LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà...

74
1 LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI Liceo Scientifico - Scienze Umane – Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate - Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR) TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 – codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected] pec: [email protected] Prot. 0002977 del 11/05/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) CLASSE V A ANNO SCOLASTICO 2017/18 Coordinatrice prof.ssa Lucia Maltese

Transcript of LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

1

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" FLORIDIA

SEDE ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO DI CANICATTINI BAGNI

Liceo Scientifico - Scienze Umane – Linguistico - Economico Sociale - Scienze Applicate - Sportivo Contrada Serrantone 96014 - FLORIDIA (SR) TEL.: 0931/949768 - FAX: 0931/940456 –

codice meccanografico SRPS150001 C. F.: 93079140898 e-mail: [email protected]

pec: [email protected]

Prot. 0002977 del 11/05/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

CLASSE V A

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Coordinatrice prof.ssa Lucia Maltese

Page 2: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

2

INDICE

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULLA CLASSE

Composizione del Consiglio di classe........................................................................... 3

Elenco degli alunni candidati......................................................................................... 4

Presentazione dell’Istituto ……. …............................................................................. 5

Profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi ............................... 6

Piano degli studi ……………………………………………………………………… 7

Variazione dei docenti nel Consiglio di classe dal terzo anno......................................... 7

Variazione nel numero degli studenti della classe nel triennio....................................... 8

Profilo generale della classe ........................................................................................... 9

PARTE SECONDA: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

Obiettivi trasversali stabiliti dal C. di classe................................................................ 10

Metodologie, risorse utilizzate, verifica....................................................................... 11

Elenco libri di testo............................................................................................. .... .…12

Valutazione……………………………………………………………………………13

Tabella indicativa dei criteri di valutazione………………………………….............. 13

Alternanza Scuola Lavoro ……………………………………………………………14

Attività extracurriculari……………………………………………………………… 16

Iniziative di preparazione all’esame di stato………………………………………….16

Simulazione della seconda e della terza prova………………………………………..16

Testo simulazione II prova…………………………………………………………….17

Domande assegnate nelle due simulazioni della III prova …........................................17

Criteri assegnazione credito scolastico…………. .................................................. …..19

Griglie di valutazione prima prova................................................................................20

Griglia di valutazione seconda prova.............................................................................23

Griglia di valutazione terza prova........................................................................ ... … 24

Griglia di valutazione per la prova del colloquio..........................................................25

PARTE TERZA: ATTIVITA' DI COMPETENZA DEI DOCENTI

Relazioni finali e programmi dell'ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti: ITALIANO......................................................................................................................................27

LATINO…………………………………………………………………………………………..33

INGLESE…………………………………………………………………………………………36

SCIENZE UMANE…………………………………………………………….............................39

FILOSOFIA E STORIA…………………………………………………………………………..44

SCIENZE NATURALI……………………………………………………………………………54

STORIA DEL’ARTE............................................................................................…………………57

MATEMATICA E FISICA ..............................................................................................................62

SCIENZE MOTORIE……………………………………………………………………………..71

RELIGIONE CATTOLICA..............................................................................................................73

Relazione sull’ allieva D.A. e richiesta di assistenza alle Prove d’esame ……………(*)

Relazione sull’alunno DSA e indicazioni svolgimento prove…………………………(*)

PDP alunno DSA …………………………………………………………………….......(*)

(*) In fascicoli a parte – D.Lgs. 196/2003 – T.U. sulla privacy

Page 3: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

3

Composizione del Consiglio di Classe

Docente Coordinatrice della classe: Prof.ssa Maltese lucia

Segretario della classe: Prof. ssa Ciaravino Joselita

Il Dirigente scolastico

Prof. Pisani Marcello

Docente Materia di insegnamento Firma del docente

Prof. Alfano Angelo Scienze Naturali

Prof.ssa Ammatuna Antonietta Inglese

Prof.ssa Aprile Marinella Sostegno Alunni

Prof.ssa Cartelli Salvatrice Storia- Filosofia

Prof.ssa Ciaravino Joselita Storia dell’Arte

Prof. Cianci Corrado Educazione Motoria

Prof. ssa Fiore Emma Italiano

Prof.ssa Interlandi Linda Matematica - Fisica

Prof.ssa Maltese Lucia Scienze Umane

Prof.ssa Marino Santa Religione

Prof.ssa Puglisi Anna Maria Latino

Prof.ssa Vasques Grazia Sostegno Alunni

Page 4: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

4

Elenco degli alunni candidati

N. Cognome Nome Firma

1 AMARADDIO ILENIA

2 AMATO SIRIA

3 BENIGNO GIUSEPPINA

4 BONGIOVANNI GIAMMARCO

5 BONGIOVANNI GIUSEPPE

6 CANTONE PAOLA

7 CARBONARO LORENZO

8 CARUSO SARAH

9 DI FEDE LEONARDO

10 FISICARO DANILO

11 GANCI ALESSIA

12 IERNA GIULIA

13 IERNA MARIA

14 INSOLIA SAMANTHA

15 PAVANO CLAUDIA

16 PISTRITTO DANILO

17 POLEGGI MARTINA

18 RAMETTA CHIARA

19 ROSSITTO SERENA

20 SANTIGLIA JOANNA

21 SPADA CORINNA

22 TATA FRANCESCO

Rappresentanti degli alunni del Consiglio di Classe: Bongiovanni Giuseppe – Di Fede

Leonardo

Rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Classe: nessuno eletto

Page 5: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

5

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, dopo varie richieste, nell'ottobre del 1968

nasceva il Liceo Scientifico come sezione staccata del Liceo Scientifico “O.M. Corbino” di

Siracusa, presso i locali del Collegio dei Padri Maristi di via F.lli Amato, con due classi numerose.

Nell'anno scolastico 1974-1975 il Liceo divenne autonomo, seppur ubicato in locali ancora non

adeguati. Nel 1981 l'Istituto venne intitolato “Leonardo da Vinci” e nell’anno 1989 fu inaugurata

l'attuale sede, una moderna struttura a due piani in Contrada Serrantone.

Dall'anno scolastico 2007-2008 il Liceo Scientifico di Canicattini Bagni viene aggregato al Liceo

di Floridia, che essendo l'unica Scuola Superiore nel panorama scolastico floridiano, accoglie la

popolazione studentesca proveniente anche dai comuni di Solarino, Cassaro e Ferla.

Nell’anno scolastico 2012-2013 ha perso l’autonomia a seguito dei disegni di razionalizzazione

della spesa pubblica da parte dell’Assessorato regionale riacquistandola nell’a. s. 2016/2017.

Il Liceo è attualmente gestito dal Dirigente Scolastico prof. Pisani Marcello.

Il Liceo accoglie i seguenti indirizzi: Scientifico, Linguistico, Scienze Umane, Economico

Sociale, Sportivo e dall’a. s. 2016/2017 ha ulteriormente arricchito la sua offerta formativa con il

Liceo delle Scienze Applicate.

Il Liceo “L. da Vinci” si pone come luogo privilegiato di formazione e promozione culturale, con

iniziative che hanno come scopo fondamentale la crescita umana e sociale dei giovani,

l’acquisizione di nuovi strumenti culturali attraverso lo sviluppo della creatività. A tale scopo

vengono realizzate valide iniziative extracurriculari che completano e approfondiscono il

curriculo, colmando i bisogni dei giovani. L’offerta formativa prende in considerazione, oltre agli

obiettivi curriculari, attività complementari e integrative come: telematica, astronomia, corsi di

storia, giornalismo, laboratori teatrali, conferenze e dibattiti, attenzione per le tematiche

dell’ambiente e della legalità.

Per le attività didattiche il Liceo è dotato di una attrezzata aula di informatica, di un moderno

laboratorio linguistico, di una ricca biblioteca, di un laboratorio di fisica, di scienze, di un'ampia

palestra, di un'Aula Magna nonché di uno spazio circostante attrezzato per le manifestazioni

all'aria aperta. Il Liceo, inoltre, è dotato di un Osservatorio astronomico di ultima generazione,

collocato sul terrazzo.

I nostri alunni partecipano, conseguendo brillanti risultati, alle Olimpiadi di Matematica, di

Italiano, di Latino, di Fisica e di Statistica, al Convegno Pirandelliano e a vari scambi culturali

con scuole straniere.

Per evitare fenomeni di dispersione scolastica e di disagio giovanile, la Programmazione del Liceo

adotta un modello educativo flessibile, sollecitando il dialogo, la partecipazione attiva dei discenti

Page 6: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

6

e il pieno coinvolgimento degli Organi Collegiali. In tal senso gli studenti del nostro istituto

prendono parte alla Consulta provinciale degli studenti e del Distretto scolastico.

L’offerta formativa dell’Istituto si completa con le opportunità culturali presenti nel territorio,

come la biblioteca comunale, le associazioni di volontariato (AVIS, AIDO, Protezione civile) e

culturali (CENTRO CULTURALE G. IERNA, FIDAPA, KIWANIS, LIONS, NUOVA

ACROPOLI, AUSER).

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO DI STUDI

“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei

fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida

lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la

padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze

umane” (art. 9 comma 1, Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,

organizzativo e didattico dei licei”).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane

mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e

socio-antropologica;

• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi

del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali

e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della

civiltà europea;

• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,

filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico -

educativo;

• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi

e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del

lavoro, ai fenomeni interculturali;

• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le

principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media

education.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

7

PIANO DEGLI STUDI

Discipline 1°

biennio

biennio

I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane* 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell'arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

*Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Variazione dei docenti nel Consiglio di classe dal terzo anno

DISCIPLINE III IV V

Lingua e letteratura italiana Di Mari Katia Fontana Sonia Fiore Emma

Lingua e letteratura latina Di Mari Katia Fontana Sonia Puglisi Anna Maria

Inglese Ammatuna Antonietta Ammatuna Antonietta Ammatuna Antonietta

Storia e Filosofia Cartelli Salvatrice Cartelli Salvatrice Cartelli Salvatrice

Scienze Umane Maltese Lucia Maltese Lucia Maltese Lucia

Matematica e Fisica Interlandi Linda Interlandi Linda Interlandi Linda

Scienze naturali Alfano Angelo Alfano Angelo Alfano Angelo

Storia dell’arte Ciaravino Joselita Ciaravino Joselita Ciaravino Joselita

Scienze motorie e sportive Giarratana Daniela Massara Salvatore Di Mauro Angelo

(Cianci Corrado)

Religione cattolica Marino Santa Marino Santa

(Raiti Enza)

Marino Santa

Sostegno Vasques Grazia Vasques Grazia Vasques Grazia/

Aprile Marinella

Page 8: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

8

Variazione nel numero di studenti della classe nel triennio

2015-16 2016-17 2017/2018

Alunni della classe 24 23 22

Promossi scrutinio finale 21 22

Alunni con sospensione del giudizio 2 0

Alunni respinti 1 1

Provenienti da altre classi/scuole 0 1

Ritirati 0 0

Trasferiti 0 0

Page 9: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

9

Profilo generale della classe

La classe V A del Liceo delle Scienze Umane, formata da 22 alunni, 7 maschi e 15 femmine,

accoglie un’ alunna D.A., seguita da 2 docenti specializzati ed un alunno DSA certificato.

Gli alunni, provenienti da Floridia e paesi limitrofi, hanno manifestato un comportamento vivace

ma corretto e nel complesso rispettoso delle regole della convivenza.

La classe si presenta eterogenea sia riguardo alle conoscenze, alle competenze ed alle capacità

acquisite, sia riguardo alla motivazione ed alla partecipazione scolastica.

Un gruppo di alunni si è mostrato interessato alle varie attività proposte dai docenti, distinguendosi

per la volontà e l’impegno nella partecipazione, realizzando anche ricerche personali di

approfondimento; alcuni hanno evidenziato un impegno non sempre adeguato e spesso

superficiale.

Le relazioni interpersonali e i rapporti socio-affettivi sono stati improntati alla tolleranza,

all’accettazione, all’apertura e all’accoglienza nei confronti di opinioni e posizioni diverse, gli

studenti hanno mostrato discreta attenzione, capacità di ascolto e sensibilità nei confronti delle

problematiche socio-culturali e un’attitudine al dibattito e al confronto.

Sul piano cognitivo la fisionomia della classe evidenzia un profilo eterogeneo circa le capacità, il

possesso dei contenuti, l’autonomia critica, e lo sviluppo delle relative competenze.

Si possono distinguere livelli diversificati che comprendono un gruppo di alunni dal rendimento

più che buono che, grazie ad un metodo di studio adeguato, ha conseguito un affinamento delle

capacità logico-espressive e logico-deduttive e buoni livelli nell’ esposizione scritta e orale.

Altri che presentano differenti livelli di maturazione culturale nelle varie discipline in un contesto

comunque complessivamente discreto.

Un esiguo numero di studenti, anche per un impegno discontinuo nello studio personale e di

rielaborazione pomeridiana, ha conseguito un accettabile possesso dei contenuti culturali loro

proposti dai docenti durante l’anno scolastico.

Nel corso del presente anno scolastico la classe ha svolto un modulo CLIL relativo alle materie

Storia e Inglese, dal titolo “L’età vittoriana”.

Per quanto riguarda i percorsi formativi, le metodologie ed i criteri di valutazione adottati, si

rimanda alla Programmazione educativa didattica della classe e alle Relazioni finali redatte dai

singoli Docenti e presentati in questo Documento.

I rapporti con le famiglie, all’insegna della massima trasparenza, cordialità e rispetto, sono

avvenuti in massima parte in occasione degli incontri pomeridiani scuola – famiglia.

Il Consiglio di Classe

Page 10: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

10

PARTE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA DELLA CLASSE

La classe ha raggiunto un discreto livello negli obiettivi generali che il Consiglio di Classe ha

fissato nella programmazione annuale di inizio dell'anno scolastico.

Il percorso formativo degli studenti ha seguito i seguenti punti:

Obiettivi educativi

o Far rispettare regole, tempi e scadenze;

o potenziare il rispetto e l'accettazione di sé e degli altri; educare al rispetto fuori e

dentro la scuola;

o permettere in ogni situazione il confronto delle idee;

o favorire l'apertura verso gli altri e il senso di fiducia in se stessi;

o far prendere coscienza che è cosa accettabile essere differenti, in quanto individui

unici;

o stimolare continuamente ad essere attivi e partecipi nella classe, nella scuola e in

ogni ambiente;

o aiutare il conseguimento dell'autonomia di lavoro.

Obiettivi cognitivi

o Far conoscere i contenuti proposti relativi alle discipline;

o guidare gli alunni alla comprensione di ogni testo verbale e non verbale e alla

enucleazione dei concetti principali;

o potenziare la capacità di individuare analogie e differenze e di operare

collegamenti;

o completare l'acquisizione linguistica corretta, coerente, chiara, pertinente ed

esauriente;

o completare l'educazione ad un metodo di lavoro e di studio razionale, proficuo,

sistematico, autonomo;

o potenziare l'abitudine alla lettura, come insostituibile mezzo per accedere ai più

diversi campi del sapere, per la maturazione delle capacità di riflessione e per la

partecipazione alla realtà sociale;

o favorire sempre più la natura personale dell'apprendimento.

3. Obiettivi cognitivi e contenuti

Accanto ai sopraindicati obiettivi comuni, i docenti ne hanno elaborato altri specifici e relativi ad

ogni disciplina in riferimento alle conoscenze, competenze e capacità: si rimanda, pertanto, alle

programmazioni delle singole discipline, allegate a codesta relazione.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

11

Metodologia

Il Consiglio di Classe ha cercato di favorire negli alunni il processo di autovalutazione.

Gli strumenti utilizzati per favorire l'apprendimento e la rielaborazione sono stati:

• Lezioni frontali con utilizzo della LIM,

• Power Point e mappe concettuali,

• Esercitazioni di gruppo,

• Lezioni dialogate,

• Ricerche con l’ausilio degli strumenti informatici e multimediali.

Per abituare gli studenti alla capacità di dialogo, all'autovalutazione e all'efficacia della sintesi, è

stato privilegiato lo strumento didattico della discussione critica in classe a partire dai contenuti

studiati per poi trovare le relazioni con un contesto di riferimento più generale.

Laddove si è reso necessario nel corso degli anni scolastici si sono attuate azioni di recupero

(curriculare o extracurriculare). In tale attività di recupero, è stata privilegiata la centralità

dell'alunno il quale deve mostrare un ruolo attivo e volontà concreta di recuperare.

Risorse utilizzate

➢ Libri di testo, dizionari ed enciclopedie anche multimediali.

➢ Appunti di lezioni, dispense fornite dall'insegnante.

➢ Quotidiani, filmati, film in DVD e in streaming, internet, biblioteca.

➢ Laboratorio di informatica, di lingua, di fisica, di chimica.

➢ Palestra e relative attrezzature.

Verifica

Nello sviluppo dell'attività didattica, i docenti hanno adottato diversi sistemi di verifica: prove

scritte, esercitazioni, test, questionari, interrogazioni orali e scritte, lavori di gruppo, prove

grafiche, ecc.

o verifiche scritte (al termine delle unità didattiche, in un numero di almeno due nel primo

trimestre e non meno di tre nel successivo pentamestre)

o verifiche orali (proporzionalmente al numero degli studenti, sia collettive che singole,

affiancate da test scritti, comunque in numero di almeno due nel trimestre e non meno di tre nel

successivo pentamestre).

Gli esiti delle prove orali e scritte (giudizio e voto) sono stati comunicati agli studenti direttamente

ed ai genitori durante i colloqui settimanali, previo appuntamento e nei due ricevimenti collettivi.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

12

ELENCO LIBRI DI TESTO

Materia Autore Titolo Editore

ITALIANO

Baldi – Giusso- Razetti-

Zaccaria

----------------------

A cura di S. Jacomuzzi-

Dughera –Ioli-V.

Jacomuzzi

PIACERE DEI TESTI (5)

PIACERE DEI TESTI (6)

Volume Leopardi

-----------------------------

LA DIVINA COMMEDIA

+DVD

(edizione integrale)

PARAVIA

------------

SEI

LATINO Nuzzo Gianfranco- Finzi

Carola

HUMANITAS NOVA

Dall’età di Augusto alla

letteratura cristiana

PALUMBO

INGLESE Cattaneo Arturo- De

Flaviis Donatella

MILLENIUM CONCISE CARLO SIGNORELLI

STORIA

G. De Luna- M. Meriggi

Il segno della storia Vol.3

PARAVIA

FILOSOFIA Abbagnano-Fornero-

Burghi

LA RICERCA DEL

PENSIERO

Vol.3A+3B+3C

PARAVIA

SCIENZE

UMANE

Matera V. – Biscaldi A. –

Giusti M.

Manuale di Scienze Umane

Vol.5

MARIETTI SCUOLA

MATEMATICA

Bergamini- Trifone

Barozzi

Matematica azzurro

Vol. 4 - 5

ZANICHELLI

FISICA

Ugo Amaldi

Le traiettorie della Fisica

.azzurro VOL 2

Elettromagnetismo.Relatività

e quanti –

ZANICHELLI

SCIENZE

NATURALI

Curtis H. – Barnes S.

----------------------------

Sparvoli-Zullini – Scaioni

--------------

Ricci Lucchi F. – Ricci

Lucchi M. – Tosetto S.

Invito alla biologia vol.U

---------------------------------

Fondamenti di Biochimica

------------

La Terra, il pianeta vivente

ZANICHELLI

--------

ATLAS

----------

ZANICHELLI

STORIA

DELL’ARTE

AA.VV.

Dossier arte vol. 3

Dal Neoclassicismo all’arte

contemporanea

GIUNTI SCUOLA

SCIENZE

MOTORIE DEL NISTA PIER LUIGI

PARKER JUNE

TASSELLI ANDREA

Il perfetto equilibrio

pensiero e azione per un

corpo intelligente

D’ANNA

RELIGIONE

Contadini M.

Itinerari di IRC 2.0

ELLE DI CI

Page 13: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

13

Valutazione

Il Consiglio di Classe ha elaborato le seguenti indicazioni:

o sarà utilizzata la gamma dei voti che va da 2 a 10;

o è difficile stabilire criteri univoci di sufficienza per tutte le materie; l'accordo esiste

però tra docenti delle stesse discipline che lavorano nelle classi parallele; si

definisce come sufficienza la conoscenza consapevole di contenuti minimi richiesti

in ogni disciplina;

o non è considerato sufficienza la semplice ripetizione meccanica dei contenuti

o si valuta anche l'atteggiamento del ragazzo nel lavoro scolastico: si terrà conto,

soprattutto in sede di scrutinio di fine quadrimestre e di fine anno, di: costanza nello

studio, attenzione, partecipazione, interesse, potenziali capacità, progressi ottenuti

nel tempo;

o si sottolinea il criterio della trasparenza, che si deve esprimere nelle seguenti

procedure particolarmente utili per aiutare l'alunno a mantenere la capacità di

autovalutazione:

▪ informazione a tutta la classe dei criteri di valutazione adottati;

▪ formulazione, anche per la verifica orale, di un giudizio motivato, al quale

deve seguire la comunicazione del voto assegnato;

▪ discussione e visione delle verifiche corrette;

Tabella indicativa dei criteri di valutazione

Voto –giudizio corrispondente

VOTO 2 NETTAMENTE INSUFFICIENTE: Prova orale e scritta: Mancanza assoluta di

conoscenza dell’argomento, o rifiuto della verifica.

VOTO 3 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di non aver acquisito

nessuna conoscenza e nessuna competenza dei contenuti essenziali fissati come limite di

sufficienza. Non risponde alle domande orali o risponde in maniera completamente errata. Prova

scritta: Completamente errata.

VOTO 4 INSUFFICIENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza

frammentaria e disorganica dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza e competenze

molto parziali. Si esprime con estrema difficoltà non riconoscendo né utilizzando il linguaggio

specifico della disciplina. Prova scritta: svolta solo in parte e con errori concettuali gravi e diffusi

sui contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza.

VOTO 5 INSUFFICIENTE-MEDIOCRE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza

parziale dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza mostrando difficoltà ad

orientarsi nei collegamenti e nell’analisi anche se guidato dall’insegnante. L’espressione risulta

frammentaria e imprecisa. Competenze incerte e parziali. Prova scritta: non completamente

svolta e/o con qualche errore concettuale relativamente ai contenuti essenziali fissati come limite

di sufficienza

VOTO 6 SUFFICIENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere la conoscenza completa, anche

se prettamente manualistica, dei contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza. Si esprime

utilizzando il linguaggio specifico di base senza errori significativi e sa confrontare, collegare ed

analizzare contesti semplici sotto la guida dell’insegnante. Prova scritta: svolta per intero nei

contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza, oppure non completa in tali contenuti ma

parzialmente svolta nella parte più complessa tanto da far comunque apprezzare l’acquisizione dei

contenuti essenziali fissati come limite di sufficienza.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

14

VOTO 7 DISCRETO: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza competa e precisa

dei contenuti essenziali e si esprime in forma lineare usando il linguaggio specifico della

disciplina. Sa collegare ed analizzare in maniera autonoma concetti semplici e, se guidato, anche

quelli più complessi. Prova scritta: svolta per intero e senza errori significativi nei contenuti

essenziali fissati come limite di sufficienza e/o parzialmente svolta nella parte più complessa.

VOTO 8 BUONO: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza sicura, completa e

ragionata dei contenuti essenziali, espone in maniera fluida e con proprietà di linguaggio tutti gli

argomenti richiesti facendo riferimento anche ad approfondimenti proposti dall’insegnante. Sa

analizzare e valutare in maniera autonoma anche situazioni complesse collegando gli argomenti e

traendone adeguate sintesi. Prova scritta: svolta per intero e senza errori nei contenuti essenziali

e parzialmente svolta nella parte più complessa.

VOTO 9 OTTIMO: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza completa e

approfondita dei contenuti essenziali e degli approfondimenti oggetto di trattazione in classe. Sa

operare collegamenti intra ed interdisciplinari esprimendosi in maniera precisa e dimostrando

padronanza e capacità di rielaborazione personale dei contenuti. Evidenzia autonome capacità

logiche, di analisi e di sintesi. Prova scritta: svolta per intero nei contenuti essenziali e di

approfondimento ed elaborata, anche nella parte più complessa, in modo personale ed efficace.

VOTO 10 ECCELLENTE: Prova orale: l’allievo dimostra di avere una conoscenza completa,

approfondita e personalizzata dei contenuti e si esprime con padronanza e ricchezza di linguaggio.

Le spiccate attitudini si evidenziano nella capacità di collegare con precisione, di rielaborare in

maniera originale e di produrre sintesi efficaci. Prova scritta: svolta con precisione e originalità

anche nelle parti più complesse.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Gli alunni hanno svolto le attività di A.S.L. nei seguenti anni scolastici: 2015/16, 2016/17,

2017/18.

Nell’ a.s. 2015/ 2016 i discenti, dopo aver ricevuto la formazione sulla sicurezza, previa frequenza

del corso sulla sicurezza della durata di 8 ore, sono stati suddivisi in gruppi ed indirizzati presso

le diverse strutture aziendali, seguiti dalle tutors scolastiche e dai tutors aziendali.

Una parte della classe, in orario extracurriculare, ha svolto l’alternanza presso le scuole

dell’infanzia del territorio, nel periodo gennaio / aprile. La rimanente parte della classe ha svolto

le attività di alternanza nel periodo estivo presso diverse strutture: studi legali, LILT, palestra,

Comune, Centro Servizi, studio fotografico, studi medici e veterinari, Associazioni culturali, Casa

famiglia.

Nell’anno scolastico 2016/2017, gli alunni hanno svolto la loro attività, nel periodo

febbraio/marzo, dal 20/2/2017 al 24/2/2017 ---- dal 6/3/2017 al 10/3/2017 ---- dal 13/3/2017 al

15/3/2017, presso le scuole dell’infanzia e le scuole primarie degli I.C. del territorio, in orario

antimeridiano, coordinati dal tutor scolastico e dai tutors aziendali.

Nell’anno scolastico 2017/2018, dal 11/12/2017 al 20/12/2017, gli studenti hanno effettuato 40

ore di alternanza presso gli istituti comprensivi del territorio, seguiti dal tutor scolastico e dal tutor

aziendale.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

15

Alcuni alunni che nell’anno scolastico 2015/2016 non erano riusciti a completare le ore previste

presso le diverse strutture le hanno recuperato nel successivo a. s. 2016/2017 presso una casa

famiglia del territorio, in ore pomeridiane.

Per tutto il triennio, al rientro in classe gli alunni hanno relazionato sulla loro esperienza di ASL.

A tutti gli alunni, ad inizio attività, è stata consegnata una cartelletta contenente: il diario di bordo

e la relazione finale che, a conclusione dell’attività gli alunni hanno consegnato ai loro tutors

scolastici, dopo averli compilati, assieme al foglio di presenza a firma del tutor aziendale e al

foglio di giustificazione assenze.

Dalla documentazione risulta che tutti loro sono stati attivamente coinvolti nelle varie attività dai

tutors aziendali e vi hanno partecipato con interesse. Dalle schede di valutazione delle competenze

operative e degli obiettivi comportamentali e trasversali, debitamente compilate per ciascuno di

loro dai tutors aziendali e scolastici, risulta che gli alunni hanno mostrato interesse, impegno,

partecipazione e competenze adeguate, conseguendo una valutazione positiva.

Tali schede sono agli atti della scuola.

ORE COMPLESSIVE DI ASL SVOLTE DA CIASCUN ALUNNO NEL TRIENNIO:

N. Cognome e nome A.S 2015/16

A.S 2016/17

A.S. 2017/18

TOTALE STRUTTURA OSPITANTE – a.s. 2017/2018

1 Amaraddio Ilenia 110 80 40 230 I. C. A. Volta (plesso Boschetto infanzia)

2 Amato Siria 110 80 40 230 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

3 Benigno Giuseppina 110 78 40 228 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

4 Bongiovanni Gianmarco 90 80 39 209 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

5 Bongiovanni Giuseppe 110 70 38 218 I.C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

6 Cantone Paola 110 80 40 230 I. C. A. Volta (plesso Boschetto infanzia)

7 Carbonaro Lorenzo 110 75 39 224 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

8 Caruso Sarah 59 111 39 209 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

9 Di Fede Leonardo 90 75 35 200 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

10 Fisicaro Danilo 100 75 42 217 I. C. A. Volta (plesso Boschetto infanzia)

11 Ganci Alessia 110 80 42 232 I. C. A. Volta (plesso Boschetto infanzia)

12 Ierna Giulia 110 78 40 228 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

13 Ierna Maria 110 75 40 225 I. C. A. Volta (plesso Boschetto infanzia)

14 Insolia Samantha 110 75 40 225 I. C. A. Volta (plesso Boschetto infanzia)

15 Pavano Claudia 82 81 40 203 I. C. A. Volta (plesso Boschetto infanzia)

16 Pistritto Danilo 110 78 40 228 I. C. A. Volta (plesso Boschetto infanzia)

17 Poleggi Martina 110 78 36 224 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

18 Rametta Chiara 110 78 40 228 I. C. A. Volta (plesso Boschetto infanzia)

19 Rossitto Serena 30 131 39 200 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

20 Santiglia Johanna 110 73 39 222 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

21 Spada Corinna 110 77 39 226 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave infanzia)

22 Tata Francesco 110 78 30 218 I. C. S. Quasimodo (plesso Piave Infanzia)

Page 16: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

16

Attività extracurriculari

Gli alunni della classe sono stati impegnati quasi tutti ad una o più delle seguenti attività

extracurriculari:

• Partecipazione alle iniziative relative all’orientamento in uscita

• Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano

• Partecipazione raccolta fondi GIORNATA DELLA SOLIDARIETA’

• Partecipazione alla Giornata dell'arte e della creatività

• Partecipazione alla manifestazione del Carnevale floridiano

• Partecipazione al Concorso di poesia in dialetto

• Teatro in lingua inglese

• Viaggio di istruzione a Budapest.

Iniziative di preparazione all’esame di Stato

• La preparazione all’esame si è concentrata sulla regolare attività didattica organizzata in

un progetto culturale a cui ciascuna materia nel suo specifico disciplinare ha lavorato per

tutto il triennio attraverso lo svolgimento dei contenuti propri e di verifiche costanti sia

scritte che orali.

• A Maggio è stato effettuato un corso di potenziamento di Scienze Umane della durata di

10 ore.

• Gli alunni presentano all’esame orale dei percorsi multidisciplinari, da cui potrà prendere

avvio il colloquio.

• L’anno scolastico è stato diviso in: un trimestre, con consegna finale di pagella e un

pentamestre, con consegna di pagellino alla fine del primo bimestre.

Simulazione della seconda e della terza prova d’esame

• Relativamente alla seconda prova scritta sono stati forniti agli studenti degli esempi di

prova ed è stata effettuata una simulazione della stessa in data: 21/2/2018; le indicazioni

date agli alunni per lo svolgimento della prova sono state le seguenti: svolgere la prima

parte della consegna in non più di 60 righi e in non più di 15 righi ciascuno dei due quesiti

scelti.

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad

accertare:

✓ il grado di conoscenza dei contenuti acquisiti;

✓ capacità di analisi;

✓ capacità di sintesi;

✓ capacità di rielaborazione personale.

• Si sono svolte due simulazioni di terza prova secondo la tipologia della trattazione

sintetica a risposta breve: (massimo 6 righe, Tipologia B) ed una simulazione della seconda

prova:

✓ la prima simulazione, si è svolta il 02/03/18 ed ha interessato le seguenti discipline:

Page 17: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

17

Latino, Inglese, Filosofia, Fisica e Scienze Naturali;

✓ la seconda simulazione, si è svolta il 10/04/18, ed ha interessato le seguenti

discipline: Latino, Inglese, Storia, Fisica e Scienze Naturali.

✓ Per i quesiti in lingua Inglese gli alunni hanno utilizzato il vocabolario bilingue

• La scheda di valutazione della III prova concordata dal Consiglio di Classe, allegata al

presente documento, tiene conto delle seguenti modalità:

➢ 10 quesiti a risposta singola (2 per materia) Tipologia B;

➢ ogni quesito è valutato nel rispetto della griglia concordata dal Consiglio di Classe;

➢ la sufficienza si raggiunge con un punteggio pari a 10/15;

➢ il punteggio viene concordato in eccesso se la 1° cifra decimale è maggiore o

uguale a cinque (5), per difetto se è minore di cinque (5);

➢ il punteggio totale scaturirà dalla somma dei punteggi delle singole domande;

➢ l'alunno dispone di 120 minuti per svolgere la prova.

Le prove sono allegate al presente documento.

Testo simulazione di II prova

WELFARE STATE E LAVORO

PRIMA PARTE

Avvalendoti della lettura e analisi dei documenti, di quanto trattato in classe durante le lezioni e di

quanto da te studiato, tramite il libro di testo e approfondimenti personali, delinea il concetto di

welfare state e rifletti sull’organizzazione del lavoro e dello stato sociale in Italia, dalla prima metà

del novecento alla situazione attuale caratterizzata dai processi della globalizzazione

SECONDA PARTE

Rispondi a due dei seguenti quesiti:

1. Descrivi gli ambiti del welfare state e la sua organizzazione nei paesi scandinavi

2. Quali sono state le politiche sociali più importanti attuate in Italia dal dopoguerra ad oggi

3. Cosa è il mobbing e quali sono le sue conseguenze in ambito sociale e personale

4. Sindacato, “Statuto dei lavoratori” e il dibattito sull’articolo 18

Domande assegnate nelle due simulazioni di III prova

1° simulazione:

Latino 1) Riassumi la struttura e i contenuti della “Institutio oratoria” di Quintiliano 2) Abbozza il ritratto di un personaggio del “Satyricon” a tua scelta.

Inglese

1) Why is W.Worsdworth important in the Romantic Movement ?

2) What happened during the Victorian Age ?

Scienze Naturali

1) In che cosa si differenzia un aldoso da un chetoso?

Qual è il significato della notazione D e L nel nome di un carboidrato?

Page 18: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

18

2) Quali sono le differenze strutturali tra glicogeno e cellulosa?

Fisica

1) Enuncia e scrivi la Legge di Coulomb per due cariche puntiformi nel vuoto, esplicitando le

grandezze che vi compaiono, con le relative unità di misura.

2) Definisci la Differenza di Potenziale tra due punti A e B di un campo elettrico, con la relativa

unità di misura.

Spiega, poi, come si muoverebbe una carica negativa tra due punti A e B, con VA ˃ VB .

Filosofia

1) “La vita è come un pendolo che oscilla tra dolore e noia”. Spiega il significato di questa

espressione di Schopenhauer.

2) Che cosa intende Marx per merce? Che cosa indicano il valore d’uso e di scambio della merce?

2° simulazione:

Latino

1) Definisci con parole tue l’espressione latina “fulmen in clausola” usata in Marziale

2) La “Germania” di Tacito, opera etnografica che evidenzia un atteggiamento ambivalente

dell’autore nei confronti dei Germani

Inglese

1) How was O. Wilde’s life?

2) Why is the “Preface” of “The Picture of Dorian Gray” important ?

Scienze Naturali

1) Che cosa si intende per metabolismo energetico?

2) Evidenzia le differenze fra reazioni anaboliche e cataboliche

Fisica

1) Dopo aver specificato cosa si intende per corrente elettrica, definisci la grandezza fisica

intensità di corrente, con relativa unità di misura nel Sistema Internazionale.

Spiega, infine, il concetto di corrente continua.

2) Definisci la potenza elettrica dissipata da un resistore di resistenza R nel quale circola una

corrente continua di intensità i, specificandone l’unità di misura nel Sistema Internazionale.

Storia

1) Quali erano le condizioni economiche e sociali dell’Italia all’inizio del Novecento e come

intervenne Giolitti per risolvere alcuni problemi interni?

2) Il 1917, nell’ambito della Prima guerra mondiale, viene definito l’anno della svolta. Per quale

motivo?

Page 19: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

19

Criteri di assegnazione del credito scolastico

Il credito scolastico è stato determinato ai sensi della seguente tabella, pubblicata nel PTOF 2016-

2019 dell’Istituto

Media dei voti Credito scolastico (punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Viene attribuito il massimo punteggio previsto dalla rispettiva banda di oscillazione, anche in

assenza di crediti formativi, se la media dei voti ottenuti risulta superiore al valore medio della

relativa banda di oscillazione (per esempio, nella banda fra 6 e 7 per una media dei voti maggiore

di 6,50). Nel caso in cui la media dei voti ottenuti sia inferiore al valore medio della relativa banda

di oscillazione (per esempio, nella banda fra 6 e 7 per una media dei voti minore di 6,50),

ciascun consiglio di classe potrà attribuire il massimo punteggio previsto dalla rispettiva banda

solo in presenza di un credito scolastico ed un credito formativo.

Il Collegio dei Docenti ha ritenuto, nel pieno rispetto di ogni singola banda di oscillazione

precedentemente riportata, di considerare determinante l’assiduità della frequenza. Con assenze

superiori a 25 giorni (o 125 ore) è assegnato inderogabilmente il punteggio inferiore della relativa

banda di merito; con assenze inferiori a 25 giorni (o 125 ore) si è tenuto conto della media dei

voti, nonché dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività

complementari ed integrative insieme ad eventuali crediti formativi.

Page 20: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

20

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L'ELABORATO DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO

Tipologia A – Analisi testuale (*)

INDICATORI DESCRITTORI Punti

A Comprensione del

testo

Comprensione del testo completa e dettagliata 3

Buona comprensione del testo 2

Comprensione sostanziale del testo 1

Errata comprensione del testo 0

B Analisi e

interpretazione

Riconoscimento completo e preciso degli aspetti contenutistici e

formali; interpretazione appropriata, argomentata e originale 3

Riconoscimento completo degli aspetti contenutistici e formali;

interpretazione adeguata 2

Riconoscimento degli aspetti contenutistici e formali;

interpretazione appena accettabile 1

Mancato o parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici e

formali; interpretazione inadeguata 0

C Argomentazione

Logica, coerente e documentata da dati/citazioni 3

Logica e abbastanza coerente 2

Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva 1

Incongruente / non sensata 0

D Correttezza formale

Corretto e adeguato 3

Semplice ma quasi sempre adeguato 2

Con errori diffusi e gravi 1

Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato 0

E Rielaborazione

critica

Personale / con citazioni / documentata 3

Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1

Inesistente 0

Page 21: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

21

Tipologia B - Saggio breve / Articolo di giornale (*)

INDICATORI DESCRITTORI Punti

A Capacità di utilizzare i documenti

Ampia e articolata 3

Corretta 2

Superficiale / Incompleta 1

Limitata / Scorretta 0

B Individuazione della tesi

Evidente 3

Per lo più riconoscibile 2

Appena accennata 1

Assente 0

C Argomentazione

Articolata e sempre presente 3

Soddisfacente 2

Poco articolata 1

Assente 0

D Correttezza formale Morfosintassi/uso dei

registri/lessico

Corretto e adeguato 3

Semplice ma quasi sempre adeguato 2

Con errori diffusi e gravi 1

Con errori molto gravi e/o lessico

inadeguato 0

E Rielaborazione critica

Personale / con citazioni / documentata 3

Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1

Inesistente 0

Page 22: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

22

Tipologia C – Tema di argomento storico (*)

Tipologia D – Tema di ordine generale (*)

INDICATORI DESCRITTORI Punti

A Contenuti e informazioni

Pertinenti / personali / completi / numerosi / documentati 3

Abbastanza pertinenti / Talvolta un po’ generici 2

Molto limitati / Talvolta errati 1

Inaccettabili 0

B Esposizione

Chiara / scorrevole 3

Comprensibile, un po’ involuta / poco / troppo / sintetica 2

Elementare e non sempre chiara 1

Incomprensibile 0

C Argomentazione

Logica, coerente e documentata da dati/citazioni 3

Logica e abbastanza coerente 2

Parzialmente coerente / limitata / ripetitiva 1

Incongruente / non sensata 0

D

Correttezza formale

Morfosintassi/uso dei registri/lessico

Corretto e adeguato 3

Semplice ma quasi sempre adeguato 2

Con errori diffusi e gravi 1

Con errori molto gravi e/o lessico inadeguato 0

E Rielaborazione critica

Personale / con citazioni / documentata 3

Originale ma accettabile 2

Appena accennata 1

Inesistente 0

(*) Tabella di valutazione

Punteggio Voto Giudizio Punteggio Voto Giudizio

15 10 Eccellente 9-8 5 Mediocre

14 9 Ottimo 7-6 4 Insufficiente

13 8 Buono 5-4 3 Grav. Insuff.

12-11 7 Discreto 3-2 2 Grav. Insuff.

10 6 Sufficiente 1-0 1 Grav. Insuff.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi assegnati a ciascun indicatore.

CRITERI

INDICATORI

punti A-

punteggio

tema

B- punteggio

quesiti

A B Q1 Q2

A. Aderenza

della

traccia

(tema)

B. Pertinenza

della

risposta

(quesiti)

Completa 4 2

Essenziale 3 1,5

Parziale 2 1

Lacunosa/ Fuori tema 1 0,5

Conoscenze

specifiche

Complete, precise ed

ampie

5 2,5

Complete 4 2

Sufficientemente

complete con alcuni

errori

3 1,5

Limitate e/o imprecise

con errori diffusi

2 1

Assenti 1 0,5

Organicità ed

elaborazione dei

contenuti

Articolati 3 1,5

Lineari 2 1

Frammentari 1 0,5

Esposizione

Chiara, corretta, con

buone proprietà lessicali

3 1,5

Sufficientemente chiara

e/o con qualche errore

morfosintattico

2 1

Confusa e/o con errori

morfosintattici e

improprietà lessicali

1 0,5

Totale punti

Punteggio pesato x(0,67)= x(0,33)=

Punteggio totale

Page 24: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

CANDIDATO/A …………………………………………………… CLASSE V SEZ. A

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA

PROVA

Livello Punti

INDICATORI

CONOSCENZE

Non risponde al quesito 0

Conosce gli argomenti in modo limitato 2,5

Conosce gli argomenti in modo essenziale 4

Buona conoscenza degli argomenti 5

Conosce gli argomenti in modo approfondito e sicuro 6

COMPETENZE

SPECIFICHE

Non risponde al quesito 0

Usa un linguaggio impreciso ed inadeguato 2

Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto 3

Uso corretto ed articolato del linguaggio 3,5

Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il

lessico specifico

4,5

CAPACITA'

LOGICO -

RIELABORATIVE

Non risponde al quesito 0

Articola il discorso in modo poco coerente individuando

qualche concetto chiave

2

Articola il discorso in modo semplice individuando i

concetti chiave

3

Articola il discorso in modo corretto effettuando qualche

collegamento

3,5

Articola il discorso in modo organico individuando i

concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci

4,5

DISCIPLINA QUESITO CONOSCENZE COMPETENZE

SPECIFICHE

CAPACITALOGICO

RIELABORATIVE

TOTALE

Disciplina 1 Quesito 1

Quesito 2

Disciplina 2 Quesito 1

Quesito 2

Disciplina 3 Quesito 1

Quesito 2

Disciplina 4 Quesito 1

Quesito 2

Disciplina 5 Quesito 1

Quesito 2

TOTALE

MEDIA

PUNTI

Page 25: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DEL COLLOQUIO

Indicatori Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento proposto dal

candidato (max 8 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa

rielaborazione

1 – 2

Lavoro essenziale ed

esposizione corretta

3 – 5

Lavoro adeguato e significativo 6 – 8

Colloquio

(max 20

punti)

Conoscenze

(max 10 punti)

Lacunose e/o frammentarie 1 – 3

Lacunose e/o generiche 4 – 5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7 -8

Complete e organizzate con

approfondimenti

9 – 10

Capacità

(max 6 punti)

Argomentazione e uso di un

linguaggio non sempre

appropriati

1 – 3

Argomentazione sufficiente e

uso di linguaggio specifico

4

Argomentazione buona e

chiarezza espositiva

5

Argomentazione ottima e

chiarezza espositiva

6

Competenze

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e

mancanza di consequenzialità

logica

1

Collegamenti sufficienti e

adeguata consequenzialità

logica

2 – 3

Buona competenza nei

collegamenti e consequenzialità

logica

4

Discussione degli elaborati

(max 2 punti)

Discussione degli elaborati con

alcune incertezze, parziale

correzione degli errori

commessi

1

Discussione degli elaborati

autonoma e sicura, correzione

degli errori commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30

Page 26: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

26

PARTE TERZA

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DELL'ULTIMO ANNO DI CORSO A CURA

DEI SINGOLI DOCENTI

LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” - FLORIDIA

A.S. 2017– 2018

CLASSE V SEZ. A

Page 27: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

27

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe: VA a. s. 2017/ 2018

Docente: Fiore Emma

RELAZIONE FINALE

La classe è composta da 22 alunni, di cui 15 femmine e 7 maschi; è presente un’alunna D. A. e un

alunno DSA certificato. L’alunna D.A. è stata regolarmente affiancata da una docente di sostegno

e ha seguito un piano individuale che si è mosso per obiettivi minimi rispetto quelli determinati

per la programmazione curriculare. L’alunno DSA certificato ha seguito una normale

programmazione per obiettivi comuni, ma con il ricorso a strumenti compensativi e misure

dispensative nel rispetto del P.D.P. Sono stati raggiunti traguardi diversificati in relazione agli

obiettivi di competenza della disciplina: alcuni alunni, impegnati con costanza e continuità,

rivelano ottima capacità di approfondimento a livello personale degli argomenti trattati; la maggior

parte degli allievi possiede una preparazione discreta, supportata, tuttavia, da un impegno

denotante non sempre assiduità; un terzo gruppo, più ristretto, ha acquisito una conoscenza solo

superficiale delle tematiche trattate, senza produrre una sensibile maturazione. Il conseguimento,

dunque, delle competenze relative alla rielaborazione personale non risulta uniforme, le abilità

espressive, invece, sono soddisfacenti e pochi sono i casi in cui pertinenza e correttezza

dell’esposizione non siano corrette. La classe, anche se in misura differente, ha dimostrato

partecipazione al dialogo educativo e una certa applicazione al lavoro domestico. Tutte le attività

sono state realizzate in un clima sereno grazie all’istaurarsi di un rapporto con la figura della

docente, benché subentrata solo in questo ultimo anno, basato sul rispetto reciproco, sul dialogo

costruttivo, sull’apertura fiduciosa al confronto e alla condivisione dei problemi e delle difficoltà.

Finalità

Nel quinto anno gli studenti devono aver acquisito le linee di sviluppo del patrimonio letterario-

artistico italiano e straniero, essendo in grado di utilizzare gli strumenti per comprendere e

contestualizzare i testi. Il suddetto percorso è articolato, nel rispetto del PTOF e richiamando

altresì le direttive di formazione e istruzione comunitarie, attraverso i seguenti punti:

• Consolidamento degli obiettivi perseguiti nel corso del secondo biennio

• Acquisizione degli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento permanente

• Sviluppo delle competenze espressive e comunicative e utilizzo di registri comunicativi

adeguati ai diversi ambiti specialistici

• Contestualizzazione di testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche

e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Page 28: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

28

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO

A. S. 2017 / 2018

Classe V sez. A Prof.ssa Fiore Emma

Obiettivi di competenza della disciplina

1. Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura

2. Leggere, comprendere e interpretare testi letterari

3. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari

contesti l’interazione comunicativa verbale

4. Produrre elaborati scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

5. Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi

6. Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

7. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale

Metodi

• Cooperative learning

• Brain storming

• Scaffolding

• Lezione frontale

• Flipped classroom

Strumenti

• Manuale

• LIM, PC, tablet

• Dizionario

• Mappe concettuali

• Schede di approfondimento e sintesi

Verifiche

• Verifiche formative a tipologia mista

• Esposizione orale

• Analisi del testo

• Saggi brevi

• Temi di ordine generale

• Simulazioni della prima prova dell’esame di Maturità

Criteri di valutazione:

Nelle prove scritte si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

1. Comprensione del testo/capacità di utilizzare i documenti/contenuti e informazioni

2. Analisi e interpretazione/individuazione della tesi/esposizione

3. Argomentazione

4. Correttezza formale

Page 29: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

29

5. Rielaborazione critica

Per la corrispondenza fra gli indicatori, il punteggio assegnato e il voto finale, si rimanda alle

griglie in allegato.

Per le verifiche orali la valutazione ha tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della capacità

di contestualizzazione, di sintesi, di analisi, di collegamento, di confronto tra gli argomenti, del

modo di esprimersi, del sapere valutare in modo critico.

Programma

Testi in adozione:

• Baldi- Giusso, Il piacere dei testi, ed. Paravia; voll. Leopardi, 5, 6.

• Dante Alighieri, La Divina commedia, ed. SEI.

Paradiso: canti I, III, VI, VIII, XI, XV, XVII, XXIII, XXXI, XXXIII.

Giacomo Leopardi: La vita. Lettere e scritti autobiografici. Il pensiero. La poetica del “vago e

indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. I Canti. Le Operette morali e l’“arido vero”.

Dallo “Zibaldone”:

T4a pag. 21, La teoria del piacere

T4b pag.23, Il vago l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

T4f pag. 25, Teoria della visione

T4i pag. 26, Teoria del suono

T4n pag.27, La doppia visione

Dai “Canti”:

T5 pag. 38, L’infinito

T6 pag. 44 La sera del dì di festa

T9 pag. 62, A Silvia

T10 pag. 68, Le ricordanze

T11 pag. 75, La quiete dopo la tempesta

T12 pag. 79, Il sabato del villaggio

T13 pag. 82, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

T14 pag. 89, Il passero solitario

T16 pag. 100, A se stesso

T18 pag. 109, La ginestra (vv. 297-317)

Dalle “Operette morali”:

T21 pag. 140, Dialogo della Natura e di un Islandese

VOLUME 5

La Scapigliatura: La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.

Page 30: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

30

Giosue Carducci: La vita. L’evoluzione ideologica e letteraria. La prima fase della produzione

carducciana: Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed Epodi. Le Rime nuove. Le Odi barbare. Rime e

ritmi. Carducci critico e prosatore.

Da “Rime nuove”:

T2 pag.160, Pianto antico

Il Naturalismo francese: I fondamenti teorici. I Precursori. La poetica di Zola. Il ciclo dei

“Rougon-Macquart”. Tendenze romantico-decadenti nel naturalismo zoliano.

Giovanni Verga: La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del

Verga verista. L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Vita dei Campi.

Il ciclo dei Vinti. I Malavoglia. Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana. Il Mastro-

don Gesualdo. L’ultimo Verga.

Da “L’amante di Gramigna”:

T3 pag. 201, Impersonalità e “regressione”

Da “Vita dei campi”:

T5 pag. 212, Fantasticheria

T6 pag. 218, Rosso Malpelo

Dal “ciclo dei Vinti”:

T7 pag. 231, I “vinti” e la “fiumana del progresso”, da I Malavoglia, Prefazione

T8 pag. 240, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia

T9 pag. 245, I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

T10 pag. 251, Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta

T11 pag. 257, La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno

Da “Novelle rusticane”:

T12 pag. 264, La roba

T13 pag. 269, Libertà

Da “Mastro don Gesualdo”:

T15 pag. 287, La morte di mastro don Gesualdo

Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo. Temi e miti

della letteratura decadente. Decadentismo e Romanticismo. Decadentismo e Naturalismo.

Gabriele D’Annunzio: La vita. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le Laudi.

Alcyone.

Da “Il piacere”:

T1 pag. 437, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti

Page 31: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

31

T2 pag. 440, Una fantasia “in bianco maggiore”

da “Le vergini delle rocce”:

T3 pag. 449, il programma politico del superuomo

Da “Alcyone”:

T6 pag. 470, La sera fiesolana

T10 pag. 482, La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli: La vita. La visione del mondo. La poetica. L’ideologia politica. I temi della

poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche. Myricae. I Poemetti. I Canti di

Castelvecchio. I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi.

Da “Myricae”:

T5 pag. 556, X agosto T7 pag. 561

Dai “Poemetti”:

T12 pag. 577, Digitale purpurea

Dai “Canti di Castelvecchio”:

T17 pag. 603, Il gelsomino notturno

La stagione delle avanguardie: I futuristi

T1 pag. 661, Manifesto del Futurismo

T2 pag. 664, Manifesto tecnico della letteratura futurista

La lirica del primo Novecento in Italia: I crepuscolari.

Italo Svevo: La vita. La cultura di Svevo. Il primo romanzo: Una vita. Senilità. La coscienza di

Zeno.

Da “La coscienza di Zeno”:

T5 pag. 799, La morte del padre

T11 pag. 841, La profezia di un’apocalisse cosmica

Luigi Pirandello: La vita. La visione del mondo. La poetica. Le poesie e le novelle. I romanzi.

Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”. Il “teatro nel teatro”. L’ultima produzione teatrale.

L’ultimo Pirandello narratore.

Da “L’umorismo”,

T1, pag. 885, Un’arte che scompone il reale

Page 32: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

32

Da “Novelle per un anno”:

T3 pag. 900, Ciaula scopre la luna

Da “Il fu Mattia Pascal”:

T5 pag. 923, La costruzione della nova identità e la sua crisi

Volume 6

Giuseppe Ungaretti: La vita. L’allegria. Sentimento del tempo. Il dolore e le ultime raccolte.

Da “L’allegria”:

T3 pag.223, Il porto sepolto

T4 pag.224, Veglia

T11 pag. 239, Soldati

Eugenio Montale: La vita. Ossi di seppia. Il “secondo” Montale: Le Occasioni. Il “terzo”

Montale: La bufera e altro. L’ultimo Montale.

Da “Ossi di seppia”:

T1 pag. 302, I limoni

T2 pag. 306, Non chiederci la parola

T3 pag. 308, Meriggiare pallido e assorto

T4 pag. 310, Spesso il male di vivere

Da “Le occasioni”

T11 pag. 332, Non recidere forbice quel volto

Obiettivi minimi

Competenze:

• Esporre in modo coerente e formalmente corretto i contenuti appresi

• Operare analisi contenutistiche e formali dei testi esaminati, pur in presenza di qualche

lacuna

• Contestualizzare e confrontare i testi cogliendone le principali peculiarità stilistiche

• Elaborare in forma scritta produzioni coerenti e globalmente corrette secondo la tipologia

della prima prova dell’Esame di Stato

• Utilizzare le informazioni in proprio possesso per formulare alcuni giudizi critici

Contenuti della disciplina: Leopardi, Verga, Carducci, Decadentismo, D’Annunzio, Pascoli,

Pirandello, Svevo, Ungaretti, Montale (si richiederà per ogni autore, a carattere esemplare, un

numero ridotto di testi rispetto quanto complessivamente riportato in programma). Della cantica

del Paradiso sarà richiesta, altresì, la conoscenza dei principali aspetti stilistici e strutturali nonché

la conoscenza di almeno cinque canti dei dieci in programma escludendone, tuttavia, la parafrasi.

Alunni Docente

Page 33: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

33

Relazione finale di Latino

Classe V sez. A - Indirizzo: Scienze Umane

La classe, che conosco da quest’anno, è formata da 22 alunni (15 femmine e 7 maschi). Sono

presenti un ragazzo BES e una ragazza H seguita dall’insegnante di sostegno. Durante l’anno sono

riuscita ad instaurare un rapporto sereno di reciproca cordialità che ha permesso di lavorare con

profitto durante le lezioni. Gli alunni, educati ed aperti al dialogo educativo, si sono dimostrati

curiosi di apprendere e, per buona parte, motivati allo studio serio della disciplina. Per quanto

riguarda i risultati raggiunti, gli alunni presentano un diverso grado di maturazione, di capacità di

assimilazione e un diverso livello di apprendimento che dalla sufficienza per alcuni, arriva ad una

discreta preparazione per molti e buona per qualche elemento di spicco.

Obiettivi didattici

Gli alunni alla fine del corso di studi in relazione alla programmazione curriculare hanno

conseguito i seguenti obiettivi in termini di conoscenze, capacità e competenze:

Conoscenza del periodo letterario e degli autori più significativi;

Comprensione ed analisi del testo letterario;

Consapevolezza dell’importanza della lingua latina sul piano storico e culturale.

Metodologia didattica

Per raggiungere gli obiettivi prefissati si è fatto ricorso, oltre alle lezioni frontali anche ad altre

metodologie: uso della LIM, discussioni in classe su tematiche emerse dalla lettura dei brani degli

autori studiati, mappe concettuali, verifiche scritte.

Valutazione

Si è mirato alla competenza linguistica sia orale che scritta e quindi le prove di verifica utilizzate

sono state sempre finalizzate alla valutazione della suddetta competenza.

Criteri di valutazione sono stati: comprensione del testo, conoscenza degli argomenti, capacità di

analisi e sintesi, uso di un linguaggio specifico, grado di apprendimento raggiunto nel

quinquennio.

Il voto è stato articolato tenendo conto dei criteri comuni adottati in sede di collegio docenti.

L’insegnante

Page 34: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

34

PROGRAMMA DI LATINO

ANNO SCOLASTICO 2017- 2018

CLASSE V SEZIONE A: SCIENZE UMANE

TESTO UTILIZZATO : G. NUZZO – C. FINZI HUMANITAS NOVA ED.PALUMBO

LA PRIMA ETA' IMPERIALE

• FEDRO

• SENECA

• LUCANO

• PETRONIO

• PERSIO

• GIOVENALE

• MARZIALE

• PLINIO IL VECCHIO

• QUINTILIANO

• PLINIO IL GIOVANE

• TACITO

• APULEIO

CLASSICO

- SENECA

Ep. ad Luc. I : Vindica Te tibi

Ep. ad Luc. V : 47, 1-4 : Gli schiavi sono esseri umani

Ep. ad Luc. V, 47, 10-13; 16-17 : Una comune servitù

De brevitate vitae I, 1-4 : La vita non è breve

De tran. An 4,1-6 : L'importanza dell'impegno

- PETRONIO

Dal Satyricon : 32-33 : Entra in scena Trimalchione

Dal Satyricon : 37 : Fortunata

Page 35: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

35

Dal Satyricon : 111-112 : La matrona di Efeso

- QUINTILIANO

Inst. Or. I, 1, 1-3 : Tutti possono imparare

Inst. Or I, 2, 18-23 : Meglio la scuola pubblica

Inst. Or I, 3, 8-12 : La necessità dello svago

Inst. Or II, 2, 4-8 : Il buon maestro

- TACITO

Agr. 3 : Finalmente si torna a respirare

Agr. 30-31, 1-3 : Il discorso di Calgàco

Germania 18-19 : L'onestà dei costumi familiari

Hist. V, 3-5 : Usi e costumi degli Ebrei

Ann. XIV, 8 : Il matricidio

Ann. XV, 38 : L'incendio di Roma

GLI ALUNNI DOCENTE

Page 36: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

36

RELAZIONE FINALE

Anno Scolastico 2017-2018

Prof. Antonietta Ammatuna

Classe: V A Lingua Inglese

Presentazione della classe

La classe è formata da 22 alunni, la maggior parte dei quali, ha mostrato sin dall’inizio dell’anno

scolastico, un interesse sufficiente ed ha ottenuto risultati buoni .Il suo profilo risulta abbastanza

vario dal punto di vista dell’apprendimento, del lavoro individuale e della capacità di

rielaborazione personale. Quasi tutti gli alunni si sono impegnati in maniera costante, ma solo

cinque-sei alunni hanno raggiunto ottimi livelli, abilità di formulare giudizi e padronanza delle

strutture linguistiche.

La maggior parte di loro riesce ad esprimersi in maniera corretta in lingua straniera sia in forma

scritta che orale e solo un gruppo limitato si è impegnato saltuariamente ed ha ottenuto risultati

appena accettabili.

Sono presenti due alunni che hanno seguito una programmazione per obiettivi minimi.

Competenze

Gli alunni sono in grado di:

• leggere un testo su argomenti vari;

• comprendere il significato nelle sue linee generali;

• coglierne gli aspetti essenziali;

• sintetizzarli e rielaborarli in maniera semplice;

• esporre il contenuto di un semplice testo anche di natura letteraria.

Metodo

Il metodo utilizzato è stato il “functional-structural approach” che ha consentito agli alunni di

trarre il meglio dalle varie attività svolte e di sviluppare le quattro abilità di base.

Criteri di valutazione

Sono stati stabiliti i seguenti criteri di valutazione per cui vengono assegnati i seguenti voti:

Page 37: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

37

2-3 l’alunno sconosce gli argomenti;

4- l’alunno presenta notevoli difficoltà di comprensione ed evidenti lacune difficilmente

colmabili;

5- l’alunno, pur con delle difficoltà è in grado di comprendere ed esporre;

6- l’alunno è in grado di comprendere e di esporre in maniera sufficiente;

7-8-9 vengono assegnati all’alunno seguendo un criterio di progressiva padronanza degli

argomenti trattati;

10- l’alunno è in grado di elaborare in maniera personale e critica e possiede anche capacità di

sintesi.

L’Insegnante

Page 38: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

38

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe 5 sez.A

Anno scolastico 2017-2018

Prof. Antonietta Ammatuna

Libro di testo:Cattaneo -De Flavis”Millennium Concise”-Signorelli Scuola

• The Romantic Movement

• The Industrial Revolution

• Romantic themes and conventions - Romantic Poets -First generation poets

• W.Wordsworth: life and works : “ Lyrical Ballads “ - ”I Wondered lonely...” p.187– “The

Preface”

• S.T. Coleridge: life and works: “The Rime of the Ancient Mariner”

• J. Austen life and works: “ Pride and Prejudice” - “It’s a truth ...” p. 208

• The Victorian Age

• An Age of industry and reforms - The British Empire-The Victorian Compromise

• The Early Victorian Novel - The Late Victorian Novel - The Victorian Drama

• C. Dickens : life and works : from “Oliver Twist” “Please Sir I want....”- from “Hard Times”

Coketown p. 275

• O.Wilde: life and works : “The Picture of Dorian Gray”-

• The Modern Age - Social Background - The Modernist Revolution - The Modern Novel - The

Stream of Consciousness-

• J.Joyce: life and works “Dubliners”, “The Dead “ Such a feeling must be love”

• G.Orwell: life and works: “1984”-”Animal Farm”

Gli Alunni L’Insegnante

Page 39: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

39

RELAZIONE FINALE

Materia: SCIENZE UMANE Classe V Sez. A Anno scolastico 2017/2018

Docente: Lucia Maltese Profilo della classe La classe è composta da 22 alunni ed accoglie un’alunna D.A. ed un alunno DSA certificato.

Gli alunni, partecipi ed interessati durante le lezioni, sono stati talvolta discontinui nello studio

pomeridiano, conseguendo livelli diversificati di maturazione culturale e di conoscenza dei contenuti.

Una parte della classe ha conseguito un ottimo livello di conoscenze, riesce ad esporre quanto appreso con

spirito critico e padronanza.

Un gruppo di alunni si attesta su un livello complessivamente discreto; qualcuno, per un impegno talvolta

discontinuo, possiede un accettabile grado di conoscenze e competenze.

Poiché le Scienze Umane per la loro specificità lo rendono possibile, si è cercato spesso di legare le

tematiche alla reltà quotidiana e al vissuto di ciascuno, sottolineandone il carattere problematico e i

significati reali e concreti di quanto veniva spiegato, sollecitando gli alunni ad interventi e alla riflessione

in una prospettiva dialogica.

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

• Conoscenze:

Alla fine del corso di studi la classe dimostra di conoscere le problematiche trattate secondo i

seguenti tre livelli di apprendimento:

a) Circa il 47% presenta conoscenze sicure e approfondite.

b) Circa il 36% presenta conoscenze discrete.

c) Circa il 17% presenta conoscenze essenziali.

• Competenze

La maggior parte della classe ha conseguito un più che sufficiente livello di competenze ed è in

grado di:

• Riconoscere in ambito formativo i possibili modelli scientifici di riferimento

• Riconoscere l’educazione e la socializzazione come radicale condizione modificativa

dell’esperienza umana civilizzatrice.

• Contestualizzare i fenomeni educativi nella loro complessità storica, sociale, istituzionale e

culturale;

• Acquisire consapevolezza delle caratteristiche, delle potenzialità e dei limiti dei metodi

utilizzati nell’ambito delle scienze umane

• Comprendere il cambiamento e la diversità relativi ai modelli formativi in una dimensione

diacronica/ sincronica

Page 40: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

40

• Capacità

Una buona parte degli alunni ha maturato più che sufficienti capacità di:

• esprimere e sostenere oralmente o per scritto la propria opinione su una tematica disciplinare;

• individuare elementi comuni e differenze tra descrizioni e/o documenti relativi a realtà

personali e/o storico-sociali separate nel tempo e/o nello spazio;

• Riconoscere e descrivere un comportamento o un’interazione di tipo formativo;

• riconoscere le dinamiche presenti nei diversi contesti socio-formativi

Contenuti disciplinari esposti per moduli e tempi di realizzazione:

Moduli-Unità Didattiche ORE

PEDAGOGIA/ SOCIOLOGIA/ ANTROPOLOGIA

U. D.

PEDAGOGIA: Pedagogia e scuola tra Ottocento e Novecento – La cultura europea tra i

due secoli

9

SOCIOLOGIA: Le dimensioni sociali della globalizzazione – La mondializzazione dei

mercati

14

ANTROPOLOGIA: Culture in viaggio 13 PEDAGOGIA/ SOCIOLOGIA

U.D.

PEDAGOGIA: Pragmatismo ed Attivismo 20

SOCIOLOGIA: La sociologia contemporanea 15

MODULO 3: PEDAGOGIA/ SOCIOLOGIA

U.D.

PEDAGOGIA: Esperienze di pedagogia progressiva in Europa 30

SOCIOLOGIA: Le politiche sociali: nascita ed evoluzione 11

MODULO 4: ESPERIENZE PEDAGOGICHE INNOVATIVE IN ITALIA E NEL RESTO DEL MONDO

U.D.

U. D. 1: Esperienze pedagogiche innovative in Italia e nel resto del mondo 16

U. D. 2: Società e scuola di massa 15

Ore effettivamente svolte al 15 Maggio: 143

Metodologia • Lezione dialogata e frontale.

• Verifiche scritte.

• Ricerche e rielaborazione personale

• Costruzione di mappe concettuali.

• Ascolto, lettura ed analisi di testi in classe.

• Visione filmati

• Utilizzo della LIM.

Materiali didattici • Libro di testo

• Sussidi audiovisi,

• LIM

• strumenti informatici,

• materiale informativo vario.

• Il libro di testo in uso: Autori: Vincenzo Matera- Angela Biscaldi- Mariangela Giusti –

Titolo: “Il manuale di Scienze Umane”, 5^ anno- Editore: Marietti Scuola

Page 41: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

41

Tipologie delle prove di verifica utilizzate

Colloqui orali individuali

Interventi dal posto

Analisi testuali.

Compiti in classe.

Esercitazioni scritte in classe ed a casa.

Docente

Lucia Maltese

Page 42: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

42

Programma di Scienze Umane:

Pedagogia - Sociologia - Antropologia A. S. 2017/2018

Docente: Lucia Maltese

• Classe V sez. A Liceo delle Scienze Umane

PEDAGOGIA

La cultura europea tra i due secoli

Il contesto storico/culturale- le reazioni al Positivismo- la scuola in Italia nei primi decenni del

Novecento- La Riforma Gentile durante il governo Mussolini e le sue successive modifiche-

Giovanni Gentile: l’educazione come autoeducazione- disciplina e libertà.

Pragmatismo e attivismo

Che cosa si intende per pragmatismo- Sperimentazioni educative in ambito angloamericano: le

scuole/ convitto- Charleton Washburne- Helen Parkhurst- Robert Baden – Powell - John

Dewey: vita ed opere- il modello educativo: la scuola attiva- William Heard Kilpatrick: la

didattica per progetti

Esperienze di pedagogia progressiva in Europa

La Colonia Gorkij di Makarenko- Édouard Claparède: il ruolo del gioco- l’educazione

funzionale - la scuola su misura- Ovide Décroly: il metodo globale- i centri di interesse- la scuola

di Décroly- Roger Cousinet: il metodo didattico e il lavoro per gruppi- Célestin Freinet: il

metodo naturale- le tecniche pedagogiche- Jean Piaget: epistemologia ed educazione.

Esperienze pedagogiche innovative in Italia e nel resto del mondo

Rosa e Carolina Agazzi: il museo delle cianfrusaglie- i contrassegni personali- Giuseppina

Pizzigoni: la Scuola Rinnovata della Ghisolfa- Ernesto Codignola: la scuola-città Pestalozzi a

Santa Croce Firenze- Maria Montessori: la Casa dei Bambini- il metodo Montessori- Don Milani

e la Scuola di Barbiana- La scuola in Italia: dagli anni 30 al dopoguerra - Jerome Seymour

Bruner: le fasi cognitive del bambino - la relazione educativa.

Societa’ e scuola di massa

La nuova scuola media- integrazione sociale e culturale dei soggetti diversamente abili - la

dispersione scolastica.

Innovazione tecnologica ed educazione

Burrhus F. Shinner: le macchine per insegnare

SOCIOLOGIA

La mondializzazione dei mercati

Globalizzazione ed integrazione economica- unificazione culturale- metropoli globalizzate- il

multiculturalismo- la guerra globale- rischio, incertezza, crisi di identità e consumi.

La sociologia contemporanea

Zygmunt Bauman: dal postmoderno alla liquidità- globalizzazione e crisi politica- le vite di

scarto- Ulric Beck: la società del rischio e il mondo fuori controllo- l’individualizzazione- André

Page 43: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

43

Gorz: il lavoro immateriale, oltre il capitalismo- la crisi del plusvalore e del pluslavoro- la società

dell’intelligenza.

Le politiche sociali: nascita ed evoluzione

Il welfare- lo stato sociale in Italia- stato sociale e globalizzazione

ANTROPOLOGIA

L’antropologia del mondo contemporaneo

Marc Augé: l’accellerazione della storia e il restringimento del pianeta- il contatto ravvicinato

con la diversità- locale e globale- comunità immaginate e culture transnazionali- i panorami etnici-

media e comunicazione globale- antropologia dei media- le comunità on line- la

deterritorializzazione- Joshua Meyrowitz: oltre il luogo

Floridia 15/05/2018

Alunni DOCENTE

Lucia Maltese

Page 44: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

44

Filosofia – Storia

Classe 5 sez. A

Anno scolastico 2017/2018

Prof.ssa Cartelli Salvatrice

Relazione finale

La classe è composta da 22 alunni di cui 15 ragazze e 7 ragazzi con la presenza di un alunno

dislessico e un’alunna diversamente abile che segue la programmazione curriculare per obiettivi

minimi. La classe ha manifestato un comportamento non sempre corretto e disciplinato,

dimostrando un interesse discreto per le discipline. Le capacità possedute dagli studenti,

l’autonomia critica, le competenze cognitive si attestano in modo non uniforme. Solo alcuni alunni

hanno acquisito un metodo di studio adeguato, un affinamento delle capacità logico-espressive e

logico-deduttive, e hanno raggiunto buoni livelli di autonomia e una maturità e impegno nei

confronti della partecipazione alle varie attività scolastiche. Le relazioni interpersonali e i rapporti

socio-affettivi sono stati mediamente improntati alla tolleranza, all’accettazione, all’apertura e

all’accoglienza nei confronti di opinioni e posizioni diverse.

Gli studenti hanno mostrato discreta attenzione, capacità di ascolto e sensibilità nei confronti delle

problematiche socio-culturali e un’attitudine al dibattito e al confronto positivi. La partecipazione

e la frequenza nei confronti del lavoro didattico è stata mediamente regolare.

Filosofia

1- COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’:

Sono state acquisite competenze di buon livello, per alcuni studenti, in merito al lessico e alle

categorie essenziali della tradizione filosofica, alla definizione e comprensione di concetti e

termini ed enucleazione delle idee centrali, alla capacità di saper ricondurre le tesi individuate al

pensiero complessivo dell’autore, al confronto e contestualizzazione delle differenti risposte dei

filosofi allo stesso problema. Per altri studenti le competenze, capacità, abilità sopra specificate

risultano mediamente sufficienti.

2- METODOLOGIE: Lezioni frontali, reading, dibattiti e confronti, dialogo aperto e commento

sulle principali problematiche filosofiche, ricerche multimediali.

3-MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo: “La ricerca del pensiero” Nicola Abbagnano,

Giovanni Fornero- vol. 3 A- 3 B -3 C - Paravia

4-TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Verifiche orali di tipo tradizionale, questionari di tipo A e B, analisi del testo

Page 45: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

45

Storia

1-COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’:

Sono state acquisite competenze di buon livello per alcuni studenti, di livello sufficiente per altri,

in merito all’ utilizzo di concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti socio-culturali;

uso di strumenti concettuali per individuare e descrivere persistenze e mutamenti; riconoscere e

valutare gli usi politici della storia e della memoria collettiva; acquisizione della capacità di

riflettere, attraverso lo studio del passato, sugli eventi e sulla dimensione storica del presente.

2- METODOLOGIE:

Lezioni frontali, lavori di gruppo, dibattiti e confronti, dialogo aperto e commento sui principali

eventi storici, ricerche multimediali.

3- MATERIALI DIDATTICI:

Libro di testo: “Il segno della storia” (Vol. 3) Giovanni De Luna e Marco Meriggi ed. Paravia

4- TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

- Verifiche orali di tipo tradizionale

- test e questionari a risposta aperta e chiusa

Floridia, 15 Maggio 2018 Firma dell’Insegnante

Page 46: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

46

Programma di Filosofia

Anno scolastico 2017/2018

Classe V sez. A

Unità 1 Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard

Capitolo 1

Schopenhauer

1. Le vicende biografiche e le opere

2. Le radici culturali

3. Il “velo di Maya”

4. Tutto è volontà

5. Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo

6. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

7. Il pessimismo

8. La critica alle varie forme di ottimismo

9. Le vie di liberazione dal dolore

Capitolo 2

Kierkegaard

• Le vicende biografiche e le opere

• L’esistenza come possibilità e fede

• La critica all’hegelismo

• Gli stadi dell’esistenza

• L’angoscia

• Disperazione e fede

• L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo

Unità 2

Dallo spirito all’uomo: Feuerbach e Marx

Cap. 2

Marx

1. La vita e le opere

2. Le caratteristiche generali del marxismo

3. La critica al misticismo logico di Hegel

4. La critica allo Stato moderno e al liberalismo

5. La critica all’economia borghese

Page 47: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

47

6. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale

7. La concezione materialistica della storia

8. Il Manifesto del Partito comunista

9. Il Capitale

10. La rivoluzione e la dittatura del proletariato

11. Le fasi della società comunista

Unità 3

Scienza e progresso: il Positivismo

Cap. 1

Il positivismo sociale

1. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo

5.Comte

Unità 4

La reazione al Positivismo: da Bergson a Weber

Cap. 1

Lo spiritualismo e Bergson

1. La reazione anti-positivistica

2. Lo spiritualismo: caratteri generali

3. Bergson

Unità 6

La crisi delle certezze filosofiche: Nietzsche

Cap. 1

La demistificazione delle illusioni della tradizione

1. Vita e scritti

2. Le edizioni delle opere

3. Filosofia e malattia

4. Nazificazione e denazificazione

5. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

6. Le fasi del filosofare nietzscheano

7. Il periodo giovanile

8. Il periodo illuministico

Page 48: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

48

Cap. 2

Il periodo di Zarathustra e l’ultimo Nietzsche

Unità 7

La crisi dei fondamenti e la nascita della psicoanalisi

Cap.2

La rivoluzione psicoanalitica

1. Freud

Unità 8

Tra essenza ed esistenza: fenomenologia ed esistenzialismo

Cap. 2

L’Esistenzialismo

1. Caratteri generali

2. Il “primo” Heidegger

3. La svolta ontologica

Gli Alunni Il Docente

Page 49: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

49

Programma di Storia

Anno scolastico 2017/18

classe 5^ sez. A

Sezione 1

Verso un nuovo secolo

Capitolo 1 La nascita della società di massa

1.1 La Seconda Rivoluzione Industriale

1.2 Colonialismo e imperialismo

1.3 Il mondo delle potenze imperialiste

1.6 Religione e scienza

1.7 Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra

Capitolo 2 L'età giolittiana

2.1 Le trasformazioni economiche e sociali

2.2 La guerra di Libia e la crisi politica

Sezione 2 La grande guerra e le sue conseguenze

Cap. 3 La prima guerra mondiale

3.1 Le cause della Grande guerra

3.2 Le difficoltà degli imperi multifunzionali

3.4 L'inizio della guerra

3.5 Una guerra inedita

3.6 Il 1917, la rivoluzione in Russia e l'intervento in guerra degli Stati Uniti

3.7 L'Italia in guerra

3.8 Dalla guerra alla pace

Page 50: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

50

Cap. 4 Il primo dopoguerra

4.1 I problemi aperti

4.2 L'Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito

4.3 L'Europa degli sconfitti: l'Austria e la Germania di Weimar

4.4 Gli "anni folli" degli Stati Uniti

Page 51: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

51

Cap. 5 La grande crisi

5.1 1929: l'inizio della crisi

5.2 La reazione alla crisi negli Stati Uniti: il New Deal

5.3 La crisi in Gran Bretagna e in Francia

Sezione 3 L'età dei totalitarismi

Cap.6 Le origini del fascismo

6.1 Il primo dopoguerra in Italia

6.2 Il biennio rosso: 1919-1920

6.3 I partiti e le masse

6.4 La nascita del fascismo

6.5 La presa del potere

6.6 La costruzione dello Stato totalitario

Cap. 7 La Russia dalla Rivoluzione allo Stalinismo

7.1 Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d'ottobre

7.2 La costruzione dell'Unione Sovietica

7.3 Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo

Cap. 8 Il nazionalsocialismo in Germania

8.1 L'ascesa al potere di Hitler

8.2 Lo Stato totalitario nazista

8.3 La politica economica e la spinta verso la guerra

cap. 9 Il regime fascista (1929-1939)

9.1 L'organizzazione del regime

9.2 Il partito unico

Page 52: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

52

9.3 l'antifascismo

9.4 La cultura e la società

9.5 La politica economica

9.6 La politica estera

Sezione 4 La seconda guerra mondiale

Page 53: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

53

cap.10 Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale (sintesi)

cap. 11 La seconda guerra mondiale

11.1 L'attacco nazista

11.2 L'Italia in guerra

11.3 La guerra totale

11.4 La guerra nel Pacifico

Cap. 12 La seconda guerra mondiale

12.1 Lo sterminio degli Ebrei

12.2 La svolta nel conflitto: le prime sconfitte dell'Asse

12.3 Il crollo del Fascismo e la Resistenza in Italia

12.4 Lo scontro finale

Sezione 5 Dalla guerra fredda alle svolte di fine Novecento

Cap. 13 L'inizio della guerra fredda (linee generali)

Gli Alunni Il Docente

Page 54: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

54

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Anno scolastico 2017-2018

Docente: Alfano Angelo

Classe V A

FINALITA’

Prendere coscienza dell’importanza dello studio della chimica, della

vastità del suo campo di indagine e di applicazione.

Divenire consapevoli dell’impatto che la chimica ha con la nostra vita e

come essa opera dentro e fuori di noi.

Comprendere le reazioni che intercorrono tra i processi chimici e i

fenomeni naturali.

Acquisire alla fine del corso gli elementi fondamentale e il linguaggio

scientifico proprio della disciplina.

Riconoscere che le proprietà chimiche e gli usi dei composti del

carbonio hanno grande diffusione e un rilevante interesse tecnologico e

biologico.

MODULI A. Il mondo del carbonio

B. Le basi della Biochimica

C. Geodinamica della terra solida

UNITA’

DIDATTICHE

1. Dal carbonio agli idrocarburi: gli idrocarburi alifatici

2. Composti aromatici

3. I gruppi funzionali

4. Le biomolecole

5. La biochimica

6. Tettonica delle placche

TEMPI U.D. 1-2-3 Trimestre

U.D. 4-5-6 Pentamestre

CRITERI DI

VALUTAZIONE

1. Accertare i livelli di partenza effettivi degli alunni

2. Registrare i miglioramenti in itinere ed eventualmente procedere

al recupero degli obiettivi non raggiunti. (Valutazione

formativa)

3. Accertare i comportamenti e le abilità raggiunte in base agli

obiettivi fissati (Valutazione sommativa)

4. Attenersi ai parametri valutativi redatti secondo conoscenze,

competente e capacità acquisite dagli alunni ed esplicitati nella

scheda allegata.

UNITA’

DIDATTICHE

conoscenze

OBIETTIVI

competenze

1 DAL CARBONIO

AGLI

IDROCARBURI

Definire gli idrocarburi

2 Gli idrocarburi

alifatici: alcani,

alcheni, alchini

Definire gli idrocarburi

Descrivere il legame semplice, doppio e triplo del carbonio, anche

mediante il concetto di ibridazione.

Distinguere i vari tipi di isomeria.

Distinguere gli idrocarburi

Conoscere l’utilizzo degli idrocarburi

Descrivere la serie degli alcani, alcheni, alchini e dei ciclo alcani in

termine di formule generali, strutturali e di nomenclatura IUPAC

Assegnare il nome IUPAC ad un idrocarburi

Page 55: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

55

3 Gli idrocarburi

aromatici

4 Dai gruppi funzionali

ai polimeri

Alcoli

Aldeidi e chetoni

Eteri

Acidi carbossilici

Ammine

Polimeri

5 La Biochimica:

Carboidrati

6 La tettonica delle

placche

Scrivere la formula molecolare, di struttura, condensata di un

idrocarburo conoscendo il nome IUPAC

Conoscere le principali reazione degli idrocarburi e le proprietà fisiche

Scrivere gli isomeri di struttura di un idrocarburo dato il nome IUPAC

Descrivere la molecola del benzene secondo il modello di risonanza

Conoscere i derivati più importanti del benzene

Spiegare il meccanismo di sostituzione elettrofila del benzene

Le proprietà fisiche e la nomenclatura dei composti più rappresentativi

Assegnare il nome IUPAC, conoscendo la formula di struttura

Scrivere la formula di struttura conoscendo il nome IUPAC

Comparare le proprietà degli idrocarburi alifatici con quelle degli

idrocarburi aromatici

Definire il concetto di gruppo funzionale

Riconoscere e classificare i composti in base ai gruppi funzionali che li

caratterizzano.

Scrivere e denominare le formule dei principali dei composti

caratterizzati dai gruppi funzionali

Descrivere semplici meccanismi di reazione

Lab. Saggio con il reattivo di Feling e di Tollens

Approfondimento: Giulio Natta premio Nobel per la chimica 1963

Conoscere il concetto di isomeria ottica

Saper descrivere e classificare i principali carboidrati, lipidi e proteine

Lab. La saponificazione

Spiegare la struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle

proteine.

Illustrare la struttura del DNA e RNA

Enzimi e coenzimi

La respirazione cellulare

La fermentazione

Indicare quali informazioni sono state dedotte dallo studio dei fondali

oceanici

Esporre l’ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici e indicare le prove

che la sostengono

Illustrare la teoria della tettonica delle placche

METODI

Lezione frontale, partecipata, attività di laboratorio, attività di gruppo. Nello svolgimento degli

argomenti il momento teorico e quello applicativo si completeranno in modo opportuno e

compatibilmente al numero di ore assegnate alla disciplina. Si farà costante riferimento

all’esperienza quotidiana e ai processi chimici naturali o industriali. L’alunno in tal modo potrà

acquisire consapevolezza critica sui benefici e sui rischi connessi alla presenza della chimica

nelle attività umane e sui rimedi che possono permettere un risparmio di materie prime, di risorse

energetiche e che possono tutelare la qualità della vita e dell’ambiente. Qualora le esigenze

didattiche lo richiedessero, l’ordine delle unità didattiche potrà essere modificato. Attività di

Page 56: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

56

recupero saranno effettuate tramite rielaborazione degli argomenti trattati, eventuali soste

didattiche e interventi individualizzati.

STRUMENTI E MEZZI

Libro di testo, laboratorio, sussidi multimediali, riviste scientifiche, altri testi, lavagna

tradizionale e lavagna multimediale, filmati didattici.

VERIFICHE

Sarà effettuato un costante monitoraggio dell’apprendimento tramite:

− Verifiche in itinere effettuate attraverso colloqui orali dal posto o alla lavagna e

correzione degli esercizi assegnati;

− Verifiche sommative relative a raggiungimento degli obiettivi prefissati, effettuate

tramite test strutturati, lavori di gruppo, relazioni scritte e prove orali

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

CONOSCENZA: Gli alunni hanno raggiunto nel complesso un più che sufficiente livello di

conoscenza dei contenuti disciplinari

COMPETENZA: Il livello di competenza è differenziato, alcuni alunni collegano le molteplici

informazioni descrittive, le mettono in relazione e sanno interpretare i fenomeni e i processi; altri

hanno una conoscenza scolastica. La maggior parte usa un linguaggio semplice ma con la

terminologia specifica.

CAPACITA’: In termini di abilità personali gli alunni si differenziano per capacità ed impegno

nello studio della materia. Alcuni alunni rivelano valide capacità di analisi e di sintesi, un buon

numero riesce a descrivere e argomentare i concetti in modo accettabile .

Floridia, 15/5/2018 Docente

Alfano Angelo

Page 57: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

57

Relazione finale di Storia dell’arte

Prof.ssa Ioselita Ciaravino

Anno scolastico 2017/2018

Classe: V A – Liceo Scientifico Linguistico

Volume: Dossier arte. Dal neoclassicismo all’arte contemporanea, vol. 3, ed. Giunti.

Relazione

L’anno scolastico si è svolto a partire dal 14 di settembre, in un clima di serenità e di partecipazione.

Composta da n. 22 alunni, la classe si è mostrata sufficientemente attenta e abbastanza partecipe. Gli

alunni hanno mostrato in generale un discreto livello di attenzione e di partecipazione alle attività

didattiche. Le attività sono state svolte nel rispetto delle indicazioni ministeriali, compatibilmente

con altre attività scolastiche o extrascolastiche svolte.

Obiettivi didattici

Si è cercato di impostare lo studio della materia all’insegna di una considerazione il più possibile

interdisciplinare, con particolare riferimento al contesto storico-sociale, al clima psicologico dei

periodi di riferimento, al panorama culturale e letterario all’interno del quale collocare movimenti,

artisti ed opere d’arte. Si è cercato di favorire dunque un approccio critico, da una parte fondato su

uno studio rigoroso di linguaggi ed eventi storici, dall’altro volto a maturare un gusto personale,

motivato e argomentato, alla luce della conoscenza del registro formale, storico e tecnico-stilistico

dei diversi movimenti affrontati.

La metodologia scelta è stata quella delle lezioni frontali e delle letture guidate delle opere d’arte, in

una prospettiva il più possibile dialogica e aperta allo scambio e al dibattito, spesso sollecitato

tramite domande mirate, tramite accostamenti tra eventi del passato e l’oggi e con lettura di articoli

e/o testi di approfondimento.

L’andamento da parte della classe nel conseguimento degli obiettivi e processi di apprendimento si

è assestato su un registro sufficiente/buono. Un gruppo di alunni ha trovato nel corso del tempo un

proprio metodo con miglioramento nei profitti, alcuni alunni hanno mostrato notevoli capacità di

esposizione scritta e orale e di studio autonomo, realizzando anche ricerche personali di

approfondimento; pochi alunni hanno di contro manifestato difficoltà nel rispetto delle consegne,

resistenza ad effettuare verifiche e un impegno molto discontinuo se non assente.

Tutta la classe, tranne due alunne, ha mostrato disinteresse e resistenza nell’effettuare le ricerche di

gruppo, sui temi del Romanticismo e dell’Impressionismo, proposte con materiali e indicazioni di

massima al fine di rendere lo studio più vivace, autonomo e collaborativo.

Nello svolgimento del programma si è tenuto conto dell’indirizzo proposto dal volume adottato,

con diversi approfondimenti e numerose ‘deviazioni’ seguendo gli spunti offerti dall’attualità, al fine

di coinvolgere e sollecitare lo sguardo critico (attraverso letture di articoli su adolescenza e

tecnologia, architettura e natura, sul valore della fotografia e della lettura etc etc.). Le lezioni sono

Page 58: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

58

state svolte facendo uso costante di proiezione di presentazioni con supporto di immagini, tramite

LIM in aula, e tramite mappe concettuali.

Le verifiche si sono svolte con colloqui orali e verifiche scritte.

A conclusione del V anno gli allievi sono in grado di:

1. Riconoscere e analizzare le caratteristiche principali di un’opera d’arte e inquadrare il manufatto

nel contesto della biografia dell’artista e nell’ambito delle correnti di riferimento.

2. Esporre e analizzare l’opera in maniera accettabile/adeguata, elaborando un commento dell’opera.

3. Riconoscere la poetica, l’estetica e le caratteristiche culturali dell’epoca o movimento nel quale

l’artista si colloca.

4. Utilizzare strumenti di analisi operando collegamenti.

5. Esprimersi in un linguaggio appropriato e sufficientemente adeguato all’esposizione e all’analisi.

Griglia di valutazione

DESCRIZIONE

VOTO IN DECIMI GIUDIZIO

SINTETICO

LIVELLO

Ampio e

approfondito

raggiungimento degli

obiettivi

9/10 Ottimo/Eccellente Approfondimento

Completo

raggiungimento degli

obiettivi

8 Ottimo

Adeguato

raggiungimento degli

obiettivi

7 Discreto/Buono

Essenziale

raggiungimento degli

obiettivi

6 Sufficiente Consolidamento

Parziale

raggiungimento degli

obiettivi, diverse

lacune

5 Insufficiente/mediocre Recupero

Frammentario

raggiungimento degli

obiettivi, forti lacune

4 Scarso

Mancato

raggiungimento degli

obiettivi

1/2/3 Molto scarso

Page 59: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

59

Programma di Storia dell’arte – V A

Prof.ssa Ioselita CIARAVINO 2017-2018

Il programma svolto risponde all’articolazione del testo Dossier Arte. Dal Neoclassicismo

all’arte contemporanea, vol. 3, edizioni Giunti.

1. L’età neoclassica

Il ritorno all’antico, la bellezza ideale e i principi di J. Winckelman. L’architettura

neoclassica. Antonio Canova (Amore e Psiche, Monumento a M. Cristina d’Austria,

Paolina Borghese, le Tre grazie), J. Jacques-Louis David (Il giuramento degli Orazi,

Marat assassinato), J. Auguste Ingres (Grande odalisca).

Approfondimenti sull’invenzione dei musei e sul concetto di Bene culturale.

2. Il Romanticismo e l’estetica dell’individuo

Il concetto di soggettività nelle arti e nella cultura, le categorie di pittoresco e di sublime, la

natura e il paesaggio. Introduzione al periodo storico in Europa, i “Romanticismi” in Spagna,

Francia, Germania, Inghilterra e in Italia. F. Goya (Volo delle streghe, La famiglia di Carlo V,

Saturno che divora i suoi figli, Fucilazione del 3 maggio 1808), E. Delacroix (La libertà che

guida il popolo, Massacro di Scio, Donne di Algeri), T. Géricault (La zattera della Medusa,

Alienata con monomania dell’invidia), C. Friedrich (Viandante su un mare di nebbia, Monaco

in riva al mare, Naufragio della speranza), W. Turner (Tempesta), F. Hayez (Il bacio).

Il rapporto con la storia e la cronaca oggi. Il Romanticismo e la questione della ‘patria’, letture

di approfondimento da articoli di periodici.

Si può dar forma ai pensieri e ai sentimenti? Il concetto di ‘infinito’ attraverso l’arte del

Novecento, tra figurazione ed astrazione.

Il rapporto con la natura nel Novecento: la natura benigna/matrigna, la natura degli

Impressionisti, la natura dell’architettura organica di Whright e di Renzo Piano.

3. Il Realismo in Francia e in Italia

Daumier e la satira (Vagone di terza classe), Millet (Angelus e Seminatore), Courbet

(Spaccapietre, Funerale a Ornans e L’Atelier del pittore, Fanciulle sulla Senna), i Macchiaioli

in Italia: G. Fattori, S. Lega, i contatti con l’Impressionismo francese.

I cambiamenti della società e nella città durante l’Ottocento. L’esempio di Parigi e la Tour

Eiffel.

4. L’Impressionismo

Il contesto storico e la nascita del gruppo, Impression solei levant di C. Monet. Eduard Manet

(Le Déjeneur sur l'herbe, Olympia e Il bar delle Folies-Bergères), Pierre-Auguste Renoir (Bar

au Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri), Edgar Degas (L’assenzio, pastelli, La

prova di danza). Dalla prima mostra del 1874 all’ultima del 1886. Il colore, la luce, l’en plein

air e la vita della città.

Page 60: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

60

La fotografia agli esordi e l’importanza per l’attività degli impressionisti nonché per la vita

culturale dell’epoca. Incursioni nella fotografia contemporanea (Cartier-Bresson, Scianna,

Basilico, Ghirri, Jodice).

5. Il postimpressionismo

Pointillisme (G. Seurat, La baignade o Asnières, Una domenica a la Grande Jatte), P. Cézanne

(nature morte, Montagna Sainte-Victoire, I giocatori di carte, Bagnanti, Casa dell’Impiccato),

H. de Toulouse Lautrec (litografie e manifesti), P. Gauguin (La belle Angèle, Donne sulla

spiaggia e pitture del periodo polinesiano), V. Van Gogh (I mangiatori di patate, autoritratti,

La stanza dell’artista, Notte stellata, La chiesa di Auvers-sur-Oise).

Il Simbolismo in Francia. Il potere dell'immaginazione e del sogno. Le date del 'movimento'

tra letteratura e pittura (O. Redon, G. Moreau, P. Puvis de Chavannes), il Simbolismo in Italia

e il Divisionismo (G. Segantini, Le due madri; G Previati, Maternità; A. Morbelli, G. Pellizza

da Volpedo, Il Quarto stato).

L’Espressionismo nordico: E. Munch (La sorella Inger, La bambina malata, il grido). Il

Simbolismo in Europa: von Stuck e Boclin: la rappresentazione della donna nella pittura

europea tra Ottocento e Novecento. Incursioni nella produzione artistica del Novecento (F.

Kahlo. S. Neshat).

6. L’Art Nouveau

Le Secessioni in Germania e in Austria, l’architettura dei nuovi materiali (O. Wagner, J. M.

Olbrich, J. Hoffmann), G. Klimt (L’albero della vita, il Fregio di Beethoven, la

rappresentazione del femminile, il Bacio); E. Schiele e l’autoritratto.

L’esperienza dell’Art Nouveau in Europa e l’importanza delle arti decorative e applicate,

l’esperienza di W. Morris e delle Arts and Craft. Il design tra Ottocento e Novecento, esempi

dell’eccellenza italiana e il design europeo. Lettura di un’intervista sul valore del progetto, del

disegno e memoria a Vittorio Gregotti e discussione con la classe classe.

Il modernismo e A. Gaudì in Spagna.

7. Le Avanguardie

(Espressionismo, Cubismo, Futurismo, cenni su Astrattismo, Dadaismo e Surrealismo).

l’Espressionismo, I Fauves: Matisse (La stanza rossa, La danza, Donna con cappello).

L’Espressionismo in Germania e in Austria: l’antinaturalismo, la perdita della figurazione e il

colore urlato, la denuncia della borghesia (Die Brucke, L. Kirchner, E. Schiele, O. Kokoschka).

Da svolgere:

La rivoluzione di Picasso: Cubismo di formazione, analitico e sintetico. Il rapporto con la teoria

della relatività, la disgregazione dello spazio e della prospettiva, il contesto culturale del primo

Novecento. Pablo Picasso: gli esordi, il periodo blu, il periodo rosa, Les Démoiselles

d’Avignon, il periodo ‘neo-classico’, l’incontro con il surrealismo. Guernica: storia e analisi di

un capolavoro

Page 61: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

61

Il Futurismo, un’esperienza italiana: cenni sull’estetica del movimento e della velocità, il primo

Manifesto del futurismo del febbraio 1909, l’uso della pubblicità, le similitudini e le distanze

dal cubismo (cenni su F.T. Marinetti, G. Balla, G. Severini, U. Boccioni). Cenni

sull’Astrattismo lirico di W. Kandinskij, Der Blaue Reiter, Franz Marc. L’Astrazione, Primo

acquarello astratto e le Composizioni. Le teorie sulla percezione e sul colore.

Floridia, 15 maggio 2018

Gli alunni La docente

Page 62: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

62

Relazione finale di Matematica e Fisica

Prof.ssa Interlandi Linda

Anno scolastico 2017/2018

Classe: V A – Liceo delle Scienze Umane

La classe, conosciuta dall’insegnante, fin dal terzo anno, ha sempre mantenuto un

comportamento prevalentemente corretto, disponibile al dialogo educativo e al confronto. Nel

corso di quest’ultimo anno, però, la discontinuità nello studio è stata una caratteristica di una

parte non trascurabile della classe, per cui non sono stati raggiunti i risultati ipotizzati all’inizio

del triennio. Lo studio domestico non sempre è stato adeguato ai livelli di approfondimento e

di sintesi necessari per affrontare con profitto gli studi del quinto anno.

In MATEMATICA la conoscenza globale dei contenuti e la competenza, non sono patrimonio

di tutta classe: molti studenti conoscono le principali definizioni e teoremi, ma solo pochi

riescono ad applicare le regole autonomamente.

Di conseguenza, per quanto riguarda il profitto, in Matematica, emergono livelli differenziati.

Pochi elementi presentano una buona preparazione, si sono impegnati costantemente

raggiungendo competenze e abilità adeguate; la maggior parte della classe raggiunge risultati

complessivamente sufficienti, mentre un piccolo gruppo della classe raggiunge a fatica risultati

soddisfacenti.

In FISICA, invece, è stato generalmente raggiunto, anche se a livelli diversificati, l’obiettivo

della conoscenza generale dei campi trattati.

Obiettivi

L’insegnamento della Matematica nel triennio deve ampliare e rafforzare gli obiettivi

raggiunti nel biennio, inserendoli in un processo di maggiore formalizzazione e

astrazione. In particolare, l’insegnamento della Matematica deve:

- affinare le capacità deduttive facendo acquisire attitudine alla generalizzazione e

consuetudine al rigore scientifico;

- sviluppare la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni

diverse;

- sviluppare l’acquisizione del corretto linguaggio specifico;

Page 63: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

63

- sviluppare l’interesse ad inquadrare storicamente l’evoluzione delle idee matematiche

fondamentali.

Lo studio della Fisica, oltre a fornire un bagaglio di conoscenze scientifiche adeguate, deve

mirare allo sviluppo di capacità di analisi e di interpretazione.

L’insegnamento della Fisica si propone i seguenti obiettivi:

- comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica

- acquisizione di un corpo organico di contenuti e metodi finalizzati ad una adeguata

comprensione della realtà

- acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico e della capacità di fornire e ricevere

informazioni

- capacità di analizzare e schematizzare situazioni problematiche.

Metodi

Per raggiungere tali obiettivi, gli argomenti sono stati introdotti per problemi e non sono

mancati brevi riferimenti storici, miranti a far capire che le idee della matematica e della fisica

nascono e si arricchiscono anche in relazione al periodo storico. Inoltre, i vari argomenti sono

stati trattati con gradualità, procedendo dai concetti più semplici verso quelli più complessi,

usando un linguaggio chiaro e di facile comprensione. Si è fatto spesso ricorso ad esempi,

esercizi, applicazioni.

L’acquisizione dei contenuti è stata raggiunta suddividendo i programmi in moduli (o

macroargomenti) a loro volta scomposti in unità didattiche, al termine delle quali si sono

effettuate le verifiche.

Verifiche e valutazione

Le verifiche hanno avuto lo scopo di accertare gli obiettivi conseguiti dagli alunni al fine di:

- ottenere elementi fondamentali per la valutazione;

- effettuare una valutazione dell’azione didattico-educativa ed, eventualmente, introdurre

correttivi;

- programmare, dove necessario, attività di approfondimento, di sostegno o di recupero.

Le verifiche scritte di Matematica sono state articolate sia sotto forma di esercizi, che sotto

forma di quesiti a risposta aperta.

Le verifiche orali, sia di Matematica che di Fisica, sono state volte soprattutto a valutare le

capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione

degli allievi.

Il numero delle verifiche, sia scritte che orali, non è stato inferiore a due per il trimestre e a tre

per il pentamestre.

Page 64: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

64

Nella valutazione finale si è tenuto conto della partecipazione al dialogo educativo,

dell’interesse e dei progressi compiuti nel corso dell’anno scolastico.

Per la valutazione si è fatto riferimento alla griglia predisposta in seno al Dipartimento di

Matematica e Fisica.

Page 65: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

65

PROGRAMMA DI MATEMATICA

5^A a.s. 2017/18

Obiettivi specifici

Alla fine del 5° anno gli alunni dovranno essere in grado di:

• Possedere il concetto di funzione di variabile reale e conoscerne le principali proprietà

• Conoscere il grafico di principali funzioni elementari

• Possedere il concetto di limite e darne interpretazione grafica, saper operare con i limiti

• Riconoscere i tipi di discontinuità

• Riconoscere comportamenti asintotici di una funzione

• Possedere il concetto di derivata, darne interpretazione grafica, conoscerne i principali

teoremi, saper operare con le derivate

• Stabilire le caratteristiche di una funzione a partire dal suo grafico e viceversa

Libro di testo: Matematica.azzurro - vol. 5 – Bergamini ,Trifone, Barozzi - Ed. Zanichelli

Contenuti

Scheda dei moduli formativi

Monte ore annuale: 66

TITOLO MODULO DURATA ORE

1 LE FUNZIONI E I LIMITI

22

2 LA CONTINUITA’

8

3 DERIVATE

20

4 STUDIO DI FUNZIONI

16

Page 66: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

66

MODULO N.1: FUNZIONI E LIMITI

• Le funzioni e le loro proprietà: Che cosa sono le funzioni. La classificazione

delle funzioni. Il dominio di una funzione. Gli zeri di una funzione e il suo

segno. Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Le funzioni crescenti,

decrescenti e monotòne. Le funzioni pari e le funzioni dispari.

• Gli intervalli e gli intorni: Gli intervalli. Gli intorni di un punto. Gli intorni di

infinito. La definizione di limite finito per x che tende a x0. Il significato della

definizione. Le funzioni continue. Il limite destro e il limite sinistro. Le

definizioni di limite +∞, -∞ e ∞, per x che tende a x0. Gli asintoti verticali. Le

definizioni di limite finito per x che tende a +∞, a -∞ e ad ∞. Gli asintoti

orizzontali. Le definizioni di limite +∞ (o -∞ oppure ∞) per x che tende a +∞

(o -∞ oppure ∞).

• Il calcolo dei limiti: Le operazioni sui limiti: Il limite della somma algebrica di

due funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni. Il limite del quoziente di due

funzioni. Le forme indeterminate: +∞-∞, 0/0 e ∞/∞

MODULO N. 2: LA CONTINUITA’

• Le funzioni continue. Funzioni continue in un punto e in un intervallo

• I punti di discontinuità di una funzione (I, II e III specie).

• Gli asintoti. La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali. Gli asintoti obliqui. La

ricerca degli asintoti obliqui. Il grafico probabile di una funzione.

MODULO 4: DERIVATE E STUDI DI FUNZIONI

• La derivata di una funzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale.

La derivata di una funzione: definizione e significato geometrico. Il calcolo della

derivata. La derivata sinistra e la derivata destra. Definizione di funzione

derivabile in un intervallo.

• La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari e i punti di non

derivabilità. La continuità e la derivabilità.

• Le derivate fondamentali: Dk (con dimostrazione), Dx (con dimostrazione), Dxn

con nє N-{0} ed nєR ed x>0.

• La derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma, del prodotto

e del quoziente di funzioni reali.

• Le derivate di ordine superiore al primo

Page 67: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

67

• Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate

• I massimi e i minimi

• La ricerca dei massimi e dei minimi relativi con la derivata prima

• Grafici di semplici funzioni ( razionali intere e fratte)

Alunni prof.ssa

Linda Interlandi

Page 68: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

68

PROGRAMMA DI FISICA

5^A a.s. 2017/18

Obiettivi specifici

Alla fine del 5° anno gli alunni dovranno essere in grado di:

▪ Interpretare dal punto di vista microscopico i fenomeni elettrici

▪ Conoscere le caratteristiche del campo elettrico e descriverlo secondo le linee di forza o le

superfici equipotenziali in casi semplici

▪ Descrivere conduttori in equilibrio elettrostatico e potere delle punte

▪ Descrivere gli effetti del passaggio della corrente elettrica nei conduttori solidi

▪ Conoscere le caratteristiche di campi magnetici e individuare analogie e differenze tra

campo magnetico e campo elettrico

▪ Comprendere i postulati di Einstein e le loro conseguenze.

▪ Conoscere i temi fondamentali della fisica moderna.

Contenuti

Libro di testo:

Le traiettorie della fisica.azzurro – Elettromagnetismo.Relatività e quanti – U. Amaldi -

Zanichelli

Scheda dei moduli formativi

Monte ore annuale: 66

TITOLO MODULO DURATA ORE

1 ELETTROMAGNETISMO 44

2

CENNI DI FISICA MODERNA

22

Page 69: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

69

1. ELETTROMAGNETISMO

E1: LE CARICHE ELETTRICHE

Ricerca individuale sui modelli di atomo “ Da Democrito agli orbitali”

1 L’elettrizzazione per strofinìo

2 I conduttori e gli isolanti

3 La carica elettrica

4 La legge di Coulomb

5 L’elettrizzazione per induzione

E2: IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

1 Il vettore campo elettrico

2 Il campo elettrico di una carica puntiforme

3 Le linee del campo elettrico

4 Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss

5 L’energia elettrica

6 La differenza di potenziale

7 Il condensatore piano

E3: LA CORRENTE ELETTRICA

1 L’intensità della corrente elettrica

2 I generatori di tensione

3 I circuiti elettrici

4 Le leggi di Ohm

5 Resistori in serie

6 Resistori in parallelo

7 La forza elettromotrice

8 La trasformazione dell’energia elettrica

E4: IL CAMPO MAGNETICO

1 La forza magnetica

2 Le linee del campo magnetico

3 Forze tra magneti e correnti

4 Forze tra correnti

5 L’intensità del campo magnetico

6 La forza su una corrente e su una carica in moto

7 Il campo magnetico di un filo e in un solenoide

8 Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss

9 Il motore elettrico

10 L’elettromagnete

E5: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

1 La corrente indotta

Page 70: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

70

2 La legge di Faraday-Neumann

3 Il verso della corrente indotta

4 Il trasformatore

2. CENNI DI FISICA MODERNA

E7: LA RELATIVIA’ E I QUANTI

1. La crisi della fisica classica

2. L’invarianza della velocità della luce

3. La relatività del tempo

4. La relatività dello spazio

5. L’equivalenza massa-energia

Alunni prof.ssa

Linda Interlandi

Page 71: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

71

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico 2017/2018

EDUCAZIONE FISICA

PROF. CORRADO CIANCI

CLASSE V A

Tutte le attività relative all’educazione fisica sono state affrontate e trattate come un mezzo per

il raggiungimento degli obiettivi formativi ed educativi. Gli studenti hanno acquisito e

potenziato conoscenze ed e abilità, acquisendo nuove competenze; hanno sperimentato nuove

sensazioni d’ordine e di spazio-temporale; imparato ad adattarsi ad ambienti e situazioni

diverse; esprimersi attraverso il proprio corpo. Ma soprattutto hanno imparato a confrontarsi

con i compagni e le compagne secondo codice e regole comportamentali condivisi con

responsabilità, solidarietà e correttezza. La competizione è stata un’occasione di arricchimento

e perfezionamento personale, di incontro e relazione, ed ha contribuito a migliorare le capacità

degli studenti e a formare lo spirito sportivo che potrà essere applicato in altri ambiti della vita.

Emozione, coraggio, disponibilità generosità, sono state le parole chiave che hanno permesso

agli studenti di saper perdere con dignità, risollevandosi dopo la sconfitta ed imparando a

correggere i propri errori e soprattutto a saper vincere con onore, rispettando le regole del gioco

senza umiliare l’avversario. La pratica sportiva si è svolta anche all’esterno della palestra, negli

spazi predisposti per l’atletica leggera: salto in lungo, corsa ad ostacoli, corsa veloce, staffetta.

La partecipazione al dialogo educativo è stata positiva.

Prof. Corrado Cianci

Page 72: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

72

PROGRAMMA SCOLASTICO

a.s. 2017/2018

EDUCAZIONE FISICA

PROF. CORRADO CIANCI

CLASSE V A

Potenziamento fisiologico e capacità condizionali: forza, resistenza, velocità, destrezza,

mobilità articolare.

Abilità di base e gesto tecnico. La combinazione delle abilità di base.

Il controllo motorio e le percezioni: posture, abitudini motorie.

Potenziamento funzionalità cardio-circolatorie e respiratorie.

Rielaborazione degli schemi motori di base.

Conoscenza delle regole e pratica delle specialità sportive, fondamentali individuali e di

squadra.

Organizzazione e gestione di un evento sportivo.

Pratica sportiva: riscaldamento, stretching, pallavolo, ginnastica artistica, basket, atletica

leggera, calcetto, pallatamburello.

Sviluppo delle potenzialità motorie di cui dispongono. Sedute di allenamento.

Lavoro sulla motivazione. La motricità come capacità espressiva e comunicativa della persona.

Sane e corrette abitudini igieniche per la salvaguardia della propria salute.

Conoscenza della propria corporeità per un maggiore equilibrio psicofisico.

Padronanza di sé nel rapporto con gli altri anche in situazioni competitive.

Tutela e promozione della salute.

Alunni Prof. Corrado Cianci

Page 73: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

73

RELIGIONE CATTOLICA

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico 2017-18

Classe V A

Docente: Marino Santa

La classe, formata da alunni che si avvalgono dell’IRC. Ha mostrato di solito disponibilità ad

impegnarsi nelle attività didattiche proposte. Sufficientemente corretto è stato il clima

relazionale del gruppo e vivace a volte il confronto sui temi affrontati, soprattutto attorno a

questioni sociali e culturali attuali. Quasi tutti, pur con grado di coinvolgimento differenziato,

hanno portato un proprio contributo al lavoro svolto. Qualcuno, accanto ad un discreto interesse

culturale, ha mostrato una buona capacità critica nell’elaborazione di un pensiero personale. I

risultati raggiunti sono stati mediamente buoni.

Le varie tematiche proposte sono state sviluppate secondo prospettive bibliche, dottrinali ed

esperienziali.

L’impostazione delle attività didattiche ha cercato di stimolare l’interesse e la partecipazione

di tutti gli alunni attraverso conversazioni guidate, questionari, sussidi audiovisivi e lettura dei

testi oggetto di studio.

In generale il gruppo classe ha raggiunto i seguenti obiettivi:

• Conoscenza sintetica delle tematiche di bioetica e comprensione delle varie problematiche

che sottendono al concetto e all’esperienza della vita.

• Sensibilità e disponibilità a scelte responsabili che favoriscono la cultura della vita nella

sua accezione più generale.

• Conoscenza della proposta del cristianesimo sul mistero della morte e dell’aldilà e capacità

di confronto con le convinzioni religiose e le opinioni elaborate dall’uomo nel corso della

storia.

L’ apprendimento è stato verificato al termine di ogni nucleo tematico trattato con verifiche

orali .

La valutazione finale si è avvalsa anche del contributo di più agenti quali l’impegno, l’interesse,

la partecipazione, le conoscenze acquisite, l’approfondimento e le revisioni personali, la

capacità di confronto critico e il progresso ottenuto rispetto alla situazione di partenza.

Un’attività molto importante è stata la preparazione e la partecipazione attiva e sentita alla

celebrazione della Pasqua dello studente, un’attività vissuta dagli alunni come momento forte

di esperienza di perdono, di comunione e di preghiera.

Page 74: LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI FLORIDIA · PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO Attorno alla metà degli anni '60 nella città di Floridia, ... Storia e Inglese, dal titolo “L’età

74

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE

TEST iniziali

La creazione

Il mistero della fine del mondo, il suo destino.

La verità

La verità nella Bibbia

Discussioni sul vissuto degli alunni, sulla chiesa, sul Papa

Preparazione al precetto pasquale

Pasqua dello studente

U. A. 1

L’ETICA DELLA VITA

CONTENUTI

1. La bioetica

2. Il concepimento

3. La vita prenatale

4. La clonazione

5. L’eutanasia

6. La pena di morte

U. A. 2

PACE, SOLIDARIETA' E MONDIALITA'

CONTENUTI

1. la pace

2. giustizia,carità e solidarietà

3. l'economia solidale

4. la mondialità

5. vincere il razzismo

6. dieci tesi per una scuola di pace

7. i testimoni di pace

U. A. 3

LE RELAZIONI: DALL'INNAMORAMENTO ALL'AMORE

CONTENUTI

1. L'amore nella cultura classica greca e latina

2. lettere e canzoni d'amore

3. l'arte e l'amore

4. l'arte di amare

5. l'amore nell'A.T.

6. L'amore nel N.T. 7. L'amore e la sessualità

8. la Chiesa e il sacramento del matrimonio

Alunni L’insegnante