LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO...

39
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” Via A. Einstein, 3 - 20137 Milano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2) CLASSE V F ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN”

Via A. Einstein, 3 −−−− 20137 Milano

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2)

CLASSE V F

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

3

Profilo della classe

Alla fine di questo percorso di studi la classe V F è composta da 18 studenti di cui 11 ragazzi e 7

ragazze. Nel corso dei cinque anni la composizione della classe è mutata costantemente a causa di

alcuni inserimenti e di alcuni ritiri. Durante il biennio e l’inizio del triennio il rendimento della

classe è stato piuttosto discontinuo e disomogeneo. Infatti mentre alcuni studenti hanno sempre

dimostrato serietà ed impegno, altri hanno spesso manifestato una mancanza di concentrazione, di

metodo di studio e conseguentemente d’impegno. Inoltre i docenti hanno sempre rilevato una certa

divisione tra il gruppo maschile e quello femminile segnalando episodi di eccessiva esuberanza da

parti di alcuni ragazzi . Nel corso dell’ultimo anno alcuni studenti hanno dimostrato un

atteggiamento più maturo e attento sia per quanto riguarda l’approfondimento delle conoscenze, sia

per quanto riguarda la modalità di lavoro in classe e a casa, mentre un esiguo gruppo di studenti ha

mantenuto un atteggiamento superficiale nei confronti dello studio e una concentrazione non

adeguata alla complessità dei contenuti presenti nelle diverse discipline. Nell’insieme gli studenti

sono stati in grado di stabilire un buon rapporto con i docenti e hanno risposto positivamente al

dialogo formativo volto a stimolare le loro capacità cognitive e il loro bagaglio culturale in vista

delle loro future scelte universitarie.

Composizione del Consiglio di classe:

Gli unici docenti che non sono cambiati nel corso dei cinque anni sono la Prof.ssa Ghirardosi di

Scienze, la Prof.ssa Spampinato di Educazione Fisica e il Prof. Mazzucchelli di Religione. La

Prof.ssa Zampetti docente d’Inglese è subentrata al quinto anno.

Disciplina Docente

Italiano / Latino Prof.ssa Pappalettera Paola

Inglese Prof.ssa Zampetti Patrizia (coordinatrice)

Storia Prof. Tassi Saverio

Filosofia Prof. Tassi Saverio

Matematica / Fisica Prof. Di Iorio Giacomo

Scienze Prof. Ghirardosi Cristina

Disegno / Storia dell’arte Prof.ssa Protti Luisa (segretario)

Educazione fisica Prof.ssa Spampinato Daniela

Religione Prof. Mazzucchelli Giuseppe

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

4

Obiettivi didattici e disciplinari :

� Acquisizione dei nuclei fondamentali delle singole discipline

� Approfondimento delle conoscenze fondamentali relative alle singole discipline grazie alla

ricerca di fonti attendibili e autentiche.

� Acquisizione di efficaci strategie di studio e di lavoro, intese come forme di apprendimento

consapevoli e criticamente fondate che possano portare lo studente ad una riflessione e

rielaborazione personale dei contenuti delle diverse discipline e non ad un apprendimento

meramente mnemonico.

� Acquisizione di una soddisfacente padronanza dei mezzi espressivi, verbali e non verbali

utilizzando in modo appropriato il linguaggio specifico di ciascuna disciplina.

� Acquisizione della capacità di analisi, di sintesi e di collegamento tra le diverse discipline.

� Capacità di risolvere i quesiti proposti mediante una scelta razionale del percorso e delle

conoscenze necessarie per soddisfare le richieste del quesito.

Obiettivi formativi:

� Mantenere un comportamento adeguato e responsabile nelle relazioni con i docenti, con il

personale dell’istituto e con gli altri studenti.

� Partecipare in modo attivo e collaborativo alle attività di classe e di istituto.

� Dimostrare impegno e continuità nello studio oltre che rispetto puntuale degli impegni.

� Sviluppare autonomia e responsabilità nello studio e nella partecipazione alla vita scolastica.

� Essere parte attiva e responsabile nella costruzione del proprio percorso formativo.

Modalità di insegnamento di ciascuna disciplina

Modalità di insegnamento

Rel

igio

ne

Ita

lia

no

La

tin

o

Sto

ria

Fil

oso

fia

Lin

gu

a

Str

an

iera

Ma

tem

ati

ca

Fis

ica

Sci

enze

Dis

egn

o

Ed

.Fis

ica

Lezione

frontale X X X X X X X X X X X

Lezione in

laboratorio X X X X

Lezione

multimediale X X X X X

Lezione con

esperti

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

5

Metodo

induttivo X X X

Lavoro di

gruppo X X X X

Discussione

guidata X X X X X X X X

Simulazione

Altro (visione

video ) X X

Modalità di verifica di ciascuna disciplina

Modalità di verifica

Rel

igio

ne

Ita

lia

no

La

tin

o

Sto

ria

Fil

oso

fia

Lin

gu

a

Str

an

iera

M

ate

ma

ti

ca

Fis

ica

Sci

enze

Dis

egn

o

Ed

.Fis

ica

Colloquio X X X X X X X X X X

Interrogazione breve X X X X X X X X X

Prova di Laboratorio X X

Prova pratica X

Prova strutturata X X X X X X

Questionario X X X X X X X

Relazione X X X X

Esercizi X X X X X X

Altro (specificare )

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

6

Modalità di sostegno e recupero di ciascuna disciplina

Valutazione

Quadro di corrispondenza dei voti ai livelli di conoscenza e abilità

VOTI GIUDIZI

1 – 2 Prova nulla, priva di elementi di valutazione

3 Prova gravemente insufficiente con lacune estese, gravi e numerosi errori

4 Prova insufficiente, lacunosa e incompleta con gravi errori

5 Prova mediocre, lacunosa o incompleta con errori non particolarmente gravi

6 Prova sufficiente con informazioni essenziali, frutto di un lavoro manualistico con lievi

errori

7 Prova discreta con informazioni essenziali, frutto di un lavoro diligente ed esposte in

forma corretta con sufficienti capacità di collegamenti

8 Prova buona che denota un lavoro di approfondimento da parte dell’allievo e capacità

di esposizione chiara e fluida , con soddisfacenti capacità disciplinari di collegamento.

9

Prova ottima che denota capacità di collegamento e utilizzo di conoscenze

approfondite e personali espresse con sicura padronanza della terminologia specifica.

Prova completa e rigorosa.

10 Prova eccellente che denota capacità di rielaborazione personale e critica con

esposizione sicura ed appropriata. Prova completa, approfondita e rigorosa.

Modalità R

elig

ion

e

Ita

lia

no

La

tin

o

Sto

ria

Fil

oso

fia

Lin

gu

a

Str

an

iera

M

ate

ma

ti

ca

Fis

ica

Sci

enze

Dis

egn

o

Ed

.Fis

ica

Curriculare X X X X X X X X X X X

Extracuriculare X

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

7

Griglia di valutazione della prova scritta di italiano

Prima prova Indicatori:

A) Competenza testuale B) Competenza grammaticale C) Competenza lessicale-semantica

D) Competenza ideativa

Viene allegata la scheda di valutazione utilizzata.

L’istituto ha organizzato una simulazione di prima prova per il giorno 17/05/2016 comune a tutte le

classi quinte e della durata di cinque ore.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

8

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

9

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

10

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

11

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

CRITERI PER

LA

VALUTAZIONE

DEL

PROBLEMA E DEI 5 QUESITI A

SCELTA

PROBLEMA (Valore

massimo

attribuibile

75/150)

QUESITI (Valore massimo attribuibile 75/150)

PUNTI

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZE: Conoscenza di principi,

teorie, concetti,

termini, regole,

procedure, metodi e

tecniche.

/35 /7 /7 /7 /7 /7 /70

CAPACITA’

LOGICHE ED ARGOMENTATIVE: Organizzazione e

utilizzazione di

conoscenze e abilità

per analizzare,

scomporre, elaborare.

Puntualità e rigore

logico nella

comunicazione e

commento della

soluzione. Proprietà di

linguaggio.

Scelta di procedure

ottimali e non

standard.

/30 /6 /6 /6 /6 /6 /60

CORRETTEZZA E

COMPLETEZZA

DEGLI SVOLGIMENTI: Correttezza nei calcoli,

nell’applicazione di

tecniche e procedure.

Correttezza e

precisione

nell’esecuzione delle

rappresentazioni

geometriche e dei dati

grafici.

Coerenza e organicità

della soluzione.

/10 /2 /2 /2 /2 /2 /20

TOTALI /75 /15 /15 /15 /15 /15 /150

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL PUNTEGGIO AL VOTO IN

QUINDICESIMI

PUNTEGGIO 0-

3

4-

10

11-

18

19-

26

27-

34

35-

43

44-

53

54-

63

64-

74

75-

85

86-

97

98-

109

110-

123

124-

137

138-

150

VOTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

12

L’Istituto ha organizzato una simulazione di seconda prova per il giorno 25/05/2016 comune a tutte

le classi quinte e della durata di cinque ore.

Griglia di valutazione della terza prova d’inglese

1. CONTENUTO

� Nessun contenuto: 1

� Il contenuto e del tutto non pertinente: 2-3

� Un esposizione confusa che presenta argomenti per lo più non pertinenti, in modo

superficiale e non formalmente corretto: 4

� Gli argomenti sono abbastanza pertinenti, ma l’esposizione è incompleta e presenta

errori morfo-sintattici: 5

� La maggior parte degli argomenti sono stati inclusi ma la risposta non è completa: 6

� Il contenuto è articolato in modo pertinente ed esauriente, lo studente dimostra una

padronanza dei mezzi linguistici: 7

2. CAPACITA’ COMUNICATIVA

� Nessun elemento linguistico: 0

� Il linguaggio è accettabile benché ci siano diversi errori morfo-sintattici , di ortografia e

nell’uso dei connettori. Tutto ciò compromette la comprensione: 1-2

� Buon uso della lingua e del lessico qualche errore di grammatica e di spelling :3-4

� Ottimo uso delle strutture linguistiche, ricchezza e varietà lessicale unite a notevoli

capacità di elaborazione dei contenuti : 5

3. IMPATTO SUL LETTORE

� Il lettore non riesce a capire o apprendere alcuna conoscenza sui contenuti richiesti

dalla domanda : 0

� Il lettore deve faticare per comprendere il testo e ricavarne delle informazioni, non

riesce ad avere una idea chiara ed immediata del contenuto , per il modo troppo

conciso o troppo confuso con cui vengono esposti i contenuti: 1-2

� Il lettore riesce immediatamente a comprendere i contenuti della risposta e ad

acquisire delle conoscenze sull’argomento: 3

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

13

Simulazioni delle terze prove durante l’anno scolastico 2015/2016

Il Consiglio di classe, nel corso dell’anno, ha organizzato 3 simulazioni di terza prova, ciascuna

riguardante 4 discipline.

Materie Date

Storia, Latino, Inglese, Fisica 03/12/2015

Inglese,Filosofia, Scienze,Arte 15/02/2016

Inglese,Storia,Fisica,Scienze 14/04/2016

Come risulta evidente,a turno, quasi tutte le discipline sono state coinvolte. Nelle simulazioni è stata

adottata la tipologia B.

Si allegano i testi delle simulazioni:

SIMULAZIONE DEL 3/12/2015

Storia: 1. Cosa sostiene la tesi storiografica della seconda guerra dei 30 anni?

2. Perchè l’attentato di Sarajevo provocò una guerra “mondiale” anzichè locale?

3. Che convergenze e che differenze vi sono tra la presa del potere del bolscevismo e quella del

fascismo?

Inglese :

1.Give a precise definition of Gothic and explain what are the Gothic elements in The Rhyme of the

Ancient Mariner by S.T. Coleridge.

2. What aspects of the monster are emphasized by Mary Shelley in the extract ‘Dr Frankestein’s

experiment’ and how does Dr Frankestein react to his creation ? You are required to mention the

words used by the author.

3.Explain clearly and briefly the main revolutionary ideas achieved by Walter Gropius through the

Bauhaus.

Fisica : 1. Data una distribuzione superficiale cilindrica di carica elettrica negativa descrivere il campo

elettrico in termini vettoriali ed il potenziale in termini di superfici.

2. Disponi di soli tre capacitori di valori C1, C2, C3 differenti, combinandoli opportunamente

quanti capacitori di valori differenti si possono ottenere?

3. Quali sono le simmetrie alla base delle due leggi circuitali studiate?

Latino: 1) Delinea i valori tratteggiati da Fedro nelle sue favole facendo riferimento ai testi

affrontati

2) La figura di Cesare nel “Bellum civile” di Lucano.

3) Delinea i temi fondamentali del “De constantia sapientis” di Seneca facendo riferimento

ai capitoli letti e tradotti.

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

14

SIMULAZIONE DEL 15/2/2016

Arte:

1. Caratteri generali dell’architettura funzionalista con riferimento alle forme, ai materiali, al

problema facciata, al rapporto esterno-interno e pieno-vuoto ( porta ad esempio opere e

autori che conosci).

2. “Medardo Rosso o la creazione dello spazio moderno”: citando alcuni esempi di sculture,

spiega il significato di spazio nuovo nell’opera di Rosso (tieni come riferimento i seguenti

aspetti: rapporto tra corpo e ambiente, tra interno ed esterno, tra il vuoto e il pieno, il

principio di continuità, il ruolo della luce, il concetto di “non-statico”, il mimetismo

materico, il frammento e l’interezza).

3. Descrivi le principali caratteristiche della pittura espressionista dal punto di vista stilistico e

dei princìpi teorici, facendo riferimento sia al movimento francese che a quello tedesco,

indica le opere e gli autori che ritieni esemplari.

Filosofia: 1. In cosa consiste la teoria dello stato di Comte?

2. Perche’ e in che modo l’uomo si e’ alienato secondo Feuerbach?

3. Come spiega il cambiamento storico Marx?

Inglese:

1. The town is a protagonist of the Victorian Age. Compare the two extracts ‘A visit to the

Crystal Palace’ by Charlotte Bronte and ‘A market morning’ by Charles Dickens

underlining the stylistic devices used by the two novelists.

2. Explain how the voyage on the ‘Beagle’ contributed to the theory of evolution worked out

by Charles Darwin in his work The Origin of the Species

3. What are the main religious and philosophical movements which inspired the novel of Dr

Jekyll and Mr Hyde by R.L.Stevenson.

Scienze: 1) Definisci quali sono le principali differenze chimiche fra amido, glicogeno e cellulosa.

Spiega quali regole si seguono per definire il legame che si forma fra i monosaccaridi.

2) Quali sono le principali tappe della tecnica del DNA ricombinante e quali sono gli enzimi

coinvolti?

2) Descrivi la tecnica della PCR. Qual è il suo utilizzo?

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

15

SIMULAZIONE TERZA PROVA DEL 15/4/2016

Inglese: 1. Explain what happens during Dr Jekyll’s experiment and how Darwin’s theory has

influenced the creation of Mr Hyde.

2. What are the main events and the features of the first world war .

3. Explain the context, the content and the stylistic features of the poem ‘The Soldiers’

By R. Brook

Storia:

1. Come cambiò la politica estera dell’URSS dal 1933 al 1939 e per quali motivi?

2. Cosa fu la shoah, quando/dove/come accadde e per quali motivi e’ considerata il più

efferato crimine quanto meno dell’età contemporanea?

3. Cosa si intende per bipolarismo mondiale (1946-1991) e perché ne derivò la guerra

fredda?

Fisica:

1. Illustra i processi di carica e scarica di un condensatore anche scrivendo le leggi circuitali.

2.Illustra le esperienze di Oersted e di Faraday relative alle forze magnetiche e spiega perché sono

importanti.

3.Ricava la formula che fornisce il raggio della traiettoria circolare descritta da una carica

puntiforme che entra in un campo magnetico uniforme, facendo riferimento ad eventuali

applicazioni o attività sperimentali.

Scienze:

1) Che cosa si intende per decadimento radioattivo? Come si manifesta?

2) Perché un meccanismo di speciazione prezigotico o postzigotico viene considerato una

condizione essenziale nel processo di speciazione?

3) Nella teoria dell’evoluzione per selezione naturale compare il concetto di casualità. A cosa

si riferisce, spiegane il significato

Crediti scolastici

Elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico, in caso di conseguimento della

media dei voti di almeno 6/10:

� Comportamento corretto e assiduità nella frequenza, interesse e impegno nell'attività

didattica

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

16

� Interesse e impegno nella partecipazione alle attività gestionali della scuola (Organi

Collegiali).

� Partecipazione alle attività complementari ed integrative in modo continuativo e

assiduo con risultati finali positivi.

� Partecipazione alle attività sportive scolastiche, qualora si consegua un risultato finale

compreso nei primi tre posti.

� Capacità di utilizzo di strumenti multimediali.

Criteri di attribuzione del credito formativo:

� Esperienza formativa qualificata acquisita al di fuori della scuola e che abbia inciso

sulla formazione dello studente, favorendo la sua crescita umana, civile e culturale.

� Documentazione dell'esperienza.

� Coerenza con il tipo di corso di studi frequentato.

� Omogeneità di contenuti tematici del corso.

Esperienze ritenute valide ai fini dell’attribuzione del punteggio del credito formativo

� Stage, tirocini formativi ed esperienze di lavoro espletate nell'ultimo triennio.

� Esperienze di volontariato.

� Approfondimento ed ampliamento dei contenuti disciplinari.

� Superamento di esami di lingue straniere riconosciuti internazionalmente (First Certificate,

DELF...)

� Esperienze nel campo artistico e dei beni culturali.

� Qualificazione in concorsi su temi legati ai contenuti del corso di studio, qualora si sia

conseguito uno dei primi tre posti.

� Qualificazione in campo sportivo.

� Altri titoli di studio posseduti che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al

corso di studio.

Interventi didattico-educativi integrativi Tipologie:

- Simulazione di prove

- Consulenza didattica individuale

- Interventi in itinere per il recupero disciplinare

Finalità:

- Recupero incertezze disciplinari

- Potenziamento competenze e abilità di base

- Preparazione prove scritte

- Arricchimento dell'offerta formativa

- Individuazione e correzione dei metodi di studio degli allievi

Attivita’ complementari all’insegnamento

A coronamento del loro percorso didattico e in vista dell’esame di stato la classe V F ha

partecipato ad una serie di visite didattiche e ad un viaggio d’istruzione:

� Uscita didattica il 27 gennaio al Museo della Shoa di Milano

� Spettacoli teatrali : “L’uomo, la bestia, la virtù” di Pirandello

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

17

� Uscita al ‘Jungle Raider Park ‘di Civenna

� Viaggio d’istruzione in Portogallo nel mese di marzo

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

18

Linee programmatiche delle diverse materie

ITALIANO

PROF. SSA PAOLA PAPPALETTERA

Libri di testo: Baldi – Giusso, La letteratura, vol.4-5-6, ed. Paravia

Dante, Paradiso, edizione libera

VOLUME 4

L’età del Romanticismo: storia,società, cultura, idee Romanticismo europeo

Romanticismo italiano

Giovanni Berchet: Lettera semiseria di Crisostomo al suo figliolo p.236

Fantasie: Il giuramento di Pontida vv.49-80 p.267

Giacomo Leopardi: vita, cultura, poetica

Operette morali: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (fotocopia)

Dialogo di Tristano e di un amico p. 622

Dialogo della Natura e di un Islandese p. 611

Cantico del gallo silvestre p. 619

Canti: L’infinito p.538

La sera del dì di festa p. 541

A Silvia p. 555

La quiete dopo la tempesta p.568

Il sabato del villaggio p. 571

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p.574

Il passero solitario p.579

A sé stesso p. 587

La ginestra ( vv. 1-58; 77-86; 98-125; 202-236;289-317) p.591

VOLUME 5

L’età postunitaria: storia,società, cultura, idee La scapigliatura: Praga : Preludio p. 31

Tarchetti: Fosca (lettura romanzo)

Dal Naturalismo francese al Verismo italiano

Giovanni Verga: vita, cultura, poetica

Romanzi: I Malavoglia (lettura romanzo)

Mastro – don Gesualdo p. 238

Novelle: Fantasticheria p. 212

Rosso Malpelo p. 217

Jeli il pastore (fotocopia)

La Lupa p. 229

La roba p. 2755

Giosuè Carducci: vita, cultura, poetica

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

19

da Rime nuove: San Martino p. 159

Pianto antico ( fotocopia)

da Odi Barbare : Nella piazza di San Petronio p. 171

Alla stazione in un mattino d ’autunno p. 174

Il Decadentismo Grazia Deledda: lettura integrale del romanzo Canne al vento

Giovanni Pascoli: vita, cultura, poetica

Il fanciullino: p.518

Da Myricae : I puffini dell’Adriatico p.540

X Agosto p.544

L’assiuolo p.548

Da : Poemetti: Digitale purpurea p.562

Italy p.575

Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno p.587

La mia sera (fotocopia)

Gabriele D’Annunzio: vita, cultura, poetica

I romanzi: l’estetismo e i romanzi del superuomo (lettura integrale de Il piacere)

Le Laudi: da Alcyone : La sera fiesolana p.470

La pioggia nel pineto p.477

I pastori 489

VOLUME 6

La stagione delle avanguardie Filippo Tommaso Marinetti : Manifesto del Futurismo p.24

Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire p.34

Il primo Novecento Italo Svevo: vita, cultura, poetica

Una vita, Senilità p.141

La coscienza di Zeno; lettura integrale

Luigi Pirandello: vita, cultura, poetica

Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna p249., Il treno ha fischiato p.256, C’è qualcuno che

ride p. 354

Romanzi: Il fu Mattia Pascal p, 270 ; 279, Uno ,nessuno, centomila ( lettura integrale )

Teatro: il teatro del grottesco, il metateatro , l’ultima produzione teatrale

Ermetismo: Salvatore Quasimodo: vita, cultura, poetica

Ed è subito sera p. 526, Vento a Tindari p.527, Alle fronde dei

salici p.529

Tra le due guerre Umbero Saba: vita, cultura, poetica

Dal Canzoniere: La capra p. 557, Trieste p. 559, Amai, A mia figlia p. 562,

Ulisse p.570

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

20

Giuseppe Ungaretti : vita, cultura, poetica

Da Allegria: Il porto sepolto p. 601,Veglia P. 602, I fiumi P.604, San Martino

del Carso p.608, Mattina p. 611, Soldati p.613

Da Sentimento del tempo: L’ isola p.625

Da Dolore: Non gridate più p.631

Eugenio Montale: vita, cultura, poetica

Da Ossi di seppia: I limoni p.649, Non chiederci la parola p. 653,

Meriggiare pallido e assorto 655, Spesso il male di vivere ho incontrato p.657

Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto p.678

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio (fotocopia)

Dante: Paradiso,introduzione alla cantica; lettura,

analisi e commento dei canti: 1, 3, 6, 11, 12, 17, 27,33

LABORATORIO DI LETTURA

Tarchetti: Fosca

Verga: I Malavoglia

Deledda: Canne al vento

D’Annunzio: Il Piacere

Svevo: La coscienza di Zeno

Pirandello: Uno, nessuno, centomila

Fenoglio: Una questione privata

Bassani: Il giardino dei Finzi Contini

Approfondimento individuale e lettura di almeno due testi di un autore del ‘900 a scelta

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

21

LATINO

Libro di testo: Garbarino, Opera, vol. 3, ed. Paravia

L’età Giulio-Claudia : storia,società, cultura, idee Fedro: vita, cultura, stile

Fabulae: I, 1; I,5; I, 26; II, 5; III,7; III, 7 ; IV,3; IV, 10

Appendix Perottina: 13

Seneca: vita, cultura, stile

Dialoghi, Trattati, Epistole a Lucilio, Tragedie, Apokolokyntosis ( struttura , tematiche

e lettura di passi in traduzione)

Lettura integrale in italiano: Medea

Lucano: vita, cultura, stile

Bellum civile ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Petronio: la questione dell’autore

Satyricon ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

L’età dei Flavi: storia,società, cultura, idee Stazio: vita, cultura, stile

Tebaide, Achilleide, Silvae ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Marziale: vita, cultura, stile

Epigrammata ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Quintiliano : vita, cultura, stile

Istitutio oratoria ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Plinio il Vecchio: vita, cultura, stile

Naturalis Historia : ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

L’età di Traiano e Adriano: storia,società, cultura, idee Tacito: vita, cultura, stile

Agricola : ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Germania: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Dialogus de oratori bus: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Historiae: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Annales: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione e in latino secondo il programma di

autori)

Giovenale: vita, cultura, stile

Satire: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

22

Plinio il Giovane: vita, cultura, stile

Panegirico, Epistulae

Svetonio: vita, cultura, stile

De viris illustribus, De vita Caesarum

L’età degli Antonini Apuleio: vita, cultura, stile

De magia: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Metamorfosi: ( struttura , tematiche e lettura di passi in traduzione)

Autori Analisi e traduzione di brani antologici dei seguenti autori:

Seneca : De brevitate vitae 1; 2, 1-4 p.84; 10,2-5 p. 91

De constantia sapientis cap. 4 ;5 ,4-7 ( fotocopia)

Medea vv 893- 944 (fotocopia)

Petronio: Satyricon 110,6- 112,8 p.251

Tacito Annales: libro I cap. 61-62; libro VI cap.50, 51; libro XIV cap 3-4-5-8; libro. XVI cap.18-

19 (fotocopia)

MATEMATICA E FISICA

PROF. GIACOMO DI IORIO

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

– Porsi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte a situazioni,

fenomeni e problemi;

– Consapevolezza delle ragioni che sono alla base dello sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo in relazione ai bisogni e domande di conoscenza dei contesti con riferimento alla

dimensione etica ed applicativa delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

– Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee;

– Padroneggiare iniziali conoscenze per sviluppare metodologie ed abilità per proseguire

autonomamente nello sviluppo del proprio potenziale umano e professionale;

– Cogliere il nesso tra le varie forme del sapere, attraverso la padronanza dei linguaggi, delle

tecniche e delle metodologie relative.

– Saper sostenere una propria tesi e confrontarsi costruttivamente con gli altri in maniera

educata e rispettosa;

– Saper esporre, con più registri, in modo corretto, pertinente, efficace e personale, modulando

le relative competenze richieste a secondo dei contesti e degli scopi;

– Utilizzare strumenti multimediali e telematici a supporto dello studio e

dell’approfondimento;

– Leggere ed interpretare in maniera personale i contenuti delle diverse forme di

comunicazione;

– Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica e saperne utilizzare le

procedure tipiche della fisica.

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

23

OBIETTIVI DISCIPLINARI PER MATEMSATICA E FISICA

– Saper argomentare in fisica avvalendosi del rigore matematico.

– Riconoscere i diversi tipi di errore nella misura di una grandezza fisica.

– Usare correttamente gli strumenti e i metodi di misura.

– Operare con grandezze fisiche scalari e vettoriali.

– Saper impostare un esperimento scientifico cogliendone ipotesi, modelli, inferenze e validità

delle conclusioni.

– Saper risolvere problemi applicando una precisa metodologia di problem solving.

– Cogliere la rilevanza concettuale e il ruolo di determinati invarianti nel contesto di

pertinenza della fisica.

– Cogliere la portata sistemica e generalizzante del concetto di energia con riferimento agli

effetti antropici sull’ambiente circa un uso poco sostenibile delle risorse planetarie.

– Saper descrivere le principali interazioni non solo in termini di forze, ma soprattutto in

termini di sorgenti, campi, potenziali e fenomeni propagativi in termini di onde.

– Usare correttamente gli strumenti matematici di funzione, derivazione e integrazione nel

campo d’indagine della fisica.

– Leggere fenomeni aleatori microscopici e macroscopici in termini di probabilità, anche per

orientarsi nell’incertezza e nella complessità del proprio contesto di vita.

METODOLOGIA

• Evidenziare il contesto problematico da cui sono scaturire determinate ricerche , anche in

riferimento ai nuovi campi di indagine, mostrando come alcune domande restano aperte mentre

altre attendono una risposta.

• Lavorare costruttivamente fra docenti delle discipline affini.

• Attività laboratoriale da cattedra o in piccoli gruppi.

• Metodologia problem-solving per la discussione e la sistemazione degli esperimenti e/o

problemi proposti, con attenzione agli errori commessi, alla strumentazione usata e ad eventuali

procedure alternative;

• Risoluzione di esercizi più complessi per fare unità, evidenziare nessi, collegamenti, analogie e

raffronti;

• Implementare, dove possibile, la pratica di laboratorio, con visite museali, partecipazioni ad

attività sperimentali in enti universitari, gare.

• Curare una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

• Lezione frontale interattiva.

STRUMENTI DIDATTICI

• Libri di testo: L. Sasso, Nuova matematica a colori – Edizione blu per la Riforma, Petrini

C. Romeni, Fisica e Realtà. BLU: Campo elettrico e magnetico vol. 2 –

Induzione onde

Elettromagnetiche, Relatività e quanti vol. 3, Zanichelli.

• Laboratorio di fisica

• PC , tablet, software di analisi dati, risorse dalla rete.

• Calcolatrice scientifica.

• Quaderno/Raccoglitore ad anelli, fogli A4, Carta millimetrata.

• Righello, penna, matita, gomma, squadrette, goniometro.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

24

CONTENUTI DI FISICA

CARICHE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI: fenomeni elettrostatici elementari,

legge di Coulomb, campo elettrico,teorema di Gauss, campi elettrici generati da distribuzioni di

carica con particolari simmetrie.

POTENZIALE ELETTRICO: Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche,

potenziale elettrico, campo elettrico e potenziale elettrico, proprietà elettrostatiche di un

conduttore, capacità e condensatori, energia immagazzinata in un condensatore, collegamenti

tra condensatori. OTTOBRE

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA: intensità di corrente, ideale di corrente continua,

leggi di Ohm, potenza nei conduttori, circuiti con resistori, resistenza interna di un generatore

di fem, leggi di Kirchoff, uso consapevole dell’energia elettrica.

CORRENTE ELETTRICA NELLA MATERIA: modello microscopico di conduzione nei

metalli, materiali elettrici, carica e scarica di un condensatore.

CAMPO MAGNETICO: calamite e fenomeni magnetici, intensità del campo magnetico,

forza di Lorentz, forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente, campi magnetici

generati da correnti elettriche, circuitazione e flusso del campo magnetico.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: Fenomeni dell’induzione elettromagnetica, legge

dell’induzione di Faraday- Neumann, legge di Lenz, autoinduzione, energia immagazzinata in

un induttore, alternatore, circuiti in corrente alternata, trasferimento di potenza nei circuiti in

corrente alternata, il trasformatore.

EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE: campi elettrici

indotti, legge di Ampère-Maxwell, equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche,

polarizzazione, spettro elettromagnetico.

RELATIVITA’ RISTRETTA: Sistemi di riferimento, relatività di Einstein, conseguenze dei

postulati di Einstein: ritardo degli orologi in movimento, conseguenze dei postulati di

Einstein: trasformazioni di Lorentz, contrazione delle lunghezze, composizione delle velocità,

effetto Doppler relativistico, quantità di moto relativistica, energia relativistica.

OLTRE LA FISICA CLASSICA: spettri atomici, radiazione termica e quanto di Planck,

effetto fotoelettrico e fotone di Einstein, effetto Compton e quantità di moto del fotone,

modello atomico di Rutherford, atomo di Bohr.

MECCANICA QUANTISTICA: Dualismo ondulatorio – corpuscolare della luce, dualismo

ondulatorio corpuscolare della materia, principio di indeterminazione di Heisenberg, concetti

fondamentali della meccanica quantistica, atomo quantistico, emissione di luce da parte

dell’atomo, processi ottici nei materiali.

FISICA NUCLEARE: nucleo atomico, stabilità dei nuclei, caratteristiche della radioattività,

decadimenti α, β e , fusione nucleare, elementi di fisica stellare, fissione nucleare.

PER UNA CITTADINANZA RESPONSABILE: cittadino e problema energetico, cittadino e

ricerca scientifica.

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

25

CONTENUTI DI MATEMATICA

CALCOLO COMBINATORIO: Introduzione al calcolo combinatorio, disposizioni e

permutazioni, Combinazioni, teorema del binomio di Newton.

PROBABILITA’: Introduzione al calcolo delle probabilità, valutazione della probabilità

secondo definizione classica, primi teoremi sul calcolo delle probabilità, probabilità composte

ed eventi indipendenti, teorema della probabilità totale e teorema di Bayes.

INTRODUZIONE ALL’ANALISI: che cos’è l’analisi matematica? Insieme R: richiami e

complementi, funzioni reali di variabili reale, dominio e studio del segno e prime proprietà.

LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE: introduzione al concetto di

limite, dalla definizione generale alle definizioni particolari, teoremi di esistenza ed unicità

sui limiti, funzioni continue e algebra dei limiti, forme di indecisione di funzioni algebriche e

di funzioni trascendenti, infinitesimi e infiniti.

LIMITI DI SUCCESSIONI: Richiami sulle successioni, limiti di successioni, principio di

induzione, introduzione alle serie numeriche.

CONTINUITA’: funzioni continue, punti di discontinuità e loro classificazione, proprietà

delle funzioni continue e metodo di bisezione, asintoti e grafico probabile di una funzione.

DERIVATA: concetto di derivata, derivate delle funzioni elementari, algebra delle derivate,

derivata della funzione composta e della funzione inversa, classificazione e studio dei punti di

non derivabilità,applicazioni geometriche del concetto di derivata, applicazione del concetto

di derivata nelle scienze.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI: Teoremi di Fermat, di Rolle e di Lagrange,

funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari, problemi di

ottimizzazione, funzioni concave e convesse, punti di flesso, teoremi di Cauchy e di de

L’Hopital.

STUDIO DI FUNZIONE: schema per lo studio del grafico di una funzione, funzioni

algebriche, funzioni trascendenti, funzioni con valori assoluti, grafici deducibili, applicazioni

dello studio di funzioni alle equazioni.

INTEGRALE INDEFINITO: primitive e integrale indefinito, integrali immediati e

integrazione per scomposizione, integrali di funzioni composte e per sostituzione,

integrazione per parti, integrazione di funzioni razionali frazionarie.

INTEGRALE DEFINITO: Dalle aree al concetto di integrale definito, proprietà dell’integrale

definito e suo calcolo, applicazioni geometriche dell’integrale definito ed altre applicazioni,

funzioni integrabili ed integrale improprio, funzione integrale, integrazione numerica.

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’: variabili aleatorie e distribuzioni discrete,

distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson, variabili aleatorie e distribuzioni continue,

distribuzione uniforme, esponenziale e normale.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI: cenni.

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

26

BIOLOGIA

PROF.SSA CRISTINA GHIRARDOSI

Metabolismo energetico

-molecola di ATP

-struttura e meccanismo d’azione degli enzimi

-trasportatori di elettroni: NADH, FADH, NADPH

-glicolisi

-respirazione cellulare: ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa

-fermentazione lattica e alcolica

-fotosintesi: fase luminosa, fase oscura

Sintesi proteica

-molecola del DNA: esperimenti di Griffith e Harshey-Chase, il modello a doppia elica di

Watson e Crick

-struttura e la funzione di mRNA, tRNA e rRNA, ribosomi

-la trascrizione: sintesi del mRNA

-la traduzione: appaiamento codone e anticodone, azione del tRNA, sintesi delle proteine.

-codice genetico

-mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche

-regolazione dell’espressione genica nei batteri: operone lac e operone trp

-regolazione dell’espressione genica nelle cellule eucariote

Biotecnologie

-inquadramento storico

-tecnologia del DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione, la

PCR, i vettori e l’inserimento dei geni

-gli OGM

-il Progetto Genoma Umano

-applicazione del rDNA in agricoltura, medicina, alimentazione,

allevamento, farmacologia, disinquinamento

-i problemi connessi alle moderne biotecnologie

Evoluzione

- teorie predarwiniane: fissismo, catastrofismo

- teoria evolutiva di Lamark

-Darwin: evoluzione per selezione naturale, adattamento, lotta per la sopravvivenza

-prove dell’evoluzione: fossili, biogeografia, i criteri di omologia e analogia, osservazioni sulla

farfalla Betularia e batteri.

-teoria sintetica dell’evoluzione

-genetica della popolazioni: legge di Hardy-Weinberg, mutazioni, flusso genico, deriva genica

-selezione stabilizzante, divergente, direzionale

-concetto di specie

-speciazione allopatica e simpatrica, il mantenimento della specie: isolamento riproduttivo

prezigotico e postzigotico

-evoluzione della specie umana: primati, ominidi, Australopitecus afarensis, Homo di Naledi,Homo

sapiens

-letture da “Armi, acciaio e malattie” di J. Diamomds

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

27

CHIMICA

Chimica nucleare

-isotopi radioattivi

-emissioni alfa, beta e gamma: struttura e pericolosità

-equazioni nucleari, trasmutazioni

-il tempo di dimezzamento

-fusione e fissione nucleare

-applicazioni in medicina e nelle centrali nucleari

Chimica organica: generalità

-atomo di carbonio: configurazione elettronica

-orbitali molecolari, orbitali ibridi

-isomeria di struttura: di posizione, di gruppo funzionale, di catena

-stereoisomeria: isomeri conformazionali

-isomeria geometrica, isomeria cis-trans

-isomeria ottica

-chiralità

-i gruppi funzionali: reattività, effetto induttivo: elettron-donatori e elettron-attrattori

Idrocarburi:

-alcani: ibridazione sp3, nomenclatura, proprietà chimico-fisiche, isomeria, reazioni di

alogenazione e combustione, composti ciclici

-alcheni: ibridazione sp2, nomenclatura, isomeria, reazioni di addizione elettrofila, idrogenazione,

alogenazione, idratazione, proprietà fisiche

-alchini: ibridazione sp,nomenclatura, isomeria, reazioni di addizione elettrofila

-idrocarburi aromatici: benzene, ibridi di risonanza, reazione di sostituzione elettrofila,

nomenclatura

-idrogenuri alchilici: reazione di sostituzione nucleofila SN2 e SN1

-alcoli e fenoli: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, reazione di sintesi, reazione di

ossidazione

-aldeieidi e chetoni: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, reazioni di sintesi, reazioni di

addizione nucleofila, reazioni di ossidazione

-acidi carbossilici: nomenclatura e proprietà chimiche-fisiche, reazioni di sintesi, rottura del legame

O-H

-eteri e esteri: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, reazioni di sintesi

-ammine e ammidi: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, reazioni di sintesi

-carboidrati: formula di Fisher e ciclica degli esosi, monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi

-lipidi: reazioni di sintesi dei trigliceridi, molecole sature e insature, i fosfolipidi, steroidi: struttura

e funzione

-proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria, legame peptidico, funzioni delle

proteine

-acidi nucleici: struttura di DNA e RNA

Testi

Sadava et al. – La cellula vol. A – Zanichelli Ed.

Sadava et al. – Ereditarietà ed evoluzione vol. B – Zanichelli ed.

Timberlke, Timberlake - Chimica organica – Ed. Linx

Timberlake, Timberlke – Chimica nucleare – Ed .Linx

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

28

FILOSOFIA

PROF. SAVERIO MAURO TASSI

Obiettivi e criteri di svolgimento del programma Il fine prioritario è stato quello di suscitare e sviluppare negli studenti la passione per il pensiero,

cioè il desiderio e la capacità di pensare; in altre parole, l’amore per la conoscenza, la filo-sofia,

appunto. A tal fine, la classe ha studiato gli elementi di base della tecnica dell’argomentazione e

soprattutto ha fatto esercizio di argomentazione attraverso la costante critica individuale autonoma

delle varie tesi filosofiche di volta in volta apprese.

In secondo luogo, ho valorizzato l’interconnessione tra la storia del pensiero filosofico e quella del

pensiero scientifico, sia dando spazio autonomo agli sviluppi storici di quest’ultimo, sia

evidenziando gli aspetti e le implicazioni scientifiche delle diverse teorie filosofiche.

In terzo luogo, ho puntato a offrire agli studenti un’ampia e pluralistica scelta di indirizzi filosofici,

necessariamente rinunciando a uno studio completo dell’intero pensiero di ogni autore (con la

parziale eccezione di Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, Freud, Popper) per approfondirne solo i temi

più significativi. Dati il taglio critico e la vastità del programma, è naturale che la preparazione della

classe risulti migliore dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo, cioè più a livello

critico-concettuale che a quello dell’esaustività delle nozioni.

Infine, tecnicamente, il programma è stato svolto sulla base di esposizioni orali, di schematizzazioni

alla lavagna, di una dispensa da me scritta che riporta anche brani delle opere degli autori studiati.

L’idealismo critico ed etico di Fichte

• La deduzione dialettica: l’io puro come autocoscienza, il non-io come alterità enigmatica, la

realtà come delimitazione reciproca di io e non-io, le definizioni di attività conoscitiva e di

attività pratica.

• L’attività pratica: la morale come ordinamento della natura da parte dell’io; la libertà come

lotta vincente ma interminabile contro i limiti del non-io; la giustificazione pratico-morale

dell’esistenza del non-io; il male come accidia; la storia come approssimazione infinita

all’assoluto; l’io puro come infinito asintotico.

L’IDEALISMO NATURALISTICO ED ESTETICO DI SCHELLING

• La filosofia della natura: la “fisica speculativa”; “volontà”, attrazione (o concentrazione) e

repulsione (o espansione); la deduzione di spazio, tempo e materia; la natura come razionalità

inconscia o come spirito visibile: i tre regni della natura.

• La filosofia dell’arte: l’assoluto come identità di spirito e natura; l’opera d’arte come

rappresentazione simbolica dell’assoluto; l’attività artistica come sintesi di soggetto e oggetto,

conscio e inconscio, spirito e natura; la bellezza come sintesi di finito e infinito.

L’IDEALISMO ASSOLUTO E STORICO DI HEGEL

• Il concetto hegeliano di Spirito.

• La dialettica come legge di sviluppo dello Spirito: la triade fondamentale Idea-Natura-Spirito;

la triadicità dialettica “in sé”, “altro da sé”, “ritorno in sé”.

• La logica: caratteri generali; la “prima” triade dialettica particolare: essere-nulla-divenire.

• La filosofia della natura: la natura come autonegazione dell’idea.

• Lo spirito soggettivo: l’antropologia; la Fenomenologia dello spirito: la coscienza (certezza

sensibile, percezione, intelletto) e l’autocoscienza (la dialettica servi/signori; la coscienza

infelice).

• Lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità; famiglia, società civile, Stato; la storia.

• Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia; l’assoluto come autocoscienza dello spirito, ossia

come visione razionale totale dello sviluppo dialettico dello spirito.

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

29

L’idealismo negativo di A. Schopenhauer

• Il mondo come “mia rappresentazione” e la materia come illusione prodotta dalla forma a

priori della causalità.

• L’autoauscultazione intuitiva del corpo e la scoperta della volontà.

• La volontà di vita come principio infinito, arazionale e insensato della realtà.

• La conoscenza estetica delle idee e della volontà; la gerarchia delle arti; l’arte come

liberazione momentanea.

• L’esistenza umana come dolore: l’illusione del piacere e la noia.

• Il cammino della liberazione permanente: l’etica della giustizia, l’etica dell’amore, l’ascesi, la

morte ascetica e l’ “estasi”.

L’esistenzialismo cristiano di S. Kierkegaard

• La vita di Kierkegaard come fonte della sua filosofia.

• Il concetto di esistenza e la dimensione della possibilità.

• Le tre forme paradigmatiche dell’esistenza: l’esistenza estetica, l’esistenza etica e l’esistenza

religiosa.

• L’angoscia come “vertigine della libertà”.

• La disperazione come “malattia mortale” rivelatrice del dissidio costitutivo dell’esistenza.

• La fede come antidoto della disperazione.

L’età del positivismo

• Gli sviluppi della scienza nell’800: il paradigma materialistico-meccanicistico; la scienza

ottocentesca come “scienza normale”; il determinismo di Laplace e la sua separazione di

scienza e teologia; gli sviluppi della chimica e gli esordi dell’atomismo scientifico; gli

sviluppi dell’elettrodinamica e della termodinamica; la teoria cellulare e la concezione

meccanicistica degli esseri viventi; la teoria lamarckiana e la teoria darwiniana

dell’evoluzione.

• Caratteri generali del positivismo: significati di “positivo”, la scienza come unica conoscenza

vera, la tecnica come scopo ultimo della scienza.

• A. Comte: la classificazione delle scienze, la sociologia e la teoria dei tre stadi, la teoria

politica, la teoria della religione scientifica.

• L. Feuerbach: la teoria dell’alienazione religiosa.

• K. Marx: l’alienazione operaia e la sua dialettica; il materialismo storico: struttura e

sovrastruttura; la dialettica tra rapporti sociali di produzione e sviluppo delle forze produttive;

la storia come lotta di classe e come progresso inevitabile fino al socialismo/comunismo.

• J.S. Mill: l’utilitarismo qualitativo; la teoria politica liberal-democratica: il rapporto libertà-

uguaglianza, il rischio della tirannide della maggioranza a livello socio-culturale e a livello

politico, la valorizzazione delle diversità.

• H. Spencer: la legge universale dell’evoluzione, la teoria della conoscenza, la teoria della

storia, l’etica.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

30

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA

PROF. SAVERIO MAURO TASSI

Obiettivi e criteri di svolgimento del programma

L’obiettivo prioritario è stato far acquisire le conoscenze storiche fondamentali per permettere a

ogni studente di comprendere le dinamiche storiche attuali e di compiere le proprie scelte

economiche, civili e politiche in modo consapevole e responsabile. Tale obiettivo è stato perseguito

sia collegando ogni evento/contesto passato a un evento/contesto presente (utilizzando articoli di

quotidiani) sia arrivando nello studio del passato fino alla soglia del presente. In tal modo, il

programma di Educazione civica si è integrato senza soluzione di continuità con quello

propriamente storico. In secondo luogo, pur dando una relativa priorità alla storia italiana ed europea, lo svolgimento del

programma si è esteso il più possibile alla storia mondiale, in particolare per quanto riguarda la seconda metà

del ‘900.

Data la vastità del programma svolto, ho selezionato alcune nozioni imprescindibili, sia cronologiche sia

geografiche, da apprendere in modo preciso e completo, ma nell’insieme ho valorizzato maggiormente la

conoscenza dei grandi processi storici e dei concetti fondamentali.

La nascita della società di massa e le sue caratteristiche

L’Italia dell’età giolittiana (1900-1913)

La I guerra mondiale e la rivoluzione russa

• Cause globali/multilaterali e cause locali/bilaterali della Grande guerra;

• le fasi principali del conflitto;

• lo scontro politico interno in Italia per l’entrata in guerra;

• il genocidio degli armeni da parte del governo turco;

• le rivoluzioni russe di febbraio e di ottobre 1917, la guerra civile russa e la nascita dell’URSS;

• la fine della I guerra mondiale, i trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico europeo e mondiale.

Il primo dopoguerra: genesi e affermazione dei totalitarismi

• Il periodo 1914-1945 come II guerra dei Trent’anni;

• la crisi della supremazia mondiale dell’Europa e l’avvio della decolonizzazione;

• le conseguenze della guerra a livello europeo con particolare riferimento alla Germania;

• le relazioni internazionali negli anni Venti;

• la costruzione dell’Unione Sovietica: da Lenin a Stalin;

• la crisi del sistema liberale in Italia: la crisi economica, i movimenti rivoluzionari socialista e

nazionalista, i governi Nitti e Giolitti, la destabilizzazione del sistema politico, la genesi e

l’affermazione del fascismo, i governi Bonomi e Facta, la marcia su Roma, il primo governo

Mussolini, l’assassinio di Matteotti, le leggi fascistissime e la costruzione del regime fascista;

• la grande crisi del 1929: cause e conseguenze economiche;

• Roosevelt e il New deal;

• il totalitarismo: definizione e caratteri generali, la presa del potere di Hitler e il regime totalitario

nazista; il regime totalitario fascista; il regime totalitario sovietico; i regimi parafascisti e populisti.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

31

La II guerra mondiale

• Le relazioni internazionali dal 1933 al 1939;

• la guerra civile spagnola;

• lo scoppio della seconda guerra mondiale e l’entrata in guerra dell’Italia;

• le fasi principali della seconda guerra mondiale;

• la crisi del regime fascista: lo sbarco alleato in Sicilia, il dimissionamento e l’arresto di Mussolini, l’8

settembre, il CLN e la Resistenza italiana, la svolta di Salerno, il 25 aprile.

Il II dopoguerra

• La conclusione della guerra: le conferenze di Teheran, Mosca, Yalta e Potsdam, gli accordi di pace e il

nuovo assetto geopolitico europeo e mondiale;

• La costituzione di organismi politici ed economici di cooperazione internazionale: l’ONU, il

FMI/Banca mondiale.

La fase acuta della “guerra fredda” (1946-1953)

• caratteri generali delle relazioni internazionali dal 1946 al 1991: il bipolarismo USA-URSS, i blocchi,

la “guerra fredda”, i suoi “fronti” (guerra spionistica, guerre locali per procura o per inteporsto Stato

semidirette o indirette, corsa agli armamenti, conquista dello spazio, sviluppo economico e

tecnologico, competizione diplomatica, lotta propagandistica e culturale, ingerenza nella politica

interna degli altri Stati) e le sue modalità di combattimento, la “deterrenza nucleare” ovvero

l’equilibrio del terrore, detto anche MAD (mutual assured destruction);

• l’avvio della guerra fredda: la sovietizzazione dei Paesi dell’Est europeo; la crisi turca; la guerra civile

greca; la dottrina Truman, il piano Marshall, la nascita della RFT e della RDT, il blocco di Berlino, il

Patto atlantico e la Nato, il Comecon e il Patto di Varsavia, la guerra di Corea;

• le politiche interne dei principali Stati mondiali del I e II mondo: il maccartismo americano, le nuove

purghe sovietiche, la ripresa della RFT e del Giappone;

• la decolonizzazione: i processi indipendentistici in India, Israele, Cina, Vietnam, Egitto, Algeria; la I

guerra arabo-israeliana; i nuovi Stati africani; l’America Latina tra populismi e dittature; il problema

del rapporto tra paesi sviluppati e paesi sottosviluppati o in via di sviluppo.

La I distensione internazionale (1954-1963)

• La presidenza repubblicana Eisenhower negli USA e la dottrina del roll-back, la morte di Stalin, il

Trattato di Vienna, il XX congresso del Pcus, la destalinizzazione di Krusciov, lo scioglimento del

Cominform, la rivoluzione dell’Ungheria, la crisi di Suez e la guerra egizio-israeliana;

• la presidenza democratica di J.F. Kennedy negli USA: la politica della “nuova frontiera”; la

rivoluzione cubana; il muro di Berlino; la crisi di Cuba; il trattato per la messa al bando delle

esplosioni nucleari nell’atmosfera e la “linea rossa”;

• l’apertura della Chiesa cattolica alla modernità: Giovanni XXIII e il Concilio vaticano II;

• la Cina: il fallimento del “grande balzo in avanti” e la rottura con l’URSS;

• il trattato di Roma, la nascita e gli sviluppi della CEE: scopi e organi principali;

• l’evoluzione politica interna degli Stati occidentali europei e la V repubblica francese.

La coesistenza pacifica (1964-1974)

• La guerra del Vietnam, le guerre arabo-israeliane dei Sei giorni e del Kippur, gli accordi per la

limitazione delle armi nucleari (SALT 1);

• la “rivoluzione culturale” in Cina;

• la restaurazione in URSS: la caduta di Kruscev e la leadership di Breznev;

• la “primavera di Praga” in Cecoslovacchia e la sua repressione violenta da parte dell’URSS;

• dal bipolarismo perfetto al bipolarismo imperfetto: il movimento dei non-allineati, l’entrata della Cina

popolare nel CdS ONU e l’avvicinamento Cina-USA, l’uscita della Francia dalla NATO;

• il golpe militare di Pinochet in Cile;

• il caso “Watergate” e le dimissioni di Nixon;

• Sadat e l’uscita dell’Egitto dal blocco sovietico.

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

32

La riacutizzazione della guerra fredda (1975-1985)

• La presidenza Carter negli USA;

• la fine dei regimi dittatoriali europei: la rivoluzione dei garofani in Portogallo, la morte di Franco e la

restaurazione della monarchia in Spagna, la caduta dei colonnelli in Grecia;

• l’espansionismo sovietico in Africa (Etiopia, Angola, Mozambico);

• la Cina di Deng Xiaoping e il miracolo economico giapponese;

• l’affermazione di regimi comunisti in Indocina e il genocidio dei cambogiani da parte dei khmer rossi;

• gli accordi di Camp David, il trattato di pace Egitto-Israele, la I intifada palestinese;

• il colpo di Stato militare in Argentina;

• l’elezione di Karol Wojtyla a papa come Giovanni Paolo II e il suo pontificato;

• la rivoluzione khomeinista in Iran e la rivoluzione sandinista in Nicaragua;

• l’inizio della I guerra dell’Afghanistan: l’intervento dell’URSS a sostegno del regime comunista

afgano;

• il governo conservatore neoliberista di M. Thatcher in Gran Bretagna, la guerra delle Falklands e la

caduta del regime militare argentino;

• la presidenza repubblicana di Reagan negli USA e l’offensiva tecnologico-militare americana;

• la morte di Breznev, la crisi di successione al vertice del PCUS e l’indebolimento dell’URSS.

LA II DISTENSIONE E LA RESA DELL’URSS (1985-1991)

• L’avvento di Gorbacëv e il tentativo di riformare l’URSS;

• gli incontri Reagan-Gorbacëv, l’accordo per la riduzione dei missili in Europa, il Trattato di Parigi tra

Nato e Patto di Varsavia per la non-aggressione reciproca e la riduzione degli armamenti

convenzionali, l’accordo per la riduzione degli armamenti atomici strategici (START 1 e 2)

• la caduta del muro di Berlino, l’unificazione della Germania, la democratizzazione dei Paesi dell’Est

europeo, il crollo dell’URSS;

• la repressione del movimento studentesco cinese di piazza Tien An Men;

• la caduta della dittatura militare in Cile e la democratizzazione dell’America Latina.

La I Repubblica italiana (1945-1993)

• Il II dopoguerra e la fondazione della Repubblica democratica: il governo Parri e i governi De Gasperi;

le consultazioni del 2/6/46; la scissione socialista; l’estromissione della sinistra dal governo; il varo

della Costituzione repubblicana; le elezioni del 18/4/48 e la vittoria della DC;

• gli anni del centrismo (1948-1958) e il “miracolo economico” italiano;

• gli anni del centro-sinistra (1958-1976), il movimento studentesco del 1968, l’autunno caldo del 1969,

la strage di p.zza Fontana, i movimenti terroristici di destra e di sinistra e gli “anni di piombo”;

• Berlinguer, il compromesso storico, il referendum sul divorzio, i successi elettorali del PCI, i governi

di solidarietà nazionale (1976-1979), il rapimento e l’assassinio di Moro, le riforme della sanità,

dell’assistenza psichiatrica e del regime degli affitti;

• gli anni del pentapartito (1980-1991): i governi Spadolini, Craxi, De Mita, Andreotti;

• l’ultimo governo Andreotti e a guida democristiana, le elezioni del 1992, il terrorismo mafioso,

tangentopoli e la crisi della I Repubblica;

• il referendum sulla legge elettorale del 1993 e le elezioni politiche del 1994.

Educazione civica

• La Costituzione italiana: lettura, analisi e commento dei primi 12 articoli; i cinque organi costituzionali

della Repubblica italiana;

• Gli organi istituzionali dell’UE dopo il Trattato di Lisbona.

Letture storiografiche e storiche • “Il massacro degli Armeni”, p. 187 (tomo A).

MANUALE USATO: Gentile-Ronga: Storia e Geostoria – Il Novecento e l’inizio del XXI secolo, La

Scuola.

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

33

DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

PROF.SSA LUISA PROTTI

Primo quadrimestre

- Medardo Rosso: la nuova concezione dello spazio e della scultura (Ecce Puer, Bambino malato).

- Post-impressionismo: caratteri fondamentali; Cézanne (La casa dell’impiccato, Due giocatori di

carte, La montagna Saint Victoire), Seurat (Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte,

Il circo), Gauguin (Il Cristo giallo, Come sei gelosa!), Van Gogh (I mangiatori di patate,

Autoritratto, La notte stellata-Cipresso e villaggio, Campo di grano con corvi).

- I Fauves e Die Brucke: caratteri fondamentali; Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, La

danza), Munch (Bambina malata, L’urlo, Pubertà), Kirchner (Cinque donne nella strada), Heckel

(Giornata limpida) Nolde (La danzatrice, I due orafi).

Architettura:

- Architettura degli Ingegneri: caratteri fondamentali; Paxton (Crystal Palace) G. Mengoni

(Galleria Vittorio Emanuele), Eiffel (Torre Eiffel),.

- W. Morris: Arts and Crafts.

- Art Nouveau: caratteri fondamentali; V. Horta (Hotel Solvay: scalinata con ringhiera), Olbrich (Il

Palazzo della Secessione) Loos (Casa Steiner).

- La posizione di A. Loos rispetto alle diverse funzione dell’arte e dell’architettura.

-Architettura razionalista: caratteri fondamentali; il Bauhaus (principi teorici e tipo di

insegnamento, antecedenti), Gropius (architettura del Bauhaus di Dessau), Le Corbusier (Villa

Savoye, Unità di abitazione) Mies Van der Rohe (Padiglione di Barcellona, Seagram Building).

- Architettura organica: F.L. Wright (Casa Robie, Casa sulla cascata, Solomon R.Guggenheim

Museum).

Secondo quadrimestre

- Cubismo: caratteri fondamentali; Picasso (Les Demoiselles d’Avignon, ritratto di A. Vollard,

Natura morta con sedia impagliata), Braque ( Case all’Estaque, Natura morta con violino e pipa).

- Futurismo: caratteri fondamentali; Boccioni (La città che sale, trittico degli Addii, Forme uniche

nella continuità dello spazio), Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Compenetrazioni

iridescenti, Velocità d’automobile), Marinetti (Parole in libertà).

- Astrattismo: caratteri fondamentali dei diversi tipi di astrattismo: Cavaliere Azzurro, Neo-

plasticismo, Suprematismo, Costruttivismo; Kandinsky (Primo acquerello astratto,

Improvvisazione: alcuni cerchi), Mondrian (La serie degli Alberi, Molo e oceano, Composizione),

Malevic (Quadrato nero su fondo bianco, Croce su fondo bianco, Cerchio su fondo bianco,

Quadrato bianco su fondo bianco), Tatlin (Monumento alla III Internazionale).

- Dadaismo: caratteri fondamentali; Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q.), Arp (Ritratto di T. Tzara),

Man Ray (Cadeau).

- Metafisica: caratteri fondamentali; G. de Chirico (Le chant d’amour, L’enigma dell’ora, Interno

metafisico con sanatorio, Le muse inquietanti).

- Surrealismo: caratteri fondamentali; Breton, Dalì (Sogno causato dal volo di un’ape…), Ernst

(l’invenzione delle tecniche: frottage, grattage, sgocciolamento) Magritte (L’usage de la parole I,

La condizione umana).

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

34

Approccio didattico, verifica e valutazione.

Oltre al testo di storia dell’arte già in adozione (Cricco, Dall'età dei Lumi ai giorni nostri, edizione

Zanichelli) sono stati parte delle lezioni e delle verifiche, gli scritti degli artisti e/o fonti tratte da

testi specifici quali:

I fondamenti dell’arte moderna di W. Hofmann e l’ Architettura della modernità di B. Zevi; per

l’opera di Medardo Rosso sono state fornite fotocopie dal volume di J. de Sanna Medardo Rosso o

la creazione dello spazio moderno; per l’opera di G. de Chirico sono state fornite fotocopie di

alcuni suoi scritti: Discorso sul meccanismo del pensiero, Noi metafisici (I segni eterni, Estetica

metafisica).

Per alcuni autori sono stati utilizzati DVD con presentazioni o approfondimenti da parte di

importanti storici dell’arte.

Per quanto riguarda l’approccio didattico agli argomenti trattati, pur con riferimenti ad opere

specifiche, alla descrizione dettagliata di singole opere si è privilegiata la trattazione dei principali

caratteri stilistici e teorici caratterizzanti i diversi movimenti o l’opera di un singolo autore, con

l’evidenziazione delle questioni fondanti la poetica artistica e con approfondimenti o precisazioni a

partire da letture di brani tratti dalle pubblicazioni sopra citate.

Le modalità di verifica hanno compreso interrogazioni orali e questionari scritti (le simulazioni di

terza sono parte della valutazione quadrimestrale).

Nella valutazione si sono tenuti in considerazione i seguenti requisiti:

- capacità di individuare gli aspetti fondamentali di un autore o di un movimento portando ad

esempio opere e pensiero

- capacità di esporre in modo chiaro e organico i contenuti

- capacità di sintesi e approfondimento utilizzando i testi indicati durante le lezioni, compresa la

visione dei DVD

- capacità di collegamento interdisciplinare.

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

PROF.SSA PATRIZIA ZAMPETTI

Letteratura:

The Romantic Age

Historical and social background: The American Revolution. From the Napoleonic Wars to the

Regency. The scientific and industrial revolutions and the impact on British society.

Tematiche: I diritti umani, l’influenza della rivoluzione industriale sulla concezione della natura, il

sublime, il romanzo gotico, il gotico come stile architettonico e come sovrannaturale, il rapporto tra

scienza ed etica, the Byronic hero

Main ideas of The Declaration of the American Independence

Textanalysis :”On the Sublime” by E. Burke.

Art: The Romantic painting and the ‘ Sublime ‘ in William Turner and Caspar Friedrich (appunti dell’insegnante). The difference in terms of technique: watercolour and oil painting. The

different approach to the landascape.

Caspar Friedrich : “Wanderer above the Sea of Fog”. “The Watzman mountain” , ”Two men

contemplating the moon”.

William Turner: ‘Mount Vesuvius’, ‘The Alps’, ‘Rain Steam and Speed’, ‘The Shipwreck of the

Minotaur’.

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

35

William Blake: life and works

Text analysis: ‘The Lamb’, ‘The Tiger ‘.

William Wordsworth: life and works

Text analysis: ‘A certain colouring of imagination’ from “The Preface to the Lyrical Ballads”

‘Daffodils’

S.T. Coleridge : life and works

Text analysis: “The Ryme of the Ancient Mariner” :

The killing of the Albatross

Mary Shelley: life and works

The Gothic as Architectural Style. The Gothic Novel : main features

‘Frankenstein or the modern Prometheus’ : the interface between science and ethics, la figura del

overreacher.

Text analysis “The creation of a monster” from “Dr Frankenstein or the modern Preometheus”

Lord Byron : life and works. The Byronic hero.

Textanlysis : Manfred’s monologue

The Victorian Age

Historical and social background: Victorianism: family, education, Puritanism, the Victorian

Compromise. The social and political reforms, the British Empire, Darwinism.

The American Civil War.

Tematiche : la città, il sistema scolastico, le case di lavoro, il moralismo vittoriano, il filantropismo,

la donna virtuosa e la donna perduta, il doppio, la teoria dell’evoluzione secondo Darwin, il

positivismo, l’utilitarismo.

Art: Victorian painting. Hicks ‘ “Woman’s mission”, “ The falling woman” .

The Pre-Raphaelite movement

The USA : The American Civil War and the history of Slavery.

Current Affairs : The Modern Slavery . Talk by the photographer Lisa Kristine. Video and Script on

wwwted.com.

Charles Dickens: life and works

Textanalysis: “I want some more” from “Oliver Twist”. ‘A market day’ from ‘Oliver Twist’

“A classroom definition of a horse” from “Hard Times” (fotocopia)

Robert Louis Stevenson: life and works.

Text analysis : ‘The story of the door’ and “Jekyll ‘s experiment” from “The Strange Case of Dr

Jekyll and Mr Hyde”

Walt Whitman : life and works

Text analysis: ‘O Captain, my Captain!’

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

36

The Modern Age

Historical background : The First and the Second World Wars. The new war technologies, the war

in the trenches. The Age of Anxiety: the decline of the Empire and of the Victorian values. The

influence of Einstein’s theory of relativity and Freud’s theory on the perception of time and human

inner life. Modernism: the new artistic avant-garde in relation to literature. The modernist novel.

The imagist poetry

Art: The main outlines of the avant-garde movements : The Abstract Art Kandinsky’s theory about

art in his essay ‘Concerning the Spiritual in Art’ in reference to his composition ‘Red, Blue and

Yellow’, Main features of ‘Cubism’ in Picasso’s ‘Les Demoiselles D’Avignon’ and ‘Guernica’.

The process towards abstraction from the Renaissance to Mondrian. The American Expressionism:

J. Pollock and the School of New York.

Themes:

� the reproduction of mind processes in literature: the interior monologue

� time

� the epiphany

� the mythical method

� the journey

� the horrors of war

� utopia and anti-utopia: the nightmare of totalitarian imaginary worlds.

� The interface between science and ethics

The war poets Text analysis :

Rupert Brooke: ‘The soldier’

Wilfred Owen: ‘Dulce et Decorum

E. Hemingway: life and works .

Textanalysis :‘Catherine’s death’ from A Farewell to arms

James Joyce: life and works

Text analysis : ‘Eveline’ , ‘She was fast asleep’ from the Dubliners.

‘The funeral’

Aldous Huxley : life and works

‘I want God’ (fotocopia) , from Brave New World.

George Orwell: life and works.

Text analysis: ‘. ‘How can you control memory?’ from ‘1984’

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

37

The Present Age: The Age of Rebellion

Historical and social background : The post-war period the social reforms in Britain, the birth of

the welfare state. The Macmillan society: the affluent consumer society of the 60’s. From Margaret

Thatcher to Tony Blair.

The USA and the Marshall Aid Program. The democratic movements started by John Kennedy.

Martin Luther King and Malcom X. The anti –war movements. The figure of Reagan and his

policy : Reaganomics . G.W. Bush and the Twin Tower attack : the war on Iraq and the mission

Enduring Freedom .

Themes : The Rebel and The Journey

Jack Kerouac and the ‘Beat Generation’ : life and Works

Art : Jack Pollock : the action painting , his sources of inspiration and his technique.

Current Affairs 1. The refugee camps : Melissa Fleming’s talk on www.ted.com

2. The immigration Policy in Europe and in the USA

3. The Origin of Isis a survey by Ben Swan

4. The Modern Slavery: Lisa Kristine talk on www.ted.com.

Moduli CLIL :

La classe ha seguito un percorso CLIL di storia dell’arte parallelamente ai periodi letterari

affrontati. Gli argomenti sono stati i seguenti:

Elementi fondamentali di analisi visuale di un dipinto

L’evoluzione della pittura dalla concezione prospettica e compositiva rinascimentale all’astrattismo

del ‘900.

L’estetismo nel movimento pittorico dei Pre-Raffaelliti

L’astrattismo in Kandisky : la nuova concezione dell’artista e dell’opera d’arte nel suo saggio ‘Lo

Spirituale nell’arte’

Il fenomeno della Bauhaus

Il cubismo in relazione all’opera di Picasso , analisi di ‘Guernica’, ‘Ritratto di Ambroise Vollard’

L’espressionismo astratto di Jackson Pollock

Libro di testo:

Autori : Heaney/Montanari/ Rizzo

‘Continuities ‘, Ed. Pearson

Integrato con fotocopie prese dal testo:

Autori Marina Spiazzi/Marina Tavella

Titolo : ‘Only connect…..new directions: from the origins to the Romantic Age’.

Volume 2

‘Only connect…..new directions: from the Victorian Age to the Present Age’ . Volume 3

Edizione blu, Zanichelli

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

38

RELIGIONE

PROF. DON GIUSEPPE MAZZUCCHELLI

Introduzione al tema della Rivelazione

l'ipotesi della rivelazione e la non contraddittorietà con le esigenze della ragione

le condizione di verificabilità della rivelazione

La rivelazione islamica (brevi cenni) vita di Maometto

Corano

divisioni nell’Islam

storia e attualità

La rivelazione ebraico-cristiana

La rivelazione come STORIA: introduzione generale

1. La storia della salvezza: sintesi della teologia dell'Antico Testamento:

l’esperienza di Alleanza, di monoteismo affettivo; (Giosuè 24)

la schiavitù in Egitto

l’esperienza di memoriale, la Pasqua (agnello, azzimi, primogenito, circoncisione);

(Esodo 12)

il cammino nel deserto (la teologia del "deserto") (Deuteronomio 30)

l’esperienza di legge, il decalogo; (Esodo 19) la riflessione sulla legge, il monoteismo

effettivo;

l’Esilio, la distruzione del Tempio, la diaspora

il Messianismo (il Secondo Tempio)

2. Gesù Cristo: la pretesa del vero-uomo e vero-Dio

PREMESSA: Storicità del Nuovo Testamento, Vangeli in particolare

SINTESI del Nuovo Testamento

L’inizio (un fatto, normale ed eccezionale, che prende sul serio il desiderio e lo approfondisce, che

invita ad un seguito -promessa-: l’accadere della libertà)

Il seguito (provocazione continua, certezza e crisi, il metodo è il contenuto: comunione)

La Fine (la fine: il compimento della libertà personale - comunione)

3. la Chiesa: verificabilità oggi della pretesa di Gesù Cristo

Conclusione del corso: ripresa di tutto il cammino fatto

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

39

EDUCAZIONE FISICA

PROF.SSA SPAMPINATO

PREMESSA:

Il lavoro di educazione fisica è svolto per classi e non più per squadre.

Il programma è stato formulato per obiettivi didattici. Le tappe

per il conseguimento di tali obiettivi sono state caratterizzate non solo da attività

educative, ma anche ad indirizzo ricreativo e sportivo integrate ad iniziative di tipo extracurricolare.

Al completamento di tali obbiettivi, si è svolto un programma di teoria

OBIETTIVI

- Potenziamento fisiologico

- Rielaborazione degli schemi motori

- Sviluppo della socialità e del senso civico

- Conoscenza e pratica dell’attività sportiva

- Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni

- Cenni di anatomia e fisiologia in riferimento alla pratica sportiva

ATTIVITA’ E MEZZI:

- Mobilità articolare: tecniche di allungamento globale e segmentario

- Velocità e destrezza

- Potenziamento generale e specifico: programmi standardizzati e in circuito; calcolo del carico e

verifica del rendimento; controllo della fatica e del recupero

- Introduzione alla specialità dell’atletica leggera ( 80 m, salto in lungo, getto del peso, staffetta ) e

preparazione alle gare studentesche

- Giochi sportivi ( Pallavolo, basket, calcetto e pallamano ): conoscenza di regole e comportamenti;

pratica dei fondamentali individuali e di squadra

- Coordinazione generale attraverso esercizi individuali di gruppo

USCITA DIDATTICA

La classe, come uscita didattica sportiva è andata al Raider Park di Civenna nel mese di Ottobre

2015 . La giornata è stata divisa in due parti : la mattina arrampicata sugli alberi seguendo percorsi

ben precisi e sotto le indicazioni degli istruttori della federazione. Il pomeriggio percorsi di

orientiring a gruppiScienze

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” 20137 Milano ... quinte/5F... · ANNO SCOLASTICO 2015-2016 . 3 Profilo della classe ... Buon uso della lingua e del lessico qualche errore

40