LICEO SCIENTIFICO STATALE “IGNAZIO VIAN ... Sistema Solare è un insieme di corpi celesti nella...

22
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “IGNAZIO VIAN” - BRACCIANO A.S. 2017-18 PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE: 1Y INDIRIZZO CLASSICO Argomenti contenuti nel testo: Maurizio Santilli - Orizzonte Terra, leggere e capire il Pianeta - Primo biennio - Pearson. L’UNIVERSO (Pagg. 4-19) L’Universo è tutto ciò che esiste, Le distanze nell’Universo, Lo studio dell’Universo: lo spettro elettromagnetico e la gravità, Le stelle nascono, evolvono e infine muoiono, La fusione termonucleare dell’idrogeno, Le proprietà delle stelle, il colore e la temperatura, il diagramma H-R, La vita delle stelle, La nascita di una stella, La fase di stabilità e il destino finale di una stella, L’Universo è costellato di galassie, la via Lattea, le galassie, i diversi tipi di galassie. L’Universo si sta espandendo, l’allontanamento delle Galassie, il Big Bang, il futuro dell’Universo. IL SISTEMA SOLARE (Pagg.22-41) Il Sistema Solare è un insieme di corpi celesti nella Via Lattea. La composizione del Sistema Solare, le distanze nel Sistema Solare, lo studio del Sistema Solare, Il sole è la stella al centro del Sistema Solare, la struttura del Sole, L’interno del Sole, La fotosfera, L’atmosfera solare. I pianeti orbitano intorno al Sole portando con sè i loro satelliti, I satelliti, Il moto di rivoluzione dei pianeti, prima, seconda e terza legge di Keplero, la legge di gravitazione universale, la composizione chimica dei pianeti, Mercurio, Venere e Marte, Giove e Saturno: i giganti gassosi, Urano e Nettuno: i giganti ghiacciati. Gli asteroidi e la fascia degli asteroidi, le comete, la fascia di Kuiper e la nube di Oort, i pianeti nani, i meteoroidi, Tutti i corpi del Sistema Solare hanno un’origine comune. LA TERRA E LA SUA LUNA (Pagg.44-71) Il sistema Terra, La Terra ha una forma tutta sua, La forma e le dimensioni della Terra, l’ellissoide di rotazione e il geoide, Per orientarsi sulla superficie terrestre servono punti di riferimento, l’orizzonte, orientarsi con il Sole, con le stelle, con la bussola, Le coordinate geografiche, il reticolato geografico, la latitudine, la longitudine e l’altitudine, I moti principali della Terra definiscono i giorni, gli anni e le stagioni, il moto di rotazione e le sue conseguenze, l’alternarsi del dì e della notte, l’effetto Coriolis, il movimento apparente delle stelle, il moto di rivoluzione e le sue conseguenze, l’alternarsi delle stagioni, stagioni astronomiche e stagioni meteorologiche, La luna è il satellite della Terra, Le caratteristiche della Luna e della sua superficie: i continenti e i mari, i crateri da impatto, I moti della Luna danno origine alle fasi lunari e alle eclissi, Le fasi lunari, Mese siderale, mese sinodico e mese civile, Le eclissi, le eclissi di Sole e le eclissi di Luna, la frequenza delle eclissi. L’ATMOSFERA (Pagg. 78-95) L’atmosfera circonda la Terra e condiziona la vita, L’atmosfera ha una struttura a strati, l’atmosfera è composta da una miscela di sostanze, la temperatura della troposfera dipende dalla combinazione di numerosi fattori: la radiazione solare che raggiunge la Terra, l’effetto serra, i fattori termici, l’angolo di incidenza dai raggi solari, i fattori termici di natura geografica, L’umidità atmosferica è all’origine di nubi e precipitazioni, L’umidità assoluta e l’umidità relativa, la condensazione del vapor d’acqua, la formazione delle nubi, le precipitazioni atmosferiche. La pressione atmosferica è all’origine dei venti, la carta meteorologica, la pressione atmosferica, i venti, i venti locali, costanti e periodici. FISICA E CHIMICA PER LE SCIENZE DELLA TERRA Le grandezze e le unità di misura. Gli atomi e la loro struttura generale, le molecole, i miscugli omogenei ed eterogenei. Gli stati di aggregazione della materia (solido, liquido, aeriforme, plasma). I passaggi di stato.

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “IGNAZIO VIAN ... Sistema Solare è un insieme di corpi celesti nella...

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN - BRACCIANO

A.S. 2017-18

PROGRAMMA DI SCIENZE

CLASSE: 1Y INDIRIZZO CLASSICO

Argomenti contenuti nel testo: Maurizio Santilli - Orizzonte Terra, leggere e capire il Pianeta - Primo

biennio - Pearson.

LUNIVERSO (Pagg. 4-19)

LUniverso tutto ci che esiste, Le distanze nellUniverso, Lo studio dellUniverso: lo spettro

elettromagnetico e la gravit, Le stelle nascono, evolvono e infine muoiono, La fusione termonucleare

dellidrogeno, Le propriet delle stelle, il colore e la temperatura, il diagramma H-R, La vita delle stelle, La

nascita di una stella, La fase di stabilit e il destino finale di una stella, LUniverso costellato di galassie, la

via Lattea, le galassie, i diversi tipi di galassie. LUniverso si sta espandendo, lallontanamento delle

Galassie, il Big Bang, il futuro dellUniverso.

IL SISTEMA SOLARE (Pagg.22-41)

Il Sistema Solare un insieme di corpi celesti nella Via Lattea. La composizione del Sistema Solare, le

distanze nel Sistema Solare, lo studio del Sistema Solare, Il sole la stella al centro del Sistema Solare, la

struttura del Sole, Linterno del Sole, La fotosfera, Latmosfera solare. I pianeti orbitano intorno al Sole

portando con s i loro satelliti, I satelliti, Il moto di rivoluzione dei pianeti, prima, seconda e terza legge di

Keplero, la legge di gravitazione universale, la composizione chimica dei pianeti, Mercurio, Venere e Marte,

Giove e Saturno: i giganti gassosi, Urano e Nettuno: i giganti ghiacciati. Gli asteroidi e la fascia degli

asteroidi, le comete, la fascia di Kuiper e la nube di Oort, i pianeti nani, i meteoroidi, Tutti i corpi del

Sistema Solare hanno unorigine comune.

LA TERRA E LA SUA LUNA (Pagg.44-71)

Il sistema Terra, La Terra ha una forma tutta sua, La forma e le dimensioni della Terra, lellissoide di

rotazione e il geoide, Per orientarsi sulla superficie terrestre servono punti di riferimento, lorizzonte,

orientarsi con il Sole, con le stelle, con la bussola, Le coordinate geografiche, il reticolato geografico, la

latitudine, la longitudine e laltitudine, I moti principali della Terra definiscono i giorni, gli anni e le stagioni,

il moto di rotazione e le sue conseguenze, lalternarsi del d e della notte, leffetto Coriolis, il movimento

apparente delle stelle, il moto di rivoluzione e le sue conseguenze, lalternarsi delle stagioni, stagioni

astronomiche e stagioni meteorologiche, La luna il satellite della Terra, Le caratteristiche della Luna e della

sua superficie: i continenti e i mari, i crateri da impatto, I moti della Luna danno origine alle fasi lunari e alle

eclissi, Le fasi lunari, Mese siderale, mese sinodico e mese civile, Le eclissi, le eclissi di Sole e le eclissi di

Luna, la frequenza delle eclissi.

LATMOSFERA (Pagg. 78-95)

Latmosfera circonda la Terra e condiziona la vita, Latmosfera ha una struttura a strati, latmosfera

composta da una miscela di sostanze, la temperatura della troposfera dipende dalla combinazione di

numerosi fattori: la radiazione solare che raggiunge la Terra, leffetto serra, i fattori termici, langolo di

incidenza dai raggi solari, i fattori termici di natura geografica, Lumidit atmosferica allorigine di nubi e

precipitazioni, Lumidit assoluta e lumidit relativa, la condensazione del vapor dacqua, la formazione

delle nubi, le precipitazioni atmosferiche. La pressione atmosferica allorigine dei venti, la carta

meteorologica, la pressione atmosferica, i venti, i venti locali, costanti e periodici.

FISICA E CHIMICA PER LE SCIENZE DELLA TERRA

Le grandezze e le unit di misura. Gli atomi e la loro struttura generale, le molecole, i miscugli omogenei ed

eterogenei. Gli stati di aggregazione della materia (solido, liquido, aeriforme, plasma). I passaggi di stato.

2

Esperienze di laboratorio: Il calcolo della densit di un oggetto. Evaporazione ed ebollizione dellacqua. La

distillazione acqua-alcol. (materiali di studio condivisi con la classe nel R.E, appunti di laboratorio).

Indicazioni per gli alunni:

Acquisire la corretta terminologia matematico - scientifica; rielaborare criticamente le informazioni acquisite

rinunciando allesposizione mnemonica, puntando alla comprensione sia dei termini scientifici e matematici

(e delle parole in generale) che dei fenomeni, anche tramite losservazione e la riproduzione personale dei

grafici, delle tabelle e delle immagini offerte dal testo, facendo attenzione a tutte le informazioni utilmente

riportate. Elaborare schemi e diagrammi per inquadrare gli argomenti in modo sintetico e creare

collegamenti. Verificare i progressi compiuti allenandosi con i test proposti dal libro o anche da altre fonti.

Bracciano, 04/06/2018

Linsegnante: Gli alunni:

.

.

LICEO VIAN, BRACCIANO

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

CLASSE I Y

A. S. 2017/2018

PROF.SSA L. PALLADINI

Testi adottati: G. Mosconi, F. Polacco, Londa del passato, Torino 2010: Il Capitello, vol. I; G. Sofri, F.

Sofri, Ambienti, popoli, idee. Continenti e paesi, Bologna 20142: Zanichelli

STORIA (Mosconi, Polacco, pp. 2-271)

Introduzione alla storia e alla storiografia: definizioni; metodo; fonti; cronologia

Le origini delluomo e la preistoria

Le grandi civilt fluviali (Sumeri, Accadi, Babilonesi; Egizi)

Tra Oriente e Occidente (Hittiti, Ebrei, Fenici, Assiri, Neobabilonesi)

Minoici e Micenei

La formazione della civilt ellenica

La polis arcaica e la sua diffusione nel Mediterraneo (la polis; loplitismo; la seconda

colonizzazione; legislatori e tiranni)

Lesperienza della polis e le guerre persiane (Sparta; la Ionia; Atene da Solone a Clistene; i Persiani;

la rivolta ionica; le guerre persiane)

Atene nellet classica (la pentecontaetia; Cimone, Efialte e Pericle; democrazia e imperialismo)

La guerra del Peloponneso

La crisi delle egemonie

I Macedoni da Filippo ad Alessandro

Il mondo ellenistico

GEOGRAFIA

A) GEOGRAFIA DELLEUROPA E DELLITALIA (Sofri pp. 3-44)

Geografia fisica dellEuropa e dellItalia

Il clima e gli ambienti naturali

I problemi dellecologia

B) MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA (ib., pp. 204-217)

Geografia fisica

Popoli, religioni e lingue

Economie fondate sul petrolio

Gli Stati

Approfondimenti di attualit (in particolare su Libia, Egitto, Israele, Libano, Siria,

Arabia Saudita, Iraq, Iran, Afghanistan)

Bracciano, 30/05/2018

Liceo Scientifico Statale I.Vian di Bracciano- Indirizzo Classico

Greco - Programma svolto

A.s. 2017-2018

Classe I sez. X Insegnante: Diana Lucidi

Libri di testo:Pierangelo Agazzi, Massimo Vilardo, Hellenist - Corso di lingua e cultura grecaManuale ed Esercizi 1.

Introduzione allo studio della lingua greca Le origini indoeuropee Lintroduzione dellalfabeto I dialetti greci

Nozioni fondamentali di fonologia e fonetica Lalfabeto e la sua pronuncia La classificazione delle vocali e delle consonanti I dittonghi I segni extralfabetici I segni diacritici Le sonanti Lo jod e il digamma Le leggi dellaccento (il comportamento dellaccento grave, acuto e circonflesso, la legge

del trisillabismo, la legge del trocheo finale) La classificazione delle parole in base allaccento Le enclitiche e le proclitiche La contrazione La crasi La legge di Grassmann Lapofonia quantitativa e qualitativa La metatesi quantitativa L'allungamento di compenso ed organico

Fondamenti di morfologia nominale e verbale La struttura delle parole (prefisso, radice, suffisso, desinenza, tema, terminazione) La flessione verbale e nominale: la coniugazione e la declinazione Cenni di morfologia storica: l'esito delle sonanti, vocalizzazione e caduta del digamma,

comportamento ed evoluzione dello jod

Sintassi della frase semplice Uso e funzione dei casi Il soggetto, lattributo, lapposizione, il nome del predicato I complementi: oggetto, predicativo del soggetto e delloggetto, di termine, di vantaggio,

di modo, di mezzo, di causa, dagente e causa efficiente, di stato in luogo, di moto aluogo, per luogo e da luogo, di tempo, di compagnia, di argomento

La posizione attributiva e predicativa Il dativo di possesso Il sistema delle concordanze

Larticolo La declinazione e gli usi dellarticolo Il valore pronominale

Morfologia nominale La prima declinazione e le relative particolarit La seconda declinazione e le relative particolarit La declinazione attica I nomi contratti della prima e della seconda declinazione La terza declinazione e le relative particolarit Gli aggettivi della prima classe Gli aggettivi contratti Gli aggettivi della declinazione attica Gli aggettivi della seconda classe (*) Significato e funzioni di , ,

Morfologia del verbo I concetti di base

la persona e il numerola diatesi (lattivo, il passivo e il medio dinteresse)i verbi deponentile desinenze primarie e secondariele desinenze dellimperativo

La coniugazione tematica in il presente:- la formazione del tema del presente- indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito e participio diatesi attiva e medio-passivalimperfetto:- limperfetto indicativo attivo e medio-passivo - le regole dellaumento nei verbi semplici e in presenza di prefissii verbi contratti

La coniugazione atematica in la formazione del tema del presente;il presente (indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito e participio) e l'imperfetto indicativo del verbo i verbi con suffisso (-/-) come

i verbi deponenti con suffisso come i verbi con raddoppiamento (, , , )

Sintassi della frase complessa La struttura del periodo I concetti di coordinazione e subordinazione Le proposizioni principali enunciative ed imperative Le proposizioni subordinate:o oggettive/soggettive (esplicite ed implicite)o finali o consecutiveo causalio temporali Le funzioni del participio: o attributivoo sostantivatoo congiuntoo assoluto (genitivo assoluto) (*) La consecutio modorum

La tecnica di traduzione Lordo verborum nella frase greca I segni dinterpunzione Lanalisi delle forme e dei rapporti sintattici L'individuazione dei connettivi coordinanti e subordinanti La funzione delle particelle e La concordanza tra soggetto neutro plurale e verbo singolare La gerarchizzazione del periodo La scelta della forma esplicita e implicita Luso consapevole del dizionario

NB Gli argomenti contrassegnati con l'asterisco (*), svolti nel corso delle ultime lezioni,dovranno essere ripresi ed ulteriormente approfonditi all'inizio dell'anno venturo.

Bracciano, 4 giugno 2018LInsegnante Gli AlunniDiana Lucidi

R.S1/4

LICEO SCIENTIFICO I. VIAN a.s. 2017/2018

Programma svolto di Lingua e cultura inglese

Classe: I Sez. Y Docente: Roberta Santacroce

Dal testo in adozione: ODell, Barbero, Heward e Minardi, CULT 1, ed. BlackCat.

STARTER Grammar: articles, there is/there are, some/any, prepositions of place, possessive adjectives and pronouns, can/cant Specking: talking about possessions; asking for and giving permission Vocabulary: rooms and furniture Pronunciation: /I/ and /i:/

UNIT 1 I HATE MONDAYS! Reading: Day after day (p. 10) Vocabulary: everyday activities, school subjects, jobs around the house (pp. 11 and 13) Grammar: present simple (all forms and short answers); object pronouns; like/love/dont mind/hate + -ing; adverbs and expressions of frequency (pp. 12-14) Functions: agreeing and disagreeing Listening: daily routines; mock test Skills and culture: Time Out! Competences: reading and listening (pp. 16-17) Workbook: grammar (pp. 18-21), vocabulary (pp. 22-23), practice

UNIT 2 FOOD IS (NOT JUST) FUEL Reading: Good mood food (p. 28) Vocabulary: food and drinks, portions and containers, cooking, prices (pp. 29-31-32) Grammar: countable and uncountable nous; How much/Ho many?; a lot of, lots of, a little, a few, some, any, no, much, many, too much, too many, too little, (not) enough (pp. 29-30-32) Functions: giving instructions, ordering food - Functions Video: at the restaurant (p. 33) Workbook: grammar (pp. 36-39), vocabulary (pp. 40-41), practice Magazine - Current affairs Britains Famous Fish and Chips (pp. 48-49)

UNIT 3 WHAT AM I LIKE? Reading: Just like Leo (p. 56) Vocabulary: qualifiers, appearance, personality (pp. 57-58-60) Grammar: look, look lie, be like; present continuous (all forms), present continuous vs present simple, present continuous with future meaning (pp. 57-59-60) Functions: describing people Workbook: grammar (pp. 64-67), vocabulary (pp. 68-69), practice

UNIT 4 THE ARTS Reading: Did Van Gogh live in London? (p. 74) Vocabulary: art and entertainment, adjectives, past time expressions (pp. 76 78)

R.S2/4

Grammar: Past simple: Be, regular and irregular verbs (all forms); could; defining relative clauses (pp. 75-78); irregular verbs list (p. 285) Functions and competence: opinions - Function Video-: expressing opinions (p. 79) Listening: people talking about past activities

Workbook: grammar (pp. 82-85), vocabulary (pp. 86-87), practice

UNIT 5 TRAVEL FEVER Reading: The trip of a lifetime (p. 102) Vocabulary: transport, places in town (pp. 103-105) Grammar: past simple irregular verbs; prepositions of place and movement; subject/object questions (pp. 103-105-106) Functions: giving directions - Function Video-: giving directions (p. 107) Workbook: grammar (pp. 110-113), vocabulary (114-115), practice

UNIT 6 FILMS TRENDS Reading: Computer-generated Animation (p. 120) Vocabulary: film genres, films reviews Grammar: Comparatives and superlatives, too, (not) enough (pp. 122-124) Writing: about a film

Pronunciation: // Schwa Functions: making arrangements - Function Video-: making arrangements (p. 125) Skills and culture: Work in a Film! Competences: reading and listening - a university course about computer animations (PET) (pp. 126-127) Workbook: grammar (pp. 128-131), vocabulary (pp. 132-133), practice

UNIT 7 WILD WORLD Reading: I will survive (p. 148) Vocabulary: the natural world, the weather, animals (pp. 150-152) Grammar: modal verbs of obligation: must, mustn't, have to, don't have to, should, shouldnt (pp. 149-151) Functions and competence: Dos and Donts; discuss things everyone should do before theyre 18 - Function Video: instructions, offers, and requests (p. 153) Workbook: grammar (pp. 156-159), vocabulary (pp. 160-161), practice

UNIT 8 THE FUTURE OF FASHION Reading: Will people ever stop wearing fur? (p. 166) Vocabulary: clothes and accessories, shopping (pp. 168-170) Grammar: Will/wont, going to, Zero and First conditional (pp. 167-170) Function: buying clothes - Function Video-: buying clothes (p. 171) Workbook: grammar (pp. 174-176), vocabulary (pp. 178-179), practice Culture video activities: One day in London (p. 273)

UNIT 9 HAVE YOU EVER BEEN LUCKY? Reading: Im a millionaire (p. 194) Vocabulary: lucky and unlucky experiences (p. 196)

R.S3/4

Grammar: present perfect 8all forms), present perfect with ever and never, present perfect vs past simple, been vs gone (pp. 195-196) Workbook: grammar (pp. 202-204), practice

Culture : The origins of English (notes)

Writing competence: emails: layout, structures, vocabulary

Competenze chiave di cittadinanza saper riflettere sulle proprie strategie di apprendimento di una lingua saper costruire la propria biografia linguistica saper valutare il proprio livello di competenza linguistica usando una griglia di valutazione: compilazione

del proprio Europass Language Portfolio dal sito del CEDEFOP https://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae

saper progettare e lavorare in gruppo: Leonardos inventions a mult imedia presentat ion (groupwork)

Films A Christmas Carol, by Oscar Robert Zemeckis (2009): visione, commento e riassunto. Oliver Twist (scenes)

SUMMER ASSIGNEMENTS Reading: Sense and Sensibility, by J. Austen, level B1, ELI Browse the website http://learnenglishteens.britishcouncil.org

INDICAZIONI PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

La prova per il recupero dell'insufficienza consister in una parte scritta ed una orale:

- La prova scritta consister nella lettura e comprensione di un breve testo, nella scrittura di una lettera o breve testo e/o nello svolgimento di esercizi sulle strutture linguistiche, lessico e funzioni comunicative svolte durante lanno scolastico.

- La prova orale sar un breve colloquio sugli argomenti studiati. Per lo studio individuale si suggerisce quanto segue:

https://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitaehttp://learnenglishteens.britishcouncil.org/

R.S4/4

Ripassare i contenuti indicati nel programma

Svolgere gli esercizi e le attivit non svolti del libro di testo e rivedere quelli svolti

Cercare di leggere in inglese e fare esercizio di ascolto, a tal fine si consiglia lutilizzo dellebook fornito con il libro di testo Cult 1 che propone esercizi interattivi di vario tipo e il sito web http://learnenglishteens.britishcouncil.org

Bracciano, 4 maggio 2018

Prof.ssa Roberta Santacroce

Gli Alunni, per presa visione

http://learnenglishteens.britishcouncil.org/

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN

Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA: Italiano

DOCENTE: Prof.ssa Annarita Avino

CLASSE: I Y INDIRIZZO: Liceo classico

Testi adottati:

M. Sensini, La lingua e i testi, vol. 1-2, n. e. 2005, A. Mondadori Scuola.

R. Pugliese, E. Golo, Scrittori e lettori, vol. A, Narrativa e testi non letterari, Il

Capitello.

R. Pugliese, E. Golo, Scrittori e lettori, vol. C, Mito e epica, Il Capitello.

Contenuti:

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Le parti del discorso:

o Larticolo

o Il nome (secondo il significato, le forme, la struttura)

o Laggettivo (aggettivi qualificativi e determinativi)

o Il pronome

o Il verbo (secondo la struttura, il significato, la funzione, la flessione)

o Lavverbio

o Le parti invariabili del discorso

La frase semplice:

o Il soggetto

o Il predicato (verbale e nominale)

o Lattributo e lapposizione

o I complementi (diretti e indiretti):

- oggetto

- oggetto partitivo

- predicativo delloggetto e del soggetto

- specificazione

- partitivo

- di denominazione

- di termine

- dagente e causa efficiente

- di causa

- di fine o scopo

- di mezzo o strumento

- di compagnia

2

- di unione

- di rapporto

- di modo o maniera

- di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo)

- di allontanamento o separazione

- di origine o provenienza

- di tempo (continuato o determinato)

- di limitazione

- di paragone

- di et

- di argomento

- di qualit

- di materia

- di peso o misura

- di stima

- di prezzo

- di abbondanza e di privazione

- di colpa

- di pena

- di vantaggio e svantaggio

- vocativo

- esclamativo

La frase complessa o periodo:

o La proposizione principale

o La coordinazione

o La subordinazione

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

I testi e la comunicazione:

o Le tipologie testuali:

Narrazione

Descrizione

Esposizione

Argomentazione

o I testi narrativi informativi:

La cronaca

La narrazione storiografica

La biografia e lautobiografia

o I testi narrativi letterari:

Riassumere un testo narrativo

La struttura di un testo narrativo:

o Le sequenze

o I fatti e il tempo:

3

Fabula e intreccio

La durata del racconto

o La voce narrante:

Autore e narratore

i diversi tipi di focalizzazione

o I personaggi:

La presentazione dei personaggi

La costruzione dei personaggi

Parole e pensieri dei personaggi (discorso diretto, indiretto, monologo interiore,

flusso di coscienza)

o I luoghi e le storie

o Lanalisi e il significato:

Lanalisi di un testo narrativo

Le forme del testo narrativo:

o Il racconto:

Il racconto nellOttocento

Il racconto nel Novecento

o La novella italiana:

Le origini della novella

Il Novellino

Il Decamerone

o Il romanzo:

Che cos un romanzo

La parola romanzo

La struttura del romanzo

I generi del romanzo

Il romanzo dellOttocento

Il romanzo del Novecento

I generi letterari:

o Il concetto di genere

o La favola

o La fiaba

Lettura e analisi dei seguenti testi narrativi:

o Articolo di giornale: Scivola in un dirupo, salva!

o P. D. James, Colloquio di lavoro

o Claudio Piersanti, Mattina

o Neera, Lindomani

o Sam Shepard, Senza titolo

o A. Manzoni, Padre Cristoforo

o C. Dickens, La citt del carbone

o G. Verga, Rosso Malpelo

o G. Boccaccio, Lisabetta da Messina

o Italo Calvino, Lavventura di uno sciatore

o A. Manzoni, Il rapimento di Lucia

4

o E. Bronte, Io sono Heathcliff!

IL GENERE EPICO

Il mito:

o Le storie del mito

o I personaggi del mito

LEpica e le origini delle civilt:

o Che cos lepica

o Le origini dellepica

o Dalla tradizione orale ai testi scritti

o La figura delleroe epico

o Il linguaggio dellepica

LEpica classica:

o Le origini

o Rapsodi e aedi

o Il linguaggio poetico

o Lo stile formulare

LEpica greca:

o Omero e la questione omerica

LIliade:

o La guerra di Troia: mito e storia

o Il casus belli

o La struttura del poema (fabula e intreccio, narratore, tempo, spazio)

o I personaggi (Achei, Troiani, divinit)

o La trama dellopera

o I temi dellIliade: lira, lonore, la guerra, i sentimenti

LOdissea:

o La storia

o I nostoi

o La struttura del poema (fabula e intreccio, narratore, tempo, spazio)

o I personaggi

o La trama dellopera

o I temi dellOdissea: il nostos, il viaggio, la casa, la vendetta e la giustizia

LEneide:

o La tradizione storico-letteraria romana

o Virgilio: vita e opere

o La storia dellEneide

o Le fonti letterarie

o Enea e Roma

o La trama dellEneide

o La struttura compositiva e il linguaggio

o I personaggi

o I temi dellEneide: la missione delleroe, la guerra, la condizione di profugo

o Il pubblico e la fortuna

5

Lettura ed analisi dei seguenti testi epici:

o Esiodo, Teogonia, Per primo fu Caos

o Iliade:

Il proemio (I, 1-56)

La contesa (I, 101-246)

Ettore e Andromaca (VI, 369-502)

Intervento e morte di Patroclo (XVI, 20-71; 81-100)

Combattimento e morte di Patroclo (XVI, 783-863)

Il duello fra Ettore e Achille (XXII, 248-305; 337-366)

Priamo e Achille (XXIV, 477-590)

o Odissea:

Il proemio e il concilio degli dei (I, 1-79)

Il ciclope (IX, 231-298; 336-467)

La maga Circe (X, 210-243; 274-347)

Penelope riconosce Ulisse (XXIII, 163-217; 225-246)

o Eneide:

Il proemio: canto le armi e luomo (I, 1-33)

IL TESTO E LE DIVERSE FINALIT DELLA COMUNICAZIONE

Riassunto

Analisi di un testo narrativo

Testo descrittivo

Testo espositivo

Articolo di giornale

LETTURA INTEGRALE E ANALISI SCRITTA DEI SEGUENTI LIBRI:

L. Patrignani, Time Deal

M. Twain, Il principe e il povero

J. Boyne, Il bambino con il pigiama a righe

R. J. Palacio, Wonder

Per la lettura del libro Time Deal la Docente ha coinvolto gli studenti ad un incontro con lautore

Leonardo Patrignani nellambito del progetto Prima Effe promosso da Feltrinelli.

Bracciano, 07/06/2018

Linsegnante Gli alunni

Anno scolastico 2017/2018

Classe 1Y

Prof.ssa Giorgia De Luca

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO Libri di testo in adozione:

G.B. Conte-R. Ferri, Il nuovo latino a colori, Le Monnier Scuola Fotocopie fornite per integrare il manuale in adozione

FONETICA

Lalfabeto: le vocali, le consonanti, i dittonghi La pronuncia ecclesiastica e la pronuncia scientifica La sillabazione: sillabe aperte e chiuse, brevi e lunghe Le leggi dellaccento latino: trisillabismo, penultima e baritonesi Le enclitiche e laccento denclisi

MORFOLOGIA NOMINALE

Rudimenti di morfologia: o radice e tema o suffisso o desinenza e terminazione

La flessione nominale: o genere o numero o caso

Le 5 declinazioni: o temi in a della I declinazione e particolarit o temi in o della II declinazione e particolarit o temi della III declinazione in consonante occlusiva, liquida, sibilante o temi della III declinazione in vocale i. u e dittongo (bos, bovis) o temi della III declinazione eterocliti

Gli aggettivi: o la I classe di aggettivi o la II classe di aggettivi a tre, due e una uscita o gli aggettivi possessivi o gli aggettivi pronominali o Il grado comparativo e superlativo

I pronomi personali MORFOLOGIA VERBALE

La flessione verbale: modi finiti e modi non finiti, tempi derivati dal tema del presente e tempi dal tema del perfetto, persona e numero, diatesi attiva e passiva, il paradigma

Lindicativo del verbo sum, delle quattro coniugazioni e dei verbi in io: o i tempi derivati dal tema del presente: presente, imperfetto e futuro o i tempi derivati dal tema del perfetto: perfetto, piuccheperfetto e futuro perfetto

Limperativo presente delle quattro coniugazioni Il participio delle quattro coniugazioni:

o il participio presente o il participio perfetto

o il participio futuro I verbi deponenti e semideponenti

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE

I casi e i loro complementi o soggetto o complemento di specificazione o complemento di termine o complemento oggetto

I complementi espressi in ablativo semplice o con preposizione: o agente e causa efficiente o stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo o causa o mezzo e modo o compagnia o allontanamento e origine o materia o complementi predicativi del soggetto e delloggetto o qualit o tempo determinato e continuato o paragone

Le costruzioni del verbo sum: o predicato verbale o predicato nominale o dativo di possesso o genitivo di pertinenza

La perifrastica attiva Le funzioni del participio:

o nominale attributiva e sostantivata o verbale congiunta

SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA

La proposizione principale Le proposizioni coordinate:

o copulativa o avversativa o disgiuntiva o correlativa o per asindeto

Le proposizioni subordinate: o relativa o temporale o causale

I rapporti di anteriorit, contemporaneit e posteriorit tra reggente e subordinata esplicita e implicita

Liceo Scientifico I. Vian Bracciano Anno scolastico 2017/18

Programma di Matematica CLASSE: I Y classico Prof. Simone Salituro MODULO 1: GLI INSIEMI E LA LOGICA

Nozioni fondamentali sugli insiemi: La nozione di insieme Rappresentazione degli insiemi Insiemi uguali Insieme vuoto Insieme universo Sottoinsiemi Insieme delle parti.

Operazioni con gli insiemi: Intersezione di due insiemi Unione di due insiemi Propriet delle operazioni di intersezione e unione Insieme complementare Differenza di due insiemi Prodotto cartesiano Rappresentazione cartesiana del prodotto cartesiano Il piano cartesiano.

Congiunzione, disgiunzione, implicazione e doppia implicazione di due enunciati Condizione sufficiente e condizione necessaria Condizione necessaria e sufficiente.

MODULO 2: INSIEMI NUMERICI

I Numeri Naturali: Linsieme dei numeri naturali e le quattro operazioni Le potenze - Propriet delle potenze Espressioni Divisibilit Numeri primi MCD e mcm.

I Numeri Interi relativi: Linsieme dei numeri interi relativi e le quattro operazioni Le potenze- Propriet delle potenze Espressioni.

I Numeri Razionali: Le frazioni I numeri razionali Confronto tra numeri razionali Rappresentazione dei numeri razionali su una retta Operazioni con i numeri razionali Potenze La potenza con esponente intero negativo Propriet delle potenze Frazioni e numeri decimali Proporzioni Percentuali Cenni allinsieme dei numeri reali.

MODULO 3: LE FUNZIONI

Definizione Dominio e Codominio Funzioni iniettive e biiettive Le funzioni numeriche La tabella e il grafico La proporzionalit diretta La proporzionalit inversa La

relazione lineare La proporzionalit quadratica. MODULO 4: CALCOLO LETTERALE

I Monomi: Nozioni fondamentali: Definizione di monomio Monomi in forma normale Monomi uguali, monomi simili e monomi opposti Grado di un monomio. Operazioni con i monomi: Somma algebrica di monomi Somma algebrica di monomi simili Riduzione dei termini simili Prodotto di monomi Potenza di un monomio Divisione di due monomi MCD e mcm di due o pi monomi.

I Polinomi: Nozioni fondamentali: Definizione di polinomio Polinomi uguali, polinomi opposti, polinomio nullo Grado di un polinomio Polinomi ordinati Polinomi completi Polinomi omogenei. Operazioni con i polinomi: Somma algebrica di polinomi Prodotto di un monomio per un polinomio Prodotto di polinomi Prodotti notevoli: Quadrato di un binomio Quadrato di un trinomio Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza Cubo di un binomio.

MODULO 5: LA GEOMETRIA EUCLIDEA E LA CONGRUENZA

Nozioni fondamentali di geometria razionale: La geometria razionale Le origini della geometria Assiomi e postulati Teoremi Enti primitivi. Postulati di appartenenza Il postulato dordine Semiretta - Segmento Segmenti consecutivi Segmenti adiacenti Poligonale Il postulato di partizione del piano Semipiano Rette incidenti Rette parallele Postulato di Euclide Figure convesse e figure concave Angolo Angoli convessi e angoli concavi Angolo piatto Angoli consecutivi Angoli adiacenti Poligono Poligoni convessi e poligoni concavi Diagonale e corda di un poligono - La congruenza Figure congruenti Poligoni equilateri e equiangoli Poligono regolare Somma e differenza di segmenti Punto medio di un segmento Somma e differenza di angoli Bisettrice di un angolo Angoli esplementari Angoli supplementari Angolo retto Angoli acuti e angoli ottusi Angoli complementari Angoli supplementari di uno stesso angolo e Teorema relativo (*) Angoli complementari di uno stesso angolo e Teorema relativo (*) Angoli opposti al vertice e Teorema relativo (*)

I Triangoli: Classificazione dei triangoli rispetto ai lati Triangoli scaleni, isosceli e equilateri - Altezze, mediane e bisettrici di un triangolo. Criteri di congruenza dei triangoli: Triangoli congruenti Primo criterio di congruenza Fasi della dimostrazione di un teorema Secondo criterio di congruenza Terzo criterio di congruenza Triangoli isosceli e teoremi relativi (*) Propriet del triangolo isoscele (*). Disuguaglianze tra elementi di un triangolo: Il primo teorema dellangolo esterno (*) Conseguenze del primo teorema dellangolo esterno Triangoli acutangoli, ottusangoli e rettangoli Cateti e ipotenusa La relazione tra lato maggiore e angolo maggiore (*) Le relazioni fra i lati di un triangolo La disuguaglianza triangolare. Problemi

(*) con dimostrazione

Libro di testo adottato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro 1", Zanichelli Bracciano, 07.06.18 ALUNNI Prof. Simone Salituro ________________________

________________________

________________________

Programma di Educazione Fisica

Classe 1Y

a.sc.2017/18

Prof.ssa Paola Suberati

Obiettivi programmatici

-Potenziamento fisiologico : miglioramento delle grandi funzioni organiche, della velocit , della

resistenza e della mobilit.

-Rielaborazione e affinamento degli schemi motori di base

-Consolidamento del carattere ,sviluppo della socialit e del senso civico.

-Conoscenza e pratica delle attivit sportive, in particolare della Pallavolo, Calcetto, Tennis Tavolo

CONTENUTI

-Potenziamento fisiologico : per realizzare tale obiettivo stato impostato un lavoro mirato al

miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie-respiratorie ( corsa prolungata a ritmi

progressivamente crescenti ; esercizi per lincremento della resistenza ; ripetute in piano e in salita,

scatti brevi .

Sono stati proposti esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi svolti in esecuzione prolungata ed

intensit graduale, a carico naturale e con sovraccarico ; esercizi di mobilizzazione generale e in

particolare coxofemorale, scapolo-omerale e della colonna vertebrale .

-Rielaborazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici: maggiore attenzione

stata posta a tutte le attivit motorie nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello

spazio e nel tempo e rappresentazioni dinamiche (esercizi con piccoli e grandi attrezzi , percezione

spazio temporale , esercizi di postura , equilibrio statico-dinamico, agilit e destrezza)

- Es. di resistenza e destrezza con la corda

- Es. con i bastoni

- Es. con i manubri

- Arrampicata su parete

-Palco di salita

- Es. con le palle mediche

- Scala orizzontale: andature avanti e dietro con combinazione di esercizi di tenuta addominale

- Corsa

- Pallavolo

- Calcetto

- Ping Pong

Le caratteristiche delle finalit indicate nella programmazione di inizio anno scolastico, hanno

richiesto una metodologia basata soprattutto sullorganizzazione di attivit in situazione, sulla

ricerca e autonoma correzione dellerrore. Il percorso didattico ha tenuto conto degli obiettivi

tecnici e dei mezzi a disposizione ; ha privilegiato attivit motorie a carico naturale o addizionale

basso (20/30% del peso corporeo) in esecuzioni dinamiche senza escludere alcun settore corporeo.

Per il miglioramento della resistenza, la docente si avvalsa di attivit motorie protratte nel tempo

in situazione prevalentemente aerobica, mentre la mobilit articolare, nel rispetto dellet

auxologica, stata favorita da movimenti ampi eseguiti con intervento attivo del soggetto .Poich la

presa di coscienza e lelaborazione di tutte le informazioni, spaziotemporali e il conseguente

controllo del movimento, costituiscono un passaggio fondamentale per laffinamento delle funzioni

neuromuscolari, stata scelta una vasta gamma di attivit individuali e di gruppo in forme variate e

sempre pi complesse e in situazioni diversificate e inusuali, stimolando in tal modo un progressivo

affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione.

Le lezioni sono state svolte in forma tradizionale usando metodologie globali e sintetiche ; in questo

ambito sono comunque stati inseriti interventi anche individualizzati, mentre per quello che

riguarda specificatamente lattivit sportiva, si proceduto con metodologie analitiche.

Il criterio della valutazione ha tenuto conto di tre momenti diversi :

-Valutazione complessiva, ossia la verifica periodica costante del raggiungimento degli obiettivi

intermedi e finali della programmazione.

-valutazione formativa, attraverso la divisione degli argomenti in unit via via pi semplici allo

scopo di intervenire nei momenti di maggiore difficolt dello studente.

-valutazione globale del comportamento dello studente tenendo conto della sua partecipazione,

limpegno la correttezza, la volont di migliorare nonostante i limiti e le difficolt personali,

prescindendo dunque dalle capacit o predisposizioni personali.

La docente

Paola Suberati Gli alunni

1Y SCIENZE1Y_GEOSTORIA_LETIZIA_PALLADINI1Y_GRECO_DIANA_LUCIDI1Y_INGLESE_ROBERTA_SANTACROCE1Y_ITALIANO_ANNARITA_AVINO1Y_LATINO_GIORGIA_DELUCAIY_Matematica_Simone_SalituroProgramma scienze motorie classe 1Y Paola Suberati