LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da...

36
LICEO Scienze Umane-Paritario San Giovanni Battista” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 Comma 2 D.P.R. 23-7-1998 n°23 Via S. Martino, 143 63039 S. Benedetto Tronto AP Tel/fax 0735-583706 e-mail istitutosgbattista@ tin.it E S A M E DI S T A T O classe V - anno scolastico 2014 – 2015 San Benedetto Tronto - 15 maggio 2015

Transcript of LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da...

Page 1: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

LICEO Scienze Umane-Paritario

“ San Giovanni Battista”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 Comma 2 D.P.R. 23-7-1998 n°23

Via S. Martino, 143 – 63039 S. Benedetto Tronto AP Tel/fax 0735-583706 e-mail istitutosgbattista@ tin.it

E S A M E DI S T A T O

classe V - anno scolastico 2014 – 2015

San Benedetto Tronto - 15 maggio 2015

Page 2: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

2

Page 3: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

3

LICEO Scienze Umane Paritario“ S. Giovanni Battista ”

ESAME DI STATO - Anno Scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(da elaborare ed approvare nel consiglio di classe entro il 15 maggio)

(art 5 comma 2 D.P.R. 23.7.1998 n. 323)

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE V SEZIONE UNICA

LICEO delle SCIENZE UMANE

PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA - MATURITA’ SCIENZE UMANE

Quinquennale

_______________________________________________________________________________________

ELENCO DEI DOCENTI del CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME Nome Discipline Ore

settimanali

1 NICOLI P. Silvano Religione 1

2 TINIVELLA Simona Educazione fisica 2

3 FIORENTINI Alessandra Scienze Umane e Filosofia 5+3

4 LELI Silvia Matematica e Fisica 3 + 2

5 BRUNI Ilenia Latino 2

6 ARMILI Dea Inglese 3

7 SILIQUINI Maria Italiano e Storia 4 + 2

8 TARABORRELLI M. Vittoria Scienze 2

9 VIOLA MARANO Mario Disegno e Storia dell’Arte 2

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa M. Giuseppa Borrelli

approvato il 14 Maggio 2015 - pubblicato il 15 Maggio 2009

Page 4: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

4

Indice

1. Presentazione della scuola

1.1 La struttura __________________________________________________________ 4

1.2 Evoluzione della classe_________________________________________________ 6

1.3 Gli obiettivi __________________________________________________________ 7

1.4 Organizzazione e tipologia delle attività formative e didattiche _______________ 8

1.5 Strumenti di verifica e di valutazione _____________________________________ 9

1.6 Modalità di svolgimento dei programmi __________________________________ 9

1.7 Obiettivi raggiunti dalla classe __________________________________________ 10

1.8 Attività svolte durante l’anno ____________________________________________ 10

2 Criteri di valutazione

2.1 Criteri di valutazione della Prima prova (italiano)___________________________ 13

2.2 Criteri di valutazione della Seconda prova (pedagogia)_______________________ 17

2.3 Criteri di valutazione della Terza prova (tipologia B)________________________ 18

2.4 Griglia di valutazione della Terza prova scritta______________________________ 19

2.5 Criteri di valutazione del colloquio_______________________________________ 20

3. Allegati

3.1 Allegato 1 - Testi della simulazione delle terze prove ________________________ 22

3.2 Allegato 2 – Regolamento degli studenti __________________________________ 24

3.3 Allegato 3 – Patto educativo di corresponsabilità ___________________________ 27

3.4 Allegato 4 - Programmi svolti ___________________________________________ 30

3.5 Allegato 5 – Percorsi pluridisciplinari individuali ___________________________

Page 5: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

5

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

1.1 La struttura

L’Istituto “San Giovanni Battista”, da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, si prefigge di

accompagnare gli alunni dalla scuola materna al Liceo nella loro formazione culturale ed umana.

La struttura è ampia e funzionale dotata di spazi aperti come il giardino interno a disposizione degli

studenti.

La scuola è dotata di:

Laboratorio di informatica (13 stazioni in rete – Internet)

Laboratorio di scienze/chimica

Aula di proiezione

una palestra

Biblioteca

Campo da tennis/pallavolo/calcetto

Campo da pattinaggio

Ampio parcheggio

Ogni ambiente è dotato di tutta la strumentazione idonea al suo funzionamento.

Dal 1988 la scuola ha attivato il corso sperimentale del liceo socio psicopedagogico, organizzato con le

seguenti materie: religione, italiano, storia, latino, filosofia, pedagogia, psicologia ,biologia, geografia

astronomica, matematica, chimica, fisica, musica, storia dell’arte e disegno, educazione fisica.

Page 6: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

6

Viene riportato di seguito il quadro orario del triennio:

DISCIPLINE III IV V

RELIGIONE 1 1 1

ITALIANO 4 4 4

STORIA 2 2 2

LATINO 3 2 2

FILOSOFIA 3 3 3

SCIENZE UMANE 5 5 5

INGLESE 3 3 3

SCIENZE NATURALI 2 2 2

MATEMATICA 2 2 2

FISICA 2 2 2

DISEGNO STORIA/ARTE 2 2 2

EDUCAZIONE FISICA 2

2

2

Page 7: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

7

1.2 Evoluzione della classe

(progressione, impegno, partecipazione metodo di studio/lavoro, livelli raggiunti in relazione alla situazione iniziale)

Il LICEO PARITARIO DELLE SCIENZE UMANE privilegia la cultura umanistico/letteraria senza

sminuire i saperi dell’area scientifica ed espressivo/motoria. Tutte le discipline inducono i docenti e i

discenti allo sviluppo della formazione integrale della persona.

RISULTATO dello scrutinio dell'anno scolastico precedente:

ammessi alla classe V

(giugno)

ammessi alla classe V

(settembre)

Non ammessi

7 2 2

La classe quinta del LICEO SCIENZE UMANE PARITARIO “San Giovanni Battista” è

costituita da 9 alunne, sufficientemente aperte al dialogo con i docenti.

Nel corso del TRIENNIO la classe ha mutato la propria configurazione: durante il terzo anno due alunne

si sono trasferite in altra scuola mentre una alunna in sede di scrutinio finale non è stata ammessa alla

classe successiva.

In sede di scrutinio finale della classe quarta una alunna non è stata ammessa alla classe quinta mentre

un’altra con giudizio sospeso non si è presentata alle prove di recupero del debito scolastico e pertanto

non è stata ammessa alla classe successiva.

Le alunne nella loro varietà, mostrano capacità e abilità nel complesso potenzialmente quasi discrete e

nel corso degli anni hanno dimostrato un regolare impegno e una frequenza costante.

La classe pertanto presenta una fisionomia varia per interesse, capacità e partecipazione al dialogo

educativo.

Per la formulazione del giudizio di ammissione finale di ciascun alunno si terrà conto, attraverso

il punteggio del credito scolastico, del percorso pregresso che ognuno ha compiuto.

1.3 Analisi del territorio e dell'utenza

Page 8: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

8

Gli alunni provengono da realtà socio-culturali diverse e la maggior parte di loro appartiene ad

una classe sociale di livello medio/alto. Quasi tutti gli alunni provengono dal comune di San

Benedetto del Tronto, pochi dagli altri comuni limitrofi.

1.4 Obiettivi trasversali (*)

(*) obiettivi raggiunti da ciascun gruppo omogeneo di studenti all'interno della classe.

1.4 a) Obiettivi trasversali generali

(educativi e formativi coerenti con quelli definiti nel Piano dell'offerta formativa)

Per quanto concerne gli obiettivi trasversali generali e prettamente educativi raggiunti essi sono:

- Discreto livello di socializzazione

- Capacità di esprimere e sostenere le proprie idee

- Presa di coscienza degli elementi personali che conducono verso la stabilità

- Formazione umano-cristiana

1.4 b) Obiettivi cognitivi, didattici e comportamentali

(in relazione a conoscenze, competenze, capacità acquisite):

cognitivi:

- Conoscenza del contenuto disciplinare

- Padronanza del linguaggio disciplinare specifico

- Comprensione autonoma dei testi

- Riconoscimento di somiglianze e differenze tra concetti

- Utilizzo dei processi induttivi e deduttivi

- Impiego di materiali noti per risolvere problemi nuovi

Page 9: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

9

comportamentali:

- Rispetto dell’ambiente

- Rispetto delle cose

- Puntualità nei compiti

- Rispetto delle regole

- Attenzione e motivazione

1.5 Organizzazione e tipologia delle attività formative didattiche

1.5 a) Metodi e Mezzi di lavoro

Lezione frontale con attenzione al dialogo e alla discussione

Uso di mezzi audiovisivi, in particolare film e documentari

Lezioni itineranti e visite guidate

Partecipazioni a conferenze e seminari

Per la preparazione del colloquio finale gli allievi hanno elaborato un percorso pluridisciplinare

individuale.

1.5 b) Strumenti di verifica e di valutazione.

Nel corso dell’anno si è proceduto alla verifica del conseguimento degli obiettivi stabiliti dal

consiglio di classe, attraverso:

Interrogazioni individuali

Verifiche tradizionali scritte

Questionari

Prove pluridisciplinari

I docenti nel corso dell’anno scolastico hanno svolto almeno tre prove scritte per le materie che

prevedono tale forma di accertamento disciplinare e almeno due prove orali.

Page 10: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

10

Durante il corso dell’anno scolastico sono state svolte tre simulazioni della terza prova dell’Esame di

Stato i cui testi sono contenuti nell’allegato 1. In ogni simulazione sono state coinvolte cinque discipline

scelte collegialmente .Le prove, composte da due quesiti per disciplina, con una lunghezza massima di

dieci righe per ogni risposta, sono state svolte in tre ore da sessanta minuti.

Per quanto concerne i criteri di valutazione della prima, seconda e terza prova si rimanda al capitolo 2.

1.7 .Modalità di svolgimento dei programmi

I docenti hanno svolto i programmi relativi alle singole discipline:

- tenendo presenti gli obiettivi didattici esposti precedentemente e inerenti al progetto

educativo della scuola,

- tenendo presenti gli obiettivi cognitivi specifici per ogni disciplina.

Nell’allegato 4 sono riportati i singoli programmi.

1.8 Obiettivi raggiunti dalla classe

La classe ha conseguito i seguenti obiettivi:

1. conoscenza dei contenuti essenziali delle discipline comprese nel piano di studi

2. sviluppo delle capacità espressive usando i linguaggi specifici delle varie discipline

3. sviluppo delle capacità applicative ed operative (leggere, comprendere, interpretare testi e

documenti inerenti agli argomenti svolti)

4. capacità di elaborare ed interpretare i dati della conoscenza e della realtà

Al fine di colmare le lacune manifestate nella prima parte dell’anno scolastico, nel corso del secondo

quadrimestre i docenti hanno attivato corsi di recupero per tutti gli alunni che presentavano insufficienze.

Page 11: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

11

1.9 Attività svolte durante l’anno

Orientamento:

Incontri con alcuni referenti delle Università delle regioni: Marche, Abruzzo e Lombardia.

Spettacoli Teatrali e film:

“Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello teatro Concordia

“Il Giovane favoloso” presso il cinema teatro Margherita di Cupramarittima

Convegni

La classe nel corso dell’anno ha partecipato a vari convegni su temi di argomento attuale.

Attività extrascolastiche

Gli alunni della classe quinta, in collaborazione con gli alunni delle altre classi del Liceo e degli altri

ordini di scuola dell’istituto, hanno realizzato, in occasione del Santo Natale, un presepe vivente che

ha avuto come scenario il giardino interno alla scuola.

Visite guidate e viaggi d'istruzione:

Il corso della vita scolastica è stato contrassegnato da momenti tesi ad integrare ed arricchire il

bagaglio culturale delle varie discipline. Sono state effettuate le seguenti attività:

Viaggio d’istruzione a Berlino e Vienna con visita dei principali musei e dei luoghi storici delle

città.

Film in lingua inglese:

“Pride and prejudice” di J. Austen

“The Atonement” di E. McEwan

Page 12: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

12

2. CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 13: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

13

Criteri di valutazione della Prima prova (italiano) (Punteggio espresso in quindicesimi)

TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO – tipologia a ALUNNO ____________________________ CLASSE ____________ DATA ___________

INDICATORI DESCRITTORI

SPECIFICI VALUTAZIONE

PUNTI GREZZI DA ATTRIBUIRE

Punti

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti Peso = 9

Riconoscimento,

comprensione,

contestualizzazione del

testo

Prestazione non data

Grav. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Padronanza della

lingua, capacità

espressive logico-

linguistiche-

Capacità di

organizzare il testo Peso = 7

Completezza dell’analisi

del testo per gli aspetti

morfosintattici, stilistici,

retorici

Prestazione non data

Grav. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di

elaborazione critica,

originalità e/o

creatività Peso = 4

Esame del “significato”

fino ad arrivare ad

un’interpretazione

contestualizzata

Prestazione non data

Grav. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

1 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 9½ 10

0 5 1 0 1 5 2 0 2 5 3 0 3 5 4 0 4 5 5 0 5 5 6 0 6 5 7 0 7 5 8 0 8 5 9 0 9 5 100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 14: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

14

TIPOLOGIA DELLA PROVA: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE –tipologia b ALUNNO ____________________________ CLASSE ____________ DATA ___________

INDICATORI

DESCRITTORI

SPECIFICI VALUTAZIONE

PUNTI

GREZZI da

attribuire

PESO x PUNTI

1) Conoscenza specifica degli

argomenti richiesti

(aderenza alla traccia)

Peso = 4

Conoscenza della

questione e dei

problemi connessi

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0 1 2

2,5 3

3,5 4 5

2) Padronanza della lingua,

capacità espressive logico-

linguistiche. Capacità

di organizzare il testo

specifico.

Peso = 10

Competenze

linguistiche coerenti

con il tema

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0 1 2

2,5 3

3,5 4 5

3) Capacità di elaborazione

critica, originalità e/o

creatività

Peso = 6

Capacità allo sviluppo

critico della questione

affrontata

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0 1 2

2,5 3

3,5 4 5

1 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 9½ 10

0 5 1 0 1 5 2 0 2 5 3 0 3 5 4 0 4 5 5 0 5 5 6 0 6 5 7 0 7 5 8 0 8 5 9 0 9 5 100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 15: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

15

TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA STORICO – tipologia c ALUNNO ____________________________ CLASSE ____________ DATA ___________

INDICATORI

DESCRITTORI

SPECIFICI VALUTAZIONE

PUNTI

GREZZI da

attribuire

PESO x

PUNTI

1) Conoscenza specifica degli

argomenti richiesti

Peso = 9

Conoscenza esatta in senso

diacronico (evoluzione nel

tempo) e sincronico (in una

data fase)

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0 1 2

2,5 3

3,5 4 5

2) Padronanza della lingua,

capacità espressive logico-

linguistiche. Capacità di organizzare il testo

Peso = 7

Competenze linguistiche

lessicali anche di tipo

storiografico

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0 1 2

2,5 3

3,5 4 5

3) Capacità di elaborazione

critica dell’evento storico,

originalità e/o creatività

Peso = 4

Analisi della complessità

dell’evento storico e

valutazione critica

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0 1 2

2,5 3

3,5 4 5

1 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 9½ 10

0 5 1 0 1 5 2 0 2 5 3 0 3 5 4 0 4 5 5 0 5 5 6 0 6 5 7 0 7 5 8 0 8 5 9 0 9 5 100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 16: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

16

TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA DI ORDINE GENERALE – tipologia d ALUNNO ____________________________ CLASSE ____________ DATA ___________

INDICATORI DESCRITTORI

SPECIFICI VALUTAZIONE

PUNTEGGI

GREZZI DA

ATTRIBUIRE

PESO X

PUNTI

1) Conoscenza specifica degli

argomenti richiesti

(aderenza alla traccia)

PESO = 4 Conoscenza della questione

e dei problemi connessi

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0 1 2

2,5 3

3,5 4 5

2) Padronanza della lingua,

capacità espressive logico-

linguistiche. Capacità di

organizzare un testo.

PESO = 10

Competenze linguistiche

coerenti con il tema.

Costruzione di un discorso

ordinato.

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0 1 2

2,5 3

3,5 4 5

3) Capacità di elaborazione

critica, originalità e/o

creatività.

PESO = 6

Capacità allo sviluppo

critico della questione

affrontata

Prestazione non data

Gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0 1 2

2,5 3

3,5 4 5

1 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 9½ 10

0 5 1 0 1 5 2 0 2 5 3 0 3 5 4 0 4 5 5 0 5 5 6 0 6 5 7 0 7 5 8 0 8 5 9 0 9 5 100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 17: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

17

Criteri di valutazione della Seconda prova (pedagogia) (Punteggio espresso in quindicesimi)

INDICATORI DESCRITTORI

SPECIFICI VALUTAZIONE

PUNTI GREZZI DA ATTRIBUIRE

Punti

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti Peso = 10

Conoscenza della questione e dei problemi connessi

Prestazione non data

Grav. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Padronanza della lingua, capacità espressive e logiche Peso = 4

Competenze linguistiche coerenti con il tema trattato

Prestazione non data

Grav. Insufficiente

Insufficiente

Mesiocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di organizzare il testo Peso = 4

Costruzione di un discorso ordinato e coerente

Prestazione non data

Grav. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di elaborazione critica, originalità e/o creatività Peso = 2

Capacità allo sviluppo critico della questione affrontata

Prestazione non data

Grav. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

1 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 9½ 10

0 5 1 0 1 5 2 0 2 5 3 0 3 5 4 0 4 5 5 0 5 5 6 0 6 5 7 0 7 5 8 0 8 5 9 0 9 5 100

Page 18: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

18

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 19: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

19

Criteri di valutazione della Terza prova (tipologia B) (Punteggio espresso in quindicesimi)

Modalità di svolgimento:

10 domande ripartite in 2 quesiti per singola disciplina

Tempo assegnato alla prova ore tre

Criteri di valutazione:

ogni domanda viene valutata in 15-esimi;

per ogni disciplina si effettua la media relativa alle due domande in 15-esimi;

il punteggio totale si ottiene effettuando la media dei punteggi ottenuti nelle singole

discipline in 15-esimi.

La valutazione per ogni singola disciplina si attiene alle griglie di seguito allegate.

Page 20: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

20

Criteri di valutazione della Terza prova

VALIDA PER LE SEGUENTI MATERIE: INGLESE STORIA

FILOSOFIA MATEMATICA

GEOGRAFIA ASTRONOMICA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Griglia di valutazione con uso degli indicatori (Punteggio max 100 punti)

INDICATORI

PESO MASSIMO

ATTRIBUIBILE

ALL’INDICATORE

LIVELLI DI

VALORE/VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE

AI DIVERSI LIVELLI

PUNTEGGIO

PESO X

PUNTEGGIO

1) Conoscenze e

competenze riferi-te

agli argomenti

richiesti

Peso 10 punti

Prestazione non data

Gravemente insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

3

4

5

2) Padronanza del

codice linguistico Peso 5 punti

Prestazione non data

Gravemente insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

3

4

5

3) Capacità di sin-

tesi e/o

collegamento ed

integrazione delle

conoscenze e

competenze

Peso 5 punti

Prestazione non data

Gravemente insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

3

4

5

Scala di corrispondenza: dal punteggio grezzo in centesimi al punteggio voto in 15-esimi al voto in decimi

1 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 9½ 10

0 5 1 0 1 5 2 0 2 5 3 0 3 5 4 0 4 5 5 0 5 5 6 0 6 5 7 0 7 5 8 0 8 5 9 0 9 5 100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Punteggio complessivo attribuito alla prova _____/100 ______/10 ______/15 Il Docente

Page 21: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

21

GRIGLIA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLA TERZA PROVA SCRITTA INGLESE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGI

ADEGUATEZZA

Minimo cinque righe

Aderenza alla traccia

Completezza della risposta

0 1 2 3

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Struttura chiara e ordinata del testo

Coerenza logica

0 1 2 3 4

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

Conoscenza delle informazioni 0 1 2 3 4 5

LINGUAGGIO Correttezza espositiva

Proprietà grammaticali

0 1 2 3

ALUNNO

VOTAZIONE /15

Page 22: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

22

2.4 Criteri di valutazione del colloquio

(Punteggio espresso in 30-esimi)

I Padronanza della lingua (e dei linguaggi specifici)

II Conoscenze

III Capacità e competenze (stabilire mezzi pluridisciplinari, contestualizzare, applicare ed estendere le conoscenze, esprimere giudizi critici e personali)

10

10

10

I Padronanza della lingua (e dei linguaggi specifici)

Gravi difficoltà espressive Espressione non corretta ed appropriata Espressione sostanzialmente corretta ed adeguata Linguaggio fluido ed efficace

4 5-6 7-8 9-10

II Conoscenze

Carenti e inadeguate Parziali e basate su un’informazione prevalentemente manualistica Sostanzialmente complete e corrette Approfondite ed organiche

4 5-6 7-8 9-10

III Capacità e competenze

Inesistenti o quasi del tutto inconsistenti Poco sviluppate Rilevabili ed utili ai fini dell’arricchimento del colloquio Incisive, efficaci e consapevoli

4 5-6 7-8 9-10

Page 23: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

23

3. Allegati

Page 24: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

24

3.1 Allegato 1 - Testi delle simulazioni delle terze prove

Simulazioni dei giorni 16/01/2015 e 01/04/2015 (massimo 10 righe).

Arte

A quale periodo artistico appartiene Filippo Brunelleschi e a quale arte antica si ispira? Qual è il metodo

di rappresentazione della realtà e qual’e l’opera più rappresentativa?

Chi è stato il maestro di Leonardo da Vinci e in quale opera ha eseguito l’Angelo che regge i vestiti del

Cristo? Qual è la tecnica innovativa nella pittura di Leonardo? Dove si trova il ritratto della Gioconda

In quale periodo artistico va collocato Gian Lorenzo Bernini? E con quali tecniche artistiche si è

maggiormente distinto? Indica l'opera scultorea più rappresentativa e l'opera architettonica più

scenografica

Indica il nome del maggiore teorico del Neoclassicismo. In quale città europea l'architetto Quarenghi ha

realizzato i suoi edifici artistici più significativi? Indica l'opera più importante di Quarenghi che mostra

l'impostazione stilistica dell'architettura palladiana.

Storia

Spiega perché la pratica parlamentare iniziata da Depretis fu definita “trasformismo”

Individua gli eventi che determinarono “la crisi di fine secolo”.

Intreccia un quadro della politica interna di G. Giolitti

Elenca le cause remote e immediate della Prima Guerra Mondiale.

Scienze

Le proteine svolgono una molteplicità di funzioni, ripercorrile sinteticamente.

Descrivi la struttura e la funzione biologica dell’adenosina trifosfato (ATP)

Matematica

Spiegare perché la funzione reale xexf

1

)( non interseca gli assi cartesiani

Dopo aver definito il dominio di una funzione, classificare e determinare il dominio di xexf

1

)( .

Inglese

Why was the novel the most popular literary genre of the Victorian Age and what are its distinctive

features?

The Role of women in Victorian Society.

Which intellectual and scientific movements of the Victorian Age influenced Hardy’s conception of life?

Page 25: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

25

In “Oliver Twist” Dickens describes the workhouse system. Explain how it worked and refer to the

excerpt ‘Oliver wants more’ to support your ideas.

Filosofia

L’Io puro di Ficht: le sue caratteristiche

La natura nel pensiero di Schelling.

Il concetto di singolo e il suo valore.

Il concetto di alienazione nel pensiero di Feuerbach.

Page 26: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

26

3.2 Allegato 2 - Regolamento degli studenti

ART.1

E’ richiesto, da parte di tutti gli alunni, il pieno rispetto di ogni persona che frequenta la scuola: delle

suore, dei docenti propri degli altri ordini di scuola, dei genitori, del personale non docente, addetto alla

pulizia ed alla sorveglianza, dei coetanei e degli altri alunni più piccoli.

ART.2

Il rispetto dell’orario di inizio e di termine delle lezioni deve essere assunto, in forma responsabile, dagli

studenti quale espressione di autoregolamentazione dei propri doveri.

Gli studenti ritardatari sono ammessi alle lezioni, sempre che il ritardo sia contenuto nei primi dieci

minuti della prima lezione, su autorizzazione della Presidenza e con il consenso del docente presente in

quel momento nella classe.

Sono consentiti solo quattro ritardi a quadrimestre: la Segreteria procederà, quindi, ad avvertire le

famiglie ed a esigere che lo studente, anche se maggiorenne, venga riammesso alle lezioni solo se

accompagnato dai genitori.

ART.3

Gli studenti assenti saranno, il giorno del rientro, giustificati dal docente della prima ora o dovranno

presentarsi in Presidenza prima dell’inizio delle lezioni, muniti di regolare giustificazione, firmata da uno

dei genitori o da chi ne fa le veci.

La persona che sottoscriverà la giustificazione dovrà aver apposto in precedenza la sua firma sulla

prima pagina del libretto delle giustificazioni, in segreteria.

Gli studenti maggiorenni sottoscriveranno direttamente la giustificazione, ma il docente o la preside

potranno, in casi particolari, non ritenere validi i motivi dell’assenza.

Dopo cinque giorni di assenza consecutiva, compresi i giorni festivi, il rientro a scuola avviene con la

presentazione di certificato medico o di nulla osta attestante che lo studente può essere riammesso alle

lezioni.

Gli studenti privi di giustificazione sono ugualmente ammessi alle lezioni ed invitati a presentarla il

giorno successivo; se ciò non avviene, non saranno ammessi nella propria classe.

Non sono accettate giustificazioni su foglietti volanti.

ART.4

La presenza degli alunni è obbligatoria per tutte le attività che vengono svolte nel contesto dei lavori

scolastici: l’assenza andrà giustificata.

Page 27: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

27

ART.5

Le lezioni inizieranno alle ore 8.00 e termineranno alle ore 12.05/12.55/13.45 in relazione alla classe

frequentata e all’orario settimanale.

Gli alunni possono entrare in classe dalle ore 7.50

Durante l’intervallo delle lezioni gli studenti rimangono nei corridoi o escono in giardino soltanto sotto

la diretta responsabilità del docente presente nella classe in quel momento.

Al termine delle lezioni l’uscita degli alunni avverrà sotto la vigilanza del personale docente di ogni

classe.

ART.6

Durante le ore di lezione gli studenti non possono sostare nei corridoi, causando disturbo alle classi che

svolgono le lezioni.

Non sono consentite uscite anticipate, prima del termine delle lezioni, tranne per motivi gravi ed

ampiamente documentati. In tal caso lo studente dovrà informarne la Presidenza il giorno prima o al

mattino dello stesso giorno, entro la prima ora .

La richiesta scritta deve essere compilata da uno dei genitori o da chi ne fa le veci che,

automaticamente, si assume ogni responsabilità sull’uscita dello studente.

Lo studente maggiorenne sottoscriverà direttamente la richiesta: la Presidenza, tuttavia, si riserva di

accoglierla o meno.

Lo studente minorenne potrà lasciare la scuola solo con uno dei genitori o di chi ne fa le veci.

Il permesso di uscita deve essere annotato sul registro di classe.

ART.7

Gli studenti hanno la facoltà di proporre e di organizzare d’accordo e con la presenza dei docenti , lavori

collettivi e di gruppo, di classe o di interclasse, su argomenti culturali, sociali e politici inerenti ai

programmi didattici o di proporre altre iniziative di natura ricreativa.

Per tutte va fatta richiesta scritta (con i dettagli dell’organizzazione e dell’assistenza da parte di Genitori

o Docenti che se ne assumono la responsabilità) alla Presidenza, quindici giorni prima, per ricevere il

necessario permesso.

USO DELLE STRUTTURE DELLA SCUOLA

ART.8

La scuola è dotata di spazi interni di lavoro opportunamente attrezzati quali laboratori (informatica, aula

di scienze), palestra e biblioteca, che gli studenti possono usare, ma debbono rispettare nell’ottica del

bene comune.

Eventuali danni vanno risarciti dallo studente che li produce o dalla classe a cui lo studente appartiene.

Nello stesso modo vanno rispettati i servizi igienici e le aule (soprattutto i banchi e le pareti).

Page 28: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

28

ART.9

E’ rigorosamente vietato fumare nei locali della scuola anche durante l’intervallo.

Gli studenti devono indossare un abbigliamento idoneo all’ambiente che frequentano: in occasioni

particolari è opportuno che sia più accurato.

ASSEMBLEE DEGLI STUDENTI E DEI GENITORI

ART.10

Gli studenti hanno il diritto di gestire autonomamente 4 ore di Assemblea nel quadrimestre, da

utilizzare separatamente.

Dell’Assemblea va data comunicazione (con data e o.d.g.) una settimana prima, al docente in orario in

quel momento e alla Presidenza a cui, in ogni caso, viene riservata l’approvazione.

ART.12

Il presente Regolamento consegnato a ciascuno studente e alla famiglia, richiede la firma sul modulo

accluso del genitore o di chi ne fa le veci e’ dello studente come presa visione diretta della normativa.

Ogni mancanza rilevata, verrà valutata dal Consiglio di Presidenza (Preside + vicepreside ) e dal

Consiglio di Classe che prenderà i provvedimenti del caso (sospensione parziale o totale dalle ore di

lezione).

Page 29: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

29

3.3 Allegato 3 - Patto educativo di corresponsabilità

La scuola è l’ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni studente, la sua

interazione sociale, la sua crescita civile. L’interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una

fattiva collaborazione con la famiglia; pertanto la scuola persegue l’obiettivo di costruire

un’alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli. A

tal fine questo Istituto, in piena sintonia con quanto stabilito dal Regolamento delle studentesse e

degli studenti DPR 21 Novembre 2007 n. 235.

PROPONE

il seguente Patto educativo di corresponsabilità finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa

diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti. Il rispetto di tale patto

costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le

finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico

Il Dirigente Scolastico si impegna a:

Garantire e favorire l’attuazione dell’Offerta Formativa, ponendo docenti, genitori, studenti e

personale non docente nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo

Garantire a ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie

potenzialità

Garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della

comunità scolastica

I docenti si impegnano a:

Creare un clima di serenità e di cooperazione con i genitori e gli studenti

Promuovere con ogni singolo alunno un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla

collaborazione e favorire le capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità

Educare al rispetto di sé e degli altri, cercando di prevenire qualsiasi forma di pregiudizio e di

emarginazione ed episodi di bullismo

Page 30: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

30

Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali e scritte

Comunicare a studenti e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte e orali

Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere attività di recupero e potenziamento

Comunicare alle famiglie l’andamento didattico e disciplinare (valutazioni, assenze, ritardi,…)

Mantenere in ambito scolastico e in ogni sede di attività un comportamento e un abbigliamento

decorosi e rispettosi del luogo formativo in cui si trovano

Gli studenti si impegnano a:

Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto

Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagli insegnanti

Rispettare i docenti, il personale della scuola e i compagni

Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola

Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui

Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità

Spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione

Usare un linguaggio consono all’ambiente educativo

Mantenere in ambito scolastico e in ogni sede di attività un comportamento e un abbigliamento

decorosi e rispettosi del luogo formativo in cui si trovano

Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente, solo in caso di necessità ed uno per volta

Favorire la comunicazione scuola/famiglia

Assolvere responsabilmente gli impegni di studio e sottoporsi regolarmente alle verifiche

previste dai docenti

I genitori si impegnano a:

Promuovere il rispetto delle regole previsto dal Regolamento di Istituto collaborando con tutte

le componenti presenti e operanti nella scuola

Instaurare un dialogo costruttivo con i docenti rispettandone la libertà di insegnamento e la loro

competenza valutativa

Rispettare l’orario di ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate a casi eccezionali,

giustificare puntualmente le assenze e i ritardi

Page 31: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

31

Tenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche

Controllare sul libretto le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio, contattando anche

la scuola per accertamenti

Tenersi costantemente informati sull’andamento didattico e disciplinare dei propri figli

attraverso il ricevimento settimanale dei docenti

Essere reperibile in caso di urgenza di qualsiasi natura

Essere disponibili ad assicurare la frequenza ai corsi di recupero

Rifondere i danni arrecati per dolo o colpa grave

Informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento

scolastico dello studente

Intervenire tempestivamente e collaborare con il Dirigente scolastico o un suo delegato e con il

Consiglio di Classe nei casi di scarso profitto e/o di indisciplina.

Il genitore e lo studente, presa visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una

corretta convivenza civile, sottoscrivono, condividendone gli obiettivi e gli impegni.

Page 32: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

32

3.4 Allegato 4 – Programmi svolti

Page 33: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

33

3.5 Allegato 5 – Percorsi pluridisciplinari individuali

Page 34: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

34

IL CONSIGLIO DI CLASSE

ARMILI Dea ___________________________________

BRUNI Ilenia ___________________________________

FIORENTINI Alessandra ___________________________________

LELI Silvia ___________________________________

NICOLI Padre Silvano ___________________________________

SILIQUINI Maria ___________________________________

TARABORRELLI M. Vittoria ___________________________________

TINIVELLA Simona ___________________________________

VIOLA Marano Mario ___________________________________

Page 35: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

35

"ALLEGATO A"

LIVELLI DI MISURAZIONE/VALUTAZIONE (griglia di corrispondenza)

Voto

10

Punti

15

scritti

Punti

35

Colloquio

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA'

1 1 1 Non espresse Non evidenziate

Non attivate

2

2 - 3

5 - 7

Molto frammentarie

Non riesce ad utilizzare le scarse

conoscenze.

Non sa rielaborare

3

4 - 5

8 - 10

Frammentarie e

piuttosto lacunose

Non applica le conoscenze minime

anche se guidato. Si esprime in modo

scorretto ed improprio

Gravemente compromesse

dalla scarsità delle

informazioni

4

6 - 7

11 - 15

Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato,

ma con errori. Si esprime in modo

improprio

Controllo poco razionale

delle proprie acquisizioni.

5

8 - 9

16 - 21

Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezione.

Si esprime in modo impreciso.

Compie analisi parziali.

Gestisce con difficoltà

situazioni semplici.

6

10

22

Sufficienti rispetto agli

obiettivi minimi ma non

approfondite.

Applica le conoscenze senza commettere

errori sostanziali.

Si esprime in modo semplice ma corretto.

Sa individuare elementi di base e li sa

mettere in relazione.

Rielabora sufficientemente le

informazioni e gestisce

situazioni semplici.

7

11-12

23 - 25

Ha acquisito contenuti

sostanziali con alcuni

riferimenti

interdisciplinari o

trasversali.

Applica autonomamente le conoscenze

anche a problemi più complessi, ma con

imperfezioni. Espone in modo corretto e

linguisticamente appropriato.

Compie analisi coerenti.

Rielabora in modo corretto le

informazioni

e sa gestire le situazioni

nuove.

8

13

26 - 28

Ha acquisito contenuti

sostanziali con alcuni

approfondimenti

interdisciplinari e

trasversali.

Applica autonomamente le conoscenze

anche a problemi più complessi.

Espone con proprietà linguistica e compie

analisi corrette

Rielabora in modo corretto e

significativo

9

14

29 - 32

Organiche, articolate e

con approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze in modo corretto ed

autonomo anche a problemi complessi.

Espone in modo fluido ed utilizza i

linguaggi specifici. Compie analisi

approfondite, e individua correlazioni

precise.

Rielabora in modo

corretto e critico;

esercita un controllo

intelligente delle

proprie acquisizioni.

Page 36: LICEO Scienze Umane-Paritario - Pagina di Benvenuto ... · 1 ReligioneNICOLI P. Silvano 1 ... da anni sul territorio di San Benedetto del Tronto, ... Nel corso del TRIENNIO la classe

36

10

15

33 - 35

Organiche,

approfondite ed

ampie.

Applica le conoscenze in modo corretto

ed autonomo, anche a problemi complessi,

e trova da solo soluzioni migliori.

Espone in modo fluido, utilizzando un

lessico ricco ed appropriato.

Sa rielaborare correttamente

ed approfondire in modo

autonomo e critico situazioni

complesse, con originalità e

creatività.

Ha attivato il processo di

interiorizzazione.