LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione...

16
LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI DIPARTIMENTO DI STORIA EDUCAZIONE CIVICA E FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Il Coordinatore: PIERSANTI ISABELLA I docenti del Dipartimento: MARI MICHELA PARIS ANDREA PIERSANTI ISABELLA PONTICELLI SIMONETTA CATENACCI CAROLA FERRARI DARIO BALDONI NICOLA TURATTI GIANFRANCO FIACCHI EMILIO DI PALMA ADRIANA GUGLIELMI FEDERICA GRILLETTI PAOLO

Transcript of LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI

DIPARTIMENTO DI STORIA EDUCAZIONE CIVICA E FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Il Coordinatore: PIERSANTI ISABELLA

I docenti del Dipartimento:

MARI MICHELA

PARIS ANDREA

PIERSANTI ISABELLA

PONTICELLI SIMONETTA

CATENACCI CAROLA

FERRARI DARIO

BALDONI NICOLA

TURATTI GIANFRANCO

FIACCHI EMILIO

DI PALMA ADRIANA

GUGLIELMI FEDERICA

GRILLETTI PAOLO

Page 2: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

OBBIETTIVI EDUCATIVI

- Formazione e maturazione della personalità attraverso lo sviluppo progressivo della capacità di

rielaborare in modo personale e critico quanto appreso

- Formazione e maturazione di un’autentica cultura dei valori civili in special modo per quanto attiene

alle diversità religiose, razziali, sociali ed ideologiche

- Educazione alla legalità attraverso lo studio della nostra Costituzione ma anche attraverso

l’esplorazione teorica dei temi filosofici e storici oggetto di studio

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

- Per quanto attiene alle tipologie di insegnamento - apprendimento, le lezioni si svolgeranno in un clima

di reciproca fiducia fondato anche sul riconoscimento e l’accettazione, da parte degli alunni,

dell’asimmetria della relazione educativa.

- Le lezioni comporteranno la ripresa di argomenti già svolti nonché l’anticipazione di quelli da svolgere

(così che i concetti possano richiamarsi e chiarirsi a vicenda) stabilendone di volta in volta la priorità;

gli insegnanti procederanno all’osservazione dell’effetto di ritorno, attraverso la richiesta agli alunni di

concettualizzare i contenuti salienti affrontati con la formulazione di definizioni e la costruzione di

mappe concettuali, ma anche attraverso l’elaborazione di metafore e/o di saggi brevi.

- Quando sarà possibile si ricorrerà, oltre che all’uso del manuale, alla lettura di articoli tratti da riviste

specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film

e documentari attinenti alla programmazione o le visite guidate a luoghi, monumenti collegati con gli

studi compiuti.

- Inoltre, allo scopo di favorire la crescita e la maturazione della personalità dell’allievo nonché una sua

sempre maggiore autonomia nello studio, talvolta gli approfondimenti sui temi trattati potranno essere

non solo individuali ma anche frutto del lavoro di gruppo, ovviamente relazionato e condiviso con il

Docente e con i compagni di classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE

- La valutazione, complessiva e finale, non sarà sommativa ma formativa (sia per eccesso che per difetto),

terrà conto cioè non solo del grado di conoscenze e competenze acquisite dall’allievo ma anche del suo

percorso formativo rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno e continuità nello studio e della qualità

della partecipazione al dialogo educativo.

- Le verifiche, sia orali che scritte, intendono valutare non solo la conoscenza dei contenuti, ma anche la

competenza espressiva di fondamentale importanza per rendere possibile le operazioni di analisi e sintesi,

il coordinamento logico e l’argomentazione (cfr. criteri di valutazione del PTOF a pg.20)

- Le prove, orali o scritte, saranno almeno due nel trimestre e due nel pentamestre.

- Di queste una nel pentamestre sarà una prova scritta comune in una delle due discipline per classi

parallele concordata a livello dipartimentale.

- La prova scritta comune, della durata di 30 minuti, consisterà in due quesiti di tipologia B (quesiti a

risposta aperta strutturati o semistrutturati) con risposte di 10 righe o di tipologia A (domande su

determinati argomenti significativi che richiedono una risposta entro un numero massimo di 20 righe)

- Singolarmente i Docenti potranno fornire anche questionari di varie tipologie della durata di un’ora e

saranno oggetto di valutazione anche gli eventuali saggi brevi o le relazioni di lavori di gruppo.

Page 3: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

- Le prove di verifica del recupero delle insufficienze di settembre saranno esclusivamente orali;

le prove di verifica del recupero delle insufficienze nel corso dell’anno scolastico potranno essere sia

scritte che orali in relazione al numero di alunni con carenze e alle esigenze didattiche della classe.

MODALITA’

DI RECUPERO

Le modalità di recupero saranno quelle promosse dalla scuola, coerenti con le indicazioni ministeriali.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

COMPETENZE SECONDO BIENNIO

- Usare in modo corretto la lingua italiana (lessico, grammatica e sintassi)

- Usare in modo pertinente le terminologie specifiche (economica, sociale, politica e culturale)

- Leggere in modo diacronico e sincronico-tematico i “fatti” studiati

- Sostenere prove orali e scritte (strutturate e semistrutturate)

CONOSCENZE CLASSE III – STORIA

Trimestre

Geopolitica: la formazione dell’Europa tra XI e XIV secolo

- Europa e Medio-Oriente: i rapporti con il mondo islamico, i califfati omayyade ed abbaside ed il

sultanato selgiuchide.

Le strutture politiche: dalla crisi dei poteri universali all’avvento di monarchie territoriali e signorie

- I poteri universali: la teocrazia papale e l’impero

- Le monarchie nazionali

- I Comuni

Economia, cultura e società: tra integrazione e intolleranza

- Cultura araba ed ebraica in Occidente; le Crociate e la Reconquista cristiana della Spagna

- Federico II ed il multiculturalismo della Scuola Siciliana

- La Chiesa e i movimenti ereticali: l’Inquisizione e i nuovi Ordini Mendicanti e monastico -

cavallereschi

- La prima fase di ascesa della borghesia e dell’economia mercantile; introduzione ai concetti base

dell'economia (rendita fondiaria e “signoraggio”, profitto, moneta, mercato, domanda, offerta,

concorrenza, impresa, banca e borsa)

Pentamestre

A = argomenti da svolgere entro marzo

B = argomenti da svolgere da marzo alla fine A.S

Geopolitica: allargamento dei confini ed equilibrio interno

- A: Le scoperte geografiche e la genesi del colonialismo europeo

- A: L’assetto europeo: crisi della restaurazione imperiale e formazione del sistema di equilibrio

(sistema di Westfalia)

Cultura e società

- A: L’Europa e “nuovo mondo”: conseguenze socio-culturali del colonialismo (conversione,

acculturazione, genesi del razzismo, peculiarità cattolicesimo in America Latina, il ruolo dei

Gesuiti)

- B: La riforma luterana e la fine dell’unità religiosa dell’Europa; la pluralità delle chiese cristiane,

le relazioni con le comunità ebraiche e la nascita del "ghetto”; controriforma e rifondazione

cattolica

Nuove strutture politico-economiche

- B: La costruzione degli Stati moderni

Page 5: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

- B: Prima fase di sviluppo dell’economia capitalistica (le Fiandre e i Paesi Bassi)

- B: Capitalismo e colonialismo nel XVII secolo; ampliamento della terminologia economica e

descrizione dei fondamenti del sistema capitalistico

CONOSCENZE CLASSE III – EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

- Introduzione all’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”: i concetti base e la loro origine

storica: Politica, Stato, Cittadinanza, Costituzione, Istituzione, Legittimità, Consenso, Governo,

Parlamento, Magistratura.

- I principi fondamentali della Costituzione italiana e l’ordinamento dello Stato italiano

CONOSCENZE CLASSE IV – STORIA

Trimestre

Geopolitica: dal sistema dell’equilibrio di Westfalia alla guerra dei Sette anni

- Le potenze in ascesa: il regno di Prussia e inserimento della Russia nel sistema europeo

- La crisi dell’impero turco dopo il 1683 e l'inizio della “questione balcanica”

Lo scontro coloniale franco-inglese, le nuove dimensioni del colonialismo e la questione schiavista

Economia, società e cultura: la crisi dell’ancien régime

- L’ascesa economica e intellettuale della borghesia nel Settecento

- Illuminismo e modernità; il “dispotismo illuminato” e la tolleranza religiosa di Prussia e Austria

Le strutture politiche: verso lo Stato moderno

- L’inizio del ciclo rivoluzionario: dalla guerra civile inglese alla rivoluzione americana

- Le fasi della rivoluzione francese e il coinvolgimento dell’Europa nell’età napoleonica

(modernizzazione autoritaria ed inizio dei processi “risorgimentali”)

Pentamestre

A = argomenti da svolgere entro marzo

B = argomenti da svolgere da marzo alla fine A.S

A: Strutture politiche e geopolitica: la Rivoluzione dalla Francia all'Europa

- L'assetto europeo dall’età della restaurazione alla “primavera dei popoli”

- L'inserimento del Regno d'Italia e del II Reich nell'assetto geopolitico europeo

- L'ascesa degli Stati Uniti; la spartizione del continente africano; crisi e risveglio dell'Estremo

Oriente

B: Società, economia e cultura

- Gli sviluppi del sistema produttivo dalla prima alla seconda rivoluzione industriale;

approfondimento delle nozioni fondamentali di economia moderna

- Le conseguenze sociali e culturali della rivoluzione industriale: prime fasi del movimento

socialista (tradeunionismo, cartismo, socialismo utopistico, internazionalismo)

- Le dottrine politiche risorgimentali e le loro prospettive dopo la fondazione del Regno (le

prospettive del liberalismo tra Destra e Sinistra costituzionale, il radicalismo e il socialismo nel

contesto italiano)

- La costruzione dell’identità nazionale, la questione cattolico-romana e la questione sociale in

Page 6: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

Italia (il meridionalismo, l'emigrazione verso Europa e il continente americano)

CONOSCENZE CLASSE IV – EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

- La genesi del costituzionalismo moderno; la struttura della Costituzione americana, confronti con

la Costituzione italiana

- La genesi della tripartizione dei poteri e il loro funzionamento attuale

- Le tradizioni del pensiero politico: liberalismo, repubblicanesimo, radicalismo, socialismo e le

forme di organizzazione statale corrispondenti (Stato di Diritto, Stato sociale, ecc.)

- I sistemi elettorali, la “formula elettorale” nel sistema maggioritario e proporzionale

COMPETENZE CLASSE V

- Usare in modo corretto la lingua italiana (lessico, grammatica e sintassi)

- Usare in modo pertinente le terminologie specifiche (economica, sociale, politica e culturale)

- Leggere in modo diacronico e sincronico-tematico i “fatti” studiati

Analizzare criticamente e confrontare diverse interpretazioni di un medesimo “fatto”

- Operare collegamenti interdisciplinari

- Sostenere prove orali e scritte strutturate e semistrutturate

CONOSCENZE CLASSE V – STORIA

Trimestre

Dall'età dell'Imperialismo al primo conflitto mondiale:

Economia, società e cultura: partiti e movimenti nell’età dell’Imperialismo

- I partiti socialdemocratici, la II Internazionale, il sindacalismo e l'anarco-sindacalismo

- Taylorismo e fordismo: riflessi economici e sociali

- Prospettive del liberalismo, del radicalismo e del cattolicesimo: l'esempio dell'Italia giolittiana

L'equilibrio geopolitico nell’età dell’Imperialismo

- Definizione di imperialismo; gli imperi coloniali europei ed espansione USA nell’area latino-

americana e nell’area del Pacifico/Estremo Oriente

- L’assetto europeo dopo la formazione del II Reich, sistema dell’equilibrio e alleanze fino al 1914

- Le cause della Prima Guerra Mondiale e l'andamento del conflitto

- I trattati di pace ed i nuovi assetti territoriali in Europa ed in Medio Oriente

Pentamestre

A = argomenti da svolgere entro marzo

B = argomenti da svolgere da marzo alla fine A.S

A: Dalla crisi degli anni Venti al secondo conflitto mondiale: aspetti geopolitici

- La crisi dell’assetto europeo negli anni Venti e il nuovo ruolo degli Stati Uniti in Europa e nel

mondo

- La crisi del dopoguerra, le prospettive liberal-democratiche, e autoritarie, l'avvento del fascismo

- La crisi del 1929 e le sue ripercussioni internazionali; l'avvento del nazismo

- Le tensioni internazionali negli anni Trenta e la Seconda Guerra Mondiale

Page 7: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

A: Dalla crisi degli anni Venti al secondo conflitto mondiale: aspetti socio-culturali

- La crisi dell’Europa tra le due guerre: il dramma umano e culturale nell’età del totalitarismo;

Shoah, Porrajmos, “Progetto T4”: lo sterminio delle diversità

- L'esperienza dell'antifascismo e della Resistenza in Italia ed Europa; il caso emblematico di Roma

- La questione dei confini orientali; le foibe

B: Il secondo dopoguerra: l'assetto bipolare e la sua crisi

- Formazione, fasi e crisi del sistema bipolare (1947 -1967/71 – 1989)

- Il sistema economico di Bretton Woods e la sua crisi negli anni Settanta

- Decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America Latina; la nascita dello Stato

d’Israele e la questione palestinese, il movimento dei non-allineati, la “globalizzazione”

B: Economia, società e cultura

- Le fasi socio-culturali del secondo dopoguerra, dal boom economico alla crisi degli anni Settanta

- La Chiesa e il Concilio Vaticano II

- Il Sessantotto: aspetti sociali e culturali della rivolta giovanile

- La crisi della "prima repubblica" in Italia: il tramonto del sistema partitico, la questione del

terrorismo e della mafia

CONOSCENZE CLASSE V – EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

- La storia della Costituzione in Italia: la genesi, l’impostazione originaria, i processi di revisione

costituzionale

- Il funzionamento del Parlamento, il Governo, le prerogative del Presidente della Repubblica e del

presidente del Consiglio e dei Ministri

- La Magistratura: la funzione giurisdizionale, le forme di autogoverno

- Gli enti territoriali locali

- Le istituzioni dell’Unione Europea

- L’ONU e le organizzazioni internazionali

Page 8: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

FILOSOFIA

COMPETENZE II BIENNIO

- Usare in modo corretto la lingua italiana (lessico, grammatica e sintassi)

- Usare in modo pertinente la terminologia specifica

- Riconoscere i mutamenti di significato di uno stesso termine nei diversi filosofi presi in esame

- Compiere operazioni di analisi, sintesi ed organizzazione logica dei contenuti

- Confrontare, contestualizzandole, le diverse risposte fornite da diversi filosofi agli stessi problemi

- Sostenere prove orali e scritte strutturate e semistrutturate

CONOSCENZE CLASSE III

Trimestre - I “maestri di verità” nella Grecia arcaica e la peculiarità del logos filosofico; Mediterraneo, poleis

greche e nascita della filosofia

- Caratteri e figure fondamentali della filosofia presocratica

- La Sofistica: caratteri fondamentali e contesto storico; la paideia sofista e la teche politikè; il

relativismo etico e conoscitivo

- Socrate: la testimonianza platonica e la filosofia come sapere problematico; i “falsi saperi”, ironia,

maieutica, brachilogie e definizione del concetto

Pentamestre

Argomenti da svolgere entro marzo:

- Platone: il rapporto con Socrate; i “dialoghi” e il ruolo del mito; ontologia, gnoseologia,

psicologia e politica nei grandi dialoghi della maturità; il Simposio: la filosofia come tensione

erotica; la cosmologia del Timeo

Argomenti da svolgere da marzo alla fine dell’A.S.:

- Aristotele: la critica a Platone e l’enciclopedia delle scienze; la fondazione della scienza della

logica; la fisica e la metafisica

- La cultura ellenistica: contaminazioni culturali e centri di ricerca internazionali; filosofia e scienze

nell’età ellenistica

- Le scuole dell’età ellenistica: caratteri fondamentali e loro influenza nella cultura romana

- Plotino: teologia negativa, emanazionismo e ascesi

- Linee di sviluppo del pensiero cristiano dalla Patristica alla Scolastica

CONOSCENZE CLASSE IV

Trimestre - Ripresa e approfondimento delle linee di sviluppo e dei caratteri fondamentali del pensiero

cristiano e della filosofia scolastica

- L’Umanesimo Rinascimento come laboratorio del pensiero moderno. Filologia e filosofia.

Caratteri salienti del Platonismo e dell’Aristotelismo rinascimentali

- Giordano Bruno: la libertà del filosofo e la lotta per la verità come “compito morale”;

copernicanesimo, natura divina, e infinità dell’universo; gli “eroici furori”

- Utopie e realismo politico nella filosofia del XVI secolo

Page 9: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

Pentamestre

Argomenti da svolgere entro marzo: - La rivoluzione astronomica e la nascita della scienza moderna: il Nuovo Organo e i limiti del

pensiero baconiano

- Galileo: metodo scientifico e problema epistemologici

- Descartes: Razionalismo e “metafisica del soggetto”; la “matematica universale”; il “dubbio” ed i

limiti del procedimento fondativo; il dualismo ontologico

Argomenti da svolgere da marzo alla fine dell’A.S.:

- Correnti ed esponenti della filosofia moderna tra Seicento e Settecento; la distinzione storiografica

tra razionalismo ed empirismo

- La genesi del “criticismo” kantiano; epistemologia e morale nel pensiero di I. Kant

COMPETENZE CLASSE V

- Usare in modo corretto la lingua italiana (lessico, grammatica e sintassi)

- Usare in modo pertinente la terminologia specifica

- Riconoscere i mutamenti di significato di uno stesso termine nei diversi filosofi presi in esame

- Compiere operazioni di analisi, sintesi ed organizzazione logica dei contenuti

- Confrontare, contestualizzandole, le diverse risposte fornite da diversi filosofi agli stessi problemi

- Rielaborare in modo personale e critico quanto appreso

- Sostenere prove orali e scritte strutturate e semistrutturate

CONOSCENZE CLASSE V

Trimestre

- Il Criticismo kantiano: riepilogo dei punti essenziali

- Romanticismo e Idealismo nella filosofia classica tedesca

- Hegel: la dialettica come logica e ontologia; il concetto di “società civile” e di Stato etico;

l’Enciclopedia delle scienze filosofiche

Pentamestre

Argomenti da svolgere entro marzo: - Il dibattito critico sul sistema hegeliano

- La Sinistra hegeliana. Feuerbach: alienazione religiosa e ateismo come “dovere morale”;

antropologia e umanismo - Marx: la critica al “misticismo logico” di Hegel; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della

religione in chiave sociale; alienazione operaia e concezione materialistica della storia; struttura,

sovrastruttura e “ideologia”; logica del profitto, mercificazione degli individui e crisi cicliche

- Positivismo ed Evoluzionismo: caratteri fondamentali

Argomenti da svolgere da marzo alla fine dell’A.S.:

- Nietzsche: nichilismo e critica delle “false certezze” scientifiche, storiche, metafisiche e religiose

dell’Occidente

- Autori e problemi della filosofia del Novecento: sintesi generale.

- Trattazione di uno o più autori indicativi di ambiti concettuali diversi scelti tra i seguenti: a)

Page 10: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

Husserl e la fenomenologia; b) Freud e la psicanalisi; c) Heidegger e l’esistenzialismo; d) il

neoidealismo italiano e) Wittgenstein e la filosofia analitica; f) vitalismo di Bergson e il

pragmatismo; g) la filosofia d'ispirazione cristiana e la nuova teologia; h) interpretazioni e

sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano; i) temi e problemi di filosofia politica; l)

gli sviluppi della riflessione epistemologica; i) la filosofia del linguaggio; l) l'ermeneutica

filosofica.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

allegato 1

Liceo scientifico statale Morgagni

00152 Roma Via Fonteiana 125 – C.F. 802081105887 C.M. RMPS24000NTel. 0039-06-5894887- Fax

0039-06-5810204 www.liceomorgagni.it

QUESTIONARIO DI.......................................................

NOME …………………………………....................CLASSE ……..........DATA.......................

DURATA DELLA PROVA: ………

OBBIETTIVI DELLA PROVA: La prova intende accertare:

1. la conoscenza dei contenuti: punti 4

2. la padronanza della lingua e la competenza espressiva: punti 3

3. la capacità di sintesi, di coordinamento logico e di argomentazione: punti 3

CRITERI DI VALUTAZIONE:

gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto/buono ottimo

per 1 1.0 2.0 2.0 - 2.5 2.5 - 3.0 4.0

per 2 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

per 3 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

1)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 12: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ORALI

1. la conoscenza dei contenuti: punti 4

2. la padronanza della lingua e la competenza espressiva: punti 3

3. la capacità di sintesi, di coordinamento logico e di argomentazione: punti 3

CRITERI DI VALUTAZIONE:

gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto/buono ottimo

per 1 1.0 2.0 2.0 - 2.5 2.5 - 3.0 4.0

per 2 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

per 3 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0

Page 13: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

SAPERI MINIMI

STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SECONDO BIENNIO

CLASSE III

CONOSCENZE STORIA

- I caratteri fondamentali dell’evoluzione politica dei comuni e delle signorie

- I caratteri fondamentali della crisi dei poteri universali e dell’avvento delle monarchie territoriali

- I caratteri fondamentali delle scoperte geografiche e la definizione del colonialismo europeo

- Definizione di islam e di Ebraismo

- Definizione di “Chiesa cattolica”, di “Ordine religioso” e di “movimento ereticale”

- La costruzione degli Stati moderni e l’assolutismo

- Definizione di “borghesia” e di “economia mercantile”, “colonialismo”, “conversione”,

“acculturazione”, fenomeni razzisti

- Caratteri fondamentali delle chiese cristiane nell’Europa moderna

CLASSE III

CONOSCENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

- Caratteri fondamentali di una Carta Costituzionale

- I principi fondamentali della Costituzione Italiana

CLASSE IV

CONOSCENZE STORIA

- Definizione di Stato moderno

- Momenti salienti della guerra di indipendenza americana e i caratteri degli Stati Uniti

- I caratteri fondamentali della seconda rivoluzione industriale

- Definizione di “Illuminismo” e di “dispotismo illuminato”

- Le fasi principali della rivoluzione francese

Page 14: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

- Definizioni di “liberale”, “democratico”, socialista”; la I Internazionale

- Caratteri fondamentali della “questione nazionale”, “questione cattolica” e “questione sociale” in

Italia

- Momenti salienti dell’unificazione italiana

CLASSE IV

CONOSCENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

- Caratteri fondamentali di una Carta Costituzionale

- I principi fondamentali della Costituzione Italiana

CLASSE V

CONOSCENZE STORIA

- Definizione di imperialismo

- Caratteri fondamentali della politica giolittiana

- Definizione di Taylorismo e fordismo

- Le cause della Prima Guerra Mondiale e il ruolo dell’Italia

- I caratteri fondamentali del fascismo italiano

- Aspetti salienti della crisi del 1929 e l’avvento del nazismo

- La Seconda Guerra Mondiale: momenti salienti

- Caratteri fondamentali della Resistenza in Italia

- I caratteri fondamentali del secondo dopoguerra in Italia

- Il concetto di guerra fredda

- I principali orientamenti politici tra '800 e '900

- Definizione di totalitarismo

CLASSE V

CONOSCENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

- Fasi salienti dell’unificazione europea e sue principali istituzioni

Page 15: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:
Page 16: LICEO SCIENTIFICO MORGAGNI - liceomorgagni.gov.it · specializzate e ad altre forme di lezione interattiva come ad es. la proiezione di slides, la visione di film ... Geopolitica:

FILOSOFIA

II BIENNIO

CLASSE III

CONOSCENZE FILOSOFIA

- Che cos’è la filosofia?

- Socrate

- Platone

- Aristotele

CLASSE IV

CONOSCENZE FILOSOFIA

- L’Umanesimo e il Rinascimento: definizione e caratteri generali

- Giordano Bruno: la figura del filosofo nell’età rinascimentale

- Galileo: caratteri fondamentali del metodo scientifico

- Definizione di "razionalismo" e di "empirismo"

CLASSE V

CONOSCENZE FILOSOFIA

- Caratteri fondamentali del criticismo kantiano

- Caratteri fondamentali del Romanticismo e Idealismo

- Caratteri fondamentali della "dialettica" e dell’”alienazione” in Hegel e Marx

- Caratteri fondamentali della critica a Hegel

- Nietzsche: definizione di "nichilismo", temi fondamentali della sua critica alla filosofia

occidentale, definizione di "oltre-uomo"

- Autori e problemi della filosofia del Novecento: sintesi generale.