LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ......

43
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” Via Benedetto Croce, 36 56100 Pisa tel.: 050 20036 fax: 050 29220 http://www.liceodini.it/ [email protected] Esame di Stato 2012/2013 Documento del Consiglio di Classe Classe V Sez. A Indirizzo: SCIENTIFICO

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ......

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI”

Via Benedetto Croce, 36 – 56100 Pisa

tel.: 050 20036 fax: 050 29220 http://www.liceodini.it/ [email protected]

Esame di Stato 2012/2013

Documento del Consiglio di Classe

Classe V Sez. A

Indirizzo: SCIENTIFICO

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

2

Indice Presentazione e storia della classe pag. 3 Relazioni e programmi delle singole discipline pag. 4

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

3

La classe V è composta da 22 studenti, gli stessi che hanno frequentato la III e la IV,

ad eccezione di uno, che ha frequentato il quarto anno negli Stati Uniti.

Il Consiglio di classe nel corso del triennio è rimasto stabile, ad eccezione degli

insegnanti di Lingua inglese che sono cambiati nel corso del triennio: il prof. Bellini

in III; la prof.ssa Finzi in IV; la prof.ssa Rossi in V.

Si tratta di una classe che nel corso del triennio ha trovato un proprio equilibrio, e che

si è attestata su livelli di rendimento complessivamente validi. Pur nel quadro delle

fisiologiche differenziazioni di profitto, emerge come dato di fondo positivo il fatto

che in questi tre anni gli studenti hanno sostanzialmente sviluppato le proprie

potenzialità. Il clima, in classe, è sempre stato sereno per cui il lavoro dei docenti si è

potuto svolgere in forma collaborativa.

Un gruppo significativo di studenti si sono distinti per continuità e serietà nel lavoro

scolastico ed alcuni per aver conseguito competenze disciplinari degne di nota e, nel

caso di uno studente in particolare, di assoluta eccellenza, distinguendosi anche in

prove di livello nazionale.

Per quanto riguarda la programmazione, i programmi svolti e i criteri di valutazione

si rimanda alle relazioni allegate.

Per quanto riguarda le simulazioni di terza prova è stata adottata la tipologia B: una

prima simulazione è stata effettuata il 2.02.2013 su quattro discipline, Lingua, Storia

dell’arte, Fisica, Scienze (2h.30). Un'altra simulazione è stata effettuata il 8.05.2013

su quattro discipline, Storia, Lingua, Latino, Educazione Fisica (2h.30). Vedi

allegati.

Attività svolte nel corso del triennio dalla classe nel suo insieme o individualmente:

a. In quarta scambio culturale con il Ruhr-Gymnasium di Witten.

b. In quinta certificazione c/o Goethe Intitut “Zertificat Deutch fur Jugendliche”.

c. Partecipazione a Scienza?.. al Dini!

d. Olimpiadi di Chimica.

e. Olimpiadi di Matematica.

f. Philosophical Trekking.

Pisa, 15 maggio 2013 Il Consiglio di classe

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

4

LICEO SCIENTIFICO U. Dini- Pisa A.S. 2012/13 CLASSE QUINTA sez. A PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: Guglielmino - Grosser, Il sistema letterario 2B - 3A - 3B, Principato 1. L'età del romanticismo Aspetti generali del Romanticismo

Ortis)

- romantica in Italia Alessandro Manzoni

La vita, la personalità, la poetica.

In morte di Carlo Imbonati Un padre ideale

I promessi sposi: Introduzione, capp. XII - XIII –XXVIII – XXXI – XXXII

Dalle Odi Il cinque maggio, Marzo 1821

Adelchi: Lettura e analisi integrale APPROFONDIMENTO: I. Calvino, Il romanzo dei rapporti di forza (da Una pietra sopra) ESPANSIONE: A. Camus, La peste lettura integrale e analisi Giacomo Leopardi

Canti: Ultimo canto di Saffo, L'infinito, La sera del dì di festa, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, Palinodia al marchese Gino Capponi, La ginestra o il fiore del deserto

Operette morali: Storia del genere umano; Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare; Dialogo della Natura e di un islandese; Dialogo di Tristano e di un amico 2. Dal realismo al naturalismo - verismo: Giovanni Verga

oetiche e contenuti Giovanni Verga

Eva e ai Malavoglia

Vita dei campi: L'amante di Gramigna, La lupa, Fantasticheria

Novelle rusticane: Libertà, La roba

Mastro-don-Gesualdo lettura integrale e analisi Emile Zola

La bestia umana lettura integrale e analisi 3. La crisi della narrativa naturalistica: Pirandello e Svevo Luigi Pirandello

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

5

sicologica; Il relativismo filosofico e la poetica dell'umorismo

Novelle per un anno: La veste lunga, La mosca, La trappola, Notte, La carriola, Canta l'epistola, La tragedia d'un personaggio, Colloquii coi personaggi, La signora Frola e il signor Ponza suo genero,

Maschere nude: Sei personaggi in cerca d'autore (lettura integrale)

Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta, La lanterninosofia

Uno, nessuno e centomila: Non conclude (Libro 8, IV) Italo Svevo

ersonalità, la cultura

Una vita : lettura e analisi di I e VIII (parte finale)

La coscienza di Zeno lettura e analisi dei passi antologizzati 4. La poesia italiana di fine secolo: Pascoli e D'Annunzio

ano

Spleen; Elevazione; Paesaggio; Il cigno; Perdita d'aureola) Giovanni Pascoli

Myricae : Novembre, Arano, X Agosto, L'assiuolo

Canti di Castelvecchio: Nebbia, La mia sera, L'ora di barga, Il gelsomino notturno, Il bolide

Primi poemetti: Digitale purpurea

Nuovi poemetti: La vertigine Gabriele D'Annunzio

poetica. Il panismo estetizzante del superuomo

Canto novo: Canta la gioia

Poema paradisiaco: Consolazione

Alcyone: La tregua, La sera fiesolana, , La pioggia nel pineto, Stabat nuda aestas, Meriggio

Il piacere: conoscenza generale e relazioni con l’ideologia e la poetica 5. La poesia del Novecento

Guido Gozzano,

I colloqui: Le due strade, Invernale, Alle soglie, Cocotte, Totò Merumeni Umberto Saba

poesia onesta

Il Canzoniere: A mia moglie, Ordine sparso, Trieste, Città vecchia, Quando nacqui mia madre ne piangeva, Eros, Eroica, Amai, Ulisse **Giuseppe Ungaretti

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

6

Allegria: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, Fratelli, Italia, Commiato, Allegria di naufragi, Girovago **Eugenio Montale

Ossi di seppia: In limine, I limoni, Falsetto, Non chiederci la parola, Forse un mattino andando, Antico, sono ubriacato dalla voce, Giunge a volte, repente, Noi non sappiamo quale sortiremo

Le Occasioni: La casa dei doganieri, Lo sai debbo riperderti e non posso, Ti libero la fronte dai ghiaccioli

La bufera e altro: La bufera, Piccolo testamento, Il sogno del prigioniero

Satura: Botta e risposta I, L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili

Diario del ’71 e del ’72: Lettera a Malvolio, Per finire Pisa, 15 maggio 2013

L'insegnante Massimo Piccolomini

PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Garbarino – Pasquariello, Latina 1 – 2 – 3, Paravia Degli Innocenti, In pratica e in teoria, Paravia 1. Cicerone

seguenti passi: Versioni latine da Degli Innocenti 114 Boni contro improbi da Pro Rabirio 318 Catilina e i suoi complici da Catilinarie 319 I partiti a Roma da Pro Sestio 323 L’oratore ideale da De oratore 324 Le cinque parti dell’oratoria da De oratore 326 Le tre forme di governo da De republica 327 Che cos’è la repubblica da De republica 464 Cicerone divulgatore della filosofia greca a Roma da Tusculanae disputationes Quarta Filippica: Exordium, Narratio, Demonstratio, Peroratio

2. Lucrezio, De rerum natura

La vita, l'opera, il pensiero

La tradizione del poema didascalico

L'epicureismo a Roma

Analisi tematica e traduzione dei seguenti passi: Inno a Venere (testo a fronte) I, 1-43 Elogio di Epicuro I, 62-79 Ifigenia I, 80-101 Il problema dell'egestas linguae I, 136-48 Un programma poetico I, 921-50 Il piacere catastematico II, 1-61

Vita dei primi uomini V, 925-65 (testo a fronte) L'età dell'oro negata V, 973-1010 (testo a fronte) La peste di Atene VI, 1138-1286(testo a fronte) ESPANSIONE: Tucidide, La guerra del Peloponneso, II, 47-54 APPROFONDIMENTO: brevi passi critici sulla peste nel De rerum natura da

Somnium Scipionis: capp. 13, 14, 15, 16, 19, 20,21,22, 23, 25 Tusculanae disputationes: Cicerone confuta Lucrezio (I, 46-9) La diffusione dell'epicureismo a Roma (IV, 5-7) Epistolario: Ad Atticum (VII, 10) Ad familiares (XII, 3) Ad familiares (XIV, 18) Ad M. Brutum (I, 14)

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

7

Secondo elogio di Epicuro III, 1-17 Il taedium vitae III, 1024-75 Terzo elogio di Epicuro V, 1-21 Gli dei indifferenti alle umane sorti V195-234

3. Virgilio, Georgiche

La vita e l'opera didascalica La visione provvidenzialistica della natura, I, 121-159 Laudes Italiae, II, vv.136-76 4. Il romanzo antico

Scheda sulle origini e i caratteri del romanzo antico

Petronio: la questione dell’autore, il contenuto dell’

dell’opera, i modelli e la questione del genere

letterario, il realismo petroniano. Lettura e analisi,

in traduzione, della novella La matrona di Efeso.

Apuleio: la figura, le opere filosofiche e retoriche, le Metamorfosi (trama, struttura, intenti, caratteristiche). Pisa, 15 maggio 2013 L'insegnante Massimo Piccolomini

Narducci, Segal, Danzell, Salemme

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

8

Anno scolastico 2012 -2013 Classe Quinta sez. A RELAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA IN ITALIANO E LATINO Sintetica relazione sulla classe La classe (22 alunni) presenta caratteri ormai ben delineati sulla base del lavoro svolto nei precedenti anni scolastici: buona scolarizzazione, atteggiamento nel complesso interessato quantunque talvolta passivo, disponibilità allo studio, capacità di elaborazione dei contenuti da rapportarsi alle attitudini di ciascun alunno. Si è consolidato un rapporto insegnante – studenti all’insegna della stima e della collaborazione reciproca, con particolare menzione per quegli elementi (pochi, ma ottimi o eccellenti), che partecipano in modo fattivo all’attività didattica. ITALIANO Testo in adozione: Guglielmino - Grosser, Il sistema letterario 2B - 3A - 3B, Principato 1. Contenuti scanditi per macroargomenti

smo al Postnaturalismo 2. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

giornale, saggio breve, tema) con proprietà di linguaggio e capacità espositiva e argomentativa

morfologiche, sintattiche e in modo particolare stilistiche e retoriche di un testo; storicità della lingua italiana)

terari e di saper cogliere, in un testo, la presenza di elementi di scarto rispetto alla norma del genere di appartenenza

riferimento ad essi ipotesi interpretative ragionate

muovendosi in direzione interna (analisi tematico - ideologica, narratologica, metrico - ritmica, retorica, lessicale, fonologica) ed extratestuale (considerando il testo in rapporto ad alcune variabili viste nella loro dinamica storica)

interessi personali, eventualmente in ottica pluridisciplinare. 3. Modalità di svolgimento

4. Tipologia delle prove Per lo scritto

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

9

Per l’orale

5. Criteri di valutazione Insufficiente: Mancata conoscenza dei contenuti Mediocre: Conoscenza lacunosa dei contenuti, esposizione stentata e frammentaria, precaria capacità a orientarsi Sufficiente: Acquisizione accettabile dei contenuti essenziali, esposizione globalmente corretta Discreto: Esposizione corretta e appropriata, qualche competenza di tipo testuale, coerenza argomentativa Buono: Padronanza del linguaggio specifico, capacità a operare collegamenti disciplinari, rielaborazione autonoma Ottimo – Eccellente: Linguaggio brillante, capacità a muoversi fra testo e contesto con collegamenti anche interdisciplinari, rielaborazione critica LATINO Libri di testo in adozione: Garbarino – Pasquariello, Latina 1-2-3, Paravia Degl'Innocenti, In pratica e in teoria, Paravia 1. Contenuti scanditi per macroargomenti

2. Obiettivi specifici di apprendimento

- anche poetico - con una traduzione data, rendendo conto di tale traduzione.

testo latino di adeguata difficoltà, opportunamente contestualizzato

– retoriche ed eventualmente metriche, ragionando sulla funzione espressiva di volta in volta assunta.

e conoscenze acquisite circa gli aspetti della civiltà e della cultura latina alla lettura dei testi, per realizzare una più completa comprensione e per analizzarli nella loro specificità;

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

10

3. Modalità di svolgimento

4. Tipologia delle prove Per lo scritto

tto forma di saggio breve Per l’orale

5. Criteri di valutazione Insufficiente: Mancata conoscenza dei contenuti Mediocre: Conoscenza lacunosa dei contenuti, esposizione stentata e frammentaria, precaria capacità a orientarsi Sufficiente: Acquisizione accettabile dei contenuti essenziali, esposizione globalmente corretta Discreto: Esposizione corretta e appropriata, qualche competenza di tipo testuale, coerenza argomentativa Buono: Padronanza del linguaggio specifico, capacita a operare collegamenti disciplinari, rielaborazione autonoma Ottimo – Eccellente: Linguaggio brillante, capacità a muoversi fra testo e contesto con collegamenti anche interdisciplinari, rielaborazione critica Pisa, 15 Maggio 2013 L'insegnante

Massimo Piccolomini

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

11

Relazione Finale di Matematica e Fisica

Il percorso didattico educativo relativo alle discipline di matematica e fisica, che è stato

sviluppato nell’arco del triennio, è stato seguito dalla classe con un impegno sempre

maggiore.

La classe che in questo ultimo anno è costituita da ventidue alunni, ha mostrato infine di

avere maturato una buona consapevolezza riguardo alla necessità di condurre lo studio

finalizzandolo alla crescita culturale personale e sforzandosi di recepire le indicazioni che

sono state fornite. Le personalità presenti tuttavia all’interno della classe sono piuttosto

diversificate per cui a conclusione del percorso, anche se tutti, soprattutto nella seconda

lunga parte dell’anno, si sono impegnati, i risultati conseguiti non sono stati uniformi e per

tutti ampi e consolidati. Infatti mentre un gruppo ha mostrato di poter ottenere risultati

molto buoni ed ottimi, con uno studio continuo ed autonomo, curioso e disponibile ad

approfondimento degli argomenti, altri invece hanno avuto bisogno di essere sollecitati; in

ogni caso anche questi ultimi con uno studio diligente sono riusciti a conseguire risultati

globalmente sufficienti.

Per quanto riguarda gli obiettivi educativi generali si rimanda al documento del consiglio di

classe, mentre, per quelli didattici specifici relativi alle discipline in oggetto, questi sono

stati organizzati intorno alla acquisizione e ampliamento delle conoscenze e delle

competenze disciplinari.

Gli argomenti sia di matematica che di fisica sono sempre stati proposti in una forma

dialogica, partendo dalla analisi e discussione di questioni problematiche, adatte alla

presentazione dei concetti, cercando di stimolare l’attenzione alla necessità di un

linguaggio disciplinare specifico.

Alla classe sono state proposte attività di esercitazione in preparazione delle prove

dell’esame di stato. E’ stata svolta una simulazione di terza prova con una scheda di fisica

ed una simulazione della seconda prova che è stata elaborata e gestita a livello di istituto.

In preparazione della seconda prova la classe ha potuto in ogni caso usufruire di attività

pomeridiane aggiuntive esclusivamente finalizzate alla preparazione della prova scritta di

matematica.

Pisa, 08 maggio 2013

Il Docente di Matematica e Fisica

Prof. Pasquale Maiano

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

12

Classe 5A PROGRAMMA di MATEMATICA

Macroargomenti

Contenuti

1. Funzioni reali di

variabile reale

Concetto di funzione reale di variabile reale, rappresentazione analitica

di una funzione, grafico di una funzione, funzioni monotone,

periodiche, pari e dispari, esempi di determinazione dell’insieme di

esistenza di una funzione, funzioni invertibili, funzioni inverse delle

funzioni trigonometriche.

2. Limiti e Continuità

Limite finito di una funzione in un punto, definizione di limite infinito

per una funzione in un punto, limite destro e sinistro di una funzione,

definizione di limite di una funzione all’infinito, teoremi fondamentali

sui limiti: teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del

segno, teorema del confronto, operazioni sui limiti, forme

indeterminate. Funzioni infinitesime/infinite in un punto e confronto di

infinitesimi/infiniti.

Definizione di continuità di una funzione in un punto, la continuità

delle funzioni elementari, continuità delle funzioni composte, calcolo

di limiti, limiti notevoli, teorema di Wierstrass (senza dimostrazione),

dei valori intermedi, dell’esistenza degli zeri, punti di discontinuità di

una funzione, asintoti.

4. Derivate delle

funzioni di una variabile

Definizione della derivata di una funzione, continuità e derivabilità,

significato geometrico della derivata, derivate di alcune funzioni

elementari, derivata della somma, del prodotto, del quoziente, derivata

di una funzione composta, derivata della funzione inversa, derivate di

ordine superiore, applicazioni delle derivate.

Differenziale di una funzione in un punto.

5. Teoremi fondamentali

del calcolo differenziale

Teoremi di Rolle e teorema di Lagrange, teorema di De l’Hopital

(senza dimostrazione): rapporto di due infinitesimi e di due infiniti,

applicazioni, altre forme indeterminate.

6. Massimi e minimi

relativi. Studio del

grafico di una funzione

Definizione di massimi e di minimi assoluti e relativi, condizione

necessaria per l’esistenza di massimi e minimi relativi, studio del

massimo e del minimo delle funzioni per mezzo della derivata prima,

estremi di una funzione non derivabile in un punto, massimi e minimi

assoluti, problemi di massimo e di minimo, concavità e convessità,

punti di flesso, studio di una funzione.

7. Calcolo integrale

Primitiva, integrale indefinito, integrali indefiniti immediati,

integrazione per scomposizione, per cambiamento di variabile, per

parti, area del trapezoide, definizione di integrale definito, proprietà

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

13

dell’integrale definito; teorema del valor medio, funzione integrale,

teorema fondamentale del calcolo integrale, calcolo di aree e di volumi,

integrali impropri.

8. Elementi di analisi

numerica

Risoluzione approssimata di equazioni: metodo di bisezione.

Integrazione numerica: formule dei rettangoli e dei trapezi.

9. Elementi di

probabilità e statistica

Elementi di probabilità: definizione, probabilità totale e composta,

teorema di Bayes. Distribuzione di probabilità nel problema delle

prove ripetute. Funzioni di distribuzione.

Pisa, 08/06/2013

L’insegnante

Prof. Pasquale Maiano

Classe 5A PROGRAMMA di FISICA

MacroArgomenti

Contenuti

La carica elettrica e

la legge di Coulomb

Il campo elettrico e il

potenziale elettrico.

Fenomeni di

elettrostatica.

L’elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli isolanti, l’elettrizzazione

per contatto, la carica elettrica, la sua conservazione, la legge di Coulomb

nel vuoto e nella materia, l’induzione elettrostatica, la polarizzazione degli

isolanti.

Il concetto di campo elettrico, il vettore campo elettrico E , le linee di

campo, il flusso attraverso una superficie immersa in un campo; il teorema

di Gauss per il campo elettrico, il campo elettrico generato da una

distribuzione piana infinita di carica, il campo elettrico di due lastre piane

affacciate, l’energia potenziale elettrostatica, il potenziale elettrostatico, il

potenziale di una carica puntiforme, le superfici equipotenziali, la

deduzione del campo elettrico dal potenziale, la circuitazione del campo

elettrico.

La distribuzione delle cariche nei conduttori in equilibrio elettrostatico, il

campo elettrico e il potenziale, la capacità di un conduttore, il

condensatore, i condensatori in serie e in parallelo, l’energia di un

condensatore; l’energia immagazzinata nel campo elettrico.

Corrente elettrica e

circuiti elettrici

La corrente elettrica, i generatori di tensione, il circuito elettrico, la prima

legge di Ohm, i conduttori ohmici in serie ed in parallelo, la forza

elettromotrice e la resistenza interna di un generatore, le leggi di Kirchoff,

calcolo di semplici circuiti; semplificazione di un circuito col teorema di

Thevenin; la potenza elettrica nei conduttori ohmici e l’effetto Joule;

analisi del circuito RC; i conduttori metallici e la seconda legge di Ohm;

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

14

amperometri e voltmetri.

Magnetismo e il

campo magnetico

Magneti naturali e artificiali, le linee del campo di induzione magnetica

B , confronto tra il campo elettrico e magnetico, forza magnetica su una

corrente, l’esperienza di Ampere, l’origine del campo magnetico e la sua

intensità, il momento agente su una spira percorsa da corrente, la legge di

Biot–Savart, il campo magnetico prodotto da un filo rettilineo percorso da

corrente, da una spira circolare, da un solenoide, la forza di Lorentz e il

moto di una carica in un campo magnetico uniforme, il flusso del campo

magnetico, la circuitazione del campo magnetico, il teorema di Ampere.

L’induzione

elettromagnetica

Le esperienze di Faraday e l’induzione elettromagnetica. Le correnti

indotte, la legge di Faraday–Neumann, la legge di Lenz, l’autoinduzione e

la mutua induzione, coefficiente di autoinduzione e induttanza di un

solenoide; analisi del circuito RL; l’energia immagazzinata nel campo

magnetico, il circuito oscillante LC.

Il generatore di forza elettromotrice alternata e la corrente alternata.

Il circuito risonante RLC serie e parallelo. La potenza in alternata.

Equazioni di

Maxwell.

Le caratteristiche dei campi elettrico e magnetico e le equazioni di

Maxwell per i flussi e le circuitazioni. Il problema della corrente di

spostamento. Un’implicazione delle equazioni di Maxwell: le onde

elettromagnetiche. Proprieta generali delle onde elettromagnetiche,

velocità di propagazione, energia trasportata.

Pisa, 08/05/2013

L’insegnante:

Prof. Pasquale Maiano

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

15

RELAZIONE FINALE A.S.2012 /2013

Classe - 5 - sez. A - Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente: Maurizio Caroleo

Obbiettivi concordati all’inizio dell’anno scolastico Sviluppare l'acquisizione critica delle conoscenze e le capacità di collegamento interdisciplinare. Saper leggere l’opera d’arte e proporre un metodo di analisi critico e flessibile attraverso una serie di parametri centrati su particolari aspetti dell’opera: tecnico-materiale; iconografico-rappresentativo; visivo-strutturale; linguistico-espressivo. Percorso formativo della materia e livelli della classe Il programma di Storia dell’Arte si è incentrato sulle fasi principali del percorso evolutivo dell’arte moderna. Le tematiche prescelte sono state presentate in forma ampia, in modo tale che la trattazione fosse inquadrata esaurientemente sotto il profilo storico e culturale che le competeva. L’attenzione, si è focalizzata su alcuni fenomeni, opere e/o autori particolarmente significativi ed emblematici per il periodo storico trattato e su alcuni aspetti di rilievo per l’identificazione dei caratteri sia specifici, sia contestuali. Conoscenza dei materiali, delle tecniche, dei generi iconografici. Per quanto concerne l’applicazione e il profitto possiamo dividere la classe in tre fasce di livello:

Un primo livello, costituito da un numero molto ristretto di alunni, ha raggiunto ottimi risultati nella disciplina;

Un secondo livello di studenti motivati che hanno frequentato con regolarità, studiato con merito, continuità ed hanno riportato valutazioni generalmente buone;

Un terzo gruppo di alunni si sono impegnati con discontinuità, ma hanno ottenuto comunque un profitto sufficiente.

Attività di recupero

Il recupero nel corso dell’anno scolastico è stato fatto in itinere, quando si è manifestata la necessità, ma in realtà questo si è verificato molto raramente, vi è stato semmai un rallentamento nello svolgimento del programma.

Attività di potenziamento

Ripetitività degli argomenti, confronto fra le esposizioni orali dei compagni ricercandone pregi e difetti per ottenere un linguaggio più adeguato ed una terminologia più consona alla materia.

Rapporti con le famiglie

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

16

I rapporti con le famiglie sono stati molto radi e per qualcuno anche inesistente, tenendo conto comunque che tutti gli alunni sono maggiorenni e quindi responsabili del loro percorso formativo.

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Conoscenza dei termini specifici;

Comprensione dell’ambiente;

Comprensione dell’arte attraverso l’analisi formale;

Comprensione dell’arte attraverso le motivazioni religiose-sociali e storiche;

Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi e di valutazione autonoma del linguaggio visivo.

Metodi di insegnamento

Non si sono adottate strategie didattiche particolari. L’insegnamento si è svolto con lezioni frontali ed uso continuo del libro di testo in adozione. Nell’ultima parte dell’anno scolastico sono stati impiegati strumenti audiovisivi.

Attività integrative ed extracurriculari.

La classe ha partecipato:

Al viaggio d’istruzione a Figueres con visita al Teatro/Museo di Dalì e Barcellona con visita alle architetture di Antoni Gaudì ;

Alla visita guidata al Museo degli Uffizi e Museo dell’Accademia di Firenze;

Alla visita guidata al Palazzo Blu per la mostra di Vasilij Kandinskij; In relazione a dette attività gli studenti hanno acquisito la conoscenza delle realtà culturali di altri paesi ed un rapporto diretto e critico nei musei visitati.

Tipologie delle prove di verifica utilizzate per la valutazione

Sono state utilizzate prove scritte costituite da verifiche semistrutturate, comprensive di quesiti per la verifica della conoscenza del linguaggio specifico per la lettura dell'opera d'arte. La valutazione è stata completata da verifiche orali degli studenti in forma diretta o tramite lezioni interattive. Sono state effettuate tre prove scritte e numerosi interventi brevi per ogni studente.

Verifica e valutazione

Le verifiche si sono articolate su ogni singolo argomento trattato (modulo), tramite verifiche orali e/o scritte per valutare la capacità di analisi dell’opera d’arte e l’esposizione appropriata e sistematica dei contenuti. I criteri di valutazione adottati sono stati quelli stabiliti a suo tempo dal dipartimento:

Gravemente insufficiente (< 4)

mancata conoscenza dei contenuti Insufficiente ( 5 )

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

17

conoscenza lacunosa dei contenuti

esposizione stentata e frammentata

Sufficiente ( 6 )

acquisizione dei contenuti minimi disciplinari, esposizione globalmente corretta e pertinente

Discreto ( 7 )

conoscenza adeguata dei contenuti

esposizione corretta ed appropriata

Buono ( 8 )

padronanza dei linguaggi specifici

capacità di collegamenti disciplinari e discrete capacità di rielaborazione autonoma

Ottimo/Eccellente ( 9/10 )

capacità di rielaborare in maniera autonoma e critica operando collegamenti interdisciplinari

esposizione sicura ed appropriata dei linguaggi specifici

Programma svolto In allegato

Pisa 1/05/2013 Il Docente

Maurizio Caroleo

ARGOMENTI RELATIVI AL QUARTO ANNO (svolti in questo anno scolastico)

Medio Rinascimento

- Michelangelo, il pensiero michelangiolesco a confronto col pensiero di Leonardo in merito alla pittura e alla scultura; analisi di alcune opere: La Pietà di San Pietro; il David; Sacra Famiglia (tondo Doni); gli affreschi della volta della Cappella Sistina e il Giudizio Universale; le statue per la tomba di Giulio II; la Sagrestia Nuova e le tombe Medicee in S. Lorenzo; la Biblioteca Laurenziana; Il Campidoglio; i lavori in San Pietro; le ultime Pietà ( Rondanini, ecc.).

Pittori veneti del cinquecento

- Giorgione, formazione, peculiarità della sua ricerca, analisi delle opere: la "Pala di Castelfranco";

- "I tre Filosofi"; "La Tempesta"; "Venere Dormiente". - Tiziano, formazione, peculiarità della sua ricerca, analisi delle opere: " l’Assunta"; la

"Pala Pesaro"; "Venere di Urbino"; "Paolo III Farnese con i nipoti"; "Pietà".

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

18

- Correggio, formazione e opere nella maturità: Convento di San Paolo "Camera della Badessa"; chiesa di San Giovanni Evangelista (Parma) "Visione di San Giovanni"; Duomo di Parma, "Assunzione della Vergine".

Il tardo Rinascimento Breve disamina sui caratteri del Manierismo ed esempio di alcuni artisti, confronto con la pittura precedente. - Andrea del Sarto,formazione, opere considerate: "Madonna delle Arpie" . - Il Pontormo, formazione e peculiarità della sua ricerca: "Deposizione". - Il Rosso Fiorentino: "Deposizione". Il tardo Manierismo veloce disamina di artisti del periodo: Giorgio Vasari e il Palazzo degli Uffizi; Bartolomeo Ammannati e il Ponte a S.Trinità a Firenze. Il tardo Manierismo Veneto. - Andrea Palladio, formazione e peculiarità della sua ricerca: "Palazzo della Ragione

di Vicenza"; la "Rotonda"; "Basilica di San Giorgio Maggiore" a Venezia; "Teatro Olimpico" di Vicenza.

- Il Tintoretto, formazione e analisi delle seguenti opere: "Il miracolo dello schiavo"; "Susanna e i Vecchioni"; "Crocifissione"; "Ultima Cena".

- Il Veronese, formazione e analisi delle seguenti opere: affreschi delle pareti di Villa Barbaro a Masèr (Treviso); "Cena in casa di Levi"; "Le Nozze di Cana".

PROGRAMMA RELATIVO ALL’ULTIMO ANNO DI CORSO

Il Barocco in Italia, caratteri peculiari. Il Seicento romano.

- Gian Lorenzo Bernini, ricerca poetica e analisi delle seguenti opere: Apollo e Dafne;

l’Estasi di Santa Teresa; l’assetto di piazza San Pietro; il Baldacchino in San Pietro; la Fontana dei quattro fiumi; Chiesa di S.Andrea al Quirinale.

- Francesco Borromini, formazione e analisi delle seguenti opre: Il Convento e la Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane; la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza; La ristrutturazione di San Giovanni in Laterano; Chiesa di Sant'Agnese in Agone (Piazza Navona).

- Caravaggio, formazione e analisi delle seguenti opere: Canestra di frutta; Bacco; Vocazione di San Matteo; Conversione di San Paolo; Morte della Vergine; David con la testa di Golia; Medusa.

Brevi cenni sull'Accademia di Bologna dei Carracci. Breve disamina dell'architettura Barocca nel resto d'Italia, Guarino Guarini a Torino con la Cappella della Sacra sindone e Palazzo Carignano; Baldassarre Longhena a Venezia con i Palazzi Ca' Pesaro, la Chiesa di Santa Maria della Salute. Brevi cenni sul Barocco nell'Italia Meridionale.

Il ‘700, panoramica in merito al pensiero e allo sviluppo dell’arte tra Seicento e

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

19

Settecento. Il recupero dell’arte classica. L’idea neoclassica del bello. Le specializzazioni in pittura: i pittori di nature morte, di paesaggi, di figure, i quadraturisti. Il processo evolutivo dell’arte e la conquista della sua autonomia, la nuova figura dell’artista.

Dal Barocco al neoclassicismo L’architettura del settecento in Italia: - Filippo Juvarra, formazione e analisi delle seguenti opere: la Basilica di Superga;

Palazzina Stupinigi; analisi della pianta della città di Torino e i caratteri dell’urbanistica del settecento.

- Luigi Vanvitelli, il rapporto tra natura e architettura: la Reggia di Caserta. Le architetture scenografiche ( Fontana dei Trevi e Trinità dei Monti a Roma ). La pittura del Settecento fra razionalità e sentimento. - Giovan Battista Tiepolo, formazione e analisi delle seguenti opere: banchetto di

Antonio e Cleopatra (Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste); gli affreschi di Wurzburg; gli affreschi di Villa Valmarana, Il sacrificio di Ifigenia.

Il Vedutismo, veloce analisi, in special modo a Venezia. - Antonio Canaletto, formazione e analisi delle seguenti opere: "il ritorno del

Bucintore il giorno dell’Ascenzione", "Il Molo con la Libreria e la Chiesa della Salute".

- Francesco Guardi, "Il Molo con la Libreria, verso la Chiesa della Salute". Confronto con l’operare tra i due artisti.

Il Neoclassicismo e l’800: formazione artistica in merito al pensiero e allo sviluppo dell’arte del Settecento e Ottocento. - I teorici del Neoclassicismo. - Architettura, veloce analisi delle architetture d’epoca: Chiesa di Madeleine;

Walhalla; Teatro la Scala di Milano. - Antonio Canova, formazione e analisi delle opere: Teseo sul Minotauro;

Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria; Paolina Borghese; Venere Italica; Ebe; Amore e Psiche; Le Grazie.

- Jacques-Louis David, Formazione e analisi delle opere: Il Giuramento degli Orazi; La Morte di Marat; Le Sabine; Leonida alle Termopili.

- Jean-Auguste-Dominique Ingres, spirito romantico e perfezione formale: L’apoteosi di Omero; Il sogno di Ossian; Monsieur Bertin; "Madame Moitessier"(1852-58- National Galley-Londra).

Romanticismo La figura dell’artista e l’indipendenza dai committenti. - Architettura, veloce analisi delle nuove concezioni architettoniche con riferimenti in

particolare al Palazzo del Parlamento e Torre dell’Orologio di Londra; il Pedrocchino di Padova (affiancato al Pedrocchi); Palazzo Reale di Monaco e Loggia dei Marescialli di Baviera; facciata della Basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze.

La pittura "romantica. - *Caspar David Friedrich e il sublime, formazione e analisi delle seguenti opere: "Il

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

20

naufragio della Speranza", "Viandante nella nebbia". - I paesaggi di *Costable e Turner: Studi di nuvole;"Pioggia vapore e velocità";

"Vapore durante una tempesta" ( Friedric, Constable e Turner sono autori non dedotti dal nostro testo ma studiati tramite ricerche individuali ).

- Thèodore Géricault ed il sublime eroico: "Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia"; "La zattera della Medusa". Le opere dei malati psichici.

- Eugène Delacroix; " La Libertà che guida il popolo"; "La barca di Dante"; "Giacobbe lotta con l’angelo". Lo studio sul colore fatto dall’artista.

- Francesco Hayez, …il capo della scuola di pittura storica. La sua formazione e le opere considerate: "Atleta trionfante"; "La congiura dei Lampugnani"; "Pensiero malinconico"; "Il bacio".

La "Scuola di Barbizon" e la pittura di paesaggio. - Camille Corot, formazione ed opere considerate: "Il ponte di Augusto a Narni"; "La

Cattedrale di Chartres".

Realismo Breve analisi sul concetto di realismo. Il significato di realismo in pittura. - Gustave Coubert: "Le Bagnanti"; "Signorine sulla riva della Senna"; "Lo

spaccapietre". I Macchiaioli. - Giovanni Fattori, le opere-storico-romantiche ed i paesaggi toscani: "Campo italiano

alla battaglia di Magenta"; "Soldati francesi del ’59";"In vedetta ( o il muro bianco)" la rotonda di Palmieri" "Bovi al carro".

L'Architettura degli Ingegneri ( vetro-acciaio). - Crystal Palace; Tour Eiffel; Galleria Vittorio EmanueleII a Milano ( opere prese

come esempi ma non esaminate ). Brevi cenni sul nuovo concetto urbanistico nei grandi centri Europei e l'architettura eclettica.

Impressionismo Analisi delle nuove tecniche pittoriche. La rappresentazione della realtà. Rapporti con la tradizione artistica precedente e coeva. - Eduard Manet, formazione e analisi delle seguenti opere: "Déjeuner sur l’herbe";

"Olympia"; "Il bar alle Folies-Bergère". - Claude Monet: "La Grenouillère"; "Papaveri"; "Impressione"; “Palazzo ducale a

Venezia"; "La Cattedrale di Rouen"; "Lo stagno delle ninfee". - Pierre-Auguste Renoir: "La Grenouillère"; "Bal au Moulin de la Galette"; "Colazione

dei canottieri"; "Bagnante seduta". Edgar Degas: "Lezione di ballo"; "L’assenzio"; "La tinozza". Il cerchio cromatico di Chevreul.

Il puntillismo o neoimpressionismo - Georges Seurat:"Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte";" Une

baignade à Asnières" Il postimpressionismo - P. Cezanne, caratteri e importanza della sua ricerca poetica per lo sviluppo dell’arte

moderna. Analisi delle opere: "La casa dell’impiccato"; "I giocatori di carte"; "La montagna di S. Victoire"; nature morte.

- Paul Gauguin: elaborazione di un proprio stile. Analisi delle opere: "La visione dopo

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

21

il sermone"; "Il Cristo giallo". Il periodo di Thaiti: "Donne thaitiane"; "Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?"; …"Come! Sei gelosa?".

- Vincent Van Gogh, caratteri peculiari della sua ricerca. Analisi delle opere:"I mangiatori di patate"; Autoritratti; "La camera da letto"; "Veduta di Arles con iris in primo piano"; Campo di grano con volo di corvi.

Il Simbolismo, brevi cenni. (*) alla data del 2 Maggio gli argomenti di storia dell’arte che seguono non sono ancora stati svolti. Art Nouveau e i fauves. Architettura. La nascita del designer. Il decorativismo floreale: Pittura. - Gustav Klimt e l'angoscia interiore: "Giuditta"; "Ritratto di Adele Bloch-Bauer"

;"Danae"; "La culla". - Henri Matisse, la sintesi della forma: "Donna con cappello"; "La stanza rossa";

"Pesci rossi"; "Signora in blu". L’Espressionismo Edvar Munch, formazione, opere prese in esame: "La fanciulla malata"; "Sera nel

corso Karl Johann"; "Il grido".

Il Cubismo. Cubismo analitico e cubismo sintetico. La ricerca della quarta dimensione. - Pablo Picasso, il periodo blu, il periodo rosa. I paesaggi cubisti. Opere principali: "Poveri in riva al mare";"Famiglia di acrobati con scimmia"; "Le

demoiselles d'Avignon"; "Ritratto di Ambroise Vollard"; "Natura morta con sedia impagliata"; "I tre musici"; "Guernica".

Nelle opere sopra citate non si è data importanza alla collocazione e alla data ma si è privilegiata la tecnica e la descrizione dell’opera.

L’insegnante

Maurizio Caroleo

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

22

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V A Materia EDUCAZIONE FISICA

Nel corso del quinquennio la classe ha sempre dimostrato un interesse vivo e una disponibilità al dialogo educativo. Gli alunni hanno, nel limite delle due ore settimanali, acquisito sotto il profilo delle competenze motorie un grado di preparazione più che soddisfacente. Durante il biennio la classe ha consolidato una preparazione di base che ha permesso di affrontare gli anni successivi con un bagaglio motorio personale adeguato alle richieste degli anni successivi. Molto lavoro è stato fatto per quel che riguarda il consolidamento del carattere, lo sviluppo della socialità e del senso civico. Le attività sono riuscite effettivamente a coinvolgere la generalità degli allievi. Si è cercato di far capire l’importanza, non tanto del conseguimento o del miglioramento di un risultato, quanto dell’impegno personale, dell’applicazione assidua e dell’osservanza delle regole proprie del tipo di attività. Nel corso del triennio gli alunni, seppure con gradi diversi, sono cresciuti sotto il profilo delle competenze e delle capacità dimostrando generalmente di essere in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici. Per quanto riguarda la parte teorica del programma, nel complesso si può dire che un gruppo molto ampio ha conseguito un buon livello di preparazione. Modalità di svolgimento

- Lezioni teoriche frontali - Esercitazioni pratiche

Tipologia delle prove di verifica

- Interrogazioni e questionari Criteri di valutazione Per le attività pratiche:

- Modalità esecutiva delle azioni motorie - Capacità di riportare le competenze motorie acquisite a qualunque contesto,

indipendentemente dalla somiglianza con quello d’apprendimento Per le prove scritte e orali:

- Sono stati adottati gli stessi criteri di valutazione delle altre discipline riportati nella relazione di presentazione della classe

Prof. Gualtiero Mirabella

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

23

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Obiettivi

Obiettivo principale del lavoro è sempre stato quello di educare gli alunni all’uso della

lingua straniera come strumento di comunicazione (livello B2 CEFR) e poi a fini

applicativi. Il principio che ha improntato l’approccio letterario è stato quello di suscitare

interesse, curiosità ed apprezzamento per una cultura diversa dalla propria. Come

obiettivo specifico, si è cercato di rendere lo studente consapevole della struttura di un

testo per metterlo in grado di decodificare autonomamente il codice letterario.

Contenuti

Le poesie ed i brani analizzati sono stati scelti seguendo fili tematici coi quali poi tessere

un tipo di discussione che offrisse spunti e riflessioni di carattere speculativo, personale,

etc., nonché interdisciplinare.

Temi e sottotemi:

Man and Society: the Problem of Evil: is it in man’s nature or a product of society?

Art and the Artist

The Artist and Society: the Role of the Artist

Inquadramenti storici, culturali, etc. contenuti nel libro di testo. Alcuni argomenti in

particolare, sono stati approfonditi con ricerche ed esposizioni individuali. Autori: secoli

XIX, XX. Nei dettagli, vedasi programma allegato.

Metodi

Come si è detto, si è cercato di fornire agli studenti strumenti di decodifica dei testi loro

sottoposti, in modo da renderli in grado di individuare autonomamente alcuni temi ed

aspetti propri sia dei vari autori che dei movimenti letterari, storici e sociali ad essi legati.

La metodologia prevede un ruolo attivo da parte dello studente. La discussione e l’analisi

sono state condotte precipuamente in lingua inglese.

Per i rapporti con le altre discipline, il lavoro svolto ha sempre favorito, quando possibile,

contatti con Italiano, Storia, Storia dell’ Arte riguardo tematiche e/o linguaggi.

Metodologia, obiettivi finali, minimi e relativi ad ogni attività proposta, sono stati ogni volta

chiariti alla classe ed è sempre stata incoraggiata l’autovalutazione come aspetto

portante del processo formativo. Nonostante la trattazione di contenuti specifici, la fase di

continua riflessione e lavoro di potenziamento sulle competenze prettamente linguistiche

è stata costante, ed ha seguito le direttive del Commom European Framework (CEF) -

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

24

esplicitate ai ragazzi - dove le capacità (can do) dello studente e la sua autovalutazione

sulle stesse sono centrali.

Strumenti

Libri di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, computer, internet, contesto, film.

Attività guidate per facilitare la lettura ed individuare gli aspetti fondamentali dei vari

materiali.

Fase finale di appropriazione dei contenuti e dei diversi modi di espressione, con

genuina interiorizzazione ed apprezzamento individuali, tramite continua discussione ed

attualizzazione delle tematiche emerse.

Tempi

La partecipazione attiva da parte degli alunni e gli spunti di discussione emersi

dall’analisi hanno reso possibile proporre tutti i contenuti rispetto a ciò che era stato

programmato, pur con qualche variazione.

Tipologia delle prove

Scritto: quesiti a risposta aperta ( riassunti, commenti personali, saggi, etc.). Misurazione

prove tramite griglie preparate di volta in volta. Requisiti: messaggio nel complesso

chiaro, funzionalmente adeguato, con registro appropriato, di contenuto rispondente alle

consegne date. Errori morfo-sintattici ed improprietà lessicali non d’ostacolo alla

trasmissione del messaggio stesso. Come previsto dalla normativa sulla terza prova, è

stato consentito l’uso del dizionario bilingue.

Per obiettivi minimi, si è intesa la produzione di una risposta adeguata rispetto all’input,

sufficientemente chiara, corretta e, nella forma orale, con pronuncia ed intonazione tali

da permettere l’interazione.

Nelle due simulazioni della terza prova fatte svolgere nel corso dell’anno, sono state

somministrate due domande a risposta aperta con l’indicazione del numero di righi

minimo richiesto per la trattazione delle stesse.

Criteri e strumenti di valutazione

La centralità dello studente nel lavoro svolto, ha permesso di verificare in itinere il

grado di apprendimento/performance sia generale che individuale, configurando

quindi il voto finale come reale dato sommativo. Fondamentale l’approfondimento

individuale che ogni singolo alunno ha effettuato, consistente in una ricerca ed

esposizione alla classe di un tema precedentemente concordato e di interesse

rilevante ai percorsi culturali intrapresi.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

25

Ovviamente, seguendo tassonomie ormai consolidate per garantire obiettività ed

omogeneità di giudizio, si è tenuto conto del livello di partenza di ogni singolo alunno,

della sua partecipazione ed impegno, dell’acquisizione, applicazione ed elaborazione

delle conoscenze (percorso individuale).

Per la forma scritta, sono state prodotte verifiche sommative (vedi sopra).

Obiettivi disciplinari realizzati

Ho conosciuto i dieci studenti della VA solo quest’anno, in seguito all’accorpamento con

la Vi. Gli alunni si sono ambientati subito alla nuova “classe di inglese” e non hanno mai

dato segno di disagio o difficoltà alcuni. Al contrario, sin da subito hanno compreso,

evidentemente già abituati, che la partecipazione attiva e l’interazione costituivano parte

essenziale del dialogo educativo. Sempre pronti all’intervento, hanno dato prova di

motivazione e reale interesse per gli argomenti proposti, si sono inoltre mostrati piuttosto

diligenti nell’impegno domestico, ottenendo risultati più che soddisfacenti.

Nel complesso, il livello di competenza comunicativa raggiunto è notevolmente

accresciuto e si può configurare come B2 -pur considerando le abilità metalinguistiche

coinvolte nella trattazione dei complessi argomenti trattati. La comprensione di un testo

scritto o della forma orale avviene senza esitazioni. La produzione, sia orale che scritta,

è piuttosto fluida e sicura. Molti si distinguono per facilità espositiva ed appropriatezza

contenutistica, alcuni emergono per competenze fuori dalla norma, per pochi l’interazione

è occasionalmente ostacolata da incertezze ed errori. La preparazione individuale di

ciascun studente, si configura comunque come una consolidata appropriazione delle

conoscenze. In genere, si è dato prova di saper reagire autonomamente di fronte ad un

testo letterario apprezzandone i valori ed acquisendo strumenti di educazione

permanente e di saper esprimere commenti, pareri personali, nonché condurre fasi di

ricerca e poi esposizione su tutti gli argomenti emersi dalla discussione in classe.

L’insegnante

Antonella Rossi

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

26

PROGRAMMA FINALE Disciplina LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Classe V A Docente Antonella Rossi

LIBRI DI TESTO E STRUMENTI:

Libro di testo: - Spiazzi, Tavella, Lit & Lab: from the Early Romantics to the Present Age, II,

Zanichelli Fotocopie fornite dall’insegnante

Letture ( edizione italiana ): G.Orwell 1984 Film (versione originale con sottotitoli in inglese): - Mary Shelley’s Frankenstein Kenneth Branagh - Bram Stoker’s Dracula F.F.Coppola - Apocalypse Now ( ed. Redux ) F.F.Coppola TEMI:

The Problem of Evil: is it in man’s nature or a product of society?

- Art and the Artist - The Artist and Society: the Role of the Artist CONTENUTI:

Nel primo trimestre:

LETTERATURA

Poesie:

- W.Blake London The Lamb The Tyger - W.Wordsworth Composed Upon Westminster Bridge My Heart Leaps Up - S.T.Coleridge The Rime of the Ancient Mariner ( parts I, II, IV, VII versi 611/26 ) - P.B.Shelley, Ode to the West Wind

- G.G.Byron Don Juan ( cantos 136/45, 180/8 )

- J.Keats La Belle Dame Sans Merci

Narrativa

- M.Shelley Frankenstein ( brani scelti) - E.A.Poe The Tell-Tale Heart

Approfondimenti individuali:

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

27

- Jane Austen

- The Gothic Novel

- Vampires in Literature and Folklore

- The Theme of the Double (1)

- Don Juan in Literature

- Colonialism and Imperialism (in the Age of the Empire)

Nel secondo periodo: Poesie:

- T.Hardy, The Man He Killed

- W.H.Auden, Museé Des Beaux Arts

Brani scelti da (vedi libro di testo):

- C.Dickens Oliver Twist

Hard Times

A Christmas Carol

- C.Bronte Jane Eyre

- E.Bronte Wuthering Heights

- R.L.Stevenson The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

- G.Eliot Middlemarch

- T.Hardy Tess of the D’Urbervilles

Jude the Obscure

- O.Wilde The Picture of Dorian Gray

The Importance of Being Earnest

- J.Conrad Heart of Darkness

- G.Orwell 1984

- A.Burgess A Clockwork Orange

- W.Golding Lord Of The Flies

I testi sopra indicati, sono stati forniti in fotocopia quando non contenuti dai libri di testo. Di

quest’ultimi, sono stati trattati anche gli inquadramenti generali sui periodi in esame e le

notizie sugli autori analizzati e le loro opere.

Approfondimenti individuali:

- Victorian Social Structure and Reforms

- The Victorian Compromise

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

28

- Victorian Novel

- Women in Victorian Novels

- Science and Fiction

- Darwin and the Origin of the Species

- The Bond with the Devil

- The Theme of the Double (2)

- The Detective Story and the London Scene

- The Vietnam War

- Imperialism in Africa 1870/1914

- The Second Industrial Revolution. Relevant discoveries/developments of the late

19th Century

- Decolonisation after World War II

- The Crisis of Modern Man

- The Jazz Era and The Great Gatsby

- Dystopian Novels

- Totalitarianism and Orwell’s 1984

- Totalitarian Regimes: Equatorial Guinea

- The Concept of Relativism

- Freud

- Japan in the First Half of the 20th Century

- The Waste Land: T.S.Eliot’s Depiction of Modern Man’s Life

- A Clockwork Orange

- Ongoing Conflicts

L’insegnante di Lingua e Civiltà Inglese ANTONELLA ROSSI Pisa. 15 maggio 2013 P.S. In caso di aggiunte sull’ultima parte del programma, verrà fornito un aggiornamento.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

29

Anno scol. 2012/13 Classe 5 A

Relazione finale

Materia: TEDESCO Insegnante: Grazia Caligaris

Obiettivi didattici Conoscere le linee essenziali della letteratura tedesca e degli autori più rappresentativi del Settecento (fine), Ottocento, Novecento inseriti nel loro contesto storico

Comprendere il testo letterario cogliendone il significato globale

Saper analizzare il testo letterario individuandone le caratteristiche tematiche e formali

Ricavare dai testi informazioni sulle caratteristiche dell'opera, dell'autore e della corrente letteraria

Produrre esposizioni orali e testi scritti pertinenti, informati e formalmente adeguati

Stabilire collegamenti e nessi fra i vari periodi studiati rielaborare in modo autonomo e personale i contenuti

appresi

Metodo d'insegnamento

Uso il più possibile costante della lingua tedesca Presentazione in lingua dei testi che sono stati

successivamente letti, analizzati e commentati (attraverso lezioni frontali e/o lavori a piccoli gruppi) per individuare le caratteristiche tematiche e formali e ricavare dati e informazioni sugli autori e sui movimenti letterari

Esposizione e commento da parte degli alunni degli argomenti trattati per mezzo di mappe concettuali o ricerche individuali.

Visione di film, video, richiami alla musica e alla pittura, allo scopo di ampliare il contesto culturale.

Attenzione per l'uso della lingua di comunicazione e per i linguaggi legati a temi vari della realtà tedesca (storia, società, cultura, politica)

Strumenti di verifica e valutazione

Verifiche LETTERATURA Colloqui orali durante i quali si tenuto conto dei contenuti, della fluidità nell'esporre, della pronuncia e della correttezza formale. Verifiche scritte: trattazione sintetica (con o senza limiti di estensione) di uno

o più aspetti di opere autori studiati questionari con breve risposta aperta

PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE Lingua orale: ascolti con il registratore

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

30

descrizione di grafici e risoluzione di problemi Lingua scritta: domande (vero/falso; Multiple choice) su testi di vario tipo; esercizi di completamento (grammatica e lessico); produzione di lettere. Valutazione Durante la valutazione delle prove, sia orali che scritte, si è tenuto conto, oltre che della correttezza grammaticale, che è stata sempre oggetto di attenzione, anche della capacità di fare un uso il più possibile personale della microlingua specifica della letteratura, della scelta lessicale, della“scorrevolezza” dell'esposizione e dell'uso del corretto registro linguistico.

Recupero Il recupero è stato fatto in itinere (quando se ne è presentata la necessità) attraverso la revisione di argomenti, prove formative e l'analisi collettiva degli errori emersi dalle prove scritte.

Situazione di partenza e livelli raggiunti

Ho avuto continuità didattica a partire fin dalla prima classe ed ho sempre apprezzato la forte motivazione allo studio del tedesco, materia oggetto di scelta, per la quale la classe, durante i cinque anni di studio, ha mostrato un atteggiamento positivo partecipando in maniera costruttiva, e in qualche caso vivace, all'attività didattica, e manifestando ampia disponibilità nell'accogliere le attività proposte. Il livello di preparazione è in generale sufficiente, in alcuni casi piuttosto buono o decisamente eccellente, ed anche gli alunni che possono evidenziare, soprattutto nella lingua scritta, alcune carenze grammaticali o qualche impaccio nell'esposizione orale, hanno in ogni caso cercato, con un impegno serio e costante, di arrivare ad un profitto complessivamente sufficiente.

Programma svolto Il programma d'esame è allegato alla presente relazione.

L'Insegnante Grazia Caligaris Pisa, 08 maggio 2013

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

31

Programma di TEDESCO

Dal libro di testo: Raimondi,Frassinetti, Literaturstunde, Principato (pagine indicate) e/o da fotocopie Der Sturm und Drang (pp. 80, 81)

- Der Begriff von “Genie” - Gefühl, Empfindsamkeit - Natur und Mensch

J.W. v. Goethe - Die Leiden des jungen Werther (inquadramento complessivo dell'opera) Brief vom 10. Mai (p.96), Brief vom 12. Dezember (p.96) - Ein rebellischer Geist - Selbstmordmotive J.W. v. Goethe - Wanderers Nachtlied (p. 119) - Ein Gleiches (p. 120) Der Weg zur Klassik Der Wanderer, die Natur, die Ruhe

Deutsche Klassik (pp. 109, 110) Der Begriff „Klassik“ Rolle der Kunst Die Antike

Deutsche Romantik (pp. 149, 150, 151, 152, 153) Der Begriff „Romantik“ Früh- und Spätromantik Die Sehnsucht Der Traum , die Nacht

A.W. Schlegel - 116. Fragment (in parte) (fotocopia)

Das Athenäum

Die Universalpoesie

Novalis – Heinrich von Ofterdingen (inquadramento complessivo dell'opera) lettura, analisi e interpretazione di parte del Cap. 1 (su fotocopia)

Ein romantischer Bildungsroman

Die blaue Blume J. F. v. Eichendorff - Mondnacht (p. 165) - Wünschelrute (p.165)

Volksdichtung und Naturgefühl

Die Sprache als Melodie Brüder Grimm - Dornröschen - Die Sterntaler - Merkmale des Volksmärchens - Die Volkstümlichkeit Osservazione della riproduzione di un quadro di C. D. Friedrich (“Kreidefelsen auf Rügen”) Ascolto: „Mondnacht“ di Schumann

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

32

Poetischer Realismus - Besonderheiten des Deutschen Realismus - Phychologische Konflikte

Th. Fontane – Effi Briest (esame complessivo dell'opera) lettura analisi e interpretazione di parti dai seguenti capitoli: Kap. 27 Dialog Innstetten – Wüllersdorf (fotocopie) Kap. 36 Dialog Effi – Annie; Dialog Effi – Frau von Briest (fotocopie)

Der Gesellschaftsroman

Die Rolle des Gesprächs Th. Mann - Tonio Kröger * esame complessivo dell'opera lettura analisi e interpretazione di alcune pagine dell’opera Der expressionistische Film - F. Lang Metropolis - R. Wiene Das Kabinett des Dr.Caligari

- Handlung und Filmtechnik - Die Eigenschaften des expressionistischen Films

F. Kafka - Die Verwandlung (Lettura, analisi e commento di parte del cap. 1) - Vor dem Gesetz (p. 299)

- Der Mensch Kafka - Der Vater-Sohn Konflikt - Das Schuldgefühl - Das Unheimliche - Die Sprache

Die Weimarer Republik (p. 310)

- Reparationszahlungen und Inflation - Weltwirtschaftskrise 1929 - Arbeitslosigkeit - Hitlers Machtübernahme

K. Tucholsky Die fünfte Jahreszeit (fotocopia)

- Die Natur, das Leben Die Hitlerzeit (p. 258)

Brand des Reichstags

Bücherverbrennung

Diktatur

Propaganda

Judenverfolgung B. Brecht – Leben des Galilei lettura, analisi e interpretazione di parti delle seguenti scene: 1. Szene (pp. 340, 341, 342, 343) 14. Szene (fotocopie)

Eine neue Wissenschaft

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

33

Die Verantwortung des Wissenschaftlers B. Brecht Das epische Theater

Der V-Effekt

ascolto di alcuni Songs da Die Dreigroschenoper H. Böll - Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral (pp.291, 292, 293) *

Literatur als Gesellschaftskritik

Die Ironie Ansichten eines Clowns (inquadramento complessivo dell'opera) * lettura, analisi e interpretazione di alcune pagine dell’opera Lettura integrale in italiano di “Die Leiden des Jungen Werthers” di J.W. Goethe Lettura integrale in italiano di „Effi Briest“ di Th. Fontane Lettura integrale in italiano di “Tonio Kröger” di Th. Mann Visione di alcune sequenze del film „Effi Briest“ rispettivamente di Luderer e R.W. Fassbinder Visione di alcune sequenze del film “Olympia. Ein Fest der Völker“ di L. Riefenstahl Visione del video „Marlene Dietrich und Leni Riefenstahl“ * argomenti da svolgere Insegnante Grazia Caligaris

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

34

Relazione finale di scienze naturali Insegnante Paola Mancini

La maggior parte degli allievi di questa classe ha sempre studiato con serietà ed impegno

conseguendo costantemente buoni risultati nel profitto e in taluni casi, anche ottimi. Per

altri, lo studio e la partecipazione al dialogo educativo sono stati meno assidui ma anche

costoro, nel complesso, si sono attestati su livelli di profitto discreti e sono giunti alla fine

dell’anno con una preparazione soddisfacente. Nell’arco dei cinque anni del corso di studi

il lavoro si è svolto in modo sereno e costruttivo grazie alla disponibilità e alla

collaborazione che gli alunni hanno sempre dimostrato. Alcuni allievi hanno inoltre rivelato

di possedere una particolare attitudine verso la materia apportando spesso validi contributi

personali allo svolgimento delle lezioni.

I contenuti della disciplina sono stati trattati secondo gli obiettivi e le finalità del piano di

lavoro di minisperimentazione di scienze in atto in questo Istituto.

Pisa MAGGIO 2013

Paola Mancini

SCHEDA INFORMATIVA DELLE ATTIVITA' SVOLTE MATERIA: SCIENZE NATURALI LIBRO DI TESTO ADOTTATO: H.CURTIS, N. SUE BARNES –

Invito alla biologia MACROARGOMENTI SVOLTI NELL' ANNO:

Principali composti chimici protoplasmatici (amminoacidi, proteine, enzimi, carboidrati, lipidi, acidi nucleici).

Cellula procariotica ed eucariotica (ultrastruttura al microscopio elettronico). Bioenergetica: glicolisi, fermentazione, respirazione cellulare. Fotosintesi. Genetica molecolare: acidi nucleici e loro funzionamento, codice genetico e

sintesi delle proteine.

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

35

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI SVOLTO NELLA CLASSE V A

INSEGNANTE: PAOLA MANCINI

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: H.CURTIS, N. SUE BARNES

INVITO ALLA BIOLOGIA

COMPOSTI CHIMICI PROTOPLASMATICI

Amminoacidi: Proprietà strutturali comuni.

Classificazione in base al comportamento chimico dei gruppi “R”.

Legame peptidico.

(Sezione A, capitolo 2)

Proteine: Struttura e funzione biologica.

Struttura primaria e secondaria.

Proteine fibrose (alfa-elica e beta-struttura).

Struttura terziaria e quaternaria.

(Sezione A, capitolo 2)

Carboidrati: Struttura e funzione biologica.

Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

Polisaccaridi strutturali e di riserva: amido, cellulosa e glicogeno.

(Sezione A, capitolo 2)

Lipidi : Struttura e funzione biologica.

Lipidi come componenti delle membrane biologiche.

(Sezione A, capitolo 2

LA CELLULA COME UNITA’ STRUTTURALE

Cellula procariotica e cellula eucariotica animale vegetale. (ultrastruttura al microscopio elettronico)

(Sezione A, capitolo 4)

LA CELLULA COME UNITA’ FUNZIONALE

Genetica molecolare: Il DNA come portatore di informazioni.

Il modello di Watson e Crick.

Duplicazione del DNA.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

36

RNA: struttura e funzione.

Trascrizione e traduzione dell’ informazione genetica.

Codice genetico e sintesi proteica.

(Sezione B, capitoli 13 e 14)

Regolazione dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti.

(Sezione B, capitolo 15)

Bioenergetica Metabolismo glucidico: glicolisi, respirazione, catena di trasporto degli

elettroni

(Sezione A, capitolo 7)

La Fotosintesi delle piante verdi: fase luminosa e fase oscura.

(Sezione A, capitolo 8)

MODALITA' DI SVOLGIMENTO Lezioni frontali. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Interrogazioni e compiti scritti. CRITERI DI VALUTAZIONE IN RAPPORTO AGLI SPECIFICI OBIETTIVI DISCIPLINARI Insufficiente: mancata conoscenza dei contenuti.

Mediocre: conoscenza lacunosa dei contenuti, esposizione stentata e frammentaria, precaria capacità di orientarsi.

Sufficiente: acquisizione accettabile dei contenuti ed esposizione

globalmente corretta. Discreto: esposizione corretta ed appropriata dei contenuti. Buono: padronanza di un linguaggio specifico, capacità di

collegamenti intradisciplinari e rielaborazione autonoma. Ottimo - Eccellente: esposizione brillante, capacità di collegamenti

interdisciplinari, rielaborazione critica.

METODOLOGIA ADOTTATA Come criterio metodologico - didattico ho teso ad evitare da parte degli allievi un apprendimento nozionistico mnemonico cercando, altresì, di indurli verso un'acquisizione ragionata dei concetti al fine di sviluppare in essi le capacità di analisi e di sintesi, logico - critiche e di rielaborazione autonoma dei contenuti della disciplina.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

37

Programma di Religione Classe V sez. A a.s. 2012 - 2013

Argomenti svolti:

1. La questione etica. L’ imprescindibilità delle norme di comportamento.

2. Diversi tipi di etica: etica della responsabilità e etica dell’ intenzione.

3. Etica religiosa e etica laica.

4. La “ regola aurea” come principio etico universale: “ non fare agli altri quello che non

vorresti fosse fatto a te” .

5. Il Decalogo come esempio di sintesi tra norme etiche religiosamente motivate (ad es. il

principio del “ riposo sabbatico” ) e norme etiche di origine laica (ad es. il principio del

“ non uccidere” espresso senza alcuna motivazione).

6. La coscienza come “ luogo” della obbligazione etica. Breve storia del principio della

inviolabilità della coscienza nella tradizione cristiana: commento di Rm 2, 14 -15; il martire

come testimone della fede e della sua coscienza; il concetto di legge naturale nella

riflessione teologica medioevale; il Concilio Vaticano II e la “ legittimità della coscienza

erronea” . La necessità della educazione della coscienza e dell’ affinamento della

sensibilità etica.

7. Lo specifico cristiano dell’ etica: “ amerai il prossimo tuo come te stesso” come

principio universale. Commento di Mt 5, 43- 48; Lv 19, 18b; Lc 10, 25 – 37.

8. Etica sociale e problema politico in prospettiva cristiana: le Beatitudini come statuto etico-politico del Regno di Dio: un progetto utopistico ma vincolante per il credente, che

rovescia i valori di “ questo mondo” . L’ azione etico-politica del credente come

“ testimonianza” della possibilità di un altro modo di essere e di fare (testimonianza della

vicinanza regno di Dio) , rispetto a quello ovvio di “ questo mondo” . Commento di Mt 5 e

Lc

6: significato dell’ aggiunta matteana “ in spirito” .

9. Questioni di bioetica: fecondazione assistita, ricerca sulle cellule staminali, interruzione

di gravidanza, legittimità dell’ obiezione di coscienza, eutanasia. Posizione dei problemi,

discussione e esposizione del Magistero della Chiesa Cattolica in materia. Prof. Alessandro Corsi

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

38

RELAZIONE FINALE Classe V sez. A

2012-2013

FILOSOFIA e STORIA FILOSOFIA -Il programma di FILOSOFIA è stato svolto nel corso del triennio concentrando lo studio sul pensiero dei grandi filosofi attraverso l’esposizione dei contenuti delle loro opere. -Ho cercato di trasmettere agli studenti la necessaria attenzione alla rigorosità del linguaggio, a cogliere la complessità delle connessioni logico-concettuali dei vari sistemi speculativi, e al loro rapporto con il contesto storico-culturale. -Ampio spazio è stato dedicato nel programma dell’ultimo anno all'idealismo, in particolare alla Fenomenologia dello Spirito e alla Scienza della logica di Hegel. -Lo studio della materia è stato accompagnato da uno sforzo di "attualizzazione", nel senso che alcuni fondamentali temi contemporanei (scienza, etica, progresso, religione, stili di vita...) sono stati discussi alla luce dei contenuti filosofici studiati. Sotto questo riguardo la classe ha sempre risposto positivamente, partecipando alle discussioni con autentico interesse. -Modalità di svolgimento dell'attività didattica: essenzialmente si è basata sulla lezione "frontale", commento di passi degli autori, studio del manuale, rielaborazione individuale del discorso filosofico, e quindi confronto critico in classe. Gli studenti sono abituati ad esporre in forma dialogica, articolata, i contenuti disciplinari. -In considerazione di quanto sopra, per la scelta della materia per la III prova, sarebbe opportuno optare per Storia, disciplina che, entro certi limiti, è più disponibile a essere trattata in forma sintetica e schematica. -L’attenzione e l’interesse per le tematiche filosofiche è stato costante nel corso dell’intero triennio e testimonia il considerevole grado di maturità mediamente conseguito dalla classe, che ha conseguito un buon livello di autonomia sia nella lettura che nella capacità di organizzare il materiale di studio. -Alcuni studenti della VA hanno partecipato ai seminari di potenziamento che tengo annualmente presso il Liceo :i tratta di un corso pomeridiano di 14 ore (Philosophikal trekking) che consiste nella lettura-commento di una fondamentale opera del ‘900. Quest’anno il seminario ha avuto per oggetto L’essere e il nulla di Sartre. -In considerazione della vastità del materiale trattato, e per la lettura particolarmente dettagliate di alcune opere, ritengo opportuno (per gli studenti), circoscrivere il programma d’esame a quei contenuti che più tradizionalmente rientrano nei programmi scolastici (valga per tutti l’esempio della Fenomenologia e della Scienza della logica di Hegel, di cui, solitamente, sono trattate solo alcune parti). Manuale in uso: Bontempelli –Bentivoglio Il tempo della filosofia vol. 3°, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli 2012. STORIA

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

39

-Per quanto concerne il programma di STORIA gli studenti sono stati sollecitati ad acquisire il linguaggio disciplinare e ad affrontare con metodo le molteplici questioni storiche, imparando a distinguere i vari livelli dell’analisi storica: sociale, economico, politico, istituzionale, culturale. Sotto questo riguardo il manuale in uso nel corso dell’intero triennio (Bontempelli –Bruni Storia e coscienza storica, Trevisini, Milano), è stato di grande ausilio per la formazione allo studio della storia, perché, quantomeno, ha trasmesso il senso della complessità, in un’epoca in cui si incoraggia, a tutti i livelli, la banalizzazione e la schematizzazione. Il dialogo con la classe è stato costante e proficuo. -I grandi temi della storia del ‘900 sono stati trattati in forma analitica e ragionata, cercando nei limiti del possibile, di farne emergere gli aspetti più direttamente connessi alla realtà attuale. -Nel merito del programma svolto lo spazio maggiore è stato dedicato alle due guerre mondiali, con approfondimenti non strettamente di carattere manualistico. -Anche per storia, come per filosofia, ritengo opportuno circoscrivere il programma di esame a quei contenuti che più tradizionalmente rientrano nei programmi scolastici. -La storia è stata oggetto di una simulazione di terza prova (vedi) Pisa, maggio 2013 prof. Fabio Bentivoglio

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

40

FILOSOFIA Classe V A, a.s. 2012-2013

prof. Fabio Bentivoglio

PROGRAMMA di esame

Testo in adozione: Bontempelli-Bentivoglio Il tempo della filosofia Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 2012, Vol. 3° Il passaggio dal criticismo all'idealismo La rivoluzione francese e l'immagine dell'uomo come creatore di storia. Lo Sturm und Drang e la tematica della libertà dell'uomo. FICHTE La dottrina della scienza La filosofia come metafisica della libertà. L'idealismo come nuova metafisica. L'Io pone se stesso. L'Io pone il Non- Io. Io puro ed io empirico. La dottrina della morale L'idealismo etico. SCHELLING Riferimenti alle vicende napoleoniche, al Romanticismo e alla nuova concezione romantica della Natura. Il sistema dell'idealismo trascendentale La compenetrazione di Natura e Spirito come forma di ogni realtà. L'idealismo oggettivo ed estetico. HEGEL Fenomenologia dello Spirito La Prefazione: polemica con l'idealismo romantico e finalità dell'opera. L'Introduzione: confutazione dell'impostazione gnoseologica della filosofia moderna. La "figura" e il nuovo procedimento dimostrativo della verità. La Coscienza: certezza sensibile, percezione e Intelletto. L'Autocoscienza: il principio del riconoscimento. La dipendenza dell'autocoscienza. Il servo - padrone. L'autocoscienza verso la sua indipendenza. La Coscienza infelice La Ragione e la moderna scienza sperimentale. Ragione osservativa e Ragione attiva. Il regno animale dello Spirito: l'utilitarismo individualistico. Lo Spirito (cenni): il manifestarsi dello Spirito attraverso la vita etica e la sua disgregazione; la religione e il sapere assoluto. Scienza della logica Prefazione: la logica come ontologia e come scienza, cioè come scienza metafisica adeguata al mondo moderno. La cultura illuminista in rapporto alla metafisica.

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

41

Introduzione: il metodo dialettico e le sue forme generali di svolgimento. Il principio di contraddizione. L'Idea come punto di arrivo della processualità dialettica. La dottrina dell'essere: la prima triade dialettica, essere, nulla, divenire. Le categorie della qualità: dialettica del qualcosa-altro; il limite; finito-infinito. Le categorie della quantità e della misura: la quantità come qualità tolta; la misura. La dottrina dell'essenza: il concetto di essenza o riflessione. Le forme della riflessione come forme del movimento dialettico. Qualcosa, esistenza (apparenza), realtà, nella terminologia hegeliana. La dottrina del concetto: indicazioni generali Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio Logica, Filosofia della Natura e Filosofia dello Spirito Lo Spirito soggettivo Lo Spirito oggettivo e la filosofia del diritto Famiglia e società civile La dimensione etica della società civile Lo Stato etico Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia Filosofia e storia della filosofia Destra e Sinistra hegeliana (cenni essenziali) FEUERBACH L’essenza del cristianesimo MARX Una nuova teoria della storia: il materialismo storico. Opere di riferimento: L'ideologia tedesca; Per la critica dell'economia politica. L'analisi dialettica dell'economia capitalistica: Il Capitale Rapporto tra la dialettica di Marx e di Hegel Il pensiero politico dell'ultimo Marx: Per la critica del programma di Gotha SCHOPENHAUER Il mondo come volontà e come rappresentazione La metafisica della sessualità IL POSITIVISMO Caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia dallo spirito della musica (la distinzione tra momento apollineo e momento dionisiaco) La filosofia nell'età tragica dei Greci

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

42

Considerazioni inattuali Umano, troppo umano ( il ripudio della metafisica e “la scienza della scienza”) La gaia scienza (la polemica con il sapere scientifico positivista e l’annuncio della morte di Dio) Così parlò Zarathustra ( il tema della morte di Dio e dell’oltreuomo) Al di là del bene e del male (la volontà di potenza) Genealogia della morale La distruzione dei valori e la coscienza del nichilismo. Pisa, 15 maggio 2013 L'insegnante Gli studenti prof. Fabio Bentivoglio

V A PROGRAMMA di Esame

STORIA prof. Fabio Bentivoglio

a.s. 2012-2013 Con riferimento al libro di testo Bontempelli –Bruni Storia e coscienza storica Vol. III Trevisini, Milano. Dal XIX al XX secolo: trasformazione della civiltà industriale. L'imperialismo Il grande ciclo di espansione del capitalismo industriale: 1896-1907. Petrolio, acciaio, elettricità, nuovi campi d'investimento del capitalismo del nuovo secolo. Concentrazione della produzione. Applicazione della scienza ai processi produttivi: la tecnologia. La funzione delle banche. Il capitale finanziario. L'esportazione di capitali fuori d'Europa, nelle aree del mondo più ricche delle nuove e strategiche materie prime. Spartizione del mondo tra i gruppi capitalistici e nuovo ruolo dello Stato. Il movimento operaio di fronte all'imperialismo. Caratteristiche dell'imperialismo francese, tedesco, giapponese e statunitense. Triplice Intesa e Triplice Alleanza. La fine del ciclo di espansione: la crisi della Germania alla ricerca di una penetrazione economica nei Balcani. La prima guerra imperialistica mondiale Lo scoppio della guerra. Cause del conflitto. La guerra di movimento. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione. L'Italia dalla neutralità all'intervento. Dalla guerra di posizione alla guerra di logoramento. Il 1917, anno cruciale. Il crollo degli Imperi Centrali e la vittoria dell'Intesa. I trattati di pace. La Società delle nazioni. Le rivoluzioni in Russia. La prospettiva del socialismo (cenni)

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “U. DINI” - liceodini.it · Il taedium vitae III, 1024-75 ... Petronio: la questione dell’autore, ... rendendo conto di tale traduzione.

43

La crisi del regime zarista. La rivoluzione del 1905. La Russia dalla guerra imperialistica alla "rivoluzione di Febbraio" e al crollo dell'autocrazia zarista. La rivoluzione d'Ottobre e la prospettiva del socialismo in Russia e in Europa. L'Europa tra rivoluzione, reazione e conservazione La Germania nel dopoguerra. La guerra civile in Unione Sovietica. Il comunismo di guerra e il potere burocratico nella Russia postrivoluzionaria (cenni). Il biennio rosso in Italia. Gli anni Venti Stati Uniti d'America e Germania: i due poli delle contraddizioni e dello sviluppo del capitalismo degli anni Venti. La Germania di Weimar. La Russia degli anni Venti: Lenin e la nuova politica economica (NEP). La successione di Stalin e la teoria del socialismo in un solo paese (cenni). Il fascismo in Italia Il divampare del fascismo, movimento sovversivo dei ceti medi emergenti. Fascismo urbano e fascismo rurale. Mussolini alla conquista del potere. Dal governo fascista al regime fascista. La politica economica fascista. Gli anni Trenta Il crollo finanziario e produttivo del 1929-'33 nei paesi capitalistici. La diffusione del fascismo su scala europea. La fine della Repubblica di Weimar e l'avvento del regime hitleriano in Germania. Cenni alle democrazie occidentali negli anni Trenta. Il New Deal rooseveltiano. La Russia dalla collettivizzazione forzata al regime staliniano (cenni) La guerra civile spagnola. La seconda guerra imperialistica mondiale La Germania nazista alla conquista dell'Europa. La "guerra parallela" dell'Italia e il suo fallimento. Dall'entrata in guerra della Russia, del Giappone e degli Stati Uniti alle sconfitte decisive delle potenze fasciste. Il "nuovo ordine" hitleriano. La Resistenza antifascista. Il crollo finale delle potenze fasciste. L'Italia dal fascismo alla democrazia Crisi del regime fascista e caduta di Mussolini. Badoglio, la Repubblica di Salò. L'Italia dalla Resistenza alla Liberazione. La nascita della Repubblica italiana. Analisi dei fondamentali articoli della Costituzione Interpretazioni classiche del fascismo (liberale, radicale, comunista) Pisa, 15 maggio 2013 prof. Fabio Bentivoglio