LICEO SCIENTIFICO “E · Revisión del presente indicativo (verbos regulares e irregulares). Ser y...
Embed Size (px)
Transcript of LICEO SCIENTIFICO “E · Revisión del presente indicativo (verbos regulares e irregulares). Ser y...

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA
PROGRAMMA DI FISICA
per la classe IV A/L anno scolastico 2017 / 2018
insegnante prof. SPINA ANGELO
Unità didattica 1 – I moti nel piano.
Gli spostamenti. La somma di più spostamenti. I vettori e gli scalari. Le operazioni con i vettori.
Vettore posizione e vettore spostamento. Il vettore velocità. Il moto circolare uniforme.
L’accelerazione nel moto circolare uniforme. Il moto armonico.
Unità didattica 2 – Le forze e l’equilibrio.
Le forze cambiano la velocità. La misura delle forze. La somma delle forze. La forza peso e la massa.
Le forze di attrito. La forza elastica. Il punto materiale e il corpo rigido. L’equilibrio del punto
materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento
delle forze. L’equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro. L’equilibrio dei corpi sospesi e
l’equilibrio dei corpi appoggiati su un piano.
Unità didattica 3 – I principi della dinamica.
La dinamica. Il primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali e quelli non inerziali.
Il principio di relatività galileiana. L’effetto delle forze. Il secondo principio della dinamica. La massa
come misura dell’inerzia di un corpo. Il terzo principio della dinamica.
Unità didattica 4 – L’energia e la quantità di moto.
La definizione di lavoro compiuto da una forza costante. La potenza. L’energia. L’energia cinetica e
il teorema dell’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale. Il lavoro compiuto da una forza
variabile. L’energia potenziale elastica. L’energia meccanica e la legge di conservazione dell’energia
meccanica. L’energia totale e la legge di conservazione dell’energia totale. La quantità di moto e la
legge di conservazione della quantità di moto.
Testo adoperato: Ugo Amaldi, “Le traiettorie della fisica.azzurro”, casa editrice ZANICHELLI.
Catania 31/ 5/ 2018 L’insegnante
Prof. Spina Angelo

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
per la classe IV A/L anno scolastico 2017 / 2018
insegnante prof. SPINA ANGELO
Unità didattica 1 – Disequazioni e sistemi di disequazioni.
Le disequazioni di secondo grado. Le disequazioni fratte. I sistemi di disequazioni.
Unità didattica 2 – La funzione esponenziale e la funzione logaritmica.
Gli insiemi numerici. I numeri razionali ed i numeri irrazionali. I numeri reali. Le classi separate e
contigue e la proprietà di continuità. Le potenze e le loro proprietà. La funzione esponenziale e il suo
grafico. La definizione di logaritmo. La funzione logaritmica e il suo grafico. Le proprietà dei
logaritmi: il logaritmo di un prodotto, il logaritmo di un quoziente, il logaritmo di una potenza e il
logaritmo di un radicale. I logaritmi decimali ed i logaritmi naturali (neperiani). La formula di
cambiamento di base.
Unità didattica 3 – Goniometria.
Misura degli angoli in gradi e in radianti. Conversione da un sistema di misura ad un altro. Gli angoli
generalizzati e la loro misura. Le funzioni goniometriche fondamentali: seno, coseno, tangente e
cotangente. I grafici delle funzioni goniometriche. Le relazioni fondamentali. Le formule che
permettono di esprimere una funzione goniometrica attraverso le altre. I valori delle funzioni
goniometriche. Le espressioni contenenti le funzioni goniometriche.
Tutti gli argomenti sono stati corredati da esercizi con grado di difficoltà crescenti e da un discreto
numero di ore dedicate all’esercitazione.
Testi adoperati:
Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, “I principi della matematica”, vol.3, casa editrice ATLAS.
Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazzi, “I principi della matematica”, vol.4, casa editrice ATLAS.
Catania 31/ 5/ 2018 L’insegnante
Prof. Spina Angelo

ARGOMENTI TRATTATI IN LINGUA
FRANCESE
PROGRAMMA SCOLASTICO
ANNO 2017/2018
CLASSE: 4AL
LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: LIRE
INSEGNANTE: PROFESSORE CONSOLI FRANCESCO
LITTÉRATURE
LE SIÈCLE DES LUMIÈRES:
• Montesquieu (La vie, Les Lettres persanes, L’action, Les Mille et Une
Nuits, ‹‹Les caprices de la mode››, De l’Esprit des lois, structure de
l’oeuvre, ‹‹Les nègres esclaves››)
• Voltaire (La vie, Philosophe et conteur, Le conte philosophique, Candide ou
l’Optimisme, l’action, contre l’optimisme, ‹‹Pour empêcher la terre de
trembler››, Dramaturge, poète et historien, Dictionnaire Philosophique)
• Le Panthéon de Jacques Soufflot
• Jean-Jacques Rousseau (La vie, L’ecriture du moi, Tous les styles de
Rousseau, Julie ou la Nouvelle Héloïse, l’action, Le Roman Épistolaire,
Sentiment, moral et société, ‹‹Dolci memoire››, Une pensée politique,
Émile ou de l’Éducation, la structure, ‹‹Je hais les livres››)
• l’Éducation aux XVIII ͤ et XIX ͤ siècles
• Beaumarchais (La vie, Le théâtre au XVIII ͤ siècle, Drame ou Comédie?,
Figaro, La trilogie espagnole, Le Mariage de Figaro ou La Folle journée,
l’action, ‹‹Oui, c’est de l’amour››
LES ANNÉES ROMANTIQUES:
• Préromantisme
• Romantisme et Héros Romantique

• François-René de Chateaubriand (La vie, Une prose poétique, Génie du
christianisme, Le ‹‹genre›› autobiographique, René, l’action, ‹‹Un secret
instinct me tourmentait››
• Alphonse de Lamartine (La vie, De la confession à l’engagement social, Un
lyrisme musical et agréable, Méditations poétiques ‹‹Le Lac››, Le lac du
Bourget en fȇte, La nature romantique)
• Alfred de Musset (La vie, Un poète amoreux et un style flamboyant, Les
Nuits ‹‹La Nuit de décembre››)
• Alfred de Vigny (La vie, L’oeuvre, Le philosophe pessimiste, Chatterton,
Les poèmes philosophiques, Les Destinées‹‹La Maison du Berger››)
PRÉSENTATION ET ANALYSE DES FICHES DE FILMS
• Euphoria
• Dogman
ARGOMENTI TRATTATI IN CONVERSAZIONE
FRANCESE
INSEGNANTE: PROFESSORESSA RUSSO PAULINE
• L’immigration et l’immigration en France
• Le racisme (Tahar Ben Jelloun ‹‹Le racisme expliqué a ma fille››
• Saint-Germain des Prés
• Chansons du spectacle Saint-Germain des Prés (traduction de “Le monde nous
appartiendra”
• Quartier de Paris et Power Point
• Révision de tous les auteurs étudies en littérature

Firma Docente
Francesco Consoli
Alunni
Irene Arlotta
Lorenzo Greco
Francesca Mazza

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA”- CATANIA
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Classe IV sez. AL a.s. 2017-2018 Prof.ssa Eloisa Ballarò LIBRI DI TESTO AA.VV., “Contextos literarios”, Zanichelli, Bologna. AA.VV. “Vente 2. Libro del alumno”, Edelsa, Madrid. AA.VV. “Vente 2. Libro de ejercicios”, Edelsa, Madrid. Laura Pierozzi, “Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli, Bologna.
COMPETENCIAS GRAMATICALES Revisión del presente indicativo (verbos regulares e irregulares). Ser y Estar. Preposiciones: a, en, de, con, por, para. Revisión de los tiempos del pasado: Pretérito Perfecto, Pretérito Indefinido, Pretérito Imperfecto. Revisión del Imperativo afirmativo y negativo. Revisión del Condicional simple de verbos regulares e irregulares. Usos. Condicional compuesto. Revisión del Futuro simple y compuesto. Revisión del Presente de Subjuntivo de verbos regulares e irregulares. Usos. Pretérito Perfecto de Subjuntivo. Pretérito Imperfecto de Subjuntivo. Verbos regulares e irregulares. Pretérito Pluscuamperfecto de Subjuntivo. Periodo Hipotético. Oraciones finales. Oraciones causales. Oraciones temporales. Oraciones concesivas.
FUNCIONES Redactar cartas. Hablar de acciones en desarrollo. Dar órdenes y mandatos. Expresar el punto de vista.

Expresar certeza. Constatar un hecho. Manifestar un deseo o un temor. Expresar percepción y comunicación en el pasado. Expresar dudas.
VOCABULARIO
El cine y las películas. La pintura y el arte. La literatura (prosa). La historia.
HISTORIA Y LITERATURA El SIGLO DE ORO 1) Contexto Cultural Contexto histórico y artístico 2 ) La narrativa del Siglo de Oro El Lazarillo de Tormes Tratado I: El episodio del toro de piedra. Tratado I: La venganza. Miguel de Cervantes El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha. Fragmentos de los capítulos I y II. 3) La poesía del Siglo de Oro Garcilaso de La Vega Soneto XIII. Fray Luis de León Oda XXIII. Santa Teresa de Jesus Vivo sin vivir en mí. 4) El teatro del Siglo de Oro Tirso de Molina EL BARROCO 1) Contexto Cultural Contexto histórico y artístico Velázquez, “Las Meninas” 2) La poesía del Siglo XVII Luis de Góngora

Mientras por competir con tu cabello! Francisco de Quevedo Es hielo abrasador, es fuego helado. 3) El teatro del siglo XVII Lope de Vega Fuentovejuna. Calderón de La Barca La vida es sueño. Versos 2157-2187. 4) La narrativa del siglo XVII EL SIGLO XVIII 1) Contexto Cultural Contexto histórico y artístico 2) El Teatro del siglo XVIII Leandro Fernández de Moratín El sí de las niñas. Acto III, escena VIII. 3) El ensayo del siglo XVIII
CONOCIMIENTOS SOCIOCULTURALES HISPANOAMÉRICA 1) Introducción El mundo hispano Vivir en Hispanoamérica El Español en América Fiestas y bailes El arte en Hispanoamérica: Frida Kahlo, Diego Rivera, Fernando Botero. 2) Historia de Hispanoamérica Las civilizaciones precolombinas Los conquistadores 3) México Geografía y sociedad Entre modernidad y arqueología Tequila y música 4) Centroamérica y Caribe Geografía y sociedad Entre turismo y derechos indígenas

Rigoberta Menchú Cuba
5) Cono Sur Geografía y sociedad Entre pasado y presente Argentina
Obra teatral “Bodas de sangre”de Lorca.
L’Insegnante Gli Alunni







PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Classe IV A Linguistico Anno scol. 2017/ 2018
Prof.ssa Donata Cucchiara
Testi in adozione : H.Puchta & J.Stranks Into English Vol. 3 Loescher – Units 1- 10 Spiazzi M., Tavella M. Only Connect ... New Directions - BLU 1 + ROM from the Origins to the Romantic Age Zanichell Articoli tratti dalla stampa britannica ( The Guardian, the Observer, The independent ) FUNCTIONS Revision of the main functions studied in the previous year
• Reporting personal experiences
• Expressing opinions
• Expressing feelings
• Describing places
• Expressing Obligation and Prohibitions
• Giving explanations
• Making requests and respond
• Reporting stories / events GRAMMAR EXPONENTS
• Revisione verbi modali
• Phrasal verbs
• Frasi esclamative
• Make/do
• Pronomi riflessivi
• Forme impersonali
• Doppio genitivo
• Comparatives/superlatives irregolari
• May/might/,be likely
• Present perfect simple
• Present perfect continuous
• Second and third conditional
• Past simple vs. present perfect simple
• Past progressive – past simple – past perfect
• Time conjunctions
• Should /ought to / had better
• Make/let/ be allowed to
• Forma passiva
• Used to

LETTERATURA Revisione e approfondimento di W.Shakespeare Shakespeare’s sonnets : Shall I compare thee Visione del film ‘Shakespeare in love’ Trama delle principali commedie/tragedie di Shakespeare Literary features and genres : - Features of narrative text, Setting, The character, The Narrator, The metaphysical poetry
- J.Donne
- J.Milton
The Augustan Age : Contesto storico-sociale : Reason and Common sense, The first Hanoverians, The rise of the Journalism, the Rise of the Novel D.Defoe ‘The island’ ( tratto dal Robinson Crusoe ) J.Swift
S.Richardson
Riguardo al writing , si è prestata particolare attenzione alla stesura di riassunti . Sono state svolte attività sistematiche di lettura , comprensione e discussione di articoli tratti dalla stampa britannica.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
A. S. 2017 / 2018 - CLASSE 4A A L
PROF. SALVATORE ALESSANDRO PICCININI
‘400 E ‘500
LORENZO DE’ MEDICI, LA CANZONA DI BACCO
ARIOSTO, ORLANDO FURIOSO (I, 1-23, 36-59, 81; XII, 4-22; XXIII, 100-114; XXXIV, 70-87
MACHIAVELLI, MANDRAGOLA, BELFAGOR ARCIDIAVOLO, IL PRINCIPE
LE POETESSE PETRARCHISTE: VITTORIA COLONNA, VERONICA GAMBARA, GASPARA STAMPA
IL TEATRO DELLE CORTI E LA COMMEDIA DELL’ARTE
TASSO, AMINTA, GERUSALEMME LIBERATA (I, 1-5; VII, 1-2, 9-22; XII, 51-70)
‘600
MARINO, LA LIRA: RETE D’ORO IN TESTA DELLA SUA DONNA; BELLA SCHIAVA
NARDUCCI, SEMBRAN FERE D’AVORIO IN CAMPO D’ORO
‘700
IL PROGRAMMA DEL CAFFÈ
BECCARIA, DEI DELITTI E DELLE PENE
VERRI, OSSERVAZIONI SULLA TORTURA
PARINI, ODI: LA SALUBRITÀ DELL’ARIA; IL GIORNO, 1-143; 517-556
GOLDONI, LA LOCANDIERA
FOSCOLO, ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS, ALLA SERA, A ZACINTO, DEI SEPOLCRI, 1-90;
151-295
DIVINA COMMEDIA, INFERNO, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV
PURGATORIO, I, III, VI, XVII
PARADISO, I, XI, XVII, XXXIII
TESTI IN ADOZIONE
D. ALIGHIERI, LA DIVINA COMMEDIA (A CURA DI N. MINEO, D. CUCCIA, L. MELLUSO),
PALUMBO EDITORE
R. LUPERINI, P. CATALDI, L. MARCHIANI, F. MARCHESE, PERCHÉ LA LETTERATURA, VOLL. 2, 3,
4, PALUMBO EDITORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2017-2018
Insegnante: Deodati Lidia
Classe IV° AL
1° Modulo: Scienza e religione.
• La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione.
• Il senso del mistero nella ricerca scientifica
• Secolarismo e morte di Dio nella società contemporanea.
• Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia?
• Il caso Galilei
• Creazione ed evoluzione.
2° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana
• Etica laica e religiosa a confronto
• Scienza, etica e ricerca
• Ciò che è possibile è anche giusto?
• La dignità della persona
• Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.
• Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.
• Biotecnologie e OGM
• Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione cristiana. Accanimento terapeutico ed eutanasia
3° Modulo: La questione femminile
• Natura e ruolo della donna: approccio antropologico, psicologico, filosofico e teologico
• Donna e maternità; donna e sessualità; donna e educazione.
• La donna nella Bibbia
• La donna nelle principali religioni
• La condizione della donna nell’Islam
L'insegnante
Prof.ssa Lidia Deodati

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
A.S. 2017-2018
Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia
Testo utilizzato: “Più movimento” Fiorini- Coretti- Bocchi- Chiesa
Ed: Marietti
CLASSE IV SEZ. AL
-Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori.
-Test per la valutazione della mobilità del busto.
-Test di Cooper per la valutazione della resistenza.
-Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori.
-Test per la valutazione della velocità sui 30 mt.
-Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari.
-Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale,
scapolo-omerale e colonna vertebrale.
-Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria.
-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci, spinte,
circonduzioni, flessioni e piegamenti.
-Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa
balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.
-Esercizi a corpo libero.
-Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.
-Pallavolo:esercizi di perfezionamento per la battuta, il palleggio ed il
bagher.
-Pallavolo:partite.
-Salto in alto.
-Circuito di agilità.
TEORIA
-Qualità motorie: forza, resistenza, velocità, mobilità, equilibrio e
coordinazione.
-Metodi di allenamento delle qualità motorie.
-Applicazione corretta delle suddette qualità per ottenere il miglior
risultato possibile, nelle diverse situazioni motorie.
-Processi di ricostruzione dell’ATP: anaerobico alattacido, anaerobico
lattacido ed aerobico.

Programma 4AL
Anno scolastico 2017/18
Storia
Il settecento e l’ Illuminismo
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese
I moti del 1820-1831
Il 1848 in Europa
La I guerra di indipendenza
La seconda guerra di indipendenza
La Francia della III Repubblica
L’Inghilterra regina dei mari
L’ascesa degli Stati Uniti
Il Giappone e l’Asia
La dx e la sx al potere
L’avventura coloniale italiana fino al 1898
La Germania dal 1848 al 1900
La nascita dell’impero americano.
L’Italia di Giolitti
Catania 8/6/2018. Prof Orazio Di Mauro

Programma 4AL
Anno scolastico 2017/18
Filosofia
L’Umanesimo
Il Rinascimento
Montaigne
Tommaso Moro
Cartesio
Pascal
Spinoza
Galileo
Locke
Hume
Kant
Rousseau
Catania 8/6/2018. Prof Orazio Di Mauro

A.S. 2017-2018
programma di Scienze
classe: IV A L
insegnante: Prof. ssa M.Gabriella Foti
Chimica
Composti inorganici: idracidi, ossoacidi, radicali acidi, sali
Reazioni chimiche
Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni gas-liquido, soluzioni liquido-liquido, soluzioni
solido-liquido; solubilità e soluzioni sature; leghe; dispersioni colloidali
Concentrazione delle soluzioni ( P/P; P/V; V/V; ppm; Molarità).
Biologia
Genetica:
Le leggi di Mendel
Dominanza incompleta e codominanza (es. umani ipercolesterolemia familiare e gruppo AB0)
Pleiotropia ed eredità poligenica
Le basi cromosomiche dell'ereditarietà
Cromosomi sessuali e caratteri legati al sesso
Alcune malattie legate ai cromosomi sessuali e non
Struttura di DNA e RNA
Processo di duplicazione e trascrizione del DNA
Codice genetico
Cenni sul processo di traduzione
Anatomia:
Organizzazione gerarchica del corpo degli animali
Il corpo umano: struttura e funzione dei vari tipi di tessuto
Omeostasi
Funzioni e struttura dell’apparato digerente
Libri di testo: Chimica di Rippa
Biologia primo biennio (Campbell, Reece et al.)
Biologia secondo biennio e quinto anno (Campbell, Reece et al.)

