Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE...

101
1 Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia) Classe sez. Indirizzo Anno Scolastico 2015 – 2016 Documento del Consiglio di classe Composizione del Consiglio: Prof. L. Agostini Religione Prof. R. Cappelli Scienze motorie e sportive Prof. M. Bonfiglio Lettere Prof. P. Kunz Inglese Prof. I. Mezzetti Storia dell’Arte Prof. P. Petralli Matematica e Fisica Prof. C. Pellegatta Storia e Filosofia Prof. C. Mancini Scienze nat.-biol.-chim.-sc.terra Prof.ssa E. Fantozzi Francese Prof. S. Anzilotti Spagnolo Prof.ssa E. Orozco Puerto Lettrice di Spagnolo Prof.ssa S. D’Urbano Lettrice di Inglese Prof.ssa S. D. Couillabin Lettrice di Francese Coordinatore del Consiglio di classe: Prof. M.Bonfiglio Segretario del Consiglio di classe: Prof. R. Cappelli

Transcript of Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE...

Page 1: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!1

Liceo Statale "C. Lorenzini" Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

Via Sismondi, 7 - Pescia (Pistoia)

!

Classe sez. Indirizzo Anno Scolastico 2015 – 2016

Documento del Consiglio di classe

Composizione del Consiglio: Prof. L. Agostini Religione Prof. R. Cappelli Scienze motorie e sportive Prof. M. Bonfiglio Lettere Prof. P. Kunz Inglese Prof. I. Mezzetti Storia dell’Arte Prof. P. Petralli Matematica e Fisica Prof. C. Pellegatta Storia e Filosofia Prof. C. Mancini Scienze nat.-biol.-chim.-sc.terra Prof.ssa E. Fantozzi Francese Prof. S. Anzilotti Spagnolo Prof.ssa E. Orozco Puerto Lettrice di Spagnolo Prof.ssa S. D’Urbano Lettrice di Inglese Prof.ssa S. D. Couillabin Lettrice di Francese Coordinatore del Consiglio di classe: Prof. M.Bonfiglio Segretario del Consiglio di classe: Prof. R. Cappelli

Page 2: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!2

1) STORIA DELLA CLASSE

ATTUALE COMPOSIZIONE

1) Benazzi Thayssa Aparecida

2) Cecca Annalisa

3) Cortonicchi Francesco

4) Craciun Oana Roxana Maria

5) Gattiani Giulia

6) Kolaj Jessica

7) Lo Russo Ginevra

8) Lucarini Veronica

9) Lucchesi Matteo

10) Mazzeo Angelica

11) Petrella Cristina

12) Piuma Sara

13) Rossi Senia

14) Sodini Giulia

15) Tonfoni Lucia

16)

17)

18)

19)

20)

21)

22)

Page 3: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!3

RISULTATI DEL PENULTIMO ANNO DI CORSO

DISCIPLINE OGGETTO DI SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO FINALE A GIUGNO

MEDIA DEI VOTI CONSEGUITI IN SEDE DI SCRUTINIO FINALE

Promossi a Giugno N°. alunni 12

Promossi a Settembre N°. alunni 3

Non promossi a Giugno N°. alunni 0

Non promossi a Settembre N°. alunni 0

Materia N°. alunni con giudizio sospeso

Matematica 2

Storia 1

Filosofia 1

Francese 1

Media dei voti N°. alunni

6 < M < 7 2

7< M < 8 13

8< M < 9 0

Page 4: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!4

ORGANIGRAMMA DOCENTI DEL QUINQUENNIO

9< M < 10 0

Materia A.S. 11/12 A.S. 12/13 A.S. 13/14 A.S. 14/15 A.S. 15/16

Religione L. Agostini L. Agostini L. Agostini L. Agostini L. Agostini

Lingua e letteratura italiana

M.E. Nesi M.E. Nesi M. Bonfiglio M. Bonfiglio M. Bonfiglio

Lingua e letteratura francese

L. Fantozzi A. Paola S. Martini C. Martire E. Fantozzi

Lingua e letteratura inglese

N. Densi P. A. Kunz P. A. Kunz P. A. Kunz P. A. Kunz

Lingua e letteratura spagnola

J. Bevilacqua

J. Bevilacqua

V. Gozzo A. Palermo S. Anzilotti

Matematica e Fisica - - P. Petralli P. Petralli P. Petralli

Storia e Filosofia - - - C.Pellegatta C. Pellegatta

Storia dell’Arte - - P. Giuntoli M. A. Barretta

I. Mezzetti

Scienze motorie e sportive

M. Bassini M. Jacomelli

M. Jacomelli R. Cappelli R. Cappelli

Scienze naturali-Biologia-Chimica-Scienze della terra

M. M. Pellegrini

A. Cittera C. Mancini C. Mancini C. Mancini

Storia e Geografia G. Taborra S. Silvestri - - -

Lingua latina M.E. Nesi M.E. Nesi - - -

Matematica e Informatica

R. Zanni P. Petralli - - -

Storia - - M. Bonfiglio - -

Filosofia - - C. Pellegatta - -

Page 5: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!5

2) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V sezione C del Liceo Linguistico ha iniziato il proprio percorso liceale in un gruppo ben più numeroso, il quale è stato quasi dimezzato alla fine del primo biennio e ciò pare aver consentito un migliore clima di apprendimento nel corso del triennio. La classe è attualmente composta da quindici alunni, di cui tredici ragazze e due ragazzi, tra i quali vi è la nuova alunna inserita lo scorso anno scolastico, rientrata dal Progetto “Intercultura” in Francia. Il rapporto affettivo-relazionale instaurato tra gli alunni pare sereno e collaborativo, per cui anche il lavoro scolastico ne risulta favorevolmente influenzato: infatti nel corso del tempo hanno imparato a conoscersi e a lavorare talvolta insieme anche al di fuori delle mura scolastiche, non evidenziando particolari episodi di incomprensione tra di loro. Non sono parsi ragazzi particolarmente vivaci e interessati in attività extra-scolastiche ed anche in classe nessuno spicca per un interesse specifico nei confronti di una disciplina. Sono pertanto alunni “scolastici”, sufficientemente impegnati e interessati nel complesso. Il loro rapporto con i docenti è stato corretto e rispettoso perché non si sono mai verificati episodi di entità significativa e perché si sono sempre mostrati disposti a migliorare dal punto di vista dell’umiltà, dell’attenzione e dell’impegno, salvo alcuni saltuari e circostanziati momenti di sconforto nelle discipline in cui manifestavano maggiori lacune. Va considerato ovviamente il fatto che tale atteggiamento negativo è stato causato anche dei numerosi cambiamenti di metodologia dei vari insegnanti che si sono avvicendati nelle varie materie di anno in anno, nonché dalla loro scarsa volontà di superare singolarmente le lacune pregresse.

Riguardo appunto alla composizione del Consiglio di classe, va tenuto presente quanto appena detto: la classe ha subito vari mutamenti di insegnante nelle varie discipline, soprattutto in uno stesso anno scolastico e particolarmente nelle due materie di indirizzo. Per cui in Francese vi sono stati cinque docenti in cinque anni scolastici e alcuni avvicendamenti di supplenti durante il medesimo anno in corso. In Spagnolo hanno conosciuto tre diverse docenti al triennio, senza contare alcuni avvicendamenti di supplenti nel medesimo anno scolastico in corso. Questi fatti hanno influito tanto da determinare un certo grado di fragilità generale sia nelle conoscenze che competenze di base. Inoltre anche le seguenti discipline hanno avuto cambiamenti di docente: - Storia dell’Arte ha visto l’avvicendamento di diversi docenti per ogni anno scolastico; - le Scienze motorie e sportive hanno visto ben tre docenti differenti nel quinquennio; - le Scienze naturali, invece, due diversi insegnanti nel biennio e un solo docente nel triennio; - l’Italiano tre diversi al biennio e solo la sottoscritta al triennio; - la Storia: due diversi docenti al biennio; al primo anno di triennio la sottoscritta per Soria e una

sola insegnate (per Storia e Filosofia) mentre negli altri due anni.

Page 6: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!6

Per quanto concerne l’attuale profilo generale del profitto, questo si attesta tra il buono e l’ottimo e il quadro è disomogeneo. Infatti vi è un gruppetto di alunni particolarmente interessati e soprattutto costanti nell’impegno sia a casa che a scuola. Poi vi è un altro che manifesta maggiori lacune e fragilità in varie discipline ed ha quindi avuto un percorso scolastico più travagliato nel quinquennio a causa del giudizio sospeso a fine anno in qualche disciplina. Nel triennio è emersa la tendenza generale ad effettuare assenze saltuarie o uscite/ingressi fuori orario a causa della fragilità nell’organizzazione dello studio pomeridiano e delle lacune/fragilità più o meno presenti. A questo proposito il Cdc ha attuato strategie al fine di scoraggiare tali episodi ed ha ottenuto nel triennio migliori risultati e un atteggiamento più consono alle aspettative. L’attuale livello, dunque, è stato raggiunto negli anni con fatica e impegno da parte sia degli alunni che degli insegnanti. Si aggiunga infine come sia stato particolarmente importante il fatto che abbiano imparato in generale a gestire il lavoro pomeridiano in modo adeguato.

La classe ha partecipato al corso di Potenziamento della lingua Inglese tenuto dalle docenti Nicoletta Densi e Patricia Kung durante l’a.s. in corso ed hanno mostrato interesse e impegno. Inoltre gli scorsi anni scolastici hanno conseguito le certificazioni linguistiche in Francese e Inglese conseguendo i livelli B1 e B2. Hanno inoltre partecipato allo scambio con la Scozia in terza e agli Stages presso le scuole elementari lo scorso a.s. Hanno partecipato a le conferenze di “Scenari del XX secolo” a Pistoia in quarta e in quinta (sull’Assemblea Costituente nell’attuale a.s.) e aderito sempre al giorno della Memoria. Infine si ricorda che nell’anno in corso si è inserita di fatto per la prima volta l’alunna Cristina Petrella, proveniente dalla classe terza di un Istituto di Pistoia, la quale ha partecipato lo scorso a.s. al Progetto “Intercultura” in Francia.

3) OBIETTIVI TRASVERSALI CONSEGUITI AL TERMINE DEL QUINQUENNIO (da declinare in base alla Programmazione delle attività Educative e Didattiche del Consiglio di Classe) In conformità con il D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010, “Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge agosto 2008, n. 133”, e con le Linee guide nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento, il Consiglio di Classe concorda i seguenti obiettivi.

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali

1. Area metodologica · Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e ap-profondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale pro-secuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. · Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in gra-do di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. · Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

Page 7: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!7

· Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. · Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare pos-sibili soluzioni. · Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunica-zione.

3. Area linguistica e comunicativa · Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfu-mature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. · Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. · Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue mo-derne e antiche. · Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico-umanistica · Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed eco-nomiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. · Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. · Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (ter-ritorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggetti-ve) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. · Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. · Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecno-logiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. · Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. · Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Page 8: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!8

· Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipi-che del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base del-la descrizione matematica della realtà. · Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. · Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: · avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispon-denti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; · avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corri-spondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; · saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utiliz-zando diverse forme testuali; · riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; · essere in grado di affrontare in una lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; · conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fonda-mentali della loro storia e delle loro tradizioni; · sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI § Sviluppo dell’autonomia e del senso di responsabilità

Puntualità nell'ingresso alle lezioni Puntualità nelle giustificazioni delle assenze e dei ritardi

Puntualità nell'esecuzione dei compiti assegnati in classe e dei lavori extrascolastici (compiti per casa ecc.)

§ Crescita delle relazioni interpersonali su piani di fiducia, collaborazione, disponibilità e solidarietà

Disponibilità al confronto con insegnanti e compagni, a dare il proprio contributo nelle attività di gruppo, a prendere in considerazione i punti di vista dell’altro, rispettandone idee, credo ed opinioni ad accogliere il diverso, sapendo collaborare efficacemente alla sua integrazione

§ Educazione all'impegno e alla partecipazione Fare proposte individuali di lavoro

Page 9: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!9

Avere cura degli oggetti personali ed altrui Rispettare e mantenere in ordine l'aula, le strutture e il materiale di uso comune Ascoltare i compagni quando parlano senza interrompere Intervenire in modo pertinente, costruttivo e responsabile in una discussione

§ Miglioramento delle capacità di comprensione tramite l’ascolto, la lettura, la scrittura Consolidare il proprio metodo di studio Saper organizzare in modo autonomo il proprio lavoro Saper integrare il percorso di apprendimento con approfondimenti personali Mantenere la concentrazione durante la lezione in classe

Saper selezionare le informazioni ricevute, valutarle criticamente, ampliarle e sistemarle organicamente al fine di coglierne i nessi significativi.

Sviluppare capacità di autovalutazione e di controllo critico del proprio lavoro. Affinare la consapevolezza della flessibilità del metodo di studio in rapporto al tipo di

disciplina.

§ Avvio di una riflessione sui diversi tipi di linguaggio verbali e non verbali Riferire un'esperienza personale in termini significativi per tutti (capacità di sintesi ed astrazione) Conoscere e utilizzare la terminologia specifica delle singole discipline Esporre in modo completo, corretto e logico

§ Utilizzo di regole in contesti controllabili Rispetto del regolamento di istituto Comportamenti corretti e collaborativi in classe e durante le uscite scolastiche

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE Dignità umana: oidentificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e negli ordinamenti giuridici

nazionali e internazionali, cogliendo come nel tempo e nello spazio si sia evoluta la capacità di riconoscerli e tutelarli;

o riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertà individuali e sociali nelle società storiche e politiche contemporanee;

oconoscere i processi migratori, identificarne le cause, valutarne le conseguenze personali, sociali, culturali ed economiche, mantenendo fisso il principio della pari dignità di ogni persona, delle regole di cittadinanza nazionale, europea e internazionale e del valore individuale e sociale dell’integrazione;

o sviluppare disponibilità all’impegno interculturale, “agendo comportamenti” basati sul rispetto e sull’accettazione delle differenze, nonché sul rifiuto di ogni forma di discriminazione su base etnica e religiosa;

o riconoscendo la salute come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” (art. 32 Cost.) e come “dovere di solidarietà“ reciproca (art. 2 Cost.), valutare le conseguenze personali e sociali di comportamenti incoerenti con questi principi;

oidentificare stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti nei propri e negli altrui atteggiamenti e comportamenti, nei mass media e in testi di studio e ricerca;

Page 10: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!10

o riconoscere in fatti e situazioni concrete i modi con cui il diritto al lavoro e alla libertà di impresa sono espressione della dignità della persona e delle formazioni sociali all’interno delle quali si sviluppa la propria personalità.

Identità e appartenenza: oconoscendo le premesse storiche, i caratteri, i principi fondamentali della Costituzione della

Repubblica Italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, riuscire ad identificare situazioni problematiche che ostacolano i processi dell’integrazione nazionale e dell’integrazione europea;

oritrovare nella vita sociale, giuridica, istituzionale e culturale del nostro Paese elementi che dimostrino l’inerzia di abitudini e di impostazioni incoerenti con lo spirito e la lettera del testo costituzionale a proposito di responsabilità dello Stato e delle Regioni;

o riconoscere in fatti e situazioni della vita economica, sociale e culturale l’intervento delle istituzioni europee (Unione Europea e Consiglio d’Europa), l’adesione alle linee fondamentali del Trattato di Lisbona (2007) e alle decisioni di politica economica della Ue e della Banca centrale europea;

o ricostruire le problematicità e le acquisizioni del processo di elaborazione della Costituzione europea, soprattutto in rapporto al “patrimonio spirituale e morale dell’Europa”.

Alterità e relazione: oriconoscere come la ricchezza e la varietà delle dimensioni relazionali dell’esperienza umana porti

a concretizzazioni istituzionali e ordinamentali che tengono conto della storia di ogni popolo; oimparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli, tendo conto delle

differenze storiche e culturali di cui sono espressione; oriconoscere il valore etico e civile delle leggi, nonché le modalità con cui tale valore è tutelato nel

processo nazionale e internazionale che le crea e le introduce negli ordinamenti giuridici; oindividuare come i nuclei portanti della cultura economica (impresa, mercato, finanza pubblica,

debito pubblico, spesa sociale, globalizzazione, stabilità della moneta ed equità nel rapporto fra i paesi e le generazioni) intervengono a qualificare le politiche economiche nazionali e internazionali;

odimostrare piena e matura consapevolezza circa la necessità di comportamenti corretti nel campo della sicurezza per la tutela della incolumità propria e altrui, del codice della strada e della salute fisica e mentale di ogni cittadino;

ocomprendere l’equilibrio nel tempo del sistema uomo-ambiente: la funzione delle leggi e i danni prodotti dalla sua alterazione, problematizzando l’idea di uno sviluppo sostenibile in termini di giustizia anche intergenerazionale.

Partecipazione: o conoscere le carte internazionali dei diritti umani e dell’ambiente, gli organismi che le

hanno approvate e sottoscritte, le Corti che ne sanzionano le violazioni; o praticare i diritti e i doveri degli studenti secondo la normativa vigente, contribuendo alla

realizzazione della democrazia nella scuola e nelle relazioni tra scuola, famiglia e società; analizzare, discutere e condividere lo Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti;

Page 11: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!11

o promuovere la conoscenza dei regolamenti di istituto come momento di c i t t a d i n a n z a partecipata, collaborando alla loro redazione o al loro miglioramento e individuando le pratiche e le iniziative necessarie a questi scopi;

o impegnarsi attivamente nelle forme di rappresentanza previste (di classe, di istituto, nella Consulta provinciale degli studenti, nelle Associazioni studentesche);

o partecipare ai lavori dei Forum regionali e nazionali delle Associazioni studentesche; o impegnarsi e partecipare ai lavori e alle iniziative della Consulta provinciale degli studenti.

4 ) METODI, STRUMENTI E SPAZI Condividendo l’obiettivo di affermare il ruolo dello studente come soggetto attivo nel processo di apprendimento, i docenti terranno presenti, ciascuno nella specificità della propria disciplina, le seguenti impostazioni metodologiche:

a. proporre situazioni di apprendimento per quanto possibile coinvolgenti, privilegiando la lezione interattiva rispetto alla lezione frontale;

b. compatibilmente con la natura degli argomenti affrontati, fare uso dei labora-tori scientifici e di informatica e proporre la visione di filmati didattici;

c. organizzare attività di studio e/o di esercitazione in piccoli gruppi;

d. proporre tecniche di studio diversificate a seconda della natura delle discipline, ma mi-ranti a facilitare la comprensione del senso degli argomenti trattati;

e. presentare esempi di procedimenti deduttivi e induttivi attraverso ricostruzioni di ragionamenti, esperienze, osservazioni, documenti;

f. realizzare eventuali attività pluridisciplinari. Strumenti:

- libro di testo - fotocopie e integrazioni al libro di testo - laboratori multimediali e non -lavagna luminosa- LIM- proiettore- sussidi audiovisivi- conferenze- seminari- mostre - spettacoli teatrali- proiezioni cinematografiche-scambi culturali-visite didattiche

5) TEMPI La seguente tabella indica il monte ore complessivo delle singole discipline nella classe terminale:

Religione o materie alternative 33

Scienze motorie e sportive 66

Storia e Filosofia 66+66

Lettere 132

Inglese 99

Spagnolo 132

Storia dell’Arte 66

Page 12: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!12

6) ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE VOLTE ALL’ ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

In linea con le direttive ministeriali per l’espletamento dell’obbligo di insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera secondo la metodologia CLIL (norme transitorie a.s. 2014/2015) il Consiglio di classe ha individuato come progetto interdisciplinare in lingua straniera, organizzato con la partecipazione di docenti di discipline non linguistiche, del/dei docente/i di lingua straniera e, ove presente, del conversatore di lingua straniera, il seguente progetto interdisciplinare:

Matematica e Fisica 66+66

Francese 133

Scienze nat.-Chimica-Biologia 66

Potenziamento di Inglese 33

TITOLO:_”Verso la 2^ Guerra Mondiale”

Lingua straniera: Spagnolo

Descrizione del modulo: Trattazione degli aspetti essenziali riguardanti le tematiche scelte, attraverso l’esame di documenti, sia cartacei che multimediali.

Competenze della disciplina sviluppate dal modulo:

1) Acquisizione del lessico specifico relativo agli argomenti trattati;

2) Riconoscere gli effetti della ricaduta radioattiva, dopo l’utilizzo dell’energia nucleare.

Argomenti trattati dalla disciplina: - La struttura dell’atomo; Le reazioni di fissione e di fusione nucleare; La radioattività e i

suoi effetti; Le centrali nucleari; Il caso di Cernobyl; Gli esperimenti con le armi nucleari.

Page 13: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!13

Strumenti e metodologie: Libro di testo; articoli di riviste reperiti dalla docente.

Tempi e scansione della disciplina: Durante le lezioni di chimica, per un totale di 4 ore.

TITOLO: L’arte in francese

Lingua/e straniera/e: Francese

Descrizione del modulo: gli alunni, visto l’interesse mostrato le la disciplina storico-artistica, hanno scelto autonomamente di sviluppare il modulo CLIL in lingua francese lavorando sulla descrizione di un’opera d’arte ciascuno a scelta tra quelle affrontate nel programma curricolare. Lo studio si è svolto sia a casa sia in classe, grazie al supporto della docente di madrelingua francese, alla quale sono infine stati presentati i lavori facendo uso della lavagna multimediale interattiva.

Competenze della disciplina sviluppate dal modulo: capacità di collocare cronologicamente, storicamente e culturalmente le opere studiate; capacità di cogliere le interrelazioni tra arte e contesto storico e culturale di riferimento; capacità di rielaborare in maniera personale ed in lingua francese i contenuti appresi; consolidamento del metodo di lettura ed analisi dell’opera d’arte; capacità di collegamento interdisciplinare; approfondimento della conoscenza lessicale specificamente storico-artistica in lingua francese.

Page 14: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!14

7) ATTIVITÀ PROGRAMMATE E REALIZZATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE RITENUTE PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVE (Inserire interventi didattici di sostegno o per il recupero tempestivo delle carenze, interventi finalizzati alla promozione delle eccellenze, interventi didattici in compresenza per approfondimento, progetti didattici, scambi culturali, visite guidate, ricerche, concorsi, partecipazione a progetti europei, stages ecc.)

Le indicazioni, coerenti con quelle del Collegio dei docenti, sono di seguito riportate:

-in ogni anno scolastico sono stati eseguiti interventi di recupero in itinere, una settimana di pausa della programmazione ordinaria e corsi di recupero pomeridiani solo negli anni in cui i fondi di istituto erano sufficienti.

Argomento/i trattato/i dalla disciplina: - “Les Amants”, René Magritte, 1928 - “Un bar aux Folies Bergère”, Édouard Manet, 1880 - “Le Désespéré”, Gustave Courbet, 1843 - “La Goulue”, Henri de Toulouse-Lautrec, 1891 - “L’Amour et Psyché enfants”, William-Adolphe Bouguerau, 1890 - “La classe de danse du maître Perrot”, Edgar Degas, 1873 - “Le voyageur contemplant une mer de nuages”, Caspar David Friedrich, 1818 - “L’Angélus”, Jean-François Millet, 1858 - “Impression. Soleil levant”, Claude Monet, 1872 - “La liberté guidant le peuple”, Eugène Delacroix, 1830 - “Rolla”, Henri Gervex, 1878 - “L’Absinthe”, Edgar Degas, 1876 - “Vénus à son miroir”, Diego Vélazquez, 1647 - “Naissance de Vénus”, William-Adolphe Bouguerau, 1879 - “Le radeau de la Meduse”, Théodore Géricault, 1818

Strumenti e metodologie: dispense, fotocopie, libro di testo, LIM

Tempi e scansione della disciplina: In concomitanza con la spiegazione delle singole opere in lingua italiana (circa 2 ore). In concomitanza con la presenza della madrelingua francese (circa 2 ore).

Page 15: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!15

-Sono state effettuate ricerche/laboratori in Francese (commento di opere d’arte in lingua francese) e in Spagnolo (Approfondimenti su temi d’attualità in lingua straniera).

-La classe non ha partecipato ad alcun progetto europeo.

-E’ stato eseguito lo scambio culturale in terza in Scozia da parte di alcuni alunni.

-Nessun corso di promozione delle eccellenze è stato mai effettuato.

-Non è stato effettuato alcun viaggio d’istruzione quest’anno, sebbene fosse stato progettato, a causa di problemi sorti in itinere. Gli scorsi anni gli alunni hanno partecipato ad una sola gita scolastica a Monaco in quarta.

-E’ stato organizzato lo Stage alle scuole elementari di Pescia

-Un’alunna ha partecipato al Progetto “Intercultura”, dunque ha frequentato la classe quarta in un liceo francese privato in Bretagna.

8) EVENTUALI ATTIVITÀ DI CARATTERE PLURIDISCIPLINARE Durante il quinto anno scolastico sono stati effettuati i seguenti laboratori che rientrano nel Progetto CLIL: -Argomenti storici e d’attualità trattati in ricerche in lingua spagnola. -Commento in lingua francese a opere d’arte di artisti francofoni o francesi.

9) STRUMENTI DI VERIFICA – Eventuali griglie comuni di osservazione dei comportamenti e dei processi di apprendimento: si rinvia alle griglie elaborate e utilizzate nei singoli dipartimenti. – Strumenti da utilizzare per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico):

Materie

Prove di verifica

Italiano

Storia

Filosofia

Inglese

Tedesco

Spagnolo

Francese

Matema

t

Fisica

Scienze

Storia dell’Arte

Scienze Motorie

Religione

Prove scritte x x x x x x x x

Prove orali x x x x x x x x x x x x x

Prove pratiche x

Prove scrittografiche

Prove di ascolto e riproduzione linguistica

x x x

Test a risposta chiusa e/o aperta

x x x x x x x x x x

Page 16: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!16

Sono previste prove scritte anche per materie solo orali; tali prove sono da ritenersi integrative delle prove di verifica orali.

10) CRITERI DI VALUTAZIONE

La misurazione della valutazione dei singoli alunni fa riferimento, secondo quanto stabilito nel P.O.F. dell’anno in corso, ai seguenti parametri:

PARAMETRI DI VALUTAZIONE

Quesiti a risposta breve

x x x x x x x x x x

Questionari x x x x x x x x

Relazioni x x x x x x x

“Problem Solving”

Analisi testuale x x x x x x x

criteri di corrispondenza fra voti decimali e livelli tassonomici

Voto Indicatori Descrittori

3 ≤ Voto < 4 INSUFFICIENZA

GRAVISSIMA

Impegno ed Interesse

mai rispetta gli impegni, si distrae e non partecipa al lavoro in classe

Conoscenze non possiede conoscenze oppure ha conoscenze molto frammentarie e molto superficiali

Abilità/Capacità ha gravi difficoltà nel comprendere i contenuti semplici proposti e commette gravissimi e diffusi errori nell’esecuzione di compiti semplici

Competenze non sa elaborare le conoscenze e manca di autonomia

4 ≤ Voto < 5 INSUFFICIENZA

GRAVE

Impegno ed Interesse

quasi mai rispetta gli impegni, si distrae e non partecipa al lavoro in classe

Conoscenze ha conoscenze frammentarie e superficiali

Abilità/Capacità ha difficoltà nel comprendere i contenuti semplici proposti e commette gravi e diffusi errori nell’esecuzione di compiti semplici

Competenze non sa elaborare le conoscenze e manca di autonomia

5 ≤ Voto < 6 INSUFFICIENZA

Impegno ed Interesse

non sempre rispetta gli impegni e talvolta si distrae

Conoscenze ha conoscenze superficiali ed incomplete

Abilità/Capacità ha difficoltà nel comprendere i contenuti proposti e commette errori nell’esecuzione dei compiti

Competenze raramente riesce ad elaborare le conoscenze ed ha scarsa autonomia

Page 17: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!17

PARAMETRI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

6 ≤ Voto < 7 SUFFICIENTE

Impegno ed Interesse

normalmente rispetta gli impegni e partecipa in classe

Conoscenze conosce i contenuti minimi proposti

Abilità/Capacità comprende i dati appresi e generalmente li applica nell’esecuzione di compiti semplici

Competenze riesce ad elaborare in modo semplice le conoscenze dimostrando una certa autonomia di giudizio in alcuni contesti

7 ≤ Voto < 8 BUONO

Impegno ed Interesse

rispetta gli impegni e partecipa attivamente alle lezioni

Conoscenze conosce in modo adeguato i contenuti

Abilità/Capacità comprende con chiarezza i contenuti proposti e li applica con precisione

Competenze sa elaborare le conoscenze con discreta autonomia critica

8 ≤ Voto < 9 OTTIMO

Impegno ed Interesse

rispetta sempre gli impegni intervenendo con iniziative personali

Conoscenze conosce sicuramente in modo ampio e strutturato i contenuti

Abilità/Capacità comprende rapidamente e con sicurezza i contenuti proposti e li applica anche in situazioni nuove e complesse

Competenze sa elaborare in modo personale le conoscenze e dimostra piena autonomia critica e adeguata capacità di autovalutazione

9 ≤ Voto ≤ 10 ECCELLENTE

Impegno ed interesse rispetta sempre gli impegni intervenendo con efficaci e stimolanti iniziative personali

Conoscenze conosce sicuramente in modo ampio, approfondito e strutturato i contenuti

Abilità/Capacità comprende rapidamente e con sicurezza i contenuti proposti e li applica con rigore analitico e sintetico anche in situazioni nuove e complesse

Competenze sa elaborare in modo personale e con originalità le conoscenze e dimostra eccellente autonomia critica e di valutazione

Voto Indicatori Descrittori

10/10*

Frequenza delle attività scolastiche Continua

Impegno nello studio Costante in tutte le discipline

Interesse e partecipazione Eccellenti, vivi e costruttivi

Rispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Puntuale

******* *************************** *****************************

9/10*

Frequenza delle attività scolastiche Continua

Impegno nello studio Costante in tutte le discipline

Page 18: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!18

Nota *- Riferimento ad art 20 del Regolamento Interno di Istituto: Comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento anche ai doveri, di cui all’art. 3 del D.P.R. 24/6/1998 nr. 249 modificato/integrato con D.P.R. 21/11/2007 nr. 235 e Sanzioni disciplinari

Il voto della tabella di norma, fatta eccezione del voto 10 che è attribuito se sono soddisfatte tutte le 4 voci, viene assegnato con almeno 3 voci su 4 soddisfatte.

ESPLICITAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

9/10*Interesse e partecipazione Buoni/ottimi

Rispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Puntuale

******* *************************** *****************************

8/10*

Frequenza delle attività scolastiche Regolare

Impegno nello studio Costante in quasi tutte le discipline

Interesse e partecipazione Buoni/discreti

Rispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Accettabile

******* *************************** *****************************

7/10*

Frequenza delle attività scolastiche Non sempre regolare

Impegno nello studio Non sempre continuo

Interesse e partecipazione Sufficienti

Rispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Non sempre puntuale con comportamenti sanzionati dal docente nel registro di classe (Il “rapporto” sul registro di classe) o dal Dirigente Scolastico con ammonizione scritta.

******* *************************** *****************************

6/10*

Frequenza delle attività scolastiche Sporadica

Impegno nello studio Non costante

Interesse e partecipazione Non sufficienti o appena sufficienti

Rispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Inesistente o quasi con comportamenti gravi sanzionati con provvedimenti del Consiglio di classe. Grave inosservanza del Regolamento di Istituto con allontanamento dello studente dalla Comunità Scolastica per un periodo compreso da 1 a 15 giorni.

******* *************************** *****************************

5/10* (insuffi ciente)

Frequenza delle attività scolastiche Molto saltuarie

Impegno nello studio Inesistente o quasi

Interesse e partecipazione Insufficienti

Rispetto delle regole che disciplinano la vita dell’Istituto Inesistente o quasi con comportamenti di particolare gravità sanzionati con provvedimenti del Consiglio di Istituto. Grave inosservanza del Regolamento di Istituto con allontanamento dello studente dalla Comunità Scolastica per un periodo superiore a 15 giorni.

Page 19: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!19

Il D.P.R. nr. 122 del 22 giugno 2009 avente per oggetto “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169.” stabilisce i criteri relativi all’effettuazione dello scrutinio finale per l’ammissione all’Esame di Stato. Pertanto per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, sarà richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato, eccetto deroghe motivate e straordinarie per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Saranno ammessi all'Esame di Stato, gli alunni che, nello scrutinio finale dell’ultimo anno di corso conseguiranno una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Appare, altresì, opportuno precisare che il voto di comportamento concorrerà alla determinazione dei crediti scolastici.

Per quanto riguarda i crediti scolastici e formativi, secondo quanto indicato dalle disposizioni ministeriali: - le attività tenute all'interno della scuola sia in orario curricolare, come pure quelle libere pomeridiane, contribuiscono ad incrementare il credito scolastico; - le attività svolte all'esterno della scuola, presso enti, associazioni ed istituzioni ufficialmente riconosciuti e da essi regolarmente certificate, costituiscono il credito formativo, che viene riconosciuto in base ai criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e che incrementa il credito scolastico, ma sempre e comunque all'interno della fascia in cui l'alunno si colloca in base al credito scolastico stesso. Al termine dell’anno scolastico il Consiglio di classe provvederà ad attribuire il credito scolastico e a renderlo pubblico secondo quanto previsto dalle disposizioni ministeriali.

11) SIMULAZIONI

In data 5 maggio viene svolta la simulazione della seconda prova d’esame (6 ore). In data 17 maggio verrà effettuata la prima prova (6 ore). In data 23 maggio verrà somministrata la terza prova (4 ore).

12) ELENCO DEGLI ALLEGATI - Consuntivi disciplinari redatti dai singoli docenti - Esempi di simulazione della terza prova scritta - Griglie di valutazione utilizzate per la correzione delle prove scritte - Elenco completo dei testi in adozione - Presentazione sintetica dell’indirizzo e quadro orario

Pescia, 12 maggio 2016

Page 20: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!20

§ PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO E QUADRO ORARIO §

l percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. La padronanza di diversi codici linguistici, sempre più necessaria nell’ambito della realtà italiana ed europea, si concretizza attraverso molteplici occasioni di scambi culturali e gemellaggi. Articolazione e contenuti Dall’ a. s. 2010/2011 si sviluppa in due periodi biennali ed in un quinto anno che completa la formazione dello studente. Il primo biennio è finalizzato, oltre che all’assolvimento dell’obbligo scolastico, ad un primo approfondimento di tre lingue straniere. Prima lingua è l’inglese; seconda lingua il francese o il tedesco su scelta dello studente; terza lingua lo spagnolo. Il secondo biennio è finalizzato ad un ulteriore approfondimento dei vari codici linguistici, senza mai tralasciare il loro collegamento con le discipline dell’area storico filosofica e lo studio della matematica e delle scienze sperimentali. Il quinto anno è finalizzato al perfezionamento della formazione dello studente, che saprà: comunicare in tre lingue straniere; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate; passare agevolmente da un sistema linguistico ad un altro.

Durata del corso di studi: quinquennale

Titolo rilasciato: Diploma di Liceo linguistico

Page 21: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!21

Page 22: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!22

Quadro orario settimanale di insegnamento:

1° biennio:1° anno 2° anno

2° biennio:3° anno 4° anno

5° anno

Lingua e letteratura italiana

4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura straniera1 : Inglese

4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 : Francese o tedesco

3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3: Spagnolo

3 3 4 4 4

Storia e Geografia

3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali***

2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive

2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative

1 1 1 1 1

Page 23: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!23

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica o la realizzazione di un modulo pluridisciplinare in lingua straniera (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica o la realizzazione di un modulo pluridisciplinare in lingua straniera (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Sbocchi professionali Sbocco privilegiato è costituito dall’ambito delle facoltà universitarie linguistico – letterarie, ma lo spazio assicurato anche allo studio delle discipline scientifico- matematiche rende agevole la scelta di qualunque facoltà. Alternativo al percorso universitario può essere l’accesso al terziario avanzato, sia nel settore editoriale che in quello delle comunicazioni di massa, della pubblicità e delle pubbliche relazioni. Questo indirizzo consente sbocchi universitari non solo nell'ambito delle facoltà linguistico - letterarie, ma anche in tutte le altre. Alternativo al percorso universitario può essere l'accesso al terziario avanzato sia nel settore editoriale come anche in quello delle comunicazioni di massa, della pubblicità e delle pubbliche relazioni.

Toatele ore complessive

27 27 30 30 30

1° biennio:1° anno 2° anno

2° biennio:3° anno 4° anno

5° anno

Page 24: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!24

ESAMI DI STATO 2014/2015 – COMMISSIONE

Candidato

SCHEDA PER IL PUNTEGGIO PER LA PROVA DI ESAME DI STATO

PRIMA PROVA SCRITTA ITALIANO

Osservazioni ed annotazioni particolari

In presenza di decimali il voto complessivo viene approssimato per eccesso da 0.50 a 0.99, per difetto da 0 a 0.49.

Indicatori Punteggio massimo attribuibile all’indicatore

L i v e l l i d i v a l o r e /valutazione

Punteggio corrispondente ai diversi livelli

Correttezza formale 4 punti

• - G r a v . insufficiente

• -Insufficiente • -Mediocre • -Sufficiente • -Discreto • -Buono • -Ottimo/Eccellente

1.2 2.2 2.4 2.6 3.2 3.4 4

Pertinenza 3 punti

• - G r a v . insufficiente

• -Insufficiente • -Mediocre • -Sufficiente • -Discreto • -Buono • -Ottimo/Eccellente

1.2 1.6 1.8 2

2.2 2.4 3

Conoscenza specifica degli argomenti 3 punti

• - G r a v . insufficiente

• -Insufficiente • -Mediocre • -Sufficiente • -Discreto • -Buono • -Ottimo/Eccellente

1.4 1.6 1.8 2.2 2.6 2.8 3

C o m p e t e n z a nell’organizzazione del testo 3 punti

• - G r a v . insufficiente

• -Insufficiente • -Mediocre • -Sufficiente • -Discreto • -Buono • -Ottimo/Eccellente

1.4 1.6 1.8 2

2.4 2.6 3

Capacità di elaborazione critica e personale 2 punti

• - G r a v . insufficiente

• -Insufficiente • -Mediocre • -Sufficiente • -Discreto • -Buono • -Ottimo/Eccellente

0.8 1

1.2 1.4 1.6 1.8 2

Page 25: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!25

Pescia, LA COMMISSIONE

LICEO STATALE “C. LORENZINI” PESCIA ESAMI DI STATO 2014/2015

COMMISSIONE CLASSE 5____

CANDIDATO______________________________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

PUNTEGGIO COMPLESSIVO:_________________/30

INDICATORI PUNTEGGIO mass imo pe r indicatore

LIVELLI di valore/valutazione Descrittori

PUNTEGGIO

1.Conoscenza degl i argomenti richiesti dalla commissione e proposti dal candidato

9 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Eccellente

3.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9

2.Padronanza della lingua e dei linguaggi specifici 7 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Eccellente

2.5 4

4.5 5.5 6.5 7

3.Saper utilizzare le conoscenze acquisite e/o collegarle nell’argomentazione in forma pluridisciplinare

6 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Eccellente

2 2.5 3.5 4.5 5.5 6

4.Essere in grado di discutere e di approfondire i diversi argomenti con spunti di originalità/creatività

5 punti

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

1 2 3

4.5 5

5.Discussione delle prove scritte 3 puntiInsufficiente Sufficiente Buono

1 2.5 3

Page 26: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!26

Pescia,___________________________ LA COMMISSIONE

ESAME DI STATO

Liceo Statale “C. Lorenzini” - Pescia (PT)

TERZA PROVA SCRITTA - LINGUA STRANIERA: ……………………………………………….

CANDIDATO/A........................................................................... Classe..........................

E’ consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.

Il punteggio attribuito, di punti ………, scaturisce dalla somma dei punteggi parziali ottenuti alle voci contrassegnate dalla Commissione. In presenza di numeri decimali il punteggio viene approssimato al numero intero superiore. La presente griglia viene allegata all’elaborato del Candidato di cui costituisce parte integrante.

I Commissari della Commissione ………………………………………….. ………………………………………….. …………………………………………. …………………………………………. ………………………………………….

Il Presidente della Commissione

…………………………………………….

Indicatori Descrittori P u n t e g g i o corrispondente

I quesit

o

II quesit

o

III quesit

o

CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

-Contenuti/conoscenza non pertinenti al testo -Contenuti/conoscenza scarsi e frammentari -Contenuti/conoscenza limitate e/o essenziali -Contenuti/conoscenza corretti ed esaurienti -Contenuti/conoscenza ampie e pertinenti -Contenuti/conoscenza ampie, approfondite e pertinenti

1 2 3 3.5 4 5

Grav. Insuff Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo Eccellente

COMPETENZE

LINGUISTICHE

-Numerosi e gravi errori morfosintattici e ortografici. Il lessico è limitato e non appropriato. La comprensione è seriamente compromessa -Gravi errori morfosintattici e ortografici che limitano la comprensione. Il lessico è limitato e non sempre appropriato -Numerosi errori morfosintattici e ortografici che non compromettono la comprensione globale del testo. Il lessico non è sempre appropriato -Alcuni errori morfosintattici e ortografici che non incidono sulla comprensione del testo. Il lessico è limitato ma appropriato -L’espressione è corretta ed evidenzia coesione sintattica -L’espressione è fluida. La proprietà linguistica è perlopiù appropriata -La proprietà linguistica e terminologica è ricca e pertinente

1

2

3

4

4.5 5 6

Grav. Insufficiente

Insufficiente

Quasi sufficiente

Sufficiente

Buono Ottimo Eccellente

CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI

-Rielaborazione e capacità di sintesi scarsa e lacunosa -Rielaborazione e capacità di sintesi parziale -Rielaborazione e capacità di sintesi adeguata -Rielaborazione critica e personale -Rielaborazione critica, personale e ampia capacità di sintesi

1 2 3 3.5 4

G r a v . Insufficiente Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo/Eccellente

Totale del punteggio proposto : _________/15 Punteggio attribuito:____________/15

Page 27: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!27

ESAMI DI STATO A.S. 2015-2016

LICEO “CARLO LORENZINI” - PESCIA SECONDA PROVA SCRITTA: LINGUA STRANIERA:____________________________ CANDITATO/A:______________________________________ Classe:_____________

Il punteggio attribuito, di punti…………., scaturisce dalla somma dei punteggi parziali ottenuti alle voci con-trassegnate dalla Commissione. In presenza di numeri decimali il punteggio viene approssimato al numero intero superiore.

Indicatori Descrittori P u n t e g g i o corrispondente

COMPRENSIONE DEL TESTO

-Coglie alcuni elementi ma manca la comprensione globale -Coglie alcuni elementi ma ha difficoltà a comprendere globalmente il testo -Coglie il messaggio globale del testo -Coglie le caratteristiche peculiari del testo -Coglie il significato dettagliato del testo. -Coglie il significato dettagliato del testo e le inferenze

1 Grav. Insufficiente 2 Insufficiente 3 Sufficiente 3,5 Buono 4 Ottimo 5 Eccellente

C O M P E T E N Z E LINGUISTICHE

-Numerosi e gravi errori morfosintattici e ortografici. Il lessico è limitato e non appropriato. La comprensione è seriamente compromessa -Gravi errori morfosintattici e ortografici che limitano la comprensione. Il lessico è limitato e non sempre appropriato. -Numerosi errori morfosintattici e ortografici che non compromettono la comprensione globale del testo. Il lessico non è sempre appropriato. -Alcuni errori morfosintattici e ortografici non incidono sulla comprensione del testo. Il lessico è limitato ma appropriato. -L’espressione è corretta ed evidenzia coesione sintattica. La proprietà linguistica è perlopiù appropriata. -L’espressione è fluida. La proprietà linguistica e terminologica è corretta, varia, ricca e articolata

1 Grav. Insufficiente

2 Insufficiente

3 Quasi sufficiente

4 Sufficiente

4,5 Buono

5 Ottimo/Eccellente

ORGANIZZAZIONE LOGICA E COERENZA ESPOSITIVA

-Il testo è frammentario, incompleto e carente di logica. -Il testo presenta contenuti superficiali e non bene articolati - Il testo è schematico ma coerente nei contenuti e nella logica -Il testo è completo e abbastanza logico e articolato. -Il testo è ben organizzato, logico e originale. nell’esposizione. - Il testo è ben organizzato, logico e originale nell’esposizione e dimostra grande autonomia critica

1 Grav. Insufficiente 2 Insufficiente 3 Sufficiente

4 Buono 4.5 Ottimo

5 Eccellente

Totale del punteggio proposto:_________ /15 Punteggio attribuito:_____________/15

Page 28: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!28

La presente griglia viene allegata all’elaborato del Candidato di cui costituisce parte integrante.

I Componenti la Commissione Il Presidente ……………………………………… ……………………………………… ……………………………………… …………………………… ……………………………………… ……………………………………… ………………………………………

Page 29: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!29

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Patricia Ann Kunz MATERIA: Lingua e Cultura Inglese CLASSE: 5C Linguistico

TOTALE N° ORE DI LEZIONE: 85 fino al 12/05/2016 TOTALE N° ORE DI LEZIONE: 96 presumibili fino al termine delle lezioni

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

- consolidamento ed estensione delle competenze comunicative di base nel rispetto dell’ordi-ne delle quattro abilità fondamentali

- acquisizione di una maggiore autonomia soprattutto nell’espressione orale - perfezionamento dell’uso delle strategie di lettura, comprensione ed analisi dei testi letterari

e non - acquisizione di elementi caratterizzanti la cultura inglese dalla fine del XIX secolo ai giorni

nostri visti attraverso lo sviluppo del romanzo (Novel), del racconto (Short Story) e della poesia (Poetry) ed emersi dai testi presi in esame

- potenziamento delle capacità di collegare le conoscenze in ambiti diversi e di affrontare te-matiche multidisciplinarie

- consolidamento del proprio metodo di studio per l'apprendimento di altre discipline (CLIL); - utilizzazione delle nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi

creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

La classe, fino dal biennio, si è rivelata scolasticamente positiva, costituita da alunni motivati allo studio che, al di là delle abilità individuali, sono stati comunque disponibili al lavoro ed all’impegno quotidiano, seguendo con attenzione lo svolgimento del programma ed osservando in classe un comportamento corretto. Di conseguenza la maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati ampiamente positivi, mentre i restanti, talvolta condizionati da incertezze nella applicazione delle conoscenze ed elaborazione critica delle stesse, una volta sollecitati, sono riusciti a conseguire risultati positivi o comunque accettabili. La competenza linguistica della classe risulta nel complesso buona a livello orale e mediamente sufficiente in quello scritto, con alcuni casi che raggiungono ottimi risultati.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

Page 30: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!30

%LDignità umana: identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e negli ordinamenti giuridicinazionali e internazionali, cogliendo come nel tempo e nello spazio si sia evoluta la capacità di riconoscerli e tutelarli; riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertàindividuali e sociali nelle società storiche e politiche contemporanee; conoscere i processi migratori, identificarne le cause, valutarne le conseguenze personali, sociali,culturali ed economiche, mantenendo fisso il principio della pari dignità di ogni persona, delleregole di cittadinanza nazionale, europea e internazionale e del valore individuale e socialedell’integrazione; sviluppare disponibilità all’impegno interculturale, avendo comportamenti basatisul rispetto e sull’accettazione delle differenze, nonché sul rifiuto di ogni forma di discriminazione su base etnica e religiosa; identificare stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti nei propri e negli altruiatteggiamenti e comportamenti, nei mass media e in testi di studio e ricerca;Identità e appartenenza: identificare situazioni problematiche che ostacolano i processi dell’integrazione nazionaledell’integrazione europea;Alterità e relazione: imparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli, tendo conto delledifferenze storiche e culturali di cui sono espressione;

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL Lingua Inglese non è coinvolta

METODI DIDATTICI Letteratura 1. Fase introduttiva: pre-reading 2. Lettura del testo (individuale o di gruppo) 3. Attivazione di varie modalità di lettura dettate dal genere di appartenenza (esercizi

di analisi e scomposizione) 4. Riflessione linguistica 5. Utilizzazione delle strategie di lettura su testi alternativi 6. Pratica del riassunto orale e scritto 7. Discussioni in classe 8. Esercizi di produzione scritta a casa ed in classe

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI:

Testo in adozione Documenti sonori, grafici e scritti autentici Laboratorio multimediale LIM Assistente di Madrelingua

Page 31: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!31

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: Tests oggettivi di comprensione orale e scritta Prove di capacità comunicativa orale e scritta Prove individuali sulla competenza linguistica Verifica orale e scritta delle strategie di lettura utilizzate su testi analoghi e alternativi Le verifiche somministrate saranno scelte dal docente tra le seguenti tipologie: Quesiti di argomento letterario ( tip.B , III prova)

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Durante le ore curricolari – Sospensione dei programmi – Corsi di recupero - Sportello didattico) - Colmare le lacune emerse nella fase di verifica attraverso il coinvolgimento degli alunni in difficoltà nell’attività didattica, offrendo loro la possibilità di svolgere esercitazioni individuali di vario tipo, durante le ore curricolari. - Recupero in itinere. - Eventuale attività di recupero/sportello

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

EVENTUALI ATTIVITA’ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE Preliminary English Exam (PET) B1 – superato in terza da 2/3 della classe First Certificate in English Exam (FCE) B2– cinque alunni hanno superato l’esame

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE

Page 32: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!32

CLASSE 5C LINGUISTICO

CONTENUTI DISCIPLINARI :

Acquisizione di elementi caratterizzanti la cultura inglese dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri visti attraverso lo sviluppo del romanzo, della short story e della poesia ed emersi dai testi di alcuni degli autori più significativi presi in esame.

Dal testo Literature for Life – Modern and Contemporary Texts – Deborah J. Ellis – ed. Loescher

The First Part of the 20th Century (1901-1945) - The Social Context (p. 742) - The Cultural Context (pp 743 -5)

The Development of British and Irish Literature (p. 747) - Fiction (pp. 748 – 9) - Poetry (pp 750 – 2)

From 1946 to the Present Day (1946 – 2010) - The Vietnam War (p.768) - Society in the 60s (pp. 768-9)

Rudyard Kipling

- Lispeth – (fotocopie) - “The White Man’s Burden” – (fotocopia)

D.H.Lawrence

da Sons and Lovers - The Rosebush (pp.399- 403) - Mother and Son (fotocopie) - Passion (fotocopie)

- “The Ignoble Procession” (fotocopia)

Page 33: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!33

Rupert Brooke

- “The Soldier” (p. 410)

Wilfred Owen

- “Dulce et Decorum est” (pp. 418 - 9)

James Joyce

da Dubliners - Eveline ( fotocopie)

da Ulysses - Mr. Bloom’s Train of Thought (fotocopie) - Extracts from Molly’s Monologue (fotocopie)

Virginia Woolf

da Mrs. Dalloway - Bond Street (fotocopia) - Doctor Holmes (fotocopia) - Doctor Bradshaw (fotocopia) - The Plunge (fotocopie) - The Party (fotocopie)

da A Room of One’s Own - Shakespeare’s Sister (fotocopie)

Katherine Mansfield

- The Canary (fotocopie)

W.H. Auden

- Refugée Blues (p. 520 - 21)

Page 34: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!34

Ian McEwan

da Black Dogs - The concentration camp (fotocopie)

Adrian Mitchell

- To Whom It May Concern (fotocopia)

Toni Harrison - The Nights of Sarajevo (fotocopia)

George Orwell

da 1984 - Thirteen o’clock (fotocopia) - Newspeak (fotocopie) - Physical Persuasion (fotocopia)

Animal Farm – Lettura integrale

Inoltre sono stati visti e analizzati i seguenti films in lingua originale:

1984 Animal Farm

Pescia, 12 maggio 2016

Page 35: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!35

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 36: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!36

Liceo Statale “C. Lorenzini” Classico, Linguistico, Scientifico,

Scienze umane/Socio-psico-pedagogico

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: D'URBANO STEFANIA MATERIA: CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA (INGLESE) CLASSE: 5C LINGUISTICO

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 23 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI: l1 Metodi didattici: 1. Fase introduttiva: sull’argomento 2. Lettura del testo (individuale o di gruppo) 3. Attivazione di varie modalità di lettura dettate dal genere di appartenenza (esercizi di analisi e comprensione)

4. Riflessione linguistica 5. Utilizzazione delle strategie di lettura su testi alternativi 6. Pratica del riassunto orale 7. Discussioni/dibattiti in classe Mezzi e strumenti didattici: Testi di letteratura, LIM, materiale autentico tratto da riviste o giornali in lingua inglese Tipologia delle prove di verifica: La valutazione si basa sull'aspetto orale e comunicativo della lin-gua dando rilievo ad interventi personali,

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto): Argomenti di attualità tratti da fonti giornalistiche: “Slum Tourism: Shanty towns raise ethucal question” The Dbserver “Artificial Brains” The Washington Post

Argomenti tratti da fonti letterarie:

Page 37: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!37

Contemporqry Fiction & Elements of the Short Story libro di testo The Splintering Frame di A. Mignani ed Cideb: Cross Lines by M. Binchy The Notebook by N. Mailer The Story-Teller by Saki The Invisible Japanese Gentlemen by G. Greene Never Stop on the Motorway by J. Archer The Wrong Category by R. Rendell A Day's Wait by E. Hemingway Father and Son by B. MacLaverty True Love by I. Asimov Trial by Teaspoon by L. Rajan

The Lost Genaration of the 20's: F Scott Fitzggerald: Life, Times and Themes “The Great Gatsby” by F. Scott Fitzgerald (2 extracts) The life and literary technique of Ernest Hemingway “Cat in the Rain” a short story by Ernest Hemmingway

Film: Midnight in Paris directed by Woody Allen Brooklyn directed by John Crowley

Pescia, ….. maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 38: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!38

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Patricia Kunz/Nicoletta Densi MATERIA: Inglese Potenziato CLASSE: 5C Linguistico

TOTALE N° ORE DI LEZIONE 20

Il corso è stato suddiviso in due moduli, con due insegnanti diverse

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Potenziamento delle abilità di lettura (reading skills) e di produzione scritta (writing skills) in testi letterari.

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE (vedi consuntivo dell’ insegnante curriculare di lingua Inglese)

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL (Qualora la disciplina risulti coinvolta nel progetto interdisciplinare in lingua straniera) (vedi consuntivo dell’ insegnante curriculare di lingua Inglese)

TITOLO:__________________________________

Lingua/e straniera/e:

Descrizione del modulo:

Competenze della disciplina sviluppate dal modulo:

Argomento/i trattato/i dalla disciplina:

Page 39: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!39

METODI DIDATTICI 1. Fase introduttiva: pre-reading 2. Lettura del testo (individuale o di gruppo) 3. Attivazione di varie modalità di lettura dettate dal genere di appartenenza (esercizi di analisi e scomposizione) 4. Riflessione linguistica 5. Utilizzazione delle strategie di lettura su testi alternativi 6. Pratica del riassunto orale e scritto 7. Discussioni in classe 8. Esercizi di produzione scritta in classe

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI Fotocopie Documenti sonori, grafici e scritti autentici LIM

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Due verifiche scritte per quadrimestre

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO nessuna EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

Pescia, 12 maggio 2016

LE INSEGNANTI

Strumenti e metodologie:

Tempi e scansione della disciplina:

Page 40: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!40

CONTENUTI DISCIPLINARI:

MODULO 1 Sviluppo delle capacità di lettura di testi letterari e non:

• Previewing • Predicting • Skimming and scanning • Guessing from context • Understanding detail

MODULO 2 Sviluppo delle abilità di produzione scritta di testi letterari e non:

Comprensione, interpretazione e produzione su

1. Testo di attualità: Resilient People

2. Testo storico-sociale: Hegemony and Domination

3. Testo di Letteratura: The Horse Whisperer

4. Testo artistico: Modernism

Pescia, 12 maggio 2016

LE INSEGNANTI GLI ALUNNI

Page 41: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!41

PROGRAMMA ANNUALE DELLA CLASSE V CL A.S. 2015-2016 CON 1 ORA DI LEZIONE DI LETTORATO DI FRANCESE CON LA DOCENTE COUILLABIN SARAH-DOMINIQUE

Tematiche scelte dagli alunni per dare spunto a dibattiti, forum di discussioni.

Temi poetici e letterari:

Il movimento poetico del Parnasse, Théophile Gauthier.

Temi odierni:

La condizione della donna dagli anni 50 ai nostri giorni.

Gli attentati perpetrati a Parigi il 13 Novembre 2015.

Gli attentati perpetrati a Bruxelles il 22 Marzo 2016.

Temi riguardanti l’arte:

Toulouse Lautrec, l’affiche de la Goulue.

René Magritte “Gli amanti”.

Edgar Degas «  La classe di danza ».

Edgar Degas “L’assenzio”.

Gustave Courbet “Il disperato”.

William-Adolphe Bouguereau “Amore e Psyche”.

William-Adolphe Bouguereau “Nascita di Venere”.

Claude Monet “Impressione, sole nascente”.

Théodore Géricault “La zattera della Medusa”.

Jean-François Millet “L’Angelus”.

Eugène Delacroix “La libertà che guida il popolo”.

Edouard Manet “Il bar delle Follies Bergère”.

Firma degli alunni Firma del docente

Page 42: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!42

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Serena Anzilotti

MATERIA: Lingua e Letteratura Spagnola

CLASSE: 5^C LINGUISTICO

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2015): 121

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 136

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Durante l'ultimo anno lo studente dovrebbe aver consolidato e ampliato competenze corri-spondenti al livello B2* del Q.C.E.R:

-comprendere in modo globale e selettivo testi orali/scritti su argomenti diversificati, anche in ambito multimediale;

-interagire con una certa disinvoltura con un interlocutore straniero sostenendo una conver-sazione funzionale al contesto e alla situazione linguistica;

-elaborare testi orali/scritti di diverse tipologie e generi su un'ampia gamma di argomenti;

-utilizzare in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilità te-stuali in una pluralità di contesti;

-utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nelle lingue straniere in ambito pluridisciplinare;

-saper comunicare in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando vari registri linguistici in modo flessibile e appropriato per scopi comunicativi;

-potenziare tecniche di apprendimento autonomo e affinare capacità logico-critiche per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;

-consolidare il proprio metodo di studio per l'apprendimento di altre discipline (CLIL);

-utilizzare le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti, esprimersi creati-vamente e comunicare con interlocutori stranieri.

Page 43: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!43

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

Comunicazione nelle lingue straniere

- Utilizzare la lingua spagnola per i principali scopi comunicativi ed operativi del settore

Imparare ad imparare

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l'informazione

- Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in fun-zione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Competenze sociali e civiche

- Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimen-to dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'am-biente.

- Collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo e responsabile

 Spirito di iniziativa e intraprendenza

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tes-suto produttivo del proprio territorio

- Progettare

- Risolvere problemi

 Consapevolezza ed espressione culturale- identità storica

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica at-traverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Utilizzare strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSE-GNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SE-CONDO LA METODOLOGIA CLIL

Page 44: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!44

METODI DIDATTICI

In classe: Sono state effettuate soprattutto lezioni basate sul metodo comunicativo, interat-tive con interventi e frontali. Sono state effettuate discussioni in aula su diversi argomenti anche con l'aiuto della docente madrelingua, esercitazioni, approfondimenti e ricerche con utilizzo della LIM. Sono state svolte esercitazioni individuali, analisi di testi o documenti rea-li, role play, attività a partire da canzoni, video o internet.

A casa: Sono stati effettuati esercizi e lavori scritti da svolgere individualmente, lettura in-tegrale di testi letterari dei vari periodi studiati o di brani originali, approfondimenti su alcu-ne tematiche culturali.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

Oltre ai libri di testo, sono stati utilizzati sussidi quali cd, video, canzoni e LIM oltreché at-tività a partire da articoli tratti dalla stampa, fotocopie e altro materiale autentico.

TITOLO

VERSO LA 2^ GUERRA MONDIALE

Lingua straniera: Spagnolo

Descrizione del modulo:

Trattazione degli aspetti essenziali riguardanti le tematiche scelte, attraverso l’esame di documenti, sia cartacei che multimediali.

Competenze della disciplina sviluppate dal modulo: 1) Acquisizione del lessico specifico relativo agli argomenti trattati;

2) Riconoscere gli effetti della ricaduta radioattiva, dopo l’utilizzo dell’energia nucleare.

Argomenti trattati dalla disciplina:

La struttura dell’atomo; Le reazioni di fissione e di fusione nucleare; La radioattività e i suoi effetti; Le centrali nucleari; Il caso di Cernobyl; Gli esperimenti con le armi nucleari.

Strumenti e metodologie: Libro di testo; articoli di riviste reperiti dalla docente.

Tempi e scansione della disciplina: Durante le lezioni di chimica, per un totale di 4 ore.

Page 45: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!45

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Strumenti per la verifica formativa:

Esercizi scritti e orali, test, analisi di piccoli testi, questionari, riassunti, esercizi di ascolto e comprensione, lezioni interattive con domande.

Strumenti per la verifica sommativa:

Prove scritte: questionario a risposta aperta, comprensione del testo (anche sul modello della seconda prova) esercizi, esercizi di analisi letteraria, questionari di comprensione di brevi te-sti scritti (anche sul modello della terza prova), produzione di semplici testi relativi all'ambito di uso quotidiano, personale e letterario, simulazioni di seconda prova e terza prova.

Prove orali: valutazioni, tramite colloqui orali, delle abilità comunicative connesse alle cono-scenze letterarie apprese ed alle competenze linguistiche richieste.

Sono state effettuate due prove scritte e due prove orali per il primo quadrimestre e si pre-vedono quattro prove scritte e due orali per il secondo quadrimestre.

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO

Sono stati effettuati dei recuperi in itinere che prevedevano lo svolgimento di esercizi sugli argomenti grammaticali che risultano più lacunosi e funzionali allo svolgimento delle prove d'esame.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE

Page 46: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!46

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: OROZCO PUERTO ENCARNACION MATERIA: CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA (Spagnolo) CLASSE: 5C LINGUISTICO

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 26 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 4

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI: Metodi didattici: 1. Fase introduttiva: sull’argomento 2. Lettura del testo (individuale o di gruppo) 3. Attivazione di varie modalità di lettura dettate dal genere di appartenenza (esercizi di analisi e comprensione)

4. Riflessione linguistica 5. Pratica del riassunto orale 6. Discussioni/dibattiti in classe Mezzi e strumenti didattici: testi di letteratura, LIM, materiale autentico tratto da film in lingua spagnola Tipologia delle prove di verifica: La valutazione si basa sull'aspetto orale e comunicativo della lingua dando rilievo ad interventi personali

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto): I contenuti del programma svolto sono frutto dei diversi laboratori di approfondimento su argomenti di civiltà ,storia,cultura e letteratura spagnola. Gli studenti hanno proposto dei lavori di gruppo analizzando alcuni di questi aspetti. I suddetti laboratori sono stati programmati in due fasi corrispondenti al I e II quadrimestre. Nel I quadrimestre svolto da Ottobre e Dicembre. PRIMO LABORATORIO •L’indipendenza della Catalogna •Erasmus •La navigazione in Internet : informati e ossessionati •La condizione della donna •Il nucleare Nel II quadrimestre svolto da Gennaio a Maggio gli argomenti sono stati tratti da fonti cinematografiche e da una ricerca di gruppo su diversi argomenti. Passeggiando per Sevilla (curiosità sulle abitudini e il dialetto “andaluz”) Film “El Cartero de Pablo Neruda”: i simboli,la comunicazione,la metafora, l’evoluzione del protagonista.

Page 47: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!47

Visione parziale del film “La lengua de las mariposas” per introdurre l’argomento della guerra civile spagnola. Organizzazione del lavoro in gruppi per approfondire i vari aspetti su gli anni della Guerra Civile spagnola e la partecipazione della Spagna nella II guerra mondiale. Come ebbe inizio la Guerra Civile La divisione in fazioni (poeta della destra e sinistra: Dioniso Ridruejo e Miguel Herandez ) Come finisce la Guerra Civile Poeti durante la Guerra e la Dittatura Gli della Dittatura in Spagna e post guerra Quale fu la partecipazione della Spagna a la II Guerra mondiale Transizione in Spagna

Pescia, 9 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 48: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!48

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: MEZZETTI ILARIA MATERIA: STORIA DELL’ARTE CLASSE: V C LINGUISTICO

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 50 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 59

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI: Conoscere le principali manifestazioni dell’arte nel periodo analizzato; Capacità di collocare cronologicamente, storicamente e culturalmente le opere studiate; Utilizzo di un lessico pertinente; Consolidamento di strumenti e metodi già acquisiti per l’analisi e la comprensione di espressioni figurative di epoche e civiltà remote; Individuare i metodi di rappresentazione della figura umana negli specifici contesti culturali; Capacità di cogliere le interrelazioni tra arte e contesto storico e culturale di riferimento; Sviluppare il proprio gusto estetico grazie al confronto consapevole tra vari modelli di riferimento; Storicizzare l’origine della città contemporanea e le problematiche connesse all’urbanesimo; Considerare l’opera d’arte come documento storico e testimonianza di mentalità e condizioni materiali di vita; Storicizzare la figura dell’artista e la funzione sociale attribuita all’arte; Discernere nella produzione del XIX secolo e delle avanguardie gli elementi di discontinuità e di rottura rispetto alla tradizione accademica; Discernere il valore delle singole ricerche artistiche in un panorama dai caratteri frammentari ed in continua evoluzione; Conoscere la complessità degli orizzonti operativi dell’artista contemporaneo; Capacità di rielaborare in maniera personale i contenuti appresi; Consolidamento del proprio metodo di studio; Consolidamento del metodo di lettura ed analisi dell’opera d’arte; Capacità di collegamento interdisciplinare; Riconoscere un’opera d’arte in base ai suoi caratteri stilistici e tecnici; Riconoscere le testimonianze di civiltà e le questioni poste dagli artisti moderni nelle quali rintracciare le radici della propria identità; Esplorare, in un territorio di riferimento, le testimonianze dell’arte moderna e contemporanea.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

Page 49: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!49

TITOLO: L’arte in francese

Lingua/e straniera/e: Francese

Descrizione del modulo: gli alunni, visto l’interesse mostrato le la disciplina storico-artistica, hanno scelto autonomamente di sviluppare il modulo CLIL in lingua francese lavorando sulla descrizione di un’opera d’arte ciascuno a scelta tra quelle affrontate nel programma curricolare. Lo studio si è svolto sia a casa sia in classe, grazie al supporto della docente di madrelingua francese, alla quale sono infine stati presentati i lavori facendo uso della lavagna multimediale interattiva.

Competenze della disciplina sviluppate dal modulo: capacità di collocare cronologicamente, storicamente e culturalmente le opere studiate; capacità di cogliere le interrelazioni tra arte e contesto storico e culturale di riferimento; capacità di rielaborare in maniera personale ed in lingua francese i contenuti appresi; consolidamento del metodo di lettura ed analisi dell’opera d’arte; capacità di collegamento interdisciplinare; approfondimento della conoscenza lessicale specificamente storico-artistica in lingua francese.

Argomento/i trattato/i dalla disciplina: - “Les Amants”, René Magritte, 1928 - “Un bar aux Folies Bergère”, Édouard Manet, 1880 - “Le Désespéré”, Gustave Courbet, 1843 - “La Goulue”, Henri de Toulouse-Lautrec, 1891 - “L’Amour et Psyché enfants”, William-Adolphe Bouguerau, 1890 - “La classe de danse du maître Perrot”, Edgar Degas, 1873 - “Le voyageur contemplant une mer de nuages”, Caspar David Friedrich, 1818 - “L’Angélus”, Jean-François Millet, 1858 - “Impression. Soleil levant”, Claude Monet, 1872 - “La liberté guidant le peuple”, Eugène Delacroix, 1830 - “Rolla”, Henri Gervex, 1878 - “L’Absinthe”, Edgar Degas, 1876 - “Vénus à son miroir”, Diego Vélazquez, 1647 - “Naissance de Vénus”, William-Adolphe Bouguerau, 1879 - “Le radeau de la Meduse”, Théodore Géricault, 1818

Strumenti e metodologie: dispense, fotocopie, libro di testo, LIM

Tempi e scansione della disciplina: In concomitanza con la spiegazione delle singole opere in lingua italiana (circa 2 ore). In concomitanza con la presenza della madrelingua francese (circa 2 ore).

Page 50: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!50

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE : vedi documento di presentazione generale della classe

METODI DIDATTICI: Lezioni frontali, lezioni interattive, lezioni partecipate e dialogate, visite guidate a mostre sul territorio.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI: LIM, fotocopie, presentazioni power point e dispense redatte dal docente, uso della piattaforma Dropbox come e-learning per la diffusione del materiale didattico tra gli studenti, libro di testo.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: verifiche orali, verifiche scritte semistrutturate (tipologia B)

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE

Page 51: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!51

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Loretta Agostini MATERIA: Religione Cristiana Cattolica CLASSE: V C Linguistico

TOTALE N° 29 ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016):

TOTALE N° 4 ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): Totale ore 33

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Page 52: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!52

CLASSI QUINTE

Conoscenze Capacità Competenze

Modulo 1

"Religioni e mondo moderno" Violenza e religioni

Asse linguistico e storico sociale conoscenze Conoscere le tematiche c h e s o l l e c i t a n o , c o n d i z i o n a n o , affascinano, dividono, p rovocano l ’uomo religioso del terzo millennio Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa Contenuti Laudato sì.enciclica papa Francesco sulla cura della casa comune. Corpo mente spirito:dalla custodia del fratello alla custodia del creato.Francesco d’Assisi-Liliana Cavani-Il Paradiso per davvero-Terrorismo e attualità-Monnalisa smile-Etty Illesum-La pasqua ebraica-Caritas diocesana Guardando il cielo-i segreti del mare- un altro mondo

Asse linguistico e storico sociale

Confrontare orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizioni e umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo. Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa

Competenze chiave Imparare a imparare; progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; individuare collegamenti e relazioni; acquisire e interpretare l'informazione.

Competenze disciplinari: Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo; Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Page 53: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!53

CLASSI QUINTE

Modulo 2

Area tematica: Dire il religioso: le parole della religione - "Dolore e morte Felicità e salvezza

CONOSCENZE

Asse linguistico e storico sociale conoscenze Approfondire, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita Conoscere il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo nel tempo

Contenuti Laudato sì.enciclica papa Francesco sulla cura della casa comune. Corpo mente spirito:dalla custodia del fratello alla custodia del creato.Francesco d’Assisi-Liliana Cavani-Il Paradiso per davvero-Terrorismo e attualità-Monnalisa smile-Etty Illesum- Guardando il cielo-i segreti del mare- un altro mondo

CAPACITA’

Asse linguistico e storico sociale

Confrontare orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizioni e umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo.

COMPETENZE

Asse linguistico e storico sociale

Competenze chiave: Progettare; Comunicare; Collaborare e partecipare; Individuare collegamenti e relazioni

Competenze disciplinari: Lo studente matura il suo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

Page 54: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!54

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Utilizzare e produrre testi multimediali.

Imparare ad imparare Individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione; organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e modalità

di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

6. Competenze sociali e civiche Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile.

7. Spirito di iniziativa e intraprendenza Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio; progettare; risolvere problemi.

8. Consapevolezza ed espressione culturale- identità storica Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica,

attraverso il confronto tra epoche e, in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali;

utilizzare strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

METODI DIDATTICI Metodo di correlazione: mettere in relazione i testi e i fatti, leggere e interpretare i testi e i fatti Lezione dialogata - studio come soluzione di problemi) Discussione Collegamento con altre discipline

Page 55: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!55

produzione presentazioni in power point

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI Proiettore- presentazioni in power point- film-documentari-libri-fotocopie- articoli di giornale e

riviste-

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Per la valutazione delle prove si è tenuto conto dei seguenti indicatori: la verifica continua, come conseguenza del tipo di lavoro impostato, la partecipazione regolare e l’impegno costante han-no avuto importanza notevole: ogni studente ha partecipato attivamente al dialogo educativo, i suoi interventi relativi alla tematica affrontata, sono stati valutati e trasformati in giudizio. Im-portante il miglioramento effettuato rispetto alla situazione di partenza.

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE -Incontri Caritas Diocesana Servizio di volontariato e servizio civile -Adozione a distanza con Gocce di Vita Onlus -Operazione Mato Grosso

Pescia 10 Maggio 2016

L’insegnante

Page 56: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!56

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: MANCINI CATERINA MATERIA: Scienze della Natura CLASSE: 5^ C Linguistico

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 59; TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 66/66.

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI

Al termine del corso di studi lo studente possiede, oltre alle conoscenze disciplinari (vedi contenuti disciplinari), le competenze/abilità tipiche delle Scienze della Natura di seguito elencate: • Leggere un brano scientifico • Osservare schemi e immagini • Classificare • Saper effettuare connessioni logiche • Riconoscere o stabilire relazioni • Formulare ipotesi in base ai dati forniti • Sperimentare in laboratorio, elaborare dati sperimentali, trarre conclusioni basate sui risulta-

ti ottenuti e sulle ipotesi verificate • Comunicare informazioni scientifiche • Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici • Applicare le conoscenze a situazioni della vita reale • Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica • Analizzare le relazioni tra l'ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le

modificazioni ambientali di origine antropica e comprenderne le possibili ricadute future.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

Il ruolo della disciplina, per il raggiungimento di questi obiettivi, è di tipo multidisciplinare, ma possono riassumersi nei seguenti punti:

a) Spirito di iniziativa e intraprendenza:

- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tes-suto produttivo del proprio territorio;

- Progettare

- Risolvere problemi

Consapevolezza ed espressione culturale- identità storica

Page 57: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!57

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Utilizzare strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico, letterario e ambientale.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL

METODI DIDATTICI

L'apprendimento disciplinare ha seguito una scansione ispirata a criteri di gradualità, di connessione e di sinergia tra le discipline che formano il corso di Scienze, le quali, pur nel rispetto della loro specificità, sono state sviluppate in modo armonico e coordinato.

TITOLO:_”Verso la 2^ Guerra Mondiale”

Lingua straniera: Spagnolo

Descrizione del modulo: Trattazione degli aspetti essenziali riguardanti le tematiche scelte, attraverso l’esame di documenti, sia cartacei che multimediali.

Competenze della disciplina sviluppate dal modulo:

1) Acquisizione del lessico specifico relativo agli argomenti trattati;

2) Riconoscere gli effetti della ricaduta radioattiva, dopo l’utilizzo dell’energia nucleare.

Argomenti trattati dalla disciplina: - La struttura dell’atomo; Le reazioni di fissione e di fusione nucleare; La radioattività e i

suoi effetti; Le centrali nucleari; Il caso di Cernobyl; Gli esperimenti con le armi nucleari.

Strumenti e metodologie: Libro di testo; articoli di riviste reperiti dalla docente.

Tempi e scansione della disciplina: Durante le lezioni di chimica, per un totale di 4 ore.

Page 58: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!58

Le diverse aree disciplinari (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) caratterizzate da concetti e da metodi di indagine propri, si basano tutte sulla stessa strategia dell'indagine scientifica che fa riferimento anche alla dimensione di "osservazione e sperimentazione".

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI

Per quanto riguarda la parte teorica, le linee metodologiche seguite sono state: la lezione frontale, la lezione dialogata, la discussione, l'uso di sussidi didattici (audiovisivi, riviste specializzate, materiale multimediale, LIM), l’impiego di tecniche di simulazione efficaci per stimolare il trasferimento delle competenze, l’uso di procedimenti ipotetico - deduttivi e di procedimenti induttivi attraverso esperienze e osservazioni.

LIBRI DI TESTO: 1) Curtis H., Barnes E.S.: “Biologia, un’introduzione”, ed. Zanichelli; 2) Valitutti G., Tifi A., Gentile A.: Esploriamo la chimica. Verde plus; ed.

Zanichelli2014; 3) Fantini F., Monesi S., Piazzini S.: Elementi di Scienze della Terra; ed. Bovolenta; 4) Valitutti G., Taddei N., e A.A.: “Dal carbonio agli OGM PLUS”, ed. Zanichelli 2014.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Verifiche orali in n° di 1 nel primo quadrimestre e una nel secondo quadrimestre; una scritta nel primo quadrimestre e due nel 2^ quadrimestre (simulazioni di 3^ prova).

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Sono stati svolti degli interventi di recupero in itinere (due ore durante la settimana di interruzione

dell’attività didattica, e altre 2 in itinere.), Inoltre è stato necessario riprendere alcuni argomenti di Chimica generale, prima di affrontare la Chimica organica.

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

La classe ha partecipato alla conferenza: “La Chimica e la qualità della vita”, per il progetto: “Pianeta Galileo”, inoltre ha partecipato alla “prevenzione del rischio sismico” con esercitazioni mensili in classe.

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE

Page 59: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!59

CONTENUTI DISCIPLINARI di SCIENZE DELLA NATURA (programma svolto nella classe 5^ C LINGUISTICO)

Anno scolastico 2015/16

SCIENZE della TERRA: La Terra come sistema integrato; la geosfera (composizione e ciclo litogenetico); l’origine della Terra, la Terra primordiale, la catastrofe del ferro; Densità e analogia con gli altri pianeti del Sistema Solare; temperatura e profondità: gradiente geotermico; Campo magnetico terrestre. L’interno della Terra: crosta, mantello e nucleo; Litosfera e astenosfera; Il principio di isostasia; Il flusso di calore. La dinamica della litosfera: Disomogeneità della crosta; dorsali e fosse oceaniche; le rocce dei fondali; fondali in espansione; Il paleomagnetismo e paleomagnetismo dei fondali oceanici. La teoria della tettonica delle placche, margini divergenti, margini convergenti e subduzione; margini convergenti e orogenesi, margini trascorrenti. Il motore delle placche. La teoria della deriva dei continenti: Pangea e Panthalassa.

CHIMICA: I composti organici, idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani; I gruppi funzionali e la formazione dei composti; la struttura delle molecole degli idrocarburi e la nomenclatura IUPAC; l’isomeria di posizione, di struttura e di gruppo funzionale; isomeria configurazionale o cis-trans nei cicloalcani; stereoisomeri: isomeri geometrici e isomeri ottici, chiralità, sostanze destro e levogire. Cenni sulle reazioni di alogenazione degli alcani. Gli idrocarburi insaturi: cenni sugli alcheni e alchini; cenni sugli idrocarburi aromatici. Le biomolecole: cenni sui carboidrati: mono, di e polisaccaridi.

BIOLOGIA: Ipotesi sull’origine della vita sulla Terra; l’esperimento di Miller; evoluzione “pre-biologica” e formazione delle microsfere proteinoidi; ipotesi alternative.

Argomenti relativi al CLIL: La struttura dell’atomo; Le reazioni di fissione e di fusione nucleare; La radioattività e i suoi effetti; Le centrali nucleari.

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 60: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!60

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: CAPPELLI RICCARDO MATERIA: SCIENZE MOTORI E SPORTIVE CLASSE: 5CL

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 53 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 63

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI • Conoscere le nozioni fondamentali per organizzare un proprio piano di allenamento • Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e

sportiva, teoria e metodologia dell’allenamento. • Conoscere i fondamentali individuali e di squadra dei principali giochi sportivi e sport. • Disporre delle conoscenze necessarie per la pratica attiva delle attività motorie in ambiente

naturale.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

• Praticare gli sport individuali e di squadra in modo consapevole e responsabile. • Adottare comportamenti adeguati ad un sano stile di vita. • Praticare attività motorie e sportive nel rispetto dell’ambiente naturale

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL (Qualora la disciplina risulti coinvolta nel progetto interdisciplinare in lingua straniera)

TITOLO:__________________________________

Lingua/e straniera/e:

Descrizione del modulo:

Page 61: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!61

METODI DIDATTICI

• Lezione frontale con prove pratiche dirette • Metodo per soluzione di problemi • Attività di gruppo

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI • Libro di testo • Dispense fornite dall'insegnante • Uso dei seguenti attrezzi:cerchi, palloni di diverso peso e dimensioni, manubri, funicelle,

step. ostacolini ,tappetini. • Sussidi audiovisivi

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA • Test per le capacità motorie • Osservazioni sistematiche del docente • Test tecnici specifici • Prove orali e/o scritte • Questionari e risposta aperta e chiusa

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Sono state effettuate attività individuali o a piccoli gruppi per permettere agli studenti con minori capacità motorie di migliorare le proprie abilità.

In tali casi la partecipazione, l’interesse e l’impegno, valutati attraverso rilevamenti periodici, hanno assunto particolare rilevanza.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE

Competenze della disciplina sviluppate dal modulo:

Argomento/i trattato/i dalla disciplina:

Strumenti e metodologie:

Tempi e scansione della disciplina:

Page 62: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!62

Pescia, 09 maggio 2016 L'Insegnante

Riccardo Cappelli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 5CL

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

Esercitazioni per il miglioramento della mobilità articolare con utilizzo prevalente dello stretching. Test per la valutazione delle capacità motorie condizionali e coordinative. Esercitazioni per il miglioramento della rapidità in movimenti ciclici ed aciclici. Capacità di reazione motoria Esercizi di coordinazione semplici e complessi Esercitazioni per il miglioramento della resistenza aerobica. Esercitazioni per il miglioramento della forza muscolare di tipo veloce Lavori in circuito Elementi principali di tecnica e tattica dei principali giochi sportivi: pallavolo, pallamano, calcetto, tennis-tavolo, badminton, atletica leggera. Saper affrontare il confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto delle regole e vero fair play. Saper assumere ruoli di direzione dell’attività sportiva, nonché organizzare e gestire eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola (centri sportivi scolastici). Collaborare con i compagni facendo emergere le proprie potenzialità. Partecipazione all’organizzazione delle varie attività e arbitraggio di gare (questo anche per gli alunni esonerati dalle attività pratiche). Attività nel campino e negli spazi all'aperto nelle vicinanze del Palazzetto dello Sport Corsa Campestre e Atletica Leggera d'Istituto.

Conoscenze teoriche: Capacità motorie condizionali (forza, velocità, resistenza muscolare) : conoscenza e metodiche di consolidamento e sviluppo. La mobilità articolare. Il sistema muscolare e le fonti energetiche. Elementi di traumatologia e primo soccorso. Teoria e metodologia dell'allenamento.

LICEO STATALE "C. LORENZINI"

Anno scolastico 2015-2016

Page 63: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!63

Pescia, 09 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 64: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!64

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Mariarita Bonfiglio MATERIA: Lettere CLASSE: V sezione C indirizzo Linguistico

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 48 (I trimestre) + 57 (pentamestre) TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 15

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI Finalità:

Nel secondo biennio e nell’anno finale lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze linguistiche in tutte le occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio.

L’affinamento delle competenze di comprensione e produzione sarà perseguito sistematicamente, in collaborazione con le altre discipline che utilizzano testi, sia per lo studio e per la comprensione sia per la produzione (relazioni, verifiche scritte ecc.). In questa prospettiva, si avrà particolare riguardo al possesso dei lessici disciplinari, con particolare attenzione ai termini che passano dalle lingue speciali alla lingua comune o che sono dotati di diverse accezioni nei diversi ambiti di uso.

Lo studente analizzerà i testi letterari anche sotto il profilo linguistico, praticando la spiegazione letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica. Essi, pur restando al centro dell’attenzione, andranno affiancati da testi di altro tipo, evidenziandone volta a volta i tratti peculiari; nella prosa saggistica, ad esempio, si metteranno in evidenza le tecniche dell’argomentazione. Nella prospettiva storica della lingua si metteranno in luce la decisiva codificazione cinquecentesca, la fortuna dell’italiano in Europa soprattutto in epoca rinascimentale.

Obiettivi generali:

Conoscenze ·Sviluppo storico della letteratura italiana fino al sec. XVI ·Dante, Divina Commedia, Inferno (scelta di canti)

Competenze:·Analizzare un testo letterario, poetico o prosastico: spiegandolo letteralmente, individuandone

i principali contenuti e concetti, sintetizzandone i contenuti ed esponendoli in modo coerente e corretto, conducendo un’analisi a livello sintattico, lessicale, fonico, retorico

·Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

Page 65: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!65

· Inserire nel contesto storico di riferimento il testo letterario analizzato

Capacità:

·Stabilire connessioni intertestuali con il sussidio di percorsi predisposti dall’insegnante, evidenziando analogie e/o differenze fra testi di autori diversi e dello stesso autore

· Elaborare in forma chiara, corretta e coerente le seguenti tipologie: analisi semiologica del testo, saggio breve, articolo di giornale, lettera, relazione, testo argomentativo

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE Competenza digitale Utilizzare e produrre testi multimediali (tesina finale)

Imparare ad imparare Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire ed interpretare l'informazione. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Competenze sociali e civiche Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. Collaborare e partecipare. Agire in modo autonomo e responsabile.

Consapevolezza ed espressione culturale- identità storica Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE PER L’ESPLETAMENTO DELL’OBBLIGO DI INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE NON LINGUISTICHE IN LINGUA STRANIERA SECONDO LA METODOLOGIA CLIL Non era previsto per le materie umanistiche.

METODI DIDATTICI L’individuazione della metodologia di lavoro idonea al perseguimento degli obiettivi

intermedi e finali avviene nel rispetto dello studente, considerato soggetto attivo del processo di apprendimento. Al riguardo, le linee metodologiche adottate sono le seguenti:

· In classe: lezione frontale; lezioni dialogata collettiva guidata dall’insegnante; discussioni; percorsi di apprendimento fondati sui processi della ricerca/riscoperta/reinvenzione/ricostruzione, innescati attraverso domande-stimolo o all’interno di lavori di gruppo; tecniche di studio diversificate in lettura ed annotazione dei testi scritti; appunti sulle lezioni orali; modi di registrazione mentale dei concetti e dei nessi logici; impiego di tecniche di

Page 66: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!66

simulazione (role-play); uso di un approccio di tipo pluridisciplinare alle conoscenze; utilizzazione di sussidi multimediali (LIM).

· A casa: relazioni, riassunti, parafrasi, comprensione del testo, analisi narratologica e strutturale, analisi morfologica e sintattica, analisi lessicale, scrittura e riscrittura, ideazione di articoli, attività di ricerca e approfondimento, lettura integrale e analisi di classici o saggi/estratti di saggi critici.

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI -Libri di testo e fotocopie integrative. -Vocabolario. -Biblioteca (per le letture consigliate di testi letterari integrali)

Testi in adozione: Dante, Divina commedia, Paradiso. R.Luperini-P.Cataldi-L.Marchiani-F.Marchese, Il nuovo “La scrittura e l’interpretazione”, voll. 4-5-6 e vol. Leopardi, l’ultimo dei moderni, Ed. Palumbo, Palermo, 2011.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Verifiche scritte: Tipologia A, B, C, D; questionario con domande aperte sulla Storia della Letteratura. Verifiche orali: interrogazioni individuali e collettive.

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Recupero in itinere nella settimana fissata dal Collegio Docenti. Lezioni guidate con domande orali, analisi del testo scritta e questionario finale di verifica.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI Nessuna.

EVENTUALI ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE E/O EXTRASCOLASTICHE Giornata della memoria.

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE

Page 67: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!67

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto) (Inserire anche gli argomenti svolti secondo la metodologia CLIL qualora la disciplina risulti coinvolta nel progetto interdisciplinare in lingua straniera)

Dante, Divina Commedia, Paradiso: canto I, VI, XXXIII; cenni sulla terza cantica del poema (VI e XXXIII da leggere e commentare oltre il 15 maggio).

- VOLUME “LEOPARDI, IL PRIMO DEI MODERNI” -

G. LEOPARDI Vita, produzione letteraria, concezione della natura e dell’uomo, poetica

Dai Pensieri: Una grande esperienza (LXXXII) dallo Zibaldone: Ricordi (50-1, 353-6, 4417-8, 4421-2) La natura e la civiltà (1559-62, 4128, 4175-7) Dai Canti: L’infinito La sera del dì di festa Ultimo canto di Saffo A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia dalle Operette morali: Il suicidio e la solidarietà da Dialogo di Plotino e Porfirio La scommessa di Prometeo Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

-VOLUME 4 -

ROMANTICISMO, pp. 415-17, 4237, 42932, 437-39, 444-52. 467

ALESSANDRO MANZONI, PP. 515-20,529-31, 535-6, I promessi sposi 560-3,

In morte di Carlo Imbonati, vv. 203-220 Dalla Lettera a Chauvet: il rapporto tra poesia e storia p. 531 Marzo 1821 Il cinque maggio

-VOLUME 5°-

SIMBOLISMO, DECADENTISMO, SCAPIGLIATURA, NATURALISMO, VERISMO Caratteri generali pp. 3-6, 10-24, 56-64, 67-70

GIOVANNI VERGA La vita. La concezione della realtà. La poetica. Il periodo preverista. L’approdo al Verismo. pp.158-165; 171-3; 176-8; 212-213; 239-240; 256-7, 262-7, 279-281. La prefazione a “Eva” p.168-9 Dedicatoria a Salvatore Farina p. 174-5 da Vita dei campi : Fantasticheria La lupa

Rosso Malpelo

da Novelle rusticane : La roba

da I Malavoglia: Prefazione, I “vinti” e la “fiumana del progresso” L’inizio dei “Malavoglia” (Cap. I) p. 272

L’addio di ‘Ntoni (cap. XV) p.281

Page 68: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!68

da Mastro don Gesualdo: La giornata di Gesualdo (parte I cap. IV) p. 214 GIOVANNI PASCOLI La vita. La poetica del fanciullino. La poetica. La produzione letteraria. pp. 374-7, 379-80, 383-5, 391-8, 402-405

da Myricae: Patria Lavandare

X Agosto L’assiuolo Temporale Novembre Il lampo

dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

dai Poemetti: Digitale purpurea

dalle Prose : Il fanciullino

GABRIELE D’ANNUNZIO La vita. Estetismo, superomismo, panismo. La produzione poetica e narrativa. pp. 428-435, 436-7, 441-3,446-7, 450-2, 458-460.

da Canto novo: O falce di luna calante

dal Poema paradisiaco: Consolazione

da Alcyone: La sera fiesolana (da leggere oltre il 15 maggio) da Il piacere Andrea Sperelli (dal libro I, cap. II) La conclusione del romanzo (dal libro IV, cap. III)

CENNI SUL TEATRO EUROPEO p. 499

IL PRIMO NOVECENTO La stagione delle avanguardie: Espressionismo e Futurismo; Dadaismo e Surrealismo; Crepuscolarismo pp. 562-6

Manifesti del futurismo p. 572-3 (da leggere dopo il 15 maggio)

ITALO SVEVO La vita e le opere. La formazione culturale. Il romanzo psicologico. Una vita e Senilità (caratteri generali). pp. 806-11,

Da L’uomo e la teoria darwiniana L’elogio dell’abbozzo

Da Le confessioni del vegliardo La letteraturizzazione della vita

Da Senilità: da pg. 822 : Inettitudine e senilità: l’inizio del romanzo (cap. II) ; L’ultimo appuntamento con Angio-lina (cap. XII); la pagina finale del romanzo: la metamorfosi strana di Angelina (cap. XIV) (da affrontare dopo il 15 maggio)

Da La coscienza di Zeno: da p. 851: Lo schiaffo del padre, La proposta di matrimonio, L’addio a Carla, La vita è una malattia (da leggere dopo il 15 maggio)

LUIGI PIRANDELLO La vita. La concezione della realtà e dell’uomo. La poetica. La produzione narrativa e teatrale. pp. 665-671, 673-4, 675-8, 756-7, 762-3, 766-8, 778-781.

Lettera alla sorella p. 672 da Arte e coscienza d’oggi: La crisi di fine secolo p. 674-5 da L’umorismo: L’arte epica compone (parte seconda, cap. IV) La forma e la vita (Parte seconda, cap. V)

Page 69: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!69

La vecchia imbellettata (Parte seconda, cap. II) dalle Novelle per un anno:

Ciàula scopre la luna (da leggere dopo il 15 maggio) Il treno ha fischiato

da Il fu Mattia Pascal Adriano Meis e la sua ombra (cap. XV) L’ultima pagina del romanzo (cap. XVIII) Adriano Meis si aggira per Milano (cap. IX) Lo strappo nel cielo di carta (dai capp. XII)

da I sei personaggi in cerca d’autore L’interruzione dei personaggi p. 782 La scena finale p. 791

Argomenti da svolgere presumibilmente entro la fine dell’a.s.:

- VOLUME VI - L’ETA’ DEL FASCISMO, DELLA GUERRA E DELLA RICOSTRUZIONE (cenni)

L’ERMETISMO Caratteri generali pp. 111-2

SALVATORE QUASIMODO: Ed è subito sera da Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici

UMBERTO SABA La vita, la formazione, la poetica pp. 110, 161-3

da Il canzoniere: A mia moglie Tre poesie alla mia balia Preghiera alla madre Città vecchia Parole Teatro degli Artigianelli Amai

GIUSEPPE UNGARETTI La poesia pura. Il rinnovamento formale nell’Allegria. P. 88-92, 97-100,128-9, 147-9

da l’ Allegria: In memoria Il porto sepolto San Martino del Carso Veglia

Commiato Mattina

Soldati Girovago

da Sentimento del tempo La Madre

da Il dolore Non gridate più EUGENIO MONTALE La vita. La poetica. La visione della realtà e dell’uomo. La produzione lirica.

da Ossi di seppia : I limoni (in fotocopia) Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Page 70: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!70

Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo (in fotocopia)

da Le occasioni : La casa dei doganieri Addii, fischi nel buio, cenni, tosse Non recidere forbice quel volto (in fotocopia)

da La bufera e altro : A mia madre da Satura : Ho sceso dandoti il braccio

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 71: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!71

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: PETRALLI PAOLO MATERIA: MATEMATICA CLASSE: V C Linguistico

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 13/05/2016): 63 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 71

Testo: “Matematica azzurro” volume 5° di Bergamini, Trifone, Barozzi. Ed. Zanichelli

La classe ha una preparazione piuttosto eterogenea. Nel complesso posso dire che risultano differenze nelle conoscenze di base e nelle capacità mostrate. Per alcuni studenti permangono anche lacune pregresse nella preparazione di base e difficoltà nell’utilizzo di tecniche di calcolo proprie della disciplina. Si segnalano invece alcuni studenti piuttosto motivati i quali hanno raggiunto risultati soddisfacenti. Buono è stato il dialogo educativo.

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Obiettivi generali Gli obiettivi generali perseguiti nel corso dell’anno scolastico sono stati:

- sviluppare e /o affinare le capacità logiche e di astrazione, passando in modo graduale da un metodo induttivo ad uno deduttivo;

- arrivare ad una conoscenza e ad un uso corretto e rigoroso del linguaggio matematico. Obiettivi specifici Gli obiettivi specifici in termini di conoscenze, competenze e capacità sono: Conoscenze:

- acquisire le conoscenze specifiche della disciplina secondo quanto indicato nei contenuti; - conoscere il linguaggio specifico della disciplina, dei simboli, delle convenzioni; - conoscere concetti, definizioni, proprietà, teoremi, metodi, regole e teorie.

Competenze: - saper cogliere il significato di una situazione problematica, individuare i dati utili e utilizzar-

li in un processo noto; - saper utilizzare consapevolmente le tecniche di calcolo; - saper interpretare i grafici.

Capacità: - saper applicare proprietà e principi in situazioni nuove; - avere la capacità di utilizzare vari metodi per risolvere problemi in modo autonomo; - saper generalizzare e individuare nuovi collegamenti tra concetti appresi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Page 72: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!72

Gli obiettivi didattici disciplinari proposti all’inizio dell’anno scolastico, sono stati raggiunti, se pur in modo differenziato, dalla maggior parte della classe.

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

sotto forma grafica.Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni..Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi..Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l'ausilio

di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

.Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza.

.Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Imparare ad imparare. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire ed interpretare l'informazione. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e

modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Competenze sociali e civiche. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente..Collaborare e partecipare.Agire in modo autonomo e responsabile

Spirito di iniziativa e intraprendenza.Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio.Progettare.Risolvere problemi

METODI DIDATTICI METODO DI LAVORO E’ stato privilegiato un approccio intuitivo per facilitare la comprensione iniziale dei contenuti matematici affrontati. Tutto ciò è stato affiancato da un graduale passaggio da un metodo induttivo ad uno deduttivo, e a una formalizzazione dei contenuti matematici in termini più rigorosi, propri del linguaggio matematico.

Page 73: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!73

Le lezioni in classe hanno avuto un carattere prevalentemente dialogato allo scopo di favorire la partecipazione degli allievi che sono sempre stati sollecitati ad esprimere idee, ipotesi, a fornire esempi e risolvere esercizi e problemi. I temi affrontati non si sono esauriti al termine di ogni unità didattica, ma sono stati ripresi ed approfonditi lungo tutto il corso dell’anno. Il lavoro a casa degli alunni è stato quello di riorganizzare le conoscenze e di svolgere esercizi di consolidamento e approfondimento.

STRUMENTI DIDATTICI Testo in adozione, schede di lavoro, schede informative e di esercitazione fornite dall’insegnante.

MODALITA’ DI VERIFICA Verifiche orali e scritte. Sono stati considerati ulteriore elementi di valutazione anche e gli interventi spontanei e/o richiesti durante le lezioni.

VALUTAZIONE Criteri di valutazione: si è fatto riferimento a quanto stabilito nel P.O.F. Conoscenze: conoscenza dei concetti, proprietà, regole, metodi e teorie; uso corretto dei termini specifici della disciplina, dei simboli, delle convenzioni. Competenze: cogliere il significato di una situazione problematica, individuare i dati utili e utilizzarli in un processo noto; interpretare grafici, uso consapevole di tecniche di calcolo. Capacità: saper applicare proprietà e principi in situazioni nuove; capacità di utilizzare vari metodi per risolvere problemi in modo autonomo e saper fare generalizzazioni.

Modalità di valutazione delle prove di verifica: Nella valutazione delle prove orali si è fatto riferimento ai criteri e agli obiettivi indicati.

Nella valutazione delle prove scritte il punteggio massimo per ogni esercizio è stato attribuito in base alle conoscenze e alle abilità richieste per lo svolgimento di quel singolo esercizio, al peso che l’insegnante ha voluto attribuire a quel tipo di conoscenze e di abilità in base all’attività didattica svolta, e ovviamente in relazione al testo complessivo del compito. Nella fase di correzione della prova, il punteggio per ogni esercizio è stato assegnato tenendo conto della correttezza e della completezza dello svolgimento dell’esercizio stesso. Il voto della prova è stato, infine, determinato in modo proporzionale al punteggio.

Page 74: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!74

CONTENUTI I contenuti sono stati organizzati in unità didattiche, il cui svolgimento non ha seguito necessariamente la numerazione indicata.

U.D.1 Funzioni reali di una variabile reale Il concetto di funzione. Insieme di esistenza di una funzione. Segno di una funzione. Zeri di una funzione. Simmetrie. Crescenza e decrescenza di una funzione reale.

U.D.2 Limiti di una funzione reale Definizione di intorno.Concetto di limite e suo significato. Definizione di limite di una funzione nei quattro casi possibili. Limite sinistro e limite destro di una funzione. Teoremi sui limiti. Limite di una somma, di una differenza, di un prodotto e di un quoziente di due funzioni. Forme indeterminate. Limiti

fondamentali per il calcolo del limite di alcune funzioni: ! ; ! ; ! ;

! ; ! (applicati in casi molto semplici). Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

U.D.3 Le funzioni continue Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Continuità di funzioni elementari. Proprietà delle funzioni continue rispetto alle operazioni. Teoremi sulle funzioni continue. Discontinuità di prima, seconda e terza specie.

U.D.4 Derivata di una funzione reale di una variabile reale Definizione di rapporto incrementale e significato del passaggio al limite. Definizione di derivata. Interpretazione geometrica del rapporto incrementale e della derivata di una funzione. Derivata delle funzioni elementari. Derivata di una somma , di una differenza, di un prodotto e di un quoziente di funzioni , della funzione potenza, di funzioni goniometriche, logaritmiche ed esponenziali di base e. Derivata di una funzione composta. Ricerca dell’equazione della retta tangente in un punto ad una funzione. Relazione tra punti di massimo e minimo e derivata nulla della funzione e tra segno della derivata prima e crescenza/decrescenza della funzione. Massimi e minimi di una funzione. Teorema di Rolle e Teorema di Lagrange.

U.D.5 Studio di una funzione Saper disegnare il grafico di semplici funzioni polinomiali e frazionarie.

Page 75: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!75

Pescia, 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 76: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!76

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: PETRALLI PAOLO MATERIA: MATEMATICA CLASSE: V C Linguistico

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 13/05/2016): 63 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 71

Testo: “Matematica azzurro” volume 5° di Bergamini, Trifone, Barozzi. Ed. Zanichelli

La classe ha una preparazione piuttosto eterogenea. Nel complesso posso dire che risultano differenze nelle conoscenze di base e nelle capacità mostrate. Per alcuni studenti permangono anche lacune pregresse nella preparazione di base e difficoltà nell’utilizzo di tecniche di calcolo proprie della disciplina. Si segnalano invece alcuni studenti piuttosto motivati i quali hanno raggiunto risultati soddisfacenti. Buono è stato il dialogo educativo.

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Obiettivi generali Gli obiettivi generali perseguiti nel corso dell’anno scolastico sono stati:

- sviluppare e /o affinare le capacità logiche e di astrazione, passando in modo graduale da un metodo induttivo ad uno deduttivo;

- arrivare ad una conoscenza e ad un uso corretto e rigoroso del linguaggio matematico. Obiettivi specifici Gli obiettivi specifici in termini di conoscenze, competenze e capacità sono: Conoscenze:

- acquisire le conoscenze specifiche della disciplina secondo quanto indicato nei contenuti; - conoscere il linguaggio specifico della disciplina, dei simboli, delle convenzioni; - conoscere concetti, definizioni, proprietà, teoremi, metodi, regole e teorie.

Competenze: - saper cogliere il significato di una situazione problematica, individuare i dati utili e utilizzar-

li in un processo noto; - saper utilizzare consapevolmente le tecniche di calcolo; - saper interpretare i grafici.

Capacità: - saper applicare proprietà e principi in situazioni nuove; - avere la capacità di utilizzare vari metodi per risolvere problemi in modo autonomo; - saper generalizzare e individuare nuovi collegamenti tra concetti appresi.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Page 77: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!77

Gli obiettivi didattici disciplinari proposti all’inizio dell’anno scolastico, sono stati raggiunti, se pur in modo differenziato, dalla maggior parte della classe.

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE

Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche

sotto forma grafica.Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni..Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi..Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l'ausilio

di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità.

.Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza.

.Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Imparare ad imparare. Individuare collegamenti e relazioni. Acquisire ed interpretare l'informazione. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e

modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Competenze sociali e civiche. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente..Collaborare e partecipare.Agire in modo autonomo e responsabile

Spirito di iniziativa e intraprendenza.Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio.Progettare.Risolvere problemi

METODI DIDATTICI METODO DI LAVORO E’ stato privilegiato un approccio intuitivo per facilitare la comprensione iniziale dei contenuti matematici affrontati. Tutto ciò è stato affiancato da un graduale passaggio da un metodo induttivo ad uno deduttivo, e a una formalizzazione dei contenuti matematici in termini più rigorosi, propri del linguaggio matematico.

Page 78: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!78

Le lezioni in classe hanno avuto un carattere prevalentemente dialogato allo scopo di favorire la partecipazione degli allievi che sono sempre stati sollecitati ad esprimere idee, ipotesi, a fornire esempi e risolvere esercizi e problemi. I temi affrontati non si sono esauriti al termine di ogni unità didattica, ma sono stati ripresi ed approfonditi lungo tutto il corso dell’anno. Il lavoro a casa degli alunni è stato quello di riorganizzare le conoscenze e di svolgere esercizi di consolidamento e approfondimento.

STRUMENTI DIDATTICI Testo in adozione, schede di lavoro, schede informative e di esercitazione fornite dall’insegnante.

MODALITA’ DI VERIFICA Verifiche orali e scritte. Sono stati considerati ulteriore elementi di valutazione anche e gli interventi spontanei e/o richiesti durante le lezioni.

VALUTAZIONE Criteri di valutazione: si è fatto riferimento a quanto stabilito nel P.O.F. Conoscenze: conoscenza dei concetti, proprietà, regole, metodi e teorie; uso corretto dei termini specifici della disciplina, dei simboli, delle convenzioni. Competenze: cogliere il significato di una situazione problematica, individuare i dati utili e utilizzarli in un processo noto; interpretare grafici, uso consapevole di tecniche di calcolo. Capacità: saper applicare proprietà e principi in situazioni nuove; capacità di utilizzare vari metodi per risolvere problemi in modo autonomo e saper fare generalizzazioni.

Modalità di valutazione delle prove di verifica: Nella valutazione delle prove orali si è fatto riferimento ai criteri e agli obiettivi indicati.

Nella valutazione delle prove scritte il punteggio massimo per ogni esercizio è stato attribuito in base alle conoscenze e alle abilità richieste per lo svolgimento di quel singolo esercizio, al peso che l’insegnante ha voluto attribuire a quel tipo di conoscenze e di abilità in base all’attività didattica svolta, e ovviamente in relazione al testo complessivo del compito. Nella fase di correzione della prova, il punteggio per ogni esercizio è stato assegnato tenendo conto della correttezza e della completezza dello svolgimento dell’esercizio stesso. Il voto della prova è stato, infine, determinato in modo proporzionale al punteggio.

Page 79: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!79

CONTENUTI I contenuti sono stati organizzati in unità didattiche, il cui svolgimento non ha seguito necessariamente la numerazione indicata.

U.D.1 Funzioni reali di una variabile reale Il concetto di funzione. Insieme di esistenza di una funzione. Segno di una funzione. Zeri di una funzione. Simmetrie. Crescenza e decrescenza di una funzione reale.

U.D.2 Limiti di una funzione reale Definizione di intorno.Concetto di limite e suo significato. Definizione di limite di una funzione nei quattro casi possibili. Limite sinistro e limite destro di una funzione. Teoremi sui limiti. Limite di una somma, di una differenza, di un prodotto e di un quoziente di due funzioni. Forme indeterminate. Limiti

fondamentali per il calcolo del limite di alcune funzioni: ! ; ! ; ! ;

! ; ! (applicati in casi molto semplici). Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

U.D.3 Le funzioni continue Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Continuità di funzioni elementari. Proprietà delle funzioni continue rispetto alle operazioni. Teoremi sulle funzioni continue. Discontinuità di prima, seconda e terza specie.

U.D.4 Derivata di una funzione reale di una variabile reale Definizione di rapporto incrementale e significato del passaggio al limite. Definizione di derivata. Interpretazione geometrica del rapporto incrementale e della derivata di una funzione. Derivata delle funzioni elementari. Derivata di una somma , di una differenza, di un prodotto e di un quoziente di funzioni , della funzione potenza, di funzioni goniometriche, logaritmiche ed esponenziali di base e. Derivata di una funzione composta. Ricerca dell’equazione della retta tangente in un punto ad una funzione. Relazione tra punti di massimo e minimo e derivata nulla della funzione e tra segno della derivata prima e crescenza/decrescenza della funzione. Massimi e minimi di una funzione. Teorema di Rolle e Teorema di Lagrange.

U.D.5 Studio di una funzione Saper disegnare il grafico di semplici funzioni polinomiali e frazionarie.

Page 80: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!80

Pescia, 13 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 81: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!81

CONTENUTI DISCIPLINARI DI STORIA (programma svolto):

CLASSE VCL DOCENTE: PELLEGATTA CAROLINA

Manuali in adozione:Gentile-Ronga-Rossi, Millennium, voll.2-3, La Scuola

- Gli anni 1870-’71, la nascita del Secondo Reich, Bismarck e il Kulturkampf, la legislazione socia-le, il concerto delle alleanze, congresso di Berlino e Conferenza di Berlino, l’avvento di Guglielmo II, il Neue Kurs della Weltpolitik; il crollo del Secondo Impero francese, revanchismo, affare Drey-fuss. La questione romana dall’unità di Italia a Roma Capitale, la Legge delle Guarentigie e il Non expe-dit. - La crisi di fine secolo in Italia. - Giolitti. La politica interna: le riforme sociali, le legislazioni speciali, la riforma elettorale, i Fasci siciliani e i moti della Lunigiana. La politica estera: la guerra in Libia, il riavvicinamento alla Fran-cia, la conferma della Triplice. - La Grande guerra. Cause: la seconda rivoluzione industriale, l’imperialismo, il colonialismo, la corsa agli armamenti, la crisi dello stato liberale, il revanchismo, la questione d’Oriente, i Giovani turchi, le due crisi marocchine, le due guerre balcaniche, l’irredentismo. Il casus belli. I piani di guerra. I fronti e le trincee. I fronti interni. Dalla non belligeranza all’entrata in guerra dell’Italia: interventisti e neutralisti, il patto di Londra, il maggio “radioso”, la spedizione punitiva, la disfatta di Caporetto, la vittoria di Vittorio Veneto. L’anno della svolta: uscita della Russia e intervento degli Stati Uniti. I Quattordici punti di Wilson, i Trattati di pace, la Società delle Nazioni, il nuovo assetto geopolitico dell’Europa. - La Rivoluzione russa: le premesse nella rivoluzione del 1905, la rivoluzione di febbraio, la caduta dello zarismo e i governi provvisori, le tesi d’aprile, il tentativo controrivoluzionario di Korlinov, la rivoluzione d’ottobre, la guerra civile, il comunismo di guerra, la NEP, la successione di Lenin, l’avvento di Stalin e il comunismo in un solo paese, i piani quinquennali, il culto della personalità, il verticismo, gli strumenti di potere, propaganda e repressione (articolo 58). La politica estera: il Comintern e la politica internazionale contro il socialfascismo, la svolta del 1935 e i Fronti popola-ri, la guerra in Spagna, l’espansione a Oriente e il patto Molotov-Ribbentrop. - Il Biennio rosso: i problemi del dopoguerra, la crisi dello stato liberale, la società di massa, la na-scita del Partito Popolare, del Partito Comunista, del Partito Fascista, la riforma elettorale, la “vitto-ria mutilata” e la questione di Fiume, l’ultimo governo Giolitti. - Il fascismo: il programma della Terza via tra consenso, paura del pericolo rosso e sottovalutazione del Movimento fascista, gli squadristi e gli scioperi, la marcia su Roma, dal primo governo Musso-lini al regime, la Legge Acerbo, le elezioni del ’24, il delitto Matteotti, la secessione dell’Aventino, la sospensione del Parlamento, le Leggi fascistissime, la riforma Gentile, il Codice Rocco, il Tribu-nale speciale, il Gran consiglio del fascismo, i Patti lateranensi, l’economia dal liberismo, al corpo-rativismo, all’autarchia, il Minculpop. La politica estera: dalla conferenza di Stresa all’Asse Roma-Berlino, le guerre in Etiopia, in Spagna, il Patto d’acciaio. - La repubblica di Weimar: la nascita e le debolezze, il Putsch di Kapp, l’anno terribile, l’occupazi-one della Rhur, la resistenza passiva, gli accordi di Locarno, i piani Dawes e Young, il Putsch di Monaco.

Page 82: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!82

-Il nazismo: il programma del Mein kampf, arianesimo, antibolscevismo, antisemitismo, Anschluss la “pugnalata alla schiena”, l’interpretazione della crisi del ’29, le elezioni del gennaio 1933, Hitler cancelliere, l’economia, l’amministrazione, l’incendio del parlamento, la notte dei Lunghi coltelli, la morte di Hindenburg, Hitler presidente, le Leggi di Norimberga, la notte dei cristalli, i Lager, il riarmo, Gestapo, S.S., gli strumenti di propaganda e repressione. La politica estera: l’uscita dalla Società delle nazioni, il riarmo, la militarizzazione del Reno, la guerra in Spagna, l’annessione del-l’Austria, la questione dei Sudeti, l’Asse Roma-Berlino, il patto d’Acciaio, l’alleanza col Giappone, il patto Molotov-Ribbentrop, la questione di Danzica. - La crisi del ’29: gli “anni ruggenti”, il proibizionismo, la diplomazia del dollaro, l’isolazionismo, le vendite rateali, i piani economici in Europa, l’economia di consumo, la sovrapproduzione, il crol-lo della borsa di Wall Street e le sue conseguenze in America e nel mondo. -Il New deal: Roosvelt, il programma e i provvedimenti. - La seconda guerra mondiale: il casus belli, una guerra di movimento, la guerra lampo, il fronte orientale, la drole de guerre, il fronte occidentale e la caduta della Francia, l’operazione Leone ma-rino, l’Italia dalla non belligeranza all’intervento, la guerra parallela in Francia, Africa e Grecia, l’operazione Barbarossa, l’attacco di Pearl Harbor e l’ingresso degli Stati Uniti, la soluzione finale, la Shoa, le battaglie di Stalingrado, del mar dei Coralli, delle Midway, di El Alamein, le conferenze dalla Carta Atlantica alla spartizione dei blocchi, lo sbarco in Sicilia, l’armistizio dell’8 settembre, la caduta del fascismo, la repubblica di Salò, il governo di Badoglio, la fuga del re, la resistenza, il comitato di liberazione nazionale, la svolta di Salerno, la guerra di liberazione, il 25 aprile e la fine della guerra in Italia, la resistenza in Europa, lo sbarco in Normandia, la morte di Hitler, la resa del-la Germania, le bombe atomiche e la resa del Giappone. - Il Medio Oriente: la nascita di Israele (tema già avviato a partire dalla prima guerra mondiale con la Dichiarazione di Balfour). - La Costituzione italiana, la nascita della repubblica, il centrismo (tema già introdotto durante la trattazione degli anni ’43-’45 in Italia e svolto all’interno del Progetto “Scenari del XX secolo” mo-dulo sulla storia della Costituente). - Lettura integrale di E.M.Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale.

Programma presumibilmente da svolgere dal 12 maggio:

- La guerra fredda: il bipolarismo, l’ONU, il piano Marshall, il patto atlantico, il patto di Varsavia - La decolonizzazione: il caso dell’India, la conferenza di Bandung - Il progetto dell’Unione Europea.

Pescia, 12 maggio 2014

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 83: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!83

CONTENUTI DISCIPLINARI DI STORIA (programma svolto):

CLASSE VCL DOCENTE: PELLEGATTA CAROLINA

Manuali in adozione:Gentile-Ronga-Rossi, Millennium, voll.2-3, La Scuola

- Gli anni 1870-’71, la nascita del Secondo Reich, Bismarck e il Kulturkampf, la legislazione socia-le, il concerto delle alleanze, congresso di Berlino e Conferenza di Berlino, l’avvento di Guglielmo II, il Neue Kurs della Weltpolitik; il crollo del Secondo Impero francese, revanchismo, affare Drey-fuss. La questione romana dall’unità di Italia a Roma Capitale, la Legge delle Guarentigie e il Non expe-dit. - La crisi di fine secolo in Italia. - Giolitti. La politica interna: le riforme sociali, le legislazioni speciali, la riforma elettorale, i Fasci siciliani e i moti della Lunigiana. La politica estera: la guerra in Libia, il riavvicinamento alla Fran-cia, la conferma della Triplice. - La Grande guerra. Cause: la seconda rivoluzione industriale, l’imperialismo, il colonialismo, la corsa agli armamenti, la crisi dello stato liberale, il revanchismo, la questione d’Oriente, i Giovani turchi, le due crisi marocchine, le due guerre balcaniche, l’irredentismo. Il casus belli. I piani di guerra. I fronti e le trincee. I fronti interni. Dalla non belligeranza all’entrata in guerra dell’Italia: interventisti e neutralisti, il patto di Londra, il maggio “radioso”, la spedizione punitiva, la disfatta di Caporetto, la vittoria di Vittorio Veneto. L’anno della svolta: uscita della Russia e intervento degli Stati Uniti. I Quattordici punti di Wilson, i Trattati di pace, la Società delle Nazioni, il nuovo assetto geopolitico dell’Europa. - La Rivoluzione russa: le premesse nella rivoluzione del 1905, la rivoluzione di febbraio, la caduta dello zarismo e i governi provvisori, le tesi d’aprile, il tentativo controrivoluzionario di Korlinov, la rivoluzione d’ottobre, la guerra civile, il comunismo di guerra, la NEP, la successione di Lenin, l’avvento di Stalin e il comunismo in un solo paese, i piani quinquennali, il culto della personalità, il verticismo, gli strumenti di potere, propaganda e repressione (articolo 58). La politica estera: il Comintern e la politica internazionale contro il socialfascismo, la svolta del 1935 e i Fronti popola-ri, la guerra in Spagna, l’espansione a Oriente e il patto Molotov-Ribbentrop. - Il Biennio rosso: i problemi del dopoguerra, la crisi dello stato liberale, la società di massa, la na-scita del Partito Popolare, del Partito Comunista, del Partito Fascista, la riforma elettorale, la “vitto-ria mutilata” e la questione di Fiume, l’ultimo governo Giolitti. - Il fascismo: il programma della Terza via tra consenso, paura del pericolo rosso e sottovalutazione del Movimento fascista, gli squadristi e gli scioperi, la marcia su Roma, dal primo governo Musso-lini al regime, la Legge Acerbo, le elezioni del ’24, il delitto Matteotti, la secessione dell’Aventino, la sospensione del Parlamento, le Leggi fascistissime, la riforma Gentile, il Codice Rocco, il Tribu-nale speciale, il Gran consiglio del fascismo, i Patti lateranensi, l’economia dal liberismo, al corpo-rativismo, all’autarchia, il Minculpop. La politica estera: dalla conferenza di Stresa all’Asse Roma-Berlino, le guerre in Etiopia, in Spagna, il Patto d’acciaio. - La repubblica di Weimar: la nascita e le debolezze, il Putsch di Kapp, l’anno terribile, l’occupazi-one della Rhur, la resistenza passiva, gli accordi di Locarno, i piani Dawes e Young, il Putsch di Monaco.

Page 84: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!84

-Il nazismo: il programma del Mein kampf, arianesimo, antibolscevismo, antisemitismo, Anschluss la “pugnalata alla schiena”, l’interpretazione della crisi del ’29, le elezioni del gennaio 1933, Hitler cancelliere, l’economia, l’amministrazione, l’incendio del parlamento, la notte dei Lunghi coltelli, la morte di Hindenburg, Hitler presidente, le Leggi di Norimberga, la notte dei cristalli, i Lager, il riarmo, Gestapo, S.S., gli strumenti di propaganda e repressione. La politica estera: l’uscita dalla Società delle nazioni, il riarmo, la militarizzazione del Reno, la guerra in Spagna, l’annessione del-l’Austria, la questione dei Sudeti, l’Asse Roma-Berlino, il patto d’Acciaio, l’alleanza col Giappone, il patto Molotov-Ribbentrop, la questione di Danzica. - La crisi del ’29: gli “anni ruggenti”, il proibizionismo, la diplomazia del dollaro, l’isolazionismo, le vendite rateali, i piani economici in Europa, l’economia di consumo, la sovrapproduzione, il crol-lo della borsa di Wall Street e le sue conseguenze in America e nel mondo. -Il New deal: Roosvelt, il programma e i provvedimenti. - La seconda guerra mondiale: il casus belli, una guerra di movimento, la guerra lampo, il fronte orientale, la drole de guerre, il fronte occidentale e la caduta della Francia, l’operazione Leone ma-rino, l’Italia dalla non belligeranza all’intervento, la guerra parallela in Francia, Africa e Grecia, l’operazione Barbarossa, l’attacco di Pearl Harbor e l’ingresso degli Stati Uniti, la soluzione finale, la Shoa, le battaglie di Stalingrado, del mar dei Coralli, delle Midway, di El Alamein, le conferenze dalla Carta Atlantica alla spartizione dei blocchi, lo sbarco in Sicilia, l’armistizio dell’8 settembre, la caduta del fascismo, la repubblica di Salò, il governo di Badoglio, la fuga del re, la resistenza, il comitato di liberazione nazionale, la svolta di Salerno, la guerra di liberazione, il 25 aprile e la fine della guerra in Italia, la resistenza in Europa, lo sbarco in Normandia, la morte di Hitler, la resa del-la Germania, le bombe atomiche e la resa del Giappone. - Il Medio Oriente: la nascita di Israele (tema già avviato a partire dalla prima guerra mondiale con la Dichiarazione

Page 85: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!85

di Balfour). - La Costituzione italiana, la nascita della repubblica, il centrismo (tema già introdotto durante la trattazione degli anni ’43-’45 in Italia e svolto all’interno del Progetto “Scenari del XX secolo” mo-dulo sulla storia della Costituente). - Lettura integrale di E.M.Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale.

Programma presumibilmente da svolgere dal 12 maggio:

- La guerra fredda: il bipolarismo, l’ONU, il piano Marshall, il patto atlantico, il patto di Varsavia - La decolonizzazione: il caso dell’India, la conferenza di Bandung - Il progetto dell’Unione Europea.

Pescia, 12 maggio 2014

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 86: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!86

CONTENUTI DISCIPLINARI DI FILOSOFIA (programma svolto) CLASSE V CL DOCENTE: PELLEGATTA CAROLINA Testi in adozione:

La Vergata-Trabattoni, Filosofia, cultura, cittadinanza, La Nuova Italia, voll. 2 Abbagnano-Fornero, L’ideale e il reale, vol.3, Paravia - G.W.F. Hegel: critiche alle filosofie precedenti e capisaldi della sua filosofia, la dialettica, il

rapporto tra storia e filosofia e il rapporto tra reale e razionale, la Fenomenologia dello Spi-rito (coscienza e autocoscienza), la Logica, la Filosofia della natura, la Filosofia dello spiri-to, lo Spirito soggettivo e il risveglio della coscienza, lo Spirito oggettivo, famiglia, società civile, Stato, critiche allo stato liberale, al giusnaturalismo e alla democrazia, spirito del po-polo, spirito del mondo, storia universale, “astuzia della ragione”, individui “cosmico-stori-ci”, Spirito assoluto, arte, religione filosofia.

- Destra e sinistra hegeliane. - L. Feuerbach: critiche a Hegel, la rivalutazione del fatto, dell’uomo, il giudizio sulla religio-

ne, la teoria dell’alienazione, la teologia come “antropologia capovolta”. - K. Marx: maestro del sospetto, il rapporto con la filosofia di Hegel, le critiche a Feuerbach,

al socialismo utopistico, alla religione, all’economia classica, il materialismo storico, la filo-sofia come prassi, la nuova idea della storia, l’alienazione, struttura, sovrastruttura e ideolo-gia, il Manifesto, la dittatura del proletariato, il comunismo, il Capitale, la forza-lavoro, il plusvalore.

- A. Schopenhauer: le critiche a Hegel e alle varie forme di ottimismo, il rapporto con la filo-sofia di Kant, il mondo come rappresentazione, l’accesso alla cosa in sé, il mondo come vo-lontà, i caratteri della volontà, le vie di liberazione dalla volontà.

- S. Kierkegaard: la formazione, il carattere, l’antihegelismo, l’”ateismo cristiano”, il singolo e le categorie dell’esistenza, possibilità, scelta, fede, Aut-Aut, la vita estetica, etica, religio-sa, l’angoscia e la disperazione.

- A. Comte: caratteri del Positivismo, la filosofia della storia e la legge dei tre stadi, la classi-ficazione delle scienze.

- F. Nietzsche: maestro del sospetto, la formazione e le vicende editoriali, lo stile aforistico, apollineo e dionisiaco, l’origine e la critica del razionalismo a partire da Socrate, le critiche a Platone, al cristianesimo, alla metafisica, alla storia, alla scienza, alla morale, alla demo-crazia, al socialismo e alla religione, la morte di Dio, il nichilismo, l’oltreuomo, l’eterno ri-torno, la volontà di potenza, il dire di sì alla vita.

- S. Freud: maestro del sospetto, la formazione scientifica e la reazione al positivismo, la na-scita della psicoanalisi come terapia, come scienza e come visione del mondo, l’ipnosi e la scoperta dell’inconscio, le due topiche, l’interpretazione dei sogni, la libera associazione, il transfert, le pulsioni, la sessualità infantile, le fasi orale, anale, fallica, di latenza, genitale, i complessi di Edipo, di Elettra, di castrazione, dell’invidia del pene, i principi di piacere, di realtà, Eros e Thanatos, i meccanismi di difesa, il disagio della civiltà.

- H. Bergson: lo spiritualismo, il recupero e la rifondazione della metafisica, il “supplemento di anima”, la concezione del tempo, durata, coscienza, memoria, percezione, ricordo-puro e ricordo-immagine, slancio vitale, evoluzione creatrice, società e religioni aperte e chiuse, istinto, intelligenza, intuizione.

- M. Heidegger: il problema fondamentale della filosofia, analitica esistenziale, l’esserci, l’essere. Programma presumibilmente da svolgere dal 14 maggio:

Page 87: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!87

- Heideggere: l’oblio dell’essere, la cura, vita inautentica e vita autentica, il “si” impersonale, l’angoscia, l’essere-per-la-morte, la svolta, metafisica della presenza e dis-velamento, la tec-nica, la poesia, l’ascolto e il pastore dell’essere. Pescia, 12 maggio 2016 Gli studenti L’insegnante

Page 88: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!88

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: Carolina Pellegatta MATERIA: Filosofia CLASSE: 5CL

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 12/05/2016): 63 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Lungo il triennio la classe ha compiuto un percorso di significativa crescita, maturando ciascuno studente un personale metodo di studio che si è rivelato quasi sempre adeguato. Le studentesse e gli studenti partecipano con attenzione e interesse e mostrano, quasi tutti, sensibilità e approccio corretti alla concettualità e alla problematicità proprie della materia e ciò, elemento apprezzabile, a prescindere dalle valutazioni conseguite che in alcuni casi sono arrivate all’eccellenza.

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI Gli studenti, a vario livello,

- conoscono gli autori e i problemi filosofici fondamentali dell’Ottocento e del Novecento - sono in grado, grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali, di

sviluppare la riflessione personale, la capacità di giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento, alla discussione razionale e la capacità di argomentare una tesi.

- sanno cogliere di ogni autore o tema trattato, sia il rapporto con il relativo contesto storico-cul-turale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

- sono in grado di orientarsi, grazie allo studio dei diversi autori e alla lettura dei testi, su pro-blematiche attinenti alla sfera dell’ontologia, della gnoseologia, dell’etica, della riflessione

politica, del rapporto tra filosofia e scienza e tra filosofia e religione - hanno potenziato un metodo di studio autonomo e flessibile, tale da permettere l’effettuazione

di ricerche e approfondimenti personali - padroneggiano il lessico e le categorie specifiche della disciplina - ragionano con rigore sui problemi e le loro possibili soluzioni.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA E DI COSTITUZIONE: CONTRIBUTO DATO DALLA DISCIPLINA ALLA LORO ACQUISIZIONE Analisi di concetti: Liberalismo Democrazia Totalitarismo Stato Lavoro Alienazione Rivoluzione

Page 89: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!89

Società aperta e società chiusa

METODI DIDATTICI Lezione frontale Lettura guidata di testi Schemi chiarificatori Appunti

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICI Libri di testo Fotocopie integrative Registrazione-audio delle lezioni facoltativa

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA - Per la prima parte dell’a.s. sono state effettuate tre verifiche di cui una orale e due scritte nella

forma della terza prova secondo la tipologia B (quesiti a risposta breve). - Per la seconda parte dell’a.s. sono state svolte quattro verifiche di cui due orali e due scritte, di cui

una congiunta con Storia e una nella simulazione della terza prova secondo la tipologia B (quesiti a risposta breve).

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO - Durante le ore curricolari (recupero in itinere, correzione ad personam degli elaborati scritti, veri-

fiche orali di recupero concordate nelle date con gli studenti interrogati, individuazione di ma-teriale alternativo al manuale in adozione).

- E’ stata effettuata una settimana di recupero e/o potenziamento e/o approfondimento mattutino all’inizio del secondo quadrimestre.

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE Carolina Pellegatta

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

Si rimanda al programma allegato.

Page 90: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!90

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

• IL SECOLO DEI LUMI: XVIII SECOLO - PITTURA DI GENERE, ROCOCÒ E I CAPRICCI

Autori: Giovan Battista Tiepolo, François Boucher, J.H.Fragonard, S. Chardin, E. Liotard, Jean-Antoine Watteau; pittura di genere in Italia: Giacomo Ceruti Opere: Tiepolo, affreschi della Kaisersaal (Sala Imperiale), Residenza di Würzburg - Boucher, Ritratto di Madame de Pompadour, 1756 - Watteau, La canzone d’amore, 1712 - Fragonard, La camicia tolta, 1770 - Chardin, Fanciullo con trottola, 1785 - Liotard, Ragazza con cioccolata, 1744 - G. Ceruti, La lavandaia, 1730 - Giovanni Paolo Pannini, Capriccio romano con Colosseo, Colonna Traiana, Tomba di Cestio, Arco di Costantino e Tempio di Castore e Polluce, 1734

- VEDUTISMO, CAMERA OTTICA, GRAND TOUR E RITRATTISTICA Autori: vedutisti: Canaletto, Francesco Guardi, Bernardo Bellotto; ritrattisti: Pompeo Batoni, Joshua Reynolds, William Hoghart, Thomas Gainsborough, J. H. W. Tischbein Opere: Canaletto, Piazza San Marco, 1735-40 - F. Guardi, Il molo con la libreria e la Chiesa della Salute, 1770-80 - B. Bellotto, Il fossato dello Zwinger, 1754ca - P. Batoni, Ritratto di Charles Crowle, 1762 - W. Hoghart, David Garrick e la moglie, 1757 - T. Gainsborough, I coniugi Andrews, 1750 - Tischbein, Goethe nella campagna romana, 1787 - J. Reynolds, Sir William Hamilton, 1776/7

- ARTE NEOCLASSICA _Antichità e ricerca archeologica Opere: Danzatrice (incisione) da “Le antichità di Ercolano esposte”, 1762 - Piatto con danzatrice, 1780-82 - Marie Louise Élisabeth Vigée-Lebrun, Lady Hamilton come Baccante, 1790-91 _Josiah Wedgwood, la manifattura Etruria e John Flaxman- L’antico nell’esperienza di David e Canova - L’anticomania - J. J. Winckelmann e il Bello ideale Autori: Anton Raphael Mengs, Jacques-Louis David, Antonio Canova, John Flaxman

Page 91: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!91

Opere: Vaso Portland, 1793 - John Flaxman, Vaso “blue jasper”, manifattura Wedgdwood, 1780ca; Illustrazione dell’“Odissea” (Nausicaa); Illustrazione della “Divina Commedia” (Dante e Beatrice) - Manifattura Wedgwood, Piatto “blue jasper” - Zoffany, Charles Townley nella sua biblioteca in Park Street a Londra, 1781-83 - A.R. Mengs, Il Parnaso, 1761; Ritratto di J.J. Winckelmann, 1761- J.Louis David, Il giuramento degli Orazi, 1784; I littori portano a Bruto i corpi dei suoi figli, 1789; Il giuramento della pallacorda, 1790-91; Marat assassinato, 1793; Le Sabine, 1799; Incoronazione di Napoleone, 1805-07 - Antonio Canova, Euridice, 1774-1775; Orfeo, 1775-1776; Dedalo e Icaro, 1777/9; Teseo sul Minotauro, 1781-83; Monumento funerario di Clemente XIV, 1783-1787; Monumento funebre di Clemente XIII, 1783-1792; Amore e Psiche, 1787-93; Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria, 1798-1805; Bonaparte come Marte Pacificatore, 1803-06; Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808; Maddalena penitente, 180 - Bertel Thorvaldsen, Giasone, 1802.

- TRA SETTECENTO E OTTOCENTO: VERSO NUOVE TENDENZE ARTISTICHE Autori: Francisco Goya y Lucientes, Heinrich Füssli, William Blake, Jean-Auguste-Dominique Ingres. Opere: H. Füssli, Illustrazione dall’”Iliade” (Achille sacrifica i suoi capelli alla pira di Patroclo), 1800-05; La disperazione dell’artista davanti alla grandezza delle rovine antiche, 1778-80; Il giuramento sul Rüthli, 1779; Incubo, 1781; Il risveglio di Titania, 1785-90; Macbeth e Lady Macbeth dopo l’assassinio di re Duncan, 1812 - F. Goya, La famiglia di Carlo IV, 1800-1801; Il sonno della ragione genera mostri, 1797; Il 3 maggio 1808: Fucilazione alla Montagna del principe Pio, 1808; Saturno divora i suoi figli, 1819-23 - W. Blake, L’anziano dei giorni, 1794; Beatrice si rivolge a Dante da un carro, 1824 - Ingres, Mademoiselle Rivière, 1805; Napoleone I sul trono imperiale, 1806; Edipo e la Sfinge, 1808; Paolo e Francesca, 1819; Il sogno di Ossian, 1813 - Anne-Louis Girodet, Ossian riceve i fantasmi degli eroi francesi, 1802.

• ARTE DELL’OTTOCENTO - L’OTTOCENTO: IL SENTIMENTO ROMANTICO, IL SUBLIME E IL PITTORESCO

Autori: Caspar David Friedrich, Joseph Mallord William Turner, John Constable Opere: C.D. Friedrich, Il viandante sul mare di nebbia, 1818; Donna che guarda il tramonto, 1818; Cimitero con neve, 1817-19; Il naufragio della “Speranza”, 1823-24 – Turner, Tramonto sul mare, 1840; Pioggia, vapore, velocità, 1844 - J. Constable, La cattedrale di Salisbury vista dal giardino del Vescovo, 1823; Studio del tronco di un olmo, 1823; Studio di nuvole, 1822.

- LA PITTURA DI STORIA Autori: Théodore Géricault, Eugène Delacroix, Francesco Hayez Opere: T. Géricault, Il corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, 1814; La zattera della Medusa, 1818-19; Frammenti anatomici, 1818; Teste di giustiziati, 1818; Alienato con monomania del comando militare, 1820-24; Alienata con monomania del gioco, 1820-24; Alienato con monomania del furto, 1820-24; Alienata con monomania dell’invidia, 1820-24 - E. Delacroix, Il massacro di Scio, 1823-24; La morte di Sardanapalo, 1827-28; La libertà che guida il popolo, 1830; Le donne di Algeri, 1834 - F. Hayez, La congiura dei Lampugnani, 1826; Il bacio, 1859; Ritratto di Alessandro Manzoni, 1840-41; Ritratto di Camillo Benso Conte di Cavour, 1864.

- IL REALISMO E L’AVVENTO DELLA FOTOGRAFIA Autori: Claude Nièpce, Louis Daguerre, Camille Corot, Jean-François Millet, Gustave Courbet Opere: C. Nièpce, Vista dalla camera a Le Gras - L. Daguerre, L’atélier de l’artiste, 1837 - C. Corot, Castel Sant’Angelo e il Tevere, 1826/28; La cattedrale di Chartres, 1830 - Millet, L’Angelus, 1858-59; Le spigolatrici, 1848 - G. Courbet, Gli spaccapietre, 1849; Un funerale ad Ornans, 1849; Le Bagnanti, 1853; Le Signorine sulla riva della Senna, 1857; Les dormeuses, 1864.

- GOTHIC REVIVAL E PRIMITIVISMI NELL’ARTE DELL’OTTOCENTO: NAZARENI, PURISMO, PRERAFFAELLISMO. GLI ARTS AND CRAFTS DI WILLIAM MORRIS. LE TEORIE DI RESTAURO NELL’OTTOCENTO: VIOLLET-LE DUC E JOHN RUSKIN Autori: Friedrich Overbeck, Lorenzo Bartolini, Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais, William Morris Opere: F. Overbeck, Italia e Germania, 1811-1828 - L. Bartolini, La fiducia in Dio, 1834-36; Stele del Gobbo, post 1843 - Millais, Ofelia, 1851-52 - D.G. Rossetti, Ecce Ancilla Domini, 1850; Beata Beatrix, 1864; Proserpina, 1874 - W. Morris, Wallpapers - Ch. Barry e A. Pugin, Houses of Parliament e Big Ben, 1840-1858 - E. De Fabris, facciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze, 1875-1887 - Parco Puccini di Scornio, Pistoia, anni ’30-’40 dell’800- Viollet-Le-Duc, restauro del villaggio di Carcassonne, 1845 - Alfredo D’Andrade, Borgo del Valentino, Torino, 1882

- L’ETÀ DEL FERRO, DEL VETRO E DELLA GHISA. LA GREAT EXHIBITION E IL CRYSTAL PALACE DI PAXTON. LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI. LA RAZIONALIZZAZIONE URBANA DI HAUSSMANN A PARIGI

- L’IMPRESSIONISMO Autori: E. Manet, C. Monet, Pierre-Auguste Renoir, Berthe Morisot, Edgar Degas, Paul Cèzanne Opere: J. Paxton, Crystal Palace, 1851 - G. Eiffel, Tour Eiffel, 1889 - E. Manet, Déjeuner sur l’herbe (Colazione sull’erba), 1863; Olympia, 1863; Il bar alle Folies-Bergère, 1881 - C. Monet, Impression. Soleil Levant, 1872; La cattedrale di Rouen, (la serie) 1893-94; Ninfee, serie dal 1899 al 1926; La Grenouillère, 1869- P.-A. Renoir, La Grenouillère, 1869; Bal au Moulin de la Galette, 1876; La colazione dei canottieri, 1881 - B. Morisot, La culla, 1873 - E. Degas, La classe di danza del signor Perrot, 1873-75; Ballerina vestita; L’assenzio, 1876; Cavallo al galoppo, 1880; Donna che si lava nella tinozza, 1896 - E. Muybridge, Sequenze del movimento di un cavallo al galoppo, 1878 - P. Cézanne, I giocatori di carte, 1890-92; La montagna Sainte-Victoire, 1904-1906.

- I MACCHIAIOLI Opere: Giovanni Fattori, La rotonda di Palmieri, 1866 - Silvestro Lega, Il pergolato, 1868 - Giuseppe Abbati, Il chiostro, 1861-62

- LA BELLE ÉPOQUE, IL POSTIMPRESSIONISMO E LA CRISI DI FINE SECOLO PUNTINISMO E DIVISIONISMO Autori: Georges Seurat, Giuseppe Pellizza da Volpedo Opere: G. Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, 1884-1886 – G. Pellizza da Volpedo, Il

Page 92: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

!92

quarto stato, 1896-1901 SINTETISMO, NABIS E GIAPPONISMO Autori: Paul Gauguin, Paul Sérusier, Vincent Van Gogh, Henri de Toulouse-Lautrec Opere: P. Gauguin, Il Cristo giallo, 1889; La visione dopo il sermone, 1888; Da dove veniamo?Cosa siamo?Dove andiamo?, 1897 - P. Sérusier, Paesaggio del Bois d’Amour a Pont-Aven (Il talismano), 1888 - K. Hokusai, La grande onda di Kanagawa, 1830-31 INFLUENZE FUTURE DELLA PITTURA DI GAUGUIN: NABIS, SIMBOLISMO ED AVANGUARDIE: ESPRESSIONISMO FRANCESE (I FAUVES) ED ESPRESSIONISMO NORDICO Autori: Maurice Denis, Gustave Moreau, Henri Matisse, Edvard Munch Opere: M. Denis, Le muse,1893 – G. Moreau, L’apparizione, 1876 – H. Matisse, La danza, 1909-10 – E. Munch, L’urlo, 1893 - V. Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885; Autoritratto, 1887; Notte stellata, 1889; La chiesa di Auvers, 1890; Campo di grano con volo di corvi, 1890 - Toulouse-Lautrec, La toilette, 1896; Jane Avril al Jardin de Paris, 1893

- LA SECESSIONE VIENNESE E L’ART NOUVEAU Autori: Gustav Klimt, Victor Horta, Hector Guimard, Antoni Gaudì, René Lalique, Louis Comfort Tiffany Opere: V. Horta, Casa Solvay, 1894-99 - H. Guimard, ingresso alla Metropolitana di Parigi, 1899-1904 - A. Gaudì, Casa Milà (La Pedrera), 1905-10; Casa Battlò, 1904; Sagrada Familia, dal 1883; Parco Guell, 1900-1914 - G. Klimt, Giuditta I, 1901; Giuditta II, 1909; Il Bacio, 1907-08.

Argomenti che si suppone saranno affrontati dopo il 12 maggio (in riferimento particolare a quegli elementi del Novecento che saranno eventualmente inseriti nelle singole tesine degli alunni):

• IL XX SECOLO - LE ALTRE AVANGUARDIE STORICHE DEL XX SECOLO

Cubismo (Autori: Pablo Picasso, Georges Braque); Futurismo (Autori: Carlo Carrà, Umberto Boccioni); Astrattismo (Autori: Vassilj Kandinskij, Paul Klee); Surrealismo (Autori: René Magritte, Salvador Dalì); Dada (Autori: Marcel Duchamp, Man Ray)

- ARTE DEL DOPOGUERRA Pop Art (Autori: Andy Warhol)

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 93: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

Liceo Statale “C. Lorenzini”Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

DOCENTE: ELIANA FANTOZZI MATERIA: LINGUA E CULTURA FRANCESE CLASSE: 5 C INDIRIZZO LINGUISTICO

TOTALE N° ORE DI LEZIONE (fino al 13/05/2015): 120 TOTALE N° ORE DI LEZIONE (presumibili fino al termine delle lezioni): 136

OBIETTIVI DISCIPLINARI REALIZZATI consolidamento ed estensione delle competenze linguistico-comunicative almeno di

livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue acquisizione di una maggiore autonomia sia nella produzione scritta che orale perfezionamento dell’uso delle strategie di lettura, comprensione ed analisi dei testi

letterari e non acquisizione di elementi relativi alla complessità e alla varietà del panorama storico-

letterario dalla seconda metà del XIX secolo fino agli anni '60 del Novecento potenziamento delle capacità di comprendere, interpretare e collegare le conoscenze di

ambito storico-sociale, artistico e letterario in chiave multidisciplinare Utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per

approfondire, esprimere opinioni e valutazioni sia nell'espressione scritta che orale

Nel suo insieme la classe ha massimamente conseguito gli obiettivi proposti nel progetto didatticoe ha evidenziato un atteggiamento corretto e disponibile al dialogo educativo, dimostrando vivaceinteresse e partecipazione alle lezioni.Un ristretto gruppo di studenti ha lavorato costantemente e ha raggiunto risultati più che buoni,dando prova di una discreta competenza linguistica e di una matura capacità di analisi critica. Ilprofitto medio risulta soddisfacente, e sono pochi i casi in cui la preparazione è sufficiente,perlopiù a causa di difficoltà nell’elaborazione delle conoscenze pregresse a causa di uno studiosuperficiale e discontinuo.Il programma è stato ampiamente svolto con costanza e regolarità, spesso approfondendo gliargomenti con l’ausilio di fotocopie, documenti originali audio e video. Il ritmo continuo,permesso da una sana interazione con il gruppo classe, ha consentito l’approfondimento di alcunetematiche, anche in collaborazione con il conversatore madrelingua, e l'elaborazione di attività

1

Page 94: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

parallele alle lezioni quali la lettura integrale di opere, e un laboratorio di traduzione letteraria dalfrancese all'italiano.

METODI DIDATTICI

Lezione frontaleLettura globale e analitica del testo (individuale o di gruppo)Attivazione di varie modalità di analisi testuale Esercizi di analisi e scomposizione in base al genere testuale di appartenenza – saggio, poesia,

narrativa, articolo di giornale – Riflessione linguistica (approfondimento lessicale)Pratica del riassunto orale e scritto Forum di discussione in classe (anche in presenza del conversatore madrelingua)Laboratorio di traduzione letterariaLavori di produzione sia scritta che orale a casa individualmente e in gruppo

MEZZI E STRUMENTI DIDATTICITesto in adozione (Ecritures V.2, AA.VV., Ed. Valmartina)Opere integrali (Les fleurs du Mal di Charles Baudelaire, L'Etranger di Albert Camus) Fotocopie e dispense redatte dall'insegnanteDocumenti sonori, grafici e scritti autenticiLaboratorio multimedialeLim

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICATest di comprensione scritti e oraliProduzioni di vario genereQuestionariQuesiti di argomento letterario ( tip.B , III prova)ConversazioneVerifica orale e scritta delle strategie di lettura utilizzate su testi analoghi e alternativiVerifiche orali degli argomenti letterari, testi e documenti di attualità e civiltà proposti

EVENTUALI STRATEGIE DI RECUPERO E DI SOSTEGNO- Settimana di sospensione del programma.- Recupero in itinere.

EVENTUALI ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

PROGETTO INTERDISCIPLINARE (in collaborazione con la docente di storia dell'arte e con il conversatore madrelingua)TITOLO: L’arte in franceseLingua/e straniera/e: Francese

Descrizione del modulo: Gli alunni, visto l’interesse mostrato per la disciplina storico-artistica,hanno scelto autonomamente di sviluppare l'attività interdisciplinare in lingua francese lavorandociascuno sulla descrizione di un’opera d’arte a scelta tra quelle affrontate nel programmacurricolare.Lo studio si è svolto sia a casa sia in classe, grazie al supporto del conversatore madrelingua, alquale sono infine stati presentati i lavori facendo uso della lavagna multimediale interattiva.

2

Page 95: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

Competenze della disciplina sviluppate dal modulo: capacità di collocare cronologicamente, storicamente e culturalmente le opere studiate; capacità di cogliere le interrelazioni tra arte e contesto storico e culturale di riferimento; capacità di rielaborare in maniera personale ed in lingua francese i contenuti appresi;consolidamento del metodo di lettura ed analisi dell’opera d’arte; capacità di collegamento interdisciplinare; approfondimento della conoscenza lessicale specificamente storico-artistica in lingua francese.

Argomento/i trattato/i dalla disciplina:

- “Les Amants”, René Magritte, 1928- “Un bar aux Folies Bergère”, Édouard Manet, 1880- “Le Désespéré”, Gustave Courbet, 1843- “La Goulue”, Henri de Toulouse-Lautrec, 1891- “L’Amour et Psyché enfants”, William-Adolphe Bouguerau, 1890- “La classe de danse du maître Perrot”, Edgar Degas, 1873- “Le voyageur contemplant une mer de nuages”, Caspar David Friedrich, 1818- “L’Angélus”, Jean-François Millet, 1858- “Impression. Soleil levant”, Claude Monet, 1872- “La liberté guidant le peuple”, Eugène Delacroix, 1830- “Rolla”, Henri Gervex, 1878- “L’Absinthe”, Edgar Degas, 1876- “Vénus à son miroir”, Diego Vélazquez, 1647- “Naissance de Vénus”, William-Adolphe Bouguerau, 1879- “Le radeau de la Meduse”, Théodore Géricault, 1818

Strumenti e metodologie:Dispense, fotocopie, libro di testo, LIM

Tempi e scansione della disciplina:In concomitanza con la spiegazione delle singole opere in lingua italiana (circa 2 ore).In concomitanza con la presenza della madrelingua francese (vedi dettaglio programma).

Pescia, 12 maggio 2016 L'INSEGNANTE

3

Page 96: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto)

LE ROMAN : DU REALISME AU NATURALISME

Tableau comparatif sur l'oeuvre de Balzac et Flaubert

(traits saillants de l'écriture réaliste et naturaliste)

BAUDELAIRE, maître de la poésie moderne

Présentation du courant symboliste à partir du Parnasse (fiche donnée par l'enseignant)

Vie et œuvre poétique de Charles Baudelaire

Lecture et analyse des poèmes tirés du recueil “Les fleurs du mal”:

• Correspondances

• Parfum exotique

• A une dame créole

• Les aveugles

• Recueillement

La représentation de la femme dans l'idéal baudelairien (fiche donnée par l'enseignant)

La conception esthétique de la poésie chez Baudelaire (fiche donnée par l'enseignant)

Ecoute des documents-audio :

• Commentaire de « Parfum exotique »

• Commentaire de « Correspondances »

ZOLA, premier écrivain engagé

Vie et œuvre littéraire d'Emile Zola

Lecture du texte « Qu'ils mangent de la brioche... »

Lecture du texte « J'accuse » et description détaillée de l'Affaire Dreyfus

Fiche « ZOLA, maître du Naturalisme et défenseur de la justice sociale »

La Belle Epoque et les années folles

Approfondissement historique (photocopie)

La période de l'entre-deux-guerres

PROUST, le romancier du souvenir

Vie et œuvre littéraire de Marcel Proust

Lecture des textes tirés de « A la recherche du temps perdu » :

• Le drame du coucher

• La madeleine

• L'édifice immense du souvenir

Fiche « Les vrais paradis sont ceux qu'on a perdus... » (esthétique proustienne et influence de la

philosophie d'Henri Bergson)

4

Page 97: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

GIDE, l'anticonformiste et le romancier novateur

Vie et œuvre littéraire d'André Gide

Lecture des textes tirés du roman « Les faux-monnayeurs » :

• Comment vivre ?

• La technique de la « mise en abyme »

Les nouveautés introduites par André Gide dans le roman (perspectives d'avant-garde)

Le Surréalisme et la découverte des possibilités de l'inconscientLa naissance du mouvement surréaliste à partir du Dadaïsme

La définition des aspects révolutionnaires du courant et le procédé d'écriture automatique

Lecture du « Manifeste du Surréalisme » (1924)

Les années 30-40-50 : un engagement nécessaireFiche de synthèse historique avec un approfondissement sur la guerre d'Algérie

L'existentialisme athée de SARTREVie et œuvre de Jean-Paul Sartre

Définition de sa philosophie existentialiste à travers :

Fiche « Qu'est-ce que c'est l'existentialisme ? » - Principes-clé de liberté, responsabilité

Fiche « Les 3 types d'être: l'en-soi, le pour-soi et le pour-autrui »

Lecture des textes :

• L'existentialisme est un humanisme

• La Chose, c'est moi

• La nausée

Ecoute des documents-audio :

• Interview de Radioscope à Jean-Paul Sartre

• Jean-Paul Sartre et la liberté

• Le coup de Phil' : L'existentialisme de Sartre

• BBC Radio : Sartre and the existential choice

CAMUS, le romancier de l'AbsurdeVie et œuvre d'Albert Camus

Introduction à sa philosophie de l'Absurde

Lecture des textes tirés du roman « L'étranger » :

• L'enterrement

• Le meurtre

• Le procès

Fiche « De l'Absurde à la Révolte »

Fiche « Sartre-Camus : deux frères ennemis »

Ecoute des documents-audio :

• Discours de réception du prix Nobel, 1957

• Albert Camus – entretien avec Jean Mogin (1955)

5

Page 98: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

Le théâtre de l'Absurde: BECKETT et IONESCO

Fiche de réflexion sur le genre du Nouveau Théâtre

Vie et œuvre de Samuel Beckett

Lecture des scènes tirées de « En attendant Godot » :

• Endroit délicieux (Acte I)

Fiche « L'absurde tragique : des clowns tristes pour faire la parodie de la vie »

Vie et œuvre d'Eugène Ionesco

Lecture des scènes tirées de « Rhinocéros » :

• Je suis le dernier homme (Acte finale)

Fiche « La rhinocérite comme satire du conformisme »

Les perspectives de l'écriture féminine : BEAUVOIR et DURAS, 2 femmes au miroir

Introduction de l'existentialisme au féminin

Vie et œuvre de Simone de Beauvoir

Lecture du texte tiré de « Le deuxième sexe »:

• On ne naît pas femme, on le devient

Introduction au Nouveau Roman

Vie et œuvre de Marguerite Duras

Lecture du texte tiré de « L'amant »:

• La limousine noire

Vision du film « Hiroshima mon amour »

Pescia, 12 maggio 2016

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI Eliana Fantozzi

6

Page 99: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

Liceo Statale “C.Lorenzini” Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

Via Sismondi, 7- 51017 Pescia (Pistoia) - Telefono 0572/476486 - Fax 0572/476840 – Email: [email protected] – Url: www.istitutolorenzinipescia.it

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI E CONSIGLIATI Anno Scolastico 2015-2016

INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSI QUINTE SEZ. B – C

MATERIA / DISCIPLINA CODICE VOL. AUTORI TITOLO SOTTOTITOLO VOL EDITORE PREZZO

NUO

VA A

DOZ.

DA

ACQ

UIST

ARE

CONS

IGLI

ATO

SPAGNOLO

9788808278760

GARZILLO LILIANA CICCOTTI RACHELE GALLEGO G. A. - PERNAS I. A.

CONTEXTOS LITERARIOS 2 (LMS LIBRO MISTO SCARICABILE)

DEL ROMANTICISMO A NUESTROS DIAS + PDF SCARICABILE

2 ZANICHELLI € 22,10 NO SI NO

STORIA 9788835029823 GENTILE RONGA ROSSI MILLENNIUM IL NOVECENTO E L’INIZIO DEL XXI SECOLO

3 LA NUOVA EDITRICE € 38,20 NO SI NO

MATEMATICA 9788808115232 BERGAMINI M. TRIFONE A. BAROZZI G. MATEMATICA.AZZURRO 5

CON MATHS IN ENGLISH (LM LIBRO MISTO) VOLUME 5. MODULI U, V+W

3 ZANICHELLI € 24,10 NO SI NO

FISICA 9788863641141 PARODI OSTILI LINGUAGGIO DELLA FISICA 3 LINX € 24,10 NO SI NO

SCIENZE DELLA TERRA 9788808160423 FANTINI MONESI

PAZZINI ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA U BOVOLENTA € 12,00 NO NO NO

BIOLOGIA 978808313621 CURTIS BARNES BIOLOGIA UN’INTRODUZIONE U ZANICHELLI € 31,30 NO NO NO

CHIMICA 9788808334848 VALITUTTI TRIFONE GENTILE ESPLORIAMO LA CHIMICA U ZANICHELLI € 28,80 NO NO NO

CHIMICA 9788808934796 VALITUTTI TADDEI

CAL CARBONIO AGLI OGM LDM (EBOOK MULT + LIBRO)

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE PLUS. CON BIOLOGY IN

U ZANICHELLI € 21,40 SI SI NO

Page 100: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

Liceo Statale “C.Lorenzini” Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

Via Sismondi, 7- 51017 Pescia (Pistoia) - Telefono 0572/476486 - Fax 0572/476840 – Email: [email protected] – Url: www.istitutolorenzinipescia.it

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI E CONSIGLIATI Anno Scolastico 2015-2016

INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSI QUINTE SEZ. B – C

ENGLISH

MATERIA / DISCIPLINA CODICE VOL. AUTORI TITOLO SOTTOTITOLO VOL EDITORE PREZZO

NUO

VA A

DOZ.

DA

ACQ

UIST

ARE

CONS

IGLI

ATO

STORIA DELL'ARTE 9788881048540 ADORNO PIERO

MASTRANGELO ADRIANA SEGNI D’ARTE DAL TARDO ‘800 AI GIORNI NOSTRI 4 D'ANNA € 24,95 NO NO SI

SCIENZE MOTORIE 9788889078372 9788881040353

DEL NISTA PIER LUIGI / PARKER JUNE / TASSELLI ANDREA

PIU' CHE SPORTIVO U D'ANNA € 18,60 NO NO NO

INGLESE DIZIONARI 9788808437150 RAGAZZINI GIUSEPPE RAGAZZINI 2016 CON

DVD-ROM

DIZIONARIO INGLESE ITALIANO ITALIANO INGLESE

U ZANICHELLI € 81,00 NO NO SI

INGLESE DIZIONARI 9780194799027 AA.VV.

OXFORD ADVANCED LEARNER'S DICTIONARY (BRS & TRAINER + CD ROM)

8TH EDITION U OXFORD UNIVERSITY PRESS

€ 47,50 NO NO SI

*** IL TESTO DI LINGUA TEDESCA E’ PREVISTO SOLO PER LA SEZIONE B

Page 101: Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico ... · !2 1) STORIA DELLA CLASSE ATTUALE COMPOSIZIONE 1) Benazzi Thayssa Aparecida 2) Cecca Annalisa 3) Cortonicchi Francesco 4) Craciun

Liceo Statale “C.Lorenzini” Classico, Linguistico, Scientifico, Scienze Umane

Via Sismondi, 7- 51017 Pescia (Pistoia) - Telefono 0572/476486 - Fax 0572/476840 – Email: [email protected] – Url: www.istitutolorenzinipescia.it

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI E CONSIGLIATI Anno Scolastico 2015-2016

INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSI QUINTE SEZ. B – C

MATERIA / DISCIPLINA CODICE VOL. AUTORI TITOLO SOTTOTITOLO VOL EDITORE PREZZO

NUO

VA A

DOZ.

DA

ACQ

UIST

ARE

CONS

IGLI

ATO

RELIGIONE 9788805029792 SOLINAS TUTTI I COLORI DELLA VITA (ED. BIANCA) U SEI € 19,50 NO NO NO

ITALIANO LETTERATURA 9788880208587

LUPERINI ROMANO CATALDI PIETRO MARCHIANI LIDIA

SCRITTURA E L'INTERPRETAZIONE (LA) - EDIZIONE ROSSA

NATURALISMO SIMBOLISMO E AVANGARDIE (DAL 1861 AL 1925+ LEOPARDI)

5 PALUMBO € 29.20 NO SI NO

ITALIANO LETTERATURA 9788880208495

LUPERINI ROMANO CATALDI PIETRO MARCHIANI LIDIA

NUOVO SCRITTURA E L'INTERPRETAZIONE (LA) - EDIZIONE ROSSA

MODERNITA’ E CONTEMPORANEITA’ (DAL 1925 AI GIORNI NOSTRI)

6 PALUMBO € 24,00 NO SI NO

ITALIANO AIE21 ALIGHIERI D. LA DIVINA COMMEDIA PARADISO U ED. LIBER

SCELTA NO SI NO

FILOSOFIA 9788839518576

ABBAGNANO FORNERO BURGHI

IDEALE E IL REALE 3 ED.INTERATTIVA 3 PARAVIA € 32,40 NO SI NO

INGLESE 9788820125011 ELLIS BRETT HUGHES LITIRATURE FOR LIFIE 2B 2B LOESCHER € 21,20 NO SI NO

LINGUA FRANCESE

9788849482010 BONINI G.F. JAMET M. C. ECRITURES VOL 2 2 VALMARTINA € 24,95 NO NO NO

LINGUA TEDESCO*** 9788858300107 MOTTA GIORGIO

MEINE AUTOREN / EINE ETWAS ANDERE LITERATURGESCHICHTE

U LOESCHER EDITORE € 14,20 NO NO NO