilizzati

- Risolvere problemi utilizzando le

equazioni lineari

- Equazioni lineari numeriche intere

Introduzione

alla

Geometria

- Distinguere un concetto primitivo da

una definizione, un postulato da un

teorema.

- Individuare all’interno di un

enunciato l’ipotesi e la tesi

- Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei

termini: concetto primitivo, definizione, assioma,

teorema

-

I triangoli - Effettuare operazioni con segmenti e

angoli

- Il piano euclideo: punto, segmento, angolo, rette a

triangoli; congruenza tra triangoli.

13

- Individuare le proprietà essenziali dei

poligoni con particolare riferimento ai

triangoli

- Applicare i criteri di congruenza

Conversano, 08/06/2014

Gli alunni La docente

Prof.ssa Pasqua Salzo

14

Liceo "S. Benedetto" - Conversano -

Anno Scolastico 2013-2014

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe I Sez. B Liceo delle Scienze Umane

1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE

- IRC nel concordato e nei nuovi programmi;

- Capire per credere: senso religioso e religione;

- L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia;

- Il dolore, la sofferenza, la morte;

- Dio e la Rivelazione. La fede.

2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO

- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio.

- I contenuti essenziali delle grandi religioni.

- Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche.

- Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni.

- La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.

3) LE RELIGIONI MONOTEISTE - L’ebraismo;

- Il cristianesimo;

- L’Islam;

- Analisi del documento Nostra Aetate

4) LE RELIGIONI POLITEISTE

- L’Induismo

- Il Buddismo

- Lo Shintoismo

- Il Taoismo

- Il Confucianesimo

Conversano, 7 Giugno 2014

Gli alunni

Il docente

15

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Anno scolastico 2013 – 2014 - Cl. I B su

LA TERRA NELLO SPAZIO :

L’osservazione del cielo – Stelle e galassie

Le distanze nell’Universo

Il sistema solare e le leggi di Keplero – Legge della gravitazione universale

Il sole – I pianeti interni e i pianeti esterni

Asteroidi, meteore, comete

La luna : caratteristiche generali

Le fasi lunari e le eclissi

LA FORMA , LE DIMENSIONI E I MOTI DELLA TERRA :

La forma della terra – Le dimensioni della terra

Moto di rotazione della terra : prove e conseguenze ; velocità lineare e velocità

angolare – Il dì e la notte; il fenomeno dell’alba e del crepuscolo.

Moto di rivoluzione della terra : prove e conseguenze ; l’alternanza delle stagioni – le

stagioni climatiche e l’insolazione

La misura del tempo e i fusi orari

L’ORIENTAMENTO E LA CARTOGRAFIA

I punti cardinali e l’orientamento

Il reticolato geografico

Le coordinate geografiche : la latitudine e la longitudine – Individuazione grafica

della latitudine e della longitudine di un punto sulla superficie terrestre.

Le carte geografiche : simbologia e riduzione in scala; classificazione delle carte

geografiche

Leggere una carta geografica.

L’ IDROSFERA

L’acqua sulla terra – Le proprietà dell’acqua : polarità della molecola, densità, calore

specifico, potere solvente.

Il ciclo dell’acqua – La ripartizione delle acque sulla terra

Caratteri delle acque marine : salinità, temperatura, pressione e colore.

I movimenti delle acque marine : correnti marine, onde, maree

La dinamica delle coste : coste alte e coste basse; le spiagge; coste frastagliate e

rettilinee; moli e barriere artificiali, l’alterazione dell’equilibrio della costa.

I fiumi : le parti di un fiume ; la foce ; il reticolo idrografico ; portata e regime di un

corso d’acqua.

16

I laghi : le acque lacustri ; l’origine dei laghi e relativa classificazione

I ghiacciai : anatomia di un ghiacciaio ; l’azione erosiva di un ghiacciaio

Le acque sotterranee : permeabilità e impermeabilità del terreno

Le falde freatiche e le falde artesiane – Il carsismo

L’ ATMOSFERA

Gli strati dell’atmosfera

La composizione dell’atmosfera – Il colore del cielo

L’umidità dell’aria – L’ effetto serra. Il buco dell’ozono.

LE ALUNNE L’ INSEGNANTE

ANNA MASELLA

Testo in uso :

“ TERRA ! Un pianeta da esplorare” (A: La terra nello spazio:forma,dimensioni

e moti; B: L’idrosfera, l’atmosfera e il modellamento del paesaggio) – Autore :

Stefano Zanoli – Editrice : Le Monnier Scuola

17

LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE I B LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2013- 2014

Prof.ssa GALLUZZI Antonella PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative);

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di rielaborazione dello schema corporeo;

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di forza;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di recupero e di compensazione;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi a coppie di opposizione e resistenza;

- percorsi ginnastici;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- semplici coreografie di danze etniche;

- fondamentali di pallavolo;

PARTE TEORICA

- elementari norme di igiene generale e di comportamento durante la pratica motorio-sportiva;

- tecnica generale dell'educazione fisica;

- la regolamentazione tecnico-sportiva della pallavolo;

- il concetto di sicurezza ( a casa, per strada, a scuola, ecc.);

- elementi essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in

palestra;

- le principali forme di assistenza diretta e indiretta relative alle attività svolte;

- Informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.

Conversano, 07-06-2014

Gli alunni Il docente

………………………………………..

18

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO SCIENZE UMANE,

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected], [email protected]

Classe I Bsu prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Scienze umane Programma svolto a.s. 2013-2014

Il soggetto al centro dell'educazione.

• Figure dell'educazione e contesti di apprendimento.

• Una pluralità di educazione, un'educazione plurale.

• Dimensioni varie dell'educazione: scientifica/umanistica, locale/globale.

• Vissuto individuale, educazione, conoscenza.

La scuola e le altre situazioni educative.

• Vissuto e apprendimento: la scuola.

• A che cosa serve la scuola?

• Una scuola per pochi o una scuola per tutti?

• La relazione ededucativa.

• S' impara solamente a scuola?

• Situazioni educative:quali fattori entrano in gioco?

• Osservare l'educazione, trovare il senso.

Educazione e pedagogia.

• Un'epopea educativa: i poemi omerici.

• Quando e dove nasce la pedagogia?

Che cos'è la pedagogia oggi.

• Compiti attuali della pedagogia.

• Ruolo della pedagogia e dei pedagogisti.

• Ambienti possibili di ricerca pedagogica.

Un metodo della pedagogia:il dialogo.

• Il dialogo come conversazione.

• La classe:clima interattivo e rispetto reciproco.

• Interpretare le esperienze di classe, ricerca della solidarietà.

19

L'identità

• In che modo gli individui imparano chi sono?

• Il self.

• In che modo le società distinguono gli individui gli uni dagli altri?

• La lingua.

• Il nome proprio.

Maschile e femminile:l'identità di genere.

• Biologia e società.

• La relazione tra sessi.

• L'identità di genere e stereotipi socioculturali.

• Essere uomo/essere donna:un dato morale o una costruzione culturale?

• Il difficile processo di emancipazione femminile.

Il concetto di cultura.

• Etnocentrismo e relativismo culturale.

• Un mondo globale.

• I nuovi nomadismi.

Tu e gli altri:che cos'è un gruppo?

• Appartenere ad un gruppo.

• Dimensioni e figure del gruppo.

• Le organizzazioni.

• Come si studiano i gruppi.

• Studi su leader e leadership.

I luoghi e le relazioni:la famiglia.

• La famiglia:un luogo complesso.

• La famiglia come agenzia di socializzazione.

• Gli stili educativi.

• La famiglia oggi: un'istituzione in crisi?

I cicli evolutivi e lo sviluppo della persona.

• Le fasi dell'esistenza.

• I cicli di vita di Erikson.

• Lo sviluppo del pensiero e del ragionamento:la teoria degli studi di Piaget.

prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Conversano, 6/6/2014

Le alunne