Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione...

69
1 Liceo Scientifico Statale G. Galilei- Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE a. s. 2017/2018 Classe V sez. F Indirizzo LICEO ECONOMICO SOCIALE Gozzano, 15 MAGGIO 2018

Transcript of Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione...

Page 1: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

1

Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero

con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

a. s. 2017/2018

Classe V sez. F

Indirizzo LICEO ECONOMICO SOCIALE

Gozzano, 15 MAGGIO 2018

Page 2: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DIRIGENTE

SCOLASTICO

Prof.ssa

Gabriella Cominazzini

Italiano Roberta Travaglini

Inglese Claudia Bianchi

Francese Davide Truffa

Storia Silvia Iacaccia

Filosofia Silvia Iacaccia

Matematica Andreana Manazza

Fisica Andreana Manazza

Diritto ed Economia

politica Luciano Boccalon

Storia dell’arte Laura Magistrini

Scienze umane Lorella Zoccali

Scienze motorie Carlotta Sorbaro Sindaci

Religione Fabrizio Filiberti

Sostegno Elena Cerutti

Sostegno Elia Rossi

CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO DI STUDI

"I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni ed ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e

competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all'inserimento nella vita

sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali". (art. 2 comma 2 del

regolamento recante "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…" )

Il Liceo delle scienze umane "è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad

approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per

cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi,

delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane" (art.9 comma 1).

Offre strumenti di orientamento nella prosecuzione degli studi a livello universitario e, pur non

contemplando l'acquisizione di un titolo di studio che dia immediato accesso ad una specifica

Page 3: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

3

professione, consente una polivalenza di sbocchi nelle attività rivolte al "sociale", con particolare

riguardo al settore dei servizi sociali, dell'orientamento, della formazione e della comunicazione.

L'opzione economico-sociale "fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi

afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali" (art.9 c. 2).

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO E DELL’UTENZA

“Il nostro istituto ricopre un bacino industriale che, pur risentendo dell'attuale crisi economico-

finanziaria e riducendo i contributi volontari a favore del nostro istituto, costituisce ancora una risorsa.

Le amministrazioni comunali supportano la attività didattiche collaborando nella logistica delle

medesime e nella realizzazione di progetti sul territorio fornendo esperti presenti in ambito

amministrativo. La Provincia collabora fornendo esclusivamente manodopera nella manutenzione

ordinaria degli edifici scolastici supporto nella gestione delle diversabilita'.” (RAV p.5).

L'istituto, che svolge la sua azione educativa nell'ambito territoriale 0022 del Piemonte, costituisce un

punto di riferimento per un'area molto vasta. Gli studenti che frequentano le due sedi del nostro Istituto

provengono, infatti, da un territorio ampio e questo implica l'impegno della scuola ad affrontare i

problemi legati ad un forte pendolarismo e la responsabilità della formazione di allievi provenienti da

esperienze personali diverse, legate ad una diversa estrazione sociale.

GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL PTOF

L'Istituto opera per una scuola inclusiva che consenta a tutti gli alunni di realizzare pienamente le

proprie potenzialità con interventi didattici personalizzati con sportelli (supporti psicologici e

metodologici), laboratori teatrali e attività sportive, corsi di supporto linguistico o di alfabetizzazione

per alunni stranieri, interventi che concorrono all'implementazione del successo formativo (I priorità

del PDM).

La scuola favorisce in via prioritaria l'acquisizione delle competenze chiave europee. Nello specifico il

Liceo intende raggiungere i seguenti obiettivi:

1. Comunicazione nella madre lingua

2. Comunicazione nelle lingue straniere

3. Competenze di base in matematica, scienze, tecnologia

4. Competenza digitale

5. Imparare ad imparare

6. Competenze sociali

7. Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

8. Consapevolezza ed espressione culturale

9. Realizzazione di attività extracurricolari per migliorare l'offerta formativa; la prevista

attuazione del CLIL è stata resa impossibile dalla carenza di risorse umane ed i docenti di

lingua hanno cercato, nello stesso svolgimento dei programmi, di dedicare maggior spazio agli

argomenti interdisciplinari.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 17 studenti (14 femmine e 3 maschi) tra cui due alunni con PEI, uno con

programmazione differenziata e uno con obiettivi minimi. Gli alunni si sono sempre mostrati

sufficientemente attenti e interessati alle attività proposte e disposti a collaborare con gli insegnanti al

dialogo educativo. Si è evidenziato, col passare degli anni, un atteggiamento via via più maturo e

responsabile nei confronti degli eventi scolastici nel loro insieme. L’interesse dimostrato è buono per

la maggior parte degli alunni ma non sempre sostenuto, per diversi di loro, da un costante impegno

Page 4: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

4

nello studio domestico, con conseguenti risultati negativi nelle prove di verifica. Il livello di

competenze raggiunto può ritenersi solo in parte soddisfacente, con risultati molto buoni per alcuni

studenti ma con un elevato numero di alunni che non hanno ancora colmato le proprie lacune. Per la

documentazione degli alunni con PEI si rimanda ai fascicoli personali degli alunni depositati in

segreteria. Il Consiglio di classe, in previsione dell’Esame di Stato, per gli allievi con disabilità

richiede la presenza dei rispettivi insegnanti di sostegno nelle tre prove scritte e nel colloquio orale

come da verbale n 6 del 7 maggio 2018.

DOCENTI: CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Discipline del

curricolo

Anni di corso

(previsti dal

piano di studi)

Docenti

3° 4° 5°

Italiano 5 Roberta Travaglini Roberta Travaglini Roberta Travaglini

Inglese 5 Raffaella Ticozzi Claudia Bianchi Claudia Bianchi

Francese 5 Rita Ferin Bruno Donderi

Davide Truffa

Davide Truffa

Storia 3 Silvia Iacaccia Silvia Iacaccia Silvia Iacaccia

Filosofia 3 Silvia Iacaccia Silvia Iacaccia Silvia Iacaccia

Matematica 5 Andreana Manazza Andreana Manazza Andreana Manazza

Fisica 3 Andreana Manazza Andreana Manazza Andreana Manazza

Diritto ed Economia

politica

5 Luciano Boccalon Maria Rosaria De

Blasiis

Luciano Boccalon

Storia dell’arte 3 Gianfranco Begni Paola Slavazza Laura Magistrini

Scienze umane 5 Alessandra Parodi Lorella Zoccali Lorella Zoccali

Scienze motorie 5 Carlotta Sorbaro

Sindaci

Carlotta Sorbaro

Sindaci

Carlotta Sorbaro

Sindaci

Religione 5 Fabrizio Filiberti Fabrizio Filiberti Fabrizio Filiberti

Sostegno Armando

Canzonieri

Elia Rossi Elia Rossi

Sostegno

Maria Rosaria De

Blasiis

Silvia Miglio

Vinciguerra Stefano

Salvatore La Rocca

Elena Cerutti

Elena Cerutti

STUDENTI: SITUAZIONE IN INGRESSO E A FINE ANNO NEL TRIENNIO

Studenti

Inizio anno Fine anno

Anno di

corso

da classe

precedente

Ripetenti Nuovi

Inser.*

Tot. Promossi Non

Promossi

Trasferiti

/

Ritirati

Senza

sosp.

Con sosp.

3° 14 1 2)

15 12 3 / 1

4° 18 2 2 2)

18 9 8 1 /

5° 17 17 1

*indicare se: 1) “proveniente da altro indirizzo”; 2) “proveniente da altra scuola”; 3) “proveniente da

altra sezione dello stesso Istituto e indirizzo”.

Page 5: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

5

ATTIVITA’ EFFETTUATE PER ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO

I QUADRIMESTRE a.s. 2017/2018

materia

Modalità recupero Verifica debiti

individuale di gruppo in orario

scolastico

in orario

aggiuntivo

saldati non saldati

primo

quadrimestre

Lingua e

letteratura

italiana

x 2 3

Filosofia x 1

Fisica x 2 3

Lingua e

cultura

straniera 1

(inglese)

x 1 3

Lingua e

cultura

straniera 2

(francese)

x 1

Matematica x 8 1

PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

OBIETTIVI TRASVERSALI (CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’)

Stimolare all’acquisizione, progressivamente più sicura e autonoma, di abilità argomentative (

analisi, sintesi, rielaborazione personale di competenze acquisite)

Stimolare all’utilizzo di conoscenze/competenze derivanti da contesti anche diversi da quello

puramente curricolare (a partire dalle attività integrative e complementari) per rendere gli

studenti più motivati e consapevoli della molteplicità del processo di apprendimento.

Richiedere un’esposizione costruita con strutture sintattiche corrette.

Promuovere l’utilizzo di un lessico standard appropriato e progressivamente più ricco, adeguato

alle situazioni comunicative e, dove richiesto, di linguaggi specifici settoriali,

Tendere all’elaborazione di un metodo di studio che parta da corrette (e guidate) tecniche di

apprendimento, per giungere ad una efficace costruzione personale.

Il Consiglio di classe ritiene all’unanimità che gli obiettivi trasversali siano stati raggiunti in modo

soddisfacente dalla totalità degli alunni.

Page 6: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

6

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

classe terza:

Progetto Connessioni: visione ragionata del film “Le quattro volte” di Michelangelo

Frammartino con il critico cinematografico Bruno Fornara

Incontro con prof. Canzonieri e Taranto in occasione della settimana della memoria

Teatro in classe con prof. Gherardini: Dante

Teatro in inglese: Flashdance

Settimana studio a Norwich (UK)

2 incontri con l’associazione LIBERA

Educazione alla salute: primo soccorso

classe quarta:

Cineforum Alzhaimer

Teatro in classe: commedia dell’arte e Shakespeare

Teatro in inglese: Hamlet

Teatro in francese: Calais Bastille

Progetto Connessioni

Orientamento in uscita: motivazione alla scelta

Attività per la giornata della memoria

Educazione alla salute: il valore della donazione (AVIS ADMO)

Teatro autismo

Uscite giornaliere a Torgnon e Camogli

classe quinta:

2 incontri con scrittori: Federica Manzon, Carlo Greppi

EconomicaMente: lezioni di economia pomeridiane

Incontra alternanza scuola lavoro (Tuniz)

Teatro in inglese: The picture of Dorian Gray

Educazione alla salute: Avis il valore della donazione

Attività orientamento: incontro con università di Biella

Visita alla Biennale di Arte Contemporanea a Venezia

Lezione degli studenti neolaureati dell’Università di Torino: Dante Alighieri

Free Style: presentazione

Viaggio di istruzione a Roma con visita a enti e istituzioni (CSM, CNA)

METODOLOGIA

Le metodologie sono state diverse perché ogni insegnante ha utilizzato quelli più consone alla propria

disciplina o programmazione. Per l’impostazione metodologica delle lezioni si è fatto uso di:

Lezione frontale

Lezione a classe aperta

Lavori di gruppo

Lezione interattiva

Analisi dettagliata dei testi

Esercizi, risoluzione di problemi

Discussioni e dibattiti

Problem Solving

Ricorso a schemi di sintesi / mappe concettuali

Flipped Classroom

Page 7: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

7

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

libri di testo (si rimanda ai programmi negli allegati)

manuali di consultazione

dispense preparate dall’insegnante

LIM

audiovisivi

palestra

pista di atletica

laboratorio multimediale

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Materia Ore annuali previste Ore previste alla data dello

scrutinio

Italiano 132 133

Inglese 99 84

Francese 99 94

Storia 66 62

Filosofia 66 66

Matematica 99 64

Fisica 66 54

Diritto ed Economia politica 99 91

Storia dell’arte 66 63

Scienze umane 99 89

Scienze motorie 66 57

Religione 33 31

VALUTAZIONE

Per unificare il linguaggio valutativo è stata fissata la seguente scala di misurazione, secondo le

indicazioni del Progetto di Istituto:

Giudizio Voto Descrittori

Ottimo (9 / 10) Lo studente conosce e padroneggia gli argomenti proposti, li

rielabora autonomamente evidenziandone relazioni e principi

organizzativi. Non commette errori. Sa valutare in modo

critico contenuti e procedure.

Buono ( 8 ) Lo studente conosce e comprende in modo completo gli

argomenti proposti individuandone gli elementi costitutivi. Sa

organizzare ed applicare contenuti e procedure senza

commettere errori.

Discreto ( 7 ) Lo studente dimostra sicurezza nella conoscenza dei contenuti

e nella loro applicazione. Non commette errori significativi

ma imprecisioni.

Page 8: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

8

Sufficiente ( 6 ) Lo studente conosce gli argomenti fondamentali e li sa

tradurre con le proprie parole. Non commette errori

nell’esecuzione di compiti semplici, ma non è in grado di

applicare le conoscenze acquisite in compiti complessi.

Insufficiente ( 5 ) Lo studente conosce in modo frammentario e superficiale gli

argomenti proposti. Commette errori: pur avendo conseguito

parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo

autonomo, neppure in compiti semplici.

Gravemente

insufficiente

( 4 ) Lo studente presenta frammentarie e slegate informazioni sui

contenuti, che non è in grado di applicare nemmeno in

compiti semplici. Commette gravi errori.

Del tutto

insufficiente

(3 / 2 ) Lo studente, non conoscendo gli argomenti proposti, non è in

grado di applicarli. Commette gravi e numerosi errori.

Le modalità di verifica sono state le seguenti:

interrogazione - colloquio per la verifica dell’apprendimento e della progressiva

acquisizione di conoscenze, competenze, capacità, possesso di un linguaggio specifico

(utilizzate in tutte le materie)

prove scritte per la verifica di abilità linguistiche, individuazione di nodi problematici,

abilità logico-matematiche, pratico-operative

Materia N° prove

orali

N° prove

scritte

Tipologia delle prove

Italiano 7/8 5/6 1-2-3-7-8-11-12-13

Inglese 5/6 6 1, 2, 11, 13, 18, 19

Francese 4 (2+2) 6 (3+3) 1 – 7 – 9 – 11 – 13

Storia 5 1-11

Filosofia 6 1-11

Matematica 6 1,2,9,10,11,12,13,15,16,17

Fisica 8 1,2,6,9,10,11,12,13,15,16,17,19 (esperimenti)

Diritto ed Economia

politica

3 6 1, 11

Storia dell’arte 6 6-13-19

Scienze umane 5 5 1- 3-11-16

Scienze motorie 4 18 pratiche 1-11-19 (test di misurazione,

percorsi a tempo e a punteggio)

Religione 4 1-19

1. Interrogazione - colloquio

2. Interrogazione semi - strutturata con obiettivi predefiniti

3. Tema

4. Traduzione da lingua classica o straniera in italiano

5. Traduzione in lingua straniera

6. Relazione

7. Analisi dei testi

8. Saggio breve

Page 9: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

9

9. Quesiti vero/falso

10. Quesiti a scelta multipla

11. Quesiti a risposta singola

12. Integrazioni/completamenti

13. Trattazione sintetica di argomenti

14. Corrispondenze

15. Esercizi

16. Analisi di casi

17. Problema

18. Progetto

19. Altro

SIMULAZIONI E PROVE MULTIDISCIPLINARI

Simulazione della Prima prova d’esame

Materie coinvolte Tipologia prove Data

ITALIANO

Prima prova 07/05/2018

Simulazione della seconda prova d’Esame

Materie coinvolte Tipologia prove Data

Scienze Umane Seconda prova 13/03/2018

Prove multidisciplinari

Materie coinvolte Tipologia prove Data

Diritto ed economia politica, matematica, filosofia,

francese

Terza prova

tipologia B

11/12/2018

Diritto ed economia politica, storia, inglese,

francese

09/04/2018

Allegati

1. Relazione e programmi analitici delle singole materie

2. Testi delle simulazioni terze prove

3. Griglie di valutazione di prove scritte

Page 10: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

10

RELAZIONE SINGOLE DISCIPLINE

E PROGRAMMI ANALITICI SVOLTI

Page 11: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

11

MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: TRAVAGLINI ROBERTA

Testi adottati:

M. Magri-V. Vittorini, Dal testo al mondo, Paravia-Pearson, voll. 2, 3 con Antologia della Divina

Commedia di Dante Alighieri

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: n° ore (h di assemblea istituto) su n°132 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe (17 alunni, di cui 1 alunno con programmazione per obiettivi minimi e 1 alunna con

programmazione differenziata) evidenzia, come del resto nel corso dei cinque anni in cui si è

mantenuta la continuità con l'insegnante di lettere, disponibilità a collaborare durante le lezioni in aula,

soprattutto nel momento del confronto e del dibattito, e un generale interesse per quanto affrontato.

Meno soddisfacente risulta l'impegno domestico soprattutto per qualche alunno che non affronta lo

studio con costanza.

Si registrano ancora difficoltà nell'argomentazione per lacune morfosintattiche e gestione dei passaggi

logici a discapito di chiarezza e coerenza.

Nelle prove scritte valide per l'orale, là dove viene meno l'eventuale intervento del docente, alcuni

alunni, non comprendendo le richieste dei quesiti, propongono risposte poco puntuali o addirittura non

pertinenti. Nel complesso la preparazione, per quanto concerne la parte di studio, risulta più che

sufficiente anche se a volta più mnemonica che ragionata.

Durante i momenti di correzione si insisterà, quindi, sull'importanza della corretta interpretazione delle

richieste, sia in funzione della produzione del testo scritto della I prova, sia della terza prova.

OBIETTIVI COGNITIVI:

Conoscere i contesti storico-letterari trattati*;

Conoscere adeguatamente gli autori proposti all’interno del loro contesto storico in

riferimento ai testi

affrontati (con la guida del docente*);

Conoscere gli strumenti per condurre l’analisi del testo poetico e narrativo*;

Conoscere il lessico specifico*;

Conoscere gli elementi fondamentali per saper scrivere: analisi testuale, saggio breve,

articolo di giornale,

testi espositivi e argomentativi *.

COMPETENZE

Saper riconoscere i diversi generi letterari*;

Saper stabilire confronti fra autori;

Saper parafrasare e analizzare i testi utilizzando gli strumenti stilistici (con la guida del

docente*);

Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto, coerente rispetto alle differenti

situazioni*;

Saper rielaborare i contenuti in modo personale;

Saper argomentare in modo chiaro e coerente rispetto alle differenti situazioni comunicative;

Saper comporre un testo rispettando la traccia, le regole grammaticali, sintattiche e lessicali

in base alla tipologia richiesta*.

*indicazione obiettivi minimi

Page 12: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

12

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La classe ha evidenziato sempre interesse per quanto trattato. Non sempre all'interesse mostrato in aula

ha fatto seguito, però, un impegno domestico adeguato, costante e approfondito, forse anche per una

certa disorganizzazione a gestire il carico di studio delle diverse discipline e per una diffusa

superficialità nell'affrontare seriamente le scadenze e gli impegni.

Permangono, in alcuni casi, lacune morfosintattiche nella produzione scritta in cui sono evidenti le

difficoltà a gestire per coerenza e profondità le parti argomentative.

Risulta, invece, nel complesso più che sufficiente, la conoscenza di quanto trattato in Letteratura

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale e dialogata

Lettura e analisi di testi letti dal docente

Lettura integrale di opere a supporto

Visione di materiale multimediale caricato sulla rete (documentari, rappresentazioni teatrali etc.)

Durante le lezioni la docente ha presentato autori e/o correnti letterarie a partire, in alcuni casi, dal

contesto storico letterario per fornire agli alunni gli strumenti e le informazioni indispensabili per la

lettura e per l'analisi testuale. In altri casi, per dare priorità all'opera, si è, invece, partiti direttamente

dalla lettura da testi appositamente scelti per poi procedere con osservazioni e riflessioni su stile,

tematiche e pensiero. Il secondo approccio ha consentito di migliorare le capacità di analisi del testo da

parte degli alunni e soprattutto ha suscitato maggior interesse e coinvolgimento rendendo poi più

evidente e chiara la parte di spiegazione relativa all'autore.

I testi hanno avuto comunque, in tutto il percorso un ruolo fondamentale, mentre delle singole

biografie sono state considerate solo le tappe indispensabili per la comprensione dei testi e del

pensiero. Non è stato, quindi, richiesto lo studio di date e titoli finalizzato alla pura memorizzazione

nozionistica, bensì quello di date significative per la produzione dell'autore.

In alcuni casi sono stati attivati momenti laboratoriali a gruppi aperti cui è stato richiesto di fare

inferenze e ricerche per ampliamenti/chiarimenti a partire da quesiti nati dalla lettura di passi d'autore

proposti dal docente.

Quando possibile si è fatto ricorso a materiale di supporto online (documentari, interviste,

rappresentazioni teatrali) relativo agli autori affrontati per dare maggior concretezza a quanto trattato.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Testi in adozione, appunti, letture di testi scelti e presentati dal docente, presentazioni multimediali,

integrazioni con materiali multimediali presenti on-line

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

Interrogazione – colloquio

Trattazione sintetica di argomenti

Verifiche semistrutturate

Integrazioni e completamenti

Analisi di testi

Saggio breve

Temi in classe

Page 13: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

13

Programma svolto al 15/05/2018

III cantica della Commedia di Dante Lettura, parafrasi e commento dei segg. canti:

I (vv.1-36), III, VI (1-33 /112-142), XI, XII, XVII, XXXIII

Sezione: IL CONTEMPORANEO (vol. 3)

I Modulo: dal Neorealismo al Postmoderno

I Unità: Italo Calvino Vita, poetica e stile pp.1040-1041;1043-1044;

La narrativa del Neorealismo pp. 117-118

Il visconte dimezzato, Il barone rampante e il cavaliere inesistente p. 1051-1052

La produzione letteraria dal 1964 pp.1054-1061

Lo strutturalismo a partire dalla visione di video di G.Vattimo su youtube con approfondimento da

parte del docente di classe prof. Elia Rossi

Lo strutturalismo pp.933-934

Il castello dei destini incrociati p. 1064

Il Postmoderno p.936-940-946

La definizione di Postmoderno nelle Postille a Il nome della rosa di U. Eco

Palomar p. 1066

Testi:

Stralci dall'introduzione a “Il sentiero dei nidi di ragno” (lettura da parte della docente)

“La cornice dell'opera e Zaira” da “Le città invisibili” p. 1061

“Il museo dei formaggi” p. 1066

“Il sentiero dei nidi di ragno” (lettura integrale)

Lettura da parte della docente dell'incipit e degli ultimi 2 capitoli di “Se una notte d'inverno un

viaggiatore”

“Tutto in un punto” (da “Le cosmicomiche”) + visione della rappresentazione teatrale di

Paolini (intervento della docente)

La biblioteca è un labirinto (dal II giorno de Il nome della rosa di Eco) p.1028

Si è fatto, inoltre, riferimento ai segg. testi letti nel corso degli anni scolastici precedenti:

”Il visconte dimezzato”, “Il cavaliere inesistente”, “Le cosmicomiche”, “Il castello dei destini

incrociati”, “Il nome della rosa” di U. Eco

II Unità: Pavese tra Neorealismo e racconto lirico Il Neorealismo pp.764-765/pp.284-285

Cesare Pavese (vita e opere) p.754

Testi:

Il Neorealismo non fu una scuola di I. Calvino p.733

“La luna e i falò” (lettura integrale)

“Mito”, “I mari del sud”, “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” (file caricato dal docente nello

spazio condiviso online)

Video:

visione assegnata di compito del documentario di Luigi Boneschi su Pavese (Youtube)

III Unità: Le Neovanguardie Visione d'insieme pp. 932-933/p.935/pp.938-939

Il gruppo 63 p.944; p.964

La Beat Generation p.956

Il teatro dell'assurdo p.803

Testi:

da “Urlo” parte I di A. Ginsberg(cfr con spezzone del film Howl) p.957

Page 14: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

14

Da “Difesa dei lupi” di H. Magnus Enzensberger (Gruppo 47) p.960

“Piangi,piangi” di E. Sanguineti p.982

da “Laborintus” di E. Sanguineti Fotocopia

Visione di spezzoni dello spettacolo di Sanguineti ed Elio e le Storie Tese tenuto a Pavia per il

Festival dei Saperi nel 2006 con riferimento ad “Alfabeto apocalittico” di Sanguineti del 1982

Visione di uno spezzone (atto I) di Waiting for Godot di S. Beckett con Bosetti

Sezione: L'OTTOCENTO (voll. 2-3)

I Modulo: Il secondo Ottocento

I Unità: La poesia simbolista e scapigliata (vol. 3) La Scapigliatura p. 17/p.19/p. 91

Fosca di Tarchetti p.57

Testi:

Preludio di E. Praga p. 92

Lezione di anatomia di A. Boito p. 94

Il precursore del Simbolismo: C. Baudelaire pp. 68-69

Testi:

L’albatro (online)

Spleen p. 70

Corrispondenze p. 72

Il Simbolismo- L’esperienza del poeta veggente pp. 13-14

Testi:

la lettera del veggente p.15

II Unità: La narrativa realista del secondo Ottocento

Il letterato e il pubblico di massa pp. 10-11

Il Naturalismo e Zola pp.11-12/pp.32-33/pp.39-40

Testi:

La prefazione a “Germinie Lacerteux” di E. e J. De Goncourt (Dropbox)

La prefazione a “La Fortuna dei Rougon” p.40

Giovanni Verga pp. 136-139/pp. 142-

144

I Malavoglia pp. 162-164

Mastro Don Gesualdo p.195

Testi:

Prefazione a L’amante di Gramigna (online)

Fantasticheria p. 145

I Malavoglia (lettura integrale assegnata durante le vacanze estive dell'anno scolastico

precedente)

Rosso Malpelo p. 150

La morte di Gesualdo p.196

I Unità: Leopardi poeta Vita, opere, pensiero e poetica pp. 720-728; p.731; p.741; p. 753

Testi:

“Dialogo della Natura e di un Islandese” p. 742

Il passero solitario p. 760

L'infinito p. 763

La quiete dopo la tempesta p. 782

Il sabato del villaggio p. 785

A Silvia p. 772

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia p. 776

Page 15: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

15

La ginestra (vv. 1-135 / vv.202-317) p. 788

III Sezione: IL NOVECENTO (vol. 3)

I Modulo L’età del Decadentismo

I Unità: il Decadentismo Il Decadentismo p.213/p.218/pp. 222-223

Testi:

La realtà artificiale da Controcorrente di Huysmans p. 234

II Unità: La poesia di Pascoli G. Pascoli (biografia e poetica) pp. 260-265/p.269/p.288

Testi:

da Myricae

Il lampo p. 275

X Agosto p. 283

Da I canti di Castelvecchio

La mia sera p. 289

Il gelsomino notturno p. 292

La poetica del fanciullino da Il fanciullino p. 265

“Interpretazione della simbologia pascoliana” di G. Barberi Squarotti

II Modulo: eroi ed inetti

I Unità: G. D’Annunzio G. D’Annunzio (biografia e poetica) pp.304-309/p.318

Testi:

La filosofia del dandy da Il piacere p. 315

Gli ideali aristocratici del protagonista da Le vergini delle rocce (letto dal docente)

Il supplizio dei giacinti dal Notturno p. 329

da Alcyone

La sera fiesolana p. 318

La pioggia nel pineto p. 322

II Unità: La figura dell'inetto in Svevo Vita e opere con attenzione alla figura dell'inetto nei romanzi principali pp.580-585/pp.595-596

Testi:

Da La coscienza di Zeno

La prefazione e il preambolo p.597

Il vizio del fumo: il sintomo della malattia p.600

Lo schiaffo del padre morente p.605

La conclusione p.612

Lettura della critica di G. Pampaloni p.616

Programma da svolgere dopo il 15 maggio

II Modulo: La poetica delle Avanguardie

I Unità: Le Avanguardie Le Avanguardie europee p. 370

Il futurismo p.358/p.396

Testi:

Il Manifesto del Futurismo di F. T. Marinetti p. 358

Il Manifesto tecnico della letteratura futurista di F. T. Marinetti p.360

Le riviste (cenni) p.363

Page 16: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

16

I Vociani p. 409

Testo:

Taci anima stanca di godere di C. Sbarbaro p. 411

Lettura di stralci tratti dal testo critico di G. Ladolfi “Camillo Sbarbaro: <l'orlo di un

precipizio>

I Crepuscolari e Guido Gozzano p. 383

Testi:

La signorina Felicita ovvero la Felicità di G. Gozzano p. 384

Desolazione del povero poeta sentimentale di S. Corazzini p. 392

III Modulo: La rivoluzione pirandelliana

I Unità: Luigi Pirandello vita, opere e poetica pp. 490-496/ pp. 499-500 / p. 506/ p. 536/ p. 540/ p. 556/ p.558/p. 563/ p. 567

Testi:

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale negli anni precedenti)

Enrico IV (lettura integrale negli anni precedenti)

Il contrasto vita-forma da L’umorismo p. 496

Il sentimento del contrario da L’umorismo p. 501

La conclusione di Uno nessuno e centomila p. 537

Il treno ha fischiato p. 548

Ciaula scopre la luna p. 542

La signora Frola e il signor Ponza suo genero (online)

La conclusione di Così è se vi pare p. 558

IV Modulo: la poesia italiana del Novecento tra continuità ed innovazione

I Unità: Eugenio Montale Vita e opere, poetica, correlati oggettivo pp.892-00/p.909/p.914/p.920

Testi:

da Ossi di seppia

Non chiederci la parola p.900

Meriggiare pallido e assorto p.902

Spesso il male di vivere ho incontrato p.904

da Le occasioni

La casa dei doganieri p.912

da Satura

Ho sceso dandoti il braccio... p.922

II Unità: La linea novecentista e la linea antinovecentista Ermetismo e dintorni p.699

Luzi: “un navigatore del Novecento” p.717

Testi:

“Ed è subito sera” da “Acque e terre” di S. Quasimodo p.704

“Alle fronde dei salici” da “Giorno per giorno” di S. Quasimodo p.706

“L'immensità dell'attimo” da “La barca” di M. Luzi (online)

La linea antinovecentista p.709/ la poesia di U. Saba pp.824-827

Testi:

“Trieste”, “Città vecchia” dal Canzoniere di U. Saba p.836/p.838

Page 17: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

17

MATERIA: STORIA

DOCENTE : IACACCIA SILVIA

Testi adottati : M. Fossati, G. Luppi, E.Zanette, Parlare di storia, Pearson , Milano –Torino 2013, ed.

verde, vol.3

Ore di lezione effettuate nell’a. s 2017/2018 n° ore 62 su n°66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

Insegno in questa classe dalla III. Lo scorso anno si sono iscritte quattro alunne, uno studente è

stato bocciato a settembre. Nessun alunno aveva il debito formativo. La classe è composta da 22

studenti, 3 maschi e 19 femmine. Due alunni sono disabili ed hanno l ‘uno una programmazione con

obiettivi minimi, l’altro una programmazione differenziata. Un numero minimo di alunne possedeva ed

utilizzava in modo autonomo competenze logiche, espositive ed argomentative. Una parte di studenti,

grazie allo studio costante raggiungeva risultati sufficienti, il resto della classe, pur avendo capacità

discrete non raggiungeva risultati adeguati per vari motivi: scarso studio ed attenzione in classe o

problemi personali.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenza degli eventi

Conoscenza del lessico specifico

Capacità di collegare i contenuti secondo la direzione causa-effetto

Capacità di operare collegamenti interdisciplinari

Capacità di ricostruire sequenze processuali evolutive rispetto ad un problema

Capacità di cogliere il rapporto tra passato e presente

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Chiaramente questi obiettivi sono stati raggiunti in modo diverso ed a livelli dal buono al

sufficiente. Il numero di studenti che hanno studiato con costanza è aumentato rispetto all’inizio

dell’anno scolastico ed anche la motivazione e l’attenzione durante le lezioni. E’ aumentata la

frequenza di interventi mirati da parte degli alunni. Le difficoltà maggiori si sono riscontrate nelle

simulazioni di terza prova a causa dello studio mnemonico o poco costante che impedisce una

riflessione sulle richieste e sulla selezione dei contenuti della risposta. Permangono ad oggi pochi

studenti che a stento raggiungono risultati soddisfacenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, discussione guidata, impiego di schemi e mappe concettuali

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Libro di testo, appunti

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5): Sono state somministrate prove scritte sul modello

della terza prova dell’esame di stato e prove orali con possibilità di recupero in itinere. E’ stato

proposto un tema storico ed un saggio breve in collaborazione con l’insegnante di lettere.

Page 18: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

18

PROGRAMMA SVOLTO AL 15 maggio

Alcuni argomenti, essendo già trattati in diritto e scienze umane non compaiono in tale programma

L’Europa dal 1873 al 1914

La crisi economica

La seconda rivoluzione industriale

I partiti di massa : definizione, Partito Socialista Italiano, la II Internazionale

Il nazionalismo

Razzismo ed antisemitismo

Il colonialismo

L’Italia Giolittiana

Il programma di G. Giolitti

La ricerca di alleanze: socialisti e cattolici

La guerra di Libia

Il patto Gentiloni

Il I conflitto mondiale

Le cause

La comunità di agosto

La guerra di trincea

La posizione italiana: neutralisti ed interventisti

Il Patto di Londra

I fatti principali del 1917

I 14 punti di Wilson

La conclusione del conflitto

Il trattato di pace di Versailles

Il trattato di pace di St. Germain

Il trattato di pace di Sevres e i mandati, panarabismo e panislamismo

La Dichiarazione Balfour

La crisi del ‘29 I ruggenti Anni Venti : aspetti positivi e negativi

La crisi agricola

Il mercato azionario e il “giovedì nero” del 1929

La ricerca di una soluzione: il New Deal

I totalitarismi

Definizione del termine

I caratteri del regime totalitario: H. Arendt , Friedrich e Brzezinski

Il fascismo

Le condizioni economiche e sociali del dopoguerra in Italia

Le elezioni del 1919

Il Programma di S. Sepolcro

La trasformazione da movimento a Partito Fascista

Violenza e consenso dei ceti imprenditoriali

La marcia su Roma e il discorso del “ bivacco”

La transizione verso la dittatura 1922-1925

Il delitto Matteotti e il discorso del 3 gennaio 1925

Le leggi fascistissime

La ricerca del consenso

La politica economica

La politica estera e coloniale

Il fenomeno del fuoriuscitismo

Le principali interpretazioni storiografiche: Croce, Gobetti ,interpretazione comunista, De Felice

Page 19: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

19

Il nazismo

La Germania dopo la I guerra mondiale : la Lega di Spartaco e la precaria situazione politica ed

economica

Un tentativo di normalizzazione : la Repubblica di Weimar

La crisi del’29 e le ripercussioni economiche in Germania

L’esordio di Hitler e il putsch di Monaco

L’ideologia razzista

La ricerca del consenso

I successi elettorali di Hitler

La costruzione della dittatura nazista

La violenza e la manipolazione delle coscienze

L’antisemitismo

La politica economica: una politica per la guerra

La politica estera

Il patto Ribbentrop-Molotov

Le rivoluzioni in Russia e lo stalinismo

Le condizioni politiche, sociali, economiche nel periodo della prima guerra mondiale

La rivoluzione di febbraio

Soviet e governo: un vuoto di potere

Le Tesi di aprile

La rivoluzione d’ottobre e i primi provvedimenti di Lenin

Il comunismo di guerra

La N.E.P.

La difficile successione a Lenin

Stalin : il socialismo in un solo paese

La commistione tra partito e stato

La programmazione economica

La repressione di ogni opposizione e i Gulag

Terrore e propaganda

La guerra civile spagnola

La Spagna repubblicana

Il colpo di stato di F. Franco e la guerra civile

La conclusione della guerra civile e l’organizzazione del regime franchista

Il II conflitto mondiale

Verso la guerra : l’annessione dell’Austria, la conferenza di Monaco e l’occupazione della

Cecoslovacchia

L’invasione della Polonia

La guerra lampo tedesca e i territori conquistati nel 1940

L’entrata in guerra dell’Italia e la guerra parallela

L’attacco a Pearl Harbour e l’entrata in guerra degli Stati Uniti

L’invasione della Russia

Il 1943 : l’anno cruciale per le sorti del conflitto

La destituzione di Mussolini

8 settembre : la resa italiana e il suo significato ( morte della patria?)

La repubblica di Salò

La riconquista dei territori giapponesi

Lo sbarco in Normandia

La conquista della Germania

Hiroshima e Nagasaki e la fine del conflitto

La Shoah: la soluzione finale, i campi, principali interpretazioni storiografiche

Italia: la Resistenza ed il suo significato ( C. Pavone)

Le foibe e la questione del confine orientale

PROGRAMMA PREVISTO DOPO IL 15 MAGGIO

Page 20: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

20

Un mondo bipolare

La divisione dell’Europa : conferenza di Yalta e Postdam

La guerra fredda : definizione del termine

I due blocchi

I problemi nella Germania Est

Le guerre combattute “ai margini”: guerra di Corea e del Vietnam.

Page 21: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

21

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: IACACCIA SILVIA

Testi adottati : D. Massaro, La comunicazione filosofica, Pearson , Milano- Torino 2012, Vol.3 A,

Vol. 3 B

Ore di lezione effettuate nell’a. s2017/2018 n° ore 56 su n° 66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

Insegno in questa classe dalla III. Lo scorso anno si sono iscritte quattro alunne, uno studente è

stato bocciato a settembre. Nessun alunno aveva il debito formativo. La classe è composta da 22

studenti, 3 maschi e 19 femmine. Due alunni sono disabili ed hanno l ‘uno una programmazione con

obiettivi minimi, l’altro una programmazione differenziata. Poche alunne erano in grado di sviluppare

autonomamente la competenza di argomentare , un numero maggiore riusciva ad esporre , spesso in

modo mnemonico, per compensare i problemi di comprensione. Accanto a questi studenti, attenti,

motivati nello studio costante, c’era un gruppo di alunni che non dimostrava interesse per gli

argomenti trattati, distraendosi spesso , studiava saltuariamente. Una alunna ha riportato il debito

formativo nel I quadrimestre, superato.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Conoscenza delle linee fondamentali del pensiero degli autori studiati

Conoscenza ed impiego del lessico specifico

Capacità di ricostruire sequenze processuali evolutive rispetto ad un problema

Capacità di operare collegamenti interdisciplinari

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Gli obiettivi riportati sono stati scelti in sede di Dipartimento. Il grado di raggiungimento degli

obiettivi varia dal buono alla sufficienza. Purtroppo alcuni studenti hanno manifestato un calo nelle

prestazioni dovuto ad una eccessiva ansia, mentre altri hanno reso il loro studio più costante.

Purtroppo , come si verifica nelle prove scritte di storia, anche in filosofia si manifestano difficoltà nel

rispondere in modo pertinente alle domande. Inoltre , a causa delle lacune nell’impiego corretto della

lingua italiana alcuni non riescono ad utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. L’attenzione è

maggiormente costante pur non mancando chi si estranea anche dal dialogo educativo. Pertanto i

risultati non sono, ad oggi, del tutto soddisfacenti per alcuni studenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, discussione guidata, impiego di mappe concettuali e schemi.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Libro di testo, appunti.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5): Come previsto dal Dipartimento si sono svolte

almeno una prova scritta ed una orale a quadrimestre, comprendendo le simulazioni di terza prova

dell’Esame di Stato

Page 22: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

22

PROGRAMMA SVOLTO AL 15 maggio

Il Romanticismo e l’Idealismo

Il tema dell’infinito, della natura, dell’arte

J.Fichte: I tre principi, la missione del dotto e “I discorsi alla nazione tedesca”.

F. Schelling : il significato dell’arte.

G.Hegel:

i capisaldi del sistema

La “ Fenomenologia dello Spirito” : scopo del testo , l’ autocoscienza.

La logica ( cenni)

La filosofia della natura ( cenni)

La filosofia dello spirito: spirito soggettivo (sintesi), spirito oggettivo ( diritto moralità, eticità –

significato della storia e dello stato) spirito assoluto ( arte, religione, filosofia)

A.Schopenhauer:

Il mondo come rappresentazione

La scoperta della volontà

I caratteri della volontà

Noia e sofferenza

Le vie di liberazione dalla volontà

S.Kierkegaard:

Le critica al sistema hegeliano

I tre stadi dell’esistenza

Angoscia e disperazione

Destra e sinistra hegeliana

L.Feuerbach:

L’umanesimo

L’alienazione religiosa

L’ateismo

K.Marx:

Le critiche rivolte ad Hegel

L’alienazione religiosa

L’alienazione dell’operaio

Il socialismo scientifico

Il ruolo della borghesia

Struttura e sovrastruttura

Il materialismo storico e dialettico

La storia come lotta di classi

Dal “ Capitale” : significato di valore della merce, il plusvalore e il pluslavoro, le forme per aumentare

il profitto e la caduta tendenziale del saggio di profitto, l’aumento dei proletari, la rivoluzione e la

dittatura del proletariato, la società senza proprietà privata

La Scuola di Francoforte

Delineazione della Scuola

M.Horcheimer e T. Adorno “ Dialettica dell’illuminismo”

Dialettica negativa

L’industria culturale di massa

J.Habermas :

Sintesi dei temi trattati

A.Gramsci:

La via italiana alla rivoluzione

Importanza dell’egemonia culturale

Delineazione generale del positivismo

F.Nietzsche:

Il maestro del sospetto

Le diverse modalità di scrittura

Page 23: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

23

La questione di Nietzsche precursore del nazismo

“ La nascita della tragedia” . spirito dionisiaco ed apollineo, Socrate ovvero l’inizio della decadenza, il

ruolo dell’arte.

“Le considerazioni inattuali” : l’utilità e il danno della storia

Rottura dell’amicizia con Wagner e del giudizio favorevole riguardo a Schopenhauer – dire di sì alla

vita

La filosofia del mattino : distruzione delle certezze metafisiche ( “Umano tropo umano “), la morte di

Dio ( dalla “Gaia scienza “ – lettura dell’aforisma)

Il nichilismo ed il suo superamento

La filosofia del meriggio : “Così parlò Zarathustra” ( breve sintesi dell’opera, l’oltreuomo e l’eterno

ritorno – lettura “La visione e l’enigma

Morale dei signori e morale degli schiavi

La volontà di potenza

G.Vattimo : il pensiero debole

J.P. Lyotard : il post-moderno

PROGRAMMA PREVISTO DOPO IL 15 MAGGIO

S. Freud:

La scoperta dell’inconscio

Il metodo delle libere associazioni

Le topiche

Le fasi dello sviluppo infantile

Eros e Thanatos

Page 24: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

24

MATERIA: SCIENZE UMANE

DOCENTE: ZOCCALI LORELLA

Testi adottati:

SOCIOLOGIA Testo adottato: A. Bianchi, P. Di Giovanni, La dimensione sociologica. Individuo, società e politiche

economiche, Paravia

METODOLOGIA DELLA RICERCA Testi adottati: A. Bianchi, P. Di Giovanni, Metodologia oggi. Metodi, strumenti, problemi della

ricerca, Paravia

I. Piano, E. Stella, IO-TU-NOI. Corso integrato di scienze umane, Loescher Editore Torino

Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2017/2018: n° 89 ore su n°99 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe risultava essere disciplinata. Le abilità cognitive riscontrate si diversificavano a livelli

differenti: da un gruppo di alunni con attitudini cognitive sufficientemente autonome, a un gruppo

ancora impegnato a consolidare le proprie capacità; alcuni elementi rivelavano buone competenze di

analisi e riflessione critica, di elaborazione e nell’operare connessioni. Durante le lezioni, in generale,

gli studenti si dimostravano sufficientemente attenti, motivati e interessati agli argomenti trattati.

Per gli alunni con programma differenziata ed obiettivi minimi sono state adottate le misure deliberate

in consiglio di classe.

PROSPETTO DELLE FINALITÀ E DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Sociologia FINALITÀ

comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al

mondo del lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti

della convivenza e della costruzione della cittadinanza

comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno

della globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il

significato socio-politico ed economico del terzo settore

sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psico-

sociali

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

Saper utilizzare in modo appropriato e significativo il linguaggio sociologico;

conoscere i concetti fondamentali della sociologia;

conoscere le tecniche fondamentali della ricerca sociologica;

essere in grado di cooperare allo svolgimento di attività di ricerca interdisciplinare

in area psico-sociale , rispettando una corretta impostazione metodologica.

Metodologia della ricerca:

Page 25: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

25

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

In stretta relazione con le competenze maturate in sociologia e in economia, si richiede allo

studente di:

saper interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentari;

saper costruire strategie di raccolta dei dati utili per studiare dei fenomeni, approfondire

dei problemi ed elaborare ipotesi interpretative che a loro volta possono essere di

supporto alla ricerca di interventi sperimentali in merito a particolari situazioni

economiche e sociali;

organizzare le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico;

saper cooperare con esperti di altre discipline allo svolgimento di attività di ricerca

multidisciplinare in area socio-economica.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Durante le lezioni si sono rilevati una buona attenzione ed un interesse continuo nei confronti degli

argomenti trattati. Gli alunni hanno mostrato, in generale, impegno e responsabilità

nell’organizzazione dello studio. Le abilità cognitive riscontrate si diversificano a livelli differenti: da

un gruppo di individui con sufficienti attitudini di comprensione e ragionamento autonomo, ad alcuni

elementi ancora impegnati a consolidare le proprie capacità, mentre altri rivelano buone abilità nella

riflessione critica e nella elaborazione mentale, e impegno nell’operare connessioni. In alcuni studenti

permane una certa fragilità, dovuta a una generale tendenza ad adottare una metodologia di studio

ancorata ai contenuti del testo che, seppure permetta loro di accedere ai principi necessari a

comprendere i fatti e i concetti, tuttavia denota una certa debolezza nella rielaborazione personale e,

quindi, nelle capacità di riflessione critica, ragionamento, e confronto, necessarie per un’efficace e

produttiva opera di organizzazione dell’apprendimento e di appropriazione significativa dei contenuti

appresi.

La conoscenza delle tematiche fondamentali caratterizzanti la riflessione nell'ambito delle Scienze

umane è generalmente buona, in generale è migliorata anche la padronanza lessicale.

Tutti hanno raggiunto, a differenti livelli, gli obiettivi di apprendimento fissati.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale interattiva;

reperimento di materiale aggiuntivo, a completamento e approfondimento dei contenuti del

testo e finalizzato a chiarire e favorire la comprensione delle argomentazioni affrontate;

lettura e analisi di testi, punto di partenza per il rilevamento, l’analisi critica e la valutazione di

varie problematiche, che possono costituire lo spunto per la stesura di elaborati personali

elaborazione di ricerche individuali o di gruppo;

incontri e conferenze.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Libri di testo in adozione e altri testi;

dispense fornite dal docente;

consultazione siti Internet;

aula scolastica;

laboratorio di informatica.

Page 26: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

26

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA

(per le griglie di misurazione e valutazione vedi il Documento nella sezione apposita)

Colloqui orali;

quesiti a risposta singola;

trattazione scritta a carattere interdisciplinare di una traccia tematica.

Criteri di valutazione: per le prove scritte:

pertinenza alla traccia e ai punti indicati;

conoscenza dell'argomento, capacità di elaborazione e riferimenti a teorie e autori;

sistematicità e coerenza espositiva;

correttezza linguistica e uso della terminologia specifica.

Per le prove orali:

conoscenza e comprensione degli argomenti;

proprietà del linguaggio;

rielaborazione dei contenuti ed eventuali collegamenti interdisciplinari.

Si allega il programma didattico disciplinare svolto

Page 27: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

27

Programma didattico disciplinare svolto al 15.05.2018

Anno Scolastico 2017/2018

Materia: Scienze Umane opzione economico sociale

Classe: 5^F

SOCIOLOGIA

Testo adottato: A. Bianchi, P. Di Giovanni, La dimensione sociologica. Individuo, società e politiche

economiche, Paravia

La globalizzazione

Che cos’è la globalizzazione

- Globalismo e antiglobalismo: concezioni da demistificare

- Origini della globalizzazione

Dimensioni della globalizzazione:

Economia

Organizzazione del lavoro

Politica: Stati e nuovi attori nello scenario globale

Politica: la democrazia si diffonde e va in crisi

Cultura: paradossi della globalizzazione culturale

Cultura: le tradizioni nella società globale

Coscienza: il superamento dello spazio e del tempo

Coscienza: il senso di incertezza

Coscienza: come cambia il sé

Rischi e prospettive

- La nuova stratificazione: rischi globali, poveri locali

- Capitalismo senza lavoro?

- Decidere nel vuoto

- La riflessività ci farà smarrire il senno?

- Saremo capaci di dialogo interculturale?

Problemi e scenari del mondo di oggi

L’avventura dello Stato moderno

- Dallo stato liberale al welfare state

- Stato-provvidenza o sistema economico-politico?

- L’espansione dello Stato e la contrazione dei servizi statali

- La crisi dello Stato moderno

Page 28: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

28

Il lavoro

- La moderna divisione del lavoro

- Conseguenze della moderna divisione del lavoro

I media

- L’esplosione tecnologica

- Media benefici o malefici?

- Interrogativi

Testo adottato: I. Piano, E. Stella, IO-TU-NOI. Corso integrato di scienze umane, Loescher Editore

Torino

Società, politica ed economia

Società, politica, Stato

- Società e politica

- Due forme di organizzazione politica: democrazia e totalitarismo

- Stato e società: il Welfare State

La globalizzazione

- Un profilo della globalizzazione

- La sociologia della globalizzazione

La sociologia e le politiche sociali

Le politiche sociali dal Welfare al terzo settore

- Sociologia e politiche pubbliche: l’opera di istituti e agenzie

- Il benessere come problema politico e i settori delle politiche sociali

- Il Welfare: tipologie e percorso storico

- Il terzo settore

Politiche pubbliche e settori del bisogno sociale

- Politiche pubbliche e famiglia

- Scuola e politiche pubbliche

- Politiche sociali e bisogni speciali

- Politiche pubbliche e multiculturalità

L’indagine sociologica sul campo

Il lavoro oggi

- Lettura (pag. 87) “Generazione Neet: in Europa siamo i primi”

- Il lavoro contemporaneo e le politiche pubbliche

- Letture (pag. 91) “La povertà: dalla scarsità di mezzi alla capability”

(pag. 92) “La brasilianizzazione lavorativa dell’Occidente”

Page 29: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

29

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Testo adottato: A. Bianchi, P. Di Giovanni, Metodologia oggi. Metodi, strumenti, problemi della

ricerca, Paravia

Elaborare progetti di ricerca (da ultimare)

Come scegliere un progetto di ricerca

- La ricerca bibliografica preliminare e la progettazione della ricerca

- La ricerca sitografica e l’uso del web

Realizzare attività di ricerca di tipo laboratoriale

- La rilevazione, il trattamento, l’uso e la diffusione dei dati

- Dalla lettura dei dati alla costruzione di una analisi multidisciplinare

- Il rapporto di ricerca

Page 30: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

30

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DOCENTE: BOCCALON LUCIANO ROSARIO

TESTI ADOTTATI: M. Rita Cattani, Una finestra sul mondo, economia, diritto e società, Paravia

Ore di lezione effettuate nell’a.s.2017/2018: n. ore 91 su n.99 previste.

SITUAZIONE DI INGRESSO

La classe costituita da 17 studenti si è presentata disponibile al dialogo educativo intendendo la scuola

come luogo di crescita culturale.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COGNITIVI:

Conoscenza delle principali istituzioni del diritto pubblico e internazionale.

Conoscenza delle istituzioni economiche del bilancio dello stato e dello stato sociale, della

globalizzazione e rapporti economici internazionali.

OBIETTIVI OPERATIVI:

Sapere spiegare i fondamenti della costituzione e degli organi della repubblica italiana.

Sapere spiegare stato ed economia e rapporti economici internazionali.

Utilizzare lessico giuridico ed economico.

SITUAZIONE DI FINE ANNO.

La classe ha dimostrato di essere cittadini studenti rispettosi delle istituzioni e consapevoli dei propri

diritti e doveri hanno messo in pratica il principio fondamentale della scuola come luogo di cultura

dove si impara tramite lo studio, la democrazia, la solidarietà e hanno raggiunto un profitto buono e in

alcuni casi ottimo.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione partecipata con analisi articoli di giornale di economia e politica.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Libro di testo; Costituzione della Repubblica Italiana.

MODALITA’E STRUMENTI DI VALUTAZIONE PER LA VERIFICA

Interrogazioni-colloquio orale.

Quesiti a risposta aperta.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza dei contenuti, competenze di applicazione e capacità di rielaborazione.

Page 31: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

31

PROGRAMMMA SVOLTO

MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA.

DOCENTE :BOCCALON LUCIANO ROSARIO.

LA FORMAZIONE DELLO STATO

L’idea dello Stato nel pensiero del Machiavelli. La formazione delle monarchie assolute.

DALLO STATO LIBERALE ALLO STATO MODERNO.

Montesquieu e lo spirito delle leggi. Lo Stato liberale e la sua crisi. Marx. Lo Stato socialista. Lo Stato

totalitario: il fascismo, il nazismo. Lo Stato democratico.

L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Le relazioni internazionali. Le fonti del diritto internazionale. L’Italia e l’ordinamento internazionale.

L’ONU le origini dell’ONU e la Dichiarazione universale dei diritti umani. Gli organi principali

dell’ONU.I compiti dell’ONU. La NATO. Il G8 e il G20.Il WTO e l’OCSE.

I VALORI FONDANTI DELLA COSTITUZIONE

Il fondamento democratico. Gli strumenti di democrazia diretta la petizione e l’iniziativa di legge.

L’uguaglianza. Il lavoro come diritto e come dovere. La scelta regionalista. L’internazionalismo.

LE PRINCIPALI LIBERTA’CIVILI

La tutela della libertà personale. La libertà di circolazione e di soggiorno. La libertà di manifestazione

del pensiero. Le garanzie giurisdizionali.

LA FUNZIONE LEGISLATIVA:IL PARLAMENTO.

Democrazia indiretta e corpo elettorale. I sistemi elettorali. La composizione del Parlamento e il

bicameralismo. L’organizzazione e il funzionamento delle Camere. La posizione giuridica dei

parlamentari. L’iter legislativo.

LA FUNZIONE ESECUTIVA:IL GOVERNO.

La composizione e la formazione del Governo. Le funzioni del Governo.

GLI ORGANI DI CONTROLLO COSTITUZIONALE:

Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica. Elezione e durata della carica del Presidente

della Repubblica. Scioglimento delle Camere. Il ruolo della Corte Costituzionale. La composizione

della Corte Costituzionale. Le funzioni della Corte Costituzionale.

LA GIURISDIZIONE CIVILE

Il processo civile. Il processo di cognizione. Il processo di esecuzione.

LA GIURISDIZIONE PENALE

Il processo penale. Le indagini preliminari e l’udienza preliminare. Il dibattimento e il giusto processo.

I procedimenti speciali.

IL RUOLO DELLO STATO NELL’ECONOMIA

L’economia mista. Le funzioni economiche dello Stato. Le spese pubbliche. Le entrate pubbliche: le

imposte, le tasse, i contributi.

IL BILANCIO PUBBLICO E LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

I caratteri del Bilancio pubblico. I principi del Bilancio pubblico. Il Bilancio preventivo la struttura del

Bilancio annuale preventivo l’iter di approvazione del Bilancio preventivo. La manovra economica.

Page 32: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

32

LA SOLIDARIETA’ECONOMICA-SOCIALE

Lo Stato sociale i caratteri dello Stato sociale. La previdenza sociale gli enti previdenziali il sistema

della previdenza sociale.

LE NUOVE DIMENSIONI DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI

La globalizzazione i caratteri della globalizzazione i vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione. Il

ruolo delle multinazionali. La new economy nel mondo globalizzato.

I RAPPORTI MONETARI TRA GLI STATI

Le operazioni di cambio. I regimi di cambio. Breve storia del sistema monetario internazionale. Il

Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale.

IL SISTEMA MONETARIO EUROPEO

Dal MEC al mercato unico. La politica monetaria europea la moneta unica: un lungo percorso. La

Banca centrale europea e le sue funzioni.

DAL 15 MAGGIO: L’UNIONE EUROPEA.

Page 33: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

33

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: CLAUDIA BIANCHI

Testi adottati: Ballabio, Brunetti, Lynch, Roots, Europass

Ore di lezione effettuate nell’a.s 2017/2018: n° ore 84 su n°99 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

Buone l’atmosfera e la partecipazione degli alunni nel corso delle attività svolte in classe. permangono

livelli diversi, con punte di eccellenza e gravi fragilità, sia a livello lessicale che morfosintattico. Per

diversi studenti l’impegno domestico non è sempre costante, soprattutto se non è finalizzato allo

svolgimento di una prova di verifica.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La maggior parte degli alunni ha raggiunto gli obiettivi prefissati, ciascuno secondo le proprie

capacità. Permangono alcune debolezze, soprattutto nella produzione scritta, dovute a carenze

grammaticali e morfosintattiche che vengono spesso compensate dall’orale.

Le competenze linguistiche raggiunte sono mediamente adeguate alle richieste. 6 alunni della classe si

sono sottoposti all’esame di certificazione PET (livello B1 del QCER): tutti lo hanno superato e 3 di

loro lo hanno superato con “distinction” ottenendo una certificazione a livello B2.

L'atmosfera della classe e la partecipazione degli studenti sono buone: gli studenti mostrano interesse

per la materia e partecipano alle lezioni.

Il lavoro domestico assegnato è svolto regolarmente solo da una parte della classe.

METODOLOGIE DIDATTICHE

L’abituale metodologia utilizzata è stata quella della lezione frontale, con costante coinvolgimento

degli alunni tramite domande e stimoli alla riflessione ed al confronto su quanto veniva loro proposto.

Per l’analisi dei testi il punto di partenza sono sempre state le risposte e riflessioni degli studenti alle

domande poste. Attività di lavoro a coppie o a gruppi sono state di quando in quando proposte,

soprattutto per quanto riguarda la comprensione e l’analisi di testi affrontati. Per una parte del

programma è stata attivata una metodologia “flipped classroom” e gli studenti hanno preparato, sulla

base di materiale assegnato o da reperire, presentazioni per il resto della classe.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Il libro di testo in adozione è stato affiancato dall’uso di presentazioni con slides, cd audio, dvd e

filmati internet al fine di migliorare le capacità di comprensione e produzione e di offrire ulteriori

spunti di riflessione nel percorso di studio. Il testo è stato anche integrato dalla distribuzione di

materiale in fotocopia o tramite l’account dropbox della classe.

PROSPROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI

Obiettivi relativi al percorso linguistico-culturale

Saper affrontare testi letterari e non, effettuandone un’analisi guidata ed operando collegamenti

interdisciplinari a partire dalla tematica scelta.

Saper presentare un argomento, eventualmente sviluppandolo in maniera personale.

Consolidare le strutture grammaticali e morfosintattiche necessarie ad un’espressione scritta e orale

chiara e corretta.

Conosce il lessico necessario alla trazione degli argomenti affrontati

Page 34: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

34

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

Programma svolto al 15 maggio

Module 1

The Victorian Novel

Oscar Wilde, The picture of Dorian Gray. Simplified reader (Liberty edition) read during

summer holidays

o Analysis of extracts from chapter 1 of the unabridged version*

o Characters, themes and motifs (from www. sparknotes.com)

The Victorian Age. An introduction*

Robert Louis Stevenson, The strange case of Doctor Jekyll and Mr Hyde. An introduction +

extract “Jekyll’s experiment”*

The Gothic novel. A brief overview.

Henry James, The turn of the screw. An introduction + extract “She’s there, you little unhappy

thing”*

Module 2

Democracy What is democracy? Page 90

Key elements of a democratic system. Page 92

The Magna Carta. Page 93

The American declaration of Independence and the perils of constitution worship. Pages 94-95

Democracy and the distribution of wealth. Aristotle and the perils of democracy. Page 96

Are democracy and free markets compatible? Page 97

Figuring out democracy. Pages 100-101

George Orwell, Animal farm. Extract on pages 102-103

George Orwell: life and works. Research documents.*

John Steinbeck, The Grapes of wrath. Pages 104-105

John Steinbeck: life and works.*

Module 3

The UK. A changing country

The United Kingdom: The social context. Population. Religion. Pages 136-137

Changes in British society. Page 138

Multiculturalism. Page 140-141

British youth and street gangs. Page 142

Street gangs. Page 143

The British school system. Pages 146-147

Television and newspapers. Pages 148-149

British architecture. Page 150

Music. Page 151

Leisure time and sport. Page 152

Changes in British food culture. Pages 154-155

John Maxwell Coetzee, Youth. Pages 144-155

Nick Hornby, Fever Pitch. Page 153

Module 4

The UK: the economic context.

An overview of the UK economy. Pages 174-175

Economic sectors. Pages 176-177

Watching the debt grow. Page 180

Page 35: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

35

Charlotte Bronte: Shirley. Page 181

Module 5

The UK: institutions and history

Political organization. Pages 192-195

What does it mean to be a constitutional monarch? page 196

Programma previsto dopo il 15 maggio

The European Union and the Brexit. Pages 220-223 + newspaper articles*

The globalized world. Pages 226-231

Ian McEwan. Saturday. Pages 232-233

Tutto cio’ che è contrassegnato dal simbolo (*) è stato consegnato agli alunni in fotocopia o caricato

sull’account Dropbox della classe (username: [email protected] password: 19scienti)

Page 36: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

36

MATERIA: LINGUA FRANCESE

DOCENTE: TRUFFA DAVIDE

Testi adottati: Filière ES – Une ouverture sur le monde, Rovellino P., Schinardi G., Tellier E.,

CLITT, Roma, 2016.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/2018: n° ore 94 su n° 99 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe è composta da 17 alunni, di cui due con sostegno. Di questi, uno segue la normale

programmazione didattica, ma, a livello di valutazione, sono previsti per lui gli obiettivi minimi.

Nell’altro caso si è concordata una programmazione specifica con l’insegnante di sostegno che riduce

il programma della classe deciso a inizio anno ad alcuni argomenti, seguendo un percorso didattico

differenziato. In accordo con l’insegnante è stato ridotto il numero di interrogazioni scritte e orali.

Nel complesso la classe si dimostra piuttosto attenta e partecipe alle lezioni, anche se talvolta devono

essere richiamati. Non è necessario spingerli a intervenire rispondendo alle domande dell’insegnante o

esponendo le proprie opinioni sugli argomenti trattati, anche se spesso gli interventi sono circoscritti a

un numero ristretto e costante di alunni. Si sforzano di interfacciarsi in lingua con l’insegnante,

nonostante le lacune accumulate nel corso degli anni. Questo non consente però loro di esprimersi in

maniera sempre adeguata e corretta, con facilità e fluidità. Il livello generale di competenza della

classe è medio: la maggior parte degli studenti si attesta su un profitto sufficiente/discreto, ma con

qualche difficoltà nella produzione scritta e orale (errori di grammatica/sintassi e difficoltà nel lessico).

Alcuni alunni dimostrano di avere le capacità e le competenze adeguate per raggiungere un livello più

che discreto sia nello scritto che nell’orale, grazie all’impegno in classe e allo studio autonomo. In

generale, se finalizzato a prove di verifica, gli studenti dimostrano uno studio domestico generalmente

buono; sono meno costanti e precisi durante il normale svolgimento delle attività didattiche.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

I livelli linguistici perseguiti sono relativi al B1.

COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE:

A) PRODUZIONE ORALE

-lo studente produce messaggi che gli permettono di comunicare in modo sufficientemente adeguato

alla situazione, soprattutto se in ambiti conosciuti;

-lo studente produce messaggi che tendono alla correttezza;

-lo studente è in grado di esprimere in modo piuttosto chiaro le proprie opinioni;

-lo studente produce testi orali di tipo espositivo su argomenti studiati, tendendo alla chiarezza logica e

lessicale;

B) COMPRENSIONE ORALE

-lo studente comprende testi di vario tipo emessi dall'insegnante sui diversi argomenti trattati in classe;

-lo studente comprende testi audio mediante una comprensione guidata;

C) PRODUZIONE SCRITTA

-lo studente produce per iscritto messaggi scritti che tendono al suo livello linguistico;

-lo studente tende alla correttezza linguistica;

-lo studente è in grado di comporre riassunti e semplici testi scritti che non richiedono una specifica

rielaborazione

D) COMPRENSIONE SCRITTA

-lo studente si orienta nella comprensione di testi riguardanti il settore specifico di indirizzo

Page 37: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

37

CONOSCENZE/COMPETENZE CULTURALI ED OBIETTIVI COGNITIVI:

-lo studente conosce alcuni aspetti significativi relativi al settore specifico di indirizzo;

-lo studente è in grado di mettere in relazione alcuni aspetti appresi;

-lo studente può esprimere in modo piuttosto chiaro la propria opinione su idee ed argomenti affrontati;

-lo studente migliora le proprie abilità di studio.

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Al termine dell’anno scolastico la situazione numerica della classe è rimasta invariata. Si conferma la

programmazione stabilita con l’insegnate di sostegno per l’alunna che segue il percorso didattico

differenziato. Lezioni e programmazione sono procedute con regolarità. La situazione della classe, per

quanto riguarda l’attenzione e la partecipazione, si è mantenuta invariata, anche se si è notato un calo

tra la fine del primo quadrimestre e l’inizio del secondo. Nonostante ciò, da sottolineare lo sforzo di

alcuni studenti nel tentativo di superare le insicurezze e di colmare le lacune linguistiche, soprattutto in

vista dell’Esame di Stato. Lo studio domestico è ancora per molti studenti finalizzato quasi

esclusivamente alle verifiche orali o scritte. La competenza linguistica della classe è in generale

sufficientemente adeguata alle richieste, anche se si è notato un abbassamento del livello di precisione

e correttezza grammaticale e lessicale di alcuni studenti. Molti hanno ancora difficoltà ad affrontare la

produzione di testi scritti e la rielaborazione orale. Ciò non è dato soltanto dalla presenza di lacune

ancora non pienamente colmate, ma anche da uno studio altalenante. Complessivamente il livello

generale della classe si è abbassato rispetto all’inizio dell’anno. Ora la maggior parte degli studenti

raggiunge un livello sufficiente, superando alcune difficoltà. In ogni caso si conferma la presenza di

alcuni studenti con un discreto/buon livello di competenze linguistiche sia nell’orale che nello scritto.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Sono state adottate le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale partecipata, coinvolgendo gli

alunni in piccoli dibattiti o scambi di opinione sugli argomenti proposti dal libro di testo per lavorare

sulla produzione orale; analisi testuale guidata e lettura dei testi puntando sulla comprensione e

sull’aspetto della sintassi del testo per ripassare la grammatica. Traduzione dal francese all’italiano e

dall’italiano al francese facendo sempre attenzione alle differenze grammaticali e sintattiche delle due

lingue. Sono state proposte attività di comprensione scritta e orale (guidata) e di produzione orale e

scritta. Altre modalità attuate per la didattica: attività di lavoro a coppie o a piccoli gruppi per l’analisi

di alcuni temi proposti dal docente attraverso il libro di testo e la loro riproposizione al resto della

classe.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Il principale strumento utilizzato è stato il libro di testo in adozione affiancato da fotocopie aggiuntive

fornite dal docente per gli esercizi di comprensione scritta. Per ricerche e approfondimenti su alcuni

temi proposti è stato utilizzato il laboratorio informatico per la consultazione di alcuni siti in lingua.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

Sono state svolte sia prove di verifica scritta che orale.

Come verifiche scritte sono state adottate prove di comprensione e produzione. Attraverso le verifiche

scritte sono state valutate le competenze linguistiche e le conoscenze acquisite riguardo gli argomenti

trattati durante le lezioni adottando come tipologia di prova il modello B della III prova d’esame.

Page 38: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

38

Per le valutazioni orali sono state effettuate delle interrogazioni relative ai contenuti del programma

svolto man mano durante l’anno, fino ad arrivare a un colloquio finale su tutti gli argomenti trattarti

come simulazione del colloquio d’esame. Durante le lezioni è stato inoltre richiesto agli alunni di

intervenire in dibattiti e conversazioni sugli argomenti in analisi.

PROGRAMMA SVOLTO AL 15 maggio

Dal libro di testo: Filière ES. Une ouverture sur le monde, P. Revellino - G. Schinardi - É. Tellier -

CLITT, Roma, 2016.

Partie 1 - Anthropologie

- Thème 2 : Aspects sociaux de l’anthropologie

- Langue et Culture, p. 22 – 23 – 24

- Le concept de famille en anthropologie : de la tribu au couple, p. 25 – 26 – 27 – 28

- Les flux migratoires, p. 29

Partie 2 - Sociologie

- Thème 4 : Les Médias

- Les jeunes, internet et les réseaux sociaux, p. 54 – 55

- Les médias et la publicité, p. 55 – 56 – 57

- Thème 5 : La maladie mentale comme problème social

- Les maladies mentales : silencieuses et omniprésentes dans notre société, p. 58 – 59 – 60

- La dépression Facebook : le mal du siècle ? Parce que personne n’aime se faire ignorer…, p.

61 – 62

Partie 3 - Psycho-pédagogie

- Thème 1 : Pédagogie et éducation

- Pédagogie et éducation, p. 76

- Différentes approches en pédagogie, p. 77

- Les méthodes pédagogiques, p. 78 – 79 – 80

- Thème 2 : Piaget et Vygotski et le développement cognitif de l’enfant : deux approches différentes

de l’apprentissage

- Le développement cognitif selon Piaget, p. 81 – 82

- Apprendre selon Vygotsky, p. 82

- L’enfant de Piaget invente, l’enfant de Vygotsky s’approprie, p. 83 – 84

Partie 4 - Droit

- Thème 2 : Vers l'abolition de l'esclavage

- L’âge industriel en France au début du XIXème

siècle, p. 111

- La France et ses colonies, p. 112

- L’abolition de l’esclavage dans les colonies, p. 112 – 113 – 114

- …vers une décolonisation (1940), p. 115

- Thème 4 : La répartition et le fonctionnement des pouvoirs

- La répartition des pouvoirs en France, p. 123

- Comment fonctionne le système électoral en France, p. 124 – 125

- Comment est administrée la France, p. 125 – 126 – 127

- Thème 5 : L’Europe

- D’une citoyenneté nationale à une citoyenneté européenne !, p. 129 – 130

- Les Institutions Européennes, p. 131 – 132 – 133 – 134

- Les ONG (Organisations Non Gouvernementales), p. 134 – 135

Page 39: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

39

Partie 5 - Economie

- Thème 5 : Vers une nouvelle société

- Les nouveaux Medias, p. 195

- Le Numérique aujourd’hui, p. 196

- La Net-Génération, p. 196 – 197

Lecture :

- Jacques Prévert : « Familiale » (1946), p. 277

PROGRAMMA PREVISTO DAL 15/5 AL TERMINE DELLE LEZIONI

Partie 6 - Parcours thématiques

- Thème D : La famille, pp. 262 - 270

- Comment la famille a-t-elle évoluée au cours de l’Histoire

- La pilule et l’avortement deviennent légaux

- L’autorité parentale

- Le divorce

- Pacte Civile de Solidarité (Pacs)

- Couples homosexuels : la loi sur le mariage pour tous

Lecture :

- Guy de Maupassant : « En famille », p. 274

- Jean Piaget, p. 96

- Stendhal, p. 146

- Victor Hugo, p. 147

- Paul Éluard, p. 150

Page 40: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

40

MATERIA: STORIA DELLA'ARTE

DOCENTE: prof.ssa Laura Magistrini

Testo adottato: Piero Adorno – Adriana Mastrangelo

SEGNI d’ARTE. Dal barocco al tardo Ottocento.

Casa editrice G. D’Anna

Ore di lezione effettuate nell 'a.s. 2017/ 2018 : n° ore 57 (al 15/05) + 6 (al 9/06) su n° 66 ore previste.

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe ha affrontato il programma, previsto per il quinto anno di corso, con alcune carenze

riguardanti in particolare il mancato svolgimento di parte del programma dell’anno

precedente. Tale situazione, dovuta a ritardi di nomina dell’insegnante, è stata parzialmente

affrontata con un breve recupero di alcuni argomenti.

Alcune fragilità sono state rilevate riguardo le capacità di collegamento e la definizione di

strutture logiche derivanti dalla selezione e organizzazione delle conoscenze.

Per alcuni studenti sono state inoltre rilevate carenze a livello grammaticale/lessicale e

relative al metodo di studio spesso non consolidato, basato sostanzialmente su di una

memorizzazione temporanea dei contenuti.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI

OBIETTIVI COGNITIVI

Acquisizione della conoscenza delle linee essenziali della storia dell'arte

Conoscenza del lessico tecnico e critico specifico

Conoscenza degli artisti, delle opere, dei caratteri stilistici, dell'ambito storico e socio­

culturale entro il quale l'opera è stata prodotta, nella sua funzione e nei suoi contenuti

veicolati

OBIETTIVI OPERATIVI

Saper elaborare brevi sintesi orali o scritte sulle più importanti espressioni artistiche analizzate con

utilizzo appropriato della terminologia specifica

Saper distinguere l'appartenenza di un'opera ad un autore o ad un particolare e preciso movimento

artistico

Saper effettuare opportuni collegamenti fra autori ed opere di diversi periodi

Saper analizzare un'opera d'arte nelle diverse dimensioni (iconografica, stilistico formale e

compositiva, iconologica e di contestualizzazione)

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La classe ha lavorato costantemente con interesse e impegno, recuperando parte delle carenze

iniziali. Ha dimostrato curiosità e coinvolgimento riguardo anche alle ultime tendenze del

Contemporaneo, partecipando alla visita della 57 Biennale d’Arte di Venezia. I livelli raggiunti

possono considerarsi complessivamente soddisfacenti.

Gli argomenti proposti hanno veicolato la predisposizione di strumenti di analisi e sintesi, ritenuti

basilari in termini trasversali e formativi. Quadri sinottici, tabelle e relazioni strutturate, con

riferimento al contesto storico/filosofico del tempo, sono state finalizzate alla comprensione della

Page 41: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

41

“complessità” come carattere fondamentale della materia, affrontata in termini critici.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Il supporto, per una parte dell’anno scolastico, dell’aula multimediale ha consentito lezioni

interattive alle quali sono stati associati gli appunti registrati con attenzione dagli studenti.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Il testo, assolutamente superato e inadeguato, non è stato utilizzato. Il quadro sinottico di riferimento

al programma annuale è stato di conseguenza curato e proposto agli studenti dall’insegnante, cosi

come schede di confronto e materiali di lavoro, indispensabili per una corretta presentazione degli

argomenti.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

L’impossibilità, dato l’esiguo numero di ore e il notevole numero di studenti (classi 5E+5F

aggregate,) di programmare verifiche orali, previste per la materia, ha costretto a deviare sulle prove scritte “per l’orale”. La relazione, domande aperte e la predisposizione di un lavoro di approfondimento relativo ad un artista postimpressionista sono state fino ad ora le modalità di

verifica utilizzate. Tuttavia la necessità di una significativa verifica orale avverrà con l’ultima valutazione, collegata all’esposizione ai compagni di un lavoro strutturato (secondo indicazioni e materiali forniti dall’insegnante) riguardante le Avanguardie artistiche del Novecento.

Programma di STORIA dell’ARTE

Anno scolastico 2017/2018

IL NEOCLASSICISMO

A.CANOVA: Paolina Borghese come Venere vincitrice, Ebe, Amore e Psiche

J.L. DAVID: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat

IL ROMANTICISMO T. GERICAULT: La zattera della Medusa.

E. DELACROIX: La Libertà che guida il popolo.

C. D. FRIEDRICH: Il naufragio della speranza, Viandante sul mare di nebbia.

J. TURNER: L'Incendio delle Camere dei Lord e dei Comuni.

F. HAYEZ: Il bacio.

IL REALISMO G. COURBET: Gli spaccapietre, Le signorine sulle rive della Senna.

J.F. MILLET : Le spigolatrici. H. DAUMIER: Il vagone di terza classe.

L’IMPRESSIONISMO E. MANET: Déjeuner sur l’herbe, Olympia, Il bar alle Folies-Bergère.

C. MONET : Impressione. Sole nascente, La cattedrale di Rouen, riferimento al ciclo delle Ninfee.

EDGAR DEGAS: La classe di danza, L’assenzio. Sculture ballerine.

AUGUSTE RENOIR: Bal au Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti (1887).

PAUL CEZANNE: I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire.

GLI ULTIMI DECENNI DEL SECOLO PAUL GAUGUIN: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Riferimenti alle

opere Ia orana Maria (Ave Maria), La visione dopo il sermone.

Page 42: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

42

VINCENT VAN GOGH: I mangiatori di patate, Autoritratto 1889, La camera da letto, Il ponte di

Langlois, Campo di grano con volo di corvi, Notte stellata.

PROGRAMMA SVOLTO ENTRO IL 15/05.

Caratteri generali del MODERNISMO.

GUSTAV KLIMT: Giuditta 1901 e 1909, Il bacio, riferimenti al complesso delle sue opere : Danae,

Speranza II, La culla … con caratteri di stile. I paesaggi eternizzati.

LE AVANGUARDIE : questa parte del programma verrà svolta tramite un lavoro informatico,

realizzato dagli studenti sulla base di un preciso schema di articolazione degli argomenti fornito

dall’insegnante.

La progettazione prevista potrebbe essere modificata in corso d’opera, mantenendo tuttavia la

struttura base concordata (punti chiave dell’avanguardia – rassegna di opere significative).

EDUARD MUNCH: L’urlo.

L’ESPRESSIONISMO:

I FAUVES: HENRI MATISSE : La danza, Icaro.

Il gruppo DIE BRUCKE. ERNST KIRCHNER: Marcella, Cinque donne per la strada.

Il CUBISMO.

PABLO PICASSO:

considerazione delle caratteristiche delle sue fasi artistiche.

Riferimenti alle opere : La vita, I giocolieri, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambrosie Vollard,

Natura morta con sedia impagliata, Tre donne alla fontana, Guernica.

Il FUTURISMO.

UMBERTO BOCCIONI: La città che sale, Stati d’animo (trilogia), Forme uniche della continuità

nello spazio.

GIACOMO BALLA: Bambina che corre sul balcone, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani

del violinista.

ANTONIO SANT’ELIA : riferimento ai suoi progetti per la città futurista.

L’ASTRATTISMO WASSILI KANDINSKY :

Riferimenti alle opere: Acquerello 1910, Alcuni cerchi, Su bianco II, Quadro con bordo bianco.

DADAISMO

MARCEL DUCHAMP: Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q.

MAN RAY: Cadeau.

F. PICABIA: riferimenti all’opera Fanciullo carburatore.

IL SURREALISMO SALVATOR DALI’: Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del

risveglio, La persistenza della memoria.

JUAN MIRO’: Il carnevale di Arlecchino.

RENE MAGRITTE: L’uso della parola, Gli amanti, L’impero delle luci.

La classe 5F ha partecipato, con curiosità ed entusiasmo, alla visita della 57^Biennale d’Arte di

Venezia, realizzando video e documentazioni fotografiche a riguardo.

Page 43: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

43

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: ANDREANA MANAZZA

Testi adottati: Dodero, Fragni, Manfredi, Lineamenti Math Azzurro, vol 5, ed. Ghisetti & Corvi

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2017/18: n° ore 64 su n° 66 ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe, da me conosciuta fin dalla classe seconda, si presenta all’inizio dell’anno con un andamento

simile a quello avuto nei due anni precedenti. Alcuni elementi presentano difficoltà soprattutto nello

scritto, altri invece dimostrano buone capacità.

OBIETTIVI COGNITIVI:

GENERALITA’ SULLE FUNZIONI

LIMITI E CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE

- Conoscere la definizione di funzione e le caratteristiche di una funzione.

- Conoscere la classificazione delle funzioni.

- Conoscere le definizioni dei limiti di una funzione per x che tende al finito e all'infinito.

- Definire i tipi di discontinuità.

- Conoscere la definizione di funzione continua.

- Conoscere la definizione di asintoto orizzontale, verticale.

- Conoscere la tecnica di calcolo per la determinazione degli asintoti obliqui.

- Conoscere le condizioni per la determinazione di asintoti in caso di funzioni razionali.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Conoscere la definizione di rapporto incrementale.

- Conoscere la definizione di derivata.

- Conoscere il significato geometrico della derivata di una funzione.

- Conoscere le regole per il calcolo della derivata di somma algebrica, prodotto e quoziente di

due funzioni.

STATISTICA

- Conoscere la rappresentazione e analisi di dati Caratteri qualitativi e quantitativi (discreti e

continui)

- Conoscere la distribuzione di frequenze e loro rappresentazione

- Conoscere il significato di Valori medi

- Conoscere le nozioni di probabilità e di statistica

- Conoscere il concetto di modello matematico

Page 44: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

44

OBIETTIVI OPERATIVI:

GENERALITA’ SULLE FUNZIONI.

LIMITI E CONTINUITA’ DI UNA FUNZIONE.

- Saper classificare una funzione.

- Saper determinare il dominio di una funzione algebrica razionale e irrazionale.

- Saper determinare eventuali simmetrie del grafico di una funzione.

- Saper determinare intersezioni con gli assi e segno di una funzione razionale.

- Saper calcolare i limiti di una funzione razionale.

- Saper verificare la definizione di limite in casi particolarmente semplici per funzioni razionali

intere.

- Saper risolvere casi semplici di forme indeterminate per funzioni razionali.

- Saper determinare i punti di discontinuità di una funzione in casi semplici.

- Saper riconoscere dal grafico di una funzione i punti di continuità e discontinuità in casi

semplici.

- Saper rappresentare graficamente i risultati ottenuti nel calcolo dei limiti.

- Saper determinare gli asintoti obliqui, orizzontali e verticali.

- Saper interpretare graficamente l’asintoto obliquo.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

- Saper calcolare la derivata di una funzione razionale attraverso la definizione di derivata in

casi molto

semplici di funzioni razionali intere.

- Saper calcolare le derivate di una funzione razionale.

- Saper determinare gli eventuali punti di massimo, minimo e flesso di funzioni razionali intere

e fratte.

STUDIO E GRAFICO QUALITATIVO DI UNA FUNZIONE

- Saper interpretare correttamente il grafico di una funzione, deducendone le proprietà

fondamentali.

- Saper rappresentare correttamente il grafico di una funzione razionale, riportando

correttamente sul grafico le informazioni ottenute dallo studio di tale funzione e scegliendo

opportunamente le unità di misura.

- Saper riconoscere e correggere gli eventuali errori commessi.

STATISTICA

- Saper operare con i concetti introdotti

- Saper applicare i concetti introdotti

SITUAZIONE DI FINE ANNO

La situazione alla fine dell’anno ricalca la situazione iniziale: permangono per alcuni le difficoltà nello

scritto. Vi è un unico caso in cui lo scritto è gravemente insufficiente. In rari casi si denotano buone

capacità sia nelle verifiche scritte che orali.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 45: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

45

Nella maggior parte dei casi si è usata la lezione frontale; a volte lavori di gruppo o esercitazioni al

computer per quanto riguarda la parte di statistica

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Principalmente libro di testo, aula informatica e LIM, wathsapp.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

Nelle verifiche sono stati dati esercizi, problemi, domande a risposta aperta o chiusa, vero o falso.

Nelle verifiche orali domande aperte ed esercizi alla lavagna. Alcune verifiche sono state eseguite al

computer (statistica).

Programma svolto al 15 maggio 2018 (dal 15 maggio al 09 giugno si approfondiranno gli argomenti

trattati, arrivando cosi allo studio di funzione completo)

CONTENUTI OBIETTIVI

CONOSCENZA COMPETENZA

Ripasso disequazioni Regola di risoluzione delle

equazioni di secondo grado

con il metodo della parabola

Risolvere disequazioni di

primo e secondo grado

intere

Risolvere disequazioni

frazionarie e abbassabili di

grado

Funzioni Definizioni di: intorno,

intorno circolare, intorno

destro e sinistro, intorno di

infinito, insieme

inferiormente e

superiormente limitato

Definizione di funzione,

dominio, codominio,

funzioni pari e dispari,

funzione biunivoca,

funzione crescente e

decrescente, funzione

monotona

Classificazione di una

funzione

Riconoscere una funzione

pari o dispari

Determinare il dominio di

una funzione (non

goniometrica)

Limiti e continuità delle

funzioni Definizione di limite di una

funzione per x che tende a

un valore finito con limite

finito o infinito

Definizione di limite destro

e sinistro

Definizione di limite per x

che tende a ±∞ con limite

finito o infinito

Asintoti orizzontali e

verticali

Definizione di funzione

Applicare la definizione di

limite finito per x che tende

a un valore finito per

verificare semplici limiti di

funzioni algebriche intere

Page 46: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

46

continua in un punto e

continua in un intervallo

Algebra dei limiti Teoremi dei limiti della

somma algebrica di

funzioni, del limite del

prodotto di una funzione per

una costante, del limite del

prodotto di due funzioni, del

limite di una potenza, del

limite del quoziente di due

funzioni, del limite di una

radice

Forme di indecisione

Definizione di funzione

infinitesima e infinita,

confronto di infinitesimi e

infiniti

Calcolo dei limiti di funzioni

algebriche intere e frazionarie,

anche con le forme di

indecisione 0

0,

,

Funzioni continue Definizioni di

discontinuità di prima,

seconda e terza specie

Riconoscere i punti di

discontinuità di una

funzione algebrica

Riconoscere i punti di

discontinuità di una

funzione algebrica

Derivata di una funzione Definizione di rapporto

incrementale e suo

significato geometrico

Definizione di derivata e suo

significato geometrico,

funzione derivabile in un

intervallo

Punti stazionari e

interpretazione geometrica

di alcuni punti di non

derivabilità

Teorema sulla continuità di

funzioni derivabili (no dim.)

Derivate fondamentali con

dim. della derivata di

costante, della variabile

indipendente, di 2x e nx , di

Teoremi sul calcolo delle

derivate: derivata della

somma, del prodotto, del

quoziente di due funzioni

(solo formule)

Saper calcolare il rapporto

incrementale in un punto di

semplici funzioni algebriche

razionali

Determinare l’equazione

della tangente a una curva in

un punto dato

Saper calcolare la derivata

di una funzione, anche

composta

Teoremi sulle funzioni

derivabili. Massimi, minimi,

flessi

Funzioni crescenti e

decrescenti in un intervallo e

segno della derivata

Definizione di massimo e

minimo relativo

Definizione di punto di

flesso

Condizione necessaria per

Determinare massimi,

minimi, punti di flesso,

intervalli in cui la funzione

cresce o decresce, concavità

di una funzione algebrica

razionale

Page 47: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

47

l’esistenza di un massimo e

minimo relativo

Criterio sufficiente per la

determinazione dei punti di

massimo e minimo

Studio di funzione Asintoto orizzontale,

verticale obliquo

Saper completare lo

studio di una funzione

algebrica razionale

determinando: dominio,

parità, intersezioni con

gli assi, intervalli di

positività, limiti,

eventuali asintoti,

massimi, minimi e

intervalli in cui la

funzione

cresce/decresce, flessi e

concavità. Saper

rappresentare

graficamente in base alle

considerazioni svolte.

Statistica Rappresentazione e analisi

di dati qualitativi e

quantitativi

Distribuzione di frequenze e

loro rappresentazione

Calcolo delle probabilità e

statistica

Studio di modelli

matematici

Saper operare con le

grandezze introdotto

Saper costruire grafici

statistici

Saper operare con i concetti

introdotti, anche su casi

concreti

Page 48: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

48

MATERIA: FISICA

DOCENTE : Manazza Andreana

Testi adottati: Ugo Amaldi – le traiettorie della fisica. azzurro – Zanichelli

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2017/18: n° ore 54 su n° 66 ore previste alla data dello scrutinio

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe, generalmente di medio livello. Nessun alunno ha avuto debiti. Non si riscontrano casi di

alunni insufficienti nel primo test d’ingresso.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI

Obiettivi disciplinari

Far acquisire il linguaggio specifico della materia, favorendo un’esposizione chiara e sintetica degli

argomenti

Recupero di prerequisiti matematici per affrontare lo studio della fisica

Comprendere il significato dell’uso di modelli nell’interpretazione della realtà

Comprensioni delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche

L’abitudine a non avere certezze e saper mettere in discussione ogni ipotesi e ogni risultato

Comprendere il significato dell’uso di modelli nell’interpretazione della realtà

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Qualche alunno ha delle difficoltà soprattutto nella parte relativa alla risoluzione di problemi inerenti

l’intero programma. Compensano queste lacune con l’esposizione della teoria. Alcuni alunni raggiungono

buoni risultati.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Si è utilizzata prevalentemente la lezione frontale. Per l’apprendimento di alcuni concetti sono stati

visionati video e realizzati esperimenti.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Durante le lezioni si è utilizzato il libro di testo, talvolta sono state fornite fotocopie. Si è utilizzato il

laboratorio di informatica, aula multimediale e sono stati prodotti filmanti relativi ad esperimenti

eseguiti dagli alunni in ambito domestico. L’utilizzo di whatsapp ha permesso di scambiare

informazioni soprattutto relative ad esercizi assegnati.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

Sono state somministrate verifiche scritte con domande aperte, vero o falso, quesiti a risposta multipla.

Fin dal primo quadrimestre sono state previste verifiche di simulazione di terza prova.

Verifiche orali con domande aperte e risoluzioni di esercizi alla lavagna.

Page 49: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

49

Programma svolto al 15/05/2018

Le cariche elettriche (cap. 1)

Cariche elettriche, unità di misura della carica elettrica. Elettrizzazione per strofinio, contatto e

induzione. Isolanti e conduttori. Elettroscopio. Legge di Coulomb. Analogia con l’interazione

gravitazionale. Polarizzazione.

Il campo elettrico e il potenziale (cap. 2)

Il vettore campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. Linee di forza. Flusso del

vettore campo elettrico attraverso una superficie. Teorema di Gauss per il campo elettrico. Energia

potenziale elettrica, differenza di potenziale, potenziale elettrico. Circuitazione del campo

elettrostatico. Bottiglia di Leida, condensatore piano, capacità di un condensatore e capacità del

condensatore piano.

La corrente elettrica (cap. 3)

Intensità di corrente elettrica e sua unità di misura, verso della corrente. Generatori di tensione. Circuiti

elettrici, collegamenti in serie e parallelo. Leggi di Kirchhoff. Leggi di Ohm. Resistori in serie e

parallelo. Studio dei circuiti elettrici. Amperometro e voltmetro. Forza elettromotrice. Potenza

elettrica. Cenni sulla corrente nei liquidi e nei gas.

Il campo magnetico (cap. 4)

Magnetismo e campo magnetico. Linee del campo. Confronto da campo elettrico e magnetico. Azione

di un campo magnetico su un filo percorso da corrente, campo magnetico di un filo percorso da

corrente e di un solenoide, interazione magnetica tra fili percorsi da corrente. Cariche elettriche in

movimento. Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Flusso del campo

magnetico attraverso una superficie: teorema di Gauss per il campo magnetico. Teorema di Ampère.

Motore elettrico ed elettromagnete.

Al 9 giugno: approfondimenti e revisione del programma svolto.

Page 50: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

50

MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE: FABRIZIO FILIBERTI

Testi adottati A. Famà, Uomini e profeti, vol. unico, Marietti scuola

Ore di lezione effettuate nell’a.s 2017/18: n° ore 31 su n° 33. ore previste

SITUAZIONE IN INGRESSO

Il gruppo classe proviene da un percorso nel quale la partecipazione è stata costante, connotata da

attenzione e interesse ai temi svolti.

PROSPROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI

OBIETTIVI COGNITIVI:

- Conoscono le principali caratteristiche del fenomeno della globalizzazione e i

problemi etici connessi alle diverse antropologie sociali.

- Conoscono i lineamenti fondamentali della dottrina sociale della Chiesa nel suo

sviluppo storico e tematico

- Conoscono le radici storico-religiose dell’islamismo radicale

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Il gruppo classe ha mostrato di conoscere i contenuti e saper riconoscere i nessi strutturali tra i temi

svolti. È in grado di esprimere valutazioni personali pertinenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, confronto in classe

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Libro di testo, slide, approfondimenti predisposti dal docente

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda alla voce VALUTAZIONE del Documento del 15/5)

Page 51: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

51

Classe: VF

Programma svolto di religione

UD1 – IL RADICALISMO ISLAMICO

1. Caratteri generali dell’Islam. Muhammad, l’Egira, la Umma. I califfi ben guidati. Sunniti e Sciiti.

2. Caratteri generali del Corano. La Sunna. Consenso dei credenti (igmà) e analogia (qiyas). Le scuole

giuridiche e la sharia.

3. Risveglio islamico e Riformismo islamico

4. Radicalismo islamico: caratteri e principali esponenti. Diagnosi del male (Occidentalite) e terapia

(l’islamista). Società religiosa, autorità divina e shairizzazione della società, il martire.

UD2 – CRISTIANESIMO ED ECONOMIA

1 – Il fenomeno della globalizzazione - Definizione e caratteri originari. Glocazione. Fattori determinanti: tecnologia; finanziarizzazione

dell’economia; passaggio dal sistema fordista a quello postfordista. Effetti principali: lavoro,

formazione, economia del piacere, politica.

2 – Modelli sociali ed economici Figure antropologiche:

Individuo: la singolarità come valore. Caratteri del liberalismo. I diritti naturali soggettivi. La società

consensuale e il problema della limitazione del potere. La teoria economica di A. Smith: l’uomo “self

interested”, il mercato libero e il sistema dei prezzi. L'economia neoclassica (liberismo): utilitarismo e

individualismo metodologico. Separazione etica ed economia; la moralità mercantile.

Uomo generico: l'universalità come valore. Caratteri del marxismo e del fascismo come forme totalitarie

del politico. La socialdemocrazia, variante riformista e individualista.

Persona: singolarità e universalità. sociabilità e socialità. Il bene comune. “Piccola etica della persona”

di P. Ricoeur.

3. Approccio etico: la Dottrina sociale della chiesa

- Caratteri della Dottrina sociale della Chiesa

- La vicenda della Dottrina sociale. La questione operaia e la Rerum Novarum di Leone XIII. Il

metodo deduttivo.

- La questione degli ordinamenti sociali. Rivoluzione comunista e Liberalismo dopo la crisi del

1929. La Quadragesimo anno (Pio XI) e il magistero di Pio XII

- La svolta di Giovanni XXIII. La questione della mondializzazione. La Pacem in terris (1963). Il

metodo induttivo: vedere, giudicare, agire. Il Concilio Vaticano II. La chiesa come sacramento di

Cristo e come Popolo di Dio. La Gaudium et spes (1965).

- Il problema dello sviluppo:

Ruolo della cultura: Max Weber e lo spirito del capitalismo

Dopo 15 maggio

La Modernizzazione e lo sviluppismo

Il problema del debito estero dei PVS

Il modello della Dipendenza

- Paolo VI e la Populorum progressio; Giovanni Paolo II e la Sollicitudo rei socialis: vero e falso

sviluppo. La categoria della proprietà privata: da diritto assoluto a diritto condizionato dalla

destinazione universale dei beni. L’opzione preferenziale per i poveri e la Teologia della

Liberazione. Giovanni Paolo II e la Centesimus annus il giudizio sul capitalismo

- Benedetto XVI e la Caritas in veritate e l’economia del dono

- Papa Francesco: La crisi ecologica nella Laudato sii.

Page 52: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

52

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: SORBARO SINDACI CARLOTTA

Testi adottati: -----------------------------

Ore di lezione effettuate nell’a. s 2017/2018 : n° ore 50 su n° 66 ore previste al 15/05

SITUAZIONE IN INGRESSO

La classe risulta composta da 17 alunni, 3 maschi e 14 femmine. Terminano il loro percorso liceale

dopo un quinquennio sempre con la stessa insegnante, quindi questa continuità ha favorito negli anni

un clima di lavoro sempre sereno e produttivo, pur nell’andamento tipicamente adolescenziale dei

cambiamenti morfologico-strutturali, motori e comportamentali dei ragazzi.

PROSPETTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Parte pratica

Conoscenza e pratica di discipline sportive individuali di squadra

Miglioramento delle capacità motorie

Consolidamento delle abilità motorie pregresse

Acquisizione di abitudini permanenti di movimento per la salute il benessere

Parte teorica

Acquisizione dei contenuti

Capacità rielaborazione degli argomenti

Competenza nelle proposte didattiche alla classe

SITUAZIONE DI FINE ANNO

Si completa il programma stabilito rispettando tempi e termini di esecuzione e la classe raggiunge gli

obiettivi indicati mediamente con un livello discreto, quattro studenti con una preparazione più cha

sufficiente, tre alunni con un livello molto buono, tre alunni che raggiungono l’eccellenza.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Le metodologie impiegate sono state le lezioni frontali, quelle strutturate e semi-strutturate.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO

Parte pratica

Gli ambiti di lavoro utilizzati sono stati la palestra, la pista di atletica e le zone verdi intorno alla

struttura scolastica.

Gli strumenti adottati sono stati i piccoli e grandi attrezzi, gli attrezzi occasionali, le attività a corpo

libero, individuali, a coppie, in gruppo e a squadre.

Parte teorica

Appunti e schemi forniti dall’insegnante

Page 53: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

53

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA (per le griglie di misurazione e

valutazione si rimanda al Documento del 15/5):

Le prove pratiche sono state somministrate mediante test di valutazione delle capacità motorie,

percorsi di valutazione delle abilità acquisite, l’osservazione sistematica.

Le prove teoriche invece mediante interrogazioni scritte e orali.

PROGRAMMA SVOLTO AL 15 maggio

MATERIA : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: SORBARO SINDACI CARLOTTA

Parte Pratica

DISCIPLINE SPORTIVE

Pallavolo

Pallacanestro

Baseball

Calcio

Tennis Tavolo

Badminton

Unihockey

Atletica: corse, salti, lanci

Ginnastica artistica e attrezzistica

Ginnastica ritmica

TEST MOTORI

Capacità condizionali

Test di Cooper

Test per la flessibilità del busto

Test per la forza resistente degli arti superiori

Test per la forza esplosiva degli arti superiori

Test per la forza esplosiva degli arti inferiori

Test per la velocità di spostamento sui 100 m piani

Test per la resistenza di medio termine sui 1000 m

Capacità Coordinative

Percorsi con piccoli attrezzi

Percorsi con grandi attrezzi

Fondamentali delle singole discipline sportive

LEZIONI DI TIROCINIO

Unihockey

Avviamento al calcio

Functional training

Percorso avventura

Circuito a stazioni per la forza

Fitness musicale

Parte teorica

Page 54: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

54

Le discipline sportive invernali

Le capacità condizionali

Le capacità coordinative generali

Le capacità coordinative speciali

Le abilità motorie

Page 55: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

55

Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Via A. Moro, 13 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. 0322/82769

e-mail [email protected][email protected] – C.F. 82005810039

con sez. associata Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Via Gentile, 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. E fax 0322/94648

Anno scolastico 2017/2018

Classe 5F

Simulazione della terza prova dell’Esame di stato

Data: 11/12/2017

Materie: matematica, filosofia, francese, diritto ed economia politica

Tipologia: B (3 quesiti, 10 righe a risposta)

Durata: 180’

Alunno_________________________

Page 56: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

56

MATERIA: MATEMATICA

1. Determinare insieme di esistenza, eventuali simmetrie, intersezioni con gli assi, positività della

funzione x

xxxy

4423 e rappresentare i risultati ottenuti in un piano cartesiano.

2. Dimostrare tramite la definizione di limite che

2

3lim

2 x

xx

e rappresentare

graficamente il risultato di tale scrittura

3. Rispondere alle seguenti domande relative al precedente grafico:

a. C.E.

b. )(lim xfx

c. )(lim

0xf

x

d. )(lim

0xf

x

e. )(lim 2 xfx

f. )0(f

g. 0)( xf per x

h. Scrivere le equazioni di tutti gli asintoti precisandone il tipo

MATERIA: FILOSOFIA

1) Spiega il passaggio dal kantismo all’idealismo riferendoti alla filosofia di Fichte. MAX 10

RIGHE

2) Descrivi lo stato delineato nella filosofia di Hegel. MAX. 10 RIGHE

3) Il momento dell’arte nella filosofia di Hegel : che cosa esprime e perché deve essere superato?

Perché, invece, Scelling considerava l’arte lo strumento adeguato per cogliere l’Assoluto?

MAX.10 RIGHE

Page 57: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

57

MATERIA : LINGUA FRANCESE

Répondez aux questions suivantes :

1. Laisser des traces… » : que signifie « écrire » et pourquoi est-il important? Quel est le rôle de

l’écriture et quels sont ses modèles ?

2. Les médias et la publicité. Elle est omniprésente dans notre vie et dans notre société, comment-

elle nous influence ? Expliquez le phénomène en faisant aussi référence aux types de publicité

que vous avez étudié.

3. Pédagogie et éducation. Est-ce que les mots éducation et pédagogie sont des synonymes ?

Présentez les aspects principaux de ces deux termes de la psychopédagogie.

MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

1) L’economia mista

2) L’uguaglianza

3) Composizione del parlamento e bicameralismo

Page 58: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

58

Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Via A. Moro, 13 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. 0322/82769

e-mail [email protected][email protected] – C.F. 82005810039

con sez. associata Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Via Gentile, 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. E fax 0322/94648

Anno scolastico 2017/2018

Classe 5F

Simulazione della terza prova dell’Esame di stato

Data: 09/04/2018

Materie: diritto ed economia politica, francese, storia, inglese

Tipologia: B (3 quesiti, 10 righe a risposta)

Durata: 180’

Alunno_________________________

Page 59: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

59

MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

1) Teoria economica di Marx

2) Lo stato socialista

3) Il lavoro come diritto e come dovere

MATERIA : LINGUA FRANCESE

Répondez aux questions suivantes :

1. En quoi consistent le développement cognitif selon Piaget et l’apprentissage selon Vygotsky ?

Résumez les théories de ces deux pédagogues en soulignant les différences et les affinités.

2. Qu’est-ce qu’on entend pour « Net-Génération » ? Comment les nouveaux Médias ont changé

la société d’aujourd’hui ?

4. Comment est organisée la France du point de vue de la répartition des pouvoirs et comment

fonctionne le système électoral français ?

MATERIA: STORIA 1) Come riuscì Mussolini a conquistare il consenso in Italia prima della marcia su Roma,

iniziando dal 1919?( Max. 10 RIGHE)

2) Le principali “parole d’ordine” che consentirono ad Hitler di essere nominato cancelliere.(

MAX. 10 RIGHE)

3) L’U.R.S.S. : collettivizzazione forzata ed industrializzazione. (MAX. 10 RIGHE)

MATERIA: INGLESE

100 WORDS FOR EACH ANSWER

1) “Saturdays ans Sunday evening are the worst. Then the loneliness that he ususally manages to keep at

bay sweeps over him, loneliness undistinguishable from the low, grey, wet weather or London or from

the iron-hard colour of pavements..”

Contextualize and explain the extract.

2) Give a brief overview of economic sectors in the UK.

3) Outline the main issues related to progress and its social cost during the Victorian Age.

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue.

Page 60: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

60

Liceo Linguistico e delle Scienze Umane - Gozzano sez. del Liceo Scientifico Galileo Galilei Borgomanero

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Alunno:………………………… Classe:….. Tipologia scelta: …………………………………. INDICATORI

DESCRITTORI

PUNTI IN QUINDICESIMI

max

SOGLIA DI SUFFICIENZA

Adeguatezza

Aderenza alla consegna

Pertinenza all’argomento proposto

3

2

Caratteristiche del contenuto

Ampiezza della trattazione, padronanza dell’argomento,. Rielaborazione personale dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti:

Tipologia A: comprensione ed interpretazione del testo proposto Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di argomentazione. Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione.

4

2,75

Organizzazione del testo Coerenza-coesione

Articolazione chiara e ordinata

Equilibrio tra le parti

Assenza di contraddizioni e ripetizioni

Continuità tra frasi, paragrafi, sezioni.

2

1,25

Lessico

Proprietà e ricchezza lessicale

2

1,25

Correttezza ortografica e morfosintattica

Correttezza ortografica

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

4

2,75

TOTALE PROVA

……………/15

Page 61: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

61

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA (SCIENZE UMANE) ALUNNO: ………………………………...................... CLASSE: …………… SEZ………

CRITERI INDICATORI PUNTI TEMA QUESITI

1 ADERENZA ALLA

TRACCIA

PERTINENZA

DELLA RISPOSTA

Le consegne non sono state comprese/ Il contenuto risponde solo

in parte alle richieste della traccia. 1

Il testo risponde adeguatamente alle richieste della traccia. 2*

Il testo risponde in maniera esaustiva a tutte le richieste della

traccia. 3

2

CONOSCENZE

SPECIFICHE: DEGLI

ARGOMENTI,

DEGLI AUTORI E

DEL CONTESTO DI

RIFERIMENTO

Nessuna conoscenza o gravi difficoltà a gestire i concetti. 1

Conoscenze lacunose e imprecise; uso inadeguato dei concetti. 2

Individua solo in parte i concetti essenziali. Dimostra una

conoscenza sommaria degli argomenti. 3

Conoscenze sufficientemente complete e precise; modesta

integrazione dei concetti. 4*

Conoscenze ampie e precise; uso consapevole dei concetti. 5

Conoscenze approfondite e precise; uso pienamente consapevole

dei concetti. 6

3

CAPACITÀ LOGICO

ARGOMENTATIVA E

DI

RIELABORAZIONE

CRITICA;

CAPACITÀ DI

RIFLESSIONE, DI

FOCALIZZARE

CONCETTI E

PROBLEMATICHE E

FARE

COLLEGAMENTI

Argomentazione superficiale e disorganica. L’esposizione delle

tematiche è sviluppata con errori logici e/o omissioni. 1

L’alunno tratta in modo piuttosto sommario quanto richiesto,

senza argomentare le proprie affermazioni. 2

L’esposizione delle tematiche è sviluppata con coerenza logica.

L’alunno tratta i problemi in modo sufficientemente organico ed

argomentato, facendo riferimento a quanto studiato durante

l’anno; sono presenti alcuni spunti di riflessione e qualche

collegamento all’interno della disciplina.

3*

L’esposizione delle tematiche è sviluppata accuratamente e con

coerenza logica. L’alunno inserisce approfondimenti; sa

argomentare in modo personale e istituire pregevoli collegamenti

interdisciplinari.

4

4 CHIAREZZA

ESPOSITIVA E

LESSICO SPECIFICO

Esposizione confusa, con gravi e diffusi errori formali nell’uso

della lingua e del linguaggio specifico. <1

Il testo si mostra nel complesso ordinato e coerente. Sufficiente

competenza formale e terminologica. 1*

Esposizione chiara, fluida e corretta. Buona padronanza della

forma e del linguaggio specifico. 2

TOTALE PUNTI

/15 /15

PUNTEGGIO

TOTALE

(TEMA E QUESITI)

/15

*LA SOGLIA DI SUFFICIENZA (10/15) RISULTA DALLA SOMMA DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA DEGLI

INDICATORI SEGNALATI PER OGNI CRITERIO

Page 62: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

62

Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” Via A. Moro, 13 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. 0322/82769

e-mail [email protected][email protected] – C.F. 82005810039

con sez. associata Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Via Gentile, 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. E fax 0322/94648

Griglia di valutazione della terza prova di Matematica e Fisica Candidato…………………………………………………………... Classe………………………..

data………………………… indicatori descrittori punti punti

assegnati

Conoscenza Conosce gli elementi teorici e i procedimenti

risolutivi in modo completo, ampio e

approfondito

ottima 6

Conosce gli elementi teorici e i procedimenti

risolutivi in modo completo

buona 5

Possiede le nozioni fondamentali per

comprendere e inquadrare il quesito

sufficiente 4

Conosce i contenuti in modo superficiale,

impreciso, incompleto

parziale 3-2

Dimostra di non conoscere i contenuti lacunosa 1

Competenza Applica le conoscenze alla risoluzione con

accuratezza nel calcolo, correttezza formale e

terminologia appropriata

ottima 6

Applica le conoscenze alla risoluzione in modo

ordinato e lineare, utilizza una terminologia

appropriata

buona 5

Applica le conoscenze in modo parziale ma sa

operare correttamente sulle nozioni fondamentali.

Qualche approssimazione nella tecnologia

sufficiente 4

Non utilizza correttamente le conoscenze per

risolvere i quesiti. Svolgimento disorganico.

Terminologia poco precisa

parziale 3-2

Commette gravi errori logici nel procedimento

risolutivo e gravi errori nella terminologia

lacunosa 1-0

Capacità Sa interpretare e organizzare le informazioni

ricavate nello svolgimento del quesito con

particolare efficacia e/o originalità. Sa operare

collegamenti

ottima 3

Sa organizzare e interpretare le informazioni

ricavate nello svolgimento del quesito in modo

chiaro e lineare

buona 3-2

Sa organizzare e interpretare le informazioni

ricavate nello svolgimento del quesito in modo

essenziale

sufficiente 2

Non sa organizzare le informazioni ricavate nello

svolgimento del quesito

parziale 1

Non sa interpretare le informazioni ricavate nello

svolgimento del quesito

lacunosa 0

Punteggio assegnato ………/15

Page 63: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

63

Page 64: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

Totale punti _____

• Punteggio assegnato ........../ 15

INDICATORI

DESCRITTORI

punti Punti

assegnati

CONOSCENZA

Complete, approfondite, ampliate e personalizzate ottima

6

Complete e sicure, con qualche approfondìmento buona 5

Semplici, ma essenziali su tutti i contenuti

sufficiente 4

Molto carenti e con gravi difficoltà logiche. parziale 3-2

Frammentarie, molto lacunose, non pertinenti lacunosa 1

COMPETENZA

Esposizione fluida, ricca, ben articolata e puntuale;

riesce autonomamente a contestualizzare interpretando in una

lettura critica personale.

ottima

6

Esposizione chiara e articolata con lessico appropriato.

Contestualizzazione appropriata e con riferimenti.

buona

5

Esposizìone semplice e coerente.

Contestualizzazione semplice, ma sostanzialmente corretta.

sufficiente 4

Esposizione poco articolata, incerta e con uso impreciso de!

lessico. Applicazione delle conoscenze minima, incompleta e

con gravi errori.

parziale

3-2

Esposizione molto lacunosa delle

conoscenze con gravi errori. Lessico specifico inesistente.

lacunosa

1

CAPACITA'

Rielabora in modo autonomo, approfondito

e critico anche situazioni complesse.

ottima

3

Rielabora in modo autonomo e corretto.

buona

3-2

Compie analisi semplici ma

sostanzialmente corrette.

sufficiente

2

Compie analisi parziali e sintesi imprecise.

parziale

1

Non riesce a compiere analisi semplici. lacunose

0

Page 65: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

65

Liceo Scientifico “G. Galilei”

Via A. Moro, 13 - 28021 Borgomanero (NO) - Tel. e Fax. 032282769

Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico Via Gentile, 33 – 28024 Gozzano (NO) – Tel. e Fax. 032294648

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA – SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE (LES)

CANDIDATO …………………….………………………………..…… CLASSE …..…

LINGUA: FRA ING PUNTEGGIO FINALE CONSEGUITO (I+II+III)/3 ……/15 OBIETTIVO INDICATORI DI LIVELLO Domanda

1 Domanda

2 Domanda

3

CONOSCENZA: Conoscenza degli argomenti

1- del tutto limitata 2 – superficiale 3- limitata o talvolta superficiale 4 - adeguata / sufficiente 4,5- discreta 5 - buona 6 - ottima

COMPETENZA: Competenze linguistiche (padronanza della lingua). Il/La candidato/a applica le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e testuali

1 – in modo completamente scorretto e del tutto inadeguato dal punto di vista lessicale 2 - in modo scorretto e/o carente dal punto di vista lessicale 3 – in modo impreciso e non sempre comprensibile 3,5 – in modo non sempre corretto 4 - in modo sufficientemente corretto 4,5 - in modo chiaro e nel complesso corretto 5 - in modo chiaro, corretto e scorrevole 6 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale

CAPACITA’: Chiarezza ed organicità del pensiero, capacità espositiva, logico-argomentativa e di rielaborazione

0.5-quasi inesistenti 1- limitate 1.5- in gran parte accettabili 2-adeguate 2.5- buone 3- ottime

Penalità per dimensione non rispettata: testo superiore/inferiore del 30% (-1/15)

Prova in bianco (1/15), prova con risposta totalmente non corrispondente alla domanda (1/15), prova che non ha quasi nulla a che vedere con la domanda (2/15) (sottolineare)

TOT. /15 /15 /15

Page 66: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

66

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE “TERZA PROVA”

NOME DEL CANDIDATO ____________________________________________

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI

CONSCENZA DEGLI

ARGOMENTI

Scarsa

Confusa e/o scorretta

Frammentaria e/o

superficiale

Essenziale ma corretta

Corretta e completa

Rigorosa e approfondita

1

2

3

4

5

6

COMPETENZA

NELL’

APPLICAZIONE

GRAVI errori

Numerosi errori

Alcuni errori non gravi

Qualche imprecisione

Correttezza ed efficacia

1

2

3

4

5

CAPACITA’ DI

RIELABORAZIONE

PERSONALE

E CORRETTEZZA

FOEMALE

SCARSA

Confusa

Chiara e coerente

Personale ed efficace

1

2

3

4

TOTALE

/15

I COMMISSARI

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

___________________________________

IL PRESIDENTE

____________________________

Page 67: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

67

Griglia di valutazione Scienze Motorie e Sportive

Voti

in /15

conoscenze competenze

abilità

1 - 5 nessuna o molto

lacunose

uso scorretto del

lessico specifico

6 - 9 molto frammentarie

e superficiali

esposizione

difficoltosa delle

conoscenze

10 essenziali e

standardizzate

lessico

appropriato anche

se elementare

11 – 12 complessivamente

corrette e precise

discreta capacità

di sintesi

13 precise e con

terminologia

specifica

buona abilità di

sintesi e

collegamenti

opportuni

14-15 ampie ed esaurienti,

approfondite

lessico

specifico,

rielaborazione

personale

Page 68: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

68

INDICE

Composizione del consiglio di classe pag. 2

Caratteri specifici dell’indirizzo di studio pag. 2

Caratteristiche del territorio e dell’utenza pag. 3

Gli elementi caratterizzanti il POF pag. 3

Presentazione della classe pag. 3

Docenti: continuità didattica nel triennio pag. 4

Studenti: situazione in ingresso e a fine triennio pag. 4

Attività effettuate per gli alunni con debito formativo pag. 5

Programmazione collegiale: obiettivi trasversali (conoscenze, competenze, capacità) pag. 5

Attività extracurricolari pag. 6

Metodologia pag. 6

Strumenti e ambiti di lavoro pag. 7

Tempi del percorso formativo pag. 7

Valutazione pag. 7

Simulazioni e prove multidisciplinari pag. 9

Elenco allegati

Relazioni e programmi singole discipline

Italiano pag. 11

Storia pag. 17

Filosofia pag. 21

Scienze Umane pag. 24

Diritto ed Economia politica pag. 30

Inglese pag. 33

Francese pag. 36

Storia dell’arte pag. 40

Matematica pag. 43

Fisica pag. 47

Religione pag. 50

Scienze motorie e sportive pag. 52

Simulazione terza prova 1 pag. 55

Simulazione terza prova 2 pag. 58

Griglia di valutazione prima prova pag. 60

Griglia di valutazione seconda prova pag. 61

Page 69: Liceo Scientifico “G...1 Liceo Scientifico Statale ”G. Galilei” - Borgomanero con sezione Linguistico - Scienze Umane - LES - Gozzano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a. s.

69

Griglie di valutazione terza prova

Matematica e fisica pag. 62

Storia e filosofia pag. 63

Storia dell’arte pag. 64

Lingue straniere pag. 65

Diritto ed Economia Politica pag. 66

Scienze motorie pag. 67